Auditing e Risk Management Banche
|
|
- Tito Pandolfi
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ANNO ACCADEMICO Hsfhjgh.jvn.xcbvmn-lòkjbfdgjwà<psgjù Orientamento Part Time Auditing e Risk Management Banche (Novembre 2015 Maggio 2016) Milano FORMAZIONE AVANZATA ECONOMIA
2 Data Docente Argomento Novembre Dott. Antonella Cappiello Dott. Roberto Russo (Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale) Governance e sistemi di controllo interno 1. I modelli di governance 2. Le disposizioni di vigilanza in materia di controllo interno 3. Le normative in materia di controllo interno 4. Le relazioni tra IA e attori della governance Novembre Dott. Angelo Bonolo (Banca Popolare di Sondrio) Dott. Giovanni Poli (Banca Popolare di Sondrio) L internal audit in banca 1. Il professional practice framework dell IA 2. Gli standard di connotazione 3. Gli standard di prestazione 4. Il modello di audit della Popolare di Sondrio 11 Dicembre Dott. Francesco Chiaravalloti (KPMG) L IT auditing e governance 1. Il frame work COBIT 2. L IT risk assessment 3. L audit degli IT General Control 4. L audit dei controlli applicativi 12 Dicembre Prof. Giuseppe D Onza Il D.Lgs. 231/2001: l'audit sui protocolli previsti dal Modello ed il funzionamento dell OdV 1. La verifica del Modello: il ruolo dell IA ed i rapporti tra OdV ed IA 2. La relazione tra OdV ed organi societari 3. La costruzione del piano delle verifiche sui modelli La valutazione dei protocolli previsti dal Modello 5. La comunicazione dei risultati all OdV 8 Dott. Umberto Longo (Volksbank) Il processo di audit 1. Le fasi del processo di audit 2. La pianificazione dell incarico e l audit program 3. I tools per gli interventi di audit 4. L emissione del rapporto di audit 5. Tracking delle azioni correttive 9 Dott.ssa Annamaria Signori L internal audit: gli standard per la pratica professionale
3 Data Docente Argomento 22 Dott. Nicola Piras (Clessidra SGR) La funzione compliance: attività ed operatività 1. La funzione compliance in banca: aspetti regolamentari ed organizzativi 2. Profili operativi della funzione compliance 3. L antiriciclaggio, la trasparenza ed i sistemi di controllo interno 4. Tecniche di valutazione del rischio di compliance 23 Dott. Silvano Della Nina (Veneto Banca) Audit della funzione compliance 5 Dott. Mario Ciappa Audit sul processo ed il portafoglio crediti 6 Dott. Pierluigi Cipolloni (Banca Fideuram) Gli interventi di audit sui promotori finanziari Dott. Franco Guzzonato (Banca Popolare di Vicenza) Dott. Fabio Renzi L audit sulla finanza proprietaria e sull asset management 18 Marzo Dott. Alessandro Bardelli (Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza) Audit sui servizi di investimento 19 Marzo Dott. Claudio Testa Fraud prevention and detection e sistemi di controllo interno a presidio dei rischi operativi
4 1-2 Prof. Roberto Barontini (Scuola Superiore Sant Anna) Dott. Gerardo Rescigno (Veneto Banca) I modelli di analisi del rischio di credito 1. Basilea 2 e i metodi di valutazione dei rischi di credito 2. Le tecniche di controllo del rischio 3. Basilea 2 e i modelli di misurazione 4. La stima delle perdite attese ed inattese 5. Ruolo dell audit nella validazione dei modelli 6. Case study 15 Dott. Giuseppe Favale Dott. Stefano Cascino L'audit sul rischio di credito 1. L analisi e mappatura del processo di gestione dei crediti 2. L audit sui modelli di rating 3. I controlli per il monitoraggio del credito 4. L audit sul sistema di gestione degli incagli e sofferenze 5. L audit sugli strumenti di credit risk mitigation Case study 16 Dott. Fabio Arnaboldi Dott. Alain Gaspari L audit di network in UniCredit Dott. Antonella Cappiello Dott. Barbara Scagliotti Dott. Alessandra Agostini I Rischi operativi: modelli di valutazione e problematiche di controllo 1. Basilea 2 e la valutazione dei rischi operativi 2. Le tecniche di Self Risk Assessment 3. I modelli avanzati per la misurazione del rischio operativo 4. Case study Maggio Dott. ssa Paola Ferretti Dott. Paolo Nasi L audit sull area finanza e i rischi di mercato 1. Basilea 2 e la valutazione dei rischi di mercato 2. L operatività dell area finanza: aspetti normativi, organizzativi e di funzionamento 3. L analisi/rischi controlli dei processi di investimento 4. L analisi rischi/controlli dei servizi di intermediazione 5. Modelli di market risk management 6. Il ruolo dell auditor nella validazione dei modelli
5 28 Maggio Dott. Stefano De Cadilhac (BancoPosta) Dott. Cristina Ciotoli (BancoPosta) Gli interventi di audit sul risk management 27 Maggio Dott. Antonio Picciarelli (Credem) Il processo ICAAP e gli interventi di audit sui sistemi di gestione del rischio di liquidità La responsabilità amministrativa delle società (D. Lgs. 231/2001): inquadramento e costruzione dei Modelli I principi contabili internazionali L implementazione della Legge 262/2005 Le operazioni di finanziamento alle imprese Basilea 3: i riflessi sulle imprese
2.1 L associazione professionale 19. 2.2 Gli Standard professionali dell internal auditing 23. 2.3 Le competenze professionali 29
Prefazione di Vittorio Mincato XIII Introduzione 1 Ringraziamenti 5 Parte prima LA PROFESSIONE DI INTERNAL AUDITING 1 La definizione di internal auditing 9 2I riferimenti della professione 19 2.1 L associazione
IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO
INDICE PARTE I IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO CAPITOLO PRIMO IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO 1. Gli obiettivi aziendali ed il sistema di controllo interno...3 2. L evoluzione della nozione e degli obiettivi
INTERNAL AUDIT LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016
INTERNAL AUDIT LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione La funzione di internal audit ha acquisito, negli anni, un ruolo di primaria importanza nell'ambito dell'adozione delle migliori regole
CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo
CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo FORMAZIONE AVANZATA ECONOMIA AREA A Amministrazione e Bilancio MODULO 1 PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI I 25 febbraio 11.00-19.00 Presentazione master
CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo
CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo FORMAZIONE AVANZATA ECONOMIA AREA A Amministrazione e Bilancio MODULO 1 PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI I 27 febbraio 11.00-19.00 Presentazione master
INTERNAL AUDIT. Presentazione. Livello II - A.A. 2014-2015 Edizione II. Contrattualistica, Fiscalità e Finanza 1
1 Riapertura dei termini iscrizioni Livello II - A.A. 2014-2015 Edizione II Presentazione La funzione di internal audit ha acquisito, negli anni, un ruolo di primaria importanza nell'ambito dell'adozione
CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo
MASTER POST LAUREA DI II LIVELLO CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo FORMAZIONE AVANZATA ECONOMIA MASTER POST LAUREA DI II LIVELLO CFO.
XV Introduzione XXI Profili degli autori. 3 Parte prima - Profili istituzionali. 5 Capitolo primo Storia ed evoluzione della banca di Stefano Perri
XV Introduzione XXI Profili degli autori 3 Parte prima - Profili istituzionali 5 Capitolo primo Storia ed evoluzione della banca di Stefano Perri 5 1.1 Premessa: l attività bancaria e il moltiplicatore
Risk management, compliance e attività di verifica
Percorso specialistico confidi SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Risk management, compliance e attività di verifica Sei alla ricerca di una formazione sui sistemi interni di controllo? Hai bisogno di migliorare
vittorio.gennaro@operari.it
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA DOMENICHINO, 19 20149, MILANO Telefono 02 4695687 Fax 02 43318221 E-mail Nazionalità vittorio.gennaro@operari.it Italiana Data di nascita 04/07/1968 Titolo professionale
CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo
CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo FORMAZIONE AVANZATA ECONOMIA AREA A Amministrazione e Bilancio MODULO 1 PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI I 26 febbraio 11.00-19.00 Presentazione master
Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali
La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano
Forum delle Funzioni Aziendali di Controllo
Forum delle Funzioni Aziendali di Controllo 8 Edizione Compliance in Banks Programma Verso un nuovo Sistema di Controlli Interni Roma, 7-8 novembre 2013 Sede abi, Palazzo Altieri Piazza del Gesù, 49 Schema
LA GOVERNANCE DELLE SOCIETA QUOTATE E DELLE BANCHE ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITA REGOLAMENTARI
LA GOVERNANCE DELLE SOCIETA QUOTATE E DELLE BANCHE ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITA REGOLAMENTARI SOMMARIO DEGLI ATTI Dott. Pasquale De Martino Head of Shareholding Dept. - Planning, Finance & Administration
Incarichi_MasterACI_AFC_2014-2015_CD
INCARICHI MASTER AUDITING E CONTROLLO INTERNO 2014-2015 contiene il programma in Auditing, Finanza e Controllo Data Intevento Titolo_Intervento Titolo Cognome Nome N Ore 09-dic-14 Revisione del conto economico
NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO
NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO OBBLIGHI RESPONSABILITÀ E SANZIONI DELLE IMPRESE ASSICURATIVE REGOLAMENTO IVASS N. 5 DEL 21/7/2014 in collaborazione: HOTEL PARCO DEI PRINCIPI 3 ottobre 2014 BARI AMBROSIANEUM
Compliance in Banks 2010
Compliance 2010 Compliance in Banks 2010 Dott. Giuseppe Aquaro Responsabile Group Audit Unicredit S.p.A. Il coordinamento complessivo del Sistema dei Controlli Interni in Banca Roma, 12 Novembre 2010 Premessa:
RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16
PRESENTAZIONE DEL CORSO RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16 Informazioni generali LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA E RISK MANAGEMENT Prof. Paola Schwizer Ufficio: Via J.K. Kennedy,
L attività di Internal Audit nella nuova configurazione organizzativa
L attività di Internal Audit nella nuova configurazione organizzativa Massimo Bozeglav Responsabile Direzione Internal Audit Banca Popolare di Vicenza Indice 1. I fattori di cambiamento 2. L architettura
26 e 27 giugno. Direttore Scientifico Prof. Andrea Resti
26 e 27 giugno Direttore Scientifico Prof. Andrea Resti 1 SCHEMA DI SINTESI MARTEDÌ 23 MATTINA (9.15 13.00) SESSIONE PLENARIA DI APERTURA SUPERVISIONE E RISCHI: DENTRO LA VIGILANZA UNICA Giovanni Sabatini,
Evento annuale dei Confidi Siciliani. Confidi Day 2014 ABBAZIA SANTA ANASTASIA CASTELBUONO (PALERMO) 15 OTTOBRE 2014
Evento annuale dei Confidi Siciliani Confidi Day 2014 ABBAZIA SANTA ANASTASIA CASTELBUONO (PALERMO) 15 OTTOBRE 2014 Un ruolo maggiore nella filiera del credito per la sostenibilità del sistema dei Confidi
Presentazione dell attività del Laboratorio
Università degli Studi di Roma TOR VERGATA Dottorato di Ricerca in Banca e Finanza Dottorato di Ricerca in Economia Dottorato in Scienze Economiche e Aziendali Laboratorio di Ricerca in Governance e Controlli
CONFORMIS IN FINANCE S.R.L Via Carroccio, 16 20123 Milano P.IVA/C.F. 07620150966
CONFORMIS IN FINANCE S.R.L Via Carroccio, 16 20123 Milano P.IVA/C.F. 07620150966 Tel: 0287186784 Fax: 0287161185 info@conformisinfinance.it pec@pec.conformisinfinance.it www.conformisinfinance.it Obiettivi
Master Post Laurea Auditing e Controllo Interno Formazione Avanzata Economia
Auditing e Controllo Interno Università di Pisa Pisa, 4 Giugno 2015 Con la presente, il sottoscritto Prof. Giuseppe D Onza in qualità di Direttore del Master di II livello in Auditing e Controllo Interno
26 e 27 giugno. Convegno Annuale. Direttore Scientifico Prof. Andrea Resti
r e 26 e 27 giugno Convegno Annuale Direttore Scientifico Prof. Andrea Resti 1 SESSIONE PLENARIA DI APERTURA 27 GIUGNO 2014 SCHEMA DI SINTESI GIOVEDÌ 27 MATTINA (9.15 13.00) Giovanni Sabatini, ABI SESSIONE
Il Sistema dei Controlli nel Gruppo Bancario Iccrea. Aggiornato al 13/11/2013
Il Sistema dei Controlli nel Gruppo Bancario Iccrea Aggiornato al 13/11/2013 1 Il sistema dei controlli adottato da Iccrea Holding Le attività, i processi, l assetto organizzativo, la gestione del rischio,
FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. BASILEA 2 III PILASTRO - INFORMATIVA AL PUBBLICO. In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007
FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. BASILEA 2 III PILASTRO - INFORMATIVA AL PUBBLICO In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007 Al 31 dicembre 2008 INTRODUZIONE 3 TAVOLA 1 - REQUISITO INFORMATIVO
Osservatorio D.Lgs.231
Osservatorio D.Lgs.231 Benchmark D.Lgs. 231/01 nei diversi settori economici bancario assicurativo manifatturiero utilities telecomunicazioni/media aprile 2006 Osservatorio D.Lgs.231 Benchmark D.Lgs.231/01
REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA
REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO
Percorso formativo blended BASILEA 3: IL NUOVO FRAMEWORK DI VIGILANZA PRUDENZIALE E GLI IMPATTI PER LE BANCHE
Percorso formativo blended BASILEA 3: IL NUOVO FRAMEWORK DI VIGILANZA PRUDENZIALE E GLI IMPATTI PER LE BANCHE Fase a distanza DA BASILEA 2 A BASILEA 3: COSA CAMBIA Fase in aula a Milano dal 29 al 31 ottobre
IT governance & management. program
IT governance & management Executive program VI EDIZIONE / GENNAIO - maggio 2016 PERCHÉ QUESTO PROGRAMMA Nell odierno scenario competitivo l ICT si pone come un fattore abilitante dei servizi di business
Internal Audit Innovazione e misurazione delle performances
Internal Audit Innovazione e misurazione delle performances RENATO DALLA RIVA Responsabile Direzione Auditing Interno La presentazione è stata realizzata da Banca Intesa ed è riservata esclusivamente ai
Wealth Risk Management: il controllo del rischio e la tutela dell investitore
Wealth Risk Management: il controllo del rischio e la tutela dell investitore Workshop Milano,12 giugno 2012 Agenda Tendenze del mercato Wealth Risk Management Framework di riferimento Leve del cambiamento
education PERCORSO FORMATIVO
education PERCORSO FORMATIVO Programma Corsi 2015 ANDAF EDUCATION PERCORSO FORMATIVO 2015 PROGRAMMA CORSI SEDI: MILANO ROMA FORMAZIONE IN-HOUSE 1 PERCORSO FORMATIVO 2015 Metodologia didattica I corsi di
Riorganizzazione delle strutture della Direzione Generale di Banca Popolare di Vicenza
Banca Popolare di Vicenza Vicenza, 12 ottobre 2012 Riorganizzazione delle strutture della Direzione Generale di Banca Popolare di Vicenza Abbiamo ricevuto, il 04/10 scorso, dalla Direzione Risorse - Politiche
Il ruolo dell Internal Auditing
Il ruolo dell Internal Auditing Meccanismi di governance, evoluzione dei controlli interni e Position Paper AIIA Milano, 16 marzo 2006 Carolyn Dittmeier Presidente AIIA 1 Alcuni nuovi meccanismi di governance
CONOSCERE L AZIENDA GESTIRE I SUOI RISCHI. Sintesi presentazione società
CONOSCERE L AZIENDA GESTIRE I SUOI RISCHI Sintesi presentazione società Indice Chi siamo pag. 3 I professionisti pag. 4 I servizi professionali pag. 5 Metodologia per modelli organizzativi ex 231/01 pag.
Catalogo Corsi 2015. Progetti formativi. Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001 (certificato N IT02/228)
Catalogo Corsi 2015 Progetti formativi Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001 (certificato N IT02/228) AREA REGOLAMENTAZIONE (Rischi, Bilancio, Controlli e Legale) a) Normativa antiriciclaggio e terrorismo
Master in Bilancio e Amministrazione Aziendale Dipartimento di Economia e Management
Master in Bilancio e Amministrazione Aziendale Dipartimento di Economia e Management PROVVEDIMENTO D URGENZA Nº 2 del 10 febbraio 2014 IL DIRETTORE DEL MASTER IN BILANCIO E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE Visto
Approfondimento. Controllo Interno
Consegnato OO.SS. 20 maggio 2013 Approfondimento Controllo Interno Maggio 2013 Assetto Organizzativo Controllo Interno CONTROLLO INTERNO ASSICURAZIONE QUALITA DI AUDIT E SISTEMI ETICA DEL GOVERNO AZIENDALE
Alessandra Bosio. e-mail: alessandra.bosio@vance.it. Da gennaio 2006 libero professionista
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Alessandra Bosio Indirizzo Via Verdi Residenza Ontani, 362 20080 Basiglio (MI) Telefono Cell. +39 3472445118 e-mail: alessandra.bosio@vance.it
L auto-valutazione dell ICAAP alla prova dei fatti: dalla teoria alla pratica
L auto-valutazione dell ICAAP alla prova dei fatti: dalla teoria alla pratica Fabio Salis Roma, 4 Giugno 2009 Agenda Cosa vi avevamo raccontato... Le funzioni aziendali coinvolte nel processo ICAAP Il
Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29
00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema
INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome GIACOMAZZO PAOLA
C U R R I C U L U M V I T A E Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura Ente di diritto pubblico istituito con legge regionale n. 31/2001 INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome GIACOMAZZO PAOLA Data
Il data quality nei progetti IRB e nel processo creditizio. Vincenzo M. Re
Il data quality nei progetti IRB e nel processo creditizio Vincenzo M. Re Il documento riflette le opinioni personali del relatore che non possono in alcun modo essere ritenute espressione della posizione
Evoluzione Normativa: esperienze e orientamenti del Gruppo UBI Banca
Evoluzione Normativa: esperienze e orientamenti del Gruppo UBI Banca ABI HR 2008: Banche e Risorse Umane Competenze e merito per crescere nella banca che cambia Andrea Ghidoni Roma, 8 Maggio 2008 Gruppo
GESTIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO FISCALE L architettura formativa di ABIFormazione
PERCORSO FORMATIVO Modulo 1 12-14 maggio 2014 Modulo 2 3-5 giugno 2014 PERCORSO DI APPROFONDIMENTO 12-13 giugno 2014 23-24 giugno 2014 GESTIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO FISCALE L architettura formativa
Corso di specializzazione Internal & Financial Auditing (IFA)
Corso di specializzazione Internal & Financial Auditing (IFA) operari s.r.l. 2013 tutti i diritti riservati www.operari.it Segreteria 02 4695687 segreteria.corsi@operari.it . chi siamo Per il 10 anniversario
L approccio alla gestione integrata dei processi e dei controlli in BPB
L approccio alla gestione integrata dei processi e dei controlli in BPB Milano, 23 Maggio 2013 Franco Nardulli Resp. Linea Risorse Organizzative 1 AGENDA 1 Il Gruppo Banca Popolare di Bari 2 Il Progetto
Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004
Modelli organizzativi e procedurali della funzione di Internal Audit in Deutsche Bank Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004
Università di Parma 7 Novembre 2011 parte 1. Chiara Burberi
Università di Parma 7 Novembre 2011 parte 1 Chiara Burberi Compliance Cos è? Perché è importante? Cosa dice la normativa? Cos è in pratica 2 A parole la Compliance va molto di moda come la CSR qc anno
DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI CFU: 9 SEMESTRE: PRIMO SEMESTRE
DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011 CORSO DI LAUREA: INTERMEDIARI FINANZA INTERNAZIONALE E RISK MANAGEMENT CFU: 9
Università di Macerata Facoltà di Economia
Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2011-2012 Università di Macerata Facoltà di Economia 1 Obiettivo della lezione QUALITY ASSESSMENT REVIEW I KEY PERFORMANCE INDICATORS
IL RUOLO DEL RISK MANAGEMENT NEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI
IL RUOLO DEL RISK MANAGEMENT NEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Andrea Piazzetta Risk Manager Gruppo Banca Popolare di Vicenza Vicenza, 18 settembre 2009 Gruppo Banca Popolare di Vicenza Contesto regolamentare
Informativa al pubblico
Informativa al pubblico Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2009 Le disposizioni emanate dalla Banca d Italia in applicazione della normativa europea in materia di Convergenza internazionale della
Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma
Il Risk Management Integrato in eni Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato 1 Ottobre 2014, Roma Indice - Sviluppo del Modello RMI - Governance e Policy - Processo e Strumenti
IAS nei sistemi bancari: la visione Banksiel
Fondo Interbancario: IAS nei sistemi bancari: la visione Banksiel Indice Gli impegni normativi Gli impatti L approccio Banksiel Le soluzioni Banksiel Case study 2 Gli impegni normativi 3 Gli impegni normativi
Il controllo a distanza di reti commerciali e bancarie L esperienza di Banca Fideuram
Il controllo a distanza di reti commerciali e bancarie L esperienza di Banca Fideuram Pierluigi Cipolloni Responsabile Direzione Audit Convegno Nazionale AIEA Livorno, 24 maggio 2007 Indice Internal Auditing:
Iniziativa: "Sessione di Studio" a Milano
Iniziativa: "Sessione di Studio" a Milano Gentili Associati, Il Consiglio Direttivo è lieto di informarvi che, proseguendo nell attuazione delle iniziative promosse dall' volte al processo di miglioramento,
Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing
Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Nel seguito sono presentati i servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni
La gestione della garanzia immobiliare e Basilea II. Paolo Merati - Qualità del Processo Creditizio Credit Policies and Credit Risk Management
La gestione della garanzia immobiliare e Basilea II Paolo Merati - Qualità del Processo Creditizio Credit Policies and Credit Risk Management Modena, 4 ottobre 2008 La gestione della garanzia immobiliare
1- Corso di IT Strategy
Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso
L attività di vigilanza dell OdV
L attività di vigilanza dell OdV Obiettivo del corso: fornire agli Organismi di Vigilanza delle Società (dipendenti o professionisti esterni), attraverso 4 incontri tematici ed esperienze pratiche, gli
Il risk management, invece, verifica concretamente le attività rischiose per la società, individuando e sviluppando le strategie per governarle.
Workshop di approfondimento in merito alla creazione di uno standard di riferimento per l'implementazione delle metodologie di raccolta dati e di informazioni da parte degli organismi deputati alla vigilanza
BANCA CR FIRENZE Tina Cassano Direzione Auditing e Controlli di Gruppo
Business International La Compliance nelle Banche Italiane: compiti e responsabilità della funzione compliance alla luce delle Istruzioni della Banca d Italia BANCA CR FIRENZE Tina Cassano Direzione Auditing
Forum delle Funzioni Aziendali di Controllo
Programma Forum delle Funzioni Aziendali di Controllo Compliance in Banks 2014 Roma, 6-7 novembre 2014 Schema delle sessioni MATTINA 1 a giornata giovedì 6 Novembre 2014 Sessioni Plenarie - I Controlli
FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA. Dott. Roberto Giovannini
FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA Dott. Roberto Giovannini Concentrare presso un unico soggetto attuatore le possibilità di sviluppo
Iniziativa : "Sessione di Studio" a Milano
Iniziativa : "Sessione di Studio" a Milano Gentili Associati, Il Consiglio Direttivo è lieto di informarvi che, proseguendo nell attuazione delle iniziative promosse dall' volte al processo di miglioramento,
Moving into the Future La professione dell Attuario
Moving into the Future La professione dell Attuario dott. Gian Paolo Clemente Milano, 9 Febbraio 2009 1 L attuario: chi è? L attuario è il matematico o lo statistico delle assicurazioni che studia le probabilità
www.consulting.it CONSULTING SPA - Società per le banche Via Pergole, 2-23100 Sondrio Tel. 0342.219670 - Fax. 0342.219534 info@consulting.
www.consulting.it SOCIETA CERTIFICATA UNI ENI ISO 9001:2008 certificato n. 12849 - settore EA 37 Accr.minlavoro 5877 del 26/02/2007 Cod.Min.Borsa Lavoro 074DI829C00 CONSULTING SPA - Società per le banche
Da B2 a B 3. come affrontare il passaggio in una realtà di piccole e medie dimensioni
Da B2 a B 3. come affrontare il passaggio in una realtà di piccole e medie dimensioni Paolo Palliola Cassa di Risparmio di San Miniato S.p.a. Roma, 28 giugno 2013 Agenda Cosa ci ha portato di nuovo Basilea
Iniziativa : "Sessione di Studio" a Torino
Iniziativa : "Sessione di Studio" a Torino Gentili Associati, Il Consiglio Direttivo è lieto di informarvi che, proseguendo nell attuazione delle iniziative promosse dall' volte al processo di miglioramento,
Alessandra Bosio. e-mail: alessandra.bosio@vance.it. Da gennaio 2006 libero professionista
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Nazionalità Alessandra Bosio e-mail: alessandra.bosio@vance.it Italiana Data di nascita 07/08/1966 ESPERIENZA LAVORATIVA
Università di Macerata Facoltà di Economia
Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:
26 e 27 giugno. Convegno Annuale
e 26 e 27 giugno Convegno Annuale 1 SCHEMA DI SINTESI MARTEDÌ 26 MATTINA SESSIONE PLENARIA DI APERTURA CAPITALE E REDDITIVITA : PROSPETTIVE PER IL SISTEMA BANCARIO Giovanni Sabatini, ABI MARTEDÌ 26 POMERIGGIO
Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi
ATTIVITA DI RICERCA 2013 2014 Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Le frodi nel settore assicurativo rappresentano un fenomeno che sta assumendo
Forum Efficienza Energetica 2015
Forum Efficienza Energetica 2015 Martedì 05 Maggio 2015 08:30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee 09:00 Intervento di apertura dei lavori a cura del Chairman Dario Di Santo, Direttore - FIRE
INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO BANCA D ITALIA 24 OTTOBRE 2007 TITOLO III CAPITOLO 1
INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO BANCA D ITALIA 24 OTTOBRE 2007 TITOLO III CAPITOLO 1 Premessa Il Regolamento della Banca d Italia in materia di vigilanza prudenziale per le SIM (Titolo
Esiste una strategia di Internal Auditing che crea valore? Un'analisi empirica del contesto italiano. Risultati Tabelle di sintesi
Esiste una strategia di Internal Auditing che crea valore? Un'analisi empirica del contesto italiano Giuseppe D Onza, Alessandra Rigolini, Francesco Brotini Risultati Tabelle di sintesi Tabella 1 - Gli
I rischi dell attività bancaria L ICAAP. Almo Collegio Borromeo 12 novembre 2009
I rischi dell attività bancaria L ICAAP Almo Collegio Borromeo 12 novembre 2009 I limiti del primo Accordo di Basilea e il loro superamento La proposta di Direttiva di recepimento del nuovo Accordo di
Presentazione societaria
Eurizon Capital Eurizon Capital Presentazione societaria Eurizon Capital e il Gruppo Intesa Sanpaolo Banca dei Territori Asset Management Corporate & Investment Banking Banche Estere 1/12 Eurizon Capital
L impatto degli IAS sui modelli di governo e di vigilanza delle imprese bancarie
Convegno Newfin Bocconi In collaborazione con il Fondo Inter Tutela Depositi IAS IFRS e imprese bancarie Impatti gestionali, organizzativi e contabili L impatto degli IAS sui modelli di e di vigilanza
Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane
Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Milano 17 giugno 2008 Roberto Russo Responsabile Revisione Interna BancoPosta Versione:1.0. Premessa 2 L evoluzione
IAS/IFRS: le implicazioni per il credit risk management
IAS/IFRS: le implicazioni per il credit risk management Fabio Arnaboldi - Francesco Saita Convegno IAS/IFRS e imprese bancarie Università Bocconi-FITD, 8 aprile 2005 Introduzione Il credit risk management
DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI. CFU: 9 cfu 2013-2014 SEMESTRE: PRIMO SEMESTRE
DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011 CORSO DI LAUREA: INTERMEDIARI FINANZA INTERNAZIONALE E RISK MANAGEMENT CFU: 9 cfu ANNO
SDA Bocconi School of Management. seconda edizione
SDA Bocconi School of Management seconda edizione l obiettivo del progetto formativo Creare condivisione, costruire e rafforzare l alleanza tra management della banca e direttori di filiale, fondata sulla
FLASH REPORT. Il nuovo Intermediario Finanziario Unico. Giugno 2015
FLASH REPORT Il nuovo Intermediario Finanziario Unico Giugno 2015 Il 4 settembre 2010 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. 141 del 13 agosto 2010, attuativo della Direttiva comunitaria n.
Compliance in Banks 2011
Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione 10 e 11 novembre 2011 Roma, Palazzo Altieri Prima giornata - 10 novembre 9,30 Registrazione dei partecipanti SESSIONE DI APERTURA :
La giurisprudenza, il ruolo dell Internal Auditor nei processi di gestione e verifica dei Modelli 231 e l esperienza Impregilo
La giurisprudenza, il ruolo dell Internal Auditor nei processi di gestione e verifica dei Modelli 231 e l esperienza Impregilo Milano, 16 aprile 2010 Agenda Apertura lavori Massimo Minerva, Senior Manager
Master di II livello in Diritto Penale dell Impresa - MiDPI Tavole rotonde e seminari della I edizione.
Master di II livello in Diritto Penale dell Impresa - MiDPI Tavole rotonde e seminari della I edizione. A.A. 2012 2013 Personalità della responsabilità penale e strutture complesse: posizioni di garanzia
Esternalizzazione della Funzione Compliance
Esternalizzazione della Funzione Compliance Supporto professionale agli intermediari oggetto della normativa di Banca d Italia in materia di rischio di non conformità Maggio 2012 Labet S.r.l. Confidenziale
SCISSIONE PARZIALE DEL RAMO CREDITO AL CONSUMO DA NEOS FINANCE S.P.A. A INTESA SANPAOLO PERSONAL FINANCE S.P.A. Milano, 21 febbraio 2013
SCISSIONE PARZIALE DEL RAMO CREDITO AL CONSUMO DA NEOS FINANCE S.P.A. A INTESA SANPAOLO PERSONAL FINANCE S.P.A. Milano, 21 febbraio 2013 1 CONTESTO DI MERCATO E POSIZIONAMENTO DI NEOS FINANCE E ISPF Il
I CREDITI PROBLEMATICI NEL SETTORE BANCARIO
I CREDITI PROBLEMATICI NEL SETTORE BANCARIO IL CONFRONTO TRA BAD BANK E CESSIONE I MODELLI DI VALUTAZIONE I PROCESSI DI CONTROLLO E MONITORAGGIO L ASSET QUALITY REVIEW DELLA BCE LE OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE
consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi
consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi Un partner unico e innovativo: esperienze, competenze e soluzioni a supporto di ogni processo Dedagroup partner dei Confidi Oggi il mondo dei
Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci
Indice Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci I modelli dell intermediazione bancaria. Premessa.2 Il modello
Agenda. La protezione della Banca. attraverso la convergenza della Sicurezza Fisica e Logica. innovazione per nuovi progetti
La protezione della Banca attraverso la convergenza della Sicurezza Fisica e Logica Roma, 21-22 Maggio 2007 Mariangela Fagnani (mfagnani@it.ibm.com) ABI Banche e Sicurezza 2007 2007 Corporation Agenda
Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali. Roma, 6 giugno 2013 1
Il modello ERM come strumento trasversale per la gestione dei rischi e le sue implicazioni operative e gestionali Roma, 6 giugno 2013 1 Fondata nel 1972 142 soci 50 associati Fatturato complessivo dei
BUSINESS RISK CONSULTING RISK. DISPUTES. STRATEGY.
BUSINESS RISK CONSULTING RISK. DISPUTES. STRATEGY. BUSINESS RISK CONSULTING PROCESS OPTIMIZATION Mappatura as is dei processi, definizione dello stato to be, gap analysis, definizione ed implementazione