LA LOMBARDIA PER LE IMPRESE. Start-up e Re-start
|
|
- Donata Grimaldi
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 LA LOMBARDIA PER LE IMPRESE Start-up e Re-start 11 ottobre 2013
2 per lo start-up e il re-start di impresa per finanziamenti a tasso agevolato per contributi a fondo perduto Gli interventi previsti: Contributo a fondo perduto per spese generali di avvio (a seguito di valutazione positiva del Business Plan): ad impresa. Finanziamento diretto a medio termine per un programma di investimento: fino ad un massimo di 100 mila ad impresa. Contributo a fondo perduto per servizi di affiancamento: fino ad un massimo di 30 mila ad impresa. 2
3 Le novità Creazione e rilancio: sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove imprese lombarde (Start-up), ma anche le imprese che, per prevenire una crisi irreversibile, avviano un piano di rilancio delle attività (Re-start). Selezione delle imprese sulla base dell idea di Business e della sua sostenibilità. Semplificazione: sperimentare sulle imprese del Programma un insieme di sgravi fiscali e amministrativi. Soluzioni personalizzate rispetto ai bisogni delle imprese attraverso una rete di professionalità selezionate. Per la prima volta Regione Lombardia azzera l IRAP sulle start up innovative (art 25, l. 221/2012) 3
4 Impatti attesi Supporto e affiancamento a circa 400 imprese per 3 anni: 300 nuove imprese con un impatto stimato su oltre unità di personale 100 in fase di rilancio con un impatto minimo stimato su oltre unità di personale Sgravi Irap per Start Up Innovative (art. 25 l. 221/2012) con azzeramento per il 1 anno (-1% per i successivi 2 anni) e con un impatto su almeno 500 unità di personale. Incremento del tasso di sopravvivenza delle nuove imprese. Aumento della competitività delle start up, delle re start e dell'innovazione nel tessuto imprenditoriale lombardo. Sostegno all'occupazione grazie al supporto nel superamento delle criticità legate all'avvio e al rilancio d'impresa. 4
5 Le fasi di intervento 1 Selezione dei soggetti fornitori 2 3 Selezione dei beneficiari Approvazione programmi d'investimento 1 Selezione dei soggetti fornitori di servizi di affiancamento alle imprese 2 Selezione dei beneficiari delle agevolazioni, sulla base dei Business Plan presentati e in risposta ai criteri di innovatività e sostenibilità economico finanziaria 3 Approvazione dei programmi d investimento presentati dalle imprese beneficiarie selezionate Accesso ai finanziamenti attraverso il fondo di rotazione Accesso ai servizi di affiancamento erogati dai fornitori selezionati 5
6 I soggetti coinvolti Fornitori di servizi Soggetti ammissibili: Incubatori certificati, incubatori pubblici e privati, società/ enti di accelerazione d'impresa (comprese le aziende speciali di CCIAA e società di servizi) Liberi professionisti, singoli o associati Dirigenti d'azienda titolari di partita IVA Imprenditori titolari di MPMI. Criteri di selezione: Competenze ed esperienza Adeguatezza delle strutture finalizzate ad accogliere imprese (solo per incubatori e acceleratori) Reti di relazioni. Imprese beneficiarie Soggetti ammissibili: Start up: aspiranti imprenditori, start up innovative, MPMI costituite da non più di 24 mesi Re start: Newco, Spin off, cooperative di lavoratori espulsi dal mercato del lavoro, cooperative che rilevano attività in dismissione, imprese sociali con obiettivo di riconversione di aziende in crisi (tutte costituite da non più di 24 mesi), PMI "ricapitalizzate" grazie all'ingresso di nuovo management, PMI con un piano di rilancio (ai sensi del bando regionale «Piani di Rilancio»). Criteri di selezione: Valutazione dei Business Plan presentati in base all'innovazione e alla sostenibilità economico finanziaria. 6
7 Prima applicazione concreta del PDL «Libertà d Impresa e Competitività» Il Progetto di Legge introduce modifiche di legge immediate e innovative (l.r. 1/2007; l.r. 7/2012) per una disciplina regionale sulla filiera produttiva Semplificazione dei rapporti e delle procedure legate all avvio d impresa («burocrazia zero») attraverso la sperimentazione degli Accordi di Competitività Fiscalità di vantaggio: nell ambito degli Accordi di Competitività si stabilisce il minor carico fiscale per le nuove imprese, a valere sulle imposte regionali e comunali. Le imprese beneficiarie saranno il primo campione su cui sperimentare le innovazioni introdotte dalla nuova proposta di legge sulla competitività 7
8 Per informazioni: 8
IMPRESE IN LOMBARDIA: AGEVOLAZIONE E AIUTI
DIVIPLUS 2 SRL Via della Vittoria, 47 20025 Legnano (Mi) Telefono 0331.592931 0331.592720 Fax 0331.457504 Pec : diviplus@secmail.it Legnano, Ottobre 2014 Circolare Informativa n. 22/2014 A tutti i gentili
DELIBERAZIONE N X / 803 Seduta del 11/10/2013
DELIBERAZIONE N X / 803 Seduta del 11/10/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA
FONDO DI ROTAZIONE PER L'IMPRENDITORIALITÀ (FRIM) - LINEA DI INTERVENTO N.8 START UP E RE-START
FONDO DI ROTAZIONE PER L'IMPRENDITORIALITÀ (FRIM) - LINEA DI INTERVENTO N.8 START UP E RE-START DOTAZIONE BANDO SOGGETTI BENEFICIARI La dotazione finanziaria iniziale è pari ad 30.000.000,00, così suddivisa:
FONDO DI ROTAZIONE PER L'IMPRENDITORIALITÀ (FRIM) - LINEA DI INTERVENTO N.8 START UP E RE-START
FONDO DI ROTAZIONE PER L'IMPRENDITORIALITÀ (FRIM) - LINEA DI INTERVENTO N.8 START UP E RE-START DOTAZIONE BANDO SOGGETTI BENEFICIARI La dotazione finanziaria iniziale è pari ad 32.400.000,00, così suddivisa:
A tu per tu con la Regione Newsletter a cura di Confapindustria Lombardia sull attività di Giunta e Consiglio
A tu per tu con la Regione Newsletter a cura di Confapindustria Lombardia sull attività di Giunta e Consiglio Simone Rasetti Lunedì 21 ottobre 2013, numero 11 LA FORMAZIONE AL CENTRO DELL IMPRESA C è ancora
Programma integrato creazione d'impresa Linea 8 FRIM «Start up e Re Start» Report progetto
Programma integrato creazione d'impresa Linea 8 FRIM «Start up e Re Start» Regione Lombardia Direzione Generale Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Report progetto 27 Gennaio 2014 Start Up e Re-Start:
DELIBERAZIONE N X / 648 Seduta del 06/09/2013
DELIBERAZIONE N X / 648 Seduta del 06/09/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA
IL SISTEMA CAMERALE MILANESE
IL SISTEMA CAMERALE MILANESE L impresa al centro Siamo un istituzione al servizio delle imprese. Oltre alle funzioni anagrafiche e certificative, ci occupiamo di promuovere la crescita del sistema imprenditoriale
LOMBARDIA REGIONE CONCRETA
LOMBARDIA REGIONE CONCRETA PDL DIFESA DEL SUOLO PIÙ DI 200 MILIONI PER LA LOMBARDIA 126 MILIONI PER L AGRICOLTURA 62 MILIONI PER LE IMPRESE 15 MILIONI PER LA MODA E IL DESIGN 1,5 MILIONI AI CITTADINI COLPITI
DELIBERAZIONE N X / 1317 Seduta del 30/01/2014
DELIBERAZIONE N X / 1317 Seduta del 30/01/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA
LINEA START E RESTART ASSE III 3.A.1.1 POR FESR 2014-2020 BANDO DELLA REGIONE LOMBARDIA CRITERI APPLICATIVI NUOVO BANDO
LINEA START E RESTART ASSE III 3.A.1.1 POR FESR 2014-2020 BANDO DELLA REGIONE LOMBARDIA CRITERI APPLICATIVI NUOVO BANDO Giuseppe Vallarino 1 Convegno Lo street food come opportunità di lavoro. Normative
DECRETO N. 9863 Del 18/11/2015
DECRETO N. 9863 Del 18/11/2015 Identificativo Atto n. 326 DIREZIONE GENERALE SVILUPPO ECONOMICO Oggetto DETERMINAZIONI IN MERITO AL BANDO "LINEA 8 FRIM START-UP E RE-START DI CUI AL DECRETO N. 9441/2013
I SERVIZI OFFERTI INFORMAZIONI
PUNTO NUOVA IMPRESA Punto Nuova Impresa Punto Nuova Impresa è un servizio gratuito mirato e pratico di supporto agli aspiranti imprenditori e lavoratori autonomi nel compiere scelte meditate e consapevoli
SOGGETTI BENEFICIARI E LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO
FAQ: Bando approvato con decreto n. 9441 del 18/10/2013 - Programma integrato di interventi a sostegno della creazione d impresa linea 8 Frim Start up e Re-start. SOGGETTI BENEFICIARI E LOCALIZZAZIONE
INNOVARE? Si deve, si può, si fa:
come ottenere i finanziamenti ed i contributi per fare ricerca & sviluppo MILANO 27 APRILE 2015 RICERCA & SVILUPPO Cos è la Ricerca & Sviluppo nel Nostro tessuto imprenditoriale? INNOVAZIONE DI PRODOTTO
Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 43 - Martedì 22 ottobre 2013
27 D.d.s. 18 ottobre 2013 - n. 9441 Determinazioni in merito alla d.g.r. n. X/803 dell 11 ottobre 2013 programma integrato di interventi a sostegno della creazione d impresa - Linea 8 FRIM «Start up e
Rilancimpresa FVG convergenza e sinergia di misure legislative con le misure nazionali per le PMI. Convegno
Rilancimpresa FVG convergenza e sinergia di misure legislative con le misure nazionali per le PMI Convegno «LE PMI INNOVATIVE - LEGGE SULLE AGEVOLAZIONI» Pordenone, 28 aprile 2015 1 Obiettivi della Riforma
Strumentazioni in favore dell imprenditoria femminile e giovanile
Strumentazioni in favore dell imprenditoria femminile e giovanile Verona, 14 aprile 2014 Michele Pelloso Direttore Sezione Industria e Artigianato Assessorato all Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione
DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO
DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO 2011 2013 II parte INTERVENTI testo approvato dalla Commissione provinciale per l impiego con deliberazione n. 373 del 26 luglio 2011 ed adottato dalla
JOB MATCHPOINT Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale
Milano, 25giugno 2013 JOB MATCHPOINT Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Roberto Calugi DIRIGENTE AREA SVILUPPO DELLE IMPRESE Camera di Commercio di Milano LE START UP
Obiettivi della Riforma
Rilancimpresa FVG 1 Obiettivi della Riforma Introdurre misure per l attrazione di nuovi investimenti, per attrarre investimenti nazionali e internazionali per l insediamento di nuove iniziative imprenditoriali;
Let s Start: Introduzione a Smart&Start Italia
Let s Start: Introduzione a Smart&Start Italia Che cos è Smart&Start Italia? Smart&Start Italia è l incentivo che supporta le start-up innovative che operano su tutto il territorio nazionale L obiettivo
REGIONE LOMBARDIA CREDITO INCASSA B2B. ESTRATTO DA NEWSLETTER n. 2 LUGLIO 2015
ESTRATTO DA NEWSLETTER n. 2 LUGLIO 2015 Pubblichiamo un estratto delle ultime notizie relative alle opportunità offerte da bandi e finanza agevolata. CHIARI SERVIZI Srl è a Vostra disposizione per fornire
Nuove misure di finanza agevolata a favore delle imprese calabresi
Nuove misure di finanza agevolata a favore delle imprese calabresi di Enrico Mazza Il 29 novembre scorso sono stati pubblicati sul BURC (n. 48 parte III) i Decreti che riguardano l approvazione degli Avvisi
Bando Start. Diffusione della cultura imprenditoriale e supporto allo start up d impresa. www.start.lombardia.it
Bando Start Diffusione della cultura imprenditoriale e supporto allo start up d impresa www.start.lombardia.it Finalità dell intervento Promuovere e sostenere la diffusione di cultura imprenditoriale per
Protocollo dei principali incentivi regionali per le imprese le reti, le aggregazioni e il territorio (WORK IN PROGRESS) BANDI APERTI
Protocollo dei principali incentivi regionali per le imprese le reti, le aggregazioni e il territorio (WORK IN PROGRESS) BANDI APERTI TIPOLOGIA OBIETTIVO SCADENZA ENTE FART Invito 2/2013 Linea 1 - sviluppo
Alessandria Crea Impresa NEWSLETTER N. 7
Alessandria Crea Impresa NEWSLETTER N. 7 Settembre 2013 Percorsi integrati per la creazione d impresa SOMMARIO Il mondo delle imprese e del lavoro autonomo Sezione 1: Il mondo delle imprese e del lavoro
Startup innovative: opportunità fiscali e strumenti di gestione e finanziamento
Università degli Studi di Sassari Sassari, 15 Maggio 2014 Startup innovative: opportunità fiscali e strumenti di gestione e finanziamento Dottore Commercialista- Revisore legale dei conti La fase di start
SISTEMA STARTUP Risultati del percorso a sostegno della nascita di startup innovative
POR FESR SARDEGNA 2007 2013 Asse VI Competitività SISTEMA STARTUP Risultati del percorso a sostegno della nascita di startup innovative Giuseppe Serra Sardegna Ricerche SARDEGNA RICERCHE L Agenzia del
METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito
Seminario informativo METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito Settore Politiche orizzontali di sostegno alle imprese Via Luca Giordano, 13 50132 Firenze Gli strumenti di accesso
Principali Agevolazioni attive a favore delle Imprese Ottobre 2013
Principali Agevolazioni attive a favore delle Imprese Ottobre 2013 Attività Beneficiari Agevolazione Scadenza Note Valorizzazione economica dei brevetti PMI Nazionali Fino ad esaurimento Promozione dei
Company Profile. Ideare Progettare Crescere
Company Profile Ideare Progettare Crescere La tua guida per l'accesso al mercato globale e per la gestione di modelli orientati al business internazionale P&F Technology nasce nel 2003 dall esperienza
Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.
Smart&Start Italia Per favorire la diffusione di nuova imprenditorialità legata all economia digitale, per sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei risultati del sistema
Gli interventi di Regione Lombardia per le reti di impresa: Bando Ergon e Bando Reti POR FESR 2007-2013
Gli interventi di Regione Lombardia per le reti di impresa: Bando Ergon e Bando Reti POR FESR 2007-2013 Armando De Crinito Direttore Generale Vicario DG Attività produttive, Ricerca e Innovazione Regione
CERCARE NUOVI PARADIGMI PER RILANCIARE LO SVILUPPO ECONOMICO & SOCIALE
CERCARE NUOVI PARADIGMI PER RILANCIARE LO SVILUPPO ECONOMICO & SOCIALE OBIETTIVI Obiettivo della Città di Torino è attivare una misura di accompagnamento e sostegno alla realizzazione di progetti imprenditoriali
Agevolazioni ed incentivi Gennaio 2015
Sportello SUPI accr.to Puglia Sviluppo - Giovani, Sviluppo e Lavoro Si riceve Lunedì e Giovedì dalle 10.00 alle 12.00 Telefono: 0831869222 / 334561742 Mail: supi.comunevillacastelli@gmail.com Sito Web:
COMUNE DI SANTA FIORA Provincia di Grosseto
COMUNE DI SANTA FIORA Provincia di Grosseto REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DESTINATI ALLE NUOVE INIZIATIVE IMPRENDITORIALI E ALLE IMPRESE APPROVATO con deliberazione del C.C. n 69 del 30.11.2011
Centro Servizi del Distretto
Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa
NEWSLETTER DI FINANZA AGEVOLATA N. 2 Febbraio 2014 REGIONE LOMBARDIA
NEWSLETTER DI FINANZA AGEVOLATA N. 2 Febbraio 2014 REGIONE LOMBARDIA ANTICIPAZIONI FINANZIAMENTI AGEVOLATI NUOVA SABATINI PER INVESTIMENTI IN MACCHINARI, IMPIANTI, BENI STRUMENTALI, ATTREZZATURE NUOVE
Progetto Pilota Start Up House azione 1.2
LA REGIONE TOSCANA PER LE PMI Tour di presentazione delle prossime opportunità POR FESR 2014-2020 Intro Fondo rotativo Fondi di Garanzia Protocolli d insediamento Progetto Pilota Start Up House azione
DALL IDEA ALL IMPRESA
Premessa DALL IDEA ALL IMPRESA Bando Incubatore d impresa 2015 rivolto ad aspiranti imprenditori e imprese start up per la fruizione dei servizi dell Incubatore certificato di ComoNExT scpa Ministero dello
20/10/2015 Esaurimento fondi
QUADRO SINOTTICO FINANZIAMENTI IMPRESE BANDI Oggetto Finanziamento Beneficiari Apertura Scadenza Stanziamento Importi finanziabili Bando Microcredito FSE 2015 Finanziamento Agevolato a tasso 0 max 25.000
Le competenze per l autoimprenditorialità nel Fondo Sociale Europeo
Le competenze per l autoimprenditorialità nel Fondo Sociale Europeo Lunedì 26 gennaio Incubatore d impresa Herion Venezia Santo Romano Direttore Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro Programmazione
FRI: Fondo di rotazione per l'internazionalizzazione
FRI: Fondo di rotazione per l'internazionalizzazione Il FRI sostiene investimenti realizzati da imprese lombarde in forma diretta o in joint-venture con altre imprese, finalizzati alla creazione di insediamenti
Incubatore d impresa. Per sostenere le nuove idee imprenditoriali
Incubatore d impresa Per sostenere le nuove idee imprenditoriali PRESENTAZIONE DELLA BUONA PRATICA L alta mortalità delle imprese nei primi anni di vita è spesso dovuta a una scarsa programmazione prospettica
AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE
AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE Prosecuzione ed implementazione del Progetto: Percorsi integrati per la creazione di imprese innovative spin off della ricerca pubblica estesi anche
Bando per la concessione di agevolazioni finanziarie a start-up innovative nell ambito del programma di supporto SpinAREA
Bando per la concessione di agevolazioni finanziarie a start-up innovative nell ambito del programma di supporto SpinAREA L'attività di supporto alla creazione di imprese innovative è resa possibile grazie
Sportello Informativo e di Orientamento IMPRESA E LAVORO
Sportello Informativo e di Orientamento IMPRESA E LAVORO Accesso al credito, opportunità di finanziamento e inserimento lavorativo Lo sportello informativo Impresa e Lavoro della Pro Loco di Itri offre
DALL IDEA ALL IMPRESA
DALL IDEA ALL IMPRESA Bando Incubatore d impresa 2012 rivolto ad aspiranti imprenditori e imprese start up per la fruizione dei servizi dell Incubatore d impresa di ComoNExT Premessa Per l anno 2012, la
Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011
Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce
Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte
Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte Torino, 20 novembre 2014 L.R. 1/09 - Artigianato 1 FINALITA E RISORSE Sostegno agli investimenti finalizzati allo sviluppo e alla qualificazione
www.regionepiemonte.it/pianogiovani
BENEFICIARI Imprese, soggetti passivi dell imposta IRAP operanti in Piemonte. DESTINATARI Giovani lavoratori al di sotto di 35 anni di età AGEVOLAZIONE Deduzione ai fini della determinazione dell imponibile
Come diventare imprenditore
REGNI M ODOETIA ITALIÆ SEDES EST M AGNI Come diventare imprenditore 4 Come diventare imprenditore 5 Le imprese sul territorio di Monza e Brianza 6 Le imprese sul territorio di Monza e Brianza 7 Il business
La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative
La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative Agenda Approccio al processo innovativo Spin Off della ricerca e Start Up innovative Il Business Plan (analisi critica di un idea
Bandi di finanziamento
Bandi di finanziamento per neo -imprese e aspiranti imprenditori 1Mantova 16 ottobre 2015 DUE INTERVENTI DISTINTI 1) BANDO PER IL SOSTEGNO ALLE NUOVE IMPRESE (1508 Bando Neo-Imprese) DOTAZIONE FINANZIARIA:
Consorzio UNI.T.I. Modalita attuative FONDO START UP
Consorzio UNI.T.I. Modalita attuative FONDO START UP luglio 2013 1 1. PREMESSA Il Consorzio UNI.T.I. ha come obiettivo la realizzazione di un programma dell Università degli Studi di Genova per il supporto
Agricoltori si nasce o si diventa? Valentina Cattivelli Ricercatrice indipendente e docente a contratto Politecnico di Milano
Agricoltori si nasce o si diventa? Valentina Cattivelli Ricercatrice indipendente e docente a contratto Politecnico di Milano Indice Le motivazioni del futuro imprenditore agricolo Le difficoltà Opportunità
INCENTIVI ALLE IMPRESE:
INCENTIVI ALLE IMPRESE: QUANDO COME E QUANTO Roma, 15-16 Febbraio 2014 Cari amici, questo opuscolo nasce con l auspicio di essere un valido punto di partenza per esplorare le possibilità messe in campo
PANORAMICA SULLE TIPOLOGIE DI FINANZIAMENTO
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO MICROIMPRESA E FINANZIAMENTI PUBBLICI: PROBLEMATICHE DI ACCESSO AL CREDITO E NUOVE OPPORTUNITA PANORAMICA SULLE TIPOLOGIE DI FINANZIAMENTO Giovanni D Alessio
APPROFONDIMENTO LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI
APPROFONDIMENTO Cessione BANCHE SMART & START: LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI A cura del centro studi economico finanziario della Financial Advisors Business www.fabfinance.eu
BANDO COOPSTARTUP MARCHE 2015 AZIONE DI PROMOZIONE E DI SUPPORTO ALLA CREAZIONE DI IMPRESE COOPERATIVE INNOVATIVE
BANDO COOPSTARTUP MARCHE 2015 AZIONE DI PROMOZIONE E DI SUPPORTO ALLA CREAZIONE DI IMPRESE COOPERATIVE INNOVATIVE 1"DESCRIZIONEEOBIETTIVO IlprogettoCOOPSTARTUP)MarcheèunainiziativadiLegacoop)MarcheediCoopfondcheha
Circolare N.140 del 19 Settembre 2013
Circolare N.140 del 19 Settembre 2013 Smart & Start. Incentivi ed agevolazioni fino a 500.000 euro per i progetti innovativi al sud Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che Smart & Start
Dentro la Notizia. 4 Ottobre 2013
Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 126/2013 OTTOBRE/4/2013 (*) 4 Ottobre 2013 GLI INCENTIVI PER LE START-UP
BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013
BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo
Il ciclo di vita della startup e gli attori della filiera del venture capital
Il ciclo di vita della startup e gli attori della filiera del venture capital Quando ricorrere al capitale di rischio Sostegno alla crescita Ricambio generazionale Internazionalizzazione Riorganizzazione
ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO
ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO NUOVE IMPRESE E INVESTIMENTI PRODUTTIVI TITOLO IMPRESE BENEFICIARIE AGEVOLAZIONE PREVISTA TERMINI DI Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per nuove Start
WORKSHOP 08/10/2013 - RETI E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
WORKSHOP 08/10/2013 - RETI E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Intervento Gli obiettivi e i programmi di Regione Lombardia verso il sistema delle PMI e delle Reti in particolare Contesto Dott.ssa Olivia
Interventi a sostegno della nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative
POR FESR SARDEGNA 2007 2013 Asse VI Competitività Interventi a sostegno della nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative Le opportunità localizzative offerte dal Parco scientifico e tecnologico
Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative
Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative Febbraio 2015 Invitalia: chi siamo Invitalia è l Agenzia nazionale che agisce su mandato del Governo per sostenere i settori strategici per lo sviluppo
Aster - Consorzio tra Regione Emilia Romagna Università. Enti di Ricerca e Imprese Bando di selezione imprese We Tech Off
Scadenza 31 dicembre 2011 Scadenza intermedia: 30.04.2010 per servizi pre-incubazione Scadenza intermedia: 16.07.2010 per servizi incubazione Aster - Consorzio tra Regione Emilia Romagna Università. Enti
I servizi finanziari per gli investimenti in ricerca e innovazione:
I servizi finanziari per gli investimenti in ricerca e innovazione: Il modello Talent Lab di Calabria Innova Il Fondo Equity per le Imprese Innovative L acquisizione di servizi per l innovazione Luca Mannarino
PIANO NUOVI INVESTIMENTI FILIERA AGROALIMENTARE 2015-2017
PIANO NUOVI INVESTIMENTI FILIERA AGROALIMENTARE 2015-2017 2 MILIARDI PER IL RILANCIO 2 miliardi di euro di investimenti per le imprese agroalimentari italiane. Queste le risorse del Piano 2015-2017 messo
Il percorso di smart coaching SMART INNO - SIPRO. Sveva Ruggiero Startup Area, ASTER S.Cons.P.A.
Il percorso di smart coaching SMART INNO - SIPRO Sveva Ruggiero Startup Area, ASTER S.Cons.P.A. Il percorso Costruito in base alle precedenti esperienze di Aster in materia di supporto alla creazione d
In Breve. n.13/2014 MISURE REGIONALI PER LA RIPRESA ECONOMICA. Informativa Breve
Servizio Commissioni Ufficio Analisi Leggi e Politiche regionali Marzo 2014 Informativa Breve In Breve MISURE REGIONALI PER LA RIPRESA ECONOMICA n.13/2014 1.FAVORIRE L ACCESSO AL CREDITO P. 2 2.CREARE
Imprese artigiane, anche in forma cooperativa o consortile.
QUADRO SINOTTICO FINANZIAMENTI IMPRESE BANDI Oggetto Finanziamento Beneficiari Apertura Scadenza Stanziamento Importi finanziabili Legge n. 949/52 Bando INAIL 2014 - Contributo in c/interessi (64% del
NEWSLETTER RIEPILOGATIVA MISURE FINANZIARIE. Fondi Europei
NEWSLETTER RIEPILOGATIVA MISURE FINANZIARIE Fondi Europei HORIZON SMES Lo strumento concepito da questo bando per supportare le attività di sviluppo delle PMI è suddiviso in tre fasi così come da un Servizio
CAMERA DI COMMERCIO DI BRESCIA
NEWSLETTER n. 3 SETTEMBRE 2015 Pubblichiamo un estratto delle ultime informazioni relative alle opportunità offerte da bandi e finanza agevolata. Evidenziamo, fra le opportunità nella sezione Regione Lombardia,
EMILIA ROMAGNA. REGIONE EMILIA ROMAGNA "Sostegno alle start-up innovative" SCADENZA: 30/09/2016. REGIONE EMILIA ROMAGNA "Psr 2014-2020"
"Sostegno alle start-up innovative" Il sostegno è finalizzato alla nascita e crescita di start up in grado di generare nuove nicchie di mercato attraverso nuovi prodotti, servizi e sistemi di produzione
Il Progetto: SOS Giovani Lavoro Progetto Coordinato da Comune di Livorno
Il Progetto: SOS Giovani Lavoro Progetto Coordinato da Comune di Livorno Data inizio: Marzo 2013 Data fine: Giugno 2014 1 Il progetto è suddiviso in 5 WorkPackage (WP) WP1 La Scuola e il Sistema produttivo
FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE
FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE CONFCOMMERCIO MILANO PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI E LE NEO IMPRESE A cura di Andrea Ventura Direzione Rete Organizzativa/Unità Finanziamenti START UP INNOVATIVA:
Centro Studi CNA SCHEDE SINTETICHE
SCHEDE SINTETICHE Tabella di sintesi Interventi In vigore dal Innovazione Voucher IT (Information Technology) 24 dicembre 2013 Credito d imposta 24 dicembre 2013 Finanziamenti per progetti di R&S 26 giugno
SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016
SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016 Attività 1.4.1del POR FESR 2014-2020 D.G.R. 11/2016 Regione Emilia-Romagna COS È IL POR FESR 2014-2020 STRUMENTO OPERATIVO DI PROGRAMMAZIONE LOCALE
Imprese artigiane, anche in forma cooperativa o consortile.
QUADRO SINOTTICO FINANZIAMENTI IMPRESE BANDI Oggetto Finanziamento Beneficiari Apertura Scadenza Stanziamento Importi finanziabili Legge n. 949/52 Bando INAIL 2014 - Contributo in c/interessi (64% del
Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015
Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione
DIFFUSIONE DELLA CULTURA IMPRENDITORIALE E SOSTEGNO ALLO START-UP
AVVISO START MILANO DIFFUSIONE DELLA CULTURA IMPRENDITORIALE E SOSTEGNO ALLO START-UP 1 INDICE 1. FINALITA DELL INTERVENTO 2. AMBITI DI INTERVENTO 3 DOTAZIONE FINANZIARIA 4. MISURA : SUPPORTO ALLA CREAZIONE
Bando senza scadenza SVILUPPO DELL IMPRESA SOCIALE PER INSERIRE AL LAVORO PERSONE IN CONDIZIONI DI SVANTAGGIO
Bando senza scadenza SVILUPPO DELL IMPRESA SOCIALE PER INSERIRE AL LAVORO PERSONE IN CONDIZIONI DI SVANTAGGIO IL PIANO DI AZIONE: PROBLEMA E OBIETTIVI le politiche del lavoro risultano insufficienti a
Veneto: L.R. 1/2000 Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell imprenditoria femminile
Veneto: L.R. 1/2000 Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell imprenditoria femminile Scadenze Data iniziale : martedì 17 ottobre 2006 scadenza ad esaurimento In breve Concessione
IL PUNTO NUOVA IMPRESA
1 IL PUNTO NUOVA IMPRESA Aree di competenza Lo Sportello Punto Nuova Impresa offre informazione sulla costituzione di nuove imprese; eroga informazioni sulle procedure burocratiche, amministrative e legislative
ComoNExT - Parco Scientifico Tecnologico e SIFooD - Science and Innovation Food District. call for ideas
ComoNExT - Parco Scientifico Tecnologico e SIFooD - Science and Innovation Food District call for ideas Bando per la selezione di idee innovative finalizzate alla costituzione di start up rivolto ad aspiranti
Prof. Guido Fabiani, Assessore alle politiche per lo sviluppo economico 4 marzo 2015
Prof. Guido Fabiani, Assessore alle politiche per lo sviluppo economico 4 marzo 2015 In Italia L imprenditoria femminile: alcuni dati l imprenditoria femminile conta 1.302.054 imprese e rappresenta il
Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la
REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICALE N. 40 DEL 8/10/2009 Finpiemonte S.p.A. - Torino Avviso ad evidenza pubblica - Progetto Sovvenzione Globale "Percorsi integrati per la creazione di imprese innovative
BANDO SMART & START AGEVOLAZIONI A FAVORE DELLE START-UP INNOVATIVE Dr. MISE del 24/09/2014 e successive
BANDO SMART & START AGEVOLAZIONI A FAVORE DELLE START-UP INNOVATIVE Dr. MISE del 24/09/2014 e successive SOGGETTI BENEFICIARI Possono beneficiare delle agevolazioni le start-up innovative*: a) Costituite
IL SOSTEGNO DELLA REGIONE TOSCANA ALLA CREAZIONE DI IMPRESE INNOVATIVE. Prato, 16 novembre 2015
IL SOSTEGNO DELLA REGIONE TOSCANA ALLA CREAZIONE DI IMPRESE INNOVATIVE Prato, 16 novembre 2015 Decreto di indizione n. 4123 del 10.08.2015 Finalità del bando rafforzare l innovazione del sistema imprenditoriale
BPER Banca per le imprese innovative. Giuseppe Lisi Firenze, 8 Giugno 2016
BPER Banca per le imprese innovative Giuseppe Lisi Firenze, 8 Giugno 2016 BPER Banca per le imprese innovative AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE Contributi Regionali Bando Smart&Start Patent BOX AGEVOLAZIONI FISCALI
Imprenditoria giovanile
Imprenditoria giovanile Descrizione dell'agevolazione La legge 95/95 per l imprenditoria giovanile prevede finanziamenti per i giovani ragazzi che hanno un idea imprenditoriale, ma non hanno potuto attuarla
Il Programma di Piccola Industria per l adozione delle startup
Il Programma di Piccola Industria per l adozione delle startup ReStart Calabria 13 marzo 2014 Adottare le startup per far crescere le imprese Coniugare innovazione e tradizione Creare nuovi modelli di
Il PON Ricerca e Competitività 2007-2013 Ricerca Ricerca, impresa e innovazione per far crescere l intero Paese
Il PON Ricerca e Competitività 2007-2013 Ricerca Ricerca, l intero Paese Logiche d intervento nell utilizzo dei Fondi Strutturali: Adattamento ed evoluzione. Pasquale D Alessandro DG REGIO Unità G3: Italia
INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO
Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:
La Rete d Impresa, agevolazioni pubbliche, finanziamento e rating
La Rete d Impresa, agevolazioni pubbliche, finanziamento e rating Carrara, 4 novembre 2011 Prima Rete d Imprese toscana di management consulting Una delle prime Reti d Impresa in Italia Iscritta Fatturato
Circolare N.132 del 10 Ottobre 2014
Circolare N.132 del 10 Ottobre 2014 Incentivi Smart & Start.Iil futuro guarda alle Start-up innovative Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il Ministero dello Sviluppo ha introdotto