Una famiglia contadina racconta. San Marino, 6 settembre 1978

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una famiglia contadina racconta. San Marino, 6 settembre 1978"

Transcript

1 San Marino, 6 settembre 1978 Ghisleri - Parliamo dei lavori di casa della donna nella giornata, da quando si alza al mattino a quando va a letto alla sera. Belardi - Maria, venite qua anche voi, siete più anziana di me e li sapete meglio di me. Il primo lavoro, appena alzata, era pulire il paiuolo della polenta. Chiari L. - Il primo era proprio quello di pulire il paiuolo? Belardi - Sì, prima di preparare la colazione all uomo si puliva il paiuolo. Vicardi - Pulire il paiuolo e fare la sfoglia senza uova. Ghisleri - A che ore vi alzavate? Chiari M. - Alle cinque erano già alzate. Vicardi - Quando il mio uomo, Bigio, si alzava per accudire ai cavalli, io mi alzavo a fare la sfoglia e pulire il paiuolo per portarmi avanti. Belardi - Ci alzavamo alle cinque. Chiari L. - Alle cinque d inverno, ma d estate vi alzavate anche prima forse. Belardi - Sì. Dunque: pulivamo il paiuolo, facevamo la sfoglia, bisognava accendere il fuoco, facevamo scaldare la polenta all uomo e dopo preparavamo i bambini per andare a scuola. Chiari L. - Vai piano. A pulire il paiuolo e fare la sfoglia venivano le sei. E dalle sei alle sette per fare la colazione all uomo? Belardi - Sì. Dopo pulivamo in casa e si faceva qualche lavoretto e poi andavamo a prendere i bambini dal letto, li preparavamo per la scuola, facevano colazione e poi li mandavamo a scuola. Chiari L. - In quei tempi, quando dovevate portare la colazione agli uomini al campo, a che ora la portavate? Belardi - Delle volte andavamo alle sette, delle volte alle sette e mezza. Chiari M. - Nei campi facevamo questo orario: dalle cinque alle sette; alle sette, sette e dieci portavano la colazione. Chiari L. - Allora la donna doveva partire da casa almeno un quarto d ora prima delle sette con la colazione già pronta: la polenta e le uova. Vicardi - Delle volte ci alzavamo alle quattro perché bisognava andare a zappare; poi venivamo a casa a preparare la colazione all uomo e dopo tornavamo al campo a portare la colazione, se non c era qualche ragazzo che ci andava. Chiari M. - E intanto che camminava dava i calci nella sporta e si rovesciavano i radicchi e anche l aceto. Chiari L. - Era tradizione che la donna doveva alzarsi a preparare la colazione all uomo prima di andare al lavoro. Chiari M. - Io mi alzavo alle tre e mezza per accudire alle bestie; quando torno voglio trovare pronto da mangiare se no come faccio ad andare al campo? Alle cinque andavo al campo. Dopo ci portavano la colazione. Chiari L. - Allora la donna era anche obbligata a fare quel lavoro per la colazione; non è come adesso che l uomo può alzarsi e se vuole mangiare o se vuole bere si prende quello che vuole perché c è già tutto pronto. Belardi - Io mi sono sempre alzata; intanto che lui andava a fare i mestieri nello stalletto io preparavo la polenta e quello che c era, e quando tornava era tutto pronto. Ghisleri - Quando la donna aveva portato la colazione al campo faceva alzare i bambini? 34

2 Belardi - Sì, verso le sette e mezza, anche prima. Delle volte si alzavano prima del tempo e noi non potevamo curarli. Ghisleri - Quando i ragazzi erano andati a scuola quali lavori c erano da fare? Belardi - Se c era bisogno dopo andavamo al campo. Chiari M. - Lascia stare i lavori del campo, quelli li abbiamo già visti; dopo c erano i polli. Belardi - C erano i letti: andavamo di sopra a rifare i letti, si scopava un po se c era bisogno e poi bisognava portare da mangiare ai polli e al maiale. Dopo se c era da rammendare qualche abito ci sedevamo fino alle dieci e trenta a cucire e dopo mettevamo su la pentola per preparare da mangiare. Chiari M. - Delle volte vedevano arrivare gli uomini dai campi e dicevano: Vengono già a casa le bestie e dobbiamo ancora fare da mangiare. Ghisleri - Che cosa preparavate da mangiare? Belardi - La minestra. Chiari M. - Le tagliatelle senza uova; non le mangiavano neanche i polli. Belardi - Finito di mangiare, quando gli uomini erano già andati al campo, incominciavamo a lavare i piatti. Vicardi - Se non ci comandavano degli altri lavori. Belardi - Sì, perché delle volte i piatti bisognava lasciarli nella camera e andare a fare degli altri lavori. Ci mandavano al fieno. Chiari M. - Lascia stare il fieno, parliamo dei lavori di casa. Dopo c è un altro lavoro, mettevano la chioccia. Chiari L. - Però bisogna considerare anche le stagioni. Ghisleri - Prendiamo la stagione invernale quando la donna non doveva andare al campo; io direi di fare una descrizione completa dei lavori di casa nel periodo in cui ha più tempo disponibile, perché dopo quando incominciano i lavori dei campi avrà meno tempo e dovrà fare sempre più in fretta questi lavori. Della chioccia, dell allevamento dei polli e del maiale ne parliamo dopo. Andiamo avanti coi lavori nel pomeriggio, dopo mangiato. Belardi - Lavavamo i piatti e se non c era da andare al campo pulivamo un po in casa e poi ci mettevamo a cucire, fare la calza, secondo le necessità. Chiari L. - Rammendare le calze, i calzoni. Chiari M. - Fare qualche camicia ai bambini. Chiari L. - Se i calzoni dei vecchi erano rotti sulle ginocchia li tagliavano e li adattavano per i ragazzi. Belardi - Erano tutti questi lavori, e d estate portavamo al campo la merenda agli uomini perché venivano a casa anche alle sette. Dopo preparavamo la cena, facevamo la polenta. Quando avevamo cenato stavamo sull uscio cinque minuti a fare due chiacchiere e poi andavamo a letto. Vicardi - Mangiavamo tutti sull uscio. Ghisleri - Dopo cena non stavate alzate a lavorare? Belardi - Se c era bisogno sì. Chiari L. - Siccome parliamo di ore di occupazione e le donne sono impegnate in certi lavori per l azienda anche otto, nove ore al giorno, come fanno coi bambini piccoli? Vicardi - I bambini li mettevamo a letto e quando venivamo a casa dai campi andavamo a prenderli. 35

3 36

4 37

5 Belardi - Come facevo con te [Chiari L.]; una volta ti ho trovato sotto un altro letto. Quando erano piccoli da allattare bisognava venire a casa dai campi; li avremo lasciati senza qualche ora ma dopo bisognava venire a casa. Ghisleri - A casa ci sarà stata qualche nonna che li curava. Belardi - Sì, delle volte c era qualche donna a casa; intanto che andavamo al campo magari li mettevamo seduti vicino ad una vecchia che li guardava. Ghisleri - Gli anziani li assistevate in casa? Belardi - Certo, li curavamo. Chiari L. - Mi pare che gli anziani in campagna fossero sempre stati autosufficienti; stavano seduti sull uscio o andavano a fare tre passi; non mi pare che fossero proprio da curare. Belardi - In casa mia dei vecchi proprio da curare non ne ricordo. Il papà di mio papà, poveretto, abbiamo dovuto mandarlo al ricovero a Vescovato perché avevamo i bachi da seta e la foglia bisognava metterla nella camera dove lui dormiva, e allora per forza abbiamo dovuto ricoverarlo; gli abbiamo detto: Nonno, andate un po al ricovero. Lo abbiamo portato il sette maggio al ricovero, mi ricordo ancora come fosse adesso, e al ventidue è morto dalla passione che gli è venuta. Chiari L. - Quindi per fare il posto ai bachi da seta è dovuto crepare un uomo. Cioè, forse non è morto proprio per questo, però c erano anche questi problemi. Belardi - Una volta era così. Fanzani C. - Io sono nata il 24 maggio; con tutti quei lavori che c erano mia mamma la facevano morire a letto, non le davano da mangiare. Vicardi - Non c era nessuno. Dopo due, tre giorni, mi sono alzata a farmene. Belardi - Quando ho avuto questo figlio si è ammalata mia suocera e io dopo quattro, cinque giorni sono andata al mastello a lavare; quando non c è l ho più fatta sono andata a chiamare mia sorella che abitava nella cascina vicina. Avevo sei uomini da servire, perché ho preso sei uomini; erano in cinque fratelli e il padre e erano miei da fare, perché la mamma, poveretta, si dava da fare, ma certi lavori pesanti non poteva farli perché era anziana. Io non facevo la sfoglia perché fintanto che siamo stati assieme faceva lei la sfoglia. Chiari L. - Doveva essere bella lunga per far mangiare sei uomini! Belardi - Sei uomini ed eravamo in due donne e poi i ragazzi da curare. Cosa vuoi, era così. Ghisleri - Dal prospetto che ho qui davanti vedo che il lino finisce a metà agosto; dopo iniziano i lavori per la raccolta del granoturco e continuano fino a metà ottobre. I lavori del lino necessari dopo la spartizione quando li facevate? Belardi - Il lino lo riprendevamo ancora perché bisognava filarlo; questi lavori li facevamo d inverno. Vicardi - Andavamo nella stalla alla sera. Belardi - Ma anche di giorno; magari si filava di più alla sera nella stalla, poi con l aspo facevamo le matasse. Ghisleri - Nella stalla facevate qualche altro lavoro? Vicardi - Erano tutti mestieri di casa: fare la calza, cucire; perché allora di stufe non ce n erano in casa. Chiari L. - Qualche volta c era da fare il burro. Chiari M. - Prima scremavano il latte, ma era un lavoro che facevano fare all uomo. Ghisleri - Il maiale in che periodo dell anno veniva allevato? 38

6 Chiari M. - Secondo, si poteva acquistare in maggio e veniva allevato fino a San Martino. Belardi - Anche in aprile si poteva acquistare o in marzo. Ghisleri - Al maiale, giornalmente, quante volte davate da mangiare? Belardi - Tre volte al giorno: mattino, pomeriggio e sera. Chiari M. - Certi gliene davano due volte. Chiari L. - Da piccoli tre volte. Belardi - Era farina e crusca in un po d acqua. Ghisleri - E ai polli? Belardi - Anche ai polli un pastone di farina e crusca con un po di erbe, tre, quattro volte al giorno. Chiari M. - Quando erano piccoli, ma dopo solo due volte: al mattino e alla sera. Ghisleri - Adesso parliamo della chioccia e dei pulcini. Belardi - Quando c era la gallina che faceva il verso della chioccia si faceva la prova; la mettevamo in un cesto per vedere se covava. Chiari M. - Quando arrivavano le rondini, in aprile o maggio, di solito saltava fuori la chioccia. Facevano una covata di ventidue uova. Belardi - Mettevamo la chioccia a covare le uova in un cesto con dentro la paglia e la tenevamo nella camera. Fanzani - Anche di sopra. Ghisleri - Quante chiocce tenevate? Belardi - Una o due, secondo; delle volte non avevamo la chioccia e bisognava andare in prestito. Dopo otto giorni che covavano guardavamo le uova in trasparenza; quelle buone le tenevamo sotto la chioccia e quelle non buone le buttavamo via. Ghisleri - Cosa vuol dire guardare in trasparenza le uova? Belardi - Con la luce della candela guardavamo attraverso il guscio dell uovo se dentro c era il pulcino appena fatto; se non era buono si vedeva il tuorlo. Chiari M. - E poi l uovo calava di peso. Belardi - Dopo ventun giorni nasce il pulcino. L uovo si rompe da solo e esce il pulcino. Li mettevamo in una cesta o in una gabbia. Chiari L. - Dopo c era quello pelato e quello nero e la chioccia li beccava; allora sai cosa facevano le donne? Cucivano gli occhi alla chioccia. Belardi - Tagliavamo anche il becco alla chioccia. Chiari M. - Quei pulcini che non poteva sopportare, la chioccia li beccava. Chiari L. - Quelli che amava invece potevano andarle anche sulla schiena; gli altri li picchiava, ma erano sempre quelli diversi, quelli che alteravano la razza, i neri e i pelati. Fanzani C. - Dopo li segnavamo. Belardi - Io gli tagliavo il dito di mezzo. Fanzani C. - Io lo sperone. Questo lavoro lo facevo sempre io e dopo il taglio mettevo la zampa nella cenere per disinfettarla. Belardi - Per fermare il sangue. Ghisleri - I pulcini li tenevate in casa? Belardi - Quattro o cinque giorni intanto che prendevano forza, dopo magari legavamo la chioccia per la gamba oppure la mettevamo in una gabbia con dentro i pulcini e i pulcini pian piano incominciavano a girare, lei li chiamava. 39

7 Chiari L. - Ma se pioveva e si ammalavano, al periodo dei bachi crepavano; crepavano quasi sempre, o grandi o piccoli; ne abbiamo sempre mangiati pochi. Ghisleri - I polli come li godevate? Vicardi - Quando diventano grossi, le pollastre le tenevamo per fare le uova e i galli li castravamo, facevamo i capponi. Ghisleri - I polli ci sono sempre tutto l anno da curare. Carne di pollo ne mangiavate? Belardi - Poca. Uccidevamo il maiale, quando staccavamo un salame era sempre salame con polenta fin che era finito e se uccidevamo un pollo cercavamo di tenerlo per la fiera. Fanzani C. - Uccidevano una gallina quando era ammalata e vedevano che non stava più in piedi; allora la mangiavamo noi. Chiari M. - Aveva solo ossa. Belardi - Poi siccome tutti gli anni ne allevavamo di nuovi, qualcuno vecchio e di scarto lo uccidevamo. Chiari M. - Capitava anche che i ladri pulivano il pollaio quasi tutti gli anni. Belardi - Il primo anno che sono venuta ad abitare al Prà avevamo ventisei galline; due giorni prima delle feste d agosto sono venuti i ladri, ci hanno portato via tutte le galline, ma non solo a me anche ad altre due, tre famiglie. La gabbia che avevo sull uscio di casa l hanno messa in mezzo all uscio della stalla, hanno perfino portato via un grembiule che la mia vicina aveva lasciato fuori. Chiari L. - Quali altri lavori doveva fare la donna? Fanzani C. - In ottobre, finiti i lavori del granoturco c era il bucato. Chiari L. - C era anche da fare il pane nel forno. Chiari M. - C era la pigiatura e l uccisione del maiale ma non sono lavori propri della donna. Belardi - Il bucato sì. Ci volevano tre giorni a fare il bucato. Chiari L. - Si mettevano in cooperativa due o tre donne, prendevano qualche bottiglia di vino... Belardi - Allora non era come adesso che tutti i mesi cambiano le lenzuola perché c è la lavatrice; allora facevano il bucato tre volte all anno: in principio aprile, in luglio quando c era un po di respiro coi lavori dei campi, e poi in novembre appena dopo le feste dei morti. Chiari M. - Vi mettevate assieme due, tre famiglie. Belardi - Delle volte era una famiglia sola. Noi, per esempio, facevamo il bucato solo per la nostra famiglia perché c erano tanti uomini. Chiari L. - Però veniva sempre la vicina ad aiutarti. Belardi - Sì, certo, dopo andavo io ad aiutarla. Chiari M. - Io stavo alzato di notte a curare il bucato, accendevo il fuoco. Una notte ho preso una bottiglia di vino e cinque o sei uova e le ho messe nella caldaia con l acqua che bolliva, si sono rotte tutte: Adesso l ho fatta bella! Qui mi scoprono. Allora ho preso un mestolo di quelli grandi e pian piano ho raccolto tutti i gusci. Ghisleri - Mi racconti dall inizio com era il bucato. Belardi - Il primo giorno, quando si cominciava, ci alzavamo verso le cinque e mettevamo a mollo le lenzuola dentro una vasca di legno rettangolare che chiamavamo benasól. Chiari L. - Erano due, tre panieri di biancheria. 40

8 Belardi - Nella caldaia, che era molto grande, mettevamo dentro la cenere del fuoco e la facevamo bollire. Quando le lenzuola erano bagnate le tiravamo fuori dalla vasca, le schiacciavamo bene e poi le mettevamo ancora dentro. Quando l acqua della caldaia aveva bollito per tre ore mettevamo sopra la vasca una tela apposta, la chiamavamo cularól, e con il secchio vuotavamo l acqua della caldaia nella tela perché la cenere non doveva scendere a sporcare le lenzuola. Dopo, la caldaia la lavavamo e poi cavavamo l acqua dalla vasca e la mettevamo ancora nella caldaia a bollire di nuovo e poi ancora nella vasca, per tre volte la mettevamo e per tre volte la recuperavamo e la facevamo bollire. Dopo la terza volta l acqua restava nella vasca con le lenzuola, le coprivamo con un telone e dopo andavamo in casa a fare gli altri mestieri. Alla notte ci alzavamo verso le undici, mezzanotte o le due, non c era un orario fisso. Appena alzate toglievamo l acqua dalla vasca e mettevamo dentro quella pulita che l uomo aveva fatto scaldare durante la notte e con quella si lavava la biancheria. Adoperavamo il sapone e battevamo le lenzuola su un asse fatto apposta per il bucato. Finito di lavare le lenzuola si lavavano gli indumenti di casa. Dopo si vuotava l acqua sporca. Allora comperavamo la soda in grani, la mettevamo nell acqua dentro la caldaia, la facevamo bollire e dopo la versavamo sulla biancheria che era nella vasca, e là ci restava fino alla notte. Quando ci alzavamo, di notte, tiravamo fuori le lenzuola, le lavavamo ancora, e poi le risciacquavamo e verso le nove, nove e mezza le stendevamo al sole. Ci volevano tre giorni per fare il bucato. Chiari M. - Noi ci alzavamo presto, piantavamo le forcelle, tiravamo la corda e dopo le donne stendevano il bucato. Belardi - Quando erano asciutte le raccoglievamo nei panieri, se non facevamo in tempo a stirarle lo stesso giorno le stiravamo il giorno dopo. Allora non c erano i ferri da stiro elettrici; usavamo quei ferri da stiro piccoli che si scaldavano al fuoco. Fanzani - C erano anche quelli con l anima, ci mettevamo dentro le braci; ma le lenzuola più che stirarle le tiravamo. Chiari L. - Quando facevamo il bucato erano bei giorni, come la sagra; facevamo la focaccia. Erano gli unici giorni magari che le donne bevevano qualche bicchiere di vino. Fanzani C. - Noi bambini non vedevamo l ora che arrivasse. Chiari L. - E poi nel brodo della vasca lavavano i bambini, li spogliavano nudi e li cacciavano dentro quella lisciva che ti pelava come una rana. Fanzani C. - Eravamo dentro in quattro o cinque. Chiari L. - E loro avevano voglia di ridere perché avevano bevuto qualche bicchiere di vino. Belardi - Ma non è vero! Chiari L. - E quando faceva il bucato la padrona, volevano andarci tutte per essere ben viste dalla padrona. Chiari M. - Un altro lavoro è fare il pane. Lo facevate due volte all anno? Ghisleri - Il pane lo facevano le donne? Belardi - No, ma aiutavamo anche noi perché quando c era da gramolare tiravamo la gramola anche noi. Chiari M. - Alla sera facevano il lievito, alla mattina era già pronto. Io non ho mai voluto farlo ma sarei stato capace, non volevo la responsabilità del forno. Chiari L. - Perché se va male ti ridono dietro. 41

9 Chiari M. - A me piaceva tirarlo e tagliarlo. Quando abitavo a Solarolo il fornaio era un bergamino; gli ultimi anni lo faceva mio fratello. Belardi - Mio padre lo ha sempre fatto. Chiari M. - Il lievito lo faceva sempre mia mamma. Ce n erano tanti capaci di fare il pane. Belardi - Mio padre quando faceva il lievito adoperava la mìsa, era come la vasca del bucato; andavamo dal fornaio a prendere il lievito che adoperavano loro a fare il pane e lo rifacevamo prima in una zuppiera e dopo nella mìsa. Chiari M. - Alla sera facevano il pastone di farina e acqua calda con quel lievito, lo mettevano nella mìsa, si copriva e al mattino era già lievitato e poi si faceva il pane. Chiari L. - Si faceva la giunta con la farina; trenta-quaranta chili e poi noi con le calze bianche lo pestavamo. Belardi - Ma dio, ci sono andata su così tante volte! Chiari M. - Come mi dava fastidio quel lavoro! Ghisleri - Quanto pane facevate? Belardi - Secondo il forno; se il forno teneva sessanta chili di pane facevamo il lievito per sessanta chili di pane. Quando il pane era impastato andavamo in prestito delle assi della sfoglia perché la nostra che avevamo non era sufficiente, ne occorrevano cinque o sei. Chiari M. - Quando nella mìsa il pastone era già pronto per essere gramolato lo mettevamo da parte su dei sacchi e lo pestavamo bene perché s impastasse bene; dopo con un coltello lo tagliavamo in otto, dieci pezzi. Quei pezzi li prendevamo uno alla volta e li mettevamo sotto la gramola, due menavano la leva e il fornaio, quello che faceva il pane, era seduto con una natica sul piano della gramola e continuava a girarli in modo che la pasta diventava molto molle. Belardi - Diventava liscia come la pasta della sfoglia. Chiari M. - Quando diceva: Questa va bene, allora io la prendevo in mano (mi piaceva fare questo lavoro), e la mettevo sulla tavola. Belardi - Sopra l asse della sfoglia. Chiari M. - Si stendeva sull asse; per esempio erano due fette lunghe così, in mezzo il fornaio ci faceva il segno, io le tagliavo fino in fondo e poi le rotolavo in modo da fare un bel pane grosso; quando capivo che andava bene facevo una riga in mezzo e sul fianco. Belardi - Dopo restava lì un paio d ore. Chiari M. - Intanto preparavano le fascine per il forno. Il fornaio diceva: Adesso accendete il fuoco. Allora si metteva dentro la legna e si aspettava che diventassero bianche le pietre. Belardi - Pareva che avessero la muffa. Chiari L. - Così le pietre sono piene di calore. Chiari M. - Allora puliva il forno e noi per primo portavamo là l asse con le schiacciate. Facevano le schiacciate con latte e uova; quelle erano le prime che mettevano in forno; mandavano un buon profumo. Belardi - Erano buone. Chiari M. - Perché non mi piaceva fare il pane? Perché mio fratello una volta ha fatto il pane al Giano di Cremona, gli ho detto: Guarda che sbagli a mettere dentro il pane. Cosa vuoi sapere tu! Mette dentro le schiacciate, le tira fuori, sembrano un po 42

10 bruciate e dentro non sono ben cotte. Va a prendere il pane; dentro il pane; chiude subito il forno. Gli dico: Lascia aperto il naso. No, no. Belardi - Il forno ha il naso. Chiari M. - Quando ha tirato fuori il pane sopra era bruciato e dentro era crudo. Toh, hai visto fornaio! Doveva lasciarlo diminuire un po di calore. Io non ho mai voluto metterci le mani in questo lavoro, però mi ricordavo che da ragazzo veniva sempre il capo bergamino a farci il pane; lui prendeva una paletta e ci metteva sopra una pagliuzza e la faceva passare a mezz aria dentro il forno; la tirava fuori e la guardava; non sbagliava mai perché guardava se si bruciava tanto o poco; dopo diceva: Bisogna aspettare un po. Dopo quattro, cinque minuti metteva dentro le schiacciate, le guardava: Dammi il pane! Ghisleri - Il pane andava dentro assieme alle schiacciate? Belardi - Ne mettevano un asse o due. Chiari M. - Poi chiudeva il forno e dopo un po guardava le schiacciate e prima di mettere dentro il resto del pane toglieva le schiacciate e se vedeva che andavano bene: Dentro il pane. Dopo toglievamo un po di pane molle, non pane biscotto. Chiari L. - Era da mangiare subito. Chiari M. - Lo guardava: Sì, andiamo bene. Metteva il coperchio di ferro alla bocca del forno e lo sigillava con il fango. Chiari L. - Era anche di legno il coperchio. Chiari M. - Dopo c era il naso. Era una finestrina piccola per il calore, ci metteva la mano: Bisogna aspettare. Dopo un po, magari eravamo in casa a mangiare, diceva: Adesso devo andare a chiudere il naso. Prendeva un pezzo di pietra e lo chiudeva con il fango. Chiari L. - Era come un termometro. Chiari M. - Se infornavamo alle otto, nove del mattino (perché si cominciava presto a fare questi lavori), al pomeriggio del giorno dopo lo toglievamo. Era pane biscotto. Ghisleri - Facevate una sola cottura? Belardi - Due o tre all anno per famiglia. Ghisleri - Quanti chili di pane facevate per volta? Belardi - Quaranta chili io penso. Ghisleri - E ci stava dentro in una sola cottura? Chiari M. - Ci stava benone. Belardi - C erano dei forni che erano molto grandi, erano la metà di questa stanza. Quando lo tiravamo fuori lo mettevamo nel paniere e dopo nei sacchi. Ghisleri - Quanto tempo vi durava? Chiari M. - Tre o quattro mesi. Quando non ne avevamo quasi più, avevamo il frumento, lo consegnavamo al mugnaio e con la farina facevamo il pane. Ghisleri - E le schiacciate quanto tempo duravano? Belardi - Duravano poco. Chiari L. - Duravano un giorno. Ghisleri - Quante ne facevate? Belardi - Delle volte ne facevamo una ventina. Ghisleri - Così tante? Belardi - Una dovevi darla alle vicine perché loro l avevano data a te. Chiari M. - Una la mangiavo io intiera. Ghisleri - Che forme avevano? 43

11 Chiari M. - Erano lunghe e strette. Chiari L. - Come una scarpa di quelle belle grosse. Fanzani - Erano buone. Ghisleri - Che cosa adoperavate per fare le schiacciate? Belardi - Farina, uova, latte, un po di zucchero, burro poco, magari un po di strutto perché l avevamo. Chiari M. - Erano buone davvero. Chiari L. - Facevano anche il pan cagnèta. Chiari M. - Era saporito il pan cagnèta. Ghisleri - Com è fatto? Belardi - Con la crusca. Al tempo della guerra del 15 abbiamo fatto pan cagnèta da mandare ai prigionieri; mio papà lo faceva per quelle famiglie che avevano i figli prigionieri; lo abbiamo fatto tante volte; quanto gramolare ho fatto! 44

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Io..., papà di... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015

Io..., papà di... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015 Io..., papà di...... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015 Lettura albo, strumento utilizzato in un Percorso di Sostegno alla Genitorialità biologica EMAMeF - Loredana Plotegher, educatore professionale

Dettagli

Immagini dell autore.

Immagini dell autore. Sfida con la morte Immagini dell autore. Oscar Davila Toro SFIDA CON LA MORTE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato ai miei genitori, che

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

Indice analitico. Il tempo e i numeri

Indice analitico. Il tempo e i numeri Indice analitico Il tempo e i numeri Esercizio 1 e 2 Il lunedì il parrucchiere è chiuso Il martedì faccio la spesa Il mercoledì accompagno i bambini in piscina Il giovedì c è mercato Al venerdì vado alla

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

PAOLO VA A VIVERE AL MARE

PAOLO VA A VIVERE AL MARE PAOLO VA A VIVERE AL MARE Paolo è nato a Torino. Un giorno i genitori decisero di trasferirsi al mare: a Laigueglia dove andavano tutte le estati e ormai conoscevano tutti. Paolo disse porto tutti i miei

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

E LE CANDELE A COSA SERVONO?

E LE CANDELE A COSA SERVONO? Con un phon Spingendo le eliche con la mano Con un ventilatore Soffiando Girando il perno Con il vento Spingendo i personaggi cl. cl. 3 e e Goldoni ins. ins. E.De Biasi Tolgo le eliche, tengo il perno

Dettagli

Il principe Biancorso

Il principe Biancorso Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

TESTO SCRITTO DI INGRESSO

TESTO SCRITTO DI INGRESSO TESTO SCRITTO DI INGRESSO COGNOME NOME INDIRIZZO NAZIONALITA TEL. ABITAZIONE/ CELLULARE PROFESSIONE DATA RISERVATO ALLA SCUOLA LIVELLO NOTE TOTALE DOMANDE 70 TOTALE ERRORI Test Livello B1 B2 (intermedio

Dettagli

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina Voce fuori campo: Nell ora presente,noi siamo forse alla vigilia del giorno nel quale l Austri si butterà sulla Serbia e dall ora l Austria e la Germania gettandosi sui serbi e sui russi è l Europa in

Dettagli

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA 1 CIRCOLO ANNO SC. 2003-2004 PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 Ins. Aiolfi Anna Cognolato Grazia novembre 2003 Documentazione a cura di Aiolfi Anna Promuovere e

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

La Sagrada Famiglia 2015

La Sagrada Famiglia 2015 La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,

Dettagli

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista Allegato 11 INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08 Proponi ai nonni e ai genitori la seguente intervista Intervista 1. Con che cosa giocavi? 2. Chi ti comprava i giochi? 3. Ne

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Classe Seconda Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:. Spazio per l etichetta

Dettagli

Nuovi casi per la commissaria II PARTE

Nuovi casi per la commissaria II PARTE Nuovi casi per la commissaria 29 Carlo Buonasera e complimenti signori! Siete i clienti numero 99 e 100 di questa sera! Pippo Caraffa Che cosa vuol dire? Carlo Vuol dire che avete vinto un premio! Pippo

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

La strada che non andava in nessun posto

La strada che non andava in nessun posto La strada che non andava in nessun posto All uscita del paese si dividevano tre strade: una andava verso il mare, la seconda verso la città e la terza non andava in nessun posto. Martino lo sapeva perché

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

Esercizi pronomi diretti

Esercizi pronomi diretti 1. Completate con i pronomi diretti: Esercizi pronomi diretti 1. Marina ha la tosse, dobbiamo portar dal dottore. 2. Signorina, prego di salutare i Suoi genitori quando vedrà. 3. Caro, sei libero stasera?

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de Nome: Telefono: Data: Kurs- und Zeitwunsch: 1. Ugo è a. italiano b. da Italia c. di Italia d. della Italia 3. Finiamo esercizio. a. il b. lo c. gli d. l 5. Ugo e Pia molto. a. non parlano b. non parlare

Dettagli

Lasciatevi incantare

Lasciatevi incantare Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

Perché affrontare il tema dell inquinamento?

Perché affrontare il tema dell inquinamento? Perché affrontare il tema dell inquinamento? Il problema dell'inquinamento dell'aria a Piacenza è serio e grave. Naturalmente sappiamo che non è grave solo nella nostra città, ma in tutta l Emilia Romagna

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO Sono arrivata in Italia in estate perché i miei genitori lavoravano già qui. Quando ero in Cina, io e mia sorella Yang abitavamo con i nonni, perciò mamma e papà erano tranquilli.

Dettagli

LA MIA CASA LIVELLO 3

LA MIA CASA LIVELLO 3 LA MIA CASA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. Leggi la descrizione e riconosci la casa di Luca fra i 4 disegni. Nel mio appartamento ci sono

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia GIUGNO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.

Dettagli

Pasta per due. Capitolo 1. Una mattina, Libero si sveglia e accende il computer C È POSTA PER TE! e trova un nuovo messaggio della sua amica:

Pasta per due. Capitolo 1. Una mattina, Libero si sveglia e accende il computer C È POSTA PER TE! e trova un nuovo messaggio della sua amica: Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte!

Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte! Titivillus presenta la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. I Diavoletti per tutti i bambini che amano errare e sognare con le storie. Questi racconti arrivano

Dettagli

Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra.

Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra. Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra. Che puzza extragalattica c è qui!. Il mio mondo è bello,

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo.. Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo....è tutta storta....è con tante curve perché il gomitolo la fa strana..se non lo tiri

Dettagli

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE FAVOLA LA STORIA DI ERRORE C era una volta una bella famiglia che abitava in una bella città e viveva in una bella casa. Avevano tre figli, tutti belli, avevano belle auto e un bel giardino, ben curato,

Dettagli

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale I NONNI FANNO LA STORIA La seconda guerra mondiale In occasione del 25 aprile, giorno della liberazione dal regime nazifascista, abbiamo intervistato i nostri nonni per conoscere la guerra che loro hanno

Dettagli

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto.

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto. Poesia per le mamme Questo è per le madri che stanno alzate tutta la notte tenendo in braccio i loro bambini ammalati dicendo "è tutto a posto tesoro, la mamma è qui con te". Per quelle che stanno per

Dettagli

Agriturismo Il Tiglio Fattoria didattica riconosciuta dalla Regione Piemonte

Agriturismo Il Tiglio Fattoria didattica riconosciuta dalla Regione Piemonte Agriturismo Il Tiglio Fattoria didattica riconosciuta dalla Regione Piemonte La storia del mais San Secondo di Pinerolo (To) - Via Colombini n.28 Tel. 0121 323575 - Bruna 3332854076 - Flavio 3495863630

Dettagli

Articolo giornale campo scuola 2014

Articolo giornale campo scuola 2014 Articolo giornale campo scuola 2014 Condivisione, stare assieme sempre, conoscersi? In queste tre parole racchiuderei la descrizione del campo estivo. Sono sette giorni bellissimi in cui si impara prima

Dettagli

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA COMPETENZE DA PERSEGUIRE da parte dell alunno non italofono: Esprimersi in modo chiaro e corretto: - Forma semplici

Dettagli

IL PIRATA BUCAGNACCIO

IL PIRATA BUCAGNACCIO SCUOLA DELL INFANZIA DI MELEDO ANIMAZIONE MUSICA-LETTURA BAMBINI-GENITORI IL PIRATA BUCAGNACCIO da Storie in un fiato di R.Piumini ENTRARE NEL CLIMA L insegnante consegna delle bacchettine con frange azzurre

Dettagli

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63 Indice Pasta per due... pag. 5 Scheda culturale - Le carte... pag. 42 Esercizi... pag. 45 Soluzioni degli esercizi... pag. 63 Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma.

Dettagli

IL MIO CARO AMICO ROBERTO

IL MIO CARO AMICO ROBERTO IL MIO CARO AMICO ROBERTO Roberto è un mio caro amico, lo conosco da circa 16 anni, è un ragazzo sempre allegro, vive la vita alla giornata e anche ora che ha 25 anni il suo carattere non tende a cambiare,

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto Indice Cominciamo 7 La curiosità di Alice 9 Un po di imbarazzo 25 Innamorarsi 43 Fare l amore 55 Concepimento 71 Gravidanza 83 La nascita 95 Il nostro corpo: le donne 111 Il nostro corpo: gli uomini 127

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI.

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI. SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI. SITUAZIONE: L insegnante invita i bambini a rispondere ad alcune domande relative all ombra. Dopo aver raccolto le prime

Dettagli

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci LINEA DEL TEMPO I CAMBIAMENTI NEL FISICO Prima Ora/subito Dopo Data LA GIORNATA NELLA MIA

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE CANZONE: LE NOSTRE CANZONI DI NATALE VIENI BAMBINO TRA I BAMBINI Quando la notte è buia E buio è anche il giorno, non credi che il domani potrà mai fare ritorno. Quando la notte è fredda C è il gelo nel

Dettagli

Intervista a Giulio Cicchetti

Intervista a Giulio Cicchetti Intervista a Giulio Cicchetti Signor Cicchetti, ci parla della sua azienda agraria? Cosa ci fa col farro? Come lo tratta? La specie del ferro qui è duro; il farro si raccoglie ad Agosto e si coltiva a

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo.

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il vuoto Una tazza di tè Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il maestro servì il tè. Colmò la tazza del suo

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1 Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 3 ottobre 2011 LIVELLO A1 1. Completa le frasi con gli articoli determinativi (il, lo, la, l, i,

Dettagli

12. Un cane troppo fedele

12. Un cane troppo fedele 42 La commissaria 12. Un cane troppo fedele Personaggi Sara Corelli & Pippo Caraffa Anita Ruffini - una signora Tino Saffi - un amico di Anita Ruffini Carmine Rossi - un amico di Anita Ruffini Fido - il

Dettagli

CULTO DELLA SCUOLA DOMENICALE: FACCIAMO FESTA!

CULTO DELLA SCUOLA DOMENICALE: FACCIAMO FESTA! CULTO DELLA SCUOLA DOMENICALE: FACCIAMO FESTA! PREPARATIVI - Preparare un grande cerchio di cartoncino marrone (la torta ) e tanti spicchi di diversi colori vivaci (le fette ), in modo che ci sia uno spicchio

Dettagli

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno Appena arrivati all Archeoparck i bambini di quarta sono scesi dal pullman mentre noi di quinta siamo restati in compagnia delle guide: Nicoletta e Michele e le maestre e ci siamo diretti verso la zona

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

dal sito Lager e deportazione Le testimonianze: Anna Appia

dal sito Lager e deportazione Le testimonianze: Anna Appia Anna Appia Nata il 18.01.1921 a San Giovanni al Natisone (UD) Intervista del: 25.06.2000 A San Giovanni al Natisone (UD) TDL: n. 87 durata: 33 circa Arresto: 31.07.1944 a casa Carcerazione: a Gorizia Deportazione:

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose Sean e le Una Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose da Drynites Sean e le Scarpe Luccicose Sean era così timido che quando arrivava il postino a consegnargli una lettera, era troppo timido per salutare.

Dettagli

33 poesie. una dedicata al calcio e una alla donna

33 poesie. una dedicata al calcio e una alla donna 33 poesie una dedicata al calcio e una alla donna Salvatore Giuseppe Truglio 33 POESIE una dedicata al calcio e una alla donna www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Salvatore Giuseppe Truglio Tutti

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA- Mirella Pezzin. Unità didattica. ATTENTE RAGAZZE

SCUOLA DELL INFANZIA- Mirella Pezzin. Unità didattica. ATTENTE RAGAZZE SCUOLA DELL INFANZIA- Mirella Pezzin Unità didattica. ATTENTE RAGAZZE Lingua per comunicare Età indicata: bambini di 3, 4, 5 anni Obiettivi: 1. Potenziare il lessico dei campi semantici del vestiario e

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

TEST DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

TEST DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 Cognome e nome:. Data:.. TEST DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 1. Scrivi i nomi sotto le immagini............. 1 2. Completa le frasi. Prendo due chili di Per fare la torta devo comprare anche le Per favore,

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere.

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere. 3 scienze L ACQUA Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere. L acqua si trova nel mare, nel lago, nel fiume. mare lago fiume Gli uomini bevono l acqua potabile. acqua potabile

Dettagli

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Le muffe e il metodo scientifico Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Un impasto di acqua e farina, dimenticato alcuni giorni in laboratorio, si è coperto di macchie e peletti

Dettagli