La Germania nazista. Quale fu il ruolo di Adolf Hitler all'interno del movimento nazionalista tedesco?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Germania nazista. Quale fu il ruolo di Adolf Hitler all'interno del movimento nazionalista tedesco?"

Transcript

1 CAPITOLO La Germania nazista La nascista del nazismo Quale fu il ruolo di Adolf Hitler all'interno del movimento nazionalista tedesco? A fine guerra il movimento nazionalista era diviso in innumerevoli piccoli gruppi che condividevano una profonda ^avversione nei confronti della democrazia e dei «rìvoluzionari di novembre» che avevano dato vita alla Repubblica d: Weimar. Si trattava di frange marginali presso le quali era diffuso un viscerale sentimento anticomunista, antisemita e conservatore, fino al punto da pensare ad una restaurazione della monarchia imperiale. A partire dal loro interne cominciò ad affermarsi la figura carismatica di Adolf Hitler. Questi si impose grazie alla sua abile oratoria e a una febbrile attività di propaganda, trasformando il piccolo ed emarginato Partito tedesco dei lavoratori nel più ambiziose Partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi (24 febbraio 1920) Su quali idee si fondava il Partito nazionalsocialista? All'inizio degli anni Venti la dottrina del nuovo partito nazista era ancora in corso di formazione. Tuttavia alcune idee erano ben chiare: * la guerra era stata perduta per il tradimento dei socialdemocratici, per una congiura giudaica assai simile a quelh che aveva consentito la costruzione di un regime comunista in Russia; * la storia era caratterizzata da una lotta tra razze; * la Germania avrebbe dovuto conquistare il suo «spazio vitale» (Lebensmum) a danno della Russia, impegnando-, in una lotta che avrebbe potuto essere risolutiva sia della questione ebraica che di quella comunista. In che modo Hitler era riuscito a organizzare il Partito nazionalsocialista? Tra il 1920 e il 1923, Hitler era riuscito: * a divenire capo indiscusso del Partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi; * a dotarlo di un giornale, il «Vòlkischer BeobachOer»;, * ad affiancargli nel 1921 le SA, una forza paramilitare, pronta ad intervenire con la forza in ogni riunione o assembramento dove si riteneva potessero essere fuorviate le menti del popolo; * ad imporre nel partito, nel luglio del 1921 il Fuiirerprinzip, il principio dell'autorità del Fùhrer; * a trasformare il partito in un'organizzazione carismatica, dove tutte le cose e le persone avevano una posizior.t assolutamente secondaria e subordinata rispetto alla figura del Fùhrer e al suo istinto politico. \i condizioni favorirono il «putsch di Monaco»? E quale fu il suo Nel 1923 la Germania si trovò ad attraversare una gravissima svalutazione monetaria e nel pieno di una crisi gc - vernativa e parlamentare che alimentarono sfiducia e disorientamento tra la popolazione e disegni autonomistci - autoritari in alcune regioni. Tra queste vi fu la Baviera, dove il governo conservatore si pose in aperto conflitto cc r quello centrale. Di tale situazione cercò di approfittare Hitler. La sera dell'8 novembre, alla testa dei suoi seguac Hitler invase la Bùrgerbraukeller, una birreria di Monaco in cui sì erano riuniti il commissario generale dello State -. i suoi collaboratori. Il progetto di conquistare Monaco e di promuovere una marcia su Berlino, sull'esempio di quei-, mussoliniana su Roma, fallì abbastanza miseramente. Il governo della Baviera si riallineò con quello centrale e - oppose all'iniziativa hitleriana. 14 nazionalsocialisti rimasero uccisi e molti furono arrestati. Il processo intentato nei confronti degli autori del «putsch» (colpo di stato) contribuì però a fare di Hitler il campior.- di un nazionalismo e di un patriottismo che continuavano a tenere viva la leggenda della «pugnalata alla schiena ad indicare i governanti del periodo come traditori. 118

2 L'ideologia nazista e la Grande Germania Che cosa indicava il principio del Lebensraum contenuto nel «Mein Kampf»? Nei nove mesi che trascorse in carcere in seguito ai fallito putsch di Monaco. Hitler scrisse un testo che diverrà una sorta di Bibbia della Germania nazista: Mein Kampf (La mia battaglia). Secondo Hitler la Germania doveva procurare al suo popolo lo «spazio vitale» (Lebensmwn) che le competeva. Ciò doveva avvenire spingendo la propria conquista verso l'europa dell'est, soprattutto a danno della Russia. La conquista del Lebensraum sarebbe dunque sfociata in una lotta potenzialmente risolutiva nei confronti dei due mali che, secondo Hitler, affliggevano maggiormente l'umanità: il comunismo e \cbraismo. Qual era l'obiettivo principale contenuto nel Lebensraum? La rìunitìcazione dei tenitori abitati da tedeschi. La Germania avrebbe dovuto impegnarsi per recuperare e far trionfare il progetto ottocentesco della Grande Germania, unificando il proprio territorio con quello austriaco, conquistando le terre dei Sudeti in Cecoslovacchia e la parte occidentale della Polonia, compresa Danzica. Cosa rendeva diversa la politica del Lebensraum dalla vecchia politica coloniale? Diversamente dalla politica imperiale e coloniale del periodo guglielmino, con la dottrina del Lebensraum non si trattava più di trovare nuovi spazi ove fare affluire merci o capitali in esubero all'interno della nazione, o di aggiungere altri tenitori a quello nazionale; si trattava di conquistare terre da assegnare ad un popolo tedesco che, con una «corretta» politica, sarebbe cresciuto liberamente di numero, un popolo che si riteneva avesse diritto ad una tale crescita in quanto biologicamente, e non solo culturalmente, superiore. Come viene argomentata dal nazismo la superiorità dell'uomo tedesco? Muovendo dal darwinismo sociale e dalle teorie pseudo scientifiche di Gobineau, rielaborate dall'inglese H. S. Chamberlain, Hitler si fece interprete della missione di restituire alla Germania la sua superiorità attraverso il trionfo della razza ariana e l'eliminazione di quella ebraica dal suo paese. Hitler esaltò l'uomo tedesco definendolo «la più alta specie dell'umanità», il discendente dell'uomo ariano, «Prometeo dell'umanità»: un uomo superiore che nel tempo avrebbe confuso la sua lingua con quella dei suoi schiavi e avrebbe smarrito la sua purezza subendo la contaminazione delle razze inferiori. Egli assegnò pertanto al popolo tedesco il compito di recuperare la purezza originaria e di preservarla, perché solo ciò gli avrebbe consentito di dominare il mondo, sottomettendo le razze inferiori, come nel caso di quella slava, o estirpandole come erbacce, come nel caso di quella ebraica. Come cambiava il concetto di nazione? Cos'era lo Stato del Volk (comunità etnica)? Con la dottrina nazista lo Stato cessava dì essere nazionale per divenire Stato del Volk (Volksstaa.t), vale a dire Stato di una comunità etnica esaltata dall'affinità del sangue e dalla sua identificazione con la propria terra. Rispetto alle conquiste illuministe, lo Stato doveva anche cessare di avere come obiettivo il benessere e la felicità dei cittadini. Lo Stato doveva «collocare la l'azza al centro della sua vita», e votarsi «alla conservazione della sostanza razziale dell'uomo», alla «preservazione degli elementi primordiali della razza, generatori della civiltà e creatori della bellezza e della dignità di un'umanità superiore». Secondo tale concezione la Germania avrebbe dovuto abbandonare la soluzione parlamentare e la designazione dal basso mediante le elezioni, per organizzarsi in modo rigidamente gerarchico, secondo un sistema che ad ogni livello prevedeva l'investitura e con essa l'assunzione di un'indiscussa autorità verso il basso e di una piena responsabilità verso l'alto. 119

3 L'ascesa del nazismo Quali iniziative adottò Hitler in funzione della conquista del potere? * Uscito dal carcere alia fine del 1924, Hitler decise di seguire la via costituzionale per la conquista del potere e e, abbandonare la soluzione di forza. * Egli dotò il partito di una sezione per la propaganda, di sezioni culturali e sportive aperte alla partecipazione e donne, giovani e adolescenti, di organizzazioni per professionisti, insegnanti e studenti. * Riorganizzò le camicie brune delle SA (primo gruppo paramilitare del Partito nazista) e affiancò loro nel 192' le SS (unità paramilitare delite del Partito nazista), i cui membri in divisa nera erano sottoposti al giuramento e. fedeltà al Fuhrer e dovevano difendere la sua persona. * Promosse le iscrizioni al partito. Gli iscritti aumentarono da della fine del '25 a del Tra essi 5 contavano numerosi soggetti a rischio, di dubbia moralità o con precedenti penali di un certo rilievo. Perché anche la crisi del '29 costituì un valido aiuto alla politica di Hitler? Perché il ritiro dei capitali americani dalla Germania aveva cancellato gli importanti risultati raggiunti da Stresemar.r negli ultimi sei anni e fece precipitare l'economia in una crisi senza uscita. In meno di tre anni, la produzione diminuì di circa il 50%, migliaia di industrie fallirono portando ad oltre sei milior. il numero dei disoccupati. Con una propaganda che mirò a coniugare il progresso tecnologico e i valori della trad:- zione, il nazismo raccolse consensi sempre più ampi. Nel 1930 gli iscritti al partito raddoppiarono rispetto all'ann precedente, ma nel '32, quando la crisi economica raggiunse il momento più drammatico, essi raggiunsero : e fecero del Partito nazista un partito di massa con una consistente presenza di proletari. Cosa concorse a determinare l'ulteriore avanzata del Partito nazista nelle elezioni del 1930? Il Partito nazista fu avvantaggiato in parte dalla crisi in ci; era precipitata la repubblica weimariana, con la nascita di u:~ primo governo presidenziale guidato da Heinrich Brùning e soprattutto dalla crisi industriale e agricola, che rafforzò nal'alta borghesia il desiderio di liberarsi una volta per tutte de; movimento operaio e che fece riaffiorare ancor più prepotentemente il tradizionale conservatorismo dei ceti rurali. 120 «Lavoro e pane»: questo lo slogati che campeggia siti manifesto elettorale del Partito nazionalsocialista.

4 La Germania nazista In quale clima si svolsero le elezioni politiche del 1932 e quali conseguenze produssero? Nel 1932 la Germania fu investita da una gravissima crisi politica che portò la popolazione per due volte al voto per il rinnovo del Reichstag, nel mese di luglio e in quello di novembre. Le elezioni di luglio si svolsero in un clima infuocato da devastazioni di sedi di partiti e di giornali, da aggressioni che portarono al ferimento di oltre persone e all'uccisione di altre 183. In quell'occasione il Partito nazionalsocialista fu il più votato con quasi 14 milioni di consensi. Il successo ottenuto, una vistosa frantumazione delle forze moderate e la divisione di quelle della sinistra, aiutarono Hitler nel mettere in minoranza il cancelliere Von Papen, che reagì sciogliendo il Reichstag. Nelle elezioni del 6 novembre la leggera flessione del Partito nazionalsocialista non modificò in modo significativo gli equilibri parlamentari. Cosa concorse alla nomina di Hitler alla carica di cancelliere? Dopo le elezioni di novembre del 1932, il cancelliere Von Papen cercò di aumentare la propria influenza sulle forze di estrema destra progettando l'abolizione dei partiti e dei sindacati in favore di una soluzione dittatoriale. Il Reichstag però lo costrinse di nuovo alle dimissioni. Lo stato d'incertezza sollecitò alcuni agrari, industriali, armatori e banchieri, tra i quali Tliyssen, Kntpp, Boscìi e Scltróder. a fare esplicita richiesta ad Hindenburg di affidare ad Hitler l'incarico di formare un nuovo governo presidenziale. Dopo un breve governo presieduto dal generale Schleicher, il 30 gennaio 1933 Hitler fu nominato cancelliere e Von Papen divenne suo vice. Perché Hitler sciolse nuovamente il Reichstag e indisse nuove elezioni per il marzo 1933? Nominato cancelliere, Hitler si trovò a capo di un governo di «concentrazione nazionale» composto da ministri conservatori e da soli tre nazionalsocialisti, compreso lui stesso. Fiducioso di guadagnare maggior forza in parlamento con una campagna elettorale condotta nelle vesti di cancelliere, Hitler ottenne da Hindenburg di poter sciogliere nuovamente il Reichstag il giorno stesso dell'insediamento del suo governo. Con quali strumenti Hitler affrontò la campagna per le elezioni del 5 marzo 1933 da capo del governo? Il Partito nazionalsocialista promosse una ripresa del terrorismo contro comunisti, socialdemocratici e alcuni esponenti del Centro. Gòring, nel ruolo di commissario del ministero degli Interni di Prussia, attuò una riforma che fece delle forze di polizia un'altra milizia a sostegno del partito con l'ordine di fare «uso spieiato delle armi». Cinquantuno persone morirono in seguito ad aggressioni e le forze di opposizione non riuscirono quasi mai a tenere i loro comizi. Il giornale comunista «Rote Fanne», che aveva denunciato l'ondata omicida organizzata dalle camicie brune, fu costretto a chiudere. Cosa fu l'incendio del Reichstag? La sera del 27 febbraio 1933 il Palazzo del Reichstag, sede del Parlamento tedesco, fu distrutto da un incendio. La polizia trovò sul posto Marinus van derlubbe, che si dichiarò anarcocomunista. Gòring denunciò immediatamente l'esistenza di un complotto comunista e fece arrestare circa dirigenti di quel partito. Si trattò di una denuncia strumentale che consenti ad Hitler di emanare il decreto «per la protezione del popolo e dello Stato» che prevedeva la limitazione delle libertà personali, di stampa, di opinione e di associazione, e d i combattere con maggiore efficacia i suoi oppositori alimentando la paura del comunismo già diffusa tra le classi medie e nel mondo contadino. 121

5 T i L'ascesa di Hitler Quale fu il passo decisivo che avvio anche formalmente la Germania verso la dittatura? marzo il parlamento approvò una nuova legge che inaspriva le pene per quanti si fossero espressi contro il governo del Reich o i partiti che lo sostenevano. Due giorni dopo Hitler presentò al Reichstag il progetto di una legge che assegnava al cancelliere i pieni poteri per un quadriennio. Tale legge privava il parlamento di ogni funzione, pur lasciandolo in vita, autorizzava il governo a modificare persine la Costituzione e concedeva carta bianca ad Hitler anche in politica estera. Essa fu approvata con il voto contrario dei soli deputati socialdemocratici e senza il voto dei comunisti, arrestati ed estromessi dal parlamento. Il giorno seguente Goebbels affermò: «Ora siamo i padroni del Reich anche a norma della Costituzione». Come fu pianificata la costruzione del regime totalitario? La costruzione del sistema totalitario fu realizzata: * attraverso la persecuzione delle opposizioni con violenze, arresti e deportazioni nei campi di concentramento che sorsero rapidamente nel paese; * attraverso l'eliminazione dell'opposizione politica con l'estromissione dal Reichstag dei deputati comunisti e lo scioglimento o lautoscioglimento del partito socialdemocratico e di tutti i partiti moderati e cattolici; * con l'arresto di numerosi sindacalisti, l'occupazione violenta delle sedi e soprattutto la confisca dell'ingente patrimonio della Confederazione generale dei lavoratori tedeschi (ADGB); * con l'emanazione, il 14 luglio 1933, della legge che impediva la costituzione di nuovi partiti e che sanciva l'esistenza del solo Partito nazionalsocialista; * con l'emanazione, il 1 dicembre 1933, di una nuova legge che sanciva la nascita dello Stato totale (Totalstaat) stabilendo l'unità tra Stato e Partito. In che modo Hitler smantellò la struttura federale dello Stato tedesco? Con una legge del 7 aprile 1933, Hitler stabilì che a capo degli Stati tedeschi, i Lander, dovessero essere designati dei governatori nazisti, con poteri che andavano dallo scioglimento degli organismi esistenti nei Lander stessi al licenziamento dei funzionali e dei giudici poco in linea con il nuovo regime. Nel primo anniversario della conquista del cancellierato fu inoltre approvata una nuova legge che abolì tutte le assemblee popolari e ridusse i governi locali a «semplici corpi amministrativi del Reich», privi di qualsiasi autonomia o indipendenza. 122 Pagina a fianco: campagna per il boicottaggio dei prodotti ebraici, nell'aprile Sui cartelli fa scritta: " Tedeschi.' Difendetevi.' Non comprate niente dagli ebrei!».

6 Quali iniziative Hitler assunse nel progetto di difesa della razza ariana? * Con una circolare Goebbeìs organizzò «l'attuazione pratica e sistematica del boicottaggio di negozi ebraici, di merci ebraiche, di medici e avvocati ebrei». * II 7 aprile 1933 una legge stabilì l'allontanamento dalla pubblica amministrazione di tutti coloro che non erano di razza ariana. * II 10 maggio a Berlino furono arsi sul rogo gli «scritti non germanici", al culmina di un processo di affrettata riscrittura dei libri di testo delle scuole di ogni livello secondo la nuova cultura al potere. * II 14 luglio una legge consentì la revoca della cittadinanza ai tedeschi che avessero trovato riparo all'estero dalle violenze naziste. * Tra il 25 luglio e l's ottobre furono emanate due leggi per la difesa dell'integrità della razza che autorizzavano l'aborto o stabilivano la sterilizzazione forzata per le persone affette da malattie ereditarie come schizofrenia, demenza, epilessia, cecità o sordità ereditaria, e per gli alcolisti cronici, secondo il giudizio insindacabile di un Tribunale per l'eugenetica. Quali furono le cause della cosiddetta «notte dei lunghi coltelli» del 30 giugno 1934? Una volta cancellate le opposizioni ed esaurito lo spazio per esercitare la loro violenza, le SA cominciarono a premere per mezzo dei loro capi, primo fra tutti Ernest Rohm, affinchè Hitler portasse a termine la rivoluzione eliminando tutti coloro che avevano avuto a che vedere con la vecchia Germania. Nel mese di febbraio 1934 Rohm presentò al governo la proposta di fare delle SA la struttura portante di una nuova milizia, riunendole con le SS e con l'esercito sotto il suo controllo in un unico ministero della Difesa. Gli ufficiali tedeschi chiesero al presidente del Reich, Hindenburg, di intervenire per evitare che l'esercito cadesse nelle mani di un personaggio come Rohm, ritenuto corrotto e dissoluto. I conservatori chiedevano invece di porre fine alle violenze e all'arroganza delle camicie brune. Il timore che Hindenburg proclamasse la legge marziale e affidasse il controllo dello Stato all'esercito e quello di perdere il sostegno di quest'ultimo per succedere all'anziano presidente ormai malato, resero Hitler determinato a sciogliere le SA. Il 30 giugno Hitler si presentò al mattino presto a Wìessee, in Baviera, dove erano radunati i capi delle SA per conferire con lui prima del mese di congedo, e li fece arrestare. Negli scontri morirono decine di persone, ma al processo che si svolse a Monaco nel 1957 la cifra indicata fu di oltre un migliaio. 123

7 La politica estera Quali furono le ragioni dell'isolamento politico della Germania nazista all'interno del contesto europeo? * Le persecuzioni degli ebrei e il clima di violenza che avevano accompagnato l'ascesa nazista avevano ingenerato diffidenza e sospetto nelle democrazie occidentali e in gran parte del resto d'europa. * Le dichiarazioni di antibolscevismo e la dura repressione attuata nei confronti di comunisti e socialisti, avevano drasticamente interrotto i rapporti con l'unione Sovietica. * La Polonia si sentiva minacciata a tal punto da chiedere alla Francia di condurre una guerra preventiva contro la nuova Germania. * L'Italia, pur gradendo la comparsa di un altro regime di ispirazione fascista, era spaventata dalle sue possibili mire espansionistiche sull'austria e sui Balcani. Perché Hitler pronunciò il 17 maggio 1933 il «discorso sulla pace»? Perché intese adottare una strategia volta a tranquillizzare la diplomazia europea e statunitense. Egli dichiarò in quell'occasione, con grande sorpresa per il mondo intero, che anche per la Germania la guerra era una pazzia senza limiti e che l'idea di germanizzare altri popoli, caratteristica della mentalità del secolo precedente, le era estranea. Contestualmente egli chiese però che fosse riconosciuta al suo paese la possibilità di disporre degli stessi armamenti delle altre nazioni ventilando, in caso contrario, l'ipotesi di un ritiro dalla conferenza per il disarmo e dalla Società delle Nazioni. Perché il 14 ottobre 1933 Hitler decise l'uscita della Germania dalla Società delle Nazioni? Gli Stati Uniti previdero un periodo di otto anni perché gli armamenti dei paesi alleati fossero portati al livello di quelli tedeschi, ma nelle trattative per il disarmo prevalse la linea francese, contraria ad ogni ipotesi di riarmo per la Germania. L'uscita dalla Società delle nazioni aveva però altre ragioni per la Germania nazista, prima fra tutte quella di procedere al proprio riarmo più che al parziale disarmo delle altre potenze. Perché Hitler firmò accordi di non aggressione con la Polonia? Per rassicurare gli osservatori stranieri sull'orientamento pacifico del regime nazista. Il 26 gennaio del 1934 Hitler firmò con il maresciallo józef Pdsiidski un patto decennale di non aggressione che pochi credevano sarebbe stato rispettato. 124

8 La politica sociale ed economica In che modo Hitler riuscì a combattere sul piano interno la disoccupazione? Per mezzo di una serie imponente di opere pubbliche il numero dei senza lavoro passò dagli oltre 6 milioni del 1932 a poco meno di un milione nel In che modo il nazismo cambiò il sistema dei rapporti di lavoro? Soppresse il libero sindacalismo e creò un unico Fronte tedesco del lavoro, i cui funzionali provenivano dai ranghi del partito, dalle SA o dalle SS. * 11 datore di lavoro fu elevato ad un ruolo paragonabile a quello del Fùhrer e, in un sistema fortemente gerarchizzato, i lavoratori furono ridotti a suo «seguito», privati della possibilità di obiettare, contraddire o discutere ciò che li riguardava e persine di cambiare liberamente attività secondo le propri inclinazioni o interessi. Cosa rappresentò fa legge sull'ereditarietà delle terre per i contadini? Fu una legge del 29 settembre 1933 in base alla quale tutte le proprietà fino a 125 ettari di estensione che potevano dare nutrimento ad una famiglia, furono dichiarate patrimonio ereditano destinato al discendente in linea più diretta. Si trattò di un'iniziativa importante che consentì a tanti contadini, che potevano dimostrare la purezza del loro sangue almeno sin dal 1800, di non rimanere schiacciati dai debiti contratti negli anni difficili del dopoguerra, ma che li vincolava anche definitivamente alla loro terra e alla loro condizione. Quale fu l'atteggiamento dei lavoratori verso il nazismo? Nonostante la grave diminuzione della sua libertà e il basso livello delle sue condizioni di vita, il lavoratore tedesco contribuì a rendere aito il consenso intorno al nazismo. Circa sei milioni di disoccupati avevano trovato la certezza di un lavoro e di un salario. Pochi a quel tempo furono portati a considerare il rischio che quelle certezze potessero avere in futuro dei costi aggiuntivi assai più elevati. Che cosa fu il il cosiddetto «New Dea!» tedesco? Il cosiddetto «New Deal» tedesco coincise con la trasformazione dell'economia tedesca in economia di guerra avviata già nel settembre del 1934, su richiesta di Hitler. Le importazioni furono poste sotto controllo, furono ridotte quelle dei generi di prima necessità e favorite quelle di materiale destinato al riarmo. Tale progetto autarchico fu sostenuto dalla confisca dei beni dei nemici del regime, soprattutto degli ebrei, da un accentuato fiscalismo, e da operazioni alquanto spregiudicate a danno dei lavoratori, come nel caso del progetto Volkswagen di dare un'automobile ad ogni lavoratore. 125

9 La Germania nazista La nazificazione della cultura e della religione In quali iniziative si tradusse il progetto di nazificazione della cultura? * A Berlino furono bruciati in un grande falò!e opere di Thomas e Heinrich Mann, Albert Einstein, Sigmund Freud, Jack London. Arthur Schnitzler, Andre Gide, Émiìe Zola, Marcel Proust, e altri autori ritenuti pericolosi per il pensiero tedesco, la patria e le forze che guidavano ii popolo; * Dai musei tedeschi furono tolte oltre opere di pittori come Kokoschka, Grosz, Vaii Gogh, Gauguìn, Matisse, Cézanne, Chagall e Picasso a vantaggio della nuova arte «germanica». * La Camera per la cultura del Reich, diretta da Goebbels, ebbe il compito di esercitare un controllo continuo e meticoloso della vita culturale e di «delineare» il progresso, sia mentale che spirituale, ma anche di guidare e organizzare le professioni; per agevolare tale impresa furono istituite sette «sottocamere» per le belle arti, il teatro, la letteratura. la musica, la stampa, la radio e il cinema che avevano potere di rifiutare l'iscrizione a quanti non risultassero politicamente affidabili. Come si attuò il controllo della stampa? Nell'ottobre del 1933 il giornalismo fu definito una professione pubblica soggetta alla legge. I redattori dovevano essere tedeschi di origine ariana e non sposati con ebrei e non dovevano diffondere notizie che potevano indurre il pubblico in errore o indebolire la forza del Reich e la volontà collettiva del popolo tedesco. Alcuni giornali di grande tradizione, come la «Vessisene Zeitung», furono costretti a chiudere. Altri, come il «Berliner Tageblatt» e la «Frankfurter Zeitung», che godevano una certa notorietà all'estero furono asserviti alla causa dopo aver allontanato i loro proprietari ebrei e trasformati in strumento di propaganda internazionale per la nuova Germania. Avvalendosi della facoltà di imporre la chiusura ai giornali ostili al regime, il presidente della Camera per la Stampa consentì alla casa editrice del partito di acquisire la proprietà dei due terzi circa della tiratura quotidiana nazionale. Come si attuò la nazificazione dell'educazione? Con un decreto, gli insegnanti, tradizionalmente vicini agli ambienti di una accesa conservazione, furono assoggettati alle leggi razziali e al giuramento di fedeltà e obbedienza al Fùhrer. A loro fu assegnato il compito di istruire la gioventù secondo i principi del nazionalsocialismo, avendo come guida il «Mein Kampf». I libri di testo furono riscritti ponendo in risalto la cultura e la storia tedesca, sottolineando la questione razziale e facendo degli ebrei la causa dei mali del mondo. Come fu organizzata la gioventù tedesca? Il 1 dicembre 1936 furono messe fuori legge tutte le organizzazioni giovanili non naziste, compresa quella cattolica. Con un'operazione volta a sottrarre la gioventù all'educazione della famiglia, i bambini dai sei ai dieci anni furono organizzati come Pinipfper essere preparati ideologicamente. Dai dieci ai quattordici anni, dopo aver giurato di dedicare tutte le loro energie e la loro forza ad Hitler e di essere pronti a donare la vita per lui, essi entravano a far parte del Giovane popolo (Jungvolk). Tra i 14 e i 18 anni andavano invece a costituire la Gioventù hitleriana (Hitlerjugend], dove, nel quadro di un'educazione complessivamente spartana e assai poco propensa alle teorizzazioni, ricevevano una preparazione fondamentalmente militare. All'età di diciotto anni il percorso si completava con un periodo di lavoro obbligatorio o con il servizio militare. 126

10 i Quale fu l'atteggiamento del nazismo nei confronti della Chiesa cattolica e della Chiesa protestante? L'educazione della gioventù e del popolo tedesco non potevano prescindere da una presa di posizione riguardo alle chiese cristiane esistenti nel paese. L'articolo 24 del programma del Partito nazionalsocialista aveva affermato di voler riconoscere la libertà a tutte le confessioni religiose nello Stato fino a quando non avessero messo in pericolo i sentimenti morali della razza. Né la Chiesa cattolica né quella protestante furono però disposte a riconoscere l'esistenza di una «questione razziale». Ciò indusse Hitler ad avvicinarsi ad entrambe fino al momento che ebbe bisogno del voto o del sostegno dei loro fedeli, ma lo portò anche ad attuare una politica duramente persecutoria quando la conquista del potere fu compiuta. Le strategie attuate da Hitler contro la Chiesa cattolica, tra cui lo scioglimento della Lega dei giovani cattolici e l'arresto di molti appartenenti al clero, indusse papa Pio XI a redigere l'enciclica Mitbrennender Sorge (Con cocente dolore, 14 marzo 1937), scritta in tedesco, con la quale accusò il nazismo di seminare «il germe del sospetto, della discordia, dell'odio, della calunnia, e di una fondamentale ostilità, nascosta e palese, verso Cristo e la sua Chiesa». Tra i protestanti il nazismo ebbe maggiore presa, ma ciò non mutò di molto l'atteggiamento nei confronti delle loro chiese. Come avvenne l'istituzione della «Chiesa del Reich»? Nel luglio del 1933 fu istituita la Chiesa del Reich a capo della quale fu posto il cappellano Muller, amico di Hitler. Tra le altre cose, la Chiesa del Reich rivendicava per sé il diritto «di controllare tutte le chiese entro i confini del Reich»; affermava che non dovevano esserci «né scribi né pastori né cappellani né preti, ma vi avranno la parola gli oratori del Reich nazionale»; annunciava che sarebbero stati rimossi «tutti i crocefissi, le bibbie e le immagini dei santi [...] Sugli altari non ci sarà che il Mein Kauipf(\\o più sacro per la nazione tedesca e quindi per Dio) e, alla sinistra dell'altare, una spada». Nel 1935, non essendo ancora compiuto il processo di unificazione di tutti i protestanti, furono arrestati dalla Gestapo oltre 700 pastori della Chiesa confessionale. L'anno seguente gli arresti ripresero a seguito della redazione di un memorandum in cui lo stesso comitato ecclesiastico, istituito dal regime per armonizzare il rapporto con le diverse confessioni, denunciava le tendenze antisemite e anticristiane del governo e si chiedeva che io Stato cessasse di intromettersi nelle questioni che riguardavano le singole chiese. Circa ebrei lasciarono la Germania durante il nazismo. La maggior parte emigrò in Inghilterra e negli Stati Uniti. Pochissimi fecero ritorno in Germania dopo la seconda guerra mondiale. Questo mitrale di Ben Sliahn raffigura un gruppo di immigrati ebrei negli Stati Uniti, tra i quali è riconoscìbile Albert Einsteùi.

11 X La «gabbia» nazista Scheda di sintesi - * ^ f^ ; ; : ; - ; i i : i!. t f f t f'i f' f-t-t-f-w / * / / /"/ i/' / / / *+ *"* *"* *'*'/ f-ff : : :. : / *" / -f'-f-t t Legge sull'ereditarietà - Hitler decide l'uscita della * delle terre per i contadini ; (29 settembre 1933). : Germania dalla Società delle Nazioni (14 ottobre 1933) -Nascita dello Stato totale -t (1 dicembre 1933) Iniziative in difesa della razza ariana ' Persecuzione delie opposizioni r ] Morte di Hìndenburg: - Hitler presidente del Reich (2 agosto 1934) L L L Nazificazione della cultura Creazione di una Camera per la cultura ; del Reich ;. ' -, * Isolamento della. t t Patto di non agressione La «notte dei lunghi Germania nazista alla Polonia coltelli» in Europa (26 gennaio 1934) (30 giugno 1934) «New Deal» tedesco Controllo sulla stampa Leggi di Norimberga contro gli ebrei (1935) ',,,,,,,, : Lotta alla disoccupazione i ; Creazione del Fronte attraverso tedesco del lavoro opere pubbluche. Falò dei libri «pericolosi» { Nazificazione dell'educazione. ' -,,,,,,, f,, t,.,,,,, - -, ~f~j~f-f~f"f / /./../././. { ~.(~+-{-j-+_ Rimozione di opere d'arte non germanica dai musei Organizzazione della gioventù tedesca (Pimpf, Giovane popolo, Gioventù hitleriana) - i :; il \ ; Jl : II nazismo contro la Chiesa cattolica II nazismo contro la Chiesa protestante Istituzione di una Chiesa del Reich (luglio 1933) Fuga degli ebrei dalla ; Germania nazista - - HT ' -'"«.-» *** 129

12 Genesi del partito nazista Nel 1920 nasce dal partito dei lavoratori tedeschi il partito nazionalsocialista di cui Hitler divenne il leader. Il programma del partito poteva essere riassunto in alcuni punti fondamentali l'unificazione di tutte le popolazione tedesche e la revisione dei trattati del 1919 il razzismo antisemita che non riconosceva gli ebrei parte della nazione tedesca e imputava loro la colpa della sconfitta nella Grande Guerra il riarmo accelerato della Germania l'eliminazione dei nemici interni della Germania, in modo particolare le forze della sinistra che attentavano all'unità nazionale l'organizzazione centralizzata e corporativa dello stato la necessità per la nazione tedesca di conquistare un "spazio vitale" per garantire l'evoluzione e lo sviluppo del popolo tedesco (spazio vitale che Hitler indicherà nell'est europeo a discapito delle popolazioni slave inferiori) Genesi del partito nazista 2 Sul modello del fascismo italiano il partito nazionalsocialista si dotò presto (1921) di un'organizzazione paramilitare SA, guidate da E.Rohm, per eliminare fisicamente gli avversar! politici II partito nazionalsocialista cercherà di sfruttare la situazione di tensione nel '23 per dare organizzare un colpo di stato a Monaco. Il fallimento di questo porterà all'arresto di Hitler Hitler condannato a 5 anni di carcere rimarrà pochi mesi dove inizierà la stesura di Mein Kampf, testo base dell'ideologia nazista Seppur posto fuorilegge dopo il tentato colpo di stato il partito nazista partecipò sia alle elezioni del 1924 che a quelle del 1928 ottenendo però percentuali minime di suffragi (3% e 2,6%). Le condizioni cambiarono radicalmente con lo scoppiare della crisi economica nel '29 che travolse l'economia tedesca

13 La crisi del '29 e l'ascesa del Nazismo «Nello spazio di pochi mesi si assiste ad una radicalizzazione dello scontro politico ed ad una perdita di legittimità della repubblica democratica che favorisce l'inarrestabile ascesa nazista nella crisi prodotta dalla grande depressione e l'incapacità delle forze polìtiche democratiche di porvi rimedio spinsero larghi settori della popolazione tedesca a spostarsi verso posizioni estremistiche Le elezioni del 1930 videro l'avanzata imponente delle alle estreme dello schieramento politico il governo di Bruning, esponente del centro cattolico non riesce a controllare la situazione. Le forze conservatrici (aristocrazia, burocrazia dello stato, esercito, grande industria) decise ad liquidare la repubblica si uniscono ai nazisti ad Harzburg in un «Fronte unitario» che chiede le dimissioni del governo Bruning, la denuncia del trattato di Versailles, il riarmo Nel marzo aprile 1932 elezioni presidenziali. L'SPD e il Centro Cattolico appoggiano in funzione antinazista Hindenburg che viene eletto in questa situazione il tentativo di Bruning di interdire le formazioni paramilitari naziste e di avviare una riforma agraria fecero sì che Hindenburg ritirasse la fiducia al cancelliere nominando I barone Von Papen (giugno-novembre 1932) II dissolvimento della repubblica di Weimar In una Germania attraversata dalle violenze naziste, con le sinistre divise dallo scontro SPD, che mira a salvare l'ordine democratico, e PKD che punta al suo rovesciamento si produce un vuoto di potere e un susseguirsi' di consultazioni elettorali che vedono if partito raggiungere la maggioranza relativa nonostante la flessione dalle elezioni di luglio a quelle di novembre gli ultimi ostacoli alla presa del potere di Hitler giungono da alcuni ambienti dell'area conservatrice che diffidano della demagogia populista di Hitler e puntano alla istituzione di una dittatura militare (governo del generale Schleicher dicembre 1932-gennaio 1933) Schleicher non ottiene l'appoggio del potere economico e degli agrari: 30 gennaio 1933 Hindenburg nomina Hitler cancelliere febbraio 1933: incendio del Reichstag - leggi eccezionali che pongono sotto controllo stampa, partiti politici, limitano le liberà civili marzo 1933 nuove elezioni: ai nazisti la maggioranza assoluta, i ^ nonostante la tenuta delle opposizioni ' Legge per i pieni poteri: sospesa la costituzione, al potere esecutivo è conferito anche quello legislativo. Soppresse le opposizioni i sindacati liberi. Istituzione della polizia politica (Gestapo). Centralizzazione del potere e abolizione delle autonomie federali O monopolio del politico

14 Motivazioni del successo nazista II nazismo aveva così prevalso in Germania giungendo al potere non attraverso un colpo di stato ma per vie "legali" anche se in seguito nello spazio di pochi mesi opera il passaggio all'istituzione del regime "totalitario". La fine della Repubblica di Weimar era stata così possibile a causa della devastante crisi economica che aveva prodotto una dilagante disoccupazione, togliendo legittimità ai governi repubblicani, incapaci di affrontare la situazione all'appoggio delle forze conservatrici e del grande capitale che vedono nel nazismo un utile strumento per sbarazzarsi della repubblica, mai profondamente accettata e delle organizzazioni del movimento operaio del profondo risentimento nei confronti dei trattati di pace che i nazisti denunciano e dei quali pretendono la revoca, riassegnando alla Germania quel ruolo di potenza mondiale che le era stato negato della divisione della sinistre lacerate dalla contrapposizione tra la SPD che si riconosce nella repubblica e nei comunisti che ne negano la legittimità La persecuzione antiebraica La persecuzione nazista degli ebrei poggiava su due elementi principali o la centralità dell'ideologia razzista che vedeva nella "comunità del popolo" l'unità razziale come valore fondante. La finalità dello stato era la purificazione e la preservazione della razza ariana che precedeva e fondava la nazione. Tutti coloro che non ne facevano parte o che in un qualche modo potevano contaminarla (malati, pazzi ecc.) dovevano esserne esclusi o l'identificazione nell'ebreo del capro espiatorio per!e difficoltà postbelliche tedesche. L'ebreo era accusato di tutto e del contrario di tutto: di impersonare il capitale finanziario responsabile del dissesto economico e di incarnare il bolscevismo comunista che attentava l'unità delta razza. Questa contraddizione era giustificata dala pervasività diabolica della minaccia ebraica che si insinuava ovunque

15 La persecuzione antiebraica 2 o 1933 avvìo della persecuzione. Gli ebrei sono esclusi dall'insegnamento, dall'amministrazione pubblica dal giornalismo O 1935 con le "leggi di Norimberga" furono privati della cittadinanza tedesca, dei diritti politici e furono vietate le unioni miste ebrei-ariani o 1938 vietate le attività professionali ed infine arriva la proibizione di esercitare qualsiasi attività economica o 9-10 novembre 1938 Notte dei Cristalli gigantesco Pogrom, centinai di sinagoghe, negozi, centri ebraici distrutti. Cento morti e arrestati. La comunità ebraica è obbligata a pagare i danni defle distruzioni naziste o 1939 Scoppio della guerra. Occupazione della Polonia. Segregazione degli ebrei polacchi o concentrazione degli ebrei polacchi nei ghetti e obbligo del lavoro forzato o 1941 invasione della Russia. Sterminio indiscriminato delle comunità ebraiche russe ad opera dei corpi speciali (si arriverà alla fucilazione di di ebrei russi) o autunno 1941 con l'insuccesso della campagna in Russia inizia la pianificazione della "Soluzione Finale" o gennaio 1942 conferenza di Wansee regolamentazione di uno sterminio già in atto. I lager ci primo campo di concentramento è creato a Dachau, inizialmente per prigionieri politici, controllato dalle SA e dal 1936 dalle SS. La crescita esponenziale è dopo l'inizio della guerra e soprattutto dell'offensiva ad est. Si calcola che in queste strutture siano stati internati da 8 a 10 milioni di persone controllati complessivamente da non più di SS o Lager non solo diretto all'eliminazione dell'avversario, ma anche della sua umanità come controprova empirica dell'aberrante ideologia razziale: condizioni disumane, rigidissima disciplina regolata dal più assoluto arbitrio dovevano annientare ogni forma di dignità umana negli internati rìdurli, prima dell'eliminazione fisica, a quello stereotipo di subumani descritto dall'ideologia razziale o I lager rappresentano il microcosmo della società totalitaria dove l'esistenza è totalmente eterodiretta e organizzata su un sistema di disciplina integrale (e assurda). Ogni categorie di prigionieri è posta su una scala rigidamente gerarchica è può contare su una serie di privilegi rispetto ai gradini inferiori. Questo sistema permette anche un controllo più efficiente dei campi (es. Kapò, Sonderkommando) Odecisione dello sterminio implica la progressiva razionalizzazione produttiva della morte: dalle fucilazioni di massa, all'uso di camion con gli scarichi adattati, alle camere a gas o Lager non solo per la distruzione dell'avversario, ma simbolo nascosto [ del terrore

16 Dati statistici 1 Produzione industriale in Germania ANNI anno 1928 anno 1929 anno 1932 PRODUZIONE INDUSTRIALE ANNI anno 1928 anno 1929 anno 1930 anno 1931 anno 1932 anno 1933 anno 1934 PERCENTUALE DI DISOCCUPAZIONE 8,6 13,3 22,7 34,3 43,8 36,2 20,5 Dati statistici 2 SALARIO NETTO E MINIMO VITALE DEI LAVORATORI TEDESCHI fin marchi) Salario netto e minimo vitale per i lavoratori tedeschi (in marchi) Armo anno 1929 anno anno 1931 anno 1932 salario settimanale 42,2 36,95 30,1 21,75 minimo vitale settimanale 49,65 47,55 43,85 39,05 anno anno anno anno i D salano settimanale minimo vitale ; settimanale ISCRITTI AL PARTITO NAZISTA ISCRITTI AL PARTITO NAZIONALSOCIALISTA ANNO.ISCRITTI i anno 1925 i anno anno anno 1932 j O - / V anno anno anno anno ISCRITTI;

17 Dati statistici 3 elezioni Germania 1930 O Partito nazionalsocialista Partito comunista ELEZIONI IN GERMANIA 1930 D Socialdemocratici PARTITI Partilo nazionalsocialista Partito comunista Socialdemocratici Formazioni del Centro Destra nazionalista TOTALE PERCENTUALI 18,3 13,1 24, VOTI , , D Formazioni del Centro Destra nazionalista Partito Nazionalsocialista Comunista Sxialdemocratico deputati elezioni deputati elezioni Dati statistici 4 i PRESIDENZIALI DEL 1932 ioti 1S '3400QQO ELEZIONI PRESIDENZIALI DEL MARZ01932 percentuali Thalmann 10%

18 Dati statistici 5 Elezioni politiche 1932 Nazisti SPD Comunisti Zentrum Altri Luglio 1932 No\embre ,4 31,3 20,1 18,2 14, ,3 16, iieziom politiche novembre 31% ELEZIONI POLITICHE 1933 Partiti % Nazisti 44 Nazionalisti 8 SPD Comunisti Zentrum Liberali Dati statistici 6 Elezioni politiche marzo 1933 ZentmmLiberalì 12% 5% Comunisti 13% Nazisti 43% SPD 19% Nazionalisti 8%

19 La gerarchla dei campi DISTINTIVO triangolo verde triangolo viola triangolo rosso triangolo nero triangolo rosa CATEGORIA criminali preti, testimoni Jeova Politici (avversar! politici, soprattutto comunisti e SPD) Asociali (vagabondi, assenteisti, accaparratori derrate alimentari..) zingari e omosessuali ebrei I lager nazisti

La repubblica di Weimar

La repubblica di Weimar Hitler e il nazismo La repubblica di Weimar Mentre gli eserciti degli imperi centrali stavano perdendo la guerra, in Germania vi fu una rivoluzione che portò nel novembre 1918 al crollo dell impero (il

Dettagli

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario Dopo la sconfitta della Prima guerra mondiale, nel 1918 in Germania viene proclamata la Repubblica di Weimar. La Germania è condannata a pagare ingenti danni di guerra ai vincitori e per questo la situazione

Dettagli

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore Il nazismo al potere La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo Lezioni d'autore Dal sito: www.biography.com La Repubblica di Weimar (1919-1933) 3 ottobre 1918: Il Reich tedesco-prussiano

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

Storia e valori del servizio civile

Storia e valori del servizio civile Storia e valori del servizio civile Il servizio civile nazionale rappresenta l ultimo passaggio in Italia del lungo viaggio durato oltre 50 anni dall obiezione di coscienza al servizio militare Il dovere

Dettagli

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile Studiamo la Costituzione per: CONOSCERE i diritti e i doveri dei cittadini APPROFONDIRE il senso della Democrazia COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile CONSOLIDARE la cultura della

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

Rivoluzione francese

Rivoluzione francese 2 3 4 1 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Orizzontali 2. Governo moderato che si instaurò al termine della Rivoluzione 5. Importante esponente della Rivoluzione 7. Catturarono Luigi XVI 8. La fortezza di Parigi 10.

Dettagli

Il campo di concentramento di Dachau. La jourhaus. L unico ingresso.

Il campo di concentramento di Dachau. La jourhaus. L unico ingresso. Il campo di concentramento di Dachau La jourhaus. L unico ingresso. La targa il lavoro rende liberi, in ferro battuto, si trova sul cancello all ingresso principale del campo. Il campo di concentramento

Dettagli

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Il Trattato di Lisbona Padova, 19 marzo 2010 Istituto Tecnico Einaudi Matteo Fornara LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA Storia breve: 50 anni Obiettivi

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

PICTURES ON HUMAN RIGHTS Luciano Nadalini ISBN 978-88-97046-01-1 euro 9,90 (i.i.) 9 788897 046011 CAMERA CHIARA EDIZIONI 4 Articolo 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione

Dettagli

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO adottata dalla Conferenza internazionale del Lavoro nella sua Ventiseiesima Sessione Filadelfia, 10 maggio

Dettagli

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi Tappe della trasformazione fascista dello Stato Gli eventi DESTRA CENTRO SINISTRA GRUPPI POLITICI SEGGI Partito Comunista d'italia 19 Partito Socialista Italiano 22 Partito Socialista Unificato 24 Partito

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

L aggressione nazifascista all Europa

L aggressione nazifascista all Europa L aggressione nazifascista all Europa Carta Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni 20 e 30 molti paesi europei conoscono governi autoritari: Austria (Dolfuss), Ungheria

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 506 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini La formazione dello stato moderno Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini Un solo stato cristiano? Il Medioevo aveva teorizzato l unità politica e religiosa

Dettagli

Il diritto comunitario del lavoro. 27 gennaio 2004

Il diritto comunitario del lavoro. 27 gennaio 2004 Il diritto comunitario del lavoro 27 gennaio 2004 Di Seri 1 Nozione Con il termine diritto comunitario si fa riferimento al complesso normativo costituito dai trattati istitutivi delle tre Comunità Europee

Dettagli

Info: Susanna Pietra-3406676706 susanna.pietra@gmail.com Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour

Info: Susanna Pietra-3406676706 susanna.pietra@gmail.com Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour APERTO AL PUBBLICO OGNI MERCOLEDÌ ORE 18 UNO SPORTELLO PER DEPOSITARE IL PROPRIO TESTAMENTO BIOLOGICO PRESSO LA CHIESA EVANGELICA VALDESE DI ROMA PIAZZA CAVOUR Il diritto alla vita comprende anche il diritto

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Art.1 Finalità. Art. 2 Competenze. 2. Il CCR svolge le proprie funzioni in modo libero ed autonomo.

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Art.1 Finalità. Art. 2 Competenze. 2. Il CCR svolge le proprie funzioni in modo libero ed autonomo. REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Art.1 Finalità 1. Allo scopo di promuovere i diritti, accrescere le opportunità e favorire una idonea crescita socio-culturale dei ragazzi, nella piena consapevolezza

Dettagli

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA Provincia di Foggia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 in data 04.06.2015

Dettagli

La rivoluzione francese

La rivoluzione francese La rivoluzione francese Comunque la si giudichi, qualunque interpretazione se ne dia, non si può negare che la rivoluzione francese rappresenti una svolta nella storia: il mondo dopo di essa sarà diverso.

Dettagli

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO Amalto Cristina, Bargiggia Federico, Pagani Carolina, Spreafico Daniele, Ronchi Davide, Rubino Gianluca, Triscornia Emma, Zara Francesco ATTO NORMATIVO: In diritto un atto normativo

Dettagli

Si basano La loro premessa fondamentale è Sono chiamati diritti umani perché

Si basano La loro premessa fondamentale è Sono chiamati diritti umani perché I diritti umani Umano: Membro della specie Homo sapiens; un uomo, donna o bambino; una persona. Diritti: Cose che ti spettano o che ti sono concesse; libertà che sono garantite. Diritti umani: I diritti

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE RAPPORTO DI LAVORO 1 Il rapporto individuo azienda si basa su un contratto per lo scambio di una prestazione di lavoro a fronte di un corrispettivo economico retribuzione

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO Art. 1 - Istituzione della Consulta Ai sensi dell art. 80 dello Statuto Comunale e deliberazione del C.C. n 55 del 13/11/2008

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Regolamento Comunale. Istituzione Consiglio Comunale dei Ragazzi

Regolamento Comunale. Istituzione Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di Laterza Provincia di Taranto Regolamento comunale Istituzione Consiglio Comunale dei ragazzi Approvato con delibera di Consiglio Comunale n.27 del 5 Giugno 2007 1 REGOLAMENTO COMUNALE ISTITUZIONE

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA CONVOCAZIONE ASSEMBLEA Con la presente si convoca l assemblea generale dei lavoratori per il giorno / / alle ore : presso la sede legale dell azienda sita in Via n a ( ) per discutere e re in merito ai

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo:

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo: 01 Perchè si ha il ascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra Nel dopoguerra (alla fine della prima Guerra Mondiale, che si chiama anche Grande Guerra) l Italia si trova in una situazione difficile. In

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

IL NAZISMO LE PREMESSE:

IL NAZISMO LE PREMESSE: IL NAZISMO LE PREMESSE: Dopo la Guerra la Germania si trovò in una condizione peggiore dell'italia. Le condizioni di Pace avevano cercato di umiliare la Nazione che era ritenuta responsabile della guerra,

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DELLA CITTA DI LENDINARA

REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DELLA CITTA DI LENDINARA REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DELLA CITTA DI LENDINARA Introduzione Che cos è il Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR)? Si tratta di uno degli istituti di partecipazione all amministrazione

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 Convenzione 94 CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin Le donne occuparono un ruolo molto importante durante la seconda guerra mondiale. Prima

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

DICHIARAZIONE DI ROMA

DICHIARAZIONE DI ROMA IL PRESIDENTE DICHIARAZIONE DI ROMA V. GISCARD d ESTAING PRESIDENTE DELLA CONVENZIONE EUROPEA Roma 18 luglio 2003 I. Il 18 luglio 2003 Valery Giscard d'estaing, Presidente della Convenzione sul futuro

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO FOTOGRAFICO IDEAVISIVA con sede a Campi Bisenzio. Il Gruppo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Il Patto sui diritti civili e politici

Il Patto sui diritti civili e politici Il Patto sui diritti civili e politici 1 L approvazione dei due Patti del 1966 Ris. 2200A (XXI) del 16 dicembre 1966: Patto sui diritti civili e politici (vigore 23 marzo 1976) Patto sui diritti economici

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA DOVE NASCE CHE COSA IMPLICA NASCE IN INGHILTERRA PERMETTE ALL UOMO DI AVERE UNA FORMA DI ENERGIA: QUELLA DEL VAPORE.

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA Mostra e flash mob per non dimenticare l orrore della Shoah 27 Gennaio 1945 Vengono abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz Il 20 luglio 2000, con la legge 211,

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

MANIFESTO DELLA VITA

MANIFESTO DELLA VITA Leonardo da Vinci L annunciazione MANIFESTO DELLA VITA Dedicato a Sua Santità Giovanni Paolo II Dove si deduce come non sia intelligenza della realtà e sia negazione di un Dio creatore e del bene dell

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare PROPOSTA DI LEGGE Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare Art. 1 1. La tutela dei diritti individuali e collettivi degli

Dettagli

SOCIETÀ, STATO E DIRITTO

SOCIETÀ, STATO E DIRITTO 27 SOCIETÀ, STATO E DIRITTO Caratteri dello Stato Dal feudalesimo alla nascita dello Stato moderno Le idee del filosofo Immanuel Kant Le idee del filosofo greco Aristotele Il moderno Stato di diritto La

Dettagli

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo 21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo Mercoledì 21 marzo u.s. si è svolto presso il nostro istituto l'incontro tra gli studenti della scuola secondaria e primaria

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

CENTRO ANZIANI DI PORCIA

CENTRO ANZIANI DI PORCIA Centro anziani di Porcia Associazione di volontariato O.N.L.U.S Iscritto al n 930 del Registro del Volontariato F.V.G Decreto iscrizione n. 1574 del 23.04.2015 Via delle Risorgive, 3-33080 Porcia (PN)

Dettagli

Haus der Musik 5000 Aarau

Haus der Musik 5000 Aarau 09.095 Decreto federale sulla promozione della formazione musicale dei giovani (Controprogetto allʼiniziativa popolare "gioventù + musica") del 15 marzo 2012 ARGOMENTI PRO Argomenti per il nuovo articolo

Dettagli

RELAZIONE MODIFICHE REGOLAMENTO PER

RELAZIONE MODIFICHE REGOLAMENTO PER COMUNE DI RIETI RELAZIONE MODIFICHE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA ONORARIA E BENEMERITA - DISPOSIZIONE SPECIALE: CITTADINANZA ONORARIA IUS SOLI (dott.sa Stefania Mariantoni) 1 RELAZIONE

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli