Glossario delle Aree di Studio (*)
|
|
- Gaetano Blasi
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Glossario delle Aree di Studio (*) Glossario Aree di studio Istituti Tecnici AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macro fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell economia sociale. Integra le competenze dell ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell azienda e contribuire sia all innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell impresa inserita nel contesto internazionale. Relazioni internazionali per il marketing Sistemi informativi aziendali TURISMO Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macro fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Il Diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia: Ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici. 1
2 Nelle attività produttive d interesse, egli collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti, nella realizzazione dei relativi processi produttivi; interviene nella manutenzione ordinaria e nell esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali. Meccanica e Meccatronica Energia TRASPORTI E LOGISTICA Il Diplomato in Trasporti e Logistica: Ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi, nonché l organizzazione di servizi logistici; Opera nell ambito dell area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d interesse, della gestione dell impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici; Possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore in cui è orientato e di quelli collaterali. Costruzione del mezzo Conduzione del mezzo Logistica ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica: Ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione; Nei contesti produttivi d interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione. 2
3 Elettronica Elettrotecnica Automazione INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni: Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione; Ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali; Ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software: gestionale orientato ai servizi per i sistemi dedicati incorporati ; Collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni ( privacy ). Informatica Telecomunicazioni GRAFICA E COMUNICAZIONE Il Diplomato in Grafica e Comunicazione: Ha competenze specifiche nel campo della comunicazione interpersonale e di massa, con particolare riferimento all uso delle tecnologie per produrla; Interviene nei processi produttivi che caratterizzano il settore della grafica, dell editoria, della stampa e i servizi ad esso collegati, curando la progettazione e la pianificazione dell intero ciclo di lavorazione dei prodotti. CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Il Diplomato in Chimica, Materiali e Biotecnologie: 3
4 Ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimicobiologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio e conciario; Ha competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario. Chimica e materiali Biotecnologie ambientali Biotecnologie sanitarie COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Il Diplomato nell indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio: Ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell impiego degli strumenti per il rilievo, nell uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell utilizzo ottimale delle risorse ambientali; Possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico; Ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali; Ha competenze relative all amministrazione di immobili. Per le aree Sistema Moda e Agraria, agroalimentare e agroindustria non esiste un riscontro rispetto agli annunci di lavoro sul web. 4
5 Glossario Aree di studio Istituti Professionali SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il Diplomato d istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale possiede competenze relative alla valorizzazione, produzione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali. SERVIZI SOCIO-SANITARI Il Diplomato d istruzione professionale dell indirizzo Servizi socio-sanitari possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale. Ottico Odontotecnico SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA Il Diplomato d istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell enogastronomia e dell ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi. Enogastronomia Servizi di sala e di vendita Accoglienza turistica SERVIZI COMMERCIALI Il Diplomato d istruzione professionale nell indirizzo Servizi Commerciali ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell attività di promozione delle vendite. In 5
6 tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell immagine aziendale attraverso l utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari. Si orienta nell ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed internazionali. MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Il Diplomato d istruzione professionale nell indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi. Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI Il Diplomato d istruzione professionale nell indirizzo Produzioni industriali e artigianali interviene nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali. Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (economia del mare, abbigliamento, industria del mobile e dell arredamento, grafica industriale, edilizia, industria chimico-biologica, produzioni multimediali, cinematografiche e televisive ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. Industria Artigianato (*) Fonte: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, Guida alla nuova scuola secondaria superiore 6
BOZZA PROVVISORIA PER LA DISCUSSIONE
BOZZA PROVVISORIA PER LA DISCUSSIONE ISTITUTI TECNICI PROFILI DEGLI INDIRIZZI SETTORE ECONOMICO Indirizzi: 1 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING 2 - TURISMO SETTORE TECNOLOGICO Indirizzi: 3 - MECCANICA,
ALLEGATO C INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE TECNOLOGICO
ALLEGATO C INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE TECNOLOGICO Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato A), costituisce il riferimento per tutti gli indirizzi
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO
allegati B e C ISTITUTI TECNICI INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEI SETTORI ECONOMICO E TECNOLOGICO B. SETTORE ECONOMICO Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato
QUADRI ORARI E COMPETENZE SPECIFICHE DEGLI INDIRIZZI
QUADRI ORARI E COMPETENZE SPECIFICHE DEGLI INDIRIZZI Nel nostro Istituto sono attivi i seguenti indirizzi, articolati nelle classi e nei quadri orari di cui sotto. Meccanica, Meccatronica Elettrotecnica
ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE ECONOMICO
ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE ECONOMICO Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato A), costituisce il riferimento per tutti gli indirizzi
SETTORE ECONOMICO Indirizzo: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING (ex Ragioneria) articolazione: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
SETTORE ECONOMICO Indirizzo: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING (ex Ragioneria) articolazione: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Diploma di Ragioniere, Perito in Amministrazione, Finanza e Marketing
GLI INDIRIZZI DELL ISTRUZIONE PROFESSIONALE
GLI INDIRIZZI DELL ISTRUZIONE PROFESSIONALE Il secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione è costituito dai percorsi quinquennali dell istruzione secondaria superiore (licei, istituti
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca TABELLA A MATERIE CARATTERIZZANTI I SINGOLI CORSI DI STUDIO DEI PERCORSI LICEALI OGGETTO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA LICEO CLASSICO 1. Latino
DENOMINAZIONE DEI DIPLOMI DI STATO DEL SECONDO CICLO
I NUOVI DIPLOMI DENOMINAZIONE DEI DIPLOMI DI STATO DEL SECONDO CICLO LICEI DIPLOMA DI LICEO CLASSICO DIPLOMA DI LICEO SCIENTIFICO DIPLOMA DI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE DIPLOMA DI LICEO
BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO
Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.
Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO
Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE
SETTORE ECONOMICO PROFILO DELL INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
ALLEGATO A: INDIRIZZI ATTIVI E DI PROSSIMA ATTIVAZIONE INDIRIZZI ATTIVI: SETTORE ECONOMICO: 1)AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING SETTORE TECNOLOGICO: 1)COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO 2)INFORMATICA
OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO
ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA
MIUR. I nuovi. Istituti Tecnici
I nuovi Istituti Tecnici NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO 2 SETTORI, 11 INDIRIZZI SETTORE ECONOMICO SETTORE TECNOLOGICO 1. Amministrazione, Finanza e Marketing; 2. Turismo 1. Meccanica, Meccatronica ed Energia
ELENCO NAZIONALE DELLE ULTERIORI ARTICOLAZIONI DELLE AREE DI INDIRIZZO DEI PERCORSI DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI IN OPZIONI
A LLEGATO B ELENCO NAZIONALE DELLE ULTERIORI ARTICOLAZIONI DELLE AREE DI INDIRIZZO DEI PERCORSI DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI IN OPZIONI ALLEGATO B1 Indirizzo: Manutenzione e assistenza tecnica - Opzione:
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca TABELLA A MATERIE CARATTERIZZANTI I SINGOLI CORSI DI STUDIO DEI PERCORSI LICEALI OGGETTO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA LICEO CLASSICO 1. Latino
MIUR. I nuovi. Istituti Tecnici
I nuovi Istituti Tecnici NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO 2 SETTORI, 11 INDIRIZZI SETTORE ECONOMICO SETTORE TECNOLOGICO 1. Amministrazione, Finanza e Marketing; 2. Turismo 1. Meccanica, Meccatronica ed Energia
IL SISTEMA SCOLASTICO ATTUALE
IL SISTEMA SCOLASTICO ATTUALE Questa sezione illustra la suddivisione del sistema scolastico attuale, in vigore per le classi prime a partire dall anno scolastico 2010/2011 (sistema scolastico riformato).
MIUR. I nuovi. Istituti Tecnici
I nuovi Istituti Tecnici NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO 2 SETTORI, 11 INDIRIZZI SETTORE ECONOMICO SETTORE TECNOLOGICO 1. Amministrazione, Finanza e Marketing; 2. Turismo 1. Meccanica, Meccatronica ed Energia
Caio Plinio Secondo, Como. Carcano, Como. Magistri Cumacini, Como. Monnet, Mariano Comense. Romagnosi, Erba. Sant Elia, Cantù.
ISTRUZIONE TECNICA 1 Caio Plinio Secondo, Como 2 Carcano, Como 3 Magistri Cumacini, Como 4 Monnet, Mariano Comense 5 Romagnosi, Erba 6 Sant Elia, Cantù 7 Vanoni, Menaggio 8 Dell Amore, Vertemate con Minoprio
3. PROGETTO CURRICOLARE
3. PROGETTO CURRICOLARE Offerta formativa L'Istituto G. Cardano dall'anno scolastico 2010-2011 ha attivato la riforma scolastica della scuola media superiore. I corsi di studi proposti agli alunni che
architettoniche, del design e storico artistiche
Codice Denominazione A 01 Arte e immagine nella scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di I grado Arte e immagine Allegato A A 02 Danza classica Liceo Musicale e coreutico sezione coreutica
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE CHINO CHINI SETTORI, INDIRIZZI E CORSI
Anno Scolastico 2012/2013 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE CHINO CHINI BORGO SAN LORENZO SETTORI, INDIRIZZI E CORSI Presidenza e Segreterie: Via Caiani, 68 50032 Borgo San Lorenzo (Fi) Tel. 0558459268
ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE SERVIZI
ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE SERVIZI Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato A), costituisce il riferimento per tutti gli indirizzi
nei PERCORSI LICEALI
Istruzione Liceale TABELLA di CONFLUENZA dei PERCORSI di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PREVISTI dall ORDINAMENTO PREVIGENTE nei PERCORSI LICEALI del Istruzione Liceale DIPLOMI DI ISTRUZIONE DIPLOMI DI
STRUTTURA DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema
I NUOVI ISTITUTI TECNICI PER IL SETTORE TECNOLOGICO
I NUOVI ISTITUTI TECNICI PER IL SETTORE TECNOLOGICO L'ITTS "O. Belluzzi - L. da Vinci" offre una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell'unione Europea.
I nuovi Istituti Tecnici
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore I nuovi Istituti Tecnici Riorganizzazione ordinamenti scolastici Principali riferimenti normativi: Legge 6 agosto 2008 n. 133 Conversione in legge,
ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO
ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato A), costituisce il riferimento
ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE SERVIZI
ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE SERVIZI Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato A), costituisce il riferimento per tutti gli indirizzi
GUIDA ALLA RIFORMA. Profili d uscita, competenze di base, risultati di apprendimento e quadri orari dei nuovi istituti tecnici e professionali
GUIDA ALLA RIFORMA degli istituti tecnici e professionali Profili d uscita, competenze di base, risultati di apprendimento e quadri orari dei nuovi istituti tecnici e professionali Il futuro è la nostra
A cura di Provincia di Genova, Ufficio Scolastico Regionale
A cura di Provincia di Genova, Ufficio Scolastico Regionale Informare gli studenti dell ultimo anno sulla riforma della scuola superiore e sulle opportunità formative del territorio. Facilitare gli allievi
Tabella B NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI
Tabella B NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI B 01 2/C Attività pratiche speciali Attività pratiche speciali Diploma di geometra; perito aeronautico, perito
FINALITÀ DEL PROGETTO
FINALITÀ DEL PROGETTO Favorire nei ragazzi lo sviluppo di competenze auto-orientanti Sviluppare attivita rivolte alle famiglie per la raccolta e l analisi delle informazioni orientative Rendere consapevoli
L a riforma della Scuola Secondaria di secondo grado
L a riforma della Scuola Secondaria di secondo grado Genova, 9-11 marzo 2010 Mery Serretti Regolamento autonomia Licei, Istituti Tecnici, Istituti Professionali fanno parte dell Istruzione Secondaria
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto Ministeriale n. 319 del 29 maggio 2015 Costituzione delle aree disciplinari finalizzate alla correzione delle prove scritte negli esami
NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI
Tabella B NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI CFIScuola -- Formazione Scuola - Via Mons.Maverna, 4 - Ferrara www.cfiscuola.it - info@cfiscuola.it - 0532 783561
NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI
Tabella B NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI B 01 Attività pratiche speciali 2/C Attività pratiche speciali B 02 Conversazione in lingua straniera 3/C Conversazione
Titoli di accesso non previsti dal DM 39/98 e Diplomi di istruzione secondaria superiore ex dd.pp.rr. 15 marzo 2010 n. 87 e 88
72 NUOVA CLASSE DI CONCORSO B 01 2/C B 02 3/C B 03 28/C 29/C B 04 25/C Attività pratiche speciali Attività pratiche speciali Conversazione in lingua straniera Conversazione in lingua straniera Laboratori
R E T E O R I O N E Attività territoriali in rete per l orientamento e la formazione. LE SCUOLE SECONDARIE di II GRADO DI RETE ORIONE 2014-2015
LE SCUOLE SECONDARIE di II GRADO DI RETE ORIONE 2014-2015 1 Il sistema della ISTRUZIONE e FORMAZIONE PROFESSIONALE - è di competenza regionale ma ordinamento statale - ha percorsi triennali con qualifica
OrizzonteScuola.it. Tabella B NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI
OrizzonteScuola.it Tabella B NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI 1 Codice Denominazione dd.pp.rr. 15 marzo 2010 n. 87 e 88 B 01 Attività pratiche speciali
SETTORE TECNOLOGICO. Istituto Tecnico Tecnologico V. Cerulli (via Gramsci, 68)
I nuovi Istituti tecnici sono raggruppati in 2 settori: Economico Tecnologico L I.I.S. V.Crocetti-V.Cerulli offre ai propri studenti una formazione nel SETTORE ECONOMICO E NEL SETTORE TECNOLOGICO: SETTORE
SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle
Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a
Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili
Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili Classi di concorso Ore annue DISCIPLINE primo biennio secondo biennio quinto anno 1^ 2^ 3^
LA RIFORMA della SCUOLA SUPERIORE
LA RIFORMA della SCUOLA SUPERIORE Fonti: www.istruzione.it www.venetolavoro.it/sopralamediaweb/web/index/home Il diritto-dovere all istruzione e alla formazione Il SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO si articola
PER LO STUDENTE DI III MEDIA
GUIDA ALLA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE PER LO STUDENTE DI III MEDIA Centro AP - Psicologia e Psicosomatica Piazza Trasimeno, 2-00198 Roma - Tel: 06 841.41.42 - www.centroap.it 1 Caro Studente, Molti
3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)
La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi
ALLEGATO C INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE TECNOLOGICO
ALLEGATO C INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE TECNOLOGICO Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato A), costituisce il riferimento
QUADRO ORARIO SCUOLE ISTRUZIONE SUPERIORE
LICEI ISTITUTI TECNICI ISTITUTI PROFESSIO NALI TABELLA SINTETICA Liceo artistico Liceo classico Liceo linguistico Liceo musicale o coreutico Liceo scienze umane Liceo scienze applicate Liceo scientifico
ISCRIZIONI A.S. 2016 2017 ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO M. CALDERINI - G. TUCCIMEI Sede operativa: Via Telemaco Signorini 78, 00125 ROMA
La revisione degli ordinamenti - cosa ci aspetta?
La revisione degli ordinamenti - cosa ci aspetta? Riordino degli Istituti Tecnici e degli Istituti Professionali Riferimenti Normativi Legge 53/marzo 2003 D.Lgs 226/2005, sul riordino del II Ciclo di Istruzione
I.T.I. M. FARADAY PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014 2015
INDIRIZZI DI STUDIO QUADRI ORARI - PROFILI Il riordino degli Istituti tecnici, in vigore dal a.s. 2010-2011 e da quest anno a regime, ha modificato l articolazione del nostro Istituto. La nuova struttura,
SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO
SCEGLIERE BENE PER PARTIRE BENE a cura di: Donata Nebuloni I.C. A. Manzoni Parabiago SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO LICEI ISTITUTI TECNICI ISTITUTI PROFESSIONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE I.C.
NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTI PROFESSIONALI IPSIA C2 INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI. Settore
NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTI PROFESSIONALI IPSIA C1 INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA C2 INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI CORSI di FORMAZIONE REGIONALE Tecnico industrie Tecnico elettroniche
C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo
C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
ASSI CULTURALI Tabella 1 PERCORSI DI ISTRUZIONE DI PRIMO LIVELLO Primo periodo ASSE DEI LINGUAGGI 198 ASSE STORICO-SOCIALE ASSE MATEMATICO ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO 66 Totale 400** di cui Accoglienza
Istituti Tecnici. I nuovi
I nuovi Istituti Tecnici Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla
La vera scelta non è mai tra il fare una cosa e il non farla. Ma tra il farla o non farla per coraggio oppure per paura.
La vera scelta non è mai tra il fare una cosa e il non farla. Ma tra il farla o non farla per coraggio oppure per paura. La nuova secondaria nell ambito del secondo ciclo 2 Tutti gli studenti, a conclusione
Con l Europa investiamo nel vostro futuro ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERNOLE/CASTRI/CAPRARICA
Con l Europa investiamo nel vostro futuro ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERNOLE/CASTRI/CAPRARICA Cosa si intende per Orientamento? L Orientamento è : Un INTERVENTO finalizzato a porre l alunno nelle condizioni
Anno 2014 2015. classi I - II - III IV - V. Liceo Scientifico - Scienze Applicate
1 Liceo Scientifico - Scienze Applicate Liceo Scientifico Scienze Applicate PROGETTO SPORT (classe 1^ - 2^-3^) Istituto Tecnico Anno 2014 2015 classi I - II - III IV - V Settore Tecnologico Costruzioni
T A B E L L A C ALLEGATO C
T A B E L L A C ALLEGATO C della C - 01 Attività pratiche speciali 2/C Attività pratiche speciali ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO - Attività pratiche speciali per non vedenti C - 02 Conversazione
RIORDINO DEL SECONDO CICLO D ISTRUZIONE DALL A.S. 2010-2011. I.C. E. De Amicis - Lomazzo (CO)
RIORDINO DEL SECONDO CICLO D ISTRUZIONE DALL A.S. 2010-2011 I.C. E. De Amicis - Lomazzo (CO) ORDINAMENTO SCOLASTICO PRIMO CICLO SCUOLA PRIMARIA (5 anni) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (3* anni) LICEI (5*
PUNTO INFORMAGIOVANI. Villa Carcina (BS)
PUNTO INFORMAGIOVANI Villa Carcina (BS) La normativa italiana Prevede per tutti i ragazzi/e: - l obbligo di istruzione per almeno 10 anni, cioè fino a 16 anni di età, - il diritto-dovere all istruzione
SCUOLE SUPERIORI STATALI BRESCIA E PROVINCIA (BACINO DI TRAVAGLIATO)
SCUOLE SUPERIORI STATALI BRESCIA E PROVINCIA (BACINO DI TRAVAGLIATO) LICEI LI01 CLASSICO Bs - LICEO CLASSICO ARNALDO LI02 SCIENTIFICO Bs - LICEO SCIENTIFICO G. CALINI Bs - LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi
Istituto Istruzione Superiore G. Giorgi Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Telecomunicazioni Classi Materie di insegnamento I II III IV V Lingua e lett. Ital. 4 4 4 4 4 Storia, Citt. E Cost.
Insegnamenti assegnati nel nuovo ordinamento
A 01 Arte e immagine nella scuola secondaria di primo grado Codice di A 101 28/A Scuola secondaria di I grado Arte e immagine A 02* Danza classica Liceo Musicale e coreutico sezione coreutica Tecniche
DOMANDA DI ISCRIZIONE AL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE
DOMANDA DI ISCRIZIONE AL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Al Dirigente scolastico del (Denominazione dell istituzione scolastica) _l_ sottoscritt in qualità di padre madre tutore (cognome e nome) CHIEDE l iscrizione
INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Il settore Industria e Artigianato si articola nei seguenti indirizzi:
INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Il settore Industria e Artigianato si articola nei seguenti indirizzi: a. Produzioni industriali e artigianali: Articolazioni: Industria
Liceo Scientifico. Diploma di Liceo Scientifico Opzione Scienze applicate
Liceo Scientifico Sezione A. Maserati Diploma di Liceo Scientifico Opzione Scienze applicate Cos è il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate La recente riforma della scuola secondaria ha ripreso la
LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE www.retetrevi.brianzaest.it www.provincia.mb.it/bussola TERZA MEDIA Istruzione LICEALE Istruzione TECNICA Istruzione PROFESS Istruzione Formazione PROFESSIONALE 1 anno 1
Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato
1.1 ISTRUZIONE PROFESSIONALE STATALE PER L INDUSTRIA E ARTIGIANATO 1.1.1 GENERALITA In base al Regolamento sul Riordino dell Istruzione Professionale di Stato, ai sensi del DPR n.87 del 15 marzo 2010,
GUIDAcI. Guida alla scelta delle scuole superiori
GUIDAcI Guida alla scelta delle scuole superiori a cura di: ELICA - Ente Locale Iniziative Coordinate Attività per le scuole Comune di Cinisello Balsamo Questa guida è stata realizzata dagli studenti del
La nuova Scuola Secondaria Superiore di Secondo Grado
La nuova Scuola Secondaria Superiore di Secondo Grado Presentazione a cura della prof. Paola Gianduia I.C. «Ferrini» Olgiate Olona - a partire dalla Indicazioni Ministeriali I termini della Riforma In
Provincia dell Aquila Assessorato Promozione Sociale e Scuola 2014-2015. Guida all orientamento scolastico
Provincia dell Aquila Assessorato Promozione Sociale e Scuola PROFESSIONALI ISTITUTI LICEI TECNICI ISTITUTI 2014-2015 L Albero delle scelte Guida all orientamento scolastico 1 66 Distretto SColastico L
I.T.T. - Istituto Tecnico Tecnologico
I.T.T. - Istituto Tecnico Tecnologico L Istituto Tecnico si rinnova nella proposta formativa e nell articolazione degli indirizzi, mantenendo però la sua tradizionale funzione volta a consentire un rapido
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
ISTRUZIONE PROFESSIONALE 1 Leonardo da Vinci, Como 2 Pessina, Como 3 Pessina, Appiano Gentile 4 Ripamonti, Como 5 Leonardo da Vinci, Canzo 6 Romagnosi, Longone al Segrino 7 Sant Elia, Cantù 8 Vanoni, Porlezza
Percorso di 5 ANNI con DIPLOMA di TECNICO nel SETTORE TECNOLOGICO
Percorso di 5 ANNI con DIPLOMA di TECNICO nel SETTORE TECNOLOGICO Gli Istituti Tecnici si caratterizzano per una solida base culturale, scientifica e tecnologica in linea con le indicazioni dell Unione
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DENORA. Anno scolastico 2010/2011
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DENORA Anno scolastico 2010/2011 ISTITUTO SUPERIORE STATALE I.I.S.S. DENORA ALTAMURA(BA) ISTRUZIONE PROFESSIONALE
T A B E L L A A. Gilda degli insegnanti di Venezia 1
Blue rivisitato Verde criticità Rosso innovazioni ALLEGATO A T A B E L L A A Gilda degli insegnanti di Venezia 1 Nuove classi di concorso A -01 Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado A - 02
LA RIFORMA. Cosa cambia a partire dall anno scolastico 2010-2011. Carlo Martelli IS Majorana Seriate 12.03.2010
LA RIFORMA Cosa cambia a partire dall anno scolastico 2010-2011 12.03.2010 Carlo Martelli IS Majorana Seriate La nuova scuola secondaria superiore punta allo sviluppo delle competenze di base (italiano,
Il Liceo scientifico. Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate
Il Liceo scientifico Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione
Offerta Formativa anno scolastico 2011-2012
L Istituto Domenico Zaccagna invita gli studenti delle terze medie e i loro genitori a visitare le proprie sedi: ZACCAGNA a Fossola e GALILEI ad Avenza nelle seguenti giornate di SCUOLA APERTA (in entrambe
NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO MIRIAM CORNARA - UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE LECCO
NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO LICEI Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo Musicale e Coreutico Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Liceo delle Scienze
TAB. B DIPLOMI DI LICEO DIPLOMI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DIPLOMA DI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DIPLOMA DI LICEO DELLE SCIENZE UMANE
TAB. B TABELLA DI CORRISPONDENZA DEI TITOLI DI STUDIO IN USCITA DAI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO DELL ORDINAMENTO PREVIGENTE CON I TITOLI DI STUDIO IN USCITA DAI PERCORSI LICEALI
DISTRETTO FORMATIVO N 1 PONENTE Scuole: Bergese, Calvino,Lanfranconi, Mazzini ( succ.),odero, Rosselli SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO ORDINAMENTO INDIRIZZI Articolazioni Richieste delle Istituzioni
Scuola Secondaria di I grado Mons. L. Gaiter Caprino Veronese. La scelta della Scuola Secondaria di II grado
Scuola Secondaria di I grado Mons. L. Gaiter Caprino Veronese La scelta della Scuola Secondaria di II grado ORIENTAMENTO: Come prepararsi alla scelta della Scuola Superiore Il momento della scelta, non
Allegato C.2. Percorsi di secondo livello Istruzione Tecnica. - Quadri orari -
Allegato C.2 Percorsi di secondo livello Istruzione Tecnica - Quadri orari - SA - 69-19/09/2013 ISTITUTI TECNICI ALLEGATO C INDIRIZZI E QUADRI ORARIO DEL SETTORE TECNOLOGICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DI
Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010
Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010 INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA PROFILO Il Diplomato ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni;
L'OFFERTA TECNICA E PROFESSIONALE IN PROVINCIA DI CREMONA PER L'A.S. 2015/2016
AREA AMMINISTRATIVA Settore ECONOMICO Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali IIS "GHISLERI BELTRAMI" Cremona IIS "GHISLERI" ITCG "PONZINI" Soresina
PROVINCIA DI CREMONA OFFERTA FORMATIVA A.S. 2013-2014 AMBITO CREMONESE
LICEO CLASSICO "MANIN" via Cavallotti, 2 Liceo Classico Liceo Linguistico LICEO SCIENTIFICO "ASELLI" via Palestro, 31 Liceo Scientifico Liceo Scientifico - Opzione Scienze applicate LICEO DELLE SCIENZE
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca
Schema di regolamento recante Disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento le classi di a cattedre e a posti di insegnamento, ai sensi l articolo 64, comma 4, lettera a), decreto-legge 25 giugno
LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE
LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei
ISTITUTI DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI BRESCIA e PROVINCIA
ISTITUTI DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI BRESCIA e PROVINCIA BRESCIA Istituto Mantegna, via Fura 96 25030 Brescia, tel. 0303533151 www.ipssarmantegna.it Turismo Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Schema di regolamento recante Disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento,
POF 2016/2017. Piano Offerta Formativa. degli istituti della Provincia di Sondrio
POF 2016/2017 14 Piano Offerta Formativa degli istituti della Provincia di Sondrio si ringraziano per la collaborazione Informagiovani di Sondrio I dirigenti scolastici e i docenti degli Istituti Superiori
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ORDINAMENTO DELLE CLASSI DI CONCORSO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ORDINAMENTO DELLE CLASSI DI CONCORSO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca
PROVINCIA DI CREMONA PROGRAMMAZIONE OFFERTA FORMATIVA SCUOLE STATALI A.S. 2010-2011 AMBITO CREMASCO
LICEO CLASSICO "RACCHETTI" via Palmieri, 1 Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane - Opzione Economico-sociale LICEO SCIENTIFICO "L. DA VINCI" via Stazione,
Conferenza Stampa. 16 febbraio 2011. Anno scolastico e formativo 2011/2012
Settore, Istruzione, Lavoro Conferenza Stampa 16 febbraio 2011 Anno scolastico e formativo 2011/2012 Iscrizioni alle classi prime degli Istituti Superiori e dei C.F.P. nella provincia di (febbraio 2011)
IstItuto d IstruzIone statale CamIllo GolGI professionale
IstItuto d IstruzIone superiore statale CamIllo GolGI tecnico e professionale ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Camillo Golgi INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTR. E ARTIGIANALI IstruzIone professionale
PROVINCIA DI CREMONA PROGRAMMAZIONE OFFERTA FORMATIVA SCUOLE STATALI A.S. 2010-2011 AMBITO CREMONESE
LICEO CLASSICO "MANIN" via Cavallotti, 2 LICEO SCIENTIFICO "ASELLI" via Palestro, 31 ISTITUTO MAGISTRALE "ANGUISSOLA" via Palestro, 30 LICEO ARTISTICO "MUNARI" via XI Febbraio, 80 - Liceo Classico Liceo