I PRINCIPALI PROBLEMI COMPORTAMENTALI DEL CANE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I PRINCIPALI PROBLEMI COMPORTAMENTALI DEL CANE"

Transcript

1 Dr.ssa Sara Faggin Medico Veterinario Comportamentalista n.iscr. OMV:VI 456 cell I PRINCIPALI PROBLEMI COMPORTAMENTALI DEL CANE L AGGRESSIVITA Il comportamento aggressivo è forse il più frequente problema comportamentale che si riscontra nella pratica clinica. Negli animali, il comportamento aggressivo rientra nell insieme delle strategie utili ai fini della sopravvivenza, tuttavia le manifestazioni aggressive che sfociano in uno scontro fisico sono poco frequenti perché molto rischiose. In natura, infatti, lottare con il rischio di essere feriti non è considerata una strategia vincente poiché qualsiasi ferita o trauma possono portare ad una grave invalidità, se non addirittura alla morte. Gli Scontri fisici vengono utilizzati solo se la risorsa da difendere è estremamente importante ai fini della sopravvivenza. Nella maggior parte delle specie animali la risoluzione dei conflitti è solitamente basata sull utilizzo di rituali comunicativi: attraverso le posture del corpo, la mimica facciale e i movimenti nello spazio, gli animali comunicano le loro intenzioni e il loro stato emotivo senza dover ricorrere ad alcun contatto fisico. I comportamenti aggressivi del cane in ambito domestico, sono un problema purtroppo molto diffuso e il morso, in gran parte dei casi, rappresenta l ultimo dei comportamenti aggressivi esibiti dal cane. L aggressione che si conclude con il morso, infatti, nella maggior parte dei casi si manifesta quando tutte le altre forme comunicative, messe in atto dal cane per allontanare o evitare le situazioni minacciose o stressanti, hanno fallito. Nella maggioranza dei casi, infatti, il cane prima di passare al morso, mostra alcuni comportamenti che indicano all avversario o alla minaccia le proprie intenzioni: allontanarsi, girare la testa dall altra parte, accovacciarsi tirare indietro le orecchie, alzare il pelo, mostrare i denti, ringhiare, sbattere i denti sono tutti segnali che indicano la volontà del cane di allontanare lo stimolo minaccioso e di evitare lo scontro. L incomprensione di tali segnali da parte dell uomo può portare ad un aumento del livello delle manifestazioni aggressive da parte cane nel tentativo di farsi capire, fino ad arrivare in alcuni casi al morso. Quando si parla di cane che manifesta un comportamento aggressivo, non si intende quindi solo il cane che ha morso, ma anche il cane che ha minacciato di mordere mostrando o battendo i denti o ringhiando. In presenza di un cane aggressivo, prima di procedere alla valutazione del problema comportamentale, è molto importante sia effettuata da parte del veterinario curante un attenta visita clinica per escludere la presenza di patologie organiche o stati dolorifici che possono essere alla base o contribuire alla comparsa o al peggioramento dei comportamenti aggressivi. Esistono molti modelli di classificazione dell aggressività a seconda che sia considerato il target dell aggressione ( persona conosciuta,

2 persona estranea, animale, cibo ecc.) o la motivazione che scatena il comportamento aggressivo( possesso, paura, dolore, irritazione, predazione ecc.) o ancora in base all emotività associata all aggressione. AGGRESSIVITA VERSO I PROPRIETARI PER LA GESTIONE DI UNA RISORSA Questo tipo di aggressività si manifesta all interno di quello che viene oggi definito DISTURBO COMPETITIVO DI RELAZIONE. Le aggressioni generalmente si manifestano quando il cane percepisce di essere sfidato dal proprietario per il controllo di una risorsa o di uno spazio ( es. quando viene spostato dal divano, durante il pasto, quando viene scavalcato, quando viene contenuto ecc.). Secondo J. Dehasse, i contesti che possono scatenare una competizione e di conseguenza una aggressione sono: accesso al cibo, controllo di uno spazio, controllo di un partner sociale, controllo del partner sessuale, gestione dei neonati (per le cagne). Il cane è un animale altamente sociale e ha bisogno di vivere in gruppo; affinché la vita di gruppo possa essere vissuta in maniera armoniosa e senza eccessivi scontri, essa necessita di alcune regole e della comprensione da parte dei membri del proprio ruolo e posizione sociale. La relazione gerarchica all intero di un gruppo di cani, così come tra uomo e cane, non è necessariamente statica ( dominante-sottomesso), ma varia in relazione al contesto e alle situazioni e si basa principalmente sulla deferenza. Per creare con il proprio cane un rapporto armonioso e piacevole è necessario che il proprietario assuma la guida della relazione, ma non, come spesso si ritiene, in maniera autoritaria e soffocante. Il proprietario nella relazione col proprio cane si dovrebbe porre come guida e punto di riferimento, fonte di sicurezza, incoraggiamento ed educazione più che come comante. Come un genitore guida il figlio nella crescita e lo aiuta a sviluppare una corretta e appagante relazione col mondo esterno, così anche il proprietario dovrebbe guidare il proprio cane. Guidare il cane significa: dare delle regole semplici e coerenti, chiedere il rispetto senza però l utilizzo di punizioni, insegnare i comportamenti giusti. Essere guida significa anche essere presenti nel momento del bisogno, giocare, amare e soprattutto rispettare. Quando non si riesce a diventare la guida del proprio cane e non si riesce a stabilire un rapporto coerente, il cane è portato ad acquisire un ruolo di maggior controllo sulla relazione. In alcuni casi il cane può acquisire una posizione gerarchica molto elevata tale da renderlo capace di controllare e gestire totalmente il proprietario che, impaurito dalle minacce, ne asseconda le richieste. Nella maggior parte dei casi, in realtà, il cane non riesce a comprendere chiaramente la sua posizione gerarchica e per ottenere maggiori informazioni sul suo ruolo all intero della famiglia, sfida i familiari per il controllo di alcune risorse ( luoghi di riposo, cibo, contatti ecc.). Molte volte i proprietari rispondono a queste sfide in modo aggressivo e autoritario; così facendo essi non solo incrementano il livello aggressivo degli scontri, ma aumentano anche la percezione del cane di essere sfidato e di conseguenza di dover entrare in competizione. E importante inoltre ricordare che alla base di questa forma di aggressività è molto spesso presente anche uno stato ansioso.

3 L aggressività relativa allo stato sociale si manifesta maggiormente nel cane maschio e raggiunge il suo apice alla maturità sociale, che nella maggior parte dei cani si raggiunge tra i 12 e 24 mesi. Il trattamento di questa forma di aggressività prevede la riorganizzazione del rapporto cane proprietario/ famiglia, cioè da rapporto basato sulla competizione e sfida a rapporto basato sulla cooperazione, rispetto e fiducia, l evitamento delle situazioni a rischio e la desensibilizzazione alle situazioni che scatenano i comportamenti aggressivi. A seconda dei casi può essere prescritta anche una terapia farmacologica di supporto alla terapia comportamentale. AGGRESSIVITA PER PAURA Questa forma di aggressività di solito si manifesta verso le persone o verso cani sconosciuti. Quando il cane ha paura ha tre possibilità di reazione: inibirsi, fuggire, aggredire. Quando il cane è spaventato e inibito assume una posizione raccolta e rigida con la coda tra le gambe, le orecchie basse, lo sguardo deviato e si immobilizza; quando invece preferisce scegliere la fuga, il cane si prepara ad allontanarsi mantenendo una postura bassa e seguendo con lo sguardo il pericolo. Diversamente, un cane con aggressività da paura assume una posizione raccolta, appiattisce le orecchie sulla testa, drizza il pelo, mantiene lo sguardo fisso, mostra i denti e ringhia indietreggiando e spesso abbaia; in questa situazione il cane si prepara a mordere qualora gli venisse impedita la fuga. Il morso viene inflitto con molta forza e senza controllo poiché è governato da uno stato di estrema paura e angoscia. Quando gli episodi di paura intensa, senza via di fuga, si ripetono frequentemente, il cane impara in poco tempo che mordere è molto più efficace per allontanare lo stimolo che lo spaventa e non tarda a mettere in pratica questo insegnamento; ne risulta pertanto una situazione pericolosa dove il cane attacca e morde non appena si sente minacciato, senza dare all interlocutore la possibilità di comprendere i segnali premonitori. Il trattamento di questa forma di aggressività prevede l evitamento delle situazioni a rischio e la desensibilizzazione graduale alle situazioni che scatenano la paura. L aumento della consapevolezza e del rispetto da parte dei proprietari della comunicazione canina e della psicologia del proprio cane e la riorganizzazione del rapporto cane proprietario, sono elementi fondamentali nel percorso terapeutico. A seconda dei casi può essere intrapresa una farmacoterapia di supporto alla terapia comportamentale.

4 AGGRESSIVITA INTRASPECIFICA ( tra cani) Aggressività tra cani familiari. Questa forma di aggressività si manifesta tra cani che vivono nello stesso nucleo familiare. Nella maggior parte dei casi i cani sono dello stesso sesso e i comportamenti aggressivi si intensificano al raggiungimento dalla maturità sociale ( mesi). Le motivazioni che normalmente sono alla base degli scontri tra cani familiari sono: la competizione per una risorsa importante o insufficiente a soddisfare entrambi i contendenti e la gestione della gerarchia. I principali fattori che scatenano le lotte tra cani familiari sono: la presenza del proprietario e le sue attenzioni, il possesso di oggetti di alto valore come giochi o ossa, le situazioni ad elevata valenza sociale come il pasto, le uscite, le coccole, il controllo degli spazi e le situazioni eccitanti. L aumento di frequenza e di gravità degli scontri sono generalmente riconducibili all instabilità gerarchica e all impossibilità di stabilizzare i rispettivi ruoli. Le situazioni che più frequentemente portano ad un instabilità gerarchica sono: il raggiungimento della maturità sessuale e successivamente sociale di uno dei cani, l invecchiamento o la malattia del cane che aveva uno stato gerarchico superiore, l interruzione sistematica degli scontri da parte del proprietario, il mancato rispetto da parte del proprietario dell ordine gerarchico stabilito dai cani. Il trattamento di questa forma di aggressività prevede: a) la riorganizzazione del rapporto cani proprietario/ famiglia, il proprietario cioè dovrà acquisire il ruolo di guida nei confronti di tutti i cani e ricevere rispetto da tutti, b) l evitamento delle situazioni scatenanti, per esempio aumentando o eliminando le risorse per le quali i cani si scontrano, come ossa o giochi o ad esempio separando i cani durante il pasto se la causa scatenante è il cibo ecc., c) il rispetto della gerarchia tra i cani. A seconda dei casi può essere intrapresa una farmacoterapia di supporto alla terapia comportamentale. Infine, è importante ricordare che in caso di lotta tra cani mettersi fisicamente in mezzo, nel tentativo di separarli, è una delle situazioni che più frequentemente porta al ferimento da morsicatura; l utilizzo di un richiamo o di una distrazione (rumore forte, spruzzo d acqua etc. ) è una scelta più sicura. Aggressività tra cani sconosciuti: anche in questo caso gli episodi di aggressività si verificano soprattutto tra animali dello stesso sesso, molto frequentemente tra maschi, e si intensificano a partire dal raggiungimento della maturità sociale (12-24 mesi). Le motivazioni che spingono il cane ad attaccare cani sconosciuti sono differenti: a) scarsa socializzazione, b) paura, c) territorialità, d) rinforzo del comportamento stesso da parte del proprietario, anche se involontariamente, o da parte dell aggredito che con la sua fuga può rinforzare il comportamento aggressivo, e) la percezione da parte del cane, generalmente anormale e fuori contesto, di essere minacciato o sfidato dagli altri cani. f) Molti cani, soprattutto maschi, invece sembra sentano quasi la necessità di affrontare sistematicamente gli altri cani per stabilire la propria posizione gerarchica.

5 Un accurata raccolta anamnestica e l osservazione diretta del comportamento sono fondamentali per comprenderne la causa e formulare un percorso terapeutico. Molto spesso le aggressioni sono più frequenti ed intense quando i cani sono tenuti al guinzaglio, talvolta gli scontri si verificano unicamente in questa situazione. Le motivazioni di ciò sono riconducibili alla reazione anticipata di tensione e paura del proprietario alla vista dell altro altro cane e al pensiero dell imminente aggressione e alle punizioni come strattoni al guinzaglio, sgridate, utilizzo di strumenti di contenzione sbagliati come il collare a strozzo o altre punizioni fisiche messe in atto dal proprietario per dissuadere il proprio cane dall aggredire, Queste reazioni da parte del proprietario sono spesso la causa del perdurare e del peggiorare della situazione. Il trattamento di questa forma di aggressività deve tener conto della motivazione che porta il cane ad aggredire cani sconosciuti. In generale l aumento della consapevolezza e del rispetto da parte dei proprietari della comunicazione canina e della psicologia del proprio cane, il miglioramento della condotta a guinzaglio, delle traiettorie e dei comportamenti da tenere in caso di incontro con altri cani ed infine la riorganizzazione del rapporto cane proprietario sono elementi fondamentali nel percorso terapeutico. AGGRESSIVITA TERRITORIALE La difesa del territorio è parte integrante del repertorio comportamentale degli animali sociali e perciò anche del cane; quando però la difesa del territorio si manifesta in modo inappropriato, è cioè in maniera esacerbata e fuori dal contesto, si può parlare di aggressività territoriale. Le manifestazioni aggressive verso i visitatori, nonostante il proprietario chieda al cane di fermarsi, l impossibilità dei visitatori di entrare in casa, per l eccessiva aggressività ed imponenza del cane, o la difesa da parte del cane di luoghi inappropriati, come lo spazio attorno a sé, il luogo di riposo, la macchina ecc., sono tutti comportamenti anormali presenti nell aggressività territoriale. Generalmente il cane che presenta solo aggressività territoriale non è aggressivo al di fuori del proprio territorio; in alcuni casi, però, un cane estremamente territoriale, anche solo dopo una breve permanenza in un nuovo spazio, può rivendicarne il controllo. Alla base di alcune forme di aggressività territoriale può essere presente uno stato fobico, dovuto ad una scarsa socializzazione verso le persone, in altri casi, invece, la difesa del territorio può essere fatta dal cane che ritiene di aver acquisito un ruolo attivo e di comando all interno del gruppo, in altri casi ancora alla base dell aggressività territoriale può essere presente uno stato ansioso. In tutti questi casi i comportamenti aggressivi possono manifestarsi anche in altri contesti che devono essere attentamente valutati ai fini diagnostici e di trattamento. Il trattamento di questa forma di aggressività prevede la riorganizzazione del rapporto cane proprietario, l aumento della consapevolezza e del rispetto da parte dei proprietari della comunicazione canina e della psicologia del proprio cane, il trattamento dello stato patologico che può essere alla base delle manifestazioni aggressive ed eventualmente un programma di

6 desensibilizzazione e controcondizionamento al passaggio e all entrata di visitatori nel territorio. A seconda dei casi può essere intrapresa una farmacoterapia di supporto alla terapia comportamentale. AGGRESSIVITA MATERNA Questa forma di aggressività si manifesta nella cagna dopo il parto per la difesa dei cuccioli e del nido. Le minacce, rappresentate da ringhi, brontolii ed esposizione dei denti, possono essere dirette verso qualsiasi persona o animale che tenti di avvicinarsi al nido. L aggressività materna è solitamente una forma transitoria ed è legata alla presenza dei cuccioli nel nido o al parto imminente. In alcuni casi, però, questo tipo di aggressività si può manifestare anche durante la pseudogravidanza: la cagna in questo caso può mostrare comportamenti aggressivi per la difesa di oggetti o pupazzi che considera come propri cuccioli. Vista la transitorietà di questa forma di aggressività, il trattamento consiste nell evitare le situazioni scatenanti rappresentate dall avvicinamento di persone o animali al nido e ai cuccioli in presenza della madre. Vista l importanza di manipolare e abituare i cuccioli al contatto con l uomo è consigliabile far allontanare la madre dalla cucciolata e premiarla prima di avvicinarsi dalla cucciola. AGGRESSIVITA DA IRRITAZIONE Questa forma di aggressività si può manifestare nelle seguenti situazioni: dolore, privazione (fame e sete), frustrazione, persistenza di un contatto fisico nonostante i segnali di arresto. Aggressività nel caso di frustrazione. Le situazioni che possono causare frustrazione nel cane sono diverse e variano a seconda dalla personalità del soggetto, del suo vissuto e del tipo di rapporto che ha instaurato con la propria famiglia e l ambiente di vita. Il cane può provare frustrazione nel caso in cui, per esempio, riceva una punizione per un comportamento che in precedenza era premiato, oppure nel caso riceva una punizione nonostante l emissione di chiari segnali di sottomissione ( posizione accucciata, coda tra le gambe, orecchie indietro, testa bassa, posizione distesa su un fianco o sul dorso). Il cane può provare frustrazione anche nel caso in cui gli sia negato l acceso ad una risorsa ( cibo, gioco). Aggressività nel caso di una persistenza del contatto fisico. In questo caso il cane manifesta un comportamento aggressivo per interrompere il contatto fisico; la situazione più classica è rappresentata dalle coccole o dalla toelettatura. Il morso, che spesso è controllato, è solitamente preceduto da un ringhio, anche se nelle forme avanzate esso può non essere presente. Aggressività da dolore. Il comportamento aggressivo si può manifestare quando il cane prova dolore o quando, per esperienze passate, ritiene che si presenterà una sensazione dolorosa.

7 Il dolore può essere acuto, per esempio per una frattura, una ferita, un otite acuta ecc. oppure cronico, in caso di artrosi, displasia dell anca o del gomito, per problema alla colonna vertebrale ecc.. Se nel caso di un incidente, è abbastanza intuibile e prevedibile che un cane spaventato e dolorante possa reagire ringhiando o mordendo, lo è meno in caso di dolore cronico. Non sempre infatti i proprietari o coloro che si relazionano con il cane, molto spesso bambini, sono a conoscenza di tale condizione e inavvertitamente possono causare dolore al cane. In una condizione di sofferenza cronica, inoltre, il cane è particolarmente irritabile ed insofferente e tale condizione può esacerbare, di fatto, alcune forme di aggressività. Terapie mediche volte alla cura della causa scatenante la sensazione dolorifica e terapie del dolore sono fondamentali per il trattamento di questa aggressività. AGGRESSIVITA RIDIRETTA Questa forma di aggressività si può manifestare quando il cane viene interrotto, trattenuto, sgridato o punito mentre manifesta comportamenti aggressivi. Non potendo aggredire il suo reale bersaglio, il cane scarica la tensione su di un altro target che molto spesso è rappresentato dal proprietario. Generalmente l aggressione ridiretta si accompagna ad un forte stato di eccitazione. Una tipica situazione che può scatenare un aggressione ridiretta è rappresentata dall interruzione, tramite contenimento o punizioni, di uno scontro tra cani: in questo caso il comportamento aggressivo non potendo essere sfogato verso il cane bersaglio, viene diretto verso un terzo elemento, rappresentato di solito dal proprietario o da un altro cane, presente nella scena, ma estraneo ai fatti. Un altro esempio è rappresentato dal cane che non potendo aggredire il suo bersaglio, perché trattenuto dal guinzaglio, si gira e morde la mano o il braccio del proprietario che lo sta tenendo al guinzaglio. Il morso inferto nell aggressività ridiretta non è preceduto da alcun avviso e solitamente è violento e lesivo; il cane agisce in modo impulsivo e automatico. Il trattamento consiste principalmente nell evitamento delle situazioni scatenanti, in un adeguato contenimento in caso di aggressioni verso altri cani e nella risoluzione del problema comportamentale o stato patologico che generalmente è alla base di questo tipo di aggressività. L aumento della consapevolezza e del rispetto da parte dei proprietari della comunicazione canina e della psicologia del proprio cane, il miglioramento della condotta a guinzaglio, delle traiettorie e dei comportamenti da tenere in caso di incontro con altri cani ed infine la riorganizzazione del rapporto cane proprietario sono elementi fondamentali nel percorso terapeutico Dr.ssa Sara Faggin Medico Veterinario Comportamentalista n.iscr. OMV:VI 456 cell sara.faggin@virgilio.it -

I PRINCIPALI PROBLEMI COMPORTAMENTALI DEL GATTO

I PRINCIPALI PROBLEMI COMPORTAMENTALI DEL GATTO Dr.ssa Sara Faggin Medico Veterinario Comportamentalista n.iscr. OMV:VI 456 cell.3498386789 sara.faggin@virgilio.it - www.sarafaggin.it I PRINCIPALI PROBLEMI COMPORTAMENTALI DEL GATTO L AGGRESSIVITA L

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA ADHD LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA Bisogna prima di tutto ricordare che il bambino/ragazzo/adolescente con ADHD non

Dettagli

DEMETRA DONNE IN AIUTO Centro antiviolenza DATI STATISTICI 2012

DEMETRA DONNE IN AIUTO Centro antiviolenza DATI STATISTICI 2012 Centro Antiviolenza DEMETRA DONNE IN AIUTO Centro antiviolenza DATI STATISTICI 2012 L Associazione Demetra Donne in aiuto è stata fondata il 25 luglio del 2005 per aprire anche nel territorio lughese un

Dettagli

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA Dott.ssa Alessandra Marsili Psichiatra, Psicoterapeuta Civitanova Marche L assertività è la capacità del soggetto di utilizzare in ogni contesto relazionale, modalità di comunicazione

Dettagli

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività Regolazione deficitaria in tre aree Attenzione Inibizione della risposta Livello di attività

Dettagli

Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat. Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT

Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat. Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Molestie, violenze, ricatti sessuali sul lavoro Sono 1 milione 308 mila le

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

L ANALISI FUNZIONALE NEI COMPORTAMENTI PROBLEMA

L ANALISI FUNZIONALE NEI COMPORTAMENTI PROBLEMA L ANALISI FUNZIONALE NEI COMPORTAMENTI PROBLEMA 1 Aprile 2011 Dott.ssa Sabrina Urbani A COSA SERVE? Elena è aggressiva. Mattia a casa è un discolo Fabrizio non ha le competenze per lavorare in gruppo.

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale L educatore in pediatria Per un profilo professionale L educatore sanitario in pediatria L educatore sanitario è quel professionista chiamato in causa affinché a ciascun individuo sia permesso di riconoscere

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

Laboratorio autonomia nell autismo

Laboratorio autonomia nell autismo Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Mary Wrobel Laboratorio autonomia nell autismo Igiene, salute e sessualità Erickson

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

Essere Adolescenti e figli di genitori separati Adolescenti e processi d aiuto Firenze 13-14 Gennaio 2011 Essere Adolescenti e figli di genitori separati Giancarlo Francini psicoterapeuta - Istituto di Terapia Familiare di Firenze Associazione Co.Me.Te

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta SOPRAGGIUNGE LA MALATTIA ROTTURA DELL EQUILIBRIO La scoperta della malattia comporta uno scompenso omeostatico nei diversi

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

LE FAMIGLIE DI NASCITA

LE FAMIGLIE DI NASCITA Torino 20.03.2014 LE FAMIGLIE DI NASCITA Carla Montangero educatrice professionale Servizio educativo del Progetto Neonati Comune di Torino COSA DICE LA LEGGE, CORNICE NORMATIVA LEGGE 184/83 modificata

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti Stress sul posto di lavoro Segnali e cause Stress check per i dirigenti (Versione 04.2014) Questo stress check la aiuterà a identificare lo stress nel suo servizio. La presenza di una situazione di stress

Dettagli

Programmazione Nido Monti 2014-2015

Programmazione Nido Monti 2014-2015 Programmazione Nido Monti 2014-2015 OBIETTIVI GENERALI L obiettivo generale è ambientare il bambino nel contesto educativo e relazionale dell Asilo Nido rispettando e valorizzando l individualità del bambino

Dettagli

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità «Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità 1 D O T T. S S A A L E S S A N D R A B A L L A R È A S S O C I A Z I O N E C A S C I N A SAN V I N C E N Z O Le singolarità

Dettagli

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS AUTISMO E ABA Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS L AUTISMO L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato, con esordio nei primi 3 anni di vita.

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

La coppia animale - conduttore in pet therapy

La coppia animale - conduttore in pet therapy CONFERENZA E TAVOLA ROTONDA SULLA PET THERAPY Angelo Gazzano - DVM, PhD La coppia animale - conduttore in pet therapy Dipartimento di Anatomia, Biochimica e Fisiologia Veterinaria Università di Pisa CARTA

Dettagli

IL BULLISMO. Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo

IL BULLISMO. Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo IL BULLISMO Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo Bullying Bullismo Prepotenze Bullying Dan Olweus 1978 Bullo = persona arrogante, violenta o anche colui che ostenta la sua vanità maschile mediante atteggiamenti

Dettagli

LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri

LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE Prof.ssa Carla Guatteri IL CASO DI K. K. È UNA RAGAZZA ITALIANA IL SUO PERCORSO SCOLASTICO ALL INTERNO DEL NOSTRO ISTITUTO INIZIO CONCLUSIONE

Dettagli

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING DEFUSING E una tecnica di pronto soccorso emotivo, si tratta di un intervento breve(20-40 minuti) che viene organizzato per le persone (6-8) che hanno

Dettagli

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino. La scuola rappresenta un luogo ricco di potenzialità (nuove esperienze, competenze, autonomia, relazioni ecc.). Per i bambini adottati

Dettagli

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale Scuola Primaria Paritaria «San Giuseppe» Foggia Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale 17 e 24 aprile 2012 Dott. Felice Lipari odontoiatra IL SORRISO Ciao, amici, sapete che il nostro sorriso

Dettagli

VIAGGIARE IN MACCHINA CON IL CANE

VIAGGIARE IN MACCHINA CON IL CANE VIAGGIARE IN MACCHINA CON IL CANE Quattrozampeinfiera 7-8 giugno 2014 Novegro Manuela Michelazzi, DVM Specialista in Etologia Applicata e Benessere Animale 1) CONSIGLI PER IL VIAGGIO Verificare che la

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Dr. Gerardo Fina Ambulatorio Veterinario

Dr. Gerardo Fina Ambulatorio Veterinario Apprendimento A cura di Dr. Gerardo Fina Ambulatorio Veterinario Dir. San. Dr. Gerardo Fina Via Pirandello, 11/13 29121 Piacenza Tel. 0523 48 16 61 Apprendimento 1 E un cambiamento nel comportamento di

Dettagli

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) 4f Cassiano da Imola anno 2003/2004 3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) Dati emersi tramite questionario effettuato su un totale di 80 persone, con maggioranza

Dettagli

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva. M. Cristina Caratozzolo caratozzolo2@unisi.it Psicologia Cognitiva A.A. 2010/2011 Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università di Siena } Il termine ha origine dal latino emovere, cioè muovere

Dettagli

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine Argomenti del corso 15 maggio 2015 1 parte - Teorica Definizione di autismo Cause Conseguenze 2

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Perché una gabbia da interni? E come usarla?

Perché una gabbia da interni? E come usarla? Una gabbia da interni è estremamente utile per i cuccioli, per la loro educazione e il loro ambientamento e non rappresenta una forma di maltrattamento. Con un po di pratica la gabbia diventa quel posticino

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

La proposta di Gilly - iniziativa "animali e bambini"

La proposta di Gilly - iniziativa animali e bambini scarica l'articolo in pdf La proposta di Gilly - iniziativa "animali e bambini" Avete letto la storia di Bobby? Gilly ci propone di fare qualcosa per educare le madri che hanno il loro primo figlio e allontanano

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Piccola guida all ambientamento al nido

Piccola guida all ambientamento al nido Piccola guida all ambientamento al nido anno educativo 2015-16 Rivisitazione a cura del Coordinamento Pedagogico Servizi Educativi Comunali Comune di Correggio Piccola guida all ambientamento al nido «Che

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa. Sessione Gestione dei Conflitti Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a saper identificare le cause che sono alla base dei conflitti in ambito lavorativo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 PROGETTO LABORATORIO TEATRALE (INS. LABATE, BARRECA, STELITANO, CASILI, MAURO) (ESP. EST. MARINO TERESA) PROPOSTA PROGETTUALE DI LABORATORIO TEATRALE

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere Residenza Il Mughetto Ceresole d Alba (Cn) LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA Bisogna sottolineare come l'attività fisica abbia

Dettagli

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE ACCOMPAGNAMENTO VOLTO A FAVORIRE IL BENESSERE DEI GIOVANI IN diritto dovere all istruzione e formazione NEI CENTRI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE A

Dettagli

Confronto su alcune domande:

Confronto su alcune domande: Confronto su alcune domande: Possono esistere più madri? Possono esistere più padri? Nella nostra società è veramente cambiato il compito dei genitori? Fabrizia Alliora 8 Novembre 2013 Cosa significa essere

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna COMUNICARE LA PROGNOSI INFAUSTA Nella cultura moderna vi è una fuga da quello

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat Maria Giuseppina Muratore Pisa, 26 novembre 2013 Gli omicidi di donne: un quadro costante nel tempo Gli omicidi risultano in forte

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

VOGLIO ADOTTARE UN CANE

VOGLIO ADOTTARE UN CANE VOGLIO ADOTTARE UN CANE ISTRUZIONI PER UNA MIGLIORE CONVIVENZA CON IL NUOVO AMICO A QUATTROZAMPE Direzione Ambiente Parco degli Animali Canile Rifugio INTRODUZIONE I cani che sono stati abbandonati e vivono

Dettagli