ENERGIE. fiscalità DELLE. Fabio Noferi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENERGIE. fiscalità DELLE. Fabio Noferi"

Transcript

1 Fabio Noferi fiscalità DELLE ENERGIE RINNOVABILI Disciplina tributaria e agevolazioni finanziarie Solare fotovoltaico e termico Detrazioni fiscali per il risparmio energetico

2 Fabio Noferi fiscalità DELLE ENERGIE RINNOVABILI Disciplina tributaria e agevolazioni finanziarie Solare fotovoltaico e termico Detrazioni fiscali per il risparmio energetico

3 La presente edizione è stata chiusa in redazione il 20 giugno 2012 ISBN Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: via C. Pisacane 1, Pero (MI) Per informazioni: Servizio Clienti Tel Fax servizioclienti.libri@ilsole24ore.com Fotocomposizione: Emmegi PrePress, via F. Confalonieri, Milano Stampa: Grafica Veneta S.p.A., via Malcanton Trebaseleghe (PD) Seconda edizione: luglio 2012 Prima edizione: giugno 2010 Tutti i diritti sono riservati. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/ fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, segreteria@aidro.org e sito web I testi e l elaborazione dei testi, anche se curati con scrupolosa attenzione, non possono comportare specifiche responsabilità per involontari errori o inesattezze, pertanto l utente è tenuto a controllare l esattezza e la completezza del materiale utilizzato.

4 Sommario Prefazione... pag. XIII PARTE PRIMA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Capitolo 1 Le fonti energetiche rinnovabili...» Le energie rinnovabili in Italia e nel Mondo...» Le tecnologie attualmente esistenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili...» Il solare termico...» Il solare fotovoltaico...» Il solare termodinamico...» L eolico...» Il mini-eolico...» Le biomasse...» La geotermia...» Il mini-idroelettrico...» 8 Capitolo 2 Le agevolazioni finanziarie connesse alle fonti energetiche rinnovabili» Le agevolazioni a livello nazionale: introduzione...» Il trattamento fiscale dei contributi e delle agevolazioni per la realizzazione di impianti...» Contributi in conto esercizio...» Contributi in conto capitale...» Contributi in conto impianti...» Contributi a destinazione multipla...» La rappresentazione contabile dei contributi e delle agevolazioni connesse alle fonti energetiche rinnovabili...» Metodo dei risconti...» Metodo della rappresentazione netta...» 16

5 IV SOMMARIO 2.4 Le agevolazioni a livello nazionale: breve analisi dei principali strumenti agevolativi a disposizione degli investitori negli ultimi anni... pag Il Fondo per il risparmio e l efficienza energetica...» Il Fondo per la promozione delle energie rinnovabili e della efficienza energetica...» Le agevolazioni a livello comunitario...» Introduzione...» Il Programma Energia Intelligente Europa ( )...» Il VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo ( )...» 24 Capitolo 3 La legge sul Conto Energia e la relativa disciplina tributaria...» D.Lgs. 3 marzo 2011 n. 28: le novità in tema di fonti energetiche rinnovabili e efficienza energetica...» Le caratteristiche principali del Quarto Conto Energia...» La Quinta versione del Conto Energia: cenni...» La disciplina Iva della tariffa incentivante...» La disciplina della tariffa incentivante e dei ricavi derivanti dalla vendita di energia ai fini delle Imposte Dirette...» Persona fisica o ente non commerciale che utilizza un impianto fotovoltaico a soli fini privati...» Persona fisica o ente non commerciale che produce energia fotovoltaica in eccedenza rispetto ai consumi privati...» Persona fisica o giuridica che realizza un impianto fotovoltaico nell ambito di attività commerciale...» Persona fisica esercente attività di lavoro autonomo, o associazione professionale, che utilizza l impianto esclusivamente per le esigenze di detta attività...» Persona fisica che svolge una attività di lavoro autonomo e utilizza l impianto per produrre energia da destinare promiscuamente all uso personale e all esercizio della propria attività...» Persona fisica esercente attività di lavoro autonomo, o associazione professionale, che utilizza l impianto nell ambito della propria attività e vende l energia prodotta in eccesso...» Applicazione alla tariffa incentivante della ritenuta di cui all articolo 28, comma 2, D.P.R. 600/ » Gli ultimi chiarimenti ministeriali...» 47 Capitolo 4 Le agevolazioni per le fonti diverse rispetto all energia solare...» Introduzione normativa: la Finanziaria » Le norme attuative...» La tariffa fissa omnicomprensiva alla luce della Ris. n. 88/E/ » 53

6 SOMMARIO V 4.4 Le principali differenze da un punto di vista fiscale tra la tariffa fissa omnicomprensiva e la tariffa incentivante... pag. 54 Capitolo 5 La produzione di energia elettrica, carburanti e prodotti chimici derivanti da prodotti del fondo da parte di imprenditori agricoli...» Introduzione...» Ambito soggettivo...» Ambito oggettivo...» La determinazione del reddito derivante dalla produzione di energia elettrica e calorica da fonte fotovoltaica...» La tariffa incentivante per la produzione di energia da fonte fotovoltaica da parte degli imprenditori agricoli...» Inquadramento ai fini Iva e Irap della attività di produzione e cessione di energia elettrica da parte di produttori agricoli...» Imposta sul valore aggiunto...» Imposta regionale sulle attività produttive (Irap)...» I contributi regionali erogati alle imprese agricole alla luce della Ris. 22 gennaio 2010, n. 2/E...» 65 Capitolo 6 I Certificati Verdi e la relativa disciplina tributaria...» I Certificati Verdi: introduzione...» Le caratteristiche dei Certificati Verdi e le modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 387/ » La prima revisione dei Certificati Verdi introdotta dal collegato alla Finanziaria » L ulteriore revisione dei Certificati Verdi introdotta dalla Finanziaria per l anno » L ultima revisione dei Certificati Verdi contenuta nel D.Lgs. 3 marzo 2011, n » La disciplina fiscale dei Certificati Verdi: introduzione...» I Certificati Verdi e l Iva...» Certificati Verdi e le imposte dirette per imprenditori agricoli produttori di energia da fonti rinnovabili...» L Oic e la bozza del nuovo principio contabile avente per oggetto i Certificati Verdi: introduzione...» Società che producono energia da fonti rinnovabili: rilevazione contabile, classificazione e valutazione dei CV...» Società che producono energia elettrica da fonti non rinnovabili: rilevazione contabile, classificazione e valutazione dei CV...» Società trader: rilevazione contabile, classificazione e valutazione dei CV...» 85

7 VI SOMMARIO Capitolo 7 I certificati CO2 (quote di emissione dei gas a effetto serra) e la relativa disciplina fiscale... pag I certificati CO2 o quote di emissione dei gas a effetto serra: introduzione» Le problematiche ai fini Iva connesse alla territorialità della cessione dei Certificati CO2...» L Oic e la bozza del nuovo principio contabile avente per oggetto i certificati CO2...» Società che rientrano nella disciplina: rilevazione contabile, classificazione e valutazione dei certificati CO2...» Società trader: rilevazione contabile, classificazione e valutazione dei certificati CO2...» 93 Capitolo 8 L accatastamento delle centrali elettriche alimentate da pannelli solari fotovoltaici e da pale eoliche e le problematiche ai fini ICI/IMU...» L accatastamento delle centrali elettriche alimentate da pale eoliche: introduzione...» Modalità di dichiarazione e accertamento ai fini catastali delle centrali alimentate da pale eoliche...» Metodi di stima nelle dichiarazioni per l accatastamento delle centrali alimentate da pale eoliche...» Le problematiche connesse all accatastamento delle centrali alimentate da pannelli solari fotovoltaici: introduzione...» L orientamento della Agenzia del Territorio relativo al censimento catastale degli impianti fotovoltaici e la conseguente applicazione dell Ici/Imu...» Gli ultimi orientamenti delle Commissioni Tributarie in merito all accatastamento delle centrali eoliche e fotovoltaiche e la conseguente applicazione dell Ici/Imu...» La Circolare congiunta allo studio da parte della Agenzia delle Entrate e dell Agenzia del Territorio...» 103 Capitolo 9 Il credito di imposta per la gestione di impianti di teleriscaldamento alimentati con energia geotermica...» Introduzione...» Il credito di imposta per la gestione di impianti di teleriscaldamento alla luce della Risoluzione ministeriale n. 416 del 31 ottobre » 105 Capitolo 10 La detassazione per investimenti ambientali (cd. Tremonti Ambientale)» La detassazione investimenti ambientali...» 107

8 SOMMARIO VII 10.2 Le informazioni da inserire nel bilancio di esercizio e nella nota integrativa per beneficiare della Tremonti Ambientale...pag Il fac-simile dello stato patrimoniale, con evidenziato l investimento ambientale...» Le informazioni da inserire nella nota integrativa...» 109 PARTE SECONDA IL RISPARMIO ENERGETICO E L EFFICIENZA ENERGETICA Capitolo 11 Il risparmio energetico e l efficienza energetica...» Introduzione...» Brevi analisi dei principali interventi utilizzabili per la riduzione dei consumi energetici...» 116 Capitolo 12 Le agevolazioni fiscali connesse al risparmio energetico e all efficienza energetica...» Le agevolazioni fiscali e finanziarie introdotte dalla Finanziaria 2007 (legge 296/2006)...» Le agevolazioni fiscali e finanziarie introdotte dalla Finanziaria » Le agevolazioni per la riqualificazione energetica degli edifici fino al 2010, a seguito della proroga introdotta dalla Finanziaria per l anno 2008» La proroga del bonus fiscale del 55% e le novità a partire dal » I finanziamenti a tasso agevolato aventi per oggetto il risparmio energetico e l efficienza energetica...» Il Fondo per il risparmio e l efficienza energetica (articolo 2, comma 162)...» Il Fondo per la promozione delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica (articolo 2, comma 322)...» 129 Capitolo 13 Il bonus fiscale del 55%...» Evoluzione del bonus fiscale del 55%...» I soggetti interessati...» Gli immobili interessati...» Gli interventi agevolabili...» La riqualificazione energetica degli edifici esistenti (comma 344)» Gli interventi sugli involucri degli edifici esistenti per la riduzione della trasmittanza termica (comma 345)...» L installazione di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda e riscaldamento degli ambienti (comma 346)...» 138

9 VIII SOMMARIO La sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale (comma 347)...pag. 140 Capitolo 14 Gli adempimenti necessari per usufruire del bonus fiscale del 55%..» Gli adempimenti e la documentazione necessaria...» L asseverazione degli interventi effettuati e l attestato di certificazione/ qualificazione energetica...» La documentazione da inviare all ENEA...» Le spese ammesse alla detrazione e le modalità di pagamento delle stesse» 150 Capitolo 15 Gli aspetti fiscali connessi alla detrazione del 55%...» La detraibilità delle spese e l attribuzione della detrazione...» Unico Persone fisiche...» Unico Società di persone...» Unico Società di capitali...» Modello » Il regime di detraibilità delle spese...» L Iva applicabile agli interventi aventi per oggetto la riqualificazione energetica degli edifici ed il risparmio energetico...» La documentazione da conservare a seguito di eventuali controlli fiscali..» 161 Capitolo 16 Il bonus fiscale del 55% e il divieto di cumulo con le agevolazioni finanziarie previste da Leggi Regionali...» 165 Capitolo 17 Il bonus del 55% e il solare termodinamico alla luce della Ris. n. 12/ » La Risoluzione ministeriale n. 12/E del 12 febbraio » 167 Capitolo 18 I principali fenomeni economico-finanziari connessi agli impianti alimentati da FER e la loro rilevazione in partita doppia...» Introduzione...» La rappresentazione contabile della Tariffa incentivante considerata dalla Agenzia delle Entrate come contributo in conto esercizio...» La rappresentazione contabile dei contributi a fondo perduto concessi dai bandi nazionali e/o regionali per la realizzazione di impianti alimentati da FER: i contributi in conto impianti...» Metodo dei risconti...» Metodo della rappresentazione netta...» 172

10 SOMMARIO IX 18.4 La rappresentazione contabile dei contributi a fondo perduto concessi dai bandi nazionali e/o regionali per la realizzazione di impianti alimentati da FER: i contributi in conto capitale...pag La rappresentazione contabile relativa all acquisto e/o realizzazione di un impianto fotovoltaico da parte di un imprenditore commerciale: acquisto diretto con finanziamento chirografario...» La rappresentazione contabile relativa all acquisto e/o realizzazione di un impianto fotovoltaico da parte di un imprenditore commerciale: acquisto tramite contratto leasing...» La rappresentazione contabile della vendita di energia fotovoltaica da parte di un imprenditore commerciale...» Certificati Verdi: alcune delle principali scritture contabili delle società che producono energia elettrica da fonti rinnovabili alla luce del nuovo principio contabile Oic...» Certificati CO2 (quote di emissione gas a effetto serra): alcune delle principali scritture contabili delle società che producono energia elettrica da fonti rinnovabili alla luce del nuovo principio contabile Oic...» 182 PARTE TERZA APPENDICE Casi svolti...» Detrazioni 36% e 55%...» Soggetti interessati...» 189 Il successivo affitto non fa perdere la detrazione...» 189 Il convivente viene equiparato al coniuge...» 189 Il bonus a chi acquista l immobile ristrutturato...» 190 Il successivo affitto non fa perdere la detrazione...» 190 Casa: vendere e comprare...» 191 Il bonus a chi acquista l immobile ristrutturato...» 191 Gli sconti del fisco - Ultraottantenni...» 192 Fruitori della detrazione...» 192 Il beneficio passa all erede del defunto...» 192 Società - La contabilizzazione del bonus 55%...» 193 Società - Case e appartamenti per vacanze...» 194 Il cambio degli infissi nello studio tecnico...» Procedura...» 195 La pertinenzialità del box non richiede il notaio...» 195 Rifacimento del tetto: i documenti richiesti...» 195 Manodopera, fornitura e progettazione...» 196 Procedura 55%...» 196 Detrazione del 55% e fatture a cavallo d anno...» 196 Mancata comunicazione a Pescara...» 197

11 X SOMMARIO Tipologia di intervento...pag. 197 Caldaie - Senza «premio» le valvole di termoregolazione...» 197 Caldaie - Iva - L imposta da applicare se si cambia la caldaia...» 197 Caldaie - Nuova caldaia a condensazione...» 198 Caldaie - Nuova caldaia a condensazione e termosifoni...» 198 Caldaie - Sostituzione vecchia caldaia...» 198 Pompe di calore - Pompe di calore non equiparate ai pannelli...» 198 Pompe di calore - Limiti all applicazione del vantaggio del 55%...» 199 Serramenti - Cambio serramenti...» 200 Serramenti - Niente certificati regionali per ottenere il 55%...» 200 Serramenti - Sostituzione infissi e 55%...» 201 Solare termico - Bonus fiscali: sostituzione vecchia caldaia...» 202 Solare termico - I requisiti per il bonus in caso di autocostruzione...» 202 Solare termico - Senza sconti l integrazione ai pannelli solari...» 203 Solare termico - Addolcitore d acqua senza 55%...» 204 Solare termico - Pannelli solari in balcone: l ostacolo è il decoro...» 205 Stufe - Stufa a pellet...» 205 Stufe - Stufa a legna: dal 2013 torna l agevolazione...» Varie...» 206 Sì al cumulo di sconti tra alloggi diversi...» 206 Modifiche «energetiche» solo con il 55%...» 207 Interventi in anni diversi con cumulo dei benefici...» 207 Sì al 55% se aumenta solo la volumetria tecnica...» 208 Contemporaneità detrazioni e Iva ridotta...» 209 Mobili cucina...» 209 Controsoffitto in legno e lana di roccia...» 209 Recupero doppio causa incapienza...» 210 Abbattimento e ricostruzione...» Solare fotovoltaico...» Condominio...» 211 Sì condizionato ai pannelli sul tetto della bifamiliare...» 211 Deliberazione di diniego - Impianto fotovoltaico...» 211 Pannelli solari: no all Ici se l abitazione è principale...» Individuazione dell incentivo...» 213 Per il fotovoltaico solo contratto energia...» 213 Agevolazioni sulla casa - Fotovoltaico sul tetto con conto energia e 36%...» 214 Bonus fiscali: i lavori in casa - Climatizzatore...» 214 Pompe di calore non equiparate ai pannelli...» 214 Agevolazioni tributarie - Impianti fotovoltaici come investimenti ambientali...» Procedura...» 216 Edilizia e Urbanistica - Nulla osta paesaggistico per superare i vincoli...» 216 Bonus fiscali: i lavori in casa - Tutte le fatture entro fine anno?...» 216

12 SOMMARIO XI Tassazione...pag. 217 L uso promiscuo rende l Iva detraibile al 50%...» 217 Iva - L impianto fotovoltaico con l aliquota del 10%...» 217 Iva - Due requisiti per il 4% sul fotovoltaico...» 217 Iva - Aliquota del 4% riservata alla costruzione di case...» 217 Dichiarazione dei redditi delle persone fisiche - Energia «autoprodotta»: l incentivo non si tassa...» 218 Normativa e prassi...» 219 Bibliografia e Webgrafia...» 221

13

14 Prefazione Le tematiche ambientali, e quelle energetiche in particolare, assumono un rilievo sempre più crescente nella società moderna e nella vita quotidiana. Gli effetti dannosi prodotti dall aumento del consumo di energia, ottenuta da combustibili fossili, uniti alla sempre maggiore scarsità di questo tipo di risorse, hanno accresciuto sempre più l esigenza di ricorrere all impiego delle fonti rinnovabili di energia, ma anche e soprattutto al risparmio energetico e all efficienza da un punto di vista energetico, che a parere di molti studiosi rappresentano la prima fonte di energia rinnovabile. La variabile fiscale è una componente, però, che non può essere trascurata in qualsiasi tipo di investimento imprenditoriale e nemmeno in quello delle energie rinnovabili. Gli imprenditori sono preparati e conoscono bene gli strumenti agevolativi messi a disposizione dall Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalle singole Regioni per quanto riguarda le fonti energetiche rinnovabili. Maggiore disinformazione esiste, invece, sugli aspetti fiscali connessi agli investimenti relativi alle energie rinnovabili e, in particolare, sulla rilevazione da un punto di vista contabile e sul trattamento tributario dei contributi e delle agevolazioni fiscali e finanziarie per il settore. Il libro descrive i principali strumenti agevolativi messi a disposizione degli investitori per quanto riguarda la promozione e diffusione delle fonti energetiche rinnovabili, nonché in tema di risparmio e efficienza energetica, con una particolare analisi dedicata alle implicazioni di natura fiscale e alla corretta rappresentazione contabile dei principali aiuti e delle principali agevolazioni per il settore, di natura sia fiscale sia finanziaria. Fabio Noferi

15

16 PARTE PRIMA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

17

18 Capitolo 1 Le fonti energetiche rinnovabili 1.1 Le energie rinnovabili in Italia e nel Mondo Lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili rappresenta la risposta più efficace e intelligente all esigenza di ridurre sensibilmente l uso del petrolio e degli altri combustibili fossili, responsabili dell aumento dell effetto serra e di gran parte dei fenomeni di inquinamento dell aria. Sono fonti rinnovabili l energia solare, idrica, eolica, geotermica e quella derivante dalle biomasse, siano esse di origine agricola o forestale. Negli ultimi anni la ricerca e lo sviluppo delle fonti rinnovabili nel Mondo ha realizzato passi da gigante, con un aumento esponenziale della produzione e della innovazione tecnologica che ha riguardato soprattutto l energia eolica e l energia solare. In pochi anni, infatti, la Germania ha installato quattordicimila MW eolici, la Spagna seimila, la Danimarca tremila; il Giappone invece ha installato oltre quattrocentocinquanta MW di impianti fotovoltaici e la Germania circa duecentoottanta. Se consideriamo poi la tecnologia più semplice Solare Termico per il riscaldamento dell acqua la diffusione comincia a essere rilevante non solo nei paesi del Nord Europa ma anche nel Mediterraneo, con una media ogni mille abitanti di duecentosessanta metri quadrati in Grecia, duecento metri quadrati in Austria, 50 metri quadrati in Germania, ma solo di sei metri quadrati in Italia. In Italia puntare sulle fonti energetiche rinnovabili può rappresentare una occasione per creare nuova occupazione, ridurre la dipendenza dalle importazioni di greggio, stimolare la ricerca e l innovazione tecnologica e inoltre anche una opportunità per ripensare le nostre città e per rinnovare e recuperare edifici che consumano troppa energia. 1.2 Le tecnologie attualmente esistenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili Le tecnologie attualmente conosciute e utilizzate sono le seguenti: 1. il solare termico;

19 4 1. LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI 2. il solare fotovoltaico; 3. il solare termodinamico; 4. l eolico; 5. il mini-eolico; 6. le biomasse; 7. la geotermia; 8. il mini-idroelettrico. Passiamo ora a una breve analisi delle tecnologie summenzionate Il solare termico È rappresentato dagli impianti diffusi sui tetti degli edifici, che utilizzano la radiazione solare per riscaldare l acqua per usi sanitari, ma anche per il condizionamento attraverso un collettore (pannello) solare e un serbatoio di accumulo dell acqua. La tecnologia è matura e affidabile, con impianti che hanno una vita media di venti anni e tempi di ritorno dell investimento che possono essere molto brevi. Infatti, una famiglia di 4 persone che consuma 50 litri di acqua calda a persona ogni giorno, integrando la caldaia al 70% con un impianto solare (3-5 mq di pannelli e un serbatoio di 300 litri) può ammortizzare l investimento (di circa 3000 euro) in cinque anni Il solare fotovoltaico È la tecnologia che converte direttamente l irradiazione solare in energia elettrica. I pannelli sono composti da celle di silicio (anche se attualmente sono in fase di studio e realizzazione pannelli in alluminio). Quando i raggi solari colpiscono gli elettroni, questi cominciano a muoversi generando l energia elettrica. Il materiale attualmente usato per le celle fotovoltaiche commerciali è il silicio. Si tratta di un materiale tuttora costoso, sebbene con costi in costante diminuzione. Questa tecnologia non sarebbe conveniente in assenza di incentivi statali e regionali. La durata media di un impianto è di circa 20/25 anni. La ricerca sta rendendo sempre più efficiente il rendimento degli impianti che vengono sempre più utilizzati da aziende, edifici pubblici, imprese ecc. Fino al 2004 esistevano in Italia incentivazioni sotto forma di contributi in conto capitale (a fondo perduto) attraverso bandi nazionali e regionali. L evoluzione del quadro normativo in Italia ha portato a un passaggio da tale incentivazione in conto capitale a quella in Conto Energia, di cui nel 2004 è stata pubblicata la prima versione. La ratio di tale incentivo non è tanto quella di favorire la realizzazione dell investimento, bensì di sostenere la produzione di energia mediante lo sfruttamento dell impianto fotovoltaico. L investimento iniziale, pertanto, non viene ridotto per effetto della corresponsione dei predetti incentivi, ma può essere solo recuperato nel tempo attraverso la produzione di energia che viene premiata attraverso la corresponsione di una somma pari alla tariffa incentivante, che varia in base alla potenza dell impianto, moltiplicata per l energia prodotta nell anno.

20 1. LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI 5 Con il Conto Energia si è passati, infatti, da un contributo in conto capitale per la realizzazione dell impianto (contributo a fondo perduto concesso una tantum), a un incentivo diluito nell arco di vent anni e legato all energia elettrica generata dall impianto stesso Il solare termodinamico Il solare termodinamico o solare a concentrazione è una tecnologia per lo sfruttamento dell energia solare, che permette di produrre energia elettrica anche nelle condizioni di massimo disagio, ossia la notte e i giorni con scarsa insolazione. Tutto questo grazie a un fluido termovettore sul quale i diversi specchi installati fanno convergere i raggi del sole che, una volta stoccato nell accumulatore termico, può mantenere le alte temperature anche per alcuni giorni. Mentre i pannelli solari termici sono comunemente usati per generare acqua calda a bassa temperatura per usi domestici (inferiore a 95 C), il solare a concentrazione produce calore a media e alta temperatura (fino a 600 C), permettendone l uso in applicazioni industriali per la generazione di elettricità e/o come calore di processo per usi industriali. Il funzionamento del solare termodinamico è il seguente: alcuni specchi parabolici concentrano la luce diretta del sole su un tubo ricevitore, dentro cui scorre un fluido (detto fluido termovettore, perché è adatto a trasportare calore), che assorbe l energia e la trasporta in un serbatoio di accumulo, necessario se si vuole supplire ai momenti di scarsa o nulla insolazione (come la notte). L accumulo è in contatto termico con uno scambiatore di calore, che genera vapore. Quest ultimo viene utilizzato per muovere delle turbine collegate a degli alternatori, che a loro volta permettono di produrre energia elettrica. La produzione di energia elettrica tramite pannelli solari termodinamici avviene tramite due diversi sistemi: sistemi a collettori parabolici lineari; sistemi a torre. La tecnologia attualmente più matura per la produzione di energia elettrica da solare termodinamico è quella che utilizza i collettori parabolici lineari. Da circa 20 anni sono in esercizio a Kramer Juction, in California, nel deserto del Mojave, nove grandi impianti termoelettrici solari di questo tipo (SEGS, Solar Eletric Generating Systems), per una potenza elettrica complessiva di oltre 350 MW. In tali impianti, il campo solare ha una struttura modulare e è costituito da collettori parabolici lineari collegati in serie e disposti in file parallele della lunghezza di alcune centinaia di metri. Ciascun collettore è costituito da un riflettore di forma parabolica (comune specchio di vetro) che concentra i raggi solari su un tubo assorbitore (ricevitore), disposto sul fuoco della parabola. Un fluido portatore di calore, tipicamente olio minerale, pompato attraverso i tubi ricevitori, alimenta una stazione di potenza localizzata al centro del campo solare. Il calore così prodotto viene trasformato in vapore allo scopo di far funzionare un gruppo turbo generatore elettrico.

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

Periodico informativo n. 44/2013

Periodico informativo n. 44/2013 Periodico informativo n. 44/2013 Impianto fotovoltaico e detrazione del 36% Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a seguito di un chiarimento

Dettagli

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS CSP-F è un fornitore di tecnologia innovativa per sistemi solari a concentrazione basati su moduli standard che utilizzano

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE Detrazione fiscale 65% Conto Termico Quale INCEN CONTO TERMICO per un impi Una forma di incentivazione è quella indicata dal Decreto DM 28/12/12

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE 2008 + 117%! PRIMA.

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE 2008 + 117%! PRIMA. IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA Il mercato fotovoltaico italiano, rimasto per molto tempo al palo rispetto ad altri Paesi (come Germania, Giappone, Stati Uniti e Spagna), sta oggi finalmente emergendo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013)

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013) Ai gentili clienti Loro sedi Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500 RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO -65% AGEVOLAZIONE FISCALE per la riqualificazione energetica -50% DETRAZIONE sugli interventi di recupero www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a seguito dell approvazione

Dettagli

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350.

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350. Finanziaria 2007 La Legge Finanziaria 2007 prevede una serie di agevolazioni tributarie per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, al fine di ottenere un risparmio nella bolletta energetica

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013

Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 La risoluzione 22/E del 2 aprile 2013 dell Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sull applicabilità della detrazione alle spese

Dettagli

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO RISOLUZIONE N. 12/E Roma, 7 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica detrazione d imposta del 55% per l installazione di sistemi termodinamici a concentrazione

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

1.3. La situazione attuale e le prospettive per il 2011 e 2012... 28

1.3. La situazione attuale e le prospettive per il 2011 e 2012... 28 Indice PREMESSA... 11 1. IL QUADRO LEGISLATIVO... 17 1.1. Provvedimenti legislativi... 21 1.2. Il dibattito sul 55% a seguito delle modifiche del decreto anticrisi del gennaio2009... 23 1.3. La situazione

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

SOLARE TERMICO. Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311. Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche. Impianti solari.

SOLARE TERMICO. Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311. Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche. Impianti solari. SOLARE TERMICO Solare termico prospettive Nuova legislazione:d.lgs 311 Detrazioni fiscali 2007 e succ. modifiche Impianti solari Offerta V Via Kennedy, 7 25028 Verolanuova(BS) Tel. +39 030 931167 Fax 030

Dettagli

Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ).

Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ). La tariffa fissa omnicomprensiva per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili diverse rispetto alla energia solare : natura e corretto trattamento da un punto di vista fiscale alla luce della Risoluzione

Dettagli

Alessandro Baglieri Serfina Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 5 novembre 2012

Alessandro Baglieri Serfina Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 5 novembre 2012 Progetto 20-20-20 Traguardo Condomini Con il contributo di: Sponsor dell iniziativa: Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Bologna, 5 novembre 2012 Alessandro Baglieri

Dettagli

un Privato o un Condominio

un Privato o un Condominio Scegli le agevolazioni e gli incentivi più vantaggiosi per Te. Sei : 1 2 3 un Privato o un Condominio un azienda, un industria, un albergo, un negozio, etc. una Pubblica Amministrazione 1 un Privato o

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012); ALLEGATO A Regolamento di attuazione dell articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 2011, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012). Fondo di garanzia per investimenti in energie rinnovabili Indice

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

Il nuovo Conto Termico

Il nuovo Conto Termico FORLENER 2015 PELLET DAY I mercati del pellet Aspetti tecnici e filiere alternative Gli incentivi Il nuovo Conto Termico Gli incentivi Antonio Panvini LINGOTTO FIERE TORINO Sala Verde Sabato 26 settembre

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 22/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 22/E QUESITO RISOLUZIONE N. 22/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 aprile 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica. Applicabilità della detrazione fiscale del 36 per cento, prevista dall art. 16-bis del TUIR, alle spese

Dettagli

e te ce l'hai il tetto che fa l'acqua calda?

e te ce l'hai il tetto che fa l'acqua calda? e te ce l'hai il tetto che fa l'acqua calda? Intervento Pronto o SOLARE TERMICO Autonomia energetica, zero emissioni inquinanti. Ideazione e progettazione grafica: Ufficio Comunicazione SGR Essential Foto

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI Una serata..energetica ADEGUAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SECONDO STANDARD DI RISPARMIO ENERGETICO SU BASE DI INTERVENTI SPECIFICI VOLTI A MIGLIORARE IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO EDIFICIO

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing. Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI FISCALI

Dettagli

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007)

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007) INCENTIVI SOLARE TERMICO Stato Detrazione in conto capitale del 55% in 3-10 quote annuali fino ad un massimo di 60.000 euro Persone fisiche. Enti, società semplici, società in nome collettivo, società

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

conto energia termico

conto energia termico conto energia FV FER TO certificati verdi detrazioni fiscali 50% e 65% certificati bianchi o TEE conto energia termico decreto ministeriale 28 dicembre 2012 incentivazione della produzione di energia termica

Dettagli

FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL

FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL 19/06/2007 Ing. SOCAL - Certificazione energetica 1 Finanziaria Detrazione 55% in tre anni se Riqualificazione energetica fino a ridurre il FEP al di sotto dell 80%

Dettagli

Visita il nostro sito su: EnergyMaster.it

Visita il nostro sito su: EnergyMaster.it Visita il nostro sito su: EnergyMaster.it Visita il nostro sito su: EnergyMaster.it Esame del trattamento fiscale riservato a: Tariffa incentivante, Scambio sul posto, Vendita di energia (Ritiro dedicato),

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008

FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008 FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008 INCENTIVI PREVISTI DALLA FINANZIARIA 2007 Riqualificazione edifici con miglioramento del 20% Infissi con finestre, parti opache Caldaie a condensazione Solare Termico Fotovoltaico

Dettagli

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500 RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO -65% AGEVOLAZIONE FISCALE per la riqualificazione energetica -50% DETRAZIONE sugli interventi di recupero www.ristrutturarecomo.it numero verde 800.978.500

Dettagli

il solare termico quanto costa e quanto rende

il solare termico quanto costa e quanto rende il solare termico quanto costa e quanto rende quanto costa Parallelamente al miglioramento delle prestazioni, negli ultimi anni si è avuto anche un sensibile calo del costo dei componenti. Il costo d installazione

Dettagli

I principali incentivi per l efficienza energetica rev.1

I principali incentivi per l efficienza energetica rev.1 rev.1 Detrazioni fiscali 50% e 65 % Conto energia termico Certificati bianchi Fondo di garanzia per le energie rinnovabili (solo in Regione Toscana) Legge Sabatini Tremonti ambiente 1 Ma quale scegliere?

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini come da: - Finanziaria 2008 (e modifiche del Gennaio 2009) - Nuovo Conto Energia per il Fotovoltaico (Febbraio 07) Indice: pagina 3: le diverse possibilità di intervento

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

Le agevolazioni fiscali per la tua casa Nel primo video abbiamo parlato di: Introduzione alle agevolazioni fiscali In cosa consiste Chi può usufruirne Cumulabilità con altre agevolazioni Aliquota IVA applicabile 1 Cosa vediamo nel secondo video

Dettagli

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013 SOMMARIO Pag. 2. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: MODIFICATO IL BANDO E LE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO Pag. 3. RINNOVABILI TERMICHE: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA

Dettagli

Arriva il V Conto Energia

Arriva il V Conto Energia Arriva il V Conto Energia ecco le risposte alle domande più frequenti BibLus-net 11 luglio 2012 Decreto 5 luglio 2012 V Conto Energia Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2012 il Decreto Ministeriale

Dettagli

Bando efficientamento edifici privati 2012 - LAZIO

Bando efficientamento edifici privati 2012 - LAZIO SOEVA srl ROMA Bando efficientamento edifici privati 2012 - LAZIO Con questa legge la Regione Lazio vuole promuovere ed incentivare l efficientamento energetico e l utilizzo di energie rinnovabili da parte

Dettagli

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile POR FESR LAZIO 2007-2013 Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile FAQ Quesito n. 1 Il Bando PSOR al punto n delle premesse definisce impianti

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

INTERVENTO SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTO SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI ESISTENTI 1 RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI ESISTENTI Legge finanziaria 2007 (L.296/2006 art. 1 comma 344-348); prorogata dalla Finanziaria 2008 (ART. 1, COMMA 20 e 24, 286, L.244 del 24 dicembre 2007) DM del

Dettagli

Reti d impresa - Profili fiscali

Reti d impresa - Profili fiscali Reti d impresa - Profili fiscali Dott.ssa Stefania Saccone Udine 10 ottobre 2013 AGENDA Rete contratto vs Rete soggetto L agevolazione fiscale Gli investimenti Il distacco del personale nella rete Altri

Dettagli

il solare termico quanto costa e quanto rende

il solare termico quanto costa e quanto rende il solare termico quanto costa e quanto rende quanto costa Parallelamente al miglioramento delle prestazioni, negli ultimi anni si è avuto anche un sensibile calo del costo dei componenti. Il costo d installazione

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

www.30giugno2013.it numero verde 800.978.500 ordine INGEGNERI provincia como

www.30giugno2013.it numero verde 800.978.500 ordine INGEGNERI provincia como -55% Agevolazione fiscale per la riqualificazione energetica -50% Detrazione sugli interventi di recupero www.30giugno2013.it numero verde 800.978.500 ORDINE DEGL I ARCHITET TI PIANIFICATORI PAESAGGISTI

Dettagli

Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese

Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese Ing. Sergio Palmieri Rinnovabili termiche, la cenerentola delle politiche energetico-ambientali italiane, con potenzialitàdi penetrazione nei consumi

Dettagli

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto: E uscito il nuovo decreto attuativo per la legge sul risparmio energetico con le modifiche legate alla finanziaria 2008.Cerchiamo di focalizzare sui punti chiave, oggetto del nuovo decreto. Ho evidenziato

Dettagli

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI 151 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore Ambiente e Attività Produttive Servizio Ambiente Unità Organizzativa Energia PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

le cinque cose che devi sapere se vuoi comperare un climatizzatore d aria e vuoi beneficiare delle detrazioni fiscali del 50%

le cinque cose che devi sapere se vuoi comperare un climatizzatore d aria e vuoi beneficiare delle detrazioni fiscali del 50% le cinque cose che devi sapere se vuoi comperare un climatizzatore d aria e vuoi beneficiare delle detrazioni fiscali del 50% Vorrei comprare un climatizzatore d aria, di quali agevolazioni posso beneficiare?

Dettagli

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI (rif. Circ. n. 46/E dell Agenzia Entrate del 19 luglio 2007) Principali novità della circolare 1. I contributi spettanti a titolo di tariffa

Dettagli

Misure e incentivi per l efficienza energetica

Misure e incentivi per l efficienza energetica Misure e incentivi per l efficienza energetica Docente incaricato in Economia e Gestione delle Imprese Dipartimento B.E.S.T. - Politecnico di Milano Indice 1. Finanziaria 2007. Agevolazioni per il risparmio

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO 28.12.2012 (CONTO TERMICO)

POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO 28.12.2012 (CONTO TERMICO) POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO 28.12.2012 (CONTO TERMICO) 2012 AiCARR via Melchiorre Gioia, 168-20125 Milano Tel. 0267479270. - Fax 02.67479262 www.aicarr.org Prima edizione 2012 I diritti di traduzione,

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI DEL 65% INCENTIVI FISCALI

DETRAZIONI FISCALI DEL 65% INCENTIVI FISCALI INCENTIVI FISCALI RISPARMIO ENERGETICO AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF / IRES DEL 65% IN COSA CONSISTE? L agevolazione consiste nel riconoscimento di detrazioni dall imposta IRPEF /

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Bando energia 2014 CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L efficienza energetica nell industria Interventi e casi applicativi Unindustria Como, 20 maggio 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda

Dettagli

IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici

IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici 1 IL NUOVO CONTO ENERGIA (Decreto Ministeriale del 15 febbraio 2007) Potenziali clienti Il conto energia: è un incentivo statale nato per diffondere l utilizzo

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI 50% E 65%

GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI 50% E 65% GUIDA ALLE DETRAZIONI INTRODUZIONE Chi decide di ristrutturare casa, installare pannelli fotovoltaici o impianti di solare termico, affidarsi a un impianto di allarme o alla videosorveglianza, sostituire

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

DETRAZIONE DEL 36% Torino, lì 11 settembre 2007. Circolare n. 22/2007

DETRAZIONE DEL 36% Torino, lì 11 settembre 2007. Circolare n. 22/2007 Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 11 settembre 2007 Circolare n. 22/2007 OGGETTO: Ulteriori chiarimenti sulle

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123, recante disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, pubblicato nella

Dettagli

-65% -50% www.30giugno2014.it numero verde 800.978.500 CONDOMINI ENTRO IL 30.06.2014 SINGOLE UNITÀ ENTRO IL 31.12.2013

-65% -50% www.30giugno2014.it numero verde 800.978.500 CONDOMINI ENTRO IL 30.06.2014 SINGOLE UNITÀ ENTRO IL 31.12.2013 ORDINE DEGL I ARCHITET TI -65% AGEVOLAZIONE FISCALE per la riqualificazione energetica -50% DETRAZIONE sugli interventi di recupero * www.30giugno2014.it numero verde 800.978.500 CONDOMINI ENTRO IL 30.06.2014

Dettagli

Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Risoluzione 340/E 1/8/2008 dell Agenzia delle Entrate

Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Risoluzione 340/E 1/8/2008 dell Agenzia delle Entrate 2 Gli interventi realizzati da un impresa di costruzione sugli immobili merce non possono beneficiare della detrazione del 55% (ora 65%) Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Una Società

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016 Guida al IV Conto Energia DM 5 maggio 2011 2011-2016 Periodo di applicazione dal 1 giugno 2011 al 31 dicembre 2016 Criteri del regime di sostegno Il regime di sostegno è assicurato secondo : obiettivi

Dettagli

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW; A. DEFINIZIONI DELLE TIPOLOGIE DI IMPIANTO 1. Impianto fotovoltaico realizzato su un o: è l impianto i cui moduli sono posizionati sugli secondo le modalità individuate nell allegato 2. 2. Impianto fotovoltaico

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

PROROGHE: PAGAMENTI IMPOSTE MOD. UNICO 2013 e DETRAZIONI FISCALI 50% E 55%

PROROGHE: PAGAMENTI IMPOSTE MOD. UNICO 2013 e DETRAZIONI FISCALI 50% E 55% Circolare informativa n. 07/2013 (disponibile anche sul sito www.guidi-partner.it) A tutti i clienti LORO SEDI PROROGHE: PAGAMENTI IMPOSTE MOD. UNICO 2013 e DETRAZIONI FISCALI 50% E 55% 1) PROROGA VERSAMENTI

Dettagli