Efficientamento energetico degli allevamenti zootecnici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Efficientamento energetico degli allevamenti zootecnici"

Transcript

1 VALUTATI DAL CRPA 18 INTERVENTI PER IL COMPARTO SUINO, BOVINO E AVICOLO Efficientamento energetico degli allevamenti zootecnici Nel settore zootecnico sono possibili ampi margini di miglioramento in termini di efficienza energetica. Tutti gli investimenti in efficientamento analizzati nell ambito del progetto Re Sole, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, sono infatti risultati redditizi, in particolare quelli sulla coibentazione degli edifici, sulla ventilazione e sull illuminazione di Paolo Rossi, Magda C. Schiff «È opinione diffusa che l efficienza energetica rappresenti un opzione chiave nelle mani dei decisori politici, ma gli sforzi sinora profusi hanno consentito solo un limitato sfruttamento del suo potenziale economico». Questa frase, ripresa dal World energy outlook 2012 (Weo-2012), fa capire l importanza strategica di questa tematica nelle complesse sfide relative all uso intelligente dell energia e alle azioni di contrasto ai cambiamenti climatici. Inoltre, rilancia sulla grande potenzialità dell efficienza energetica, che se diffusamente adottata si stima consentirebbe il dimezzamento della domanda di energia primaria da qui al 2035, favorendo nel contempo la crescita economica e la tutela dell ambiente. A livello europeo, lo strumento normativo più recente sul tema dell efficienza energetica è la direttiva 2012/27/UE (recepita in Italia dal dlgs 4 luglio 2014, n. 102), che stabilisce norme atte a rimuovere gli ostacoli sul mercato dell energia e a superare le carenze del mercato che frenano l efficienza nella fornitura e nell uso dell energia. Le azioni per perseguire l efficienza energetica possono essere distinte in due grandi gruppi di intervento: miglioramento delle modalità di esecuzione del lavoro, ottenuto senza investimenti materiali, bensì con formazione e informazione sulle metodiche operative necessarie allo svolgimento ottimale di un operazione. Lo scopo è di eliminare i consumi energetici «inutili», derivanti da cattive procedure o cattive abitudini; modifiche all assetto strutturale e impiantistico, con investimenti in materiali e/o mezzi tecnici, per svolgere un certo lavoro in modo più efficiente, ad esempio con tecnologie a basso consumo e/o maggiore rendimento. L efficienza energetica in zootecnia Il settore zootecnico si presenta particolarmente interessante per l applicazione di azioni per il miglioramento dell efficienza energetica, per il fatto che fino a oggi molto poco è stato fatto. Il primo passo da compiere dovrebbe essere quello di dotarsi di strumenti di analisi e competenze professionali per il controllo continuo della situazione energetica aziendale, sia per quanto riguarda i consumi elettrici sia di carburante, da confrontare con le indicazioni di consumo energetico medio della propria tipologia di allevamento. Questo al fine di evidenziare eventuali anomalie nel consumo totale o nei consumi parziali, allo scopo di ricercarne le cause e individuare i rimedi. Prima di pensare ai grandi investimenti, è consigliabile adottare una serie di semplici «buone pratiche», capaci di migliorare sostanzialmente l efficienza energetica in allevamento. Vediamo di seguito alcuni possibili interventi. Inverter. Tra le buone pratiche, c è la regolazione dei motori elettrici, soprattutto nei comparti dove i motori sono maggiormente usati, come ad esempio 5/2015 supplemento a L Informatore Agrario 13

2 TABELLA 1 - Tavola riassuntiva degli indici di valutazione della redditività degli investimenti proposti nelle schede di miglioramento del progetto Re Sole ( 1 ) Comparto N. intervento - Tema Tipo di ricovero nella ventilazione artificiale e nei sistemi di pompaggio (pompe del vuoto, pompe per liquami), adottando la tecnologia degli inverter. In particolare gli inverter Ca-Ca (da corrente alternata a corrente alternata) o raddrizzatori-invertitori variano la frequenza e la tensione di alimentazione di un motore Costo intervento (euro) VAN ( 2 ) (euro) VAN unitario (euro/ hpu) ( 3 ) TIR ( 4 ) 1 - Ventilazione ,21 66,33 Porcilaia per 2 - Raffrescamento ,91 20,38 gestazione 3 - Illuminazione ,48 26, Coibentazione Porcilaia per ,70 13, Ventilazione maternità ,02 18,86 Suino 6 - Coibentazione Porcilaia postsvezzamento ,13 17, Ventilazione ,88 5, Coibentazione Porcilaia per accrescimento ,10 23, Ventilazione Porcilaia per ,80 11, Illuminazione ingrasso ,17 21, Raffrescamento ,74 16,54 Bovino 11b - Riscaldamento Stalla da latte ,61 7, Illuminazione ,29 28, Coibentazione ,11 16,83 Pollaio per 14 - Ventilazione ,93 18,71 polli da carne Avicolo 15 - Illuminazione ,48 22, Ventilazione Pollaio per ,89 19, Illuminazione galline ovaiole ,62 29,36 ( 1 ) Le schede di miglioramento con i dettagli di tutti gli interventi sono scaricabili dal sito ( 2 ) VAN = Valore attuale netto. ( 3 ) hpu = heat producing unit. ( 4 ) TIR = Tasso interno di rendimento. elettrico per adeguarne la velocità alle effettive esigenze consentendo, nei sistemi a portata variabile che fanno uso di pompe e ventilatori, di ottenere risparmi compresi fra il 20 e il 60%. Riscaldamento dell acqua. Anche per riscaldare l acqua tecnologica necessa- Per limitare i consumi energetici è importante migliorare l isolamento degli edifici, in particolare quelli riscaldati, valutando anche le perdite per cattiva tenuta dei vari componenti di chiusura ria a diverse attività (lavaggio impianti, lavaggio locali e attrezzature, lavaggio mammelle, preparazione del latte artificiale, ecc.), a parte gli interventi impiantistici specifici, è bene considerare una serie di piccoli accorgimenti da attuarsi in sede di realizzazione o in fase di funzionamento. Ad esempio, la scelta della temperatura dell acqua: una regola generale è quella di non surriscaldarla, sia per evitare inutili consumi aggiuntivi, sia per limitare la dispersione di calore nella rete di distribuzione e nel serbatoio di accumulo. A livello costruttivo, invece, l impianto deve avere tubazioni adeguatamente coibentate e la caldaia deve essere posizionata il più vicino possibile alle aree del fabbricato dove l acqua calda viene utilizzata con maggiore frequenza. Motori e apparecchiature elettriche. Nel caso di nuovi motori o apparecchiature elettriche, sono oggi disponibili, per numerose applicazioni, motori ad alto rendimento (o a limitata dissipazione). In questi motori la percentuale di energia utilizzata per il lavoro utile (movimento meccanico) è maggiore rispetto ai motori tradizionali, perché una quota inferiore di energia viene dissipata sotto forma di calore. Di fatto, questi motori consentono risparmi energetici nell ordine del 10% rispetto a motori tradizionali, pur non richiedendo investimenti gravosi (tempi di rientro da 12 a 36 mesi). La sempre maggiore diffusione degli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili nel comparto zootecnico rende assai interessante l adozione di impianti a funzionamento elettrico in sostituzione di macchine che consumano combustibili tradizionali. Tra queste, le macchine automatiche che distribuiscono l alimento in mangiatoia, magari in abbinamento con un impianto completo di preparazione della miscela alimentare e di rifornimento del carro distributore. Isolamento termico e recupero del calore. Per l allevamento di animali giovani (suinetti, pulcini), dove il controllo della ventilazione e del riscaldamento sono particolarmente importanti, possono essere messe in atto azioni di efficientamento di vario tipo, partendo dall isolamento termico fino ai sistemi di controllo automatico delle condizioni ambientali interne. 14 supplemento a L Informatore Agrario 5/2015

