La pianificazione integrate della filiera logistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La pianificazione integrate della filiera logistica"

Transcript

1 easypoli La pianificazione integrate della filiera logistica La pianificazione come processo: le fasi e il livello di aggregazione facebook.com/easypoli contatti@easypoli.it

2 Lapianificazioneintegratadellafilieralogistica Introduzione Obiettividelprocessodipianificazione: Farincontrareladomandaconl offerta; Aumentarelavisibilitàall internodellasupplychain(tuttigliattoridellacatena logisticaeproduttivadevonopoteraccedereatutteleinformazioniriguardantile dinamichecheregolanoilmercatofinale.ogniattoredevepotervederecomesimuove eorganizzal attoredirettamenteavalleedeverenderetrasparentiisuoiprocessi all attoreamonte); Caratteristichedelladomanda: Imprevedibilità,cheviene combattuta anchegrazieallapianificazione; Variabilità(anchesesièaconoscenzadellerichiestedelmercato,questepossono esserevariabili,stagionali,occasionali.quindinonbastaunastimadelladomandasu lunghiperiodi,maènecessariomonitorarlaeanalizzarlasecondoperiodipiùbrevi); Caratteristichedell offerta: Capacità(riescoarispondereladomandadelcliente?Qualisonolemiecapacità logisticheeproduttive?); Flessibilità(capacitàdiadattamentoacostiilpiùpossibilebassi); Pianificazionecomeprocesso Ilprocessodipianificazionehaunaspiccatanaturamultifunzionale,poichérichiedela condivisionedeipianitralevariefunzioniaziendali. Comequalunquealtroprocesso,anchelapianificazionepuòesseredescrittaattraversoisuoi inputeoutputeattraversolelevechepossonoessereutilizzateinessa. Input: Domanda; Livellodiserviziochesivuoleraggiungere; Targetrelativiaicosti; Output: Piani o Pianiesecutivi(operativi) Contenuto:quantitàdimerceinteressatainnumerodipezziodivalore; Attività:acquisti,produzione,stoccaggio,trasportoedistribuzione; Dimensioni: WHAT:diqualiprodottimistointeressando?Conqualelivellodi dettaglioarticoloilpiano? WHEN:registrazioneditempi,scadenze,periodineiqualidevo attuarelemisureprevisteinpianificazione(tempo);

3 WHERE:qualiinfrastrutturesonocoinvoltenelleattivitàdi stoccaggio,produzione(inqualepostosvolgoleattività pianificate); o Pianidicapacitàdirisorse(coinvolgetuttelerisorsechevengonoutilizzate nellefasidiproduzioneemovimentazione) Leve: Scorte; Adeguamentodellacapacitàproduttiva; Vincoli: Ancoralacapacità,nelcasoincuinonsiasempliceadattarlaallenecessità; Flessibilità,poichédipendentedallasceltachefaccionellagestionedellamia produzioneedellamialogistica; Statodiutilizzodellerisorse,quantogiàstostressandolerisorsechehoadisposizione equantopossoancorachiedere. Lefasichecompongonolapianificazionedellafilieralogistica Lapianificazionedellafilieralogisticasicomponedifasichedevonoesseretraloroilpiù possibileintegrate: Pianificazionedelladomanda: o Laprevisionedelladomandaèessenzialeperquelleattivitàoquellelineedi prodottochesitrovanooltreilpunto/di/disaccoppiamento 1,ovveroneiconfronti dellequalinonhoalcunleadtimedisponibileperreagireall ordinefatto,ma devoessereprontoprimachequestosiverifichi; 1 Puntodidisaccoppiamento:puntocheseparalapartedisistemagestitosuordinedalla partechedeveesseregestitasuprevisione.

4 o Leprevisionifattedevonoesserecoerenticonlepolitichedigestioneedi venditadeiprodottichel aziendavuoleportareavanti; o Leattivitàdipianificazionevannodallaraccoltaedepurazionedeidati all utilizzoditecnicheprevisionali,dallamisuradell erroreprevisionale all indirizzamentodellefuturepolitichediinfluenzamentodelladomanda. Pianificazionedellescorte: o L obiettivoèquellodiandareadefinirelequantitàdiscorte,perogniarticoloe perognimagazzinopresentenelsistemalogisticoeproduttivo; Pianificazionedelladistribuzione: o Definizionedelleattivitàdirifornimentodeidiversinodidelsistema distributivo,pianificazionedellemodalitàditrasporto; Pianificazionedellaproduzione: o Come,dove,quanto,cosaprodurre; Pianificazionedegliapprovvigionamenti Durantetuttoilprocessodipianificazioneèessenzialecheloscambiodiinformazionitrale fasisiacontinuo:senonvengonotenutiincontoivincolidelleattivitàamonte,le pianificazioniavallepotrebberorivelarsiincoerentiocomunquenonrealizzabilinellarealtà.

5 LastrutturadelprocessodipianificazionelogisticaFMetodologia Lapianificazionevienenormalmenteeseguitamediantemodalitàadiscretizzazioneditempo, basatesuunorizzonterolling.inbaseallivellodiaggregazioneprevisto,cisiorientaversoun determinatoorizzontedipianificazione. Inriferimentoallapianificazionedelladomanda,asecondadell orizzonteconsiderato sarannodiverselemisureeiltipodiprevisionichevengonoeffettuate:

La pianificazione aggregata della produzione 1

La pianificazione aggregata della produzione 1 easypoli La pianificazione aggregata della produzione 1 Il processo di pianificazione e controllo e la sua relazione con la gestione delle scorte www.easypoli.it facebook.com/easypoli contatti@easypoli.it

Dettagli

La pianificazione delle scorte 3

La pianificazione delle scorte 3 easypoli La pianificazione delle scorte 3 La gestione a fabbisogno e l analisi delle scorte www.easypoli.it facebook.com/easypoli contatti@easypoli.it Lapianificazionedellescorte Parte3 Imodellidigestionedellescortetradizionali:

Dettagli

MAMBO: Marketable Asset Model for Business Operation MAS Consulting Case Study

MAMBO: Marketable Asset Model for Business Operation MAS Consulting Case Study MAMBO: Marketable Asset Model for Business Operation MAS Consulting Case Study Documento riservato. Ogni riproduzione è vietata salvo 1 autorizzazione scritta di MAS Consulting s.r.l. Il Cliente Repower

Dettagli

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione La e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri e Controllo di Produzione : compiti 2 Rendere disponibili le informazioni necessarie per: Gestire in modo efficiente ed efficace il

Dettagli

Parte I Strategie di Supply Chain Management, Processi e Prestazioni 1. 1 Supply Chain Management: definizioni e concetti introduttivi

Parte I Strategie di Supply Chain Management, Processi e Prestazioni 1. 1 Supply Chain Management: definizioni e concetti introduttivi Indice Prefazione Premessa Introduzione XI XV XIX Parte I Strategie di Supply Chain Management, Processi e Prestazioni 1 1 Supply Chain Management: definizioni e concetti introduttivi 5 1.1 L evoluzione

Dettagli

INDICE. Parte Prima LINEE GUIDA FONDAMENTALI SU PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 1. IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN ECONOMIA AZIENDALE

INDICE. Parte Prima LINEE GUIDA FONDAMENTALI SU PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 1. IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN ECONOMIA AZIENDALE Introduzione... V Parte Prima LINEE GUIDA FONDAMENTALI SU PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 1. IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN ECONOMIA AZIENDALE 1.1. Il controllo strategico... 4 1.2. Il controllo

Dettagli

Master in General Management

Master in General Management Master in General Management CALENDARIO Cenni di contabilità e Controllo di Gestione Dott.ssa Annarita Gelasio Venerdì 12 novembre dalle 9,00 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00 Finanza e Gestione Aziendale

Dettagli

Un sistema di Controllo di Gestione per la Governance dell attività sportiva

Un sistema di Controllo di Gestione per la Governance dell attività sportiva Un sistema di Controllo di Gestione per la Governance dell attività sportiva Roma, 3 maggio 2012 Silvia Donnoli Project Manager GESINF S.r.l. Indice degli argomenti Il controllo di gestione come strumento

Dettagli

MATRICE COMPETENZE SECONDO BIENNIO LOGISTICA

MATRICE COMPETENZE SECONDO BIENNIO LOGISTICA MATRICE COMPETENZE SECONDO BIENNIO LOGISTICA MACRO COMPETENZA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO DISCIPLINE CONCORRENTI LOGISTICA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni

Dettagli

Marketing Il marketing operativo Introduzione al marketing mix

Marketing Il marketing operativo Introduzione al marketing mix Marketing Il marketing operativo Introduzione al marketing mix Ing Stefano Ferrari Sferrari@liuc.it Il marketing operativo Il marketing mix: Il Modello delle 4P Le altre P di marketing Modelli analitici

Dettagli

Marketing Il marketing operativo Introduzione al marketing mix

Marketing Il marketing operativo Introduzione al marketing mix Marketing Il marketing operativo Introduzione al marketing mix Ing Stefano Ferrari Sferrari@liuc.it Il marketing operativo Il marketing mix: Il Modello delle 4P Le altre P di marketing Modelli analitici

Dettagli

I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione

I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione Elena Bisconti Business Developer Financial Management Solution Public Sector, SAS Il Processo di Pianificazione Integrato:

Dettagli

Prefazione. Parte I Informazioni preliminari 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Prefazione. Parte I Informazioni preliminari 1. Capitolo 1 Introduzione 3 Prefazione IX Parte I Informazioni preliminari 1 Capitolo 1 Introduzione 3 Immaginate.................................................... 3 Contenuto del libro..............................................

Dettagli

Modello Di Schedulazione Con Capacità Finita

Modello Di Schedulazione Con Capacità Finita Modello Di Schedulazione Con Capacità Finita Capacità Finita Applicata Alla Schedulazione Degli Ordini Pianif Descrizione Modello E un tool che: Integra la funzione delle vendite con quella logistico-produttiva

Dettagli

Capitolo XIV. La gestione della produzione

Capitolo XIV. La gestione della produzione Capitolo XIV La gestione della produzione La funzione di produzione Approvvigionamenti La funzione di produzione riguarda il processo di trasformazione dei beni, ossia l insieme l di operazioni mediante

Dettagli

Il futuro è nelle sue mani facciamole crescere. Sportello di Consulenza alle Aziende

Il futuro è nelle sue mani facciamole crescere. Sportello di Consulenza alle Aziende Il futuro è nelle sue mani facciamole crescere Sportello di Consulenza alle Aziende pag. 2 ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI CONSULENZA Il servizio ha come obiettivo quello di offrire agli imprenditori marchigiani

Dettagli

La previsione della domanda

La previsione della domanda easypoli La previsione della domanda Perché è importante ed elenco di tutte le metodologie www.easypoli.it facebook.com/easypoli contatti@easypoli.it Laprevisionedelladomandacommerciale Lapianificazionedelladomandasiponecomeprincipaliobiettivi:

Dettagli

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE Domanda di beni che l azienda utilizza a scopo interno oppure

Dettagli

ECCELLERE NELLA LOGISTICA. Generare opportunità con la logistica

ECCELLERE NELLA LOGISTICA. Generare opportunità con la logistica ECCELLERE NELLA LOGISTICA Generare opportunità con la logistica INTRODUZIONE Il settore della logistica rappresenta una risorsa strategica per la competitività delle imprese e del territorio ed è attualmente

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Contenuti: - Capitolo 14 Una definizione La funzione di produzione riguarda

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

PROCEDURE 9001 Versione 2.0 Edizione 2015

PROCEDURE 9001 Versione 2.0 Edizione 2015 Qualità UNI EN ISO 9001:2008 v2.0 Edizione 2015 PROCEDURE 9001 Versione 2.0 Edizione 2015 Kit documentale con manuale, procedure, modulistica, checklist ed allegati per la realizzazione di sistemi di gestione

Dettagli

MbyM Presentazione attività di sviluppo SW di Pianificazione a capacità finita Personalizzati

MbyM Presentazione attività di sviluppo SW di Pianificazione a capacità finita Personalizzati MbyM Presentazione attività di sviluppo SW di Pianificazione a capacità finita Personalizzati Filippo Vasta Amministratore MbyM srl 1 Servizio Servizio MbyM dispone di una tecnologia SW che consente di

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

Piano dei fabbisogni di capacità

Piano dei fabbisogni di capacità Piano dei fabbisogni di capacità CRP 1 Piano aggregato Piano delle risorse Lungo termine MPS Piano della capacità di massima Medio termine MRP CRP Breve termine Controllo della produzione Controllo della

Dettagli

La visibilità è totale, e si appoggia su una cartografia virtuale di Microsoft (Virtual earth),

La visibilità è totale, e si appoggia su una cartografia virtuale di Microsoft (Virtual earth), . offre all azienda un immediato PLUS. Vengono rappresentati in modo veloce, semplice, ed immediato i dati aziendali in grafica su mappe geografiche. La visibilità è totale, e si appoggia su una cartografia

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management 1) La filosofia del marketing, ovvero il marketing concept 2) Che cos è il marketing 3) La funzione

Dettagli

Riorganizzazione Trenitalia. 14 luglio 2005

Riorganizzazione Trenitalia. 14 luglio 2005 Riorganizzazione Trenitalia 14 luglio 2005 2 Riorganizzazione processi di manutenzione Strutture centrali Pianificazione industriale (Nuova) Ingegneria degli impianti e della manutenzione (riorganizz.

Dettagli

APPROFONDIMENTO ORGANIZZAZIONE

APPROFONDIMENTO ORGANIZZAZIONE APPROFONDIMENTO ORGANIZZAZIONE Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Approfondimento Il processo logistico ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA Il processo logistico

Dettagli

Fabbrica Futuro. Idee e strumenti per l impresa manifatturiera del domani LA RISPOSTA EVOLUTA DELLA CONSULENZA ALLA DINAMICITÀ DEL MERCATO.

Fabbrica Futuro. Idee e strumenti per l impresa manifatturiera del domani LA RISPOSTA EVOLUTA DELLA CONSULENZA ALLA DINAMICITÀ DEL MERCATO. Fabbrica Futuro Idee e strumenti per l impresa manifatturiera del domani 27 giugno 2013 WEGE LA RISPOSTA EVOLUTA DELLA CONSULENZA ALLA DINAMICITÀ DEL MERCATO. MCS, Q&O e PTM tre società di consulenza che,

Dettagli

Ciclo di Vita Evolutivo

Ciclo di Vita Evolutivo Ciclo di Vita Evolutivo Prof.ssa Enrica Gentile a.a. 2011-2012 Modello del ciclo di vita Stabiliti gli obiettivi ed i requisiti Si procede: All analisi del sistema nella sua interezza Alla progettazione

Dettagli

LOGISTICA INDUSTRIALE L Prof. Ing. Cesare Saccani Dott. Ing. Augusto Bianchini

LOGISTICA INDUSTRIALE L Prof. Ing. Cesare Saccani Dott. Ing. Augusto Bianchini Corso di LOGISTICA INDUSTRIALE L Prof. Ing. Cesare Saccani Dott. Ing. Augusto Bianchini PRESENTAZIONE CORSO DIEM Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna AGENDA Conoscenze e abilità da conseguire

Dettagli

Piano Regionale 2010-2012

Piano Regionale 2010-2012 Piano Regionale 2010-2012 DGR 557/2010. Approvazione del Piano Regionale della Prevenzione 2010-12 Quadro Strategico, individuazione del Modello Organizzativo integrato territoriale e vincolo annuale ai

Dettagli

Presentazione. Risorse Web. Metodi Statistici 1

Presentazione. Risorse Web. Metodi Statistici 1 I-XVI Romane_ 27-10-2004 14:25 Pagina VII Prefazione Risorse Web XI XIII XVII Metodi Statistici 1 Capitolo 1 Tecniche Statistiche 3 1.1 Probabilità, Variabili Casuali e Statistica 3 1.1.1 Introduzione

Dettagli

CORSO DIGITAL MARKETING. II LIVELLO - DIGITAL WORKSHOP: dalla cultura del sapere a quella del saper fare EDIZIONE 2014

CORSO DIGITAL MARKETING. II LIVELLO - DIGITAL WORKSHOP: dalla cultura del sapere a quella del saper fare EDIZIONE 2014 CORSO DI DIGITAL MARKETING EDIZIONE 2014 II LIVELLO - DIGITAL WORKSHOP: dalla cultura del sapere a quella del saper fare CORSO DI DIGITAL MARKETING INTRODUZIONE Il percorso formativo Digital Marketing

Dettagli

3.3.3.2.0 Responsabili di magazzino e della distribuzione interna. Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-Abbigliamento-Calzature

3.3.3.2.0 Responsabili di magazzino e della distribuzione interna. Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-Abbigliamento-Calzature 3.3.3.2.0 Responsabili di magazzino e della distribuzione interna Le professioni comprese in questa unità raccolgono, controllano e archiviano la documentazione sulle merci esistenti, in entrata e in uscita

Dettagli

Ottava Edizione. Introduzione ai Sistemi Produttivi Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. Introduzione ai Sistemi Produttivi Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione Introduzione ai Sistemi Produttivi Prof. Sergio Cavalieri Alcune definizioni 2 Produzione: insieme delle attività che realizzano i prodotti e i servizi dell azienda Processo Produttivo:

Dettagli

Il comportamento del produttore

Il comportamento del produttore Unità 2 Il comportamento del produttore 1 Indice Ambito I fattori produttivi La funzione di produzione Il mercato concorrenziale 2 Ambito La teoria del produttore si occupa di studiare il comportamento

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Consulta Generale per L autotrasporto e per la Logistica

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Consulta Generale per L autotrasporto e per la Logistica Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Consulta Generale per L autotrasporto e per la Logistica SUPPORTO OPERATIVO E TECNICO-SPECIALISTICO PER LA MESSA A SISTEMA E L OTTIMIZZAZIONE DELLA FILIERA

Dettagli

ID e Operations. KPI produttivi e logistici con il supporto della identificazione automatica. Bologna, 15 Maggio 2012

ID e Operations. KPI produttivi e logistici con il supporto della identificazione automatica. Bologna, 15 Maggio 2012 ID e Operations KPI produttivi e logistici con il supporto della identificazione automatica Bologna, 15 Maggio 2012 Dott. Alessandro Pacelli Partner Opta Dott. Gianluca Spada Partner Opta Presentazione

Dettagli

PRIMO RAPPORTO GENERALE SULLA LOGISTICA IN ITALIA

PRIMO RAPPORTO GENERALE SULLA LOGISTICA IN ITALIA PRIMO RAPPORTO GENERALE SULLA LOGTICA IN ITALIA Rapporto finale Roma, marzo 2002 La ricerca è stata diretta da Carlo Carminucci e coordinata da Andrea Appetecchia. La stesura dei capitoli è da attribuirsi

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

Analisi'di'bilancio'e' previsionale'0'ii'parziale' ' di'elena'rammalli' ' Powered'By' ' BetaOmegaChi.com'

Analisi'di'bilancio'e' previsionale'0'ii'parziale' ' di'elena'rammalli' ' Powered'By' ' BetaOmegaChi.com' Analisidibilancioe previsionale0iiparziale dielenarammalli PoweredBy BetamegaChi.com L ANALISIPREVISINALE Ilbilancioprevisionaleèunaproceduralogicaperesplorareilfuturo.L analista sifocalizzasugliobiettivichel

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D IMPRESA

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D IMPRESA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE D IMPRESA Valutazione e realizzazione delle strategie Definizione degli interventi di cambiamento. Valutazione dei processi e rimozione dei percorsi critici Integrazione sinergica

Dettagli

Panoramica su ITIL V3 ed esempio di implementazione del Service Design

Panoramica su ITIL V3 ed esempio di implementazione del Service Design Master Universitario di II livello in Interoperabilità Per la Pubblica Amministrazione e Le Imprese Panoramica su ITIL V3 ed esempio di implementazione del Service Design Lavoro pratico II Periodo didattico

Dettagli

Ricette per uscire dalla crisi, soluzioni dal temporary management

Ricette per uscire dalla crisi, soluzioni dal temporary management Ricette per uscire dalla crisi, soluzioni dal temporary management Scritto da oltre 30 managers di Leading Network Paolo Fiorini,co-autore, cura il cap. 8.5. Puoi ordinare il libro nelle seguenti librerie:

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO I MODULI DEL PERCORSO MODULO 1

PROGRAMMA DIDATTICO I MODULI DEL PERCORSO MODULO 1 www.abiformazione.it Percorso professionalizzante per la Compliance in banca Compliance / Corsi Professionalizzanti Fin dalle prime indicazioni di Banca d Italia sulla Funzione di Conformità, ABIFormazione

Dettagli

Corso su MANAGEMENT PER OBIETTIVI E PER PROCESSI NELL UNIVERSITÀ

Corso su MANAGEMENT PER OBIETTIVI E PER PROCESSI NELL UNIVERSITÀ Corso su MANAGEMENT PER OBIETTIVI E PER PROCESSI NELL UNIVERSITÀ Roma, 29 febbraio 1 marzo 2012 Roma, 7-8 giugno 2012 (replica) sede Fondazione CRUI Piazza Rondanini, 48 00186 Roma Il corso assegna i crediti

Dettagli

Integrazione della progettazione nei processi aziendali, esperienza PLM del gruppo CMS-SCM Progetto PLM. Roberto Carminati 30 marzo 2012

Integrazione della progettazione nei processi aziendali, esperienza PLM del gruppo CMS-SCM Progetto PLM. Roberto Carminati 30 marzo 2012 Integrazione della progettazione nei processi aziendali, esperienza PLM del gruppo CMS-SCM Progetto PLM Roberto Carminati 30 marzo 2012 Il Gruppo CMS-SCM Il Gruppo CMS oggi Il Gruppo SCM oggi Gli stabilimenti

Dettagli

Ottava Edizione. MRP Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. MRP Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione MRP Prof. Sergio Cavalieri critici La pianificazione dei fabbisogni Madio / Lungo Termine Master Production Schedule (MPS) Programmazione Aggregata Strategia Famiglie prodotti Lungo Termine

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Il sistema logistico integrato

Il sistema logistico integrato Il sistema logistico integrato Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management)

UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management) UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management) adozione nazionale in lingua italiana della norma internazionale ISO 21500 A cura di Relatore: Eugenio Rambaldi Presidente Assirep presidente@assirep.it

Dettagli

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012. AUDITOR D.Lgs 231/01 Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP Milano 28 Settembre 2012 Rosso Claudio 0 INDICE 01. D.Lgs. 231/01: Implicazioni Penali e strumenti Organizzativi

Dettagli

Corso di gestione dell informazione aziendale. Casi Aziendali

Corso di gestione dell informazione aziendale. Casi Aziendali Corso di gestione dell informazione aziendale Casi Aziendali Anno Accademico 2004/2005 1 Caso 3 Progettazione di un Nuovo Sistema Informativo Aziendale 2 Progettazione di un Nuovo SI Aziendale Obiettivi

Dettagli

2.1 La logistica integrata ed il sistema CIM 10

2.1 La logistica integrata ed il sistema CIM 10 Indice Prefazione alla 2 edizione Prefazione alla 1 edizione CAPITOLO 1 - GENERALITÀ 1.1 Definizione della funzione logistica 2 1.1.1 Integrazione ed automazione logistica 2 1.1.2 Flessibilità come risposta

Dettagli

OBIETTIVO. Economia Aziendale Prof. Giovanni Ossola. Studiare il sistema impresa. Studiare i sub-sistemi del sistema impresa

OBIETTIVO. Economia Aziendale Prof. Giovanni Ossola. Studiare il sistema impresa. Studiare i sub-sistemi del sistema impresa Economia Aziendale Prof. Giovanni Ossola OBIETTIVO Studiare il sistema impresa Studiare i sub-sistemi del sistema impresa Studiare le relazioni tra i sub-sistemi Studiare le relazioni tra impresa e ambiente/mercato

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

dall idea all impianto Presentazione ATTIVITA Rev 4.2

dall idea all impianto Presentazione ATTIVITA Rev 4.2 Presentazione ATTIVITA Rev 4.2 Luglio 2013 Storia GET Energy nasce nel 2009 come Divisione di GET Italia S.r.l., società operante dal 2001 nel campo dell informatica con applicazioni in Cloud Computing

Dettagli

Costi normali dei servizi erogati dalle aziende operanti nel settore delle lavanderie industriali per il comparto sanitario e socio- assistenziale

Costi normali dei servizi erogati dalle aziende operanti nel settore delle lavanderie industriali per il comparto sanitario e socio- assistenziale CESAD Centro Studi di Amministrazione e Direzione Aziendale Dell Università Bocconi Costi normali dei servizi erogati dalle aziende operanti nel settore delle lavanderie industriali per il comparto sanitario

Dettagli

Il Diagramma di Gantt

Il Diagramma di Gantt Il Diagramma di Gantt Alessandro De Nisco Università del Sannio Il Diagramma di Gantt COSA E IL DIAGRAMMA DI GANTT Esempio UN ESEMPIO DI DIAGRAMMA DI GANTT..COSA MANCA? Come si Costruisce. SI PARTE DALLA

Dettagli

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Dopo aver affrontato la prima stesura del POP, si deve passare piano al vaglio del committente per avere il via definitivo. Se OK Si procede

Dettagli

FAST SCM for Mill Products. Un investimento ad elevato valore aggiunto

FAST SCM for Mill Products. Un investimento ad elevato valore aggiunto FAST SCM for Mill Products Un investimento ad elevato valore aggiunto Un investimento ad elevato valore aggiunto In qualsiasi settore si operi, legno, tessile, materiali edili, cartario o metalli è innegabile

Dettagli

THEO-GIS-v.01. U.O. Rischi Industriali

THEO-GIS-v.01. U.O. Rischi Industriali U.O. Rischi Industriali THEO-GIS-v.01 Descrizione del programma Titolo: THEO-GIS-V.01: strumento GIS di supporto per la pianificazione urbanistica e valutazione di compatibilità territoriale per aziende

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE LEPORANO MARUGGIO - FRAGAGNANO

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE LEPORANO MARUGGIO - FRAGAGNANO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE LEPORANO MARUGGIO - FRAGAGNANO PROGRAMMAZIONE PER LE CLASSI DEL QUARTO ANNO DI LABORATORIO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI

Dettagli

Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti

Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti Amir Baldissera amir.baldissera@mentis.it Milano, 18 Ottobre 2008 Cos è IWA/HWG IWA/HWG è un Associazione professionale no profit riconosciuta

Dettagli

Proposte formative CHANGE MANAGEMENT MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE GESTIONE EFFICACE DEL TEMPO E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO NELLA PMI

Proposte formative CHANGE MANAGEMENT MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE GESTIONE EFFICACE DEL TEMPO E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO NELLA PMI Proposte formative Un team di esperti in progettazione formativa è a disposizione per lo sviluppo di soluzioni personalizzate e la realizzazione di percorsi costruiti intorno alle esigenze di ciascuna

Dettagli

CORSO DI Produzione e Logistica LA PIANIFICAZIONE DEI MATERIALI: LA PROCEDURA MRP

CORSO DI Produzione e Logistica LA PIANIFICAZIONE DEI MATERIALI: LA PROCEDURA MRP CORSO DI Produzione e Logistica LA PIANIFICAZIONE DEI MATERIALI: LA PROCEDURA MRP Agenda 1. Il Material Requirement Planning (MRP) Ripresa dei concetti fondamentali riguardanti lo MRP : a. sua collocazione

Dettagli

2015 CATALOGO FORMATIVO

2015 CATALOGO FORMATIVO 2015 CATALOGO FORMATIVO AREA MARKETING Il marketing del pdv Dipendenti di attività commerciali. 40 ore. -Conoscere i principi di base del marketing e della comunicazione per essere veri professionisti

Dettagli

LA GESTIONE DELLA CATENA DI FORNITURA DI UN SITO PRODUTTIVO: IL CASO BRISTOL MAYER SQUIBB

LA GESTIONE DELLA CATENA DI FORNITURA DI UN SITO PRODUTTIVO: IL CASO BRISTOL MAYER SQUIBB LA GESTIONE DELLA CATENA DI FORNITURA DI UN SITO PRODUTTIVO: IL CASO BRISTOL MAYER SQUIBB Prof. 1Corso: Supply chain management Docente: 1 L organizzazione della logistica B.M.S.: Nel caso di specie si

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB Strumenti avanzati di management accounting. Profili internazionali. Anno Accademico

Dettagli

La Soluzione. Software per la PRODUZIONE. dedicato a chi vuole concentrarsi sulla produzione. Info manufacturing. Rif.: 20062809brochureIndustria

La Soluzione. Software per la PRODUZIONE. dedicato a chi vuole concentrarsi sulla produzione. Info manufacturing. Rif.: 20062809brochureIndustria La Soluzione Info manufacturing Software per la PRODUZIONE dedicato a chi vuole concentrarsi sulla produzione Logistica Commerciale Magazzino Prodotti Finiti Logistica Avanzata Note di Prelievo Documenti

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E PROJECT MANAGEMENT

ORGANIZZAZIONE E PROJECT MANAGEMENT MUSEOLOGIA E CONSERVAZIONE DEI BENI MUSEALI ORGANIZZAZIONE E PROJECT BARBARA SORESINA Project Manager 16 DICEMBRE 2013 01.1 GESTIONE STRATEGICA PREMESSA PIANIFICAZIONE DI PROGRAMMI E PROGETTI scelta delle

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L AZIENDA CAPITOLO PRIMO L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L AZIENDA CAPITOLO PRIMO L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA INDICE SOMMARIO Indice delle figure Introduzione Pag. XIII» XVII PARTE PRIMA L AZIENDA CAPITOLO PRIMO L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA Oggetto e obiettivi Pag. 3 1.1. L oggetto dell azienda: azienda

Dettagli

Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria. Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica

Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria. Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica Performance measurement system per la gestione di eventi industriali complessi Candidato: Adriano Moretti

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Introduzione

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Introduzione Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili Introduzione La Ricerca Operativa La Ricerca Operativa è una disciplina relativamente recente. Il termine Ricerca Operativa è stato coniato

Dettagli

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Controllo Interno Aree Territoriali RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Agenda 2 Il modello organizzativo : logiche e obiettivi Il perimetro organizzativo/geografico Controllo Interno: Aree Territoriali

Dettagli

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda Fabio Tamburini Premessa Il business plan uno strumento a disposizione dell impresa per la pianificazione finanziaria a supporto

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE GESTIONE DELLA PRODUZIONE CICLO OPERATIVO DI GESTIONE INPUT OPERATION OUTPUT Approvvigionamento Lavoro Materiali Capitali Produzione Beni o Servizi Vendita GESTIONE STRATEGICA DELLA PRODUZIONE Obiettivi

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LA PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE E LA LOGISTICA

TECNICO SUPERIORE PER LA PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE E LA LOGISTICA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER LA PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE E LA LOGISTICA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa il processo di programmazione e controllo prende le mosse dalla pianificazione strategica e con riferimento al budget aziendale definisce il quadro con cui confrontare

Dettagli

La Gestione della Produzione

La Gestione della Produzione La Gestione della Produzione E il processo decisionale attraverso il quale sono organizzate le risorse produttive al fine di conseguire determinati obiettivi. Si estrinseca temporalmente attraverso tre

Dettagli

La gestione del piano della formazione. Un opportunità per il cambiamento organizzativo

La gestione del piano della formazione. Un opportunità per il cambiamento organizzativo Milano Roma Bari Napoli La gestione del piano della formazione. Un opportunità per il cambiamento organizzativo Forum P.A. 2003 Ezio Lattanzio Intervento al convegno del 9 maggio 2003 Il programma di formazione

Dettagli

CAPITOLO TERZO: CONTESTI APPLICATIVI DELLE DISTINTE DI PIANIFICAZIONE

CAPITOLO TERZO: CONTESTI APPLICATIVI DELLE DISTINTE DI PIANIFICAZIONE CAPITOLO TERZO: CONTESTI ALICATIVI DELLE DISTINTE DI PIANIFICAZIONE 27 VARIABILE 1: DIFFERENZIAZIONE TRA / / Livello di dettaglio dell'oggetto di pianificazione finiti (configurazioni finali) /sottoassiemi

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Sistemi di trasporti 132 132 132 Tecnologie informatiche, dell automazione e della comunicazione 66

Dettagli

Le ricadute sul territorio dell organizzazione degli eventi sportivi. Gilda Antonelli

Le ricadute sul territorio dell organizzazione degli eventi sportivi. Gilda Antonelli Le ricadute sul territorio dell organizzazione degli eventi sportivi Gilda Antonelli Event management? E l applicazione della pratica manageriale del project management per la creazione, l organizzazione,

Dettagli

zeta verticalizzazioni per i gestionali

zeta verticalizzazioni per i gestionali zeta verticalizzazioni per i gestionali zeta È l insieme delle verticalizzazioni per i gestionali del mondo Zucchetti (Ad Hoc Enterprise, Ad Hoc Revolution, Gestionale 1, Gestionale 2) mirate alle gestione

Dettagli

Osservatorio Solvency II Operational Transformation

Osservatorio Solvency II Operational Transformation Divisione Ricerche Claudio Dematté Osservatorio Solvency II Operational Transformation Risultati Tavolo ORSA e Risk Reporting Andrea Scribano 0.01.014 Il 01 è stato un anno di stimoli importanti in ottica

Dettagli

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Parte 1 La strategia di espansione internazionale Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 La strategia di espansione internazionale Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze

Dettagli

www.mbm.it MBM Italia S.r.l. - Via L. Pellizzo 14/A - 35128 Padova Tel.+39.049.2138422 - Fax +39.049.2106668 - E-mail marketing@mbm.

www.mbm.it MBM Italia S.r.l. - Via L. Pellizzo 14/A - 35128 Padova Tel.+39.049.2138422 - Fax +39.049.2106668 - E-mail marketing@mbm. 1 APACHE V4 è la soluzione ERP (Enterprise Resource Planning) di MBM Italia per le aziende di produzione. È un software integrato e modulare, che fornisce gli strumenti gestionali alle aree operative di

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

IDRO: Planning & Management Hydroplant MAS Consulting Case Study

IDRO: Planning & Management Hydroplant MAS Consulting Case Study IDRO: Planning & Management Hydroplant MAS Consulting Case Study Documento riservato. Ogni riproduzione è vietata salvo 1 autorizzazione scritta di MAS Consulting s.r.l. Obiettivo Obiettivo del presente

Dettagli

Un approccio semplificato al program management Roberto Gribaldo,PMP Ufficio Program Management Torino, 14 Ottobre 2004

Un approccio semplificato al program management Roberto Gribaldo,PMP Ufficio Program Management Torino, 14 Ottobre 2004 Un approccio semplificato al program management Roberto Gribaldo,PMP Ufficio Program Management Torino, 14 Ottobre 2004 1 Reale Mutua Assicurazioni È la più grande società di assicurazioni italiana in

Dettagli

Identificazione automatica nella logistica sanitaria: leva di miglioramento organizzativo e riduzione dei rischi derivanti da errata somministrazione

Identificazione automatica nella logistica sanitaria: leva di miglioramento organizzativo e riduzione dei rischi derivanti da errata somministrazione Identificazione automatica nella logistica sanitaria: leva di miglioramento organizzativo e riduzione dei rischi derivanti da errata somministrazione Milano, 23 Febbraio 2012 Dott. Alessandro Pacelli Partner

Dettagli