Vademecum degli Oratori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vademecum degli Oratori"

Transcript

1 Ufficio Pastorale dei iovani Vademecum degli Oratori Elaborato da Ufficio Pastorale dei Giovani in collaborazione con la Consulta Diocesana di PG Anno Appunti per favorire il confronto e la riflessione

2

3 Appunti personali... Prefazione Le poche pagine che hai fra mano sono frutto del generoso lavoro di alcune persone (giovani laici, consacrati, preti) che hanno a cuore il servizio educativo e hanno cercato di confrontarsi fra loro con il grande desiderio di rilanciare la presenza e la vitalità degli oratori sul territorio della nostra Diocesi di Como. La Consulta diocesana e l Equipe di Pastorale Giovanile hanno vissuto un tempo di condivisione e riflessione, raccolto nel presente vademecum. Non è un approfondimento dotto sull oratorio, né un compendio di tutto ciò che ruota attorno agli oratori. Certamente non si fatica ad intuire, fra le righe, la passione di chi ha vissuto ed è cresciuto attraverso l esperienza del suo oratorio: sudando in un campetto, stringendo relazioni, raccogliendosi attorno a un tavolo per verificare e progettare, condividendo speranze e fatiche, imparando ad accogliere ciò che c è come un dono e una responsabilità. La visita pastorale, che sto vivendo, fa crescere in me la convinzione che è necessario, potremmo persino dire urgente, riflettere sulla qualità dell educazione alla fede messa in campo dalle nostre comunità cristiane. Serve riflettere e confrontarsi all interno dei consigli pastorali parrocchiali, vicariali, nelle assemblee di adulti e giovani perché, insieme, si possa credere nella splendida e faticosa opera educativa. Gli spunti qui raccolti favoriscono questo lavoro e sono una valida base per la stesura di un progetto d oratorio che possa accompagnare le scelte che oggi siamo chiamati a compiere con coraggio e franchezza evangelica. È consuetudine dire che si affronta un tema proprio nel momento in cui quella realtà attraversa un tempo di crisi. La realtà dei nostri oratori, è vero, sta attraversando una fase di crisi. Ecco perché vi chiedo di prendere a cuore questa riflessione. Sappiamo bene che le crisi possono anche essere una grande opportunità, una grazia: possono favorire un cambiamento, una conversione. Sogno dunque che i nostri oratori possano essere una vera casa e palestra della comunità cristiana. A conclusione, vorrei richiamarvi un passaggio del documento dei Vescovi, Educare alla vita buona del Vangelo: L intera vita ecclesiale ha una forte valenza educativa. La comunità cristiana, a partire dalle parrocchie, deve avvertire l urgenza di stare accanto ai genitori per offrire loro con disponibilità e competenza proposte educative valide. In particolare, l azione pastorale andrà accompagnata da una costante opera di discernimento, realisticamente calibrato sull esistente, ma volto a mettere in luce le risorse e le esperienze positive su cui far leva (n. 53). Buon lavoro! 14 3

4 Introduzione Ci siamo chiesti più volte come iniziare questo vademecum e abbiamo pensato che l elemento fondamentale per affrontare queste pagine sia la PASSIONE. Per questo vogliamo chiederti: L esperienza educativa ti appassiona? Se la tua risposta è no, ti invitiamo a chiudere questo libretto e a stare un po con i ragazzi e i giovani della tua comunità. Se la tua risposta è no, ma ho il desiderio di crescere nella passione educativa, lasciati coinvolgere da queste riflessioni. Se la tua risposta è sì e sei animato da grande passione, hai fra mano uno strumento che fa per te e crediamo possa aiutarti a verificare e progettare il tuo servizio educativo e quello della tua comunità cristiana che vive la vocazione di accompagnare il cammino delle giovani generazione fino alla sua maturità. Non troverai in queste pagine la fotografia del tuo oratorio o quella dell oratorio ideale, irraggiungibile e inesistente. Troverai alcune riflessioni, alcuni spunti, alcune provocazioni che ti potranno aiutare a rilanciare l esperienza dell oratorio in tutte le potenzialità che porta in sé, ancora oggi, nel territorio della nostra Chiesa diocesana. Anzi, è necessario evitare il rischio di leggere queste righe per trovare conferme alle proprie convinzioni. L invito è quello di lasciarsi provocare. Parlavamo di passione all inizio di questa introduzione perché crediamo che vivere l esperienza dell oratorio significa interrogarsi sulla propria testimonianza di vita cristiana; significa non riconoscersi maestri, ma compagni di viaggio di tanti bambini, ragazzi, adolescenti e giovani che cercano ogni giorno di scoprire e riconoscere la presenza viva di Gesù; significa saper far scendere i pensieri sotto le sopracciglia e far sì che il cuore, contagiato dall incontro con il Signore, non si stanchi mai di mettersi in gioco, di lasciarsi convertire, di lasciarsi provocare e interrogare. obiettivi assunti e alle esigenze dei ragazzi. C è inoltre un altro importante passo: il coinvolgimento dei giovani stessi a questa progettazione. Non è un meccanismo facile da attivare ed è vero che non sempre accade, ma è necessario non lasciarsi scoraggiare dalla fatica di questa importante sfida. Quando scatta la partecipazione diretta e convinta del mondo giovanile si ha l azione educativa migliore. L Oratorio non ha un programma da attuare che non sia tutto incentrato al bene delle giovani generazioni. La missione educativa dell oratorio sarà sempre guidata dalla certezza che l annuncio, la testimonianza e la proposta del Vangelo di Gesù Cristo sono il dono inesauribile da offrire ai giovani e la strada maestra sulla quale accompagnarli nel loro diventare adulti. Il nostro oratorio ha un progetto? Fa da riferimento a tutta l azione educativa? 4 13

5 attività ricreative: deve essere Gesù a dare lo stile, la cifra significativa di ogni proposta dell oratorio. Nel nostro oratorio questi linguaggi hanno come obiettivo l incontro con Gesù o sono fine a se stessi? progetta Dire che un oratorio ha bisogno di un progetto significa riconoscere che, per proporre un percorso che sia effettivamente formativo (di maturazione nella fede per una crescita pienamente umana) non basta la buona volontà e la libera iniziativa di ognuno. La tentazione di tanti oratori è di buttarsi a capofitto in molte cose, puntando solo sul fare: organizzare attività, giornate per le famiglie, campi estivi e invernali, Grest, attività sportive e ricreative, etc. Sarebbe grave ritenere che tutto questo possa fare a meno di una precisa e studiata regia. L avere un progetto significa creare un alfabeto comune a tutti gli educatori e i soggetti coinvolti nell azione formativa, permettendo a ciascuno di soddisfare al proprio compito educativo. Il fermarsi ad analizzare le situazioni, riflettere insieme per fissare degli obiettivi, condividere la prospettiva verso la quale far convergere le varie azioni e interazioni, fa parte dell azione concreta dell educare. In questo modo si favorisce una maggior consapevolezza della direzione comune e del perché di questa azione. Il primo passo per un progetto consiste nella lettura realistica e approfondita della situazione di partenza. Questo permette una presa di coscienza della reale condizione di vita e di maturazione delle giovani generazioni, dei bisogni e delle esigenze educative, espresse o implicite, delle risorse materiali, strutturali, territoriali, ma soprattutto personali di cui l oratorio può disporre. Si comprende ancor meglio l importanza di una corretta analisi della situazione, solo se si pensa al contributo che ogni esperienza educativa offre per la costruzione della personalità. Non si può procedere improvvisando o per tentativi. Dopo la definizione degli obiettivi, è necessaria un organizzazione e una programmazione sufficientemente articolata dei passi da compiere. Si tratta di scegliere le varie attività educative, le loro caratteristiche e motivazioni, la loro successione, chi ne dovrà essere responsabile e partecipante, ambienti e spazi di vita e di presenza implicati, clima educativo da promuovere, modalità di raccolta di informazioni di ritorno (feedback) che possono aiutare a regolare lo svolgimento del progetto, verifica della coerenza delle azioni rispetto agli Dagli Orientamenti pastorali per il decennio della Conferenza Episcopale Italiana. «Un ambito in cui tale approccio ha permesso di compiere passi significativi è quello dei giovani e dei ragazzi. La necessità di rispondere alle loro esigenze porta a superare i confini parrocchiali e ad allacciare alleanze con le altre agenzie educative. Tale dinamica incide anche su quell espressione, tipica dell impegno educativo di tante parrocchie, che è l oratorio. Esso accompagna nella crescita umana e spirituale le nuove generazioni e rende i laici protagonisti, affidando loro responsabilità educative. Adattandosi ai diversi contesti, l oratorio esprime il volto e la passione educativa della comunità, che impegna animatori, catechisti e genitori in un progetto volto a condurre il ragazzo a una sintesi armoniosa tra fede e vita. I suoi strumenti e il suo linguaggio sono quelli dell esperienza quotidiana dei più giovani: aggregazione, sport, musica, teatro, gioco, studio» (n. 42). 12 5

6 6 UN ORATORIO CHE esprime il volto e la passione educativa della comunità L oratorio è lo strumento privilegiato attraverso cui la comunità parrocchiale svolge il suo servizio educativo, la sua missione. Attraverso i sacerdoti, i laici, le famiglie, i giovani, infatti, tutta la comunità si fa carico della necessità educativa nei confronti delle giovani generazioni. Questa missione è vissuta in particolare attraverso la testimonianza personale e comunitaria, così da favorire nelle giovani generazioni il desiderio di essere parte attiva della Chiesa. La comunità parrocchiale, attraverso l oratorio, esprime la propria passione educativa per mezzo delle persone che vi si impegnano, non tanto a titolo privato e personale, quanto più in virtù di un mandato ricevuto dalla comunità stessa, la quale resta l unico soggetto educativo responsabile. A tale proposito, per far sì che l intera comunità si senta continuamente chiamata in causa e non deleghi solo alcuni nel compito che spetta a tutti, è necessario che condivida il cammino dell oratorio. La comunità, infatti, è chiamata ad una formazione globale delle persone, a favorire l interazione della fede e della vita, cercando di condurre le giovani generazioni a diventare uomini e donne secondo lo Spirito di Gesù. L oratorio, quindi, è il luogo privilegiato per questa socializzazione, formazione e crescita, e inoltre favorisce la nascita del senso di appartenenza alla comunità parrocchiale e, attraverso di essa, alla Chiesa intera. Per poter essere espressione dell intera comunità, l oratorio deve essere vissuto da persone di età diverse, ruoli complementari e carismi propri. In che modo il nostro oratorio esprime il volto e la passione educativa della nostra comunità? accompagna nella crescita umana e spirituale Il servizio educativo offerto in oratorio è continua provocazione perché, sempre, propone una vita piena, ispirata alla vita di Gesù che supera una visione a strati dell'uomo. La fede non è un fare, ma un modo di scegliere la vita: la vita cristiana che è una vita tutta intera. La Comunità in oratorio diventa luogo di crescita. Nella relazione, scommette sul mistero dell'altro: figlio, persona unica e speciale, sognato per la felicità. In oratorio, la Comunità fa conoscere Gesù, come Colui nel quale la crescita umana e spirituale ha trovato piena realizzazione. Il Concilio Vaticano II realizzare attività concrete che puntino al bene dei ragazzi. Interlocutori privilegiati sono, certamente, la scuola e chi opera nell ambito dello sport, ma non vanno tralasciati tutti gli altri ambienti di crescita, soprattutto se vi è chi sa lavorare bene con i ragazzi e condivide con l oratorio lo stile del proprio agire. In questo rapporto di collaborazione, l oratorio non perde la sua fisionomia, ma si mette in gioco senza timore, nella convinzione che, se davvero si vuole bene ai ragazzi, lavorando insieme si può creare qualcosa di più bello e significativo per loro. In questo modo l oratorio coglie l occasione di rivelare sempre più la sua natura, quella cioè di essere aperto, dinamico, senza confini, un autentico «ponte tra la strada e la Chiesa» (non solo nei confronti dei ragazzi, ma anche di coloro con cui collabora), un catalizzatore di testimonianze di vita spese nel servizio ai fratelli più piccoli. Siamo capaci di creare legami e alleanze educative con altre agenzie? utilizza strumenti e linguaggi dell esperienza quotidiana: aggregazione, sport, musica, teatro, gioco, studio L azione educativa, in oratorio, fa uso dei linguaggi della vita quotidiana, animando sia luoghi e momenti formali, che informali. Per questo motivo, l oratorio non può essere luogo a se stante, ma è chiamato a collaborare con le altre realtà esistenti sul territorio, insieme alle quali può realizzare iniziative e percorsi di diverso livello, che abbracciano tanti aspetti dell esperienza quotidiana. Il linguaggio più comune è quello legato all aggregazione e allo sport: un gioco riesce appunto ad aggregare persone diverse, apparentemente senza niente in comune, mettendole tutte sullo stesso piano di relazione. Per questo è facile trovare all interno dell oratorio società sportive e forme di collaborazione con gli Enti pubblici per la realizzazione di momenti aggregativi, come pure di spazi per lo studio personale e di gruppo (spesso legato a progetti in collaborazione con Comune, Centri di Aggregazione Giovanile, ASL). Il linguaggio della musica e quello del teatro sono ulteriori strumenti di coesione e di aggregazione: dalla semplice realizzazione di momenti di festa musicali, alla creazione di musical o spettacoli teatrali: le possibilità di dare espressione alla creatività sono molte e adattabili a qualsiasi necessità aggregativa e formativa. È importante, tuttavia, non perdere di vista l obiettivo di quanto si propone: l incontro con Gesù e la proposta cristiana, e non la mera realizzazione di 11

7 d insieme. In questi casi il superamento consisterà nel vivere un appartenenza che non chiude, bensì va oltre il proprio oratorio o la propria parrocchia, e si allarga al vicariato e alla diocesi, che ha nel Vescovo il segno della comunione e dell unità. Quando si pensa all oratorio - e qui parliamo dei confini che fanno dell oratorio una sorta di campana di vetro - non si immagina una grande sala, un luogo super tecnologico o spazi sportivi da professionisti. Si pensa a quattro mura, forse un cancello (aperto, si spera), un campo di terra, magari un baretto, ma soprattutto tante persone che lo frequentano. L oratorio non si riduce alla sua struttura. È l espressione della comunità cristiana che si ritrova per offrire un servizio alle giovani generazioni, per fare qualcosa con loro, o semplicemente per stare insieme. È un luogo fortemente sentito su un territorio: un posto in cui sentirsi accolti, sentirsi a casa. Non può avere dei confini precisi: ciò che avviene in strada entra anche in oratorio e ciò che avviene in oratorio, si esprime e testimonia sulla strada. Per questo, è così importante per la comunità cristiana: è un luogo in cui convergono le necessità del territorio, le proposte, le persone che sentono di voler dare qualcosa per gli altri; ma nello stesso tempo è un luogo da cui ripartire, per portare con slancio e gioia sulla strada, nelle piazze, in città, lo stile e i contenuti della vita cristiana. In questo si esprime la vocazione missionaria propria dell oratorio. L oratorio è in continua costruzione, cambia insieme alle persone che lo abitano... in alcuni momenti è più vivo, in altri lo è meno, ma è sempre espressione di persone che con coraggio e dedizione danno il loro contributo. Non ha paura di confrontarsi con la realtà che lo circonda, spesso difficile e complessa, perché è da quella stessa realtà che prende spunto e forza è nato per questo! Fin dai suoi inizi l oratorio è stato sognato per le persone in cerca di una casa accogliente, per questo il suo tratto più caratteristico è l essere casa aperta a tutti. Oltre quali confini il nostro oratorio è capace di andare? allaccia alleanze con le altre agenzie educative L oratorio, presente in un determinato territorio, riconosce che per accompagnare le giovani generazioni c è bisogno del contributo educativo di tutte le componenti sociali. In mezzo ad esse può svolgere il ruolo di lievito educativo, grazie alla sua propensione a valorizzare tutto il bene messo in campo e a favorirne un azione unitaria. Questo compito prende corpo favorendo una rete di alleanze con le altre agenzie educative, al fine di 10 affermava che «chiunque segue Cristo, l'uomo perfetto, diventa anch'egli più uomo» (GS 41). Continuare a conoscerlo è, prima di tutto, passione di chi in oratorio si mette al servizio, pronto a crescere e a diventare strumento di crescita per altri. La Comunità in oratorio condivide regole che esprimono una proposta e uno stile chiari, quelli del Vangelo. Solo nella capacità di accogliere l'altro e di rispettare ciascuno diventa vivo il nuovo comandamento, che chiede ad ogni persona di amare da figlio. Attraverso la preghiera e la riflessione, la Comunità progetta una proposta che parla all'intelligenza dei ragazzi, al loro corpo, alle relazioni che vivono, alle emozioni che sentono e imparano a riconoscere nella fede che fa unità e dà significato alla loro esperienza. Accoglienza, relazione, scelta, fedeltà, perdono, incontro: far conoscere nella verità e nella vita l'amore gratuito è favorire l incontro con Dio, Padre che ama il Figlio, misericordia infinita, nato uomo per donare se stesso. Educare è nella sua pienezza evangelizzare ed evangelizzare è profondamente educare. Nell'oratorio, la Comunità dice il suo sì a Dio che è sì al mondo dell uomo, quello concreto, perché una vera educazione cristiana non è tale se non parla l'alfabeto della vita umana. Il nostro oratorio riesce ad accompagnare nella crescita umana e spirituale? conduce il ragazzo a una sintesi armoniosa fra fede e vita Educare in oratorio significa, innanzitutto, proporre uno stile che sia di condivisione e di servizio, favorendo un clima di accoglienza e di apertura all altro. Ne consegue che la proposta evangelica è la forza motrice di ogni tipo di azione e di proposta. In oratorio, l annuncio del messaggio di Gesù deve incarnarsi nella realtà esistente, assumendo sfumature diverse, secondo le persone e le situazioni. È fondamentale, quindi, che qualsiasi proposta sia permeata da un evidente stile cristiano che renda visibile la differenza rispetto a qualunque altra lodevole offerta formativa. A questo riguardo, è necessario che le giovani generazioni siano accompagnate da persone capaci di educare alla vita buona del Vangelo: per questo saranno chiamati, spesso, ad una presenza rispettosa; dovranno puntare sulla testimonianza come via di formazione; sapranno avere occhi e orecchie che favoriscono il dialogo con tutto ciò che accade nella vita di coloro 7

8 che accompagnano. L oratorio è il luogo in cui i ragazzi integrano, durante la loro crescita, le conseguenze sociali del Vangelo ed iniziano a sperimentarle attraverso il servizio, la collaborazione, la condivisione di uno stile di vita sobrio e attento al povero. Ciò darà la possibilità ad ognuno di toccare con mano che la fede trasforma la vita di ogni giorno, offrendole uno stile e un senso che potremmo definire unici. Il dialogo tra fede e vita porterà, così, a favorire scelte mature, da cristiani attivi, anima del mondo che sta anche fuori dall oratorio. Il nostro oratorio sa favorire questa fondamentale sintesi fra fede e vita? rende i laici protagonisti, affidando loro responsabilità educative L oratorio è espressione dell attenzione educativa della comunità cristiana: è uno spazio, accanto alla chiesa, dove abitare e camminare insieme nella quotidianità e nel quale ognuno entra a far parte di un progetto educativo comunitario, basato sullo stile di Gesù. La responsabilità di questo compito è plurale, condivisa: il parroco e i laici assieme, in una logica di corresponsabilità, dove ognuno ha il suo ruolo, all interno di un progetto più grande, di Chiesa. Nella Commissione Oratorio, espressione della comunità, i laici diventano protagonisti, assieme al parroco, della stesura di questo progetto, basato sulle linee programmatiche diocesane. Il compito dei laici, però, non si limita nella progettazione, ma si estende poi, oltre la Commissione, all attuazione di questo progetto, con le attività (il FARE), ma soprattutto con la presenza in oratorio (lo STARE). Perciò, quello del laico, non è solo un ruolo organizzativo, ma è innanzitutto un impegno educativo attivo, nella quotidianità della vita oratoriana, con il mandato dalla propria comunità. Il servizio educativo si esprime soprattutto con la testimonianza credibile di una vita piena, gioiosa, ricca di speranza, che trova le proprie radici in un cammino di fede maturo: testimoni dell incontro con il Cristo risorto che cambia la vita; testimoni della non-logica della croce, della follia dell amore che perde tutto per l altro; testimoni di una vita che trova senso nel mettersi al servizio e nel donarsi all altro. È la testimonianza di questo incontro l obiettivo del compito educativo del laico. In che modo siamo corresponsabili nel nostro oratorio? 8 impegna animatori, catechisti, genitori L'oratorio è un centro cardine per la comunità cristiana, è il luogo in cui è proposto a tutti lo stile della vita cristiana. I primi chiamati a vivere il messaggio di Cristo, insieme ai sacerdoti, sono gli animatori, i catechisti, i genitori e tutti coloro che partecipano e animano la vita dell'oratorio, come annunciatori e testimoni della fede cristiana. Ecco perché educare non può essere frutto di semplici motivazioni occasionali, ma di un serio cammino di formazione e di preparazione. Anzitutto si è chiamati ad essere cristiani: l identità più profonda si costruisce nella relazione con Dio, nel rapporto costante con la Parola di Dio e nella preghiera, vivendo nella Chiesa e celebrando l'eucaristia. La relazione con i ragazzi, poi, si costruisce attraverso una presenza costante in oratorio, con la capacità di valorizzare non solo i momenti formali, ma ogni possibilità di incontro e di scambio: bisogna saper creare un ambiente accogliente e aperto, in cui ognuno si senta libero di esprimersi e possa sentirsi parte dell oratorio. Per quanto riguarda l essere parte di una chiesa diocesana, animatori, catechisti e genitori vivono il loro servizio educativo tenendo aperti gli occhi sulla realtà della Chiesa locale, partecipando agli appuntamenti proposti al fine di crescere, condividendo il cammino con altri ragazzi, animatori e catechisti. L azione educativa, oggi, chiede una forte conversione, nell ordine dell essere sempre più azione unitaria e non l accostamento di tanti piccoli interventi, per favorire al meglio il bene delle giovani generazioni. Chiedersi insieme cosa fare, come essere accanto, quali scelte compiere, è sempre più la strada da percorrere. Infine, è importante ricordare che l impegno non si esaurisce solo fra le mura dell oratorio ma è fondamentale vivere la testimonianza nella vita di tutti i giorni, attraverso un impegno responsabile nel lavoro, nello studio, nella vita familiare e nella ricerca e fedeltà alla propria vocazione. Il nostro oratorio favorisce un confronto e un impegno comune nel servizio educativo? supera i confini parrocchiali Esistono diversi tipi di confini. I primi confini da prendere in considerazione sono quelli che marcano la distanza dalle esperienze delle comunità vicine, non facilitando un lavoro 9

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

Laici cristiani nel mondo di oggi

Laici cristiani nel mondo di oggi Laici cristiani nel mondo di oggi Francesco Benvenuto Roma Centro Nazareth 3 settembre 2015 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 1 Una riflessione Dal dopo concilio siamo stati abituati a progettare,

Dettagli

DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO

DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO Struttura in 3 sezioni: 1. Il Cuore dell oratorio Le idee sintetiche che definiscono in termini essenziali e vitali

Dettagli

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS L ORGANISMO PASTORALE CARITAS Roma, novembre 2006 INDICE 1. Natura 2. Compiti 3. Destinatari 4. Progettualità 5. Ambiti di azione 1. NATURA della Caritas diocesana Roma, novembre 2006 UNA CARTA DI RIFERIMENTO

Dettagli

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a

Dettagli

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana Alcuni suggerimenti Percorso Equipe Caritas diocesana IV tappa 2007/2008 INDICE COSA SIGNIFICA COME CON CHI CHE COSA CON CHE TEMPI PERCHE CONCLUSIONI 2 E

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Anno pastorale 2011-2012. Suggerimenti per l animazione in oratorio

Anno pastorale 2011-2012. Suggerimenti per l animazione in oratorio Anno pastorale 2011-2012 Suggerimenti per l animazione in oratorio Premessa: GIOCO E VANGELO Relazione Don Marco Mori, presidente Forum Oratori Italiani Il gioco può essere vangelo? Giocare può diventare

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI Diocesi di Padova Il cammino di Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA DIOCESI HA COMPIUTO È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO ORATORIO SAN VIGILIO - SPIAZZO - ANNO PASTORALE 2013-2014

PROGETTO EDUCATIVO ORATORIO SAN VIGILIO - SPIAZZO - ANNO PASTORALE 2013-2014 PROGETTO EDUCATIVO ORATORIO SAN VIGILIO - SPIAZZO - ANNO PASTORALE 2013-2014 Chi vuole fare sul serio qualcosa, trova una strada; gli altri, una scusa. (Proverbio Africano) Come un uomo saggio che trae

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI VIVERE CON E PER CRISTO Evangelizzare significa: Convertire Portare

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

laici collaborazione Chiesa

laici collaborazione Chiesa Preghiamo insieme Prendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, il mio intelletto, la mia volontà, tutto quello che possiedo. Tu me lo hai dato; a te, Signore, io lo ridono. Tutto è tuo:

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI PROGETTO EDUCATIVO LO SPORT LO SPORT come tempo di crescita personale, come mezzo per educare, come scoperta di valori, come proposta ludica, come attività

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO La nostra Proposta per l Partiamo! Partiamo con l avventura di questo Oratorio Estivo, sempre ricco di0novità0e0di0voglia0di0amicizia. Il tema

Dettagli

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Benvenuti Sommario Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Una prima esplorazione Consapevolezze L'inscindibile legame tra Chiesa e Famiglia Non ci sono buone notizie senza

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio Cibo & Gioia recupero, unità, servizio Cos è Cibo & Gioia? è un associazione di auto-mutuo aiuto; ci incontriamo per aiutarci a risolvere il problema comune: un rapporto non equilibrato con il cibo; l

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

Scheda per il Laboratorio sull educazione

Scheda per il Laboratorio sull educazione ARCIDIOCESI AMALFI CAVA DE TIRRENI EDUCARE alla solidarietà e alla condivisione XIV Convegno Diocesano * Cava S. Francesco, 22-23 Ottobre 2010 Scheda per il Laboratorio sull educazione 1. Dopo la riflessione

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA Percorsi di fede dalla Prima Elementare alla Prima Media Anno Pastorale 2008/2009 Famiglia diventa anima del mondo 1 MOMENTI PER TUTTI I GENITORI Mercoledì 24 settembre Ln

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi Distretto: torino nord - ciriè Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi Animatore/trice: verderone daniela -momenti di aggregazione

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

CAMMINI di PROSSIMITA. Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna

CAMMINI di PROSSIMITA. Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna CAMMINI di PROSSIMITA Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna Le motivazioni «Sapete ciò che vi ho fatto?» Gv 13, 12 Radici profonde Il servizio alla carità è intrinsecamente legato

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo 1-81100 Caserta. Tel.Fax 0823/322493. Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo 1-81100 Caserta. Tel.Fax 0823/322493. Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta. Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale Piazza Duomo 1-81100 Caserta Tel.Fax 0823/322493 Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.org Pastorale Familiare Sito web. : www.famigliadifamiglie.it e-mail

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

Sulle ali dello Spirito IL PADRE, I POVERI, UNA COMUNITÀ FRATERNA E MISSIONARIA

Sulle ali dello Spirito IL PADRE, I POVERI, UNA COMUNITÀ FRATERNA E MISSIONARIA Sulle ali dello Spirito IL PADRE, I POVERI, UNA COMUNITÀ FRATERNA E MISSIONARIA Orientamenti pastorali per il triennio 2016/2019 Che cosa ci chiede oggi il Signore? Che cosa chiede alla chiesa pistoiese?

Dettagli

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) modalità e mezzi per organizzare il lavoro didattico sull intercultura e sulla fiaba con i bambini, i genitori e

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To) #Essere umani Progetto realizzato dall insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto, Daniela Milanaccio, Paola Racca. Scuola

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

BOZZA DI PROGETTO LAB-ORATORIO 2.0 Chiamati per nome in un laboratorio dei talenti

BOZZA DI PROGETTO LAB-ORATORIO 2.0 Chiamati per nome in un laboratorio dei talenti BOZZA DI PROGETTO LAB-ORATORIO 2.0 Chiamati per nome in un laboratorio dei talenti #Ondemand: cosa desideriamo come oratorio? A partire da una riflessione sulla pastorale giovanile a Scandiano, iniziata

Dettagli

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA A R C I D I O C E S I D I U D I N E Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA CRISTO NOSTRA SPERANZA (1 Tm 1,1) Anno Pastorale

Dettagli

progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4

progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4 progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4 Triennio 2009/2012 IL GRUPPO Trento 4 Il gruppo Tn4, nato nel 1947 nella parrocchia di Santa Maria, e lì cresciuto fino a che sono iniziati i lavori

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

COSTRUIAMO la CASA per FARE ed ESSERE casa

COSTRUIAMO la CASA per FARE ed ESSERE casa COSTRUIAMO la CASA per FARE ed ESSERE casa Cari Oratori, ci stiamo avvicinando alla settimana diocesana degli Oratori, un momento forte che ci permette di concentrare l attenzione sulle nostre realtà educative.

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Distretto: Ciriè. Animatore/trice: Annalisa Bilanzone POTENZIARE CREARE

Distretto: Ciriè. Animatore/trice: Annalisa Bilanzone POTENZIARE CREARE Distretto: Ciriè Tema di riflessione del gruppo: L INIZIAZIONE CRISTIANA METTE IN GIOCO LA FIGURA DEI CATECHISTI E UNA SERIA VALORIZZAZIONE DELLA VITA REALE DEI RAGAZZI Animatore/trice: Annalisa Bilanzone

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

La progettazione educativa e la formazione degli educatori in Oratorio

La progettazione educativa e la formazione degli educatori in Oratorio Oratori della Lombardia La progettazione educativa e la formazione degli educatori in Oratorio Luigi Regoliosi Quale rapporto tra formazione educatori e progettazione? Chi sono gli educatori in Oratorio?

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità) LetteradiNatale2015dell'AbateGeneraleOCist Misericordiosi))come))il))Padre) Roma,8dicembre2015 Solennitàdell'Immacolata Carissimi Vi scrivo questa lettera di Natale proprio mentre inizia il Giubileo della

Dettagli

EDUCARE AL VOLONTARIATO

EDUCARE AL VOLONTARIATO EDUCARE AL VOLONTARIATO ASSOCIAZIONI E FAMIGLIE IN RETE MEETING EDUCAZIONE SCOGLITTI - SICILIA 7-9 DICEMBRE 2012 PER EDUCATORI VOLONTARI UN ALLEANZA VINCENTE A PARTIRE DAL RICONOSCIMENTO RECIPROCO Le agenzie

Dettagli

LE FATTORIE AUMENTANO

LE FATTORIE AUMENTANO LE FATTORIE AUMENTANO Nata dalla collaborazione tra 5 fattorie didattiche, l iniziativa mira a contribuire ad elevare la qualità della didattica in fattoria e a far riconoscere le stesse come agenzie educative,

Dettagli

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 CENTRO PARROCCHIALE OSNAGO PROGRAMMA DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 È Natale È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. È Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare

Dettagli

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI Testi di riferimento basati sulla posizione della FCES Il battesimo in prospettiva evangelica Osservazione preliminare I seguenti testi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

E se iscrivessi mio figlio al catechismo?

E se iscrivessi mio figlio al catechismo? E se iscrivessi mio figlio al catechismo? Don Alberto Abreu www.pietrascartata.com E se iscrivessi mio figlio al catechismo? Perché andare al Catechismo La Parola catechismo deriva dal latino catechismus

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

ORATORIO UNO E TRINO. C è un altro bisogno che risulta sempre più impellente ed è la formazione

ORATORIO UNO E TRINO. C è un altro bisogno che risulta sempre più impellente ed è la formazione 2 sperimentazioni 1PROGETTO: ORATORIO UNO E TRINO (per Oratori in crisi d identità) Che cos è Il progetto educativo dell Oratorio è lì, chiuso in un cassetto. I problemi di ogni giorno, l urgenza del quotidiano,

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

Scuola Primaria e dell Infanzia Paritaria

Scuola Primaria e dell Infanzia Paritaria Scuola Primaria e dell Infanzia Paritaria Istituto Sacro Cuore Via Solferino 16-28100 Novara Tel. 0321/623289 - Fax. 0321/331244 In internet: www.scuolesacrocuore.it - E mail: novara@scuolesacrocuore.it

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

Crescere figli con autostima

Crescere figli con autostima Crescere figli con autostima Come infondere fiducia in se stessi e autostima nelle varie fasi della loro vita (sotto i 3 anni, dai 3 agli 8 anni, dagli 8 ai 13, dai 13 in poi) IlTuoCorso - Ermes srl Via

Dettagli