Una politica industriale per le energie rinnovabili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una politica industriale per le energie rinnovabili"

Transcript

1 Una politica industriale per le energie rinnovabili Luigi De Paoli, Università Bocconi Visioni e frontiere delle energie rinnovabili» Firenze, 3 luglio

2 2 Indice della relazione 1. I dati di base 2. L impatto economico ed occupazionale delle FER 3. Le politiche industriali 4. Alcuni messaggi conclusivi

3 3 I dati: gli investimenti mondiali nelle fonti rinnovabili (miliardi di $) / G$ G$ G$ G$ G$ % gr. cagr 10,0 19,1 25,0 51,3 51,8 44% 1% 51% 0,6 3,2 10,3 22,5 33,5 28% 49% 173% 1,8 4,1 7,0 10,6 7,9 7% -25% 45% 0,6 1,3 1,5 3,4 3,2 3% -6% 52% 0,9 0,4 1,0 0,9 2,2 2% 144% 25% 0,5 0,9 1,6 2,8 1,8 2% -36% 38% 0,8 1,6 1,9 2,4 1,5 1% -38% 17% 1,3 5,1 18,0 18,8 16,9 14% -10% 90% % 5% 64% La crescita degli investimenti nelle FER negli ultimi anni è stata impressionante: + 64% in media negli ultimi 4 anni. Nel 2008 però solo + 5%.

4 4 Ripartizione degli investimenti dal 2004 al 2008 per fonte e per area geografica other; 2,3% efficiency; 2,2% biofuels; 17,2% Asia e Oceania (exc Cina); 9,6% Cina; 10,5% Africa; 0,8% geothermal; 1,5% marine & smallhydro; 2,9% wind; 44,9% Sud America; 7,5% Europa; 43,1% biomass; 9,0% solar; 20,0% Nord America; 28,6% Eolico, solare, biocombustibili e biomassa sono ormai fortemente sviluppati e hanno assorbito più del 90% degli investimenti dell ultimo quinquennio L Europa ha dominato e domina la scena seguita dagli Stati Uniti, ma la dinamica si sta spostando verso la Cina e altri PVS (India e Brasile in primis)

5 5 La situazione delle capacità produttive delle FER nei tre usi di base Nel settore elettrico la capacità produttiva da FER (ca 1150 GW) è pari al 27% della capacità mondiale installata (ca 4300 GW) ed è ancora dominata dal grande idroelettrico (vedi tab.), ma la crescita delle altre fonti è ormai più rapida. In termini di energia il peso è un po minore (ca 20%) ed è oscillante a seconda delle condizioni climatiche (specie idro). Anche l impiego delle FER negli usi termici è significativo e va crescendo grazie soprattutto all uso dei collettori solari. Renewable Energy Added and Existing Capacities,2008 (estimated) Added during 2008 Existing at end of 2008 Power Generation(GW) Large hydropower Wind power Small hydropower Biomass power 2 52 Solar PV, grid-connected Geothermal power Concentrating solar thermal power(csp) Ocean (tidal power) ~ Hot water/heating (GWth) Biomass heating n/a ~ 250 Solar collectors for hot water/space heating Geothermal heating n/a ~ 50 Transport fuels (billion litres/year) Ethanol production Biodiesel production 3 12 Fonte: REN21 Renewables Global Status Report 2009 Update Nei trasporti l uso delle FER è ancora limitato (<2%), ma sta crescendo rapidamente specie nella produzione di etanolo. Va però ricordato che molti hanno sollevato dubbi su questo uso. Il Comitato scientifico dell EEA nel 2008 ha raccomandato all UE di sospendere l obiettivo del 10% al 2020.

6 6 L incremento di potenza e di produzione da FER nel settore elettrico Nel 2008 sono stati entrati in esercizio GW da grande idro + ca. 40 GW da altre FER. I 65 GW sono pari a ca il 40% della crescita mondiale di potenza elettrica nel Il peso delle FER nel settore elettrico va quindi crescendo e specie l eolico sta soppiantando il grande idro nel trainare questa crescita (vedi fig.) Per la prima volta gli investimenti nelle FER (ca 140 G$) sono stati superiori a quelli per gli impianti a fonti fossili (110 G$), segno che le FER sono più capital intensive degli impianti tradizionali. La penetrazione delle rinnovabili escluso il grande idro nel settore elettrico

7 7 Evoluzione della situazione degli impianti a fonti rinnovabili in Italia * Potenza efficiente lorda Idrici eolici solare geortermici biomassa e rifiuti Totale numero di impianti Idrici eolici solare geortermici biomassa e rifiuti Totale * Dati provvisori o stimati.

8 8 I primi dieci paesi per potenza installata nell eolico e nel fotovoltaico L Italia è al sesto posto mondiale per potenza installata sia nell eolico che nel fotovoltaico, anche se molto distanziata dai primi 4-5 players (Germania, Spagna, Usa, Cina e Giappone nel solare). Principali paesi per potenza eolica installata a fine 2008 Principali paesi per potenza fotovoltaica alla fine del MW MW USA Germany Spain China India Italy France UK Denmark Portugal Germany Spain Japan United States South Korea Italy Australia France Belgium Portugal

9 9 Indice della relazione 1. I dati di base 2. L impatto economico ed occupazionale delle FER 3. Le politiche industriali 4. Alcuni messaggi conclusivi

10 10 L impatto economico della produzione da FER La produzione di energia da FER (come anche la promozione dell efficienza energetica) è un attività capital-intensive (richiede forti investimenti) L altro lato (positivo) della medaglia è che lo sviluppo della produzione da FER e dell efficienza energetica sono attività ad alto contenuto di lavoro In sostanza sviluppare le FER significa sostituire: valore aggiunto e soprattutto rendite legate alla messa a disposizione di combustibili fossili con valore aggiunto da produzione industriale (e quindi redditi da lavoro e da capitale oltre che gettito fiscale legato alle attività per l uso delle FER). Caveat: come si dirà, anche nello sviluppo delle FER si possono però creare fenomeni di rendita non trascurabili

11 11 Componenti dell impatto economico L impatto macroeconomico degli investimenti in FER in termini di reddito e occupazione può essere quantificato mediante l analisi I/O e i suoi effetti suddivisi in: diretti (all interno dei confini settoriali definiti) indiretti (impatto al di fuori dei confini settoriali) e indotti (dall effetto moltiplicatore) Da un punto di vista analitico i costi e i redditi generati dalle FER possono essere scomposti nelle voci seguenti (Tegen 2006): Materials and labor for construction Materials and labor for O&M Material and labor for fuel (biomass, biofuels) Materials and labor for transport Project financing Landowner revenues Taxes Nota: si possono anche distinguere gli effetti durante la costruzione (one shot) da quelli di esercizio degli impianti (permanenti)

12 12 Stima dell occupazione complessiva in Europa nel settore delle FER L impatto occupazionale delle FER è già elevato ed è destinato a crescere molto, anche se bisogna prestare attenzione al fatto che le metodologie di stima e la lettura dei dati spesso sono molto rozze. Recentemente è stata pubblicata una stima di ca occupati in Europa legati alle FER (vedi tab.). Fonte: WWF, 2009

13 13 Un esempio: l occupazione nel settore eolico in Europa nel 2007/1 L occupazione per la costruzione degli impianti eolici è di uomini-anno/mw di cui ca 2/3 legati alla manifattura (vedi tab.) L occupazione permanente per O&M durante l esercizio è di 0,3-0,6 occupati/mw (per lo più locali) E evidente che l impatto complessivo per l economia nazionale e locale è molto diverso a seconda che le forniture di impianti e materiali siano nazionali, locali o importate (Lanz-Tegen, 2009) Tab. 1 Occupazione nel settore eolico in Europa a fine 2007 Fonte: EWEA, Wind at Work, 2009

14 14 Un esempio: l occupazione nel settore eolico in Europa nel 2007/2 L impatto occupazionale dell industria eolica in Europa è ormai rilevante e destinato a crescere, ma non è proporzionale alla potenza installata Danimarca, Germania e Spagna sono i paesi leader avendo saputo sviluppare un industria delle forniture eoliche anche per l export Country Installed capacity Direct jobs (MW) (No.) Germany Spain Denmark Italy France United Kingdom Portugal The Netherlands Austria Greece Ireland Sweden Belgium Poland Czech Republic Hungary Bulgaria TOTAL Fonte: Stime e dati EWEA, 2009

15 15 Indice della relazione 1. I dati di base 2. L impatto economico ed occupazionale delle FER 3. Le politiche industriali 4. Alcuni messaggi conclusivi

16 16 L importanza del dividendo industriale nello sviluppo delle FER Il sostegno alla produzione da FER ( politiche di domanda ) può essere giustificato anche solo per i suoi vantaggi ambientali, di sicurezza di fornitura, ma se si riesce a sviluppare anche l offerta industriale si ottiene un ulteriore dividendo molto importante in vista delle grandi prospettive di sviluppo del mercato interno e soprattutto internazionale Infatti, incrementare l uso delle FER (o l efficienza energetica) significa investire per sostituire combustibili fossili importati con capitale. Gli investimenti attivano domanda di lavoro. Le FER sono quindi contemporaneamente capital-intensive e labor-intensive. Alcune attività sono fatalmente svolte nel territorio dove vengono realizzati gli investimenti (ad es. installazione e montaggio) e utilizzano prevalentemente manodopera locale, ma altre (quelle a maggior contenuto tecnologico come la realizzazione dei componenti degli impianti) non sono necessariamente svolte localmente (e quindi possono dar luogo a importazioni, ma anche ad esportazioni) Sorge quindi la domanda: cosa si può fare per ottenere un dividendo industriale dallo sviluppo interno e mondiale delle FER?

17 17 L esempio cinese di politica integrata Nel caso dell energia eolica, per impianti >50 MW, la Cina ha adottato una politica basata sul rilascio di concessioni messe a gara in base ai seguenti criteri (in rosso quelli industriali ): Each project should be 100 MW and the turbines no smaller than 600 kw. Project investors are selected by public bidding, with the lowest feed-in tariff (price per kwh) obtaining the contract. The length of the contract is 25 years. After the first 30,000 full load hours of operation for a turbine, the feedin tariff is reduced to the average for the power market at that time. All electricity produced by the project must be purchased by the provincial power grid company. The difference between the wind power price and the conventional power price is shared among the provincial grids. 70% of the wind turbine components should be made in China. Local authorities are responsible for building access roads to the wind farm sub-station, and the grid company for transmission lines to the sub-station. L Italia non ha gli stessi gradi di libertà della Cina, ma l esempio cinese suggerisce che per avere successo nella domanda e nell offerta bisogna adottare una politica ben studiata e integrata

18 18 L uso intelligente delle politiche di domanda Il è di per sé una condizione favorevole alla nascita dell offerta. Tuttavia. Alcuni suggerimenti dettati dall esperienza sono i seguenti: Chi investe teme l imprevisto.ci vogliono quindi (e quindi ben studiate in partenza per evitare errori grossolani che richiedono correzioni) Se si usa lo strumento delle concessioni (es. eolico offshore o grandi parchi eolici), si possono introdurre (es del Portogallo nell eolico) Se si usano politiche quantitative, la scelta è fra un programma crash destinato a creare un industria rapidamente competitiva (se il problema è quello della massa critica) o un programma di quantità limitate, ma prolungato nel tempo (se prevale il problema di accompagnare l industria nel progresso tecnologico) Se si usano politiche di prezzo, occorre prestare attenzione a (creando atteggiamenti rent-seeking) e in qualche caso in base a criteri locali (es. filiera corta nella biomassa) o in base a criteri tecnologici (es. solare)

19 19 Il sostegno alla R&S Quasi tutte le FER hanno ancora grandi margini di progresso tecnico (specialmente solare e biomassa, ma anche eolico). La prima politica industriale possibile è quindi quella di sostegno alla R&S: Pubblica (es. ENEA, CNR) (con programmi mirati: vedi Riso in Danimarca) Privata Creazione parchi tecnologici ovvero di incubatori tecnologici Un altra possibilità di favorire e indirizzare la R&S si ha attraverso le norme tecniche (UNI) da sviluppare in collaborazione con i produttori, ma in senso innovativo (non difensivo)

20 20 La fiscalità a sostegno degli investimenti produttivi Lo sviluppo di capacità produttiva nelle FER o lo nascita di nuove imprese richiedono investimenti che possono essere favoriti in vario modo. Tra le misure possibili possono giocare un ruolo importante quelle fiscali quali: investment tax credit (anche per privati) detassazione degli utili reinvestiti research tax credit misure a favore del venture capital e del private equity nello specifico settore delle FER e dell efficienza energetica

21 21 L integrazione contrattuale, verticale, orizzontale: tante opportunità di sviluppo Le utilities elettriche sono ormai tra i principali sviluppatori di impianti a FER.Operando su larga scala, le utilities sono in grado di fare grandi contratti di acquisto (es. Iberdrola-Gamesa), di fare accordi con fornitori per sviluppare la produzione in determinate regioni (es. Enel-Sharp) o anche di integrarsi verticalmente nella produzione attraverso partecipazioni finanziarie (es. Iberdrola-Gamesa) o lo sviluppo di produzioni proprie (es. Acciona) L acquirente nazionale può quindi essere un veicolo di sviluppo della produzione nazionale (a condizione che ve ne siano i presupposti) Anche i produttori di impianti per la generazione elettrica, vista la modifica del mix degli ordini mondiali, sono un potenziale strumento per sviluppare la produzione di impianti per le FER (es. GE, Siemens, Alstom )

22 22 Indice della relazione 1. I dati di base 2. L impatto economico ed occupazionale delle FER 3. Le politiche industriali 4. Alcuni messaggi conclusivi

23 23 Anche nel settore delle rinnovabili la crisi si sta facendo sentire Global Trends in Sustainable Energy Investment Q1 '02 Q2 '02 Q3 '02 Q4 '02 Q1 '03 Q2 '03 Q3 '03 Q4 '03 Q1 '04 Q2 '04 Q3 '04 Q4 '04 Q1 '05 Q2 '05 Q3 '05 Q4 '05 Q1 '06 Q2 '06 4Q running average Q3 '06 Q4 '06 Q1 '07 Q2 '07 Q3 '07 Q4 '07 Q1 '08 Q2 '08 Q3 '08 Q4 '08 Q1 '09 New investment volume adjusts for re-invested equity. Total values include estimates for undisclosed deals Source: New Energy Finance La crisi finanziaria mondiale si sta facendo sentire anche nel settore delle energie rinnovabili e per la prima volta nel 2009 ci sarà molto probabilmente una diminuzione degli investimenti a livello mondiale

24 24 ma le prospettive di sviluppo rimangono molto buone Anche se lo straordinario tasso di crescita rallenterà, le previsioni sono concordi nel ritenere che l attuale livello degli investimenti possa essere almeno raddoppiato nel 2020 (cioè si potrebbe passare dagli attuali ca. 110 G ad almeno 250 G per le RES e da 450 a 900 G negli investimenti per l efficienza energetica, vedi tab). Rimanere ai margini di questo mercato sarebbe un grave errore.

25 25 La dinamica di crescita dei singoli produttori: si può ancora recuperare? La dinamica di crescita è talmente forte che i giochi, specie in alcune tecnologie (vedi solare), non sono ancora fatti

26 26 Non solo incentivi: il costo potrebbe diventare difficilmente sostenibile Per sviluppare il mercato delle RES non si può puntare solo sugli incentivi specie se molto elevati (come in Italia) perché l onere potrebbe diventare insostenibile. Già nel 2008 il costo degli incentivi è stato di circa 1700 M, ma per realizzare gli obiettivi del position paper bisognerebbe spendere 10 G /a Valutazione dei costi degli incentivi erogati alle fonti rinnovabili nel 2008 M CIP 6 (quota rinnovabili) 932 Conto energia (fotovoltaico) 115 Certificati verdi 660 Totale Incremento Coefficiente Prezzo Spesa al 2020 riferimento TWh /MWh M Hydro power plants > 10 MW 2, Hydro power plants < 10 MW 4, Wind plants on- shore 16, Wind plants off- shore 4,2 1, Traditional geothermic 2,16 0, New generation geothermic 2, Biomass from crops and other 2,66 1, agro-ind. waste Biodegradable RSU 1,38 1, Biogas 2 0, Dedicated energy crops 2,3 1, Wave and tidal energy 1 1, Sub-Total 54,4 media: Building integrated PV plants 8, Power PV plants 1, Solar thermodynamic Sub-Total (Solar) 13,16 media: Total 54,4 media: Ipotizzando un prezzo medio IPEX di 80 /MWh corrispondente a 4352 M di costo

27 27 Gli incentivi italiani sono tra i più alti (e superiori al necessario?): il caso dell eolico Paese Sistema Incentivo unitario durata incentivante. USA Credito fiscale ca. 2 c$/kwh indicizzato 10 anni (PTC) Germania Feed-in tariff tra 8,03 c /kwh e 5,07 (ref. Verifica dopo 5 anni price) tariffa: -2% ogni anno Spagna Feed-in tariff o premio 7,32 c /kwh oppure: premio di 2,93 c /kwh con 20 anni Francia Feed-in tariff 8,2 c /kwh 10 anni Cina Asta per concessione e prezzo Pay as bid, (almeno 70% prod. cinese) +CDM (valore 9-11 /t CO2, 171 pr MW) Acquisto per 25 anni, ma dopo ore il prezzo è quello di mercato Italia Certificati verdi - quota 18 c /kwh prezzo mercato per GSE 15 anni Gli incentivi elevati inducono comportamenti di ricerca di rendite che vengono distribuite in vari soggetti, tra cui anche i produttori e chi controlla il mercato delle licenze

28 28 Gli incentivi italiani sono tra i più alti anche quando non sembrerebbe necessario Paese Germania Spagna Italia Incentivo (2008) 0,35-0,47 /kwh feed-in tariff 0,32-0,34 /kwh feed-in tariff 0,36-0,49 /kwh premio durata 20 anni 25 anni 20 anni note -5% all anno 500 MW MW MW MW tot -2% all anno Gli incentivi italiani sono oggi i più alti in Europa (anche se l insolazione italiana non è certo inferiore a quella tedesca) Nord Italia Centro Sud Fonte: EPIA,Solar Generation, 2008

29 29 Attenzione agli stop and go! Gli stop and go nei sistemi incentivanti, così come le variazioni brusche delle regole possono essere molto dannosi per l evoluzione della domanda (vedi in figura l esempio americano) e quindi anche per l offerta: meglio politiche moderate ma stabili che forti incentivi discontinui

30 30 Scegliere bene e in anticipo Per sviluppare la propria offerta industriale bisogna cercare di entrare negli stadi iniziali di sviluppo delle nuove tecnologie con programmi di dimensioni sufficienti Occorre perciò valutare bene le potenzialità di sviluppo del mercato globale, ma anche i propri punti di forza (condizioni naturali, capacità tecnologiche) Ad esempio perché non puntare anche (ma in modo più consistente) sul solare a concentrazione (CSP) date le ricerche già fatte e la posizione geografica dell Italia?

31 31 Tre messaggi finali Bisogna credere che le FER (e l efficienza energetica) sono un opportunità e non solo un vincolo per l Italia I 4 drivers che ne sostengono la crescita sono infatti destinati ad operare ancora a lungo: Preoccupazioni per i cambiamenti climatici Esaurimento delle risorse fossili Sviluppo di nuove tecnologie con riduzione dei costi Enormi potenzialità non ancora sfruttate a livello mondiale Lo sviluppo delle FER non è in alternativa con l impegno in altre direzioni, come l energia nucleare

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA Prospettive di sviluppo delle energie rinnovabili per la produzione di energia elettrica. Opportunità per il sistema industriale nazionale. Intervento di Annalisa

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

ATMOS Investire lungo la filiera: Dare sostenibilità alla creazione di valore nelle rinnovabili

ATMOS Investire lungo la filiera: Dare sostenibilità alla creazione di valore nelle rinnovabili ATMOS Investire lungo la filiera: Dare sostenibilità alla creazione di valore nelle rinnovabili 21 Maggio 2009 Workshop Green Economy Agenda Gli incentivi come driver di crescita per le rinnovabili che

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili

Workshop Fonti Rinnovabili Workshop Fonti Rinnovabili Rinnovabili: vecchi vizi e nuove virtù. Una generazione sempre più al verde? Centro Studi SAFE Auditorium GSE Roma, 23 luglio 2012 Agenda Le rinnovabili nel mondo: quadro attuale

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa Silvia Morelli Unità Statistiche silvia.morelli@gse.it Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il problema energetico: stato e prospettive Indice

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri -- Italia Spunti di riflessione e primi numeri Milano, febbraio 8 Fonti rinnovabili: l obiettivo UE al ed il ruolo dell efficienza Consumi finali (Mtoe) 18 16 14 1 1 8 6 4 (*) Stima EU modello Primes 133

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Gli obiettivi della Direttiva RED La direttiva 2009/28/CE sulle Energie Rinnovabili

Dettagli

Nei prossimi anni ingenti capitali saranno destinati al settore della green economy ; solo in Italia già oltre 3 miliardi di Euro nel 2010.

Nei prossimi anni ingenti capitali saranno destinati al settore della green economy ; solo in Italia già oltre 3 miliardi di Euro nel 2010. Note sul Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili (PAN). Nei prossimi anni ingenti capitali saranno destinati al settore della green economy ; solo in Italia già oltre 3 miliardi di Euro nel

Dettagli

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Prof. Luca Rubini Agricoltura, Energia e Ambiente Le Serre Fotovoltaiche, un opportunità sostenibile Roma, 2 ottobre 2009 Rinnovabili Negli ultimi

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020 Dossier a cura della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020 Gli obiettivi internazionali e europei La traduzione nell obiettivo

Dettagli

L evoluzione italiana nel quadro internazionale e l integrazione nella politica energetica

L evoluzione italiana nel quadro internazionale e l integrazione nella politica energetica Irex Annual Report 2013 L evoluzione italiana nel quadro internazionale e l integrazione nella politica energetica Alessandro Marangoni Nuove energie, nuova strategia Roma, 18 aprile 2013 Copyright 2013

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity

Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity Klimaenergy, Fiera di Bolzano Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity Arturo Lorenzoni 22 settembre 2011 Gli incentivi alle fonti rinnovabili: per sempre? I forti obiettivi di sviluppo

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia

Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia Milano - 30 novembre 2009 1 TerniEnergia TerniEnergia, costituita nel mese di settembre del 2005 e parte del Gruppo Terni Research, opera nel settore

Dettagli

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Pia Saraceno Milano, 3 Giugno 2003 Le energie rinnovabili:la Direttiva Europea 77/2001 Sistema burden sharing mutuato

Dettagli

Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria

Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria Energia solare ed idroelettrica SEAR 2014-2020 Servizio Energia qualità dell ambiente

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Roma, 30 Gennaio 2008 Conto Energia Generalità Il Conto Energia (DM 19 febbraio 2007) incentiva l installazione di impianti fotovoltaici

Dettagli

L impegno di APER per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia BARI, 3 Luglio 2007

L impegno di APER per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia BARI, 3 Luglio 2007 Governance Ambientale delle fonti energetiche rinnovabili e dell efficienza energetica L impegno di APER per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia BARI, 3 Luglio 2007 Cristian Lanfranconi - APER

Dettagli

Le nuove frontiere tecnologiche per le energie da rinnovabili e da rifiuti, la mobilità elettrica nei porti

Le nuove frontiere tecnologiche per le energie da rinnovabili e da rifiuti, la mobilità elettrica nei porti Le nuove frontiere tecnologiche per le energie da rinnovabili e da rifiuti, la mobilità elettrica nei porti Bartolomeo G. Marcenaro 10 Novembre 2011 17/11/2011 Tecnologie e vocazioni territoriali Ogni

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015 rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015 Sommario Scenario Le logiche precedenti, correnti e future Ruolo nazionale e dell Europa Efficienza Energia rinnovabile La componenti di costo nella bolletta

Dettagli

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Master in Gestione delle Risorse Energetiche Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Tra incentivi e obiettivi, come dividersi oneri e onori delle fonti rinnovabili È possibile investire sul futuro senza compromettere il presente?

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE

Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE Workshop FIRE 13 giugno 2013, Milano Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica

Dettagli

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno 2009. CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno 2009. CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno 2009 CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici Club Alpino Italiano CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici Parco delle

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it Schio, 14 marzo 2013 Grid Parity? La definizione tradizionale di Grid Parity

Dettagli

La policy incentivante non è stata priva di errori, in cui sono incorsi anche altri Paesi, spesso per rompere le forti inerzie d avvio.

La policy incentivante non è stata priva di errori, in cui sono incorsi anche altri Paesi, spesso per rompere le forti inerzie d avvio. Un complesso avvio delle policy di sostegno alle rinnovabili La policy incentivante non è stata priva di errori, in cui sono incorsi anche altri Paesi, spesso per rompere le forti inerzie d avvio. Inefficace

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari energetici al 2020

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari energetici al 2020 La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari energetici al 2020 Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici Roma, 7 maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività del Gestore

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura Clara Poletti IEFE Università Bocconi Assemblea annuale Assoelettrica 4 maggio 2011 Obiettivo

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 29 febbraio 2016 1. Premessa In un quadro di continua evoluzione normativa, tecnologica e di mercato, la disponibilità di dati aggiornati e

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

Scenario sulle rinnovabili

Scenario sulle rinnovabili Scenario sulle rinnovabili Gabriele NICOLIS Direzione Commerciale e Marketing Verona, 10 febbraio 2012 Energia: il target dell Europa Libro Verde sul Risparmio energetico dell'unione Europea... la necessità

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007 Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia 1 Bergamo, 8 Novembre 2007 FIN.OPI nel Gruppo Intesa Sanpaolo FIN.OPI è l investment manager & advisory firm del Gruppo

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

Il punto sul fotovoltaico in Italia

Il punto sul fotovoltaico in Italia Il punto sul fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Roma, 27 novembre 2014, Auditorium GSE Agenda I risultati del Conto Energia La tecnologia negli impianti installati I costi degli impianti fotovoltaici

Dettagli

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Il punto sul Fotovoltaico in Italia Il punto sul Fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE, 22 novembre 2012 Il Fotovoltaico in Italia senza incentivi Hfv Agenda I risultati del Conto Energia Il Quinto Conto Energia

Dettagli

Crescita dell occupazione in un economia sostenibile Ruolo della PA

Crescita dell occupazione in un economia sostenibile Ruolo della PA Sostenibilità in tour Incontri sulla sostenibilità ambientale Crescita dell occupazione in un economia sostenibile Ruolo della PA Gli incentivi per le imprese del Ministero dell Ambiente per promuovere

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions

Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions Indice EXECUTIVE SUMMARY... 4 1. IL CONTESTO... 7 1.1 QUADRO INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO... 7 1.2 CONSIDERAZIONI SULLA TRANSIZIONE VERSO

Dettagli

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza Efficienza è ricchezza Senza efficienza non c è ricchezza Roma, 21 novembre 2012 Massimo Medugno Direttore Generale Assocarta 1 Il settore cartario italiano nel 2011 Produzione: 9,13 milioni di tonnellate

Dettagli

nuove tecnologie per lo sviluppo sostenibile

nuove tecnologie per lo sviluppo sostenibile Fonti rinnovabili e nucleare: nuove tecnologie per lo sviluppo sostenibile del sistema elettrico italiano Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia Milano 9 ottobre 2009 - Palazzo Mezzanotte

Dettagli

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

Post-Kyoto Le sfide energetiche-ambientali del 2020

Post-Kyoto Le sfide energetiche-ambientali del 2020 Post-Kyoto Le sfide energetiche-ambientali del 2020 Catia Bastioli Presidente Kyoto Club Ex Hotel Bologna - Senato della Repubblica, Via Santa Chiara 5 Kyoto Club: oltre 200 imprese, enti locali, associazioni

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO - la competitività della provincia di Bologna Indice 1. Esportazioni e competitività:

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

Pellet per il riscaldamento domestico: un gigante del consumo italiano

Pellet per il riscaldamento domestico: un gigante del consumo italiano Pellet per il riscaldamento domestico: un gigante del consumo italiano Annalisa Paniz 1 Sommario I numeri del mercato italiano Il vantaggio competitivo del pellet Che numeri caratterizzano ENplus? Conclusioni

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA Seminario Bioedilizia ed energie alternative: nuove forme dell abitare e del costruire Cagliari 16/12/2011 Introduzione

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico Povo di Trento 28 ottobre 2010 Indice: Presentazione Edipower Il fotovoltaico in Italia Il fotovoltaico in Edipower 2 Presentazione Edipower

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO LA QUESTIONE ENERGETICA Riduzione dei consumi energetici Adozione di strategie e tecnologie più efficienti di produzione, distribuzione

Dettagli

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo Il sole in comune Indice 1. Lo Scenario 2. I Partner 3. Il Progetto 4. Il Modello di Condivisione 5. I Vantaggi 6. Casi di successo 1 1. Lo Scenario Il 20% della popolazione mondiale consuma oltre l 80%

Dettagli

Prof. LUIGI MARSULLO P.zza G. Verdi n. 9 00198 Roma (IT)

Prof. LUIGI MARSULLO P.zza G. Verdi n. 9 00198 Roma (IT) FinEnergie Srl Lo Spin -off di Finpublic per le Energie Rinnovabili Presidente Prof. LUIGI MARSULLO P.zza G. Verdi n. 9 00198 Roma (IT) tel. 06 8415938/0685831841- fax 068549369 www.finpublic.com La comunicazione

Dettagli

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA Milano, 13/05/2012 Criticità e aspettative dei sistemi a pompa di calore a ciclo annuale Bruno Bellò Presidente Co.Aer Giampiero Colli Segretario Co.aer uscire

Dettagli

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%

Dettagli

Il contributo degli elettrodomestici intelligenti alle future Smart Grid

Il contributo degli elettrodomestici intelligenti alle future Smart Grid Il contributo degli elettrodomestici intelligenti alle future Smart Grid Workshop Ceced Italia Energy Lab Casa dell Energia Piazza Po, 3 Milano 5 aprile 2013 Elettrodomestici Smart: cosa sono? Un elettrodomestico

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Scheda LE FONTI RINNOVABILI, IL RISPARMIO E L EFFICIENZA ENERGETICA

Scheda LE FONTI RINNOVABILI, IL RISPARMIO E L EFFICIENZA ENERGETICA ISTITUTO DI RICERCHE ECONOMICHE E SOCIALI Osservatorio Energia Scheda LE FONTI RINNOVABILI, IL RISPARMIO E L EFFICIENZA ENERGETICA PREMESSA Nel marzo 2007, l Unione europea ha varato il primo concreto

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili

Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili Audizione presso la X Commissione del Senato Roma, 18 Gennaio 2011 Sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia TWh Obiettivo rinnovabili

Dettagli

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE 2008 + 117%! PRIMA.

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE 2008 + 117%! PRIMA. IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA Il mercato fotovoltaico italiano, rimasto per molto tempo al palo rispetto ad altri Paesi (come Germania, Giappone, Stati Uniti e Spagna), sta oggi finalmente emergendo

Dettagli

Rinnovabili e circular economy Visioni e scenari di sviluppo

Rinnovabili e circular economy Visioni e scenari di sviluppo Rinnovabili e circular economy Visioni e scenari di sviluppo Rinnovabili e circular economy Visioni e scenari di sviluppo PAOLO RICCI MANAGING DIRECTOR CLEAN ENERGY TREND 2013 ATTACCHI CONTRO LE POLITICHE

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO Un indagine di ANIE Energia analizza le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica.

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: - 20% di incremento dell efficienza energetica - 20% di riduzione delle emissioni di gas serra

Dettagli

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica SFISP Centro card. Urbani, Zelarino Venezia 17 marzo 2009 Arturo Lorenzoni Introduzione Il settore energetico ha un incidenza di primaria importanza

Dettagli

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2.

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. A livello mondiale... 8 1.1.3. La situazione europea... 10

Dettagli

Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008

Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008 1 Le fonti rinnovabili in Italia Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008 GWh 340.000 320.000 300.000 280.000 260.000 240.000 Idroelettrica Produz. Lorda Idro-Rinnovaible

Dettagli

USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011

USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011 USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011 Fonte Enea Fonte Enea Fonte Enea Riserve di petrolio Life Index

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Con il contributo di: INDICE Premessa pag. 1 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E SOMMARIO pag.

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Roma 19 ottobre 2010 Pacchetto europeo clima - energia Al 2020 l Italia deve obbligatoriamente:

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA

GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA ITALIA, PENSI DI AVERE GLI E FACTOR? Milano, 14 dicembre 2015 GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA Agostino Re Rebaudengo Presidente assorinnovabili ASSORINNOVABILI

Dettagli

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire nuovi fronti nel paese per rispondere alla sfida economica, a quella climatica e delle risorse GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA,

Dettagli

Banche e Green Economy. Giorgio Recanati Senior Research Analyst ABI Lab g.recanati@abilab.it

Banche e Green Economy. Giorgio Recanati Senior Research Analyst ABI Lab g.recanati@abilab.it Banche e Green Economy Giorgio Recanati Senior Research Analyst ABI Lab g.recanati@abilab.it Roma, 27 giugno 2013 Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull

Dettagli

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica CARTE COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI RINNOVABILI TERMICHE ED EFFICIENZA L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Raffaele Scialdoni

Dettagli