LA PATOLOGIA ONCOLOGICA NEL SITO DI STUDIO INTEGRATO AMBIENTE E SALUTE. Francesco Tisano Registro Tumori idella Provincia i di Siracusa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PATOLOGIA ONCOLOGICA NEL SITO DI STUDIO INTEGRATO AMBIENTE E SALUTE. Francesco Tisano Registro Tumori idella Provincia i di Siracusa"

Transcript

1 9-11 Aprile 2014 Università degli Studi Aldo Moro Polo Jonico LA PATOLOGIA ONCOLOGICA NEL SITO DI INTERESSE NAZIONALE (SIN) DI PRIOLO: UNO STUDIO INTEGRATO AMBIENTE E SALUTE Francesco Tisano Registro Tumori idella Provincia i di Siracusa 0 3 Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa Lucia Fazzo, Caterina Bruno, Mario Carere, Achille Cernigliaro, Maria Rita Cicero, Maria Lia Contrino, Marco De Santis, Fabrizio Falleni, Vincenzo Ingallinella, Ida Marcello, Gina Enza Sciacca, Maria Eleonora Soggiu, Amerigo Zona, Anselmo Madeddu, Pietro Comba. 1

2 INTRODUZIONE INQUADRAMENTO GEOGRAFICO SIN PRIOLO Nel SIN di Priolo (comuni di Augusta, Melilli, Priolo e Siracusa) sono/sono state presenti diverse attività industriali. Tra queste gli impianti chimici, impianti petrolchimici e raffinerie, lavorazione amianto/altre fibre naturali, aree portuali. con esposizione ambientale associata a patologie tumorali con evidenza, dalla letteratura scientifica, limitata o sufficiente (studio mortalità SENTIERI). 2

3 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DEGLI INSEDIAMENTI INDUSTRIALI -N. 3 raffinerie: ERG MED Impianti Sud (ISAB SUD), ERG MED Impianti Nord (ISAB NORD) (ex AGIP) ed ESSO -N. 5 industrie chimiche: SASOL Italy, Syndial (ex Enichem), Polimeri Europa (Versalis), Dow Poliuretani Italia (dismessa) e CO.GE.MA. (dismessa) -N. 4 centrali elettriche: ENEL Priolo, ENEL Augusta, ISAB Energy ed ERG Nu.Ce. -N. 2 depositi di petrolio: Enimed e Maxcom -N. 1 depuratore biologico consortile: I.A.S. -N. 1 cementificio: Buzzi Unicem -N. 1 industria di produzione di gas di servizio: Air Liquide -N. 1 azienda di distribuzione metano: Snam Rete Gas -N. 2 industria di materie plastiche: VED e Bluepower -N. 1 industria metalmeccanica: ex Industrie Meccaniche Siciliane -N. 1 industria di manufatti cemento-amianto: Eternit Siciliana (dismessa) -N. 1 stabilimento di rottamazione: Ditta Caschetto -N. 1 cantiere autostradale: Ditta Pizzarotti 3

4 INTRODUZIONE Nel SIN di Priolo (comuni di Augusta, Melilli, Priolo e Siracusa) sono/sono state presenti diverse attività industriali. Tra queste gli impianti chimici, impianti petrolchimici e raffinerie, lavorazione amianto/altre fibre naturali, aree portuali comportano esposizione ambientale associata a patologie tumorali con evidenza, dalla letteratura scientifica, limitata o sufficiente (studio mortalità SENTIERI). 4

5 INTRODUZIONE Cause tumorali con attribuita evidenza di associazione Limitata o Sufficiente con le esposizioni ambientali presenti nel SIN di Priolo, Studio di mortalità SENTIERI Sedi tumorali Stomaco Colon-retto Trachea, bronchi e polmoni Pleura Ovaio e altri annessi uterini Esposizione ambientale nel SIN C C P&R, A AP, A A C: Impianti chimici P&R: Impianti petrolchimici e raffinerie A: amianto/altre fibre minerali AP: aree portuali 5

6 INTRODUZIONE Obiettivo del presente contributo è illustrare la distribuzione nell area della contaminazione ambientale e di quelle malattie tumorali incidenti connesse, secondo le più recenti evidenze scientifiche, ad esposizioni ambientali. 6

7 MATERIALI E METODI Sono state analizzate le campagne di monitoraggio su diverse matrici ambientali ed alimentari svolte nell area. Si sono altresì raccolte le valutazioni di cancerogenicità dei contaminanti formulate da Enti preposti (IARC, etc.). 7

8 MATERIALI E METODI Le matrici su cui sono state raccolte informazioni sono: Suolo (all interno del SIN) Sedimenti (bacini artificiali, area marino-costiera) Biota (prodotti della pesca) Licheni (due campagne di monitoraggio con stazioni anche in aree esterne al SIN) Aghi di pino (analisi reparto suoli e rifiuti) Aria ambiente Emissioni industriali (EPRTR-Registro Ines) Acqua di falda (sia monitoraggi istituzionali, sia dati di caratterizzazione) Acque Potabili (diverse stazioni e pozzi anche in aree esterne al SIN) 8

9 MATERIALI E METODI LA RETE INTERCONNESSA Stazioni CIPA Stazioni Provincia Reg.le 9 Stazioni ENEL RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

10 MATERIALI E METODI QUALITA ARIA. PARAMETRI PER STAZIONI 10

11 MATERIALI E METODI QUALITA ARIA. PARAMETRI PER STAZIONI 11

12 MATERIALI E METODI QUALITA ARIA. PARAMETRI PER STAZIONI 12

13 MATERIALI E METODI Dal Registro Tumori della provincia di Siracusa sono stati individuati i soggetti con patologia tumorale incidente nel periodo , in una delle sedi previste da SENTIERI, residenti nell area al momento della diagnosi. Sono stati calcolati i Rapporti Standardizzati di Incidenza (SIR) nel SIN complessivo e nei singoli comuni; per i casi attesi il riferimento era la provincia di Siracusa, esclusi i comuni del SIN. Sono stati altresì calcolati gli intervalli di confidenza al 95%. 13

14 MATERIALI E METODI SEDI TUMORALI IN ESAME PER I SIR TUTTI I TUMORI PROSTATA MESOTELIOMA DELLA PLEURA * ESOFAGO TESTICOLO TESSUTI MOLLI MIELOMA STOMACO * VESCICA MELANOMA PELLE LEUCEMIE LEUCEMIA COLON RETTO * RENE E N.S.O.U. TUMORE DELL'OSSO LINFOIDE FEGATO SISTEMA NERVOSO CENTRALE MAMMELLA LEUCEMIA LINFOIDE ACUTA VIE BILIARI TIROIDE UTERO LEUCEMIA LINFOIDE CRONICA LEUCEMIA PANCREAS LINFOEMATOPOIETICO TOTALE CERVICE UTERINA MIELOIDE LARINGE LINFOMA NON HODGKIN UTERO CORPO LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA POLMONE * LINFOMA DI HODGKIN OVAIO * LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA L asterisco * indica le sedi con evidenza di associazione con le esposizioni ambientali del SIN Priolo secondo lo studio di mortalità SENTIERI 14

15 MATERIALI E METODI ANALISI A LIVELLO SUB-COMUNALE Al fine di operare la georeferenziazione dei casi per l analisi a livello sub-comunale, tra dette sedi è stato individuato un sottoinsieme di sedi tumorali per le quali si hanno indicazioni in letteratura di una possibile associazione con le attività industriali presenti nel sito di Priolo o di particolare interesse a livello locale. 15

16 MATERIALI E METODI SEDI TUMORALI PER L ANALISI A LIVELLO SUB-COMUNALE ICD 10 revisione Descrizione ICD C22 FEGATO C25 PANCREAS C32 LARINGE C33 34 TRACHEA, BRONCHI E POLMONI C45 MESOTELIOMA DELLA PLEURA C62 TESTICOLO C67, D090 VESCICA C73 TIROIDE C81 C96 LINFOEMATOPOIETICO TOTALE C82 85, C96 LINFOMA NON HODGKIN C81 LINFOMA DI HODGKIN C88,C90 MIELOMA C91 C95 LEUCEMIE C910 C911 C911 LEUCEMIA LINFOIDE C910 LEUCEMIA LINFOIDE ACUTA C911 LEUCEMIA LINFOIDE CRONICA C920 C921 LEUCEMIA MIELOIDE C920 LEUCEMIAMIELOIDE MIELOIDE ACUTA C921 LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA 16

17 MATERIALI E METODI Si è dunque operata la georeferenziazione dei casi di dette sedi nei residenti di Augusta, Priolo e Melilli, con l ausilio degli Uffici Anagrafe dei tre Comuni e utilizzando le API (Application Programming Interface) di Google Maps, con attribuzione ai casi delle sezioni di censimento, al fine di individuarvi eventuali clusters di incidenza tumorale. 17

18 MATERIALI E METODI I cluster spaziali di casi sono stati identificati utilizzando il software SatScan (versione 6), assumendo un modello Poissoniano di distribuzione dei casi in ciascuna sezione di censimento. 18

19 MATERIALI E METODI Per ogni sezione di censimento viene identificata l area circolare con il massimo eccesso di casi (il valore massimo del rapporto standardizzato di incidenza) e vengono selezionate quelle con una differenza significativa rispetto ai valori attesi (costruiti in base alla popolazione e ai casi del resto dell area indagata) in base al test di massima verosomiglianza (LRT). Abbiamo quindi selezionato come significativi i cluster con un p-value <0,10. 19

20 RISULTATI ALCUNI CONTAMINANTI PRIORITARI NELLE DIVERSE MATRICI AMBIENTALI Suolo Acque sotterranee Aghi di pino Sedimento esposizione indiretta Prodotti Ittici esposizione diretta Arsenico x Cadmio Cromo tot x Cromo VI Mercurio x Nichel x Piombo Rame x Vanadio x 1,2 dicloroetano Benzene Cloruro di vinile Esaclorobenzene Tetracloroetilene Xileni Tricloroetilene Idrocarburi C<12 Idrocarburi C>12 Idrocarburi totali NB: con x sono contrassegnati i superamenti limiti di legge sino al 2012, anno di 20 rilevamento degli ultimi dati, eccetto i prodotti ittici rilevati nel 2007.

21 RISULTATI anno QUALITA ARIA (DATI ) PM 10 rilevato nelle stazioni della rete provinciale AUGUSTA PRIOLO CIAPI S. CUSUMANO MELILLI media N sup. media N sup. media N sup. media N sup. media * N sup. * Dati fino ad ottobre Per i PM 10 come medie annuali non ci sono evidenze particolari; nelle stazioni di Augusta e Ciapi (Priolo) il numero di superamenti eccede in alcuni anni i 35 consentiti dalla normativa. 21

22 RISULTATI QUALITA ARIA (DATI ) NO2 mostra superamento della media annuale solo a CIAPI (Priolo) per il 2011, mentre Scala Greca (Siracusa) ha sempre medie annuali tra 41 e 54 microgrammi/mc, i/ superiori al limite di 40. Qui infatti la stazione registra anche per sua collocazione inquinamento da traffico veicolare. Il valore orario di NO2 di 200 microgrammi/mc è superato più di 18 volte (numero di superamenti consentiti dalla legge) a Scala Greca (Siracusa) nel La media annuale di SO2 è sempre rispettata in tutte le stazioni. i Il valore orario limiteit di 350 microg/mc non è rispettato solo a S.Cusumano, dove i superamenti sono in numero però minore ai 24 annuali consentiti. 22

23 RISULTATI VALUTAZIONE CANCEROGENICITA Neoplasie maligne e contaminanti ambientali - Sintesi valutazione evidenza epidemiologica Sedi tumorali As Benzene Benzo[a]pirene Cd Cr VI Diossine (A) Tutti i tumori S Stomaco Fegato L Cavità nasale e seni paranasali** L Trachea, bronchi e polmoni S Associazione S S L Cute** S Associazione Melanoma cutaneo Mammella Prostata L L Vescica S Associazione Rene ed altri organi urinari L L Sarcomi dei tessuti molli** L Linfomi non Hodgkin Associazione L Mieloma multiplo** l Associazione i Leucemia linfocitica acuta** Associazione Leucemia linfocitica cronica Associazione Leucemia mieloblastica acuta S * L = Limitata, S = Sufficiente **Sedi tumorali non selezionate nello studio 23

24 RISULTATI VALUTAZIONE CANCEROGENICITA Neoplasie maligne e contaminanti ambientali - Sintesi valutazione evidenza epidemiologica Sedi tumorali Ni, composti Pb, composti inorganici PCB Tetracloroetilene Tricloroetilene Cloruro di vinile monomero Tutti i tumori Stomaco S Fegato L S Cavità nasale e seni paranasali** S Trachea, bronchi e polmoni S Cute** Melanoma cutaneo S Mammella L Prostata Vescica L Rene ed altri organi urinari S Sarcomi dei tessuti molli** Linfomi non Hodgkin L Associazione L Mieloma multiplo** Associazione Leucemia linfocitica acuta** Leucemia linfocitica cronica Leucemia mieloblastica acuta * L = Limitata, S = Sufficiente **Sedi tumorali non selezionate nello studio 24

25 RISULTATI SIN uomini donne overall OSS ATT SIR IC 95% OSS ATT SIR IC 95% OSS ATT SIR IC 95% TUTTI I TUMORI ,10 1,20 1,16 1, ,87 1,14 1,10 1, ,98 1,17 1,14 1,20 ESOFAGO 16 18,91 0,85 0,48 1,37 5 7,38 0,68 0,22 1, ,29 0,80 0,49 1,22 STOMACO * ,47 0,83 0,68 1, ,66 0,88 0,67 1, ,13 0,85 0,72 0,99 COLON RETTO * ,21 1,18 1,07 1, ,83 1,05 0,94 1, ,04 1,11 1,04 1,20 FEGATO ,01 1,10 0,94 1, ,18 1,35 1,09 1, ,19 1,18 1,04 1,33 VIE BILIARI 46 39,13 1,17 0,86 1, ,49 1,20 0,93 1, ,62 1,19 0,98 1,43 PANCREAS ,29 1,34 1,10 1, ,56 1,45 1,19 1, ,85 1,40 1,22 1,60 LARINGE 91 61,46 1,48 1,19 1,82 1 7,32 0,14 0,00 0, ,78 1,34 1,08 1,64 POLMONE * ,58 1,23 1,13 1, ,73 1,23 1,01 1, ,31 1,23 1,14 1,32 MESOTELIOMA DELLA PLEURA * 38 17, , , , , , , , , , , ,96 TESSUTI MOLLI 18 23,43 0,77 0,45 1, ,16 0,72 0,38 1, ,59 0,74 0,51 1,06 MELANOMA PELLE 64 45,96 1,39 1,07 1, ,72 1,96 1,51 2, ,69 1,63 1,36 1,94 TUMORE DELL'OSSO 9 9,87 0,91 0,42 1,73 6 4,29 1,40 0,51 3, ,16 1,06 0,59 1,75 MAMMELLA 13 6,50 2,00 1,06 3, ,64 1,15 1,07 1, ,15 1,15 1,08 1,24 UTERO ,64 0,89 0,78 1,02 CERVICE UTERINA 51 66,03 0,77 0,57 1,01 UTERO CORPO ,61 0,94 0,80 1,09 OVAIO * 97 92,48 1,05 0,85 1,28 PROSTATA ,09 1,22 1,12 1,33 TESTICOLO 44 31,33 1,40 1,02 1,88 VESCICA , , , , , , , , , , , ,34 RENE E N.S.O.U ,94 1,30 1,04 1, ,80 1,31 0,93 1, ,74 1,30 1,08 1,55 SISTEMA NERVOSO CENTRALE 79 52,02 1,52 1,20 1, ,97 1,02 0,75 1, ,99 1,29 1,07 1,53 TIROIDE 39 30,44 1,28 0,91 1, ,44 1,17 0,99 1, ,89 1,19 1,02 1,37 LINFOEMATOPOIETICO TOTALE ,79 1,14 1,02 1, ,54 1,08 0,94 1, ,33 1,12 1,02 1,22 LINFOMA NON HODGKIN ,96 1,10 0,90 1, ,77 1,04 0,83 1, ,73 1,07 0,93 1,23 LINFOMA DI HODGKIN 26 19,15 1,36 0,89 1, ,85 1,37 0,86 2, ,01 1,36 1,01 1,80 MIELOMA 55 49,25 1,12 0,84 1, ,50 1,24 0,90 1, ,76 1,17 0,95 1,42 LEUCEMIE ,42 1,17 0,96 1, ,42 0,98 0,74 1, ,84 1,09 0,93 1,27 LEUCEMIA LINFOIDE 48 32,08 1,50 1,10 1, ,19 0,95 0,61 1, ,26 1,26 0,98 1,58 LEUCEMIA LINFOIDE ACUTA 13 14,05 0,92 0,49 1, ,52 1,17 0,56 2, ,58 1,02 0,65 1,53 LEUCEMIA LINFOIDE CRONICA 35 18,02 1,94 1,35 2, ,67 0,84 0,46 1, ,69 1,41 1,04 1,87 LEUCEMIA MIELOIDE 43 38,29 1,12 0,81 1, ,83 1,15 0,74 1, ,12 1,13 0,88 1,44 LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA 24 23,63 1,01 0,65 1, ,66 1,02 0,56 1, ,30 1,02 0,72 1,40 LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA 19 14,66 1,30 0,78 2, ,16 1,40 0,67 2, ,82 1,33 0,89 1,91 25

26 RISULTATI AUGUSTA uomini donne overall OSS ATT SIR IC 95% OSS ATT SIR IC 95% OSS ATT SIR IC 95% TUTTI I TUMORI ,06 1,21 1,12 1, ,35 1,25 1,15 1, ,41 1,23 1,16 1,30 ESOFAGO 4 3,83 1,04 0,28 2,67 3 1,45 2,07 0,43 6,06 7 5,27 1,33 0,53 2,73 STOMACO * 25 26,01 0,96 0,62 1, ,01 0,61 0,26 1, ,02 0,85 0,58 1,19 COLON RETTO * 90 71,54 1,26 1,01 1, ,88 1,23 0,98 1, ,42 1,24 1,06 1,44 FEGATO 39 30,07 1,30 0,92 1, ,57 1,99 1,31 2, ,64 1,51 1,17 1,92 VIE BILIARI 13 7,92 1,64 0,87 2, ,02 0,91 0,43 1, ,94 1,21 0,77 1,82 PANCREAS 21 16,09 1,30 0,81 1, ,23 1,26 0,75 2, ,32 1,29 0,91 1,76 LARINGE 15 12,03 1,25 0,70 2,06 0 1, ,43 1,12 0,62 1,84 POLMONE * ,10 1,24 1,03 1, ,80 1,37 0,87 2, ,91 1,26 1,06 1,48 MESOTELIOMA DELLA PLEURA * , , ,30 7,06 4 0,78 5, ,39 10, , ,38 2, ,92 TESSUTI MOLLI 2 4,58 0,44 0,05 1,58 1 3,46 0,29 0,01 1,61 3 8,04 0,37 0,08 1,09 MELANOMA PELLE 13 8,96 1,45 0,77 2, ,40 2,65 1,55 4, ,36 1,95 1,32 2,79 TUMORE DELL'OSSO 1 1,84 0,54 0,01 3,03 1 0,80 1,25 0,03 6,98 2 2,63 0,76 0,09 2,74 MAMMELLA 1 1,30 0,77 0,02 4, ,56 1,30 1,12 1, ,86 1,30 1,11 1,50 UTERO 36 45, , , ,09 CERVICE UTERINA 6 12,33 0,49 0,18 1,06 UTERO CORPO 30 33,29 0,90 0,61 1,29 OVAIO * 20 17,39 1,15 0,70 1,78 PROSTATA 88 81,76 1,08 0,86 1,33 TESTICOLO 6 5,79 1,04 0,38 2,25 VESCICA 96 82,46 1,16 0,94 1, ,40 1,35 0,74 2, ,86 1,18 0,97 1,43 RENE E N.S.O.U ,95 1,47 0,88 2,29 6 5,70 1,05 0,39 2, ,65 1,34 0,87 1,98 SISTEMA NERVOSO CENTRALE 22 10,25 2,15 1,34 3, ,76 1,48 0,79 2, ,01 1,84 1,28 2,56 TIROIDE 9 5,63 1,60 0,73 3, ,68 1,65 1,17 2, ,31 1,64 1,21 2,17 LINFOEMATOPOIETICO TOTALE 47 51,38 0,91 0,67 1, ,39 1,20 0,88 1, ,77 1,04 0,83 1,27 LINFOMA NON HODGKIN 16 20,17 0,79 0,45 1, ,80 1,27 0,77 1, ,97 1,00 0,70 1,39 LINFOMA DI HODGKIN 6 3,63 1,65 0,61 3,60 5 3,14 1,59 0,52 3, ,77 1,63 0,81 2,91 MIELOMA 10 9,76 1,02 0,49 1,88 5 6,85 0,73 0,24 1, ,61 0,90 0,50 1,49 LEUCEMIE 15 17,82 0,84 0,47 1, ,60 1,29 0,72 2, ,42 1,02 0,69 1,46 LEUCEMIA LINFOIDE 4 6,26 0,64 0,17 1,63 3 4,86 0,62 0,13 1, ,13 0,63 0,25 1,30 LEUCEMIA LINFOIDE ACUTA , , , , , , , , , , , ,09 LEUCEMIA LINFOIDE CRONICA 2 3,65 0,55 0,07 1,98 2 3,29 0,61 0,07 2,19 4 6,94 0,58 0,16 1,48 LEUCEMIA MIELOIDE 10 7,57 1,32 0,63 2,43 7 3,96 1,77 0,71 3, ,53 1,47 0,86 2,36 LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA 6 4,68 1,28 0,47 2,79 5 2,57 1,95 0,63 4, ,25 1,52 0,7626 2,71 LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA 4 2,89 1,38 0,38 3,54 2 1,39 1,44 0,17 5,20 6 4,28 1,40 0,51 3,05

27 RISULTATI MELILLI uomini donne overall OSS ATT SIR IC 95% OSS ATT SIR IC 95% OSS ATT SIR IC 95% TUTTI I TUMORI ,26 0,99 0,85 1, ,61 0,98 0,82 1, ,87 0,99 0,88 1,10 ESOFAGO 1 1,18 0,85 0,02 4,73 0 0,40 1 1,58 0,63 0,02 3,53 STOMACO * 8 8,35 0,96 0,41 1,89 5 3,65 1,37 0,44 3, ,00 1,08 0,58 1,85 COLON RETTO * 18 22,78 0,79 0,47 1, ,09 0,94 0,56 1, ,88 0,86 0,60 1,19 FEGATO 10 9,70 1,03 0,49 1,90 7 3,80 1,84 0,74 3, ,49 1,26 0,73 2,02 VIE BILIARI 0 2,44 5 3,16 1,58 0,51 3,69 5 5,60 0,89 0,29 2,08 PANCREAS 6 5,10 1,18 0,43 2, ,97 2,52 1,21 4, ,07 1,76 1,01 2,86 LARINGE 5 3,96 1,26 0,41 2,94 0 0,42 5 4,38 1,14 0,37 2,66 POLMONE * 33 31,76 1,04 0,71 1,46 2 5,26 0,38 0,05 1, ,01 0,95 0,66 1,31 MESOTELIOMADELLAPLEURA * , , , , , , , , ,61 TESSUTI MOLLI 2 1,55 1,29 0,16 4,66 1 1,07 0,93 0,02 5,19 3 2,62 1,14 0,24 3,34 MELANOMA PELLE 3 2,99 1,00 0,21 2,93 5 2,05 2,44 0,79 5,69 8 5,04 1,59 0,68 3,13 TUMORE DELL'OSSO 0 0,69 0 0,31 0 1,00 MAMMELLA 0 0, ,28 0,95 0,68 1, ,70 0,94 0,67 1,28 UTERO 14 14,05 1,00 0,54 1,67 CERVICE UTERINA 3 4,02 0,75 0,15 2,18 UTERO CORPO 11 10,03 1,10 0,55 1,96 OVAIO * 3 5,52 0,54 0,11 1,59 PROSTATA 27 25,37 1,06 0,70 1,55 TESTICOLO 2 2,25 0,89 0,11 3,21 VESCICA 29 26,33 1,10 0,74 1,58 4 2,99 1,34 0,36 3, ,32 1,13 0,77 1,58 RENE E N.S.O.U. 7 4,39 1,59 0,64 3,28 1 1,73 0,58 0,01 3,23 8 6,12 1,31 0,56 2,58 SISTEMA NERVOSO CENTRALE 3 3,42 0,88 0,18 2,57 2 2,66 0,75 0,09 2,72 5 6,07 0,82 0,27 1,92 TIROIDE 1 2,14 0,47 0,01 2,61 2 8,43 0,24 0,03 0, ,57 0,28 0,06 0,83 LINFOEMATOPOIETICO TOTALE 9 17,27 0,52 0,24 0, ,67 0,86 0,41 1, ,94 0,66 0,39 1,02 LINFOMA NON HODGKIN 5 6,87 0,73 0,24 1,70 5 5,03 0,99 0,32 2, ,90 0,84 0,40 1,55 LINFOMA DI HODGKIN 0 1,35 3 1,15 2,60 0,54 7,60 3 2,50 1,20 0,25 3,51 MIELOMA 2 3,14 0,64 0,08 2,30 2 1,94 1,03 0,12 3,72 4 5,08 0,79 0,21 2,01 LEUCEMIE 2 5,92 0,34 0,04 1,22 0 3,54 2 9,46 0,21 0,03 0,76 LEUCEMIA LINFOIDE 1 2,15 0,46 0,01 2,59 0 1,49 1 3,64 0,27 0,01 1,53 LEUCEMIA LINFOIDE ACUTA , , ,64 LEUCEMIA LINFOIDE CRONICA 1 1,12 0,89 0,02 4,97 0 0,88 1 2,00 0,50 0,01 2,79 LEUCEMIA MIELOIDE 1 2,45 0,41 0,01 2,28 0 1,25 1 3,70 0,27 0,01 1,51 LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA 0 1,52 0 0,86 0 2,39 27 LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA 1 0,92 1,08 0,03 6,04 0 0,39 1 1,31 0,76 0,02 4,25

28 RISULTATI PRIOLO uomini donne overall OSS ATT SIR IC 95% OSS ATT SIR IC 95% OSS ATT SIR IC 95% TUTTI I TUMORI ,66 1,21 1,05 1, ,69 0,93 0,77 1, ,35 1,08 0,97 1,20 ESOFAGO 0 1,08 1 0,36 2,75 0,07 10,50 1 1,44 0,69 0,02 3,86 STOMACO * 10 7,37 1,36 0,65 2,50 5 3,51 1,42 0,46 3, ,88 1,38 0,77 2,27 COLON RETTO * 28 20,43 1,37 0,91 1, ,77 1,01 0,61 1, ,20 1,20 0,88 1,59 FEGATO 8 8,75 0,91 0,39 1,80 4 3,80 1,05 0,29 2, ,56 0,96 0,49 1,67 VIE BILIARI 2 2,21 0,90 0,11 3,27 2 3,14 0,64 0,08 2,30 4 5,35 0,75 0,20 1,91 PANCREAS 6 4,51 1,33 0,49 2,90 4 3,97 1,01 0,27 2, ,48 1,18 0,56 2,17 LARINGE 4 3,67 1,09 0,30 2,79 0 0,39 4 4,06 0,99 0,27 2,52 POLMONE * 30 28,70 1,04 0,70 1,49 3 5,09 0,59 0,12 1, ,79 0,98 0,67 1,37 MESOTELIOMADELLAPLEURA * , , , , , , ,12 20, , , , ,49 TESSUTI MOLLI 2 1,47 1,36 0,16 4,91 1 1,02 0,98 0,02 5,44 3 2,49 1,20 0,25 3,51 MELANOMA PELLE 2 2,80 0,71 0,09 2,58 2 1,97 1,02 0,12 3,67 4 4,76 0,84 0,36 2,15 TUMORE DELL'OSSO 2 0,68 2,95 0,36 10,10 0 0,28 2 0,96 2,09 0,33 7,55 MAMMELLA 1 0,38 2,62 0,07 10, ,34 0,94 0,67 1, ,72 0,96 0,30 1,30 UTERO 13 13,94 0,93 0,50 1,59 CERVICE UTERINA 2 3,92 0,51 0,06 1,84 UTERO CORPO 11 10,02 1,10 0,55 1,96 OVAIO * 4 5,43 0,74 0,20 1,89 PROSTATA 37 22,65 1,63 1,15 2,25 TESTICOLO 2 2,12 0,94 0,11 3,41 VESCICA 23 23,69 0,97 0,61 1,46 3 2,92 1,03 0,21 3, ,61 0,98 0,12 1,43 RENE E N.S.O.U. 3 3,99 0,75 0,15 2,20 1 1,73 0,58 0,01 3,22 4 5,72 0,70 0,19 1,79 SISTEMA NERVOSO CENTRALE 4 3,14 1,27 0,35 3,26 1 2,58 0,39 0,01 2,16 5 5,72 0,87 0,28 2,04 TIROIDE 2 2,00 1,00 0,12 3,62 4 8,21 0,49 0,13 1, ,21 0,59 0,22 1,28 LINFOEMATOPOIETICO TOTALE 20 15,99 1,25 0,76 1, ,31 1,06 0,55 1, ,30 1,17 0,80 1,65 LINFOMA NON HODGKIN 4 6,35 0,63 0,17 1,61 5 4,91 1,02 0,33 2, ,25 0,80 0,37 1,52 LINFOMA DI HODGKIN 4 1,27 3,16 0,86 8,08 3 1,05 2,85 0,59 8,32 7 2,32 3,02 1,21 6,21 MIELOMA 4 2,81 1,42 0,39 3,65 3 1,89 1,58 0,33 4,63 7 4,70 1,49 0,60 3,07 LEUCEMIE 8 5,57 1,44 0,62 2,83 1 3,46 0,29 0,01 1,61 9 9,02 1,00 0,46 1,89 LEUCEMIA LINFOIDE 4 2,06 1,94 0,53 4,97 1 1,41 0,71 0,02 3,96 5 3,46 1,44 0,47 3,37 LEUCEMIA LINFOIDE ACUTA , , , , , , , , ,44 LEUCEMIA LINFOIDE CRONICA 3 1,01 2,96 0,61 8,65 1 0,83 1,20 0,03 6,69 4 1,85 2,17 0,59 5,55 LEUCEMIA MIELOIDE 3 2,31 1,30 0,27 3,79 0 1,26 3 3,57 0,84 0,17 2,46 LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA 1 1,42 0,70 0,02 3,92 0 0,86 1 2,29 0,44 0,0128 2,44 LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA 2 0,89 2,25 0,27 8,12 0 0,39 2 1,28 1,56 0,19 5,64

29 RISULTATI SIRACUSA uomini donne overall OSS ATT SIR IC 95% OSS ATT SIR IC 95% OSS ATT SIR IC 95% 1666,2 TUTTI I TUMORI ,13 1,21 1,17 1, ,14 1,09 1, ,35 1,18 1,15 1,22 ESOFAGO 11 12,82 0,86 0,43 1,54 1 5,17 0,19 0,01 1, ,99 0,67 0,35 1,17 STOMACO * 65 88, , , , , , , , , , , ,95 COLON RETTO * ,46 1,17 1,04 1, ,09 1,01 0,89 1, ,55 1,09 1,00 1,19 FEGATO ,49 1,06 0,87 1, ,01 1,16 0,88 1, ,50 1,10 0,94 1,27 VIE BILIARI 31 26,57 1,17 0,79 1, ,17 1,29 0,97 1, ,74 1,24 0,99 1,54 PANCREAS 75 54,59 1,37 1,08 1, ,38 1,46 1,15 1, ,98 1,42 1,20 1,66 LARINGE 67 41,79 1,60 1,24 2,04 1 5,12 0,20 0,01 1, ,91 1,45 1,13 1,84 POLMONE * ,02 1,26 1,14 1, ,58 1,32 1,04 1, ,60 1,27 1,16 1,38 MESOTELIOMA DELLA PLEURA * 18 11,64 1,55 0,92 2,44 4 2,86 1,40 0,38 3, ,50 1,52 0,95 2,30 TESSUTI MOLLI 12 15,83 0,76 0,39 1, ,61 0,79 0,38 1, ,43 0,77 0,49 1,17 MELANOMA PELLE 46 31,22 1,47 1,08 1, ,30 1,80 1,30 2, ,53 1,61 1,29 1,99 TUMORE DELL'OSSO 6 6,67 0,90 0,33 1,96 5 2,90 1,73 0,56 4, ,57 1,15 0,57 2,06 MAMMELLA 11 4,41 2,50 1,25 4, ,46 1,14 1,05 1, ,86 1,15 1,06 1,25 UTERO ,04 0,91 0,77 1,07 CERVICE UTERINA 40 45,77 0,87 0,62 1,19 UTERO CORPO ,27 0,92 0,76 1,11 OVAIO * 70 64,14 1,09 0,85 1,38 PROSTATA ,30 1,25 1,12 1,39 TESTICOLO 34 21,16 1,61 1,11 2,25 VESCICA ,00 1,22 1,10 1, ,25 1,69 1,30 2, ,25 1,28 1,16 1,41 RENE E N.S.O.U ,61 1,27 0,97 1, ,65 1,50 1,02 2, ,25 1,34 1,08 1,65 SISTEMA NERVOSO CENTRALE 50 35,21 1,42 1,05 1, ,97 0,97 0,66 1, ,18 1,21 0,96 1,50 TIROIDE 27 20,68 1,31 0,86 1, ,11 1,19 0,97 1, ,80 1,21 1,01 1,44 LINFOEMATOPOIETICO TOTALE ,15 1,26 1,10 1, ,17 1,07 0,91 1, ,32 1,18 1,06 1,31 LINFOMA NON HODGKIN 89 70,58 1,26 1,01 1, ,03 0,98 0,74 1, ,60 1,14 0,96 1,34 LINFOMA DI HODGKIN 16 12,91 1,24 0,71 2, ,51 1,04 0,54 1, ,42 1,15 0,76 1,66 MIELOMA 39 33,55 1,16 0,83 1, ,81 1,37 0,95 1, ,37 1,25 0,98 1,57 LEUCEMIE 81 61,12 1,32 1,05 1, ,82 1,03 0,74 1, ,94 1,21 1,00 1,44 LEUCEMIA LINFOIDE 39 21,60 1,81 1,28 2, ,44 1,15 0,70 1, ,03 1,51 1,15 1,95 LEUCEMIA LINFOIDE ACUTA 10 9,36 1,07 0,51 1,97 9 5,77 1,56 0,71 2, ,13 1,26 0,76 1,96 LEUCEMIA LINFOIDE CRONICA 29 12,24 2,37 1,59 3, ,66 0,94 0,47 1, ,90 1,67 1,20 2,28 LEUCEMIA MIELOIDE 29 25,96 1,12 0,75 1, ,36 1,18 0,69 1, ,32 1,14 0,84 1,52 LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA 17 16,01 1,06 0,62 1,70 9 9,37 0,96 0,44 1, ,37 1,03 0, ,50 LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA 12 9,95 1,21 0,62 2,11 8 5,00 1,60 0,69 3, ,95 1,34 0, 817 2,07

30 RISULTATI SIR CON IC 95% Il SIN presenta eccessi dell incidenza oncologica complessiva (SIR=1,17; IC95%:1,14-1,20) ed in 15 sedi tumorali, alcune delle quali (pancreas, polmone, pleura, melanoma cutaneo, mammella e vescica) in entrambi i generi. Il numero maggiore di eccessi riguarda i comuni di Augusta e Siracusa. 30

31 RISULTATI GEOCODIFICA. ZONE DEL SIN CON CLUSTER SIGNIFICATIVI 31

32 RISULTATI GEOCODIFICA. SEZ. CENSIMENTO CON CLUSTER SIGNIFICATIVI PRIOLO Risultati.Il SIN presenta eccessi dell incidenza oncologica complessiva(sir=1,17; IC95%:1,14-1,20) ein15sedi tumorali, alcune delle quali (pancreas, polmone, pleura, melanoma cutaneo, mammella e vescica) in entrambi i generi. Il numero maggiore di eccessi riguarda i comuni di Augusta e Siracusa. Cluster significativi (p-value<0,05) sono emersi itra le donnead daugustaper it tumori idi polmone, pancreas, tiroide id e AUGUSTA leucemie, e tra gli uomini a Priolo per leleucemie.la presenza diffusa di sostanze pericolose, quali metalli pesanti e composti organici (IPA, PCB), configura un rischio per le popolazioni.per alcune delle PRIOLO sedi tumorali in eccesso in entrambi i generi è nota in letteratura un associazione con contaminanti presenti nel SIN (es. polmone e As, Cd, Cr+6; vescica e As). Conclusioni.Irisultati conseguiti sottolineano l importanza di un approccio multidisciplinare nelle indagini ambiente e salute nei siti contaminati e la rilevanzadi un Registro Tumori in queste aree.a Priolo ulteriori approfondimenti sono in corso. 32

33 RISULTATI GEOCODIFICA SEZ CENSIMENTO CON CLUSTER SIGNIFICATIVI GEOCODIFICA. SEZ. CENSIMENTO CON CLUSTER SIGNIFICATIVI PRIOLO Risultati.Il SIN presenta eccessi dell incidenza oncologica complessiva(sir=1,17; IC95%:1,14-1,20) ein15sedi tumorali, alcune delle quali (pancreas, polmone, pleura, melanoma cutaneo, mammella e vescica) in entrambi i generi. Il numero maggiore di eccessi riguarda i comuni di Augusta e Siracusa. Cluster significativi (p-value<0,05) sono emersii ttra le l d donnead da Augustaper t i ttumorii di polmone, l pancreas, titiroide id e AUGUSTA leucemie, e tra gli uomini a Priolo per leleucemie.la presenza diffusa di sostanze pericolose, quali metalli pesanti e composti organici (IPA, PCB), configura un rischio per le popolazioni popolazioni.per Per alcune delle PRIOLO sedi tumorali in AUGUSTA AUGUSTA AUGUSTA eccesso in entrambi i generi è nota in letteratura un associazione con contaminanti presenti nel SIN (es. polmone e As, Cd, Cr+6; vescica e As) Conclusioni.Irisultati As). Conclusioni Irisultati conseguiti sottolineano l importanza l importanza di un approccio multidisciplinare nelle indagini ambiente e salute nei siti contaminati e la rilevanzadi un Registro Tumori in queste aree.a Priolo ulteriori approfondimenti sono in corso corso. 33

34 RISULTATI GEOREFERENZIAZIONE DEI CASI Cluster significativi (p-value <0,10) sono emersi tra le donne ad Augusta per i tumori di polmone, pancreas, tiroide, leucemie totali, leucemia mieloide e tra gli uomini a Priolo per le leucemie totali e la leucemia linfatica cronica. 34

35 CONCLUSIONI I risultati conseguiti sottolineano l importanza di un approccio multidisciplinare nelle indagini ambiente e salute nei siti contaminati e la rilevanza di un Registro Tumori in queste aree. Ulteriori approfondimenti sono in corso. 35

36 CONCLUSIONI PILLOLE DI SANITA PUBBLICA A MARGINE DELLO STUDIO. Si segnala infine che la A.S.P. di Siracusa sta attuando, con il supporto metodologico e finanziario dell Assessorato Regionale della Salute, un articolato piano di interventi mirati a contrastare i tumori, oltre ad altre patologie croniche connesse ad esposizione ambientale. 36

37 CONCLUSIONI PILLOLE DI SANITA PUBBLICA A MARGINE DELLO STUDIO. Detto piano è fondato nel potenziamento nei comuni del SIN di Pi Priolo delle attività ità di: prevenzione primaria (soprattutto educazione alla salute e consulenza genetica); secondaria (screenings oncologici); miglioramento offerta diagnostico-assistenziale it il a soggetti con BPCO ed insufficienza renale; riqualificazione i dell offerta ospedaliera in campo oncologico (attivazione oncoematologia, radioterapia, etc.) prevista nel PO di Augusta. 37

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto S.C. Statistica Epidemiologia RTP Puglia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 1 13 1 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro Tumori

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto RTP Puglia S.C. Statistica Epidemiologia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 2010 2013 21 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro

Dettagli

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente LINEA PROGETTUALE 4 Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine AZIONE 1 Studi epidemiologici sulla popolazione residente Studio di coorte sulla popolazione residente Allegato

Dettagli

Roma, dicembre 2010. Introduzione

Roma, dicembre 2010. Introduzione Roma, dicembre 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di questo

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Treviso: periodo 2003-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Registro tumori della Basilicata

Registro tumori della Basilicata Registro tumori della Basilicata I dati dell incidenza tumorale del triennio 2005-2007 4 dicembre 2012 Tassi specifici per età da 0 a 84 anni Nota: dati triennio 2005-2007. Rappresentazione grafica basata

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. giugno 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 8 di Asolo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali dal

Dettagli

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori 6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori L'analisi per il totale dei ricoveri oncologici, condotta separatamente per i residenti nell ASL 13 (NO)

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE Premessa La consapevolezza della compromissione ambientale che caratterizza Taranto, e del suo potenziale impatto sulla salute, ha

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Agenzia Regionale Sanitaria Osservatorio Epidemiologico Regionale Osservatorio Epidemiologico Ambientale delle Marche Analisi dei dati di morbosità

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Febbraio, 2012 Dipartimento di Epidemiologia del

Dettagli

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4 Il Contributo del Registro Tumori Campano alla conoscenza epidemiologica del territorio: analisi dei dati di incidenza oncologica per il periodo 1997 / Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione

Dettagli

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA Dr Carmelo Scarcella DG Dr Annamaria Indelicato DS Prof. Francesco Donato Dr Rosa Maria Limina Sig. Stefano Brunelli Sig.ra Assunta Omassi Sig. Giuseppe Zani Sig.

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Registro Tumori Regione Campania c/o Azienda Sanitaria Napoli 3 sud 2

Registro Tumori Regione Campania c/o Azienda Sanitaria Napoli 3 sud 2 IL CONTRIBUTO DEI REGISTRI TUMORI AGLI STUDI DI EPIDEMIOLOGIA IN AREE INQUINATE: LO STUDIO CONDOTTO NEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO DELLA EX AZIENDA SANITARIA NAPOLI 4 M. Fusco 1, L. Fazzo 2, M. Benedetti

Dettagli

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di )

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di ) Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di ) link http://www.ars.toscana.it/web/guest/news/-/blogs/lo-studio-completo-dell-ars-sulla-geotermia?

Dettagli

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica Verbania 22 febbraio 2003 Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico Ennio Cadum Area di Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte Valutazione epidemiologica È È stata condotta un analisi descrittiva

Dettagli

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5 506 TABELLA D1.3 Sintesi dei risultati conseguiti: SMR rispetto alla Provincia di Firenze (numero di casi). Eccessi privi di significatività statistica (SMR >110 e n di casi >=3) nei settori e nelle corone

Dettagli

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici Ennio Cadum ISDE Piemonte Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte Quali e Quante malattie possono essere attribuite ai Fattori Ambientali? Quali malattie?

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Il contributo conoscitivo del Registro Tumori dell ASL Napoli 3 sud all indagine conoscitiva sugli effetti dell inquinamento sull incidenza dei tumori

Il contributo conoscitivo del Registro Tumori dell ASL Napoli 3 sud all indagine conoscitiva sugli effetti dell inquinamento sull incidenza dei tumori Il contributo conoscitivo del Registro Tumori dell ASL Napoli 3 sud all indagine conoscitiva sugli effetti dell inquinamento sull incidenza dei tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori di Popolazione Regione

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino

Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino Osservatorio Epidemiologico Regionale Registro Tumori Jonico-Salentino RT J-S Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino Prof.

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio. Dr. Giuseppe Falliti

Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio. Dr. Giuseppe Falliti Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio Dr. Giuseppe Falliti Risanamento = IP 2 Un Progetto di RISANAMENTO si deve proporre di: a) Informare, in maniera

Dettagli

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Laura Ortelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori

Dettagli

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Paola Zambon Registro Tumori del Veneto (IOV IRCCS) Manola Lisiero, Mario Saugo (SER) Belluno, 20 Ottobre 2011 Casi annui in Veneto stimati nel 2011 a partire

Dettagli

Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard)

Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard) Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard) Valutazione di fattibilità di studi caso-controllo e di studi

Dettagli

I tumori in Svizzera. Salute 1183-1000. Neuchâtel, 2011

I tumori in Svizzera. Salute 1183-1000. Neuchâtel, 2011 4 Salute 83-000 I tumori in Svizzera Swiss Childhood Cancer Registry (SCCR) Schweizer Kinderkrebsregister (SKKR) Registre Suisse du Cancer de l Enfant (RSCE) Registro Svizzero dei Tumori Pediatrici (RSTP)

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata 4.2 IL CANCRO NELLE MARCHE (Pannelli F) Fonti informative: ISTAT (Osservatorio della mortalità per tumori maligni nelle Marche dal 1980 al 2001); Registro tumori di popolazione della provincia di Macerata

Dettagli

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA Analisi dei dati epidemiologici Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA La metodologia epidemiologica che si utilizza per indagare sui rapporti tra fattori

Dettagli

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI 6.1 Ossidi di zolfo Per quanto riguarda gli ossidi di zolfo le emissioni sono dovute per il 93% ad Altre sorgenti/assorbenti in natura (con oltre 1.225.400 tonnellate)

Dettagli

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future 8 maggio 2008 I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future Il volume I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti presentato oggi,

Dettagli

Valutazione dello stato di salute della popolazione residente nell area di Coriano (Forlì)

Valutazione dello stato di salute della popolazione residente nell area di Coriano (Forlì) Valutazione dello stato di salute della popolazione residente nell area di Coriano (Forlì) Studio condotto nell ambito del progetto Environmental health surveillance system in urban areas near incinerators

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e ospedalizzazione della popolazione della provincia di Foggia nel periodo

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico

Osservatorio Epidemiologico Osservatorio Epidemiologico Registro Mortalità Registro Tumori Registro Malformazioni Congenite Banca Dati Assistito Rischi Ambientali per la Salute Dimmi come muori e ti dirò chi sei anonimo SMR (rapporto

Dettagli

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo ASL di Bergamo Università degli Studi di Milano Fondazione Irccs Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Studio epidemiologico sullo stato di salute dei residenti dei Comuni interessati dalle rotte dell

Dettagli

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Valutazioni e analisi di microinquinanti Valutazioni e analisi di microinquinanti LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE 9 INDUSTRIALI 2 RURALI ~ 150 parametri misurati Superamenti

Dettagli

Regione Calabria ASP Catanzaro

Regione Calabria ASP Catanzaro Regione Calabria ASP Catanzaro La Registrazione dei Tumori in Regione Calabria Cosenza, 25-26 febbraio - Teatro Rendano COPERTURA: NORD=42,5% CENTRO=25,5% SUD E ISOLE=16,5% Aree coperte dai Registri di

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

Quattro persone su dieci si ammalano di tumore

Quattro persone su dieci si ammalano di tumore Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 07.02.2011, 9:15 14 Salute N. 0352-1101-20 I tumori in Svizzera dal 1983 al Quattro persone su dieci

Dettagli

Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana. Marco Leonardi marco.leonardi@protezionecivile.it

Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana. Marco Leonardi marco.leonardi@protezionecivile.it Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana Marco Leonardi marco.leonardi@protezionecivile.it EMERGENZA RIFIUTI CAMPANIA Stato di emergenza dal 1994 Il triangolo della morte STUDIO

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Foto in copertina di proprietà del Comune di Reggio Emilia

Foto in copertina di proprietà del Comune di Reggio Emilia I TUMORI IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 28 Lucia Mangone Paola Ballotari Stefania Caroli Enza Di Felice Stefania D Angelo Carlotta Pellegri Annamaria Pezzarossi Massimo Vicentini Silvia Candela 1 Foto

Dettagli

Salute e ambiente: l esperienza del Dipartimento Sanità Pubblica. Sezione ARPA di Ferrara

Salute e ambiente: l esperienza del Dipartimento Sanità Pubblica. Sezione ARPA di Ferrara Dipartimento Sanità Pubblica Salute e ambiente: l esperienza del Dipartimento Sanità Pubblica e della Sezione ARPA di Ferrara Mantova, 19 marzo 2004 Giovanni Garasto Servizio Sistemi ambientali Sezione

Dettagli

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI MAPPE DI MORTALITÀ ANNI 1998-2002 31 casi di morte per MORTALITÀ TOTALE (000-999) 23812 1153.77 ++ ++ 0.79 1.94 4642 1076.82 ++ ++ 0.86 1.19 32 casi di morte per MALATTIE INFETTIVE (001-139) 164 7.94 ++

Dettagli

I Registri Tumori in Campania. Il ruolo dell Osservatorio Epidemiologico Regionale

I Registri Tumori in Campania. Il ruolo dell Osservatorio Epidemiologico Regionale Convegno Carte in Tavola Due anni di CCM e di Sanità Pubblica I Registri Tumori in Campania. Il ruolo dell Osservatorio Epidemiologico Regionale R. Pizzuti, O.E.R. Campania A. Donato, R.T. Provincia di

Dettagli

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio IL SITO CONTAMINATO DELLA NUOVA STAZIONE AV DI BOLOGNA Gestione dell iter amministrativo e delle interferenze con

Dettagli

ANALISI E COMMENTO AI DATI DI INCIDENZA, MORTALITA E SOPRAVVIVENZA

ANALISI E COMMENTO AI DATI DI INCIDENZA, MORTALITA E SOPRAVVIVENZA Via Marconi 66 80059 Torre del Greco (NA) ANALISI E COMMENTO AI DATI DI INCIDENZA, MORTALITA E SOPRAVVIVENZA Oltre alle tabelle e dati consultabili sul sito, riteniamo opportuno fornire alcune tabelle

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

Pietro Comba 1) e Paolo Ricci 2)

Pietro Comba 1) e Paolo Ricci 2) XVII Riunione Scientifica Annuale dell Associazione Italiana Registri Tumori Bolzano, 20 22 marzo 2013 Il Progetto SENTIERI: stato dell arte e prospettive di approfondimento Pietro Comba 1) e Paolo Ricci

Dettagli

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli Modena 21 maggio 2015 Giornata di Studio Registri Tumori / Registri di Mortalità) Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli A cura di Pier Carlo Vercellino S.O.S. Epidemiologia

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI VERCELLI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI VERCELLI VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI VERCELLI ARPA Piemonte Dip.Epidemiologia e Salute Ambientale Enti coinvolti:

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. Registro Tumori

Osservatorio Epidemiologico. Registro Tumori Registro Tumori ANALISI SOPRAVVIVENZA AL 2006 TUMORI INCIDENTI 1999-2001 Mantova, Palazzo Te, Sala dei Giganti Mantova, 18 dicembre 2009 Registro Mortalità Registro Tumori Registro Malformazioni Congenite

Dettagli

TREND DI EVENTI SANITARI NELLA REGIONE MARCHE

TREND DI EVENTI SANITARI NELLA REGIONE MARCHE Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Via C. Colombo, 106-60127 Ancona Tel. 07128732760 - Fax 07128732761 e-mail: Epidemiologia.AmbientaleAN@ambiente.marche.it TREND DI EVENTI SANITARI

Dettagli

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005)

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Documento a cura della Dr. Maria Vincenza Liguori Settore Epidemiologia Ambientale Direttore Dr. Laura

Dettagli

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova Marina VERCELLI Dipartimento Scienze della Salute, Università di Genova S.S. Epidemiologia Descrittiva, IST Genova I NUMERI DEL CANCRO

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico

Osservatorio Epidemiologico Osservatorio Epidemiologico Registro Mortalità Registro Tumori Registro Malformazioni Congenite Banca Dati Assistito Rischi Ambientali per la Salute Catena di montaggio Recupero delle informazioni Medici

Dettagli

Inquinante Rilevanza concentrazioni da emissioni del TV rispetto a quelle di SL (TV/SL) SO 2 < NO x < PM 10 << Pb <<< Cd

Inquinante Rilevanza concentrazioni da emissioni del TV rispetto a quelle di SL (TV/SL) SO 2 < NO x < PM 10 << Pb <<< Cd 494 TABELLA B3 Giudizio qualitativo sui risultati delle previsioni di ricadute causate dalle sorgenti lineari (SL), nell area circolare di raggio km 2,5 centrata sul TV. Inquinante Rilevanza concentrazioni

Dettagli

Tumori maligni del rene e di altri non specifici organi urinari M (189) 2000-2006, rif. area 50 km.

Tumori maligni del rene e di altri non specifici organi urinari M (189) 2000-2006, rif. area 50 km. Tumori maligni del rene e di altri non specifici organi urinari M (189) BHR Grafico A3.43 - TSDHx10 4 per periodo e area di studio, rif. Europa. Figura A3.22 - Mappa dei BHR in classi, periodo 2000-2006,

Dettagli

condogaeda ARPAV, riguardanp le

condogaeda ARPAV, riguardanp le Studio preliminare sui possibili effe2 sulla salute, dell inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle provincie di Padova, Rovigo,Treviso, Venezia, Vicenza e Verona. Una importante contaminazione

Dettagli

I tumori rari in oncologia: fondamenti scientifici e aspetti legislativi

I tumori rari in oncologia: fondamenti scientifici e aspetti legislativi I tumori rari in oncologia: fondamenti scientifici e aspetti legislativi DEFINIZIONE DI TUMORE RARO Dott. Luciano Stumbo UOC Oncologia ACO S. Filippo Neri - Roma Roma, 19 settembre 2013 Quando un tumore

Dettagli

STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA

STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA Lucia Fazzo Reparto di Epidemiologia Ambientale Dip.. Ambiente e connessa prevenzione primaria Istituto Superiore di Sanità ROMA, 10 luglio 2007

Dettagli

SOMMARIO. Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale. A cura di Marco Guizzardi, Marco Baldini, Francesca Novelli e Mauro Mariottini

SOMMARIO. Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale. A cura di Marco Guizzardi, Marco Baldini, Francesca Novelli e Mauro Mariottini Mappatura delle zone del territorio regionale interessate dalla presenza di amianto: ipotesi metodologica per l attribuzione dei punteggi agli indicatori epidemiologici A cura di Marco Guizzardi, Marco

Dettagli

Caffè tumore del pancreas e altri tumori: dai risultati epidemiologici alla divulgazione. Alessandra Tavani

Caffè tumore del pancreas e altri tumori: dai risultati epidemiologici alla divulgazione. Alessandra Tavani Caffè tumore del pancreas e altri tumori: dai risultati epidemiologici alla divulgazione Alessandra Tavani Scopo della epidemiologia Principali tipi di studi per epidemiologia analitica Tipi di analisi

Dettagli

Approfondimento: VIS strumento di sanità pubblica

Approfondimento: VIS strumento di sanità pubblica Approfondimento: VIS strumento di sanità pubblica Francesco Cipriani, Simone Bartolacci Agenzia regionale di sanità della Toscana francesco.cipriani@ars.toscana.it Workshop VIS: la valutazione di impatto

Dettagli

4 a sezione Domande conclusive

4 a sezione Domande conclusive 4 a sezione Domande conclusive 101 Domande conclusive Non disponibile a collaborare con le iniziative formative Totale EPID STAT BIOL RILEV Numero (%) 121 (66%) 4.1 3.4 4.4 4.3 Interessato a partecipare

Dettagli

In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione

In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione sono generalmente di tipo geografico; l esposizione e l effetto vengono solitamente valutati a livello di popolazione.

Dettagli

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione REGIONE TUMORE ENTI CON PALLINI VERDI* ENTI SENZA PALLINO TOTALE ENTI % VERDI Abruzzo Colon - retto 2 28 30 6,67 Abruzzo Connettivo

Dettagli

Studio su incidenza e mortalità di alcune neoplasie nel Comune di Fabriano (2004-2009)

Studio su incidenza e mortalità di alcune neoplasie nel Comune di Fabriano (2004-2009) Studio su incidenza e mortalità di alcune neoplasie nel Comune di Fabriano (2004-2009) Approfondimenti ecologici sui ricoveri ospedalieri per tumore maligno del fegato a cura di Katiuscia Di Biagio, Marco

Dettagli

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità per il comune di Siracusa (area di Augusta-Priolo) sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 13-14-15-16).

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

IL RISCHIO TUMORI PROVOCATI DA AMIANTO E ALTRI INQUINANTI. del dottor Giorgio Rossi (oncologo)

IL RISCHIO TUMORI PROVOCATI DA AMIANTO E ALTRI INQUINANTI. del dottor Giorgio Rossi (oncologo) IL RISCHIO TUMORI PROVOCATI DA AMIANTO E ALTRI INQUINANTI del dottor Giorgio Rossi (oncologo) GLI ULTIMI 50-60 ANNI SONO STATI CARATTERIZZATI DA UN'ECCEZIONALE ESPANSIONE DELLE ATTIVITA' INDUSTRIALI E

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1. STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Paragrafo 1.2 ASPETTI SANITARI Novembre 2003 1.2.1 DEMOGRAFIA Il contesto demografico Il

Dettagli

LA MORTALITÀ PER TUMORE NEI DISTRETTI DELL ULSS 6 DI VICENZA. ANNI 2000-2003

LA MORTALITÀ PER TUMORE NEI DISTRETTI DELL ULSS 6 DI VICENZA. ANNI 2000-2003 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA, POPOLAZIONE E SOCIETÀ Relazione finale LA MORTALITÀ PER TUMORE NEI DISTRETTI DELL ULSS 6 DI VICENZA. ANNI

Dettagli

ONCOLOGIA MEDICA. Epidemiologia dei tumori

ONCOLOGIA MEDICA. Epidemiologia dei tumori ONCOLOGIA MEDICA Epidemiologia dei tumori Sir Richard Doll 1912-2005 Definizioni L epidemiologia è una scienza che si occupa del rilevamento della distribuzione delle malattie nella popolazione (epidemiologia

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Silvia Candela, S.Epidemiologia Dipartimento

Dettagli

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SULLA MALATTIA TUMORALE NEL VCO

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SULLA MALATTIA TUMORALE NEL VCO STUDIO EPIDEMIOLOGICO SULLA MALATTIA TUMORALE NEL VCO Morti nel VCO per patologie tumorali dati ISTAT tutta la pop 2006 2007 2008 ICD10 ICD9 Descrizione N casi N casi N casi C00-C14 140.0-149.9 le faringe

Dettagli

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre nei siti inquinati con presenza di amianto -Linee guida

Dettagli

I PROBLEMI DI SALUTE

I PROBLEMI DI SALUTE I PROBLEMI DI SALUTE ASPETTI GENERALI Questo capitolo presenta alcuni dati generali utili a descrivere lo stato di salute della popolazione della provincia di Torino e fornisce la cornice entro cui interpretare

Dettagli

BENEFICI PREVIDENZIALI BENEFICI PREVIDENZIALI E LIVELLI DI ESPOSIZIONE PER I LAVORATORI PER I LAVORATORI DELL AMIANTO DELL AMIANTO

BENEFICI PREVIDENZIALI BENEFICI PREVIDENZIALI E LIVELLI DI ESPOSIZIONE PER I LAVORATORI PER I LAVORATORI DELL AMIANTO DELL AMIANTO BENEFICI PREVIDENZIALI BENEFICI PREVIDENZIALI E LIVELLI DI E LIVELLI DI PER I LAVORATORI PER I LAVORATORI DELL AMIANTO DELL AMIANTO Fulvio d Orsi Direttore SPRESAL ASL RM C Fulvio d Orsi Direttore SPRESAL

Dettagli

Il lungo ed insospettabile cammino delle sostanze inquinanti

Il lungo ed insospettabile cammino delle sostanze inquinanti Il lungo ed insospettabile cammino delle sostanze inquinanti Le sostanze inquinanti emesse da una ciminiera si allontanano fino a migliaia di chilometri dal punto di emissione mandando in fumo il concetto

Dettagli

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Registro Tumori Toscano Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio 2000-09 A cura di: Alessandro Barchielli, G. Manneschi a.barchielli@ispo.toscana.it

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Roma, 17 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche

U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche Beccaloni E., Falleni F., Piccardi A., Scaini F.,Tommasi

Dettagli

MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI

MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI 2000-2004 111 dimissioni con diagnosi di MALATTIE INFETTIVE (001-139) (primo ricovero ordinario e dh) 9112 6.98 ++ ++ 0.65 1.35 2045 8.13 + ++ 0.84 1.25 112 dimissioni

Dettagli

Indice analitico. A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N)

Indice analitico. A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N) Indice analitico A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149 classificazione, 149, 151, 152 metastasi a distanza (M), 149-153 raggruppamento in stadi, 153 sedi di metastasi, 149 sede primitiva,

Dettagli

Registro Tumori del Friuli Venezia Giulia dati di incidenza, 1999-2003

Registro Tumori del Friuli Venezia Giulia dati di incidenza, 1999-2003 Centro di Riferimento Oncologico Aviano Registro Tumori del Friuli Venezia Giulia dati di incidenza, 1999-2003 Giugno 2007 A cura di: Ettore Bidoli 1 Margherita De Dottori 2 Diego Serraino 1 Gianni Vicario

Dettagli

ESISTONO EFFETTI AVVERSI PER LA SALUTE NELLE POPOLAZIONI RESIDENTI INTORNO AD UN TERMOVALORIZZATORE? Prof. Vito Foà

ESISTONO EFFETTI AVVERSI PER LA SALUTE NELLE POPOLAZIONI RESIDENTI INTORNO AD UN TERMOVALORIZZATORE? Prof. Vito Foà ESISTONO EFFETTI AVVERSI PER LA SALUTE NELLE POPOLAZIONI RESIDENTI INTORNO AD UN TERMOVALORIZZATORE? Prof. Vito Foà COMBUSTIONE RIFIUTI EMISSIONI AL CAMINO Metalli pesanti (soprattutto Piombo, Mercurio,

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e ospedalizzazione della popolazione della provincia di Brindisi nel periodo

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: integrazione alle considerazioni conclusive riportate nella versione Ottobre 2013 AGENZIA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

Sulle matrici indagate sono stati determinati i livelli di concentrazione delle seguenti sostanze:

Sulle matrici indagate sono stati determinati i livelli di concentrazione delle seguenti sostanze: 1 La Relazione sui risultati preliminari dei Piani di monitoraggio sugli inquinanti ambientali nell area del Poligono interforze del salto di Quirra, predisposta dall Istituto zooprofilattico della Sardegna

Dettagli