ANALISI DEI SISTEMI TERRITORIALI Prof. Francesco Capocasa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DEI SISTEMI TERRITORIALI Prof. Francesco Capocasa"

Transcript

1 ANALISI DEI SISTEMI TERRITORIALI Prof. Francesco Capocasa Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali della modellistica ambientale e territoriale, rendendoli in grado sia di fruire della letteratura scientifica del settore, sia di lavorare insieme ad altri specialisti, nella realizzazione di modelli di sistemi territoriali Elementari conoscenze di matematica. Programma da 8 CFU: - Sistemi dinamici ed equazioni di evoluzione - Sistemi multi-agente - Sistemi complessi adattivi - Algoritmi genetici - Automi cellulari - Reti neurali Le metodologie didattiche adottate sono: lezioni frontali ed esercitazioni guidate individuali e di gruppo. La valutazione è effettuata mediante prova individuale orale. 1. (A) Bertuglia - Vaio, Non linearità, caos, complessità, Bollati Boringhieri, Torino, 2003, tutto il libro 2. (A) Jared Diamond, Collasso, Einaudi, Torino, 2005, Tutto il libro Programma da 6 CFU: libro n. 1 Programma da 8 CFU: Libri n. 1 e 2 Agli studenti verranno forniti appunti dal docente (i non frequentanti possono richiederli via ). Inglese Inglese

2 ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO Prof. Gianluca Vagnarelli Obiettivo del corso è quello di sviluppare la conoscenza di taluni concetti fondamentali della politica e, parallelamente, far acquisire strumenti di analisi critica in grado di indagare il contenuto e la funzione dei discorsi politici nei quali taluni dei concetti analizzati si presentano in forma retorica. Conoscenza di alcune categorie fondamentali della politica Il programma si articola in due parti, nella prima l'analisi del linguaggio politico sarà sviluppata come analisi dei concetti politici, nella secondo essa verrà declinata come analisi dei discorsi politici. In particolare, nella prima verrà indagata, in una prospettiva storico-concettuale, la genesi, il contesto storico e l'evoluzione di alcune coppie oppositive quali politica/antipolitica, potere/antipotere e sinistra/destra. Successivamente ci si soffermerà sull'esame critico di taluni discorsi politici del XIX e XX secolo, italiani e francesi, indagandone contenuti e funzione. Testi (A)dottati, (C)onsigliati 1. (A) Matteo Truffelli, L'ombra della politica. Saggio sulla storia del pensiero antipolitico, Rubbettino, (A) Guglielmo Giannini, La folla. Seimila anni di lotta contro la tirannide, Rubettino (A) Gabriele Pedullà (a cura di), Parole al potere. Discorsi politici italiani, Rizzoli, Programma per 6 crediti (studenti non frequentanti): Matteo Truffelli, L'ombra della politica. Saggio sulla storia del pensiero antipolitico, Rubbettino, Guglielmo Giannini, La folla. Seimila anni di lotta contro la tirannide, Rubettino, Programma per 8 crediti (studenti non frequentanti): in aggiunta al programma da 6 crediti Gabriele Pedullà (a cura di), Parole al potere. Discorsi politici italiani, Rizzoli, In particolare l'introduzione al volume e quattro discorsi a scelta da selezionare tra quelli presenti nella seconda, terza, quinta e sesta parte del volume. Per gli studenti frequentanti il programma del corso verrà concordato con il docente lezioni frontali, gruppi di lavoro, analisi critiche dei discorsi politici interrogazione orale 1. (A) Matteo Truffelli, L'ombra della politica. Saggio sulla storia del pensiero antipolitico, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2008, 2. (A) Gugliemo Giannini, La folla. Seimila anni di lotta contro la tirannide, Rubettino, Catanzaro, 2002, 3. (A) Gabriele Pedullà, Parole al potere. Discorsi politici italiani, Rizzoli, Milano, 2009, seconda, terza, quinta e sesta parte Programma per 6 crediti: Matteo Truffelli, L'ombra della politica. Saggio sulla storia del pensiero antipolitico, Rubbettino, Guglielmo Giannini, La folla. Seimila anni di lotta contro la tirannide, Rubettino Programma per 8 crediti: in aggiunta al programma da 6 crediti Gabriele Pedullà (a cura di), Parole al potere. Discorsi politici italiani, Rizzoli, In particolare l'introduzione al volume e quattro discorsi a scelta da selezionare tra quelli presenti nella seconda, terza, quinta e sesta parte. francese, inglese non indicate

3 ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE Prof. Luca Lanzalaco Il corso, di natura istituzionale, si propone di fornire gli strumenti teorici e concettuali di base per l'analisi delle politiche pubbliche. E' opportuno che lo studente abbia una buona conoscenza della scienza politica. Il corso si articola in quattro parti: - nella prima vengono illustrate le radici dell'analisi delle politiche pubbliche in quanto disciplina ed i suoi concetti di base; - nella seconda vengono esaminate le principali fasi in cui si articola la produzione di una politica pubblica, gli attori che vi prendono parte, i modelli teorici che possiamo utilizzare per spiegare il loro comportamento e le relazioni esistenti fra loro; - nella terza parte verranno forniti gli strumenti metodologici essenziali per analizzare empiricamente una politica pubblica (raccolta e sistematizzazione dei dati, somministrazione di interviste, ricostruzione dei paradigmi di policy, ecc.); - la quarta parte, infine, è volta alla illustrazione delle principali caratteristiche delle politiche pubbliche in Italia e nell'unione Europea. Lezioni frontali sui contenuti del corso ed esercitazioni durante le quali verranno forniti tutti gli strumenti necessari allo svolgimento della ricerca empirica Frequentanti: svolgimento di una ricerca empirica e relazione scritta Non frequentanti esame orale sui testi consigliati 1. (A) M. Howlett, M. Ramesh, Come studiare le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna, 2003, 2. (A) S. Fabbrini, F. Morata, L'Unione Europea. Le politiche pubbliche., Laterza, Bari-Roma, 2003, 3. (A) G. Capano, La politica universitaria, Il Mulino, Bologna, 1998, 4. (A) E. Gualmini, La politica del lavoro, Il Mulino, Bologna, 1998, 5. (A) S. Ventura, La politica scolastica, Il Mulino, Bologna, 1998, 6. (A) L. Verzichelli, La politica di bilancio, Il Mulino, Bologna, 1999, 7. (A) M. Tebaldi, La politica dei trasporti, Il Mulino, Bologna, 1999, 8. (A) F. Maino, La politica sanitaria, Il Mulino, Bologna, 2001, 9. (A) R. Lizzi, La politica dell'agricoltura, Il Mulino, Bologna, 2002, 10. (A) A. La Spina, La politica per il mezzogiorno, Il Mulino, Bologna, 2003, 11. (A) L. Lanzalaco, Le politiche istituzionali, Il Mulino, Bologna, 2005, 12. (A) M. Giuliani, La politica europea, Il Mulino, Bologna, 2005, Programma per studenti frequentanti: Il docente concorderà con gli studenti frequentanti testi integrativi e sostitutivi, nonchè approfondimenti su specifiche parti del corso. Programma 6 CFU per studenti non frequentanti e studenti online: - Testo 1 (tutto) - Testo 2 (Introduzione, pp. 3-28, Conclusioni, pp ) - Uno a scelta tra i testi dal 3 al 12 Programma 8 CFU per studenti non frequentanti e studenti online: - Testo 1 (tutto) - Testo 2 (Introduzione, pp Capitoli 1, 2, 3, 4, pp. da 29 a Conclusioni, pp ) - Uno a scelta tra i testi dal 3 al 12 non indicate non indicate

4 COMPARATIVE CONSTITUTIONAL LAW Prof.ssa Benedetta Barbisan The first part of the course aims at the analysis and discussion of the current developments of the main forms of governments in Europe in comparative perspective. Particular attention will be devoted to the most salient current features and phenomena of constitutional relevance in the world (constitutions and impoverishment; dignity and privacy; judicial independence; federalism; constitutional courts; transitional justice...). The second part will be focussed on the U.S. case law regarding same-sex marriage. Students approaching this course should have taken before at least one of these courses: - Comparative Constitutional Law - Public Law - Constitutional History The first part of the course deals with the current developments of the main forms of government in Europe in comparative perspective. Classes will be focussed on the most salient current features and phenomena of constitutional relevance in the world (constitutions and impoverishment; dignity and privacy; judicial independence; federalism; constitutional courts; transitional justice...). The second part of the course will be focussed on the U.S. case law regarding samesex marriage. Classes will tend to involve students in discussion and confrontations about the topics dealt with in the course. Didactics in this course is very direct, informal, and interactive. Particular attention is devoted to the current phenomena and events of constitutional relevance in the world. Evaluations depend on the attitude on the part of the students to handle the categories of contemporary constitutionalism and to develop thei rown critical and analytical thought on the issues proposed. Materials will be made available during classes or students may provide them getting in touch with the professor. english english

5 COMPARATIVE SOCIOLOGY OF LAW AND GLOBAL SOCIAL INDICATORS Prof. David Nelken The idea of this course is to train advanced students to understand current and emergent trends in making and using social indicators in defining and responding to global social problems. Excellent knowledge of sociology / law/ english The idea of this course is to train advanced students to understand current and emergent trends in making and using social indicators in defining and responding to global social problems. Social indicators have been defined as 'a named collection of rank-ordered data that purports to represent the past or projected performance of different units. The data are generated through a process that simplifies raw data about a complex social phenomenon. The data, in this simplified and processed form, are capable of being used to compare particular units of analysis (such as countries or institutions or corporations), synchronically or over time, and to evaluate their performance by reference to one or more standards '(Kingsbury 2012) We shall be using the most up to date text on this topic is and those taking the course will be expected to familiar themselves with the whole book. This type of study is necessaily interdisciplinary and particular attention will be given to comparative sociology of law as an essential approach for interpreting and predicting the likely effects of the growth of such global indicators. Class meetings will consist of indications for guided reading and discussions of chapters in this book involving presentations by members of the class. Participants will also be expected to write an essay of 5,000 words on one of the topics which will be assessed for exam purposes. These essays may also draw on other resources (using books and reports from libraries / or on the internet ) Book of the course: Kevin Davis, Angelina Fisher, Benedict Kingsbury and Sally Engle Merry, eds. GOVERNANCE BY INDICATORS: GLOBAL POWER THROUGH QUANTIFICATION AND RANKINGS, Oxford, Oxford University Press (2012) 504 pp Those doing this course for 6CFU need only produce an essay of 3000 words Guided reading Class meetings will consist of indications for guided reading and discussions of chapters in this book involving presentations by members of the class. Participants will also be expected to write an essay of 5,000 words (3,000 words for 6cfu) on one of the topics which will be assessed for exam purposes. These essays may also draw on other resources (using books and reports from libraries / or on the internet ) 1. (A) Davis, Fisher, Kingsbury and Merry, Governance by Indicators, Oxford University Press, Oxford, UK, 2012, all the book 504 pps The program is the same for thos eattending and non attending lessons, 8 or 6 credits. For those doiung the course for 6 credits a 3000 page essay is acceptable instead of 5000 words. The title of the essay is to be agreed with the teacher of the course. ENGLISH ENGLISH

6 DEVELOPMENT ECONOMICS Prof. Paolo Sospiro Il corso si propone di illustrare gli aspetti salienti dello sviluppo e dei i processi di globalizzazione causa ed effetto dello sviluppo dal punto di vista politico-economico affrontando in primo luogo gli effetti economici. il corso ha la finalità di dare agli studenti nozioni di economia dello sviluppo. vale a dire: introduzione economia dello sviluppo; elementi di analisi dello sviluppo; elementi di analisi della crescita; infine alcuni elementi di analisi quantitativa. si consiglia una base di microeconomia, macroeconomia ed economia internazionale. Il corso provvederà ad illustrare i principali aspetti dello sviluppo e in seconda battuta della globalizzazione attraverso l'osservazione dei principali indicatori e fornirà alcuni esempi di teoria dello sviluppo. Verranno presentate le principali istituzioni internazionali e regionali che si occupano di sviluppo e globalizzazione ed approfondito il loro ruolo. La prima parte affronterà gli aspetti teorici seguendo il testo di Ray. In particolare saranno presentate le principali teorie della crescita e dello sviluppo. Inoltre attraverso l'approccio delle capabilities, la teoria dell'informazione, del network e dell'approccio ad agente specie verrà approfondito il fenomeno migratorio tenendo in considerazione i fattori ambientale ed umano, presupposto per un sviluppo sostenibile e globale specificando gli aspetti centro-periferia per evidenziare la direzione di una globalizzazione volta al co-sviluppo ed al benessere. La seconda parte sarà caratterizzata dalla presentazione di alcuni aspetti quali il lavoro, il credito, l'assicuazione ed il commercio internazionale. elementi essenziali dell'economia dello sviluppo. Nella terza parte si presenteranno alcuni esempi di sviluppo e globalizzazione. Verranno inoltre esaminati alcuni fenomeni allo stato attuale particolarmente rilevanti come la povertà e la disuguaglianza, e gli obiettivi di sviluppo del millennio. Storia, cause ed effetti del fenomeno migratorio, dal punto di vista economico, e della crisi economica attuale. Infine si illustrerà il ruolo degli organismi internazionali. Programma da 6 CFU: Prima e seconda parte Programma da 8 CFU: Tutto il corso prevede una prima parte nella quale si prediligerà l'approccio frontale alla lezione. In una seconda fase, gli studenti potranno verificare la propria preparazione con delle apposite sessioni di esercitazioni ed infine una terza parte dove gli studenti potranno cimentarsi nella realizzazione di un proprio elaborato. in conclusione, il 60% del corso sarà basato sulla realizzazione di un percorso di lezioni frontali. un secondo 20% di sessioni di esercitazione dove gli studenti potranno osservare come si possono risolvere problemi ed esercizi di economia e di policy. Successivamente, essi potranno svolgere degli esercizi. Infine, un terza parte alla quale sarà dedicata circa un 20% del tempo dove gli studenti potranno lavorare al proprio elaborato con il supporto del docente. La valutazione prevede un esame scritto nel quale sono previste 5 domande scritte alle quali gli studenti dovranno risponderne almeno 3. Le domande potranno essere attinenti allo svolgimento di un testo o di un esercizio di matematica o di economia. Successivamente, per coloro che intendono svolgere l'orale o il docente ritiene necessario l'orale per superare l'esame, potranno svolgere il colloquio che volgerà su alcune domande che riguardano l'esame scritto. Successivamente si discuterà l'elaborato preparato durante il corso. 1. (A) Debraj Ray, Development Economics, Princeton, Princeton, 1998, Capp. I-II-III-VI-XIII-XIV-XV-XVI

7 slides, articoli scientifici e non inglese inglese

8 DIRITTI UMANI E DELLE DIFFERENZE Prof.ssa Ines Corti Il corso si propone di portare a conoscenza dello studente le ampie problematiche relative ai diritti umani delle donne con attenzione non solo al dato giuridico ma anche a quello politico, sociale, economico e culturale. Si analizzeranno i "diritti delle donne" nel nostro Paese, in Europa, nel mondo. Centrale sarà l'analisi dell'evolversi del principio di uguaglianza, da formale a sostanziale. nessuno Programma da 8 crediti per studenti frequentanti e non frequentanti: - Diritti delle donne: diritti umani - Il principio di uguaglianza e il divieto di discriminazioni - Uguaglianza formale - uguaglianza sostanziale: le azioni positive - Le Dichiarazioni e le Convenzioni internazionali - Le Conferenze mondiali delle donne (Da Città del Messico a Pechino) - I diritti delle donne in Europa Testi (A)dottati, (C)onsigliati per 8 crediti 1.Ines Corti ( a cura di ) Universo Femminile.La Cedaw tra diritto e politiche, Eum, Macerata, 2012, p.13-58; (C) A.Donnarumma, Guardando il mondo con gli occhi di donna, Emi, Bologna, 1998 inoltre Materiali indicati durante le lezioni (articoli, saggi, testi di leggi, sentenze.) e messi a disposizione presso la segreteria del Dipartimento di diritto privato e del lavoro italiano e comparato. Eventuali programmi per numero di crediti diversi saranno concordati con gli studenti interessati Lezioni frontali e lezioni seminariale con letture di leggi, sentenze, documenti e approfondimenti anche da parte degli studenti La valutazione sarà costante grazie agli approfondimenti richiesti durante il corso. E' inoltre prevista una tesina finale su tematiche concordate. non indicati inglese inglese

9 DIRITTO AGRARIO INTERNAZIONALE Prof.ssa Anna ilaria Trapè Il corso si pone l'obiettivo di approfondire la disciplina del commercio internazionale dei prodotti agricoli e dei suoi conflitti, prestando attenzione anche al ruolo della cooperazione internazionale per l'evoluzione dei mercati agricoli e lo sviluppo dei territori dei paesi a differente livello di crescita economico-sociale. Profili di Diritto agrario dell'unione europea Programma da 6 CFU: L'Accordo generale sulle tariffe e il commercio - La World Trade Organization e la disciplina del commercio dei prodotti agricoli - Gli accordi sulle misure sanitarie e fitosanitarie (SPS) e sugli ostacoli tecnici agli scambi (TBT) - L'accordo sulla tutela dei diritti di proprietà intellettuale (TRIPs) Programma da 8 CFU: in aggiunta al programma da 6 CFU: - La tutela della biodiversità - La politica di cooperazione allo sviluppo dell'unione europea - Lezioni frontali - Seminari - Visione di materiali audio-video - Lettura di documenti - Analisi di studi di caso - Produzioni (progetto didattico, presentazione di un argomento..) La verifica dell'apprendimento dei contenuti del corso è orale 1. (A) A. Germanò, E. Rook-Basile, Il diritto dei mercati dei prodotti agricoli nell'ordinamento internazionale, Giappichelli, Torino, 2010, Programma da 6 CFU: Capitoli 1, 2, 3, 4, Programma da 8 CFU: in aggiunta al programma da 6 CFU, Capitoli 6, 7, 9 inglese inglese

10 DIRITTO DELL'AMBIENTE E DELL'ENERGIA Prof.ssa Elisa Scotti Conoscenza delle linee fondamentali del diritto dell'ambiente nazionale, europeo ed internazionale. Conoscenza delle principali discipline di settore (acqua, energia, rifiuti, inquinamento elettromagnetico). Particolare attenzione alla tematica dell'energia. Apprendimento del metodo di coordinamento e di integrazione delle problematiche ambientali con lo sviluppo economico, territoriale e sociale. Diritto pubblico o diritto costituzionale Per 6 e 8 CFU: Il corso intende fornire principi e nozioni essenziali del diritto dell'ambiente, con particolare riferimento alle fonti, nazionali, comunitarie e internazionali, alle istituzioni preposte a tutela dell'ambiente e agli strumenti di tutela individuale e collettiva. Esso illustra inoltre le interrelazioni tra ambiente, terrirorio e sviluppo economico e, per cenni, le principali discipline speciali, con particolare riferimento all'energia. Per 8 cf: Il programma ha inoltre ad oggetto le principali discipline di settore (accanto all'energia, acqua, rifiuti, inquinamento elettromagnetico, gestione dei rischi ambientali). lezioni frontali esercitazioni seminari Orale I frequentanti potranno essere altresì valutati sulla base di un lavoro di ricerca facoltativo che possono decidere di svolgere avvalendosi della guida del docente. 1. (A) G. Rossi (a cura di), Diritto dell'ambiente, Giappichelli, Torino, 2011, per 8 cfu: tutto; per 6 cfu I e II parte 2. (A) AA.VV., Codice dell'ambiente - editio minor, Simone, Napoli, 2012, Il codice dell'ambiente non è oggetto di studio ma di consultazione nello studio del manuale. Nel corso delle lezioni e delle esercitazioni verranno forniti ulteriori materiali di approfondimento. inglese inglese

11 DIRITTO DELLE ASSEMBLEE RAPPRESENTATIVE Prof. Luigi Cozzolino Il corso si propone di informare i discenti sulla disciplina relativa all'organizzazione interna, all'esercizio delle funzioni e ai rapporti con gli altri organi costituzionali, delle assemblee rappresentative a livello centrale e a livello regionale. Questo obiettivo verrà perseguito attraverso l'analisi delle disposizioni sia di grado costituzionale sia di grado subcostituzionale, e per mezzo dell'esame di alcune fondamentali pronunce della Corte costituzionale in materia. Il corso, costituendo un approfondimento di alcune parti dell'ordinamento costituzionale italiano, presuppone la conoscenza delle altre parti dello stesso. Per esemplificare: Gli organi dello Stato, le fonti del diritto, la pubblica amministrazione, la Corte costituzionale, i diritti costituzionali. Si consiglia, pertanto, vivamente, di intraprendere lo studio della materia solo dopo aver sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto pubblico o quantomeno aver letto attentamente e compreso un manuale di quella materia. Programma da 6 crediti: 1) La rappresentanza politica 2) Le fonti del diritto parlamentare 3) La formazione delle Camere: sistema elettorale; status di parlamentare; gruppi 4) L'organizzazione delle Camere 5) Le funzioni e i procedimenti parlamentari 6) Gli organi rappresentativi a livello regionale: i Consigli regionali e il loro sistema elettorale; lo status di consigliere regionale 7) L'organizzazione e il funzionamento dei Consigli regionali 8) Il Parlamento italiano e l'unione europea Programma da 8 crediti: 1) La rappresentanza politica 2) Le fonti del diritto parlamentare 3) La formazione delle Camere: sistema elettorale; status di parlamentare; gruppi 4) L'organizzazione delle Camere 5) Le funzioni e i procedimenti parlamentari 6) Gli organi rappresentativi a livello regionale: i Consigli regionali e il loro sistema elettorale; lo status di consigliere regionale 7) L'organizzazione e il funzionamento dei Consigli regionali 8) Il Parlamento italiano e l'unione europea 9) La giurisprudenza costituzionale in tema di fonti del diritto parlamentare e di status di parlamentare e consigliere regionale 1) Lezioni frontali dialogate 2) Esami di casi giurisprudenziali La prova di accertamento è orale. Si baserà su una serie di domande tese ad accertare la conoscenza dei dati normativi e dei problemi interpretativi da essi posti, soffermandosi anche sulla conoscenza delle eventuali pronunce rilevanti della Corte costituzionale. 1. (A) Paolo Caretti- Giovanni Tarli Barbieri, Diritto regionale, Giappichelli, Torino, 2012, (A) Luigi Gianniti- Nicola Lupo, Corso di diritto parlamentare, Il Mulino, Bologna, 2013, 3. (A) D.Nocilla, L.Ciaurro, Rappresentanza politica in Enciclopedia del diritto vol.38, Giuffrè, Milano, 2004, Programma da 6 crediti per non frequentanti 1) D.Nocilla, L.Ciaurro, voce Rappresentanza politica 2) P.Caretti, G.Tarli Barbieri, Diritto regionale 3) L.Gianniti, N.Lupo, Corso di diritto parlamentare

12 Programma da 6 crediti per frequentanti 1) P.Caretti, G.Tarli Barbieri, Diritto regionale 2) L.Gianniti, N.Lupo, Corso di diritto parlamentare Programma da 8 crediti per non frequentanti 1) D.Nocilla, L.Ciaurro, voce Rappresentanza politica 2) P.Caretti, G.Tarli Barbieri, Diritto regionale 3) L.Gianniti, N.Lupo, Corso di diritto parlamentare 4) Dossier sulla giurisprudenza costituzionale ( da richiedere al docente via mail) Programma da 8 crediti per frequentanti 1) P.Caretti, G.Tarli Barbieri, Diritto regionale 2) L.Gianniti, N.Lupo, Corso di diritto parlamentare 3) Dossier sulla giurisprudenza costituzionale Inglese non indicate

13 DIRITTO DELLO SVILUPPO RURALE Prof. Francesco Adornato Lo sviluppo rurale ha a oggetto il territorio, non quale semplice area geografica con determinate caratteristiche naturali, ma come espressione di sintesi, evocativa di un tessuto economico-sociale comprendente un insieme di attività diverse, le peculiarietà ambientali, la storia dei luoghi e la collettività che vi vive e opera. Il corso si pone l'obiettivo di analizzare le politiche di sviluppo rurale in Europa e quelle inerenti ai rapporti tra Nord e Sud del mondo. Nessun prerequisito Programma da 6 crediti - La politica agricola comunitaria (PAC) - L'evoluzione della politica di sviluppo rurale e i suoi strumenti - La legislazione alimentare tra regole di sicurezza e di qualità - Lo sviluppo rurale e il sostegno al mercato alimentare nei Paesi in via di sviluppo. Programma da 8 crediti In aggiunta al programma di 6 crediti: - La tutela della biodiversità. - Lezioni frontali - Esercitazioni in piccolo e medio gruppo - Analisi di studi di caso - Produzioni (progetto didattico, presentazione di un argomento..) La prova di accertamento è orale Programma per studenti frequentanti: - Appunti delle lezioni - Materiale didattico fornito durante le lezioni Programma per studenti non frequentanti e per studenti online: Materiale didattico disponibile presso la segreteria del Dipartimento di diritto privato e del lavoro italiano e comparato e nella pagina del docente. francese francese, inglese

14 DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA Prof.ssa Raffaella Niro Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti per conoscere i principi fondamentali che stanno alla base del governo dell'economia, muovendo dall'individuazione dei principi della Costituzione economica italiana e passando attraverso le significative modifiche apportate dall'integrazione europea e dalla cd globalizzazione dei mercati. Gli studenti acquisiranno lo strumentario necessario a guadagnare una visione generale delle svariate forme di disciplina pubblicistica dell'attività economica che si sono andate delineando nel sistema italiano, nel quadro dei principi costituzionali e dei principi dell'ordinamento dell'unione europea, dalle forme di intervento diretto nell'economia alle forme di regolazione, fino ai più recenti sviluppi dettati dalla crisi economica mondiale. Sono prerequisiti necessari la conoscenza dei tratti caratterizzanti della Costituzione italiana e dei lineamenti essenziali del diritto pubblico Programma da 6 CFU: - La Costituzione economica e le sue interpretazioni: i principi fondamentali della Costituzione economica; - l'impatto del diritto comunitario sul diritto pubblico dell'economia; le fonti del diritto comunitario; - lo Stato imprenditore e le privatizzazione; - i servizi pubblici, gli appalti pubblici, gli aiuti di Stato; - la tutela della concorrenza e del mercato; Programma da 8 CFU: in aggiunta al programma da 6 CFU - la tutela dei consumatori; - il controllo sui mercati finanziari; - il controllo della finanza pubblica. Il corso si svolgerà attraverso lezioni realizzate secondo una modalità seminariale di presentazione e disamina dei temi mediante l'ausilio di slides e la successiva distribuzione di materiali normativi e giurisprudenziali per la discussione dei casi. Le modalità di valutazione saranno costituite essenzialmente da un colloquio orale. Per gli studenti frequentanti saranno individuate forme di verifica intermedia connesse alla discussione ed all'approfondimento di singoli casi e temi, nonché a presentazioni affidate, durante il corso, ai medesimi studenti. 1. (A) Cassese, La nuova Costituzione economica, Laterza, Roma-Bari, 2009, Programma da 6 CFU: Tutto il testo tranne i capitoli VI e VIII Programma da 8 CFU: Tutto il testo Per gli studenti frequentanti i programmi (sia da 6 CFU che da 8 CFU) saranno concordati direttamente durante il corso. non indicate non indicate

15 ECONOMIA DEL LAVORO Prof. Enzo Valentini Fornire agli studenti gli strumenti teorici e la capacità di interpretare dati empirci necessari a dare una lettura dei fenomeni che avvengono nel mercato del lavoro sia nel breve che nel lungo periodo, con particolare attenzione alla situazione italiana e alle conseguenze delle innovazioni tecnologiche. Microeconomia Prima parte: microeconomia del lavoro Offerta di lavoro nel breve periodo (scelta tra lavoro e tempo libero); Offerta di lavoro nel lungo periodo (capitale umano, education, formazione); Domanda di lavoro; Il mercato del lavoro (incontro tra domanda e offerta): concorrenza, modelli di sindacato. Seconda parte: macroeconomia del lavoro Il mercato del lavoro è un "mercato" come tutti gli altri? Disoccupazione: cosa è, come si calcola; Cause della disoccupazione (neoclassiche, keynesiane, neo-keynesiane); NAIRU. Terza parte: approfondimenti Flessibiltà o precarietà? modelli di flex-security; Il lavoro cognitivo nell' "economia della conoscenza"; Organizzazione di impresa e gestione delle risorse umane: una prospettiva "postmoderna", al di là dei paradigmi neoclassici; Migrazioni e mercato del lavoro (in particolare: il caso italiano). - Lezioni frontali - Il libro di testo sarà accompagnato da dispende del docente, con particolare riferimento alla presentazione di dati che descrivono l'andamento più recente del mercato del lavoro Prova scritta con domande "aperte". Oltre alla completezza delle risposte, sarà valutata positivamente la capacità di esprimere concetti e teorie in modo organico e strutturato 1. (A) Brucchi Luchino, Manuale di economia del lavoro, Il Mulino, Bologna, 2001, Dispense a cura del docente. Gli studenti che hanno un programma da 6 CFU possono contattare direttamente il docente. non indicate non indicate

16 ECONOMIA DELL'UNIONE EUROPEA Prof.ssa Elisabetta Croci angelini La comprensione dell'interazione tra i paesi dell'unione Europea e di come emerge un sistema economico complesso nel quale la governance viene determinata a più livelli decisionali. La comprensione delle conseguenze per i paesi membri della partecipazione all'integrazione economica sul piano istituzionale, commerciale, fiscale, monetario. La comprensione di economie di scala, esternalità e conflitti d'interesse tra i paesi come determinanti delle politiche comuni. nessuna particolare propedeuticità è necessaria Programma da 6 crediti per tutti (frequentanti e non frequentanti): L'aggregazione delle preferenze e le procedure decisionali per la costruzione delle politiche comuni nell'unione Europea. Le diseguaglianze di reddito, la povertà ed i problemi posti dalla misurazione della multidimensionalità del benessere. Il bilancio comune e la politica fiscale. L'unione monetaria. La regolamentazione del mercato unico e l'emergere di una politica industriale da nazionale a comune. Diseguaglianza salariale e complessità delle istituzioni del mercato del lavoro e del welfare. Politiche dell'istruzione, scelte tecnologiche delle imprese e dispersione salariale. Programma da 8 crediti per gli studenti frequentanti: In aggiunta al programma da 6 crediti: Gli studenti saranno invitati all'approfondimento individuale di argomenti specifici precedentemente concordati che successivamente verranno presentati per la discussione in classe. Programma da 8 crediti per gli studenti non frequentanti: In aggiunta al programma da 6 crediti: Gli studenti che non abbiano presentato l'approfondimento individuale nei tempi e nei modi stabiliti durante il corso dovranno sostenere una prova orale sugli argomenti presentati nella seconda parte di Macroeconomia dell'unione Europea, Carocci, 2007 (Capitoli 6, 7, 8, 9, 10, 11 e 12). Il corso si fonda su lezioni frontali ed esercitazioni. Durante le lezioni frontali vengono presentati e discussi gli argomenti descritti nel programma. Lo spazio delle esercitazioni viene utilizzato per la progettazione dell'approfondimento che, in base all'argomento affrontato, potrà essere individuale o per piccolo gruppi. La valutazione avviene attraverso una prova scritta ed una orale. La prova scritta consiste nel rispondere a tre domande aperte tra le quattro proposte sugli argomenti previsti dal programma del corso. La valutazione di ciascuna è in decimi. La prova orale per coloro che hanno frequentato le esercitazioni consiste nella presentazione dell'approfondimento nella giornata a ciò dedicata. Per coloro che non si sono avvalsi di questa possibilità consiste nell'interrogazione sui capitoli 6, 7, 8, 9, 10, 11, e 12 del testo E. Croci Angelini e F. Farina "Macroeconomia dell'ue" Carocci, (A) Croci Angelini, E. e Farina, F, Macroeconomia dell'unione Europea, Carocci, Roma, 2007, capitoli 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 soltanto per i non frequentanti 2. (A) a cura di E. Croci Angelini, Letture di Economia dell'ue, mimeo, Macerata, 2011, Tutto il materiale didattico utile alla preparazione dell'esame per 6 CFU verrà reso disponibile durante il corso. Il materiale didattico relativo all'approfondimento verrà concordato durante le esercitazioni. Programma da 6 CFU per tutti: testo n. 2 Programma da 8 CFU per frequentanti: testo n. 2 e approfondimento Programma da 8 CFU per non frequentanti testo n. 1 (capitoli indicati) e n. 2 inglese inglese

17 EUROPEAN INSTITUTIONAL HISTORY Prof. Ronald Car - Understanding the peculiarities of the State building process in Central and eastern Europe. - Examination of interactions between the political, economical and institutional sphere, considering the constitutional changes occurred during 19th and 20th century. - Reflections regarding different models of "modernity" and "transition process". - Exhaustive knowledge of the general lines of modern European history. - General knowledge of the main institutional models. - Traditional European institutional models: historical developments of political institutions in England and Germany. - Historical development of Central and Eastern European States and Societies since the end of World War II untill today. - Development of the major political ideologies (Nationalism, Communism) in the area and their impact on the institutional structure. - The process of "modernization": industrial Revolution and urbanization, and their effects on political culture. - The process of EU enlargement. Course book required reading for attending students (8 cfu): - Stephen White, Judy Batt, Paul G. Lewis (eds), "Developments in Central and East European Politics 4", Duke University Press, Durham, 2007, - Lesson notes. Course book required reading for non attending students (8 cfu): - Stephen White, Judy Batt, Paul G. Lewis (eds), "Developments in Central and East European Politics 4", Duke University Press, Durham, 2007, - Ivan Berend, "Central and Eastern Europe, Detour from the Periphery to the Periphery", Cambridge university press, Lezione frontale, seminari e letture guidate, ricerche degli studenti ed esposizone in aula. Verifica intermedia scritta: sarà giudicata la capacità dello studente di redigere due brevi saggi su argomenti chiave del corso. Verifica finale orale sulla base delle lezioni del corso, della letteratura indicata e delle ricerche condotte dagli studenti ed esposte in aula durante il corso. 1. (A) Stephen White, Judy Batt, Paul G. Lewis (eds), Developments in Central and East European Politics 4, Duke University Press, Durham, 2007, 2. (A) Ivan T. Berend, Central and Eastern Europe, Detour from the Periphery to the Periphery, Cambridge University Press, Cambridge, 1999, non indicati english english

18 EUROPEAN UNION INSTITUTIONS AND POLICIES Prof. Andrea Prontera The course aims to provide students with a comprehensive overview of the European Union's core institutions, internal and foreign policies. It will explain the working of the EU institutions, and analyze their contribution to the European policy-making process. It also introduces the students to the main theoretical interpretations of the development of the European Union. Not required. The main topics of the course are: - a short history of the evolution of the EU - theoretical perspectives on EU integration - the EU's institutions and their roles in the policy making process - major EU policy fields (single market, competition policy, social policy, environmental policy, justice and home affairs as well as foreign and security policy) - the role of the EU as an international actor - the most important strategic partnerships of the EU with international organizations and major powers. Lezioni frontali Analisi di studi di caso La prova di accertamento è scritta. Conterrà una serie di domande tese ad accertare la conoscenza dello studente rispetto ai contenuti teorici ed empirici presentati durante le lezioni. 1. (A) E. Bomberg, J. Peterson, e R. Corbett, The European Union How Does it Work?, Oxford University Press, Oxford, 2011, 2. (A) C. Hill and M. Smith, International Relations and the European Union, Oxford University Press, Oxford, 2011, Cap. 1, 4, 7, 8, 9, 16, 17 6 CFU: - E. Bomberg, J. Peterson, e R. Corbett The European Union How Does it Work?, Oxford University Press 8 CFU: - Bomberg, J. Peterson, e R. Corbett, The European Union How Does it Work?, Oxford University Press - C. Hill and M. Smith, International Relations and the European Union, Oxford University Press, Cap. 1, 4, 7, 8, 9, 16, 17 non indicate non indicate

19 GEOPOLITICA Prof. Carmelo maria Porto Il corso intende fornire gli elementi concettuali per l'analisi e l'interpretazione dei sistemi politici mondiali sulla base delle teorie e dei modelli interpretativi più recenti, proiettati su realtà territoriali a differente scala: locale, regionale, globale. Conoscenza dei principali contenuti metodologici ed epistemiologici della Geografia Politica ed Economica. Modulo I: Dalla Geografia politica alla Geopolitica. 1. Politica, geografia e geografia politica - 2. La formazione dello Stato - 3. Dal Welfare State al Workfare State - 4. Democrazia, cittadinanza ed elezioni - 5. La politica e la città - 6. Politiche dell'identità e movimenti sociali - 7. Nazionalismo e Regionalismo - 8. Imperialismo e postcolonialismo - 9. Geopolitica ed antigeopolitica Modulo II: Scenari Geopolitici 1. Tra passato e futuro - 2. Deterritorializzazione e globalizzazione - 3. Sovranità messa alla prova - 4. Ideologie e fondamentalismi - 5. Vecchi e nuovi imperi a confronto - 6. Tra i giganti asiatici - 7. La polveriera mediorientale - 8. Al servizio dei Grandi: l'africa - 9. Le sfide - Bibliografia - Indice analitico Modulo III: Approfondimento monografico sulla Regione mediterranea. L'area mediterranea tra prodotto e progetti: Spazio mediterraneo - sviluppo imposto - modernizzazione divergente - sviluppo rinnovato - sviluppo insostenibile. Ruolo delle istituzioni - Washington consensus - regolazione del commercio internazionale - organizzazione delle Nazioni Unite - Euro-Mediterraneo - Istituzioni "altre" - considerazioni finali: una scala geografica critica. Il corso che verrà organizzato per moduli strutturati che verranno affrontati attraverso lezioni frontali dialogate. Il docente attraverso esercitazioni in piccolo e medio gruppo avrà cura di sottoporre all'attenzione degli studenti diversi materiali di supporto e in particolare carte geografiche di tipo tematico con lo scopo di sviluppare la capacità di sintesi dei fenomeni geopolitici in evoluzione osservati nei differenti sistemi regionali e sub regionali. Al fine di migliorare la capacità di apprendimento in aula si farà uso di slide (Powerpoint) selezionate dal docente. Al fine di verificare gli obiettivi e i risultati raggiunti e cioè la capacità dello studente attraverso il metodo scientifico di saper cogliere gli aspetti più rilevanti delle tematiche geopolitiche affrontate e discuterle anche con senso critico, il docente coinvolgerà i discenti in prove semistrutturate in itinere pur prevedendo una una prova orale finale. 1. (A) LIZZA G., SCENARI GEOPOLITICI, UTET, TORINO, 2009, TUTTO 2. (A) DE RUBERTIS STEFANO, SVILUPPO MEDITERRANEO, TRA IDEOLOGIA E PROGETTO, PATRON, BOLOGNA, 2008, TUTTO 3. (A) JEFFREY A., PAINTER J. (a cura di ) DANSERO E., SOMMELLA R., GEOGRAFIA POLITICA, UTET, TORINO, 2011, TUTTO NON CI SONO DIFFERENZE DI PROGRAMMA TRA FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI. Francese nessuna

20 GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA Prof. Francesco De leonardis Illustrare le linee fondamentali del sistema italiano di giustizia amministrativa (quali mezzi ha il cittadino per far valere le proprie ragioni nei confronti dell'amministrazione, quando si può chiedere il risarcimento, come si sviluppa un processo). Diritto amministrativo, diritto delle pubbliche amministrazioni, conoscenza del diritto pubblico e dei fondamenti del diritto privato. Programma da 8 crediti: Il corso si propone di esporre in modo sistematico e con riferimento a concreti episodi di vita le linee fondamentali del sistema di giustizia amministrativa (in particolare l'autotutela, la giurisdizione e i poteri del giudice ordinario nei confronti delle amministrazioni, la giurisdizione amministrativa generale) alla luce dei mutamenti intervenuti nella legislazione degli ultimi anni. In sostanza si tratta di verificare quali mezzi l'ordinamento attribuisca al cittadino o all'impresa per far valere le proprie ragioni nei confronti dell'amministrazione. Programma da 6 crediti: Tutto il programma da 8 crediti escluse le pp ; 82-86; Lezioni frontali dialogate; - Esercitazioni in piccolo e medio gruppo; - Analisi di casi giurisprudenziali; - Produzioni (studio e presentazione di un argomento a scelta). - Durante il corso: modalità di esposizione e presentazione di argomenti a scelta e/o casi giurisprudenziali; - Al termine del corso: esame orale. 1. (A) AA.VV., Nuovo Codice processo amministrativo - III edizione, DEI Tipografia del Genio Civile, Roma, 2012, 2. (A) AA.VV. (a cura di Aldo Sandulli), Diritto processuale amministrativo - II edizione , Giuffrè, Milano, 2013, 3. (A) AA.VV., Codice del processo amministrativo Ed. minor, Simone, Napoli, 2013, Per il libro di testo e il codice si consiglia di utilizzare l'ultima edizione pubblicata. N.B. I due codici indicati sono alternativi. Programma da 8 crediti: Tutto il testo. Programma da 6 crediti: Tutto il testo escluse pp ; 82-86; Inglese, Spagnolo Inglese, Spagnolo

21 GLOBALIZATION AND CRIMINAL JUSTICE: CURRENT ISSUES Prof. David Nelken IN ENGLISH This course offers students the chance to learn how to study international social problems in a comparative way so as to de-construct the different ways they are socially constructed and consider the difficulties faced in succesfully resolving such problems. -lo studio di problemi sociali internazionali seguendo un approccio comparativo Sociologia, Livello avanzato di inglese Bibliografia David Nelken Comparative Criminal Justice: Making Sense of Difference Sage, Londra, 2010 Marie Segrave, Sharon Pickering e Sanja Milivojevic Sex Trafficking: International Context and Response (Willan, GB, 2009) David Nelken "Human Trafficking and Legal Culture", 43 Israel Law Review, 2011 (Dispense, presso Copidea, Via Don Minzoni 20) Per 8 crediti anche David Nelken "Transnational legal processes and the (Re)construction of the 'social': the case of Human Trafficking" in Dermot Feenan (a cura di). The 'Socio' in Socio-Legal Studies, Londra, (Routledge, 2012) (Dispense) In this course (which will be conducted in English) we shall be looking at the way globalization is affecting domestic and international 'social problems'. How can we compare the way such problems are defined and dealt with in different places? How are global social problems constructed? What are the imputed causes? What are the proposed solutions? Can solutions be universal? What of the need to respect differences between places in cultures and traditions? We shall begin by considering how to study the problem of crime cross -nationally and the way this is being affected by globalization. We shall then go on to take as our case study the Palermo Protocol against Human Trafficking. How and why was this agreement reached? What role was and continues to be played by different non- state groups and organisations? What are the similarities and what are the differences in the way this agreement is enforced in Australia, Thailand and Serbia? How are 'global indicators' formed so as to measure progress made by nation states in fighting human trafficking? What are the drawbacks of such measures? Students will be expected to prepare for class by reading the recommended materials and will also to asked to provide summaries of what they find in the various internet websites that discuss the problem of human trafficking. In questo corso (tenuto in lingua inglese) verranno analizzate le modalità in cui la globalizzazione influenza i "problemi sociali" nazionali e internazionali. Come si possono comparare i modi in cui tali problemi vengono definiti e trattati nei differenti contesti? Come vengono costruiti i problemi sociali globali? In proposito, quali sono le cause individuate come responsabili? Quali sono le soluzioni che vengono proposte? E tali soluzioni possono essere di natura universale? Quali sono le differenze tra contesti in termini di culture e tradizioni di cui si deve tenere conto? Il corso inizia prendendo in considerazione come analizzare il problema della criminalità a livello trans-nazionale e i modi in cui essa viene influenzata dalla globalizzazione. Successivamente verrà trattato lo studio di caso relativo al Protocollo di Palermo contro il traffico di esseri umani. Come e perché si è raggiunto questo accordo? Quale ruolo è stato giocato e continua ad essere giocato dai diversi gruppi e organizzazioni non governative? Quali sono le somiglianze e le differenze nei modi in cui tale accordo viene applicato in Australia, Tailandia e Serbia? Come vengono costruiti gli "indicatori globali" per misurare i progressi compiuti dagli stati nazionali nel combattere il traffico di esseri umani? Quali sono i limiti di tali strumenti di misurazione? Agli studenti viene richiesto di preparare le letture suggerite in bibliografia mentre seguono le lezioni; inoltre devono elaborare brevi sintesi dei materiali reperiti nei diversi siti internet che discutono il problema del traffico di esseri umani. Students will be expected to prepare for class by reading the recommended materials and will also to asked to provide summaries of what they find in the various internet websites that discuss the problem of human trafficking. oral examination, written work during the semester will be taken into consideration 1. (A) David Nelken, Comparative Criminal Justice: Making Sense of Difference, Sage, London, 2010, tutto 2. (A) Marie Segrave, Sharon Pickering and Sanja Milivojevic, Sex Trafficking: International Context and Response, Willan, Cullhampton (UK), 2009, tutto 3. (A) David Nelken, 'Human Trafficking and Legal Culture', Israel Law Review, 2011, Jerusalem, (Dispense, Copidea, Via don minzoni 20), 2011, tutto 4. (A) David Nelken, Transnational legal processes and the (Re)construction of the 'social': the case of Human Trafficking' in Dermot Feenan ed. The 'Socio' in Socio-Legal Studies,, Routledge, London ( (Dispense, Copidea, Via don minzoni 20), 2012, tutto

22 per 6 CFU non è richiesta David Nelken 'Transnational legal processes and the (Re)construction of the 'social': the case of Human Trafficking' in Dermot Feenan ed. The 'Socio' in Socio-Legal Studies, London, (Routledge, 2012) ONLY ENGLISH ONLY ENGLISH

23 HISTORY OF INTERNATIONAL RELATIONS Prof. Uoldelul Chelati dirar Aim of this course is to provide the student with a broad understanding of o the main events that have marked the history of international relations during the 20th centuries. After a general introduction to the subject, the main focus of the course will be on the issue of regionalism in international relations. A good knowledge of modern history is recommended. 6 Credits programme: - From the crisis of the Ottoman Empire to the "new diplomacy". - WW I and the first crisis of European colonialism. - The crisis between the two Wars. - WW II and the genesis of the new world order. - Decolonisation and the post-war order. - Bandung and the birth of the Third World. - From the Cold War to the competitive cohexistence. - The crisis of the Soviet Union and the new world order. 8 Credits Programme: to the 6 credits programme the following have to be added: - Themes on Globalisation - New political actors in the international arena The course will be organised in a highly interactive way. Beside attending lectures students will be given reading materials to prepare before classes. Other assignments will include study groups which will have to analyse a topic choosen together with the instructor and to preare a short paper to present in fron of the class. Evaluation will be in written form. 1. (A) A. BEST, J.M. HANHIMAKI, J.A. MAIOLO, K.E. SCHULZE, International History of the Twentieth Century and Beyond, Routledge, London, 2008, 2. (C) M. CHI-KWAN, China and the world since 1945 : an international history, Routledge, London : New York, 2012, 3. (C) M. SORNARAJAH, J. WANG, China, India, and the international economic order, Cambridge University Press, Cambridge, 2010, 4. (C) U. ENGEL e G. RYE OLSEN (Eds), Africa and the north: between globalization and marginalization, Routledge, London, 2005, 5. (C) L. FAWCETT, International relations of the Middle East., Oxford University Press, Oxford, 2005, 6. (C) O.A. WESTAD, The global Cold War: Third World interventions and the making of our times, Cambridge University Press, New York, 2007, 7. (C) J. L. GADDIS, Strategies of Containment: A Critical Appraisal of American National Security Policy during the Cold War, Oxford, Oxford University Press, 2005, 8. (C) I. TAYLOR, The international relations of Sub-Saharan Africa, Continuum, New York, 2010, 9. (C) S. MARSH, H. MACKENSTEIN, The International Relations of the EU, Pearson/Longman, Harlow ; New York, 2005, 10. (A) L. Fawcett and A. Hurrell, Regionalism in world politics: regional organization and international order, Oxford University Press, Oxford, 1995, Program for students taking 6 credits: - A. BEST, J.M. HANHIMAKI, J.A. MAIOLO, K.E. SCHULZE, International History of the Twentieth Century and Beyond, London, Routledge, L. FAWCETT and A. HURRELL, Regionalism in world politics : regional organization and international order, Oxford, Oxford University Press, 1995 Program for students taking 8 credits: - A. BEST, J.M. HANHIMAKI, J.A. MAIOLO, K.E. SCHULZE, International History of the Twentieth Century and Beyond, London, Routledge, L. FAWCETT and A. HURRELL, Regionalism in world politics : regional organization and international order, Oxford, Oxford University Press, One book choosen from those included in the reading list. English

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015 1 Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015 Attività a scelta programmate a favore degli studenti iscritti ai Corsi di Laurea magistrale delle Classi LM-52, LM-59, LM-59, LM-87/LM-88

Dettagli

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei)

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei) Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

Il partenariato. Centro Internazionale per la Promozione dell Educazione e dello Sviluppo (CEIPES) Human Rights Youth Organization ( H.R.Y.

Il partenariato. Centro Internazionale per la Promozione dell Educazione e dello Sviluppo (CEIPES) Human Rights Youth Organization ( H.R.Y. DIRITTI UMANI E SCUOLE INSIEME PER UNA CITTADINANZA ATTIVA Palermo 9-11 Settembree 15-16 Ottobre Il partenariato Ministero dell Istruzione, dell Universitàe della Ricerca-Ufficio Scolastico Regionale per

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali e L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace) Presidente Prof. Luigi

Dettagli

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA

Dettagli

ANALISI DEI SISTEMI TERRITORIALI Prof. Francesco Capocasa

ANALISI DEI SISTEMI TERRITORIALI Prof. Francesco Capocasa ANALISI DEI SISTEMI TERRITORIALI Prof. Francesco Capocasa Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali della modellistica ambientale e territoriale, rendendoli in grado sia di

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico I CRITERI E LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DELL'UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA Nell'aprile del 2007, il nucleo di valutazione dell'università della Tuscia

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

INSEGNAMENTO. Inglese giuridico, corso M-Z, S.S.D. L-LIN/12

INSEGNAMENTO. Inglese giuridico, corso M-Z, S.S.D. L-LIN/12 INSEGNAMENTO DENOMINAZIONE Inglese giuridico, corso M-Z, S.S.D. L-LIN/12 TIPOLOGIA Insegnamento fondamentale Scienze giuridiche, vecchio ordinamento Primo anno Scienze giuridiche d impresa, vecchio ordinamento

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Testi del Syllabus Docente AZZALI STEFANO Matricola: 004466 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata biennale appartenente

Dettagli

Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa. LM 56 (Scienze dell economia)

Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa. LM 56 (Scienze dell economia) Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa LM 56 (Scienze dell economia) PRESENTAZIONE La laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa è orientata

Dettagli

Corso Federalismo e fiscalità locale

Corso Federalismo e fiscalità locale Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Profili didattico-scientifici

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Percorso integrato 2 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Esperti: 1 Introduzione alla

Dettagli

ITIS PASCAL ROMA - A.S. 2012//2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Insegnante: Sbarra Alessandra. Materia : DIRITTO / ECONOMIA CLASSI : I A,IB,IIA,IIB,IIC

ITIS PASCAL ROMA - A.S. 2012//2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Insegnante: Sbarra Alessandra. Materia : DIRITTO / ECONOMIA CLASSI : I A,IB,IIA,IIB,IIC ITIS PASCAL ROMA - A.S. 2012//2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Insegnante: Sbarra Alessandra Materia : DIRITTO / ECONOMIA CLASSI : I A,IB,IIA,IIB,IIC Premessa Con la presente programmazione ci si riporta

Dettagli

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Carta dei servizi di orientamento e tutorato Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale Viale L. Cittadini 33, Arezzo Carta dei servizi di orientamento e tutorato Carta dei servizi di orientamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA D.R. n. 3 del 30/06/2009 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli Studi Guglielmo Marconi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 127 del 31 maggio 2008; VISTO il Regolamento Didattico

Dettagli

Corso di Fondamenti di Economia

Corso di Fondamenti di Economia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Prof. Gianmaria Martini Introduzione al corso A.A. 2013-2014 Obiettivi del corso è il primo insegnamento di natura economica nel Corso di Laurea Triennale in

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-16 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) A.A. 2010/2011 Presidente Prof. Roberto Cavallo Perin roberto.cavalloperin@unito.it Il Corso

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Legislazione Europea, Nazionale

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

Master in International Law Diritto Internazionale

Master in International Law Diritto Internazionale Master in International Law Diritto Internazionale DESTINATARI Il Corso si rivolge a professionisti o laureati di tutte le Università italiane o straniere che desiderano avere conoscenze più approfondite

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC Scuola di Scienze Sociali. Economia internazionale e dell'unione Europea - Codice 63744

DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC Scuola di Scienze Sociali. Economia internazionale e dell'unione Europea - Codice 63744 Economia internazionale e dell'unione Europea - Codice 63744 Corso di laurea in Economia e commercio - A.A. 2015/16 Docente Cognome e nome D ALAURO GIOVANNI e-mail: dalauro@economia.unige.it Anno di corso:

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi: La Camera dei deputati è stata tra le prime istituzioni italiane a realizzare, nella seconda metà degli anni novanta, una versione del proprio sito che, riferita ai tempi, poteva definirsi accessibile.

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche Art. 1 Le seguenti disposizioni disciplinano l organizzazione didattica del Corso di Laurea in Scienze giuridiche, in conformità alle

Dettagli

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità CORSO DI FORMAZIONE FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità I EDIZIONE 1000 ore - 40 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM086 www.unipegaso.it Titolo FORM086 - La gestione condominiale

Dettagli

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema Corso di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa 1 semestre, A.A. 2003-04 1 Ciclo prof. Pier Luigi Capucci

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ Master di I livello SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ (SECONDA EDIZIONE) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 (MA 046) TITOLO Sistemi di sicurezza ed interculturalità OBIETTIVI FORMATIVI Il Master persegue

Dettagli

Sociologia dell'educazione A-L a.a. 2014-2015

Sociologia dell'educazione A-L a.a. 2014-2015 Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea quinquennale in Scienze della Formazione Primaria - 1 anno Sociologia dell'educazione

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE MATERIA CLASSI: II ITIS INGLESE DOCENTI : BREWER CODICE N 1 DENOMINAZIONE Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistico-comunicative Lessico Cultura dei paesi anglofoni AREA DI RIFERIMENTO LINGUA

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Insegnamento di GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA SSD IUS 10 CFU 5 - A.A. 2014-2015 Docente: PROF. PAOLO TANDA Obiettivi formativi:

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

Indirizzo: Relazioni internazionali. Classe: III.. a.s. 2015/16. Disciplina: Economia Aziendale e geopolitica

Indirizzo: Relazioni internazionali. Classe: III.. a.s. 2015/16. Disciplina: Economia Aziendale e geopolitica Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 2012

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE "Non so da dove cominciare disse il Coniglio Bianco. ''Comincia dal principio disse il Re, con aria grave e vai avanti finche' non arrivi alla fine: allora fermati".

Dettagli

Presentazione e programma del Corso

Presentazione e programma del Corso Strategie e Politiche Aziendali Presentazione e programma del Corso A.A. 2015/2016 Contenuti generali del Corso Il corso di Strategie e Politiche Aziendali si compone di due parti distinte, ma strettamente

Dettagli

Libero con valutazione dei requisiti di accesso B66

Libero con valutazione dei requisiti di accesso B66 GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: Titolo rilasciato: Curricula attivi: Durata del corso di studi: Crediti richiesti per l'accesso: 180 Cfu da acquisire totali: 120 Annualità attivate: 1 Modalità

Dettagli

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 4^

Programmazione annuale docente classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione annuale docente classi 4^ Docente: Maria Anelli Classi: 4^ sez. A, C Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSE 3 INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: TRASFORMAZIONI STORICHE E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECONOMICI E MODALITA DELL INTERVENTO PUBBLICO

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore)

Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore) Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore) Dipartimenti di Area Medica - Università di Foggia Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica I anno - I semestre a.a. 2014/2015 Prof. Crescenzio Gallo

Dettagli

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 2012

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

SCHEDA DEL PROGETTO N 07 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli