Copyright Anas Copyright foto Hélène Binet. Referenze fotografiche Hélène Binet Mario Bigazzi. Progetto grafico Fabio Balcon

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Copyright Anas 2005. Copyright foto Hélène Binet. Referenze fotografiche Hélène Binet Mario Bigazzi. Progetto grafico Fabio Balcon"

Transcript

1 Anas per l arte 1

2

3 Venezia 2005

4 Copyright Anas 2005 Copyright foto Hélène Binet Referenze fotografiche Hélène Binet Mario Bigazzi Progetto grafico Fabio Balcon Impaginazione e realizzazione Segno Associati

5 Venezia, giugno 2005 Sede Anas Santa Croce

6

7

8

9 Prefazione di Pietro Lunardi Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti L opera che viene inaugurata a Venezia e che questo libro racconta è straordinariamente significativa da due punti di vista: polico-imprenditoriale e artistico-culturale. Il dato politico si lega alla trasformazione dell Anas in società per azioni con la missione del rilancio delle infrastrutture stradali in Italia nel quadro della linea generale indicata dalla Legge Obiettivo. Questo cambiamento non è stato solo giuridico-normativo, ma ha cambiato la logica stessa di valutazione di tutti gli ambiti di competenza dell Anas a partire dal patrimonio aziendale. Quello che prima era una indistinta sommatoria di beni pubblici, con la spa diventa un preciso inventario di cui si cura l accatastamento, si valuta il cespite, lo si iscrive a bilancio e se ne programma la manutenzione e la valorizzazione. È da questo processo virtuoso che nasce in Anas la scoperta (o riscoperta) del Palazzetto Foscari che era da decenni nella sua disponibilità senza che se ne fosse colta l eccezionalità localizzativa e le potenzialità d uso all interno di una politica di sviluppo. Il recupero edilizio è stato il primo passo di questa riscoperta (con il riuso anche dell apprezzabile arredo da modernariato che l immobile conteneva) ma ancor più importante è stata la scelta d uso, destinando una parte considerevole dell edificio a sede di incontri internazionali e a luogo stabile di collaborazione fra Anas e IUAV. Così facendo non solo il bene pubblico e il patrimonio aziendale vengono valorizzati ma si crea il valore aggiunto di una sede che unisce sapere universitario a competenza aziendale per far decollare un polo di eccellenza nella cultura del progetto stradale. Il fatto poi che la sala meeting sia stata dedicata ad una grande firma dell ingegneria (che si fa anche architettura) come Eugenio Miozzi, aggiunge un dato di sensibilità verso la storia e il sapere delle infrastrutture e rende evidente come l Anas sia stata, sia e ancor più, possa tornare ad essere, un luogo propizio per le eccellenze progettuali come lo fu, con Miozzi, nel primo novecento quando egli assunse responsabilità di vertice del compartimento del Veneto. Se questo sta avvenendo è perché il processo avviato è stato fondamentalmente giusto e, alla base di questa positività, che genera buoni frutti, c è la correttezza e la lungimiranza delle scelte politiche che l hanno promossa e dell impegno imprenditoriale dell Azienda che le persegue. 9

10 10

11 11

12 Il secondo aspetto è, se possibile, ancor più importante, perché rivela che la grande svolta realizzati in materia di interventi infrastrutturali che ha visto e vede Anas protagonista non si è limitata alla dimensione quantitativa, ma ha generato qualità, e qualità culturale in particolare. Il Presidente Pozzi, nel suo intervento, ricorda, sia pure sinteticamente, tutte le molteplici iniziative culturali che il CdA ha avviato in questi anni: dalle collaborazioni universitarie ai concorsi, dagli accordi con la Biennale di Venezia e quelli con il Touring Club, la Rai, l Istituto Luce, ecc. Ma l aver trasformato a Venezia un palazzo sul Canal Grande (che nei decenni era diventato un magazzino) in una sede culturale attiva, piena di giovani che studiano, progettano e amano le strade (del passato, del presente e del futuro) è molto di più di una bella operazione immobiliare, è un segno, il simbolo di un nuovo corso che è assai vicino agli indirizzi che la Commissione Infrastrutture e Cultura che presiedo (e che l arch. Costanza Pera segue quotidianamente come vice-presidente) e che vede l ammodernamento stradale del Paese come non conflittuale, ma anzi partecipe e motore della conoscenza, tutela e valorizzazione del territorio e dei suoi beni storicoartistici. Ma questo orientamento culturale nel caso del Palazzetto Foscari dell Anas a Venezia è reso, se possibile, ancor più chiaro e stimolante dalla scelta, concordata da Anas con la Biennale, di affidare ad un giovane artista italiano (sottolineo giovane e italiano) l intero atrio di ingresso e la scala, da pensare, trattare e far vivere unitariamente in un allestimento d arte di grandi dimensioni e di natura coinvolgente al punto che il pubblico dei visitatori del palazzo non potrà non entrare nell opera stessa e, in qualche modo farne parte, superando così il rigido confine tra l opera e la sua fruizione. L autore Flavio Favelli ha chiamato VESTIBOLO la sua realizzazione, che è tante cose (tante arti?) insieme: attraverso questo vestibolo passeranno la vita, il lavoro, i contratti nazionali e internazionali di Anas a Venezia, offrendo all Europa una vetrina di altissimo livello dell Italia che lavora, che pensa, che studia e che, soprattutto, non si arrende alle difficoltà della congiuntura internazionale. 12

13 Introduzione di Vincenzo Pozzi Presidente dell Anas Il 19 dicembre 2002 l Anas è diventata una società per azioni e questo suo radicale cambio di pelle, che ha cominciato a tradursi in un concreto processo di trasformazione nel 2003, è coinciso con il 75 anniversario della sua fondazione nel Quando il Consiglio di Amministrazione ha valutato questa straordinaria concomitanza fra passato e presente (con la conseguente proiezione nel futuro) ha escluso subito l idea di celebrare solo una ricorrenza, interpretando invece il genetliaco come occasione di riflessione storica e prefigurazione progettuale del nuovo inizio dell Anas Spa. In quest ottica ha perso di senso ogni rigido riferimento cronologico al compleanno aziendale avviando invece un percorso che, partendo dal Convegno L Architettura delle strade dell autunno 2003, prosegue tutt ora. Le iniziative sono tante: dal Master interuniversitario che si propone di formare nuove leve di progettisti interdisciplinari di strade e di far entrare il tema delle infrastrutture anche nelle facoltà che si occupano di ambiente, architettura e paesaggio, alla riscoperta della storia per immagini con l Istituto Luce; dalla guida delle strade dell Italia Romana con il Touring Club alla carta dei servizi che impegna l Anas verso gli utenti delle sue strade; dai concerti al Campidoglio all accordo con la Biennale di Venezia per riportare il tema della strada nel circuito creativo dell arte: musica, danza, arti figurative E un percorso che è ormai fuoriuscito dall orizzonte eccezionale del 75 anniversario per diventare un dato di normalità che concorre a definire il profilo culturale della nuova Anas. La svolta quantitativa che ha visto il conseguimento di obiettivi realizzativi impensabili solo pochi anni fa si accompagna dunque anche ad una inedita attenzione agli aspetti qualitativi non solo dei progetti infrastrutturali (tracciato, opere d arte, rapporto con i luoghi attraversati) ma anche dei molteplici significati e valori che ruotano intorno al tema della strada. In questo filone di attenzioni si colloca ad esempio l accordo con la RAI che ha portato al ciclo di trasmissioni di Radio 3 sulla riscoperta della Via Francigena dall Abbazia di Novalesa fino a Roma, ripercorsa a piedi, a tappe di circa 20 Km al giorno, da gruppi di scrittori, giornalisti, uomini e donne di cultura che rinnovano itinerari del nostro immaginario in cui la strada diventa qualcosa che va ben al di là del mero dato infrastrutturale per diventare percorso di culture, di civiltà e paradigma di dialogo fra diversità. Questo lavoro sulla cultura della strada ha portato ad esempio l Anas a bandire un grande concorso internazionale per la progettazione di tre importanti interventi nel- 13

14 l area di Firenze, di Venezia e nella Magna Grecia. Sono state scelte tre localizzazioni simboliche che sono in grado di parlare all immaginario internazionale evocando luoghi simbolo dell Italia e della sua storia: si tratta di tre tipologie di opere che vanno da un doppio ponte sull Arno al disegno degli imbocchi delle gallerie del tunnel di Mestre fino alla rinaturalizzazione di quasi 10 Km di territorio (dove viene dismesso il vecchio tratto dell A3 essendo stato costruito il nuovo asse della Salerno-Reggio Calabria) con un museo accessibile dall autostrada per far conoscere i reperti archeologici emersi nel corso dei lavori. E la prima volta (anche in questo) che l Anas affronta una sfida di questa portata in cui pensiamo di mobilitare il meglio della progettualità interdisciplinare mondiale. Al di là dei progetti e delle opere oggetto del concorso, quello che è essenziale è il segnale di discontinuità che Anas vuol dare: dopo questa mobilitazione di eccellenza, dovrà essere anche psicologicamente impossibile accettare sciatterie progettuali e costruttive nelle nostre realizzazioni. Si è già fatta molta strada sul tema della qualità delle strade: ora si tratta di consolidare e socializzare questi sforzi facendoli diventare prassi corrente e abito mentale diffuso, superando logiche occasionali e operazioni una tantum da fiore all occhiello. Ho richiamato questo percorso per dire che il VESTIBOLO di Flavio Favelli che interpreta artisticamente e trasforma creativamente l atrio del Palazzetto Foscari dell Anas sul Canal Grande a Venezia non è una rara avis né una iniziativa estemporanea, ma si colloca dentro un filone di ricerca e di iniziative che ha il respiro di un percorso culturale ricco di voci, esperienze, interlocutori e obiettivi. Il dialogo di un Azienda come l Anas con le correnti più nuove dell arte contemporanea non può non contenere anche un azzardo, ma è un azzardo meditato e creativo che contribuisce ad arricchire di valori, riflessioni e (perché no?) discussioni il nostro percorso. Sarebbe stato assai più semplice e sicuro comprare un opera consacrata o commissionarne una ad un artista dello star system del mondo creativo ed esporla come icona nell atrio (risistemato) del Palazzetto Foscari. Questa operazione avrebbe potuto essere legittimata come investimento e iscritta nel grande libro del mecenatismo che nobilita culturalmente tante aziende offrendo argomenti al marketing e ausili accattivanti ai responsabili della comunicazione. Gli esempi sono innumerevoli, ma il loro (nobile ed importante) significato lambisce troppo spesso la strumentalità che connota tante sponsorizzazioni motivate dal positivo ritorno di immagine atteso. L Anas ha scelto un altra strada, quella di aprire uno spazio di opportunità ad un giovane artista italiano per dar vita a qualcosa di abbastanza inedito: un locale da usare per le normali funzioni che si impongono in uno stabile dove si riunisce molta gente (che lavora, che studia, che si incontra, che riceve altre persone, ecc.) che sia al tempo stesso un opera d arte (non il luogo in cui un opera viene esposta). 14

15 In questo consiste l azzardo di cui si parlava in precedenza, nel coraggio di legare un grande marchio come quello dell Anas ad una operazione artistica sperimentale di cui è in parte indeterminata la stessa natura (scultura? architettura? ambiente? ) offrendo tale opportunità ad una nuova leva dell arte italiana. Ovviamente questo azzardo è stato ragionevolmente circoscritto chiedendo l ausilio della Biennale di Venezia attraverso un primo contatto con l allora Presidente Franco Bernabè che aprì un canale di dialogo nel cui alveo il curatore Prof. Francesco Bonami indicò vari artisti suggerendo poi il nome di Flavio Favelli anche alla luce del tipo di esperienze creative che questo artista stava sviluppando. Quel primitivo contatto si è concretizzato nel VESTIBOLO di cui questo libro descrive il senso e raccoglie le immagini (compreso il back stage del suo allestimento) mentre più in generale il dialogo tra Anas e Biennale di Venezia si è arricchito di nuovi episodi e ha assunto un carattere non occasionale anche grazie alla lungimiranza di Davide Croff che ha impresso un nuovo respiro anche imprenditoriale alla prestigiosa istituzione culturale che è stato chiamato a presiedere. Da ultimo va sottolineata la coralità dell iniziativa che ha condotto alla realizzazione del VESTIBOLO di Flavio Favelli nell atrio del Palazzo Foscari dell Anas: una esperienza che ha visto tutto il personale del Compartimento di Venezia mobilitarsi su un tema e su una tipologia di lavoro assai lontani dal normale campo di attività. Anche da questo punto di vista si è trattato di un esperienza inedita con ingegneri e geometri stradini impegnati con Favelli a realizzare un opera misteriosa da cui, però, si sono fatti coinvolgere al punto di sentirla anche un po come una propria creatura. L anima di questo coinvolgimento è stato dapprima l Ing. Fabrizio Russo (che ha continuato a sentirsi partecipe dell intrapresa anche quando è stato richiamato a Roma per nuovi importanti incarichi) e poi l Ing. Ugo Dibennardo, con la costante collaborazione del Sig. Rocco Barbaro, nonché dell Arch. Roberto Canovaro, che ha diretto i lavori di recupero del Palazzo e che ha accolto da subito con entusiasmo l ipotesi della intrusione creativa di un artista come Favelli nel progetto edilizio che stava portando a compimento. Senza questa multiforme e pluralistica convergenza di volontà e di impegni forse il VESTIBOLO non si sarebbe fatto o non si sarebbe fatto così. La constatazione che quest opera nata indubitabilmente da un singolo artista (Favelli) sia una realtà sentita e vissuta come propria da molte persone della nostra Azienda, può forse essere presa a simbolo della nuova Anas, che ha potuto rilanciare il tema delle infrastrutture stradali in Italia moltiplicando la sua capacità realizzativa proprio grazie all impegno di amministratori, dirigenti, tecnici e maestranze che hanno saputo dare (e stanno dando) in ogni settore qualcosa di più di ciò che sarebbe dovuto in base ai soli mansionari ad ogni livello. 15

16 16

17 17

18

19 Il vestibolo nudo (Su un installazione di Flavio Favelli) di Mario Fortunato foto di Hélène Binet

20

21 Ho conosciuto Flavio Favelli e il suo lavoro qualche anno fa, a Londra. Devo il tutto a Vittorio Urbani, ideatore e animatore di quel piccolo miracolo di impegno no profit nel campo dell arte contemporanea, che si chiama Nuova Icona e ha sede a Venezia. Urbani stava lavorando, per conto dell Istituto Italiano di Cultura a Londra che allora dirigevo, a una trilogia espositiva in cui di volta in volta due artisti uno italiano e l altro inglese dialogavano fra loro, creando cortocircuiti di senso e di esperienza. Favelli mi fece l effetto di un Valerio Magrelli più radicale, perfino un po estremista. Del poeta romano, del suo lucido razionalismo capace di sconfinare, come per un sovvertimento dei sensi, nell opposto di una maniacalità minuziosa quanto ossessiva, Favelli mi parve condividere finanche la postura fisica cauta, guardinga, tuttavia non alieno da un ironia severa, direi di natura morale. Mi colpì a ogni modo il suo lavoro. Una serie di stampe con progetti di ville su cui l artista era intervenuto con schizzi e disegni di proprio pugno. Un grande tappeto fatto di tanti pezzi di tappeti diversi e ricuciti umilmente fra loro, una specie di patchwork che pareva alludere all interno di una moschea. Due specchi simmetrici (uno dei quali nero come un buco nero), meticolosamente suddivisi in geometrici quadratini e poi ricomposti in unità grazie a una cornice dorata d altri tempi. Questi i lavori che ricordo con maggiore vividezza. Ma ce n erano degli altri che comunque ridisegnavano, o meglio, reinventavano lo spazio espositivo come si trattasse di un luogo proprio, depositario di memorie individuali remote e piuttosto decadute, riferimento a un antico decoro ormai compromesso, se non perduto per sempre Le foto di Graham Fagen l artista scozzese che Urbani aveva scelto come deuteragonista di quella mostra intitolata curiosamente La mia casa dov è?, quei suoi ritratti che ricalcavano altrettanti dipinti della metà del Settecento raffiguranti il principe Charles Edward Stewart, facevano da perfetto contrappunto alle opere di Favelli: nello spazio ricreato da quest ultimo, i ritratti di Fagen, ordinatamente appesi alle pareti, non ne erano che il corollario, e quasi sparivano dentro alla dimensione spazio-temporale messa in essere dall altro. Dopo l esperienza londinese, ho seguito Favelli di lontano. Come in un romanzo di Patrick Modiano, ho pedinato i suoi passi nella segreta convinzione che, dietro ai gesti misurati e attenti della sua ricerca, racchiusa nelle sue architetture silenziose e sfuggenti, si nascondesse una verità dolorosa fino ai limiti dell impronunciabile. Ricordo una sua mostra a Roma, nella galleria di Pino Casagrande, o ancora la presenza alla cinquantesima Biennale veneziana curata da Francesco Bonami: in entrambi i casi, assai dif- 21

22 ferenti fra loro per dimensioni e natura, le opere di Favelli mi si presentarono raccolte in una radura di mutismo e discreto isolamento, come visioni momentanee di qualcosa che non poteva essere detto se non per accenni, pause, ripensamenti. Credo proprio per sottolineare questo senso di sospensione in cui qualcosa sta per accadere ed è forse il qualcosa che domina il tempo dell adolescenza, quando la vita si rivela di colpo e insieme per la prima volta esita, inciampa, per rimarcare l allarme e l incertezza che fanno da ossigeno al suo lavoro, Favelli usa non di rado anche la scrittura. E una scrittura inventata, inutile, oppure è quella del ricordo personale: pezzi di racconto, brani di storie che, dimentichi di un incipit come della loro conclusione, affollano l opera di domande, allusioni, sottintesi. Che cosa vuol dire l artista quando accenna in maniera veloce ma insistita, testarda, a suo padre? Che cosa sta suggerendo? Proprio a Francesco Bonami, curatore anche della mostra Exit alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, che gli domanda quale è l artista che ha più influenzato il suo lavoro, Favelli risponde lapidario: Senza il minimo dubbio, mio padre. In quella mostra, l opera esposta si chiamava Tavolazione, una installazione del 1998 in cui, a far da colonne di un dimesso arco di proscenio, erano due casse di legno verticali da cui fuoriuscivano altrettanti gomiti umani: è dunque, il padre, la bara dentro cui è custodita la propria identità profonda, non essendo il resto che mera (e muta) rappresentazione? E qui che si nasconde la verità, il punctum della ricerca di Favelli? Nel suo bellissimo libro La camera chiara, Roland Barthes, parlando di ciò che distingue una foto anonima da un altra che ci colpisce e rimane nella memoria, scrive: In questo spazio quasi sempre unario, io sono talvolta attratto (ma, ahimè, raramente) da un 'particolare'. Io sento che la sua sola presenza modifica la mia lettura, che quella che sto guardando è una nuova foto, contrassegnata ai miei occhi da un valore superiore. Questo 'particolare' è il punctum (ciò che mi punge). Il punctum per Barthes non si può sottoporre a una vera e propria analisi: per coglierlo, è utile piuttosto il ricordo. Prosegue Barthes: Un dettaglio viene a sconvolgere tutta la mia lettura; è un mutamento vivo del mio interesse, una folgorazione. Il punctum si presenta quindi come qualcosa di imprevisto e inusitato, una sorta di satori dello sguardo. E un supplemento a ciò che vedo e che tuttavia è già nella foto. Ma per cogliere tutto questo, per accedere al piacere-dolore che la puntura della visione produce, conclude il grande semiologo francese, dovevo penetrare maggiormente dentro di me Io dovevo fare la mia palinodia. E noto che per 22

23 Barthes penetrare dentro l essenza della fotografia significasse proustianamente tentare di ricostruire il ricordo (anche fisico) della madre. Sono straordinarie, in tal senso, le pagine dedicate a quello specifico strazio che ogni lutto impone secondo cui, per quanto si consultino foto e ritratti, pare di colpo impossibile ricostruire i lineamenti della persona scomparsa ( Secondo le foto, in certune riconoscevo una regione del suo volto, il tale rapporto del naso con la fronte, il movimento delle sue braccia, delle sue mani ). Se in Barthes il punctum della ricerca è il corpo materno (ma lui parla anche di anima ), per Favelli ciò che punge, il particolare necessario alla visione, si disvela nella figura paterna. Il vestibolo di un edificio è propriamente il vano che serve di entrata. In linguaggio anatomico, è uno spazio cavo che mette in comunicazione con un altra cavità (c è il vestibolo auricolare, quello vaginale). Credo che entrambe le connotazioni di senso vadano tenute a mente, entrando nel Vestibolo realizzato da Flavio Favelli per la sede Anas veneziana. Appena varcata la soglia d ingresso, ecco di fronte una composizione di specchi frammentati: restituiscono la mia immagine moltiplicata e frantumata, una specie di messa in mora dell io e della sua (supposta) unità. Dal soffitto pendono tanti lampadari in vetro, piccoli e medi chandeliers trovati in chissà quale negozio di rigattiere, tutti diversi fra loro ma insieme simili, su cui l artista è intervenuto introducendo, o qui e là sostituendo qualche pezzo: l effetto luminoso ricorda l interno di una chiesa ortodossa, o di una sinagoga, pur rimanendo ancorato al ricordo di vecchi interni borghesi (la casa dei nonni, la sala da pranzo delle zie ). Non si tratta dell unica illuminazione: contro le pareti gialline, lucide di una vernice molto british, incorniciando la serie inquietante degli specchi frantumati e neri, spiccano delle appliques sui cui paralumi Favelli ha dipinto delle sagome astratte, a metà strada fra la radiografia di un insetto e una macchia di Rorschach. Al centro della vasta sala, una strana panca da museo ricoperta di marmo. Marmo che si ripete lungo lo scalone che porta al piano nobile - scalone scuro e misteriosamente funebre, presidiato lungo un fianco da una successione di ringhiere in ferro, assemblate in un modo tale per cui risulti difficile stabilirne le differenze, le smagliature. Le presunte macchie di Rorschach si ritrovano poi, ossessive e imperturbabili, impresse su vetrate che affacciano su spazi interni occlusi alla sguardo. A una prima occhiata quella immediata e immemore della pura visione, l Augenblick di cui parlava Heidegger il Vestibolo di Favelli si presenta come un luogo astratto eppure famigliare, minuziosamente lavorato, gremito di 23

24 segreti. Si pensa subito che è un luogo di frontiera, il passaggio da una dimensione strettamente fisica a un altra di natura mentale. E a poco a poco che se ne svelano i particolari: per esempio, la ringhiera cui accennavo sopra sembra di primo acchito un pezzo unico, invece che un insieme di lavori differenti; non immediatamente si decifra anche la tramatura del marmo pavimentale, e di quello usato per lo scalone. Favelli insiste molto sui dettagli e sul loro occultamento, probabilmente convinto, come Aby Warburg, che sia appunto nel particolare a rivelarsi il buon Dio, o il Diavolo. Ma oltre il primo sguardo, che cosa colpisce di questa installazione? Dove risiede il suo punctum? La parola vestibolo rinvia all atto del vestirsi e svestirsi. Entrando in questo spazio, io mi tolgo degli abiti soprabito, sciarpa, guanti, cappello per reindossarli nel momento in cui andrò via, quando lascerò l edificio. Il vestibolo è un luogo di transito in cui mi prendo moderatamente cura del mio corpo, parzialmente denudandolo o abbigliandolo. Favelli ne sottolinea la portata con specchi, panche, lampadari, vetrate: moltiplica la visione come per moltiplicare l identità. In questo senso, il suo spazio cavo mette in comunicazione con la cavità che io stesso sono: cavità colma di memoria, di parole, in definitiva di nulla. Ecco perché prima dicevo che, nel lavoro di Favelli, le due aree semantiche della parola vestibolo devono essere custodite e tenute insieme. Ciò che interessa all artista non è la dimensione temporale dell esistenza bensì quella spaziale. Non a caso le sue opere prevedono sempre uno spazio preciso che le connoti, o addirittura come in Vestibolo e altre sue installazioni quello spazio tendono a costruirselo. Come se l opera in sé non fosse altro che una variazione, l infinita, instancabile variazione che l artista realizza ossessivamente intorno al concetto di casa. E quale è la prima casa che ogni uomo abita fin dalla nascita, se non il proprio corpo? L idea dell origine, l idea della casa sembrerebbero suggerire una vocazione femminile, per non dire materna, dell opera. Ma già l impatto estetico (o estatico) con il lavoro di Favelli mi dice che siamo lontani da una connotazione femminile e materna. In lui, niente di morbido, nessuna apparente concessione soft e affettiva. Nel suo Vestibolo, ma direi in generale nella sua produzione, Favelli pare piuttosto voler restituire un immagine severa e predittiva della propria ricerca. Dominano i toni del grigio e del nero. Dominano le strutture, la rappresentazione, le impalcature dell io. Siamo dalle parti di un eleganza sobria e non di rado punitiva. Distacco, calcolo, una certa freddezza sono le sue stelle polari. Pur alludendo di continuo a un urgenza esistenziale che, come notavo prima, è di una violenza che rasenta la 24

25 crudeltà, Favelli fa dell autocontrollo il suo stigma: che naturalmente, da un momento all altro, può perderlo scaraventandolo in un delirio senza fondo. Il suo sguardo è come la macchina da presa in quell ininterrotto, unico pianosequenza che compone il film L arca russa di Alexander Sokurov: la cinepresa registra inesorabile, annota, enumera, divora ogni cosa: e infine produce nello spettatore una specie di smarrimento, un mal di mare visivo di cui non ci si libera facilmente. Al contrario però del cineasta russo, Favelli non lavora per accumulo ma per sottrazione. Sottraendo, scava il proprio percorso fino all origine. La sua è un origine tutta maschile, partenogenetica, che postula una corporeità da macchina celibe, incapace di generare se non la propria stessa finitezza. Jacques Lacan diceva che il padre è il signore della Morte. Ed è appunto al padre, a questa figura sgranata ma anche straordinariamente nitida, che tutta la ricerca di Favelli pare rivolgersi. Il padre è colui che partecipa alla generazione rimanendo distante, separato nel proprio corpo. Il padre è il vestibolo nudo della nostra esistenza. 25

26 26

27 Lampadari originali e servizi da macedonia. Soffitto e pareti tinteggiati con smalto lucido. 27

28 28

29 29

30 Pavimento in marmo Portoro Nero 30

31 Doppia panca rivisitata in legno 31

32

33

34 34

35 35

36 Specchiere in mosaico di specchio con cornice originale in pastiglia 36

37

38 Specchiere in mosaico di vetro nero con cornice originale in pastiglia 38

39 39

40

41 Arte pubblica sulla strada di casa Una buona casa la si deve poter riconoscere fin dal vestibolo, e, non appena si entra, si deve poter discernere che dentro non ci sono tenebre, quasi che la luce della lucerna collocata dentro risplenda anche fuori. (S. Agostino) di Stefano Pezzato

42

43 Il progetto di Flavio Favelli per un ambiente praticabile e permanente nei locali d ingresso della sede ANAS di Santa Croce a Venezia costituisce lo sbocco naturale e insieme una sfida per il lavoro di questo artista, che ha fatto dell intervento diretto sull architettura e della creazione di oggetti dall apparenza funzionale i fulcri della propria ricerca. In passato Favelli ha ideato e proposto interventi personali per edifici privati, locali dismessi e spazi culturali off, oppure per piazze e scalinate all aperto, nell intento di recuperare o sollecitare una visione del luogo conforme alle proprie intuizioni del momento. Successivamente ha realizzato installazioni e presentato sculture dalla parvenza domestica, quasi privata, nei luoghi deputati all arte, come gallerie, musei, fondazioni, lavorando anche su incarico in maniera del tutto originale. Ora questa commissione dell ANAS, fatta su invito, apre all artista una terza strada: quella di una grande opera duratura, per un interno usufruibile, quotidiano, in cui il pubblico si reca abitualmente per lavoro, ponendo l arte a confronto con uno scopo preciso e con dei limiti oggettivi che Favelli non ha trovato né in luoghi privati, abbandonati o per così dire alternativi, né in qualsiasi sede espositiva temporanea egli abbia frequentato finora. L idea di arte pubblica si sposa perfettamente con il concetto di ambiente sviluppato da Favelli, una vera e propria costruzione al limite tra scultura e architettura, fra creazione personale, concezione poetica propria dell artista, e spazio condiviso, luogo aperto ad una fruizione allargata oltre i soli confini dell arte e disposta dunque a varie interpretazioni. L opera d arte si carica della responsabilità di trasformare uno spazio altrimenti anonimo, come l ingresso della palazzina costruita nei primi anni Cinquanta a lato del Ponte degli Scalzi, di fronte alla stazione ferroviaria di Santa Lucia, sul luogo dove sorgeva il gotico Palazzetto Foscari. Assume inoltre il compito di suscitare interesse e generare attenzione, invitando il pubblico a conoscere questo luogo defilato rispetto al passaggio dei flussi turistici, non fisicamente ma per ovvie ragioni legate alla sua funzione, quindi a visitarlo e ad usarlo. Sono le qualità specifiche dell opera a infondere di contenuto questo spazio, ad attirare qui il visitatore d arte o ad interessare chi ci viene per ragioni pratiche, legate all attività dell ANAS o dell attigua Facoltà di Architettura. Da questo punto di vista la ricerca di Favelli trova precursori illustri nella sintesi costruttivista di forme e funzioni, ideata da Wladimir Tatlin ed El Lissitzky negli anni Venti in Unione Sovietica, e nella raccolta di oggetti tro- 43

44 vati, assemblati dal dadaista Kurt Schwitters all interno della propria abitazione di Hannover nel famoso Merzbau ( ). Tuttavia, se vogliamo cercare un modello per Favelli, possiamo pensare a Lucio Fontana, autore di vari Ambienti spaziali (dal 1949 al 1968), Soffitti a luce indiretta e Soffitti al neon (dal 1949 al 1961), Strutture al neon (1951), Decorazioni murali e Decorazioni a ceramica (anni Cinquanta), e inoltre del Lampadario per il Cinema Duse a Pesaro ( ) e dell Atrio con luce a soffitto del condominio Milano a Rovereto (1960). L accostamento a Fontana va riferito non tanto all esecuzione e alla forma delle opere quanto piuttosto alla pratica artistica e ai luoghi a cui questa si rivolge. L opera su scala ambientale assume infatti una finalità estetica ma soprattutto delle qualità sensoriali, ha implicazioni mentali, soggettive, ma non disdegna un utilizzo pratico, collettivo, è realizzata per spazi espositivi, ma pure per luoghi di vita reale. Il Lampadario, per fare un esempio, nasce come opera d arte, come il frutto di un elaborazione intellettuale personale e di una ricerca formale specifica, unica nel suo genere e non ripetibile a livello industriale e commerciale, eppure viene utilizzato sostanzialmente anche come fonte di luce. Il carattere ambientale dell opera stimola nel visitatore una riflessione sulla disposizione, il significato o l uso dello spazio, in sintesi sul senso del luogo. L intervento artistico è in grado di trasformare lo spazio mettendolo in risalto o, all opposto, facendolo scomparire, e riesce a provocare un effetto attivo sul visitatore, che può essere fisico o psicologico. Nel caso di Fontana l ambiente si smaterializza, allargando le possibilità cognitive oltre il limite dello spazio fisico, nei tagli inferti alle superfici, nella luce bianca diffusa dai neon, o nei neri profondi rischiarati da punti di luce di Wood. Nel dopoguerra, in un Italia da ricostruire culturalmente oltreché materialmente, Fontana auspicava il confronto delle ricerche artistiche con le nuove tecnologie e le ricerche scientifiche più avanzate. Diverso è quanto avviene oggi: nell epoca della diffusione elettronica della realtà e della riconversione post-industriale delle attività economiche, Favelli agisce come un fine ricercatore di tracce del passato, un ordinatore di frammenti che raccoglie faticosamente e poi ingegnosamente ricompone. Ponendosi all interno dell ambiente Favelli immagina situazioni, comportamenti e movimenti delle persone che vi soggiornano e lo usano. Talvolta realizza degli schizzi, dei disegni preliminari come nel caso di questo progetto. 44

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage] - 1 reference coded [2,49% Coverage] Reference 1-2,49% Coverage sicuramente è cambiato il mondo. Perché è una cosa che si vede anche nei grandi fabbricati dove vivono

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 1 AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 2 PRIMA PARTE QUALI CONTENUTI? 3 IL SITO, LA VOCE UFFICIALE L organizzazione che vuole dotarsi di un sito Internet deve entrare progressivamente nell ottica di utilizzare

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

TESSIAMO SOLUZIONI. Archi-center

TESSIAMO SOLUZIONI. Archi-center Giordano Guarducci vanta oltre 25 anni di esperienza nella progettazione di tessuti per arredamento e collabora con i più prestigiosi studi di architettura G&G Interior Design propone ai propri clienti

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste).

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). campagna pubblicitaria Serie di messaggi pubblicitari che, attraverso uno o più media, mirano

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 a cura di Enrica Rastello, Direttrice Didattica 1. Presentazione della scuola La scuola

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

Pensieri di Reza Kathir

Pensieri di Reza Kathir REZA KATHIR UN PERCORSO Prima che l'uomo inventasse la parola viveva con le immagini, ma in nessun altra epoca come l'attuale l'essere umano ha pensato di essere padrone di ciò che si vede, potendolo fotografare.

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Momo alla conquista del tempo

Momo alla conquista del tempo Momo alla conquista del tempo La vita è fatta di eventi che si susseguono nel tempo che ci è dato da vivere. Vogliamo imparare con i bambini a considerare il tempo come occasione propizia per costruire

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza. Per scegliere qualcosa di vicino

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza IL NOSTRO TEAM Sono una psicologa e specializzanda in psicoterapia sistemico-relazionale della famiglia, in più sono anche mediatrice familiare. Ho 29 anni e dal 2009 sono addentrata nel mondo dell associazionismo

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa In collaborazione con l iniziativa edilportale tour 2010 PIANO CASA le istituzioni viaggiano in ordine sparso Con questa iniziativa intendiamo fare il punto della situazione operando un monitoraggio dell

Dettagli

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Per l anno 2011 la scuola primaria Ferrarin di Bellaria ha scelto il laboratorio Eroi della mia fantasia per le seguenti classi: I A, I B, I C, III C, IV A,

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

elegante restyling aziendale Interni e uffici di gusto contemporaneo, declinati nelle tonalità del nero, del grigio e del bianco.

elegante restyling aziendale Interni e uffici di gusto contemporaneo, declinati nelle tonalità del nero, del grigio e del bianco. elegante restyling aziendale Interni e uffici di gusto contemporaneo, declinati nelle tonalità del nero, del grigio e del bianco. progettazione 166 d interni far arreda progettazione struttura ing. alberto

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli