Piano di Studio del Corso in Gestione di Impresa (L18)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano di Studio del Corso in Gestione di Impresa (L18)"

Transcript

1 1 Piano di Studio del Corso in Gestione di Impresa (L18) Piano di studio per annualità e semestre. Schede operative dei moduli didattici in cui si struttura il percorso formativo.

2 2 ANNO SEMESTRE ATTIVITA' SSD INSEGNAMENTO CFU PRIMO BASE SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA 8 PRIMO BASE SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE 12 ANNO 1 ANNO 2 PRIMO BASE SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 8 SECONDO BASE SECS-S/01 STATISTICA 8 SECONDO BASE IUS/01 DIRITTO PRIVATO 10 SECONDO CARATTERIZZANTE SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA II 8 SECONDO AFFINE SECS-S/06 METODI MATEMATICI (SECS-S/06) 8 PRIMO CARATTERIZZANTE SECS-P/07 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 12 PRIMO Altre attività L-LIN/12 LINGUA INGLESE 4 PRIMO CARATTERIZZANTE IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE 10 SECONDO CARATTERIZZANTE SECS-P/08 STRATEGIE D'IMPRESA E MARKETING 10 SECONDO CARATTERIZZANTE SECS-S/01 STATISTICA II 10 SECONDO AFFINE IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO 10 PRIMO CARATTERIZZANTE SECS-P/09 FINANZA AZIENDALE 10 PRIMO CARATTERIZZANTE IUS/07 DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI 12 PRIMO CARATTERIZZANTE IUS/05 DIRITTO DELL'ECONOMIA 10 ANNO 3 SECONDO Altre attività A SCELTA DELLO STUDENTE* 12 SECONDO Altre attività INF/01 ABILITÀ INFORMATICHE E TELEMATICHE 4 SECONDO Altre attività SECONDA LINGUA 4 SECONDO Altre attività PROVA FINALE 4 SECONDO Altre attività TIROCINI 6 TOTALE 180 Facoltà di Economia Denominazione Corso di Laurea Gestione di Impresa Classe L18 Il percorso di formazione complessivo è stato progettato sulla base dei requisiti previsti dal SUA-CdS.

3 La progettazione didattica di dettaglio dei singoli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini avviene, da parte dei docenti sotto la supervisione del coordinatore del Corso di Laurea, attraverso compilazione delle scheda di progettazione. Gli insegnamenti a scelta vengono pianificati ogni entro giugno dell anno solare di inizio dell attività accademica. 3 Di seguito si presentano le schede di progettazione didattica dei singoli corsi per ordine di anno accademico e semestre Denominazione insegnamento ECONOMIA POLITICA Indicazione del docente Ricercatore dott.ssa Agnese Sacchi Indicazione dei requisiti specifici Inquadramento nel settore CUN corrispondente al corso. del docente rispetto all insegnamento Settore disciplinare SECS-P/01 Anno di corso Primo Anno Primo Semestre Tipologia di attività formativa Base X Caratterizzante Affine A scelta studente Numero di crediti 8 Numero di Unità Didattiche 14 Eventuali propedeuticità Nessuna Obiettivi formativi Apprendimento dei principi che governano il comportamento degli agenti economici ed il funzionamento dei mercati. Capacità di interpretare gli accadimenti economici correnti alla luce di questi principi.

4 Programma didattico Il programma didattico è articolato in 14 sezioni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 4 UD1: L Economia di Mercato: Nozioni di Base. UD2: Le Preferenze del Consumatore. UD3: Il Vincolo di Bilancio e la Scelta Ottima. UD4: La Curva di Domanda. UD5: L Elasticità della Domanda. UD6: L Impresa: Definizione ed Obiettivi. UD7: La Tecnologia Produttiva. UD8: I costi. UD9: L Impresa Concorrenziale. UD10: Il Mercato di Concorrenza Perfetta. UD11: L Efficienza dei Mercati Concorrenziali. UD12: Il Monopolio. UD13: I Comportamenti Monopolistici e la Perdita di Efficienza. UD14: Esternalità e Beni Pubblici. Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) Metodologia di insegnamento Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere Non sono previsti raccordi con altri corsi. Le lezioni relative alle unità didattiche 1 e 5 saranno svolte in teledidattica. Per le altre unità sono previste lezioni registrate fruibili in qualsiasi momento dallo studente. Il docente garantisce almeno un ricevimento studenti on line alla settimana durante lo svolgimento del corso. L esame finale consisterà in una prova orale su tutti gli argomenti del programma. Durante lo svolgimento del corso sono previsti quattro test di autovalutazione (uno ogni 3-4 unità didattiche).

5 Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti Testi di esame da studiare a cura dello studente L iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti mediante la piattaforma informatica che permette sia l iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente e con il tutor. E previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso. Il libro di testo consigliato è il seguente: Microeconomia 4 ed., McGraw-Hill, autori: Katz, Rosen, Morgan e Bollino. Il docente indicherà agli studenti i capitoli rilevanti in relazione al programma del corso. 5 Denominazione insegnamento ECONOMIA AZIENDALE Indicazione del docente Riccardo Tiscini (Prof. Straordinario) Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto Esperienza in materia di contabilità e bilancio Inquadramento nel settore CUN corrispondente al corso. all insegnamento Settore disciplinare SECS-P/07 Anno di corso Primo anno Primo Semestre Tipologia di attività formativa Base X Caratterizzante Affine A scelta studente Numero di crediti 12 Numero di Unità Didattiche 10 Eventuali propedeuticità Nessuna

6 Obiettivi formativi Obiettivo dell insegnamento è la comprensione del funzionamento del sistema azienda e delle modalità di rappresentazione dei valori economici che la sua gestione genera. Il corso, quindi, dopo aver presentato una overview sull Economia Aziendale e sulle principali operazioni di gestione, fornirà gli strumenti per la comprensione delle logiche di redazione e analisi del bilancio d impresa. Programma didattico Il programma si divide in dieci unità didattiche: UD1: Introduzione all azienda UD2: Gli assetti istituzionali (La corporate governance) UD3: L organizzazione, la strategia, la gestione aziendale UD4: La rappresentazione delle operazioni di gestione UD5: La redazione del bilancio: la stima del reddito UD6: La rappresentazione di particolari operazioni di gestione UD7: Aspetti particolari delle rettifiche per la stima del reddito UD8: La regolamentazione sul bilancio UD9: L analisi della performance: equilibrio finanziario UD10: L analisi della performance: equilibrio economico Modalità di raccordo con altri Il corso si raccorda alle altre materie a carattere aziendale insegnamenti (indicare le modalità anche afferenti ai settori SECS_P/08 e SECS-P/09. e gli insegnamenti con i quali sarà L insegnamento di economia aziendale introduce da un lato necessario raccordarsi) alla gestione d impresa, aprendo finestre tematiche sulle diverse funzioni aziendali, che troveranno sviluppo nei relativi insegnamenti (economia e gestione delle imprese, marketing e comunicazione, finanza aziendale, ecc.), e dall altro all analisi della performance aziendale, i cui strumenti sono affinati nel corso di programmazione e controllo. Il raccordo tra le materie avverrà tramite la preliminare condivisione dei programmi tra i docenti finalizzata ad evitare duplicazioni/sovrapposizioni del programma ed assicurare la completezza degli argomenti trattati. Metodologia di insegnamento In teledidattica 6

7 Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti Testi di esame da studiare a cura dello studente L esame finale consisterà in una prova orale (anche con applicazioni pratiche) su tutti gli argomenti previsti dal programma. E previsto lo svolgimento di test di autovalutazione. L iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti mediante la piattaforma informatica che permette sia l iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente e con il tutor. E previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso. Paolo Bastia, Principi di Economia Aziendale, Cedam, Workbook e slides del corso 7 Denominazione insegnamento ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Indicazione del docente Maria Antonella Ferri Prof. Associato Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto Esperienza in materia di economia e gestione Inquadramento nel settore CUN corrispondente al corso. all insegnamento Settore disciplinare SECS-P/08 Anno di corso Primo anno Primo semestre Tipologia di attività formativa Base X Caratterizzante Affine A scelta studente Numero di crediti 8 Numero di Unità Didattiche 8 Eventuali propedeuticità Nessuna

8 Obiettivi formativi Programma didattico Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) Metodologia di insegnamento Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere Fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita sui seguenti argomenti: le condizioni interne dell impresa da cui derivano; le scelte strategiche e le sue performance; il concetto di strategia e il processo di pianificazione strategica; le condizione esterne che influenzano le scelte strategiche delle imprese; le strategie di crescita interna ed esterna attraverso cui l impresa può competere con successo nel suo mercato di riferimento. Si intende altresì fornire le conoscenze teoriche, tecniche e metodologiche che presiedono alla formazione delle decisioni strategiche d impresa. Verranno presi in esame i principi e gli strumenti manageriali per la formulazione e l attuazione della strategia in ambiente complesso, alla ricerca di un vantaggio competitivo sostenibile. Il programma si divide in dieci unità didattiche: UD1: l impresa proattiva UD2: i compiti del manager e gli stili manageriali UD3: risorse e competenze UD4: il concetto di strategia. Le strategie competitive e quelle di gruppo UD5: il processo di pianificazione strategica UD6: la ricerca del vantaggio competitivo e la catena del valore di Porter UD7: la strategia corporate e a livello di business; UD8: l ambiente competitivo e il posizionamento strategico. Il corso si raccorda alla altre materie a carattere aziendale anche afferenti ai settori SECS-P/07 e SECS-P/09. Il raccordo tra le materie avverrà tramite la preliminare condivisione dei programmi tra i docenti finalizzata ad evitare duplicazioni/sovrapposizioni del programma ed assicurare la completezza degli argomenti trattati. In teledidattica L esame finale consisterà in una prova orale (anche con applicazioni pratiche) su tutti gli argomenti previsti dal programma. E previsto lo svolgimento di test di autovalutazione. 8

9 Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti L iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti mediante la piattaforma informatica che permette sia l iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente e con il tutor. E previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso. 9 Denominazione insegnamento STATISTICA I Indicazione del docente M. Simona Andreano (Ricercatore di Ruolo) Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto Ricercatore con esperienza in statistica Inquadramento nel settore CUN corrispondente al corso. all insegnamento Settore disciplinare SECS-S/01 Anno di corso Primo anno Secondo semestre Tipologia di attività formativa Base X Caratterizzante Affine A scelta studente Numero di crediti 8 Numero di Unità Didattiche 8 Eventuali propedeuticità Nessuna

10 Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti i principali strumenti di base della statistica al fine di poter effettuare analisi e interpretare i risultati delle principali tecniche statistiche. Le esercitazioni e i casi studi analizzati durante il corso permettono di avere una visione empirica delle diverse tematiche affrontate e di sviluppare la capacità di applicare le conoscenze teoriche allo studio dei fenomeni reali. 10 Programma didattico Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) Metodologia di insegnamento Le tecniche statistiche verranno applicate a problemi in campo aziendale mediante l'uso di opportuni software. Il programma si divide in otto unità didattiche: UD1 - Introduzione alla statistica: definizioni e concetti di base, rappresentazione grafica. UD2 - Indici di posizione e variabilità: moda, mediana, media, scostamento quadratico, range e concentrazione. UD3 - L'analisi della regressione: correlazione, retta di regressione. UD4 - Analisi della dipendenza: tabella doppia, chi quadrato. UD5 - Probabilità e variabili casuali: concetti di base della probabilità, distribuzioni di probabilità, v.c. binomiale, v.c. normale. UD6 - Introduzione all'inferenza: campionamento, stima per intervallo e cenni sui test statistici. UD7 - Le fonti statistiche: fonti nazionali e internazionali, le indagini statistiche dell'istat, fonti territoriali locali. UD8 - Esempi applicativi e casi studio: uso dei software per elaborazioni in campo aziendale e applicazione degli strumenti statistici studiati nelle precedenti unità didattiche. Nessuno In teledidattica

11 Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti Testi di esame da studiare a cura dello studente L esame finale consisterà in una prova scritta, con lo svolgimento di alcuni esercizi applicativi e un orale su tutti gli argomenti previsti dal programma. E previsto lo svolgimento di test di autovalutazione. L iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti mediante la piattaforma informatica che permette sia l iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente e con il tutor. E previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso. M.K. Pelosi, T.M. Sandifer, P. Cerchiello, P. Giudici (2009): Introduzione alla Statistica, McGraw-Hill. 11 Denominazione insegnamento DIRITTO PRIVATO Indicazione del docente Prof.ssa Rossi Carleo Indicazione dei requisiti specifici Esperienza di insegnamento di diritto privato del docente rispetto Inquadramento nel settore CUN corrispondente al corso. all insegnamento Settore disciplinare IUS/01 Anno di corso Primo anno Secondo semestre Tipologia di attività formativa Base X Caratterizzante Affine A scelta studente Numero di crediti 10 Numero di Unità Didattiche 7 Eventuali propedeuticità Nessuna Obiettivi formativi Illustrare i principali istituti del diritto privato: in particolare, le fonti del diritto, le istituzioni giuridiche soggettive, i soggetti dell attività giuridica, le obbligazioni, i contratti, la responsabilità, favorendo i profili applicativi degli istituti in esame.

12 Programma didattico Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) Metodologia di insegnamento Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti Il programma si divide in 12 unità didattiche: UD1: Fonti del diritto UD2: Situazioni giuridiche soggettive UD3: Soggetti dell attività giuridica UD4: Obbligazioni UD5: Contratti UD6: Contratti del consumatore UD7: Responsabilità civile Nessuna In teledidattica L esame finale consisterà in una prova orale su argomenti ricompresi nel programma. E previsto lo svolgimento di test di autovalutazione. L iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti mediante la piattaforma informatica che permette sia l iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente. E previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso. 12

13 Denominazione insegnamento ECONOMIA POLITICA II Indicazione del docente Prof. Associato Giulio Piccirilli (II fascia) Indicazione dei requisiti specifici Inquadramento nel settore CUN corrispondente al corso. del docente rispetto all insegnamento Settore disciplinare SECS-P/01 Anno di corso Primo Anno Secondo Semestre Tipologia di attività formativa Base Caratterizzante X Affine A scelta studente Numero di crediti 8 Numero di Unità Didattiche 12 Eventuali propedeuticità Nessuna Obiettivi formativi Apprendimento dei principi che governano l andamento delle principali variabili macroeconomiche (pil, disoccupazione, inflazione) nel breve e nel lungo periodo. Capacità di interpretare gli accadimenti economici correnti alla luce di questi principi. Programma didattico Il programma didattico è articolato in 12 sezioni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 13 UD1: Elementi di Contabilità Nazionale. UD2: Il Mercato del Beni. UD3: I Mercati Finanziari. UD4: L Interazione tra Mercato dei Beni e Mercati Finanziari nel Breve Periodo: il Modello IS-LM. UD5: Il Modello IS-LM in Economia Aperta. UD6: Il Mercato del Lavoro. UD7: Produzione e Prezzi nel Medio Periodo: il Modello AS- AD. UD8: Inflazione e Disoccupazione: la Curva di Phillips. UD9: Inflazione, Aspettative e Moneta. UD10: I Fatti Stilizzati della Crescita. UD11: Risparmio ed Accumulazione di Capitale. UD12: Crescita e Progresso Tecnologico.

14 Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) Metodologia di insegnamento Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti Testi di esame da studiare a cura dello studente Non sono previsti raccordi con altri corsi. Le lezioni relative alle unità didattiche 1 e 6 saranno svolte in teledidattica. Per le altre unità sono previste lezioni registrate fruibili in qualsiasi momento dallo studente. Il docente garantisce almeno un ricevimento studenti on line alla settimana durante lo svolgimento del corso. L esame finale consisterà in una prova orale su tutti gli argomenti del programma. Durante lo svolgimento del corso sono previsti quattro test di autovalutazione (uno ogni 3 unità didattiche). L iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti mediante la piattaforma informatica che permette sia l iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente e con il tutor. E previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso. Il libro di testo consigliato è il seguente: Scoprire la Macroeconomia (I. Quello che non si può non sapere), Il Mulino, autori: Blanchard, Amighini, Giavazzi. Il docente indicherà agli studenti i capitoli rilevanti in relazione al programma del corso. 14

15 Denominazione insegnamento METODI MATEMATICI Indicazione del docente Dr.ssa Roberta Melis Indicazione dei requisiti specifici Ricercatore a tempo determinato del docente rispetto all insegnamento Settore disciplinare SECS-S/06 Anno di corso Primo anno Secondo semestre Tipologia di attività formativa Base Caratterizzante Affine X A scelta studente Numero di crediti 8 Numero di Unità Didattiche 8 Eventuali propedeuticità Nessuna Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire gli strumenti matematici di base necessari per l analisi formale dei fenomeni economici. 15

16 Programma didattico Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) Metodologia di insegnamento Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere Il programma si divide in 8 unità didattiche: UD1: Elementi di teoria degli insiemi: operazioni fra insiemi, relazioni e funzioni. Insiemi numerici elementari: numeri naturali, interi relativi, razionali, reali. UD2: Richiami di geometria analitica del piano: piano cartesiano, equazioni di retta, parabola, circonferenza. Equazioni e disequazioni. UD3: Funzioni reali di variabile reale. Definizione di funzione. Successioni numeriche. Dominio e codominio di una funzione. Grafico. Funzioni iniettive. Funzioni invertibili. Funzioni limitate, monotone, convesse. Funzione composta. Massimi, minimi. Funzioni elementari. UD4: Limiti di funzioni reali di variabile reale. Funzioni continue. Teoremi sulle funzioni continue. UD5: Nozione di derivata e suo significato geometrico. Regole di derivazione. Teoremi sulle funzioni derivabili. Teoremi di De L Hospital. UD6: Studio di funzioni, asintoti, massimi e minimi locali e globali, convessità e concavità, flessi. UD7: Integrali. Definizione di integrale definito e di integrale indefinito. Calcolo di aree di regioni piane. Metodi di risoluzione di un integrale (cenni). UD8: Funzioni di due variabili reali. Cenni sulla massimizzazione libera e vincolata. Nessuna In teledidattica L esame finale consisterà in una prova scritta e orale (facoltativa) su argomenti ricompresi nel programma. E previsto lo svolgimento di test di autovalutazione. 16

17 Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti Testi di esame da studiare a cura dello studente L iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti mediante la piattaforma informatica che permette sia l iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente. E previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso. L. Peccati, S. Salsa e A. Squellati, Matematica per l Economia e l Azienda, EGEA, Milano. U. Merlone e G. Redaelli, Matematica generale (378 esercizi commentati e risolti), ETAS, seconda edizione. 17 Denominazione insegnamento PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Indicazione del docente Dr. Mario Fabio Polidoro (Docente a contratto) Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto Esperienza di insegnamento di economia aziendale Inquadramento nel settore CUN corrispondente al corso. all insegnamento Settore disciplinare Secs-P/07 Anno di corso Secondo anno Primo semestre Tipologia di attività formativa Base Caratterizzante X Affine A scelta studente Numero di crediti 12 Numero di Unità Didattiche 12 Eventuali propedeuticità Economia aziendale Obiettivi formativi Obiettivo dell insegnamento è la comprensione del funzionamento di un moderno sistema di programmazione e controllo della gestione, visto nel suo contesto organizzativo e nei diversi strumenti di rilevazione (antecedente, concomitante e susseguente) di cui si avvale.

18 Programma didattico Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) Metodologia di insegnamento Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti Testi di esame da studiare a cura dello studente Il programma si divide in 12 unità didattiche: UD1: La contabilità direzionale UD2: Relazioni tra costi e volumi UD3: I costi pieni UD4: La rilevazione ed allocazione dei costi UD5: L Activity Based Costing UD6: Costi standard e costi congiunti UD7: Gli scostamenti di costi UD8: Costi e processi decisionali UD9: Il controllo direzionale UD10: Il budget di esercizio UD11: La misurazione della performance UD12: La progettazione del sistema di contabilità direzionale Il corso si raccorda alla altre materie a aziendale ed in particolare la corso di economia aziendale. Il raccordo tra le materie avverrà tramite la preliminare condivisione dei programmi tra i docenti finalizzata ad evitare duplicazioni/sovrapposizioni del programma ed assicurare la completezza degli argomenti trattati. In teledidattica L esame finale consisterà in una prova orale (anche con applicazioni pratiche) su tutti gli argomenti previsti dal programma. E previsto lo svolgimento di test di autovalutazione. L iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti mediante la piattaforma informatica che permette sia l iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente. E previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso. R.N. Anthony - D.F. Hawkins - D.M. Macrì - K.A. Merchant, Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali, 13 Edizione, McGraw-Hill,

19 Denominazione insegnamento LINGUA INGLESE Indicazione del docente Dr.ssa Elvira Ricci (Docente a contratto) Indicazione dei requisiti specifici Esperienza di insegnamento di lingua inglese del docente rispetto Inquadramento nel settore CUN corrispondente al corso. all insegnamento Settore disciplinare Anno di corso Secondo anno Primo semestre Tipologia di attività formativa Base Caratterizzante Affine A scelta studente Altre attività X Numero di crediti 4 Numero di Unità Didattiche 9 Eventuali propedeuticità Nessuna Obiettivi formativi L obiettivo del corso è quello di fare acquisire una conoscenza della lingua Inglese sufficiente da permettere di leggere, tradurre e capire testi generici e con contenuto di business.. 19

20 Programma didattico Il programma si divide in 9 unità didattiche: UD1: Alphabet and spelling/ Parts of Speech; Verb to be ; Simple Present. UD2: Present Simple. Adverbs and expressions of frequency. Infinitive and ing form. UD3: Adjectives. Present Simple; negatives and questions; conjunctions and/but ; have/ have + got. UD4: Adjectives there is/there are; Modal verb can/can t /could; Prepositions. UD5: Countable and uncountable nouns; How much/many/a lot of. UD6: Present Perfect. Past Time references; How long have for since ago. Comparatives. UD7: Past Simple and past continuous; Conjunctions because/but/so ; Present Perfect (ever / never); The Genetive (Possessive). UD8: Present Continuous; Present Continuous and present simple. UD 9: Talking about Future Plans; Simple Future will/shall ; Adverbs of Time; Present Perfect. 20 Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) Metodologia di insegnamento Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti Nessun raccordo In teledidattica L esame finale consisterà in una prova orale su argomenti ricompresi nel programma. E previsto lo svolgimento di test di autovalutazione. L iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti mediante la piattaforma informatica che permette sia l iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente. E previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso.

21 Testi di esame da studiare a cura dello studente 21 Denominazione insegnamento DIRITTO COMMERCIALE Indicazione del docente Meo Professore Ordinario Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto Esperienza di insegnamento della materia Inquadramento nel settore CUN corrispondente al corso. all insegnamento Settore disciplinare IUS/04 Anno di corso Secondo anno Primo semestre Tipologia di attività formativa Base Caratterizzante X Affine A scelta studente Numero di crediti 10 Numero di Unità Didattiche 6 Eventuali propedeuticità Nessuna Obiettivi formativi Obiettivo dell insegnamento è fornire gli elementi di base di conoscenza in relazione alla disciplina dell'imprenditore, delle società di persone e di capitali, dei contratti commerciali e dei titoli di credito. Programma didattico Il programma si divide in sei unità didattiche: UD1: L'impresa UD2: Disciplina dell'imprenditore commerciale UD3: La rappresentanza dell'impresa e l'azienda UD4: L'impresa esercitata in forma collettiva UD5: Società in generale UD6: Società per azioni Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) Il corso si raccorda alla altre materie a carattere giuridico ed aziendale. In particolare ai corsi di economia aziendale e diritto privato. Il raccordo tra le materie avverrà tramite la preliminare condivisione dei programmi tra i docenti finalizzata ad evitare duplicazioni/sovrapposizioni del programma ed assicurare la completezza degli argomenti trattati.

22 Metodologia di insegnamento Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti In teledidattica L esame finale consisterà in una prova orale. E previsto lo svolgimento di test di autovalutazione. L iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti mediante la piattaforma informatica che permette sia l iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente. E previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso. 22 Denominazione insegnamento STRATEGIE DI IMPRESA E MARKETING Indicazione del docente Maria Antonella Ferri (II fascia) Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all insegnamento Settore disciplinare Secs-P/08 Anno di corso Secondo anno Secondo semestre Tipologia di attività formativa Base Caratterizzante X Affine A scelta studente Numero di crediti 10 Numero di Unità Didattiche 10 Eventuali propedeuticità Si consiglia il superamento di Economia e gestione delle imprese Obiettivi formativi Gli studenti saranno in grado di mettere in pratica le teorie di marketing acquisite attraverso la proposta di un modello di piano di marketing flessibile, adattabile sia ai beni che ai servizi. Verranno inoltre analizzate ed acquisite le principali tecniche di analisi strategica, in particolare sarà proposto uno studio sia teorico che applicativo delle mappe di posizionamento.

23 Programma didattico Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) Metodologia di insegnamento Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti Testi di esame da studiare a cura dello studente Il programma si divide in 10 unità didattiche: UD1: La pianificazione strategica UD2: Il piano di marketing: struttura, fasi ed obiettivi UD3: L analisi SWOT UD4: Il posizionamento UD5: Le politiche operative UD6: Il prodotto e il prezzo UD7: La comunicazione e la distribuzione UD8: Le politiche operative nei servizi UD9: L e-marketing UD10: Il marketing internazionale Il corso si raccorda all economia e gestione delle imprese. Il raccordo tra le materie avverrà tramite la preliminare condivisione dei programmi tra i docenti finalizzata ad evitare duplicazioni/sovrapposizioni del programma ed assicurare la completezza degli argomenti trattati. In teledidattica L esame finale consisterà in una prova orale su argomenti ricompresi nel programma. E previsto lo svolgimento di test di autovalutazione. L iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti mediante la piattaforma informatica che permette sia l iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente. E previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso. In corso di adozione 23

24 Denominazione insegnamento STATISTICA II Indicazione del docente Ricercatore M. Simona Andreano (Ricercatore di Ruolo) Indicazione dei requisiti specifici Ricercatore con esperienza di insegnamento di statistica del docente rispetto Inquadramento nel settore CUN corrispondente al corso. all insegnamento Settore disciplinare SECS-S/01 Anno di corso Secondo anno Secondo semestre Tipologia di attività formativa Base Caratterizzante X Affine A scelta studente Numero di crediti 10 Numero di Unità Didattiche 9 Eventuali propedeuticità Si consiglia il superamento di Statistica I Obiettivi formativi L'obiettivo principale del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti statistici avanzati per affrontare problemi concreti di gestione di dati nell'ambito aziendale, in termini esplorativi, previsionali e di indagine. Pertanto il corso, dopo alcuni complementi introduttivi di statistica inferenziale, illustra le relazioni tra più fenomeni, che hanno un ruolo centrale nell analisi economica e, più in generale, nella ricerca scientifica applicata. L approccio considerato è sia modellistico, che esplorativo, tipico della moderna analisi dei dati multidimensionali. 24 L'analisi degli indicatori sintetici viene condotta in riferimento a specifici ambiti economici, avvalendosi di materiale informativo divulgativo reale, con particolare attenzione alla dimensione territoriale del fenomeno. Per ognuno degli argomenti trattati vengono illustrati gli aspetti metodologici fondamentali, l elaborazione informatica con l uso di packages statistici e una gamma di applicazioni in ambito aziendale ed economico.

25 Programma didattico Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) Metodologia di insegnamento Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere Il programma si divide in 9 unità didattiche: UD1 - Statistica inferenziale: concetti base, stime per intervallo, test parametrici e non parametrici. UD2 - La retta di regressione: correlazione e dipendenza, inferenza per la retta di regressione, introduzione ai modelli logit. UD3 - Analisi della varianza: Tabella doppia, ANOVA, analisi dei dati qualitativi. UD4 - Cluster analysis: definizione di gruppo, misure di diversità e distanze, partizione di un insieme, algoritmi di clustering, esempio di segmentazione dei clienti. UD5 - La previsione: modelli statistici per la previsione, la regressione, l'errore di previsione, esempi di previsione nel marketing. UD6 - Gli indicatori statistici: costruzione degli indicatori, ponderazione, normalizzazione, indicatori di rischio e competitività. UD7 - Le fonti statistiche: fonti nazionali e internazionali, le indagini statistiche, fonti territoriali locali. UD8 - Introduzione ad alcuni pacchetti statistici: Excel, R e SPSS. UD9 - Esempi applicativi e casi studio: uso dei software per elaborazioni in campo aziendale e applicazione degli strumenti statistici studiati nelle precedenti unità didattiche. Nessuno In teledidattica L esame finale consisterà in una prova orale e lo svolgimento di una tesina applicativa (in alternativa uno scritto) su argomenti ricompresi nel programma. E previsto lo svolgimento di test di autovalutazione. 25

26 Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti Testi di esame da studiare a cura dello studente L iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti mediante la piattaforma informatica che permette sia l iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente. E previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso. M.K. Pelosi, T.M. Sandifer, P. Cerchiello, P. Giudici (2009): Introduzione alla Statistica, McGraw-Hill. B. Bracalante, M. Cossignani, A. Mulas (2009): Statistica Aziendale, McGraw-Hill. dispense del corso e materiale divulgativo (Istat) 26 Denominazione insegnamento DIRITTO AMMINISTRATIVO Indicazione del docente Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all insegnamento Settore disciplinare IUS/10 Anno di corso Secondo anno Secondo semestre Tipologia di attività formativa Base Caratterizzante Affine X A scelta studente Numero di crediti 10 Numero di Unità Didattiche 10 Eventuali propedeuticità Nessuna Obiettivi formativi Verranno affrontati i temi istituzionali di diritto amministrativo sostanziale e i temi attinenti alla regolazione dell economia, che assumono un importanza essenziale nel diritto amministrativo contemporaneo

27 Programma didattico Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) Metodologia di insegnamento Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti Il programma si divide in 10 unità didattiche: UD1: Origini e sviluppo del diritto amministrativo UD2: Soggetti giuridici e figure soggettive UD3: Rapporti Organizzativi UD4: Beni pubblici e d interesse pubblico UD5: L autonomia negoziale della Pubblica Amministrazione UD6: Procedimenti amministrativi UD7: Provvedimenti Amministrativi UD8: Responsabilità delle Pubbliche Amministrazioni UD9: L impatto della globalizzazione UD10: Discipline internazionali dell economia Nessuno In teledidattica L esame finale consisterà in una prova orale su argomenti ricompresi nel programma. E previsto lo svolgimento di test di autovalutazione. L iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti mediante la piattaforma informatica che permette sia l iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente. E previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso. 27

28 Denominazione insegnamento FINANZA AZIENDALE Indicazione del docente Laura Martiniello (Ricercatore a Tempo Determinato) Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto Ricercatore con esperienza di insegnamento della materia Inquadramento nel settore CUN corrispondente al corso. all insegnamento Settore disciplinare SECS-P/09 Anno di corso Terzo anno Secondo semestre Tipologia di attività formativa Base Caratterizzante X Affine A scelta studente Numero di crediti 10 Numero di Unità Didattiche 10 Eventuali propedeuticità Nessuna Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti i principi fondamentali della Finanza Aziendale. Alla fine del corso gli studenti avranno sviluppato competenze in materia di analisi del bilancio con particolare riferimento all analisi per indici e all analisi dei flussi finanziari. Saranno, inoltre in grado di effettuare scelte di capital budgeting e porre in essere strategie finanziarie di breve e lungo termine. Lo studente possiederà conoscenze di base sulla determinazione del costo del capitale, della manovra del leverage, delle problematiche connesse alla determinazione del fabbisogno finanziario netto e dell analisi dei rischi. Sarà, infine, in grado di comprendere i meccanismi di realizzazione delle operazioni di Project Financing e Partenariato Pubblico Privato. 28

29 Programma didattico Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) Metodologia di insegnamento Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti Testi di esame da studiare a cura dello studente Il programma si divide in 10 unità didattiche: UD1: L analisi del bilancio e la dinamica dei flussi finanziari UD2: I meccanismi di capitalizzazione e attualizzazione e la valutazione dei titoli UD3: Pianificazione finanziaria e analisi dei flussi di cassa UD4: La valutazione degli investimenti: Il capital budgeting nella strategia d impresa UD5: La relazione rischio/rendimento e la stima del costo del capitale UD6: Le operazioni di finanza straordinaria UD7: Finanziamenti a medio-lungo UD8: Finanziamenti a breve termine UD9: Project Financing e Partenariato Pubblico Privato UD10: Il risk management Si consiglia il superamento di economia aziendale In teledidattica L esame finale consisterà in una prova orale su argomenti ricompresi nel programma. E previsto lo svolgimento di test di autovalutazione. L iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti mediante la piattaforma informatica che permette sia l iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente. E previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso. Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri, Finanza aziendale 6 edizione, McGraw-Hill. 29

30 30 Denominazione insegnamento Indicazione del docente Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all insegnamento Settore disciplinare Anno di corso Tipologia di attività formativa DIRITTO DEL LAVORO MARCO MARAZZA Professore Ordinario di Diritto del Lavoro IUS/07 III Base Caratterizzante Affine A scelta studente Numero di crediti 8 Numero di Unità Didattiche 8 Eventuali propedeuticità Obiettivi formativi Programma didattico Diritto Privato Il corso intende offrire gli strumenti necessari per una consapevole conoscenza della più recente evoluzione del diritto del lavoro e della rilevanza strategica della materia nell organizzazione dell impresa. Il programma è articolato in 8 sezioni: Sezione I Le fonti nel diritto del lavoro Sezione II Organizzazione e azione sindacale Il principio di libertà sindacale Natura giuridica e struttura dell organizzazione sindacale dei lavoratori e dei datori di lavoro Le relazioni industriali: la concertazione, le procedure di informazione e consultazione sindacale e l attività

31 sindacale nei luoghi di lavoro Lo sciopero La condotta antisindacale Sezione III La contrattazione collettiva 31 Contratto collettivo ed efficacia soggettiva Contratto collettivo ed inderogabilità Contratto collettivo ed efficacia nel tempo I livelli della contrattazione collettiva dal protocollo del 1993 ad oggi Il contratto collettivo nazionale di lavoro. Analisi comparata del CCNL metalmeccanici, CCNL telecomunicazioni e CCNL commercio e terziario La contrattazione collettiva di secondo livello ed i contratti gestionali Le relazioni industriali dopo il caso Fiat: il conflitto intersindacale L accordo interconfederale del 28 giugno 2011 L accordo interconfederale del 31 maggio 2013 La contrattazione di prossimità Sezione IV Mercato del lavoro Autonomia e subordinazione I contratti di lavoro autonomo (prestazioni d opera, contratto di lavoro a progetto, collaborazioni coordinate e continuative) I contratti di lavoro a causa associativa (il socio d opera, l associazione in partecipazione) Il contratto di apprendistato Il contratto di lavoro a termine Il contratto di lavoro a tempo parziale Il contratto di somministrazione Il contratto di lavoro a chiamata ed il lavoro accessorio

32 Sezione V Rapporto di lavoro 32 Le mansioni ed il luogo di esecuzione della prestazione L orario di lavoro La sospensione del rapporto di lavoro La retribuzione ed il trattamento di fine rapporto Il potere disciplinare Nuove tecnologie e controlli sulla prestazione di lavoro La tutela del lavoro negli appalti Rapporto di lavoro e trasferimento di azienda Rinunce e transazioni Sezione VI La risoluzione dei rapporti di lavoro I licenziamenti individuali: il principio di giustificatezza I licenziamenti individuali: l apparato sanzionatorio I licenziamenti collettivi Le dimissioni Sezione VII Lavoro, ristrutturazioni e crisi di impresa Gli ammortizzatori sociali Il rapporto di lavoro nelle imprese insolventi Sezione VIII Applicazioni Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) Metodologia di insegnamento NESSUNA -teledidattica (lezioni in diretta e registrate)

33 -role-playing e simulazioni di varia natura -analisi di casi -lavori e attività con aziende e/o istituzioni 33 Modalità di esame di eventuali verifiche di profitto in itinere - prova scritta 30% - prova orale 70% Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti L iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti mediante la piattaforma informatica che permette sia l iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente. E previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso. Testi di esame Mattia Persiani, Diritto Sindacale, Padova, ult. ed. Mattia Persiani Stefano Liebman, Fondamenti di diritto del lavoro, CEDAM, In alternativa: Antonio Vallebona, Istituzioni del diritto del lavoro, II, Il rapporto di lavoro, Padova, 2011 E richiesta la consultazione del CCNL Commercio

34 Denominazione insegnamento Indicazione del docente Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all insegnamento Settore disciplinare Anno di corso Tipologia di attività formativa DIRITTO DELL ECONOMIA Esperienza di insegnamento della materia Inquadramento nel settore CUN corrispondente al corso. IUS/05 Terso Anno Primo Semestre Base 34 Caratterizzante X Affine A scelta studente Numero di crediti 10 Numero di Unità Didattiche 10 Eventuali propedeuticità Obiettivi formativi Programma didattico Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) Nessuna Il corso si propone di approfondire quegli istituti del diritto privato che hanno una particolare connessione con le problematiche più afferenti alle scienze economiche e aziendali. Il programma si divide in 10 unità didattiche: UD1: Relazione tra il diritto e l economia UD2: Analisi Economica del diritto UD3: Contratti di impresa UD4: Forme e scopi dell azione pubblica nell economia UD5: Principi del diritto dell Unione europea UD6: Il mercato interno e le politiche dell Unione Europea UD7: La regolazione economica dei servizi a rete UD8: I servizi pubblici UD9: Il controllo della finanza pubblica UD10: Costituzione economica interna ed europea Nessuna

35 Metodologia di insegnamento Modalità di esame d eventuali verifiche di profitto in itinere Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti In teledidattica L esame finale consisterà in una prova orale su argomenti ricompresi nel programma. E previsto lo svolgimento di test di autovalutazione. L iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti mediante la piattaforma informatica che permette sia l iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente. E previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso. 35 Denominazione insegnamento Indicazione del docente Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all insegnamento Settore disciplinare Anno di corso Tipologia di attività formativa ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE Dr. Angelo Sgroi (Docente a contratto) Esperienza di insegnamento della materia Terso Anno Secondo Semestre Base Caratterizzante Affine A scelta studente Altre attività X Numero di crediti 4 Numero di Unità Didattiche 5 Eventuali propedeuticità Obiettivi formativi Nessuna Il corso si pone l obiettivo di sistematizzare le conoscenze necessarie per un utilizzo consapevole degli strumenti informatici. Ciò avviene sia attraverso un inquadramento

36 generale delle tematiche di base della tecnologia informatica sia mediante un analisi delle funzionalità offerte dai principali strumenti di produttività individuale. 36 Programma didattico Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) Il programma si divide in 5 unità didattiche così ripartite: UD_1 : concetti di base dell ICT UD_2 : elaborazione dei testi UD_3 : fogli elettronici UD_4 : strumenti di presentazione UD_5 : navigazione web e comunicazione in rete Il corso prevede, in particolare sulla parte del programma dedicata all elaborazione ed analisi di dati numerici, un raccordo con materie del CdL che si caratterizzano per la gestione di dati quantitativi (Economia Aziendale, Statistica, Finanza Aziendale, Programmazione e Controllo) al fine di evidenziare il supporto applicativo che le tecnologie informatiche possono fornire nei processi gestionali d impresa. Il raccordo tra le materie avverrà tramite la preliminare condivisione dei programmi tra i docenti finalizzata ad assicurare la completezza degli argomenti trattati. Metodologia di insegnamento Modalità di esame d eventuali verifiche di profitto in itinere Modalità di iscrizione e di gestione dei rapporti con gli studenti Testi di esame da studiare a cura dello studente In teledidattica L esame finale consisterà in una prova pratico-orale, incluso lo svolgimento di esercizi applicativi su pc, su argomenti ricompresi nel programma. E previsto lo svolgimento di test di autovalutazione. L iscrizione ed i rapporti con gli studenti sono gestiti mediante la piattaforma informatica che permette sia l iscrizione ai corsi sia la partecipazione a forum e tutoraggi, il download del materiale didattico, la comunicazione con il docente. E previsto un tutor che supporterà gli studenti durante il corso. Le competenze richieste si basano sul syllabus (ossia l insieme degli argomenti che occorre conoscere) utilizzato a livello europeo per il conseguimento dell ECDL (European Computer Driving Licence:

37 Per la preparazione dell esame lo studente potrà scegliere uno dei testi elencati nel sito dell AICA ( 37 Denominazione insegnamento Indicazione del docente Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto all insegnamento Settore disciplinare Anno di corso Tipologia di attività formativa Area di apprendimento LINGUA FRANCESE Giovanna Coccaro (Docente a contratto) Esperienza di insegnamento di lingua francese Inquadramento nel settore CUN corrispondente al corso. Lingua Straniera Terzo anno secondo semestre Base Caratterizzante Affine A scelta studente Altre attività X RELAZIONALE E APPLICATIVA Numero di crediti 4 Numero di Unità Didattiche 6 Eventuali propedeuticità Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti nella Scheda SUA Nessuna L obiettivo del corso è quello di fare acquisire una conoscenza della lingua francese sufficiente da permettere di leggere, tradurre e capire testi di base.

38 Programma didattico Il programma si divide in 6 unità didattiche: Unit 1: Grammaire: les articles définis, indéfinis et contractés, le féminin et le pluriel des noms et des adjectifs, être et avoir, le présent de l indicatif des verbes en -er-. Lexique; phonétique; culture et société. Unit 2: Grammaire: particularités orthographiques des verbes en - er-, la phrase interrogative, la phrase négative, le présent de l indicatif des verbes du 2ieme et 3ieme groupe, c est/ il est. Lexique; phonétique; culture et société. Unit 3: Grammaire : les verbes pronominaux, l impératif, les adjectifs démonstratifs et possessifs, les pronoms possessifs. Lexique; phonétique; culture et société. Unit 4: Grammaire : les gallicismes, les pronoms relatifs simples (qui, que, dont, où), l expression de la quantité, la formation du passé composé, certains participes passés irréguliers. Lexique; phonétique; culture et société. Unit 5: Grammaire : la formation de l imparfait de l indicatif, les pronoms compléments directs et les pronoms compléments indirects, les pronoms y et en, le comparatif et le superlatif. Lexique; phonétique; culture et société. Unit 6: Grammaire : le futur simple, certains verbes irréguliers au futur, le conditionnel présent et passé, le plus-que-parfait. Exprimer une hypothèse. Les prépositions de temps et de lieu. Lexique; phonétique; culture et société. 38 Modalità di raccordo con altri insegnamenti (indicare le modalità e gli insegnamenti con i quali sarà necessario raccordarsi) Metodologia di insegnamento Nessun raccordo In teledidattica Modalità di esame ed eventuali verifiche di profitto in itinere L esame finale consisterà in una prova orale su argomenti ricompresi nel programma. E previsto lo svolgimento di test di autovalutazione.

Piano di Studio del Corso in Gestione di Impresa (L18)

Piano di Studio del Corso in Gestione di Impresa (L18) 1 Piano di Studio del Corso in Gestione di Impresa (L18) Piano di studio per annualità e semestre. Schede operative dei moduli didattici in cui si struttura il percorso formativo. 2 ANNO SEMESTRE ATTIVITA'

Dettagli

Piano di Studio del Corso in Gestione di Impresa (L18)

Piano di Studio del Corso in Gestione di Impresa (L18) 1 Piano di Studio del Corso in Gestione di Impresa (L18) Piano di studio per annualità e semestre. Schede operative dei moduli didattici in cui si struttura il percorso formativo. ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3

Dettagli

Centro Ligure per la Produttività

Centro Ligure per la Produttività Centro Ligure per la Produttività Università telematica, alta formazione e formazione continua INIZIATIVE DI FORMAZIONE E-LEARNING Il Centro Ligure per la Produttività, agenzia formativa della Camera di

Dettagli

Piano di Studio del Corso in Scienze Economico Aziendali (LM77)

Piano di Studio del Corso in Scienze Economico Aziendali (LM77) 1 Piano di Studio del Corso in Scienze Economico Aziendali (LM77) Piano di studio per annualità e semestre. Schede operative dei moduli didattici in cui si struttura il percorso formativo. ANNO SEMESTRE

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

Regolamento Didattico

Regolamento Didattico Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Economia Aziendale Classe n. 17 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Anno Accademico 2007-2008 1. OBIETTIVI FORMATIVI L'obiettivo formativo generale

Dettagli

Piano di Studio del Corso in Scienze Economico Aziendali (LM77)

Piano di Studio del Corso in Scienze Economico Aziendali (LM77) 1 Piano di Studio del Corso in Scienze Economico Aziendali (LM77) Piano di studio per annualità e semestre. Schede operative dei moduli didattici in cui si struttura il percorso formativo. ANNO 1 ANNO

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata biennale appartenente

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa. LM 56 (Scienze dell economia)

Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa. LM 56 (Scienze dell economia) Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa LM 56 (Scienze dell economia) PRESENTAZIONE La laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa è orientata

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 Istituzione. Presso la Facoltà di Ingegneria sede di

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie Le applicazioni amministrative e finanziarie 1 LA CONTABILITA AZIENDALE L esatta esposizione degli indici e degli altri elementi che compongono la contabilità è fondamentale per formulare correttamente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE

Dettagli

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: I AFM / TUR. Introduzione all informatica Conoscenza del pacchetto Office in relazione

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa Università Telematica UNIVERSITAS MERCATORUM OFFERTA FORMATIVA Corso di Laurea in Gestione d Impresa Scheda informativa Università Classe Nome del corso telematica Universitas Mercatorum 18 - Classe delle

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE I CANALE (A-C)

ECONOMIA AZIENDALE I CANALE (A-C) ECONOMIA AZIENDALE I CANALE (A-C) LAUREA TRIENNALE A. A. 2 012/2013 I SEMESTRE Prof.ssa Lidia D Alessio l.daless@uniroma3.it Ricevimento: lunedì ore 13-15 Stanza: 4.23 Collaboratori Assistente alla cattedra:

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Classe LM 77

FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Classe LM 77 FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Classe LM 77 ART. 9 REQUISITI DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE 1. Per essere ammessi al corso di Laurea

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

PROGRAMMA. Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art.

PROGRAMMA. Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art. PROGRAMMA Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art. 1 del bando EVENTUALE TEST PRESELETTIVO su tutte le materie previste per la prova

Dettagli

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-200 (studenti immatricolati nell a. a. 2008/0) Obiettivi formativi qualificanti Il laureato in Scienze

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18)

LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea in Economia Aziendale, in modalità E-learning, offre una formazione che risponde alle esigenze di diverse tipologie

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Corso di Fondamenti di Economia

Corso di Fondamenti di Economia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Prof. Gianmaria Martini Introduzione al corso A.A. 2013-2014 Obiettivi del corso è il primo insegnamento di natura economica nel Corso di Laurea Triennale in

Dettagli

Regolamento didattico Corso di Laurea in Economia, Mercati e Sviluppo (L33) a.a. 2015/16

Regolamento didattico Corso di Laurea in Economia, Mercati e Sviluppo (L33) a.a. 2015/16 Regolamento didattico Corso di Laurea in Economia, Mercati e Sviluppo (L33) a.a. 2015/1 Obiettivi formativi Il Corso di Laurea in Economia, Mercati e Sviluppo intende fornire una formazione finalizzata

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

Regolamento didattico Corso di Laurea in Economia, mercati e sviluppo (L33) a.a. 2014/15

Regolamento didattico Corso di Laurea in Economia, mercati e sviluppo (L33) a.a. 2014/15 Regolamento didattico Corso di Laurea in Economia, mercati e sviluppo (L33) a.a. 2014/15 Obiettivi formativi Il Corso di Laurea in Economia, Mercati e Sviluppo intende fornire una formazione finalizzata

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea triennale in Classe Facoltà ECONOMIA E COMMERCIO XXVIII Scienze economiche Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento disciplina l articolazione dei contenuti e le modalità

Dettagli

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

INSEGNAMENTO: DIRITTO DEL LAVORO I. Docente: Valeria Filì

INSEGNAMENTO: DIRITTO DEL LAVORO I. Docente: Valeria Filì E- mail: valeria.fili@uniud.it SSD: IUS/07 CLASSE: LMG/01 CFU: 8 Conoscenze e abilità da conseguire CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO DEL LAVORO I Docente:

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 (link alla versione con confronto LS-509) a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse A.A. 2009/10 TEMPISTICA I L/270 II L/509 III

Dettagli

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CULTURE DIGITALI E DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CULTURE DIGITALI E DELLA COMUNICAZIONE ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99 Il corso di laurea (CdL) in

Dettagli

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 SEZIONE DODICESIMA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Psicologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Laurea in Scienze e tecniche

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Classe: 4^ AFM a. s. 2014/2015 Libro di testo: Entriamo in azienda oggi 2 ed. Tramontana METODOLOGIA La trasmissione

Dettagli

INDICE PREFAZIONE VII

INDICE PREFAZIONE VII INDICE PREFAZIONE VII CAPITOLO 1. LA STATISTICA E I CONCETTI FONDAMENTALI 1 1.1. Un po di storia 3 1.2. Fenomeno collettivo, popolazione, unità statistica 4 1.3. Caratteri e modalità 6 1.4. Classificazione

Dettagli

Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione

Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione Classe di appartenenza: 84/S - Classe delle lauree specialistiche in Scienze economicoaziendali. Requisiti di ammissione: Laurea triennale o quadriennale

Dettagli

Futuro e impresa per il secondo biennio

Futuro e impresa per il secondo biennio Lucia Barale, Stefano Rascioni, Giovanna Ricci Futuro e impresa per il secondo biennio Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente del volume Futuro

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità) Presidente Prof. Franca Roncarolo franca.roncarolo@unito.it Il Corso di Laurea

Dettagli

CONSULENZA E FORMAZIONE

CONSULENZA E FORMAZIONE Cos è l EBC*L La European Business Competence Licence (EBC*L), nata dalla collaborazione di alcuni docenti universitari di Austria e Germania, è una certificazione, riconosciuta in ambito europeo, relativa

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE UNIVERSITÀ CATTOLICA SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE R Anno Accademico 2009-2010 Sede di Milano www.unicatt.it/scienzebancarie Laurea Triennale INDICE La Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche Art. 1 Le seguenti disposizioni disciplinano l organizzazione didattica del Corso di Laurea in Scienze giuridiche, in conformità alle

Dettagli

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING CLASSE TERZA AFM Correlazioni, calcolo e analisi del fabbisogno Fonti di finanziamento nelle diverse forme giuridiche d impresa Teoria e principi di organizzazione

Dettagli

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56)

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) Obiettivi formativi Il Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico ha l obiettivo

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia Dipartimento di Economia RETTORE: PROF.SSA GALVANI ADRIANA PRESIDENTE DIPARTIMENTALE: DOTT. LAVALLE NICOLA Corso di Laurea in Economia e Finanza Internazionale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Corso di Laurea

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea triennale in Classe Facoltà ECONOMIA AZIENDALE XVII Scienze dell economia e della gestione aziendale Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento disciplina l articolazione

Dettagli

Piano di Studio del Corso in Scienze del Turismo (L15)

Piano di Studio del Corso in Scienze del Turismo (L15) Piano di Studio del Corso in Scienze del Turismo (L15) Piano di studio per annualità e semestre. Schede operative dei moduli didattici in cui si struttura il percorso formativo. ANNO SEMESTRE ATTIVITA'

Dettagli

Università Università degli Studi di Bergamo. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale

Università Università degli Studi di Bergamo. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Università Università degli Studi di Bergamo Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso INFORMATICA E COMUNICAZIONE PER LA FINANZA E L'IMPRESA Facoltà

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26)

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26) Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) Struttura del corso Il Corso fornisce una solida preparazione di base in informatica, che riguarda il progetto e l analisi di algoritmi,

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Laurea in Scienze e Tecnologie dell Informazione Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010

Dettagli

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio DIPARTIMENTO DI ECONOMIA - SCUOLA DELLE SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI, GIURIDICHE E SOCIOLOGICHE- Universitá "G. d Annunzio" di Chieti-Pescara

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali)

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione La Facoltà di Economia attiva il Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

3. Sbocchi professionali

3. Sbocchi professionali corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che

Dettagli

Presentazione e programma del Corso

Presentazione e programma del Corso Strategie e Politiche Aziendali Presentazione e programma del Corso A.A. 2015/2016 Contenuti generali del Corso Il corso di Strategie e Politiche Aziendali si compone di due parti distinte, ma strettamente

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 4^

Programmazione annuale docente classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione annuale docente classi 4^ Docente: Maria Anelli Classi: 4^ sez. A, C Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing

Dettagli

LM Ingegneria Gestionale Orientamento Management SEDE DI MILANO

LM Ingegneria Gestionale Orientamento Management SEDE DI MILANO LM Ingegneria Gestionale Orientamento Management SEDE DI MILANO Gli obiettivi didattici Formare un ingegnere gestionale che: conosca l impresa, i processi e le funzioni domini le principali tecniche di

Dettagli

Security Manager. Professionista della Security Aziendale

Security Manager. Professionista della Security Aziendale OBIETTIVI e finalità Il programma del corso è progettato per soddisfare le attuali esigenze del mercato e le più recenti normative che richiedono nuove generazioni di manager e professionisti della Security

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2001/2002 Corso di laurea in MATEMATICA APPLICATA Classe 32 : Scienze Matematiche NUOVA ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Le novità contenute

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo Allegato 19) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina F a c o l t à d i E c o n o m i a Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economico-Aziendali (LM-77) Settore scientifico disciplinare (SSD) IUS/05 Curriculum in Banca e

Dettagli