STUDIO DEL SEGNO DI UN POLINOMIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO DEL SEGNO DI UN POLINOMIO"

Transcript

1 STUDIO DEL SEGNO DI UN POLINOMIO Risolvere un'equazione vuol dire trovare il valore della X che annulla il polinomio al primo membro. Esempio X + 1 = 0 Trova il valore che sostituito alla X rende vera l'uguaglianza. Il valore cercato è X = -1. La risoluzione delle equazioni, quindi, ci chiede di trovare dei valori ben precisi. Studiare il segno di un polinomio vuol dire, oltre a risolvere l'equazione per capire quali sono i valori in cui il polinomio si annulla, stabilire gli intervalli in cui il polinomio è positivo e gli intervalli in cui il polinomio è negativo. Dobbiamo quindi rispondere a 3 domande: 1. Quali sono i valori della X per cui P(X) = 0? 2. Quali sono i valori della X per cui P(X) > 0? 3. Quali sono i valori della X per cui P(X) < 0? Cosa vuol dire stabilire gli intervalli in cui il polinomio è positivo? Vuol dire trovare quali sono i valori numerici che sostituiti al posto della X nel polinomio fanno assumere al polinomio valori positivi. Cosa vuol dire stabilire gli intervalli in cui il polinomio è negativo? Vuol dire trovare quali sono i valori numerici che sostituiti al posto della X nel polinomio fanno assumere al polinomio valori negativi. Esempio Consideriamo il polinomio P(X) = X + 1 e proviamo a vedere che cosa accade sostituendo alcuni valori numerici al posto della X P(-1) = 0 Per X = -1 il polinomio assume valore 0 P(2) = 3 Per X = 2 il polinomio assume valore 3 (positivo) P(5) = 6 Per X = 5 il polinomio assume valore 6 (positivo) P(-2) = -1 Per X = -2 il polinomio assume valore -1 (negativo) P(0) = 1 Per X = 0 il polinomio assume valore 1 (positivo) Studio del segno di un polinomio di primo grado Ogni polinomio di primo grado può essere associato ad una retta. Lo studio del segno di un polinomio di primo grado è, quindi, riconducibile allo studio grafico semplificato della retta ad esso associata. Il procedimento richiede di: 1. Risolvere l'equazione associata (incrocio con asse x) 2. Definire la pendenza della retta (ascendente o discendente) 3. Stabilire il segno producendo il tabellino opportuno

2 Esempio 1 Stabilire il segno del polinomio P(X) = 2X 6 Il polinomio è di primo grado: lo studio del segno è, quindi, riconducibile allo studio grafico semplificato della retta ad esso associata. Equazione della retta: Y = 2X 6 1. Equazione associata: 2X 6 = 0 che ha come insieme soluzione S = { 3 } 2. La pendenza della retta dipende dal coefficiente angolare: In tal caso m = 2 (positivo), quindi la retta è ascendente. La situazione definita ai punti 1. e 2. porta alla seguente rappresentazione semplificata Sulla base di quanto si può osservare a livello grafico, possiamo affernare che: Per tutti i punti con ascissa inferiore a 3 il grafico della retta si trova al di sotto dell'asse X. Per X = 3 la retta incrocia l'asse X Per tutti i punti con ascissa superiore a 3 il grafico della retta si trova al di sopra dell'asse X. Queste affermazioni sono codificabili tramite un oppurtuno tabellino: La lettura del tabellino afferma che Se X < 3 il polinomio P(X) = 2X 6 è negativo Se X = 3 il polinomio P(X) = 2X 6 si annulla (vale zero) Se X > 3 il polinomio P(X) = 2X 6 è positivo Per verificare la correttezza del segno possiamo usare dei valori di prova. Se scelgo un valore di X inferiore a 3 il valore del polinomio deve risultare negativo, se, vicecersa, scelgo un valore di X superiore a 3 il valore del polinomio deve risultare positivo. Verifichiamo: P(2) = 2*2 6 = 4 6 = -2 Negativo

3 P(0) = 2*0 6 = 0 6 = -6 P(-2) = 2*(-2) 6 = -4 6 = -10 P(5) = 2*5 6 = 10 6 = 4 P(8) = 2*8 6 = 16 6 = 10 Negativo Negativo Positivo Positivo Esempio 2 Stabilire il segno del polinomio P(X) = X + 2 Il polinomio è di primo grado: lo studio del segno è, quindi, riconducibile allo studio grafico semplificato della retta ad esso associata. Equazione della retta: Y = X Equazione associata: X + 2 = 0 che ha come insieme soluzione S = { 2 } 2. La pendenza della retta dipende dal coefficiente angolare: In tal caso m = 1 (negativo), quindi la retta è discendente. La situazione definita ai punti 1. e 2. porta alla seguente rappresentazione semplificata Sulla base di quanto si può osservare a livello grafico, possiamo affernare che: Per tutti i punti con ascissa inferiore a 2 il grafico della retta si trova al di sopra dell'asse X. Per X = 2 la retta incrocia l'asse X. Per tutti i punti con ascissa superiore a 3 il grafico della retta si trova al di sotto dell'asse X. Queste affermazioni sono codificabili tramite un oppurtuno tabellino: La lettura del tabellino afferma che Se X < 2 il polinomio P(X) = X + 2 è positivo Se X = 2 il polinomio P(X) = X + 2 si annulla (vale zero) Se X > 2 il polinomio P(X) = X + 2 è negativo Per verificare la correttezza del segno possiamo usare dei valori di prova. Se scelgo un valore di X inferiore a 2 il valore del polinomio deve risultare positivo, se, vicecersa, scelgo un valore di X superiore a 2 il valore del polinomio deve risultare negativo.

4 Verifichiamo: P(3) = (3) + 2 = = 1 P(5) = (5) + 2 = = -3 P(8) = (8) + 2 = = -4 P(0) = (0) + 2 = = +2 P(-2) = (-2) + 2 = = +2 Negativo Negativo Negativo Positivo Positivo Osservazione Osservando i due esempi proposti è possibile fare una considerazione di carattere generale che aiuta a definire il tabellino del segno in modo rapido e sicuro. La considerazione molto utile è relativa al fatto che ogni polinomio di primo grado generico è associabile ad una retta sicuramente obliqua. Questa considerazione ha due conseguenze certe: Ogni polinomio di primo grado ha sempre un solo punto di intersezione con l'asse X. Tale punto indica, a livello di segno, il punto di cambiamento del segno (da positivo a negativo, oppure da negativo a positivo). Ogni polinomio di primo grado ha sicuramente un andamento ascendente o discendente. Chiamiamo genericamente X 0 il punto di intersezione con l'asse X, dall'andamento grafico dei due esempi precedenti possiamo affermare che: Se la retta è ascendente il suo tabellino del segno sarà X Se la retta è discendente il suo tabellino del segno sarà X Esempio 3 Vediamo alcuni esempi di "studio veloce" del segno di un polinomio di primo grado: P (X) = 3X 9 Punto di intersezione X = 3 m positivo retta ascendente Tabellino del segno P (X) = -2X 8 Punto di intersezione X = 4 m negativo retta discendente Tabellino del segno 4 + -

5 Studio del segno di un polinomio di secondo grado Ogni polinomio di secondo grado può essere associato ad una parabola. Lo studio del segno di un polinomio di secondo grado è, quindi, riconducibile allo studio grafico semplificato della parabola ad esso associata. Il procedimento richiede di: 1. Risolvere l'equazione associata (incrocio con asse x) 2. Definire la concavità della parabola (verso l'alto o verso il basso) 3. Stabilire il segno producendo il tabellino opportuno Esempio 1 Stabilire il segno del polinomio P(X) = X 2 5X + 6 Il polinomio è di secondo grado: lo studio del segno è, quindi, riconducibile allo studio grafico semplificato della parabola ad esso associata. Equazione della parabola: Y = X 2 5X Equazione associata: X 2 5X + 6 = 0 Δ>0 Insieme soluzione S = { 2 ; 3 } 2. La concavità della parabola dipende dal coefficiente a: In tal caso a = 1 (positivo), quindi la parabola ha l'apertura rivolta verso l'alto. La situazione definita ai punti 1. e 2. porta alla seguente rappresentazione semplificata Sulla base di quanto si può osservare a livello grafico, possiamo affernare che: Per tutti i punti con ascissa inferiore a 2 il grafico della parabola si trova al di sopra dell'asse X. Per X = 2 la retta incrocia l'asse X Per tutti i punti con ascissa compresa tra 2 e 3 il grafico della parabola si trova al di sotto dell'asse X. Per X = 3 la retta incrocia l'asse X Per tutti i punti con ascissa superiore a 3 il grafico della parabola si trova al di sopra dell'asse X. Queste affermazioni sono codificabili tramite un oppurtuno tabellino:

6 La lettura del tabellino afferma che: Se X < 2 il polinomio P(X) = X 2 5X + 6 è positivo Se X = 2 il polinomio P(X) = X 2 5X + 6 si annulla (vale zero) Se 2 < X < 3 il polinomio P(X) = X 2 5X + 6 è negativo Se X = 3 il polinomio P(X) = X 2 5X + 6 si annulla (vale zero) Se X > 3 il polinomio P(X) = X 2 5X + 6 è positivo Esempio 2 Stabilire il segno del polinomio P(X) = -X 2 + 2X + 3 Il polinomio è di secondo grado: lo studio del segno è, quindi, riconducibile allo studio grafico semplificato della parabola ad esso associata. Equazione della parabola: Y = -X 2 + 2X Equazione associata: -X 2 + 2X + 3 = 0 Δ>0 Insieme soluzione S = { -1 ; 3 } 2. La concavità della parabola dipende dal coefficiente a: In tal caso a = -1 (negativo), quindi la parabola ha l'apertura rivolta verso il basso. La situazione definita ai punti 1. e 2. porta alla seguente rappresentazione semplificata Sulla base di quanto si può osservare a livello grafico, possiamo affernare che: Per tutti i punti con ascissa inferiore a -1 il grafico della parabola si trova al di sotto dell'asse X. Per X = -1 la retta incrocia l'asse X Per tutti i punti con ascissa compresa tra -1 e 3 il grafico della parabola si trova al di sopra dell'asse X. Per X = 3 la retta incrocia l'asse X Per tutti i punti con ascissa superiore a 3 il grafico della parabola si trova al di sotto dell'asse X. Queste affermazioni sono codificabili tramite un oppurtuno tabellino: La lettura del tabellino afferma che:

7 Se X < -1 il polinomio P(X) = -X 2 + 2X + 3 è negativo Se X = -1 il polinomio P(X) = -X 2 + 2X + 3 si annulla (vale zero) Se -1 < X < 3 il polinomio P(X) = -X 2 + 2X + 3 è positivo Se X = 3 il polinomio P(X) = -X 2 + 2X + 3 si annulla (vale zero) Se X > 3 il polinomio P(X) = -X 2 + 2X + 3 è negativo Esempio 3 Stabilire il segno del polinomio P(X) = X 2 + 4X + 4 Il polinomio è di secondo grado: lo studio del segno è, quindi, riconducibile allo studio grafico semplificato della parabola ad esso associata. Equazione della parabola: Y = X 2 + 4X Equazione associata: X 2 + 4X + 4 = 0 Δ=0 Insieme soluzione S = { -2 } 2. La concavità della parabola dipende dal coefficiente a: In tal caso a = 1 (positivo), quindi la parabola ha l'apertura rivolta verso il basso. La situazione definita ai punti 1. e 2. porta alla seguente rappresentazione semplificata Sulla base di quanto si può osservare a livello grafico, possiamo affernare che: Per tutti i punti con ascissa inferiore a -2 il grafico della parabola si trova al di sopra dell'asse X. Per X = -2 la retta incrocia l'asse X Per tutti i punti con ascissa superiore a -2 il grafico della parabola si trova al di sopra dell'asse X. Queste affermazioni sono codificabili tramite un oppurtuno tabellino: La lettura del tabellino afferma che: Se X < -2 il polinomio P(X) = X 2 + 4X + 4 è positivo Se X = -2 il polinomio P(X) = X 2 + 4X + 4 si annulla (vale zero) Se X > -2 il polinomio P(X) = X 2 + 4X + 4 è positivo Il polinomio P(X) = X 2 + 4X + 4 è, quindi, sempre positivo tranne per X = -2

8 Esempio 4 Stabilire il segno del polinomio P(X) = X 2 + X + 1 Il polinomio è di secondo grado: lo studio del segno è, quindi, riconducibile allo studio grafico semplificato della parabola ad esso associata. Equazione della parabola: Y = X 2 + X Equazione associata: X 2 + X + 1 = 0 Δ<0 Insieme soluzione S = Ø (insieme vuoto) 2. La concavità della parabola dipende dal coefficiente a: In tal caso a = 1 (positivo), quindi la parabola ha l'apertura rivolta verso il basso. La situazione definita ai punti 1. e 2. porta alla seguente rappresentazione semplificata Sulla base di quanto si può osservare a livello grafico, possiamo affernare che: Per tutti i punti il grafico della parabola si trova al di sopra dell'asse X. Queste affermazioni sono codificabili tramite un oppurtuno tabellino: + La lettura del tabellino afferma che: Il polinomio P(X) = X 2 + X + 1 è sempre positivo per qualsiasi valore della X Osservazione Osservando gli esempi proposti è possibile fare una considerazione di carattere generale che aiuta, anche in questo caso, a definire il tabellino del segno in modo rapido e sicuro. La considerazione molto utile è relativa al fatto che ogni polinomio di secondo grado generico è associabile ad una parabola. Questa considerazione ha due conseguenze certe:

9 Ogni polinomio di secondo grado può avere a livello di rappresentazione grafica zero, uno o due punti di intersezione con l'asse X (dipende dal segno del Δ). Tali punti indicano, a livello di segno, i punti di separazione nel tabellino. Ogni polinomio di secondo grado ha sicuramente una apertura verso l'alto o verso il basso. Quindi possiamo affermare che la definizione del segno di un polinomio di secondo grado dipende esclusivamente da: Segno del Δ Segno del coefficiente a (Intersezioni) (apertura) Da un punto di vista teorico i casi possibili sono 6 che riassumiamo nella seguente tabella, compresi i corrispondenti tabellini del segno. Δ > 0 2 intersezioni Caso 1 Δ = 0 1 intersezione Caso 2 Δ < 0 0 intersezioni Caso 3 a>0 Apertura verso l'alto X1 X Caso 4 X1 + + Caso 5 + Caso 6 a<0 Apertura verso il basso X1 X X

10 Vediamo due esempi di "studio veloce" del segno di un polinomio di primo grado: Esempio 5 P (X) = -X 2 + 3X +10 Δ = 49 Δ > 0 Punti di intersezione X = -2 e X = 5 a = -1 a < 0 apertura verso il basso Possiamo, quindi, dedurre che ci troviamo nel caso 4 della precedente tabella con X1 = -2 e X2 = 5 Il tabellino del segno sarà quindi La lettura del tabellino afferma che: Se X < -2 Se X = -2 Se -2 < X < 5 Se X = 5 Se X > 5 il polinomio P(X) = -X 2 + 3X + 10 è negativo il polinomio P(X) = -X 2 + 3X + 10 si annulla (vale zero) il polinomio P(X) = -X 2 + 3X + 10 è positivo il polinomio P(X) = -X 2 + 3X + 10 si annulla (vale zero) il polinomio P(X) = -X 2 + 3X + 10 è negativo Esempio 6 P (X) = -2X 2 + X +-5 Δ = -39 Δ < 0 Nessun punto di intersezione con l'asse X a = -2 a < 0 apertura verso il basso Possiamo, quindi, dedurre che ci troviamo nel caso 6 della precedente tabella Il tabellino del segno sarà quindi: - La lettura del tabellino afferma che: Il polinomio P (X) = -2X 2 + X +-5 è negativo per qualsiasi valore della X.

11 Studio del segno di un polinomio di grado superiore al secondo Lo studio del segno di un polinomio di grado superiore al secondo ricade sempre nello studio per polinomi di primo e secondo grado. Il procedimento prevede di: 1. Scomporre il polinomio in fattori di primo o secondo grado 2. Studiare il segno di ogni fattore producendo, per ognuno di essi, il corrispondente tabellino del segno. 3. Riassumere tutti i tabellini dei segni in un'unica tabella riassuntiva. 4. Calcolare il segno del polinomio di partenza basandosi sulla regola dei segni. 5. Scrivere il segno del polinomio di partenza leggendolo sulla tabella riassuntiva. Esempio P (X) = -X 3 + 2X 2 + X 2 Scomponiamo il polinomio con il raccoglimento parziale: P (X) = X 2 ( -X + 2 ) -1 ( -X + 2 ) P (X) = ( X 2 1 ) ( -X + 2 ) Il polinomio risulta scomposto in due fattori che chiameremo P 1 (X) e P 2 (X) P 1 (X) = ( X 2 1 ) è un polinomio di secondo grado Δ = 4 Δ > 0 Punti di intersezione X = -1 e X = 1 a = 1 a > 0 apertura verso l'alto Possiamo, quindi, dedurre che ci troviamo nel caso 1 della tabella del segno di un polinomio di secondo grado con X1 = -1 e X2 = 1 Il tabellino del segno sarà quindi P 2 (X) = ( -X + 2 ) Punto di intersezione X = 2 è un polinomio di primo grado m negativo retta discendente Tabellino del segno Costruiamo ora la tabella riassuntiva, inserendo i valori di separazione del segno in ordine crescente, riportando per ogni riga il segno dei singoli fattori, e costruendo la riga del risultato colonna per colonna utilizzando la regola dei segni Segno di P 1(X) = ( X 2-1 ) Segno di P 2(X) = ( -X + 2 ) Segno di P (X) = -X 3 + 2X 2 + X 2

12 La lettura del risultato del segno del polinomio di partenza sarà: Se X < -1 il polinomio P (X) = -X 3 + 2X 2 + X 2 è positivo Se X = -1 il polinomio P (X) = -X 3 + 2X 2 + X 2 si annulla (vale zero) Se -1 < X < 1 il polinomio P (X) = -X 3 + 2X 2 + X 2 è negativo Se X = 1 il polinomio P (X) = -X 3 + 2X 2 + X 2 si annulla (vale zero) Se 1 < X < 2 il polinomio P (X) = -X 3 + 2X 2 + X 2 è positivo Se X = 2 il polinomio P (X) = -X 3 + 2X 2 + X 2 si annulla (vale zero) Se X > 2 il polinomio P (X) = -X 3 + 2X 2 + X 2 è negativo OSSERVAZIONE Nell'esempio precedente, dopo aver scomposto il polinomio di partenza, abbiamo ottenuto un polinomio di primo grado P 2(X) = ( -X + 2 ) sul quale abbiamo condotto lo studio del segno "come retta". Su tale polinomio non avevamo altre scelte in quanto non era più possibile procedere con ulteriori scomposizioni. L'altro fattore ottenuto è di secondo grado P 1(X) = ( X 2-1), su di esso abbiamo condotto lo studio del segno "come parabola". Su tale polinomio avremmo potuto procedere anche diversamente, effettuando una ulteriore scomposizione come differenza di quadrati. Vediamo lo sviluppo completo di questa seconda strada: P (X) = -X 3 + 2X 2 + X 2 Scomponiamo il polinomio con il raccoglimento parziale: P (X) = X 2 ( -X + 2 ) -1 ( -X + 2 ) P (X) = ( X 2-1) ( -X + 2 ) Il fattore ( X 2-1) è ancora scomponibile con il metodo di differenza di quadrati per cui otterremo: P (X) = ( X - 1 ) ( X + 1) ( -X + 2 ) Il polinomio risulta scomposto in tre fattori che chiameremo P 1 (X), P 2 (X) e P 3 (X) P 1 (X) = ( X - 1 ) Punto di intersezione X = 1 è un polinomio di primo grado m positivo retta ascendente Tabellino del segno P 2 (X) = ( X + 1 ) Punto di intersezione X = -1 è un polinomio di primo grado m positivo retta ascendente Tabellino del segno

13 P 3 (X) = ( -X + 2 ) Punto di intersezione X = 2 è un polinomio di primo grado m negativo retta discendente Tabellino del segno Costruiamo ora la tabella riassuntiva, inserendo i valori di separazione del segno in ordine crescente, riportando per ogni riga il segno dei singoli fattori, e costruendo la riga del risultato colonna per colonna utilizzando la regola dei segni Segno di P 1(X) = ( X - 1 ) Segno di P 2(X) = ( X + 1 ) Segno di P 3(X) = ( -X + 2 ) Segno di P (X) = -X 3 + 2X 2 + X 2 La lettura del risultato del segno del polinomio di partenza sarà: Se X < -1 il polinomio P (X) = -X 3 + 2X 2 + X 2 è positivo Se X = -1 il polinomio P (X) = -X 3 + 2X 2 + X 2 si annulla (vale zero) Se -1 < X < 1 il polinomio P (X) = -X 3 + 2X 2 + X 2 è negativo Se X = 1 il polinomio P (X) = -X 3 + 2X 2 + X 2 si annulla (vale zero) Se 1 < X < 2 il polinomio P (X) = -X 3 + 2X 2 + X 2 è positivo Se X = 2 il polinomio P (X) = -X 3 + 2X 2 + X 2 si annulla (vale zero) Se X > 2 il polinomio P (X) = -X 3 + 2X 2 + X 2 è negativo Come possiamo osservare il risultato finale è esattamente lo stesso. Ciò indica che seguire un percorso piuttosto che l'altro è perfettamente indifferente.

14 Studio del segno di una frazione algebrica Lo studio del segno di una frazione algebrica è del tutto identico allo studio del segno di un polinomio di grado superiore, con l'unica (importante) differenza della definizione del Campo di Esistenza. Ricordiamo, in breve, che: Ogni frazione algebrica ha un denominatore letterale. Ogni denominatore non può mai essere nullo (uguale a zero). E' sempre necessario scartare i valori che, sostituiti all'incognita, annullano il denominatore. Ricorda anche che una frazione algebrica vale zero per i valori dell'incognita che annullano il suo numeratore. Il procedimento per la determinazione del segno di una frazione algebrica prevede di: 1. Scomporre numeratore e denominatore della frazione algebrica in fattori di primo o secondo grado 2. Studiare il segno di ogni fattore producendo, per ognuno di essi, il corrispondente tabellino del segno. 3. Riassumere tutti i tabellini dei segni in un'unica tabella riassuntiva. 4. Calcolare il segno del polinomio di partenza basandosi sulla regola dei segni. 5. Scrivere il segno del polinomio di partenza leggendolo sulla tabella riassuntiva, ricordando che gli zeri del numeratore sono zeri della frazione, mentre gli zeri del denominatore vanno scartati. Esempio P ( X )= X 3 + X 2 4X 4 X 3 NUMERATORE Scomponiamo il polinomio al numeratore con il raccoglimento parziale: P (X) = X 2 ( X + 1 ) -4 ( X + 1 ) P (X) = ( X 2 4 ) ( X + 1 ) Il polinomio al numeratore risulta scomposto in due fattori che chiameremo PN 1 (X) e PN 2 (X) PN 1 (X) = ( X 2 4 ) è un polinomio di secondo grado Δ = 16 Δ > 0 Punti di intersezione X = -2 e X = 2 a = 1 a > 0 apertura verso l'alto Possiamo, quindi, dedurre che ci troviamo nel caso 1 della tabella del segno di un polinomio di secondo grado con X1 = -2 e X2 = 2 Il tabellino del segno sarà quindi

15 PN 2 (X) = ( X + 1 ) Punto di intersezione X = -1 è un polinomio di primo grado m positivo retta ascendente Tabellino del segno DENOMINATORE Il polinomio al denominatore risulta già scomposto: lo chiameremo PD 3 (X) PD 3 (X) = ( X - 3 ) Punto di intersezione X = 3 è un polinomio di primo grado m positivo retta ascendente Tabellino del segno Costruiamo ora la tabella riassuntiva, inserendo i valori di separazione del segno in ordine crescente, riportando per ogni riga il segno dei singoli fattori, e costruendo la riga del risultato colonna per colonna utilizzando la regola dei segni Segno di PN 1(X) = ( X 2 4 ) Segno di PN 2(X) = ( X + 1 ) Segno di PD 3(X) = ( X - 3 ) Segno di La lettura del risultato del segno del polinomio di partenza sarà: P ( X )= X 3 + X 2 4X 4 X 3 Se X < -2 il polinomio P (X) è positivo Se X = -2 il polinomio P (X) si annulla (è uno zero del numeratore) Se -2 < X < -1 il polinomio P (X) è negativo Se X = -1 il polinomio P (X) si annulla (è uno zero del numeratore) Se -1 < X < 2 il polinomio P (X) è positivo Se X = 2 il polinomio P (X) si annulla (è uno zero del numeratore) Se 2 < X < 3 il polinomio P (X) è negativo Se X = 3 il polinomio P (X) non ha significato (è uno zero del denominatore) Se X > 3 il polinomio P (X) è positivo

16 ESERCIZI Studia il segno dei seguenti polinomi di Primo Grado 3X 1 5X+3 X 2 6X 2X X 4 5X 2 3 X +5 2 X X 3 X 3X X 2 5 X 3X 1 X X Studia il segno dei seguenti polinomi di Secondo Grado X 2 7X+10 X 2 5X 6 X 2 4X+4 X 2 +4X X 2 + X +12 4X 2 4X+1 X 2 10X 25 X 2 +2X 1 5X 2 +2X+6 2X 2 + X 10 2X X 2 +2X+16

17 X 2 +8X 16 2X 2 3X 2 3X 2 1 X 2 3X 4 2X 2 + X X 2 +6X+9 Studia il segno dei seguenti polinomi di Grado superiore al secondo X 4 16X 2 3X 3 5X 2 +2X X 3 9X 2 4X+36 X 3 +3X 2 X 3 X 3 2X 2 X +2 X 4 4 X 3 +2X 2 X X 5 16X 3 X 4 10X 2 +9 Studia il segno delle seguenti Frazioni Algebriche X 1 X +2 X 2 4 X 3 X 1 9 4X 2 X 2 +5X+6 X 2 4X 3 4X 3 4X 2 +X X +2 X 2 + X X 3 X 2 X 2 +10X 9 X 2 +X +1 X 3 2X 2 X +2 9 X 2 3X 3 X 2 4X+4

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA LA PARABOLA La parabola è una figura curva che, come la retta, è associata ad un polinomio che ne definisce l'equazione. A differenza della retta, però, il polinomio non è di primo grado, ma è di secondo

Dettagli

5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI

5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI 5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI 1. Per ognuna delle affermazioni seguenti, indicare se e vera o falsa, motivando la risposta (a) L equazione di primo grado (1 2)x = 2 ha soluzione x = 2(1+ 2). V F (b) La disequazione

Dettagli

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria.

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. 1 Disequazioni fratte Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. Prima di affrontare le disequazioni fratte, ricordiamo il procedimento che utilizziamo per

Dettagli

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono ad essa):

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono ad essa): P. \ Disequazioni di secondo grado Maggio 0 Copyright-I.S. DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO DISEQUAZIONI INTERE DI SECONDO GRADO Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

Sistemi lineari di due equazioni in due incognite

Sistemi lineari di due equazioni in due incognite Sistemi lineari di due equazioni in due incognite Incognite Lettere (di solito X e Y) alle quali è possibile sostituire dei valori numerici Coppia ordinata Coppia (X;Y) di valori numerici, per la quale

Dettagli

Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi

Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi Dati due numeri disuguali a e b risulta a>b oppure ao oppure a-b

Dettagli

3. Segni della funzione (positività e negatività)

3. Segni della funzione (positività e negatività) . Segni della funzione (positività e negatività) Questo punto, qualora sia possibile algebricamente, ci permette di stabilire il segno che assume la variabile dipendente y (che esprime il valore della

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 4 Novembre Trinomi di secondo grado

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 4 Novembre Trinomi di secondo grado Esercitazioni di Matematica Generale AA 016/017 Pietro Pastore Lezione del 4 Novembre 016 Trinomi di secondo grado Possiamo usare le soluzioni dell equazione di secondo grado per scomporre il trinomio

Dettagli

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Esercizio - -8 - - - - - - Esercizio L equazione non ha soluzioni e quindi la parabola non interseca l asse delle ascisse - - - - - Pertanto la parabola, avendo la concavità

Dettagli

In tutti i casi giungo alla stessa conclusione che posso rappresentare nel piano cartesiano:

In tutti i casi giungo alla stessa conclusione che posso rappresentare nel piano cartesiano: Funzione polinomiale di 1 grado y = ax + b y = x 6 (coefficiente di x positivo) D = R Determino dove la funzione si annulla (cioè troviamo gli zeri della funzione) risolvendo l equazione x 6 = 0 che, essendo

Dettagli

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. LA RETTA La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. Proprietà: Per due punti del piano passa una ed una sola retta. Nel precedente modulo abbiamo visto che ad ogni punto del

Dettagli

Studio del segno di un prodotto

Studio del segno di un prodotto Studio del segno di un prodotto Consideriamo una disequazione costituita dal prodotto di più binomi, ad esempio: ( x 1 )( 4 x)( x + 3) > 0 Per risolverla possiamo studiare il segno del prodotto al variare

Dettagli

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO FRATTE

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO FRATTE Prof. Di Caprio 1 RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO FRATTE Introduzione In questa lezione impareremo a risolvere equazioni di primo grado fratte. La lezione sarà organizzata in 4 punti: 1. Come riconoscere

Dettagli

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Introduzione Ricavare una retta tangente ad una curva di secondo grado come un circonferenza o una parabola, è un problema che si risolve facilmente.

Dettagli

Disequazioni di II grado

Disequazioni di II grado Disequazioni di II grado Scomposizione di un trinomio di 2 grado La scomposizione del trinomio di 2 grado ax 2 + bx + c dipende dal discriminante. Se questo è positivo esistono radici reali e distinte

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado Una disequazione di secondo grado è una disequazione del tipo (oppure a b c o a b c ) a b c oppure a b c I) Cominciamo considerando disequazioni in cui a Esempio Consideriamo

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio 2017 Studio di Funzione 1. Si consideri la funzione reale di variabile reale così definita f() = 2 + 4. (a) Determinare

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni V 15-19/10/ x 1 = = /x + = 0. 1+e x = 1. lnx 1+1/x = = = +.

Soluzioni delle Esercitazioni V 15-19/10/ x 1 = = /x + = 0. 1+e x = 1. lnx 1+1/x = = = +. Soluzioni delle Esercitazioni V 5-9/0/208 A. Limiti I iti che seguono si possono calcolare con l algebra dei iti. 2 3 4 5 6 7 8 9 0 +2 3 = +2 3 = 3 2. e = ) e = e. / + = 0 + = 0 + = 0. +e = +0 = = 0. +/

Dettagli

1. Denotando con I(x 0, r) l intorno sulla retta reale di centro x 0 R e raggio r 0, si considerino i 3 insiemi

1. Denotando con I(x 0, r) l intorno sulla retta reale di centro x 0 R e raggio r 0, si considerino i 3 insiemi Matematica generale: svolgimento compito del 2 maggio 22 Tutte le risposte vanno motivate: rispondere solo si, no, o dare soltanto il risultato non basta. Gli esercizi e 2 vanno svolti perfettamente prima

Dettagli

Equazioni Polinomiali II Parabola

Equazioni Polinomiali II Parabola Equazioni Polinomiali II Parabola - 0 Equazioni Polinomiali del secondo grado (Polinomi II) Forma Canonica e considerazioni La forma canonica dell equazione polinomiale di grado secondo è la seguente:

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Cognome... Nome... Equazioni di primo grado EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un'equazione di primo grado e un'uguaglianza tra due espressioni algebriche di primo grado, vera solo per alcuni valori che si attribuiscono

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio Liceo Classico D. Alighieri A.S. 0-3 y Data la funzione: Studio di Funzione tracciatene il grafico nel piano cartesiano. Prof. A. Pisani Esempio ) Tipo e grado della funzione La funzione è analitica, data

Dettagli

CLEAI, matematica generale, primo semestre Soluzioni degli esercizi della prova scritta dell 8 settembre 2004

CLEAI, matematica generale, primo semestre Soluzioni degli esercizi della prova scritta dell 8 settembre 2004 CLEAI, matematica generale, primo semestre 2003-2004 Soluzioni degli esercizi della prova scritta dell 8 settembre 2004 Studio di funzione Disegnare il grafico della seguente funzione (la derivata seconda

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x? A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di Matematica A.A. 6/7 ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 5/6/7 log? Domanda. Per quali valori di è definita l espressione L espressione è definita se l argomento

Dettagli

SOLUZIONE COMMENTATA TEST DI AUTOVALUTAZIONE

SOLUZIONE COMMENTATA TEST DI AUTOVALUTAZIONE SLUZINE CMMENTATA TEST DI AUTVALUTAZINE CRS DI MATEMATICA PER L ECNMIA III MDUL ) Individuare il campo di esistenza della seguente funzione polinomiale: = + 5+ 6 6, 6 Poiché la funzione data è polinomiale,

Dettagli

Ricerca di massimi e minimi col metodo della derivata prima

Ricerca di massimi e minimi col metodo della derivata prima Massimi e minimi con la derivata prima pag. 1 di 6 Ricerca di massimi e minimi col metodo della derivata prima Ricordiamo che il significato geometrico della derivata prima è quello di coefficiente angolare

Dettagli

lim f(x) lim In questo caso, lim Una funzione è continua in un punto x 0 se valgono le seguenti condizioni:

lim f(x) lim In questo caso, lim Una funzione è continua in un punto x 0 se valgono le seguenti condizioni: Definizioni fondamentali Un intorno di un punto = 0 è un intervallo I che contiene 0. Un intorno destro per semplicità lo chiamiamo + 0 ) di 0 è un intervallo in cui l estremo sinistro è 0 : tutti i punti

Dettagli

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI RICHIAMI DI TEORIA Definizione: sia f una funzione reale di variabile reale. Gli elementi del dominio di f su cui la funzione assume valore nullo costituiscono l' insieme

Dettagli

3 Equazioni e disequazioni.

3 Equazioni e disequazioni. 3 Equazioni e disequazioni. 3. Equazioni. Una equazione algebrica è un uguaglianza tra espressioni letterali soddisfatta per alcuni valori attribuiti alle lettere che vi compaiono. Tali valori sono detti

Dettagli

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE Prof. Di Caprio 1 RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE Introduzione In questa lezione impareremo a risolvere equazioni di primo grado intere. Esse sono molto utili principalmente per risolvere alcune

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni ARITMETICA 1. Scomporre in fattori primi 2500 e 5600. Soluzione: Osserviamo che entrambi i numeri sono multipli di 100 = 2 2 5

Dettagli

FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI

FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI (al massimo di secondo grado in x) Appunti presi dalle lezioni del prof. Nedo Checcaglini Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe 4 B) September 9, 003 1. FUNZIONI

Dettagli

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero . Data la funzione approssimarne il grafico. f() = 2 Per determinare il dominio di f() dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero 2 0 = 2 = ± perciò il dominio ` D = R \ {, } =], [ ], [ ],

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli

Matematica per esami d idoneità o integrativi della classe 2 ITI

Matematica per esami d idoneità o integrativi della classe 2 ITI UNI EN ISO 9001:008 I.I.S. PRIMO LEVI Torino ISTITUTO TECNICO - LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO Contenuti di Matematica per esami d idoneità o integrativi

Dettagli

DISEQUAZIONI. Una disuguaglianza può essere Vera o Falsa. Per esempio:

DISEQUAZIONI. Una disuguaglianza può essere Vera o Falsa. Per esempio: DISEQUAZIONI Prima di vedere cosa sono le disequazioni è necessario dare uno sguardo alle disuguaglianze numeriche. Al contrario delle uguaglianze numeriche, dove tra i numeri è presente il segno di uguaglianza

Dettagli

Teorema sul limite di una somma. ( x) l2. allora

Teorema sul limite di una somma. ( x) l2. allora Teorema sul ite di una somma Se f ( ) l e g( ) l allora [ f ( ) g( ) ] l l Il teorema vale anche per i casi in cui tende a più infinito oppure a infinito. La dimostrazione è analoga a quella vista qui

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

Derivata di una funzione

Derivata di una funzione Derivata di una funzione Prof. E. Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it Il problema delle tangenti Quando si effettua lo studio delle coniche viene risolta una serie di esercizi che richiedono la

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

5. Massimi, minimi e flessi

5. Massimi, minimi e flessi 1 5. Massimi, minimi e flessi Funzioni crescenti e decrescenti A questo punto dovremmo avere imparato come si calcolano le derivate di una funzione razionale fratta, ma dobbiamo capire in che modo queste

Dettagli

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 11 novembre 2017

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 11 novembre 2017 Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A. 17-18) 11 novembre 2017 Compito 1 ). ) ; ; se se se ; se ) La prima cifra del numero non può essere nulla, pertanto

Dettagli

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Disequazioni 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Definizione ed esempi Date due espressioni algebriche A e B contenenti numeri e lettere

Dettagli

Le equazioni lineari

Le equazioni lineari Perchè bisogna saper risolvere delle equazioni? Perché le equazioni servono a risolvere dei problemi! Le equazioni lineari Un problema è una proposizione che richiede di determinare i valori di alcune

Dettagli

francesca fattori speranza - versione febbraio 2018 EQUAZIONI DI SECONDO GRADO E SUPERIORE INTERE E FRATTE a) Intere

francesca fattori speranza - versione febbraio 2018 EQUAZIONI DI SECONDO GRADO E SUPERIORE INTERE E FRATTE a) Intere francesca fattori speranza - versione febbraio 018 EQUAZIONI DI SECONDO GRADO E SUPERIORE INTERE E FRATTE a) Intere a x + bx + c = 0, a, b, c sono numeri reali a 0 a n x n + a n 1 x n 1 +... + a 1 x +

Dettagli

francesca fattori speranza bozza gennaio 2018

francesca fattori speranza bozza gennaio 2018 DERIVATE APPLICATE ALLO STUDIO DI FUNZIONE. OM Le derivate servono a trovare eventuali massimi e minimi delle funzioni. Ho pensato questo modulo in questo modo: concetto di derivata; calcolo di una derivata

Dettagli

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) = 1 Scomposizione in fattori di un polinomio Scomporre in fattori un polinomio significa trasformare il polinomio, che è una somma algebrica di monomi, nel prodotto di fattori con il grado più basso possibile.

Dettagli

Esercizio L1 L2 L3. Il numero 1152 scomposto in fattori primi si scrive [1] [2] [3] 7 31 [4] Risposta

Esercizio L1 L2 L3. Il numero 1152 scomposto in fattori primi si scrive [1] [2] [3] 7 31 [4] Risposta Il numero 1152 scomposto in fattori primi si scrive [1] 2 7 3 2 [2] 2 5 11 [3] 7 31 [4] 1152 Il numero 1152 termina con la cifra 2 e, di conseguenza, è divisibile per 2. Questo significa che ha il numero

Dettagli

Equazioni di 2 grado

Equazioni di 2 grado Equazioni di grado Tipi di equazioni: Un equazione (ad una incognita) è di grado se può essere scritta nella forma generale (o forma tipica o ancora forma canonica): a b c con a, b e c numeri reali (però

Dettagli

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3)

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3) Matematica 2 Derivate Esercizi y=sen( 4 3) y' =cos( 4 3)(4 3 3) y=logsen( 4 1 3) y' = sen( 4 +3) cos(4 +3)(4 3 +3) y=sen 2 ( 4 3) y' =2sen( 4 3 )cos( 4 3)(4 3 3) Funzioni ad una sola variabile y=f() è

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA Prof. Franco EUGENI Prof.ssa Daniela TONDINI Parziale n. - Compito II A.

Dettagli

RICHIAMI SU RETTA, PARABOLA E DISEQUAZIONI. Angela Donatiello 1

RICHIAMI SU RETTA, PARABOLA E DISEQUAZIONI. Angela Donatiello 1 RICHIAMI SU RETTA, PARABOLA E DISEQUAZIONI Angela Donatiello 1 Una funzione del tipo f() = m + q, con m e q numeri reali, è una FUNZIONE LINEARE. Il numero q è detto INTERCETTA o ORDINATA ALL ORIGINE,

Dettagli

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014)

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014) Risoluzione del compito n. 4 Giugno 2014) PROBLEMA 1 Determinate le soluzioni z, w), con z, w C,delsistema { z = w 2 w i Dalla prima equazione ricaviamo 2iz +4i z = w 2. che sostituito nella seconda la

Dettagli

Equazioni Polinomiali II Parabola

Equazioni Polinomiali II Parabola Equazioni Polinomiali II Parabola - 0 Equazioni Polinomiali del secondo grado (Polinomi II) Forma Canonica e considerazioni La forma canonica dell equazione polinomiale di grado secondo è la seguente:

Dettagli

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine.

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine. SOLUZIONI ESERCIZI GEOMETRIA ANALITICA ) y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate (0;) ) y E necessario passare alla forma esplicita della retta y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate

Dettagli

Le frazioni algebriche

Le frazioni algebriche Le frazioni algebriche Le frazioni algebriche, a differenza delle frazioni numeriche, sono frazioni che prevedono al denominatore espressioni polinomiali. Le seguenti, ad esempio, sono frazioni algebriche

Dettagli

Ricevimento del 19 Gennaio 2011

Ricevimento del 19 Gennaio 2011 Ricevimento del 9 Gennaio 20 Davide Boscaini Queste sono le note del ricevimento del 9 Gennaio. Per gli errori fatti a lezione ho preferito scrivere queste poche pagine, con l auspicio di una maggiore

Dettagli

DISEQUAZIONI FRATTE di SECONDO GRADO

DISEQUAZIONI FRATTE di SECONDO GRADO DISEQUAZIOI FRATTE di SECODO GRADO Si tratta di disequazioni che contengono delle frazioni algebriche e che hanno, a numeratore e/o a denominatore, dei polinomi di secondo grado. Il metodo per risolverle

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte La Retta. Qual è l equazione della retta in forma nel piano cartesiano? L equazione della generica retta nel piano cartesiano in forma esplicita è y mx q, mentre

Dettagli

Le equazioni e le disequazioni frazionarie

Le equazioni e le disequazioni frazionarie MATEMATICAperTUTTI Le equazioni e le disequazioni frazionarie Le equazioni frazionarie ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni frazionarie. Quando l equazione è frazionaria, cioè l incognita compare al denominatore,

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Lezione 4 Andrea Susa PROPRIETÀ GENERALI DISEQUAZIONI 1 Proprietà disuguaglianze Siano,,, allora valgono le seguenti proprietà se

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione. Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 icembre 2016 Studio di Funzione 1. Si consideri la funzione f : R R così definita f(x) 1 2 log x x 2. (a) eterminare il

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni II 24 28/09/2018 = 1 2 = 1±3 4. t = 1± 1 4

Soluzioni delle Esercitazioni II 24 28/09/2018 = 1 2 = 1±3 4. t = 1± 1 4 oluzioni delle Esercitazioni II 4 8/09/08 A Equazioni intere i ha: + = 3 4 Portando a sinistra le e a destra le costanti diventa 6 =, = 3 + = 0 Raccogliendo si può riscrivere come ( + ) = 0, che ha per

Dettagli

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizi 06/7 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizio. Risolvere la seguente equazione: Soluzione. ) x+ ) x 7 x = 0 7 L equazione è definita per ogni x 0, valore in cui

Dettagli

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Matematica 2. e quadratiche Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca A.A. 2018-19

Dettagli

LE DISEQUAZIONI LINEARI

LE DISEQUAZIONI LINEARI LE DISEQUAZIONI LINEARI Per ricordare H Una disequazione si rappresenta come una disuguaglianza fra due espressioni algebriche A e B ; essa assume dunque la forma A Per risolvere una disequazione

Dettagli

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 12 novembre 2016 Compito 1

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 12 novembre 2016 Compito 1 Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A. 7) novembre Compito ) ) L'espressione è equivalente a quindi sse ovvero, ma non può essere un numero negativo e

Dettagli

PENDENZA (ripasso classe II)

PENDENZA (ripasso classe II) PENDENZA (ripasso classe II) Vediamo di definire quantitativamente il concetto di pendenza. Già ritroviamo la pendenza indicata in percentuale nei cartelli di pericolo nelle strade di montagna. La definizione

Dettagli

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Calcolo letterale 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? (a) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (b) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (XX) (c) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 49a bc

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

LICEO LINGUISTICO NINNI CASSARÁ. Classe VA. Studio di Funzioni. prof. Alessio Cangemi

LICEO LINGUISTICO NINNI CASSARÁ. Classe VA. Studio di Funzioni. prof. Alessio Cangemi LICEO LINGUISTICO NINNI CASSARÁ Classe VA Studio di Funzioni prof. Alessio Cangemi Di seguito saranno schematizzati gli step fondamentali per tracciare il grafico probabile di una funzione f(x). 1 Ricerca

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione. 3. Le funzioni reali di variabile reale. 4. L espressione

Dettagli

Le derivate. Interpretazione grafica. Esclusione di singoli valori o intervalli in cui il tracciato grafico della funzione sicuramente non è presente

Le derivate. Interpretazione grafica. Esclusione di singoli valori o intervalli in cui il tracciato grafico della funzione sicuramente non è presente Le derivate Introduzione Dopo aver analizzato la continuità di una funzione e, di conseguenza, aver definito la presenza di eventuali asintoti verticali, orizzontali o obliqui, possiamo riprendere il percorso

Dettagli

Scomposizione in fattori di un polinomio. Prof. Walter Pugliese

Scomposizione in fattori di un polinomio. Prof. Walter Pugliese Scomposizione in fattori di un polinomio Prof. Walter Pugliese La scomposizione in fattori dei polinomi Scomporre in fattori un polinomio significa scriverlo sotto forma di prodotto di polinomi di grado

Dettagli

Equazioni di secondo grado.

Equazioni di secondo grado. Equazioni di secondo grado. Definizioni Ricordiamo che un'equazione è una uguaglianza tra due espressioni algebriche che risulta vera solo per alcuni particolari valori delle variabili (in questo caso

Dettagli

Tema 1: esercizi. 1. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. + = Soluzione 1) Dominio x ( ) { }

Tema 1: esercizi. 1. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. + = Soluzione 1) Dominio x ( ) { } Tema : esercizi. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. ) Dominio ( ) { } R \ f Dom ) Intersezione con gli assi impossibile per il dominio ± e si ottiene ancora ( ) ; e ( )

Dettagli

x > 4 x < x 1 x 2 3 4x Disequazioni frazionarie Esercizio no.1 Esercizio no.2 Esercizio no.3 Esercizio no.4 Esercizio no.5 Esercizio no.

x > 4 x < x 1 x 2 3 4x Disequazioni frazionarie Esercizio no.1 Esercizio no.2 Esercizio no.3 Esercizio no.4 Esercizio no.5 Esercizio no. Edutecnica.it Disequazioni frazionarie Disequazioni frazionarie Esercizio no. 8 7 9 8 Esercizio no. Soluzione a pag. R. 7 con 9 Soluzione a pag.5 R. Esercizio no. Soluzione a pag.5 8 8 R. [ ] Esercizio

Dettagli

Disequazioni razionali (in una variabile)

Disequazioni razionali (in una variabile) 5 settembre 8 Disequazioni razionali (in una variabile) Forma normale: f f f < f > Disequazioni razionali intere Nelle disequazioni razionali intere la funzione f è un polinomio. Disequazioni di grado

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado.1 Risoluzione delle disequazioni di secondo grado Una disequazione di secondo grado si presenta in una delle seguenti forme: a + b + c > 0; a + b + c 0; a + b + c < 0; a +

Dettagli

Esercizi sulle Disequazioni

Esercizi sulle Disequazioni Esercizi sulle Disequazioni Esercizio Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni:.).).).) ).) ) ).).7) 8.8).) Esercizio Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni tratte dal secondo parziale

Dettagli

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento Traccia n. Studiare il comportamento della funzione: Svolgimento f(x) = 3x + ex 3x e x Determinazione del campo di esistenza, E[f]. La funzione si presenta come rapporto di due funzioni; il campo di esistenza

Dettagli

Massimi e minimi di una funzione razionale fratta Francesco Daddi - 18 maggio 2010

Massimi e minimi di una funzione razionale fratta Francesco Daddi - 18 maggio 2010 Francesco Daddi - 18 maggio 2010 Esempio 1. Studiare la funzione f x 4 x 8 x 2 3 x 3. R (si osservi che il denominatore non si annulla mai); la funzione ha uno zero in x 2. La funzione è positiva per x

Dettagli

Anno 1. Frazioni algebriche: definizione e operazioni fondamentali

Anno 1. Frazioni algebriche: definizione e operazioni fondamentali Anno Frazioni algebriche: definizione e operazioni fondamentali Introduzione In questa lezione introdurremo il concetto di frazione algebrica. Al termine di questa lezione sarai in grado di: definire il

Dettagli

SCRITTO 02/07/18 - ANALISI MATEMATICA I

SCRITTO 02/07/18 - ANALISI MATEMATICA I SCRITTO 02/07/18 - ANALISI MATEMATICA I Esercizio 1. Determinare tutte le coppie z, w) C C tali che { zw = z 3 w 2 zw = 1 Soluzione: Dalla seconda equazione otteniamo che sia z che w non sono zero. Quindi

Dettagli

~ 1 ~ CALCOLO DEI LIMITI

~ 1 ~ CALCOLO DEI LIMITI ~ ~ CALCOLO DEI LIMITI ) Limiti che si presentano nella forma l. Pur non essendo forme indeterminate (il risultato è indicato convenzionalmente con i, nel senso che la funzione tende, in valore assoluto,

Dettagli

Definizione 1.6 (di grado di una equazione) Si dice grado di una equazione intera ridotta in forma normale il massimo esponente dell incognita.

Definizione 1.6 (di grado di una equazione) Si dice grado di una equazione intera ridotta in forma normale il massimo esponente dell incognita. 1 Le equazioni Consideriamo espressioni algebriche contenenti una sola incognita, che indicheremo con x, le quali verranno indicate con i simboli f(x), g(x), h(x),.... Il valore assunto dall espressione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA III Parziale - Compito C 6/5/5 A. A. 4 5 ) Studiare la seguente funzione polinomiale:

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G4 Derivate G4 Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente Esempio G4: La funzione = e la sua retta tangente per il

Dettagli

CLEAI, matematica generale: esercizi svolti #2

CLEAI, matematica generale: esercizi svolti #2 CLEAI, matematica generale: esercizi svolti #2 Studio di funzione Disegnare il grafico della seguente funzione (la derivata seconda è facoltativa): { x f(x) := 2 e 2x se x 1 x 2 1 se x > 1 Evidenziare

Dettagli

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere:

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere: FUNZIONI CUBICHE Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere: 1) y = fx) = x 3 + 2x 2 + x 2) y = fx) = x 3 + x 2 + x + 2 3) y = fx) = x 3 + 2x 2 + x 4 4) y = fx) = x 3 +

Dettagli

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi. Frazioni algebriche 14 14.1 Definizione di frazione algebrica Diamo la seguente definizione: Definizione 14.1. Si definisce frazione algebrica un espressione del tipo A B polinomi. dove A e B sono Osserviamo

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 2 Dicembre Dominio di Funzioni

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 2 Dicembre Dominio di Funzioni Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 06/07 Pietro Pastore Lezione del Dicembre 06 Dominio di Funzioni Determinare il dominio delle seguenti funzioni ) x +3x. fx) =. Il dominio si trova considerando

Dettagli

6. Studio di funzione

6. Studio di funzione 6. Studio di funzione In conclusione, per studiare una funzione razionale, dobbiamo: determinarne il campo di esistenza; studiarne il segno; determinare gli eventuali punti di intersezione con gli assi

Dettagli