PROTEZIONI GENERALE PROTEZIONE DI MASSIMA CORRENTE DI FASE
|
|
- Eduardo Gentili
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PROTEZIONI GENERALE I valori di tempo di estinzione della sovracorrente (estinzione del guasto) indicati in tabella sono da intendersi come somma del tempo di intervento della protezione, del tempo di apertura dell interruttore fino alla completa estinzione della corrente. PROTEZIONE DI MASSIMA CORRENTE DI FASE I estinzione della sovracorrente Massima corrente (51) prima soglia (I >) OPZIONALE (a) - Massima corrente (51) seconda soglia (I >>) 250 A; 0,5 s Massima corrente (50) terza soglia (I >>>) 600 A; 0,12 s La scelta del dispositivo di protezione contro i guasti a terra dovrà essere effettuata in relazione al contributo alla corrente di guasto della rete MT d utenza di proprietà dell Utente, come di seguito definito: contributo alla corrente capacitiva di guasto monofase franco a terra della rete MT dell utente (valori primari) Inferiore od uguale a 1,6 A superiore a 1,6 A dispositivo di protezione contro i guasti a terra Massima corrente omopolare (51N) Massima corrente omopolare (51N) e Direzionale per guasto a terra (67N) Qualora il contributo alla corrente di guasto della rete MT d utenza di proprietà dell Utente è inferiore o uguale a 1,6 A: PROTEZIONE CONTRO I GUASTI A TERRA Io estinzione del guasto Omopolare di corrente (51N) 2 A (b) 0,17 s Aggiornamento al: 02 maggio
2 Qualora il contributo alla corrente di guasto della rete MT d utenza di proprietà dell Utente sia superiore a 1,6 A: PROTEZIONE CONTRO I GUASTI A TERRA estinzione Settore di Io Vo del guasto intervento Direzionale di terra (67N) prima soglia 2 A (b) 2V (e) 60/120 (f) 0,17 s Direzionale di terra (67N) seconda soglia 2 A (b) 5V (e) 60/250 (f) 0,45 s Omopolare di corrente (51N) (c) 140% I g 0,17 s (d) NOTE: (a) la taratura della protezione per sovraccarico, a tempo dipendente dalla grandezza da controllare, è da concordare con il distributore in funzione della potenza di connessione e degli impianti di alimentazione. Essa può anche essere attivata volontariamente dall Utente allo scopo di proteggere il proprio impianto. Vo (b) valore primario. (c) I g =corrente di guasto monofase a terra comunicata da HERA S.p.A. (d) salvo quanto disposto al paragrafo della norma CEI 0-16 Protezioni basate sullo scambio di informazioni (e) con guasto franco a terra la tensione omopolare Vo si considera pari a 100 [V] ovvero la tensione ai capi del triangolo aperto (Tensione residua). (f) l angolo viene misurato in senso orario a partire dal vettore tensione omopolare Vo (vedasi rappresentazione a fianco). Aggiornamento al: 02 maggio
3 PROTEZIONI DI INTERFACCIA Applicazione dell art. 6.6 della Delibera 84/2012/R/eel: Lo schema proposto fornisce un insieme minimale di informazioni necessarie a completare lo schema di principio del Sistema di di Interfaccia (SPI) per impianti connessi in MT, dell'allegato A70 del Codice di Rete TERNA, nelle more dell adeguamento della Norma CEI Esso contiene in particolare i valori delle soglie di tensione di cui alla Figura 4 (Sblocco Voltmetrico) dell Allegato A70 al Codice di Rete, nonché gli elementi di dettaglio tecnico non contemplati dall Allegato medesimo, necessari a realizzare le funzioni protettive già previste nella Norma CEI 0-16 (massima tensione; minima tensione; massima tensione omopolare). SCHEMA LOGICO DELLA PROTEZIONE DI INTERFACCIA ASSOCIATA AL DISPOSITIVO DI INTERFACCIA A SBLOCCO VOLTMETRICO (Fig. 4 Allegato A70 CdR Terna) 1 1 Lo schema di principio è stato elaborato a partire dall Allegato A70 del CdR TERNA, con la collaborazione di smartdglab Politecnico di Milano Aggiornamento al: 02 maggio
4 Principi di Funzionamento: 1. Abilitazione soglie restrittive da segnale esterno Il sistema di protezione di interfaccia deve funzionare sia in modalità (transitoria) stand alone, sia in modalità definitiva con connessione ad una rete di comunicazione. In modalità definitiva, pertanto, questo ingresso digitale (o interfaccia di comunicazione seriale) del SPI deve assumere lo stato basso (0) qualora la rete di comunicazione sia effettivamente presente e operativa, secondo modalità da stabilire. Il medesimo ingresso logico deve invece assumere il valore alto (1) qualora, pur in modalità definitiva (rete di comunicazione implementata), il canale comunicativo sia temporaneamente interrotto. In modalità transitoria (funzionamento stand alone), lo stato di questo ingresso logico non dipende dalla rete di comunicazione; deve pertanto esserne possibile la regolazione fissa (setting): sia nello stato basso (valore 0), con il quale si ottiene il funzionamento permanente in soglie permissive, con l'attivazione delle soglie restrittive soltanto per azione dello sblocco voltmetrico (come richiesto da TERNA S.p.A.); sia nello stato alto (valore 1), con il quale si ottiene il funzionamento permanente in soglie restrittive (legato a possibili particolari esigenze del Distributore). L impostazione locale del relè può essere eseguita mediante diverse modalità, purché protette da usi impropri (p. e., password, ecc). I valori di tempo indicati in tabella sono da intendersi come tempo di intervento della protezione. TARATURA DELLA PROTEZIONE DI INTERFACCIA ASSOCIATA AL DISPOSITIVO DI INTERFACCIA A SBLOCCO VOLTMETRICO intervento (tempo intercorrente tra l istante di inizio della condizione anomala rilevata dalla protezione e l emissione del comando di scatto) Massima tensione concatenata (59. Soglia 1,2 Vn 0,1 s 5) Minima tensione concatenata (27. Soglia 6) 0,7 Vn 0,3 s (*) Massima frequenza RESTRITTIVA (81>.S1) 50,3 Hz 0,1 s Minima frequenza RESTRITTIVA (81<.S1) 49,7 Hz 0,1 s Massima frequenza PERMISSIVA (81>.S2) 51,5 Hz 1 s Minima frequenza PERMISSIVA(81<.S2) 47,5 Hz 4 s Massima tensione omopolare (59 V0. Soglia 4) 10% (**) 25 s Aggiornamento al: 02 maggio
5 Grandezze relative alla sezione di Sblocco Voltmetrico Massima tensione omopolare Sblocco Voltmetrico (59 V0. Soglia 1) Massima tensione concatenata di sequenza INVERSA (59INV. Soglia 2) Minima tensione concatenata di sequenza DIRETTA(27DIR. Soglia 3) Stato di questo ingresso logico rete di comunicazione 10% (**) Istantanea (***) 0,10 Vn Istantanea (***) 0,85 Vn Istantanea (***) 0 (****) Con riferimento al comma 6.6 della deliberazione 84/2012/R/eel si precisa che gli elementi di dettaglio tecnico non contemplati dall Allegato A70 del CdR Terna e i valori di taratura della di Interfaccia a Sbocco Voltmetrico sopra riportati sono stati definiti e concordati con Terna S.p.A. NOTE: (*) Il tempo di intervento è finalizzato al superamento (da parte del SPI) di un eventuale buco di tensione, dovuto per esempio a guasto su linea adiacente o sulla RTN. Per generatori tradizionali, è facoltà dell Utente adottare un tempo di intervento ridotto onde conseguire una migliore protezione della macchina rotante, anche a discapito del superamento dei sopracitati buchi di tensione.. (**) della tensione omopolare ai capi del triangolo aperto (Tensione residua). La tensione omopolare Vo deve essere rilevata sul lato MT dell impianto. Con guasto franco a terra la tensione omopolare Vo si considera pari a 100 [V]. (***) L attivazione è istantanea e deve permanere per 180 s anche al cessare del superamento della soglia. (****) Tale valore dovrà essere modificato dal momento in cui sarà presente un vettore di comunicazione fornito da HERA S.p.A. estinzione del guasto 0,17 s. estinzione del guasto 0,37 s. Aggiornamento al: 02 maggio
ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT. Caratteristiche dell impianto di produzione
ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT Quanto segue annulla e sostituisce le parti del Regolamento di Esercizio relative a capability dell impianto di produzione e caratteristiche ed impostazioni
Novità introdotte dalle nuove Norme CEI 0-16 e CEI 0-21 al sistema di protezione di interfaccia per utenti attivi
Novità introdotte dalle nuove Norme CEI 0-16 e CEI 0-21 al sistema di protezione di interfaccia per utenti attivi ing. Massimo Ambroggi Responsabile Service Tecnico THYTRONIC S.p.A. (MI) http://www.norma016.it/cei/index.asp?page=documentazione&type=2
Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano
Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano La rete elettrica di distribuzione di A2A Reti Elettriche è protetta da eventuali guasti che possono svilupparsi
NORMA CEI 0-210 REQUISITI FUNZIONALI, DI PROVA E CERTIFICAZIONE. ing. Massimo Ambroggi Responsabile Service Tecnico THYTRONIC S.p.A.
NORMA CEI 0-210 CENNI AL SISTEMA DI PROTEZIONE DI INTERFACCIA PER IMPIANTI DI ENERAZIONE BT : REQUISITI FUNZIONALI, DI PROVA E CERTIFICAZIONE ing. Massimo Ambroggi Responsabile Service Tecnico THYTRONIC
Verifica delle regolazioni del sistema di protezione di interfaccia (da effettuare
INFORMAZIONI TECNICHE PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E VERIFICA DELL IMPIANTO DI PRODUZIONE E SISTEMA DI PROTEZIONE DI INTERFACCIA Verifica delle regolazioni del sistema di protezione
ALLEGATO J: ADDENDUM TECNICO AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT
ALLEGATO J: ADDENDUM TECNICO AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT fac-simile da utilizzare per dichiarare la conformità dell impianto alla RTC - regola tecnica di connessione La dichiarazione deve essere compilata
Verifica delle regolazioni del sistema di protezione di interfaccia (da effettuare tramite autotest)
SMA Solar Technology AG Sonnenallee 1 34266 Niestetal Germania Telefono: +49 561 9522-0 Fax: +49 561 9522-100 Internet: www.sma.de E-mail: info@sma.de Ufficio del registro delle imprese: Amtsgericht Kassel
AZIENDA xxxxx Di xxxxx xxxxx Via del xxxxxxx, xx - xxxx 3806x xx (TN)
V0 Pagina di 6 AZIENDA xxxxx Di xxxxx xxxxx Via del xxxxxxx, xx - xxxx 3806x xx (TN) IMPIANTO FOTOVOLTAICO Ciente/Customer F.lli xxxxx. Via xxxxx 3806x xxx (TN) 0464xxxxxx Commessa/Job 2300xx CID Codice
Regolamento di esercizio per la generazione di energia elettrica in parallelo con reti MT di AEMD
Regolamento di esercizio per la generazione di energia elettrica in parallelo con reti MT di AEMD 1. DATI IDENTIFICATIVI DELL UTENTE PRODUTTORE Dati del titolare dei rapporti con AEMD ed avente la disponibilità
Funzioni aggiuntive: - Registrazione oscillografica, - Logica programmabile (PLC) - Richiusura automatica per impianti fotovoltaici (opzionale)
SOLUZIONI THYTRONIC PER L ADEGUAMENTO DEL SISTEMA DI PROTEZIONE DI INTERFACCIA AI REQUISITI DELL ALLEGATO TERNA A70 CHE LA DELIBERA 84/2012/R/EEL (08-03-2012) PRESCRIVE PER LA CONNESSIONE DI UTENTI ATTIVI
Delibera 84/2012/R/EEL Requisiti per gli impianti di produzione MT BT ai fini della sicurezza del sistema elettrico nazionale
Delibera 84/2012/R/EEL Requisiti per gli impianti di produzione MT BT ai fini della sicurezza del sistema elettrico nazionale Comunicazione di Gelsia Reti ai sensi degli art.5.2 e 6.6. della delibera 84/2012/R/EEL
Nuovi requisiti e prove in campo per le protezioni di interfaccia, secondo le norme CEI 0-21 e CEI 0-16
LA GESTIONE DELL INTEGRAZIONE DEL FOTOVOLTAICO NELLE RETI Nuovi requisiti e prove in campo per le protezioni di interfaccia, secondo le norme CEI 0-21 e CEI 0-16 Francesco Groppi Responsabile GDL2 del
Le novità tecnologiche introdotte dalla Norma CEI 0-21
Le novità tecnologiche introdotte dalla Norma CEI 0-21 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/GIFI Reggio Emilia, 25 luglio 2012 SOMMARIO Obiettivi della Norma CEI 0-21 Entrata in vigore della
REGOLAZIONE TECNICA DEI REQUISITI DI SISTEMA DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA
N 02 1 di 13 REGOLAZIONE TECNICA DEI REQUISITI DI SISTEMA DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA Storia delle revisioni 01 13/03/2012 Prima emissione 02 03/08/2012 Chiarimenti interpretativi N 02 2 di 13 INDICE
Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25
Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti
Impianto fotovoltaico
a cura di Antonello Greco Oggetto dellʼintervento Installazione di un impianto fotovoltaico da 6 kw su edificio. Norme, Leggi e Delibere applicabili Guida CEI 82-25: 2010-09: Guida alla realizzazione di
Rete Alta Tensione (AT)
Il seguente documento risponde a quanto prescritto dall Allegato A alla delibera dell AEEG ARG/elt 198/2011 e smi comma 44.1 lettera a, b, e c. Esso descrive macroscopicamente il funzionamento dei dispositivi
Nome Cognome, Codice Fiscale. Residente in, via
REGOLAMENTO DI ESERCIZIO PER IL FUNZIONAMENTO DELL IMPIANTO DI PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DI PROPRIETA' DELL UTENTE ATTIVO IN PARALLELO CON LA RETE MT DI A2A RETI ELETTRICHE GENERALITÀ Il presente
Dispositivo di Interfaccia Problemi e Soluzioni
Dispositivo di Interfaccia Problemi e Soluzioni Rev. 01 12 Giugno 2012 Premessa Il presente documento vuole essere d aiuto per pianificare i settaggi dei relè di protezione degli impianti di produzione
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
DELIBERAZIONE 2 AGOSTO 2012 344/2012/R/EEL APPROVAZIONE DELLA MODIFICA ALL ALLEGATO A70 E DELL ALLEGATO A72 AL CODICE DI RETE. MODIFICA DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
DATI PER COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI ENEL SECONDO QUANTO PRESCRITTO DALLA NORMA CEI-021 E DALL'ALLEGATO A70 AL CODICE DI RETE TERNA
DATI PER COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI ENEL SECONDO QUANTO PRESCRITTO DALLA NORMA CEI-01 E DALL'ALLEGATO A70 AL CODICE DI RETE TERNA Nel presente documento vengono fornite le informazioni necessarie alla
REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO
REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO IN PARALLELO CON LA RETE DI DISTRIBUZIONE MT DI UNARETI SPA DELL IMPIANTO DI PRODUZIONE AI SENSI DELLA DEL.243/2013/R/EEL RAG. SOCIALE.. VIA, COMUNE I N D I C E 1. Oggetto e
INVERTER FOTOVOLTAICI SERIE INGECON SUN
INVERTER FOTOVOLTAICI SERIE INGECON SUN Rispetto dei requisiti della Delibera AEEG 84/2012/R/EEL Procedura per verifica e impostazione dei parametri nella fase di transizione dal 01/04/2012 al 30/06/2012
DISPOSITIVO DI INTERFACCIA
PROTEZIONE GENERALE Poiché Enel durante il normale esercizio della propria rete può cambiare, senza preavviso, lo stato del neutro, è necessario che le protezioni per i guasti a terra di cui è dotato l
E-Werk Lüsen Gen.m.b.H. / Azienda Elettrica Luson Soc. Coop.
ALLEGATO B - DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ AI SENSI DELL ART. 5 BIS3 DELLA DELIBERA 243/2013/R/EEL CIRCA LE FUNZIONALITÀ E LE REGOLAZIONI DELLE PROTEZIONI (SEZIONE RISERVATA AL TECNICO DEL CLIENTE) La seguente
CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DI DISTRIBUZIONE SECONDO ENEL DK5600 MARZO 2004
1 CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DI DISTRIBUZIONE SECONDO ENEL DK5600 MARZO 2004 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI PROTEZIONE ing. Massimo Ambroggi Service Tecnico THYTRONIC S.p.A. 2 PRINCIPIO
GUIDA PER LA CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE AEVV
Pag. 1 di 41 GUIDA PER LA CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE AEVV Documenti allegati alla Specifica Tecnica Allegato A.1: REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO CON RETI BT AEVV DI IMPIANTI
SISTEMA DI PROTEZIONE DI INTERFACCIA BEGHELLI
SISTEMA DI PROTEZIONE DI INTERFACCIA BEGHELLI Codice 15320 Sistema di Protezie di Interfaccia per impianti fotovoltaici Dispositivo cforme CEI 0-21 (giugno 2012) ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE E L USO
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
DELIBERAZIONE 6 GIUGNO 2013 243/2013/R/EEL ULTERIORI INTERVENTI RELATIVI AGLI IMPIANTI DI GENERAZIONE DISTRIBUITA PER GARANTIRE LA SICUREZZA DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE. MODIFICHE ALLA DELIBERAZIONE
Allegare copia fotostatica non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
Elenco documentazione da inviare in seguito all adeguamento tecnico dell impianto di produzione connesso alla rete media tensione di ASM Bressanone S.p.A., ai sensi della Delibera AEEG n. 421/2014/R/EEL
DICHIARAZIONE TECNICA DEGLI IMPIANTI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA DI ASM TERNI A TENSIONE >1kV
DEGLI IMPIANTI CONNEI ALLA RETE ELETTRICA DI AM TERNI A TENIONE >1kV AM TERNI.p.A. ervizio Elettrico AM D.T.010409/1 NOME CONVENZIONALE CABINA...CODICE... NOME CONVENZIONALE UTENTE...CODICE... TENIONE
Allegare copia fotostatica non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
Elenco documentazione da inviare in seguito all adeguamento tecnico dell impianto di produzione connesso alla rete media tensione di SET distribuzione S.p.A., ai sensi della Delibera AEEG n. 421/2014/R/EEL
Medium Voltage Products. Guida tecnica Utenti attivi secondo la Norma CEI 0-16
Medium Voltage Products Guida tecnica Utenti attivi secondo la Norma CEI 0-16 2 Indice 4 I vantaggi ambientali e socio-economici delle energie rinnovabili 5 1. Utenti attivi secondo la Norma CEI 0-16 8
Inv_All_CEI 0-21Compliance_IT_rev.2013-01-07.docx INVERTER PER IMPIANTI CONNESSI ALLA RETE BT CONFORMI ALLA NORMA CEI 0-21: CONDIZIONI E RESTRIZIONI DI UTILIZZO Data Note 2012/12/27 Prima revisione. 2013/01/07
Inv_All_CEI0-21&V1Compliance_IT_rev2013-03-30.docx INVERTER PER IMPIANTI CONNESSI ALLA RETE BT CONFORMI ALLA NORMA CEI 0-21: CONDIZIONI E RESTRIZIONI DI UTILIZZO Data Note 2012/12/27 Prima revisione. 2013/01/07
La delibera 84/2012/R/eel: interventi urgenti relativi in particolare agli impianti di GD per garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale
La delibera 84/2012/R/eel: interventi urgenti relativi in particolare agli impianti di GD per garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale Convegno AEIT Trentino - Alto Adige Sudtirol Bolzano,
Informazioni ai clienti sull attuazione della Delibera Attuazione Delibera 84/2012/R/EEL
Informazioni ai clienti sull attuazione della Delibera Attuazione Delibera 84/2012/R/EEL Document Identification: ING-00001921 Business Unit: Power Controls Product Line: Solar Energy Platform Country:
REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO CON RETI MT DI ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A
REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO CON RETI MT DI ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A. DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DI PROPRIETA' DEL PRODUTTORE GENERALITÀ Il presente regolamento fra Enel
CASSETTA PROVA RELE E MODALITA DI VERIFICA
CASSETTA PROVA RELE E MODALITA DI VERIFICA CAMBIANO LE NORMATIVE PER IL COLLAUDO E VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI AUTOPRODUZIONE Deliberazione 84/2012/R/EEL Allegato A.70 CEI 0-21; Variante V1 CEI 0-16; III
Criteri di allacciamento di clienti alla rete MT della Distribuzione DK 5600 Ed.IV - Marzo 2004
Questo documento contiene informazioni di proprietà di Enel SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata qualsiasi forma
INVERTER FOTOVOLTAICI SERIE INGECON SUN
INVERTER FOTOVOLTAICI SERIE INGECON SUN Procedura di aggiornamento firmware inverter Ingeteam serie Ingecon Sun Lite Tel. + 39 0546 651490 Fax: +39 0546 655391 e-mail: italia.energy@ingeteam.com Pagina
Guida alla Compilazione del Regolamento di Esercizio BT
Guida alla Compilazione del Regolamento di Esercizio BT 1. Scopo del documento La presente guida ha lo scopo di fornire le informazioni necessarie per la compilazione degli allegati tecnici del Regolamento
Requisiti tecnici degli impianti dei clienti MT e condizioni per avere diritto all indennizzo
Comunicazione all utenza MT ai sensi della Deliberazione dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas n. 333/07, articolo 35.4. Gentile Cliente, La informiamo che l Autorità per l energia elettrica e
ELENCO DOCUMENTAZIONE
Elenco documentazione da inviare a seguito dell adeguamento tecnico dell impianto di produzione ai sensi della Delibera AEEGSI n.421/2014/r/eel Pag. 1 di 2 ELENCO DOCUMENTAZIONE Documenti presentati (barrare
Dalle DK alla Norma CEI 0-16
Dalle DK alla Norma CEI 0-16 A. Cerretti - ENEL Distribuzione Protezione generale (PG) Deve essere costituita da: Protezione di massima corrente di fase almeno bipolare a tre soglie, una a tempo dipendente,
Parte A Regolamento d esercizio in parallelo con reti MT di Alto Garda Servizi S.p.A. di impianti di produzione
Pag. 1 di 32 Parte A Regolamento d esercizio in parallelo con reti MT di Alto Garda Servizi S.p.A. di impianti di produzione Il presente regolamento è sottoscritto dall Utente Produttore sotto riportato
NV10P K1 K1 K3 K4 K5 L5 ARF PLC. 59Uavg 59V2
RICHIUSUR UTOMTIC PER SISTEM DI PROTEZIONE DI INTERFCCI (SPI) PER UTENTI TTIVI CONFORME LL NORM ED.III Trip - U, f, df>, Uavg> Trip IN1-52B: finecorsa interruttore aperto
DATI RELATIVI ALLA RICHIESTA Codice Pratica: N preventivo: Data della richiesta:
Pag. 1 di 21 Parte A Dichiarazione di completamento dei lavori di realizzazione impianto di produzione ai sensi dell Art. 10.6 del TICA (Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà ai sensi dell Art.
CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE
Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:
Fra C.E.G. e Cliente (titolare dei rapporti con C.E.G.) si stabiliscono le seguenti condizioni.
REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO CON RETI MT DELLA SOCIETA COOPERATIVA ELETTRICA GIGNOD DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DI PROPRIETA' DEL PRODUTTORE GENERALITÀ Il presente regolamento
di Schneider Electric
Implicazioni della norma CEI 0-16 su DG e SPG e relative SOLUZIONI: L esperienza di Schneider Electric Implicazioni CEI 0-16 su DG e SPG Per Sistema di Protezione del cliente è da intendersi l insieme
Produzione e distribuzione di en. Elettrica
(persona fisica) (persona giuridica) Produzione e distribuzione di en. Elettrica SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE
Il ruolo di GAUDI. Delibera 8 marzo 2012 84/2012/R/eel Delibera 7 agosto 2014 421/2014/R/eel
Il ruolo di GAUDI Delibera 8 marzo 2012 84/2012/R/eel Delibera 7 agosto 2014 421/2014/R/eel Allegato A 70 - Quadro normativo di riferimento Delibera 84/2012/R/eel come successivamente integrata e modificata
INFORMAZIONI PER LA REGOLAZIONE DELLE SOGLIE DI FREQUENZA NEGLI INVERTER POWER-ONE IN ACCORDO ALLA DELIBERA DELL AEEG 243/2013/R/EEL (6 Giugno, 2013)
INFORMAZIONI PER LA REGOLAZIONE DELLE SOGLIE DI FREQUENZA NEGLI INVERTER POWER-ONE IN ACCORDO ALLA DELIBERA DELL AEEG 243/2013/R/EEL (6 Giugno, 2013) Data 2013/12/16 Prima revisione. 2014/01/08 Aggiunto
"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?
"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? CONVEGNO DEL 30/05/2012 Novità per dimensionamento impianto Principali novità per dimensionamento: regole tecniche di connessione Passaggio dalle Normative di riferimento
Claudio BRAZZOLA Arezzo 23 Novembre 2012 RTC BT: Nuova CEI 0-21 Regola tecnica per la connessione di utenti attivi e passivi alle reti BT.
Claudio BRAZZOLA Arezzo 23 Novembre 2012 RTC BT: Nuova CEI 0-21 Regola tecnica per la connessione di utenti attivi e passivi alle reti BT. La nuova regola tecnica di connessione BT: Norma CEI 0-21 La Norma
Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico
Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti
EDI. Addendum al Manuale di Utente (per installatori e progettisti) CEI 0-21 Autotest e compilazione regolamento di esercizio per la Gamma Edi
Addendum al Manuale di Utente (per installatori e progettisti) EDI CEI 0-21 Autotest e compilazione regolamento di esercizio per la Gamma Edi ST137ST rev.8 0514 Pagina Bianca Sommario 1 PREMESSE E GENERALITÀ
1000 0-16, CEI 0-21, AEEG 84/2012/R/EEL,
Dispositivo automatico di prova per sistemi protezione interfaccia (SPI) e sistemi protezione generale (SPG), secondo gli standard CEI 0-16, CEI 0-21, AEEG 84/2012/R/EEL, allegato A.70 di TERNA Strumento
Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica
N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI 0-21;V2 2013-12 Titolo Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici
CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004
CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600 Relatore GUIZZO P.I. GASTONE Università di Padova 26 giugno 2004 L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) con delibera
FUNZIONE DI AUTOTEST INTEGRATA NEGLI INVERTER POWER-ONE: DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO E POSSIBILITA DI UTILIZZO
FUNZIONE DI AUTOTEST INTEGRATA NEGLI INVERTER POWER-ONE: DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO E POSSIBILITA DI UTILIZZO Data 2012/08/06 Prima revisione. 2012/08/15 Seconda revisione: integrazioni. Note INDICE
Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica
Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove
TARATURA DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE GENERALE E DI INTERFACCIA SECONDO LE
Massimo Gandini (MASSIMO-G) TARATURA DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE GENERALE E DI INTERFACCIA SECONDO LE 11 October 2011 Premessa Il progettista e l installatore che dovranno mettere in servizio una cabina
Sepam Serie 40: note per la regolazione da software SFT2841 secondo norma CEI 0-16
Sepam Serie 40: note per la regolazione da software SFT2841 secondo norma CEI 0-16 Sepam Serie 40: note per la regolazione secondo norma CEI 0-16 2 Procedura di inserimento delle regolazioni e delle parametrizzazioni
REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO CON RETI BT LINEA RETI E IMPIANTI S.R.L. DI GRUPPI DI GENERAZIONE DI PROPRIETA' DEL CLIENTE PRODUTTORE
REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO CON RETI BT LINEA RETI E IMPIANTI S.R.L. DI GRUPPI DI GENERAZIONE DI PROPRIETA' DEL CLIENTE PRODUTTORE 1. Generalità Il presente regolamento fra Linea Reti e Impianti
GUIDA TECNICA. A.8 CORRENTI DI CORTO CIRCUITO E TEMPO DI ELIMINAZIONE DEI GUASTI NEGLI IMPIANTI DELLE RETI A TENSIONE UGUALE O SUPERIORE A 120 kv
GUIDA TECNICA Allegato A.8 1 di 23 A.8 DI ELIMINAZIONE DEI GUASTI NEGLI Storia delle revisioni Rev.00 25/05/2001 Prima emissione Rev.01 26/04/2005 Rev.02 01/09/2010 Modifiche al paragrafo 5.2.2 (Correnti
REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO CON RETI BT DI DEVAL S.P.A. DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA
REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO CON RETI BT DI DEVAL S.P.A. DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA (AUTOCERTIFICAZIONE) GENERALITA Il presente regolamento fra DEVAL S.p.A. (in seguito denominata
Sepam Serie 10: note per la regolazione da tastierino frontale secondo norma CEI 0-16
Sepam Serie 10: note per la regolazione da tastierino frontale secondo norma CEI 0-16 Sepam Serie 20: note per la regolazione da tastierino frontale secondo norma CEI 0-16 Schneider Electric - 25/02/2009
ART. 1 - CARATTERISTICHE DEL COLLEGAMENTO
REGOLAMENTO DI ESERCIZIO PER IL FUNZIONAMENTO DELL IMPIANTO DI PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DI PROPRIETA' DEL PRODUTTORE IN PARALLELO CON LA RETE MT DELL AZIENDA ELETTRICA COMUNALE DI VIPITENO GENERALITÀ
Codici 15307 Sistema per l allacciamento alla rete e il monitoraggio locale degli impianti PianetaSole Beghelli
CENTRALE PIANETASOLE BEGHELLI Codici 15307 Sistema per l allacciamento alla rete e il monitoraggio locale degli impianti PianetaSole Beghelli ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE E L USO Indice Cos è la Centrale
Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012: requisiti e modalità di attuazione per inverter Power-One Aurora
Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012: requisiti e modalità di attuazione per inverter Power-One Aurora Principali contenuti della Delibera AEEG 84/2012/R/EEL In data 08 Marzo 2012, l Autorità
Compilazione Reg. Esercizio CEI0-21_Inv. TRIO-5.8_7.5_8.5_rev.2013-11-14
INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO DEL DISTRIBUTORE DI ENERGIA ELETTRICA, PER LA DISABILITAZIONE DELLA FUNZIONE DI LIMITAZIONE DI POTENZA IN FUNZIONE DELLA FREQUENZA
Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica
Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) a.a. 20I2/2013 Stefano Bifaretti 2/31 3/31 4/31 In questa fase vengono effettuate le
Nome Cognome, Nato a, Provincia, il / /, Codice Fiscale. Residente in, via
REGOLAMENTO DI ESERCIZIO PER IL FUNZIONAMENTO DELL IMPIANTO DI PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DI PROPRIETA' DELL UTENTE ATTIVO IN PARALLELO CON LA RETE MT DI ENEL DISTRIBUZIONE GENERALITÀ Il presente
Sistemi di protezione di interfaccia PMVF 20 PMVF 50
Sistemi di protezione di interfaccia PMVF 20 (conformi CEI 0-21 edizione giugno 2012) PMVF 30 (conforme CEI 0-16 edizione dicembre 2012) electric Sistemi di protezione di interfaccia Conformi CEI 0-21
Le telecomunicazioni nel controllo e protezione della GD: il progetto Milano Wi-Power
Le telecomunicazioni nel controllo e protezione della GD: il progetto Milano Wi-Power M. Delfanti, D. Falabretti, M. Merlo, V. Olivieri - Dipartimento di Energia Politecnico di Milano M. Ambroggi - Thytronics
Indicare con numero in cifra ed in lettere le caselle sopra barrate con una croce ( ) ( )
Barrare le voci interessate: Comunicazione di fine lavori di realizzazione dell impianto di produzione (vedi sezione 1); Regolamento di esercizio redatto in forma di autocertificazione secondo la traccia
ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI DI MEDIA TENSIONE ALLE DELIBERE DELL AEEG
Ottobre 2012 ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI DI MEDIA TENONE ALLE DELIBERE DELL AEEG Come risparmiare evitando il pagamento del CTS Delibera AEEG 198/11 Norma CEI 0-16 Delibera AEEG 33/08 Associazione Energia
DIA4N. Dispositivo di interfaccia per autoproduttori a specifica Enel DK5740
DIVISIONE ELETTRONICA & SISTEMI DIA4N Dispositivo di interfaccia per autoproduttori a specifica Enel DK5740 Il relè di protezione DIA4N appartiene alla linea di protezioni numeriche SIGMA-N e svolge funzioni
Relazione impianto fotovoltaico
Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal
RELE' DI SOVRACORRENTE E GUASTO A TERRA
RELE' DI SOVRACORRENTE E GUASTO A TERRA MC04-R6 MC LINE 50/51, 50N/51N, 51BF Tre elementi di fase indipendenti Tre elementi di Guasto a Terra indipendenti Curve di intervento selezionabili in accordo agli
SISTEMI DI CONTROLLO E PROTEZIONE DELLE CENTRALI EOLICHE [PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA CONNESSIONE]
1 di 17 SISTEMI DI CONTROLLO E PROTEZIONE DELLE CENTRALI EOLICHE [PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA CONNESSIONE] Redatto Collaborazioni Verificato Approvato R. Gnudi - L. Caciolli C. Cassaro N. Garau A. Costanzo
Seminario dell'innovazione Ordine Ingegneri Catania 11/12/14
1 Regola tecnica di riferimento per la connessione di utenti attivi e passivi alla rete AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica. 2 Parte 1 Parte 2 Parte 3 Parte 4 Parte 5 Parte 6 Parte
Claudio Francescon ABB s.p.a. Power Product Division CEI 0-16, Versione 3 Regole Tecniche di connessione in Media Tensione
Claudio Francescon ABB s.p.a. Power Product Division CEI 0-16, Versione 3 Regole Tecniche di connessione in Media Tensione Apporto della GD NUMERO DI IMPIANTI GD POTENZA DA IMPIANTI GD FONTE AEEG 2010
Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012. requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology
Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012 requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology Principali contenuti della Delibera AEEG 84/2012/R/EEL In data 08 Marzo 2012, l Autorità
IMPIANTI DI PRODUZIONE FOTOVOLTAICA REQUISITI MINIMI PER LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO IN PARALLELO CON LA RETE AT
N 01 1 di 23 IMPIANTI DI PRODUZIONE FOTOVOLTAICA REQUISITI MINIMI PER LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO IN PARALLELO CON LA RETE AT Storia delle revisioni 01 13/03/2012 Prima emissione N 01 2 di 23 INDICE 1.
GENERALITA Cabine MT/BT
CABINE MT/BT GENERALITA Cabine MT/BT anno 2012 Cabine MT/BT 2 sistemi elettrici Categorie dei sistemi elettrici In relazione alla tensione nominale i sistemi elettrici si dividono in (1) : Categoria 0
I Sistemi di Accumulo (SdA) elettrochimici sono applicazioni con un forte contenuto di innovazione:
LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 La normativa tecnica per l accumulo elettrico Maurizio Delfanti Comitato
Criteri di taratura della protezione degli impianti
Criteri di taratura della protezione degli impianti La rete di distribuzione di Deval è dotata di dispositivi per la protezione contro i guasti che possono presentarsi sulla rete. L obiettivo di dette
Leggere il contatore. Energia elettrica. www.trenta.it
Leggere il contatore Energia elettrica www.trenta.it Il contatore elettronico Tecnologia in poco spazio Il contatore elettronico esegue le misure e la limitazione della potenza assorbita in modo simile,
REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO DI IMPIANTI DI PRODUZIONE CON RETI BT SNIE
REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO DI IMPIANTI DI PRODUZIONE CON RETI BT SNIE DATI IDENTIFICATIVI Cliente produttore - Persona fisica (titolare dei rapporti con SNIE): nome, cognome: luogo e data di
AMETS. p. A. F o n d a t a n e l 1 9 0 8 g i à A E M
1 Generalità Regolamento di esercizio in parallelo con reti BT di AMET di impianti di produzione. o impianti di produzione < di 30 kw connessi tramite cabina d utente. (rev.06/2015) DATTI IDENTIFICATIVI
NORMA CEI 0-16 EDIZIONE III
NORMA CEI 0-16 EDIZIONE III Principali novità introdotte sulle protezioni ed implicazioni sui quadri MT Distributore TV-I f-f DG DDI SPG SPI TA-I TV-I f-n Utente www.anienergia.it Sommario INTRODUZIONE
COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV)
COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) AREA POLITICHE DELLE INFRASTRUTTURE IMPIANTO FOTOVOLTAICO IN ZONA INDUSTRIALE A SAN GIACOMO DI VEGLIA IN COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) 2. RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO
Rifasare per un uso efficiente dell impianto utilizzatore
Antonello Greco Rifasare vuol dire ridurre lo sfasamento fra la tensione e la corrente introdotto da un carico induttivo (figura 1); significa aumentare il valore del fattore di potenza (cosϕ) del carico
Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria
Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria 2 Ottobre 2008, Catania, Marco Ravaioli Norma CEI 11-20 La norma CEI ha per oggetto
QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011
QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011 (artt. 31.2 32.4-33.5 della delibera dell Autorità per l energia elettrica e il gas n. 250/04) 1 INDICE
Sepam Serie 20: note per la regolazione da tastierino frontale o da software SFT2841 secondo norma CEI 0-16
Sepam Serie 20: note per la regolazione da tastierino frontale o da software SFT2841 secondo norma CEI 0-16 Sepam Serie 20: note per la regolazione da tastierino frontale o da software SFT2841 secondo