TECNOLOGIA. Onelio Bertazioli Corso di telecomunicazioni. Reti, sistemi e apparati per le telecomunicazioni digitali di nuova generazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNOLOGIA. Onelio Bertazioli Corso di telecomunicazioni. Reti, sistemi e apparati per le telecomunicazioni digitali di nuova generazione"

Transcript

1 1 2 3 Onelio Bertazioli Corso di telecomunicazioni per Telecomunicazioni Reti, sistemi e apparati per le telecomunicazioni digitali di nuova generazione TECNOLOGIA

2 Onelio Bertazioli Corso di telecomunicazioni per Telecomunicazioni Reti, sistemieapparati per le telecomunicazioni digitali di nuova generazione

3 Copyright 2014 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [15930] I diritti di elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale su supporti di qualsiasi tipo (inclusi magnetici e ottici), di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), i diritti di noleggio, di prestito e di traduzione sono riservati per tutti i paesi. L acquisto della presente copia dell opera non implica il trasferimento dei suddetti diritti né li esaurisce. Per le riproduzioni ad uso non personale (ad esempio: professionale, economico, commerciale, strumenti di studio collettivi, come dispense e simili) l editore potrà concedere a pagamento l autorizzazione a riprodurre un numero di pagine non superiore al 15% delle pagine del presente volume. Le richieste per tale tipo di riproduzione vanno inoltrate a Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali (CLEARedi) Corso di Porta Romana, n Milano autorizzazioni@clearedi.org e sito web L editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori del proprio catalogo editoriale, consultabile al sito La fotocopia dei soli esemplari esistenti nelle biblioteche di tali opere è consentita, oltre il limite del 15%, non essendo concorrenziale all opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell editore, una successiva edizione, le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche. Nei contratti di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei ed archivi, la facoltà di cui all art ter legge diritto d autore. Maggiori informazioni sul nostro sito: Realizzazione editoriale: Coordinamento editoriale: Matteo Fornesi, Diego Canuto Collaborazione redazionale e impaginazione: dmb, Firenze Progetto grafico: Editta Gelsomini Segreteria di redazione: Deborah Lorenzini, Simona Vannini Disegni: Bernardo Mannucci Contributi: Il paragrafo 6. La Comunicazione Unificata e i servizi Cloud del capitolo 11. Le reti convergenti multiservizio èacura di Paolo Lambri Copertina: Progetto grafico: Miguel Sal & C., Bologna Realizzazione: Roberto Marchetti Immagine di copertina: More Trendy Design here/shutterstock; Artwork Miguel Sal & C., Bologna Prima edizione: marzo 2014 Zanichelli garantisce che le risorse digitali di questo volume sotto il suo controllo saranno accessibili, a partire dall acquisto dell esemplare nuovo, per tutta la durata della normale utilizzazione didattica dell opera. Passato questo periodo, alcune o tutte le risorse potrebbero non essere più accessibili o disponibili: per maggiori informazioni, leggi my.zanichelli.it/fuoricatalogo File per sintesi vocale L editore mette a disposizione degli studenti non vedenti, ipovedenti, disabili motori o con disturbi specifici di apprendimento i file pdfin cui sono memorizzate le pagine di questo libro. Il formato del file permette l ingrandimento dei caratteri del testo e la lettura mediante software screen reader. Le informazioni su come ottenere i file sono sul sito Suggerimenti e segnalazione degli errori Realizzare un libro è un operazione complessa, che richiede numerosi controlli: sul testo, sulle immagini e sulle relazioni che si stabiliscono tra essi. L esperienza suggerisce che è praticamente impossibile pubblicare un libro privo di errori. Saremo quindi grati ai lettori che vorranno segnalarceli. Per segnalazioni o suggerimenti relativi a questo libro scrivere al seguente indirizzo: lineazeta@zanichelli.it Le correzioni di eventuali errori presenti nel testo sono pubblicate nel sito Zanichelli editore S.p.A. opera con sistema qualità certificato CertiCarGraf n. 477 secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008

4 Onelio Bertazioli Corso di telecomunicazioni per Telecomunicazioni Reti, sistemi e apparati per le telecomunicazioni digitali di nuova generazione TECNOLOGIA

5

6 Indice 1 Struttura delle reti a commutazione di pacchetto 1 Reti a commutazione di pacchetto 2 2 Il Modello di Riferimento OSI 6 3 Modalità di instradamento nella commutazione di pacchetto 14 4 Classificazione delle reti a commutazione di pacchetto 18 5 La suite di protocolli TCP/IP 21 6 Caratteristiche dei protocolli dello strato di applicazione 28 7 I protocolli dello strato di trasporto 36 8 Topologia logica e topologia fisica di una rete 48 QUESITI 50 2 Le tecnologie per le reti locali 1 Evoluzione delle tecnologie per le reti locali 52 2 Caratteristiche generali delle LAN 54 3 La standardizzazione delle LAN 61 4 Cablaggio strutturato 80 QUESITI 91 Indice V

7 3 Le tecnologie per le reti Ethernet 1 Classificazione degli standard Ethernet 93 2 Caratteristiche trasmissive generali 95 3 Il passato: LAN Ethernet a 10 Mbit/s Le reti Fast Ethernet, Gigabit Ethernet e 10Gigabit Ethernet Apparati e dispositivi Ethernet Problematiche di sicurezza a livello Ethernet Modalità di configurazione di uno switch amministrabile 131 QUESITI ED ESERCIZI WLAN, Wireless LAN 1 Introduzione WLAN a standard IEEE o WiFi Canali radio Architettura delle WLAN IEEE (WiFi) Strato fisico Progettazione delle WLAN Sicurezza degli accessi WiFi WPAN, Wireless Personal Area Network 182 QUESITI Internet Protocol 1 I protocolli dello strato di rete Internet Il protocollo IP Indirizzi IPv Formato degli indirizzi IPv4 e concetto di rete IPv Tipi di indirizzi IPv Configurazione degli indirizzi IPv Protocollo ICMP Il protocollo IPv Interoperabilità e coesistenza di IPv6 e IPv4 234 ESERCIZI SVOLTI 240 ESERCIZI 242 VI Indice

8 6 Internetworking 1 Classificazione degli apparati per l interconnessione delle reti IP La tabella di routing I router Routing Classificazione dei protocolli di routing Protocollo HSRP 267 QUESITI ED ESERCIZI Sistemi di accesso remoto, reti WAN e protocolli di linea 1 Modello di riferimento per la comunicazione su un canale fisico I sistemi di accesso remoto Reti WAN, Wide Area Network Caratteristiche dei principali sistemi di accesso e di interconnessione WAN Protocolli di linea Concetti generali sulla sicurezza delle reti 333 APPENDICE 339 QUESITI Tecniche di trasmissione digitali 1 Vantaggi offerti dalle tecniche digitali Modello di un sistema di trasmissione digitale Elementi di teoria dell informazione Tecniche di trasmissione Trasmissione di segnali digitali su canale passa banda Il modulatore I-Q Tecniche di trasmissione per sistemi a banda larga 389 QUESITI ED ESERCIZI 398 Indice VII

9 9 Apparati, applicazioni, valutazione della qualità 1 Modem per rete telefonica PSTN Sistemi di accesso a banda larga xdsl Sistemi di accesso ADSL Apparati per sistemi di trasmissione in banda base Scelta del sistema di accesso xdsl Principali interfacce DTE-DCE Ponti radio digitali Collegamenti via satellite Codifica di canale per la protezione contro gli errori Valutazione della qualità 450 APPENDICE 459 QUESITI ED ESERCIZI 472 ESERCIZI IN PREPARAZIONE ALLA PROVA D ESAME Sistemi di comunicazione mobile cellulari 1 Caratteristiche generali dei sistemi di comunicazione mobile cellulari Telefoni cordless (CT, Cordless Telephone) GSM, Global System for Mobile communication MS, Mobile Station BSS, Base Station Subsystem SMSS, Switching and Management SubSystem Interfaccia radio, Air Interface OMSS, Operation and Maintenance SubSystem Servizi supportati da una rete GSM GPRS, General Packet Radio Service 515 QUESITI 529 VIII Indice

10 11 Le reti convergenti multiservizio 1 Le reti di nuova generazione Il servizio telefonico su rete IP (VoIP e ToIP) Protocolli per la comunicazione multimediale su rete IP Reti convergenti in ambito privato IP-PBX La Comunicazione Unificata e i servizi Cloud Le reti di accesso di nuova generazione (NGAN) La Quality of Service (QoS) Le reti di trasporto di nuova generazione NGN 589 QUESITI Sistemi di comunicazione mobile 3G/4G e sistemi per la TV digitale 1 Il sistema di terza generazione UMTS Standardizzazione del sistema UMTS Architettura del sistema UMTS Interfaccia radio UTRA Accesso multiplo CDMA spread spectrum Esempio di costituzione di un sito UMTS e di bilancio di potenza Evoluzione del sistema UMTS Sistemi di quarta generazione LTE Advanced I sistemi audio/video digitali a radiodiffusione 636 QUESITI 645 Indice analitico 647 Indice IX

11

12 1 Struttura delle reti a commutazione di pacchetto 2 Le tecnologie per le reti locali 3 Le tecnologie per le reti Ethernet 4 WLAN, Wireless LAN 5 Internet Protocol 6 Internetworking 7 Sistemi di accesso remoto, reti WAN e protocolli di linea 8 Tecniche di trasmissione digitali 9 Apparati, applicazioni, valutazione della qualità 10 Sistemi di comunicazione mobile cellulari 11 Le reti convergenti multiservizio 12 Sistemi di comunicazione mobile 3G/4G e sistemi per la TV digitale

13 1 Struttura delle reti a commutazione di pacchetto 1 Reti a commutazione di pacchetto Nel VOLUME 1, CAPITOLO 6 è stata illustrata la struttura di una generica rete di telecomunicazione e sono stati presentati i principi della commutazione di circuito e di pacchetto. Una rete a commutazione di pacchetto consente a un insieme di computer, e più in generale di macchine dotate di processore, la comunicazione e la condivisione di risorse hardware e software. Le reti a commutazione di pacchetto operano sotto controllo software e sia gli apparati di rete sia i dispositivi finali (end devices), terminali e server, devono essere dotati del software in grado di implementare servizi di comunicazione, attraverso una o più reti interconnesse. Tralasciando per il momento gli aspetti legati all ottimizzazione e alla sicurezzadellereti,inunsistemadiretiinterconnessecheoperanoacommutazione di pacchetto possiamo evidenziare i seguenti elementi funzionali (FIGURA 1). Dispositivi finali (end devices); ne sono esempi: i terminali tramite cui gli utenti accedono ai servizi di comunicazione offerti dalla rete; essi devono comprendere, tra l altro, un processore, il software (client) che richiede i servizi e almeno un interfaccia di rete (NIC, Network Interface Card), con connessione via cavo o wireless, tramite cui essi accedono fisicamente alle rete; i computer (server) che hanno installato il software (server) tramite cui vengono erogati i servizi di comunicazione. Apparati di accesso: sono apparati di rete che hanno la funzione di interfacciare i dispositivi finali e di raccoglierne il traffico, smistandolo localmente o inoltrandolo ai nodi di rete nel caso in cui vada instradato verso altre reti o sottoreti; ne sono un esempio gli switch Ethernet e gli access point WiFi presenti nelle reti locali (LAN, Local Area Network). Nodi di rete: hanno la funzione di smistare il traffico, organizzato secondo i principi della commutazione di pacchetto, fra reti (network) e sottoreti (subnetwork) diverse inoltrandolo verso la rete di destinazione; ne sono un esempio i router. 2 1 Struttura delle reti a commutazione di pacchetto

14 RETE C DATA CENTRE SERVER NODO DI RETE ALTRE RETI ALTRE RETI RETE A NODO DI RETE xdsl apparati di accesso apparati di accesso xdsl NODO DI RETE RETE B wireless cavo cavo wireless IP IP DISPOSITIVI FINALI (END DEVICES) DISPOSITIVI FINALI (END DEVICES) FIGURA 1 Reti a commutazione di pacchetto interconnesse. 1.1 Concetto di protocollo e suite di protocolli Oltre alla definizione di una struttura fisica (costituita da ricetrasmettitori, cavi, antenne ecc.) che consente l invio e la ricezione dei segnali elettrici che trasportano i bit scambiati, in una rete a commutazione di pacchetto va definita una struttura logica che regoli il processo di comunicazione tra le macchine collegate in rete e che consenta di fornire servizi di comunicazione completi. Tale struttura porta alla definizione di opportuni protocolli. È evidente, infatti, che non basta semplicemente trasmettere dei bit su una linea per garantire che avvenga una comunicazione tra i dispositivi finali (per esempio computer), ma è necessario avere a disposizione delle applicazioni e un sistema operativo che siano in grado di attivare e controllare gli scambi di dati in modo che essi siano effettivamente usufruibili dagli utenti. Per esempio, quando ci si collega a un sito Internet si utilizza un computer per ricercare le informazioni desiderate (pagine web, file ecc.). In realtà, però, noi comunichiamo al software applicativo client (il browser) del nostro computer l indirizzo del sito web che desideriamo visitare. È il sistema operativo del computer che si incarica di ricercare l indirizzo effettivo (costituito da un indirizzo IP) del server su cui risiede tale sito, di individuare come esso può venire raggiunto, di instaurare una connessione logica, di richiedere la pagina web e di visualizzarla solo se è stata trasferita senza errori, adottando opportune tecniche di rivelazione e correzione degli errori ecc. Ciò che caratterizza una rete a commutazione di pacchetto è quindi la struttura logica (software) costituita dall architettura, osuite, dei protocolli impiegati. 1 Reti a commutazione di pacchetto 3

15 Iniziamo quindi fornendo una definizione generale di protocollo. In termini astratti un protocollo è definibile come l insieme delle regole che sovrintendono la comunicazione tra «entità» simili, cioè dello stesso livello. Esso è l astrazione logica di una procedura coinvolta in uno scambio di dati tra computer. Un protocollo specifica cosa si comunica (dati, controlli), come si comunica e quando si deve comunicare. Nell astrazione logica che definisce un protocollo si distinguono: entità (entity) un generico modulo software che invia o riceve dati, controlli e informazioni di servizio (indirizzi ecc.); PDU, Protocol Data Unit (unità dati del protocollo) struttura logica che permette di trasferire dati, controlli e informazioni di servizio (FIGURA 2), in modo tale che essi siano riconoscibili e separabili. Nella definizione di un protocollo vanno quindi specificati, tra l altro, la struttura delle PDU che vengono trasferite per comunicare, tutti i controlli che possono essere scambiati per avviare, controllare, fermare uno scambio di dati e le modalità con le quali si identificano mittente e destinatario (indirizzi fisici, logici, punti di accesso al servizio ecc.). Nell astrazione logica del processo di comunicazione, quindi, un sistema comprende un certo numero di entità, strutturate in modo gerarchico, le quali interagiscono tra loro per consentire la comunicazione. In uno scambio di dati fra sistemi diversi ogni entità di un sistema comunica con un entità di pari livello del sistema remoto tramite uno specifico protocollo e organizza lo scambio di informazioni e controlli come ricetrasmissione di PDU. In termini generali una PDU è composta da (FIGURA 2): un intestazione, o header, costituita da un certo numero di campi che contengono le informazioni di controllo e di servizio da scambiare; un campo informativo, noto come payload o data o information,checontiene i dati che vanno trasferiti con quella PDU; il payload può essere costituito da una PDU generata da un protocollo di livello superiore; in alcuni protocolli si aggiunge anche un campo di coda, o tail, che consente la rivelazione d errore. Sempre da un punto di vista astratto, oltre al concetto di protocollo, si definisce il concetto di interfaccia. Da un punto di vista logico un interfaccia viene definita come l insieme delle regole adottate per la comunicazione tra entità dissimili, cioè fra entità di livelli adiacenti appartenenti allo stesso sistema (FIGURA 2). Da un punto di vista fisico, poi, un interfaccia specifica gli aspetti logici, elettrici e meccanici dell interconnessione tra due dispositivi che cooperano,comeperesempiounpceunmodem. 4 1 Struttura delle reti a commutazione di pacchetto

16 Poiché le funzioni da svolgere per consentire un corretto scambio di informazioni in rete sono molte, un unico protocollo 1 che regoli tutto il processo di comunicazione risulterebbe troppo complesso e rigido. L approccio seguito è stato quello dellastratificazione dei protocolli, che porta alla definizione delle suite (o architetture) di protocolli, le quali assieme alla struttura fisica definiscono le architetture di rete. Una suitediprotocollipuò essere considerata come una struttura gerarchica di protocolli, cioè di moduli software installati sulle macchine collegate in rete, ognuno dei quali svolge delle funzioni ben precise e concorre alla fornitura dei servizi messi a disposizione dei processi applicativi, cioè dei programmi utilizzati dagli utenti per comunicare. La stratificazione dei protocolli offre i seguenti vantaggi: le modifiche che possono venire introdotte in uno strato non incidono sugli altri strati qualora si mantengano inalterate le interfacce con gli strati adiacenti; si garantisce la compatibilità tra sistemi prodotti da aziende diverse, che possono sviluppare soluzioni diverse per realizzare le stesse funzioni, ma che devono adottare gli stessi protocolli e gli stessi standard per il colloquio tra i sistemi. Va sottolineato, quindi, che affinché macchine di costruttori diversi, anche con sistemi operativi e applicazioni diversi, possano colloquiare è indispensabile la standardizzazione delle suite di protocolli da essi adottate. (client) SW di comunicazione SISTEMA A SW APPLICATIVO DATI (percorso logico) SISTEMA B SW APPLICATIVO (server) SW di comunicazione INTERFACCIA LOGICA ENTITÀ N ENTITÀ N 1 PROTOCOLLO (percorso logico) PROTOCOLLO (percorso logico) ENTITÀ N ENTITÀ N 1 HEADER PAYLOAD (DATA) N-PDU HEADER PAYLOAD (DATA) (N 1)-PDU TAIL HW HW INTERFACCIA FISICA CANALE SEGNALI ELETTRICI (percorso fisico) SW=software HW=hardware PDU=Protocol Data Unit FIGURA 2 Concetto di protocollo e di interfaccia. 1 Il progenitore dei protocolli sviluppati per Internet, progettato negli anni Sessanta-Settanta e denominato NCP (Network Control Protocol), era strutturato in questo modo. 1 Reti a commutazione di pacchetto 5

17 2 Il Modello di Riferimento OSI Inizialmente la definizione e l implementazione delle suite di protocolli è avvenuta in modo diverso per le diverse aziende presenti sul mercato dei sistemi informatici e delle reti per dati, con la conseguenza che negli anni Ottanta sono state sviluppate diverse architetture di rete proprietarie, tra loro incompatibili. Ne sono stati esempi la System Network Architecture (SNA) di IBM e la Digital Network Architecture (DNA) di Digital, implementata sulle reti DECNET. Parallelamente, fin dagli anni Settanta è andata sviluppandosi una standardizzazione a livello internazionale, portata avanti da ISO (International Organization for Standardization), che nel 1983 ha proposto un modello per le architetture di rete denominato Modello di Riferimento OSI (Open System Interconnection reference model). Inoltre, agli inizi degli anni Settanta negli Stati Uniti iniziò un programma di ricerca per sviluppare tecnologie che consentissero l interconnessione di reti dati a commutazione di pacchetto di vario genere, programma che fu chiamato Internetting Project, dacuinacqueunsistemadiretiinterconnesse denominato Internet. In quell ambito fu standardizzata, agli inizi degli anni Ottanta, una suite di protocolli denominata Internet protocol suite, nota anche come TCP/IP (dal nome di due dei suoi protocolli, il TCP, Transmission Control Protocol el IP,Internet Protocol). Per esemplificare i concetti di architettura di rete e di stratificazione dei protocolli prenderemo in esame il Modello OSI, mentre nel seguito descriveremo nel dettaglio la suite di protocolli TCP/IP, che ormai costituisce lo standard per le comunicazioni in rete. L importanza del Modello di Riferimento OSI sta nel fatto che esso definisce i concetti di base (come la stratificazione) e fornisce la terminologia con la quale si possono descrivere e confrontare le diverse suite di protocolli realizzate. Il Modello OSI fornisce, infatti, una descrizione astratta delle modalità di comunicazione tra processi (applicazioni degli utenti) residenti in sistemi tra loro interconnessi, direttamente o tramite sistemi intermedi (cioè nodi di rete), e definisce delle linee guida per la progettazione delle architetture di rete. Prendendo in considerazione tutte le funzioni che possono essere svolte per consentire il colloquio tra generici sistemi attraverso una o più reti interconnesse, la stratificazione dei protocolli proposta da OSI può essere derivata sostanzialmente nel seguente modo: a) le funzioni da eseguire vengono suddivise in gruppi il più possibile omogenei; 6 1 Struttura delle reti a commutazione di pacchetto

18 b) ogni gruppo di funzioni così individuato viene assegnato a uno strato funzionale o layer; c) in un certo strato (layer) sono presenti le entità, una o più, che hanno il compito di eseguire il gruppo di funzioni assegnate allo strato stesso, fornendo così uno specifico insieme di servizi; un elemento (software) che realizza un singolo servizio viene denominato service element; d) le entità di uno strato utilizzano i servizi dello strato inferiore per fornire servizi allo strato superiore 2 ; se ci si pone sul confine tra due strati è così possibile distinguere tra chi fornisce il servizio, o Service Provider,e chi utilizza il servizio, o Service User; e) un entità di uno strato comunica con un entità di uno strato adiacente dello stesso sistema attraverso un interfaccia, mentre comunica con un entità di pari livello residente in altri sistemi (peer-to-peer communication) tramite un protocollo.sull interfaccia tra due strativengono definiti i punti di accesso al servizio o Service Access Point (SAP) 3 attraverso i quali due entità di due strati adiacenti si scambiano delle unità dati o PDU. I protocolli e le interfacce permettono di coordinare le elaborazioni che vengono eseguite da ciascuno strato sia lato trasmissione sia lato ricezione. Nello specifico, il Modello di Riferimento OSI definisce 7 strati. Essi sono suddivisibili in due parti: 3 strati inferiori, che affrontano le problematiche del trasferimento di PDU attraverso una o più reti interconnesse e danno origine ai protocolli di rete. Essi sono implementati sia nei nodi di rete (o sistemi intermedi) sia nei sistemi finali (computer ecc.); 4 strati superiori, che affrontano le problematiche della comunicazione fra sistemi finali (end-to-end) per la richiesta e la fornitura di servizi; essi danno origine ai protocolli di alto livello, i quali da un punto di vista logico consentono la comunicazione diretta tra le entità di alto livello che risiedono nei sistemi finali. In FIGURA 3, a pagina seguente, è mostrata la rappresentazione convenzionale del Modello di Riferimento OSI, con evidenziati gli strati che lo compongono, i protocolli di alto livello e quelli di rete. Da un punto di vista logico le entità presenti in uno strato comunicano direttamente tra loro, mediante uno scambio di PDU, cioè da unità dati definite dal protocollo di quello strato. Il percorso effettivamente compiuto dalle PDU che l entità di uno strato emette è invece costituito dall attraversamento di tutti gli strati sottostanti, oltre che dall invio dei segnali elettrici sul canale fisico. 2 In ambito OSI si utilizza il termine strato invece di livello in quanto esso rappresenta meglio il concetto di insieme di funzioni presente in tutti i sistemi che colloquiano tra loro. I servizi realizzati da uno strato sono costruiti sulla base dei servizi messi a disposizione dallo strato sottostante. 3 Un SAP è in sostanza un metodo di indirizzamento che permette di definire delle «porte di comunicazione software» tra entità di strati adiacenti, in modo tale che esse possano essere identificate quando si scambiano informazioni. 2 Il Modello di Riferimento OSI 7

19 SISTEMA FINALE A (sorgente) INFRASTRUTTURA DI RETE (sistemi intermedi) SISTEMA FINALE B (destinazione) PROCESSI DATI PROCESSI (percorso logico) STRATI OSI 7 PDU (percorso logico) 7 applicazione protocolli di alto livello (end-to-end) presentazione sessione 4 4 trasporto rete protocolli di rete linea fisico CANALI FISICI FIGURA 3 Modello di Riferimento OSI. segnali elettrici (percorso fisico) = interfaccia logica PDU= Protocol Data Unit sistemi intermedi (nodi di rete) Si riassumono ora sinteticamente i servizi offerti e le principali funzioni svolte dagli strati OSI. Strato fisico (Physical Layer) ostrato1: fornisce un corretto accesso al canale trasmissivo utilizzato affinché possa essere inviato e ricevuto dal canale il segnale che trasporta i bit da trasferire. Tra l altro definisce le caratteristiche elettriche, meccaniche, funzionali dell interfaccia fisica con cui si accede al canale trasmissivo (livello di segnale, codice di linea ecc.). Strato di linea (Data Link Layer) ostrato2:svolgelefunzionicheconsentono il controllo di uno scambio di dati attraverso un singolo canale di comunicazione fisico, detto link. A questo scopo deve essere adottato un protocollo di linea che struttura i bit da trasmettere in (2)-PDU (Protocol Data Unit dello strato 2), denominate frame (trame), per svolgere funzioni quali: indirizzamento a livello 2 di uno tra più apparati (terminali, schede di rete ecc.) o entità, rivelazione degli errori (obbligatoria), eventuale correzione degli errori e controllo di flusso (sono opzionali; spesso non vengono effettuate perché si demanda la correzione degli errori a un protocollo dello strato 4). Il più noto protocollo dello strato 2 è Ethernet, che appartiene alla famiglia dei protocolli MAC (Medium Access Control). Strato di rete (Network Layer) ostrato3: ha la funzione di fornire allo strato superiore un servizio volto a consentire la comunicazione attraversounareteouninsiemediretiinterconnesse.èlostratochenellereti a commutazione di pacchetto si occupa del corretto instradamento dei 8 1 Struttura delle reti a commutazione di pacchetto

20 pacchetti.ilpiùnotoprotocollodellostrato3èilprotocollo IP (Internet Protocol), le cui PDU sono denominate pacchetti IP. Strato di trasporto (Transport Layer) ostrato4: fornisce un trasferimento di dati end-to-end efficiente e (opzionalmente) affidabile. Un protocollo dello strato di trasporto può: implementare la correzione degli errori e il controllo di flusso end-toend, per garantire l affidabilità della comunicazione; ne è un esempio il protocollo TCP; privilegiare la velocità dello scambio di dati, omettendo tali funzioni; ne è un esempio il protocollo UDP (User Datagram Protocol). Lo strato di trasporto consente di identificare le entità degli strati superiori che inviano o ricevono PDU tramite degli appositi punti di accesso al servizio (SAP), in modo che siano trasferibili e identificabili le PDU scambiate per offrire un certo servizio; sono un esempio di SAP dello strato di trasporto i port number TCP e UDP, ciascuno dei quali identifica univocamente (tramite un numero) un protocollo dello strato superiore (PARAGRAFO 5). Strato di sessione (Session Layer)ostrato5: gestisce e controlla il dialogo tra le entità dello strato superiore, che avviene aprendo e chiudendo sessioni di comunicazione (per sessione si intende una connessione logica tra le entità dello strato superiore). Strato di presentazione (Presentation Layer) ostrato6: questo strato può effettuare diverse trasformazioni, quali compressione dati, crittografia, riformattazione, mascherando allo strato superiore eventuali differenze nella rappresentazione e nella sintassi con cui i dati sono trasmessi e permettendo così uno scambio di dati intellegibili. Strato di Applicazione (Application Layer) ostrato7: è lo strato che interfaccia i processi utente dei sistemi (cioè il software applicativo), ai quali fornisce tutte le funzioni necessarie per comunicare con i processi residenti in altri sistemi. Per esempio, un utente che desidera scaricare un file residente in un sistema remoto, accessibile via Internet, si limita a richiedere il servizio al software applicativo che sta utilizzando (per esempio un browser). Quest ultimo effettua una chiamata al modulo software (entità) dello strato di applicazione che ha la funzione di sovrintendere al trasferimento di file, per esempio il protocollo FTP (File Transfer Protocol), passandogli gli opportuni parametri. È compito dell entità dello strato di applicazione chiamata mettere in atto tutte le funzioni che consentono l effettivo trasferimento del file, coinvolgendo gli altri strati. La distinzione fra protocolli di rete e protocolli di alto livello consente di evidenziare che, considerando i nodi intermedi strutturati sui primi tre strati OSI, la comunicazione fra sistemi finali (computer ecc.) attraverso una o più reti interconnesse avviene correttamente se essi sono in grado di scambiarsi delle PDU dello strato 3, cioè dei pacchetti. Affinché avvenga uno scambio effettivo di informazioni fra sistemi finali è necessario, però, che vengano trasferite e interpretate correttamente dai sistemi finali stessi le (7)-PDU, cioè le PDU dello strato di applicazione. 2 Il Modello di Riferimento OSI 9

21 2.1 Incapsulamento Il meccanismo che consente la realizzazione di uno scambio di dati tra processi utente (software applicativo), attraverso gli strati di un architettura di protocolli, è noto come incapsulamento o encapsulation. FIGURA 4 Comunicazione tra processi utente e tra entità. Facendo riferimento alla FIGURA 4, l incapsulamento è riassumibile nel modo seguente. 1) Un entità di uno strato aggiunge alla PDU che le viene passata da un entità dello strato superiore 4 una propria intestazione, o header,nellaquale sono contenute tutte le informazioni di controllo, o Protocol Control Information (PCI), definite dal protocollo di quello strato, informazioni necessarie per la comunicazione tra due entità di pari livello (peer-topeer communication). 2) Si forma così una nuova PDU che viene a sua volta passata a un entità dello strato sottostante, la quale aggiunge la propria intestazione (header). Si prosegue così fino allo strato 2, la cui entità costruisce la (2)-PDU, denominata frame, aggiungendo oltre alla propria intestazione anche un campo di coda (tail) denominato FCS (Frame Check Sequence), che consente la rivelazione degli errori. effettivo percorso dei dati: SISTEMA FINALE A PROCESSI UTENTE INFRASTRUTTURA DI RETE (sistemi intermedi) SISTEMA FINALE B PROCESSI UTENTE DATI PDU (7)-PDU applicazione 7 (percorso logico) (6)-PDU presentazione 6 (5)-PDU sessione 5 (4)-PDU o segmento trasporto 4 (3)-PDU o pacchetto rete 3 3 FCS (2)-PDU oframe linea 2 2 HW bit fisico 1 1 CANALI FISICI segnale elettrico = header (intestazione con info di servizio) = (N)-PDU=Protocol Data Unit dello strato N FCS= Frame Check Sequence, campo per la rivelazione d errore sui bit del frame 4 Per distinguere tra ciò che viene scambiato fra entità di pari livello residenti in sistemi diversi e ciò che viene scambiato tra entità di due strati adiacenti, residenti nello stesso sistema, si denominano SDU (Service Data Unit) le PDU (unità dati) dirette (materialmente) a un entità dello strato sottostante, residente nello stesso sistema Struttura delle reti a commutazione di pacchetto

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli. Università degli Studi di Parma Elementi Base del Modello OSI Sistema A Sistema B Sistema C Sistema D Modello OSI mezzi fisici Connessioni Struttura a Livelli Per ridurre la complessità progettuale, tutte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Telecomunicazioni Telecomunicazioni Classe V D Classe V D INSEGNANTI Prof.

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

M286 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI

M286 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI M286 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: TELECOMUNICAZIONI Traccia n 2 Sessione ordinaria 2000 Seconda prova scritta

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Simulazione prova scritta di sistemi Abacus per l Esame di Stato. Traccia n 1

Simulazione prova scritta di sistemi Abacus per l Esame di Stato. Traccia n 1 Simulazione prova scritta di sistemi Abacus per l Esame di Stato Traccia n 1 La condivisione delle informazioni e lo sviluppo delle risorse informatiche tramite cui esse possono venire memorizzate e scambiate

Dettagli

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping QoS e Traffic Shaping 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come configurare il FRITZ!Box per sfruttare al massimo la banda di Internet, privilegiando tutte quelle applicazioni (o quei dispositivi)

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni pierpaolo.vittorini@cc.univaq.it Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia 9 gennaio 2008 Reti di calcolatori e Internet Introduzione alle reti di calcolatori Il computer networking

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30

Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30 Protocolli di rete Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 1/30 Strati di protocolli (Protocol Layers) Le reti sono complesse Molti elementi: host

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Principali organismi di standardizzazione Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli 6.2 User N+1_Layer User REQUEST RESPONSE CONFIRMATION

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

8 Interconnessione delle reti

8 Interconnessione delle reti 26/04/2005 10:32:54 AM 2 RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 8 Interconnessione delle reti Perché collegare LAN e WAN tra loro? Traffico elevato: il numero di utenti è troppo elevato Si vogliono utilizzare le

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

Una Tassonomia delle Reti

Una Tassonomia delle Reti Una Tassonomia delle Reti La tabella riporta una classificazione dei vari tipi di rete, in funzione dell ambito operativo e delle distanze coperte. AMBITO DISTANZA RETE COPERTA Edificio 100 m Reti Locali

Dettagli

10. Stratificazione dei protocolli

10. Stratificazione dei protocolli 10. Stratificazione dei protocolli 10.1. Introduzione Abbiamo visto la struttura dell'internet. Ora dobbiamo esaminare la struttura del restante software di comunicazione, che è organizzato secondo il

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni Reti di computer Tecnologie ed applicazioni Da I.T a I.C.T Con I.T (Information Tecnology) si intende il trattamento delle informazioni attraverso il computer e le nuove apparecchiature tecnologiche ad

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

SDD System design document

SDD System design document UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Altro esempio di HTML

Altro esempio di HTML HTML (Hyper Text Markup Language) Linguaggio per descrivere una pagina di ipertesto Specifica come dovra apparire quando sara visualizzata, quali collegamenti contiene e dove portano Comando in HTML: riguarda

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il corso Seguito di Reti di Telecomunicazioni LA Approfondimento sui protocolli di Internet TCP/IP, protocolli di routing,

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette.

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli