Le tecniche espressive nella riabilitazione psicosociale. Dott.ssa Manuela Peserico Psichiatra e Psicoterapeuta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le tecniche espressive nella riabilitazione psicosociale. Dott.ssa Manuela Peserico Psichiatra e Psicoterapeuta"

Transcript

1 Le tecniche espressive nella riabilitazione psicosociale Dott.ssa Manuela Peserico Psichiatra e Psicoterapeuta

2 UNA TEORIA NON E LA CONOSCENZA, MA PERMETTE LA CONOSCENZA. UNA TEORIA NON E UN PUNTO DI ARRIVO, E LA POSSIBILITA DI PARTENZA. UNA TEORIA NON E LA SOLUZIONE, E LA POSSIBILITA DI TRATTARE UN PROBLEMA. E. MORIN 2

3 LA DISABILITA la teoria della disabilità è frutto dell integrazione tra gli assunti teorici della disabilità fisica e quelli della psicologia sociale quando si parla di disabilità psichica non è sufficiente prendere in esame la disabilità del paziente, ma è indispensabile considerare anche la reazione dell ambiente alla disabilità del soggetto, si opera quindi in un ambito relazionale 3

4 LA DISABILITA PSICHICA può essere definita come un disturbo nell espletamento dei ruoli sociali che ci si aspetta svolga un soggetto nel suo contesto abituale quindi non è solo una mancanza, ma è una strategia esistenziale dinamica e attiva nella quale le verbalizzazioni e i comportamento di tutti i protagonisti costituiscono il prodotto dell interpretazione che il paziente e la famiglia danno di sè stessi, quindi è un rappresentazione del sè sociale dei protagonisti ed è equiparabile ad una manifestazione comunicativa globale 4

5 LA CRONICITA il modello esplicativo più esaustivo è quello bio-psico-sociale secondo il quale l esordio, il decorso e l esito del disturbo psichico sono comprensibili utilizzando 4 elementi che sono: vulnerabilità (di base del soggetto) stress (life events) adattamento (insufficiente nel soggetto) competenze (già ridotte e che si riducono ulteriormente) 5

6 LA CRONICITA Per Spivak la cronicità è il risultato di un processo bidirezionale che si sviluppa nel tempo tra il soggetto e l ambiente (spirale viziosa) e che lo porta alla regressione 6

7 LA CRONICITA Questo processo è influenzato da fattori relazionali, ambientali e strutturali, quindi la cronicità non è una caratteristica intrinseca della patologia, ma la risultante di diversi fattori legati: alla persona e alla sua biografia all assetto emotivo familiare alla malattia propriamente detta alla strutturazione terapeutici di validi interventi 7

8 LA CRONICITA in una prospettiva psicodinamica un paziente diventa cronico quando chi lo circonda non investe più nulla su di lui per comprendere il fenomeno della cronicizzazione dei pazienti è indispensabile affrontare il problema della cronicità degli operatori (burn out) 8

9 PREVENZIONE L'operare riabilitativo rientra nel contesto più ampio della prevenzione. Per prevenzione si intende l'insieme di attività finalizzate a promuovere la salute degli individui. 9

10 PREVENZIONE La prevenzione opera a tre livelli distinti: Prevenzione primaria: interventi efficaci per eliminare le cause dei disturbi. Prevenzione secondaria: interventi sull esordio del disturbo, riduzione della durata e del rischio di recidiva (Cura). Prevenzione terziaria: interventi post fase acuta finalizzati ad evitare la cronicizzazione e l'incapacità sociale 10 del paziente (Riabilitazione).

11 ANALISI COMPARATA DI ALCUNE VARIABILI TRA PSICOTERAPIA E ATTIVITA ESPRESSIVE PARAMETRI PSICOTERAPIA ATTIVITA ESPRESSIVE Struttura dell Io Forte Debole Ambito di intervento Intervento sulla patologia Rinforzo delle parti sane Capacità di insight Buona Scarsa Capacità cognitive Buone Buone, fino a deficitarie Propensione Pensiero Azione Comunicazione Verbale Non verbale, paraverbale Criteri di inclusione Analizzabilità - In base alla patologia - alle inclinazioni (arte, danza, musica, teatro) - In discrepanza alle competenze Obiettivo della terapia Lavoro su di sé Lavoro sul processo creativo e sul processo estetico, in assenza di giudizio di valore Tempo Protratto Protratto

12 RIABILITAZIONE: DEFINIZIONE spettro di programmi per persone con disabilità psichiatriche gravi e di lunga durata. l'obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita assistendoli ad assumersi la responsabilità della propria esistenza, a funzionare il più attivamente ed indipendentemente possibile nella società. 12

13 RIABILITAZIONE: DEFINIZIONE processo che ha come obiettivi quelli di identificare, prevenire e ridurre le cause dell inabilità e nello stesso tempo aiutare la persona a sviluppare ed usare le proprie risorse e capacità in modo da acquisire più fiducia in se ed aumentare il livello di autostima, facendo leva su ciò che vi è di sano e non sulla patologia (Ba). L obiettivo non è la guarigione clinica, ma la guarigione sociale, che è rappresentata dal raggiungimento di un equilibrio e di un adattamento che rendano possibile un integrazione, la più ampia e completa possibile, all interno del proprio ambito sociale. 13

14 MODALITA DI INTERVENTO L intervento riabilitativo si differenzia da quello assistenziale e la differenza sostanziale non è costituita dal cosa fare, ma dal come fare ciò che si sta facendo. Nell agire riabilitativo l operatore supporta in modo che sia il soggetto stesso ad acquisire le competenze necessarie. L obiettivo dell intervento riabilitativo non è solo la soddisfazione di un bisogno, ma è soprattutto lo sviluppo di risorse che autonomizzino il soggetto. 14

15 MODALITA DI INTERVENTO Tutti gli interventi sono finalizzati al rinforzo e allo sviluppo delle funzioni dell Io e si rivolgono all individuo nella sua globalità e quindi non sono indirizzati al paziente o alla sua patologia. La relazione operatore/fruitore e l agire riabilitativo tendono ad individuare le risorse, le capacità, anche residue, del soggetto, i suoi bisogni e da questi elementi si parte per attuare il percorso che, attraverso il potenziamento dei nuclei sani, porta allo sviluppo delle risorse del soggetto. 15

16 AREE DELLA DISABILITÀ PSICHICA Difficoltà di relazione interpersonale familiare e sociale Difficoltà di integrazione all'ambiente in relazione ai ruoli sociali che ci si aspetta vengano svolti dal soggetto Difficoltà di riconoscere, esprimere, gestire e regolare il proprio potenziale affettivo ed emotivo nelle relazioni oggettuali significative Dipendenza materiale ed emotiva nei confronti dell ambiente che lo circonda 16

17 AREE DELLA DISABILITÀ PSICHICA Riduzione delle capacità logiche e conoscitive, scarsa curiosità, difficoltà di astrazione, sintesi, ecc Riduzione dell'iniziativa motoria Deficit del sistema motivazionale con conseguente disinvestimento sia nei confronti della propria realtà personale che della realtà esterna Difficoltà delle performances concrete Comportamenti disfunzionali che possono essere legati a sintomi specifici 17

18 RIABILITAZIONE PSICHIATRICA: OBIETTIVI Sostegno e supporto delle funzioni compromesse. Riacquisizione, per quanto possibile, delle capacità nelle aree in cui è presente una disabilità. Conseguimento, al massimo livello possibile, dell'autonomia e della capacità d'espressione. Riduzione della dipendenza istituzionale. 18

19 RIABILITAZIONE PSICHIATRICA: OBIETTIVI Acquisizione di modelli di comportamento e di relazione (del soggetto e del suo ambiente) reciprocamente tollerabili e condivisibili. Miglioramento dell'autostima. Collocazione di questi processi nella quotidianità esistenziale e concreta. Riduzione della vulnerabilità. 19

20 RIABILITAZIONE PSICHIATRICA il compito della riabilitazione non consiste nel recupero forzato ed obbligatorio del deficit (accanimento terapeutico), quando questo obiettivo non è realizzabile poiché questo agire può essere a sua volta causa di cronicità. per processo riabilitativo non si intende il raggiungimento di livelli di funzionamento identici a quelli precedenti l'insorgenza del disturbo mentale, altrimenti il soggetto sarebbe ancora esposto agli stessi "rischi", ma si intende la riorganizzazione ed il potenziamento delle capacità e delle abilità del soggetto. 20

21 RIABILITAZIONE: MODELLI TEORICI COGNITIVO COMPORTAMENTALE modelli di Social Skills Training (Liberman) modello di potenziamento dei comportamenti socialmente competenti (Spivak) modello di Ciompi modelli psicoeducazionali (Falloon). PSICODINAMICO INTEGRATO 21

22 APPROCCIO PSICODINAMICO Il disturbo mentale esprime una alterazione delle capacità di relazione del soggetto con se e con gli altri e questo, spesso, a causa di una incapacità di differenziare se stesso dagli altri. Questa incapacità di intraprendere e mantenere valide relazioni oggettuali si traduce in una alterazione delle capacità di pensiero e di comunicazione col mondo esterno, che si esprimono attraverso il linguaggio, o altre modalità comunicative (siano esse figurative e/o simboliche o gestuali). 22

23 APPROCCIO PSICODINAMICO Per questo la riabilitazione va mirata alla ricostituzione di un'organizzazione funzionale, la più ottimale possibile, delle strutture del Sé intrapsichico, che sono alla base dei vari modi di relazione oggettuale: il Sé corporeo, il Sé espressivo e il Sé verbale ed è proprio su di essi che deve attuarsi l'intervento riabilitativo. 23

24 RIABILITAZIONE: APPROCCIO INTEGRATO Integrazione di diversi interventi: farmacologico, psicoterapico, riabilitativo (cognitivo comportamentale e psicodinamico) a seconda delle necessità. Si focalizza l'attenzione sulla specificità del paziente e sull'importanza del lavoro in équipe. E' specifico della psichiatria del territorio ed è costituito da una presa in carico protratta. 24

25 SETTING RIABILITATIVO SETTING SPAZIALE "il luogo dell'intervento riabilitativo" SETTING NORMATIVO che si riferisce alle regole che scandiscono il percorso terapeutico SETTING STRATEGICO o mente dell operatore 25

26 RIABILITAZIONE: DIMESIONI DEL RUOLO OPERATORE RUOLO DICHIARATO FRUITORE RUOLO ATTESO RUOLO INTROIETTATO RUOLO AGITO RUOLO PERCEPITO 26

27 LEADERSHIP il leader possiede 4 competenze di base: gestione dell attenzione gestione del significato gestione della fiducia gestione di se 27

28 ATTIVITA' RIABILITATIVE ATTIVITA DI PRIMO LIVELLO più spesso inerenti la vita quotidiana del soggetto, mirano allo sviluppo delle competenze di base. Sono orientate prevalentemente sulla realtà esterna del soggetto, i comportamenti, il modo di interagire con l ambiente. Utilizzano prevalentemente l agire. ATTIVITA DI SECONDO LIVELLO sono finalizzate al raggiungimento di un miglior livello di consapevolezza ed adattamento. Si rivolgono al mondo interno del paziente, alle ansie, ai conflitti e alle emozioni. 28

29 ATTIVITA' RIABILITATIVE SOSTEGNO: SECONDO LIVELLO: Terapia Individuale Psicomotricità Terapia di Gruppo Arteterapia Terapia della Famiglia Musicoterapia Danzaterapia PRIMO LIVELLO: Social Skills Training Lettura di quotidiani Supporto allo studio Teatroterapia Gruppo di Discussione Gruppo Assertività Supporto al lavoro 29

30 PERCHÉ UTILIZZARE LE TERAPIE ESPRESSIVE Le tecniche espressive (arte, danza, musica e teatro) possono essere utilizzate: nella promozione delle risorse in prevenzione in pedagogia in terapia

31 TERAPIE ESPRESSIVE AGISCONO SULLA SFERA EMOTIVO AFFETTIVA DELL INDIVIDUO E POSSONO CONSENTIRE UNA MODULAZIONE DELLE EMOZIONI RAPPRESENTANO UNA MODALITA COMUNICATIVA PONTE TRA IL VERBALE E IL NON VERBALE SI PRESENTANO, APPARENTEMENTE, COME ATTIVITA LUDICHE IL LORO FUCUS SI CENTRA SUL PROCESSO CREATIVO PIU CHE SUL PRODOTTO CHE DEVE AVERE UNA VALENZA ESTETICA SOGGETTIVA E NON OGGETTIVA SONO ASSENTI IL GIUDIZIO DI VALORE E LE PROBLEMATICHE LEGATE ALLA PRESTAZIONE

32 INTELLIGENZA EMOTIVA LE CAPACITÀ DI RICONOSCERE, DENOMINARE, CONTROLLARE, ESPRIMERE, VIVERE E SENTIRE LE EMOZIONI COSTITUISCONO PARTE DELLA COSIDDETTA INTELLIGENZA EMOTIVA (Salovey e Mayer 1990)

33 INTELLIGENZA EMOTIVA Gli ambiti in cui l intelligenza emotiva si esplica sono: capacità di insight: conoscere le proprie emozioni, cioè autoconsapevolezza emotiva e capacità di autoosservazione controllo e regolazione delle emozioni: appropriatezza nell espressione e nel vissuto emotivo. Evitare il sequestro emotivo (essere dominati dalle emozioni) capacità di sapersi motivare e quindi costruire strategie congrue al raggiungimento delle proprie mete capacità di tollerare le frustrazioni e di posporre le gratificazioni capacità empatica: riconoscimento e partecipazione, qualitativa ma non quantitativa, alle emozioni altrui capacità di gestione delle relazioni sociali fra individui e nel gruppo

34 SVILUPPO UMANO E SALUTE Sviluppo e crescita sane dell individuo prevedono un rapporto armonico con l ambiente circostante (ambiente fisico e sociale) 34

35 SVILUPPO UMANO E SALUTE Questo è reso possibile da: continuo scambio di informazioni tra soggetto e ambiente barriera protettiva dell individuo che fa da filtro con l ambiente; questo filtro: impedisce all individuo di essere esposto a stimolazioni eccessive quando non deve affrontare situazioni di emergenza o effettivo pericolo consente l elaborazione di strategie atte a superare le difficoltà ambientali consente di trasformare le pulsioni e stimoli esterni in pensieri gli 35

36 SVILUPPO UMANO E SALUTE La costruzione di questa barriera avviene nelle prime fasi dello sviluppo psichico: Klein, accudimento fisico e pensabilità del bambino Bion, contenimento delle angosce reverie Winnicott, buona madre sufficientemente 36

37 INTELLIGENZA EMOTIVA Lo stato di salute e di benessere individuali dipendono in gran parte dal controllo e dalla regolazione delle emozioni, in altri termini, dipende dalla capacità di riconoscere, denominare, controllare, esprimere, vivere e sentire le emozioni (Ricci Bitti)

38 SVILUPPO UMANO E SALUTE Il recupero di questa barriera protettiva può essere facilitato all interno di un setting terapeutico La barriera protettiva è finalizzata a rendere possibile il controllo delle risposte emotive, la loro trasformazione in pensieri e/o elementi comunicabili attraverso modalità simboliche 38

39 COMPONENTE EMOTIVO AFFETTIVA E SALUTE Regolare le emozioni significa rendere l individuo più capace di pensare, essere più lucido ed incisivo rispetto all ambiente, anche quando è sottoposto ad emozioni intense o spiacevoli

40 RUOLO DELLA PREVENZIONE ATTRAVERSO LE ATTIVITA ESPRESSIVE L intervento preventivo, attraverso le attività espressive (Arte, Danza, Musica, Teatro) è finalizzato a: SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA SVILUPPO DELLA BARRIERA PROTETTIVA MESSA A DISPOSIZIONE DI UN LABORATORIO PROTETTO POSSIBILITÀ DI APPRENDERE REGOLE

41 RUOLO DELLA PREVENZIONE ATTRAVERSO LE ATTIVITA ESPRESSIVE SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA che: grazie all uso della CNV, deteriorata solo tardivamente dalla patologia, consente il mantenimento di un spazio transizionale facilitando la comunicazione nella sua globalità, favorisce l espressione verbale e simbolica e conseguentemente il controllo e la regolazione delle emozioni

42 RUOLO DELLA PREVENZIONE ATTRAVERSO LE ATTIVITA ESPRESSIVE LO SVILUPPO DELLA BARRIERA PROTETTIVA grazie alla relazione terapeutica

43 RUOLO DELLA PREVENZIONE ATTRAVERSO LE ATTIVITA ESPRESSIVE MESSA A DISPOSIZIONE DEL PAZIENTE DI UN LABORATORIO PROTETTO nel quale manifestare, riconoscere, decodificare ed eventualmente modificare le proprie modalità espressive, comunicativo - simboliche (intra ed interpersonali) e comportamentali.

44 RUOLO DELLA PREVENZIONE ATTRAVERSO LE ATTIVITA ESPRESSIVE LA POSSIBILITÀ PER IL SOGGETTO DI APPRENDERE REGOLE pedagogiche che favoriscono, ancora una volta, il controllo e la regolazione delle emozioni e un più corretto esame di realtà.

45 ARTETERAPIA Tecnica terapeutica non verbale che utilizza il linguaggio dell arte come mezzo di comunicazione, allo scopo di incanalare ed organizzare emozioni, conflitti o ricordi dando loro forma all interno di un opera visiva concreta. L attenzione è rivolta soprattutto al processo creativo di cui l opera non è che il risultato visivo e le potenzialità terapeutiche sono presenti nel processo creativo, non nel prodotto.

46 ARTETERAPIA OBIETTIVI SPECIFICI Sostegno all atto creativo in quanto sostiene il percorso del paziente contro il caos interno, offrendo l utilizzo di materiali artistici, come fattori di contenimento, di appello alle capacità percettive e organizzative dell Io Rafforzamento dell area dell intervento dell Io l acquisizione di una maggiore abilità tecnica potenzia il relativo controllo sul materiale emotivo, in seguito all azione dell Io come organizzatore di forme Aumento dell autostima che viene raggiunta attraverso un processo di identificazione con l immagine prodotta e una maggiore autoconoscenza Maggiore definizione della propria identità attraverso il riconoscimento di sé e della propria presenza attraverso l immagine Allargamento delle possibilità figurative quindi sperimentazione di modi diversi di essere e percepirsi attraverso l uso di tecniche e materiali diversi Aumento delle capacità di concentrazione con conseguente sviluppo di energia capace di sublimare tematiche psichiche che provocano ansia Soddisfacimento dei bisogni narcisistici grazie alla realizzazione del lavoro artistico, che consente così di raggiungere una migliore autopercezione

47 DANZATERAPIA Si intende l utilizzazione terapeutica del movimento, in quanto processo per aiutare un individuo a ritrovare la propria unità psicocorporea E una disciplina che facilita e promuove l integrazione fisica, emotiva, cognitiva e psicosociale dell individuo La sua specificità si riferisce al linguaggio del movimento corporeo e al processo creativo Il movimento è un mezzo per scoprire il corpo e le sue possibilità espressive

48 DANZATERAPIA è una tecnica a mediazione motoria, rientra nelle terapie psicomotorie, favorisce il movimento, «agisce sugli aspetti psico - corporei, senso - motori, affettivo - emozionali del soggetto» corpo come realtà biologica, corpo che vive, corpo in relazione è una tecnica a mediazione corporea, rientra nell ambito delle cosiddette terapie di enunciazione a differenza delle terapie verbali o «di enunciati» è una tecnica a mediazione artistica, rientra nelle Artiterapie

49 DANZATERAPIA: OBIETTIVI SPECIFICI Per la sua valenza espressiva, creativa ed artistica, mira al miglioramento delle performances comunicative interpersonale ed intrapersonale allo sviluppo delle capacità espressive, e quindi della capacità di esprimere i propri vissuti al miglioramento delle performances emotive, della consapevolezza, della regolazione delle emozioni, con conseguente miglioramento delle capacità di canalizzare, la scarica di eventuali tensioni con modalità socialmente accettabili al potenziamento dell integrazione corporeo emozionale al cambiamento reso possibile da una maggiore integrazione del Sé

50 DANZATERAPIA: LIVELLI Livello immaginativo e/o delle suggestioni. Attraverso una suggestione consente di ritrovare una via per attingere al proprio immaginario Livello espressivo. E finalizzato a facilitare il passaggio di contenuti interni all esterno, favorisce quindi l espressione, attraverso il corpo, di contenuti intrapsichici Livello comunicativo verbale Livello relazionale. E finalizzato a favorire e potenziare le capacità di relazione interpersonale Livello sensoriale e corporeo. Consente di prendere contatto con il proprio corpo migliorando la conoscenza delle singole parti e della globalità di esso Livello emotivo. Consente l attivazione delle emozioni, favorendo la loro percezione, il riconoscimento e la regolazione Livello simbolico o tematico Livello estetico

51 MUSICOTERAPIA Insieme di tecniche basate sull uso del suono e della musica come strumenti atti a facilitare lo sviluppo di una buona relazione La finalità principale è l armonizzazione della personalità dell individuo e la costruzione di uno stato di benessere Si basa sulla capacità dei suoni di favorire una comunicazione che oltrepassa l uso del linguaggio, promuovendo l espressione dei vissuti più profondi: le pulsioni (aggressività, energia vitale), le emozioni di base (rabbia, tristezza, paura, sorpresa, gioia) e tutti gli affetti che animano l interiorità umana (vergogna, dubbio, incertezza, timore, eccetera)

52 MUSICOTERAPIA Può essere effettuata con due diverse metodologie: l ascolto (MT ricettiva): si tratta dell ascolto di brani musicali, opportunamente scelti, capaci di stimolare sensazioni, emozioni, immagini mentali, ricordi, pensieri la produzione (MT attiva): riguarda l uso di semplici strumenti musicali, che non richiedono alcuna competenza tecnica, per costruire un dialogo sonoro, in grado di facilitare l espressione dei vissuti emotivi, aumentando così la consapevolezza di sé, l autostima, l equilibrio tra le tensioni interne, la creatività

53 TEATROTERAPIA E la tecnica espressiva di applicazione più recente e conseguentemente è quella che presenta un maggior numero di approcci Ognuno degli approcci terapeutici basati sul teatro parte da punti di vista differenti, privilegiando una o più caratteristiche e ponendosi obbiettivi terapeutici diversificati E' possibile definire l ambito delle teatroterapie come l'insieme di tecniche terapeutiche che operano partendo dalle caratteristiche proprie del teatro: l identificazione, il personaggio, la rappresentazione, il palcoscenico, il gioco, la finzione scenica, l espressività, la catarsi, la maschera, l attività simbolica, il linguaggio verbale e non verbale, la comunicazione

54 GRAZIE 54

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo 22 maggio 2010 PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo Valutazione dei vari strumenti alternativi e/o complementari nell approccio alla disabilità intellettiva

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA ASSERTIVITA ETIMOLOGIA: Assertività deriva dal latino assèrere. Il significato

Dettagli

Le competenze psicologiche del consulente finanziario

Le competenze psicologiche del consulente finanziario "Il vapore o il gas non azionano mai nulla finché sono imprigionati. Nessun fiume al mondo viene mai trasformato in luce ed energia finché non è incanalato. Nessuna vita cresce mai finché non è focalizzata,

Dettagli

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. A cura di: Domenico Nigro. Direttore didattico e trainer della Scuola IN Counseling. Consulente aziendale. Life e Business Coach. INDICE Cap.1: Coaching &

Dettagli

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Studio condotto presso i 5 Istituti di cura per anziani della Città di Lugano. Giornata RAI 2011 Lugano 27

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE -Anno scolastico 2013/2014 Educare, insegnare o lasciarsi andare alle proprie

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo ETA : 3 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione grafica Ascoltare brani musicali Approccio all utilizzo dei diversi

Dettagli

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale

Dettagli

-IL CORPO E IL MOVIMENTO-

-IL CORPO E IL MOVIMENTO- A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli www.centroap.it Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli TEST DI RIUSCITA SCOLASTICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO svolto sul sito del Centro AP www.orientastudenti.it

Dettagli

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali Dott.ssa Gazzi Mara Psicologa dell'età Evolutiva e della psicopatologia dell'apprendimento Esperta in Neuropsicologia Clinica ADHD

Dettagli

DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta

DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta DISABILITÀ E SPORT Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta LO SPORT NEL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA PERSONA CON DISABILITÀ Lo sport può

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento L ansia, è ciò che permette all uomo di sopravvivere: parleremo in questo caso di ansia reale che viene utilizzata per segnalare un pericolo interno (proveniente dal mondo inconscio), o esterno (proveniente

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING Dipartimento Dipendenze Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING Perché un intervento preventivo dell uso ed abuso di sostanze nella classe prima media? Le ricerche dimostrano che si sta

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING PER STUDENTI E PERSONALE LUMSA Il Servizio di Psicologia clinica nasce dalla collaborazione scientifica tra il Corso di laurea in Psicologia della LUMSA e il

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Di colore in colore a suon di musica

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer

Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di Vigato Federico Alla luce degli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino R3/IT Te.D learning programme in Italian Corso Argo Secondo Livello Coadiutore dell animale ULSS 4 Alto Vicentino PREMESSE: Si definiscono Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) le prestazioni a valenza

Dettagli

Aurora 2000 staff formativo

Aurora 2000 staff formativo FormAzione Aurora 2000 fa parte del Consorzio Provinciale SIS e della rete nazionale CGM - Welfare Italia, il cui obiettivo è quello di favorire l inclusione sociale e lo sviluppo nel territorio dell area

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 PROGETTO LABORATORIO TEATRALE (INS. LABATE, BARRECA, STELITANO, CASILI, MAURO) (ESP. EST. MARINO TERESA) PROPOSTA PROGETTUALE DI LABORATORIO TEATRALE

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

MASTER IN LIFE COACHING

MASTER IN LIFE COACHING MASTER IN LIFE COACHING Master in life coaching abilities ABILITIES 2016 Brain Fitness SRL Via Abbagnano 2 Senigallia, AN +39 392 33 22 000 www.progettocrescere.it/coaching www.brain.fitness coaching@brain.fitness

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO Istituto Comprensivo Bordighera Via Pelloux, 32-18012 Bordighera IM PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOLOGICA PER ALUNNI, DOCENTI,

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE Il ruolo della musica nella costruzione di competenze Franca Da Re La definizione di COMPETENZA nel quadro europeo «combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE GRUPPI DI LAVORO PER DISCIPLINA IN VERTICALE compito a. formulare lo specifico formativo della competenza chiave presa in esame in base alla formazione personale,

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento

Dettagli

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ICTORRIMPIETRA CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 A. IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE L alunno/a acquisisce consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI FESTE E RICORRENZE Le feste rappresentano esperienze belle e suggestive da vivere e ricordare per

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI CONVEGNO PER UN WELFARE SOSTENIBILE LEA E LIVEAS: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO TAVOLA ROTONDA LEA E LIVEAS NELLA PRESA IN CARICO

Dettagli

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Obiettivi formativi. Età dei bambini È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

La leadership sanitaria:

La leadership sanitaria: La leadership sanitaria: una nuova dimensione per le professioni sanitarie Dott. Alessandro Rovetta Leadership SAPER CREARE UN MONDO AL QUALE LE PERSONE DESIDERINO APPARTENERE 1 Perchè servono professionisti

Dettagli

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici

Dettagli

come migliorare la PRESTAZIONE

come migliorare la PRESTAZIONE .... BIOFEEDBACK E SPORT:. come migliorare la PRESTAZIONE Ogni stimolo, ogni situazione scaturisce in noi una risposta a livello fisiologico, mentale ed emozionale. Questa risposta influenza il nostro

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA rivolto a persone con disabilità IL CORPO RACCONTA Associazione La Comune Milano Premessa Che cosa è il teatro? Eugenio Barba, uno dei più importanti registi-pedagoghi

Dettagli

1/7 scienze motorie e sportive

1/7 scienze motorie e sportive SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza del proprio corpo per acquisire abilità relative alle capacità motorie di base, alla comunicazione gestuale, al rapporto spazio-corpo

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE Riunione Collegio Docenti, 30 Ottobre 2012 A cura della Prof.ssa Valentina Zocco, Figura Strumentale al Riordino e Aggiornamento Per un lessico comune

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA A.S. 2012/13 PROGETTO CONTINUITÀ - ACCOGLIENZA RITROVARSI INSIEME PER FARE E GIOCARE

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRO VANNUCCI SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 06062 Città della Pieve (PG) Via Marconi, 18 Tel. 0578/298018 Fax 0578/2987 E-mail: pgic82100x@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in Life Skills Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in ambito scolastico. Nel glossario della promozione

Dettagli

influenzano la funzione della scuola

influenzano la funzione della scuola PROGETTO - OBIETTIVO METODO DI STUDIO e CAPACITA CRITICA PREMESSA Scenario sociale: stimoli variegati, molteplici e ambivalenti fonti di apprendimento non formale ed informale influenzano la funzione della

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE AMBITI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI 3 4 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PAESAGGIO SONORO Riconoscimento/analisi di - suoni e rumori naturali

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Momo alla conquista del tempo

Momo alla conquista del tempo Momo alla conquista del tempo La vita è fatta di eventi che si susseguono nel tempo che ci è dato da vivere. Vogliamo imparare con i bambini a considerare il tempo come occasione propizia per costruire

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO POTENZIARE LE ATTIVITÀ MOTORIE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO MOTORIO/ SPORTIVO DENOMINARE E INDIVIDUARE LE PARTI DEL CORPO CONTROLLANDOLE GLOBALMENTE. DISCRIMINARE

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese Denominazione del progetto/laboratorio English time Responsabile di progetto D Aniello Michelina PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI PROGETTO Lingua Inglese SCUOLA Primaria

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

AFFRONTARE INSIEME L AUTISMO Percorso di parent training

AFFRONTARE INSIEME L AUTISMO Percorso di parent training AFFRONTARE INSIEME L AUTISMO Percorso di parent training Premessa Le famiglie con un figlio disabile si differenziano dalle altre famiglie a partire dalla nascita del figlio: problemi di accettazione,

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

A.D.H.D. DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E DELL IPERATTIVITA Negli ultimi anni, con una frequenza superiore rispetto al passato, si sente parlare di bambini e adolescenti iperattivi o con problemi

Dettagli