3 Usando lampadine e tubi fluorescenti a basso consumo e installando sensori intelligenti in uffici e annessi è possibile ridurre il consumo energetico dell illuminazione del 15-50% Tra i principali sistemi in grado di economizzare l energia per il riscaldamento negli edifici di allevamento vanno annoverati gli impianti di recupero di calore dall aria estratta con la ventilazione, con un risparmio, a seconda del tipo di allevamento e della tecnologia adottata, fino al 60% dell energia. Il progetto Re Sole Nell ambito del progetto «Re Sole» finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, cofinanziato da ditte private e realizzato dal Crpa, sono stati individuati alcuni campi d azione prioritari per il miglioramento dell efficienza energetica negli allevamenti. Gli interventi sono stati descritti in dettaglio in 18 schede di miglioramento raccolte nella pubblicazione «Linee guida per il risparmio energetico e per la produzione di energia da fonte solare negli allevamenti zootecnici», scaricabile dalla pagina Risultati del sito di progetto www. agricolturasolare.it Ogni scheda di miglioramento tratta uno specifico intervento, che viene descritto nei suoi aspetti essenziali. Partendo da una serie di dati di base, derivanti dalle caratteristiche del ricovero, la scheda elenca il costo dell intervento, il risparmio energetico ottenibile, la durata presunta della tecnologia introdotta, gli eventuali minori costi oltre a quelli energetici e, infine, la redditività dell investimento attraverso la valutazione del VAN (Valore attuale netto serve a valutare l ammontare della ricchezza generata dall investimento, riferita al momento zero, cioè al momento dell ipotetico investimento) e del TIR TABELLA 2 - Scheda di miglioramento per l investimento sulla ventilazione di una porcilaia per scrofe in gestazione Tipo ricovero Porcilaia per la fase di gestazione, con ventilazione artificiale ( 1 ) Categoria intervento Ventilazione Tipo intervento Modifica dell impianto di ventilazione Sostituzione della centralina di controllo tradizionale, con regolazione a 4 posizioni preimpostate, con nuova centralina Descrizione intervento a regolazione continua con tecnologia a inverter. Si assume che i ventilatori già installati debbano essere sostituiti con nuovi ventilatori, di analoghe prestazioni, adatti alla nuova tecnologia Costo intervento euro Risparmio energetico kwh/anno ottenibile Durata intervento 15 anni Come effetto del miglior funzionamento dell impianto di ventilazione, che è in grado di adattare in modo più preciso le portate di ventilazione alle condizioni microclimatiche e alle esigenze degli animali, si assumono i seguenti miglioramenti: suinetti svezzati per scrofa/anno = +1,5% consumo alimento = 4% Minori costi Di conseguenza, il costo di produzione dell allevamento a ciclo chiuso si riduce di 0,016 euro/kg di peso vivo prodotto. Cautelativamente, si assume solo la metà di questo minore costo, pari a 0,008 euro/kg di peso vivo prodotto. Il peso vivo prodotto attribuibile ai 160 posti scrofa presenti nella porcilaia è pari a kg/anno; quindi, il relativo risparmio totale annuo sul costo di produzione è pari a euro 0,20 euro/kwh il primo anno; aumento dell 1% per ogni anno Costo energia elettrica successivo Reddito indiretto (mancato esborso derivante dal risparmio energetico e dalla riduzione del costo di produzione) Redditività investimento Tasso di attualizzazione = 4,75% VAN = euro (739,21 euro/hpu); TIR = 66,33% ( 1 ) Variante riportata nella Scheda tecnica n. 1 delle «Linee guida per il risparmio energetico e per la produzione di energia da fonte solare negli allevamenti zootecnici», scaricabile dalla pagina dei Risultati del sito di progetto VAN = Valore attuale netto; hpu = heat producing unit; TIR = Tasso interno di rendimento. Quasi euro di VAN è il miglior risultato ottenuto; conseguenza di un costo d investimento relativamente basso e di benefici interessanti per la riduzione del costo di produzione. La diffusione degli impianti fotovoltaici ha reso conveniente l utilizzo di impianti elettrici nella gestione dell allevamento 5/2015 supplemento a L Informatore Agrario 15

4 TABELLA 3 - Scheda di miglioramento per l investimento sull illuminazione di una stalla di vacche da latte Tipo ricovero Stalla per vacche da latte Categoria intervento Illuminazione Impianto di illuminazione innovativo con lampade a basso Tipo intervento consumo, in sostituzione di quelle presenti nell impianto tradizionale Descrizione intervento Sostituzione dei tubi fluorescenti tradizionali da 58 W con tubi a LED a basso consumo da 31 W, con analoghe caratteristiche illuminotecniche. Stalla: 102 tubi, potenza installata di 3,162 kw. Zona di attesa: 8 tubi, potenza installata di 0,248 kw. Sala di mungitura: 24 tubi, potenza installata di 0,744 kw. Totale: 134 tubi, potenza totale installata di 4,154 kw Gli inverter applicati a ventilatori e pompe hanno tempi di rientro dell investimento di 6-18 mesi. Consentono inoltre una riduzione dei costi di manutenzione e una maggiore vita utile degli impianti (Tasso interno di rendimento basato sull attualizzazione dei flussi di cassa rende confrontabili investimenti programmati per periodi di tempo differenti). In tabella 1 vengono riassunti i valori di redditività dell investimento per tutte le schede di miglioramento. È anche riportato il VAN unitario parametrato agli hpu presenti nel ricovero, ricordando che 1 hpu (heat producing unit) è l insieme di animali che produce W di calore totale alla temperatura dell aria di 20 C. In pratica, questo indice consente di rendere più confrontabili i dati riferiti ad animali con dimensioni e produzioni molto differenti (come galline ovaiole e vacche da latte). Qui di seguito vengono descritti, a titolo di esempio, i migliori risultati in termini di VAN calcolato sugli investimenti della durata di 15 anni. Costo intervento Risparmio energetico ottenibile Durata intervento Minori costi euro kwh/anno Gli interventi più convenienti Ventilazione porcilaia Il miglior risultato in termini di VAN, pari a poco meno di euro, si ottiene dal miglioramento n. 1 relativo all impianto di ventilazione di una porcilaia da gestazione (tabella 2). Ciò 15 anni Per manutenzione nei 15 anni (sostituzione dei tubi tradizionali, degli starter e dei ballast): euro. Non si ipotizzano effetti sulla produzione e sui relativi costi 0,20 euro/kwh il primo anno; aumento dell 1% per ogni anno Costo energia elettrica successivo Reddito indiretto (mancato esborso derivante dal risparmio energetico e dalla riduzione dei costi di manutenzione) Redditività investimento Tasso di attualizzazione = 4,75% VAN = euro (186,29 euro/hpu); TIR = 28,73% VAN = Valore attuale netto; hpu = heat producing unit; TIR = Tasso interno di rendimento. In questo caso il VAN ( euro) è dato da un beneficio diretto dell intervento: risparmio energetico e minori costi di manutenzione. Vantaggio dato dal numero di punti luce e dalla potenza installata. è conseguenza di un costo d investimento relativamente basso e di benefici molto interessanti per la componente di riduzione del costo di produzione (beneficio indiretto), nonostante sia stato considerato un valore molto cautelativo, pari a 0,008 euro/kg peso vivo (3.864 euro/anno). Illuminazione stalla da latte Un impianto solare termico permette di ridurre i costi di riscaldamento e per la produzione di acqua calda Anche il miglioramento n. 12, riguardante l impianto di illuminazione della stalla per vacche da latte (tabella 3) evidenzia un VAN molto interessante, pari a circa euro. Da notare che in questo caso il beneficio è tutto diretto, cioè imputabile al risparmio energetico e ai minori costi di manutenzione del nuovo impianto, in quanto non si sono ipotizzati effetti sulla produzione. Il vantaggio è determinato dal numero di punti luce della stalla (134 tubi) e dalla potenza installata totale di oltre 4 kw, valori elevati se confrontati con le altre strutture d allevamento considerate. È molto interessante il fatto che il VAN rimarrebbe positivo (per circa euro) 16 supplemento a L Informatore Agrario 5/2015

5 anche nel caso in cui si azzerasse il beneficio del risparmio energetico, lasciando solo i minori costi di manutenzione. Ventilazione pollaio Un VAN di circa euro caratterizza il miglioramento n. 16 riguardante la ventilazione nel pollaio per galline ovaiole (tabella 4). Si è ipotizzato un calo del costo di produzione delle uova dello 0,6%, che nel complesso porta a una riduzione di euro/anno; il VAN rimane positivo fino a una riduzione di 371 euro/anno, corrispondenti a un calo dello 0,15% del costo di produzione. Isolamento termico Gli interventi di miglioramento per i quali è stata fissata una durata di 20 anni hanno riguardato tutti l aumento del livello di isolamento termico degli edifici. Nonostante i costi d investimento nettamente più alti rispetto agli altri interventi, questi evidenziano VAN mediamente più elevati. Questo vale, in particolare, per il miglioramento n. 13 relativo al pollaio per broilers, che a fronte di un costo di euro, mostra un VAN di quasi euro, in assoluto il dato più alto fra quelli calcolati. Il VAN rimane positivo fino a un risparmio energetico di kwh termici (contro gli calcolati nella simulazione). Anche gli interventi di coibentazione delle porcilaie ottengono ottimi riscontri in termini di redditività dell investimento, con l isolamento dell edificio per l accrescimento (miglioramento n. 8) che raggiunge un VAN di quasi euro, mentre quello per il post-svezzamento (miglioramento n. 6) ha un VAN di quasi euro. Il beneficio di questi interventi attinenti all isolamento termico è esclusivamente di tipo diretto, cioè basato sul risparmio energetico ottenibile passando dalla situazione ante a quella post dell edificio, mentre non sono stati considerati effetti positivi sulle prestazioni degli animali, benché le migliori condizioni ambientali li ammetterebbero. Buoni risultati per tutti gli interventi La valutazione della redditività mediante il TIR pone nettamente al primo posto il miglioramento n. 1 (ventilazione porcilaia gestazione) con il TABELLA 4 - Scheda di miglioramento sulla ventilazione di un pollaio per galline ovaiole Tipo ricovero Pollaio per galline ovaiole Categoria intervento Ventilazione Tipo intervento Modifica dell impianto di ventilazione Descrizione intervento Costo intervento Risparmio energetico ottenibile Durata intervento Minori costi Sostituzione della centralina di controllo tradizionale, con regolazione a 4 posizioni preimpostate, con nuova centralina a regolazione continua con tecnologia a inverter. Si assume che i ventilatori già installati debbano essere sostituiti con nuovi ventilatori, di analoghe prestazioni, adatti alla nuova tecnologia euro kwh/anno 15 anni Come effetto del miglior funzionamento dell impianto di ventilazione, che è in grado di adattare in modo più preciso le portate di ventilazione alle condizioni microclimatiche e alle esigenze degli animali, si assumono i seguenti miglioramenti: produzione uova vendibili (al netto degli scarti) = +1,5% consumo alimento = 4% Di conseguenza, il costo di produzione dell allevamento si riduce di 0,00053 euro/uovo prodotto. Le uova prodotte all anno nel pollaio sono pari a pezzi; quindi, il relativo risparmio totale annuo sul costo di produzione è pari a euro 0,20 euro/kwh il primo anno; aumento dell 1% per ogni anno Costo energia elettrica successivo Reddito indiretto (mancato esborso derivante dal risparmio energetico) Redditività investimento Tasso di attualizzazione = 4,75% VAN = euo (114,89 euro/hpu); TIR = 19,19% VAN = Valore attuale netto; hpu = heat producing unit; TIR = Tasso interno di rendimento. Con una modifica nell impianto di ventilazione, il calo del costo di produzione sarebbe pari allo 0,6%, cioè euro/anno. Il VAN rimane positivo fino a una riduzione corrispondente allo 0,15% del costo di produzione. 66,33%, seguito a notevole distanza dal miglioramento n. 17 (illuminazione pollaio galline) con il 29,36% e dal miglioramento n. 12 (illuminazione bovini da latte) con il 28,73%. Tutti gli interventi ottengono, in generale, una buona valutazione in termini di TIR con valori che superano nella maggior parte dei casi il 10%. Tutti gli interventi proposti dal progetto Re Sole hanno superato l esame della redditività dell investimento mediante gli strumenti del VAN e del TIR. Alcuni interventi mostrano una redditività particolarmente elevata, come quelli che interessano la coibentazione degli edifici, ma anche gli interventi sulla ventilazione e sull illuminazione hanno redditività decisamente appetibili in molte situazioni. Bisogna considerare, fra l altro, che in tutti gli interventi riguardanti la ventilazione è stata ipotizzata la completa sostituzione dei ventilatori esistenti, con conseguente notevole aumento dei costi d investimento. In molti casi reali, però, è possibile che i ventilatori già installati siano adatti al funzionamento con nuove centraline a inverter, e questo porterebbe a un aumento consistente della redditività dell investimento. Paolo Rossi, Magda C. Schiff Crpa Reggio Emilia GLOSSARIO. Per le definizioni dei vocaboli tecnici presenti in questo articolo si veda il Glossario pubblicato a pag. 27 Per commenti all articolo, chiarimenti o suggerimenti scrivi a: redazione@informatoreagrario.it 5/2015 supplemento a L Informatore Agrario 17

6 Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L Informatore Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all uso dell opera.

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

SCHEDA TECNICA N. 1. Porcilaia di gestazione

SCHEDA TECNICA N. 1. Porcilaia di gestazione SCHEDA TECNICA N. 1 relativa al progetto di Porcilaia di gestazione Descrizione generale Stabulazione Principali caratteristiche costruttive Pavimento del box Capienza massima Porcilaia per la fase di

Dettagli

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica.

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica. EFFICIENZA ENERGETICA NEL TERZIARIO ESEMPI DI INTERVENTO SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE CASO STUDIO 1: PALAZZINA AD UFFICI Destinazione d'uso: E.2. uffici Località: Milano Volume lordo: 6000 m 3 Anno

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Risparmio Energetico nella Pubblica Illuminazione Un opportunità concreta per la Pubblica Amministrazione Locale

Risparmio Energetico nella Pubblica Illuminazione Un opportunità concreta per la Pubblica Amministrazione Locale Risparmio Energetico nella Pubblica Illuminazione Un opportunità concreta per la Pubblica Amministrazione Locale SIMULAZIONI ED INTERVENTI PER L EFFICIENZA ED IL RISPARMIO ENERGETICO IN PROVINCIA DI TORINO

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Relazione descrittiva sui vantaggi di utilizzare la tecnologia a diodi led nel campo dell illuminazione. dell'illuminazione Civile ed industriale.

Relazione descrittiva sui vantaggi di utilizzare la tecnologia a diodi led nel campo dell illuminazione. dell'illuminazione Civile ed industriale. Relazione descrittiva sui vantaggi di utilizzare la tecnologia a diodi led nel campo dell illuminazione. LED Le lampade che Rappresentano il futuro dell'illuminazione Civile ed industriale. Con la recente

Dettagli

Fondazione CRPA Studi e Ricerche TABELLE. DOC-2012-0193/5.2.9 PAR, ALG ReSole_10.pdf Rev.0 23/02/2012 1 di 5

Fondazione CRPA Studi e Ricerche TABELLE. DOC-2012-0193/5.2.9 PAR, ALG ReSole_10.pdf Rev.0 23/02/2012 1 di 5 TABELLE DOC-2012-0193/5.2.9 PAR, ALG ReSole_10.pdf Rev.0 23/02/2012 1 di 5 Tabella 1 Consumi energetici medi del campione di aziende suinicole dell'indagine analitica per fonte energetica e per tipologia

Dettagli

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led EX FACOLTA DI INGEGNERIA Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led L impianto di illuminazione interna del complesso della ex Facoltà di Ingegneria è oggi tecnicamente obsoleto,

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 Sono investimenti che vengono fatti in agricoltura e che riguardano il Capitale Fondiario Un investimento è un impiego di denaro in un attività produttiva

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Azionamenti a inverter nel settore HVAC

Azionamenti a inverter nel settore HVAC Azionamenti a inverter nel settore HVAC Pubblicato il: 03/05/2005 Aggiornato al: 03/05/2005 di Alessandro Pueroni [ABB SACE - Sales Engineer, Drives & Power Electronics] Pubblicato su: Costruire Impianti

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

Inlon Engineering Srl Via Zara, 2 19123 La Spezia Italia Tel: +39 334 9104615 Fax: +39 0187 753322. Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio

Inlon Engineering Srl Via Zara, 2 19123 La Spezia Italia Tel: +39 334 9104615 Fax: +39 0187 753322. Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio La tecnologia LED La tecnologia LED può essere applicata ovunque o sostituita a qualsiasi altra sorgente luminosa: è il futuro dell illuminazione. Il loro

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio Questa guida è stata realizzata in collaborazione con AIMB - Associazione Industriali Monza e Brianza e ABB Sace. Suggerimenti per migliorare l utilità di queste guide e per indicare altri argomenti da

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO La Micro-Cogenerazione ad Alto Rendimento I sistemi di generazione elettrica tradizionali sono caratterizzati da una bassa efficienza energetica: soltanto dal 35

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

LED. Luce Energia Domotica. Veronafiere 28 ottobre 2015. www.verticale.net. Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su

LED. Luce Energia Domotica. Veronafiere 28 ottobre 2015. www.verticale.net. Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su LED Luce Energia Domotica Veronafiere 28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net ILLUMINAZIONE A LED E EFFICIENZA ENERGETICA RISPARMIO ENERGETICO E LED Ing. Maria-Anna

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

the sun of the future

the sun of the future the sun of the future 2 L energia del Sole non ha limiti. WARIS: Un azienda che pensa al domani. Waris, un progetto che nasce da un gruppo internazionale, che porta la propria esperienza nel settore delle

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Di Edo Ronchi Roma, 26 maggio 2010 IL PESO DETERMINANTE (57%) DEL RISPARMIO ENERGETICO NELLO SCENARIO DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

COMUNE DI GOSSOLENGO Provincia di Piacenza

COMUNE DI GOSSOLENGO Provincia di Piacenza 1 COMUNE DI GOSSOLENGO Provincia di Piacenza Piazza Roma n 16 C.A.P. 29020 C.F. 00198670333 CENTRALINO Tel. (0523) 770711 Fax (0523) 779291 - protocollo@comune.gossolengo.pc.it UFFICIO TECNICO Tel. (0523)

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE

SCHEDA DI VALUTAZIONE RUSSORESEARCH SCHEDA DI VALUTAZIONE per lo studio di fattibilità di un impianto di cogenerazione La scheda ha lo scopo di raccogliere i dati che rendono possibile fare una valutazione sulla convenienza

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA Tenero, 10 febbraio 2014 Preavviso: gestione Lodevole Consiglio comunale, Signore

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del 17% è scomposto nei tre settori principali calore,

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Centrale fotovoltaica ad inseguimento

Centrale fotovoltaica ad inseguimento Centrale fotovoltaica ad inseguimento SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE informazioni e preventivi sul sito http://www.energia-alternativa-rinnovabile.it/ Costi di produzione e mercato

Dettagli

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni Incentivazione del risparmio energetico nell industria tramite i Certificati Bianchi Linea Guida per accedere al contributo PREMESSA La legislazione

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA RELAMPING ILLUMINOTECNICO FOR COST SAVING AND BETTER LIGHTING QUALITY

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA RELAMPING ILLUMINOTECNICO FOR COST SAVING AND BETTER LIGHTING QUALITY LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA RELAMPING ILLUMINOTECNICO FOR COST SAVING AND BETTER LIGHTING QUALITY 1. TECNOLOGIA A LED L introduzione del LED sta rendendo obsolete le vecchie lampade al Mercurio e le comuni

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a seguito dell approvazione

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. La scelta di utilizzare per tutta la gamma motori direttamente accoppiati a ventole

Dettagli

Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità. FederUtility Valeria Zingarelli

Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità. FederUtility Valeria Zingarelli Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità FederUtility Valeria Zingarelli Sintesi delle principali modifiche al meccanismo dei TEE Aumento obiettivi esistenti (anni 2008/2009); Introduzione

Dettagli

PLAFONIERA SNP2 Stellare

PLAFONIERA SNP2 Stellare ILLUMINOTECNICA PLAFONIERA SNP2 Stellare APPARECCHIO DI ILLUMINAZIONE CON LED AD ALTA POTENZA DA 50 + 50 Watt INSTALLAZIONI AD INCASSO SU CONTROSOFFITTI A DOGHE E PENSILINE PER STAZIONI DI SERVIZIO Pag.2

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER ELMO ELMO, produttore di motori per ascensori idraulici da oltre 40 anni, presente con questo prodotto su tutti i mercati mondiali, ha realizzato una serie di

Dettagli

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore Roma, 08 Luglio 2015 Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore Il ruolo di RSE nella ricerca Ricerca sul Sistema Energetico RSE SpA svolge attività di ricerca applicata

Dettagli

Efficienza energetica degli immobili

Efficienza energetica degli immobili Efficienza energetica degli immobili Di cosa ci occupiamo? Horus Energia Ambiente s.r.l., specializzata nel campo dell efficienza energetica degli edifici civili ed industriali, offre ai propri clienti

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO IPIA C.A. DALLA CHIESA OMEGNA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO classi 4 e 5 TIEL TIM a.s. 2011/2012 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO prof. Massimo M. Bonini COMPONENTI ELETTRICI

Dettagli

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009 Pag. 1 di 16 totali INDICE STIMA ECONOMICA DEI COSTI DI ADEGUAMENTO... 2 1. PREMESSA... 2 2. COSTI ADEGUAMENTI CORPI ILLUMINANTI... 3 2.1. SOSTITUZIONE CORPI ILLUMINANTI CON NUOVA SORGENTE AL SODIO (SOLUZIONE

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

Analisi costi-benefici degli interventi di efficienza energetica

Analisi costi-benefici degli interventi di efficienza energetica Università Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Analisi costi-benefici degli interventi di efficienza energetica Prof. Marco LUCENTINI Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Dettagli

Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici

Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici Prelievo e Trasporto Trattamento Distribuzione Uso finale Trattamenti di riciclo / riutilizzo Distribuzione Acqua riciclata Agricolo Residenziale Commerciale

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. Andrea Orsi Milano, 26 Novembre 2015 1 Sommario Obblighi normativi: cenni sul D.Lgs. 102/2014

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia CITTÀ DI OLBIA Project Area: ICT Date: 09/08/2013 File: ANALISI COSTI BENEFICI2.doc Status: Final Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia ANALISI

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica

Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica La routine di calcolo Analisi Economica (percorso:../seas/analisi_economica/analisi_economica.exe) permette una valutazione dell efficacia economica di un intervento

Dettagli

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico.

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. 70 % RISPARMIA FINO AL 30% GRAZIE AD UNA MAGGIORE EFFICIENZA ENERGETICA STOP AGLI SPRECHI

Dettagli

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED LAMPADE VOTIVE LED INTRODUZIONE... 3 DATI TECNICI... 3 LE LAMPADINE AD INCANDESCENZA... 3 LE LAMPADINE A LED... 3 IL RISPARMIO ENERGETICO... 4 ALTRI VANTAGGI... 4 COSTI... 5 Analisi dei costi di gestione

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola

Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola Risparmio energetico fino al 10% = un investimento molto redditizio Valvola a saracinesca automatizzata con attuatori

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit GET Energy Srl Sede Operativa: Via G. Avolio, 14 10023 CHIERI (TO) P.IVA e C.F 10797930012 info@getenergy.it - www.getenergy.it AUDIT ENERGETICO I passi dell Audit 1 Definizione di Audit Un Audit Energetico

Dettagli

minergie TI-042 04-2011

minergie TI-042 04-2011 minergie TI-042 54 04-2011 Ammodernare secondo efficienza energetica e il valore dell immobile aumenta Approfittare dell ammodernamento dell immobile per ridurre della metà il suo fabbisogno energetico

Dettagli

Luxar Srl Project and Lighting 2013 1

Luxar Srl Project and Lighting 2013 1 1 Argomenti trattati: 1. La direttiva 2012/27/UE 2. Gli Audit Energetici 3. La soluzione di risparmio a costo zero nel settore illuminotecnico 4. I titoli di efficienza energetica (TEE) o certificati bianchi

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli