IL CONTROLLO DEI GNSS SYSTEMS IN REAL TIME KINEMATIC CON LE NUOVE NORME ISO :2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CONTROLLO DEI GNSS SYSTEMS IN REAL TIME KINEMATIC CON LE NUOVE NORME ISO 17123-8:2007"

Transcript

1 IL CONTROLLO DEI GNSS SYSTEMS IN REAL TIME KINEMATIC CON LE NUOVE NORME ISO :2007 Lorenzo LEONE (*), Daniela LAUDANI FICHERA (**) Marco LEONE (***), Giueppe PULVIRENTI (****) (*) Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Facoltà Ingegneria Catania Viale Andrea Doria, Catania, telefono , fax , lleone@dica.unict.it (**) Dottoranda Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Facoltà Ingegneria Catania Viale Andrea Doria, Catania, telefono , dlaudani@dica.unict.it (***) Ingegnere libero profeionita Product Specialit CAD GIS Piazza L. Arioto, Catania, telefono , ing.leone@gmail.com (****) Cultore di materia Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Facoltà Ingegneria Catania Viale Andrea Doria, Catania, telefono , , ing.gpulv@tin.it Sommario Nel preente lavoro, ulla bae di una erie di prove perimentali, è tata eeguita un analii critica dei riultati e delle procedure operative per il controllo dei GNSS ytem in RTK indicate dalle recenti norme ISO , al fine di tetarne l applicabilità nell ambito delle problematiche di controllo della trumentazione diponibile. Il tema di grande attualità, principalmente nei itemi di getione della qualità che richiedono la verifica programmata della trumentazione da utilizzare, conente di definire un approccio metodologico corretto per tetare la preciione del itema nella compleità delle condizioni operative. Al fine di verificare la poibilità di applicazione pratica delle procedure indicate dalle uddette norme, ono tate eeguite delle prove perimentali econdo le due procedure implified e full. Dall eperienza diretta eeguita i è di fatto evidenziato la reale applicabilità delle tee ia a livello operativo che di elaborazione dei tet di verifica. Non eendo, inoltre, neceario diporre di uno pecifico campo prova le procedure indicate riultano adeguate all uo nella pratica profeionale. Abtract In the preent job, on the bae of a erie of experimental tet, a critical analyi of the reult and the operational procedure ha been performed for the control of the GNSS ytem in RTK pointed out by the recent norm ISO , with the purpoe to make a will it applicability within the problem lit of control of the available intrumentation. The theme, of great actuality, mainly in the ytem of management of the quality that ak for the verification programmed of the intrumentation by to ue, it allow to define an approach methodological correct to make a will the preciion of the ytem in the complexity of the operational condition. With the purpoe to verify the poibility of practical application of the procedure pointed by the aforeaid norm, you are been performed ome experimental tet according to the two procedure implified and full. From the direct experience performed him it i of a done underlined the real applicability of the ame i to operational level that of elaboration of the tet of verification. Not being, beide, neceary to have a pecific training job the uitable procedure they reult uitable to the ue in the profeional practice. Le norme ISO e le problematiche di controllo della trumentazione diponibile L oggetto del preente lavoro è un analii critica delle procedure operative previte dalle norme ISO per il controllo dei GNSS Sytem in RTK e dei relativi riultati coneguibili ulla bae di una campagna di prove perimentali. L obbiettivo è di tetarne l applicabilità nell ambito delle problematiche di controllo della trumentazione diponibile nell uo profeionale e di ricerca. Il 1323

2 tema i dimotra di grande attualità, principalmente nell applicazione a livello aziendale di Sitemi e una verifica tet programmata della trumentazione poeduta da utilizzare, coì da garantire definiti tandard operativi in termini di preciione coneguibile e di affidabilità dei riultati ottenuti. Pertanto, la definizione di un approccio metodologico corretto per verificare la uddetta preciione del itema ripetto a quella dichiarata, pur nella compleità delle differenti condizioni operative, cotituice di fatto l apetto più intereante del riferimento alle Norme ISO In tal eno, come già epreo in precedenti lavori, i aupica che la necearia certificazione poa di fatto riferiri a procedure codificate a livello internazione,come quelle indicate dalle norme ISO in oggetto, in modo tale da cotituire la bae comune per il controllo periodico del normale funzionamento della trumentazione. Nel cao in eame la Norma ISO , pubblicata in forma definitiva in data 29/08/2007, appartiene alla famiglia delle Norme ISO che i occupano dei tet di verifica previti per le trumentazioni di rilievo. Altri lavori degli criventi hanno avuto già per oggetto l analii dell applicabilità delle procedure indicate dalle Norme ISO :2001 ed ISO :2001 per i teodoliti ed i ditanziometri elettro ottici. Le concluioni di tali tudi hanno evidenziato che, per la tipologia delle grandezze da timare, le procedure indicate ono riultate poco praticabili, e non facendo ricoro alla realizzazione di un campo prova, opportunamente predipoto, ma di difficile attuazione e getione. Invece le Norme ISO per il controllo dei itemi GNSS in RTK, genericamente commentate e ricontrate in un precedente lavoro preentato in occaione di ASITA 2007, riultano icuramente più praticabili, eendo necearia una ola bae da materializzare come riferimento per le prove perimentali. D altra parte la procedura propota mira, nella conapevolezza della complea influenza delle condizioni ambientali, di tramiione dati e di ricezione atellitare, a indurre come prai operativa di tetare la trumentazione diponibile direttamente nell area oggetto di rilievo. Non i rende quindi neceario un campo prova trutturato, ma è ufficiente per la creazione della bae di riferimento l uo della normale trumentazione topografica (miura di ditanza e dilivello tra punti con preciione millimetrica). Le prove perimentali Le prove perimentali, da eeguire, come già epreo, poibilmente nell area oggetto di futuro rilievo, enza ricorrere ad un vero e proprio campo prova, ono tate programmate all interno della Cittadella Univeritaria di Catania ed all eterno con diveri poizionamenti nell ambito della tea provincia. La celta del ito della Cittadella Univeritaria è tata ovviamente dettata dalle condizioni di acceibilità e dalla poibilità di utilizzare come tazione mater la tazione permanente CT01- RTCM05 del nodo di Catania della rete di tazioni permanenti VRS Sicilia getita dalla CGT di Palermo. In tale ito ono tati eeguiti tutti i tet di verifica previti dalle norme ISO per il itema GNSS RTK, nella configurazione tradizionale che prevede la coppia di trumenti nelle funzioni di mater/rover e dei quali i riportano i riultati coneguiti nel preente lavoro. Per l etenione dei tet ai rilievi RTK con appoggio ad una rete di tazioni permanenti, ono ancora in coro le miure programmate in divere aree della provincia di Catania, celti in funzione della configurazione della rete VRS Sicilia, utilizzata come riferimento. La trumentazione utilizzata nelle prove eeguite, in dotazione del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell Univerità di Catania,è cotituita da: Stazione Totale Trimble S6; Lettura di angoli rioluzione tandard 1 Miurazione della ditanza preciione modo prima tandard +(3mm + 2ppm) Ricevitore GPS Trimble 5800; rilevamento GPS Cinematico in tempo reale: orizzontale +(10mm + 1ppm) RMS, verticale +(20mm + 1ppm) RMS Stazione GPS Permanente CT01-RTCM05 (lat Long H m), ubicata nella Facoltà di Ingegneria dell Univerità di Catania ed appartenente alla rete VRS Sicilia CGT/Aogeo ed avente le eguenti caratteritiche: Ricevitore GPS geodetico a doppia frequenza NetRS con Antenna modello Zephyr 1324

3 La necearia bae di controllo indicata dalla norma ISO in oggetto di lunghezza comprea tra 2 e 20,000 m., da miurare con preciione millimetrica,è tata materializzata in un area a parcheggio della città univeritaria, facilmente acceibile e libera da otacoli. Per maggiore approfondimento nella valutazione dei riultati, invece di una ola bae di riferimento, i è preferito operare u tre punti prefiati, in modo da diporre comunque di due tratti di lunghezze vicine ai valori limiti indicate dalla norma in direzione preoché ortogonale. Eeguite le miure con l uo della Stazione Totale tazionando ui tre punti, e dopo il claico rigoroo trattamento dei dati, ono tate determinate con la preciione richieta le ditanze e i dilivelli da aumere come riferimento. Determinate le bai di riferimento, i è proceduto all eecuzione dei tet nelle due modalità previte emplificata e completa. In particolare i è partiti da quella emplificata utilizzando la trumentazione GPS diponibile con la normale attrezzatura a corredo previta per il rilevamento in RTK coì da operare conformemente alla indicazioni tecniche fornite dalle cae cotruttrici per il raggiungimento delle preciioni dichiarate e quindi attee. Bae rif. Ditanza m Dilivello m Limitatamente alla procedura emplificata, è tato eeguito il tet anche utilizzando l appoggio alla rete VRS Sicilia, getita dalla CGT di Palermo. La trumentazione utilizzata infatti di tipo integrato, conente di potere operare ia in modalità RTK claica, ia di poter getire dati RTCM attravero un collegamento GSM o Lan e quindi di poter ricevere in tempo reale le correzioni da una tazione mater virtuale ubicata in proimità della tea. Nella modalità emplificata, come indicato dalle tee norme, è tata eeguita una ola erie di miure cotituita da 5 et di miure intervallati ognuno di 5 minuti per compleivi 25 minuti in modo tale da tenere conto della variazione di ciclo di una tipica influenza multipath che è di quai 20 minuti.la coneguente verifica ulla bae dei dati ottenuti riulta abbatanza immediata in quanto valutati gli carti delle grandezze dai valori di riferimento bata ricontrare il ripetto delle eguenti diuguaglianze : Figura 03: Strumentazione utilizzata per l eecuzione delle prove Figura 01: Strumentazione per l eecuzione delle miure di riferimento Figura 02: Tracciamento vettori rilievo GPS in eecuzione RTK e Di, j 2,5 x 2 x xy [1] e hi, j 2,5 x 2 x h [2] 1325

4 dove xy ed h ono i valori della deviazione tandard predeterminata attravero la procedura completa o in bae ai valori indicati dal cotruttore. Nel cao in eame, nonotante i valori di deviazione tandard iano tati ucceivamente determinati con lo viluppo della procedura completa, i ono adottati come riferimento iniziale, quelli dedotti dalle pecifiche tecniche indicate dal cotruttore. In tal eno i valori di xy ed h, calcolati a partire dalle preciioni di poizionamento orizzontale e verticale delle pecifiche tecniche in modalità RTK, ono tati determinati in: xy = +/-15mm ed h= +/-28mm. Nella tabella che egue ono riportati quindi, nel cao della procedura emplificata, i valori di riferimento del range entro cui dovranno ricadere gli carti ulle miure in orizzontale e verticale. Rel. n [1] e [2] xy(mm) h (mm) +/- 53 +/- 99 Fig. 04: Tabella dei limiti per ciacun carto Di eguito i riportano i riultati ottenuti dall elaborazione della procedura emplificata in modalità RTK claica e VRS. In entrambi i cai gli carti ripetto ai valori di riferimento ono riultati ampiamente contenuti entro i limiti determinati. Ciò ha di fatto ecluo la preenza di eventuali errori groolani, enza la poibilità di eeguire valutazioni di tipo tatitico. PROCEDURA SEMPLIFICATA MODALITA RTK D* rif. Bae Dj Dij Dj Dij Dj Dij Dj Dij Dj Dij 5, , , , , , /-53mm 19, , , , , , /-53mm 19, , , , , , /-53mm 0,054 Dil1-2 0, , , , , /-99mm 0,319 Dil1-3 0, , , , , /-99mm 0,265 Dil2-3 0, , , , , /-99mm PROCEDURA SEMPLIFICATA MODALITA RTK-VRS D* rif. Bae Dj Dij Dj Dij Dj Dij Dj Dij Dj Dij 5,391 Dit1-2 5, , , , , /-53mm 19,209 Dit1-3 19, , , , , /-53mm 19,471 Dit2-3 19, , , , , /-53mm 0,054 Dil1-2 0, , , , , /-99mm 0,319 Dil1-3 0, , , , , /-99mm 0,265 Dil2-3 0, , , , , /-99mm Nella procedura completa il rilievo GPS è tato eeguito olo in modalità RTK claica ed in particolare ono tate effettuate 3 erie di miure intervallate da un periodo di 90 minuti coì da tenere preente le influenze dovute alle variazioni della configurazione dei atelliti e delle condizioni ionoferiche e tropoferiche 1326

5 Fig 06: Semina dei punti 1) e 2) derivati dalla procedura completa in eecuzione RTK Con riferimento a quet ultima procedura, i dati ottenuti ono tati viluppati, econdo le indicazioni fornite dalla tea norma ISO, in modo tale da determinare le deviazioni tandard perimentali, econdo le relazioni: x r v 2 x x y r v 2 y y dove r x, r y ed r h ono gli carti che intercorrono tra le coordinate N,E,H dei ingoli punti di controllo ed i corripettivi valori medi determinati ulla bae delle 15 miure effettuate, mentre: v x = v y =v h = (m x n 1) x p = 28 ono i gradi di libertà del itema (m=3; n=5; p=2) h r v h 2 h [3] PROCEDURA COMPLETA MODALITA RTK 1 erie D* rif. Bae Dj Dij Dj Dij Dj Dij Dj Dij Dj Dij Limti 5,391 Dit1-2 5, , , , , /-40mm 19,209 Dit1-3 19, , , , , /-40mm 19,471 Dit2-3 19, , , , , /-37mm 0,054 Dil1-2 0, , , , , /-33mm 0,319 Dil1-3 0, , , , , /-34mm 0,265 Dil2-3 0, , , , , /-26mm 2 erie D* rif. Bae Dj Dij Dj Dij Dj Dij Dj Dij Dj Dij Limti 5,391 Dit1-2 5, , , , , /-40mm 19,209 Dit1-3 19, , , , , /-40mm 19,471 Dit2-3 19, , , , , /-37mm 0,054 Dil1-2 0, , , , , /-33mm 0,319 Dil1-3 0, , , , , /-34mm 0,265 Dil2-3 0, , , , , /-26mm 3 erie D* rif. Bae Dj Dij Dj Dij Dj Dij Dj Dij Dj Dij Limti 5,391 Dit1-2 5, , , , , /-40mm 19,209 Dit1-3 19, , , , , /-40mm 19,471 Dit2-3 19, , , , , /-37mm 0,054 Dil1-2 0, , , , , /-33mm 0,319 Dil1-3 0, , , , , /-34mm 0,265 Dil2-3 0, , , , , /-26mm 1327

6 Succeivamente ono tate calcolate le ISO tandard deviation ISO_GNSS RTK_xy e ISO_GNSS RTK_h in funzione di x, y ed h, come riportato ed indicate in fig. 05: 2 2 ISO_GNSS RTK_xy = y x [4] ISO_GNSS RTK_h = h [5] ISO_GNSS RTK_xy ISO_GNSS RTK_h Bae di rif. Rel.n.1 Rel.n /- 40mm /- 33mm /- 37mm /- 26mm /- 40mm /- 34mm Fig.05: Tabella delle deviazioni tandard perimentali Ottenuti i valori delle ISO tandard deviation, è poibile quindi eeguire i eguenti tet tatitici, che, di fatto, cotituicono la verifica trumentale pereguita in termini di preciione e riproducibilità delle miure: Queito A) Verificare e la deviazione tandard perimentale ISO_GNSS RTK_xy è minore o uguale al valore indicato dal cotruttore o ad un prefiato valore di xy.. Queito B) Verificare e la deviazione tandard perimentale ISO_GNSS RTK_h è minore o uguale al valore indicato dal cotruttore o ad un prefiato valore h. L analii e lo viluppo dei valori ricavati nello volgimento della procedura completa ono riaunti nella tabella in precedenza riportata. Anche in queto cao notiamo come le differenze che intercorrono con le bai di riferimento rientrano nelle tolleranze tabilite. La verifica dei tet tatitici A) e B) è riportata nella tabella eguente coniderando quale valori aoluti della deviazione tandard quelli indicati dal cotruttore.( xy=15mm, h. =28mm) Bai di Rif Eito Poitivo Poitivo Poitivo La procedura completa nella modalità opra indicata, è tata ucceivamente ripetuta in un differente periodo, per ripondere ai queiti di tipo C) e D) della norma. I valori delle miure non vengono riportati per brevità, ma anche per queti tet, i riultati ono da coniderari poitivi. Concluioni L applicazione diretta delle procedure operative previte dalla norma ISO :2007, ha meo in rialto una metodologia operativa ufficientemente emplice e quindi adeguata all uo nella pratica profeionale. L eecuzione di tali prove può quindi eere utilizzata per le verifiche programmate della trumentazione diponibile in modo tale da certificarne, ai fini di una corretta za agli tandard di preciione indicati dal cotruttore. Ai fini profeionali le metodologie trattate poono eere utili al tecnico per tetare la reale preciione della propria trumentazione coneguibile nell area oggetto di rilievo. La procedura emplificata, occupando un tempo di eecuzione notevolmente ridotto (circa 30 minuti), i preta 1328

7 meglio ad una più emplice ed agevole operazione di generale verifica trumentale. L eecuzione, invece, della prova completa, riulta più impegnativa ma e, opportunamente pianificata, non dovrebbe uperare le cinque ore per i tet tatitici A) e B), alle quali i aggiunge la tempitica legata alla determinazione della bae di riferimento. Prova da ripetere in un periodo ucceivo, per i tet tatitici C) e D). A livello di valutazione dei riultati coneguiti nelle prove eeguite, riulta confermata l ottimo poizionamento ottenuto ia planimetrico ed altimetrico ampiamente entro i limiti di preciione attei indicati dalla cae cotruttrici. Bibliografia ISO :2007 Optic and Optical Intrument. Field procedure for teting geodetic and intrument - Part 8: GNSS field meaurement ytem in real time kinematic (RTK). Dardanelli G., Franco V., Lo Brutto M. (2007), La rete perimentale di tazioni permanenti GNSS della Sicilia Occidentale per il poizionamento in tempo reale, Atti Convegno Nazionale SIFET De Agotino M., Manzino A., Roggero M. (2007), Repertorio delle tazioni GNSS in Italia, controllo di qualità e monitoraggio dei dati, Atti Convegno Nazionale SIFET. Leone L., Laudani Fichera D. (2007), Analii e valutazione delle Field Procedure per il controllo dei GNSS Sytem in RTK nell ambito delle nuove norme ISO , Atti 11 Conferenza Nazionale ASITA Leone L., Laudani Fichera D. (2005), I tet di verifica previti dalle norme ISO per le trumentazioni elettroniche di rilievo topografico, Atti Convegno Nazionale SIFET 1329

8

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media Errori di miura Se lo trumento di miura è abbatanza enibile, la miura rietuta della tea grandezza fiica darà riultati diveri fra loro e fluttuanti in modo caratteritico. E l effetto di errori cauali, o

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a 1 X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento 3.. Generalità 3. Catene di Miura e Funzioni di Traferimento 3.. Generalità Il egnale che rappreenta la grandezza da miurare viene trattato in modo da poter eprimere quet ultima con uno o più valori numerici

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POITECNICO DI MIANO Coro di Microonde II ezi n. 3: Generalità ugli amplificatori ineari Coro di aurea pecialitica in Ingegneria delle Telecomunicazi Circuiti attivi a microonde (Amplificatori) V in Z g

Dettagli

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura: Eercizio Si conideri lo chema di controllo riportato in figura: y de e C() d u u F() d y y Applicando le regole di algebra dei blocchi, calcolare le eguenti funzioni di traferimento: y() a) W y,dy() =

Dettagli

Cinematica: soluzioni. Scheda 4. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it

Cinematica: soluzioni. Scheda 4. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Cinematica: oluzioni Problema di: Cinematica - C0015ban Teto [C0015ban] Eercizi banali di Cinematica: 1. Moto rettilineo uniforme (a) Quanto pazio percorre in un tempo t = 70 un oggetto che i muove con

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 003 Il candidato riolva uno dei due problemi e 5 dei 0 queiti in cui i articola il quetionario. PROLEMA Si conideri un tetraedro regolare T di vertici

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

Determinazione SETTORE SEGRETERIA n. 5 del 27.01.2015

Determinazione SETTORE SEGRETERIA n. 5 del 27.01.2015 COMUNE DI BUGUGGIATE Provincia di Varee Area Affari Generali 21020 Buguggiate Piazza Aldo Moro, n. 1 e-mail affarigenerali@comunebuguggiate.it Tel. 0332/459166 fax. 0332/459356 P.IVA 00308120120 Determinazione

Dettagli

Sintesi tramite il luogo delle radici

Sintesi tramite il luogo delle radici Sintei tramite il luogo delle radici Può eere utilizzata anche per progettare itemi di controllo per itemi intabili Le pecifiche devono eere ricondotte a opportuni limiti u %, ta, t di W(), oltre quelle

Dettagli

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s)

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s) Preciione a regime: errore tatico ERRORE STATICO Alimentazione di potenza E() YRET() G() Y() H() Per errore tatico i intende lo cotamento, a regime, della variabile controllata Y() dal valore deiderato.

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE CHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE L aggiudicazione avverà a favore del oferta economicamente più vantaggioa, valutata econdo i eguenti criteri: Al integrale accetazione del capitolato tecnico peciale veranno

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

1 I prodotti finanziari di riferimento

1 I prodotti finanziari di riferimento UN MODELLO PER L ANALISI DELLO STILE DI GESTIONE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO Domenico Vitocco 1+, Claudio Converano 1 1 Dipartimento di Economia e Territorio, Univerità di Caino, Via Mazzaroppi, I-03043

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI Giunzione a compara in lega di alluminio per utilizzo in ambienti interni ed eterni (cl. di erv. 2) Preforata con ditanze ottimizzate per giunzioni ia u legno (chiodi

Dettagli

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale CONTROLLORI DI TIO ID rincipi di funzionamento Il termine controllo definice l azione volta per portare e mantenere ad un valore prefiato un parametro fiico di un impianto o di un proceo (ad eempio, la

Dettagli

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche: Si riporta di eguito la rioluzione di alni eercizi riguardanti il calcolo del momento reitente e del dominio di preoleione di ezioni in cemento armato. In tutte le applicazioni ucceive i è utilizzato per

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Il problema Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Docenti: M. Goldwurm, S. Aguzzoli Appello del 5 Aprile 005 Progetto Recinti Conegna entro il Aprile 005 Si tudia la reitenza di alcune pecie di piante

Dettagli

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 SOMMARIO 1. PREMESSA 3 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 3. INTRODUZIONE METODOLOGICA 5 4. ANALISI METODOLOGICA

Dettagli

I prodotti per il tempo reale

I prodotti per il tempo reale I prodotti per il tempo reale Scopo di questo documento è illustrare brevemente le differenze tra i vari prodotti di correzione in tempo reale (RTK e DGPS) offerti dalla rete S.P.IN. GNSS, così da facilitarne

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

Trasformazioni Elementari 2D

Trasformazioni Elementari 2D Traformazioni Elementari 2D Le traformazioni affini ono operazioni di ROTAZIONE, TRASLAZIONE e SCALATURA che permettono di modificare l oggetto 2D o 3D. Una traformazione è definita da una matrice T. Applicare

Dettagli

SPECIALISTI DELL AUTOMOTIVE

SPECIALISTI DELL AUTOMOTIVE 80_84_147do5 d Pagina 80 o di MILA MOLINARI i e SPECIALISTI DELL AUTOMOTIVE Eperti nella lavorazione di prototipi e particolari detinati al ettore automobilitico, CMG Cofeva da oltre 30 anni opera nel

Dettagli

Fessurazione. Condizioni ultime Aderenza lamina-calcestruzzo. Condizioni di servizio. Crisi per delaminazione

Fessurazione. Condizioni ultime Aderenza lamina-calcestruzzo. Condizioni di servizio. Crisi per delaminazione Rinforzo di trutture in c.a. con materiali compoiti fibrorinforzati (FRP) Condizioni ultime Aderenza lamina-calcetruzzo Condizioni di ervizio Feurazione Crii per delaminazione Simplified modelling F F

Dettagli

Lezione 12. Regolatori PID

Lezione 12. Regolatori PID Lezione 1 Regolatori PD Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La

Dettagli

pfgps 8.0 - il software per il rilievo e tracciamento GPS

pfgps 8.0 - il software per il rilievo e tracciamento GPS pfcad pfgps 8.0 - il software per il rilievo e tracciamento GPS pfgps è un software sviluppato da su ambiente Windows Ce - Windows Mobile e permette il controllo di ricevitori GPS in Linguaggio NEMEA,

Dettagli

TECNICHE DI RILEVAMENTO INTEGRATO TRIMBLE

TECNICHE DI RILEVAMENTO INTEGRATO TRIMBLE TECNICHE DI RILEVAMENTO INTEGRATO TRIMBLE T. LEMMON & L. WETHERBEE TRIMBLE SURVEY, WESTMINSTER, COLORADO, USA SINTESI La soluzione di rilevamento integrato Trimble fu introdotta nel 1998 con un controller

Dettagli

Poiché la retta è definita dall equazione: y = a + bx. Capitolo 4. Regressione e Correlazione.

Poiché la retta è definita dall equazione: y = a + bx. Capitolo 4. Regressione e Correlazione. Diaz - Appunti di tatitica - AA 1/ - edizione 9/11/1 Cap. 4 - Pag. 1 Capitolo 4. Regreione e Correlazione. Regreione Il termine regreione ha un'origine antica ed un ignificato molto particolare. L inventore

Dettagli

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE L'operazione di paaggio invero dal dominio della frequenza complea al dominio del tempo F() f(t) è detta antitraformata o traformazione invera di Laplace. Data una funzione

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

1 Generalità sui sistemi di controllo

1 Generalità sui sistemi di controllo 1 Generalità ui itemi di controllo Col termine proceo nell impiantitica chimica i intende un inieme di operazioni eeguite u una certa quantità di materia allo copo di modificarne in tutto o in parte alcune

Dettagli

Esercizi sul moto del proiettile

Esercizi sul moto del proiettile Eercizi ul moto del proiettile Riolvi li eercizi ul quaderno utilizzando la oluzione olo per controllare il tuo riultato. 1 Un fucile è puntato orizzontalmente contro un beralio alla ditanza di 30 m. Il

Dettagli

SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA. www.scan-go.it www.scan-go.eu V.03.1213

SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA. www.scan-go.it www.scan-go.eu V.03.1213 SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA V.03.1213 www.scan-go.it www.scan-go.eu SCAN&GO SYSTEM IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA Scan&Go è una nuova metodologia per il rilievo topografico del territorio

Dettagli

Il monitoraggio degli spostamenti

Il monitoraggio degli spostamenti Il monitoraggio degli spostamenti Introduzione Lo studio del monitoraggio di un opera d Ingegneria Civile nasce con l opera stessa in quanto fisiologicamente connesso ai problemi strutturali che il progetto

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Leica Geosystems Certificati di taratura White paper

Leica Geosystems Certificati di taratura White paper Leica Geosystems Certificati di taratura White paper La richiesta complessiva di certificati di taratura a conferma della qualità delle misurazioni ottenute con le apparecchiature di rilevamento topografico,

Dettagli

LA GESTIONE DELLO STRESS

LA GESTIONE DELLO STRESS LA GESTIONE DELLO STRESS Stre è enza alcun dubbio una delle parole più uate (o abuate) nel mondo, almeno in quello occidentale. Vi ono molti ignificati dati a queto termine, alcuni ne ottolineano primariamente

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Metodi di Posizionamento

Metodi di Posizionamento Metodi di Posizionamento Modi di posizionamento Determinazione di una posizione mediante GPS dipende: Accuratezza del dato ricercato Tipo di ricettore GPS Modi: Posizionamento assoluto Posizionamento relativo

Dettagli

STAMPE DI QUALITÀ PROFESSIONALE IN UFFICIO PER IL TUO BUSINESS

STAMPE DI QUALITÀ PROFESSIONALE IN UFFICIO PER IL TUO BUSINESS STAMPE DI QUALITÀ PROFESSIONALE IN UFFICIO PER IL TUO BUSINESS www.brother.it VI PRESENTIAMO LA NUOVA GAMMA LASER MONOCROMATICA COMPATTA STAMPE DI QUALITÀ PROFESSIONALE IN UFFICIO Brother a che le attività

Dettagli

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione Retroazione Eetto della retroazione ul guadagno Riduzione della ditorione Impedenze di ingreo e di ucita Reti di retroazione Ripota in requenza Eetto della retroazione ui poli Margini di guadagno e di

Dettagli

Il beneficio delle reti di stazioni permenenti per ricevitori a basso costo

Il beneficio delle reti di stazioni permenenti per ricevitori a basso costo POLITECNICO DI TORINO DITAG Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie Il beneficio delle reti di stazioni permenenti per ricevitori a basso costo Autori: Alberto Cina

Dettagli

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Traformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Introduzione La traformata di Laplace i utilizza nel momento in cui è tata individuata la funzione di traferimento La F.d.T è una equazione differenziale

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale 6) tati di cedimento 6.1) Introduzione all analii delle cotruzioni in muratura nel loro tato attuale Nel conteto del modello di materiale rigido non reitente a trazione, la valutazione delle capacità portanti

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in c.a. La fleione compota Catania, 16 marzo 004 arco uratore Per chi non c era 1. Compreione: verifica Tenioni ammiibili α cd Ac f 1.5 f yd A 0.7 σ ( A max c c n A ) Riultati comparabili per il

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

La popolazione di gatti urbani sul territorio del Comune di Firenze

La popolazione di gatti urbani sul territorio del Comune di Firenze Relazione di Teoria dei Sitemi La popolazione di gatti urbani ul territorio del Comune di Firenze Modelli per lo tudio ed il controllo Docente: Aleandro Caavola Studenti: Leonardo Profeti, Manfredi Toraldo,

Dettagli

La manutenzione. Definizioni. Evoluzione storica. Manutenzione: Manutenibilità: Dott.ssa Brunella Caroleo

La manutenzione. Definizioni. Evoluzione storica. Manutenzione: Manutenibilità: Dott.ssa Brunella Caroleo La Dott.a Brunella Caroleo Definizioni Manutenzione: È il controllo cotante degli impianti e l inieme dei lavori di riparazione e otituzione neceari ad aicurare il funzionamento regolare e a mantenere

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P5.6.2.1

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P5.6.2.1 Ottica LEYBOLD Schede di fiica Velocità della luce Miura eeguita ediante ipuli luinoi di breve durata LEYBOLD Schede di fiica Deterinazione della velocità della luce nell aria eeguita ediante il tepo di

Dettagli

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Lecture 11: 13-14 Maggio 2010. Meccanismi per la Condivisione dei Costi

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Lecture 11: 13-14 Maggio 2010. Meccanismi per la Condivisione dei Costi Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/0 Lecture : 3-4 Maggio 200 Meccanimi per la Condiviione dei Coti Docente Paolo Penna Note redatte da: Paolo Penna Primo Eempio Vogliamo vendere

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Eercizio 1 Nel uo tato naturale un campione di terreno umido di volume pari a 0.01 m 3 ha un peo di 18 kg. Lo teo campione eiccato in tufa ha un peo di 15.6

Dettagli

Stazione totale. TheoDist FTD 05. Powered by

Stazione totale. TheoDist FTD 05. Powered by Stazione totale TheoDist FTD 05 Powered by geo-fennel TheoDist Il geo-fennel TheoDist costruito in collaborazione con TECNIX è una nuova Stazione Totale da cantiere semplice e facile da usare. Il TheoDist

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione

Questionario scuola statali 1 ciclo di istruzione Quetionario cuola tatali 1 ciclo di itruzione Denominazione Scuola VILLANOVA D'ASTI Data invio 01/03/2015 11:31:37 Codice Meccanografico ATIC80600E URL di riferimento http://ext.pubblica.itruzione.it/invali/index.php/534466

Dettagli

Lamiere grecate semplici in acciaio e alluminio

Lamiere grecate semplici in acciaio e alluminio Capitolo 1 Lamiere grecate emplici in acciaio e alluminio Sommario: 1.1 Generalità 1.1.1 Norme di riferimento 1.1. Tipologie, materiali e campi di applicazione 1.1.3 Definizione della ezione efficace 1.

Dettagli

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD NAZIONALE DI COMUNICAZIONE TRA DISTRIBUTORI E VENDITORI DI ENERGIA ELETTRICA PER LE PRESTAZIONI DISCIPLINATE DAL

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo di

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Lezione 2. Campionamento e Aliaing F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Schema della lezione 1. Introduzione 2. Il campionatore ideale 3. Traformata di un egnale campionato 4. Teorema del campionamento

Dettagli

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 509/2015/R/COM

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 509/2015/R/COM DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 509/2015/R/COM CRITERI PER LA DETERMINAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO PER LE REGOLAZIONI INFRASTRUTTURALI DEI SETTORI ELETTRICO

Dettagli

Prot. N 1223/C14 Montegalda, 18 Giugno 2014

Prot. N 1223/C14 Montegalda, 18 Giugno 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Toaldo di MONTEGALDA Via Cattaneo 51 3 6 0 4 7 M O N T E G A L D A ( V i c e n z a ) 0444 636064 fax 0444 737054 Codice ficale 80015890249 Codice Itituto VIIC826007 Sito

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima AREA RAGGIUNGIBILE IN SICUREZZA DISTANZA E POSIZIONAMENTO ANCORAGGI RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza

Dettagli

NIROFLEX NFX 7.101. Descrizione del sistema. La famiglia del NIROFLEX. Applicazioni. La tubazione. Construzione. Tecnologia delle connessioni

NIROFLEX NFX 7.101. Descrizione del sistema. La famiglia del NIROFLEX. Applicazioni. La tubazione. Construzione. Tecnologia delle connessioni Decrizione del itema 7.101 La famiglia del NIROFLEX Il NIROFLEX è un itama di tubazioni corrugate con profilo a pirale, aventi parete ingola e realizzate in acciaio inox. I punti chiavi della cotruzione

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica CONTROLLI INTERNI I CONTROLLI INTERNI sono un obbligo a carico del gestore e hanno

Dettagli

Parrucchiera / parrucchiere con attestato federale di capacità (AFC)

Parrucchiera / parrucchiere con attestato federale di capacità (AFC) Piano di formazione per l ordinanza ulla formazione profeionale di bae Parrucchiera / parrucchiere con attetato federale di capacità (AFC) Numero della profeione 8014 del 1 novembre 01 Indice Indice...

Dettagli

Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale. Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno 2012 1

Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale. Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno 2012 1 IL DM 10 NOVEMBRE 2011 Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno 2012 1 Fra i 4 decreti, tutti importanti per l organizzazione delle

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

L interpolazione areale: una soluzione al problema del confronto fra dati riferiti a sistemi spaziali differenti

L interpolazione areale: una soluzione al problema del confronto fra dati riferiti a sistemi spaziali differenti L interpolazione areale: una oluzione al problema del confronto fra dati riferiti a itemi paziali differenti Maria Michela Dickon, Giueppe Epa, Diego Giuliani e Emanuele Taufer 1. Introduzione Accade di

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico-Tecnologico Progetto Brocca

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico-Tecnologico Progetto Brocca Eame di tato 00 ESAME D STATO D LCEO SCENTFCO 00 ndirizzo Scientifico-Tecnologico rogetto Brocca Tema di: FSCA tracrizione del teto e redazione oluzione di Quintino d Annibale Secondo tema L'etto oule

Dettagli

Elaborazione ed Analisi. del Sistema di Rilevazione dei. Carichi di Lavoro per il. Servizio Infermieristico Territoriale

Elaborazione ed Analisi. del Sistema di Rilevazione dei. Carichi di Lavoro per il. Servizio Infermieristico Territoriale Elaborazione ed Analisi del Sistema di Rilevazione dei Carichi di Lavoro per il Servizio Infermieristico Territoriale 1 Sommario: 1. Premessa; 2. Riferimenti normativi; 3. Le Linee di attività; 4. Gli

Dettagli

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m) Report campagne di misura CEM per il sito: Hotel Londra Comune: Cervia Località: Milano Marittima - Periodo: 2003 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Hotel Londra

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Rilievo e Rilevamento

Rilievo e Rilevamento Rilievo e Rilevamento I metodi di rilevamento si basano sulla determinazione della posizione di un certo numero di punti dell oggetto che ne permettano la rappresentazione ed un successivo utilizzo di

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA

SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA Scan&Go è una nuova metodologia per il rilievo topografico del territorio che utilizza strumentazione laser scanner abbinata a ricevitori GPS. Il sistema, installato

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Riferimento Data entrata in vigore Approvato da PR PART ON/MACC/X Rev. 0 del 01/06/2016 IMQ

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

Portale Acqua e Salute

Portale Acqua e Salute Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Portale Acqua e Salute Liana Gramaccioni 23/06/2008 Roma Liana Gramaccioni Portale Acqua e Salute L acqua è il bene strategico del terzo millennio.

Dettagli

L ultimo ritrovato nel campo del GPS+ portatile. Tracciamento GPS + GLONASS. Fotocamera digitale incorporata. Bussola elettronica incorporata

L ultimo ritrovato nel campo del GPS+ portatile. Tracciamento GPS + GLONASS. Fotocamera digitale incorporata. Bussola elettronica incorporata Tracciamento GPS + GLONASS Fotocamera digitale incorporata Bussola elettronica incorporata Windows CE DGPS e statico L ultimo ritrovato nel campo del GPS+ portatile La tecnologia satellitare cambia il

Dettagli

Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS

Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS Ludovico Biagi, Fernando Sansò Politecnico di Milano, DIIAR c/o Polo Regionale di Como ludovico.biagi@polimi.it fernando.sanso@polimi.it Perugia, 13 Dicembre

Dettagli