Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Milano. Documento del Consiglio di Classe Esame di Stato anno scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Milano. Documento del Consiglio di Classe Esame di Stato anno scolastico2012-2013."

Transcript

1 Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Milano Documento del Consiglio di Classe Esame di Stato anno scolastico Classe 5^ A Presentazione della classe 1. Numero studenti: 24 Maschi: 17 Femmine: 7 Provenienti dalla stessa classe: 24 (un alunno ha frequentato la classe quarta all estero) Provenienti da altre classi del liceo Einstein: nessuno Provenienti da altri istituti: nessuno Ripetenti: nessuno Abbandoni e/o ritiri durante l anno scolastico: nessuno Sottogruppi: 21 alunni seguono il piano di studi sperimentale PNI con in più scienze sperimentali; 3 alunni il piano di studi sperimentale PNI. Composizione Consiglio di Classe Disciplina Insegnante Continuità didattica III IV V Italiano e Latino Roberto Maria sì sì sì Devincenzi Inglese Fabio Bellocci sì sì sì Storia e Filosofia Laura Casaccia no sì sì Matematica e Fisica Silvia Frazzitta no no sì Scienze Naturali Laura Gangemi sì sì sì Scienze Nat. Giovanna Coggiola no no sì Pittoni (scienze tradizionali) Disegno e St. dell Arte Eugenio Grosso sì sì sì Ed. Fisica Annalisa Portioli no sì sì Religione Paola Trimboli sì sì sì

2 OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE OBIETTIVI FORMATIVI: - sviluppare un rapporto corretto con gli insegnanti, il personale scolastico e i compagni - rispettare il materiale scolastico, gli ambienti e le scadenze - sviluppare la consapevolezza dei propri limiti e delle proprie potenzialità, divenendo capaci di correggersi autonomamente - personalizzare i contenuti conoscitivi proposti, così da costruire un proprio bagaglio culturale - adottare un metodo di studio che permetta il raggiungimento degli obiettivi - saper lavorare in gruppo, in modo collaborativo e proficuo per tutti i componenti - partecipare attivamente, consapevolmente e per iniziativa propria all attività scolastica. OBIETTIVI COGNITIVI: - saper selezionare, ordinare (in modo logico e cronologico) e gerarchizzare le informazioni all interno di ogni disciplina - saper collegare e confrontare le informazioni all interno di ogni disciplina - saper strutturare le informazioni acquisite all interno di ogni disciplina in un insieme organico e coerente - saper confrontare e collegare fra loro, a livelli di complessità crescente, le informazioni separatamente acquisite nell ambito delle varie discipline - sapersi esprimere correttamente, utilizzando in misura sempre più significativa il linguaggio specifico di ogni disciplina - saper utilizzare le conoscenze e le capacità acquisite, applicandole in forma sempre più autonoma alle attività proposte - saper elaborare giudizi critici argomentati su temi progressivamente sempre più complessi. Si è ritenuto importante anche per migliorare la qualità dello studio e del profitto sollecitare negli studenti la curiosità conoscitiva e il gusto per l apprendimento, inteso come arricchimento individuale e non come mera acquisizione di nozioni finalizzata alla verifica scolastica o ad una futura applicazione pratica.

3 CRITERI COMUNI DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER LA VALUTAZIONE CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZA E CAPACITA VOTI GIUDIZIO 1 2 Prova nulla, priva di elementi di valutazione 3 Prova gravemente insufficiente con lacune estese, gravi e numerosi errori 4 Prova insufficiente, lacunosa e incompleta con gravi errori 5 Prova mediocre, lacunosa o incompleta con errori non particolarmente gravi 6 Prova sufficiente con informazioni essenziali, frutto di un lavoro manualistico con lievi errori 7 Prova discreta con informazioni essenziali, frutto di un lavoro diligente ed esposte in forma corretta con sufficienti capacità di collegamenti 8 Prova buona che denota un lavoro di approfondimento da parte dell allievo e capacità di esposizione chiara e fluida, con soddisfacenti capacità disciplinari di collegamento. 9 Prova ottima che denota capacità di rielaborazione personale e critica con esposizione sicura ed appropriata. Prova completa e rigorosa. 10 Prova eccellente che denota capacità di collegamento ampie ed utilizzo di conoscenze Approfondite e personali espresse con sicura padronanza della terminologia specifica e non specifica. Prova completa, approfondita e rigorosa. MODALITA' DI INSEGNAMENTO DI CIASCUNA DISCIPLINA Rel ig. Italia no Lati no Stori a Filos of. Ingle se Mate ma. Fisi ca Scienz e sperim en. Scie nze Diseg no Lezione frontale X X X X X X X X X X X X Lezione in laboratorio X X X Lezione multimediale X Lezione con esperti Metodo induttivo X Lavoro di gruppo X Discussione guidata X X X X X X Simulazione X X X X X X Altro * (vedi note) X X X X *visione video Educ az. Fisic a

4 Rel ig. MODALITA' DI VERIFICA DI CIASCUNA DISCIPLINA Italia no Latin o Stori a Filos of. Ingle se Mate ma. Fisi ca Scienz e sperim en. Scien ze Trad iz. Diseg no Colloquio X X X X X X X X X X X X Interrogazione X X X X X X X X Prova di Laboratorio Prova pratica X Prova strutturata X X Questionario X X X X X X X Relazione X Esercizi X X X X X Altro tema Tradu zione Educ az. Fisic a Elementi che concorrono alla determinazione del credito scolastico,in caso di conseguimento della media dei voti di almeno 6/10: Comportamento corretto e assiduità nella frequenza, interesse e impegno nell attività didattica Interesse e impegno nella partecipazione alle attività gestionali della scuola (Organi Collegiali). Partecipazione alle attività complementari ed integrative in modo continuativo e assiduo con risultati finali positivi Partecipazione alle attività sportive scolastiche, qualora si consegua un risultato finale compreso nei primi tre posti Capacità di utilizzo di strumenti multimediali. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO: Esperienza formativa qualificata acquisita al di fuori della scuola e che abbia inciso sulla formazione dello studente, favorendo la sua crescita umana, civile e culturale Documentazione dell esperienza Coerenza con il tipo di corso di studi frequentato Omogeneità di contenuti tematici del corso ESPERIENZE RITENUTE VALIDE AI FINI DELL ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO DEL CREDITO FORMATIVO: Stage, tirocini formativi ed esperienze di lavoro espletate nell ultimo triennio Esperienze di volontariato Approfondimento ed ampliamento dei contenuti disciplinari

5 Superamento di esami di lingue straniere riconosciuti internazionalmente (First Certificate, DELF ) Esperienze nel campo artistico e dei beni culturali Qualificazione in concorsi su temi legati ai contenuti del corso di studio, qualora si sia conseguito uno dei primi tre posti Qualificazione in campo sportivo Altri titoli di studio posseduti che attestino competenze aggiuntive e/o complementari al corso di studio. ATTIVITA INTEGRATIVE EXTRACURRICOLARI Gli studenti hanno assistito allo spettacolo teatrale della Compagnia I Cosmicomici tenutosi presso l Istituto... e quindi uscimmo a riveder le stelle: c era una volta celeste e Dante vi sbatteva contro in data 13 ottobre Percorso Body World presso la Fabbrica del Vapore ( ) Viaggio di istruzione a Parigi: marzo 2013 PREPARAZIONE ALLA TERZA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA B DATA STRUTTURA PLURIDISCIPLINARE MATERIE (tempo a disposizione: 3 ore) latino storia inglese scienze TIPOLOGIA B DATA STRUTTURA PLURIDISCIPLINARE MATERIE (tempo a disposizione: 3 ore) storia dell arte fisica inglese scienze TIPOLOGIA B STRUTTURA PLURIDISCIPLINARE DATA MATERIE(tempo a disposizione: 150 ) filosofia scienze inglese storia dell arte

6 Profilo della classe La classe, costituita dal gruppo proveniente dall anno precedente a cui si è riunito, dopo aver sostenuto gli opportuni esami integrativi, un alunno che lo scorso anno ha frequentato una scuola negli U.S.A, nel corso del triennio si è mostrata ben amalgamata, unita da rapporti di collaborazione e amicizia. Gli alunni, educati e corretti, hanno saputo instaurare un rapporto di collaborazione e stima con gli insegnanti e hanno mostrato costante attenzione e vivo interesse all attività didattica in classe; si sono altresì dimostrati sempre disponibili durante l intero triennio alle attività extrascolastiche proposte. Alcuni studenti hanno evidenziato intorno alla metà del secondo quadrimestre un certo calo nel rendimento globale, probabilmente motivato da una stanchezza accumulata nel corso dell'anno e da una certa difficoltà a portare avanti contemporaneamente una pluralità di impegni, quali la normale attività didattica, la preparazione più specifica per l'esame di Stato e, in alcuni casi, lo studio per sostenere i test di ammissione alle diverse facoltà. Il profitto alla data di stesura del presente documento vede la classe articolata in gruppi: alcuni hanno conseguito risultati buoni o più che discreti, dimostrando capacità di analisi, sintesi e di rielaborazione personale dei contenuti; il gruppo numericamente maggiore è quello degli alunni complessivamente discreti nella maggioranza delle discipline; a questi segue una ristretta minoranza con risultati nell ambito della sufficienza conseguita in quasi tutte le materie solo in quest ultima parte dell anno. La mancata continuità dell insegnante di matematica e fisica ha contribuito a creare alcune difficoltà in queste discipline. Milano, Il coordinatore della classe Prof. Roberto Maria Devincenzi Il Dirigente Scolastico Prof. Edgardo Pansoni

7 Programma di Italiano Classe V A a.s. 2012/2013 L età napoleonica; il Neoclassicismo; il Purismo; il Preromanticismo Ugo Foscolo: la vita e la personalità 1. Le Ultime lettere di Jacopo Ortis - Il sacrificio della patria nostra è consumato - Il colloquio con Parini: la delusione storica - La lettera da Ventimiglia: la storia e la natura 2. I Sonetti - Alla sera - In morte del fratello Giovanni - A Zacinto - Alla Musa 3. I Sepolcri (lettura integrale) Il Romanticismo: quadro storico e culturale François-René de Chateaubriand, L ardore di desiderio dell eroe romantico Madame de Stael, Sulla maniera e l utilità delle traduzioni Pietro Giordani, Un italiano risponde al discorso della de Stael Giovanni Berchet, La poesia popolare Il romanzo storico e il romanzo realistico di ambiente contemporaneo Alessandro Manzoni: la vita e la personalità 1. Le Odi civili. Il cinque maggio 2. L Adelchi: - Il dissidio romantico di Adelchi - Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia - L amor tremendo di Ermengarda - Coro dell atto IV 3. L elaborazione del romanzo: dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi. Il problema della lingua - La Signora : confronto tra il Fermo e Lucia e I promessi sposi - La redenzione di Renzo e la funzione salvifica di Lucia dal Cap. XVII dei Promessi sposi Giacomo Leopardi: la vita, l evoluzione del pensiero, la poetica del vago e dell indefinito 1.Dallo Zibaldone: - Il vago, l indefinito e le rimembranze della fanciullezza - L antico - Il vero è brutto - Teoria della visione - Parole poetiche - Teoria del suono - La rimembranza 2. Leopardi e il Romanticismo. I Canti - L infinito - La sera del dì di festa - A Silvia - La quiete dopo la tempesta - Il sabato del villaggio - Canto notturno di un pastore errante dell Asia - Amore e morte - La ginestra o il fiore del deserto

8 3. Le Operette morali e l arido vero. Dialogo della Natura e di un Islandese L età postunitaria. Naturalismo francese e Verismo italiano Gustave Flaubert, I sogni romantici di Emma Charles Baudelaire, I fiori dl male: Corrispondenze; L Albatro; Spleen; Paesaggio; Il viaggio La Scapigliatura. Emilio Praga, Preludio; La strada ferrata Giosue Carducci: Il Comune rustico; San Martino; Nella piazza di San Petronio Giovanni Verga: la poetica, la tecnica narrativa, l ideologia, le opere principali 1. Da Vita dei campi: - Impersonalità e regressione (Prefazione a L amante di Gramigna) - Fantasticheria - Rosso Malpelo - La lupa 2. Le Novelle rusticane. La roba 3. Dai Malavoglia - I vinti e la fiumana del progresso (Prefazione) - I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico - Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta - La conclusione del romanzo: l addio al mondo pre-moderno 4. Il Mastro-don Gesualdo. La morte di Mastro-don Gesualdo Il Decadentismo: quadro storico e culturale. Paul Verlaine, Languore; Arte poetica Gabriele D Annunzio: la vita, l estetismo e la sua crisi, i romanzi del superuomo 1. Il Piacere. Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti 2. da Alcyone: - Lungo l Affrico nella sera di giugno dopo la pioggia - La sera fiesolana - La tenzone - La pioggia nel pineto - Meriggio 3. Il Notturno. La prosa notturna Giovanni Pascoli: la vita, la visione del mondo, la sincronicità della poesia pascoliana, le raccolte poetiche principali, i temi, le soluzioni formali 1. Il fanciullino. Una poetica decadente 2. da Myricae: - I puffini dell Adriatico - Arano - X Agosto - L assiuolo - Novembre 3. I Canti di Castelvecchio. Il gelsomino notturno Italo Svevo: la vita, la cultura di Svevo 1. Il primo romanzo: Una vita - Le ali del gabbiano 2. Senilità

9 - Il ritratto dell inetto 3. La coscienza di Zeno - La morte del padre - La salute malata di Augusta - La vita non è né brutta né bella, ma è originale! - La morte dell antagonista Luigi Pirandello: la vita, la visione del mondo e la poetica 1. Novelle per un anno - Ciàula scopre la luna - Il treno ha fischiato - C è qualcuno che ride 2. I romanzi Il fu Mattia Pascal. Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia Uno nessuno e centomila. Nessun nome 3. Il teatro. Sei personaggi in cerca d autore. La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio I crepuscolari. Guido Gozzano, La Signorina Felicità ovvero la felicità I futuristi. Manifesto del Futurismo. Manifesto tecnico della letteratura futurista Giuseppe Ungaretti: la vita, l Allegria - In memoria - Veglia - I fiumi - San Martino del Carso - Commiato - Mattina - Vanità - Soldati Eugenio Montale: la vita e le raccolte poetiche principali. Il correlativo oggettivo 1. Da Ossi di seppia: - I limoni - Non chiederci la parola - Meriggiare pallido e assorto - Spesso il male di vivere ho incontrato - Gloria del disteso mezzogiorno - Cigola la carrucola del pozzo 2. Da Le occasioni - La casa dei doganieri Cesare Pavese, I mari del sud Da La bella estate - Dove son nato non lo so - La luna, bisogna crederci per forza - Ha bruciato la casa - Come il letto di un falò Percorso tematico: Industria e letteratura 1. Ottiero ottieri, Lo sfogo di una rabbia repressa (da Donnarumma all assalto) 2. Paolo Volponi, La razionalità industriale e la follia dell operaio (da Memoriale)

10 3. Goffredo Parise, La funzione dell uomo cosa (da Il padrone) 4. Lucio Mastronardi, I nuovi ricchi e l ambiente della scuola (da Il maestro di Vigevano) Percorso tematico: L inquietudine giovanile 1. Pier Vittorio Tondelli, Autoban (da Altri libertini) 2. Andrea De Carlo, La rivolta studentesca: entusiasmi e delusioni (da Due di due) 3. Aldo Busi, La gioventù inquieta come specchio mobile (da Seminario sulla gioventù) 4. Enrico Brizzi, Ribellione giovanile e sublimazione sentimentale (da Jack Frusciante è uscito dal gruppo) Dante, Paradiso, canti I, III, VI, XI, XII, XXXI, XXXIII Testo utilizzato: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, La letteratura, Paravia, voll. 4, 5, 6, 7 Il Professore I rappresentanti degli alunni

11 Programma di Latino Classe V A a.s. 2012/2013 Lucrezio: l autore, l opera, lo stile Dal De rerum natura in italiano: Varietà delle forme degli atomi. La giovenca che ha perduto il figlio Innumerevoli altri mondi L origine dei sogni La follia d amore, IV Non bisogna aver paura della morte Il taedium vitae Progresso-regresso in latino: L inno a Venere (parte I e II) L elogio di Epicuro L epicureismo non può essere accusato di empietà La difficoltà del compito di Lucrezio La funzione della poesia La superiorità del sapiente, l infelicità degli stolti Vita culturale nell età giulio-claudia Fedro: l autore, l opera, lo stile Dalle Fabulae (in italiano): La parte del leone La volpe e la cicogna Il lupo magro e il cane grasso La novella della vedova e del soldato Seneca: l autore, l opera, lo stile. Il pensiero di Seneca e il cristianesimo in latino: E davvero breve il tempo della vita? Capp. 1 e 2 (De brevitate vitae) Passato senza prospettiva (Epistulae ad Lucilium) Fuggire la folla (Epistulae ad Lucilium) Vivere secondo natura (Epistulae ad Lucilium) Come trattare gli schiavi (Epistulae ad Lucilium) I veri schiavi (Epistulae ad Lucilium) in italiano: Tutto il resto è meschino (Naturales quaestiones) Considerazioni sul suicidio (Epistulae ad Lucilium) Le tragedie. La dichiarazione di Fedra a Ippolito Lucano: l autore, l opera, lo stile Dal Bellum civile (in italiano): L argomento del poema e l apostrofe ai cittadini romani I ritratti di Pompeo e Cesare Una scena di necromanzia Il discorso di Catone Catone e Marcia Petronio: l autore, l opera, lo stile Dal Satyricon (in italiano): L ingresso di Trimalchione

12 Presentazione dei padroni di casa Chiacchiere di commensali Il testamento di Trimalchione Mimica mors: suicidio da melodramma La matrona di Efeso Vita culturale nell età dei Flavi Marziale: l autore, l opera, lo stile Dagli Epigrammata: in italiano: Libro o libretto La scelta dell epigramma Il trasloco di Vacerra La bellezza di Bìlbili In latino: Erotion Quintiliano: l autore, l opera, lo stile Dall Institutio oratoria: in italiano: La formazione dell oratore incomincia dalla culla in latino: Due modelli a confronto: istruzione individuale e collettiva I vantaggi dell insegnamento collettivo Tacito: l autore, l opera, lo stile Dall Agricola (in italiano): Denuncia dell imperialismo romano nel discorso di un capo barbaro Dagli Annales (in latino): L incendio di Roma Il ritorno di Nerone nella capitale in preda alle fiamme La ricostruzione di Roma e la Domus Aurea La persecuzione contro i cristiani Vita culturale nell età degli Antonini Apuleio: l autore, l opera, lo stile Dalle Metamorfosi (in italiano): Lucio diventa asino La preghiera a Iside Il significato delle vicende di Lucio Aurelio Agostino Dalle Confessiones (in latino): L incipit delle Confessioni: Grande sei Signore Avversione per lo studio Libro di testo utilizzato: G. Garbarino, Opera, voll. 1 e 3 Il Professore I rappresentanti degli alunni

13 LINGUA E LETTERATURA INGLESE PROF. FABIO BELLOCCI. 1. The Gothic Novel 2. The Romantic poetry 3. The Romantic Novel 4. The Victorian Novel 5. The aesthetic movement in England 6. The Victorian Theatre 7. The Modern Age Testo in adozione: R. Marinoni Mingazzini, L. Salmoiraghi, Witness to the Times 2-3 (Compact), Principato

14 LICCEO SCIENTIFICO A.EISTEIN Anno Scolastico 2012/2013 Classe V sez. a FI LOSOFIA Durante l'anno scolastico è stato affrontato un programma che ha preso in esame le tematiche fondamentali dei più grandi filosofi a partire dagli elementi più significativi del pensiero kantiano, per analizzare poi i nodi fondanti dell'idealismo attraverso i concetti più significativi di Fichte, Schelling ed Hegel. Sono poi stati presi in considerazione gli sviluppi del pensiero hegeliano attraverso l'analisi critico/interpretativa di Feuerbach e Marx e il pensiero filosofico caratterizzante, insieme a questi, la società industriale di metà ottocento, ovvero il positivismo di Comte. Il percorso compiuto ha poi messo in evidenza gli elementi caratterizzanti del pensiero di Schopenhauer, Kierkegaard e Nietzsche per culminare nell'analisi del cambiamento della visione che l'uomo ha di se stesso rappresentato dalla psicoanalisi di Freud e terminare con alcuni cenni sugli sviluppi filosofici elaborati dal Circolo di Vienna e da Popper. Il lavoro è stato piuttosto complesso e articolato perché lo scopo fondamentale è stato non solo quello di stimolare la curiosità intellettuale dei ragazzi, ma cercare di fargli acquisire un metodo di analisi e di confronto con le problematiche più differenziate che consentisse loro di confrontarsi in modo costruttivo con qualunque problema. La classe, già abituata a questa tipologia di lavoro che era stato iniziato l'anno precedente, ha risposto positivamente alle sollecitazioni proposte partecipando costruttivamente all'attività didattica e al dialogo educativo. Si è cercato di sollecitare non solo l'acquisizione di conoscenze che permettano di orientarsi nel panorama della storia della filosofia contemporanea, ma anche di sviluppare capacità di analisi, di sintesi e di esposizione. I risultati ottenuti, benché per tutti soddisfacenti, sono ovviamente stati differenziati sia in base alle difficoltà delle problematiche affrontate sia in relazione all'impegno e all'interesse personale divenendo per taluni discreti e per altri buoni. Il passaggio tra settecento e ottocento tra Illuminismo e Romanticismo Kant tra razionalismo, empirismo e illuminismo La rivoluzione copernicana di Kant Le caratteristiche dei Giudizio La Critica della Ragion Pura Analisi delle Forme Trascendentali a Priori della Sensibilità e dell Intelletto Il Noumeno e il Fenomeno Cenni sulla distruzione della Metafisica come scienza La Critica della Ragion Pratica Le idee, strutture fondamentali per la vita morale Legalità e Moralità Imperativo Ipotetico e Imperativo Categorico I Postulati della Ragion Pratica La Critica del Giudizio

15 Il giudizio determinante e il riflettente Il Giudizio estetico Il sentimento del bello e del sublime Il genio e il gusto Il Giudizio telelologico Il Romanticismo Una nuova sensibilità per una nuova epoca La nuova dimensione dell uomo romantico Fichte La scelta tra scienza e moralità, tra dogmatismo e idealismo Il soggettivismo Il processo di deduzione fichtiano Schelling Una nuova visione del rapporto uomo/natura Il Naturalismo Hegel Razionalità e logica alla base di ogni realtà La dialettica Il sistema hegeliano La Filosofia dello Spirito Nuovi valori per una nuova società La filosofia e la nascita di nuove classi e nuovi rapporti sociali Positivismo e industrializzazione Comte e il Positivismo Francese Destra e sinistra hegeliana Feuerbach L umanismo L alienazione religiosa Marx: una nuova filosofia per una nuova realtà sociale La nuova concezione del lavoro e la nuova dimensione dell uomo Il Capitale: un opera economica caposaldo della filosofia L uomo del XIX secolo alla ricerca di se stesso e di nuovi valori Schopenhauer Il Mondo come Volontà e Rappresentazione Il ruolo della Volontà La ricerca della Noluntas Kierkegaard Il tragico destino dell uomo: la scelta Vita estetica Vita Etica Vita Religiosa Nietzsche: un nuovo uomo per una nuova visione del mondo Spirito apollineo e spirito dionisiaco La morale dei signori e la morale degli Schiavi La morte di Dio Il SuperUomo Il novecento: un uomo nuovo per un mondo nuovo Freud: l uomo scopre una nuova dimensione di se stesso La Rivoluzione Psicoanalitica

16 La Psicoanalisi come nuovo modo si rapportarsi alla realtà e alla cultura La sessualità infantile e le sue implicazioni Il pensiero tra neopositivismo e falsificazionismo Cenni su alcune tematiche fondamentali affrontate dal neopositivismo (Circolo di Vienna) Cenni sul falsificazionismo di Popper L Insegnante Prof.ssa Laura Casaccia

17 LICEO SCIENTIFICO A. EISTEIN Anno Scolastico 2012/2013 Classe V sez. A STORIA Durante l'anno scolastico è stato affrontato un ampio programma centrato sulla storia contemporanea a partire dall'analisi della situazione italiana negli ultimi anni dell'ottocento con la Democrazia Autoritaria di Crispi e la Crisi di Fine Secolo, per analizzare l'età giolittiana come momento di evoluzione ma anche di transizione verso il dramma della Grande Guerra con tutti i cambiamenti e gli sconvolgimenti da essa portati. Il dramma bellico, con la propria portata europea e mondiale ha comportato un cambiamento di prospettiva, determinando la necessità di comprendere i profondi mutamenti e le grandi conseguenze che essa ha avuto nelle varie parti del mondo. Sono stati fatti alcuni cenni ai grandi cambiamenti avvenuti in Russia nel 1917, con le loro profonde ed eclatanti conseguenze, si è analizzata la drammatica situazione della Germania e quella statunitense. L'analisi del dopoguerra in Italia ha aperto la strada alla comprensione dei fenomeni che hanno portato all'avvento del fascismo, alla sua affermazione, all'inevitabile coinvolgimento del'italia nella II guerra mondiale e alle sue conseguenze. La comprensione della situazione degli U.S.A negli anni '20 e dei prodromi della crisi del '29, il suo sviluppo con i riflessi sul contesto tedesco e il conseguente avvento e sviluppo del nazismo hanno permesso una ampio panorama della situazione del XX secolo. I grandi cambiamenti causati dalla II guerra mondiale e la conseguente nuova visione e percezione del mondo sia dal punto di vista europeo che italiano e alcuni cenni sui primi vent'anni dopo la guerra hanno consentito di individuare gli elementi che hanno portato alla caratterizzazione del mondo contemporaneo. Il lavoro è stato portato avanti con lo scopo di consentire ai ragazzi di sviluppare una visione chiara della storia che ci ha immediatamente preceduto per cercare di capire meglio il mondo che ci circonda. A tale scopo ci si è concentrati soprattutto sul l'analisi dei rapporti causa/effetto per sottolineare come la storia sia un flusso continuo in cui non è possibile né isolarsi né ignorare la realtà. La classe ha risposto positivamente, dimostrando interesse e partecipando costruttivamente all'attività didattica e al dialogo educativo. Ogni componente del gruppo, pur con le differenziazioni dovute agli interessi e all'impegno personali, è riuscito a sviluppare adeguate conoscenze e a evidenziare capacità di analisi, sintesi ed esposizione che permettono di formulare un'adeguata riflessione sul panorama storico contemporaneo. LO STATO ITALIANO TRA DESTRA E SINISTRA STORICA I problemi dei governi della destra storica La sinistra al potere Depretis, le riforme e il trasformismo La democrazia autoritaria di Crispi Il tentativo italiano di costruire un impero coloniale

18 IL PASSAGGIO TRA XIX E XX SECOLO: POCHI ANNI IN ATTESA DI UN GRANDE DRAMMA Il passaggio tra ottocento e novecento La crisi di fine secolo La società di massa: un nuovo modo di vivere per una nuova realtà L Italia nell età giolittiana La conquista della Libia La situazione europea L Europa dopo la crisi del sistema bismarkiano L alterazione dei rapporti internazionali I motivi di contrasto nel panorama politico europeo L inesorabilità di una nuova guerra La I Guerra Mondiale e la Rivoluzione Russa Le cause Il ruolo della Germania La posizione italiana La drammaticità della guerra La fine della guerra Le conseguenze Cenni sulla Rivoluzione Russa:cause, sviluppo, conseguenze DUE DECENNI DI PROBLEMI IRRISOLTI E DI SITUAZIONI DRAMMATICHE L eredità della Grande Guerra I problemi sociali ed economici La situazione in Germania: la Repubblica di Weimar La crisi della Ruhr L Italia nel primo dopoguerra La situazione economica La situazione politica La Vittoria Mutilata I problemi sociali Il Fascismo Il fascismo agrario L agonia dello stato liberale La marcia su Roma Il delitto Matteotti La dittatura Il totalitarismo imperfetto La crisi economica Il colonialismo Apogeo e declino del regime fascista La grande crisi Gli Stati Uniti d America: l euforia economica Il crollo del 1929 Roosevelt e il New Deal La crisi in Europa UN UOMO A TAPPE FORZATE ALLA CONQUISTA DELL EUROPA: IL MONDO CAMBIA ATTRAVERSO UNA NUOVA DRAMMATICA GUERRA

19 Il Nazismo La crisi della Repubblica di Weimar e l ascesa di Hitler Hitler al potere Il Terzo Reich La prima fase della II Guerra Mondiale Le cause Il Patto di Monaco, ovvero la falsa pace L attacco alla Polonia L attacco a Occidente e la caduta della Francia L evoluzione della posizione italiana La II Guerra mondiale dal 1940 al 1943 La battaglia di Inghilterra L attacco all Unione Sovietica Pearl Harbour: gli Stati Uniti entrano in guerra La svolta del 1943 e la fine della guerra La campagna d Italia e le sue conseguenze per la storia italiana Lo sbarco in Normandia Il crollo del Terzo Reich La fine della guerra L ITALIA, L EUROPA, IL MONDO ALLA RICERCA DI UNA NUOVA DIMENSIONE Il mondo diviso in due blocchi Le conseguenze della II Guerra Mondiale La Guerra Fredda Unione Sovietica e Stati Uniti d America L Unione Sovietica e le Democrazie Popolari Gli Stati Uniti e l Europa Occidentale L Italia nel secondo dopoguerra Le drammatiche conseguenze della guerra La situazione politica La nascita della Repubblica TENSIONI E CAMBIAMENTI TRA LA FINE DELLA GUERRA E GLI ANNI SESSANTA Il Medioriente e la nascita di Israele Le guerre arabo-israeliane Kennedy, Kruscev e la crisi dei missili La guerra del Vietnam Cenni sull Italia negli anni 60 L Insegnante Prof.ssa Laura Casaccia

20 Programma di matematica classe 5A, a.s. 2012/13 Le funzioni La definizione di funzione: funzioni iniettive, suriettive e biunivoche; il dominio di una funzione; il segno di una funzione; le funzioni pari e dispari; le funzioni periodiche; le funzioni monotone crescenti e decrescenti; le funzioni composte e le funzioni inverse. Limiti e continuità La definizione di limite; i limiti delle funzioni elementari; i teoremi di unicità, del confronto e di permanenza del segno; la classificazione delle forme di indecisione; il calcolo dei limiti e la risoluzione delle forme d indecisione; i limiti notevoli; la continuità di una funzione e la classificazione dei punti di discontinuità. Teoremi di Weierstrass, Darboux e degli zeri. Il calcolo differenziale Il rapporto incrementale ed il suo significato geometrico; la derivata ed il suo significato geometrico; la derivata destra e sinistra; la continuità e la derivabilità di una funzione; la derivata delle funzioni elementari; la derivata della somma e della differenza di due funzioni, la derivata del prodotto e del quoziente, la derivata della funzione composta e della funzione inversa, la derivata della funzione potenza ad esponente reale; la classificazione dei punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale; i teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange e de l Hôpital e le relative applicazioni; Lo studio di funzione La descrizione di una funzione: simmetrie, periodicità, intersezione con gli assi, studio del segno, il dominio ed limiti agli estremi del dominio; la definizione di massimo e minimo assoluto e relativo; lo studio dei massimi e minimi di una funzione tramite la derivata prima; la definizione di concavità/convessità di una funzione; lo studio della concavità tramite la derivata seconda; la definizione di asintoto, la classificazione degli asintoti: orizzontali, verticali, obliqui; la determinazione degli asintoti obliqui. Studio degli zeri di una funzione mediante calcolo approssimato: il metodo delle tangenti. I problemi di massimo e minimo applicati alla geometria piana e solida. Il calcolo integrale L integrale definito ed il problema del calcolo delle aree di una figura piana a contorno curvilineo; la funzione integrale; il teorema di Torricelli-Barrow; il concetto di primitiva o integrale indefinito; le tecniche di calcolo degli integrali indefiniti: gli integrali elementari, l integrazione per parti, per sostituzione, gli integrali delle funzioni razionali fratte; il teorema del valor medio; il calcolo dell area sottesa da funzioni; il calcolo dei volumi dei solidi di rotazione e di solidi particolari; gli integrali impropri. Integrazione numerica: regola del rettangolo. Elementi di calcolo combinatorio Permetuazioni semplici e con ripetizione, disposizioni semplici e con ripetizione, combinazioni semplici, il binomio di Newton. Elementi di probabilità Definizione di probabilità a priori, a posteriori, soggettivista. Teoremi sulla probabilità. Probabilità condizionata e teorema di Bayes.

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE V C Prof. Paolo Albergati PROGRAMMA DI ITALIANO Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, Paravia,

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO 2013-14 Olga Pecorari SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA BES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OP.ECONOMICO-SOCIALE COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO Scheda di progettazione delle Unità di Apprendimento Corso di grafica, informatica, biotecnologia, elettrotecnica ed elettronica Classi ANAGRAFICA UdA N 1 Titolo: Astronomia Anno Periodo inizio Settembre

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE _I SEZIONE A DISCIPLINA: SCIENZE DOCENTE: _DE TOMMASO MARIANGELA

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5CSC Indirizzo:

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA SCIENZE CLASSE 3 a COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO L energia Lavoro, energia e calore. Calcolare lavoro, potenza ed energia Le forme dell energia.

Dettagli

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Registro dell insegnamento Anno Accademico 2014/2015 Facoltà Ingegneria....................................... Insegnamento Matematica................................ Settore Mat03............................................

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 / 2015 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: TRIMBOLI SILVIA Classe: 4 Indirizzo: Istituto Tecnico per il Turismo orientamento sportivo Ore di insegnamento

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009/2010 Fisica Classe quinta C liceo Ore annuali: DOCENTE: Giorgio Follo Obiettivi disciplinari Conoscenze Elettromagnetismo: teoria e semplici applicazioni.

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI FISICA Anno Scolastico:2014-15 CLASSI TUTTE III, IV E V LICEO DOCENTE : _ Rinaldi.

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA Classe VA scientifico MATEMATICA MODULO 1 ESPONENZIALI E LOGARITMI 1. Potenze con esponente reale; 2. La funzione esponenziale: proprietà e grafico; 3. Definizione di logaritmo;

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo I.T.A.S. indirizzo Biologico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA A.S. 2013/2014 CLASSE: 5 a I.T.A.S.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA 1 CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi; ricerca

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2014-2015 ASSE DISCIPLINA DOCENTE SCIENTIFICO TECNOLOGICO SCIENZE INTEGRATE

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE E TECNICO COMMERCIALE A. CASAGRANDE F. CESI TERNI PIANO DI LAVORO PROF. SCIULLI PERFILIA CLASSE: I D MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (FISICA) sez. F. CESI A.S.

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Franca Decolle Materia matematica e fisica N.ro ore settimanali 3+3 N.ro ore complessivamente svolte Classe 3C 1. Presentazione sintetica della classe; L attività didattica

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

I.T.C.G. ENRICO FERMU - IGLESIAS CORSO GEOMETRI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

I.T.C.G. ENRICO FERMU - IGLESIAS CORSO GEOMETRI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 I.T.C.G. ENRICO FERMU - IGLESIAS CORSO GEOMETRI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 5^ CAT Ore settimanali: 2 Professore: Ezio Diana Professor Giuseppe

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 / 2014 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: ROVETTA ROBERTA Classe: 5 Indirizzo: TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI Scuola Secondaria di I grado Considerate la vastità degli argomenti trattati e le esigenze peculiari di ogni classe, ciascun insegnante deciderà quali unità didattiche

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI CLASSE 2^ Sez. F. ORIENTAMENTO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Prof. RENATO BARIOLI Condizioni iniziali

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: 4A ind. TURISMO Matematica Docente: CABERLOTTO GRAZIAMARIA Situazione di partenza della classe La classe è composta da 24 alunni di

Dettagli

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dino Cristanini LE COMPONENTI DI UNA COMPETENZA CONOSCENZE ABILITÀ OPERAZIONI COGNITIVE DISPOSIZIONI COME PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UNA COMPETENZA FAVORIRE

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I ISIS Guido Tassinari Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe IV sezione I è costituita da un gruppo di 21 allievi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Itc I.Enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media annessa INSEGNANTE: MONICA BIANCHI MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli