L ICT come fattore di crescita del Paese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ICT come fattore di crescita del Paese"

Transcript

1 Audizione presso la Commissione per le reti infrastrutturali, i trasporti, le politiche energetiche e l ambiente (IV) del Consiglio nazionale dell economia e del lavoro L ICT come fattore di crescita del Paese Roma, 8 giugno 2011

2 Desideriamo innanzitutto ringraziare il Presidente della Commissione per le reti infrastrutturali, i trasporti, le politiche energetiche e l ambiente (IV) del CNEL, dott. Antonio Colombo, e la Consigliera Paola Manacorda, che coordina questa iniziativa, per l invito rivoltoci a partecipare a questa audizione su L ICT come fattore di crescita del Paese, un tema al centro del dibattito politico ed un argomento di assoluta importanza per l Italia e per le Associazioni e le Imprese aderenti a Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici per le ricadute sui mercati di riferimento. * * * Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici rappresenta in Confindustria le imprese di Applicazioni Satellitari, Comunicazione e Marketing, Consulenza, Contenuti Digitali, e-media, Education, Ingegneria, Internet, Knowledge, Qualità, Radiofonia e Televisione, Ricerche e Sondaggi, Servizi tecnologici e professionali, Tecnologie Informatiche, Telecomunicazioni. A Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici fanno capo - attraverso le 51 Associazioni di Categoria e le 62 Sezioni Territoriali istituite presso le Unioni Provinciali di Confindustria - oltre imprese con addetti, che realizzano un fatturato pari a circa il 40% del volume d'affari complessivo del settore. 2

3 All interno del Sistema confederale, Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici è una delle principali Federazioni nazionali di settore. La sua mission è promuovere politiche articolate per favorire la crescita dei Servizi Innovativi e Tecnologici in coerenza con le necessità di sviluppo del Sistema Paese. * * * Con la definizione dell Agenda Digitale la Commissione europea ha lanciato la strategia portante per contribuire alla crescita dell Unione nel prossimo decennio massimizzando l impatto economico e sociale dei Knowledge Intensive Business Services (KIBS) e della loro azione sinergica con il manifatturiero, il turismo, i beni culturali, l ambiente, l azione ed i servizi di governo, i cittadini. Per perseguire gli obiettivi dell Agenda Digitale, da tutti accolti (Parlamento, Governo, Pubblica Amministrazione, Regioni, enti locali, forze politiche, imprese, terzo settore, cittadini-consumatori), è necessario adottare progetti e iniziative che consentano un adeguato sviluppo delle infrastrutture digitali e dei servizi KIBS per dare slancio all economia ed alla competitività dell intero sistema Paese. Il Governo ha adottato il Codice d Innovazione Digitale (CAD), il Piano e-gov, per l innovazione delle Pubbliche Amministrazioni e per rendere più efficienti i rapporti con i cittadini e le imprese, ed il Piano Italia Digitale per stimolare lo sviluppo dei servizi KIBS e delle infrastrutture digitali e per favorirne la diffusione su larga scala. 3

4 Recentemente il Governo ha approvato, il 5 maggio scorso, il c.d. decreto sviluppo, che, tra le varie misure, dispone: l adozione di iniziative per favorire, nell ambito delle prestazioni sanitarie, i pagamenti on line delle prestazioni e la consegna via web, posta elettronica certificata, o altre modalità digitali dei referti medici (articolo 6); il rilancio del progetto della carta di identità elettronica (articolo 10) che dovrà essere unificata con la tessera sanitaria e dovrà esserne assicurato il rilascio gratuito. Queste misure costituiscono due ambiti per l informatizzazione della Pubblica Amministrazione che si inseriscono nel più generale Piano e- Gov; esse possono costituire un sistema importante per migliorare i servizi sociali ed amministrativi del Paese e per sviluppare l innovazione, a patto che le stesse siano realizzate in un regime di piena concorrenza in un libero mercato. In questo modo sarà possibile sviluppare un sistema d imprese KIBS vitale ed innovativo, capace di confrontarsi con la concorrenza internazionale, ed attrarre investimenti esteri Hi-Tec in Italia. I temi dello snellimento burocratico e dell innovazione dei servizi sono particolarmente importanti nel rapporto tra imprese, cittadini e Pubblica Amministrazione; da molti anni sono all'attenzione sia del sistema del mondo imprenditoriale e sia della politica e delle amministrazioni, a tutti i livelli. 4

5 Nel 2010 gli oneri burocratici sulle PMI in Italia sono stati stimati in 11,5 miliardi di euro l anno, con 5,5 adempimenti medi per addetto e 4,4 giornate per addetto dedicate a tali adempimenti, dati che arrivano rispettivamente a 8,4 adempimenti per addetto e 5,5 giornate per addetto nel caso delle piccolissime imprese (3-5 addetti), e secondo il Censis gli oneri burocratici incidono sui costi complessivi delle imprese per il 24,2%. Un impatto significativo si avrà con l attuazione del CAD (in particolare PEC, Firma digitale e servizi on-line transattivi), con lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) telematico, con l e-procurement e con la fatturazione elettronica. Due punti fondamentali del Piano Italia Digitale sono invece: il Piano Nazionale Banda Larga e il Piano per le reti di nuova generazione (NGN). Il Piano Nazionale Banda Larga - secondo le istanze della Federazione - dovrebbe far sì che il numero di cittadini ancora in digital divide e che i distretti industriali con scarsa copertura siano ridotti drasticamente. Il Piano per le reti di nuova generazione, invece, dovrà consentire di navigare in Internet a una velocità superiore i 100 mbps sia su rete fissa (FTTH) per almeno il 50 per cento della popolazione, sia su rete mobile (LTE), entro il Il Piano è focalizzato sulle aree più densamente abitate del Paese ma, secondo Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, deve anche essere fortemente focalizzato sui principali insediamenti industriali. 5

6 A tal fine è fondamentale effettuare un analisi indipendente dei fabbisogni alla luce della situazione del broad band divide che penalizza il sistema delle imprese italiane nella loro competizione sui mercati internazionali e, anche su questa base, procedere ad indirizzare il Programma Nazionale di Riforma, contenuto nella sezione III del Documento di Economia e Finanza, con riferimento al Piano per le reti di nuova generazione. Con tale azione d indirizzo, informato dall attenzione che sarà posta alla domanda esplicita e latente del Paese, potrà essere reso veramente efficace un progetto che si basa su un modello di co-investimento, che unisce gli sforzi di tutti gli stakeholders: Governo, Regioni, investitori istituzionali, Regolatori nazionali e operatori di telecomunicazioni realizzeranno un infrastruttura comune su cui ciascun operatore potrà far passare la propria rete. Il piano è costruito prevedendo un totale recupero del capitale investito nel medio/lungo termine. Per l attuazione del Piano è stato sottoscritto il 10 novembre 2010 dal Ministro dello sviluppo economico e dai principali operatori di telecomunicazioni il Memorandum of Understanding (MOU) che ha come oggetto la definizione ed attuazione di una iniziativa di partnership pubblico privata per la realizzazione delle infrastrutture passive necessarie allo sviluppo di telecomunicazioni di nuova generazione. Il MOU prevede che i soggetti interessati (Governo, gli operatori di telecomunicazioni, le Regioni, gli enti locali e le Istituzioni finanziarie pubbliche e private) condividano la pianificazione ed erogazione degli investimenti necessari per la realizzazione delle infrastrutture passive 6

7 per le NGN in aree da individuare con caratteristiche di neutralità, apertura, efficienza ed espandibilità. Il Documento di Economia e Finanza sezione I Programma di stabilità dell Italia e sezione III Programma nazionale di riforma - accenna al finanziamento necessario per lo sviluppo della rete a banda larga. Il Documento sostiene che per il completamento del Piano banda larga, le risorse disponibili a legislazione vigente corrispondono a 370 milioni di euro per il periodo Per il Piano nazionale per le reti di nuova generazione si ipotizzano operazioni di partenariato pubblico-privato in cui sarà coinvolta la Cassa depositi e prestiti S.p.A. senza impatto sui saldi di finanza pubblica. La Federazione ritiene che debbano essere adottati tutte le politiche, gli strumenti, gli accordi e le procedure per promuovere lo sviluppo dell innovazione tecnologica e digitale del Paese, coinvolgendo tutti i soggetti interessati, ivi inclusi i cittadini e le imprese, che ne dovranno essere destinatari partecipi. Nell incertezza del quadro macro economico e di rallentamento della crescita è infatti indispensabile il rilancio della concorrenza nei servizi innovativi e delle politiche per l innovazione in ambito privato e pubblico, che possano contribuire a sostenere la ripresa necessaria e migliorare il Paese. L Italia ha bisogno, come gli altri Paesi sviluppati, di un progetto di sistema che preveda, oltre alle Infrastrutture, un ampia diffusione delle Tecnologie, dei Servizi e dei Processi Digitali dai quali possono derivare 7

8 notevoli benefici dai risparmi conseguibili, dalle ricadute economiche e sociali ed in termini di sostenibilità. EU Member States Innovation Performances Il Summary Innovation Index (SII) dell Innovation Union Scoreboard 2010 nei Paesi EU27 evidenzia il livello moderato dell innovazione in Italia, ben al di sotto della media Europea. Secondo i dati 2010, Danimarca, Finlandia, Germania e Svezia sono i Paesi europei innovation leaders, seguono i followers tra i quali Regno Unito, Francia, Belgio, Olanda e Irlanda, mentre l Italia è tra i Paesi moderate innovators insieme a Spagna, Portogallo, Grecia, ecc. La Penetrazione di Internet in Italia E interessante osservare che in Italia ci sono circa 30 milioni di utenti Internet, quando in Francia e in UK, due Paesi con approssimativamente la stessa popolazione e lo stesso PIL pro capite, si contano rispettivamente 45 e 51 milioni di internauti. 8

9 EUROPEAN UNION Population (2009 Est. ) Internet Users Penetration (% Population) Sweden 9,059,651 8,085, % Netherlands 16,715,999 14,304, % Denmark 5,500,510 4,629, % Finland 5,250,275 4,382, % Luxembourg 491, % United Kingdom 61,113,205 46,683, % Germany 82,329,758 61,973, % Austria 8,210,281 5,936, % Spain 40,525,002 29,093, % Belgium 10,414,336 7,292, % France 62,150,775 43,100, % Estonia 1,299, , % Ireland 4,203,200 2,830, % Slovakia 5,463,046 3,566, % Slovenia 2,005,692 1,300, % Latvia 2,231,503 1,369, % Hungary 9,905,596 5,873, % Lithuania 3,555,179 2,103, % Czech Republic 10,211,904 6,027, % Poland 38,482,919 20,020, % Italy 58,126,212 30,026, % Malta 405, , % Greece 10,737,428 4,932, % Portugal 10,707,924 4,475, % Bulgaria 7,204,687 2,647, % Romania 22,215,421 7,430, % Cyprus 1,084, % European Union 489,601, ,895, % SOURCE: Internet World Stats: (1) The European Union Internet Statistics were updated for December 31, (2) Population is based on data from the Census Bureau. (3) The usage numbers come from various sources, mainly from data published by Nielsen Online, ITU, GfK, local NICs and private sources. 9

10 L impulso deve derivare dall Innovazione Digitale e dei Servizi dando seguito alle politiche di innovazione del Governo (i2012-strategie per l Innovazione, Industria 2015, Programma Banda Larga, PON Ricerca ed Innovazione), anche nel nostro Paese. E la strategia percorsa dagli Stati Uniti (Connecting America: National Broadband Plan) e dai principali Paesi europei (Digital Britain-UK, Plan Numerique 2012-FRANCIA, Forschung und Innovation für Deutschland, id2010-informationsgesellschaft Deutschland 2010-GERMANIA, Estrategia Nacional de Ciencia y Tecnología 2007/2015-SPAGNA). E anche la direzione indicata dalla Commissione Europea nel documento strategico Europa 2020 che individua tre motori di crescita da mettere in atto: crescita intelligente: promuovendo la conoscenza, l innovazione, l istruzione e la società digitale; crescita sostenibile: per un'economia più efficiente, green (clima, energia e mobilità) e competitiva; crescita inclusiva: incentivando il lavoro e l acquisizione di competenze. Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici considera prioritari alcuni ambiti di intervento che non prevedono nuove risorse a carico del bilancio dello Stato (possono definirsi iniziative a costo zero ) anzi sono in grado di generare risparmi, efficienza, incremento di gettito e di nuova occupazione, dando impulso agli investimenti delle aziende, stimoli ai consumi, fiducia delle famiglie e miglioramenti per il funzionamento delle Pubbliche Amministrazioni. 10

11 Italia Digitale La Federazione vede nel Piano Italia Digitale, adottato dal Governo, lo strumento per diffondere su larga scala l uso delle Tecnologie, Servizi e Processi Digitali ed ottenere maggiore competitività, produttività ed efficienza, per sostenere la crescita economica e l occupazione del Paese. Il Piano, che considera la Rete di telecomunicazioni la Rete delle Reti necessaria allo sviluppo e alla competitività di tutte le altre, fisiche o virtuali, si articola secondo 4 direttrici interrelate che costituiscono nel loro insieme un vero e proprio Piano per l Innovazione: 1) lo sviluppo delle infrastrutture digitali; 2) l innovazione dei servizi digitali; 3) lo sviluppo e protezione dei contenuti digitali; 4) la sensibilizzazione delle famiglie, delle imprese e delle pubbliche amministrazioni all utilizzo di tali innovazioni (stimolo della domanda) articolate in 4 aree e 12 linee d azione principali secondo il seguente schema di riferimento: Contenuti: Sviluppare contenuti digitali pubblici; Proteggere privacy e diritto d autore; Sviluppare e-commerce ed e-payment, Servizi: Attuare il Piano Servizi digitali; 11

12 Adeguare le norme al digitale (CAD); Prevedere lo switch-off dei servizi; Infrastrutture: Completare Banda Larga e digitale; Sviluppare NGN e Future Internet ; Assegnare nuove frequenze; Domanda: Incentivare ed educare al digitale; Aiutare ed includere i deboli; Realizzare l accesso multicanale. Al centro dell attenzione e dell azione del Ministero dello sviluppo economico e del Governo nel suo complesso vi è l obiettivo di stimolare lo sviluppo dell infrastruttura digitale e favorire la diffusione su larga scala dell uso delle Tecnologie, dei Servizi e dei Processi Digitali per ottenere maggiore competitività, produttività ed efficienza, per sostenere la crescita economica e l occupazione nel Paese. Efficienza della P.A., digitalizzazione e nuovi modelli organizzativi Il nuovo CAD (Codice dell Amministrazione Digitale) del Ministro della pubblica amministrazione e dell innovazione entrato in vigore recentemente rinnova il quadro normativo in materia di amministrazione digitale. I temi dell innovazione, della semplificazione, della dematerializzazione e della digitalizzazione dei servizi delle Pubbliche Amministrazioni centrali e locali nell ambito dell e-government: 12

13 costituiscono la sfida più importante del processo di rinnovamento del Paese ai fini del suo sviluppo e della competitività a livello internazionale; sono il driver principale per la creazione della cosiddetta Società dell Informazione; un ritardo nella loro adozione in ambito pubblico e/o privato sarebbe fortemente penalizzante per il nostro Paese. Il nuovo CAD costituisce pertanto una grande opportunità per le imprese e per i cittadini in relazione al forte impulso che la PA può dare attraverso questo strumento alla diffusione dell innovazione. La diffusione dell e-government rappresenta una occasione per l Italia e l impatto della diffusione delle tecnologie è notevolmente sentito nel settore dei servizi rappresentati da Confindustria Servizi Innovativi e tecnologici. La Federazione guarda con molta attenzione al percorso attuativo che seguirà ed in particolare alla definizione delle regole tecniche, delle procedure e dei processi del nuovo CAD, sia sul lato della domanda di servizi sia sul lato dell offerta di tecnologie e soluzioni applicativi. I cittadini, le imprese e le stesse Pubbliche Amministrazioni richiedono mezzi più snelli, rapidi e meno costosi per comunicare tra di loro ed il CAD deve fornire il contesto di regole che consentano di cogliere al meglio, e con tutte le necessarie garanzie di affidabilità e di sicurezza, i vantaggi ed i benefici che possono derivare dall uso nelle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione. 13

14 Appare rilevante sottolineare come le norme relative alla dematerializzazione e alla digitalizzazione possano comportare rilevanti risparmi per il bilancio dello Stato (si stima un risparmio pari al 3% del PIL) e che pertanto vadano accelerate le azioni a tale scopo, a partire dai processi di back office orientati ai servizi offerti a cittadini ed imprese curando la standardizzazione e l interoperabilità dei processi ed investendo sulla formazione e qualificazione delle risorse umane. La riforma mira a rendere effettivi i diritti per cittadini e imprese, cogenti gli obblighi per la PA, dando sicurezza agli operatori circa la validità, anche giuridica, dell'amministrazione digitale e sarà possibile ottenere notevoli ricadute dalla sua attuazione. In molti settori l informatizzazione e l uso delle comunicazioni elettroniche hanno evidenziato come sia possibile migliorare l efficienza dei servizi, come ne tragga beneficio la sicurezza e l affidabilità, come aumenti la trasparenza e come cresca la fiducia e la soddisfazione dell utenza. Ci sono esempi che si possono citare nella fase attuativa delle norme nei settori della Sanità, della Giustizia, dell Ambiente, nei quali si è sviluppata una proficua collaborazione tra la Federazione e la Pubblica Amministrazione in ambiti di natura tecnica ed operativa che interessano particolarmente le imprese operanti nel settore dell Information and Communication Technology. Completare la copertura della Banda Larga Le nuove infrastrutture di telecomunicazioni, di televisione digitale terrestre (DTT) e satellitari permettono la diffusione di contenuti e servizi interattivi in tecnologia digitale dando accesso ad Internet anche ad una 14

15 fascia di persone ed imprese che oggi non sanno utilizzare un Personal Computer. La diffusione dei servizi innovativi da parte dei privati e delle Pubbliche Amministrazioni deve riguardare tutta la collettività ed è necessario collegare in rete famiglie, imprese e PA. La Televisione Digitale I programmi relativi alle piattaforme DTT, satellite e IPTV, riguardanti il medium televisivo sono un importante capitolo del processo di digitalizzazione del Paese. La diffusione degli apparecchi digitali con collegamento ad Internet accresce le potenzialità di intrattenimento, informazione, formazione e comunicazione dei mezzi tradizionali ampliando la gamma dei servizi fruibili da parte degli utenti e contribuendo a diffondere la cultura digitale e dell innovazione che tali tecnologie rendono disponibili al cittadino. L offerta propriamente televisiva si arricchisce qualitativamente e quantitativamente: si vanno infatti diffondendo nuovi servizi basati su standard MHP Multimedia Home Platform (EPG, versioni digitali dei teletext, contenuti program-related, servizi di t-government e pubblica utilità, t-gaming ecc.). La disponibilità sul mercato di una nuova generazione di ricevitori DTT Internet-enabled, in grado cioè di collegarsi a Internet e di ricevere servizi interattivi avanzati via IP, e la diffusione di dispositivi abilitanti l interattività attraverso il canale di ritorno, fanno crescere la familiarità 15

16 degli utenti verso l utilizzo di tali servizi in un ambiente sempre più broadband e performante. Si comincia a parlare di integrazione broadcast/broadband e si moltiplicano le iniziative che accentuano le possibilità delle offerte TV digitali lineari e di quelle on-demand Internet-delivered: dal punto di vista degli utenti finali, la possibilità di accedere a richiesta a library di contenuti direttamente sul televisore potrà incentivare l utilizzo di servizi avanzati simili a quelli oggi disponibili via web; dal punto di vista dei broadcaster lo sviluppo di un offerta audiovisiva on-demand risulta una strada obbligata per mantenere la piattaforma attrattiva e competitiva nei confronti dei sistemi alternativi di accesso ai contenuti. L arrivo sul mercato retail di dispositivi ibridi Internetenabled e broadbandenabled nonché l integrazione con il mobile contribuiranno a ridurre le differenze tra le piattaforme aprendo ai diversi operatori ed attori del mercato nuove opportunità per lo sviluppo di servizi (legati ad un canale o a uno specifico programma - content-related, giochi interattivi t-gaming e t-betting, partecipativi e comunitari - t-chatting, Polling, Social Networking, iniziative di t-commerce e t-payment, attività di t-government; inserzioni commerciali full interactive, ecc.). Si tratta di importanti innovazioni che porteranno notevoli benefici in termini di servizi agli utenti privati e business ed è necessario investire su tutte le componenti necessarie alla realizzazione del progetto complessivo. 16

17 Sviluppare le Reti di Nuova Generazione (NGN) La nuova grande rivoluzione tecnologica è quella della banda ultralarga che consentirà a tutti noi anche in mobilità, di comunicare a velocità dell ordine di grandezza dei 100 Mbit/s aprendo il mondo della comunicazione alle immagini ad alta definizione, al trasferimento e alle elaborazione in real time di grandissime quantità di dati e informazioni. Le reti che consentono ciò sono le Next Generation Network (NGN) basate su tecnologie ottiche e su tecnologie radio di quarta generazione costruite sull uso di bande di frequenza estese non inferiori ai 20 MHz. La realizzazione di infrastrutture di rete a larghissima banda porta allo sviluppo di opportuni Centri Servizi (anche essi di nuova generazione ) in grado di erogare computing e storage ad altissime prestazioni e basso costo, direttamente in rete senza la necessità di sistemi informativi locali. Le NGN consentiranno inoltre: la multicanalità di accesso, ossia la possibilità di accedere alle informazioni, alle applicazioni, ai servizi di comunicazione, ai contenuti di intrattenimento tramite PC, telefoni cellulari, apparati Televisivi in modo indipendente dal tipo di rete di accesso utilizzata (fissa o mobile); la piattaforma di rete all IP in grado di trasportare in modo integrato voce, internet/dati, video/media, con garanzia di banda e di qualità del servizio verso il cliente finale; le tecnologie ICT per i Centri Servizi per il packaging e per la distribuzione dei Media Digitali per l informazione e l intrattenimento 17

18 dei cittadini e delle famiglie nonché per l innovazione e l ottimizzazione dei processi delle imprese e delle Pubbliche Amministrazioni; il collegamento dei terminali ai sensori (Wireless Sensor Networks) che attraverso i sistemi di comunicazione a larghissima banda con una serie di nuove opportunità e servizi nell automazione, nell ottimizzazione dei processi, nei trasporti, nella sanità, nella logistica, nell ambiente (RFID, sensori di mobilità, sensori in ambito healthcare, contatori elettronici, automobili intelligenti, rilevatori di inquinamento, ecc.). Il Piano dei Servizi Innovativi KIBS Lo sviluppo dei servizi è tra le iniziative più rilevanti ed urgenti. Gli ambiti interessati rappresentano un prerequisito per lo sviluppo competitivo, per la modernizzazione del Paese e per la diminuzione dei costi della Pubblica Amministrazione. Sono coinvolti processi complessi ma assolutamente realizzabili (Sanità, Scuola, Sicurezza, Energia, Turismo, ecc.) dove la cooperazione pubblico-privato è essenziale. Il quadro d insieme è costituito da 11 categorie di servizi che si appoggiano alle infrastrutture a banda larga e ultralarga: Amministrazione e democrazia digitale; Banking, Commerce, Payment; Turismo e beni culturali; 18

19 Smart grid ed efficienza energetica; Cloud computing e SAAS; Intrattenimento e televisione digitale HD e 3D; Unified IP, communication, telelavoro; Infomobilità e logistica digitali; Scuola digitale ed e-learning; Sanità digitale e telemedicina; Sicurezza e giustizia digitale. Dalla realizzazione del Piano, secondo le stime di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, possono derivare a regime (entro 10 anni) risparmi per 30 Mld /anno. 19

20 L elaborazione in Europa effettuata dall Expert Panel nel 2010 e le raccomandazioni che ne sono scaturite sono tutte assolutamente nella stessa direzione. L Expert Panel on Innovation Service in the EU, istituito agli inizio del 2010 dalla Commissione europea, vede la partecipazione di 20 esperti europei di alto livello (per l Italia il Presidente di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, Stefano Pileri), con il compito di fornire indicazioni strategiche su come promuovere l innovazione e incrementare il suo impatto sulle politiche industriali nell ambito della strategia Europa 2020 della Commissione europea. Esiste ormai una vera e propria geografia europea di oltre 30 casi di eccellenza, che dimostra come in varie realtà locali, progetti su larga scala di integrazione fra tecnologie avanzate e innovazione dei servizi, stiano già producendo importanti risultati di crescita intelligente, competitiva e sostenibile. Questi casi, i cosiddetti demonstrators, sono veri e propri acceleratori dell innovazione replicabili in altre situazioni a livello europeo. Con l Expert Panel è stato fatto un primo importante passo di riconoscimento di queste realtà, da cui si può partire per definire degli standard europei di innovazione in settori industriali e di grande impatto per la società come la sanità, la mobilità, il turismo. I Governi e le istituzioni nazionali ed europee dovrebbero saper cogliere la forza di cambiamento insita in questo nuovo approccio per stabilire politiche di sviluppo efficaci, necessarie per rilanciare la crescita, rinnovare la società e mantenere in Europa un industria manifatturiera forte e competitiva. 20

21 Tra i casi italiani si possono citare i progetti d innovazione nel turismo con Card project carta magnetica che permette di prenotare e acquistare dal cellulare biglietti ferroviari, biglietti dei trasporti pubblici locali e prodotti museali al quale partecipano Trenitalia, Federturismo e Confcultura; nell industria alimentare con Storevaltellina.it, esperienza pilota promossa da Ised e Università di Pavia che mette in rete decine di produttori e servizi del territorio per valorizzare prodotti, stili di vita e turismo; nella mobilità con City Logistics promosso dal Comune di Parma che realizza un servizio efficiente e a basso impatto ambientale per la distribuzione delle merci in città, nell editoria con Hypermedia News sistema automatico per l'aggregazione e presentazione multimodale di sorgenti diverse di informazione giornalistica cui partecipano la RAI e l industria del mobile con il centro di design Neroluce di Treviso. Servizi dell Amministrazione Digitale e Digital Democracy L Amministrazione Digitale può semplificare notevolmente i rapporti tra imprese e PA e quelli tra cittadini e PA affidando tutte le transazioni, sia conoscitive che dispositive, alla rete realizzando un flusso informativo unitario tra applicazioni e banche dati delle pubbliche amministrazioni realizzando un interlocutore unico, con tempi certi di risposta. Saranno possibili le più moderne forme di democrazia digitale con canali dedicati ai lavori degli organi parlamentari, ovvero per lo svolgimento di consultazioni digitali. Una importante opportunità riguardante la P.A. riguarda la valorizzazione del patrimonio informativo da parte delle imprese private attraverso la 21

22 realizzazione di nuovi servizi di mercato ad alto valore aggiunto che possono essere sviluppati rendendo pubblico e liberalizzando dell utilizzo di Banche Dati Pubbliche. Sanità Digitale e Telemedicina Le tecnologie ICT, anche attraverso applicazioni su tutte le tipologie di terminali - pc, tablet, smartphone - possono migliorare enormemente l efficienza del Sistema Sanitario Nazionale con un sensibile contenimento della spesa ed un miglioramento della qualità del servizio misurabile, ad esempio, nella riduzione dei tempi di attesa di accesso alle prestazioni e la diminuzione degli errori di prescrizione. Le componenti per una completa realizzazione della Sanità Digitale sono: la Rete della Sanità Digitale (e-health Connecting Platform) in grado di far comunicare tra loro Medici di Medicina Generale e Medici Ospedalieri, Farmacie ed Ambulatori, Ospedali, cittadini e dispositivi/sensori elettromedicali ed non ultime le Istituzioni di indirizzo e controllo; I Dati sanitari dei Cittadini ossia i profili dei soggetti cui si rivolge il Sistema Sanitario Nazionale (Anagrafe Sanitaria) e l insieme dei dati delle cartelle cliniche ospedaliere, delle visite mediche, delle analisi cliniche e dei monitoraggi (Fascicolo Sanitario Elettronico); Il Flusso delle Prescrizioni e delle Certificazioni Digitali (e- Prescribing) ; Il Flusso delle Prenotazioni, Pagamenti e Refertazioni Digitali (e- CUP) ; 22

23 La Rete della Telemedicina e Teleassistenza che consente, per il tramite di dispositivi e sensori di monitoraggio e controlli sempre più sofisticati, di decentrare nelle organizzazione dei Medici (Unità Territoriali di Assistenza Primaria), nelle Farmacie ed anche nelle case dei pazienti, monitoraggi e cure in modo da decongestionare i costosi sistemi dei Pronto Soccorso e dei Reparti Ospedalieri; Le Applicazioni di Amministrazione e Controllo Sanitario che consentono alle Regioni, di tenere sotto controllo il flusso delle cure ed i costi ad esse associate consentendo una efficiente programmazione e gestione della spesa. Sulla base delle best practices a livello nazionale, europeo ed internazionale, identificando i servizi innovativi introdotti ed i costi/benefici relativi in un arco temporale di breve-medio termine (100 Top Best Demonstrated Practices della Comunità Europea, progetto Canada Health Infoway ed a livello nazionale le migliori applicazioni dell ICT all ambito della sanità regionale) si possono conseguire importantissimi risparmi complessivi per la spesa pubblica sanitaria. Scuola Digitale e Formazione Continua su base e-learning Le tecnologie ed i servizi digitali nel sistema scolastico possono consentire: 1) la connessione delle scuole di ogni ordine e grado (in prospettiva con tecnologia ottica) dove ogni studente può utilizzare in tempo reale, in aula o da casa, strumenti didattici in rete; 2) la diffusione del PC come compagno di classe ; 3) la didattica digitale con strumentazioni evolute quali le lavagne interattive e l uso di biblioteche e supporti digitali (files, presentazioni, contenuti video, connessioni con 23

Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra soci effettivi e soci aggregati) 62 Sezioni Territoriali (presso le Unioni Provinciali di Confindustria) Oltre 1 milione

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei ministri. Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA

Presidenza del Consiglio dei ministri. Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA Presidenza del Consiglio dei ministri Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA 1 Agenda digitale italiana - Innovazione digitale nella PA - Infrastrutture abilitanti per la digitalizzazione

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

Fattura elettronica e conservazione

Fattura elettronica e conservazione Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA Il Trentino Territorio d innovazione Mario Groff mario.groff@trentinonetwork.it L infrastrutturazione in larga banda ed in fibra ottica sono elementi abilitanti allo sviluppo imprenditoriale, dei servizi

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

Programma di attività Linee Guida

Programma di attività Linee Guida Programma di attività Linee Guida SEZIONE INFORMATION TECHNOLOGY Augusto Coriglioni Il Lazio e Roma : Il nostro contesto Nel Lazio Industria significa in larga misura Manifatturiero; a Roma, Servizi; Complementarietà

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera EasyCloud400 Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna Società del Gruppo Hera L opportunità Aumentare la flessibilità dell azienda in risposta ai cambiamenti dei mercati.

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

I Villaggi Digitali per i cittadini e per le imprese

I Villaggi Digitali per i cittadini e per le imprese Agenda Digitale Toscana I Villaggi Digitali per i cittadini e per le imprese Laura Castellani ICT e crescita Nell Agenda Digitale Europea la Commissione ha indicato ai Paesi membri obiettivi per il 2020

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

Il Progetto Italia Digitale Tecnologie e Servizi: un rapporto in continua evoluzione. 18 Maggio 2010 - Palazzo Mezzanotte, Piazza Affari - Milano

Il Progetto Italia Digitale Tecnologie e Servizi: un rapporto in continua evoluzione. 18 Maggio 2010 - Palazzo Mezzanotte, Piazza Affari - Milano Il Progetto Italia Digitale Tecnologie e Servizi: un rapporto in continua evoluzione 18 Maggio 2010 - Palazzo Mezzanotte, Piazza Affari - Milano 1 Italia Digitale oggi: Le Famiglie La penetrazione della

Dettagli

Agenda digitale italiana Sanità digitale

Agenda digitale italiana Sanità digitale Agenda digitale italiana Sanità digitale Paolo Donzelli Ufficio Progetti strategici per l innovazione digitale Dipartimento per la Digitalizzazione della P.A. e l innovazione tecnologica Presidenza del

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

2 Giornata sul G Cloud Introduzione

2 Giornata sul G Cloud Introduzione Roberto Masiero Presidente THINK! The Innovation Knowledge Foundation 2 Giornata sul G Cloud Introduzione Forum PA Roma, 18 Maggio 2012 THINK! The Innovation Knowledge Foundation Agenda Cloud: I benefici

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Luca Zanetta Uniontraspor ti Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Reti a banda larga e ultralarga Le reti di telecomunicazione ad alta velocità sono un infrastruttura strategica

Dettagli

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 Non è vero che con l efficienza energetica non si fa politica industriale Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 L efficienza energetica porta crescita

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.

Dettagli

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009 WE-BANK GREEN Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009 LAURA GALBIATI Reponsabile Direzione Grandi Clienti Chi siamo We@service SpA È la società

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Roma, 26 aprile 2010

Roma, 26 aprile 2010 Roma, 26 aprile 2010 www.postacertificata.gov.it 2 Indice PostaCertificat@ in pillole Che cos è la PostaCertificat@? Quali sono i vantaggi? Quali sono le caratteristiche distintive? Chi può richiedere

Dettagli

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO Comuni di Ardesio, Oltressenda Alta, Piario e Villa d Ogna UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO, P.ZZA M.GRAPPA, ARDESIO (BG) Tel.

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità:

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità: Sanità digitale Il completamento dell informatizzazione dell area clinico-sanitaria, la dematerializzazione della documentazione clinica e l accessibilità alle informazioni ed ai servizi da qualsiasi punto

Dettagli

Ministero dell industria

Ministero dell industria PRINCIPI Principi di base per il Commercio Elettronico Legislazione leggera e minimo intervento di regolazione Regole chiare e semplici Sviluppo guidato dal mercato Linee guida coordinate a livello europeo.

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

La Digitalizzazione in Regione Lombardia La Digitalizzazione in Regione Lombardia Il progetto EDMA: il percorso di innovazione di Regione Lombardia nell'ambito della dematerializzazione Milano, Risorse Comuni, 19 Novembre 2009 A cura di Ilario

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

LA SPESA PUBBLICA E IL RUOLO DELLA CONSIP

LA SPESA PUBBLICA E IL RUOLO DELLA CONSIP LA SPESA PUBBLICA E IL RUOLO DELLA CONSIP Milano, 16 dicembre 2005 Rosario Calandruccio www.acquistinretepa.it La Consip e il Programma Consip è una S.p.A. totalmente partecipata e controllata dal Ministero

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità Giuseppe Santillo La conservazione digitale tra obblighi e opportunità Bologna 13 Maggio 2014 AGENDA O INDICE Gli impatti normativi in tema di conservazione La conservazione digitale: un obbligo normativo

Dettagli

SCUOLA DIGITALE. Giuseppe Marucci Ispettore Tecnico MIUR- Roma

SCUOLA DIGITALE. Giuseppe Marucci Ispettore Tecnico MIUR- Roma SCUOLA DIGITALE Giuseppe Marucci Ispettore Tecnico MIUR- Roma Smart communities Alfabetizzazione informatica E-commerce Agenda digitale italiana E-government, Investimenti Sicurezza Infrastrutture Ricerca

Dettagli

WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004. Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI

WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004. Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004 Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI Problematiche normative relative ai fornitori di contenuti

Dettagli

La digitalizzazione aumenta l efficienza, la sicurezza e l affidabilità dei flussi di informazioni e dei processi commerciali.

La digitalizzazione aumenta l efficienza, la sicurezza e l affidabilità dei flussi di informazioni e dei processi commerciali. 1 Con la sua competenza nella trasmissione di informazioni egraziealsuoknow how tecnico, la Posta svolge un ruolo importante. Mette a disposizione componenti di infrastruttura digitali su tre livelli:

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE PROTOCOLLO DI INTESA TRA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE TECNOLOGICA E ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA S.p.A.

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Cloud Service Broker

Cloud Service Broker Cloud Service Broker La nostra missione Easycloud.it è un Cloud Service Broker fondato nel 2012, che ha partnership commerciali con i principali operatori del settore. La nostra missione: aiutare le imprese

Dettagli

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi Lo sviluppo della Banda Larga Direzione Sistemi Informativi 1 Il modello di Sviluppo della Banda Larga in Veneto Regione del Veneto - coerentemente al Piano Nazionale per lo Sviluppo della Banda Larga

Dettagli

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014 Digital Payment Summit Roma, 12 Giugno 2014 Internet People & Internet Banking People - Worldwide Internet Banking (Percentage of individuals who used Internet in the last 3 months) Self-first I Finland

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Il cloud per la tua azienda.

Il cloud per la tua azienda. Il cloud per la tua azienda. Questo è Microsoft Cloud Ogni azienda è unica. Dalla sanità alla vendita al dettaglio, alla produzione o alla finanza, non esistono due aziende che operano nello stesso modo.

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Gli enti intermedi come motore o strumento della diffusione dei servizi e innovazione per le realtà locali. Raffaele Gareri Padova 9 Maggio 2011

Gli enti intermedi come motore o strumento della diffusione dei servizi e innovazione per le realtà locali. Raffaele Gareri Padova 9 Maggio 2011 Gli enti intermedi come motore o strumento della diffusione dei servizi e innovazione per le realtà locali Raffaele Gareri Padova 9 Maggio 2011 Il contesto Il 49% del Pil dell UE è frutto dei servizi innovativi

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Le comunicazioni telematiche in Toscana Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare

Dettagli

Bergamo Smart City. Sustainable Community

Bergamo Smart City. Sustainable Community Bergamo Smart City & Sustainable Community 1 Evoluzione delle Smart Cities nei secoli SVILUPPO SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile è un processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse,

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione Banda Ultra Larga Sardegna Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione D.G. Affari Generali e Società dell Informazione Servizio Infrastrutture Tecnologiche per

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014 Trentino in Rete Settembre 2014-1- Gli obiettivi Sviluppo della società dell informazione Le infrastrutture telematiche come elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio provinciale

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

t h e d i a m o n d o f t e l e c o n f e r e n c i n g www.aethra.net

t h e d i a m o n d o f t e l e c o n f e r e n c i n g www.aethra.net t h e d i a m o n d o f t e l e c o n f e r e n c i n g www.aethra.net I SERVIZI PROPOSTI DA AE.NET Ae.Net è l azienda italiana che offre servizi, prodotti e soluzioni professionali per la comunicazione

Dettagli

Il progetto europeo PHE Power House Europe: the big green housing and energy exchange

Il progetto europeo PHE Power House Europe: the big green housing and energy exchange Piattaforma Italiana Power House Europe Incontro Seminariale GdL2 - Questioni tecniche Roma, 10 Novembre 2010 - Palazzo della Cooperazione Il progetto europeo PHE Power House Europe: the big green housing

Dettagli

ALLEGATO 1 Dichiarazione di intenti per la realizzazione ed utilizzo di datacenter in Emilia-Romagna

ALLEGATO 1 Dichiarazione di intenti per la realizzazione ed utilizzo di datacenter in Emilia-Romagna ALLEGATO 1 Dichiarazione di intenti per la realizzazione ed utilizzo di datacenter in Emilia-Romagna La Regione Emilia-Romagna, nella persona dell Assessore alla Programmazione territoriale, urbanistica,

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI 1. Premessa Con raccomandazione del 27/10/2011 - digitalizzazione e accessibilità dei contenuti culturali e sulla conservazione digitale - la

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente coordina le tue risorse umane L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente Soluzioni e servizi Gea è una società che opera nel settore dei servizi avanzati per le imprese e per gli enti

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006

PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006 PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE Maggio 2006 1 Evoluzione tecnologica 1 Negli ultimi anni le P.A. si sono fortemente impegnate nello sviluppo di reti di computer

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Linee di intervento della Coalizione Italiana. RosaMaria Barrese Giuseppe Iacono Salvatore Marras Franco Patini

Linee di intervento della Coalizione Italiana. RosaMaria Barrese Giuseppe Iacono Salvatore Marras Franco Patini Linee di intervento della Coalizione Italiana RosaMaria Barrese Giuseppe Iacono Salvatore Marras Franco Patini 1 Agenda 1. Obiettivi e linee di intervento 2. Competenze per la cittadinanza digitale 3.

Dettagli

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Smart Grid La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore Angelo Frascella ENEA, angelo.frascella@enea.it M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Sommario Perché le Smart Grid? Le Smart

Dettagli

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS Il business di WiMax si basa sull incontro tra una domanda variegata di servizi, sia destinati al consumatore che per le aziende, ed un

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli