COLOROBBIA S.P.A. MMO Rame Nero Ossido
|
|
- Cornelio Manzo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Pagina n. 1 / 7 Codice: Denominazione MMO Rame Nero Ossido 1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati 1.3. Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza Ragione Sociale COLOROBBIA S.P.A. Indirizzo Via A. Gramsci 14 Località e Stato Montelupo Fiorentino (FI) Italia tel fax della persona competente, responsabile della scheda dati di sicurezza 1.4. Numero telefonico di emergenza Per informazioni urgenti rivolgersi a Identificazione dei pericoli Classificazione della sostanza o della miscela. Il prodotto è classificato pericoloso ai sensi delle disposizioni di cui alle direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e/o del Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP) (e successive modifiche ed adeguamenti). Il prodotto pertanto richiede una scheda dati di sicurezza conforme alle disposizioni del Regolamento (CE) 1907/2006 e successive modifiche. Eventuali informazioni aggiuntive riguardanti i rischi per la salute e/o l'ambiente sono riportate alle sez. 11 e 12 della presente scheda Regolamento 1272/2008 (CLP) e successive modifiche ed adeguamenti. Classificazione e indicazioni di pericolo: Aquatic Acute 1 H Direttiva 67/548/CEE e successive modifiche ed adeguamenti. Simboli di pericolo: N Frasi R: 50 Il testo completo delle frasi di rischio (R) e delle indicazioni di pericolo (H) è riportato alla sezione 16 della scheda Elementi dell etichetta. Pittogrammi: Avvertenze: Attenzione Indicazioni di pericolo: H400 Molto tossico per gli organismi acquatici. Consigli di prudenza:
2 Pagina n. 2 / 7 P273 P391 Contiene: Non disperdere nell ambiente. Raccogliere il materiale fuoriuscito. RAME OSSIDO NERO N. CE: Altri pericoli. 3. Composizione/informazioni sugli ingredienti Sostanze. Contiene: Identificazione. Conc. %. Classificazione 67/548/CEE. Classificazione 1272/2008 (CLP). RAME OSSIDO NERO CAS N R50 Aquatic Acute 1 H400 CE INDEX. - Nr. Reg T+ = Molto Tossico(T+), T = Tossico(T), Xn = Nocivo(Xn), C = Corrosivo(C), Xi = Irritante(Xi), O = Comburente(O), E = Esplosivo(E), F+ = Estremamente Infiammabile(F+), F = Facilmente Infiammabile(F), N = Pericoloso per l'ambiente(n) Il testo completo delle frasi di rischio (R) e delle indicazioni di pericolo (H) è riportato alla sezione 16 della scheda Miscele. Informazione non pertinente. 4. Misure di primo soccorso Descrizione delle misure di primo soccorso. Non sono noti episodi di danno al personale addetto all'uso del prodotto. Tuttavia, in caso di necessità, si adottino le seguenti misure generali: INALAZIONE: Portare il soggetto all'aria aperta. Se la respirazione è difficoltosa, praticare la respirazione artificiale e consultare il medico. INGESTIONE: Consultare il medico; indurre il vomito solo su istruzione del medico; non somministrare nulla per via orale se il soggetto è incosciente. OCCHI e PELLE: lavare con molta acqua; se l'irritazione persiste, consultare il medico Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati. Non sono noti episodi di danno alla salute attribuibile al prodotto Indicazione dell eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e trattamenti speciali. Seguire le indicazioni del medico. 5. Misure antincendio Mezzi di estinzione. MEZZI DI ESTINZIONE IDONEI I mezzi di estinzione sono quelli tradizionali: anidride carbonica, schiuma, polvere ed acqua nebulizzata. MEZZI DI ESTINZIONE NON IDONEI Nessuno in particolare Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela. PERICOLI DOVUTI ALL'ESPOSIZIONE IN CASO DI INCENDIO Evitare di respirare i prodotti di combustione (ossidi di carbonio, prodotti di pirolisi tossici, ecc.). Il prodotto è combustibile e, quando le polveri sono disperse nell'aria in concentrazioni sufficienti e in presenza di una sogente di ignizione, può dare miscele esplosive con l'aria. L'incendio può svilupparsi o essere alimentato ulteriormente dal solido, eventualmente fuoriuscito dal contenitore, quando raggiunge elevate temperature o per contatto con sorgenti di ignizione.
3 Pagina n. 3 / Raccomandazioni per gli addetti all estinzione degli incendi. INFORMAZIONI GENERALI Raffreddare con getti d'acqua i contenitori per evitare la decomposizione del prodotto e lo sviluppo di sostanze potenzialmente pericolose per la salute. Indossare sempre l'equipaggiamento completo di protezione antincendio. Raccogliere le acque di spegnimento che non devono essere scaricate nelle fognature. Smaltire l'acqua contaminata usata per l'estinzione ed il residuo dell'incendio secondo le norme vigenti. EQUIPAGGIAMENTO Elmetto protettivo con visiera, indumenti ignifughi (giacca e pantaloni ignifughi con fasce intorno a braccia, gambe e vita), guanti da intervento (antincendio, antitaglio e dielettrici), una maschera a sovrapressione con un facciale che ricopre tutto il viso dell'operatore oppure l'autorespiratore (autoprotettore) in caso di grosse quantità di fumo. 6. Misure in caso di rilascio accidentale Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza. In caso di vapori o polveri disperse nell'aria adottare una protezione respiratoria. Queste indicazioni sono valide sia per gli addetti alle lavorazioni che per gli interventi in emergenza Precauzioni ambientali. Impedire che il prodotto penetri nelle fognature, nelle acque superficiali, nelle falde freatiche e nelle aree confinate Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica. Arginare con terra o materiale inerte. Raccogliere la maggior parte del materiale ed eliminare il residuo con getti d'acqua. Lo smaltimento del materiale contaminato deve essere effettuato conformemente alle disposizioni del punto Riferimento ad altre sezioni. Eventuali informazioni riguardanti la protezione individuale e lo smaltimento sono riportate alle sezioni 8 e Manipolazione e immagazzinamento Precauzioni per la manipolazione sicura. Manipolare il prodotto dopo aver consultato tutte le altre sezioni di questa scheda. Non mangiare, nè bere, nè fumare durante l'impiego Condizioni per l immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità. Normali condizioni di stoccaggio senza particolari incompatibilità Usi finali particolari. 8. Controllo dell esposizione/protezione individuale Parametri di controllo. Descrizione Tipo Stato TWA/8h STEL/15min mg/m3 ppm mg/m3 ppm RAME OSSIDO NERO TLV-ACGIH Controlli dell esposizione. Considerato che l'utilizzo di misure tecniche adeguate dovrebbe sempre avere la priorità rispetto agli equipaggiamenti di protezione personali, assicurare una buona ventilazione nel luogo di lavoro tramite un'efficace aspirazione locale oppure con lo scarico dell'aria viziata. PROTEZIONE DELLE MANI Proteggere le mani con guanti da lavoro di categoria I (rif. Direttiva 89/686/CEE e norma EN 374) quali in lattice, PVC o equivalenti. Per la scelta definitiva del materiale dei guanti da lavoro si devono considerare: degradazione, tempo di rottura e permeazione. Nel caso di preparati la resistenza dei guanti da lavoro deve essere verificata prima dell'utilizzo in quanto non prevedibile. I guanti hanno un tempo di usura che dipende dalla durata di esposizione. PROTEZIONE DELLA PELLE Indossare abiti da lavoro con maniche lunghe e calzature di sicurezza per uso professionale di categoria I (rif. Direttiva 89/686/CEE e norma EN 344). Lavarsi con acqua e sapone dopo aver rimosso gli indumenti protettivi. PROTEZIONE RESPIRATORIA In caso di superamento del valore di soglia di una o più delle sostanze presenti nel prodotto, riferito all esposizione giornaliera nell ambiente di lavoro o a una frazione stabilita dal servizio di prevenzione e protezione aziendale, indossare un filtro semifacciale di tipo FFP3 (rif. norma EN 141).
4 Pagina n. 4 / 7 L utilizzo di mezzi di protezione delle vie respiratorie, come maschere del tipo sopra indicato, è necessario in assenza di misure tecniche per limitare l esposizione del lavoratore. La protezione offerta dalle maschere è comunque limitata. Nel caso in cui la sostanza considerata sia inodore o la sua soglia olfattiva sia superiore al relativo limite di esposizione e in caso di emergenza, ovvero quando i livelli di esposizione sono sconosciuti oppure la concentrazione di ossigeno nell'ambiente di lavoro sia inferiore al 17% in volume, indossare un autorespiratore ad aria compressa a circuito aperto (rif. norma EN 137) oppure respiratore a presa d'aria esterna per l'uso con maschera intera, semimaschera o boccaglio (rif. norma EN 138). PROTEZIONE DEGLI OCCHI Consigliato indossare occhiali protettivi ermetici (rif. norma EN 166). 9. Proprietà fisiche e chimiche Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali. Stato Fisico polvere Colore nero Odore inodore Soglia di odore. ph. Punto di fusione o di congelamento. Punto di ebollizione. NA (non applicabile). Intervallo di distillazione. Punto di infiammabilità. NA (non applicabile). Tasso di evaporazione Infiammabilità di solidi e gas Limite inferiore esplosività. NA (non applicabile). Limite superiore esplosività. Pressione di vapore. Densità Vapori Peso specifico. Solubilità insolubile Coefficiente di ripartizione: n-ottanolo/acqua: Temperatura di autoaccensione. Temperatura di decomposizione C Viscosità Proprietà ossidanti 9.2. Altre informazioni. 10. Stabilità e reattività Reattività. Non vi sono particolari pericoli di reazione con altre sostanze nelle normali condizioni di impiego Stabilità chimica. Il prodotto è stabile nelle normali condizioni di impiego e di stoccaggio Possibilità di reazioni pericolose. Le polveri sono potenzialmente esplosive in miscela con l'aria Condizioni da evitare. Evitare l'accumulo di polveri nell'ambiente Materiali incompatibili Prodotti di decomposizione pericolosi. 11. Informazioni tossicologiche. Non sono noti episodi di danno alla salute dovuti all'esposizione al prodotto. In ogni caso si raccomanda di operare nel rispetto delle regole di buona igiene industriale. Il preparato può, in soggetti particolarmente sensibili, provocare lievi effetti sulla salute per esposizione all'inalazione e/o assorbimento cutaneo e/o contatto con gli occhi e/o ingestione.
5 Pagina n. 5 / Informazioni sugli effetti tossicologici. 12. Informazioni ecologiche. Il prodotto è da considerarsi come pericoloso per l'ambiente e presenta un'alta tossicità per gli organismi acquatici Tossicità Persistenza e degradabilità Potenziale di bioaccumulo Mobilità nel suolo Risultati della valutazione PBT e vpvb Altri effetti avversi. 13. Considerazioni sullo smaltimento Metodi di trattamento dei rifiuti. Riutilizzare, se possibile. I residui del prodotto sono da considerare rifiuti speciali pericolosi. La pericolosità dei rifiuti che contengono in parte questo prodotto deve essere valutata in base alle disposizioni legislative vigenti (D.Lgs. 152/2006 parte IV e s.m.i.). Lo smaltimento deve essere affidato ad una società autorizzata alla gestione dei rifiuti, nel rispetto della normativa nazionale (D.Lgs. 152/2006 parte IV e s.m.i.) ed eventualmente locale. IMBALLAGGI CONTAMINATI Gli imballaggi contaminati devono essere inviati a recupero o smaltimento nel rispetto delle norme nazionali sulla gestione dei rifiuti (D.Lgs. 152/2006 parte IV e s.m.i.). 14. Informazioni sul trasporto. Il trasporto deve essere effettuato da veicoli autorizzati al trasporto di merce pericolosa secondo le prescrizioni dell'edizione vigente dell'accordo A.D.R. e le disposizioni nazionali applicabili. Il trasporto deve essere effettuato negli imballaggi originali e, comunque, in imballaggi che siano costituiti da materiali inattaccabili dal contenuto e non suscettibili di generare con questo reazioni pericolose. Gli addetti al carico e allo scarico della merce pericolosa devono aver ricevuto un'appropriata formazione sui rischi presentati dal preparato e sulle eventuali procedure da adottare nel caso si verifichino situazioni di emergenza. Trasporto stradale o ferroviario: Classe ADR/RID: 9 UN: 3077 Packing Group: III Etichetta: 9 Nr. Kemler: 90 Limited Quantity. 5 kg Codice di restrizione in galleria. (E) Nome tecnico: MATERIA PERICOLOSA PER L'AMBIENTE, SOLIDA, N.A.S. (RAME OSSIDO NERO) Trasporto marittimo: Classe IMO: 9 UN: 3077 Packing Group: III Label: 9 EMS: F-A, S-F Marine Pollutant. YES Proper Shipping Name: ENVIRONMENTALLY HAZARDOUS SUBSTANCE, SOLID, N.O.S. (Black Cuprous Oxide)
6 Pagina n. 6 / 7 Trasporto aereo: IATA: 9 UN: 3077 Packing Group: III Label: 9 Cargo: Istruzioni Imballo: 956 Quantità massima: 400 Kg Pass.: Istruzioni Imballo: 956 Quantità massima: 400 Kg Istruzioni particolari: A97, A158, A179 Proper Shipping Name: ENVIRONMENTALLY HAZARDOUS SUBSTANCE, SOLID, N.O.S. (Black Cuprous Oxide) 15. Informazioni sulla regolamentazione Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela. Categoria Seveso. 9i Restrizioni relative al prodotto o alle sostanze contenute secondo l'allegato XVII Regolamento (CE) 1907/2006. Nessuna. Sostanze in Candidate List (Art. 59 REACH). Nessuna. Sostanze soggette ad autorizzazione (Allegato XIV REACH). Nessuna. Controlli Sanitari Valutazione della sicurezza chimica. Non è stata elaborata una valutazione di sicurezza chimica per la miscela e le sostanze in essa contenute. 16. Altre informazioni. Testo delle indicazioni di pericolo (H) citate alle sezioni 2-3 della scheda: Aquatic Acute 1 Pericoloso per l ambiente acquatico, tossicità acuta categoria 1 H400 Molto tossico per gli organismi acquatici. Testo delle frasi di rischio (R) citate alle sezioni 2-3 della scheda: R50 ALTAMENTE TOSSICO PER GLI ORGANISMI ACQUATICI. BIBLIOGRAFIA GENERALE: 1. Direttiva 1999/45/CE e successive modifiche 2. Direttiva 67/548/CEE e successive modifiche ed adeguamenti 3. Regolamento (CE) 1907/2006 del Parlamento Europeo (REACH) 4. Regolamento (CE) 1272/2008 del Parlamento Europeo (CLP) 5. Regolamento (CE) 790/2009 del Parlamento Europeo (I Atp. CLP) 6. Regolamento (CE) 453/2010 del Parlamento Europeo 7. The Merck Index. Ed Handling Chemical Safety 9. Niosh - Registry of Toxic Effects of Chemical Substances 10. INRS - Fiche Toxicologique 11. Patty - Industrial Hygiene and Toxicology 12. N.I. Sax - Dangerous properties of Industrial Materials-7 Ed., 1989 Nota per l utilizzatore: Le informazioni contenute in questa scheda si basano sulle conoscenze disponibili presso di noi alla data dell ultima versione. L utilizzatore deve assicurarsi della idoneità e completezza delle informazioni in relazione allo specifico uso del prodotto.
7 Pagina n. 7 / 7 Non si deve interpretare tale documento come garanzia di alcuna proprietà specifica del prodotto. Poichè l'uso del prodotto non cade sotto il nostro diretto controllo, è obbligo dell'utilizzatore osservare sotto la propria responsabilità le leggi e le disposizioni vigenti in materia di igiene e sicurezza. Non si assumono responsabilità per usi impropri. Modifiche rispetto alla revisione precedente. Sono state apportate variazioni alle seguenti sezioni: 01 / 02 / 03 / 09.
Kollant S.r.l. 8209509 - OLIO DI VASELINA
Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 8209509 Denominazione OLIO DI VASELINA Nome chimico
Scheda Dati di Sicurezza
Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione: 1.2. Pertinenti usi identificati della
Scheda Dati di Sicurezza
Stampata il Pagina n.1 / 1 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: 138500 Denominazione EDERPISCINE-
Scheda Dati di Sicurezza
Pagina n. 1/6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza
Giuseppe Di Maria S.p.A. GRAN PREMIO Sig.Oro. Scheda Dati di Sicurezza
Pagina n. 23 45 1 / 05 Scheda Dati di Sicurezza 7.3. 10.5. Usi Materiali finali particolari. incompatibili. 4. Informazioni Misure di primo non soccorso. 1. Identificazione della sostanza o della miscela
Scheda Dati di Sicurezza
NTY-GRTY S.R.L. Elettrolita Mark - ELETTROLA DI MARCATURA AISI 300 Pagina n. 23 45 1 / 05 Scheda Dati di Sicurezza 10.6. INALAZIONE: Informazioni Prodotti di non decomposizione Portare disponibili. il
Siliconi Padova s.a.s. PUR 131 Parte A. Scheda Dati di Sicurezza
Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione Nome chimico e sinonimi 1.2. Pertinenti
DI DONATO S.P.A. C13F - TONER CRYSTAL
Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione C13F TONER CRYSTAL 1.2. Pertinenti
Icefor spa 8021182413053 - ALTASFERA DEODORANTE. Scheda Dati di Sicurezza ALTASFERA DEODORANTE. Deodorante liquido per ambienti
Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 8021182413053 Denominazione ALTASFERA DEODORANTE
SCHEDE DI SICUREZZA FORM CASA. Redazione Qualità Dott.sa Tecla Tambuscio. Approvazione Direzione Gianbattista Gozio. 0 18/09/12 Emissione. S.p.A.
FORM CASA Rev. Data Descrizione 0 18/09/12 Emissione Redazione Qualità Dott.sa Tecla Tambuscio Approvazione Direzione Gianbattista Gozio Pag. 1 di 5 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA
Marmo bianco granulare
Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione Nome chimico e sinonimi calcio carbonato
Scheda Dati di Sicurezza
Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: Denominazione Nome chimico e sinonimi
Kollant S.r.l. 8207416 - FOVAL GEL SCARAFAGGI
Pagina n. 1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 8207416 Denominazione FOVAL GEL SCARAFAGGI Nome
MASTERBATCH TRIOSSIDO DI ANTIMONIO BASE PVC 80/20
MASTERBATCH TRIOSSIDO DI ANTIMONIO BASE PVC 80/20 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Sb2O3 PVC Denominazione MB TRIOSSIDO DI ANTIMONIO
ERRELAB SRL FONDO FIBRE "A"
Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione Nome chimico e sinonimi S-FONDOFIBREA
Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli
Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione COADIUVANTE CADUTA CAPELLI 1.2.
Bio-Optica Milano S.p.a. Acqua distillata
SEZIONE 10. 16. 15. 3. Composizione/informazioni Stabilità Altre Informazioni informazioni. e reattività. sulla regolamentazione....... / >> / >> sugli ingredienti.... / >>... / >> Pagina n. 23 45 61 /
ANDREA GALLO DI LUIGI SRL. Rame Acetato ico. Scheda Dati di Sicurezza
Pagina n. 1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione Numero INDEX - Numero CE - Numero CAS 6046-93-1
SCHEDA DI SICUREZZA DENOMINAZIONE PRODOTTO: CRISTALLIZZANTE LUX LT.1 CODICE IDENTIFICATIVO: 399-3 CONFEZIONE: BOTTIGLIE DA LT. 1, SCATOLA DA 12 PEZZI
SCHEDA DI SICUREZZA DENOMINAZIONE PRODOTTO: CRISTALLIZZANTE LUX LT.1 CODICE IDENTIFICATIVO: 399-3 CONFEZIONE: BOTTIGLIE DA LT. 1, SCATOLA DA 12 PEZZI CANTELLO s.r.l. VIA VENARIA 46-10148 TORINO - TEL.
C.A-L. ITALIA SRL C.A-L. VISION SOL
Pagina n. 1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/im presa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati della
COLORE RAME. Scheda Dati di Sicurezza
Pagina n. 1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione COLORE RAME 1.2. Pertinenti usi
Icefor spa 12067 - MISTER HOUSE LAVAINCERA PARQUET. Scheda Dati di Sicurezza MISTER HOUSE LAVAINCERA PARQUET
Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 12067 Denominazione MISTER HOUSE LAVAINCERA PARQUET
3) DETERGE Per lavare qualsiasi superficie dura: - effettuare 2 o 3 spruzzate, poi procedere al lavaggio delle superfici
SCHEDA TECNICA Il Genio Deodorante per Ambienti semplicemente...geniale!!! 1) PROFUMA DEODORIZZA E DETERGE Per deodorare gli ambienti: - nebulizzare tal qual nell ambiente verso l alto. - Spruzzare negli
1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO, DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA
SCHEDA DI SICUREZZA REVISIONE 00 DEL 04/03/2014 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO, DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza o del preparato 1.1.1. Nome commerciale: Unidry
Vi offriamo il servizio di presa visione delle schede di sicurezza
Vi offriamo il servizio di presa visione delle schede di sicurezza Vi invitiamo a visitare il nostro sito www.comedilgrazioli.it attraverso il quale potete accedere all area di acquisto on-line SEGUE SCHEDA
Bioecoactive s.r.l. Bioactive 1 Copper
Pagina n. 1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione Nome chimico e sinonimi 1.2. Pertinenti
SCHEDA DATI DI SICUREZZA W.W. POSITIVE CONTROL (conforme ai Regolamenti (CE) No. 1907/2006 e 453/2010)
Page: 1/6 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO Nome Prodotto: Codice Prodotto: 21250 Marchio: DIESSE 1.2 USI PERTINENTI IDENTIFICATI
COCCOBRILLO SRL DETERSIVO PER LAVATRICE
Pagina n. 1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione COCCOBRILLO 1.2. Pertinenti usi identificati
Malta osmotica in polvere PROTEGGE DALL AZIONE DI CONTROSPINTA DELL ACQUA PER ESTERNO ED INTERNO
Malta osmotica in polvere PROTEGGE DALL AZIONE DI CONTROSPINTA DELL ACQUA PER ESTERNO ED INTERNO 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. 1.1 Identificatore del prodotto:
Scheda Dati di Sicurezza
331599000-POLIGOMMA Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: 331599000 Denominazione
SPRING COLOR SRL PRIM. C.S. - PRIMER CENTRI STORICI
Pagina n. 1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione PRIM. C.S. PRIMER CENTRI STORICI
ANDREA GALLO DI LUIGI SRL
Pagina n. 1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione Nome chimico e sinonimi Zeoliti 1.2. Pertinenti
Icefor spa 12086 - MISTER HOUSE PARQUET
Pagina n. 1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 12086 Denominazione MISTER HOUSE PARQUET 1.2.
PROCHIMICA VARESE SRL
SCHEDA DI SICUREZZA PROCHIMICA VARESE SRL 1. IDENTIFICAZIONE 1.1 Nome commerciale : Acido P-TOLUENSOLFONICO 97% MIN. Servizio assistenza : Interno 1.2 Fornitore : PROCHIMICA VARESE SRL VIA MERANO 19-21100
LUIGI DAL TROZZO 1- IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA. 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi consigliati
LUIGI DAL TROZZO 1- IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 Denominazione commerciale 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi consigliati Descrizione/utilizzo: 1.3 Informazioni
CORES S.r.l. TWILL 165 - FIBRA DI VETRO
Pagina n. 1 / 6 Scheda Informativa SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: TWILL 165 Denominazione FIBRA DI VETRO Nome
ACEF S.p.A. FERRO SOLFATO (OSO) EPTAIDRATO EP. Scheda Dati di Sicurezza
Pagina n. 1 / 7 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 000775 Denominazione FERRO SOLFATO (OSO) EPTAIDRATO
Scheda Informativa. 78002 - Copper XS Hi-Temp RTV Silicone. 78002 - Copper XS Hi-Temp RTV Silicone. Reparto Tecnico
Pagina n. 1 / 6 Scheda Informativa SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 78002 Denominazione 78002 - Copper XS Hi-Temp
CFG OLIO DI VASELINA TECNICA. Scheda Dati di Sicurezza
Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione CFG OLIO DI VASELINA TECNICA 1.2
Scheda Dati di Sicurezza
Stampata il Pagina n.1 / 7 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione NITROLACCA 1.2 Uso
Giuseppe Di Maria S.p.A. DETERG.BISATEN. Dati di Sicurezza. Via Enrico Mattei, 4. Italia
Pagina n. 23 45 61 / 06 Scheda Dati di Sicurezza 2.3. 6.3. 15.2. Tasso LC50 Altri Metodi Valutazione (96h): pericoli. evaporazione e materiali della per sicurezza il contenimento chimica. 0,047 e per mg/l
AGRIBIOS ITALIANA Srl Solfato di ferro tipo neve
Pagina n. 1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 1 Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati
Bio-Optica Milano S.p.a. Nuovo blu di metilene... / >>
Nuovo blu metilene 10. 16. 15. Stabilità Altre informazioni. e reattività. sulla regolamentazione....... / >> / >>... / >> Pagina n. 23 45 61 / 06 10.5. Sostanze 13. Materiali N.I. Sax in Candate - incompatibili.
Scheda di dati di sicurezza
Data di stampa: 04.06.2014 Pagina 1 di 6 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza
SCHEDA DATI DI SICUREZZA
SCHEDA DATI DI SICUREZZA 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificazione del prodotto Denominazione Numero Registrazione PROMAT - Kulermar sstraat 1 B-1880 Kapelle
Scheda Informativa. G017 Grasso al Rame 1kg Lubrificante grasso 1 kg. info@gnocchiecospray.com
Pagina n. 1/8 Scheda Informativa SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione Nome chimico e sinonimi G017 Grasso
Askoll test S C H E D E D AT I D I S I C U R E Z Z A. Askoll. L acquario facile
Askoll test S C H E D E D AT I D I S I C U R E Z Z A Askoll L acquario facile Test ph acqua dolce Askoll test ph acqua dolce 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA / PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificazione
FORZA VERDE SUPER SGRASSATORE PER PULIZIE GENERALI
SCHEDA TECNICA SUPER SGRASSATORE PER PULIZIE GENERALI PER CAPPE, FORNELLI, TAVOLI, VETRO Funzione: Pulitore superattivo per ogni superficie lavabile. Elimina pennarelli, penne, matita, unto, sporco ostinato
Scheda Informativa. ORALSAN Collutorio. a.picarelli@idsdental.it
Pagina n. 1/7 Scheda Informativa SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione ORALSAN Collutorio 1.2. Pertinenti usi
ALMACABIO SRL DETERSIVO LAVASTOVIGLIE POLVERE
Pagina n. 1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione A12107 A12123 1.2. Pertinenti usi
Fiorio Colori Spa 8815 BRUNO NOCE ALCOOL
Scheda di Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 7 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati
Copan Italia SPA M-Swab 2ml
Scheda Informativa Pagina n. 1 / 6 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione 6E028N.MER 1.2. Pertinenti usi
Scorrilegno Evita l adesione con la resina
Scorrilegno Evita l adesione con la resina -Evita l adesione con la resina ed impedisce che i pezzi lavorati si incollino con trucioli e segatura. -Per una pulizia efficace di manopole, bilancieri manuali,
SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE ESCULINA 41BAV0071
Biolife Italiana Srl Pagina: 1 di 6 SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Doc. N 41BAV0071 rev.0 Data di emissione: 05/05/2015 Data di revisione 05/05/2015 SEZIONE 1: Identificazione della
ACC Silicones LTD PRIMER NO 6
Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela
Top Benzina. Codici prodotti corrispondenti. Dispositivi di protezione individuale - avvertenze prima dell uso FE 180004. Occhiali.
Scheda tecnica n.051 Top Benzina Codici prodotti corrispondenti FE 180004 Dispositivi di protezione individuale - avvertenze prima dell uso Guanti Occhiali Maschera Abbigliamento professionale top benzina
SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010
Pag.1 di 6 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO 1.1 Nome commerciale: TAPPATUTTO BEIGE Monocomponente 1.2 Uso: Usi sconsigliati: Pasta fibrorinforzata a base di resine acriliche, per sigillature impermeabili.
Ecolush 15/03/2014 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELL'IMPRESA
Pagina 1 di 9 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELL'IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: 1.2. Usi pertinenti della sostanza o miscela e usi sconsigliati 1.2.1
COLOR.GIANCARLO TESTA & C. S.A.S.
Pagina n. 1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 00.1.209 Denominazione W.A.T. 7038 SMALTO IDRO
SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE
SCHEDA DI SICUREZZA Secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 429937 rev.0 Data di preparazione: 12/11/2014 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/ IMPRESA 1.1 Identificatori
Scheda dati di sicurezza
Pagina n. 1 / 8 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione SHINE CLEAN 1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela
Scheda Informativa. clxmkg000024.1000 MARCATURA RAME ELETTROLITA PER LA MARCATURA DEL RAME. 41057 Spilamberto (Mo) Italia
Pagina n. 1/7 Scheda Informativa SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione Nome chimico e sinonimi clxmkg000024.1000
NOTA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA W.F. POSITIVE CONTROL
Pagina: 1/6 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO Nome Prodotto: Codice Prodotto: 21350 Marchio: DIESSE 1.2 USI PERTINENTI IDENTIFICATI
Scheda Dati di Sicurezza
Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 5 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: 198901 Denominazione 1.2 Uso della
Scheda di Dati di Sicurezza
Pagina n. 1/8 Scheda di Dati di Sicurezza SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione Pre Spray - Classic Numero CE
Scheda di Dati di Sicurezza
Pagina n. 1/10 Scheda di Dati di Sicurezza SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione Nome chimico e sinonimi
SCHEDA DI SICUREZZA VAPOR GARD DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006
SCHEDA DI SICUREZZA VAPOR GARD DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Identificazione della sostanza/preparato Utilizzazione
Kollant S.p.a. 8221703 - RAME 40% WG
Pagina n. 1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: 8221703 Denominazione RAME 40% WG Nome
ANDREA GALLO DI LUIGI SRL
Pagina n. 1 / 7 Scheda Informativa SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione Numero CE 200-066-2 Numero CAS 50-81-7
SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA
1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificatore del prodotto Nome prodotto Prodotto fitosanitario Reg. Min. Sal. n. 12393 del 27.09.2005 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza
SCHEDA DI SICUREZZA. secondo direttiva 1907/2006/CE
SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 1907/2006/CE Pagina: 1 di 6 Doc. N 90HLX100 rev.0 Data di emissione: 06/05/2015 Data di revisione: 06/05/2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela
BLUTEC SRL 0048 - ACIDO CLORIDRICO 31-33% Scheda Dati di Sicurezza. Cloruro di idrogeno, acido muriatico, spirito di sale.
Pagina n. 1 / 7 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 0048 Denominazione ACIDO CLORIDRICO 31-33% Nome
Scheda dati di Sicurezza G PERACETICO
Pagina n.1 / 6 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 5204 Denominazione DM CE 0546 1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza
SCHEDA DI SICUREZZA. Sezione I - Identificazione del Prodotto e del Produttore. Sezione II - Composizione/Informazione sugli ingredienti
Kerr Italia SpA Nome Commerciale del Prodotto: Mirror 3 Adhesive (V.P.S.) SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi della Direttiva Comunitaria 91/155 Sezione I - Identificazione del Prodotto e del Produttore Data
GELATINA CON FUCSINA
Pagina n.1 / 5 Scheda di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione N. di catalogo: 200200 e 900200 1.2 Descrizione/utilizzo
SCHEDA DATI DI SICUREZZA
secondo la Direttiva (EU) No. 1907/2006 Pagina: 1 Data di compilazione: 16.08.2010 Revisione: 15.03.2013 N revisione: 3 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa
SCHEDA DATI DI SICUREZZA
Pagina: 1 Data di compilazione: 24/04/2012 N revisione: 1 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Codice di
CIMSA SUD CHIMICA INDUSTRIALE MERIDIONALE SRL SCHEDA DI SICUREZZA PROCESS OIL Conforme al regolamento CE n 1907/2006 del 18.12.
1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/MISCELA E DELL IMPRESA 1.1 Identificazione della sostanza o preparato -Tipologia Reach : Miscela -Nome commerciale : PROCESS OIL 32-46-68 1.2 Utilizzo : Olio per usi generali
SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI
SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI Ai sensi del Reg. (CE) 1907/2006 e Reg. (CE) 453/2010 SCHEDA SICUREZZA DENOMINAZIONE PRODOTTO: AUTO-LUX CODICE IDENTIFICATIVO:392-1 CONFEZIONE:
KEMIKA Spa COAD AL. Scheda Dati di Sicurezza. Coadiuvante a bassa schiuma per soluzioni alcaline. servizio.clienti@kemikaspa.com
Pagina n. 1 / 7 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 00960 Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati
Scheda di Dati di Sicurezza
Pagina n. 1/10 Scheda di Dati di Sicurezza SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 8219310 Denominazione IDRORAME FLOW
Scheda di dati di sicurezza
Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati
Scheda Dati di Sicurezza
ANTARLO COMPLET Presidio Medico Chirurgico n 18563 Pagina n. 23 45 67 1 / 07 Scheda Dati di Sicurezza 5.2. 10.5. PROTEZIONE Marine 8. Pericoli Handling Materiali Contiene: Pollutant. speciali Chemical
Pipetech Srl Pipe Silicon Spray
Pagina n. 1 / 7 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione CA.1250.0100.0186 PIPE SILICON
CONGLOMERATO BITUMINOSO A FREDDO
Pagina n. 1/5 1 - IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione Sinonimi Conglomerato bituminoso per impieghi a temperatura
Askoll test S C H E D E D AT I D I S I C U R E Z Z A. Askoll. L acquario facile
Askoll test S C H E D E D AT I D I S I C U R E Z Z A Askoll L acquario facile Askoll test ph acqua marina 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA / PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificazione della sostanza
SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010
Pag.1 di 6 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO 1.1 Nome commerciale: GUAINA STRONG VERDE - Monocomponente 1.2 Utilizzazione del preparato: Impermeabilizzante liquido a base di resine acriliche. 1.3 Produttore:
AGRI-RAME Scheda Dati di Sicurezza
Pagina 1/6 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione... AGRI-RAME 1.2 Uso della sostanza / del preparato Descrizione/Utilizzo...
SCHEDA DI SICUREZZA. Sezione I - Identificazione del Prodotto e del Produttore. Sezione II - Composizione/Informazione sugli ingredienti
Scheda di Sicurezza per: Temp Bond Clear Base Paste Kerr Italia SpA Nome Commerciale del Prodotto: Temp Bond Clear Base Paste SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi della Direttiva Comunitaria 91/155 Sezione I -
Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31
Pagina: 1/5 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Articolo numero: 828 Numero di registrazione Non applicabile Utilizzazione della Sostanza
Eureka srl-lab Division
Pagina n. 1 / 6 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione Z23110A Acido S-fenilmercapturico
Scheda di Dati di Sicurezza
Pagina n. 1/9 Scheda di Dati di Sicurezza SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 0107040010 Denominazione Celeran L 1.2.
HYGLIT ARGENTO, ORO, RAME e TINTE
Pagina n. 1/7 Scheda Informativa SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione H55300001-2-3-xx ARGENTO, ORO,
SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA
SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA NOME DEL PRODOTTO: PRODOTTONUMERO : 4322362 GENESCAN - 120 LIZ SIZE STANDARD FORNITORE: APPLIED
Giuseppe Di Maria S.p.A. ELIOVIL R.C. Scheda Dati di Sicurezza
Pagina n. 23 45 1 / 05 Scheda Dati di Sicurezza INGESTIONE: PROTEZIONE Nota per l utilizzatore: DEGLI consultare OCCHI immediatamente il medico. Indurre il vomito solo su indicazione del medico. Non somministrare
SCHEDA DATI DI SICUREZZA
RS CLP/GHS revision date 01/12/15 8 v1.0 RS -, - Pagina: 1 Data di compilazione: 14/10/2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore
Oikos Srl DECORSIL ROMA. Scheda di Dati di Sicurezza. SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa
Pagina n. 1 / 7 Scheda di Dati di Sicurezza SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati
SCHEDA DATI DI SICUREZZA
Pagina: 1 Data di compilazione: 07.04.2007 Revisione: 16.04.2012 N revisione: 4 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del
Scheda Dati di Sicurezza
Pagina n.1 / 5 Scheda Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione 1.2 Utilizzazione della sostanza / preparato
SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n 1.00.02 del 31/05/2006 COD. OL.ES.11 Pag. 1 di 5
SCHEDA DI SICUREZZA COD. OL.ES.11 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE: OLIO ESSENZIALE ARANCIO AMARO Codice commerciale: OL.ES.11 Tipo di prodotto ed impiego: