IL CONTO: CONCETTO E FUNZIONAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CONTO: CONCETTO E FUNZIONAMENTO"

Transcript

1 LEZIONE IL CONTO: LO STRUMENTO DELLA CONTABILITÀ ECONOMICA PROF. MARCO SORRENTINO

2 Indice 1 IL CONTO: CONCETTO E FUNZIONAMENTO IL CONTO COME STRUMENTO DELLA CONTABILITÀ ECONOMICA: IL SUO FUNZIONAMENTO LA FUNZIONE E LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI I CONTI ACCESI AI VALORI FINANZIARI ED I CONTI ACCESI AI VALORI ECONOMICI BIBLIOGRAFIA di 17

3 1 Il conto: concetto e funzionamento 1.1. Il conto come strumento della contabilità economica: il suo funzionamento Nel significato ordinario del termine, il conto indica il computo o calcolo aritmetico. Nella teoria e nella pratica aziendale, lo stesso termine ha assunto un significato più specifico come una serie di scritture relative ad un dato oggetto, variabile e misurabile, aventi lo scopo di fornire informazioni sulle caratteristiche qualitative e quantitative di tale oggetto in un determinato momento e, entro certi limiti, nel corso del tempo 1. In sostanza, quindi, il conto è lo strumento utilizzato in contabilità economica per rappresentare lo stato e le variazioni di una grandezza mutevole nel tempo (c.d. oggetto del conto ). Il conto ha la stessa identica funzione di una somma algebrica, con la sola differenza che invece dei segni + e si hanno le sezioni di SINISTRA e di DESTRA. conto) Denominazione del conto (Oggetto del ( + ) SINISTRA ( ) DESTRA In precedenza, si è imparato a rappresentare l equazione fondamentale della contabilità economica e le sue evoluzioni: A P = N A = P + N AF + AnF = PF + PnF + [Ni + (R-C)] sotto forma di conto: 1 Marchi L. (a cura di), Contabilità d impresa e valori di bilancio, Giappichelli Editore, Torino, 2010, pag di 17

4 I segni (+ e ) sono sostituiti appunto dalle sezioni (sinistra e destra), per cui, dal momento che l equazione fondamentale è A = P + N, se le ATTIVITÀ si iscrivono a SINISTRA, le PASSIVITÀ si iscrivono a DESTRA. La somma algebrica delle due sezioni si chiama saldo e, come nelle equazioni, iscrivere un valore a DESTRA equivale ad iscriverlo a SINISTRA con il segno cambiato e viceversa. Il NETTO, che risulta dalla differenza tra ATTIVITÀ e PASSIVITÀ, si iscrive a DESTRA, perché è l eccesso della SINISTRA sulla DESTRA e quindi consente il continuo bilanciamento del conto. Se le PASSIVITÀ sono superiori alle ATTIVITÀ, ovvero i valori a DESTRA sono superiori di quelli a SINISTRA, allora il NETTO, essendone la differenza, dovrebbe iscriversi a SINISTRA, invece, per convenzione, si iscrive a DESTRA, ma con il segno invertito. I RICAVI, che rappresentano un incremento diretto della ricchezza, e quindi del NETTO, si iscrivono a DESTRA ad incremento del NETTO (visivamente, devono fare crescere il box rosso). I COSTI, che rappresentano un decremento diretto della ricchezza, e quindi del NETTO, dovrebbero iscriversi a SINISTRA, a decremento del NETTO, invece, per convenzione, si iscrivono a DESTRA, ma con il segno invertito (visivamente, devono far diminuire il box rosso). Tutte queste modalità di iscrizione derivano dalla equazione fondamentale: A = P + N. Pensando a quella formula, si risolverà sempre e comunque ogni dubbio relativo alle modalità di rilevazione contabile. Tecnicamente, per convenzione: i nomi delle sezioni di un conto non si definiscono sinistra e destra, ma rispettivamente DARE ed AVERE. movimentare in DARE un conto, si dice ADDEBITARE UN CONTO; movimentare in AVERE un conto, si dice ACCREDITARE UN CONTO; 4 di 17

5 conto) Denominazione del conto (Oggetto del E SINISTRA DARE ADDEBITAR ARE DESTRA AVERE ACCREDIT CHIUDE. un conto, il cui saldo giunge autonomamente a 0 (zero), si SPEGNE. un conto, in cui si inserisce una voce per portare il saldo a 0 (zero), si Dalla analisi dello schema rappresentativo dell equazione fondamentale della contabilità economica (c.d. Stato Patrimoniale) sotto forma di conto si evince che: 1. Le Attività (sia finanziarie sia non finanziarie) si iscrivono in DARE dello Stato Patrimoniale. 2. Le Passività (sia finanziarie sia non finanziarie) si iscrivono in AVERE dello Stato Patrimoniale. 5 di 17

6 3. Il Netto, suddiviso nelle sue grandezze ideali, similmente alle Passività, si iscrive in AVERE dello Stato Patrimoniale. 4. I Ricavi ed i Costi, in quanto espressivi della variazione della ricchezza, e quindi del Netto, si dovrebbero iscrivere nello Stato Patrimoniale, rispettivamente, ad incremento del Netto (e quindi in AVERE) ed a decremento del Netto (e quindi sempre in AVERE, ma con il segno invertito); nella realtà, invece, si iscrivono in un conto a parte, il Conto Economico, il cui saldo si epiloga nello Stato Patrimoniale. Da ciò ne deriva che il funzionamento dello strumento del conto si basa sulle seguenti regole operative (c.d. regole auree ): Ogni incremento di un elemento classificabile come Attività (sia esso finanziaria o non finanziaria) va iscritto nella sezione DARE del conto di riferimento; di contro, ogni decremento di un elemento classificabile come Attività (sia esso finanziaria o non finanziaria) va iscritto nella sezione AVERE del conto di riferimento. Ogni incremento di un elemento classificabile come Passività (sia esso finanziaria o non finanziaria) va iscritto nella sezione AVERE del conto di riferimento; di contro, ogni decremento di un elemento classificabile come Passività (sia esso finanziaria o non finanziaria) va iscritto nella sezione DARE del conto di riferimento. Ogni incremento di un elemento classificabile come (grandezza ideale di) Netto va iscritto nella sezione AVERE del conto di riferimento; di contro, ogni decremento di un elemento classificabile come (grandezza ideale di) Netto va iscritto nella sezione DARE del conto di riferimento. La rilevazione di un elemento classificabile come Ricavo, in quanto incremento del Netto, va iscritta nella sezione AVERE del conto di riferimento; di contro, la rilevazione di un elemento classificabile come Costo, in quanto decremento del Netto, va iscritta nella sezione DARE del conto di riferimento. 6 di 17

7 Se si pensa sempre alla equazione fondamentale della contabilità economica A = P + N e si ricorda che per convenzione si è scelto che la sinistra si chiama DARE e la destra AVERE, non si può mai sbagliare proprio perché le Attività (A) sono a sinistra della equazione e le Passività (P) ed il Netto (N) ne sono a destra. Nel corso dell anno (fase continuativa), le uniche variazioni immediatamente visibili sono quelle finanziarie. Pertanto, la rilevazione contabile partirà sempre da una variazione finanziaria che porterà una mutazione in una Attività Finanziaria o in una Passività Finanziaria. Mutazioni di natura non finanziaria non saranno infatti immediatamente visibili. Si ricorda che esistono due tipi di Variazione Finanziaria: ATTIVA, ovvero incremento ( ) di Attivo o decremento ( ) di Passivo finanziario: + Cassa/Banca (DARE, di Attività) + Crediti (DARE, di Attività) - Debiti (DARE, di Passività) PASSIVA, ovvero incremento ( ) di Passivo o decremento ( ) di Attivo finanziario: - Cassa/Banca (AVERE, di Attività) - Crediti (AVERE, di Attività) + Debiti (AVERE, di Passività) 7 di 17

8 Come più volte osservato, le Variazioni Finanziarie (siano esse positive o negative) non sono fini a se stesse, ma misurano sempre qualcosa, o al massimo si compensano tra loro. Qualsiasi sia il rapporto (di compensazione e/o di misurazione), il bilanciamento sarà sempre confermato, in quanto ad ogni evento di gestione rilevato, il totale delle iscrizioni in DARE (addebitamenti) corrisponderà sempre al totale delle iscrizioni AVERE (accreditamenti). Le seguenti figure rappresentano, in forma grafica, l applicazione delle regole auree poc anzi enunciate: Emersione di una Variazione Finanziaria Positiva Emersione di una Variazione Finanziaria Negativa 8 di 17

9 Come affermato precedentemente, i costi ed i ricavi non sono raccolti nello Stato Patrimoniale, ma sono rilevati in un conto a parte (il Conto Economico), portando poi allo Stato Patrimoniale solo il suo SALDO nella sezione AVERE con segno: POSITIVO, se i ricavi eccedono i costi (tecnicamente una circostanza di tal genere viene definita: UTILE), tale situazione rappresenta un incremento della ricchezza complessiva e quindi di NETTO; NEGATIVO, se i costi eccedono i ricavi (tecnicamente una circostanza di tal genere viene definita: PERDITA), tale situazione rappresenta un decremento della ricchezza complessiva e quindi di NETTO. Lo stesso discorso fatto con il NETTO si pone con tutte le Attività e le Passività (siano esse finanziarie o non finanziarie), per cui non ha senso portare allo Stato Patrimoniale tutte le variazioni, ma le si accoglie in un conto dedicato solo a quella specifica Attività/Passività (o specifica classe di Attività/Passività) e solo il SAL DO lo si porta allo Stato Patrimoniale. Pertanto, ogni valore iscritto nello Stato Patrimoniale è il realtà il frutto della somma dei saldi di uno o più conti. In tal senso, neanche i costi ed i ricavi si epilogano tutti a Conto Economico, ma si usano dei conti distinti per natura e solo i loro SALDI si epilogano poi a Conto Economico. I conti accesi in una azienda vengono indicati nel PIANO DEI CONTI ed loro livello di dettaglio rappresenta il massimo livello di dettaglio che si può ottenere in una analisi basata sulla contabilità La funzione e la struttura del piano dei conti 2 Il piano (o quadro) dei conti è un documento nel quale sono indicati tutti i conti che si prevede di accendere e tenere per la rilevazione dei fatti di gestione e delle operazioni necessarie per compiere le sintesi di fine periodo. Esso, quindi, è composto da un elenco di conti coordinati a sistema utilizzati o utilizzabili nelle scritture contabili dell impresa e da una breve spiegazione sul contenuto e sulle regole di funzionamento degli stessi. I principali scopi per i quali si redige il piano dei conti sono: fornire ai contabili una guida per la composizione delle scritture; 2 Paragrafo tratto da: Tommasetti A., Bisogno M., Contabilità e bilancio d impresa, Franco Angeli, Milano, 2010, pagg di 17

10 facilitare la redazione del bilancio di esercizio, nel rispetto delle norme civilistiche e dei principi contabili; consentire una analisi degli elementi reddituali e patrimoniali secondo le esigenze informative del soggetto aziendale. Nel piano dei conti, ogni conto è identificato da due componenti: la denominazione e il codice, che ne facilita la classificazione assumendo particolare rilevanza in caso di automazione della contabilità. Il piano dei conti deve essere strutturato in modo da consentire con semplicità l inserimento di nuovi conti, che può rendersi necessario: al verificarsi di fenomeni non previsti; all aumento delle esigenze di informativa interna o esterna; al verificarsi di cambiamenti legislativi. L elaborazione del piano dei conti deve rispondere a criteri di razionalità e chiarezza. Per esempio, nella scelta degli oggetti cui intestare i conti, occorre che vi sia chiarezza per quanto attiene alle denominazioni che esprimono e qualificano l oggetto del conto. È necessario, inoltre, che per fatti e fenomeni analoghi la collocazione sia la medesima e che in sede di rilevazione vengano adottati per essi le identiche denominazioni previste nel piano dei conti. In considerazione delle specifiche esigenze proprie di ogni singola azienda, non esiste uno schema di piano dei conti valido per tutte le aziende; inoltre, con riferimento alla stessa azienda, il piano dei conti è sempre potenzialmente soggetto ad eventuali modificazioni dettate dalle nuove necessità aziendali. Per ottenere un piano dei conti razionalmente strutturato, la codifica dei conti può basarsi su criteri numerici o alfanumerici. La classificazione numerica impiega le dieci cifre numeriche (dallo 0 al 9 ), tra loro variamente combinate; quella alfanumerica, invece, abbina alle cifre numeriche le lettere dell alfabeto. Di seguito, si riporta l estratto di un ipotetico piano dei conti, la cui classificazione è basata su criteri numerici. 10 di 17

11 11 di 17

12 2 I conti accesi ai valori finanziari ed i conti accesi ai valori economici Muovendo dal rapporto (di compensazione e/o di misurazione) più volte illustrato, è possibile individuare due serie di conti: 1. Una serie accesa ai valori finanziari, sia certi (Cassa e Banca) sia assimilati (Crediti [di funzionamento o di finanziamento] e Debiti [di funzionamento o di finanziamento]) sia presunti (Ratei attivi e passivi [in senso stretto ed in senso lato] e Passività Presunte), che accoglie: In DARE, le variazioni finanziarie positive. In AVERE, le variazioni finanziarie negative. FINANZIARI CONTI ACCESI AI VALORI Variazioni finanziarie positive (VF+) Variazioni finanziarie negative (VF ) Più nel dettaglio: CONTI ACCESI AI VALORI FINANZIARI CERTI + Cassa + Banca Cassa Banca CONTI ACCESI AI VALORI FINANZIARI ASSIMILATI e PRSUNTI 12 di 17

13 (positivi) + Crediti + Ratei Attivi Attivi Crediti Ratei CONTI ACCESI AI VALORI FINANZIARI ASSIMILATI e PRSUNTI (negativi) Debiti Ratei Passivi Passivi tà Presunte + Debiti + Ratei Passivi + Passività Presunte I conti accesi ai valori finanziari hanno funzionamento bifase. 2. Una serie accesa ai valori economici, che accoglie: In DARE, le variazioni economiche negative. In AVERE, le variazioni economiche positive. CONTI ACCESI AI VALORI ECONOMICI Variazioni economiche negative (VE ) Variazioni economiche positive (VE+) 13 di 17

14 All interno di questa serie di conti, si individuano: Conti economici di reddito, tra i quali si distinguono: o I conti accesi a seguito dell acquisto o della cessione di servizi e fattori a fecondità semplice, che accolgono o solo costi (in DARE) o solo ricavi (in AVERE) e sono quei costi/ricavi che, sulla base del sistema delle presunzioni, si battezzano in prima battuta di competenza economica del periodo oggetto di analisi, portandoli nel box rosso del Magic Box. Se poi alcuni di questi costi hanno invece misurato l acquisizione di servizi ancora a disposizione alla fine del periodo di competenza, allora in fase di assestamento (rettifica) si rileva una Attività non Finanziaria (o anche risconto attivo o costo sospeso) che di fatto trascina quei costi indietro dal box rosso verso il box blue. Del pari, se alcuni di questi ricavi misurano servizi ancora da cedere, allora in fase di assestamento (rettifica) si rileva una Passività non Finanziaria (o anche risconto passivo o ricavo sospeso) che di fatto trascina quei ricavi indietro dal box rosso verso il box giallo. CONTI ACCESI AI COSTI Costi CONTI ACCESI AI RICAVI Ricavi Questi conti hanno funzionamento unifase. o I conti alle Attività non Finanziarie. Questi conti accolgono in DARE gli incrementi di Attività non Finanziarie ed in AVERE i suoi decrementi. Con 14 di 17

15 riferimento ai conti accesi ai fattori a fecondità ripetuta (immobilizzazioni), ad esempio, gli stessi accolgono in DARE i costi di acquisizione dei ffr e poi registrano tutte le variazioni ad essi relative. In particolare, registreranno in AVERE la quota di costi che alla fine del periodo oggetto di analisi sarà trasferita al box rosso a seguito del processo di ammortamento o anche di una eventuale svalutazione, ovvero il ricavo incassato per la loro cessione, in modo che il saldo lasci emergere l utile o la perdita lorda sulla vendita effettuata. CONTI ACCESI ALLE ATTIVITA NON FINANZIARIE Finanziarie + Attività non Attività non Finanziarie Questi conti hanno funzionamento bifase. o I conti accesi alle Passività non Finanziarie. Questi conti accolgono in AVERE gli incrementi di Passività non Finanziarie ed in DARE i suoi decrementi. CONTI ACCESI ALLE PASSIVITA NON FINANZIARIE Passività non Finanziarie + Passività Finanziarie non Questi conti hanno funzionamento bifase. Conti economici di Capitale, accesi alle grandezze di Netto, che accolgono in AVERE gli incrementi del Netto ed in DARE i suoi decrementi. CONTI ACCESI ALLE 15 di 17

16 GRANDEZZE DI NETTO Netto + Netto Questi conti hanno funzionamento bifase. 16 di 17

17 Torino, Bibliografia Marchi L. (a cura di), Contabilità d impresa e valori di bilancio, Giappichelli Editore, 17 di 17

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA CONTABILITA GENERALE D IMPRESAD 1 LA CONTABILITA GENERALE DI IMPRESA SISTEMI DI RILEVAZIONE SISTEMI CONTABILI I sistemi contabili d azienda riguardano l oggetto e l

Dettagli

La contabilità generale

La contabilità generale La contabilità generale III classe ITC Prof. Luigi Trojano 1 Struttura SIA integrato SIA integrato Sottosistema Contabile raccoglie e coordina le informazioni riguardanti le operazione di gestione interna

Dettagli

LA CONTABILITA GENERALE

LA CONTABILITA GENERALE LA CONTABILITA GENERALE 1 LA CONTABILITA GENERALE SISTEMI DI RILEVAZIONE SISTEMI CONTABILI I sistemi contabili d azienda riguardano l oggetto e l estensione delle rilevazioni d azienda. I sistemi contabili

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia Il sistema del reddito

La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia Il sistema del reddito La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia Il sistema del reddito 1 Approfondiamo la Contabilità Generale Essa: raccoglie quel complesso di rilevazioni concernenti i soli fenomeni di gestione

Dettagli

1. CONTABILITA GENERALE

1. CONTABILITA GENERALE 1. CONTABILITA GENERALE Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Sede di Fano Corso di Ragioneria Generale e Applicata I PARTE APPLICATA CONTABILITA GENERALE 1 Cosa si studia nel Corso

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014

Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014 Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014 LA GESTIONE 3 E l insieme delle scelte e delle azioni che si compiono in vista del perseguimento del

Dettagli

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti IL CONTO (1 ) Dare CASSA Avere + cassa - cassa Motivi: ❿ ❿ ❿ Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti Motivi: ❿ ❿ ❿ Rimborso finanziamento Acquisti per contanti Pagamento debiti 1

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO LE COMPONENTI DEL REDDITO DI ESERCIZIO - Rilevazioni contabili durante l esercizio, anche dette VARIAZIONI DI

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

CHIUSURA GENERALE DEI CONTI

CHIUSURA GENERALE DEI CONTI CHIUSURA GENERALE DEI CONTI Una volta effettuate le scritture di assestamento per la determinazione della competenza economica dei costi e dei ricavi, si procede all'epilogo dei conti al "Conto del Risultato

Dettagli

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE CONTABILITA GENERALE 15 REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI E SCRITTURE DI COSTITUZIONE 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 Contabilità Generale

Dettagli

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali Le rimanenze finali Durante l esercizio le imprese sostengono costi relativi a: l acquisto di materie prime e merci; la trasformazione delle materie prime in prodotti finiti; la gestione e l immagazzinamento

Dettagli

Bilancio: l attivo circolante e le passività

Bilancio: l attivo circolante e le passività Bilancio: l attivo circolante e le passività e il passivo Riferimenti normativi e disposizioni contabili 2424-2424 bis -2426-2427 c.c. - Rappresentazione, definizione, valutazione e informazioni integrative

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA DEI CONTI E LA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL PROCESSO DI RILEVAZIONE CONTABILE RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO DEI CONTI

Dettagli

LA FUSIONE Aspetti contabili

LA FUSIONE Aspetti contabili Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Tecnica professionale A.A. 2010-2011 LA FUSIONE Aspetti contabili Lezione del 29 novembre 2010 1 Bilancio post fusione Bilancio di apertura

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

RACCORDO CON TEMATICHE I - II E III SOTTOPERIODO I E II SOTTOPERIODO: AZIENDA FATTI DI GESTIONE

RACCORDO CON TEMATICHE I - II E III SOTTOPERIODO I E II SOTTOPERIODO: AZIENDA FATTI DI GESTIONE RACCORDO CON TEMATICHE I - II E III SOTTOPERIODO I E II SOTTOPERIODO: AZIENDA FATTI DI GESTIONE SCHEMA ATTIVITA COMPLESSIVA GRANDEZZE CHE CARATTERIZZANO LA GESTIONE TABELLA A DOPPIA ENTRATA EQUAZIONI EQUILIBRIO

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

I sistemi di rilevazione patrimoniale e reddituale a confronto **

I sistemi di rilevazione patrimoniale e reddituale a confronto ** Corso di Analisi di bilancio. A. A. 2012/2012 Ricerca personale I sistemi di rilevazione patrimoniale e reddituale a confronto ** Salvatore Marcianò **Il Docente non interviene nell elaborazione delle

Dettagli

Relazione al bilancio e nota integrativa

Relazione al bilancio e nota integrativa Alla C.A. dei membri del Co.P.E. Catania, lì 22.04.2014 Relazione al bilancio e nota integrativa Il bilancio chiuso al 31/12/2013, di cui la presente relazione costituisce parte integrante, corrisponde

Dettagli

Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana

Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana Il sistema informativo contabile Prof.Sartirana I valori aziendali L azienda per gestire la propria attività dispone di un proprio patrimonio Il patrimonio aziendale si compone di un ATTIVO (comprendente

Dettagli

Introduzione alla contabilità economicopatrimoniale

Introduzione alla contabilità economicopatrimoniale Introduzione alla contabilità economicopatrimoniale Il metodo della partita Dott. Angelo Erbacci, Politecnico di Milano angelo.erbacci@polimi.it 2 Introduzione alla COEP La contabilità economico-patrimoniale

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE Sede in ROMA, VIA FILIBERTO PETITI 32/34 Cod. Fiscale 97443070582 Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2013 redatta in forma ABBREVIATA

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI Nell ambito del corso di economia aziendale, verranno effettuate una serie di lezioni relative alla cd. Ragioneria Ragioneria: disciplina che si occupa delle rilevazioni

Dettagli

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Le IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI sono: FATTORI PRODUTTIVI AD UTILIZZO PLURIENNALE «STRUMENTI» DEL PROCESSO PRODUTTIVO Le immobilizzazioni incorporano

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10 TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario OIC 10 Parma, 1 Ottobre 2014 1 Indice 1. Finalità del principio 3 2. Ambito di applicazione 4 3. Definizioni 5 4. Contenuto e struttura 6 5. Classificazione

Dettagli

OIC 10 Rendiconto finanziario

OIC 10 Rendiconto finanziario Daniela Toscano (Dottore Commercialista in Cuneo) OIC 10 Rendiconto finanziario 1 Il Principio contabile OIC 10, pubblicato il 4 agosto 2014 e applicabile ai bilanci al 31 dicembre 2014, è dedicato allo

Dettagli

Libro di testo da pag. 147 a pag. 169 + da pag. 216 a 228

Libro di testo da pag. 147 a pag. 169 + da pag. 216 a 228 Libro di testo da pag. 147 a pag. 169 + da pag. 216 a 228 Per affrontare in modo efficace questa unità didattica, prerequisito essenziale è la capacità di saper RICONOSCERE i CONTI FINANZIARI dai CONTI

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2 4 COSTI DI PUBBLICITÀ Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC n. 24; Comitato consultivo per le norme antielusive, pareri 19.2.2001 n. 1; 24.2.2004 n. 1; 5.5.2005 n. 8 e 7.3.2006 n. 5; R.M. 5.11.74 n. 2/1016;

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA Viale Mirabellino 2, 20900 Monza (MB) www.reggiadimonza.it RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA 1 INVENTARIO Il processo di armonizzazione contabile, impone una corretta gestione

Dettagli

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario a. Definizione b. Obiettivi c. Contenuti d. Fasi di redazione e. Presupposti f. Limiti g. Il rendiconto finanziario sintetico 2 1 a. Definizione Il rendiconto

Dettagli

1. CONTABILITA GENERALE

1. CONTABILITA GENERALE 1. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE Dott. Sacchi Enrica sacchien@yahoo.it 20 ottobre 2011 Ragioneria Generale e Applicata - La contabilità generale 1 Scritture Contabili Come detto, le

Dettagli

I costi e ricavi di competenza economica dell esercizio

I costi e ricavi di competenza economica dell esercizio I costi e ricavi di competenza economica dell esercizio costi e ricavi che non richiedono rettifiche la cui manifestazione finanziaria si è avuta nell esercizio di totale competenza economica dell esercizio

Dettagli

LA SCHEDA CONTABILE di Roberto Gabrielli

LA SCHEDA CONTABILE di Roberto Gabrielli LA SCHEDA CONTABILE di Roberto La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 23.05.2009) Scopo della scheda La scheda si propone di illustrare in modo semplice e sintetico alcune delle più comuni

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

Introduzione alla contabilità generale

Introduzione alla contabilità generale Economia e organizzazione aziendale I Contabilità generale Analisi degli eventi gestionali Rettifiche di fine esercizio Esercizio: stato patrimoniale iniziale Esercizio: la gestione Esercizio: primo bilancio

Dettagli

Scritture di costituzione dell azienda. I. scritture di costituzione dell azienda; 2. CONTABILITA GENERALE. Scritture Contabili

Scritture di costituzione dell azienda. I. scritture di costituzione dell azienda; 2. CONTABILITA GENERALE. Scritture Contabili 2. CONTABILITA GENERALE Scritture Contabili Come detto, le scritture contabili possono essere suddivise nei seguenti raggruppamenti: I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE Dott. Antonio Rizzuto antonio.rizzuto@uniurb.it

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010)

La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010) CONTABILITA La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010) Quadro di sintesi Relativamente alle imposte dirette, l art. 15-bis del D.L. 81/2007 intervenendo sull art. 164 del L utile

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Esercitazione sul bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONCETTI

Dettagli

Bilancio Economico Pluriennale 2014 2015-2016

Bilancio Economico Pluriennale 2014 2015-2016 Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Il Direttore Generale Bilancio Economico Pluriennale 2014 2015-2016 Il Direttore Generale Dott. Gianfranco Scarpelli RELAZIONE AL BILANCIO PLURIENNALE

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50.

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50. Una Società a Responsabilità Limitata con attività commerciale presenta il seguente: BILANCIO DI VERIFICA AL 31 DICEMBRE 2005 ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Dal Bilancio di verifica al Bilancio d'esercizio: formazione e contenuto di Luisa Angela Vallese

Dal Bilancio di verifica al Bilancio d'esercizio: formazione e contenuto di Luisa Angela Vallese Dal Bilancio di verifica al Bilancio d'esercizio: formazione e contenuto di Luisa Angela Vallese Le operazioni di fine anno di una o.d.v. 31 Ottobre 2009 CSV TREVISO 1 Concetti importanti Piano dei conti:

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2012-2013 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

2. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE

2. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE 2. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE 1 Scritture Contabili Come detto, le scritture contabili possono essere suddivise nei seguenti raggruppamenti: I. scritture di costituzione dell azienda;

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

LA CONTABILITÀ GENERALE

LA CONTABILITÀ GENERALE LA CONTABILITÀ GENERALE OGGETTO: IL SISTEMA DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCOPO: 1) DETERMINAZIONE PERIODICA CAPITALE DI FUNZIONAMENTO E REDDITO 2) CONTROLLO CONTINUO MOVIMENTI FINANZIARI ED ECONOMICI STRUMENTO:

Dettagli

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2012 Signori associati, il presente documento

Dettagli

SVALUTAZIONE DEI CREDITI. Stralciato in quanto inesigibile un Credito verso clienti di 5.000 SITUAZIONE CONTABILE PREESISTENTE

SVALUTAZIONE DEI CREDITI. Stralciato in quanto inesigibile un Credito verso clienti di 5.000 SITUAZIONE CONTABILE PREESISTENTE SVALUTAZIONE DEI CREDITI Alla fine del periodo amministrativo ci sono ancora operazioni in corso, quali le vendite di beni e servizi, il cui ricavo è già stato rilevato in contabilità, ma il relativo credito

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000.

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000. OPERAZIONE 1 Acquisto di attrezzature per 15.000, IVA 20%, regolamento con assegno bancario; ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA

Dettagli

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa I RATEI ED I RISCONTI ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE I Ratei ed i Risconti...3

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito Sul calcolo del reddito di fine periodo: riflessioni di base 1 INDICE: Premessa Esercitazione Calcolo del reddito nel Conto del capitale Calcolo del reddito nel Conto del reddito Calcolo del reddito nel

Dettagli

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti Prerequisiti Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti L opzione Ratei e risconti estende le funzioni contabili già presenti nel modulo di base e può essere attivata solo con

Dettagli

APPUNTI DI RAGIONERIA

APPUNTI DI RAGIONERIA Università La Sapienza sede di Latina Facoltà di Economia Cattedra di RAGIONERIA a.a. 2013-2014 APPUNTI DI RAGIONERIA Dispensa n. 9: Liquidità, ratei e risconti, conti d ordine Il presente materiale è

Dettagli

Revisione legale e controllo qualità: le «Asserzioni»

Revisione legale e controllo qualità: le «Asserzioni» Revisione legale e qualità: le «Asserzioni» Alberto Pesenato (*) Per poter esprimere un giuzio sul bilancio il revisore legale scompone l obiettivo finale riferito al bilancio nel suo complesso in sotto

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

MANIFESTAZIONE NUMERARIA

MANIFESTAZIONE NUMERARIA LA PARTITA DOPPIA Oggetto del corso di contabilità sono le rilevazioni contabili effettuate con il metodo della Partita Doppia applicata al sistema del reddito. I principi su cui si fonda la Partita Doppia

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Lezioni di Economia Aziendale - classe TERZA RIM - SISTEMA INFORMATIVO E CONTABILITA' GENERALE - MOD. 3A - Prof. Monica Masoch 1

Lezioni di Economia Aziendale - classe TERZA RIM - SISTEMA INFORMATIVO E CONTABILITA' GENERALE - MOD. 3A - Prof. Monica Masoch 1 Lezioni di Economia Aziendale - classe TERZA RIM - SISTEMA INFORMATIVO E CONTABILITA' GENERALE - MOD. 3A - Prof. Monica Masoch 1 Per affrontare in modo efficace questa unità didattica, prerequisito essenziale

Dettagli

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI FONDI RISCHI E SPESE FUTURE. Nella sezione dell Avere di SP si collocano tra le passività le seguenti classi:

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI FONDI RISCHI E SPESE FUTURE. Nella sezione dell Avere di SP si collocano tra le passività le seguenti classi: ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI FONDI RISCHI E SPESE FUTURE Nella sezione dell Avere di SP si collocano tra le passività le seguenti classi: - Fondi Rischi; - Fondi Spese Future; - Debiti; - TFR. Occorre specificare

Dettagli

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione.

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. I DEBITI I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. Principio contabile nazionale Doc. n. 19 Definizione

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 09 05.03.2014 Il rendiconto finanziario nel nuovo OIC 10 Aggiornamento principi contabili Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Aggiornamento

Dettagli

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO 1 Il metodo integrale l eliminazione delle operazioni infragruppo Il metodo di consolidamento integrale è disciplinato dall

Dettagli

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI FINALITA DELLA DINAMICA DEI MEZZI 1) Evidenziazione delle dinamiche economico-aziendali 2) Rappresentazione della composizione patrimoniale dell impresa 3) Determinazione

Dettagli

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento consentono di passare dal criterio della manifestazione finanziaria al criterio della competenza economica e sono effettuate

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PRINCIPI DIBASE METODO DELLA PARTITA DOPPIA

PRINCIPI DIBASE METODO DELLA PARTITA DOPPIA PRINCIPI DIBASE METODO DELLA PARTITA DOPPIA CORSO CONTABILITA GENERALE E DEL PERSONALE I.T.C PIAGGIA VIAREGGIO Non si può gestire un azienda e redigere il bilancio senza tenere una contabilità. La contabilitàgenerale

Dettagli

Gestione economica Appunti di contabilità Il conto economico (perdite e profitti) Luca Dossena - Docente

Gestione economica Appunti di contabilità Il conto economico (perdite e profitti) Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità Il conto economico (perdite e profitti) Luca Dossena - Docente Capitolo:

Dettagli

CONTABILITÀ ECONOMICA

CONTABILITÀ ECONOMICA CONTABILITÀ ECONOMICA PREVISIONE LIQUIDAZIONE RILEVAZIONE DEI MOVIMENTI MONETARI RICLASSIFICAZIONE DEI MOVIMENTI MONETARI IN BASE ALLA CAUSALE ECONOMICA: DI CAPITALE FINANZIARIO E DI REDDITO RILEVAZIONE

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM Il conto economico che abbiamo esaminato fino ad ora si presenta a sezioni contrapposte: nella sezione del DARE vengono rilevati i costi, e nella

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE CDL IN SCIENZE STATISTICHE ED ECONOMICHE PROF. GIANLUCA GIRONE A.A. 2011/2012 DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI 1 FINALITA DELLA DINAMICA DEI MEZZI 1) Evidenziazione

Dettagli

4.1 La rilevazione delle operazioni di gestione

4.1 La rilevazione delle operazioni di gestione Dispensa lezione 4 Contabilità Il bilancio d esercizio 4.1 La rilevazione delle operazioni di gestione Abbiamo visto che la gestione di un impresa si compie tramite una serie di operazioni tra loro coordinate.

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli