Aethina tumida. Il piccolo coleottero dell'alveare o Small hive beetle (SHB)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aethina tumida. Il piccolo coleottero dell'alveare o Small hive beetle (SHB)"

Transcript

1 Aethina tumida Il piccolo coleottero dell'alveare o Small hive beetle (SHB) U.O. Apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e Toscana

2 Aethina tumida Murray (1867) Classificazione Phylum: Arthropoda Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Nitidulidi Si nutrono di materiale organico (spt. frutta marcia, legno), anche se preferiscono completare il loro ciclo biologico in alveari di api e bombi.

3 A. tumida - diffusione geografica Originario dell Africa sud-sahariana, dove rappresenta una patologia minore dell A. scutellata (ape africana). 1998: segnalata in Florida su Apis mellifera spp. (ape europea) 1999: Sud Carolina, Georgia ed altri stati del sud-est USA ad oggi: diffusa in tutti gli USA 2000 in Egitto (nord Africa) 2002 in Canada (Manitoba) ed in Australia 13/10/2004 in Portogallo (importazione di regine dal Texas)

4 2014: focolai in Italia! Piana di Gioia Tauro: alveari/anno 1) 05/09/2014 a Sovereto, Comune di Gioia Tauro (RC), in 3 «nuclei esca» della Università di Agraria vicini al porto (Nota MS P del 12/09/2014). 2) 17/09/2014 a Rosarno (a 1 Km dal primo): apiario di 41 alveari. Trovati 25 adulti SHB in 13 alveari. 3) 21/09/2014 (a 2 Km dal secondo)..ad oggi: altri 18 focolai in 5 Comuni confinanti tra loro! «. il livello di infestazione farebbe propendere per la presenza del parassita nel territorio regionale in data ben anteriore a quella del ritrovamento»

5 Zona di protezione: 20 Km

6 Zona di protezione (20 Km) 1. Censimento apiari 2. Visita di tutti gli apiari 3. Visita degli alveari considerando una prevalenza del 5% 4. Distruzione degli apiari infetti 5. Applicazione di trappole (policarbonato, trasparenti) se negative 6. Tracciabilità dei movimenti. 7. Indagine epidemiologica per il porto.

7 Zona di sorveglianza (Calabria) 1. Censimento apiari 2. Visita a campione degli apiari 3. Visita degli alveari considerando una prevalenza attesa del 2% 4. Distruzione degli apiari infetti 5. Applicazione di trappole, se negativi 6. Tracciabilità dei movimenti. 7. Indagine epidemiologica per il porto.

8 Misure di controllo, sorveglianza, eradicazione 1. Censimento di tutti gli apiari 2. Identificazione dei singoli alveari (codice aziendale + numero progressivo) 3. Obbligo degli apicoltori di comunicare qualsiasi sospetto 4. Divieto di movimentazione degli alveari nel territorio regionale 5. Rintraccio e visita clinica di tutti gli apiari che hanno effettuato nomadismo in Calabria durante la stagione produttiva 2014

9 In caso di conferma presenza di adulti o larve - distruzione degli apiari in cui è rinvenuto il parassita - sequestro di miele, favi e qualsiasi materiale fonte di contagio; - trattamento del terreno antistante gli alveari mediante aratura per una profondità di almeno 20 cm e trattamento con permetrina al 40% - attivare una indagine epidemiologica per accertare la provenienza del parassita - Zona di protezione di 10 km e zona di sorveglianza

10 A. tumida fonti di infestazione Importazioni di api (pacchi d ape, colonie, regine) o materiale apistico Importazione accidentale di sciami via nave, aerei da trasporto, container Importazione di frutta, piante con terra, legname, terriccio o altro materiale organico La durata della vita degli adulti è di 4-6 mesi. Possono sopravvivere fino a 2 settimane senza acqua e cibo.

11 Gli adulti sono attratti dall odore prodotto dalle api (miele, polline, lieviti) e penetrano nell alveare attraverso l ingresso. Le femmine, mediante il loro apparato ovodepositore rilasciano masse irregolari di centinaia di uova in crepe/fessure dell'arnia o in cellette di covata.

12 Se l infestazione da Aethina tumida diviene massiva, le api possono essere indotte ad abbandonare l alveare. Gli adulti svernano all interno dell alveare nutrendosi di prodotti dell alveare (spt. polline), covata ed api adulte morte. Possono vivere fino a 6 mesi e, in alveari infestati, possono essere osservati quasi dovunque.

13 A. tumida: ciclo biologico Le uova schiudono dopo 2-6 gg dalla deposizione. Larve si sviluppano in gg, quindi si impupano nel terreno e completano il loro ciclo vitale in 3-4 settimane fuoriuscendo come adulti. Sono possibili fino a sei generazioni/anno. In Italia (Area Mediterranea): 4 generazioni anno. A 10 C il ciclo si blocca. Il ciclo biologico può completarsi a carico degli alveari di apoidei quali api e bombi

14 A. tumida l adulto L adulto è di forma ovale e di colore dapprima brunogiallastro, poi marrone-rossastro nelle forme giovanili; diventano di colore nettamente nero a maturazione completata; è lungo 3,5-7 mm e largo mm di larghezza.

15 A. tumida l adulto Le dimensioni sono piuttosto variabili ma sono comunque pari a circa 1/3 di un ape operaia.

16 Hanno la caratteristica* di: - essere rapidissimi; - possedere antenne a forma di paletta; - elitre corte. I giovani: attivi, amano la luce; a maturità avvenuta: meno attivi e preferiscono zone meno illuminate. *DD: Cychramus luteus e Carpophylus lugubris

17 Aethina tumida l adulto I COMPORTAMENTI DIFESA ATTACCO FEEDING INDIFFERENZA

18 Gli adulti sfarfallano dopo 3-4 settimane (periodo di pupa) e vanno alla ricerca di alveari. Le femmine cominciano a deporre dopo circa una settimana dall emersione dal terreno. Possono spostarsi in altri apiari circostanti fino a Km di distanza.

19 Aethina tumida: le uova Le uova sono di color grigio-perla. Deposte in ammassi nelle fessure degli alveari o nei favi di covata. Hanno dimensione di 1.5 x 0.25 mm (2/3 rispetto alle uova delle api). Dalle uova, dopo 2-6 giorni, fuoriescono le larve.

20 Le larve sono di color crema e posseggono tre caratteri distintivi*: -3 paia di piccole zampe in posizione anteriore; - 4 file di spicole lungo il dorso; - due spine caudali. * DD: Galleria melonella

21 A. tumida: le forme larvali Le larve scavano gallerie alimentandosi incessantemente di miele, polline e larve di api fino ad accrescimento completato. Le feci delle larve comportano la fermentazione del miele (sintomo tipico degli alveari parassitati).

22 La metamorfosi Dopo 7-14 giorni le larve raggiungono dimensioni di 11 mm, cessano di accrescersi, escono dall arnia e si impupano nel terreno circostante (83% a 30 cm dall entrata dell alveare) gli alveari ad una profondità di 5-20 cm (80% rimangono entro i 10 cm).

23 La metamorfosi Nel terreno la larva si impupa costruendo una sorta di cavità in cui effettua la metamorfosi in giorni. La pupa misura 3mm (larghezza) x 5 mm (lunghezza) x 2mm profondità.

24 Aethina tumida: danni causati per lo stoccaggio dei melari Durante lo stoccaggio dei melari (T 25 C e UR 50%), prima della smielatura, Aethina può trovare un ambiente idoneo per le larve. Prevenzione: conservare a 10 C i favi con miele per bloccare lo sviluppo del parassita. Defecando nel miele, le larve, possono provocarne lo sbiadimento e la fermentazione (gravi danni a carico dei melari). Aspetto slime dei favi da melario; odore di arance fermentate.

25 Diagnosi di campo 1. Poggiare sul coprifavo i melari; lasciarli per c.a. un minuto e poi levarli. Ricercare gli adulti di A. tumida 2. Osservare i singoli favi del nido e metterli in un arnia vuota 3. Esaminare il fondo dell arnia 4. Estrarre ed esaminare il cassettino diagnostico per ricercare resti del parassita o di sue forme larvali. Video sul sito del Centro di Referenza Nazionale (IZS Padova)

26 Diagnosi di laboratorio Osservare il materiale apistico pervenuto in laboratorio allo stereomicroscopio per ricercare uova, larve, pupe od adulti di Aethina tumida

27 La prevenzione: buone pratiche apistiche - Non avere in apiario famiglie deboli; - Lasciar trascorrere il minor tempo possibile tra l asportazione dei melari e la smielatura; - Tenere in ordine l apiario (non lasciare favi in giro, etc.) - Avere arnie integre (buona manutenzione)

28 A. tumida: prevenzione Gli alveari forti sono la protezione migliore; quindi: eliminare le famiglie deboli (riunendole, laddove possibile), effettuare una buona lotta alla varroa ed alla peste americana, nutrire le colonie in maniera tale da non lasciare per lungo tempo i nutritori pieni di sciroppo all interno dell alveare. Lasciar trascorrere il minor tempo possibile tra l asportazione dei melari e la smielatura.

29 A. tumida: lotta meccanica Le trappole possono avere funzione diagnostica e funzione di contenimento del numero di parassiti. Vanno controllate e pulite periodicamente. 1) trappole ambientali con attrattivi che riproducono sostanze volatili emesse dalle api operaie e dal polline fresco o con altre sostanze; 2) trappole all interno dell arnia con olio vegetale. Ad oggi si preferiscono queste ultime.

30 1. Trappole in policarbonato trasparente Ritagliare una o più porzioni grandi come una busta da lettera circa. Si inseriscono attraverso la porticina e si lasciano per ore.

31 2. Hood beetle trap Tasca a 3 comparti: al centro aceto di mele; ai lati olio minerale. Si possono mettere più trappole per alveare, nel melario, nel nido, più trappole per telaino, etc.

32 3. West Beetle Trap E una trappola da fondo cassa composta da un cassetto di plastica scura sopra cui viene posizionata una retina che fa passare lo SHB, ma non le api. Il cassetto è riempito con olio vegetale. Necessita di una superficie non inclinata.

33 4. Beetle blaster E una piccola vaschetta che viene collocata da sopra tra due favi e riempita con 30 ml aceto di mele od olio minerale o vegetale.

34 5. Baitable Beetle Jail E una trappola a tre comparti; in 2 di questi vengono messe le sostanze attrattive. Il compartimento più grande contiene gli SHB intrappolati

35 Lotta biologica: i nematodi entomopatogeni (EPN) Manifestano elevata patogenicità per gli stadi pre-pupali di SHB: -Steinernema riobrave; -Heterorhabditis indica. Aspersione nel terreno

36 Controllo con pesticidi: 1. nell alveare Coumaphos (CheckMite+) sottoforma di strisce di materiale plastico inserite nello spessore di cartone che vengono poggiate sul fondo dell arnia. Lo SHB, per fuggire dalla aggressione delle api si nasconde nel cartone e viene ucciso dal pesticida. Efficacia: 94%. In 4 Paesi UE: Check Mite (attivazione principio della cascata )

37 Controllo con pesticidi: 2. sul terreno Permetrina (40%) - Gardstar per irrigazioni del terreno contro le pupe, le forme larvali e gli adulti. Coprire un raggio di 180 cm attorno alle arnie.

38 Grazie per l attenzione

Malattie esotiche delle api e controlli all importazione

Malattie esotiche delle api e controlli all importazione Corso di Aggiornamento per Medici Veterinari: RICONOSCERE E GESTIRE LE PATOLOGIE DELLE API NEL RISPETTO DELLA SICUREZZA DEI PRODOTTI DELL ALVEARE Malattie esotiche delle api e controlli all importazione

Dettagli

AETHINA TUMIDA SHB Small hive beetle Piccolo coleottero dell alveare

AETHINA TUMIDA SHB Small hive beetle Piccolo coleottero dell alveare AETHINA TUMIDA SHB Small hive beetle Piccolo coleottero dell alveare Aethina tumida Murray (1867) (piccolo coleottero dell alveare) Phylum Arthropoda Classe Exapoda Ordine Coleoptera, Famiglia Nitidulidae

Dettagli

Aethina tumida: stato dell arte delle infestazioni in Italia e nel mondo

Aethina tumida: stato dell arte delle infestazioni in Italia e nel mondo Aethina tumida: stato dell arte delle infestazioni in Italia e nel mondo Paolo AUDISIO Dipartimento di Biologia e Biotecnologie C. Darwin, Università di Roma La Sapienza Di cosa parleremo: Origini, ciclo

Dettagli

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG È una delle operazioni di tecnica apistica più importanti. Un buon invernamento

Dettagli

Regolamento di polizia veterinaria anagrafe apistica

Regolamento di polizia veterinaria anagrafe apistica GIORNATE DIVULGATIVE SULLA "NORMATIVA APISTICA" Regolamento di polizia veterinaria anagrafe apistica dott. Vanni Floris PROGRAMMA APISTICO REGIONALE Reg. (CE) N. 1234/2008 - AZIONE A4 Argomenti Gli articoli

Dettagli

Aethina tumida, questo nuovo sconosciuto (e poco studiato) nemico delle api

Aethina tumida, questo nuovo sconosciuto (e poco studiato) nemico delle api Aethina tumida, questo nuovo sconosciuto (e poco studiato) nemico delle api Il piccolo scarabeo dell alveare Aethina tumida (SHB 1 ) è un parassita invasivo degli alveari originario del sud del Sahara

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0020069-01/10/2014-DGSAF-COD_UO-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio II ex DGSA Sanità animale ed anagrafi: Viale Giorgio Ribotta, 5-00144 Roma

Dettagli

I rischi della globalizzazione: introduzione di nemici esotici dell apicoltura Aethina tumida e Vespa velutina

I rischi della globalizzazione: introduzione di nemici esotici dell apicoltura Aethina tumida e Vespa velutina SEMINARIO I rischi della globalizzazione: introduzione di nemici esotici dell apicoltura Aethina tumida e Vespa velutina IMPATTO DEL PICCOLO COLEOTTERO DELL ALVEARE SULLA COLONIA D API E PROSPETTIVE DI

Dettagli

Aethinosi (Aethina tumida)

Aethinosi (Aethina tumida) I PARASSITI ESOTICI Aethinosi (Aethina tumida) Piccolo coleottero dell alveare (SHB- Small Hive Beetle) Coleottero Nitidulide originario dell Africa meridionale il cui ciclo biologico viene solitamente

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PROPOSTE PER L ANNO 2015. PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach Centro Trasferimento Tecnologico

IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PROPOSTE PER L ANNO 2015. PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach Centro Trasferimento Tecnologico IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PROPOSTE PER L ANNO 2015 PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach Centro Trasferimento Tecnologico LA VARROA: Varroa destructor CICLO BIOLOGICO DI VARROA DESTRUCTOR

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

IL QUADRO ATTUALE DELLE IMPORTAZIONI UFFICIALI DI API REGINE PRESSO L AEROPORTO DI FIUMICINO DAL 2006 AL 2011

IL QUADRO ATTUALE DELLE IMPORTAZIONI UFFICIALI DI API REGINE PRESSO L AEROPORTO DI FIUMICINO DAL 2006 AL 2011 IL QUADRO ATTUALE DELLE IMPORTAZIONI UFFICIALI DI API REGINE PRESSO L AEROPORTO DI FIUMICINO DAL 2006 AL 2011 La aethiniosi e la tropilaelapsosi sono patologie esotiche, entrambe inserite nell elenco delle

Dettagli

Tecniche apistiche: il controllo della sciamatura

Tecniche apistiche: il controllo della sciamatura Tecniche apistiche: il controllo della sciamatura Obiettivi: - evitare o ridurre il fenomeno della sciamatura - conservare le api nell alveare o nell apiario (sciamatura temporanea) I metodi sono diversi

Dettagli

Progetto pilota europeo di sorveglianza sulla mortalitàdegli alveari

Progetto pilota europeo di sorveglianza sulla mortalitàdegli alveari Progetto pilota europeo di sorveglianza sulla mortalitàdegli alveari Franco Mutinelli Centro di referenza nazionale per l apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie 35020 Legnaro (PD)

Dettagli

Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari. Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti

Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari. Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti Introduzione Anche per gli apiari, come per tutte le aziende zootecniche, la corretta gestione dell allevamento

Dettagli

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli La funzione dei fori di sfarfallamento I fori che si notano sulle travi e sui mobili, indipendentemente dalla specie infestante che li ha prodotti,

Dettagli

LA PESTE EUROPEA Dr. Giovanni Formato UO Apicoltura - IZSLT

LA PESTE EUROPEA Dr. Giovanni Formato UO Apicoltura - IZSLT LA PESTE EUROPEA Dr. Giovanni Formato UO Apicoltura - IZSLT La società delle api è matriarcale: c è un unica madre che è l Ape Regina e che depone ogni giorno le uova dalle quali nasceranno soprattutto

Dettagli

QUESTIONARIO (Da compilare in caso di mortalità anomali o spopolamento di alveari) Cognome... Nome... Via...Cap... Località... Tel...

QUESTIONARIO (Da compilare in caso di mortalità anomali o spopolamento di alveari) Cognome... Nome... Via...Cap... Località... Tel... Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali (DiSTA) (Area di Entomologia) Università degli Studi di Bologna Viale Giuseppe Fanin, 42 40127 BOLOGNA Istituto Nazionale di Apicoltura Via di Saliceto,

Dettagli

L apicoltura in Trentino

L apicoltura in Trentino Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari L apicoltura in Trentino Caldonazzo 9 febbraio 2010 l apicoltura in Trentino I numeri L organizzazione I supporti normativi Le problematiche sanitarie Azienda

Dettagli

Tecniche di gestione dell alveare

Tecniche di gestione dell alveare Tecniche di gestione dell alveare Problematiche periodo postproduzione 2014 in FVG Scarsa o nulla produzione (trattamenti in ritardo) Pessimo andamento meteo 1. Poca efficacia evaporanti (timoli, formico)

Dettagli

SCHEDA DI DETTAGLIO N. 2 TITOLO DEL CORSO: ACQUSIZIONE DI COMPETENZA PER ADDETTI DEL COMPARTO APISTICO DELLA SARDEGNA.

SCHEDA DI DETTAGLIO N. 2 TITOLO DEL CORSO: ACQUSIZIONE DI COMPETENZA PER ADDETTI DEL COMPARTO APISTICO DELLA SARDEGNA. SCHEDA DI DETTAGLIO N. 2 TITOLO DEL CORSO: ACQUSIZIONE DI COMPETENZA PER ADDETTI DEL COMPARTO APISTICO DELLA SARDEGNA. OBIETTIVI DEL CORSO: Intervento di formazione per la certificazione di competenza

Dettagli

Apicoltura Biologica

Apicoltura Biologica Apicoltura Biologica Malattie delle Api e Cure Per APICOLTURA BIOLOGICA si intende l allevamento di famiglie d api, secondo regole ben precise, stabilite dalle normative emesse dalla Comunità Europea in

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) è una zanzara originaria del sud-est asiatico. Inizialmente, infatti, viveva in un area che andava dal Giappone al Madagascar dove

Dettagli

Corso di formazione Servizio sanitario regionale Regione Emilia romagna

Corso di formazione Servizio sanitario regionale Regione Emilia romagna Corso di formazione Servizio sanitario regionale Regione Emilia romagna AGGIORNAMENTI SUL CONTROLLO IGIENICO-SANITARIO DELL APICOLTURA Brisighella (RA) 13 settembre 2013 Evoluzione del controllo dell apicoltura

Dettagli

Aethina tumida Il parassita, la malattia, la

Aethina tumida Il parassita, la malattia, la Istituto Zooprofilattico Sperimentale Sezione di Bologna 18 settembre 2014 Aethina tumida Il parassita, la malattia, la diagnosi clinica e differenziale, gli aspetti organizzativi dei controlli da eseguire

Dettagli

Progetto pilota per la sorveglianza della mortalità delle colonie di api Italia 2012-2013 Protocollo di campionamento

Progetto pilota per la sorveglianza della mortalità delle colonie di api Italia 2012-2013 Protocollo di campionamento Progetto pilota per la sorveglianza della mortalità delle colonie di api Italia 2012-2013 Protocollo di campionamento Le buone pratiche di campionamento Il prelievo dei campioni: i campioni vengono effettuati

Dettagli

DOPO UN CASO DI PESTE AMERICANA CHE FARE? Dr.ssa Rosanna Rossi USL7 di Siena Dr.ssa Giuliana Bondi USL7 di Siena

DOPO UN CASO DI PESTE AMERICANA CHE FARE? Dr.ssa Rosanna Rossi USL7 di Siena Dr.ssa Giuliana Bondi USL7 di Siena DOPO UN CASO DI PESTE AMERICANA CHE FARE? Dr.ssa Rosanna Rossi USL7 di Siena Dr.ssa Giuliana Bondi USL7 di Siena TUTTO IL MATERIALE CHE È ENTRATO IN CONTATTO CON LE COLONIE AMMALATE DEVE ESSER DISTRUTTO

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

N. identificativo progetto: IZS LT 08/05 RC ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA

N. identificativo progetto: IZS LT 08/05 RC ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA N. identificativo progetto: IZS LT 08/05 RC Progetto presentato da: ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA U.O.: 1/IZS LT Titolo del progetto: Predisposizione di linee guida

Dettagli

CONTROLLI PRESSO GLI ALLEVAMENTI APISTICI DEL LAZIO INDICE:

CONTROLLI PRESSO GLI ALLEVAMENTI APISTICI DEL LAZIO INDICE: ALLEGATO A/14/2B CONTROLLI PRESSO GLI ALLEVAMENTI APISTICI DEL LAZIO INDICE: 1. Materiale necessario 2. Verifica documentale 3. Verifica Conduzione dell apiario 4. Verifica stato sanitario 5. Campionamenti

Dettagli

MATERIALE APISTICO LISTINO PREZZI 2013 MAR. ARNIE ED ACCESSORI

MATERIALE APISTICO LISTINO PREZZI 2013 MAR. ARNIE ED ACCESSORI 2013 MAR. MATERIALE APISTICO LISTINO PREZZI ARNIE ED ACCESSORI ARTISTICA SETTEMPEDANA srl VIA LORENZO D ALESSANDRO,7 62027 SAN SEVERINO MARCHE (MC) COD. FISC. P.I. 00118580430 TEL. 0039 0733 634572 FAX:

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) Introduzione In questo capitolo saranno descritte alcune caratteristiche della zanzara tigre al fine di capire meglio: perché la si cerca e combatte come riconoscerla

Dettagli

PARASSITOSI CAUSATA DA UN INSETTO. che si nutre di sangue, il Pediculus humanus capitis, comunemente chiamato. pidocchio

PARASSITOSI CAUSATA DA UN INSETTO. che si nutre di sangue, il Pediculus humanus capitis, comunemente chiamato. pidocchio PEDICULOSI DEL CAPO PARASSITOSI CAUSATA DA UN INSETTO che si nutre di sangue, il Pediculus humanus capitis, comunemente chiamato pidocchio IL PIDOCCHIO è importante sapere che Non è vettore di malattie

Dettagli

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I)

Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I) Produzione Certificata: il Manuale di Corretta Prassi Operativa (Parte I) Dr. Giovanni Formato Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Il nuovo approccio per garantire la salubrità

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

dossier Aethina tumida Il piccolo scarafaggio dell alveare

dossier Aethina tumida Il piccolo scarafaggio dell alveare dossier Aethina tumida Il piccolo scarafaggio dell alveare 2 Il Piccolo Scarafaggio dell Alveare Una nuova grave minaccia per l apicoltura europea Questo dossier si prefigge lo scopo di descrivere il piccolo

Dettagli

Il campo delle api - Progetto di educazione ambientale

Il campo delle api - Progetto di educazione ambientale Il campo delle api - Progetto di educazione ambientale MESE DI AVVIO DEL PROGETTO: OTTOBRE 2009 MESE DI CONCLUSIONE: GIUGNO 2010 DENOMINAZIONE DEL PROGETTO PROGETTO APICOLTURA IL CAMPO DELLE API TIPOLOGIA

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA (Aprile-Giugno 2015) L Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (A.R.A.P.) organizza un Corso teorico e pratico di introduzione all Apicoltura della

Dettagli

LA NUTRIZIONE LA NUTRIZIONE è differente da alveare ad alveare a seconda delle caratteristiche genetiche della regina, della zona e del modo di

LA NUTRIZIONE LA NUTRIZIONE è differente da alveare ad alveare a seconda delle caratteristiche genetiche della regina, della zona e del modo di LA NUTRIZIONE LA NUTRIZIONE è differente da alveare ad alveare a seconda delle caratteristiche genetiche della regina, della zona e del modo di conduzione dell apiario. Dopo il confinamento delle regina,

Dettagli

Toxocara canis. Un passeggero clandestino

Toxocara canis. Un passeggero clandestino Dipartimento di Scienze veterinarie Dipartimento di Biologia molecolare, cellulare, animale Dipartimento Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Veterinaria, Igiene, Sicurezza e Qualità Nutrizionale

Dettagli

VERBALE DI CAMPIONAMENTO N..

VERBALE DI CAMPIONAMENTO N.. VERBALE DI CAMPIONAMENTO N.. Data... Servizio Veterinario dell USSL o ASL di. All IZS di Prelievo effettuato da Azienda apistica...in qualità di... codice aziendale sub codice Telefono Luogo del campionamento:

Dettagli

prodotti italiani l ap i co lto re e e

prodotti italiani l ap i co lto re e e prodotti italiani Tutto per l ap i co lto re... e non solo hno c e e n T i l l a i po rn po A a Arni da cam Apis ori ss Acce La passione per le api... Spinta dalla passione per il mondo delle api Metalfold

Dettagli

Attenzione al Punteruolo Rosso della Palma

Attenzione al Punteruolo Rosso della Palma COMUNE DI SCALEA PROVINCIA DI COSENZA UFFICIO TECNICO SERVIZIO SALVAGUARDIA AMBIENTALE Via Plinio il Vecchio,1 C.F. e P.I. 00401460787 tel. 0985/282251 fax 0985/282226 Attenzione al Punteruolo Rosso della

Dettagli

Incidenza della profilassi e controllo della varroasi sul costo di produzione del miele

Incidenza della profilassi e controllo della varroasi sul costo di produzione del miele Incidenza della profilassi e controllo della varroasi sul costo di produzione del miele Belletti PierAntonio, Università degli Studi di Udine Franco Rosa, Università Studi di Udine Andrea Chicco, Tecnico

Dettagli

MAQS 68,2 g Strisce per alveare per api mellifere. Dott.ssa Ulrike Lampe 26 Settembre 2014

MAQS 68,2 g Strisce per alveare per api mellifere. Dott.ssa Ulrike Lampe 26 Settembre 2014 MAQS 68,2 g Strisce per alveare per api mellifere Dott.ssa Ulrike Lampe 26 Settembre 2014 Programma MAQS Strisce per Alveare NOD profilo aziendale Cos è MAQS? Come MAQS ferma la Varroatosi? Ricerca su

Dettagli

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico Cimice dei letti Novità Novitàper il il controllo controllo delle delle cimici cimici dei dei letti letti a cura di Marco Gusti Agrotecnico Consulente in Igiene ambientale, disinfestazione, derattizzazione,

Dettagli

SANGUE ricerca anticorpi/antigeni su siero (immunofluorescenza indiretta/ sieroagglutinazione/sieroneutralizzazione/ tecniche immunoenzimatiche)

SANGUE ricerca anticorpi/antigeni su siero (immunofluorescenza indiretta/ sieroagglutinazione/sieroneutralizzazione/ tecniche immunoenzimatiche) PG ACC 003/2 rev. 11 pag. 1 di 5 INDICAZIONI PER IL PRELIEVO ED IL CONFERIMENTO DEI CAMPIONI SANITÀ ANIMALE Esame SANGUE ricerca anticorpi/antigeni su siero (immunofluorescenza indiretta/ sieroagglutinazione/sieroneutralizzazione/

Dettagli

La legislazione sui controlli relativi alla Varroa ed illustrazione sul sistema di monitoraggio per la morìa delle api

La legislazione sui controlli relativi alla Varroa ed illustrazione sul sistema di monitoraggio per la morìa delle api La legislazione sui controlli relativi alla Varroa ed illustrazione sul sistema di monitoraggio per la morìa delle api Dott Andrea Maroni Ponti Ufficio II Ministero della salute DGASAFV Malattie denunciabili

Dettagli

Attenzione al Punteruolo rosso della palma

Attenzione al Punteruolo rosso della palma Attenzione al Punteruolo rosso della palma Punteruolo rosso della palma Il punteruolo rosso della palma, Rhynchophorus ferrugineus (Olivier), è un coleottero curculionide originario dell Asia meridionale

Dettagli

LEGISLAZIONE SANITARIA IN APICOLTURA prima parte

LEGISLAZIONE SANITARIA IN APICOLTURA prima parte Dr. Filippo Bosi AUSL Ravenna, ASPV - f.bosi@ausl.ra.it Filippo.bosi.bri@alice.it LEGISLAZIONE SANITARIA IN APICOLTURA prima parte CRAAPI, BOLOGNA 23.03.2012 1 L apicoltura è una attività zootecnica minore,

Dettagli

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

La Varroa. 23/05/2007 dr. Luca Allais 1

La Varroa. 23/05/2007 dr. Luca Allais 1 La Varroa 23/05/2007 dr. Luca Allais 1 VARROA DESTRUCTOR: CARTA D IDENTITA - ACARO PARASSITA PROVENIENTE DALL ESTREMO ORIENTE DOVE VIVE A SPESE DELL APIS CERANA - SI E DIFFUSA IN EUROPA VERSO LA FINE DEGLI

Dettagli

Regolamento dei Robot "Cacciatori di Palline"

Regolamento dei Robot Cacciatori di Palline 11 novembre 2004 Regolamento dei Robot "Cacciatori di Palline" Note preliminari. Con la denominazione campo si intende sempre il campo di gara. Con la denominazione pallina si intende sempre la pallina

Dettagli

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis.

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis. WITNESS DIROFILARIA WITNESS DIROFILARIA INFORMAZIONI GENERALI La dirofilariosi cardiaca del cane è una malattia a diffusione mondiale ed è causata da un nematode filariforme denominato Dirofilaria immitis.

Dettagli

Ricerca a cura della 3ª C

Ricerca a cura della 3ª C Ricerca a cura della 3ª C Insegnante Donatella Marra Anno scolastico 2009-2010 L'ape: come vive, com'è fatta Fra gli insetti che pungono le api sono le più temute dall'uomo. Le femmine hanno un pungiglione

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELL INFESTAZIONE DA VARROA DESTRUCTOR PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2013 PREMESSA

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELL INFESTAZIONE DA VARROA DESTRUCTOR PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2013 PREMESSA LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELL INFESTAZIONE DA VARROA DESTRUCTOR NELLA REGIONE VENETO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL 2013 PREMESSA Le caratteristiche delle tecniche di lotta nei confronti di Varroa destructor

Dettagli

Strategie di lotta a Varroa destructor. Giovanni Formato

Strategie di lotta a Varroa destructor. Giovanni Formato Strategie di lotta a Varroa destructor Giovanni Formato Efficacia dei trattamenti con zucchero a velo (Randy Oliver, 2011-300 g. alveare/trattamento) Accrescimento varroa in caso di trattamenti mal eseguiti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA

RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE NEL TERRITORIO DELL COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ATTIVITÀ SVOLTA INFORMAZIONE E FORMAZIONE Nel corso dell anno è stato organizzato

Dettagli

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni.

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni. Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni. I parassiti possono trovarsi all'interno dell'organismo ( endoparassiti ) o sulla superficie esterna (ectoparassiti).

Dettagli

La forma dei corsi d acqua

La forma dei corsi d acqua La forma dei corsi d acqua L acqua in movimento è in grado di trasportare corpi solidi anche di grosse dimensioni e di elevato peso specifico. All aumentare della velocità di scorrimento aumenta anche

Dettagli

4. Presentazione IBH Vetsuisse. 5. Presentazione CRA Liebefeld

4. Presentazione IBH Vetsuisse. 5. Presentazione CRA Liebefeld Varroa Sommario 1. Biologia della Varroa 2. Diagnosi 3. Lotta alternativa FFO 4. Presentazione IBH Vetsuisse 5. Presentazione CRA Liebefeld Sommario 1. Biologia della Varroa 2. Diagnosi 3. Lotta alternativa

Dettagli

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta LE TARTARUGHE Testudo hermanni & Caretta caretta CLASSIFICAZIONE: Regno Animalia Classe Reptilia Ordine Testudines Testudo hermanni (o tartaruga di Hermann) L HABITAT Tipicamente mediterraneo. La Testudo

Dettagli

Emergenze fitosanitarie: moscerino delle ciliegie(d. suzukii), difesa dalla Rhagoletis e

Emergenze fitosanitarie: moscerino delle ciliegie(d. suzukii), difesa dalla Rhagoletis e Pecetto To Emergenze fitosanitarie: moscerino delle ciliegie(d. suzukii), difesa dalla Rhagoletis e Francesco Gremo Settore Fitosanitario Regionale PECETTO 18 febbraio 2013 Drosophila suzukii Matsumura

Dettagli

Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia

Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia Franco Mutinelli Centro di referenza nazionale per l apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie E-mail: fmutinelli@izsvenezie.it

Dettagli

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Misure: 191 x 141 cm Cod. serie: Data di produzione: Cod. fornitura: Istruzione di montaggio L 28 MILANO 2 Planimetria

Dettagli

COME VALUTARE IL GRADO DI INFESTAZIONE DA VARROA NEGLI ALVEARI

COME VALUTARE IL GRADO DI INFESTAZIONE DA VARROA NEGLI ALVEARI IASMA Notizie Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera

Dettagli

GLI ASCARIDI. Toxocara canis CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE 30/05/2014. Intestino tenue. Toxocara. Toxocara canis Toxocara cati.

GLI ASCARIDI. Toxocara canis CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE 30/05/2014. Intestino tenue. Toxocara. Toxocara canis Toxocara cati. GLI ASCARIDI CLASSIFICAZIONE PHYLUM NEMATHELMINTHES CLASSE NEMATODA SOTTOCLASSE PHASMIDIA ORDINE ASCARIDIDA SOTTORDINE ASCARIDATA FAMIGLIA ANISAKIDAE GENERE Toxocara SPECIE CLASSIFICAZIONE PHYLUM NEMATHELMINTHES

Dettagli

Etichettatura del Miele. Vanni Floris etichettatura del miele

Etichettatura del Miele. Vanni Floris etichettatura del miele Etichettatura del Miele D.lgs maggio 2004 n. 179 produzione e la commercializzazione del miele Per «miele» si intende la sostanza dolce naturale che le api (Apis mellifera) producono dal nettare di piante

Dettagli

Sanità e Igiene a tutela del settore apistico: il percorso dell Emilia Romagna

Sanità e Igiene a tutela del settore apistico: il percorso dell Emilia Romagna Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna U16 Sanità e Igiene a tutela del settore apistico: il percorso dell Emilia Romagna Brisighella 13 settembre 2013 1 Diapositiva

Dettagli

VARROA 2011.. CHE FARE???

VARROA 2011.. CHE FARE??? VARROA 2011.. CHE FARE??? Serena Rocchi- tecnico ALPA- Roma 6 aprile 2011 In mancanza della bacchetta VARROA rispolverando i libri di storia Acaro proveniente dall apis Cerana (Asia orientale), alla quale

Dettagli

NORME DIRETTIVE APICOLTURA E PRODOTTI APISTICI

NORME DIRETTIVE APICOLTURA E PRODOTTI APISTICI NORME DIRETTIVE APICOLTURA E PRODOTTI APISTICI Giugno 2007 - da applicarsi in ogni stato membro entro il 31.12. 2007-1 I N D I C E 1. Limiti di validità e principi di base 2. Collocazione delle famiglie

Dettagli

La Processionaria del Pino

La Processionaria del Pino La Processionaria del Pino Thaumetopoea pityocampa www.gruppoindaco.com Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.) Lepidoptera, Fam. Thaumetopoeidae Cos'è la Processionaria o a del pino La Processionaria

Dettagli

IL PROGETTO. è portato avanti in sintonia con la legge 75 del 1995. 2009: 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S.

IL PROGETTO. è portato avanti in sintonia con la legge 75 del 1995. 2009: 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S. Il Progetto di Lotta biologica ed integrata alle zanzare dell alessandrino nasce nel 1996 ed è portato avanti in sintonia con la legge 75 del 1995. 2009: 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S.

Dettagli

I pidocchi della testa

I pidocchi della testa I pidocchi della testa Kit informativo per i genitori Cosa succede se il vostro bambino prende i pidocchi. Niente panico, qualsiasi bambino può avere i pidocchi e il trattamento non è difficile. Iniziate

Dettagli

CONFRONTO TRA GLI EFFETTI DI

CONFRONTO TRA GLI EFFETTI DI Notiziario ERSA 3/2009 Apicoltura Franco Frilli Università degli Studi di Udine Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante Moreno Greatti, Giorgio Della Vedova Laboratorio Apistico Regionale Pier

Dettagli

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor.

Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor. PREMESSA Linee guida per il controllo dell infestazione da Varroa destructor. Le caratteristiche delle strategie e delle tecniche di lotta nei confronti di Varroa destructor disponibili impongono di intervenire,

Dettagli

1953-2014: da oltre 60 anni al servizio dell Apicoltura italiana. Audizione presso la Commissione Agricoltura del Senato Roma, 21 Ottobre 2014

1953-2014: da oltre 60 anni al servizio dell Apicoltura italiana. Audizione presso la Commissione Agricoltura del Senato Roma, 21 Ottobre 2014 1953-2014: da oltre 60 anni al servizio dell Apicoltura italiana CRT- Centro di Riferimento Tecnico per l Apicoltura - A.4 Salvaguardia dell Ape Italiana Servizio di assistenza tecnica attivato con il

Dettagli

LAVORI DI STAGIONE VISTI ATTRAVERSO L ASSISTENZA TECNICA (parte seconda)

LAVORI DI STAGIONE VISTI ATTRAVERSO L ASSISTENZA TECNICA (parte seconda) LAVORI DI STAGIONE VISTI ATTRAVERSO L ASSISTENZA TECNICA (parte seconda) I casi della seconda metà di aprile Caso 1B: La fucaiola Riferimenti teorici: Pillole di genetica Un giovane apicoltore mi aveva

Dettagli

Aethina tumida, situazione epidemiologica e prospettive per l Italia e l Europa

Aethina tumida, situazione epidemiologica e prospettive per l Italia e l Europa Aethina tumida, situazione epidemiologica e prospettive per l Italia e l Europa Franco Mutinelli Centro di referenza nazionale per l apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie E-mail:

Dettagli

Tecnologie Alimentari. FTC15 Linea Lavorazione Miele

Tecnologie Alimentari. FTC15 Linea Lavorazione Miele Didacta Italia Tecnologie Alimentari FTC15 Linea Lavorazione Miele ISO9001:2000 Didacta Italia Srl - Strada del Cascinotto, 139/30-10156 Torino Tel. (011) 273.17.08 273.18.23 - Fax (011) 273.30.88 e-mail:

Dettagli

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL...

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL... ALLEGATO E BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO Alla Sezione I.Z.S. di DR... Recapito telefonico. A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL... VIA... COMUNE...PROV.....

Dettagli

VADEMECUM DEL CITTADINO

VADEMECUM DEL CITTADINO COMUNE DI ORISTANO Provincia dell Ogliastra Assessorato Agricoltura Attivitá Produttive e C.P.A e Politiche Forestali Assessorato Regionale alla Difesa All ambiente Servizio Tutela del Suolo REGIONE AUTÒNOMA

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Stiamo purtroppo assistendo al diffondersi di un inutile quanto infondato ed incauto allarmismo, dovuto all ipotetica presenza nel comprensorio

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO COMUNE DI LORETO Provincia di Ancona AVVISO Il Comune provvede a distribuire gratuitamente, e fino ad esaurimento scorte, alle famiglie lauretane una fornitura di circa 20 compresse effervescenti di insetticida

Dettagli

Strategie di lotta alla varroa in Provincia di Rieti

Strategie di lotta alla varroa in Provincia di Rieti Strategie di lotta alla varroa in Provincia di Rieti Rinaldo Amorosi 2a Serata a tema sull apicoltura IZSLT Roma 30/01/2014 Esperienze & dati Assistenza tecnica Sperimentazione 2012 fungo Metarhytium Monitoraggio

Dettagli

Pediculosi del capo. Che cos'è

Pediculosi del capo. Che cos'è Pediculosi del capo Che cos'è La pediculosi è una infestazione da parte di pidocchi, piccoli insetti che vivono succhiando il sangue dell'ospite. Esistono 3 tipi di pidocchi: il pidocchio della testa,

Dettagli

Dipartimento di Farmacia Prof. Luigina Cellini Università G. d Annunzio Chieti-Pescara LA PEDICULOSI

Dipartimento di Farmacia Prof. Luigina Cellini Università G. d Annunzio Chieti-Pescara LA PEDICULOSI Dipartimento di Farmacia Prof. Luigina Cellini Università G. d Annunzio Chieti-Pescara LA PEDICULOSI Pediculus capitis (comunemente noto come pidocchio) è l agente etiologico responsabile della pediculosi.

Dettagli

SCHEMA GENERALE DEL PROGRAMMA DI SELEZIONE. 1 Anno Riproduzione delle potenziali madri ed invio ai Centri di Valutazione

SCHEMA GENERALE DEL PROGRAMMA DI SELEZIONE. 1 Anno Riproduzione delle potenziali madri ed invio ai Centri di Valutazione SCHEMA GENERALE DEL PROGRAMMA DI SELEZIONE 1 Anno Riproduzione delle potenziali madri ed invio ai Centri di Valutazione 1. Gli allevatori scelgono, fra le regine valutate nell anno precedente, di cui possibilmente

Dettagli

Strategie alternative di lotta alla varroa

Strategie alternative di lotta alla varroa Strategie alternative di lotta alla varroa breve rassegna su alcuni dei metodi alternativi (o presunti tali) proposti per combattere la varroa - arnie e metodi di allevamento - selezione - nemici IZSLT

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA CORRENTE 2004. N. identificativo progetto: IZS LT 10/04 RC ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA

PROGETTO DI RICERCA CORRENTE 2004. N. identificativo progetto: IZS LT 10/04 RC ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA PROGETTO DI RICERCA CORRENTE 2004 N. identificativo progetto: IZS LT 10/04 RC Progetto presentato da: ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA Area tematica: Sanità animale Titolo

Dettagli

Nuova emergenza in apicoltura: Aethina tumida

Nuova emergenza in apicoltura: Aethina tumida Nuova emergenza in apicoltura: Aethina tumida Franco Mutinelli Centro di referenza nazionale per l apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Viale dell Università, 10-35020 Legnaro

Dettagli

Gli acari delle rogne

Gli acari delle rogne Gli acari delle rogne Le rogne sono malattie parassitarie causate da ACARI Gli ACARI (parassiti permanenti) vivono e si nutrono Scavando gallerie (Sarcoptes) o nidi epidermici (Notoedres) Sulla superficie

Dettagli

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano ALLEGATO Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano Criteri per l esecuzione di un piano di sorveglianza negli apiari per la ricerca di Aethina tumida Il

Dettagli

assorbimento delle radiazioni fino ai 400nm, che coprono parzialmente la zona del visibile ma eliminano le radiazioni viola-blu.

assorbimento delle radiazioni fino ai 400nm, che coprono parzialmente la zona del visibile ma eliminano le radiazioni viola-blu. FILTRI SOLARI Per proteggere i nostri occhi dal fastidioso abbagliamento della luce solare si fa uso di occhiali da sole su cui sono montati filtri colorati che devono rispondere a determinati requisiti

Dettagli

LISTA D ACQUISTO Illuminazione per cucina

LISTA D ACQUISTO Illuminazione per cucina LISTA D ACQUISTO Illuminazione per cucina Una buona luce omogenea sul piano di lavoro rende più sicuri, semplici e piacevoli i vari lavori che hanno luogo in cucina. Puoi installare un illuminazione per

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

Istruzioni per la registrazione dei dati del progetto APINELLA via smartphone (tramite app BEE Traffic)

Istruzioni per la registrazione dei dati del progetto APINELLA via smartphone (tramite app BEE Traffic) Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Istruzioni per la registrazione dei dati del progetto APINELLA via smartphone (tramite app BEE Traffic)

Dettagli