Le energie rinnovabili a misura di Comune: prospettive e casi pratici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le energie rinnovabili a misura di Comune: prospettive e casi pratici"

Transcript

1 Palazzo delle Stelline Milano 26 novembre ore ATTI DEL SEMINARIO Le energie rinnovabili a misura di Comune: prospettive e casi pratici Le energie rinnovabili, con il passare del tempo consolidano la loro presenza nella nostra società. Necessità ambientali e normative nazionali e comunitarie ne sospingono l adozione ed anche il mondo produttivo sviluppa approcci ed apparecchiature progressivamente più duttili e meno costose nelle applicazioni. Il seminario mira a delineare tanto un quadro prospettico dell evoluzione in corso, quanto spunti di casi pratici che possono essere replicati con interesse da parte delle Amministrazioni. I temi trattati prendono in considerazione soprattutto l energia solare, ad iniziare da quella che viene direttamente convertita in energia elettrica mediante l impiego di pannelli fotovoltaici. Si esamineranno tanto le condizioni di convenienza economica nel regime tariffario e di incentivi attualmente vigenti, quanto le procedure di attuazione prescritte dalle normative per affrontarne la realizzazione ed i relativi strumenti finanziari, quanto ancora esempi di assistenza cui le Amministrazioni comunali possono far ricorso se desiderano affrontare il problema. Si prenderà infine in considerazione anche il tema del solare termodinamico, che viene proposto con una soluzione sviluppata in campo nazionale, che ne consente un funzionamento assai più elastico rispetto al ciclo della radiazione disponibile.

2 Il Progetto:...da Comuni Ricicloni a Comuni Solari... Cem Ambiente S.p.A. Premesse e Proposta Condizioni economiche Benefici per il Comune Esempi di installazioni Milano, Palazzo delle Stelline RisorseComuni 2008, 26 Novembre 2008 Cem Ambiente S.p.A.: qualche dato 2 Anno di costituzione: 1973 Forma societaria attuale: S.p.A. a totale capitale pubblico Azionisti CEM Ambiente: 49 Comuni della Provincia di Milano e la Provincia di Milano Attività principale: servizi di igiene urbana Bacino di utenti: oltre cittadini 1

3 Cem Ambiente S.p.A.: la gestione dei rifiuti Dati aggiornati al 31/12/2007: Produzione totale di rifiuti: ton % raccolta differenziata: 66 % Produzione proc apite rifiuti: 1,31 kg/ab/gg Rifiuti consegnati alle filiere CONA I: ton Cem Ambiente S.p.A.: un confronto 4 2

4 da Comuni Ricicloni a Comuni Solari L idea di base ha riguardato la formulazione di una proposta, dedicata ai Comuni Soci del CEM Ambiente, per promuovere: installazioni f otov oltaiche su edif ici pubblici in regime di scambio sul posto attrav erso una f ormula semplice e di v eloce attuazione 5 Piccoli impianti = maggiore diffusione sul territorio Sfruttare l esperienza maturata con il primo impianto realizzato, rendere semplice l approccio dei Comuni al Conto Energia e sensibilizzare i cittadini sul tema. L Analisi: L analisi si è sviluppata considerando che: gli uffici tecnici comunali singolarmente avrebbero avuto impegni aggiuntivi nell istruzione di gare per l installazione di impianti fotovoltaici (normativa, rapporti con diversi Enti, valutazioni tecniche,...) i bilanci comunali molte volte non consentono investimenti su impianti solari il cui importo è comunque elevato ed il cui ritorno è diluito su oltre 10 anni 6 3

5 La Strategia: 7 D altra parte si ritiene invece che: CEM Ambiente ha già s viluppato capacità tecniche per questa tipologia di interventi CEM Ambiente può ottenere maggiori economie di scala gestendo più installazioni sul territorio CEM Ambiente è in grado di autofinanziare il progetto senza dover ricorrere a forme di debito presso il sistema bancario La Proposta: 8 La proposta si è sviluppata secondo il seguente schem a: CEM Ambiente riveste il ruolo di fornitore di impianto verso il singolo Comune; l importo globale di fornitura viene suddiviso in: un acconto iniziale un numero predefinito di rate annuali di valore pari all incasso che il Comune riceve, tramite le tariffe incentivanti del cd Conto Energia; in tal modo, salvo l acconto, non si incide sul bilancio comunale degli anni successivi; Il numero di anni delle rate è calcolato in modo tale da recuperare l importo di fornitura e gli oneri finanziari derivanti dalla dilazione dei pagamenti; 4

6 La Proposta: Il singolo Comune con tal e formula: dispone di una installazione fotovoltaica di sua proprietà con un esborso iniziale contenut o; beneficia sin da subito del risparmio in bolletta proveniente dalla produzione e consumo di energia elettrica; beneficierà in proprio degli incassi provenienti dalle tariffe inc entivanti per gli anni residui, fino al raggiungimento dei 20 anni di funzionamento dell impianto; 9 Condizioni economiche: Tre taglie di impianto standard per le esigenze dei Comuni dai più piccoli ai più grandi: 10 Impianto da 5 kwp circa 50 mq di superficie Acconto di Euro/kW + IVA nr. 12 rate annuali pari agli incassi GSE Impianto da 10 kwp circa 100 mq di superficie Acconto di Euro/kW + IVA nr. 12 rate annuali pari agli incassi GSE Impianto da 15 kwp circa 150 mq di superficie Acconto iniziale di Euro/kW + IVA nr. 12 rate annuali pari agli incassi GSE 5

7 Benefici per il Comune: Ad ogni taglia di impianto, corrispondono i seguenti benefici: Impianto da 5 kwp produzione di circa kwh/anno Risparmio in bolletta elettrica annuale di circa 860,00 Euro Incassi totali dall incentivo GSE dal 13 al 20 anno di circa ,00 Euro emissioni evitate di CO 2 : kg/anno Impianto da 10 kwp produzione di circa kwh/anno Risparmio in bolletta elettrica annuale di circa 1.720,00 Euro Incassi totali dall incentivo GSE dal 13 al 20 anno di circa ,00 Euro emissioni evitate di CO 2 : kg/anno 11 Impianto da 15 kwp produzione di circa kwh/anno Risparmio in bolletta elettrica annuale di circa 2.580,00 Euro Incassi totali dall incentivo GSE dal 13 al 20 anno di circa ,00 Euro emissioni evitate di CO 2 : kg/anno Esempi di impianti realizzati: 12 In esercizio: 1. Comune di Bellusco: 1 da 19,80 kwp 2. Comune di Gorgonzola: 2 da 12,32 kwp e 2,64 kwp Fine lavori: 3. Comune di Mezzago: 1 da 4,68 kwp In fase di installazione: 4. Comune di Brugherio: 2 da 19,25 kwp 5. Comune di Liscate: 1 da 19,25 kwp 6. Comune di Bellusco: 2 da 19,25 kwp e 4,84 kwp 7. Comune di Busnago: 1 da 11,52 kwp 8. Comune di Bussero: 1 da 7,875 kwp 6

8 Comune di Bellusco Scuola Media Falcone e Borsellino Via Pascoli 6 Potenza Installata: 19,80 kwp Nr. moduli: 90 da 220 Wp Entrata in esercizio: Energia annua : CO 2 non emessa: kwh kg/anno Comune di Gorgonzola Scuola Elementare Molino Vecchio Via Molino Vecchio 19 Potenza Installata: 12,32 kwp Nr. moduli: 56 da 220 Wp Entrata in esercizio: Energia annua: CO 2 non emessa: kwh kg/anno 7

9 Comune di Mezzago Scuola Elementare di Via Concordia 49 Potenza Installata: 4,68 kwp Nr. moduli: 26 da 180 Wp Fine lavori: Energia annua : CO 2 non emessa : kwh kg/anno 15 Comune di Gorgonzola Pensilina di ricarica Piazza Giovanni XXIII Potenza Installata: 2,64 kwp Nr. moduli: 12 da 220 Wp Entrata in esercizio: Energia annua : kwh CO 2 non emessa : kg/anno 16 8

10 Altri progetti di Sostenibilità Ambientale al servizio dei Comuni Soci: Il Noleggio a lungo termine di Veicoli Elettrici assegnati ai Comuni Soci: - flotta composta da: 41 veicoli - km annui percorsi: km - CO 2 non emessa: 60 ton/anno - Amministrazioni Comunali coinvolte: Altri progetti di Sostenibilità Ambientale al servizio dei Comuni Soci: 18 9

11 Iniziative di sensibilizzazione ambientale: 19 GRAZIE PER L ATTENZIONE Ing. Paolo R. Grassi CEM Ambiente S.p.A. Località Cascina Sof ia Cav enago Brianza (MI) tel energia@cemambiente.it

12 Il fotovoltaico come opportunità di investimento per i Comuni Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Le domande chiave Cos è un impianto fotovoltaico? Qual è la diffusione del fotovoltaico in Italia? Quali sono i costi di installazione e gestione? Quali sono i vantaggi (per i Comuni) di investire in un impianto fotovoltaico? Quali sono i principali problemi da affrontare? Cambiamo prospettiva: cosa possono fare i Comuni per favorire la diffusione del fotovoltaico in Italia?

13 Cos è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un sistema di trasformazione dell energia solare incidente sulla superficie terreste in energia elettrica da impiegare per soddisfare le esigenze energetiche delle utenze in loco e/o da riversare in rete Cos è un impianto fotovoltaico? La quantità di energia elettrica prodotta da un sistema fotovoltaico dipende da numerosi fattori: l efficienza dei moduli Eff icienza dei moduli (W prodotti/w irraggiati) Costo di produzione ( /Wp) Liv ello di maturità della tecnologia Quota di mercato in Italia (e nel mondo) Silicio monocristallino Silicio policristallino Film sottile di silicio amorfo Film sottile (CIS/CdTe) 12-16% 10-13% 7-10% 9-13% 3,29 3,17 1,17 0,95 matura matura disponibile 30% (47%) 61% (43%) 5% (5%) disponibile/in f ase di sv iluppo 4% (5%) l efficienza del si stema (inverter + trasmissione) in media pari all 85%

14 Cos è un impianto fotovoltaico? La quantità di energia elettrica prodotta da un sistema fotovoltaico dipende da numerosi fattori: ( ) la posizione dei moduli nello spazio (angolo di inclinazione rispetto all orizzontale ed angolo di orientamento rispetto al Sud) Cos è un impianto fotovoltaico? La quantità di energia elettrica prodotta da un sistema fotovoltaico dipende da numerosi fattori: ( ) i valori della radiazione solare incidente nel sito di installazione la superficie dell impianto Per ottenere un potenza pari a 1Kw di picco sono necessari con la tecnologia del silicio policristallino tra 8-12m 2 di moduli KWh/m KWh/m KWh/m KWh/m 2

15 Cos è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico di potenza pari a 1Kw di picco è in grado di produrre in un anno energia elettrica pari a Località Insolazione media annua Energia elettrica prodotta in un anno Milano kwh/m² anno 1,2 MWh Roma kwh/m² anno 1,5 MWh Trapani kwh/m² anno 1,7 MWh una famiglia europea in media ha un fabbisogno elettrico annuale di 4,3 MWh mentre una famiglia italiana media si attesta intorno ai 3 MWh Le domande chiave Cos è un impianto fotovoltaico? Qual è la diffusione del fotovoltaico in Italia? Quali sono i costi di installazione e gestione? Quali sono i vantaggi (per i Comuni) di investire in un impianto fotovoltaico? Quali sono i principali problemi da affrontare? Cambiamo prospettiva: cosa possono fare i Comuni per favorire la diffusione del fotovoltaico in Italia?

16 Qual è la diffusione del fotovoltaico in Italia? POTENZA CUMULATA (MW) fonte: elaborazione dati IEA (2007) e GSE (2008) i MW installati a fine 2007 in Germania e Spagna erano e 576 Qual è la diffusione del fotovoltaico in Italia? MERCATO RESIDENZIA LE MERCATO INDUSTRIA LE MERCATO CENTRA LI Non integrato Parzialmente integrato PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IMPRESE IND. e COMMERCIA LI UTILITIES FONDI DI INVESTIMENTO Totalmente integrato PRIVATI PICCO LE IMPRESE 1 kw 10 kw 100 kw 1 MW 10 MW 20 kw 100 kw dimensione degli impianti

17 Qual è la diffusione del fotovoltaico in Italia? Fonte: elaborazione dati GSE Qual è la diffusione del fotovoltaico in Italia? MW Fonte: elaborazione dati GSE fino al 30/09/08

18 Qual è la diffusione del fotovoltaico in Italia? Impianti di potenza inferiore a 20 kw - al 30/09/08 numero totale: potenza totale: 60,90 MW potenza media: 4,24 kw Le domande chiave Cos è un impianto fotovoltaico? Qual è la diffusione del fotovoltaico in Italia? Quali sono i costi di installazione e gestione? Quali sono i vantaggi (per i Comuni) di investire in un impianto fotovoltaico? Quali sono i principali problemi da affrontare? Cambiamo prospettiva: cosa possono fare i Comuni per favorire la diffusione del fotovoltaico in Italia?

19 Quali sono i costi di installazione e gestione? Costo di installazione [investimento iniziale] Per un sistema di piccole dimensioni si ha un costo ( chiavi in mano ) di circa /kwp, mentre per impianti di grandi dimensioni (oltre 1MW) si può arrivare a costi dell ordine di /kwp Costo di manutenzione A meno di considerare sistemi di tracking, è generalmente pari, su base annua, a circa l 1% del costo di installazione (includendo anche la manut enzione straordinaria) Costo di esercizio Per impianti sotto i 20 kw è limitato al canone annuo (al massimo 100 /annuo) da pagare alla società elettrica per l installazione e la gestione dei contatori dell energia immessa in rete Quali sono i costi di installazione e gestione? L investimento iniziale risulta essere la voce di costo di gran lunga più signi ficativa e può essere così articolata

20 Le domande chiave Cos è un impianto fotovoltaico? Qual è la diffusione del fotovoltaico in Italia? Quali sono i costi di installazione e gestione? Quali sono i vantaggi (per i Comuni) di investire in un impianto fotovoltaico? Quali sono i principali problemi da affrontare? Cambiamo prospettiva: cosa possono fare i Comuni per favorire la diffusione del fotovoltaico in Italia? Quali sono i vantaggi? Ri sparmio sulla bolletta energetica Ogni Kwh prodotto dall impianto fotovoltaico e consumato dalle utenze allacciate all impianto permette di risparmiare il costo dell energia, mediamente pari a cente simi di /Kwh Fonte: Autorità per l Energia Elettrica e il Gas

21 Quali sono i vantaggi? Incentivi in Conto Energia Il 19 febbraio 2007 è entrato in vigore, in sostituzione del precedente schema di incentivi in vigore dal 2005, il DM Nuovo Conto Energia che prevede incentivi agli impianti fotovoltaici allacciati alla rete ed entrati in esercizio a partire dalla data di entrata in vigore del Decreto Gli incentivi sono elargiti a tariffa costante per 20 anni per tutta la quantità di energia prodotta (il gestore locale della rete ha il compito di misurarla e comunicare la quantità prodotta al GSE Gestore Servizio Elettrico che provvede al pagamento degli incentivi) Quali sono i vantaggi? Incentivi in Conto Energia ( ) Gli incentivi sono differenziati in base all integrazione architettonica, oltre che alla taglia dell impianto. Sono premiati i piccoli impianti integrati architettonicamente Potenza nominale dell impianto (kw) non integrato parzialmente integrato integrato 1 P /kwh 0.44 /kwh 0.49 /kwh 3 < P /kwh 0.42 /kwh 0.46 /kwh P > /kwh 0.40 /kwh 0.44 /kwh Nota Bene: tali incentivi sono ridotti del 2% per gli impianti che entreranno in funzione partire dall anno 2009, e ulteriori riduzioni sono previste per il 2010

22 Quali sono i vantaggi? Incentivi in Conto Energia ( ) E previsto un ulteriore incremento del 5% della tariffa incentivante nei casi, tra loro non cumulabili, in cui: il produttore autocons uma almeno il 70% dell energia prodotta l impianto è integrato in edifici in sostituzione di coperture in eternit o amianto il soggetto re sponsabile è una scuola pubblica/paritaria o una struttura sanitaria il soggetto re sponsabile è un ente locale in comuni con meno di 5000 abitanti Ulteriori incrementi degli incentivi sono previsti nel caso di impianti fotovoltaici abbinati a interventi che aumentino l efficienza energetica dell impianto Quali sono i vantaggi? Efficienza energetica e rispetto per l ambiente Il Decreto 115/2008 "Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE" riconosce e promuove il ruolo esemplare del settore pubblico nell adottare misure di miglioramento dell efficienza energetica privilegiando quelle efficaci sotto il profilo costi-benefici in grado di generare il maggiore risparmio energetico nel minore lasso di tempo

23 un gioco di simulazione Valutazione di investimento di un impianto fotovoltaico Caratteristiche impianto Tecnologia Silicio policristallino Potenza 10 Kwp Dimensioni 100 m 2 Tipologia Parzialmente integrato Localizzazione Lombardia Produzione energia 12 MWh/anno Vita utile 25 anni un gioco di simulazione Valutazione di investimento di un impianto fotovoltaico Costi/Benefici Costo di installazione Costo di manutenzione/esercizio 100 /anno Risparmio energetico kwh * 0,15 /kwh = /anno (*) Incentiv i da conto energia (con installazione nel 2009) kwh * 0,44 /kwh * 0,98 = /anno (*) cui va aggiunto un incremento del c osto dell energia elettrica medio pari al 3,5% annuo, comprensivo dell effetto inflattivo

24 un gioco di simulazione A fronte di un investimento iniziale di , si ottengono entrate/minori uscite pari a già il primo anno e allo scadere degli incentivi in Conto Energia dopo il 20 anno, si può usufruire per almeno altri 5 anni del risparmio in bolletta un gioco di simulazione Andamento cumulato dei flussi di cassa nei 25 anni di vita dell impianto Il rientro dell investimento avviene dopo 9-10 anni Il tasso di rendimento è pari a circa l 8%

25 un gioco di simulazione se poi ipotizziamo che ad eseguire l investimento sia un Comune sotto i abitanti (con un premio del 5% sulla tariffa incentivante) e che per finanziare l investimento si accenda un prestito di (con un tasso del 7% e una durata di 18 anni) con una delle 339 banche autorizzate dal GSE ad appropriarsi per conto del soggetto proprietario dell impianto degli incentivi in Conto Energia a parziale copert ura delle rate annuali un gioco di simulazione Andamento cumulato dei flussi di cassa nei 25 anni di vita dell impianto I flussi di ca ssa sono positivi sin da subito Il valore cumulato delle entrate è pari a oltre

26 Le domande chiave Cos è un impianto fotovoltaico? Qual è la diffusione del fotovoltaico in Italia? Quali sono i costi di installazione e gestione? Quali sono i vantaggi (per i Comuni) di investire in un impianto fotovoltaico? Quali sono i principali problemi da affrontare? Cambiamo prospettiva: cosa possono fare i Comuni per favorire la diffusione del fotovoltaico in Italia? Quali sono i problemi? Si tratta di una decisione di investimento difficilmente reversibile non esistendo al momento un mercat o dell us ato Le procedure da seguire per ottenere gli incentivi, nonostante lo sforzo di semplificazione, sono ancora piuttosto complesse per lo meno se confrontate con quelle di paesi europei come la Germania I tempi per l allacciamento alla rete sono ancora fortemente variabili talora misurati in alcuni mesi L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas ha approvato nel settembre 2008 il Regolamento per la risoluzione delle controversie tra produttori e gestori di rete in materia di connessione alle reti elettriche degli impianti alimentati da fonte rinnovabile (delibera ARG/elt n.123/08)

27 Quali sono i problemi? Il meccanismo degli incentivi è soggetto ad alcune limitazioni Gli incentivi non sono applicabili all elettricità prodotta da impianti fotovoltaici per la cui realizzazione siano stati conce ssi incentivi pubblici (comunitari, nazionali, regionali o locali) in conto capitale o conto interessi eccedenti il 20% del costo dell investimento Gli incentivi non sono applicabili all elettricità prodotta da impianti fotovoltaici realizzati ai fini del rispetto degli obblighi discendenti dalle normative relative al rendimento energetico nell edilizia (in vigore dal 31 dicembre 2010) Le domande chiave Cos è un impianto fotovoltaico? Qual è la diffusione del fotovoltaico in Italia? Quali sono i costi di installazione e gestione? Quali sono i vantaggi (per i Comuni) di investire in un impianto fotovoltaico? Quali sono i principali problemi da affrontare? Cambiamo prospettiva: cosa possono fare i Comuni per favorire la diffusione del fotovoltaico in Italia?

28 Cosa possono fare i Comuni? Snellire le procedure autorizzative per i propri cittadini, prediligendo l utilizzo della DIA o addirittura forme più snelle di autorizzazione per quegli interventi che si limitano all installazione di impianti fotovoltaici su edifici esistenti Introdurre meccanismi propri di incentivazione, magari facendo leva sulla presenza di imprese installatrici sul proprio territorio come ha fatto recentemente il Comune di Piacenza con la stipula di un protocollo di Intesa con gli operatori locali per la fornitura ai propri cittadini di impianti fotovoltaici a costi calmierati (5.000 /k w) Cosa possono fare i Comuni? Investire direttamente nel fotovoltaico a Vellezzo Bellini ci stiamo attrezzando

29 Davide Chiaroni Politecnico di Milano Energy & Strategy Group

Il Progetto: Solari... Cem Ambiente S.p.A. Premesse e Proposta Condizioni economiche Benefici per il Comune Esempi di installazioni

Il Progetto: Solari... Cem Ambiente S.p.A. Premesse e Proposta Condizioni economiche Benefici per il Comune Esempi di installazioni Il Progetto:...da Comuni Ricicloni a Comuni Solari... Cem Ambiente S.p.A. Premesse e Proposta Condizioni economiche Benefici per il Comune Esempi di installazioni 1 Cem Ambiente S.p.A.: qualche dato 2

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici.

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Dopo il successo del primo ciclo del conto il Governo ha deciso di procedere alla liberalizzazione completa. Il cosiddetto Conto Energia arriva in Italia,

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007 Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia 1 Bergamo, 8 Novembre 2007 FIN.OPI nel Gruppo Intesa Sanpaolo FIN.OPI è l investment manager & advisory firm del Gruppo

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Impianti Fotovoltaici Opportunità offerte dal Conto Energia ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Il Conto Energia Viene introdotto dal Dm 28/07/2005 (Ministero dell'ambiente e delle Attività

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp.

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp. ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica in collaborazione con la ELTECH Srl Azienda leader nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 FOTOVOLTAICO FACILE ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 L'INCENTIVAZIONE IN CONTO ENERGIA (secondo il Decreto del 19 Febbraio 2007) Gli impianti fotovoltaici possono godere delle incentivazioni previste dal

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici IL FOTOVOLTAICO PER LE IMPRESE I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici Workshop CERSAA 18 dicembre 2009 INDICE Il Conto Energia: incentivi per gli impianti fotovoltaici Modalità di cessione

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Roma, 30 Gennaio 2008 Conto Energia Generalità Il Conto Energia (DM 19 febbraio 2007) incentiva l installazione di impianti fotovoltaici

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del 17% è scomposto nei tre settori principali calore,

Dettagli

CONTO ENERGIA. Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante l istallazione di impianti Fotovoltaici. Envipark

CONTO ENERGIA. Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante l istallazione di impianti Fotovoltaici. Envipark CONTO ENERGIA Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante l istallazione di impianti Fotovoltaici L energia solare La potenza radiante del sole prima di entrare nell atmosfera è in media

Dettagli

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY Cont energia ENERGY SERVICE COMPANY cliente Indirizzo Provincia di Matera (MT) Basilicata tel : Data : Proposta di investimento per la riduzione dei costi di energia elettrica tramite l installazione di

Dettagli

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06 ENERGIA FOTOVOLTAICA vantaggi energetici economici ambientali Il sistema fotovoltaico Un sistema fotovoltaico è un impianto capace di sfruttare la radiazione solare per convertirla in energia elettrica.

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA 1 PREMESSA MGS SOLAR TECHNOLOGY ha costruito questo opuscolo estrapolando il contenuto da varie fonti d informazioni del settore fotovoltaico, ritenendole affidabili e comprensibili.

Dettagli

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE 2008 + 117%! PRIMA.

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE 2008 + 117%! PRIMA. IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA Il mercato fotovoltaico italiano, rimasto per molto tempo al palo rispetto ad altri Paesi (come Germania, Giappone, Stati Uniti e Spagna), sta oggi finalmente emergendo

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009 Solar Energy Italia Building a solar future Aprile 2009 1 La società Investire in un impianto fotovoltaico significa avere la garanzia di un ritorno certo per 20 anni se ci si affida ad un partner di provata

Dettagli

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia Energia solare fotovoltaica e Conto Energia Come diventare autoproduttori di energia pulita Perché si sfrutta l energia solare La potenza radiante del Sole prima di entrare nell atmosfera è in media 1.367

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA Valutazione tecno-economica Impianto fotovoltaico Pensilina Breve analisi sulla redditività e sul ritorno economico di una pensilina ombraio con l integrazione di un impianto fotovoltaico da 2,8kW Redattore

Dettagli

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico Incentivi e Agevolazioni Solare Fotovoltaico Conto Energia 2007 Il Decreto Tariffe Incentivanti Procedure e documentazione IL DECRETO Decreto Ministeriale 19 Febbraio 2007 - G.U. n n 43-21/02/07. Ministero

Dettagli

GLI IMPIANTI DI ENERGIA FOTOVOLTAICI ASPETTI GESTIONALI PER I CONDOMINI

GLI IMPIANTI DI ENERGIA FOTOVOLTAICI ASPETTI GESTIONALI PER I CONDOMINI GLI IMPIANTI DI ENERGIA FOTOVOLTAICI ASPETTI GESTIONALI PER I CONDOMINI 1 Alcuni parametri per la prefattibiltà In un impianto fotovoltaico 1 kw di picco produce mediamente: - al Nord Italia - c.a. 1.150

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. www.campisano.it 1 Premessa Con

Dettagli

Ing. Michele Lauritano

Ing. Michele Lauritano Ing. Michele Lauritano Prima Conto Capitale Programma Tetti fotovoltaici (2001) Oggi Conto Energia Vecchio Conto Energia (DM 28/07/2005 e integrazione con DM 6/02/2006) Nuovo Conto Energia (DM 19/02/2007)

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI A COSTO ZERO PER ENTI PUBBLICI E PRIVATI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI A COSTO ZERO PER ENTI PUBBLICI E PRIVATI AGENDA21 CALOPICOS IMPIANTI FOTOVOLTAICI A COSTO ZERO PER ENTI PUBBLICI E PRIVATI CASTRO 21 GIUGNO 2010 Relatore: Davide Fortini, Responsabile tecnico CALOPICOS Immagini concesse da System Tollinger Consumi

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Andrea Olivero 28/03/2008-1 Agenda 1. Perché installare un sistema fotovoltaico? 2. Che cos é il Conto Energia? 3. Come funziona

Dettagli

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI 151 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore Ambiente e Attività Produttive Servizio Ambiente Unità Organizzativa Energia PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Dettagli

La produzione di elettricità

La produzione di elettricità UTILIZZO FONTI RINNOVABILI IL SOLARE Parma 19.02.2008 La produzione di elettricità 2. Modello centrale linee AAT-AT-MT-BT derivazione 3. Modello produzione consumo nelle stesso sito Fotovoltaico Autoproduzione

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

Destinazione dell energia immessa in rete

Destinazione dell energia immessa in rete Destinazione dell energia immessa in rete Fino a 20 kw * è possibile: Oltre i 20 kw * è possibile: Usufruire del servizio di scambio sul posto, facendone richiesta al gestore di rete competente per territorio

Dettagli

Arriva il V Conto Energia

Arriva il V Conto Energia Arriva il V Conto Energia ecco le risposte alle domande più frequenti BibLus-net 11 luglio 2012 Decreto 5 luglio 2012 V Conto Energia Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2012 il Decreto Ministeriale

Dettagli

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme

Dettagli

Relatori: Fabbretti Ing. Valerio Gobbetti Per. Ind. Federico. Cerea, 21 Aprile 2008. Informenergia. IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA

Relatori: Fabbretti Ing. Valerio Gobbetti Per. Ind. Federico. Cerea, 21 Aprile 2008. Informenergia. IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA Relatori: Fabbretti Ing. Valerio Gobbetti Per. Ind. Federico Cerea, 21 Aprile 2008 Informenergia IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA Prima parte: principi generali Seconda parte: conto energia

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito Company Profile Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito ARGON ENERGIA Argon Energia S.r.l. opera nel campo delle energie rinnovabili. Sviluppa progetti per la costruzione di impianti, curando con

Dettagli

ecofor Ambiente Ecologia Energie rinnovabili

ecofor Ambiente Ecologia Energie rinnovabili ecofor Ambiente Ecologia Energie rinnovabili ecofor Ambiente Ecologia Energie rinnovabili SOMMARIO SOMMARIO SOMMARIO 3 PRESENTAZIONE 4 COLLABORAZIONI 4 PRINCIPI DI ISPIRAZIONE 5 TECNOLOGIE 5 ESEMPIO DI

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

Il 5 Conto Energia in breve

Il 5 Conto Energia in breve Il 5 Conto Energia in breve 1 Il 5 Conto Energia è ufficiale In vista all avvicinarsi del tetto dei 6/7miliardi di euro annui fissato dal Decreto 5 maggio 2011, dopo circa tre mesi dalle prime voci di

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici

IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici 1 IL NUOVO CONTO ENERGIA (Decreto Ministeriale del 15 febbraio 2007) Potenziali clienti Il conto energia: è un incentivo statale nato per diffondere l utilizzo

Dettagli

Silicio solare contro l eternit: rinnovare in modo rinnovabile le coperture

Silicio solare contro l eternit: rinnovare in modo rinnovabile le coperture Silicio solare contro l eternit: rinnovare in modo rinnovabile le coperture Introduzione E di questi giorni la notizia che la Provincia Autonoma di Trento ha approvato un documento di intenti che stabilisce

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016 Guida al IV Conto Energia DM 5 maggio 2011 2011-2016 Periodo di applicazione dal 1 giugno 2011 al 31 dicembre 2016 Criteri del regime di sostegno Il regime di sostegno è assicurato secondo : obiettivi

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Conto energia: qualche numero

Conto energia: qualche numero INCONTRO TECNICO DI APPROFONDIMENTO Giornata dell solare Bari, 24 maggio 2012 Realizzazione di un impianto fotovoltaico Analisi della convenienza economico/finanziaria Intervento a cura di Massimo Leone

Dettagli

AzzeroCO2 : La promozione di gruppi di acquisto

AzzeroCO2 : La promozione di gruppi di acquisto AzzeroCO2 : La promozione di gruppi di acquisto presso gli Enti Locali I Gruppi d acquisto promossi da AZZEROCO2 LA GESTIONE DELL INTERO SISTEMA Assicurazione (pacchetti assicurativi dedicati) Banca (prodotti

Dettagli

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia? FAQ Cosa è il Conto energia? Con il Decreto Ministeriale del 05 Maggio 2011 è stato introdotto il nuovo Quarto Conto Energia per il riconoscimento degli incentivi Statali ai proprietari di impianti fotovoltaici.

Dettagli

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il conto energetico delle ex Scuderie ENERGIA LE BUONE PRATICHE APPLICATE Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie dott. Ing. Simone Sarto COMUNE DI PADOVA - Settore Edilizia Pubblica 1 CHE

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

e te ce l'hai il tetto che fa l'acqua calda?

e te ce l'hai il tetto che fa l'acqua calda? e te ce l'hai il tetto che fa l'acqua calda? Intervento Pronto o SOLARE TERMICO Autonomia energetica, zero emissioni inquinanti. Ideazione e progettazione grafica: Ufficio Comunicazione SGR Essential Foto

Dettagli

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano 24 ottobre 2012 www.energystrategy.it Il raggiungimento della grid parity è indubbiamente l obiettivo ultimo di chi sviluppa tecnologie di

Dettagli

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici Impianto posato su copertura in pannelli Impianto posato su copertura piana Impianto installato su terreno agricolo Impianto in fase di installazione IMPIANTI FOTOVOLTAICI Bonifica amianto ed integrazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Il DM 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia

Dettagli

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Il punto sul Fotovoltaico in Italia Il punto sul Fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE, 22 novembre 2012 Il Fotovoltaico in Italia senza incentivi Hfv Agenda I risultati del Conto Energia Il Quinto Conto Energia

Dettagli

Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia

Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia In sintesi i contenuti del decreto e della delibera dell Autority L incentivazione per la produzione

Dettagli

DETRAZIONE FISCALE DEL 50%

DETRAZIONE FISCALE DEL 50% Progettazione Impianti fotovoltaici Ing. Isoldi Amedeo Via pescara 123A 84021 Buccino (SA) Tel/Fax. 0828.9523.79 Cell: 339.34.10.486 e-m@il: info@isep-engineering.com DETRAZIONE FISCALE DEL 50% OGGETTO:

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA. Potenza = 690.000 kw. Relazione economica

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA. Potenza = 690.000 kw. Relazione economica IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE PER VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA Potenza = 690.000 kw Relazione economica Impianto: Impianto1 Committente: MOTTURA S.p.a - Rappresentante

Dettagli

Fotovoltaico: Schema di impianto

Fotovoltaico: Schema di impianto 0 FOTOVOLTAICO 1 Fotovoltaico: Schema di impianto 2 Fotovoltaico: Tecnologia Celle solari al silicio Un impianto fotovoltaico permette di trasformare direttamente l energia solare in energia elettrica

Dettagli

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013 SOMMARIO Pag. 2. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: MODIFICATO IL BANDO E LE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO Pag. 3. RINNOVABILI TERMICHE: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. 1 1 Premessa: La breve vita del

Dettagli

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico Povo di Trento 28 ottobre 2010 Indice: Presentazione Edipower Il fotovoltaico in Italia Il fotovoltaico in Edipower 2 Presentazione Edipower

Dettagli

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile POR FESR LAZIO 2007-2013 Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile FAQ Quesito n. 1 Il Bando PSOR al punto n delle premesse definisce impianti

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO COLLETTIVO IN MULTIPROPRIETA A CASTELLEONE (CR)

IMPIANTO FOTOVOLTAICO COLLETTIVO IN MULTIPROPRIETA A CASTELLEONE (CR) IMPIANTO FOTOVOLTAICO COLLETTIVO IN MULTIPROPRIETA A CASTELLEONE (CR) DESCRIZIONE PROGETTO Realizzazione di un impianto fotovoltaico di 60 KWp sul tetto della palestra Dosso mediante l intervento della

Dettagli

Energia Decreto 19 Febbraio 2007

Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Guida al Conto Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Aenergy S.r.l. Via G. Porzio N.4 Isola E3 Centro Direzionale 80143 Napoli P.IVA 05582431219 Tel 0828-1962327 Fax 0828-1962415 E-Mail info@aenergy.it Web

Dettagli

Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria

Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria Strategia energetico-ambientale regionale 2014-2020: documento preliminare Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria Energia solare ed idroelettrica SEAR 2014-2020 Servizio Energia qualità dell ambiente

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: una scelta democratica e culturalmente avanzata

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: una scelta democratica e culturalmente avanzata PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: una scelta democratica e culturalmente avanzata Che cos è il B.I.M.? E un Consorzio di Comuni nato per risarcire in piccola parte i

Dettagli

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ Energie Rinnovabili Energy Service Company FOTOVOLTAICO 2.0 CAMBIARE MENTALITÀ PER P RISPARMIARE RISPARMIO E AUTOCONSUMO CERTIFICATI BIANCHI FOTOVOLTAICO 2.0 AGEVOLAZIONI FISCALI SCAMBIO SUL POSTO G LI

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili. Solare fotovoltaico

Energia da fonti rinnovabili. Solare fotovoltaico Energia da fonti rinnovabili Solare fotovoltaico Definizione Un impianto solare fotovoltaico converte la radiazione proveniente dal sole in energia elettrica. Come funziona La prerogativa della tecnologia

Dettagli

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto?

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto? Vorresti installare un impianto Fotovoltaico sulla tua abitazione? Hai deciso di investire i tuoi soldi in qualcosa di utile per l ambiente o che ti permetta anche di guadagnare con l energia prodotta

Dettagli

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo. Piano Economico e Finanziario

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo. Piano Economico e Finanziario Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo Piano Economico e Finanziario Ottobre 2010 Introduzione 1) Nell ambito degli impegni assunti dalle

Dettagli

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica.

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica. FOTOVOLTAICO Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica. E' composto essenzialmente dai moduli fotovoltaici, da un inverter

Dettagli

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1 Presentazione Impianto fotovoltaico del Comune di Avigliana (TO) Piazza del Popolo Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana Pagina 1 GREENERGY S.r.l. Realizzazione

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO Terzo Conto energia e vantaggi economici

3 INCONTRO FORMATIVO Terzo Conto energia e vantaggi economici Aosta, 09 Dicembre 2010 3 INCONTRO FORMATIVO Terzo Conto energia e vantaggi economici Rosalia Guglielminotti Parleremo di : IL TERZO CONTO ENERGIA COME FUNZIONA E PRINCIPALI NOVITA INSTALLARE UN IMPIANTO

Dettagli

TEA SOLAR OK C46E.Simulare8.2_girasole 10.11.2007. A.C. KWp 19.9 TC 2459.0 con Inseguimento solare 08/12/2007

TEA SOLAR OK C46E.Simulare8.2_girasole 10.11.2007. A.C. KWp 19.9 TC 2459.0 con Inseguimento solare 08/12/2007 OS30 V Cat. OG10 III Cat. Progettazione, Misure elettriche, Realizzazione e Manutenzione Impianti Elettrici, Speciali e Fotovoltaici di nuova generazione Richiedente Città Persona giuridica Milano SITO

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

servizi energetici integrati

servizi energetici integrati servizi energetici integrati DIVERSIFICAZIONE PRODUTTIVA E SVILUPPO DELLE FONTI RINNOVABILI Tea Sei è la società del Gruppo a cui è stato affidato l esercizio delle reti calore, gas e illuminazione pubblica,

Dettagli