ALLEANZA DI CENTROSINISTRA DI MONSUMMANO TERME

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEANZA DI CENTROSINISTRA DI MONSUMMANO TERME"

Transcript

1 ALLEANZA DI CENTROSINISTRA DI MONSUMMANO TERME PARTITO DEMOCRATICO ITALIA DEI VALORI INSIEME PER MONSUMMANO LISTA CIVICA CITTADINI PER MONSUMMANO - SOCIALISTI LA SINISTRA PER MONSUMMANO TERME LA SINISTRA PER LA CITTA VERDI PER LA PACE RIFONDAZIONE COMUNISTI ITALIANI Pag. 1 di 14

2 Il Comune è il primo anello della compagine statale (art. 114 della Costituzione, primo comma: La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato ), è la realtà più vicina ai cittadini, quella dove si sperimenta direttamente l esercizio della democrazia. Malgrado il difficile momento economico e il ridursi progressivo delle risorse per i Comuni, vogliamo esprimere un forte impegno di partecipazione democratica e affermiamo la necessità, nell azione di governo, di mantenere il welfare locale e sostenere il lavoro e l impresa come strumenti per lo sviluppo dell occupazione e dell economia. Pag. 2 di 14

3 POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI 1. Tutela e valorizzazione delle aree collinari e di quelle della bonifica storica, incentivando nel contempo le attività compatibili (es. turistiche, sportive, ricreative), escludendo nuovi insediamenti a carattere prettamente residenziale. E importante operare in continuità con le scelte già effettuate dalle amministrazioni precedenti che hanno reso il nostro territorio sempre più importante sia dal punto di vista delle risorse culturali (museo, teatro, chiese, ecc.), sia delle risorse paesaggistiche e naturali. Come tutti sappiamo il Comune di Monsummano può pregiarsi di un offerta del territorio legata alla presenza di realtà termali come la Grotta Giusti, ma anche di meravigliose aree collinari e dell area del Padule. E necessario lavorare per avere il riconoscimento del Montalbano da parte dell UNESCO come patrimonio dell umanità poiché questo permetterebbe al nostro territorio di fare un importante salto di qualità. Inoltre, mediante accordi di area (Montalbano), o attraverso la Provincia e in stretta collaborazione con gli operatori turistici, si rende indispensabile l effettuazione di campagne di promozione del territorio anche attraverso la partecipazione a specifiche iniziative sia in Italia che a livello europeo, con la creazione di un vero e proprio Ufficio Marketing. Inoltre deve essere portato avanti un vero e proprio Piano dell area del Padule in sinergia con i Comuni dell area, in modo da poter potenziare tutte le attività sportive e ricreative già presenti, realizzare le necessarie infrastrutture ed accompagnare il riutilizzo delle vecchie fattorie ad una funzione ricettiva/sportiva/commerciale. Le azioni che si possono intraprendere sono: - censimento di tutte le strutture (agriturismo, fattorie, bed and breakfast, ecc.) presenti sul territorio; - promozione di una rete di comunicazione off-line e on-line al fine di garantire un' immagine unitaria del patrimonio naturalistico, artistico e culturale con particolare rilievo al paesaggio e alla biodiversità; - creazione di strutture di accoglienza e informazione rivolte ai turisti/eco-turisti; - individuazione di percorsi per escursionismo, per il trekking e l ippoturismo (es.: Montevettolini-Grotta Giusti); - partecipazione attiva degli operatori turistici alla programmazione economica , integrando il prodotto turismo verde con la programmazione e la promozione turistica a livello regionale, offrendo pacchetti opportunamente studiati per il turismo culturale, termale, rurale; - valorizzazione del ruolo del turismo naturalistico attraverso il maggiore coinvolgimento e integrazione con le ONLUS del territorio. In particolare per le attività di animazione, fruizione del territorio, turismo attivo, alternativo, sostenibile, proposte per il turismo scolastico, della terza età e per i diversamente abili, turismo eno-gastronomico, turismo sportivo; - formulazione di proposte didattiche ed informative/formative per Laboratori, Centri di Educazione e di Esperienza Ambientali; - redazione del Piano per la valorizzazione delle aree della bonifica storica e delle aree contigue al Padule includendo i comuni limitrofi (Larciano, Pieve a Nievole, ecc.); - impegno fattivo per rendere il Montalbano patrimonio dell umanità. Pag. 3 di 14

4 2. Riqualificazione del Centro storico di Monsummano e di Cintolese, con attuazione del Progetto delle Piazze. E necessario porre molta attenzione alle politiche per lo sviluppo del Centro Urbano che deve avere come obbiettivo principale quello di concorrere allo sviluppo sostenibile. Monsummano deve essere una città che va verso il progresso, ma allo stesso tempo deve essere a misura d uomo e deve poter dare concrete risposte alle richieste di vivibilità dei cittadini. E una città con molte potenzialità ed eventuali processi di trasformazione, che pur essendo indispensabili per incrementare i Servizi ai cittadini, dovranno avvenire nel rispetto dei beni culturali e dell equilibrio con il paesaggio rurale circostante. Le priorità: - riqualificazione di Piazza Giusti e del centro storico di Monsummano; - attuazione del progetto della Piazza di Cintolese; - restauro delle Piazze di Montevettolini e di Monsummano Alto. 3. Azioni di governo del territorio. Occorre procedere celermente a: - redazione della Variante al Piano Strutturale; - redazione del II Regolamento Urbanistico, con attenzione prevalente alle aree di riqualificazione urbana o di completamento urbano; - approvazione di un nuovo Regolamento Edilizio che incentivi gli interventi che introducono energie rinnovabili e/o eco-compatibili (fotovoltaico, ecc.). 4. Riassetto del traffico veicolare. E necessario promuovere la realizzazione di un Piano del Traffico Intercomunale che interessi l area più urbanizzata della Valdinievole centrale. Sul versante comunale, il Piano del traffico veicolare deve essere riformato secondo le seguenti direttrici: - creazione di piste ciclabili, partendo dal collegamento dei punti focali dei centri urbani maggiori (capoluogo e Cintolese) e del centro storico di Monsummano con i sistemi termali; - incremento della sicurezza stradale con l introduzione di rallentatori di velocità, percorsi in sicurezza e rotatorie sui principali assi viari comunali. 5. Monitoraggio sullo Stato di salute della Città. La civiltà del benessere porta con sé anche l incremento di forme di inquinamento dovuto alle attività dell uomo. Le politiche di sviluppo del nostro territorio, considerata la sua vocazione paesaggistica-naturalistica, devono essere attuate nel rispetto dell ambiente e all insegna di uno sviluppo sostenibile. E opportuno seguire le seguenti strategie: - aggiornamento del Piano acustico; - redazione di un nuovo Regolamento per la Telefonia Mobile per una migliore tutela della salute dei cittadini; - incentivazione di sistemi tecnologici moderni per ridurre l inquinamento acustico con realizzazione di edifici ben insonorizzati e con la deviazione del traffico veicolare dai centri urbani; Pag. 4 di 14

5 - coinvolgimento della cittadinanza per un uso razionale dell energia con realizzazione di edifici ben isolati termicamente, incentivando l utilizzo di energia derivante da fonti rinnovabili; - monitoraggio ambientale in continuo del rischio derivante da inquinamento elettromagnetico su stazioni radio base e linee elettriche attualmente esistenti nel territorio, da traffico veicolare e da qualsiasi altra possibile fonte di inquinamento ed ampia diffusione dei dati raccolti. 6. Impegno per favorire l incremento della raccolta differenziata, sia attraverso l adozione di nuove metodologie di gestione, sia mediante iniziative di sensibilizzazione. Per la riduzione dei rifiuti occorre agire sia sul lato dei produttori e della distribuzione che su quello del consumatore. Sul primo versante è necessario che si realizzino le seguenti condizioni: - riduzione dei rifiuti alla fonte attraverso la modifica dei cicli produttivi che portino anche alla produzione di merci e di imballaggi riutilizzabili più volte; - reintroduzione in parte dell uso del vuoto a rendere in sostituzione o in aggiunta del vuoto a perdere nelle rivendite al dettaglio; - disponibilità del cittadino-consumatore a richiedere e ad acquistare solo, per quanto possibile, prodotti confezionati con materiale a rendere o comunque riutilizzabili più volte. Occorre stabilire, con appositi accordi tra Ambito Territoriale Ottimale, Gestore ed associazioni di categoria, appositi incentivi economici e sgravi tariffari per lo smaltimento dei rifiuti e riconoscimenti di qualità ecologica ; assume inoltre una importanza strategica il ruolo della corretta informazione alla cittadinanza e la collaborazione delle associazioni ambientaliste. Per quanto riguarda i rifiuti domestici è di fondamentale importanza: - l avvio della raccolta porta a porta; - la promozione di corsi d informazione/formazione permanenti a partire dalle scuole di ogni ordine e grado e alla popolazione in genere. Solo riducendo la produzione dei rifiuti, recuperando e riciclando i rifiuti sarà possibile ridurre la costruzione di nuovi impianti destinati allo smaltimento. Pag. 5 di 14

6 POLITICHE PER LO SVILUPPO 1. Attivazione e, se necessario, creazione di ulteriori aree, da destinare ad insediamenti produttivi con particolare attenzione alle attività manifatturiere e di servizio alle imprese. Nonostante la globalizzazione abbia negli ultimi anni fortemente scosso anche il settore manifatturiero, alcune importanti realtà imprenditoriali presenti nel nostro territorio sono riuscite a sostenere la difficile sfida della competizione realizzando anzi nuovi ampliamenti delle proprie sedi industriali. La recente e grave crisi dell economia mondiale ha reso ancora più difficili le prospettive del settore, ma riteniamo che il nostro compito sia quello di assicurare nuove opportunità di sviluppo sul territorio comunale, che potranno essere raccolte dalle imprese che meglio riescono a rispondere alle nuove esigenze del mercato: la nuova variante alla Strada Regionale 436 inaugurata nel luglio scorso, oltre a permettere un salto di qualità per l intera comunità grazie ad una viabilità più agevole, ha creato i presupposti per dare maggiore sviluppo alle attività esistenti e per agire da catalizzatore per nuove attività, a partire dalle necessità di espansione delle più importanti realtà produttive del nostro territorio. Per questo riteniamo necessario individuare la disponibilità di nuove aree a destinazione produttiva, a cominciare dalla prosecuzione dell ampliamento verso ovest dell area destinata agli Insediamenti Produttivi (PIP), sino ad incontrarsi ed integrarsi con le analoghe previsioni urbanistiche del Comune di Pieve a Nievole, al fine di costruire un polo produttivo di notevole consistenza, dotato di adeguate infrastrutture e situato in posizione strategica rispetto alle vie di comunicazione. Riteniamo inoltre necessario individuare un apposita area per la sosta dei mezzi pesanti a supporto delle imprese locali. 2. Sostegno al sistema delle imprese L incentivazione del sistema economico locale passa per un vero e proprio Patto per lo Sviluppo che dovrà instaurarsi fra Comune e soggetti economici e che dovrà prevedere: a) l istituzione di un tavolo di concertazione aperto e permanente con le varie categorie economiche; b) una decisa riduzione della burocrazia, e a tal fine riteniamo fondamentale sviluppare lo Sportello Unico per le Attività Produttive, che deve costituire l unico interfaccia fra Pubblica Amministrazione e Impresa e perseguire gli obiettivi di efficacia ed efficienza da parte della amministrazione attraverso la riduzione dei tempi e la trasparenza delle procedure; c) il rilancio del Comitato di Distretto quale luogo privilegiato di collaborazione fra istituzioni pubbliche, imprese e parti sociali, al fine di cogliere tutte le opportunità utili alla salvaguardia ed al rilancio del nostro principale patrimonio di competenze ed esperienze produttive quale è quello della calzatura. In particolare, ci proponiamo di rilanciare il ruolo della calzatura nell immagine collettiva e nelle sue potenzialità economiche, creando le condizioni affinché: a) gli imprenditori interessati possano investire nella realizzazione di un outlet della calzatura; b) sia possibile, con una sinergia di pubblico e privato, potenziare il Centro di Eccellenza e Qualità per le imprese, per il quale è stata realizzata negli ultimi anni una nuova e funzionale sede in Via della Costituzione, creando le condizioni per lo sviluppo di un vero e proprio Centro di Ricerca e Sviluppo della Calzatura, inteso come strumento attivo di formazione e di promozione, legato all università ed alla ricerca, capace di legare il passato col futuro sui temi della moda, dei materiali, delle tecniche artigianali di produzione, come luogo di memoria storica del lavoro della nostra gente. Pag. 6 di 14

7 3. Promozione del Turismo ambientale e termale. Lo sviluppo delle risorse ambientali e termali dovrà incentrarsi soprattutto sulla valorizzazione del Montalbano (con particolare rilevanza per i centri storici di Montevettolini e Monsummano Alto), del Padule e del patrimonio storico/monumentale, secondo le linee descritte nel primo Titolo. 4. Sostegno al commercio Il raggiungimento dell obiettivo deve essere perseguito mediante la valorizzazione dei centri urbani e l incentivazione delle forme associative e di coordinamento degli operatori commerciali, per il quale svolge un ruolo-chiave il Patto per lo Sviluppo descritto in precedenza. In quest ottica, ricordiamo che la zona industriale prospiciente al centro urbano ha subito negli ultimi anni una modificazione spontanea delle funzioni, sempre più rivolte a commercio e servizi. Continuando verso questa direzione, quest area può avere, insieme al centro storico, una maggiore funzione di volano del commercio, rilevante non solo per Monsummano, ma anche per i comuni limitrofi. Pertanto, le azioni da intraprendere riguarderanno: a) il potenziamento del Centro Commerciale Naturale per favorire lo sviluppo del commercio di vicinato nei centri storici; b) la redazione di un Piano delle Funzioni al fine di razionalizzare e sviluppare le potenzialità del settore commerciale. 5. Rilancio delle terme di Grotta Parlanti. Il rafforzamento dell attività turistico/termale presuppone la riattivazione dello stabilimento di Grotta Parlanti nelle sue funzioni termali e turistiche: per questo, ci impegneremo per agevolare questa prospettiva. 6. Politiche per l agricoltura Al fine di sostenere il settore è opportuno promuovere lo sviluppo dell agricoltura, in particolare di quella biologica, attraverso percorsi di informazione e formazione rivolti alle Associazioni di agricoltori, incentivando le azioni collettive (di filiera e/o locali) che consentono una migliore organizzazione locale e/o di filiera della produzione e della collocazione del prodotto sul mercato. E utile inoltre attivare strategie di commercializzazione della filiera corta, anche con l individuazione di un apposito spazio nel mercato settimanale per promuovere la qualità di prodotti e produttori locali. Per agire in maniera integrata con la crescita del turismo enogastronomico occorre puntare sull ulteriore sviluppo della Strada dell olio e del vino del Montalbano. Pag. 7 di 14

8 POLITICHE DI AREA E GESTIONI ASSOCIATE 1. Attivazione di un coordinamento istituzionale fra i Comuni della Valdinievole. Il coordinamento istituzionale dei Comuni della Valdinievole dovrà prendere la forma di un protocollo d intesa che riguardi i seguenti temi principali: - Programmazione urbanistica strategica; - Sportelli per le imprese; - Sistema viario. E opportuno inoltre sviluppare un protocollo di intesa tra i Comuni della Valdinievole che si servono dei medesimi gestori di servizi al territorio e di servizi alla persona affinché possano emergere sinergie di intenti e di programmi tesi alla razionalizzazione del servizio, al risparmio di risorse, ma, soprattutto, ad una maggiore soddisfazione degli utenti. 2. Rafforzamento delle gestioni associate, partendo da quelle già attivate per i Comuni della Valdinievole Est, con l obbiettivo di rendere attivi veri e propri Sportelli Unici, per perseguire il risparmio di risorse ed efficienza dei servizi. Partendo dai buoni risultati fin qui ottenuti dalle gestioni associate, sia in termini di risparmio che di migliore efficienza dei servizi al cittadino, si dovrà proseguire puntando a mettere in rete gli Uffici, rendendo possibile ai cittadini di usufruire dei servizi di sportello presso qualsiasi ufficio dei Comuni associati. 3. Attivazione di uno Sportello di Marketing territoriale della Valdinievole. La creazione di uno Sportello di Marketing territoriale competente per l intero bacino della Valdinievole è a nostro giudizio un altra delle priorità da perseguire nell immediato futuro: solo attraverso una struttura che promuova come un unica realtà organica le risorse culturali, turistiche, commerciali e produttive della Valdinievole si possono creare opportunità di sviluppo che mettano in connessione tra loro tutte le potenzialità del territorio. Pag. 8 di 14

9 POLITICHE DEI SERVIZI (ACQUA, GAS, RIFIUTI) 1. Impegno per un salto di qualità nella gestione dei servizi pubblici, attraverso una rivisitazione del rapporto Comuni/Aziende di gestione, che fatto salvo il cosiddetto modello toscano, garantisca ai Comuni, l effettivo ruolo di indirizzo, controllo e garanzia di trasparenza. A partire dalla seconda metà degli anni 90, sulla base di nuove leggi statali che stabilivano l organizzazione dei servizi idrici e di raccolta rifiuti sulla base di ambiti territoriali sovracomunali e interamente remunerati sulla base di una tariffa, in Toscana si è avviato gradualmente un processo di profonda riorganizzazione: trattandosi di servizi di valenza strategica, di forte rilevanza ambientale e attinenti ad aspetti fondamentali e delicatissimi del vivere umano, la strada scelta è stata quella - fermo restando il ruolo pubblico di programmazione, regolazione e controllo attribuito agli Ambiti Ottimali - di affidarne la gestione operativa a forme di impresa mista pubblico-private dove la partecipazione azionaria dei Comuni risultava comunque determinante. Ciò con l obiettivo di consentire la crescita di soggetti industriali a forte radicamento regionale ed evitando che settori di attività così sensibili potessero essere monopolizzati da realtà imprenditoriali estere, maggiormente attrezzate per storia e tradizione. Una strada analoga è stata seguita nell ambito del servizio di distribuzione del gas, seppur qui la presenza del privato sia più incisiva e non vi siano Ambiti di controllo su base regionale. I cambiamenti sono stati dunque profondi e hanno evidenziato la necessità di mettere a punto nuove modalità di governo da parte dei Comuni: la dimensione di area vasta dei servizi e delle imprese ha spesso reso problematico ai Comuni, soprattutto di piccole e medie dimensioni, esercitare efficacemente il proprio ruolo di controllo, in particolare sul rapporto tra Aziende ed utenti. Per questo è necessario un impegno nuovo e mirato da parte degli Enti Locali che individui le forme più idonee ad esercitare le prerogative di tutela della qualità dei servizi, di corretto rapporto con i cittadini, di capacità di programmazione. 2. Garanzia di trasparenza e tutela nei rapporti cittadino/gestore. Riteniamo necessario promuovere uno sportello locale controllato dal Comune nell ambito delle gestioni associate. 3. Gestione dei servizi di esclusiva competenza del Comune. Fermo restando l impegno per una politica di profondo rinnovamento delle modalità di gestione dei grandi servizi di Ambito Ottimale (acqua, gas, rifiuti, ma anche l Edilizia Residenziale Pubblica) in direzione di una effettiva capacità di indirizzo, controllo e trasparenza da parte dei Comuni, con conseguente contenimento dei costi per i cittadini, si afferma l assoluta priorità della gestione diretta per i servizi di esclusiva competenza del Comune di Monsummano Terme. In caso di accertata necessità o di evidente convenienza per la popolazione, qualsiasi progetto di esternalizzazione totale di attività proprie del Comune dovrà essere oggetto di approfondita discussione da cui emerga con chiarezza: - la permanenza del controllo pubblico; - la possibilità di revoca dell affidamento; - la garanzia per i diritti del cittadino; - il rispetto dei contratti di lavoro da parte degli eventuali affidatari dei servizi. Pag. 9 di 14

10 POLITICHE SOCIALI 1. Sviluppo delle linee indicate dalla Società della Salute, attraverso il Piano Integrato di Salute, fondato sull integrazione tra programmazione urbanistica, servizi pubblici e politiche sociali. Riteniamo necessario valutare le scelte nei diversi settori (urbanistica, trasporti, istruzione, ambiente, attività produttive, sport, ecc.) in base alla loro ricaduta sulla salute dei cittadini. Nell ambito della prevenzione, si intendono sostenere attività di educazione alimentare, la valorizzazione di produzioni tipiche e di qualità, veicolando la cultura del cibo come espressione della storia locale, delle tradizioni e aprendosi al confronto con le altre culture sul terreno della qualità e del mangiar sano. Attraverso la Società della Salute e con un attività di coordinamento con l Azienda Sanitaria Locale, le Associazioni di volontariato e del Privato Sociale intendiamo rafforzare l impegno a sostegno della non autosufficienza e della disabilità. 2. Proseguimento ed ampliamento della politica di tutela delle fasce deboli agendo sul sistema delle tariffe. La salvaguardia della dignità sociale dell individuo passa anche per una politica delle tariffe volta a tutelare le fasce più deboli: nel corso degli anni sono state previste agevolazioni sociali basate sullo strumento dell Isee per i servizi scolastici e di asilo nido, per la tariffa d igiene ambientale, per il servizio idrico, finanziate con risorse proprie del bilancio comunale. Occorre agire, nell ambito delle compatibilità finanziarie, per aumentare le risorse e ampliare il numero dei soggetti beneficiari. 3. Diritto alla casa. La richiesta di alloggi in affitto da parte dei ceti più deboli, anziani, giovani coppie, famiglie monoreddito, si scontrano con una offerta sempre più insufficiente di alloggi di edilizia sociale e con canoni di locazione spesso inaccessibili. Per approntare una risposta, occorre agire su: a) sviluppo dell Edilizia Residenziale Pubblica, attraverso gli interventi della Società Pubblica (SPES); b) integrazione degli affitti; c) perseguimento della realizzazione di alloggi ad affitto agevolato ricercando anche l azione di operatori privati mediante le modalità della perequazione urbanistica. Per poter dare questo tipo di risposta occorre agire anche nell ambito del recupero e della riconversione di aree urbane attraverso un percorso che coinvolga soggetti pubblici e privati, nonché la messa a disposizione da parte dei comuni di aree destinate all edilizia sociale. 4. Volontariato. Incremento del sostegno alle associazioni di volontariato, con particolare riferimento a quello di carattere sociale. Pag. 10 di 14

11 5. Barriere architettoniche. Integrare il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche con il Piano di Accessibilità Urbana, ovvero lo studio degli spazi urbani finalizzato alla realizzazione di percorsi pedonali sicuri e accessibili a tutti. 6. Politiche della sicurezza. Concepire la sicurezza come insieme di azioni, prevenzione, educazione al senso civico, alla legalità e processi di integrazione. Proseguire nell azione di controllo del territorio, intrapresa con successo negli ultimi anni, di concerto tra Polizia Municipale, Arma dei Carabinieri e Polizia di Stato. 7. Interventi di emergenza sociale. Perseguire la costituzione di un Fondo che, con appositi prestiti, aiuti cittadini in gravi difficoltà ad uscire o ad affrontare situazioni di emergenza legata a disabilità o a problemi di carattere sociale. 8. Politiche per lo sport. In questi anni è cresciuto il numero dei tesserati nelle varie discipline sportive e sono stati raggiunti prestigiosi risultati nelle competizioni. Pertanto, riteniamo che occorra: - proseguire la collaborazione con le società sportive nei progetti di attività motoria nelle scuole; - proseguire l esperienza dell affidamento diretto della gestione degli impianti sportivi alle società del settore; - intensificare i progetti per lo svolgimento di corsi di ginnastica correttiva per gli anziani; Dal punto di vista delle strutture, è necessario: - completare l area sportiva presso Piazza Pertini, e ridisegnare gli spazi adibiti a parcheggio e alla viabilità di accesso; - realizzare un nuovo campo sportivo a Cintolese, a seguito delle previsioni urbanistiche che prevedono la realizzazione di un Comparto sulla sede di quello attualmente esistente. 9. Aree verdi di quartiere. Realizzazione delle aree verdi di quartiere, già previste negli strumenti di pianificazione, nei centri minori, in modo da creare ulteriori punti di aggregazione di giovani ed anziani. Pag. 11 di 14

12 POLITICHE CULTURALI 1. Attività e programmi delle Istituzioni culturali cittadine. I Musei, il Teatro, la Biblioteca dovranno sviluppare le proprie attività sia in direzione dei giovani e delle scuole che in direzione degli adulti, per garantire il conseguimento degli obiettivi di Lisbona sulla società della conoscenza, combattendo l isolamento, l egoismo sociale e l analfabetismo di ritorno. Occorre potenziare i rapporti sinergici con il Museo statale di Casa Giusti e proseguire sull utilizzo dei musei come laboratori di ricerca, custodi della memoria, strumento di conoscenza del mondo contemporaneo e dei suoi linguaggi. Indirizzare la produzione museale verso l analisi del mondo manifatturiero, artigiano, industriale per esplorare i rapporti tra arte e artigianato, arte e industria, arte e marketing, elaborando anche azioni volte alla promozione del territorio. Occorre allestire spazi adeguati per la biblioteca comunale, destinandone una parte per attività di consultazione, lettura e approfondimento per bambini e ragazzi. Consolidare nuove forme di prestito e di consultazione libraria e nuove iniziative di promozione della lettura e di conoscenza della produzione culturale e artistica del territorio. Pag. 12 di 14

13 POLITICHE PER LA CITTADINANZA E LA PARTECIPAZIONE 1. Porre la partecipazione alle attività di governo del territorio come nucleo centrale dell azione di governo. Per attivare la partecipazione alla vita pubblica della città vogliamo attivare nuovi strumenti di informazione e di consultazione. Verranno utilizzati tutti gli strumenti della comunicazione istituzionale, con rafforzamento dei sistemi tecnologici propri dell e-government, nell ottica dell efficienza e della trasparenza; in quest ottica riteniamo utile far svolgere alcune sedute del Consiglio Comunale presso le frazioni. Per coordinare questo processo di comunicazione pubblica intendiamo istituire, nell ambito degli incarichi di governo attribuiti dal Sindaco, la delega alla Partecipazione e alla Trasparenza. 2. Estensione del sistema della Consulta alla generalità del sistema delle associazioni. Il Delegato alla Partecipazione e alla Trasparenza avrà come primo compito la redazione di un ossatura regolamentare da proporre ad un sistema di Consulte tematiche, alle quali invitare tutte le associazioni che operino nel territorio. L individuazione dei temi sui quali proporre l istituzione di ogni Consulta è demandato al Consiglio Comunale. 3. Strumenti di valutazione dell organizzazione dell Ente. Nell ambito di un progetto organico di costituzione di un sistema comunicativo ricco e flessibile, occorre predisporre strumenti che favoriscano da parte del cittadino la valutazione del merito e delle competenze dell Amministrazione comunale. L Ufficio Relazioni con il Pubblico dovrà redigere un sistema di test di valutazione da somministrare ai cittadini che si rivolgono ai servizi comunali: i risultati saranno periodicamente presentati e discussi in apposite riunioni con i Responsabili dei Servizi e resi pubblici. 4. Bilancio sociale. L Amministrazione comunale dovrà redigere il Bilancio comunale in forma semplificata e comprensibile (cosiddetto Bilancio sociale ), da pubblicizzare preventivamente e in forma adeguata per consentire al cittadino una migliore comprensione dell attività di programmazione dell Ente, e, quindi, la possibilità di proporre propri contributi alla discussione. 5. Educazione ai Valori della Repubblica. Partendo dalla memoria degli eventi e dei fatti che hanno segnato la nostra storia locale, dovranno essere elaborati progetti educativi che coinvolgano le scuole, i musei, la biblioteca, il Teatro e le associazioni per diffondere i valori fondamentali della nostra Carta costituzionale, a partire dai valori della Pace, dell uguaglianza contro ogni forma di discriminazione, della Solidarietà, del diritto al Lavoro e alla Salute. Tali progetti dovranno inoltre sottolineare l importanza di questo tessuto di valori nella formazione della coscienza europea. Un utile iniziativa in questo senso può essere costituita dalla formazione, in collaborazione con le Istituzioni scolastiche, di un Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi. Pag. 13 di 14

14 POLITICHE EDUCATIVE E FORMATIVE 1. Potenziamento dei servizi educativi per la prima infanzia. L Amministrazione comunale, riconoscendo l importanza dei modelli educativi proposti nei primi anni di vita, dovrà: - potenziare i servizi educativi nella fascia che coinvolge i bambini di età compresa fra tre mesi e 5 anni compiuti, esplorando la possibilità di nuovi locali o di un riadattamento dei locali esistenti; - elaborare progetti educativi che possano integrare l offerta pubblica e privata del settore per conseguire l obiettivo di trasformazione di questo servizio a domanda in processo educativo vero e proprio; - favorire progetti di accoglienza per bambini stranieri, coinvolgendo le famiglie di origine in un forte progetto di integrazione. 2. Riorganizzazione dei servizi scolastici, alla luce del nuovo dimensionamento ed alla creazione di due Istituti Comprensivi. I principali obiettivi saranno: - costruzione di un nuovo Polo scolastico a Cintolese, nel cui ambito realizzare la Scuola Media, nell ottica di una continuità verticale tra istruzione elementare e media; - consolidare il rapporto tra Comune e mondo della scuola come strumento di valorizzazione delle rispettive autonomie e rafforzamento della coesione sociale; - utilizzare il tavolo di concertazione tra Scuola e Comune per l elaborazione di progetti di innovazione educativa volti a migliorare la qualità dell apprendimento; - rafforzare gli interventi previsti nei Piani Integrati di Area con attività rivolte al contenimento della dispersione scolastica, all accoglienza, all istruzione e all integrazione degli alunni stranieri; - proseguimento dei progetti volti a favorire l attività sportiva e l educazione allo sport; - sviluppo dell attività dei campus nel periodo invernale e nel periodo estivo per favorire l educazione e l aggregazione di bambini e ragazzi, con azioni rivolte al sostegno delle disabilità e alla rimozione del disagio; - elaborazione di sistemi di co-progettazione tra scuola e musei per favorire la conoscenza del territorio ed educare le giovani generazioni a costruire il futuro. Pag. 14 di 14

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R.

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R. PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e ItaliaNostra onlus Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale VISTO

Dettagli

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro Nuove trame per lo sviluppo della filiera tessile e

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (Provincia di Napoli) BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE DA PARTE DEI PRIVATI AL FINE DELLA PIANIFICAZIONE PARTECIPATA PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO E COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA GLI AMICI DEL RICICLO PROGETTO SPERIMENTALE DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE NEL SETTORE DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CASTENASO (Bologna) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Adottato con delibera consiliare n. 92 del 20/12/01 INDICE : art. 1 Finalità art.2 Obiettivi comunali

Dettagli

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA INDICE Art. 1 Istituzione della Commissione Art. 2 Finalità Art. 3 Compiti Art. 4 Composizione Art. 5 Funzionamento

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C MISURA 312 I BANDI Sostegno allo sviluppo di attività economiche Le opportunità disponibili da Lunedì 11 Ottobre 1 Beneficiari: : Microimprese (Partita iva e Registro Imprese Camera Commercio) Obiettivi:

Dettagli

'Ez año BU 5. Comune di Inverigo LINEE PROGRAMMATICHE DI GOVERNO 2011-2016 25 OTTOBRE 2011

'Ez año BU 5. Comune di Inverigo LINEE PROGRAMMATICHE DI GOVERNO 2011-2016 25 OTTOBRE 2011 L_ 1 `_ -F ' f. _ L/ 1 I BU 5 'Ez año Comune di Inverigo LINEE PROGRAMMATICHE DI GOVERNO 2011-2016 ELEZIONI DEL 15 E 16 MAGGIQ 2011 25 OTTOBRE 2011 ai. H/ úiscúíü"'7.7 i ÈL É' i ceurnonssrnn RIBOLDI SINDACO

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.06/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Bando a sostegno

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO L'ANFITEATRO MORENICO DI IVREA. PAESAGGIO E CULTURA" VERSO EXPO 2015

OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO L'ANFITEATRO MORENICO DI IVREA. PAESAGGIO E CULTURA VERSO EXPO 2015 OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO L'ANFITEATRO MORENICO DI IVREA. PAESAGGIO E CULTURA" VERSO EXPO 2015 LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che: la Regione Piemonte ha

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo città di venaria reale contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo obiettivo generale promuovere l integrazione del quartiere con il resto del tessuto urbano attraverso la riqualificazione

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di fiume strategie e prospettive Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di Fiume come Patti per i beni collettivi Agricoltura e prodotti tipici Fruizione

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

La mappa delle esigenze del territorio

La mappa delle esigenze del territorio La mappa delle esigenze del territorio Settembre - Ottobre 2014 Luoghi di aggregazione Valorizzando strutture già esistenti, serve la creazione di nuovi luoghi di socializzazione e integrazione, per favorire

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI Art. 1 Finalità 1. Il Comune di Badia Polesine riconosce e promuove il pluralismo associativo per la tutela

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO DELLA SALUTE E IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 2003, n. 129, e successive modificazioni

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI ART.12 LEGGE 241 DEL 7.8.

REGOLAMENTO DEI CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI ART.12 LEGGE 241 DEL 7.8. COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno REGOLAMENTO DEI CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI ART.12 LEGGE 241 DEL 7.8.1991 Approvato con atto consiliare

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 05-05-2004 REGIONE LOMBARDIA MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 19 del 7 maggio 2004 SUPPLEMENTO

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI TIRANO E LA PREFETTURA DI SONDRIO SULLA SICUREZZA URBANA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI TIRANO E LA PREFETTURA DI SONDRIO SULLA SICUREZZA URBANA PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI TIRANO E LA PREFETTURA DI SONDRIO SULLA SICUREZZA URBANA SO'drio~ PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI TIRANO E LA PREFETTURA DI SONDRIO SULLA SICUREZZA URBANA PREMESSO

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 9 DEL 9-03-1988 REGIONE SARDEGNA Tutela dell' etnia e della cultura dei nomadi.

LEGGE REGIONALE N. 9 DEL 9-03-1988 REGIONE SARDEGNA Tutela dell' etnia e della cultura dei nomadi. LEGGE REGIONALE N. 9 DEL 9-03-1988 REGIONE SARDEGNA Tutela dell' etnia e della cultura dei nomadi. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE SARDEGNA N. 11 del 14 marzo 1988 Il Consiglio Regionale ha approvato

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI ART. 1 ISTITUZIONE Il Consiglio Comunale di Monte di Procida riconosciuto: l importanza di coinvolgere i giovani e le aggregazioni giovanili quale presenza attiva e propositiva

Dettagli

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER Programma di Sviluppo Locale BASSO TIRRENO COSENTINO SCHEDA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL SERVIZIO CIVICO VOLONTARIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL SERVIZIO CIVICO VOLONTARIO COMUNALE Comune di GIOIOSA JONICA Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL SERVIZIO CIVICO VOLONTARIO COMUNALE Approvato con Delibera C.C. n. 10 del 21/05/2014 INDICE PREMESSA Art. 1 - DEFINIZIONE

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Tecnico delle attività ricettive ed assimilati (operanti in un sistema turistico locale)

CORSO DI FORMAZIONE Tecnico delle attività ricettive ed assimilati (operanti in un sistema turistico locale) REGIONE PUGLIA Area politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione Servizio Formazione Professionale SOGGETTO ATTUATORE CORSO DI FORMAZIONE Tecnico delle attività ricettive ed assimilati (operanti

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola COMUNE DI ROMA MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola Protocollo D Intesa 2002-2005 1 Visto l art.21 della Legge 15 Marzo 1997

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini. SCHEDA PROGETTO - A 5 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.6 Energia (Riferimento:Complemento di

Dettagli