Diploma in Ingegneria Elettronica Corso di Sensori e Trasduttori Sensori di Temperatura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diploma in Ingegneria Elettronica Corso di Sensori e Trasduttori Sensori di Temperatura"

Transcript

1 Diploma in Ingegneria Elettronica Corso di Sensori e Trasduttori Sensori di Temperatura (raccolta di lucidi) 1

2 Trasmissione del Calore... Le due proprietà fondamentali del calore sono che (i) una volta prodotto è impossibile risalire alla sua origine e (ii) non può essere contenuto ma fluisce spontaneamente dalla parte più calda a quella più fredda del sistema. La sua trasmissione può avvenire in tre distinti modi: per conduzione sfrutta il contatto fisico fra i corpi di modo che le particelle nel corpo più caldo agitate termicamente si muovono e trasferiscono (raffreddandosi) energia cinetica a quelle del corpo più freddo (riscaldandolo); in tal caso la potenza termica dq dt è proporzionale al gradiente termico dt dx ed alla sezione A del materiale tramite la conduttività termica k : dq dt = k A dt dx W k m K alto per basso per i conduttori gli isolanti 2

3 per convezione sfrutta un agente intermedio (liquido o gas) per trasportare il calore da un corpo più caldo ad un corpo più freddo. La convezione può chiaramente essere naturale o forzata; in tal caso la potenza termica dq dt è proporzionale al gradiente termico dt ed all area A tramite il coefficiente convettivo α: dq dt = α A dt W α 2 m K per radiazione è legato alle vibrazioni degli atomi e delle molecole che hanno una energia cinetica media che è rappresentata dalla sua temperatura assoluta; questa vibrazione è sorgente di un campo elettromagnetico che si propaga alla velocità della luce ed è governata dalla legge di Plank; in questo caso la potenza della radiazione elettromagnetica per unità di lunghezza d onda λ è proporzionale all emissività ε( λ ) dell oggetto: W λ = π λ ε 5 ( λ) C 1 C ( e 2 λt 1) C 1 C = ε = ( λ ) 2 [ W cm ] 1 [ cm K ] 3

4 Temperatura e Capacità Termica La temperatura è la grandezza fisica più comunemente misurata in ambito industriale; essa determina la direzione del flusso di calore, la sua misura avviene in modo statistico ed è fortemente influenzata da diverse variabili (contatto termico, risposta nel tempo, ) E chiaro che il dispositivo utilizzato per questa misura deve influire il meno possibile sulla grandezza da rilevare (devono essere ridotti gli effetti di carico ). Questo significa che la misura della temperatura con un sensore sarà accurata se la capacità termica (a volte detta massa termica) del sensore è di La capacità termica di un oggetto rappresenta la quantità di calore che esso può immagazzinare sotto forma di energia cinetica. Essa può essere definita tramite calore specifico c [J/kg K] e massa m del materiale: C = c m molto inferiore rispetto alla capacità termica del misurando. 4

5 Errori nella Misura Sono molte le cause che possono produrre errori nella misura di una temperatura; per rendersene conto basta tenere presente che la temperatura rilevata: è una media della temperatura del corpo dipende dagli errori dello strumento è legata al tempo di misura dipende dalla lettura dell operatore è influenzata dalle capacità termiche del sensore e del corpo E chiaro che solo una comprensione completa delle tecniche di rilevazione (trasduzione) può produrre una misura di temperatura estremamente accurata 5

6 Scale di Temperatura Il processo di standardizzazione delle scale di temperature è stato lungo e laborioso ( ). Esso ha riguardato la scelta dei punti di calibrazione e la suddivisione delle scale. Oggi le scale più comuni sono quelle Celsius, Kelvin, Fahrenheit e Rankine anche se le più utilizzate sono certamente le prime due. zero assoluto punto di congelamento H 2 O punto di ebollizione O H 2 Celsius Kelvin Fahrenheit Rankine

7 La Scala Internazionale di Temperatura Il problema della realizzazione di una scala di temperatura univoca è stato affrontato per la prima volta a livello internazionale solo nel 1927 (CIPM). In quella occasione fu stabilita la costituzione di una scala di temperature internazionale (IPTS - International Practical Temperature Scale) che ha subìto ulteriori revisioni nel corso di conferenze successive (1948, 1954,,1990). In pratica l IPST è lo standard a cui i vari paesi devono riferirsi per le misure di temperatura che: fissa i punti di riferimento per la calibrazione (punto di congelamento, punto triplo, ecc.) definisce le equazioni ed i metodi da utilizzare per calcolare le temperature intermedie (interpolazione) definisce gli strumenti da usare nei diversi range di temperatura 7

8 L IPST suddivide l intero campo di variazione della temperatura in quattro range predefiniti; per ognuno di essi precisa i punti fissi, le equazioni di interpolazione e gli strumenti per la misura: Range I: da 13.8 K ( C) a K (0 C) Range II: da K (0 C) a K ( C) Range III: da K ( C) a K ( C) Range IV: oltre K ( C) E chiaro che i valori che delimitano gli intervalli e le formule di interpolazione da utilizzare hanno subìto delle variazioni nel corso degli anni (e nel susseguirsi delle conferenze) in conseguenza del fatto che con il progredire della tecnica si sono ottenuti punti di riferimento sempre più stabili e precisi. 8

9 Storia dei Sensori di Temperatura Anche se il primo sensore di temperatura si può far risalire a Galileo (1600), dovranno passare circa duecento anni per assistere alle grandi scoperte che porteranno alla realizzazione di sensori elettrici. Nel 1821 viene scoperto che due giunzioni dissimili a diversa temperatura possono generare una corrente elettrica (Seebeck); in quegli stessi anni si osserva che la resistenza elettrica dei metalli varia con la temperatura (Davy)) e nel 1871 viene realizzato il primo prototipo di termometro al platino (Siemens). Intorno al 1900 si scoprono le proprietà dei semiconduttori e più tardi si cominciano a realizzare sensori di temperatura con circuiti integrati effetto Seebeck termistore Sensore I.C. effetto termoresistivo Pt 100 9

10 Misura della Temperatura La misura di temperatura richiede la trasmissione di una piccola quantità di energia termica dall oggetto al sensore; nei trasduttori elettrici l energia termica è convertita in un segnale elettrico (sensori piroelettrici, sensori termoelettrici, sensori ottici, ecc). Ci sono due modi di procedere nella misura della temperatura: per equilibrio e predittivo. Nel primo metodo la misura è completata quando non c è più gradiente termico fra corpo e sensore, nel secondo è ricavata attraverso l andamento della temperatura senza che il punto di equilibrio sia mai raggiunto. I sensori possono risalire alla temperatura per contatto o senza contatto; ai primi, che funzionano per conduzione termica, è richiesto un basso calore specifico ed un alta conduttività termica, ai secondi, che funzionano per radiazione termica, sono richiesti spessori ridotti e superfici sensibili elevate 10

11 Termometro liquido: è il sensore di temperatura per antonomasia e sfrutta la dilatazione termica di un liquido in uno stelo; è fragile, lento nella risposta ed ha una risoluzione che dipende dalla sua lunghezza. a colori termosensibili: si realizza con superfici ricoperte di pigmenti finemente suddivisi che si oscurano quando viene raggiunta la loro temperatura di fusione. E utilizzato per misure in luoghi pericolosi o difficili da raggiungere; ha una bassa risoluzione e produce un irreversibile variazione di colore quando si supera la loro temperatura di soglia. Non è riusabile. 11

12 Sensore di Temperatura Bimetallico Si tratta di un trasduttore meccanico a dilatazione termica che si realizza saldando fra loro due metalli diversi e collocando ad una estremità una lancetta. Dato che i due metalli esibiscono coefficienti di espansione termica differenti, una variazione di temperatura produrrà una curvatura che dipenderà dallo spessore t A/B e dalle costanti di elasticità K A/B delle lamine e dai coefficienti di espansione termica α A/B. S ( t, t, K, K, α α ) = f, A B A B A B A B t A t B αa α B T 1 T 2 > T 1 T 2 < T 1 S S α A > α B [ C] Questo sensore è economico ma presenta problemi di isteresi ed è comunque poco accurato. Viene quindi utilizzato per misure grossolane. 12

13 Pirometro Si tratta di un trasduttore elettrico ad infrarossi che si fonda sulla trasmissione del calore per radiazione elettromagnetica e sulla legge di Plank che la regola. Teoricamente questo sensore dovrebbero misurare la temperatura quando tutta la radiazione termica della sorgente colpisce il dispositivo. Di conseguenza, per essi occorre far riferimento alla legge di Stefan-Boltzmann, che è ottenuta dalla legge di Plank per integrazione su tutte le lunghezze d onda: W = κ σ T 4 dove κ( < 1) σ = è il potere emissivo per tutte le lunghezze d onda e 8 W m 2 K 4 è la costante di Stefan-Boltzmann In realtà il pirometro non funziona per tutte le lunghezze d onda poichè le lenti o gli specchi utilizzati per focalizzare la radiazione sul sensore costituiscono dei veri e propri filtri ottici. 13

14 Questi materiali, infatti, sono generalmente opachi per onde lunghe e onde corte ma sono trasparenti nel visibile e nel vicino infrarosso per cui la legge di Plank non viene integrata su tutte le lunghezze d onda. Il pirometro produce una risposta approssimativamente proporzionale a T ed è pertanto inerentemente non lineare. E un sensore non invasivo, costoso e molto stabile che permette di misurare anche temperature elevate; la sua sensibilità è più accentuata alle alte temperature che non alle basse. E usato per temperature anche superiori ai 1450 C dove altri sensori hanno vita breve ed è utile anche nel controllo di processi la cui temperatura varia da C ed in cui è essenziale la mancanza di contatto con il sistema. 4 14

15 Sensori a Variazione di Resistenza Si tratta di un trasduttore elettrico che sfrutta la proprietà dei metalli di variare la conducibilità elettrica con la temperatura. I termoresistori o RTD (Resistance Temperature Detectors) usano in genere come materiale il platino, proprio per le sue caratteristiche di lunga durata, stabilità e riproducibilità. In generale la resistenza di un metallo è una funzione complessa della temperatura anche se per la maggior parte di essi lo sviluppo in serie di potenze produce buoni risultati. Nel caso del platino l equazione utilizzata è quella di Callendar-van Dusen (che viene corretta in base all IPTS-68): 2 3 [ 1 + At + Bt + C( t 100) t ] R = Ro con A, B e C costanti e dipendenti dalle proprietà del platino utilizzato per realizzare il sensore e R o =100 Ω E utile osservare che per il range di temperature che va da 0 a 630 C, la funzione di trasferimento del platino non dipende dalla potenza terza della temperatura ma si riduce all equazione di Callendar che si compone di un termine lineare e di un 15

16 termine quadratico che comincia a pesare oltre un certo valore di temperatura: 2 [ 1 + At Bt ] R = Ro + Per temperature sotto il punto di congelamento dell acqua e fino a -200 C occorre portare in conto la correzione di van Dusen e considerare le potenze fino al terzo ordine. R T Gli RTD sono sensori di temperature per misure assolute; hanno una buona sensitivity, sono molto stabili e richiedono un circuito di interfaccia semplice. Purtroppo sono non lineari e presentano bassi valori di resistenza; per ridurre il primo inconveniente si utilizzano opportune tecniche di compensazione mentre per superare il secondo inconveniente bisogna fare molta attenzione alla procedura di misura (collegamento a 4 fili e metodi a ponte). La RTD al platino è il dispositivo più accurato e stabile nel range di temperatura C anche se può misurare temperature fino a 800 C (in genere per valori maggiori di 600 C si usano RTD al Tungsteno). 16

17 Termistori Si tratta di un trasduttore elettrico che sfrutta le proprietà dei semiconduttori di variare la conducibilità elettrica con la temperatura. I termistori (Thermal Resistor) possono avere coefficienti di temperatura (TCR) negativi (termistori NTC) o positivi (termistori PTC). In generale la funzione di trasferimento di un termistore NTC può essere approssimata da una funzione esponenziale a quattro parametri piuttosto complessa anche se molto spesso si ricorre ad un espressione semplificata del tipo: ( 1 T ) R R o e β 1 = T o a due parametri, dove R o è il valore di resistenza alla temperatura di riferimento di 25 C mentre il TCR è dato da: α = 1 R dr dt = βt 2 Dall analisi del coefficiente di temperatura α si evince chiaramente che i termistori sono più sensibili alle basse temperature visto che la loro sensibilità si riduce notevolmente al crescere della temperatura. 17

18 E utile osservare che per misure più precise si può ricorrere all equazione di Steinhart-Hart che produce accuratezze fino all ordine di 0.02 C. Il termistore PTC, invece, ha una curva difficilmente approssimabile con un equazione matematica per cui essa è definita dai costruttori mediante un certo numero di punti prestabiliti: Pag 474 resistenza a temperatura ambiente R 25 temperatura di transizione T τ 1 dr TCR definito come α = R dt capacità termica e tensione massima I termistori PTC hanno un intervallo di funzionamento ristretto e sono usati per la protezione da sovraccarichi e da surriscaldamento. 18

19 Per la misura di temperatura, invece, si utilizzano quasi sempre i termistori NTC. I termistori sono molto più sensibili degli RTD (da 10 3 a 10 6 volte superiore) e funzionano (gli NTC) in un range di temperature che va da -100 a 500 C circa. Presentano una impedenza molto elevata e non richiedono particolari procedure di misura (collegamento a 2 fili). Purtroppo sono fortemente non lineari. 19

20 Sensori Integrati Sono trasduttori che utilizzano le proprietà delle giunzioni a semiconduttore (diodi e transistor) di avere la tensione o la corrente fortemente dipendente dalla temperatura; questa dipendenza è I peraltro notevolmente lineare. V Nel caso di un diodo la relazione corrente-tensione porta ad una relazione tensione-temperatura del tipo: V = E q g 2kT q ( lnk lni ) dove E g è il gap di energia del materiale K è una costante del materiale indipendente dalla temperatura, q è la carica dell elettrone e k è la costante di Boltzmann. Quando la giunzione è sottoposta ad una corrente costante la tensione è linearmente dipendente dalla temperatura e la sensibilità del dispositivo è data da: r = 2kT q ( lnk lni ) 20

21 Il discorso è equivalente nel caso di un transistor anche se per un corretto funzionamento è richiesto un opportuno circuito. D altronde, visto che la corrente nel transistor è data dalla relazione I = E -V R una resistenza R stabile è raccomandabile (MTS102 della Motorola Semiconductor). E I R V Partendo da queste semplici configurazioni e sfruttando le proprietà dei semiconduttori vengono realizzati sensori di temperatura più complessi ( Integrated Circuit Sensor) che contengono al loro interno opportuni circuiti integrati. Essi utilizzano un certo numero di transistor identici connessi fra loro e sfruttano la relazione fra la tensione base-emettitore e la corrente di collettore: V = BE kt q I ln I c c 1 2 di modo che per valori fissati di corrente la tensione dipende solo dalla temperatura. 21

22 In questo modo si realizzano sensori di temperatura lineari con uscita in tensione (LM35CZ della National Semiconductor) o in corrente (AD590 della Analog Devices), poco costosi ed accurati ma che funzionano in un range di temperatura limitato (da -65 a 150 C circa). I AD590 22

23 Termocoppie Sono trasduttori che utilizzano le proprietà termoelettriche T F B derivanti dall accoppiamento di due conduttori dissimili posti a temperature diverse; Il loro funzionamento è basato sull effetto Seebeck T F V A T c E = k S AB S AB ( T ) T secondo cui la tensione al giunto freddo è [ µv C ] proporzionale alla differenza di temperatura fra le due giunzioni. Purtroppo la dipendenza non lineare del K S AB coefficiente di Seebeck dalla temperatura finisce per inficiare la relazione di linearità fra temperatura e tensione. T [ C] Per un uso adeguato di questi sensori e per una loro connessione corretta è utile fare riferimento alle tre leggi fondamentali sulle termocoppie che tornano utili in molte situazioni pratiche: 23

24 1. Legge dei circuiti omogenei in un circuito omogeneo nessun gradiente di temperatura potrà produrre una tensione netta e quindi una corrente termoelettrica. A T1 i = 0 T 2 A B 2. Legge dei conduttori intermedi in un circuito composto da un qualsiasi numero di materiali dissimili la tensione netta sarà nulla se tutte le giunzioni sono alla stessa temperatura. T1 2 V 1 A C B B T 3 T 3 T T 1 2 V 1 T A 24

25 3. Legge delle temperature successive Se V 1 è la tensione di Seebeck prodotta da due giunzioni a temperature T 1 e T 2 e V 2 è la tensione di Seebeck prodotta da due giunzioni a temperature T 2 e T 3 allora la tensione di Seebeck prodotta da due giunzioni a temperatura T 1 e T 3 sarà pari a V 3 = V 1 + V 2. B B B T 1 V 1 T 2 V 2 T 3 T1 3 V 3 T A A A 25

26 La realizzazione e l uso delle termocoppie presenta in pratica due problemi fondamentali: la necessità di inserire il blocco di condizionamento e misura (e quindi delle ulteriori giunzioni) senza alterare il risultato la necessità durante la misura di mantenere la temperatura del giunto freddo ad un valore costante e noto. Questo obiettivo si raggiunge: Cu B 1) ponendo le giunzioni derivanti dal collegamento alla V T rif T x stessa temperatura (che per la II legge non produrrà nessuna tensione netta) Cu A 2) misurando la temperatura di riferimento senza forzarla a V x V ref 0 C tramite un bagno di ghiaccio 3) prima ricavando la tensione incognita V x come somma di V e di V ref (per la III legge) e poi convertendo in temperatura V x T 0 V o = T ref T x ( V V ) + ( V V ) x ref ref o 26

27 Le termocoppie possono essere suddivise in due gruppi fondamentali: quelli a metallo nobile e quelle a metallo vile. Le prime sono molto costose e presentano Tipo Metalli Coefficiente di Seebeck Range di Funzionamento [ µ V C ] [ C ] T Cu-Con K Ni-Cr J Fe-Con E Ni/Cr-Con R,S Pt/Rh-Pt un coefficiente di Seebeck basso mentre le seconde hanno un coefficiente più elevato; in entrambi i casi occorre agire con molta cautela poiché la presenza del rumore può inficiare il risultato della misura dato che l uscita in tensione è sempre dell ordine V [mv] E dei µv. A causa dell andamento non lineare della curva T-V è necessario ricorrere ad un opportuno algoritmo interpolatore: J K N T 2 1 V + a2 + = a + a V o R S T [ C] 27

28 il cui ordine varia con il tipo di termocoppia ed i cui coefficienti vengono in genere ricavati per via empirica. Nel caso in cui si debba operare in intervalli ristretti il metodo più semplice ed utilizzato è quello della linearizzazione della curva. L utilizzo delle termocoppie è indicato per l ampio range di temperatura misurabile e per la loro notevole resistenza meccanica. D altronde la possibilità di ricorrere ad un numero elevato di metalli permette il loro uso in ambienti ostili. 28

29 Conclusioni ed... I Pirometro RTD Termistore S. Integrato Termocoppia non invasivo sensibile veloce accurato economico molto stabile molto stabile molto sensibile economico range esteso temperature molto accurato collegamento a lineare ampia scelta elevate abbastanza 2 fili robusta range esteso lineare non lineare lento non lineare range molto non lineare costoso costoso range limitato limitato misure relative collegamento fragile scelta limitata misure difficili a 4 fili 29

30 Applicazioni Sensori Misure Termocoppie Sensori Integrati Pirometri RTD Termistori Forni ad induzione, forni per uso alimentare Celle frigorifere, compensazione di temperatura in dispositivi di qualità Vetro fondente Processi fotochimici, monitoraggio temperatura sostanze alimentari Sistemi di riscaldamento, elettronica industriale e di consumo, telecomunicazioni 30

Sensori di temperatura

Sensori di temperatura Sensori di temperatura La variazione di temperatura è tra le principali cause di cambiamento delle caratteristiche fisiche dei materiali, pertanto, si possono realizzare elementi sensibili alle variazioni

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Sensori termici. Caratterizzazione dei sensori termici: principio di funzionamento e grandezza misurata

Sensori termici. Caratterizzazione dei sensori termici: principio di funzionamento e grandezza misurata Sensori termici Caratterizzazione dei sensori termici: principio di funzionamento e grandezza misurata 1. Il trasferimento di calore 2. Equivalenti elettrici dei parametri termici 3. La misura di temperatura

Dettagli

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA TASDUTTOI di TEMPEATUA Sono dispositivi in grado di trasformare la variazione di una temperatura nella variazione di un altra grandezza fisica (tensione, corrente,ecc.) I più utilizzati sono: Termoresistenze

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

Sensori di Temperatura

Sensori di Temperatura Sensori di Temperatura Indice Introduzione Temperatura termodinamica e scale di temperatura Conduzione del calore Capacità termica e indeterminazioni nella misura Misure di temperatura Analisi del segnale

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Trasduttori di Temperatura

Trasduttori di Temperatura Trasduttori di Temperatura Il controllo della temperatura è di fondamentale importanza in moltissimi processi industriali. Per la misura della temperatura sono disponibili diversi tipi di trasduttori,

Dettagli

misura e sensori Parametri fondamentali sono: Scelta del dispositivo (caratteristica intrinseca) Localizzazione nel processo Modalità di installazione

misura e sensori Parametri fondamentali sono: Scelta del dispositivo (caratteristica intrinseca) Localizzazione nel processo Modalità di installazione misura e sensori Introduzione I dispositivi di misura rivestono un ruolo fondamentale nei sistemi di controllo di processo Vanno limitati i ritardi e il rumore di misura Elementi particolarmente critici

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da termistore

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da termistore Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Acquisizione dati da termistore ermistori Un termistore è un trasduttore di temperatura, in genere caratterizzato da tempi di risposta relativamente

Dettagli

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

Appunti redatti da Ing. Prof. Antonio Pontillo. Le termocoppie

Appunti redatti da Ing. Prof. Antonio Pontillo. Le termocoppie Le termocoppie È raro imbattersi in un processo industriale che non necessiti del controllo di una temperatura; in effetti, basta pensare che ben il 25% del mercato mondiale dei sensori riguarda sensori

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atilli@deis.unibo.it Revisionato: 27/09/2004

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Strumenti di misura per audit energetici

Strumenti di misura per audit energetici Università Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Strumenti di misura per audit energetici Prof. Marco LUCENTINI Università ità degli Studi di Roma "La Sapienza" Analizzatori di rete

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo Cenni sui trasduttori Con particolare attenzione al settore marittimo DEFINIZIONI Un Trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale di natura elettrica Un Sensore è l elemento

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI SISTEMA parte di materia e/o spazio, idealmente isolata, su cui si concentra ntra l attenzione dell osservatore AMBIENTE ESTERNO tutto ciò che sta al di fuori, ma pur sempre

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO Una NTC (Negative Temperature Coefficient resistenza a coefficiente di temperatura negativo) è una resistenza che cambia il suo valore con il variare della temperatura.

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1 Università degli Studi di Genova Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (CL) Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori Docente: Prof. Giacomo Mario Bisio Esempi di domande d esame. Struttura e principi

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Sono state usate altre scale ma sono tutte in disuso (Reamur e Rankine ad esempio).

Sono state usate altre scale ma sono tutte in disuso (Reamur e Rankine ad esempio). Le scale termometriche (UbiMath) - 1 Scale termometriche La temperatura di un corpo non dipende dalle nostre sensazioni. Le sensazioni di caldo e freddo dipendono dal calore che i vari oggetti scambiano

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

Esperienza 15: taratura. della termocoppia. Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a.

Esperienza 15: taratura. della termocoppia. Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. Esperienza 15: taratura Università di Parma della termocoppia a.a. 2011/2012 Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò Copyright M.Solzi Obiettivi dell esperienza Scopo dell'esperienza è

Dettagli

Strumentazione Biomedica

Strumentazione Biomedica Sensori termici Univ. degli studi Federico II di Napoli ing. Paolo Bifulco Misure di temperatura In campo biomedico la temperatura ricopre un ruolo molto importante poiché essa rappresenta un fattore condizionante

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012 Michele D'Amico (premiere) CORRENTE ELETTRICA 6 May 2012 Introduzione La corrente elettrica può essere definita come il movimento ordinato di cariche elettriche, dove per convenzione si stabilisce la direzione

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi Perché non è possibile utilizzare direttamente un partitore di tensione per condizionare uno strain gage? isposta: Per problemi di risoluzione: una d piccola provocherebbe una dout difficile da misurare;

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Grandezze elettriche. Prof. Mario Angelo GIORDANO. PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

Grandezze elettriche. Prof. Mario Angelo GIORDANO. PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com Grandezze elettriche Prof. Mario Angelo GIORDANO Intensità della corrente elettrica La corrente elettrica che fluisce lungo un mezzo conduttore è costituita da cariche elettriche; a seconda del tipo di

Dettagli

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI APPUNTI DI OPTOELETTRONICA (ad uso libero ed esclusivo degli studenti) FOTORIVELATORI Autore: Massimo Brenci IROE-CNR Firenze Termopile Sfruttano il principio della termocoppia, nella quale il riscaldamento

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente. CORRENTE ELETTRICA Si definisce CORRENTE ELETTRICA un moto ordinato di cariche elettriche. Il moto ordinato è distinto dal moto termico, che è invece disordinato, ed è sovrapposto a questo. Il moto ordinato

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE La tecnologia oggi permette di effettuare misure di grandezze elettriche molto accurate: precisioni dell ordine dello 0,1 0,2% sono piuttosto facilmente raggiungibili. corrente:

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010 Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino 20 Luglio 2010 Converte l energia luminosa proveniente dal sole in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. È costituito da più celle

Dettagli

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013)

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013) Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013) Esercizio 1 Considerando la seguente tabella riportante i dati raccolti per la taratura di un sensore di temperatura. Si determini: -

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA DPLOMA A DSTANZA N NGEGNERA ELETTRCA CORSO D ELETTRONCA NDUSTRALE D POTENZA Lezione 7 Controllo di corrente di invertitori trifase a tensione impressa Docente: Luigi Malesani Dipartimento di ngegneria

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È STRETTAMENTE LEGATA ALLA VELOCITÀ DI VIBRAZIONE DELLE MOLECOLE IN UN CORPO: SE LA TEMPERATURA DI UN CORPO AUMENTA LE

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008

Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008 Informazioni tecniche Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008 Scheda tecnica WIKA IN 00.17 Informazioni generali La temperatura è la misurazione dello stato

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE

TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE I RESISTORI (Resistenze) TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE Si definiscono i Resistori (o Resistenze) i componenti di un circuito che presentano fra i loro terminali una resistenza elettrica. Le Resistenze servono

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche FISICHE Pressione Portata Livello Temperatura MECCANICHE Posizione e spostamento Velocità e accelerazione Vibrazioni e suono/rumore (per approfondimenti) 1 Sensori

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

L'ENTROPIA. Lezioni d'autore

L'ENTROPIA. Lezioni d'autore L'ENTROPIA Lezioni d'autore Un video : Clic Un altro video : Clic La funzione di distribuzione delle velocità (I) Nel grafico accanto sono riportati i numeri delle molecole di un gas, suddivise a seconda

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica A.A. 2005-2006 Prof. Paolo Vigo Indice 1. Errori ed Incertezze 2. Errori Sistematici ed Accidentali 3. Proprietà degli Strumenti

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli