Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche (DSM-DP)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche (DSM-DP)"

Transcript

1 Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche (DSM-DP) 1

2 Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche (DSM-DP)... 1 Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche (DSM-DP) Direttore del DSM-DP Responsabile Infermieristico del DSM-DP Comitato di Dipartimento U.O. Centro Salute Mentale S.S. Emergenza Urgenza Territoriale U.O. Psichiatria U.O. Riabilitazione Psichiatrica S.S. Disabilità Mentale e Disagio Psicosociale U.O. Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza (NPIA) S.S. Neuropsichiatria Infantile Ospedaliera S.S. Psicopatologia correlata a fattori psicosociali UO Dipendenze Patologiche (SerT)

3 Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche (DSM-DP) Comitato di Dipartimento DIRETTORE DIPARTIMENTO Direzioni Tecniche Aziendali Direzione infermieristica etecnica Direzione Assistenza Farmaceutica STAFF Responsabile Infermieristico del DSM-DP Referente Assistenza Farmaceutica Referente Amministrativo U.O. Centro Salute Mentale U.O. Psichiatria U.O. Riabilitazione Psichiatrica U.O. Neuropsichiatria dell' Infanzia e dell'adolescenza (NPIA) U.O. Dipendenze Patologiche (SerT) S.S. Emergenza Urgenza Territoriale S.S. Disabilità Mentale e Disagio Psicosociale S.S Neuropsichiatria Infantile Ospedaliera S.S. Psicopatologia correlata ai Disturbi Psicosociali 3

4 Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche (DSM-DP) Missione La missione del DSM-DP consiste nella tutela della salute mentale e nel contrasto alle dipendenze patologiche di tutta la popolazione, in età evolutiva ed adulta, del proprio bacino territoriale di riferimento. Nel perseguire questa missione il DSM- DP presta la propria attenzione al benessere psichico, fisico e sociale della persona, alla sua sofferenza, ai disagi ed alle sue aspettative, al rispetto della libertà, della dignità e dell autodeterminazione. Il DSM-DP declina la propria missione nei seguenti punti: concorre a promuovere la salute mentale ed il contrasto alle dipendenze patologiche come aspetto della salute generale in ogni fascia di età, in collaborazione con tutte le altre agenzie sanitarie e sociali del territorio; concorre a tutelare i diritti di effettiva cittadinanza delle persone con disagio psichico, disturbo mentale e dipendenze patologiche che rischiano di produrre discriminazioni ed emarginazioni dal tessuto sociale; garantisce l accesso ai servizi del dipartimento favorendo il superamento di ogni forma di pregiudizio o disuguaglianza, e favorendo la crescita di una cultura che elimini ogni forma di discriminazione; produce prestazioni e servizi appropriati, qualificati e centrati sulla persona, favorendo la partecipazione dell utente al proprio piano di trattamento, ed assicurando la unitarietà e continuità degli interventi con un uso razionale delle risorse; garantisce alla utenza di riferimento una presa in carico effettiva, comprendente le sfere sanitaria e sociale, provvedendo direttamente alla erogazione delle prestazioni di pertinenza del dipartimento ed organizzando, se necessario, l integrazione con le prestazioni rese da altri dipartimenti aziendali od Enti; garantisce la tutela della salute mentale, la cura dei disturbi mentali e delle dipendenze patologiche per la popolazione afferente agli istituti penitenziari esistenti nel proprio territorio, sulla base degli accordi stipulati con la Direzione del carcere locale e l Amministrazione penitenziaria regionale; concorre, di concerto con gli altri dipartimenti, con le altre agenzie preposte all assistenza socio-sanitaria, alla presa in carico di ogni cittadino portatore di bisogni sanitari o socio-sanitari, soprattutto di quello portatore di bisogni multipli o appartenente a nuclei familiari o sociali portatori di bisogni multipli; valorizza come risorsa dei servizi la partecipazione delle Associazioni degli utenti, dei loro familiari, del volontariato; favorisce la collaborazione e l integrazione degli sforzi di tutti gli attori il cui impegno, nella comunità, può permettere la promozione della salute mentale; ricerca modalità innovative sul piano scientifico e organizzativo, in grado di affrontare con la necessaria flessibilità i cambiamenti dei bisogni di salute della popolazione. 1. Direttore del DSM-DP Sostenere la responsabilità gestionale complessiva del Dipartimento e rispondere alla Direzione Generale dell attuazione degli obiettivi e del corretto utilizzo delle risorse assegnate; assicurare modalità organizzative finalizzate all integrazione interdipartimentale; assicurare un ambiente organizzativo che valorizzi lo sviluppo delle relazioni interprofessionali e interdisciplinari in modo che siano centrate sul destinatario dei servizi e basate sulle specifiche competenze professionali; perseguire l appropriatezza e la qualità dei servizi attraverso una progettazione esplicita dei relativi processi di lavoro realizzata favorendo l assunzione di responsabilità dei professionisti coinvolti e sistematiche modalità di acquisizione del punto di vista degli utenti; garantire il mantenimento e lo sviluppo delle conoscenze e competenze dei professionisti che operano all interno del dipartimento e la diffusione dell informazione e comunicazione interna; l attenzione alle competenze professionali deve essere coerente con il disegno organizzativo, favorendo setting formativi interprofessionali e centrati sul modo prescelto di garantire i servizi; 4

5 caratterizzare lo stile di direzione con gli strumenti di governo clinico, curando che siano adottati nelle articolazioni organizzative del dipartimento, assicurando la partecipazione dell insieme dei professionisti al processo decisionale relativo alle scelte organizzative e gestionali finalizzate al miglioramento della qualità dei servizi e dell'uso delle risorse disponibili; assicurare la realizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici per la continuità dell assistenza e individuare soluzioni organizzative tali da rispondere alle necessità assistenziali e alle preferenze delle persone; presiedere e dirigere il Comitato di Dipartimento al fine di perseguire l integrazione tra le diverse unità organizzative, l'ottimizzazione dell'organizzazione e della gestione delle risorse assegnate, lo sviluppo e l'uniforme applicazione di procedure/linee guida comuni e condivise e il raggiungimento degli obiettivi negoziati con la Direzione generale; presidiare il collegamento con servizi e strutture intra ed extra-aziendali per assicurare la continuità assistenziale e la globalità del trattamento terapeutico in piena integrazione con il privato accreditato; valutare e verificare la quantità/qualità dell assistenza fornita; assicurare il mantenimento dei requisiti di accreditamento del dipartimento; assicurare l efficienza del sistema informativo. assicurare il corretto e regolare rispetto delle direttive aziendali in materia di sicurezza e accertarsi che l'ambiente di lavoro e le mansioni e/o gli incarichi dei dipendenti vengano svolte nel rispetto delle norme di igiene e sicurezza del lavoro. 2. Responsabile Infermieristico del DSM-DP Operare in posizione di line al Direttore della Direzione Infermieristica e Tecnica Aziendale e organizzativamente in staff al Direttore del dipartimento, al fine del raggiungimento degli obiettivi assegnati al dipartimento stesso, con ruolo di autonoma responsabilità nella direzione del personale infermieristico e tecnico assegnato al dipartimento; assicurare l ottimizzazione allocativa delle risorse interne al dipartimento, garantendo il processo di gestione delle risorse professionali con particolare riferimento agli aspetti di programmazione, selezione, inserimento e valutazione, allocazione, sviluppo professionale, sistema premiante e produttività, mobilità intradipartimentale; garantire un impiego appropriato (rispetto alle necessità assistenziali), flessibile (rispetto ai progetti dipartimentali, alle esigenze organizzative, alle emergenze e ai picchi di attività) e puntuale delle risorse umane all interno del dipartimento, elaborando proposte finalizzate alla razionalizzazione ed ottimizzazione nell uso delle stesse; collaborare alla definizione degli obiettivi e delle priorità degli interventi formativi del personale in ambito dipartimentale, partecipando attivamente nella stesura del programma formativo e sua relativa pianificazione, in collaborazione con i Coordinatori di UO e con il Responsabile del Settore Formazione Sviluppo professionale ; promuovere la ricerca e la sperimentazione di modelli organizzativi innovativi orientati alla presa in carico dell utente, alla personalizzazione del processo ed all integrazione tra i diversi professionisti, curandone (metodologicamente ed operativamente), di concerto con il Coordinatore di UO, la progettualità, l implementazione, la valutazione e la condivisione con le diverse componenti professionali; collaborare con il Direttore di dipartimento e con le funzioni aziendali coinvolte alla realizzazione dei percorsi di accreditamento istituzionale del dipartimento; contribuire alla gestione delle risorse strutturali, tecnologiche, e dei servizi appaltati: a tal fine struttura un sistema di controllo riguardo l approvvigionamento ed il corretto utilizzo dello stesso; assicurare l applicazione delle linee guida/protocolli ed il monitoraggio dei livelli di qualità dei processi di assistenza a livello dipartimentale; partecipare attivamente al processo di negoziazione del budget e coadiuvare il direttore del dipartimento nella gestione del budget assegnato; valutare l applicazione ed il rispetto delle norme comportamentali e disciplinari ed attivare i provvedimenti disciplinari per le risorse di propria afferenza; contribuire all applicazione del sistema informativo per le attività infermieristiche e tecniche; essere componente del Comitato di Dipartimento e del Collegio di Direzione. 5

6 3. Comitato di Dipartimento Il Comitato di Dipartimento è l organo collegiale di supporto al Direttore del Dipartimento. Assicura la partecipazione degli operatori ai processi di programmazione delle attività e alla definizione dell assetto organizzativo-gestionale del Dipartimento. La composizione e le specifiche di funzionamento del Comitato è disciplinata da apposito regolamento adottato dal Direttore Generale. Al Comitato di Dipartimento afferiscono le seguenti aree di responsabilità : proporre modelli organizzativi e di gestione delle risorse sulla base di percorsi assistenziali integrati che siano coerenti e funzionali agli indirizzi aziendali relativamente ad azioni ed interventi necessari alla promozione della salute, alla prevenzione della malattia, alla cura, alla riabilitazione fisica, sociale e lavorativa; promuovere il processo di innovazione e di miglioramento della qualità con particolare attenzione allo sviluppo professionale ed alle innovazioni, e l integrazione organizzativa e professionale tra le Unità Operative afferenti al DSM-DP ; promuovere l integrazione organizzativa e professionale, tra DSM-DP e Dipartimento cure primarie, Dipartimento di sanità pubblica, Servizi sociali e Dipartimenti ospedalieri; contribuire alla formulazione della proposta di piano annuale di attività del Dipartimento, dei relativi obiettivi assistenziali e della verifica del raggiungimento degli stessi; assicurare le verifiche trimestrali del piano di produzione negoziato e fornire tutti gli elementi utili alla predisposizione della relazione d esercizio semestrale ed annuale; assicurare il monitoraggio dei livelli di attività assistenziale secondo criteri di efficienza ed efficacia; definire i criteri per la individuazione dei fabbisogni prioritari di formazione e di ricerca, ivi compresi quelli di sostegno all integrazione professionale, e predisporre i relativi piani di periodo; pianificare le iniziative per il miglioramento dell'integrazione tra le unità operative, della diffusione delle informazioni e dello sviluppo di norme di buona pratica professionale fra le unità operative e proporre l attivazione di gruppi di miglioramento; promuovere la partecipazione del privato imprenditoriale e sociale nelle attività dipartimentali; promuovere e mantenere lo sviluppo del sistema informativo. 4. U.O. Centro Salute Mentale Missione ed Coordinare e gestire a livello territoriale le attività di promozione e tutela della salute mentale attraverso l azione di èquipe multiprofessionali che operano secondo modelli di presa in carico omogenei e con percorsi di cura che vedono il coinvolgimento e la condivisione con le famiglie; assicurare l adozione di modelli organizzativi che privilegino interventi di diagnosi precoce e trattamenti tempestivi; assicurare le attività clinico-assistenziali e l accesso della popolazione alle prestazioni di prima visita, consulenza, trattamento individuale, certificazione, trattamento territoriale integrato, trattamento familiare e psicoeducazionale; collaborare con l SPDC per le attività clinico-assistenziali di ricovero volontario e ricovero obbligatorio e con le case di Cura Private convenzionate per le sole attività di ricovero volontario, secondo linee guida e protocolli condivisi, con modelli tecnico-organizzativi orientati alla prevenzione delle ospedalizzazioni improprie, alla prevenzione delle ricadute, all appropriatezza dei percorsi assistenziali in condizioni di acuzie e di crisi, all uso delle risorse dei servizi territoriali per la gestione extra-ospedaliera dell acuzie e della crisi; interfacciarsi, secondo un ottica di integrazione, con i vari soggetti che a livello distrettuale si occupano di trattamento del disagio psichico: medicina generale, dipendenze patologiche, servizi per gli adolescenti, enti locali e istituzioni che a vario titolo concorrono alla salute mentale della popolazione adulta; sviluppare percorsi di presa in carico su patologie specifiche (disturbi del comportamento alimentare, ecc.) in collaborazione con altre strutture aziendali coinvolte; partecipare alla elaborazione dei progetti di formazione e promuove il mantenimento e lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze tecniche e professionali; 6

7 partecipare alle attività di miglioramento continuo della qualità, all aggiornamento del proprio standard di prodotto, e del Sistema informativo; partecipare ai processi di verifica di efficacia e di efficienza delle prestazioni e servizi erogati. 4.1 S.S. Emergenza Urgenza Territoriale Assicurare la continuità e tempestività della risposta alla emergenza-urgenza territoriale attraverso modalità organizzative dedicate; gestire gli eventi critici presenti nell ambito della emergenza-urgenza psichiatrica territoriale, coinvolgendo i servizi e le Istituzioni: SPDC, Cure Primarie, Guardia Medica, U.O. Neuropsichiatria Infantile, U.O. Riabilitazione, SerT, Forze dell Ordine, Magistratura, ecc.; garantire l applicazione di procedure omogenee legate all esecuzione degli A.S.O. e T.S.O. in tutti i Comuni provinciali in accordo con le Istituzioni preposte; coordinare e presidiare i percorsi di accesso omogenei ai Servizi Territoriali in condizioni di emergenza urgenza psichiatrica garantendo una risposta tempestiva e appropriata per ridurre al minimo il ricorso all ospedalizzazione; curare la predisposizione e la tenuta della documentazione sanitaria in relazione all emergenza-urgenza nell ambito della cartella informatizzata integrata. 5. U.O. Psichiatria Missione ed garantire l assistenza psichiatrica in regime di ricovero, attraverso i trattamenti sanitari volontari ed obbligatori e svolgere l attività di consulenza e collegamento con i reparti ospedalieri ed in particolare con la Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso. collaborare con le altre unità operative del DSM-DP e con le articolazioni dei presidi ospedalieri per le attività clinico-assistenziali, comprese le consulenze e le attività di emergenza-urgenza, secondo modalità di interazione condivise; presidiare la collaborazione con le Strutture private accreditate, per quanto attiene l accesso alle Residenze Sanitarie Psichiatriche a Trattamento Intensivo, nell ambito di protocolli di intesa e contratti di fornitura definiti con gli organi di committenza aziendale; partecipare alla elaborazione dei progetti di formazione e promuovere il mantenimento e lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze tecniche e professionali; partecipare alle attività di miglioramento continuo della qualità, all aggiornamento del proprio standard di prodotto, e del Sistema informativo; partecipare ai processi di verifica di efficacia e di efficienza delle prestazioni e servizi erogati e promuovere audit clinici multiprofessionali; proporre e coordinare progetti di miglioramento su criticità inerenti l'area delle Emergenze-Urgenze; 6. U.O. Riabilitazione Psichiatrica Missione ed gestire le strutture specificatamente deputate all attività riabilitativa (strutture residenziali, centri diurni, gruppi appartamento, nonché i posti letto disponibili presso le comunità del privato sociale ) e programmare e coordinare i percorsi riabilitativi alternativi o precedenti e successivi alle strutture stesse; 7

8 garantire l accesso ai servizi residenziali e riabilitativi attraverso la gestione diretta sia delle strutture dipartimentali che dei posti letto identificati nelle strutture del privato sociale accreditato, secondo criteri di accesso e di funzionamento condivisi che consentano di ottimizzare il processo di presa in carico; collaborare con le altre unità operative del DSM-DP, con il privato sociale residenziale e non accreditato,con il contesto familiare e sociale, secondo modalità di interazione esplicite e condivise che sostengano progetti riabilitativi individualizzati nell ambito della rete delle strutture/servizi; monitorare i programmi di inserimento lavorativo condotti dalle agenzie del privato sociale; valutare gli invii nelle residenze del privato sociale aziendale ed extra-aziendale e l appropriatezza degli interventi attuati; proporre e coordinare progetti di miglioramento su criticità inerenti l area riabilitativa e del reinserimento sociale (alloggi, attività lavorativa, socializzazione, recupero di risorse extra aziendali, promozione della salute e lotta allo stigma); partecipare alla elaborazione dei progetti di formazione e promuovere il mantenimento e lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze tecniche e professionali; partecipare alle attività di miglioramento continuo della qualità, all aggiornamento del proprio standard di prodotto, e del Sistema informativo; partecipare ai processi di verifica di efficacia e di efficienza delle prestazioni e servizi erogati e promuovere audit clinici multiprofessionali. 6.1 S.S. Disabilità Mentale e Disagio Psicosociale Assicurare la tutela sul piano sociale e sanitario di soggetti con disabilità mentale (Ritardo Mentale) e di soggetti in condizione di disagio psicosociale, in età compresa i 18 e i 65 anni (Il disagio psicosociale si rivolge a soggetti con efficienza intellettiva borderline che in assenza di fattori di protezione in ambito sociale e familiare vanno incontro a grave disadattamento), provenienti anche da contesti familiari carenti e multiproblematici sul piano affettivo ed educativo, che nel passaggio all età adulta necessitano di un supporto ai fini del raggiungimento di una completa autonomia; contribuire alla programmazione a livello aziendale rispetto all attività complessiva del servizio, in collegamento con il programma aziendale di psicologia, anche in integrazione ai nuovi strumenti di programmazione locale (es. Ufficio di Piano Distrettuale) nonché le attività correlate ai Programmi rivolti alla popolazione in condizione di non autosufficienza; assicurare interventi di prevenzione, presa in carico e supporto alla persona e/o ai familiari, in risposta a situazioni con prevalente disabilità mentale (Ritardo Mentale) e disagio psico-sociale ; garantire l elaborazione, il monitoraggio e la verifica di progetti individualizzati sociali, educativi, riabilitativi, scolastici ed assistenziali mirati anche alla integrazione o reintegrazione sociale di soggetti in condizioni di marginalità; garantire la consulenza, valutazione e supporto psicologico alla persona e alla famiglia nell'ambito di un progetto individualizzato; proporre l erogazione di contributi economici ed assegni di cura; garantire inserimenti in centri socio-riabilitativi diurni e residenziali, in centri di lavoro protetto e centri di terapia occupazionale per persone con disabilità gravi e ridotta autonomia nonché attivazione di trasporto per il raggiungimento di strutture e servizi; promuovere progetti di inserimento formativo, lavorativo e/o di socializzazione, e progetti volti all autonomia personale valorizzando le abilità e le risorse della persona; garantire la raccolta e l elaborazione dei dati di attività per rispondere ai debiti informativi nei confronti dell Azienda, degli Enti Locali e della Regione. mantenere attivi i rapporti con la rete dei servizi aziendali, con altri Enti pubblici e con il privato sociale. 8

9 7. U.O. Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza (NPIA) Missione ed garantire alla popolazione di riferimento l insieme delle prestazioni di neuropsichiatria, psicologia e riabilitazione dell età evolutiva, sia in ambito territoriale che ospedaliero; implementare la multidisciplinarietà e la interdisciplinarietà ad ogni livello della rete dei servizi, garantendo una effettiva integrazione con gli altri servizi sanitari e sociali aziendali ed extra - aziendali, per fornire una risposta diagnostica e terapeutica tempestiva, globale, definita nel tempo, che tenga conto del paziente e del suo ambiente psico-sociale (famiglia, ambiente sociale); perseguire, durante l iter valutativo o terapeutico, il costante coinvolgimento della famiglia, con particolare riferimento ai genitori, al fine di ricercare l adesione degli stessi al progetto terapeutico; valorizzare come risorsa la partecipazione delle Associazioni dei familiari, del volontariato e del privato sociale ed imprenditoriale in un ottica di costante scambio e lavoro integrato e condiviso; produrre servizi essenziali e prestazioni appropriate, assicurando la unitarietà e continuità degli interventi con un uso razionale delle risorse, ed elaborare progetti di intervento complessivi e specifici in risposta ai bisogni delle persone (bambini, adolescenti, famiglie) con l apporto delle diverse professionalità (psicologi, terapisti della riabilitazione, logopedisti, educatori professionali, assistenti sociali); assicurare la presa in carico precoce dei neonati a rischio psico-sociale e dei loro genitori attraverso l interfaccia con l area di integrazione socio-sanitaria; assicurare l assistenza ai pazienti con autismo/dps in età evolutiva e la continuità assistenziale attraverso un percorso che coinvolga collaborazioni multidisciplinari, intersettoriali, interistituzionali; assicurare un percorso diagnostico e assistenziale per minori con disturbi cognitivi (Ritardo Mentale), di apprendimento e di iperattività e disattenzione, in collaborazione con le altre strutture aziendali e non; assicurare un percorso organizzativo/clinico per la fascia 0 16 anni nell ambito del Percorso aziendale dei disturbi del comportamento alimentare; consolidare la rete con le strutture sanitarie, sociali ed educative dell età evolutiva per la prevenzione, la cura e la riabilitazione dei disturbi e delle patologie neuropsichiatriche (ospedali, pediatria di territorio, Sert, Servizi Sociali, Enti Locali, Scuola,...) con protocolli di intervento condivisi e partecipare attivamente, secondo le competenze proprie, al processo di integrazione dei minori disabili; definire percorsi di continuità dell assistenza attraverso la gestione del passaggio in cura dopo i 18 anni e l interfacciamento con gli altri servizi/aree coinvolti (pediatria di base, pediatria ospedaliera, SerT, CSM), partecipare alla elaborazione dei progetti di formazione e promuovere il mantenimento e lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze tecniche e professionali; partecipare alle attività di miglioramento continuo della qualità, all aggiornamento del proprio standard di prodotto, e del Sistema informativo; partecipare ai processi di verifica di efficacia e di efficienza delle prestazioni e servizi erogati e promuovere audit clinici multiprofessionali. 7.1 S.S. Neuropsichiatria Infantile Ospedaliera Assicurare la gestione del ricovero nell ambito della Neuropsichiatria Infantile e l'attività di consulenza alle unità operative ospedaliere, integrandosi strettamente con il Dipartimento Materno Infantile e le agenzie distrettuali preposte alla tutela della salute dei minori e degli adolescenti; fornire risposta a situazioni che presentano carattere di urgenza psichiatrica con consulenza al Pronto Soccorso generale e pediatrico e ai servizi territoriali di NPIA; assicurare l approfondimento diagnostico clinico, bioumorale e strumentale, per disturbi neurologici e/o psicopatologici dell età evolutiva, la gestione dell acuzie e dell urgenza neurologica o psichiatrica in regime ambulatoriale, di day service, di day hospital, di degenza ordinaria, il trattamento farmacologico e monitoraggio per 9

10 le malattie neurologiche e psichiatriche di età evolutiva, la consulenza specialistica neurologica e/o psichiatrica a Servizi e Dipartimenti Ospedalieri di cura per l età evolutiva; promuovere l attivazione di programmi di monitoraggio/sorveglianza condotti su una popolazione target che presenti elementi riconducibili a fattori di rischio per lo sviluppo di specifico disturbo o patologia. essere riferimento per le problematiche neurologiche e psichiatriche dell'età evolutiva in ambito di Area Vasta Romagna e per l'approfondimento diagnostico delle patologie neuropsichiatriche complesse, che richiede la collaborazione delle diverse articolazioni ospedaliere (pediatria, patologia neonatale, radiodiagnostica, genetica medica, laboratorio, ecc). 7.2 S.S. Psicopatologia correlata a fattori psicosociali sostenere interventi diagnostici e terapeutici multidimensionali e pluriprofessionali tesi alla promozione della salute mentale e al supporto delle abilità in essere o in fieri nel paziente, integrati con le risorse presenti nel suo contesto di vita, in un ottica d integrazione fra i professionisti del Dipartimento di Salute Mentale e del Dipartimento di Cure Primarie (educatori, psicologi, assistenti sociali, neuropsichiatri infantili, tecnici della riabilitazione e infermieri) ed in coerenza con la missione dell unità operativa NPIA e del programma aziendale di psicologia; accogliere e valutare le richieste di approfondimento provenienti dalla S.S. Responsabilità Genitoriale e Tutela Minori nelle quali si sospettino problematiche psicopatologiche; collaborare con la S.S. Responsabilità Genitoriale e Tutela Minori nel percorso riabilitativo/terapeutico dei suddetti minori, predisponendo la messa in atto di progetti integrati nelle situazioni individuate come eleggibili; definire, in collaborazione col programma aziendale di psicologia, i percorsi integrati più efficaci per far fronte alle necessità terapeutiche degli stessi minori e delle loro famiglie; consolidare e perfezionare la collaborazione già in atto con le diverse strutture aziendali e non (es. strutture sociosanitarie convenzionate) anche mediante specifici protocolli d intesa operativi, al fine di uniformare gli obiettivi terapeutico-educativi; fornire consulenza e formazione ad altri soggetti operanti nel settore. fornire periodicamente i dati di attività alla direzione dell Unità Operativa. 8. UO Dipendenze Patologiche (SerT) Missione ed garantire la prevenzione, il trattamento e la cura dei disturbi da uso di sostanze d abuso legali ed illegali e di alcuni comportamenti compulsivi quali il gioco d azzardo patologico, le dipendenze da videogiochi, ecc.; tutelare la salute dei soggetti con disturbo da uso di sostanze psicoattive, con particolare attenzione alla prevenzione delle malattie infettive, alle intossicazioni acute e croniche da sostanze psicoattive, alla qualità della vita e all integrazione sociale; assicurare, attraverso il Programma aziendale dipendenze patologiche, il coordinamento con gli Enti Ausiliari e con gli Enti Locali per l attuazione degli interventi relativi agli obiettivi del Programma regionale dipendenze patologiche ; operare in un ottica di ottimizzazione dell uso delle risorse e di efficacia dell intervento, all interno di un sistema di rete integrato, tra i vari servizi pubblici - sia della stessa azienda USL - come nel caso dei servizi di psichiatria, programma aziendale di psicologia, servizio tutela minori, presidi ospedalieri - sia di altri enti del territorio come gli enti locali, la direzione della casa circondariale di Rimini, la prefettura, gli enti terapeutici accreditati territoriali e dell area vasta Romagna, le associazioni del privato sociale, curando il mantenimento di rapporti di effettiva collaborazione e partnership; garantire, nel rispetto dei principi di efficacia, efficienza ed equità, la gestione globale del caso clinico attraverso la definizione e l applicazione di linee guida, il coordinamento e l integrazione tra le diverse fasi assistenziali e i diversi professionisti, curando in particolare l integrazione degli interventi sociali con quelli sanitari. 10

11 seguire l evoluzione della situazione del soggetto nelle fasi di osservazione e diagnosi, cura e inserimento sociale, definendo programmi terapeutici efficaci e personalizzati, in relazione alla situazione e alle esigenze del soggetto; assicurare l aggiornamento e la formazione continua degli operatori ; assicurare lo sviluppo della ricerca e dell innovazione delle attività/servizi per adeguarle alle nuove sfide relative alle dipendenze, caratterizzate da una continua evoluzione dei profili di consumo di sostanze psicoattive e del contesto sociale; sostenere lo sviluppo della comunicazione con i cittadini per favorire una cultura sulle problematiche connesse con le dipendenze e promuovere stili di vita liberi dal consumo di sostanze, nonché ridurre lo stigma dei soggetti consumatori o dipendenti da sostanze psicoattive. 11

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale OSPEDALE 88 Dipartimento di Salute Mentale Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO PSICHIATRIA CENTRO PSICO SOCIALE (CPS) E AMBULATORI PERIFERICI Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale Dipartimento di Salute Mentale UO DI PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO DI PSICHIATRIA Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione

Dettagli

AZIENDA USL RIMINI ASSETTO ORGANIZZATIVO DEL DIPARTIMENTO DI CURE PRIMARIE

AZIENDA USL RIMINI ASSETTO ORGANIZZATIVO DEL DIPARTIMENTO DI CURE PRIMARIE AZIENDA USL RIMINI ASSETTO ORGANIZZATIVO DEL DIPARTIMENTO DI CURE PRIMARIE 1 Sommario 1. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE 4 1.1. DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE 4 1.2. RESPONSABILE INFERMIERISTICO E

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007 Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007 I Servizi per la salute mentale sono costituiti in Dipartimento:

Dettagli

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo L Educatore Professionale Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Cercasi Educatore Professionale (EP) hi é osa fa ome si forma Il profilo professionale

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA IL CASE MANAGEMENT: UN MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA CURA DEL PAZIENTE PSICHIATRICO La presa in carico e la pianificazione Dott.ssa

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale Docente: Paolo Barelli Day Hospital Centro Diurno CONTESTO Centro Salute Mentale: Ambulatori e Territorio SOCIALE Ospedale: Servizio Psichiatrico

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Possamai ISTITUZIONE DELLE UNITA OPERATIVE COMPLESSE DI PSICOLOGIA Presentato alla Presidenza

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA DEFINIZIONE E UTENZA: L Unità Operativa di Riabilitazione Generale in Regime Diurno Continuo, accreditata presso il

Dettagli

Prove Esame di Stato

Prove Esame di Stato Prove Esame di Stato 2012 SEZ. A 1 Prova L Assistente Sociale specialista responsabile di un servizio sociale riceve dal proprio riferimento politico (Assessore alle politiche sociali) l incarico di redigere

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Nuove forme di presa in carico infermieristica per accogliere

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

piccola comunità madre.bambino vanessa

piccola comunità madre.bambino vanessa piccola comunità madre.bambino vanessa Obiettivi > favorire la ricongiunzione di nuclei familiari disgregati dalla tossicodipendenza, da disturbi psichici e da svantaggio sociale in genere, in un contesto

Dettagli

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO BUONGIORNO CReG: UN PROGETTO INNOVATIVO PER MIGLIORARE LA GESTIONE TERRITORIALE DELLA CRONICITÀ L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO Mara Azzi, Direttore Generale ASL BERGAMO ASL BERGAMO POPOLAZIONE RESIDENTE SUDDIVISA

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011 Excursus legislativo sulla palliazione Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011 1 Legge 39/99 Stabilisce l adozione di un programma

Dettagli

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 A seguito del confronto con le Direzioni delle Aziende del Sistema Sanitario Regionale e con alcune Conferenze o Rappresentanze dei Sindaci

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA Tra Provincia di Potenza Ufficio Scolastico Provinciale Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti (sede Provinciale di Potenza) Per promuovere e attuare - progetto di assistenza

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 AZIENDA USL DI RAVENNA BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 Gruppo di lavoro Coordinamento Milva Fanti Redazione dei capitoli Presentazione e conclusioni: Capitolo 1: Giuliano Silvi Capitolo 2: Gianni

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. 1 OGGETTO PREDISPOSIZIONE DEL BUDGET QUESITO (posto in data 3 marzo 2010) Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. RISPOSTA (inviata in data 5 marzo 2010)

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

CENTRO DI SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

CENTRO DI SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE CENTRO DI SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/7 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MASSIDDA e GRAMAZIO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 MAGGIO 2008 Disposizioni per la prevenzione e la cura del

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO Premessa La scuola,oggi, trova la sua ragione di essere nell assicurare ad ogni alunno il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana nel rispetto

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Alcuni dati di contesto 2 La S.O.C. Psicologia dell A.S.L. CN2 ha valenza territoriale ed ospedaliera; articola gli interventi sanitari su due Presidi Ospedalieri

Dettagli

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori: ATTO DI ACCORDO TRA IL COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SICUREZZA SOCIALE E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E PSICHIATRICHE Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno,

Dettagli

OSPEDALE e TERRITORIO

OSPEDALE e TERRITORIO OSPEDALE e TERRITORIO La valutazione sociale nel percorso di continuità assistenziale. L intervento di una rete integrata multiprofessionale per la predisposizione del percorso più idoneo per il paziente

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è un Dipartimento a Struttura e provvede, con le sue strutture e con strutture e associazioni private convenzionate e/o accreditate,

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) UOC PSICOLOGIA Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) Dr.ssa Annalisa Antichi (Conferenza Dipartimento DSMD, 25/6/15) L intervento psicologico mira al potenziamento

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp V.Corridori Regione Toscana - Azienda Ospedaliera Universitaria Senese A.Monti Direttore UOC NPI Empoli-Membro gruppo di lavoro Riferimenti nazionali Legge

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE Ruolo del Dipartimento di Salute Mentale nella prevenzione all invio in OPG a cura di Renata Bracco Bolzano, 30 novembre 2013 Il territorio del DSM di ASS1 Provincia di

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA (DAI) DI MEDICINA INTERNA

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA (DAI) DI MEDICINA INTERNA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA (DAI) DI MEDICINA INTERNA Art. 1 Finalità e compiti del Dipartimento ad attività integrata (DAI) di Medicina Interna

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PREMESSA Il presente Regolamento disciplina le modalità di funzionamento del Dipartimento di Chirurgia come previsto dall art. 8.3 dell Atto

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

Accreditamento: I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

Accreditamento: I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti Accreditamento: I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti Raffaele Fabrizio Direzione Sanità e politiche sociali Regione Emilia-Romagna a. REQUISITI vigenti (DGR 1378/1999):

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO Il presente regolamento si compone di n. 6 pagine, compresa la

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

AZIENDA USL DI IMOLA - MISSION - ORGANI - ASSETTO ORGANIZZATIVO

AZIENDA USL DI IMOLA - MISSION - ORGANI - ASSETTO ORGANIZZATIVO AZIENDA USL DI IMOLA - MISSION - ORGANI - ASSETTO ORGANIZZATIVO MISSION DELL AUSL DI IMOLA L Azienda Sanitaria di Imola è precipuamente impegnata nel governo della domanda di servizi e prestazioni sanitarie

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PREVENZIONE, DIAGNOSI PRECOCE E CURA DEL DIABETE MELLITO

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PREVENZIONE, DIAGNOSI PRECOCE E CURA DEL DIABETE MELLITO REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELIBERAZIONE LEGISLATIVA APPROVATA DALL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE NELLA SEDUTA DEL 17 MARZO 2015, N. 190 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PREVENZIONE, DIAGNOSI PRECOCE

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA BUDGET Premessa Per processo di Budget o Budgeting si intende un sistema di controllo direzionale basato sulla negoziazione tra i Centri di Responsabilità aziendali ed i livelli

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ Istituto Statale di Istruzione Superiore Devilla Dessì La Marmora - Giovanni XXIII Via Donizetti, 1 Via Monte Grappa, 2-07100 Sassari, Tel 0792592016-210312 Fax 079 2590680 REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE

Dettagli

5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO

5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO 5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO TABELLA 2.C ACCESSO AL SISTEMA DEGLI INTERVENTI E SERVIZI 2. C. 1. ATTIVAZIONE SPORTELLO SOCIALE ZONA SOCIALE RIMINI SUD Per l accesso ai servizi ed alle

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9 Regolamento Funzionamento del Servizio Sociale Professionale Ambito S9 1 Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO In conformità del quadro normativo definito dalla legge 328/2000, della legge regionale 11/2007 (art.

Dettagli

PADOVA 16-17-18 settembre 2010

PADOVA 16-17-18 settembre 2010 PADOVA 16-17-18 settembre 2010 Il percorso Handicap all interno del sistema della disabilità e nel processo della programmazione partecipata degli interventi e servizi della Società della Salute Fiorentina

Dettagli

IL CONTESTO IL CONTESTO

IL CONTESTO IL CONTESTO L INFERMIERE CASE MANAGER CASE MANAGEMENT E RAPPORTO CON IL CASE MANAGEMENT E RAPPORTO CON IL Ada Lelli Bologna, 19 settembre 2007 L.R.E.R. 04/08/97 EVIDENZIA COME DEVE EMERGERE NEI PROCESSI ASSISTENZIALI

Dettagli

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari Roma, 13 Maggio 2011 Prime esperienze DGR 11/15 del 22.02.1999 istituisce l ADI nelle ASL della Sardegna Il 01/07/1999

Dettagli