La sensibilità ambientale delle imprese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La sensibilità ambientale delle imprese"

Transcript

1 La sensibilità ambientale delle imprese Paper presentato in occasione del convegno organizzato da Jmac Europe Ambiente e competitività dell impresa - strumenti e casi di successo, Milano, 3 maggio 2006 Introduzione il progetto Rebus Il presente documento riporta un analisi delle pratiche di responsbilità ambientale raccolte durante un più ampio progetto di ricerca, dal titolo REBUS - Relationship between Business & Society, realizzato dall ISTUD tra il 2002 e il 2004 con il contributo finanziario dell Unione Europea, e finalizzato a esplorare il concetto di responsabilità sociale nelle grandi imprese europee. La fase centrale della ricerca, la raccolta ed elaborazione dei dati sul campo, è consistita nella realizzazione di 25 casi di studio in grandi imprese multinazionali operanti in Italia, Germania, Francia e Svizzera. Al termine della fase di selezione le imprese che hanno fatto parte del campione sono: ABB Italia, Banca Popolare di Milano, BMW, Boheringer Ingelheim Italia S.p.A., Citigroup, COMPRABENE S.p.A., Cooperativa Regionale Migros Ticino Credit Suisse Group, Datev, Granarolo, HVB Group, IKEA Italia, illycaffè, INA-Schaeffer, Italcementi, MEDEF Isère,, Nürnberger Presse, Ortho-Clinical Diagnostics S.p.A., Pfleger, SABAF S.p.A., Salomon, Schurter, Siemens, STMicroelectronics, UniCredito Italiano. L'analisi nelle imprese è stata condotta attraverso la metodologia dello studio di caso etnografico che ha previsto: 1. l'analisi di documenti e altri artefatti materiali. Particolare attenzione è stata dedicata ai documenti prodotti dall organizzazione in merito alle pratiche e alle strategie di CSR, come bilancio sociale, codici etici, resoconti di decisioni importanti, dichiarazioni di intenti, mission statements, stampa interna, selezione della stampa esterna fatta circolare ed eventualmente commentata, progetti di iniziative, materiale sui programmi di formazione/aggiornamento dei membri. 2. l'osservazione partecipante di incontri ed eventi particolari organizzati dalle imprese oggetto della ricerca ed aventi ad oggetto la CSR o specifici progetti all'interno del framework generale della CSR. 3. l'intervista semi-strutturata al management delle aziende studiate. Scopo dell'analisi attraverso la tecnica dell'intervista semi-strutturata è stato quello di produrre informazioni rilevanti sulle dinamiche di costruzione materiale e insieme socioculturale della CSR da parte di questi soggetti, allorché sono in azione nelle e per conto delle rispettive organizzazioni. Considerato che il contesto d'azione preso in esame dalla ricerca è molto complesso, il numero di interviste condotte in ciascuna organizzazione è stato ampio in senso sia orizzontale (rispetto alle eventuali unità

2 funzionali e linee di attività dell impresa), che verticale (rispetto a livelli di differente autorità gerarchica). In particolare, gli attori intervistati durante la ricerca sono stati: - il vertice organizzativo, ossia l insieme dei soggetti che teoricamente hanno maggiore discrezionalità e potere di indirizzo nell ambito dei processi decisionali e di coordinamento relativi a iniziative di CSR; - responsabili di singole funzioni; - responsabili della CSR, ove presenti; - testimoni privilegiati degli impatti della CSR o altri attori ritenuti rilevanti per la specificità del caso. In ogni impresa sono stati intervistati 5/7 manager, a seconda delle caratteristiche (dimensioni, ambiguità, ecc.) del setting studiato, per un totale complessivo di 150 interviste, che ha visto impegnato un team di 20 ricercatori. Le pratiche di responsabilità ambientale L analisi delle pratiche di responsabilità ambientale delle imprese che hanno rappresentato il campione del progetto Rebus a livello europeo mostra che la sostenibilità è un ambito di grande interesse per le aziende cui corrispondono ingenti sforzi, a livello di azioni, di investimenti e di comunicazione verso la comunità degli stakeholder. In generale, questa è l'area più presente e a maggior intensità di investimento tra tutte le aree in cui si articolano le politiche di Corporate Social Responsibility, anche per effetto della maggiore presenza in questo ambito di norme e regolamenti emanati a livello nazionale e internazionale da organismi pubblici e privati. La formalizzazione delle politiche ambientali è piuttosto diffusa, mentre estremamente variabili sono l'intensità e il modo con cui ogni azienda affronta e gestisce il proprio rapporto con l'ambiente. In ciascuna azienda è infatti possibile trovare artefatti formali quali: linee guida interne, che definiscono gli obiettivi aziendali nel campo della responsabilità verso l ambiente; vere e proprie politiche ambientali definite a livello di gruppo; mission statements ispirati alla problematica ambientale; codici di autoregolamentazione; sistemi di certificazione e adozione di direttive e standard internazionali. Abbastanza costante è invece il riferimento ad alcuni ricorrenti ambiti di azione quali: La protezione del clima attraverso il controllo delle emissioni di anidride carbonica; Il contenimento dell'utilizzo di energia, risorse idriche e materie prime (anche secondo piani di riduzione progressiva); La riduzione e il riciclaggio degli imballaggi;

3 Laddove i siti produttivi sono a maggiore esposizione critica, l'implementazione di piani per la sicurezza della comunità circostante; La riduzione dell impatto visivo; Il riciclo e smaltimento dei rifiuti; La riduzione degli sprechi; Incentivi a programmi di car sharing dei dipendenti; Il miglioramento dell impatto logistico; Lo sviluppo di prodotti a basso impatto ambientale. In generale si può affermare che gran parte della sensibilità e degli investimenti delle imprese si rivolgono alla riduzione dell'impatto che il processo produttivo nel suo complesso esercita sull'ambiente, assumendo in tal modo un atteggiamento, per così dire, "riparativo", mentre in misura minore si ritrovano casi in cui è lo sviluppo prodotto in sé o, addirittura, lo stesso modello di business ad essere ispirato alla risoluzione della problematica ambientale. Alcune aree critiche emergenti nelle politiche ambientali di molte aziende sono la gestione dei fornitori e il trasporto merci. Il grado di importanza che tali aspetti rivestono varia in funzione del core business dell impresa, nonché del suo ambito di azione a livello geografico. La gestione dei fornitori è particolarmente critica per le imprese che operano in Paesi in via di sviluppo, che non hanno vincoli stringenti a livello nazionale per ciò che concerne la normativa ambientale. Per ridurre i rischi in questo campo, sono molte le aziende dotate di codici di condotta per i fornitori, che ne definiscono standard accettabili circa l impatto ambientale. Molto spesso, le aziende non si limitano a emettere codici di condotta cui i fornitori devono adeguarsi, ma definiscono insieme ad essi piani di adeguamento incrementali con un supporto sia finanziario per l ammodernamento delle strutture produttive, sia in termini di formazione alle risorse umane coinvolte nei processi. Laddove non vi sono situazioni critiche nella gestione dei fornitori, si riscontra comunque una tendenza generale ad effettuare audit ai fornitori e ad incoraggiarli ad essere certificati ISO e/o emas. In generale, la certificazione dei fornitori è diventato un criterio fondamentale che guida la selezione dei fornitori da parte delle aziende. Il trasporto merci rappresenta una preoccupazione e una consapevolezza di molti, anche se non emergono approcci particolarmente innovativi alla risoluzione del problema. Alcune aziende stanno cercando di ridurre il più possibile i trasporti su strada a favore di quelli ferroviari e navali. E possibile citare alcune azioni concrete in questo ambito, come la costituzione da parte di Ikea di IKEA Rail AB, una compagnia con il compito di trovare e aumentare la capacità ferroviaria a disposizione di IKEA. E' interessante in questo caso la contraddizione, al momento non risolta, tra il modello stesso di business proposto da IKEA (che prevede la localizzazione dei magazzini nelle vicinanze di importanti svincoli atostradali e in cui i clienti si sostituiscono all azienda nel trasporto delle merci dal magazzino a casa) e la ricerca di soluzioni che riducano l impatto del traffico automobilistico.

4 Migros sta lavorando sul trasporto combinato rotaia-strada, laddove il solo trasporto su rotaia non è possibile. Ad esempio, la merce destinata alla Svizzera Italiana è dapprima instradata su gomma, dopodiché caricata sui treni per l attraversamento delle Alpi. Contigui a questo tipo di azioni, anche se di impatto più contenuto, sono i piani di car sharing e mobility plan su cui alcune aziende stanno investendo. L'enfasi sulle tematiche ambientali produce anche un impatto organizzativo di entità diversa a seconda del grado di formalizzazione delle politiche ambientali. Le scelte delle aziende in questo ambito possono passare da un presidio molto leggero alla definizione di una vera e propria struttura organizzativa responsabile delle strategie e delle attività in campo ambientale. In generale, un alto impatto organizzativo corrisponde ad un alta criticità degli aspetti ambientali per il core business dell impresa. Solitamente, in presenza di approcci strutturati alla responsabilità ambientale, è possibile distinguere tra due livelli: un livello di gruppo, che si occupa di definire le strategie ambientali, e un livello locale, il cui compito principale è quello di implementare le strategie e creare consenso tra i dipendenti tramite attività di formazione e sensibilizzazione. Spesso, il livello locale è ulteriormente ramificato nei diversi siti produttivi, laddove esistono i cosidetti coordinatori ambientali o environmental controllers. Lo staff a livello centrale è solitamente denominato Social and Environmental Affairs e si occupa anche della gestione dei fornitori a livello globale. Un caso di elevata presenza di presidi organizzativi formali per la gestione della tematica ambientale è offerto da ST Microelectronics. In ST si trovano infatti: - il Corporate Environmental Steering Committee presieduto dal CEO; - il Total Quality Environmental Management presieduto da un vice-presidente; - il Corporate Environment Support Group, che "promuove a livello aziendale una cultura di tutela ambientale e l implementazione della sua vision, mission e politiche correlate. Definisce le strategie, consentendo all azienda di minimizzare l impatto di processi, prodotti e comportamenti. Inoltre stabilisce i programmi e i traguardi per l implementazione delle strategie, con un focus particolare sull attenuazione dei gas serra. Il Gruppo, in generale, promuove una cultura di miglioramento continuo e di scambio di conoscenza e coordina l implementazione dei programmi a livello globale". - a livello locale, un Environmental Steering Committee e un Site Environmental Champion (SEC) forniscono un legame tra il Corporate Environment Support e il Site Management (ad esempio acquisti, servizi generali, ecc.), così come con altre funzioni come la Ricerca e Sviluppo e le Operations; - infine, sono presenti diversi team strategici chiamati Corporate Environmental Working Groups che assicurano la coerenza tra le strategie definite a livello corporate e le azioni messe in campo nei siti produttivi di ST in tutto il mondo, fornendo guida e supporto.

5 Quando invece le tematiche ambientali non sono strettamente legate al core business dell impresa, prevale la tendenza a non creare presidi organizzativi ad hoc con la convinzione che la presenza di politiche e codici ambientali sia sufficiente a dare un indirizzo alle attività aziendali e ai comportamenti che i dipendenti sono in grado di attivare. Il settore merceologico di appartenenza influenza le politiche ambientali e il conseguente impatto organizzativo. I settori più rappresentati dal campione sono: i servizi finanziari (bancario/assicurativo), la produzione di beni semidurevoli, la grande distribuzione organizzata. Le caratteristiche di ciascun settore influenzano sensibilmente le attività ambientali delle imprese, e allo stesso tempo aprono ad esse sfide importanti per il futuro della sostenibilità. Per quanto riguarda il mondo dei servizi, l impatto ambientale dell attività caratteristica è generalmente molto basso e poco rilevante. Le aziende che vi appartengono esprimono dichiarazioni d intenti per quanto concerne la promozione del risparmio energetico e del riciclaggio della carta, ma è chiaro che gli elementi di innovazione di un approccio alla sostenibilità ambientale non risiedono in queste azioni. La responsabilità ambientale per una banca significa piuttosto integrare i principi della sostenibilità nelle quotidiane operazioni di business. Citigroup, ad esempio, ha inserito i criteri ambientali all interno delle procedure di risk management del Gruppo e supporta finanziariamente i clienti negli investimenti volti a minimizzare il rischio ambientale. Unicredit ha definito politiche creditizie che tengono in considerazione la variabile ambientale quale elemento di valutazione dei clienti. HVB, recentemente acquisita da Unicredit, ha lanciato fondi ambientali e un programma di prestiti per investimenti ambientali. Credit Suisse ha inserito nella propria offerta fondi di investimento ecologici. Il mondo della produzione è certamente tra i più sollecitati ad essere innovativo nella gestione della sostenibilità ambientale. Paradossalmente, però, in questo settore sono poche le aziende che hanno sinora risposto alle sfide poste dal settore. Non mancano infatti dichiarazioni d intenti per quanto concerne il design e lo sviluppo prodotto improntato a criteri di sostenibilità ambientale, ma le evidenze a sostegno delle affermazioni sono più difficili da trovare. Mentre l approccio a immettere sul mercato prodotti a ridotto impatto ambientale nel loro intero ciclo di vita trova un coro unanime di consensi nel mondo aziendale, la presenza di strumenti come il Life Cycle Assessment o l Environmental Product Declarations 1 sono ancora molto poco diffusi. 1 LCA (Life Cycle Assessment), è un procedimento oggettivo di assessment dei carichi energetici e ambientali relativi a un prodotto o a una attività, realizzato attraverso l identificazione e la quantificazione dell energia, dei materiali utilizzati e delle emissioni rilasciate all ambiente, in modo da valutarne l impatto e migliorarne la prestazione ambientale. EPD (Environmental Product Declarations), sono documenti di informazione su singoli prodotti volte a favorire tra gli utenti la valutazione dei dati e la comparabilità anche al di fuori dei particolari contesti nazionali.

6 In generale, sono quasi del tutto assenti sistemi che consentano la valutazione dei dati e la comparabilità e che rendano possibile, di conseguenza, una gestione strategica della sostenibilità ambientale da parte del management aziendale. Nel settore della produzione di beni, l automotive, per le sue caratteristiche intrinseche, è strettamente legato al tema della sostenibilità. I produttori di automobili si trovano al centro di numerose polemiche per le responsabilità che detengono nel non favorire concretamente una riduzione significativa delle emissioni. Alcune aziende, spinte dalle pressioni sempre crescenti degli stakeholder su questo fronte, stanno raccogliendo la sfida. Ad esempio, BMW, oltre ad aver integrato i requisiti ambientali e di riciclo nel processo di sviluppo prodotto, attraverso strumenti quali il Design for Recycling (che assicura che tutti i prodotti bmw siano riciclati in maniera semplice ed economica) e il Life Cycle Assessment, sta focalizzando il proprio approccio alla sostenibilità ambientale sul tentativo di conciliare la mobilità con la preservazione dell ambiente. In questo senso, l azienda mira ad essere pionieristica nella cosiddetta mobilità sostenibile. A questo scopo è stato realizzato il progetto CleanEnergy, che rappresenta il carburante più pulito attualmente disponibile: idrogeno prodotto con energia rinnovabile. Il Gruppo BMW ha già fatto grandi progressi nella ricerca e nello sviluppo in questo campo e possiede la prima automobile a idrogeno del mondo prodotta in serie limitata, la 750hL. Questo veicolo ha un motore a combustione convenzionale che produce oltre 200 cavalli-vapore se azionato con idrogeno. L'interesse del progetto CleanEnergy è rivolto più a strategie energetiche globali sostenibili per il futuro che a una tecnologia automobilistica compatibile con l'ambiente. Integrato in tutte le attività di ricerca di BMW, l obiettivo del concetto CleanEnergy è creare un ciclo di energia rinnovabile basato sull idrogeno 2. Nel retail, particolare enfasi viene posta sul punto di vendita. In Ikea, ad esempio, la responsabilità ambientale si sviluppa fino al livello dei singoli negozi: sono presenti figure ad hoc, i coordinatori ambientali, che si occupano della formazione dei dipendenti (ad oggi, circa collaboratori sono stati coinvolti su temi ambientali generali, senza contare i programmi destinati a singole funzioni come sviluppo prodotti o produzione), della raccolta differenziata dei rifiuti e del risparmio energetico dei singoli punti vendita. Su questo fronte il livello locale detiene un grande margine di discrezionalità nella promozione di iniziative e vengono incoraggiate la massima creatività e libertà. In Migros, figure dedicate a livello locale sono responsabili dell'applicazione dei principi e delle politiche su: - riciclaggio e smaltimento (obiettivo di recuperare al 100% gli scarti). Sensibilizzazione dei clienti su questo tema (Migros ricicla ogni anno 8000 tonnellate di PET, pari a un terzo del consumo elvetico); 2 Dal sito ufficiale

7 - imballaggi (utilizzo di imballaggi ri-utilizzabili e ecobilanci, strumento che consente di valutare quali alternative, in materia d imballaggio, consentono una migliore tutela dell ambiente; progetti di creazione di imballaggi da compostaggio); Volendo trarre alcune considerazioni di carattere generale sulla base delle prassi analizzate, è possibile affermare che la responsabilità ambientale rappresenta oggi un area in cui il processo di istituzionalizzazione delle imprese è giunto a una fase molto avanzata. Ciò è testimoniato dal forte grado di somiglianza delle pratiche analizzate nelle imprese e dall alto grado di formalizzazione di alcuni sistemi di gestione. In particolare, è importante ricordare che la totalità delle imprese oggetto del campione sono in possesso della certificazione ambientale ISO14001 e/o del protocollo ambientale Emas: le poche che non l hanno ancora ottenuta, segnalano la certificazione tra i propri obiettivi per il futuro prossimo. Per contro, a fronte di un forte grado di istituzionalizzazione, si registra un mancato investimento sui processi produttivi, che consentirebbe alle aziende il passaggio da una fase di sviluppo e razionalizzazione del tema ambientale a una fase di consolidamento culturale della sostenibilità ambientale (cfr. Fig.1) in tutte le fasi del processo produttivo e in tutta la popolazione aziendale. Fig. 1 Il ciclo di maturità della responsabilità sociale Innovazione del modello di business e del prodotto Comunicazione dell identità Ridefinizione dei core process operativi Comunicazione del nuovo modo di fare business IMPATTO SULLA STRATEGIA Razionalizzazione e apprendimento organizzativo Consolidamento Iniziative indipendenti dal core business Comunicazione delle iniziative Sperimentazione IMPATTO SULLA ORGANIZZAZIONE Staff + top mgmt. Controllo diretto sulle iniziative Funzioni di linea (alti livelli di management) Introduzione di sistemi ispirati dalla CSR (pianificazione e controllo e HRM) Tutte le aree di business e tutti i livelli Controllo delle premesse decisionali.

8 Sembra che, ad oggi, la responsabilità ambientale rappresenti un occasione mancata per molte aziende, che potrebbero assumere invece un ruolo di leadership nella promozione di approcci innovativi alla sostenibilità, che potrebbe favorire anche una più esplicita connessione tra sostenibilità ambientale e redditività dell impresa. Tale dimensione è pressoché totalmente assente nelle aziende. Solo in un azienda stato possibile registrare questa consapevolezza: Nessuno dei nostri investimenti nella conservazione energetica ha impiegato più di tre anni per avere un ritorno, contro una media di due anni per gli altri investimenti. Le misure legate all ambiente hanno rappresentato nel 2001 più del 2% degli investimenti di capitale di ST, più o meno in linea con l anno precedente.

Pratiche socialmente responsabili

Pratiche socialmente responsabili Pratiche socialmente responsabili I risultati di un indagine tra 28 multinazionali europee Milano, 3 dicembre 2003 EUROPEAN UNION European Social Fund Article 6 Innovative Measures Prime evidenze dalla

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 EVOLUZIONE DELLA NORMA ISO 14001 Prima pubblicazione: 1996 Prima revisione: 2004 (introdotti cambiamenti

Dettagli

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality GLI STRUMENTI VOLONTARI DI RENDICONTAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA (GHG) Lo standard ISO 14064 Metodologie e vantaggi Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality VERSO

Dettagli

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane Università degli Studi di Padova Dipartimento Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente In collaborazione con ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento Benefici, costi e aspettative della certificazione

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento descrive le responsabilità della Direzione. Responsabilità che si esplicano nel comunicare

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)? Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)? Piani degli acquisti verdi: dalla teoria alla pratica La promozione del GPP in Liguria il modello regionale per

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 4 - L organizzazione aziendale Unità didattica 1 Concetti base dell organizzazione Antonio Dallara Concetto di organizzazione

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

La responsabilità estesa del produttore

La responsabilità estesa del produttore La responsabilità estesa del produttore Paola Ficco Roma 16 settembre 2014 Il produttore del prodotto e la definizione legislativa Art. 183, comma 1, lett. g), Dlgs 152/2006 qualsiasi persona fisica o

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO

ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO Giuseppe Bitonti Product Manager Lo scenario socio economico

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI.

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI. Strumenti di eco-innovazione Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI. Francesca Cappellaro Laboratorio LCA&Ecodesign Bologna, 28 aprile 2010 Contesto

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione Presentazione a: Novembre 2010 Arthur D. Little S.p.A. Corso Sempione, 66 20124 Milano Telefono (39) 02.673761 Telefax (39) 02.67376251

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

DLM Partners making people make the difference

DLM Partners making people make the difference Milano, 26/05/2016 VERBALE RIUNIONE ASSOCIATI Ai termini dell art. 20 dell atto costitutivo dell Associazione Professionale, gli associati riuniti in data odierna hanno determinato e stabilito all unanimità

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

Come innovare i sistemi di gestione ambientale alla luce dei requisiti della nuova ISO 14001:2015

Come innovare i sistemi di gestione ambientale alla luce dei requisiti della nuova ISO 14001:2015 Come innovare i sistemi di gestione ambientale alla luce dei requisiti della nuova ISO 14001:2015 Le linee guida del Gruppo di Lavoro Qualità Ambientale Assolombarda Vittorio Biondi - Direttore Competitività

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli La comunicazione in azienda Gli strumenti di comunicazione complessi: Co-branding e co-marketing Valorizzazione delle sponsorizzazioni

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

La certificazione ambientale

La certificazione ambientale La certificazione ambientale Vi sono due forme di certificazione: la certificazione di un organizzazione, cioè delle sue attività e dei suoi processi; la certificazione di un prodotto o servizio offerto

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe? Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe? Simona Gullace CERTIFICAZIONE Procedura volontaria mediante la quale una terza

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile

CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile Tavola Rotonda CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile Mauro Cicchinè,, Presidente Dexia Crediop S.p.A. Milano 14 Luglio 2005 Capitalismo Sostenibile e CSR fra globale e locale : dai

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti

PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti Sezione Rifiuti Speciali 21 febbraio 2014 PGR parte rifiuti speciali Per quanto attiene i rifiuti speciali, la disciplina legislativa prevede un regime differenziato

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli