CITTADINI E SALUTE Instaurazione del rapporto convenzionale da parte del Medico di medicina generale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CITTADINI E SALUTE Instaurazione del rapporto convenzionale da parte del Medico di medicina generale."

Transcript

1 CITTADINI E SALUTE In Italia attraverso il Servizio Sanitario ad ogni cittadino è garantita la salute secondo i livelli essenziali di assistenza (LEA). Con la legge Costituzionale 18 ottobre 2001 n. 3, che ha modificato il titolo V della Costituzione, alle Regioni è stata affidata piena podestà sul piano legislativo e regolamentare in materia di salute, fatte salve le competenze attribuite allo Stato, come appunto la definizione dei LEA. Il Medico di Medicina Generale è il primo e indispensabile collegamento tra il Servizio sanitario e il cittadino, fornisce un accesso diretto ed illimitato ai suoi utenti, si occupa di tutti i problemi di salute, assumendo, se necessario, il ruolo di difensore dell interesse dei pazienti, ha una responsabilità specifica della salute della comunità e si occupa dei problemi di salute nella loro dimensione fisica, psicologica, sociale, culturale ed esistenziale. I diritti ed i doveri dei Medici di Medicina Generale sono definiti attraverso accordi nazionali, regionali ed aziendali che regolano l attività, nell ambito del SSN, relative ai settori dell assistenza primaria, della continuità assistenziale, della medicina dei servizi territoriali, dell emergenza sanitaria territoriale. L accordo nazionale 2005, reso esecutivo in data 23 marzo 2005, tiene conto del Piano Sanitario Nazionale , approvato il 23 maggio 2003, che, a 25 anni dall entrata in vigore della legge n. 833 del 1978 (che aveva istituito il Servizio Sanitario Nazionale abolendo le Mutue ), pone il problema di un ripensamento della organizzazione del SSN, individuando il territorio quale punto di forza per la organizzazione della risposta sanitaria e della integrazione tra prestazioni sanitarie, socio sanitarie e sociali, a garanzia dei livelli essenziali e della appropriatezza delle prestazioni. Obiettivo fondamentale è garantire su tutto il territorio nazionale, oltre alla erogazione dei LEA, la continuità dell assistenza 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, con la presa in carico dell utente e ristabilire un riequilibrio tra ospedale e territorio,favorendo le prestazioni erogabili sul territorio e riservando all ospedale il ruolo proprio di azione per le patologie che necessitano di un ricovero. Le novità normative introdotte dalla legge costituzionale rendono importanti i tre livelli di contrattazione: nazionale, regionale, aziendale. Il contratto nazionale individua: - le garanzie per i cittadini, - il ruolo, le responsabilità, i criteri di verifica e le garanzie per il personale convenzionato (medici di medicina generale, pediatri, medici specialisti e professionisti territoriali), - i servizi per assicurare i LEA, - la compatibilità economica, - le responsabilità di Regioni e Aziende per applicare l accordo. Il livello di contrattazione regionale definisce gli obiettivi di salute, i modelli organizzativi e gli strumenti per attuarli, incentivando e remunerando i compiti per realizzare le finalità e le strategie del Servizio Sanitario Regionale. La contrattazione aziendale definisce i progetti e le attività necessarie per l attuazione degli obiettivi della programmazione regionale. La Giunta regionale della Lombardia nel mese di maggio ha deliberato la preintesa dell Accordo regionale con i Medici di medicina Generale, che dà attuazione in sede regionale all accordo nazionale. Instaurazione del rapporto convenzionale da parte del Medico di medicina generale. Ogni azienda sanitaria tiene l elenco dei medici convenzionati, inseriti in una graduatoria regionale annuale in base a punteggi relativi a titoli accademici e di studio e di servizio.

2 L assistenza è organizzata per ambiti territoriali (comuni singoli, gruppi di comuni o distretti con popolazione non inferiore a 7000 abitanti in casi particolari 5000). Gli ambiti territoriali devono garantire una consistenza di popolazione tale da essere funzionale sia al governo clinico, sia alla possibilità di acquisizione da parte del medico di un numero di scelte significative. La Regione Lombardia prevede che possa essere iscritto un medico ogni 1300 abitanti residenti o frazione superiore a 600, detratta la popolazione di età compresa tra 0 e 14 anni. Viene demandato alle Aziende sanitarie con il recente accordo regionale locali la verifica ed eventuale ridefinizione degli ambiti territoriali (in caso di modifica degli ambiti territoriali il medico conserva tutte le scelte in suo carico anche se appartenenti a ambiti diversi a conseguenza della modifica). Il medico che accetta l incarico deve entro 90 giorni aprire uno studio idoneo nell ambito territoriale indicato e trasferire la residenza o il domicilio nel Comune dell ambito territoriale assegnato. Il medico può aprire più studi nell ambito territoriale o nello stesso Comune, assicurando comunque l apertura del primo studio idonea ad assicurare l accesso alla popolazione anziana. Il rapporto tra medico di medicina generale e Azienda cessa al compimento del 65 anno di età, con possibilità di proroga per un biennio. Trattamento economico Il trattamento economico dei medici convenzionati è costituito da una quota capitaria fissa base di 38,62 per assistito. Tale quota è incrementata di 15,49 per assistito di età superiore ai 75 anni e di 18,08 per assistito di età inferiore ai 14 anni. Ad esaurimento viene mantenuto l incremento della quota capitaria in rapporto all anzianità di laurea. Sono previste quote variabili in base a rimborsi per attività in associazione, per assistente ed infermiere di studio, per aggiornamento informatico,. Sono istituiti Fondi per la incentivazione della qualificazione dell offerta. Le prestazioni aggiuntive, l assistenza in zone disagiate, le visite per assistenza programmata sono retribuite con compensi apposti su presentazione di adeguata documentazione. Scelta e revoca del medico di fiducia La costituzione e lo svolgimento del rapporto tra medico e assistito sono fondati sul rapporto di fiducia. Ciascun cittadino avente diritto all atto del rilascio del documento di iscrizione al Servizio Sanitario, sceglie per sé e per i propri familiari o soggetti conviventi il medico di fiducia tra quelli iscritti nell elenco del proprio ambito territoriale. Il figlio, il coniuge o il convivente dell assistito in carico al medico di medicina generale, purchè anagraficamente facenti parte dello stesso nucleo familiare, possono effettuare la scelta a favore dello stesso medico, anche in deroga al massimale ( la deroga non può comunque superare il 5%). La scelta ha validità annuale e, salvo revoca nel corso dell anno, è tacitamente rinnovata. L assistito può revocare la scelta dandone comunicazione alla competente Azienda ed effettuando contemporaneamente una nuova scelta. Anche il medico può ricusare la scelta dandone motivata comunicazione all Azienda. Per i cittadini non residenti la scelta è a tempo determinato da un minimo di 3 mesi ad un massimo di un anno prorogabile. (Le scelte temporanee non incidono sul massimale che può arrivare in questi casi fino a 1750 scelte).

3 In caso di trasferimento di residenza in comuni di ambiti territoriali diversi all interno della medesima azienda, non si applica la revoca della scelta d ufficio ma solo in presenza di una nuova scelta, così pure in caso di trasferimento ad ambito limitrofo ma di diversa azienda, previa accettazione del medico e parere del Comitato aziendale, è consentito all assistito mantenere la scelta del medico in essere. Semestralmente le Aziende inviano ai medici l elenco nominativo delle scelte in carico e mensilmente le variazioni nominative Cittadini extracomunitari Per i cittadini extracomunitari, in regola con le norme in materia di soggiorno, la scelta è a tempo determinato e ha validità pari a quella del permesso di soggiorno. La scelta è automaticamente rinnovata alla scadenza, anche nelle more del rinnovo del permesso di soggiorno, fatta eccezione per i casi di cambio di residenza o di mancato rinnovo del permesso a seguito di comunicazione della Questura. Organismi rappresentativi Comitato Aziendale In ogni azienda è costituito un comitato aziendale composto da rappresentanti dell Azienda e da rappresentanti delle OO.SS (3 titolari e 3 supplenti per ogni OO.SS. per le asl oltre i abitanti e 2 titolari e 2 supplenti per le Asl sotto i abitanti) con il compito di esprimere pareri obbligatori in merito alle deroghe sui massimali di scelta, sulle incompatibilità, sulle variazioni degli ambiti territoriali, sulla individuazione delle zone disagiate, ecc. Comitato Regionale In ogni Regione è istituito un Comitato permanente regionale formatola rappresentanti della Regione e da rappresentanti delle OO.SS. ( 3 titolari e 3 supplenti per ognioo.ss.) con la presenza di tecnici delle Aziende sanitarie chiamati dalla Regione e di componenti tecnici chiamati dalle OO.SS.. Il comitato è preposto alla definizione degli accordi regionali e alla verifica della corretta applicazione di essi,nonché alla formulazione di indirizzi sulla formazione e costituzione di gruppi di lavoro. Collegio arbitrale. I medici convenzionati sono tenuti all osservanza degli obblighi e dei compiti previsti dagli accordi nazionali, regionali ed aziendali. Per la valutazione delle violazioni è istitutito il Collegio arbitrale, composto da un Presidente, nominato dalla regione su indicazione dell ordine degli avvocati del capoluogo di regione, 3 componenti nominati dall Assessore regionale sanità, 2 medici di medicina generale designati dalle OO.SS. e 1 medico designato dall ordine dei medici. Compiti essenziali del MMG Gestione del paziente ammalato in condizioni acute Gestione delle patologie croniche Gestione dei malati nell ambito dell assistenza domiciliare programmata e integrata. L espletamento delle sopraddette funzioni si realizza con: - visite ambulatoriali e a domicilio; - consulto con medici specialisti e accesso presso gli ambienti di ricovero; - tenuta della scheda sanitaria individuale; - certificazioni obbligatorie per legge per la riammissione alle scuole; - certificazioni di idoneità all attività sportiva nell ambito scolastico, - certificazioni per incapacità temporanea al lavoro

4 - valutazioni multidimensionali e certificazioni relative alla prestazioni di assistenza domiciliare integrata e per l inserimento nelle RSA; - l adesione a campagne di vaccinazione antinfluenzale rivolte a tutta la popolazione a rischio promosse ed organizzate dalle aziende con modalità concordate - prestazioni aggiuntive Esercizio del diritto di sciopero Sono prestazioni indispensabili di assistenza sanitaria: le visite domiciliari urgenti, l assistenza domiciliare integrata, le forme di assistenza domiciliare programmata a malati terminali. Assistenza ai turisti Il servizio di assistenza medica ai turisti (estiva e invernale) è garantito nelle Asl della regione dove è presente un rilevante afflusso turistico; a queste è demandato di istituire specifiche postazioni. Requisiti e orari di apertura degli studi medici Lo studio del medico convenzionato deve essere dotato degli arredi e delle attrezzature indispensabili per l esercizio della medicina generale, deve disporre di una sala di attesa, di servizi igienici, di illuminazione e aerazione idonea e di strumenti di ricezione delle chiamate. Può essere inserito in una civile abitazione con locali appositamente dedicati. La presenza del collaboratore si studio per almeno 8 ore settimanali e dell infermiere per almeno 4 ore settimanali costituiscono elementi di qualificazione dell offerta essenziali. Lo studio deve essere aperto almeno cinque giorni la settimana, preferibilmente dal lunedì al venerdì, e comunque il lunedì, secondo un orario congruo al buon funzionamento dell assistenza che deve essere comunicato all Azienda Sanitaria ed esposto nello studio. Quote di incentivo sono previste a livello regionale per i medici che garantiscono l attività ambulatoriale il venerdì pomeriggio o il sabato mattina o alternativamente il lunedì mattina. Il medico titolare che si trovi nella impossibilità di prestare la propria opera deve indicare il nome del sostituto, che ne assume tutte le responsabilità professionali, gli orari di apertura dello studio (anche diversi da quelli consueti ma comunque nel rispetto dell orario minimo previsto in relazione al carico assistenziale. Per periodi inferiori ai 30 gg possono svolgere la funzione di sostituto anche medici in trattamento di quiescenza. Massimale di scelte I medici iscritti agli elenchi possono acquisire un numero di scelte pari o inferiori a 1500 unità. I medici che avevano acquisito la possibilità del raggiungimento di 1800 scelte devono rientrare gradualmente nel massimale mediante la sospensione dell attribuzione di nuove scelte. Il medico può autolimitare il proprio massimale a 1000 potenziali scelte. Visite domiciliari La visita deve essere eseguita entro la giornata ove la richiesta pervenga entro le ore dieci; entro le ore dodici del giorno successivo ove la richiesta pervenga dopo le ore dieci. La chiamata urgente deve essere soddisfatta entro il più breve tempo possibile.

5 Nella giornata di sabato il medico non è tenuto a svolgere attività ambulatoriale, ma è obbligato ad eseguire le visite domiciliari richieste entro le dieci dello stesso giorno, nonché quelle non ancora effettuate richieste il giorno precedente. Nei giorni prefestivi valgano le modalità del sabato, con l obbligo di effettuare attività ambulatoriale per i medici che in quel giorno la svolgono ordinariamente al mattino. Rapporto tra medico di famiglia e ospedale Il medico di medicina generale si prende cura del proprio assistito nell accesso all ospedale, può partecipare alla fase diagnostica, curativa e riabilitativa, e può accedere in tutti gli ospedali pubblici e le case di cura convenzionate o accreditate. In particolare al momento delle dimissioni il medico di famiglia deve ricevere dal reparto ospedaliero la relazione clinica contenente l iter diagnostico e terapeutico, nonché i suggerimenti terapeutici per l assistenza del paziente a domicilio. Assistenza farmaceutica La prescrizione di medicinali avviene su giudizio del medico, secondo scienza e coscienza, nel rispetto del prontuario nazionale. Per l anno 2007 uno dei due progetti legati all attribuzione del 50% dell aumento contrattuale della quota capitaria variabile è legato alla appropriatezza prescrittiva, ovvero al confronto con l anno precedente dell utilizzo dei farmaci a brevetto scaduto (cosiddetti farmaci generici). La necessità di erogazione di presidi, siringhe, prodotti dietetici ed ogni altro ausilio viene proposta una volta l anno da parte del medico di assistenza primaria all azienda e l erogazione con eventuale frazionamento viene definita con modalità aziendali. Il medico, ove lo ritenga necessario, formula richiesta di visita, indagine specialistica, prestazione specialistica o proposta di ricovero o di cure termali. Gli assistiti possono accedere nelle strutture pubbliche, senza richiesta del medico curante, alle seguenti specialità: odontoiatria, ostetricia e ginecologia, pediatria, psichiatria, oculistica,limitatamente alle prestazioni optometriche, attività di prevenzione e consultori. La proposta di ricovero ordinario deve essere accompagnata da una apposita scheda compilata dal medico curante che riporti i dati relativi al paziente estratti dalla scheda sanitaria individuale. Assistenza programmata ad assistiti non ambulabili. E compito del medico di medicina generale attivare le forme di assistenza domiciliare programmata inviandone richiesta documentata al distretto. L assistenza domiciliare si articola in tre forme: - assistenza domiciliare programmata nei confronti di soggetti non ambulabili che assicura la presenza effettiva periodica settimanale o quindicinale o mensile del medico in relazione alle ventuali esigenze; - assistenza domiciliare integrata che è svolta assicurando al domicilio del paziente le prestazioni di medicina generale, medicina specialistica, infermieristiche e di riabilitazione, aiuto domestico, assistenza sociale - assistenza domiciliare nei confronti di pazienti ospiti in residenze protette e collettività. Al medico di medicina generale le visite relative ai suddetti programmi sono compensate con quote aggiuntive rispetto alla quota capitarla. La domiciliarità è uno dei compiti messi in rilievo nell accordo regionale da compensare con fondi appositamente destinati. Le Aziende devono definire progetti per valorizzare la funzione di case manager del medico di famiglia e di supporto alla famiglia del paziente fragile.

6 Forme associative dei medici di assistenza primaria. L associazionismo costituisce una modalità organizzativa idonea a meglio garantire la copertura assistenziale e il governo clinico. Le forme associative sono compensate con quote aggiuntive alla quota capitaria prelevate da un apposito fondo che la Regione ha implementato; devono essere approvate dal Comitato regionale in base a caratteristiche strutturali dell offerta che devono qualificare ulteriormente le forme associative (ore complessive di ambulatorio superiori al minimo previsto e articolazione lungo l arco della settimana, contattabilità telefonica per un numero di ore aggiuntivo, presenza di personale di studio per disbrigo pratiche amministrative, condivisione con altri addetti alle cure dell elenco degli assistiti fragili tramite sistema SISS). Nelle forme associative gli orari dei singoli studi devono essere coordinati in modo da garantire complessivamente una disponibilità di accesso per un arco di almeno 6 ore giornaliere distribuite la mattino e al pomeriggio. Nella giornata di sabato e nei prefestivi deve essere assicurata da almeno uno dei medici associati la ricezione delle richieste di visite domiciliari. I medici associati coordinano la propria attività di assistenza domiciliare in modo da garantire la continuità assistenziale anche con forme di rotazione interna di sostituzione per periodi inferiori ai 30 gg. La chiusura pomeridiana di uno degli studi dei medici non deve essere prevista prima delle ore 19. Si distinguono: - Medicina in associazione: non vincolata a sede unica - Medicina in rete: non vincolata a sede unica, ma con collegamento reciproco informatico degli studi medici con possibilità di accesso alle informazioni relative agli assistiti - Medicina di gruppo: con sede unica articolata in più studi medici con condivisione di supporti tecnologici e strumentali e di eventuale personale di segreteria e infermieristico. Le quote di incentivo del Fondo di qualificazione dell offerta previste dall accordo nazionale, secondo l accordo regionale, sono riconosciute ai medici in associazione che prevedano l attività ambulatoriale il venerdì pomeriggio o il sabato mattina o alternativamente il lunedì mattina e che condividano l elenco degli assistiti fragili tramite l uso del SISS. Le quote sono riconosciute ai medici in medicina di gruppo se garantiscono un orario di studio di sette ore/die per cinque giorni la settimana, tre ore di apertura il sabato mattina e la presenza di personale di segreteria e di infermiera superiore del 15% alle condizioni attuali. Visite occasionali I medici possono prestare la propria opera in favore di cittadini italiani e stranieri che si trovano al di fuori del proprio Comune di residenza. Le visite sono compensate direttamente dall assistito con la tariffa di 15,00 per la visita ambulatoriale e di 25,00 per la visita domiciliare. Accordi regionali possono prevedere che il compenso delle visite venga effettuato da parte delle aziende. I medici iscritti negli elenchi possono svolgere attività libero professionale occasionale anche nei confronti dei propri assistiti per: - prestazioni non comprese nei compiti e nelle attività previste dagli accordi e nelle prestazioni aggiuntive - prestazioni richieste nelle fasce orarie notturne, prefestive e festive - prestazioni inerenti alla specializzazione posseduta

7 I medici iscritti negli elenchi possono svolgere anche attività libero professionale strutturata in forma organizzata e continuativa al di fuori degli orari di studio dedicati all attività convenzionale. Continuità assistenziale Per garantire la continuità dell assistenza per l intero arco della giornata e per tutti i giorni della settimana, le aziende, sulla base della organizzazione distrettuale dei servizi, organizzano le attività sanitarie per assicurare le prestazioni territoriali non differibili dalle ore 8 del sabato e dalle ore 10 del prefestivi fino alle ore 8 del giorno successivo al festivo e dalle ore 20 alle ore 8 di tutti i giorni feriali. L azienda organizza anche turni di reperibilità domiciliare nei seguenti orari: - dalle ore 19 alle ore 20,30 di tutti i giorni feriali e festivi; - dalle ore 9 alle ore 10,30 dei giorni prefestivi; - dalle ore 7 alle ore 8,30 dei giorni festivi. La continuità assistenziale è assicurata da medici incaricati in base ad apposite graduatorie. Il numero previsto di medici addetti è nel rapporto di un medico ogni 5000 abitanti. Possono concorrere al conferimento di incarico anche medici con incarico di assistenza primaria o di pediatria di base con un carico di assistiti rispettivamente inferiore a 650 e 350 (in casi particolari la regione Lombardia autorizza il raggiungimento di 900 scelte). Il conferimento dell incarico di continuità assistenziale avviene per un orario settimanale di 24 ore suddiviso in turni notturni e diurni festivi di 12 ore e prefestivi di 10 ore in caso di periodi di morbilità è consentito l aumento delle ore). L incarico è compensato a quota oraria. In caso di organizzazione del servizio in forme associative strutturali delle cure primarie o in UTAP (unità territoriali di assistenza primaria) il conferimento dell incarico è di 38 ore settimanali, di cui 14 in attività diurna feriale. In tal caso il rapporto è esclusivo. Il medico di continuità assistenziale deve lasciare relazione del proprio operato al medico di famiglia. Le aziende devono fornire agli assistiti adeguata informazione sulle attività e sui luoghi di erogazione, anche attraverso una specifica carta dei servizi e auspicabili contatti tra il personale dell URP (ufficio relazioni con il pubblico) e il Servizio di Continuità Assistenziale. Ai medici l azienda fornisce farmaci e materiale sanitario necessari, mezzo idoneo di trasporto e sede adeguata L accordo regionale pone particolare attenzione al servizio di continuità assistenziale prevedendo fondi aggiuntivi per la retribuzione maggiorata di ore festive e in particolare per la formazione e l aggiornamento professionale. Sono previsti fondi per finanziare progetti a livello aziendale per l integrazione con il sistema delle cure primarie nella cura di pazienti anziani e in condizioni di fragilità o criticità anche temporanea, con il coinvolgimento dei medici di continuità assistenziale in attività domiciliari da svolgersi anche nelle ore feriali diurne ed in accessi domiciliari programmati su richiesta del medico di famiglia con particolare riguardo ai periodi di festività consecutive. Le Azienda possono anche garantire un attività ambulatoriale strutturata presso le sedi della Continuità Assistenziale a libero accesso nei diurni festivi e prefestivi in orari concordati.

8 Emergenza territoriale Il servizio di emergenza territoriale consiste nell assicurare un complesso di servizi e prestazioni garantiti da una centrale operativa cui fa riferimento il numero telefonico nazionale 118 e alla quale devono affluire tutte le richieste di intervento. Il servizio nella regione Lombardia è stato con recente deliberazione accentrato in una nuova azienda : l azienda regionale dell Emergenze Urgenza che è ancora in fase di definizione per struttura organizzazione. Attualmente il servizio è organizzato a livello provinciale e il coordinamento è affidato a un medico ospedaliero e collegato ad una Azienda ospedaliera dotata di Dipartimento di emergenza urgenza. Sistema CRS SISS (Carta Regionale Servizi- Servizio Informativo Socio Sanitario) La CRS sostituisce la Tessera Sanitaria Nazionale cartacea, è ufficialmente anche tessera del codice fiscale, ha funzione di Tessera Europea di Assicurazione Malattia e quindi sostituisce il modello E-111, richiesto per l assistenza sanitaria, nei Paesi dell Unione Europea. Nel microprocessore sono registrati i dati personali, i dati amministrativi (codice assistito, Asl di appartenenza, Medico Curante) e i dati di esenzione sanitaria; è noltre possibile registrare sulla CRS i dati sanitari di emergenza (gruppo sanguigno, allergie, vaccinazioni, malattie croniche, terapie farmacologiche, ecc.) La carta è stata inviata a tutti i cittadini lombardi (in caso di mancato ricevimento o di smarrimento rivolgersi alla Asl o contattare il numero verde ) ed è già attiva per i dati memorizzati. Per consentire il trattamento dei dati con finalità di cura, ovvero poter utilizzare il sistema della banca dati per la consultazione da parte del medico curante dei dati diagnostici inseriti, occorre compilare il modulo per il consenso al trattamento dei dati consegnato insieme alla CRS (in caso di smarrimento si può richiedere alla Asl o agli uffici postali). Il cittadino può accedere direttamente tramite proprio computer alla consultazione della propria storia clinica utilizzando il Codice Personale (PIN) da richiedere presso gli Uffici Postali (o la Asl in alcuni Comuni) consegnando il modulo di Consenso al Trattamento dei Dati. A sistema completamente attivato il medico curante sarà in grado di leggere i dati della CRS, i dati archiviati nel SISS, i dati diagnostici immediatamente disponibili, fare prescrizioni farmaceutiche e diagnostiche, prenotare visite ed esami (comunque sempre e solo se, per il rapporto di fiducia instaurato, è stato sottoscritto il Consenso al trattamento dei dati). In caso di ricovero al Pronto Soccorso, in casi particolarmente gravi e di urgenza, il Medico in servizio può accedere ai dati dell archivio del paziente. Da aggiungere eventualmente TICKET sanità lombarda Tempi di attesa CUP

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ Dr. FATI FRANCO Sede studio: Piazza Caprera 2\3 SML e-mail: fatif@libero.it Telefono fisso: 0185283645

Dettagli

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Ovidio Brignoli, MMG, Brescia (Vice-Presidente SIMG - Società Italiana di Medicina Generale) Cosa dovrebbe

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. COGORNO Stefano Dr. DAPELO Federico Dr. LAMBRUSCHINI Mario Dr. ROTTOLA Cristina Dr. SANNAZZARI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Altrocchi Vittorio cod. reg. 10012/c Medico di Medicina Generale Dott. Gugliandolo Angelo cod.reg. 27711 Medico di Medicina

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ Dr. LEVAGGI FRANCESCO Specialista in: IGIENE E MED.PREVENTIVA Dr. PRATO RENZO Specialista in:cardiologia

Dettagli

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050. Carta dei servizi

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050. Carta dei servizi Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050 Carta dei servizi INFORMAZIONI GENERALI Scopo di questa Carta dei servizi è quello di offrire le informazioni per

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr.

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr. CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna Dr. ANGELO B. MASSUCCO Specialista in Pneumologia Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr. FRANCO SIVORI Sede

Dettagli

Dalla firma tra le parti e fino all entrata in vigore del Nuovo Accordo Collettivo Nazionale.

Dalla firma tra le parti e fino all entrata in vigore del Nuovo Accordo Collettivo Nazionale. PROPOSTA S.N.A.M.I. BOLZANO DI APPLICAZIONE DI ACCORDO INTEGRATO, UNIFORMATO E REGOLARIZZATO SECONDO LA LEGISLAZIONE DEL RAPPORTO CONVENZIONALE DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE A LIVELLO NAZIONALE IN PROVINCIA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ Dott. Benvenuto Maria Nicoletta Specialista in: Anestesia e rianimazione Dott. Borzone Stefano Specialista in:gastroenterologia ed endoscopia

Dettagli

Medici e Pediatri di Famiglia

Medici e Pediatri di Famiglia Medici e Pediatri di Famiglia L assistenza del medico e del pediatra di famiglia Il Medico di Medicina Generale (MMG) ed il Pediatra di Famiglia (PdF) sono le figure di riferimento per ogni problema che

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE Articolo 1 Costituzione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE INTRAMED-RAPALLO ------------------------

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE INTRAMED-RAPALLO ------------------------ CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE INTRAMED-RAPALLO ------------------------ Dr. Salvatore ROMANO Spec. in Chirurgia Plastica Spec. in Oncologia Sede studio: piazza G. Garibaldi 45 Rapallo Telefono fisso:

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete COMPOSIZIONE DELLA MEDICINA DI RETE La Medicina in Rete è una associazione, libera, volontaria e paritaria che ha lo scopo di esercitare la Medicina

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

La CARTA dei SERVIZI. del Medico di Medicina Generale

La CARTA dei SERVIZI. del Medico di Medicina Generale La CARTA dei SERVIZI del Medico di Medicina Generale Caro Cittadino, questa breve Carta dei Servizi è stata preparata per fornirti tutte le informazioni utili a garantire, tra te assistito e il tuo medico,

Dettagli

Dr. Bruno FRANCHINI Dr.Marina PALEARI Dr.Vincenzo VALESI

Dr. Bruno FRANCHINI Dr.Marina PALEARI Dr.Vincenzo VALESI CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Bruno FRANCHINI Dr.Marina PALEARI Dr.Vincenzo VALESI MEDICINA DI GRUPPO SAN DAMIANO 4 NOVEMBRE 12 - BRUGHERIO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ha il

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 10 marzo 2011

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal

CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal. - La Regione, rappresentata dal E Il Dott., ammesso

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare Edizione 01/01/2016 ai SOCI di MUTUA SALUTE Edizione 01/01/2016 Sede Operativa - Via Spalato, 62/A 10141 Torino tel. 011 3822729 fax 011 3824670

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia Carta dei Servizi ATTIVITA' DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER GLI ASPETTI GERIATRICI DELLA DISABILITA'

Dettagli

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO Cosa è Il Trasporto Sanitario ORDINARIO è definibile come un servizio che la Regione Toscana assicura, con oneri a carico del Servizio Sanitario Regionale, ai propri assistiti,

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE L INFERMIERE DI FAMIGLIA Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE Uno degli obiettivi di oggi RILEGGERE LO SVILUPPO DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA TERRITORIALE DAL PUNTO

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. GIUDICARIE ESTERIORI Frazione Santa Croce nr. 41 38071 BLEGGIO SUPERIORE (TN) REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa A seguito della stesura del protocollo operativo, approvato dal Direttivo della Comunità Montana Valle Seriana Superiore con Delibera n. 27 del

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni: IMPORTANTI NOVITA PER CHI DEVE APRIRE UNO STUDIO PROFESSIONALE Legge regionale n. 10 del 21.07.2006 AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA SANITARIE. La Legge Regionale n. 10 del 21.07.2006 ha provveduto

Dettagli

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.37 DEL 30/09/2011 ART. 1 - FINALITÀ DEL SERVIZIO Il Comune

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute IPOTESI A Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute Art. 1. Al fine di garantire la nuova organizzazione dei servizi sanitari

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino CONFERIMENTO DELLA POSIZIONE DI COORDINATORE SANITARIO E DI ASSISTENTE SOCIALE CRITERI GENERALI (art. 10 c.8

Dettagli

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

Scheda relativa al servizio Appartamenti protetti per anziani e disabili oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. 1 OBIETTIVI, DESCRIZIONE DEL SERVIZIO E UTENZA POSTI DISPONIBILI UBICAZIONE/LUOGO

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 9 Medici di base e medici specialisti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base

Dettagli

Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella consegna giornaliera al domicilio degli utenti di un pasto a pranzo.

Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella consegna giornaliera al domicilio degli utenti di un pasto a pranzo. REGOLAMENTO PER IIL FUNZIIONAMENTO DEL SERVIIZIIO PASTII A DOMIICIILIIO DELL AMBIITO TERRIITORIIALE DII DALMIINE Approvatto con D..C.. C.. n.. 26 dell 8..09..2014 Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella

Dettagli

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DEMETRA SRL

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DEMETRA SRL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DEMETRA SRL vicolo Gerosa, 15 27020 San Giorgio Lomellina (PV) tel. 0384/43102 cellulare: 340/7973742 Fax 0384/439870 e-mail: adi.demetra@gmail.com CARTA DEI SERVIZI

Dettagli

OGGETTO PRONTA DISPONIBILITÀ IN CONSULENZA IN UN ALTRA AZIENDA

OGGETTO PRONTA DISPONIBILITÀ IN CONSULENZA IN UN ALTRA AZIENDA 1 OGGETTO PRONTA DISPONIBILITÀ IN CONSULENZA IN UN ALTRA AZIENDA QUESITI (posti in data 18 dicembre 2011) 1) è possibile svolgere servizio di pronta disponibilità in due aziende ospedaliere diverse, anche

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 10 DEL 18-02-2010 REGIONE PIEMONTE

LEGGE REGIONALE N. 10 DEL 18-02-2010 REGIONE PIEMONTE LEGGE REGIONALE N. 10 DEL 18-02-2010 REGIONE PIEMONTE Servizi domiciliari per persone non autosufficienti. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 8 del 25 febbraio 2010 Il Consiglio regionale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010.

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010. ALLEGATO 1 alla deliberazione di Giunta Comunale n. 184 del 10/12/2009 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010. CENTRO DIURNO Come stabilito all art. 14 del

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Cari genitori, Secondo quanto previsto dall Accordo Collettivo Nazionale per la Pediatria di Libera Scelta, i pediatri dott.ssa Isetta

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09. REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.2005 Esecutivo dal 29.09.2005 SOMMARIO ARTICOLO 1 "AMBITO DI APPLICAZIONE"

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

ARCHIVIO UNICO REGIONALE DEGLI ASSISTITI organizzazione e modalità di gestione

ARCHIVIO UNICO REGIONALE DEGLI ASSISTITI organizzazione e modalità di gestione ARCHIVIO UNICO REGIONALE DEGLI ASSISTITI organizzazione e modalità di gestione Pagina 1 di 55 SOMMARIO Sezione 1 - Gestione dei dati anagrafici dei cittadini a fini sanitari...3 Premessa...4 Scheda n.1:

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI I L C O N S I G L I O C O M U N A L E PREMESSO che l assistenza domiciliare

Dettagli

In esecuzione della determinazione n. 55 del 9 luglio 2007, adottata dal Dirigente Responsabile U.O. Convenzioni è indetto:

In esecuzione della determinazione n. 55 del 9 luglio 2007, adottata dal Dirigente Responsabile U.O. Convenzioni è indetto: In esecuzione della determinazione n. 55 del 9 luglio 2007, adottata dal Dirigente Responsabile U.O. Convenzioni è indetto: A V V I S O P U B B L I C O per la formazione della graduatoria locale di disponibilità

Dettagli

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE Art. 1 Costituzione e finalità del Gruppo Comunale di Protezione Civile. Pag. 3 Art. 2 Criteri di iscrizione ed ammissione.pag.

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE INTRA MOENIA DEI MEDICI SPECIALISTI AMBULATORIALI INTERNI E DELLE ALTRE PROFESSIONALITA

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE INTRA MOENIA DEI MEDICI SPECIALISTI AMBULATORIALI INTERNI E DELLE ALTRE PROFESSIONALITA REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE INTRA MOENIA DEI MEDICI SPECIALISTI AMBULATORIALI INTERNI E DELLE ALTRE PROFESSIONALITA 1 I N D I C E Articolo 1 PREMESSA Articolo 2 NORME GENERALI

Dettagli

REGOLAMENTO DELL AVVOCATURA DELL E.R.A.P. MARCHE. Art. 1 - Istituzione e compiti.

REGOLAMENTO DELL AVVOCATURA DELL E.R.A.P. MARCHE. Art. 1 - Istituzione e compiti. REGOLAMENTO DELL AVVOCATURA DELL E.R.A.P. MARCHE Art. 1 - Istituzione e compiti. 1. L Avvocatura dell E.R.A.P. MARCHE provvede alla tutela dei diritti e degli interessi dell Ente secondo le norme contenute

Dettagli

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) REGOLAMENTO di ISTITUZIONE e FUNZIONAMENTO del COMITATO UNICO di GARANZIA (CUG) per le PARI OPPORTUNITA, la VALORIZZAZIONE del BENESSERE di CHI LAVORA e CONTRO le DISCRIMINAZIONI

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it.

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it. Reparto: Pronto Soccorso Sede: Melzo Piano: Terra Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it Medici: A rotazione dai reparti di Chirurgia, Medicina, Ostetricia e Pediatria

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 46 del 13.4.2010 ART. 1 FINALITA 1. Il servizio

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

o o o o o o o o o o o o o DIRITTO ALL INFORMAZIONE Ogni Ospite ha il diritto di richiedere e ottenere informazioni puntuali riguardo l'accettazione e l'espletamento delle pratiche

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

COMUNE DI SANGUINETTO

COMUNE DI SANGUINETTO COMUNE DI SANGUINETTO Provincia di Verona REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE (Il presente Regolamento è stato approvato con deliberazione C.C. n. 25 del 12.04.2006) 2 Articolo 1 OGGETTO Il servizio

Dettagli

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI INARZO Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE Art. 1 Il Comune di Inarzo istituisce per i residenti il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) agli anziani

Dettagli

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO 1 OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO QUESITO (posto in data 4 luglio 2014) Ho un contratto da specialista ambulatoriale a tempo indeterminato

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli