Sensori di Temperatura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sensori di Temperatura"

Transcript

1 Sensori di Temperatura La temperatura rappresenta l energia cinetica media di un numero elevato di particelle (sistema termodinamico). La temperatura è una variabile di stato e definisce lo scambio di calore tra sistemi posti a contatto. L unità di misura della temperatura è il Kelvin La scala centigrada è traslata rispetto alla scala assoluta (Kelvin) di 273K 0 C=273K 0K è il limite inferiore di temperatura previsto dalla fisica statistica Le differenze di temperatura T espresse in C e K si equivalgono. Nel sistema imperiale la temperatura si misura in gradi Fahreneit,[ F= C] Tutti i fenomeni dipendono dalla temperatura, quindi, in generale si possono ottenere trasduttori di temperatura con una moltitudine di principi fisici, chimici e biologici. Per ottenere un sensore è ragionevole sfruttare le sensibilità alla temperatura dei componenti elettronici. Termometri (non sono sensori, però ) Resistenze (metalli e semiconduttori) Dispositivi a giunzione semiconduttore-semiconduttore: diodi e transistors conduttore-conduttore: termocoppia 1

2 Sensori di temperatura Un sensore di temperatura è un dispositivo in cui una grandezza fisica cambia significativamente in funzione della sua temperatura. Per misurare la temperatura di qualcosa è necessario che la temperatura del sensore eguagli la temperatura dell oggetto della misura. Affinchè il sensore si porti alla stessa temperatura del corpo da misurare è necessario che si stabilisca un contatto termico che permetta lo scambio di calore (energia termica) solo con il corpo da misurare. Contatto termico: Il calore si propaga da un corpo ad un altro per Conduzione (contatto diretto) Convezione (contatto mediato da un mezzo fluido) Irraggiamento (contatto mediato da onde elettromagnetiche) Il tempo di risposta del sensore di temperatura dipende dal tempo necessario per equilibrare la temperatura del sensore con la temperatura del corpo da misurare. E importante che il sensore non perturbi la temperatura di misura (piccola massa e capacità termica, piccola dissipazione termica). 2

3 Termometri ad espansione La dimensione geometrica dei corpi è funzione della temperatura. All aumentare della temperatura infatti aumenta l energia cinetica degli atomi che compongono il materiale e di conseguenza mutano le posizioni di equilibrio che sono responsabili della forma dei corpi. Tale fenomeno avviene anche nei gas dove le grandezze pressione, volume e temperatura sono legate nella legge dei gas perfetti. La misura della variazione dello spazio occupato dai corpi fornisce quindi un metodo per la misura della temperatura. 3

4 Termometro a mercurio La espansione di volume di una quantità di mercurio in un capillare consente di misurare la temperatura attraverso la misura della variazione di lunghezza del mercurio nel capillare. Coefficiente di espansione termica α = ΔV V ΔT α Hg : 30 ppm/k Se il capillare è uniforme, la colonna si espande linearmente con la temperatura In una colonna cilindrica (raggio r), per un innalzamento L di lunghezza si ha: La relazione L=f( T) è: ΔL = α V π r 2 ΔT La sensibilità del termometro è quindi direttamente proporzionale al volume del mercurio nel bulbo ed inversamente proporzionale alla sezione della colonna. ad esempio se si desidera una sensibilità di 1 mm/k alla temperatura ambiente (300K), e si ha un bulbo che contiene 1 cm 3 di mercurio il raggio della colonna deve essere: ΔV V = α ΔT ΔV = π r 2 ΔL S = α V π r r = K 10 6 m 3 2 π m K = m 4

5 Trasduzione elettrica del termometro a mercurio Il mercurio è un metallo conduttore, inserendo nel capillare un filamento ad alta resistività, la resistenza totale coincide con la resisitenza della parte non immersa del filamento stesso. R = R Hg + R filo R filo = ρ L R S Al variare della temperatura varia la lunghezza del mercurio nel capillare e quindi varia la resistenza totale ΔR = R T R T0 = ρ L R ΔL S ρ ΔL S = ρ 1 S α ρ L R S = V π r 2 ΔT 5

6 Sensori di temperatura a variazione di conducibilità elettrica La conducibilità dipende dalla temperatura. Il sensore resistivo di temperatura è detto termistore In base al comportamento con la temperatura si hanno termistori a seconda che il valore di resistenza cresca o decresca con la temperatura: PTC (positive temperature coefficient) NTC (negative temperature coefficient). NTC sono i termistori di materiale semiconduttore, PTC i termistori metallici. Il nome termistore è in pratica utilizzato per i sensori semiconduttori, mentre i sensori metallici vengono chiamati Resistance Temperature Detectors (RTD) 6

7 Termistori Col termine termistore si indica un resistore di materiale semiconduttore sia cristallino (esempio Si) sia di ossidi metallici. I termistori di Silicio e Germanio sono generalmente drogati con concentrazioni dell ordine di cm -3. Gli ossidi metallici possono essere realizzati con varie tecniche sia in forma di film sottile sia come film spesso. I materiali più usati sono: Mn 2 O, NiO, Co 2 O 3, Cu 2 O, Fe 2 O 3 e TiO 2. Il range di temperatura di utilizzo dipende dalla energy gap del materiale (più grande è E g maggiore è la temperatura di utilizzo). Ad esempio il Ge è usato per applicazioni criogeniche (1-100 K); il silicio viene usato a temperature inferiori a 250 C. I termistori ad ossidi metallici sono usati per temperature fino a 500 C. A queste temperature la resistenza degli ossidi metallici è molto sensibile ai composti chimici presenti in aria. Questo effetto viene usato per realizzare una importante famiglia di sensori di gas. 7

8 Effetti Termici su mobilità e numero di portatori La conducibilità di un conduttore è data da: σ = q n µ q: carica elettrone; n: densità dei portatori di carica; µ: mobilità La mobilità diminuisce con la temperatura a causa dell aumento dell agitazione termica del reticolo che incrementa la probabilità di diffusione degli elettroni di conduzione. Nei metalli non esiste la energy gap, perciò il numero dei portatori non dipende dalla temperatura e tutti gli elettroni di conduzione sono sempre disponibili. Nei metalli la temperatura agisce solo sulla mobilità e la resistenza aumenta con T PTC. Nei semiconduttori, a causa della band gap il numero dei portatori dipende dalla temperatura (funzione di Fermi) ed aumenta al crescere della temperatura. Questo fenomeno prevale sulla diminuzione della mobilità e quindi la resistenza diminuisce con T NTC. metalli µ ( T ) T n = cost PTC semiconduttori µ ( T) T n T NTC 8

9 Termistori Effetti termici sulla conducibilità dei semiconduttori La conducibilità di un semiconduttore è: σ = 1 ρ = nqµ n + pqµ p Molti termistori operano in un range di temperatura dove la concentrazione dei portatori (n) dipende dalla temperatura con una relazione approssimabile come: n exp E a KT Dove E a è l energia di attivazione dipendente dalla energy gap e dal livello delle impurezze. K: costante di Boltzmann. K= J/K Al crescere della temperatura, la concentrazione dei portatori aumenta e la resistenza diminuisce (NTC: Negative Temperature Coefficient). R( T ) = R T 0 ( ) exp B 1 T 1 T 0 R(T o ): resistenza alla temperatura di riferimento, B è una grandezza caratteristica del sensore espressa in kelvin ( K). B è legata ad E a e al primo ordine non dipende da T. 9

10 Caratteristica linearizzata e coefficiente di temperatura R( T) = R T 0 Nell intorno di un punto di lavoro T x la caratteristica del termistore è convenientemente rappresentata dallo sviluppo in serie di Taylor: ( ) exp B 1 T 1 T 0 R( T) = R( T i ) + dr dt T =Ti = R T i ( T T i ) = ( ) + R ( T ) B 0 T expb 1 2 T 1 T i 0 = R( T i ) R( T i ) B T 2 ( T T i) i R( T) = R T i ( ) 1 B T 2 ( T T i) i T =T i ( T T i ) Resistance [Ω] ( ) = 1000 exp T 1 R T T i = 340K; R T i Resistance [Ω] ( ) = 140Ω 300 ΔR = R( T i ) α ( T T i ) R( T i ) B Temperature [K] T 2 = 6 Ω K Temperature [K] 10

11 Termistori coefficiente di temperatura Nell intorno di un punto di lavoro, il termistore è caratterizzato dal coefficiente di Temperatura α definito come: α = 1 dr R dt = B Il segno negativo evidenzia la natura NTC del termistore. La variazione di resistenza dovuta ad una variazione di temperatura (ΔT) è: T 2 ΔR = R α ΔT α ha valori tipici dell ordine di K -1 che sono circa 10 volte superiori ai corrispondenti valori per sensori RTD. R o è nel range 1KΩ - 10 MΩ. A temperature molto alte, oppure in sensori molto drogati, gli atomi droganti sono tutti ionizzati e all aumentare della temperatura prevale lo scattering fononico e il sensore si comporta come PTC. 11

12 Configurazione di un termistore a semiconduttore 12

13 termistori 13

14 Resistance Temperature Detectors (RTD) Resistenze in genere metalliche (Pt, Cu, Ni, ) La temperatura aumenta l agitazione termica reticolare (fononi) e aumenta quindi la probabilità di scattering degli elettroni diminuendo la conducibilità Relazione resistenza - temperatura quasi lineare modellata con una serie di potenze R T Caratteristiche generali (nel range di lavoro) : Buona stabilità ( ) ( ) = R( T 0 ) 1 +αt + βt 2 + γt 3 + Buona riproducibilità Non linearità contenuta Grandi dimensioni Resistivity [ Ω cm] Li Cu Ag Au Nb Fe Zn T (K) 14

15 Resistance Temperature Detectors (RTD): film sottile Per aumentare la stabilità e la riproducibilità si utilizzano resistenze realizzate con la tecnica del film sottile (generalmente per evaporazione o sputtering). Il platino ad esempio può essere utlilizzato per questo scopo. Con la tecnica del film sottile però il valore di resistenza può fluttuare parecchio rispetto alla specifica di progetto. Per ovviare a ciò si possono usare vari accorgimenti. Una configurazione tipica è la seguente: Questa configurazione è formata da due parti. La prima a sinistra è il sensore vero e proprio, la parte a destra è una sorta di trimmer per regolare la resistenza. La regolazione avviene tramite un laser, che focalizzato nei punti indicati dai cerchietti, consente di ablare il film metallico, regolando la resistenza totale. 15

16 RTD 16

17 Termistori: Self-heating NTC I Al crescere, nel tempo, della corrente, e della tensione, il termistore si scalda per effetto Joule (self-heating) time PTC Il self-heating comporta una modifica della resistenza del sensore secondo il carattere PTC o NTC. V Negli NTC si osserva una diminuzione della resistenza che comporta un feedback negativo per il generatore di corrente I R V NTC I T R R V = R I stabile Nei PTC si osserva un aumento della resistenza che provoca un feedback negativo per un generatore di tensione. V + I R PTC V T R R I = V R stabile 17

18 Effetto del self-heating sulla accuratezza dei termistori o o o La resistenza del termistore è funzione della temperatura reale del termistore Durante la misura, il termistore è attraversato da una corrente che per effetto Joule ne innalza la temperatura La temperatura reale del termistore sarà quindi T A + T dove T A è la temperatura dell ambiente da misurare. o Il processo termico è regolato dalla legge di conservazione della energia: ΔH a = ΔH i ΔH l H i calore fornito dall effetto Joule H l calore dissipato verso l ambiente H a calore assorbito dal termistore 18

19 Calcolo del self-heating ΔH i = I b 2 R dt = I b V Δt ( ) Δt ΔH l = δ T T A ΔH a = m c ΔT δ: coefficiente di dissipazione termica m: massa del termistore c: calore specifico m c ΔT = I b V Δt δ ( T T A ) Δt m c ΔT Δt + δ ( T T A) = I b V al limite : m c dt dt + δ ( T T A) = I b V per t = 0; T = T A T T A = I b V 1 e δ mc t ; δ τ = m c (costante di tempo termica) δ temperatura finale = T A + I b V δ L effetto può essere attenuato aumentando δ attraverso: agitazione termica del mezzo paste conduttrici di calore 19

20 Esempio pratico In un termistore reale con R o =5000Ω a T=25 C. Per P el =1mW si deterrmina un errore di circa 2.5 C 14 attorno a 25 C : I b = P R = 1mW 5KΩ = 0.45mA V = R I b = 2.25 V Riducendo la corrente di un fattore 10 si ha: T-T A (K) T-T A (K) P el =5 mw I b = ma P = 0.01mW ΔT = C V = 0.22 V 4 2 P el =1 mw Tempo (s) 20

21 Circuito di misura (RTD) R s V out = V in R L + R S R s = R 0 + R 0 α ΔT Sviluppando in serie rispetto ad R S e nell intorno di R o V out V in = Sostituendo: R o + ( R S R o ) R o + R L R L ( ) ( R S R o ) R o + R L R s R 0 = R 0 α ΔT 2 R L ( ) 3 R o + R L V in R L R S V out V out V in = R o + ( α R o ΔT) R o + R L R L ( ) ( α R 2 o ΔT) 2 ( ) 3 R o + R L R L R o + R L Il rapporto tra il coefficiente di ordine uno e il coefficiente di ordine due fornisce una figura di merito per la valutazione della linearità del segnale V 0 rispetto alle variazioni di temperatura. Linearità = termine lineare termine quadratico = ( α R o ΔT) ( α R o ΔT) 2 R L ( ) 2 R o + R L R L ( ) 3 R o + R L = R o + R L α R o ΔT La linearità è maggiore per piccole variazioni di T, per piccoli valori di α e inoltre per R L >>R o. 21

22 Circuito di Misura (RTD) Sensibilità Per R L >>R o si ha: V out = V in R s R L = V in R 0 + α R 0 ΔT R L S = dv out dδt = V α R 0 in R L Risoluzione La risoluzione del termistore è limitata dal rumore elettronico. Come tutti gli elementi resistivi, il termistore è caratterizzato dal rumore termico. V noise = 4 k R eq T B se R L >> R S R eq = R S ΔT res = V noise S = 4 k R S T B V in α R 0 R L 22

23 Circuito di misura (termistore) R T = R 298 exp β T β 298 V in R S R 0 V 0 Si consideri il partitore con uscita su R 0 e si calcoli il valore di R 0 che assicura la linearità di V 0 nell intorno della temperatura di lavoro. Supponiamo che del termistore siano noti R 298 e β. Introduciamo un parametro η adimensionale v 0 = v i R 0 R 0 + R T = v i η = R 298 R 0 v 0 v i = 1 1+ R T R η R T R = v i 1+ R T R 298 R 298 R 0 v 0 1 = v i 1+η exp β T β

24 Circuito di misura II (termistore) Sia β=3000k e R 298 =5000 Ω, la relazione tra il rapporto d uscita e la temperatura dipende dal parametro η, cioè da R 0 Al variare di η cambia la curva e cambia la regione di massima linearità che si estende attorno al punto di flesso. Per ogni temperatura di lavoro c è un valore di η che massimizza la linearità Attenuazione 1 0,8 0,6 0,4 v 0 v s = η= η exp β T β 298 η=2 0, Temperature (K) 24

25 Calcolo del valore ottimale di R 0 alla temperatura di lavoro T 0 Il valore di temperatura in corrispondenza del flesso fissa il centro della regione di massima linearità. Data T 0 (temperatura di lavoro) si può calcolare il valore di η relativo alla funzione con flesso in T 0 v 0 v s = 1 1+ η exp β T β 298 = F( T) flesso d 2 F dt = 0 2 η = β + 2 T 0 1 β 2 T 0 exp β β T Si supponga di voler determinare il valore di R 0 che rende lineare la misura della temperatura nell intorno di 0 C usando un termistore con β=3000 e R 298 =5000Ω Dalla relazione a destra si ottiene η=0.575 η = R 298 R 0 R 0 = R 298 η = = 8695Ω 25

26 Termistori a Diodo In un dispositivo a giunzione le caratteristiche del dispositivo dipendono dalla temperatura. Ad esempio un diodo può essere utilizzato come sensore di temperatura la cui caratteristica può essere ricavata dalle equazioni fondamentali del dispositivo. Relazione I/V Corrente inversa Concentrazione termica Relazione I(T) I = I O exp qv 1 kt D I O = A q p D n 2 n i L p N d L n N n 2 2πkT n i = 2 h 2 * * mn m p I T 3 ( ) 3 4 ( ) G T 3 exp qv E G kt exp E G 2kT 26

27 Sensibilità alla temperatura del diodo Supponiamo il diodo alimentato a corrente costante I V(T) di dt = 0 d dt G T 3 exp qv E G kt = 0 dv dt = V T E g q T 3k q Esempio: nell intorno di T=300K e V=0.6V; In un diodo di silicio (qe g =1.12V): dv dt = 0.6 V 300 K 1.12 ev 300 K JK C = V K I I=cost. T Una prestazione confrontabile con una RTD al platino V 27

28 Segnali PTAT (Proportional To Absolute Temperature) La dipendenza dalla temperatura, caratteristica negativa nella progettazione elettronica, può essere sfruttata per realizzare nei circuiti integrati dei segnali che risultano proporzionali alla temperatura assoluta. I 1 I 2 Q 1 V Q 2 Due transistor (diodi ) sono detti matched se le loro caratteristiche sono uguali (nei circuiti integrati è facile realizzare dispositivi matched ). Iniettando in due diodi matched due correnti I 1 e I 2 il cui rapporto sia stabile in temperatura si ha: ΔV = V be2 V be1 = kt q ln I 2 ln I 1 = k q ln I 2 T I S I S I 1 PTAT k q = J K C = 86 µv K 28

29 Sensore di temperatura integrato LM35 Schema di principio R 1 R 2 V 1 V 2 Q 1 Q 2 R 3 V 0 R 4 R 5 R 6 Dispositivo a tre terminali che fornisce una tensione proporzionale alla temperatura assoluta. range: da 2 a 40 C Q 1 =Q 2 azione dell' opamp V 1 = V 2 V o R 1 I c1 = V o R 2 I c 2 I c1 I c2 = R 2 R 1 la tensione ai capi di R 5 è : V be1 V be 2 = V T ln I c1 V T ln I c2 = V T ln I c1 I s2 = V I T ln R 2 c 2 I s1 La corrente che scorre in R 5 è : I = V be1 V be 2 = V T ln R 2 R 5 R 5 R 1 trascurando le correnti di base questa è la stessa corrente che I s2 attraversa il ramo di resistenze, quindi : V 0 = ( R 4 + R 5 + R 6 ) I = R 4 + R 5 + R 6 V 0 = R 4 + R 5 + R 6 k R 5 q ln R 2 T R 1 V = k T k = 10 mv K V R T ln R 2 5 R 1 I s1 R 1 29

30 Sensore di temperatura integrato AD590 Schema di principio Q 3 Q 4 I Dispositivo a due terminali che fornisce una corrente proporzionale alla temperatura assoluta. I = k T k = 1 µa K Q 1 Q 2 range: da -55 C a +150 C Q 3 =Q 4 area Q 2 =8*area Q 1 V R = V BE 1 V BE 2 = V T ln I c 1 V T ln I c2 = V T ln I c 1 I s1 I s2 I c 2 I s1 I s2 I c1 = I c 2 = I 2 ; I s1 I s2 = 8 I = 2 I c2 = 2 V R R = 2 V T R ln ( 8 ) = 2 k T q 1 R ln ( 8 ) = 2 k q 1 R ln ( 8 ) T R scelta per avere la sensibilità pari a 1 µv/k 30

31 Circuiti con AD590 Relazione I/V R L V>4V AD590 V u = R L µ T AD590 T 1 T 2 T 3 V>4V R L V u = R L µ T ( ) = ( ) = ( ) V u = R L µ T 1 + µ T 2 + µ T 3 = R L µ T 1 + T 2 + T 3 = 3 R L µ T 1 + T 2 + T 3 3 = 3 R L µ T 31

32 Rivelatore Piroelettrico (I) L effetto piroelettrico si manifesta in materiali cristallini ionici in cui la singola cella primitiva ha un momento di dipolo che non è cancellato dall arrangiamento macroscopico delle celle. Il momento di dipolo interno cambia con la temperatura al di sotto di una temperatura di transizione nota come temperatura di Curie. Questi materiali sono degli isolanti come ad esempio il tantalato di litio. Il rivelatore ha una tipica struttura sandwich tra due elettrodi conduttori. T=costante T Δσ = C p ΔT σ: densità di carica superficiale C p coefficiente piroelettrico Y Y _ + + _ _- _ _ X _ _ _ + _ + + _ + x 32

33 Rivelatore Piroelettrico (II) Il rivelatore piroelettrico può essere rappresentato dal seguente circuito equivalente caratterizzato da un generatore di carica attraverso il condensatore. La capacità C rappresenta il carattere dielettrico del cristallo piroelettrico: I = dq dt = d dt A σ = A C p dt dt dove Cp è il coefficiente piroelettrico ed A è l area del rivelatore. Valori tipici di Cp sono dell ordine di 3*10-8 C/cm 2 K. L equazione indica che il sensore risponde solo a variazioni di temperatura. Per aumentare il segnale in tensione il rivelatore piroelettrico è connesso in parallelo ad una resistenza elevata (dell ordine di Ω). Si consideri però che grandi valori di R comportano livelli di rumore elevati ed una grande costante di tempo che implica tempi di risposta più lenti. 33

34 Termocoppie 200µm Esperimento di Seebeck (1821): una corrente elettrica fluisce in un circuito chiuso composto da due metalli diversi quando le loro giunzioni sono tenute a due temperature diverse. Aprendo in qualsiasi punto la termocoppia ai capi dei terminali si osserva una forza elettromotrice detta fem di Seebeck. La coppia di conduttori, o elementi della termocoppia, che costituiscono il circuito termoelettrico è detta termocoppia. La quantità di energia elettrica prodotta può essere considerata una misura della temperatura. Si può utilizzare questo effetto come termometro se una delle due giunzioni è tenuta a temperatura fissata, nota e riproducibile (esempio T=0 C). Questa temperatura è detta temperatura di riferimento. La giunzione mantenuta a temperatura costante è detta giunzione di riferimento mentre l altra prende il nome di giunzione di misura. la sensibilità della termocoppia (variazione della fem in funzione della variazione della temperatura) si chiama potere termoelettrico. Il potere termoelettrico è funzione della temperatura. T 1 T 1 metallo A I metallo B fem T 2 T 2 34

35 La termoelettricità La relazione tra corrente elettrica e gradiente di temperatura si manifesta attraverso tre effetti Effetto Seebeck Effetto Peltier Effetto Thomson I fenomeni termoelettrici sono stati osservati nel XIX secolo ed esiste una trattazione termodinamica soddisfacente, tuttavia una piena comprensione della termoelettricità è possibile solo attraverso la meccanica quantistica Un gradiente di temperatura applicato ad un conduttore genera un flusso di energia termica, la costante di proporzionalità è detta conducibilità termica j th = K dt dx In un materiale cristallino la conducibilità termica totale è data da due termini relativi alla conducibilità termica attraverso le vibrazioni reticolari e attraverso il moto degli elettroni. Nei metalli, la conducibilità termica è dominata dagli elettroni. K = π 2 n k T τ 3 m 35

36 Effetto Seebeck In un circuito formato da due conduttori differenti, A e B, se le giunzioni sono poste a temperature diverse (T<T+ T), nel circuito si osserva una corrente elettrica. Se il circuito è aperto si osserva una tensione ai capi del circuito stesso Considerando il gradiente termico mostrato in figura, il conduttore A è positivo rispetto a B se la corrente (elettroni) fluisce da A a B alla giunzione fredda. Il verso della corrente dipende da una proprietà intrinseca dei materiali. T A I T+ T T A - V + T+ T B B ( ) V = I R A + R B 36

37 Effetto Peltier Quando una corrente elettrica fluisce in un circuito formato da due conduttori differenti alle giunzioni si osserva un rilascio ed un assorbimento di calore dall ambiente. Il verso della corrente e la temperatura delle giunzioni seguono le stesse regole dell effetto Seebeck. Questo effetto è alla base della refrigerazione o del riscaldamento termoelettrico. I A T- T calore rilasciato T+ T calore assorbito B 37

38 Effetto Thomson L effetto Thomson consiste nella asimmetria nella distribuzione di temperatura dovuta alla presenza di un gradiente termico imposto in un conduttore. Consideriamo un conduttore in cui viene iniettata una corrente costante I, gli estremi del conduttore sono mantenuti a temperatura costante (T 1 ) mentre la parte centrale del conduttore è mantenuta alla temperatura costante più elevata (T 2 >T 1 ) In assenza del bagno termico in C, la temperatura del conduttore si innalzerebbe in maniera uniforme per effetto Joule. In presenza del bagno termico di determina una asimmetria nella distribuzione di temperatura. In pratica c è un calore sottratto quando la corrente si muove contro il gradiente termico ed un calore aggiunto quando la corrente si muove nel verso del gradiente di temperatura. L effetto è dovuto alla presenza contemporanea della corrente I e della corrente imposta dal gradiente di temperatura (I th ). I T 2 T 1 A C B T 1 T 1 A I th C T 2 I th B I=0 I 0 38

39 Effetto Thomson I I th A C B T 1 Flusso di elettroni T 1 T 2 I th La corrente di elettroni è contraria al verso convenzionale della corrente, la corrente termica è una corrente di elettroni. Nel tratto CB la corrente totale è la differenza tra la corrente imposta dall esterno e la corrente termica: Q = P el t = R I 2 tot t = R ( I I th ) 2 t = R I 2 t Q Thomson = Q Q Joule = R I th 2 t 2 R I I th t 2 R I I th t ( ) + ( R I 2 th t 2 R I I th t) = Q Joule + Q Thomson R = 1 σ x S ; I th = K ΔT x x : lunghezza del conduttore; S : sezione; K : conducibilità termica 1 Q Thomson 2 σ x I K ΔT S x t = 2 S K σ t ΔT legge di Wiedemann Franz : K σ = L T Nel tratto AB, ponendo I tot =I+I th si ottiene: Q Thomson + 2 S K σ t ΔT Riepilogando Q AB = Q Joule Q Thomson più freddo Q BC = Q Joule + Q Thomson più caldo 39

40 Legge dei conduttori omogenei Nella descrizione precedente gli effetti Thomson sono uguali ed opposti e si cancellano reciprocamente. Questo effetto è la base della cosiddetta legge dei conduttori omogenei, che stabilisce che una corrente termoelettrica non può essere mantenuta solo dall applicazione di calore ad un singolo conduttore omogeneo. Quando più materiali diversi sono accoppiati per formare delle termocoppie gli effetti Thomson non si cancellano più e si ottiene un flusso netto di corrente. 40

41 Teorema Fondamentale della Termoelettricità T La termocoppia è una macchina termica quasi reversibile La corrente nel circuito termoelettrico è dell ordine di 10-3 A. La resistenza di tale circuito viene minimizzata per rendere massima la sensibilità fino a circa 10Ω. Con questi valori, la perdita irreversibile di calore è di circa 10-5 W, una quantità che può essere considerata trascurabile. In un circuito composto da due metalli differenti, A e B, dove la giunzione più fredda è ad una temperatura T e la giunzione più calda è alla temperatura T + T. Entrambe le temperature sono mantenute da opportuni bagni termici. La fem generata in questo circuito è V AB. Il potere termoelettrico è definito come la variazione della fem per grado Kelvin, o dv AB /dt. A de AB dt = dp AB dt + (σ B σ A ) I T+ T B Seebeck = Peltier + Thomson 41

42 Potere Termoelettrico Assoluto (ATP) Da considerazioni termodinamiche si dimostra che il potere termoelettrico della termocoppia coincide con la differenza tra le entropie dei due conduttori che la formano, tale grandezza è detta Potere Termoelettrico Assoluto (ATP) Il potere termoelettrico di una termocoppia è quindi la somma algebrica dei poteri termoelettrici assoluti dei suoi componenti (termoelementi): PT = dv AB dt = S A S B Se il potere termoelettrico assoluto di un elemento è noto e il potere termoelettrico della coppia può essere determinato sperimentalmente, l ATP dell altro elemento della coppia può essere calcolato. Il piombo è utilizzato come elemento di riferimento. Anche l ATP del platino è noto ed è utilizzato come riferimento. ATP [µv/k] Cu Ag Au Pt T [K] Pd W 42 Mo

43 Applicazioni ai termoelementi reali S A = c 1 + m A T S B = c 2 + m B T de AB dt = c 3 + ( m A m B) T ; c 3 = c 1 c 2 ATP S A dove c 3 =c 1 -c 2. La fem generata dalla termocoppia è l area tra le due curve sottesa dal range di temperatura tra il riferimento e la giunzione di misura. Se la giunzione di riferimento è mantenuta a temperatura costante, T o, la fem della coppia si può trovare integrando T o a T: E AB = T T de AB dt dt = c 3 + ( m A m B ) T dt = c 3 ( T T 0 )+ 1 2 m A m B T 0 Andamento non lineare con la temperatura. T 0 T 0 E AB = T T 0 ( ) T 2 2 T 0 ( S A S B ) dt T S B T La non linearità può essere eliminata se l ATP dei due elementi sono funzioni parallele della temperatura. In questo caso m A =m B =m, ed il potere termoelettrico diventa costante rispetto alla temperatura: T de AB dt = c E 3 AB = c 3 dt = E 0 + c 3 ( T T 0 ) T 0 43

44 ATP e Livello di Fermi La necessità di andamenti paralleli limita il numero dei materiali usati per realizzare le termocoppie. In pratica le pendenza m dei termoelementi di una coppia non sono mai perfettamente uguali. Inoltre bisogna considerare che gli andamenti reali dell ATP sono in genere non lineari, per cui la pendenza è definita solo in un intervallo di temperatura la cui ampiezza dipende dalla non linerarità della funzione stessa. La grandezza S è funzione del Livello di Fermi del materiale S = π2 K 2 T 6 e E F π 2 K 2 T S = 6 e E 0 E F ( ) ( ) = E 0 F 1 π 2 E F T 12 KT E F Metalli nobili monovalenti (oro, argento, rame) Metalli di transizione (palladio, stagno, manganese) La dipendenza dell ATP dal Livello di Fermi può essere utilizzata per realizzare sensori di grandezze chimiche. Ad esempio se uno dei rami è formato da palladio, un metallo in grado di adsorbire idrogeno e, di conseguenza, di variare la funzione lavoro. Usando una termocoppia Au-Pd, tenendo le due giunzioni a due temperature costanti, ad esempio 77K (ebollizione dell azoto) e 0 C (fusione del ghiaccio) esponendo la termocoppia ad un flusso di idrogeno, si osserva una variazione della fem generata. 44

45 Classificazione delle termocoppie Type Type E Type J Type K Type T Metal A - Metal B Chromel - Constantan Iron - Constantan Cromel - Alumel Copper - Constantan Temperature Range ( C) -200 to to to to

46 Esempio di microtermocoppia Microtermocoppia per misure biologiche TP=40.2µV/ C 46

47 Configurazioni di misura Giunzione di misura A Cu T T 0 Cu B Giunzione di riferimento V Schema generale di misura Giunzione di misura A T T 0 V V 0 B Giunzione di riferimento L entità della fem è dell ordine del µv per cui è necessario amplificare. L amplificatore deve essere dotato di una elevata impedenza di ingresso per avere una corrente trascurabile nella termocoppia. 47

48 Circuito per la Compensazione termica Il circuito attraverso una RTD consente di eliminare la dipendenza dalle fluttuazioni di T A R(1+δ) è un RTD che misura la variazione di temperatura del riferimento (T A T 0 ); δ =α(t A T 0 ) con α coefficiente di temperatura. La compensazione si ottiene per piccoli valori di T A -T 0. V i = PT ( T T A ); V p = V i + V V 0 = V i + V 1+ δ 2 + δ V 2 = V i + V 0 = PT T T A R 1+ δ T V 1 ( ) ( ) = V 0 + V 2 R + R 1+ δ δ V δ R R(1+δ) ( ) ( ) + α ( T A T 0 ) V α ( T A T 0 ) = PT ( T T 0 ) PT ( T A T 0 ) + α ( T A T 0 ) V α ( T A T 0 ) PT ( T T 0 ) PT ( T A T 0 ) + α ( T A T 0 ) V compensazione : PT T A T 0 ( ) = α ( T T A 0 ) V 4 4 PT = α V 4 T A V V p R R V 0 48

49 Misura di temperatura media connessione in parallelo termocoppie uguali Cu Circuito equivalente T 1 V Cu T 2 T 3 V i sono le tensioni delle varie termocoppie, mentre le Ri (supposte tutte uguali ad R) sono le resistenze delle termocoppie. T 0 Se la tensione d uscita Vo è prelevata da un amplificatore che non assorbe corrente, la somma delle correnti è nulla. V i V o = 0 V o = R i i i V i R i 1 R i = 1 n la resistenza d uscita ha la seguente espressione: R OUT = R/n che diminuendo all aumentare di n potrebbe divenire troppo piccola rispetto al valore ideale richiesto da un amplificatore, a causa del rumore i V i 49

50 Misura di temperatura media connessione in serie Cu T 1 V T 2 T 3 Circuito equivalente T 0 Cu V 0 = ΔV 1 + ΔV 2 + ΔV 3 = α ( T 1 T 0 )+α ( T 2 T 0 )+α T 3 T 0 T = 3 α 1 + T 2 + T 3 3 T 0 = 3 α ( T T 0 ) 3 3 ( ) = α ( T 1 + T 2 + T 3 3 T 0 ) = la R out è la somma di tutte le resistenze, quindi la connessione in serie generare un rumore maggiore 50

51 Termopila Una termopila è composta da n termocoppie connesse in serie dove l effetto Seebeck risulta uguale a: V o = n PT AB ΔT B La termopila aumenta di n volte la tensione d uscita generata.. L uso della termopila come sensore di temperatura (in applicazioni calorimetriche) risulta efficiente per la sua accresciuta sensibilità, ma, a causa dell estesa area di misura, la temperatura misurata è in realtà una temperatura media. Con la microelettronica è possibile realizzare dei film di termopile, ottenendo così una microtermopila. Ad esempio una microtermopila costituita da 90 termocoppie in serie raggiunge 2.28 mv/ C, sopportando però una differenza di temperatura massima di 12 C. La termopila presenta inoltre il problema di un maggiore rumore Johnson. Area di misura T 0 51

52 Termopila su kapton 52

53 microtermopila 53

54 Microtermopila calibrazione 54

55 Voltmetro di valore efficace v rms = T 1 T v2 ( t ) dt v( t ) = Vsin 2π T t 0 v rms = V 2. il valore efficace di un segnale di tensione è, per definizione, quel valore di tensione continua che dissipa sul resistore la stessa potenza del segnale. il segnale v i (AC) dissipa sul resistore R 1 una potenza P 1 =v rms2 /R 1 che aumenta la temperatura in G 1. L aumento di temperatura, se A è positivo rispetto a B, causa, per effetto Seebeck, una tensione positiva in ingresso all operazionale. L op.amp. a catena chiusa tende a mantenere a 0 la tensione d ingresso, e quindi esso fornisce una corrente d uscita (DC) che scorrendo sul resistore R 2 (=R 1 ) dissipa una potenza P o =V 02 /R 2 che aumentando la temperatura in G 2 diminuisce l effetto Seebeck fino a raggiungere l equilibrio. In tali condizioni si ha P o = P 1 e quindi l uscita Vo è un segnale DC esattamente uguale a v rms. La controreazione è di tipo termoelettrico. v i buffer AC A T 1 R 1 R 2 T 2 B Condizioni per il funzionamento ottimo: Che le due termocoppie siano identiche. Che la temperatura T 0 abbia le caratteristiche di un riferimento (ottenibile con dispositivi come il diodo o il transistor che hanno con la temperatura un legame ben definito). V 0 DC 55

56 Misuratore di V rms integrato Il metodo del misuratore di tensione efficace a termocoppia può essere sfruttando utilizzando la sensibilità dei diodi per realizzare un misuratore integrato. 56

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA TASDUTTOI di TEMPEATUA Sono dispositivi in grado di trasformare la variazione di una temperatura nella variazione di un altra grandezza fisica (tensione, corrente,ecc.) I più utilizzati sono: Termoresistenze

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

Sensori termici. Caratterizzazione dei sensori termici: principio di funzionamento e grandezza misurata

Sensori termici. Caratterizzazione dei sensori termici: principio di funzionamento e grandezza misurata Sensori termici Caratterizzazione dei sensori termici: principio di funzionamento e grandezza misurata 1. Il trasferimento di calore 2. Equivalenti elettrici dei parametri termici 3. La misura di temperatura

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente. CORRENTE ELETTRICA Si definisce CORRENTE ELETTRICA un moto ordinato di cariche elettriche. Il moto ordinato è distinto dal moto termico, che è invece disordinato, ed è sovrapposto a questo. Il moto ordinato

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI APPUNTI DI OPTOELETTRONICA (ad uso libero ed esclusivo degli studenti) FOTORIVELATORI Autore: Massimo Brenci IROE-CNR Firenze Termopile Sfruttano il principio della termocoppia, nella quale il riscaldamento

Dettagli

TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE

TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE I RESISTORI (Resistenze) TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE Si definiscono i Resistori (o Resistenze) i componenti di un circuito che presentano fra i loro terminali una resistenza elettrica. Le Resistenze servono

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi Perché non è possibile utilizzare direttamente un partitore di tensione per condizionare uno strain gage? isposta: Per problemi di risoluzione: una d piccola provocherebbe una dout difficile da misurare;

Dettagli

misura e sensori Parametri fondamentali sono: Scelta del dispositivo (caratteristica intrinseca) Localizzazione nel processo Modalità di installazione

misura e sensori Parametri fondamentali sono: Scelta del dispositivo (caratteristica intrinseca) Localizzazione nel processo Modalità di installazione misura e sensori Introduzione I dispositivi di misura rivestono un ruolo fondamentale nei sistemi di controllo di processo Vanno limitati i ritardi e il rumore di misura Elementi particolarmente critici

Dettagli

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012 Michele D'Amico (premiere) CORRENTE ELETTRICA 6 May 2012 Introduzione La corrente elettrica può essere definita come il movimento ordinato di cariche elettriche, dove per convenzione si stabilisce la direzione

Dettagli

Sensori di Temperatura

Sensori di Temperatura 1 Sensori di emperatura La temperatura è la energia media di un sistema termodinamico La temperatura di un ambiente definisce il riferimento di energia per tutti i fenomeni. utti i fenomeni dipendono dalla

Dettagli

Sensori di temperatura

Sensori di temperatura Sensori di temperatura La variazione di temperatura è tra le principali cause di cambiamento delle caratteristiche fisiche dei materiali, pertanto, si possono realizzare elementi sensibili alle variazioni

Dettagli

Elementi di elettronica per Sensori

Elementi di elettronica per Sensori Elementi di elettronica per Sensori Molti sensori sono dispositivi passivi che condizionano i circuiti nei quali sono inseriti inserendo una dipendenza funzionale delle grandezze elettriche (I, V, f, φ)

Dettagli

Q t CORRENTI ELETTRICHE

Q t CORRENTI ELETTRICHE CORRENTI ELETTRICHE La corrente elettrica è un flusso di particelle cariche. L intensità di una corrente è definita come la quantità di carica netta che attraversa nell unità di tempo una superficie: I

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da termistore

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da termistore Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Acquisizione dati da termistore ermistori Un termistore è un trasduttore di temperatura, in genere caratterizzato da tempi di risposta relativamente

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

Corrente Elettrica. dq dt

Corrente Elettrica. dq dt Corrente Elettrica Finora abbiamo considerato le cariche elettriche fisse: Elettrostatica Consideriamole adesso in movimento! La carica in moto forma una corrente elettrica. L intensità di corrente è uguale

Dettagli

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia La temperatura Fenomeni non interpretabili con le leggi della meccanica Dilatazione

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. φ 1

CORRENTE ELETTRICA. φ 1 COENTE ELETTCA lim t Q/ tdq/dt ntensità di corrente φ φ > φ φ La definizione implica la scelta di un verso positivo della corrente. Per convenzione, il verso positivo della corrente è parallelo al moto

Dettagli

Trasduttori di Temperatura

Trasduttori di Temperatura Trasduttori di Temperatura Il controllo della temperatura è di fondamentale importanza in moltissimi processi industriali. Per la misura della temperatura sono disponibili diversi tipi di trasduttori,

Dettagli

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua Corrente elettrica e forza elettromotrice La conduzione nei metalli: Resistenza e legge di Ohm Energia e potenza nei circuiti elettrici

Dettagli

Corrente elettrica stazionaria

Corrente elettrica stazionaria Corrente elettrica stazionaria Negli atomi di un metallo gli elettroni periferici non si legano ai singoli atomi, ma sono liberi di muoversi nel reticolo formato dagli ioni positivi e sono detti elettroni

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del

Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del Un partitore o divisore di tensione è un trasduttore di grandezze elettriche. Il trasduttore trasforma una grandezza elettrica in ingresso in una elettrica in uscita. Per il partitore di tensione le grandezze

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio Termodinamica I FENOMENI TERMICI Temperatura

Dettagli

Appunti redatti da Ing. Prof. Antonio Pontillo. Le termocoppie

Appunti redatti da Ing. Prof. Antonio Pontillo. Le termocoppie Le termocoppie È raro imbattersi in un processo industriale che non necessiti del controllo di una temperatura; in effetti, basta pensare che ben il 25% del mercato mondiale dei sensori riguarda sensori

Dettagli

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1 Università degli Studi di Genova Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (CL) Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori Docente: Prof. Giacomo Mario Bisio Esempi di domande d esame. Struttura e principi

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : (a) Metalli: banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) sono sovrapposte (E g = 0 ev) (b) Semiconduttori:

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO Una NTC (Negative Temperature Coefficient resistenza a coefficiente di temperatura negativo) è una resistenza che cambia il suo valore con il variare della temperatura.

Dettagli

Campo elettrico per una carica puntiforme

Campo elettrico per una carica puntiforme Campo elettrico per una carica puntiforme 1 Linee di Campo elettrico A. Pastore Fisica con Elementi di Matematica (O-Z) 2 Esercizio Siano date tre cariche puntiformi positive uguali, fisse nei vertici

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica Lampadina Ferro da stiro Altoparlante Moto di cariche elettrice Nei metalli i portatori di carica sono gli elettroni Agitazione termica - moto caotico velocità media 10 5 m/s Non costituiscono una corrente

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica Teoria dei Circuiti Concetti fondamentali UNITÀ DI MISURA Standard per la misurazione di grandezze fisiche MKSA (Giorgi) Sistema

Dettagli

Fisica II. 4 Esercitazioni

Fisica II. 4 Esercitazioni Fisica Esercizi svolti Esercizio 4. n un materiale isolante si ricava una semisfera di raggio r m, sulla cui superficie si deposita uno strato conduttore, che viene riempita di un liquido con ρ 5 0 0 Ωm.

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE La tecnologia oggi permette di effettuare misure di grandezze elettriche molto accurate: precisioni dell ordine dello 0,1 0,2% sono piuttosto facilmente raggiungibili. corrente:

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Diploma in Ingegneria Elettronica Corso di Sensori e Trasduttori Sensori di Temperatura

Diploma in Ingegneria Elettronica Corso di Sensori e Trasduttori Sensori di Temperatura Diploma in Ingegneria Elettronica Corso di Sensori e Trasduttori Sensori di Temperatura (raccolta di lucidi) 1 Trasmissione del Calore... Le due proprietà fondamentali del calore sono che (i) una volta

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

La fisica di Feynmann Termodinamica

La fisica di Feynmann Termodinamica La fisica di Feynmann Termodinamica 3.1 TEORIA CINETICA Teoria cinetica dei gas Pressione Lavoro per comprimere un gas Compressione adiabatica Compressione della radiazione Temperatura Energia cinetica

Dettagli

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013)

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013) Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013) Esercizio 1 Considerando la seguente tabella riportante i dati raccolti per la taratura di un sensore di temperatura. Si determini: -

Dettagli

I Trasduttori NTC o TERMISTORI

I Trasduttori NTC o TERMISTORI I Trasduttori NTC o TERMISTORI I termistori NTC sono sensori realizzati mediante semiconduttori costruiti con ossidi di metalli(ferro, cobalto e nichel) opportunamente drogati. Nel termistore NTC la resistenza

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA Evidenza dell interazione magnetica; sorgenti delle azioni magnetiche; forze tra poli magnetici, il campo magnetico Forza magnetica su una carica in moto; particella

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Strumenti di misura per audit energetici

Strumenti di misura per audit energetici Università Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Strumenti di misura per audit energetici Prof. Marco LUCENTINI Università ità degli Studi di Roma "La Sapienza" Analizzatori di rete

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Estensimetro. in variazioni di resistenza. Estensimetro La misura di una forza incidente su di un oggetto può essere ottenuta misurando la deformazione o la variazione di geometria che l oggetto in questione subisce. L estensimetro estensimetro,

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2100. Temperatura La misura della temperatura consente di controllare il problema dell inquinamento conseguente all immissione di energia termica nei corpi idrici. A differenza di altri parametri la normativa

Dettagli

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale Circuiti Elettrici Corrente elettrica Legge di Ohm Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale Leggi di Kirchhoff Elementi di circuito: voltmetri, amperometri, condensatori

Dettagli

Grandezze elettriche. Prof. Mario Angelo GIORDANO. PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

Grandezze elettriche. Prof. Mario Angelo GIORDANO. PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com Grandezze elettriche Prof. Mario Angelo GIORDANO Intensità della corrente elettrica La corrente elettrica che fluisce lungo un mezzo conduttore è costituita da cariche elettriche; a seconda del tipo di

Dettagli

Esperienza 15: taratura. della termocoppia. Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a.

Esperienza 15: taratura. della termocoppia. Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. Esperienza 15: taratura Università di Parma della termocoppia a.a. 2011/2012 Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò Copyright M.Solzi Obiettivi dell esperienza Scopo dell'esperienza è

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Il magnetismo nella materia

Il magnetismo nella materia Le orbite degli elettroni in atomo di idrogeno Forma spaziale degli Orbitali elettronici di atomo di idrogeno Un solido Il magnetismo nella materia ferrimagnetismo Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale

Dettagli

20) Ricalcolare la resistenza ad una temperatura di 70 C.

20) Ricalcolare la resistenza ad una temperatura di 70 C. ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO G.P. CHIRONI NUORO Anno Sc. 2010/2011 Docente: Fadda Andrea Antonio RACCOLTA DI TEST ED ESERCIZI CLASSE 3^ 1) Quali particelle compongono un atomo? A) elettroni, protoni, neutroni

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA Un recipiente contiene gas perfetto a 27 o C, che si espande raggiungendo il doppio del suo volume iniziale a pressione costante. La temperatura finale

Dettagli

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I L E L E G G I D E I G A S P A R T E I Variabili di stato Equazioni di stato Legge di Boyle Pressione, temperatura, scale termometriche Leggi di Charles/Gay-Lussac Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Sensori, Segnali e Rumore Prof. Sergio Cova A B + - V AB. Metalli a contatto V A Φ Φ B = Φ B (T) dφ A dt V AB = V AB (T) V B = Φ B.

Sensori, Segnali e Rumore Prof. Sergio Cova A B + - V AB. Metalli a contatto V A Φ Φ B = Φ B (T) dφ A dt V AB = V AB (T) V B = Φ B. ermocoppie Differenza di potenziale di contatto tra metalli B - Livelli energetici: V B Metalli separati Metalli a contatto V Φ B Φ Φ B Φ B B B Ma le funzioni lavoro Φ dipendono dalla temperatura: VB =

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2007

CORRENTE ELETTRICA Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2007 CORRENTE ELETTRICA INTRODUZIONE Dopo lo studio dell elettrostatica, nella quale abbiamo descritto distribuzioni e sistemi di cariche elettriche in quiete, passiamo allo studio di fenomeni nei quali le

Dettagli

TERMOMETRI A RESISTENZA

TERMOMETRI A RESISTENZA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO TERMOMETRI A RESISTENZA Il principio di funzionamento dei termometri a resistenza metallici, più comunemente chiamati termoresistenze, si basa sulla variazione della resistenza

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli