Ordine degli Ingegneri di Catania. Le Norme Tecniche. Sidercem. Istituto di Ricerca e Sperimentazione. Catania, 15 maggio 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ordine degli Ingegneri di Catania. Le Norme Tecniche. Sidercem. Istituto di Ricerca e Sperimentazione. Catania, 15 maggio 2009"

Transcript

1 Ordine degli Ingegneri di Catania Le Norme Tecniche Sidercem Istituto di Ricerca e Sperimentazione

2 LA NORMATIVA COGENTE LA NORMATIVA COGENTE -Legge n 1086 del 5 novembre art. 21 Norme Tecniche per la esecuzione delle opere in c.a., c.a.p, e per le strutture metalliche -D.M. 09/01/ Norme tecniche per il calcolo, l esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche -Legge n 64 del 2 febbraio Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche -D.M. 16/01/ Norme tecniche relative ai «Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi» -D.P.R. n 246 del 21 aprile 1993 Regolamento di attuazione della Direttiva 89/106 CEE relativa ai prodotti da costruzione -D.P.R. n 380 del 6 giugno 2001 Testo Unico per l Edilizia

3 LA NORMATIVA COGENTE LA NORMATIVA COGENTE -O.P.C.M. n 3274 del 20 marzo Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica. D.M. 14/09/ Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/ Norme tecniche per le costruzioni DECRETO MILLEPROROGHE 20/02/ Conversione in legge del decreto-legge 31 dicembre 2007,n. 248, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni urgenti in materia finanziaria. Circolare 02/02/ Nuove norme tecniche per le costruzioni" di cui al DM 14 gennaio 2008

4 LA NORMATIVA COGENTE LA NORMATIVA COGENTE -Dal 6 marzo 2008 il professionista (Progettista, D.L., Collaudatore, ecc.) può scegliere fra norme diverse che prescrivono procedure spesso non coerenti fra loro -Esempi: CONTROLLO DI ACCETTAZIONE DEL CLS DI TIPO B R m Rck + k s D.M. 09/01/1996 -Facoltativo per getti superiori a 1500 m 3 - k = 1,4 D.M. 14/09/2005 -Obbligatorio per getti superiori a 1500 m 3 - k = 1,48 D.M. 14/01/2008 -Obbligatorio per getti superiori a 1500 m 3 - k = 1,4

5 LA NORMATIVA COGENTE LA NORMATIVA COGENTE -Dal 6 marzo 2008 il professionista (Progettista, D.L., Collaudatore, ecc.) può scegliere fra norme diverse che prescrivono procedure spesso non coerenti fra loro -Esempi: Coefficiente di Variazione s/rm D.M. 09/01/1996 -Non previsto D.M. 14/09/2005 -s/rm < 0,2 D.M. 14/01/2008 s/rm < 0,15 s/rm > 0,3 Controlli più accurati Controlli più accurati Cls non accettabile

6 LA NORMATIVA COGENTE LA NORMATIVA COGENTE -Dal 6 marzo 2008 il professionista (Progettista, D.L., Collaudatore, ecc.) può scegliere fra norme diverse che spesso prescrivono però procedure divergenti -Esempi: NON CONFORMITA DEI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE D.M. 09/01/1996 -Accertamenti sperimentali, generici; -verifica statica; -declassamento del cls ovvero la demolizione D.M. 14/09/2005 -Accertamento sperimentale (carotaggi, cnd,ecc) della resistenza cubica del cls (R m,sper, 85% x R ck ) D.M. 14/01/2008 Accertamento sperimentale (carotaggi, cnd,ecc) della resistenza cubica del cls (R m,sper, 85% x R media progetto (f cm ) f cm = f ck +8 f ck = 0,83 R ck R cm = 0,83 R ck + 8

7 ing. Vincenzo VENTURI Norme tecniche per le costruzioni 14 gennaio 2008 CAP. 11 MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE 11.1 Generalità Tutti i materiali per uso strutturale devono essere: -Identificati; -Qualificati; -Accettati IDENTIFICAZIONE QUALIFICAZIONE a cura e sotto la responsabilità del Produttore

8 Norme tecniche per le costruzioni 14 gennaio 2008 CAP. 11 MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE MARCATURA CE (A) ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE (B) MARCATURA CE (C) (ETA STC) Nel caso in cui esista la norma armonizzata UNI EN.) Nel caso in cui esista la procedura prevista nelle Norme Tecniche Casi non previsti nelle situazioni precedenti, e quindi marcatura CE in conformità a Benestare Tecnico Europeo (ETA) ovvero a Certificati di Idoneità Tecnica all impiego rilasciati dal STC

9 Norme tecniche per le costruzioni 14 gennaio 2008 CAP. 11 MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE 11.2 Calcestruzzo 11.3 Acciaio 11.7 LEGNO 11.9 Dispositivi antisismici Muratura

10 Norme tecniche per le costruzioni 14 gennaio 2008 CAP. 11 MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE IDENTIFICAZIONE - QUALIFICAZIONE AGGREGATI Caso (A) CALCESTRUZZO Caso (B) ADDITIVI Caso (A) CEMENTI Caso (A) Marcatura CE obbligatoria dal 01/06/2004 Non esiste la norma armonizzata, ma l obbligo della qualificazione secondo le procedure previste dal D.M Marcatura CE obbligatoria dal 01/05/2003 Marcatura CE obbligatoria dal 01/05/2003 D.M. 14/01/2008 UNI ENV UNI EN 206

11 COMPONENTI DEL CALCESTRUZZO AGGREGATI MARCATURA CE (obbligatoria dal 01/06/2004)- UNI EN D.M. 14/01/08 Sono idonei alla produzione di conglomerato cementizio gli aggregati ottenuti dalla lavorazione di materiali naturali, artificiali, ovvero provenienti da processi di riciclo conformi alla parte armonizzata della norma europea UNI EN Il sistema di attestazione della conformità degli aggregati, ai sensi del D.P.R. n. 246/93 è indicato nella seguente Tabella. SPECIFICA TECNICA EUROPEA DI RIFERIMENTO UNI EN UNI EN (agg. leggeri) USO PREVISTO Cls Strutturale SISTEMA DI ATTESTAZIONE DELLA CONFORMITA 2+ Il Sistema 2+ prevede le prove iniziali di tipo ITT, il controllo di produzione di fabbrica FPC a cura del Produttore, la valutazione iniziale, la certificazione e la sorveglianza dell FPC da parte di un Organismo Notificato

12 COMPONENTI DEL CALCESTRUZZO AGGREGATI I controlli di accettazione da effettuarsi a cura del Direttore dei lavori, sono finalizzati alla determinazione delle caratteristiche tecniche riportate nella Tabella insieme ai relativi metodi di prova. CARATTERISTICHE TECNICHE Descrizione petrografica semplificata Analisi granulometrica e contenuto di fini Indice di appiattimento Dimensione per il filler Forma dell aggregato grosso Resistenza alla frammentazione (cls con Rck>50/60) METODO DI PROVA UNI EN UNI EN UNI EN UNI EN UNI EN UNI EN 1097/2 Il progettista, nelle proprie prescrizioni, potrà fare utile riferimento alle norme UNI 8520 parti 1 e 2 al fine di individuare i limiti di accettabilità delle caratteristiche tecniche degli aggregati.

13 QUALIFICA/ACCETTAZIONE DI UN CALCESTRUZZO PROVE SU CLS FRESCO UNI EN UNI EN Campionamento Campionamento UNI EN Abbassamento al cono di Abrams UNI EN Prova Veb Prova Vebè UNI EN Compattabilit Compattabilità UNI EN Prova di spandimento tavola a scosse UNI EN Massa Volumica UNI EN Contenuto d ariad aria

14 QUALIFICA/ACCETTAZIONE DI UN CALCESTRUZZO PROVE SU CLS FRESCO UNI EN Campionamento Prima dell impiego tutti gli attrezzi (cubiere, tavola/ago ago vibrante, sassola, cazzuola,.) andranno inumiditi; Le cubiere andranno trattate con disarmante; Per evitare l evaporazione l evaporazione, in assenza di camera umida, la superficie scoperta dei campioni potrà essere protetta con pellicole impermeabili; I provini dovranno rimanere nelle cubiere per un minimo di 16 h ed un massimo di 72 h Il prelievo si esegue a c.caca metà scarico della betoniera; il calcestruzzo viene versato in una carriola Il prelievo viene omogeneizzato mediante una sassola e quindi versato nelle cubiere per strati di c.caca 50 mm. Infine si regolarizza la superficie superiore con una cazzuola

15 QUALIFICA/ACCETTAZIONE DI UN CALCESTRUZZO PROVE SU CLS FRESCO UNI EN Abbassamento al cono di Abrams CLASSE (sigla) SLUMP (mm) DENOMINAZIONE CORRENTE APPLICAZIONI S TERRA UMIDA Pavimenti messi in opera con vibrofinitrici S PLASTICA Strutture circolari messe in opera con casseri rampanti S SEMI-FLUIDA Strutture non armate o poco armate o con pendenze S FLUIDA Strutture mediamente armate S5 >220 SUPER-FLUIDA Strutture fortemente armate, di ridotta sezione e/o complessa geometria

16 QUALIFICA/ACCETTAZIONE DI UN CALCESTRUZZO PROVE SU CLS FRESCO UNI EN Massa volumica V = 10 litri

17 QUALIFICA/ACCETTAZIONE DI UN CALCESTRUZZO PROVE SU CLS FRESCO UNI EN Contenuto d aria d

18 QUALIFICA/ACCETTAZIONE DI UN CALCESTRUZZO PROVE SU CLS INDURITO UNI EN QUALIFICA DI MISCELA UNI EN Forma, dimensioni per provini e casseforme UNI EN Confezione e stagionatura per prove di resistenza UNI EN /4 3/4 Resistenza a compressione e specifiche per le macchine di prova UNI EN Resistenza a flessione UNI EN Resistenza a trazione indiretta UNI EN Massa volumica UNI EN Profondità di penetrazione d acqua d sotto pressione

19 QUALIFICA/ACCETTAZIONE DI UN CALCESTRUZZO PROVE SU CLS INDURITO UNI EN Forma, dimensioni per provini e casseforme -La tolleranza sulla dimensione designata (d) tra le superfici deve essere minore di ±0,5% -La tolleranza tra la faccia sup. e quella opposta deve essere minore di ±1,0% della dim. designata -La tolleranza sulla planarità delle sup. deve essere < di ±0,0006d in mm. -La tolleranza sulla perpendicolarità degli spigoli del provino cubico rispetto alla base deve essere < di 0,5 mm. di 0,5

20 QUALIFICA/ACCETTAZIONE DI UN CALCESTRUZZO PROVE SU CLS INDURITO UNI EN Forma, dimensioni per provini e casseforme -La tolleranza sul diametro utilizzato d è±0,5% -La tolleranza sulla planarità delle sup. deve essere < di 0,0006d in mm. di ±0,0006 -La tolleranza sulla perpendicolarità della generatrice del cilindro rispetto alla base è di ±0,5 mm. -La tolleranza sull altezza (2d) è ±5%

21 QUALIFICA/ACCETTAZIONE DI UN CALCESTRUZZO PROVE SU CLS INDURITO UNI EN Resistenza a compressione

22 QUALIFICA/ACCETTAZIONE DI UN CALCESTRUZZO PROVE SU CLS INDURITO UNI EN Resistenza a flessione dei provini

23 QUALIFICA/ACCETTAZIONE DI UN CALCESTRUZZO PROVE SU CLS INDURITO UNI EN Resistenza a trazione indiretta

24 QUALIFICA/ACCETTAZIONE DI UN CALCESTRUZZO PROVE SU CLS INDURITO UNI 6135 Resistenza a trazione diretta Gradiente di carico: 5 ± 2 N/( /(cm 2 sec) La rottura deve avvenire entro il tratto centrale a sezione costante

25 QUALIFICA/ACCETTAZIONE DI UN CALCESTRUZZO PROVE SU CLS INDURITO UNI EN Profondità di penetrazione dell acqua sotto pressione CAMPIONE: Cubico, cilindrico o prismatico con lunghezza dei lati o del diametro non minore di 150 mm. PROVA: La prova ha inizio quando il provino ha almeno 28 giorni di maturazione. L acqua in pressione è applicata sulla superficie liscia per (72±2) h, la pressione dell acqua è di (500 ±50) kpa.

26 QUALIFICA/ACCETTAZIONE DI UN CALCESTRUZZO PROVE SU CLS INDURITO UNI 6556 MODULO ELASTICO SECANTE A COMPRESSIONE Determinato dalla pendenza della secante al diagramma sforzi-deformazioni tra due tensioni considerate PROVINI Prismi a sezione quadrata 2,5< h/l(φ) <4 Ncicli>3 Cilindri PROVA σmax = 1/3 Rc σ 0 = 1/10 σmax L intervallo tra σ 0 e σmax diviso in tre parti uguali per definire le letture alle relative tensioni σ 1 σ 2 σ 3

27 QUALIFICA/ACCETTAZIONE DI UN CALCESTRUZZO PROVE SU CLS INDURITO UNI 6555 RITIRO IDRAULICO 10X10 10X50 cm PROVINO T= 20±1 C Ur= 50±3 C PROCEDURA Lettura di riferimento dopo 24 h dal confezionamento Scadenze successive: giorni

28 Norme Tecniche per le costruzioni CONTROLLO DI ACCETTAZIONE Il conglomerato cementizio all'atto del progetto deve essere identificato mediante la resistenza convenzionale a compressione uniassiale caratteristica misurata su cubi Rck. Il progettista ovvero il Direttore Tecnico di stabilimento nel caso di elementi prefabbricati di serie, al fine di ottenere la resistenza caratteristica di identificazione del conglomerato di progetto, dovrà dare indicazioni in merito alla composizione della miscela, ai processi di maturazione ed alle procedure di posa in opera. La resistenza caratteristica Rck è definita come la resistenza al di sotto della quale si ha il 5% di probabilità di trovare valori inferiori. Nelle presenti norme la resistenza caratteristica designa quella dedotta da prove su cubi confezionati e stagionati a 28 giorni di maturazione; il progettista potrà indicare altri tempi di maturazione a cui riferire le misure di resistenza su cubi e la conseguente resistenza caratteristica. Il conglomerato per il getto delle strutture di un'opera o di parte di essa si considera omogeneo se confezionato con la stessa miscela e prodotto e messo in opera con le medesime procedure.

29 QUALIFICA/ACCETTAZIONE DI UN CALCESTRUZZO Controlli di qualità del calcestruzzo CONTROLLO DI ACCETTAZIONE Il prelievo dei campioni Un prelievo consiste nel prelevare dagli impasti, al momento della posa in opera nei casseri ed alla presenza del direttore dei lavori o di persona di sua fiducia, il calcestruzzo necessario per la confezione di un gruppo di due provini. La media delle resistenze a compressione dei due provini di un prelievo rappresenta la "Resistenza di prelievo" che costituisce il valore mediante il quale vengono eseguiti i controlli del conglomerato. È obbligo del Direttore dei Lavori prescrivere ulteriori prelievi, rispetto al numero minimo, tutte le volte che variazioni di qualità e/o provenienza dei costituenti dell'impasto possano far presumere una variazione di qualità del conglomerato tale da non poter più essere considerato omogeneo.

30 Norme Tecniche per le costruzioni Controlli di qualità del calcestruzzo CONTROLLO DI ACCETTAZIONE Il Direttore dei Lavori ha l'obbligo di eseguire controlli sistematici in corso d'opera per verificare la conformità tra le caratteristiche del conglomerato messo in opera a quello stabilito dal progetto e garantito in sede di valutazione preliminare. Il controllo di accettazione va eseguito su miscele omogenee e si articola, in funzione del quantitativo di conglomerato accettato, in: CONTROLLO DI TIPO A (miscela omogenea non maggiore di 300 m 3 ) CONTROLLO DI TIPO B (miscela omogenea con più di 1500 m 3 ) R min R ck -3,5 R m > R ck +3,5 n prelievi 3 Rmin Rck -3,5 R m > R ck +1,40 s n prelievi 15 CLS CON COEFFICIENTE DI VARIAZIONE (s/rm) > 0,15 DEVONO AVERE ACCURATE VERIFICHE IN OPERA NON SONO ACCETTABILI CALCESTRUZZI CON COEFFICIENTE DI VARIAZIONE (s/rm) > 0,3

31 Norme Tecniche per le costruzioni SOGGETTI COMPETENZE - PROCEDURE Controlli di qualità del calcestruzzo IL PRECONFEZIONATORE Colui che, mediante impianti, strutture e tecniche organizzative, sia in cantiere che in stabilimenti esterni al cantiere stesso, produce il calcestruzzo

32 Norme Tecniche per le costruzioni SOGGETTI COMPETENZE - PROCEDURE Controlli di qualità del calcestruzzo IL PRECONFEZIONATORE Deve qualificare le miscele di cls che intende produrre mediante il sistema delle prove iniziali (ITT) e mediante il sistema di controllo continuo della produzione (FPC). Il sistema di controllo deve essere certificato da un organismo notificato terzo, autorizzato dal STC della Presidenza del Consiglio Superiore LL.PP PP.

33 Norme Tecniche per le costruzioni SOGGETTI COMPETENZE - PROCEDURE Controlli di qualità del calcestruzzo IL PROGETTISTA Il professionista che nella fase di progetto definisce le prestazioni dell opera e prescrive nel CSA le procedure di produzione, posa in opera e requisiti delle miscele di cls al momento del getto ed a calcestruzzo indurito. Le prescrizioni previste nel CSA possono essere più restrittive di quelle contenute nelle NT e sono vincolanti per le parti.

34 Norme Tecniche per le costruzioni SOGGETTI COMPETENZE - PROCEDURE Controlli di qualità del calcestruzzo L IMPRESA ESECUTRICE Colei che realizza l opera e rimane responsabile della corretta esecuzione; preliminarmente all inizio dei lavori provvede a qualificare l impianto di produzione del cls, interno al cantiere o esterno, in proprio o terzo, propone la documentazione di qualifica certificata alla accettazione della Direzione dei Lavori.

35 Norme Tecniche per le costruzioni SOGGETTI COMPETENZE - PROCEDURE Controlli di qualità del calcestruzzo IL DIRETTORE DEI LAVORI È il garante nei confronti della Committente, della regolare esecuzione delle opere. Preliminarmente all inizio dei lavori il D.L. deve valutare, sulla scorta dei requisiti previsti nel CSA, la conformità della documentazione prodotta dall impresa, e quindi, accettare formalmente l impianto di produzione e le specifiche miscele proposte.

36 Norme Tecniche per le costruzioni SOGGETTI COMPETENZE - PROCEDURE Controlli di qualità del calcestruzzo IL DIRETTORE DEI LAVORI È responsabile, nel corso dei lavori, del prelievo di calcestruzzo fresco nelle quantità previste nel CSA. Se previsto, fa eseguire le prove sul calcestruzzo fresco (consistenza, contenuto d aria, massa volumica, etc). Fa eseguire le prove sul calcestruzzo indurito per come previsto nel CSA (o nelle NT); Identifica tutti i campioni e presiede alle prove in situ; Rileva eventuali non conformità e redige il verbale delle attività svolte.

37 Norme Tecniche per le costruzioni Controlli di qualità del calcestruzzo CONTROLLO DI ACCETTAZIONE - PRESCRIZIONI Il prelievo dei provini per il controllo di accettazione va eseguito alla presenza del Direttore dei Lavori o di un tecnico di sua fiducia che provvede alla redazione di apposito verbale di prelievo e dispone l identificazione dei provini mediante sigle, etichettature indelebili, ecc; la certificazione effettuata dal laboratorio prove materiali deve riportare espresso riferimento a tale verbale. Le prove di accettazione che devono essere effettuate da uno dei laboratori autorizzati (art. 59 DPR 280/2001). La domanda di prove al laboratorio deve essere sottoscritta dal Direttore dei Lavori e deve contenere precise indicazioni sulla posizione delle strutture interessate da ciascun prelievo. I certificati di prova emessi dal laboratorio devono contenere almeno: -l identificazione del laboratorio che rilascia il certificato; -L identificazione univoca del certificato, numero e data di emissione, e di ciascuna pagina riferita al numero totale di pagine; -L identificazione del Committente dei lavori in esecuzione e del cantiere di riferimento; -Il nominativo del Direttore dei Lavori che richiede la prova; -La descrizione, l identificazione e la data di prelievo dei campioni da provare; -La data di ricevimento e la data di esecuzione delle prove; -L identificazione della specifica di prova con l indicazione delle norme di riferimento; -Le dimensioni effettivamente misurate dei campioni provati, dopo eventuale rettifica; -Le modalità di rottura del campione; -I valori di resistenza misurati. I "controlli di accettazione" sono obbligatori ed il collaudatore è tenuto a controllarne la validità, qualitativa e quantitativa; ove ciò non fosse, il collaudatore è tenuto a far eseguire delle prove che attestino le caratteristiche del calcestruzzo, seguendo la medesima procedura che si applica quando non risultino rispettati i limiti fissati dai "controlli di accettazione".

38 D.M. 14/01/2008 D.M. 14/01/2008 -Propone un criterio di valutazione della resistenza in opera in conseguenza di eventuali non conformità. -Par : il valor medio della resistenza del calcestruzzo in opera (definita come resistenza strutturale) è in genere inferiore al valore medio della resistenza dei prelievi in fase di getto maturati n condizioni di laboratorio (resistenza potenziale). E accettabile un valore medio della resistenza strutturale, misurata con tecniche opportune (distruttive e non distruttive) e debitamente trasformata in resistenza cilindrica o cubica, non inferiore ad 85% del valore medio definito in fase di progetto. -Ruolo del professionista: 1. Definire R cm in fase di progetto 2. Corretta determinazione di R cm,opera 1. R cm progetto f c,m = f ck +8 [N/mm 2 ] f ck = 0.83 R ck +8 [N/mm 2 ] f c,m = f c,k +8 [N/mm 2 ] f c,m = Valor medio resistenza cilindrica (da ) R c,m = Resistenza cubica media (da ) R c,m = R c,k + 8 [N/mm 2 ] oppure R c,m dichiarata dal Produttore in fase di qualifica ed accettata da D.L.

39 D.M. 14/01/2008 D.M. 14/01/ Corretta determinazione di R cm,opera -Definizione di un programma prove rappresentativo del lotto non conforme - (UNI EN ) -Prelievo di carote integrate da eventuali controlli non distruttivi I fattori da considerare nell esecuzione del prelievo e nell interpretazione dei dati sono: 1. Geometria e tolleranze 2. Presenza di ferri 3. Disturbo indotto sulla carota durante il prelievo 4. Direzione di prelievo rispetto al getto 5. Influenza del tempo e delle condizioni di stagionatura

40 D.M. 14/01/2008 D.M. 14/01/ Geometria e tolleranze (UNI EN ) h/d 1 se riferito a valore cubico 2 se riferito a valore cilindrico d 3 D max (diametro massimo dell aggregato) d [mm] Planarità: ± d ± [mm] Ortogonalità della generatrice del cilindro rispetto alle basi: ±0.5 mm Tolleranza sul diametro (d): ±0.5% Tolleranza sull altezza (2d): ±5%

41 D.M. 14/01/2008 D.M. 14/01/ Presenza di ferri Individuazione delle barre di armatura con rilevatore di materiali ferromagnetici (pachometer) prima dell esecuzione esecuzione del prelievo. Barre longitudinali la carota è inutilizzabile Barre trasversali non pregiudicano la prova, ma occorre stimarne il disturbo C φ = φ d h * h Φ = diametro barra; d = diametro carota; h* = minima distanza tra barra e base della carota; h = altezza carota, esempio h/d h [mm] d [mm] Φ [mm] h* [mm] C Φ ,046

42 D.M. 14/01/2008 D.M. 14/01/ Disturbo indotto durante il carotaggio Per ridurre il disturbo occorre: Affilare periodicamente la corona diamantata (ogni 4 5 metri di perforazione). Ancorare rigidamente il carotiere con uno o più tasselli. Stabilizzare adeguatamente la piastra. Cause del disturbo presenza di ferri, microfessure all interfaccia tra gli aggregati e la pasta cementizia Fattore di disturbo Cdis : è funzione della qualità del calcestruzzo C dis R c,car [N/mm 2 ] > 40 esempio R c,car = 23.5 N/mm 2 C dis = 1.15

43 D.M. 14/01/2008 D.M. 14/01/ Direzione del prelievo rispetto al getto DIREZIONE PRELIEVO ORTOGONALE AL GETTO PARALLELA AL GETTO PRESENZA DI MICROFESSURAZIONI NELLA CAROTA PARALLELE ALLE ISOSTATICHE DI COMPRESSIONE FATTORE CORRETTIVO Cdir NESSUNA CORREZIONE Il disturbo indotto dal carotaggio in direzione perpendicolare alla a direzione di getto è più evidente nelle zone sommitali del getto maggiormente interessate dal fenomeno del bleeding. Direzione del prelievo Parallela Ortogonale Ortogonale Ortogonale Ubicazione del prelievo - 0 H/3 H/3 2H/3 2H/3 - H C dir 1 1,05 1,075 1,10

44 D.M. 14/01/2008 D.M. 14/01/ Effetto dell età della carota e della stagionatura ETA DELLA CAROTA t carota < 28 gg occorre incrementare il valore della resistenza perché il cls deve sviluppare la resistenza fino al valore convenzionale di 28 gg t carota > 28 gg ai fini del collaudo l incremento di resistenza non è rilevante. ( 28 ) Tipo Cemento CEM 42,5 R CEM 52,5 N CEM 42,5 N CEM 32,5 R C = t exp s 1 t CEM 32,5 R s ,38 CEM 32,5 N STAGIONATURA Condizioni di stagionatura differenti rispetto a quelle ideali (T = 20 ±2 C con U.R. > 95%) inficiano la resistenza del conglomerato. Occorre determinare la media ponderale della temperatura ambientale dal momento di esecuzione del getto sino al giorno del carotaggio Tmed

45 ESEMPI

46 ESEMPIO 1 CONTROLLO TIPO A DATI DI PROGETTO R ck di progetto = 25 MPa DM 14 /01/2008 Risultati sperimentali impianti Impianto X Impianto Y Impianto Z R1 (MPa) R2 (MPa) R3 (MPa) Rmin ( MPa) Rmedia ( MPa) ESITO Rmin>Rck-3.5 = 21.5 MPa Rmed>Rck+3.5 = 28.5 MPa POSITIVO POSITIVO POSITIVO POSITIVO POSITIVO POSITIVO

47 ESEMPIO 2 CONTROLLO TIPO A DATI DI PROGETTO R ck di progetto = 25 MPa DM 14 /01/2008 Risultati sperimentali impianti Impianto X Impianto Y Impianto Z R4 (MPa) R5 (MPa) R6 (MPa) R min (MPa) R media (MPa) ESITO Rmin>Rck-3.5 = 21.5 MPa Rmed>Rck+3.5 = 28.5 MPa POSITIVO POSITIVO POSITIVO POSITIVO POSITIVO POSITIVO

48 ESEMPIO 3 CONTROLLO TIPO A DATI DI PROGETTO R ck di progetto = 25 MPa DM 14 /01/2008 Risultati sperimentali impianti Impianto X Impianto Y Impianto Z R7 (MPa) R8 (MPa) R9 (MPa) R min (MPa) R media (MPa) ESITO Rmin>Rck-3.5 = 21.5 MPa Rmed>Rck+3.5 = 28.5 MPa POSITIVO NEGATIVO POSITIVO POSITIVO POSITIVO POSITIVO

49 ESEMPIO 4 CONTROLLO TIPO A DATI DI PROGETTO R ck di progetto = 25 MPa DM 14 /01/2008 Risultati sperimentali impianti Impianto X Impianto Y Impianto Z R10 (MPa) R11 (MPa) R12 (MPa) R min (MPa) R media (MPa) ESITO Rmin>Rck-3.5 = 21.5 MPa Rmed>Rck+3.5 = 28.5 MPa POSITIVO POSITIVO POSITIVO POSITIVO NEGATIVO POSITIVO

50 ESEMPIO 5 CONTROLLO TIPO A DATI DI PROGETTO R ck di progetto = 25 MPa DM 14 /01/2008 Risultati sperimentali impianti Impianto X Impianto Y Impianto Z R13 (MPa) R14 (MPa) R15 (MPa) R min (MPa) R media (MPa) ESITO Rmin>Rck-3.5 = 21.5 MPa Rmed>Rck+3.5 = 28.5 MPa POSITIVO NEGATIVO POSITIVO POSITIVO NEGATIVO POSITIVO

51 ESEMPIO 6 CONTROLLO TIPO B DATI DI PROGETTO R ck di progetto = 25 MPa DM 14 /01/2008 CONDIZIONI DI CONTROLLO R min >R ck -3.5 = 21.5 MPa R media >R ck +1.4 x s 0.15<v = s/r media < 0.3

52 ESEMPIO 6 CONTROLLO TIPO B Risultati sperimentali impianti DM 14 /01/2008 Impianto X Impianto Y Impianto Z R1 (MPa) R2 (MPa) R3 (MPa) R4 (MPa) R5 (MPa) R6 (MPa) R7 (MPa) R8 (MPa) R9 (MPa) R10 (MPa) R11 (MPa) R12 (MPa) R13 (MPa) R14 (MPa) R15 (MPa)

53 ESEMPIO 6 CONTROLLO TIPO B DATI DI PROGETTO R ck di progetto = 25 MPa DM 14 /01/2008 Risultati sperimentali impianti Impianto X Impianto Y Impianto Z R min (MPa) R media (MPa) s v = s/r med R ck +1.4 x s R min >R ck -3.5 = 21.5 MPa POSITIVO NEGATIVO NEGATIVO ESITO R media >R ck +1.4 x s POSITIVO NEGATIVO NEGATIVO 0.15<v = s/r media < 0.3 POSITIVO Ulteriori controlli Non accettabile

54 CONTROLLO IN OPERA DATI DI PROGETTO R ck di progetto= 25 MPa R cm = R ck + 8 = 33.0 MPa 85% R cm = 28.1 MPa ESEMPIO 1 DM 14/ 01/2008 Impianto X Impianto Y Impianto Z f c1 (MPa) f c2 (MPa) f c3 (MPa) f c4 (MPa) R c,min (MPa) R c,media (MPa) Esito R c,med >0.85 x R cm = 28.1 MPa POSITIVO POSITIVO POSITIVO

55 CONTROLLO IN OPERA DATI DI PROGETTO R ck di progetto= 25 MPa 85% R ck = 21.3 MPa ESEMPIO 1A UNI EN R ck,situ = min R c,media - k R c,min + 4 > 85% R ck = 21.3 MPa N provini K

56 CONTROLLO IN OPERA DATI DI PROGETTO R ck di progetto= 25 MPa N prelievi = 4 ; k = 7 85% R ck = 21.3 MPa R R ck,situ = min c,media -k R c,min +4 > 85% R ck = 21.3 MPa ESEMPIO 1A UNI EN Impianto X Impianto Y Impianto Z f c1 (MPa) f c2 (MPa) f c3 (MPa) f c4 (MPa) R c,min (MPa) R c,media (MPa) R c,min R c,med R ck,situ (MPa) Esito R ck,situ >85% R ck (21.3) POSITIVO NEGATIVO POSITIVO

57 CONTROLLO IN OPERA DATI DI PROGETTO R ck di progetto= 25 MPa R cm = R ck + 8 = 33.0 MPa 85% R cm = 28.1 MPa ESEMPIO 2 DM 14/ 01/2008 Esito f c1 (MPa) f c2 (MPa) f c3 (MPa) f c4 (MPa) f c5 (MPa) f c6 (MPa) f c7 (MPa) f c8 (MPa) R c,min (MPa) R c,media (MPa) R c,med >0.85 x R cm = 28.1 MPa Impianto X Impianto Y Impianto Z POSITIVO POSITIVO NEGATIVO

58 CONTROLLO IN OPERA DATI DI PROGETTO R ck di progetto= 25 MPa N prelievi = 8 ; k = 6 85% R ck = 21.3 MPa ESEMPIO 2A UNI EN R ck,situ = min R c,media -k R c,min +4 > 85% R ck = 21.3 MPa Impianto X Impianto Y Impianto Z R c,min (MPa) R c,media (MPa) R c,min R c,med Esito R ck,situ (MPa) R ck,situ >85% R ck (21.3) 24.6 POSITIVO 21.0 NEGATIVO 21.8 POSITIVO

59 CONTROLLO IN OPERA DATI DI PROGETTO R ck di progetto= 25 MPa R cm = R ck + 8 = 33.0 MPa 85% R cm = 28.1 MPa ESEMPIO 3 DM 14/ 01/2008 Esito f c1 (MPa) f c2 (MPa) f c3 (MPa) f c4 (MPa) f c5 (MPa) f c6 (MPa) f c7 (MPa) f c8 (MPa) f c9 (MPa) f c10 (MPa) f c11 (MPa) f c12 (MPa) R c,min (MPa) R c,media (MPa) R c,med >0.85 x R cm = 28.1 MPa Impianto X Impianto Y Impianto Z POSITIVO POSITIVO NEGATIVO

60 CONTROLLO IN OPERA DATI DI PROGETTO R ck di progetto= 25 MPa N prelievi = 12 ; k = 5 85% R ck = 21.3 MPa ESEMPIO 3A UNI EN R ck,situ = min R c,media -k R c,min +4 > 85% R ck = 21.3 MPa Impianto X Impianto Y Impianto Z R c,min (MPa) R c,media (MPa) R c,min R c,med R ck,situ (MPa) Esito R ck,situ >85% R ck (21.3) POSITIVO NEGATIVO NEGATIVO

61 GLI ACCIAI

62 Norme Tecniche per le costruzioni Specifiche per gli ACCIAI Tutti gli acciai siano essi destinati ad utilizzo come armature per c.a.o. o c.a.p. o ad utilizzo diretto come carpenterie in strutture metalliche, devono essere prodotti con un sistema di controllo permanente della produzione in stabilimento che deve assicurare il mantenimento dello stesso livello di affidabilità nella conformità del prodotto finito, indipendentemente dal processo di produzione. riconoscibile Ciascun prodotto qualificato deve costantemente essere riconoscibile qualitativamente e riconducibile allo stabilimento di produzione tramite marcatura indelebile depositata presso il Servizio Tecnico Centrale dalla quale risulti inequivocabilmente il riferimento all Azienda produttrice, allo Stabilimento ed al tipo di acciaio. La assenza di marchio rende il prodotto NON IMPIEGABILE

63 Norme Tecniche per le costruzioni ACCIAI PER CEMENTO ARMATO f y nom f t nom LAMINATI A CALDO B450C 450 N/mm N/mm 2 CARATTERISTICHE Tensione caratteristica di snervamento fyk Tensione caratteristica di rottura ftk (f t/ f y ) k (f y/ fynom ) k Allungamento (Agt) k Diametro del mandrino per prove di piegamento a 90 e successivo raddrizzamento senza cricche: Φ < 12 mm 12 Φ 16 mm 16 Φ 25 mm 25 Φ 50(40 40) mm REQUISITI f y nom (N/ mm 2 ) f t nom (N/ mm 2 ) 1,15 e ,5 % 4 Φ 5 Φ 8 Φ 10 Φ

64 Norme Tecniche per le costruzioni ACCIAI PER CEMENTO ARMATO TRAFILATI A FREDDO B450A CARATTERISTICHE Tensione caratteristica di snervamento fyk Tensione caratteristica di rottura ftk (f t/ f y ) k (f y/ fynom ) k Allungamento (Agt) k Diametro del mandrino per prove di piegamento a 90 e successivo raddrizzamento senza cricche: Φ < 12 mm REQUISITI f y nom (N/ mm 2 ) f t nom (N/ mm 2 ) % 4 Φ

65 Norme Tecniche per le costruzioni VERIFICA DELLA QUALITA CONTROLLI VANNO ESEGUITI DA LABORATORI DI CUI ALL ART. 59 DEL D.P.R. N. 380/2001 E IN RAGIONE DI 3 SPEZZONI MARCATI DI UNO STESSO DIAMETRO SCELTO ENTRO CIASCUN GRUPPO DI DIAMETRI PER CIASCUNA FORNITURA CARATTERISTICA fy minimo fy massimo Agt minimo Agt minimo Rottura/snervamento Rottura/snervamento VALORI LIMITE DI ACCETTAZIONE VALORE LIMITE 425 N/mm N/mm % 2.0 % 1.13 ft/fy fy 1.37 ft/fy fy 1.03 NOTE ( ) N/mm 2 [450x(1,25+0,02 1,25+0,02)] N/mm 2 Per acciai laminati a caldo Per acciai trafilati a freddo Per acciai laminati a caldo Per acciai trafilati a freddo Piegamento/raddrizzamento Assenza di cricche Per tutti Il prelievo dei campioni va effettuato e sottoscritto a cura del Direttore dei Lavori o da tecnico di sua fiducia che deve assicurare mediante sigle ed etichette che i campioni inviati al Laboratorio incaricato siano effettivamente quelli da lui prelevati levati.

66 Norme Tecniche per le costruzioni NOVITA ACCIAI C.A. LAMINATI A CALDO VALORI LIMITE DI ACCETTAZIONE CARATTERISTICA fyk N/mm 2 ftk N/mm 2 (f t /f y ) k f y /f y nom A 5 % Agt ( Ag + ft /2000) % D.M FeB 44K D.M B450C

67 Norme Tecniche per le costruzioni NOVITA ACCIAI C.A. LAMINATI A FREDDO VALORI LIMITE DI ACCETTAZIONE CARATTERISTICA fyk N/mm 2 ftk N/mm 2 (f t /f y ) k f y /f y nom A % 5 Agt ( Ag + ft /2000) % D.M FeB 44K D.M B450A

68

69 Norme Tecniche per le costruzioni BARRE E ROTOLI LE BARRE SONO CARATTERIZZATE DAL DIAMETRO Φ DELLA BARRA TONDA LISCIA EQUIPESANTE, CALCOLATO NELL IPOTESI CHE LA DENSITA DELL ACCIAIO SIA PARI A 7,85 kg/dm 3. IL DIAMETRO Φ DELLE BARRE DEVE ESSERE COMPRESO TRA 6 E 50 mm RETI E TRALICCI LE RETI ED I TRALICCI DEVONO AVERE DIAMETRO Φ COMPRESO TRA 5 e12 mm

70 Norme Tecniche per le costruzioni CENTRI DI TRASFORMAZIONE SI DEFINISCE CENTRO DI TRASFORMAZIONE UN IMPIANTO CHE RICEVE DAL PRODUTTORE DI ACCIAIO ELEMENTI BASE (BARRE O ROTOLI, RETI ECC) E CONFEZIONA ELEMENTI STRUTTURALI DIRETTAMENTE IMPIEGABILI IN OPERE IN CEMENTO ARMATO. ESSO PUO RICEVERE E LAVORARE SOLO PRODOTTI QUALIFICATI ALL ORIGINE ORIGINE. DEVE NOMINARE UN DIRETTORE TECNICO CHE ASSUME LE RESPONSABILITA PROPRIE DEL DIRETTORE DEI LAVORI

71 Norme Tecniche per le costruzioni SALDABILITA DEGLI ACCIAI MASSIMO CONTENUTO DI ELEMENTI CHIMICI IN % CARBONIO C FOSFORO P ZOLFO S RAME Cu AZOTO N CARBONIO EQUIVALENTE Ceq analisi di prodotto analisi di colata Ceq = C + Mn 6 + Cr + Mo 5 + V + Ni + Cu 15

72 Norme Tecniche per le costruzioni ALTRI TIPI DI ACCIAIO ACCIAI INOSSIDABILI F t F7% tensione corrispondente ad un allungamento del 7% ACCIAI ZINCATI L USO DI ACCIAI ZINCATI E E VINCOLATO AGLI STESSI PARAMETRI FISICO- MECCANICI DEGLI ACCIAI NORMALI CON L AGGIUNTA DELLA MARCATURA DELLO STABILIMENTO DI ZINCATURA

73 Norme Tecniche per le costruzioni VERIFICA DELLA QUALITA PROVA DI ADERENZA LE BARRE DEVONO SUPERARE LE PROVE DI ADERENZA SECONDO IL METODO BEAM TEST (CNR-UNI 10020) DA ESEGUIRE PRESSO I LABORATORI DI CUI ALL ART ART. 59 DEL D.P.R. D N. 380/2001

74 Norme Tecniche per le costruzioni ACCIAI PER CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO FILI Prodotto trafilato di sezione piena da fornirsi in rotoli BARRE Prodotto trafilato di sezione piena da fornirsi in elementi rettilinei TRECCIA 2 o 3 fili avvolti ad elica intorno al loro comune asse longitudinale TREFOLO fili avvolti ad elica intorno ad un filo rettilineo completamente ricoperto dai fili elicoidali.

75 ing. Vincenzo VENTURI

76 Norme Tecniche per le costruzioni ACCIAI PER CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Tipo di acciaio Barre Caratteristiche meccaniche Fili Trefoli Trefoli a fili sagomati Trecce Tensione caratteristica di rottura fptk (N/ mm 2 ) Tensione caratteristica allo 0.1 % di deformazione residua f p( 0,1)k (N/ mm 2 ) Tensione caratteristica all 1% di deformazione totale f p(1)k (N/mm 2 ) Tensione caratteristica di snervamento fpyk (N/ mm 2 ) Allungamento sotto carico massimo A gt 3,5 3,5 3,5 3,5 3,5

77 Norme Tecniche per le costruzioni ACCIAI PER CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO CONTROLLI IN STABILIMENTO RIFERITI A LOTTI DI PRODUZIONE (grandezze omogenee e compreso tra 30 e 120 ton) NEGLI STABILIMENTI PERMANENTI DI PREFABBRICAZIONE RIFERITI A FORNITURE (massimo 90 ton) IN CANTIERE RIFERITI A LOTTI DI SPEDIZIONE (massimo 30 ton)

78 Norme Tecniche per le costruzioni ACCIAI PER CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO PROPRIETA E TOLLERANZE DIAMETRO E SEZIONE La sezione di fili lisci, trefoli e trecce si valuta con pesata assumendo una densità di 7.81 kg/dm 3. Sui valori nominali è ammessa una tolleranza di ± 2% TENSIONE DI ROTTURA f pt Determinata con prova di trazione secondo: EN 10002/1a (barre) e UNI EN ISO (fili, trefoli e trecce) ALLUNGAMENTO SOTTO CARICO MASSIMO A gt UNI EN ISO LIMITE ELASTICO ALLO 0,1% f p(0,1) UNI EN ISO DEVE ESSERE COMPRESO TRA 85% e 95% DI f pt TENSIONE DI SNERVAMENTO f py) UNI EN ISO DEVE ESSERE COMPRESO TRA 85% e 95% DI f pt MODULO DI ELASTICITA UNI EN ISO VALUTATO PER L INTERVALLO DI TENSIONE (0,2-0,7) f pt TENSIONE ALL 1% f py UNI EN ISO CORRISPONDE ALL 1% DI DEFORMAZIONE TOTALE

79 ing. Vincenzo VENTURI Norme Tecniche per le costruzioni ACCIAI PER CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO PROVE SPERIMENTALI PIEGA ALTERNATA UNI EN ISO SI EFFETTUA SU FILI AVENTI Φ 8 mm CON RULLI DI DIAMETRO PARI A 4 mm PIEGA UNI EN ISO SI EFFETTUA SU FILI AVENTI Φ 8 mm CON ANGOLO DI PIAGA DI 180 E DIAMETRO DEL MANDRINO PARI A : -5 F PER FILI; -6 F PER LE BARRE CON Φ 26 mm - 8 F PER LE BARRE CON Φ 8 mm 3 corso del Tecnologo del Calcestruzzo Palermo 18-20/ /

80 Norme Tecniche per le costruzioni Controlli di qualità del calcestruzzo..tutte le prove che servono a definire le caratteristiche fisiche, chimiche e meccaniche dei materiali strutturali devono essere eseguite e certificate dai laboratori di cui all'art. 59 del D.P.R. n. 380/2001, ovvero sotto il loro diretto controllo, sia per ciò che riguarda le prove di certificazione o qualificazione, che quelle di accettazione. I laboratori dovranno fare parte dell'albo dei laboratori Ufficiali presso il Servizio Tecnico Centrale del Ministero delle Infrastrutture.

81 PROGRAMMA VISITA LABORATORIO A Settore Calcestruzzi. A1 Studio preliminare e controlli di accettazione. 1 La gestione dei campioni in laboratorio. 2 Prove per l accettazione preliminare dei materiali. 2.1 Prove di qualifica dei componenti, settore chimico: acqua, cemento, aggregati. 2.2 Prove di qualifica dei componenti, settore fisico: aggregati: 3 Progettazione della miscela (MIX DESIGN). 4 La miscela: prove sul calcestruzzo fresco. 4.1 Lavorabilità (SLUMP). 4.2 Contenuto d aria. 4.3 Massa volumica del fresco. 4.4 Confezionamento. 4.5 Stagionatura. 5 La miscela: prove sul calcestruzzo indurito Verifica delle tolleranze Taglio e rettifica (eventuali). 5.3 Massa Volumica 5.4 Prova di compressione a scadenze prestabilite.

82 PROGRAMMA VISITA LABORATORIO A2 Controlli in opera. 1 Prove non distruttive. Magnetometria. - Sclerometro. - Ultrasuoni. - Misura del potenziale (half-cell), della resistività e della velocità di corrosione (Gecor). 2 Prove parzialmente distruttive. 2.1 Pull-out. 2.2 Pull-off 2.3 Metodo penetrometrico (WINDSOR). 2.4 Carotaggio.

83 PROGRAMMA VISITA LABORATORIO B Settore Acciai. B1 gestione e preparazione del campione 1 - Riconoscimento del marchio. B2 Prove meccaniche. 1 Piega. 2 Trazione. 3 Resilienza. 4 Indice di aderenza. 5 Prove di durezza. 6 Macrografia. B3 Prove chimiche.

84 FINE

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Acciaio 2 Acciaio Controlli Tre forme di controllo sono obbligatorie : IN STABILIMENTO DI PRODUZIONE.. da eseguirsi sui lotti di produzione NEI CENTRI DI TRASFORMAZIONE

Dettagli

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO CALCESTRUZZO: prescrizioni, D.L., FPC e controllo statistico Soluzioni pratiche mediante il servizio Optimix 2 TORINO, 1 dicembre 2010 ing. Davide RUGGERI NORME TECNICHE IL QUADRO NORMATIVO Norme Tecniche

Dettagli

PROMEMORIA PER I DIRETTORI LAVORI

PROMEMORIA PER I DIRETTORI LAVORI PROMEMORIA PER I DIRETTORI LAVORI Il D.M. del 14/01/08 Nuove Norme Tecniche per le costruzioni e la C.M. applicativa n. 617 del 02/02/09 entrati in vigore il 01/07/09 hanno introdotto profonde innovazioni

Dettagli

TECNOLAB srl FOGLIO INFORMATIVO 1 pag. 1/6

TECNOLAB srl FOGLIO INFORMATIVO 1 pag. 1/6 11.2 CALCESTRUZZO PROVA A COMPRESSIONE SU CALCESTRUZZO INDURITO UNI EN 12390-3 DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELL'INTERNO 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI. 11 MATERIALI E PRODOTTI

Dettagli

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY La valutazione della resistenza a compressione del calcestruzzo in opera: dalla resistenza del campione cilindrico prelevato mediante

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore R.Casimiri - GUALDO TADINO. Indirizzo Tecnologico corso Costruzioni,Ambiente e Territorio

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore R.Casimiri - GUALDO TADINO. Indirizzo Tecnologico corso Costruzioni,Ambiente e Territorio PRIME INDICAZIONI RIGUARDANTI LE PRINCIPALI NOVITA INTRODOTTE DAL D.M. 14/1/2008 Norme tecniche per le costruzioni CONTROLLI MINIMI DI ACCETTAZIONE IN CANTIERE AI SENSI DEL D.M. 14/01/2008, Legge 5.11.1976

Dettagli

, ' *-- ' " $!,"""&& # " $%

, ' *-- '  $!,&& #  $% ! "#$ %"&"" $$' " (#! %")" * +'#!", ' *-- ' " $!,"""&& # " $% &' ())* %")" + +' # ++,! " %"" '+'$ " $( ++ %"&"" ' " '! $- &(.)'.())/ &/0 # $ %. " (' ' 1 + $ *2.&)/.33./ 0' 12' 3, & 4 5 3./.22, 4) 5 " &

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE PREVISTO DAL D.M. 14.01.2008. Lecco, 2 dicembre 2011

IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE PREVISTO DAL D.M. 14.01.2008. Lecco, 2 dicembre 2011 IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE STRUTTURE IN C.A. E IN ACCIAIO COME PREVISTO DAL D.M. 14.01.2008 2 IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO STATICO IN CORSO D OPERA

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE: SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 1 1. Calcestruzzo Classe di esposizione: XC1 (elevazione) XC2 (fondazione) Classe di consistenza:

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,

Dettagli

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014 Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 Come cambiano gli obblighi per le strutture

Dettagli

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008 Associazione Costruttori Acciaio Italiani Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008 8 Ottobre 2013, Milano Marco Perazzi

Dettagli

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7 in carpenteria metallica pagina 1 di 7 0 2014-07-07 Aggiornamenti secondo Reg. Eu. 305-2011 Servizio QSA Luca Bosi REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO 1.0 SCOPO Si stabiliscono

Dettagli

Centri di Trasformazione: requisiti secondo il D.M. 14 gennaio 2008

Centri di Trasformazione: requisiti secondo il D.M. 14 gennaio 2008 75 Convegno ATE - ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA: Le Saldature in Cantiere Centri di Trasformazione: requisiti secondo il D.M. 14 gennaio 2008 Materiale a cura di: P.I. BENEDETTO SCOTTI (AREA CONSULTING

Dettagli

Obbligo Di marcatura CE dei componenti del calcestruzzo. Obbligo di certificazione FPC per gli impianti di betonaggio. Responsabilità del Direttore

Obbligo Di marcatura CE dei componenti del calcestruzzo. Obbligo di certificazione FPC per gli impianti di betonaggio. Responsabilità del Direttore Obbligo Di marcatura CE dei componenti del calcestruzzo. Obbligo di certificazione FPC per gli impianti di betonaggio. Responsabilità del Direttore dei Lavori e del Collaudatore secondo il D.M. 14/01/2008

Dettagli

Unical I prelievi di calcestruzzo

Unical I prelievi di calcestruzzo Unical I prelievi di calcestruzzo Argomenti trattati I prelievi di calcestruzzo Il controllo di accettazione Il prelievo di conformità eseguito in contraddittorio Domande frequenti I p re l i e v i d i

Dettagli

I CENTRI DI TRASFORMAZIONE: UN NUOVO CONCETTO DI FORNITORE DI ACCIAIO PER C.A. RELAZIONE NELL AMBITO DEL CONVEGNO DI STUDI

I CENTRI DI TRASFORMAZIONE: UN NUOVO CONCETTO DI FORNITORE DI ACCIAIO PER C.A. RELAZIONE NELL AMBITO DEL CONVEGNO DI STUDI I CENTRI DI TRASFORMAZIONE: UN NUOVO CONCETTO DI FORNITORE DI ACCIAIO PER C.A. RELAZIONE NELL AMBITO DEL CONVEGNO DI STUDI I centri di trasformazione: un nuovo concetto di fornitore di acciaio per c.a.

Dettagli

Il ruolo dei laboratori DI PROVA

Il ruolo dei laboratori DI PROVA Le certificazioni dei materiali da costruzione Il ruolo dei laboratori DI PROVA Vincenzo Venturi * Ancora sullo sfondo del convegno catanese Nuove norme per costruire, accendiamo i riflettori sulla certificazione

Dettagli

Il marchio di qualità SISMIC per l acciaio da cemento armato. Contenuto tecnico e valore aggiunto

Il marchio di qualità SISMIC per l acciaio da cemento armato. Contenuto tecnico e valore aggiunto Il marchio di qualità SISMIC per l acciaio da cemento armato Contenuto tecnico e valore aggiunto Il Regolamento il marchio di qualità è attribuito da SISMIC a seguito della: dimostrazione del rispetto

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Statale Galileo Ferraris Sez. C.A.T. Geometri Acireale (CT)

Istituto d Istruzione Superiore Statale Galileo Ferraris Sez. C.A.T. Geometri Acireale (CT) Istituto d Istruzione Superiore Statale Galileo Ferraris Sez. C.A.T. Geometri Acireale (CT) Insegnamento di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell Ambiente di Lavoro Tutor Docente neoassunto Prof. Andrea

Dettagli

- attraverso la qualificazione del Servizio Tecnico Centrale, con la procedura indicata nelle NTC stesse.

- attraverso la qualificazione del Servizio Tecnico Centrale, con la procedura indicata nelle NTC stesse. C11.3 ACCIAIO C11.3.1 PRESCRIZIONI COMUNI A TUTTE LE TIPOLOGIE DI ACCIAIO C11.3.1.1 Controlli Le NTC prevedono che il controllo sugli acciai da costruzione sia obbligatorio e si effettui, con modalità

Dettagli

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A. Contratto di Ricerca tra FERALPI SIDERURGICA S.p.A. e CONSORZIO CIS-E STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A. Relazione finale Prof. Ing. Carlo Poggi Prof.

Dettagli

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto Laboratorio autorizzato dal ministero delle infrastrutture ad effettuare prove sui materiali da costruzione per strutture metalliche ed opere in cemento armato con D.M. n. 39073 del 23/3/1995 e successivi

Dettagli

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO La marcatura CE UNI EN 1090-1. Il primo passo è il conseguimento dell Attestato di Denuncia Attività da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e l iscrizione

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da Acciai da \INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati

Dettagli

LINEE GUIDA DIREZIONE LAVORI. in accordo al D.M. 14.01.2008

LINEE GUIDA DIREZIONE LAVORI. in accordo al D.M. 14.01.2008 LINEE GUIDA DIREZIONE LAVORI in accordo al D.M. 14.01.2008 1 INTRODUZIONE Il d.m. 14.01.2008 (Norme Tecniche per le Costruzioni) nasce con una vocazione prestazionale segnando un punto di cambiamento rispetto

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I IL CALCESTRUZZO (CLS) prof. ing. Vincenzo Sapienza Composizione dei calcestruzzi BOIACCA = legante + acqua MALTA = legante + acqua + sabbia CALCESTRUZZI

Dettagli

CENTRO DI TRASFORMAZIONE

CENTRO DI TRASFORMAZIONE DEFINIZIONE (NTC 11.3.1.7): Un impianto esterno alla fabbrica... che riceve dal produttore di acciaio elementi base... e confeziona elementi strutturali direttamente impiegabili in cantiere I centri di

Dettagli

sagomazione acciaio Descrizione impianto Certificazioni Qualità ISO 9001:2000 Macchine attualmente operative

sagomazione acciaio Descrizione impianto Certificazioni Qualità ISO 9001:2000 Macchine attualmente operative sagomazione acciaio Dal mese di marzo del 2009 è attivo lo stabilimento di pre- sagomazione di acciaio per strutture in cemento armato a Civitavecchia, zona industriale. Lo stabilimento opera nel settore

Dettagli

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI Ing. Antonio Bianco Direttore ABICert D.M. 14.01.2008 Capitolo 11 Contesto normativo nazionale I materiali e prodotti per uso strutturale devono essere: identificati univocamente

Dettagli

ACCIAI PER STRUTTURE METALLICHE E STRUTTURE COMPOSTE

ACCIAI PER STRUTTURE METALLICHE E STRUTTURE COMPOSTE ACCIAI PER STRUTTURE METALLICHE E STRUTTURE COMPOSTE Documentazione di conformità secondo le nuove Norme Tecniche delle Costruzioni (DM 14 Gennaio 2008) Ing. Lorenzo Di Gregorio PRESIDER Srl Bastia Umbra,

Dettagli

Manuale per la Direzione dei Lavori

Manuale per la Direzione dei Lavori SIDERCEM Istituto di Ricerca e Sperimentazione sui Materiali da Costruzione Quaderno tecnico n 1 Manuale per la Direzione dei Lavori a nostro padre, per l insegnamento e soprattutto per il rigore Tutti

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

I materiali impiegati per la costruzione sono: inserire l'elenco dei materiali. cemento armato. acciaio da carpenteria;

I materiali impiegati per la costruzione sono: inserire l'elenco dei materiali. cemento armato. acciaio da carpenteria; I materiali impiegati per la costruzione sono: inserire l'elenco dei materiali cemento armato acciaio da carpenteria; piastre in acciaio, bulloni, barre saldature CEMENTO ARMATO LEGANTI: I leganti impiegati

Dettagli

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E IN ACCIAIO CONTROLLO DEI MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E IN ACCIAIO CONTROLLO DEI MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E IN ACCIAIO (D.M. Infrastrutture 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP.) CONTROLLO DEI MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE 1. ADEMPIMENTI COGENTI 1.1 PRESCRIZIONI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI Comune di Villa Castelli Provincia di Brindisi RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI (ai sensi dell art. 4 della legge n 1086 del 5/11/1971) OGGETTO: ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ED IGIENE

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo di produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti di alluminio e di leghe di alluminio cui alla norma UNI EN 15088:2006 0 STORIA Edizione 0 08/06/2012

Dettagli

Day training Prodotti siderurgici: - elenco norme armonizzate - marcatura CE - CPD e requisiti NTC - trasporto acque in collaborazione con

Day training Prodotti siderurgici: - elenco norme armonizzate - marcatura CE - CPD e requisiti NTC - trasporto acque in collaborazione con Unsider -ENTE ITALIANO DI UNIFICAZIONE SIDERURGICA - FEDERATO ALL UNI e-mail segreteria@unsider.it www.unsider.it Day training Prodotti siderurgici: - elenco norme armonizzate - marcatura CE - CPD e requisiti

Dettagli

Paolo Riva INTRODUZIONE

Paolo Riva INTRODUZIONE Paolo Riva Università di Bergamo QUALIFICAZIONE DI MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE SECONDO DM 14.01.2008 Laboratorio Prove Materiali Dipartimento di Progettazione e Tecnologie Facoltà di Ingegneria

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE COME DOCUMENTARE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE COME DOCUMENTARE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE COME DOCUMENTARE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE 1 Al fine di ottenere la certificazione del controllo del processo del calcestruzzo,

Dettagli

11 MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE... 5 11.1 GENERALITÀ... 5 11.2 CALCESTRUZZO... 7 11.2.1 Specifiche per il calcestruzzo... 7 11.2.

11 MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE... 5 11.1 GENERALITÀ... 5 11.2 CALCESTRUZZO... 7 11.2.1 Specifiche per il calcestruzzo... 7 11.2. 11 MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE... 5 11.1 GENERALITÀ... 5 11.2 CALCESTRUZZO... 7 11.2.1 Specifiche per il calcestruzzo... 7 11.2.2 Controlli di qualità del calcestruzzo... 7 11.2.3 Valutazione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Professor Alessandro De Stefano PROVINCIA DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Via VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA ITC PASCAL Via Carducci, n. 4 - GIAVENO

Dettagli

Calcestruzzo ed acciaio

Calcestruzzo ed acciaio LA CONFORMITÀ DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE Marcatura CE e Norme Tecniche per le Costruzioni dott. ing. Sebastiano Cristoforetti L accettazione di materiali e prodotti strutturali nelle NTC 2008 Calcestruzzo

Dettagli

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Masterweld Nata agli inizi del 2010, dall unione di due professionisti, Masterweld ha come obiettivo principale quello di fronteggiare

Dettagli

LE NUOVE NORME TECNICHE DecretoMinisteriale 14 gennaio2008 I MATERIALI PER USO STRUTTURALE

LE NUOVE NORME TECNICHE DecretoMinisteriale 14 gennaio2008 I MATERIALI PER USO STRUTTURALE Ressort für Bauten, ladinische Schule und Kultur Dipartimento ai lavori pubblici, scuola e cultura ladina PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt ai lëures publics, scola y cultura ladina Bolzano,

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

La messa in opera delle strutture metalliche: dall accettazione delle opere in cantiere al montaggio delle strutture. Ing. Igor SOLUSTRI ICIC SPA

La messa in opera delle strutture metalliche: dall accettazione delle opere in cantiere al montaggio delle strutture. Ing. Igor SOLUSTRI ICIC SPA REGOLAMENTO (UE) N.305/11 E NORME DEL GRUPPO EN1090 LA MARCATURA CE DELLE STRUTTURE METALLICHE ALLA LUCE DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI FIRENZE, 30/10/2014 La messa in opera delle strutture metalliche:

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

C.11 MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE

C.11 MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE C.11 MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE Il Cap.11 delle NTC tratta fondamentalmente le procedure di qualificazione e di accettazione in cantiere dei materiali e prodotti per uso strutturale, con

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

PRODOTTI DA COSTRUZIONE CON L OBBLIGO DI DOP E MARCATURA CE (elenco aggiornato al 31 luglio 2014) ACCIAI e altri PRODOTTI DA COSTRUZIONE

PRODOTTI DA COSTRUZIONE CON L OBBLIGO DI DOP E MARCATURA CE (elenco aggiornato al 31 luglio 2014) ACCIAI e altri PRODOTTI DA COSTRUZIONE CON L OBBLIGO DI DOP E MARCATURA CE (elenco aggiornato al 31 luglio 2014) ACCIAI e altri Acciai per la realizzazione di strutture metalliche e di strutture composte (laminati, tubi senza saldatura, tubi

Dettagli

COMUNE DI CARPI - CIMITERO URBANO RIPARAZIONE CON RAFFORZAMENTO LOCALE PROG. ESECUTIVO - RELAZIONE SUI MATERIALI

COMUNE DI CARPI - CIMITERO URBANO RIPARAZIONE CON RAFFORZAMENTO LOCALE PROG. ESECUTIVO - RELAZIONE SUI MATERIALI INDICE 1. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 2 2. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI NUOVI... 3 2.1. CALCESTRUZZO... 3 2.1.1. Calcestruzzo per opere di fondazione... 5 2.1.2. Calcestruzzo per opere in elevazione...

Dettagli

PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO

PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DIVISIONE DELLE COSTRUZIONI AREA DEL SUPPORTO E DEL COORDINAMENTO CASELLA POSTALE 0-0 BELLINZONA PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO Pagina di 0 Edizione: 0.09.0 DIPARTIMENTO

Dettagli

11 MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE

11 MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE 11 MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE 11.1 GENERALITÀ I materiali ed i prodotti per uso strutturale, utilizzati nelle opere soggette alle presenti norme, devono rispondere ai requisiti indicati nel

Dettagli

EN 1090?? Lorch Schweißtechnik GmbH www.lorch.eu

EN 1090?? Lorch Schweißtechnik GmbH www.lorch.eu EN 1090?? Lorch Schweißtechnik GmbH www.lorch.eu DM 14-01-2008 Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni EN 1090 Marcatura CE delle strutture in acciaio UNI EN ISO 3834.1:2006 Requisiti di Qualità per la

Dettagli

Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici

Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici Hilti. Passione. Performance. 1 Agenda 1. Campi di applicazione 2. Principi di funzionamento 3. Inquadramento normativo e metodo di calcolo 4. Fattori

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA IN OPERA LUIGI COPPOLA

VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA IN OPERA LUIGI COPPOLA VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA IN OPERA LUIGI COPPOLA VALUTAZIONE RESISTENZA IN OPERA R c-insitu NUOVE COSTRUZIONI COSTRUZIONI ESISTENTI Errori e difetti durante la messa in opera Esito negativo dei controlli

Dettagli

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Visita tecnica ATE _ 19 maggio 2006 1 LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Geom. Enrico De Steffani Tecnologo, Libero Professionista 2 Riassumendo Che cos è?

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli ingegneri della Provincia Autonoma di Trento nell anno 2012, si propone quale traccia per la stesura del Certificato di

Dettagli

LE ARMATURE PER IL CALCESTRUZZO ARMATO NORME DI RIFERIMENTO PER I CENTRI DI TRASFORMAZIONE

LE ARMATURE PER IL CALCESTRUZZO ARMATO NORME DI RIFERIMENTO PER I CENTRI DI TRASFORMAZIONE LE ARMATURE PER IL CALCESTRUZZO ARMATO NORME DI RIFERIMENTO PER I CENTRI DI TRASFORMAZIONE Verona, 27 Novembre 2009 Ing. Emilio Fadda 1 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: D.M. 14.01.2008 La circolare ministeriale

Dettagli

International Studies Ltd

International Studies Ltd www.internationalstudies.ltd.uk info@internationalstudies.ltd.uk pag. 1 di 6 Utilizzo dell acciaio in edilizia mediante saldatura e redazione delle WPS L'impiego dei processi di saldatura nel settore delle

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE SUI MATERIALI

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE SUI MATERIALI INDICE 1.... 2 1.1. Materiali strutture esistenti... 2 1.1.1. Muratura... 2 1.2. Materiali strutture di nuova realizzazione... 3 1.2.1. Muratura di nuova realizzazione... 3 1.2.2. Calcestruzzo... 3 1.2.3.

Dettagli

L ACCIAIO DA CEMENTO ARMATO: processi produttivi caratteristiche controlli

L ACCIAIO DA CEMENTO ARMATO: processi produttivi caratteristiche controlli www.assosismic.it 6 marzo 2007 L ACCIAIO DA CEMENTO ARMATO: processi produttivi caratteristiche controlli Universitàdegli studi di Brescia CICLO INTEGRALE (da CARICA LIQUIDA) AI TRENI DI LAMINAZIONE Al

Dettagli

Giovanni Marino ICMQ S.p.A. L importanza delle certificazioni di prodotto EN 124 per regolamentare il mercato delle costruzioni

Giovanni Marino ICMQ S.p.A. L importanza delle certificazioni di prodotto EN 124 per regolamentare il mercato delle costruzioni Giovanni Marino ICMQ S.p.A. L importanza delle certificazioni di prodotto EN 124 per regolamentare il mercato delle costruzioni ICMQ Istituto di certificazione Marchio Qualità ICMQ è un Organismo di Certificazione

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Laboratorio Prove sui Materiali VADEMECUM PER DIREZIONE LAVORI E ASSISTENTI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Laboratorio Prove sui Materiali VADEMECUM PER DIREZIONE LAVORI E ASSISTENTI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Laboratorio Prove sui Materiali VADEMECUM PER DIREZIONE LAVORI E ASSISTENTI Controlli su calcestruzzo e acciaio da effettuare in cantiere a cura del D.L. secondo il D.M. 14

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo SC001 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO. 0.2 Documenti IGQ di riferimento. Edizione 2 06/10/10

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo SC001 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO. 0.2 Documenti IGQ di riferimento. Edizione 2 06/10/10 SCHEMA per la certificazione dei tubi di acciaio per il convogliamento di acqua e di altri liquidi acquosi, di cui alla norma UNI EN 10224 - Ed. Marzo 2006 Il presente documento è stato approvato dalla

Dettagli

2911-4. PIANO CONTROLLO QUALITÀ del calcestruzzo

2911-4. PIANO CONTROLLO QUALITÀ del calcestruzzo DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DIVISIONE DELLE COSTRUZIONI AREA DEL SUPPORTO E DEL COORDINAMENTO CASELLA POSTALE 70-650 BELLINZONA Lotto o incarto N 9- Strada cantonale S Ascona - Arcegno - Ronco Comune di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione M. Collepardi Politecnico di Milano E-mail: mario.collepardi@polimi.it In un precedente articolo (Parte

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

La nuova UNI EN 1090-1

La nuova UNI EN 1090-1 . Come identificarlo, certificarlo e controllarlo attraverso le NTC ed il nuovo CPR 305/2011 La nuova UNI EN 1090-1 Agrigento, 18 giugno 2014 Geom. Raffaello Dellamotta Tel. 0541-322.324 r.dellamotta@giordano.it

Dettagli

I CENTRI DI TRASFORMAZIONE DELL ACCIAIO. I nuovi soggetti nel settore delle costruzioni.

I CENTRI DI TRASFORMAZIONE DELL ACCIAIO. I nuovi soggetti nel settore delle costruzioni. I CENTRI DI TRASFORMAZIONE DELL ACCIAIO. I nuovi soggetti nel settore delle costruzioni. Raffaello Dellamotta Direzione Tecnica IG r.dellamotta@giordano.it Premessa. Probabilmente sono ancora pochi coloro

Dettagli

Piano controllo qualità calcestruzzo

Piano controllo qualità calcestruzzo DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DIVISIONE DELLE COSTRUZIONI AREA DEL SUPPORTO E DEL COORDINAMENTO CASELLA POSTALE 4-650 BELLINZONA Piano controllo qualità calcestruzzo Manufatto: Coittente: Progettista: Impresa:

Dettagli

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI Il Cap.9 delle NTC detta disposizioni minime per l esecuzione del collaudo statico, atto a verificare il comportamento e le prestazioni delle parti di opera

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n. COMUNE DI CHIOGGIA AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.300 OSSARI PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (ELABORATO

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

Per ogni Produttore e Stabilimento di produzione dell acciaio viene fornita copia dell ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE del Servizio Tecnico Centrale

Per ogni Produttore e Stabilimento di produzione dell acciaio viene fornita copia dell ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE del Servizio Tecnico Centrale INTESTAZIONE CERTIFICATI INTESTAZIONE FATTURA LUOGO RITIRO CAMPIONI (se richiesto) Al Laboratorio SGM Ingegneria Sperimentale... lì... RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO (D.M. 14/01/08) DESCRIZIONE

Dettagli

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze 1 Focus sulla Certificazione Organismi di certificazione Certificazione personale Certificazione

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Materiali Caratteristiche dell acciaio Acciaio = lega ferro-carbonio Caratteristiche importanti: resistenza duttilità = capacità di deformarsi plasticamente senza rompersi

Dettagli

Tecnologia e innovazione

Tecnologia e innovazione via San Maurilio 21 20123 Milano T 02.8812951 F 02.8056802 www.assimpredilance.it assimpredil@assimpredilance.it Tecnologia e innovazione NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN VIGORE DAL 1 LUGLIO

Dettagli

I MATERIALI DEL CEMENTO ARMATO

I MATERIALI DEL CEMENTO ARMATO Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria DISEG Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Corso di Tecnica delle Costruzioni 2 Dott. Ing. Antonio Brencich Lezione n. 2 I MATERIALI

Dettagli

INDAGINI DIAGNOSTICHE

INDAGINI DIAGNOSTICHE INDAGINI DIAGNOSTICHE ESEMPIO DI SCHEDE OPERATIVE 1. Report di sopralluogo 2. Minute: rilievo armature prove sclerometriche prelievo carote prelievo barre di armature indagini soniche diagnostica manufatti

Dettagli

S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI

S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI Tubi per applicazioni meccaniche S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI 1 2 S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI Sede Legale e Uffici: Via P. Rondoni,1 20146 Milano Tel. 0039

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1.2 Leganti aerei e idraulici 1.3 Il gesso 1.4 La calce aerea 1.5 Le calci idrauliche 1.6 Dalle calci idrauliche

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

Titolo: SCHEMA DI ATTO UNICO DI COLLAUDO STATICO pubbl/priv E: 69.20

Titolo: SCHEMA DI ATTO UNICO DI COLLAUDO STATICO pubbl/priv E: 69.20 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA Doc. B Titolo: SCHEMA DI ATTO UNICO DI COLLAUDO STATICO pubbl/priv E: 69.20 Delibera del Consiglio: 25/11/2010 In vigore dal: 02/05/2011 1. Il presente

Dettagli