LA COMUNITA DI OLGIASCA DI COLICO. Carta dei servizi. Comunità Terapeutico Riabilitativa di Olgiasca di Colico (LC)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA COMUNITA DI OLGIASCA DI COLICO. Carta dei servizi. Comunità Terapeutico Riabilitativa di Olgiasca di Colico (LC)"

Transcript

1 Carta dei servizi Comunità Terapeutico Riabilitativa di Olgiasca di Colico (LC) Carta dei servizi IL GABBIANO Comunità di Olgiasca di Colico (LC) rev.1.1 agg Pagina 1

2 La Comunità Terapeutico Riabilitativa di Olgiasca di Colico (LC) Definizione del servizio: la comunità Terapeutico Riabilitativa di Piona offre un servizio residenziale che si inserisce nella logica di costruire progetti pensati in riferimento ai livelli di responsabilità e di progettualità soggettivamente possibili. L individualizzazione del percorso, principio cardine del progetto educativo, implica l adozione di criteri di negoziazione e di flessibilità nei tempi e nei modi di svolgimento dell iter terapeutico. Giorni e orari: la comunità residenziale svolge la sua attività 24/24 ore per l intero arco dell anno. Costi: agli ospiti accolti presso l Associazione Comunità Il Gabbiano non viene richiesto alcun contributo finanziario per quanto concerne i servizi indicati in questa carta. La struttura percepisce dall Asl territorialmente competente la retta stabilita secondo i criteri della Regione Lombardia. Agli ospiti che hanno un reddito o una qualsiasi forma di sussidio (familiare e/ sociale) viene invece chiesto di farsi carico del costo dei farmaci non mutuabili, delle sigarette e dei prodotti diversi da quelli che la comunità fornisce gratuitamente. Come raggiungere la nostra comunità: In auto: da Lecco superstrada 36, uscita Colico. All incrocio svoltare a sinistra lungo la statale 72, proseguire per circa 3 Km; svoltare a destra e proseguire seguendo i cartelli segnaletici Comunità Il Gabbiano in località di Olgiasca di Colico. In treno: dalla Stazione Centrale di Milano, tratta Milano-Lecco-Colico. Alla stazione di Colico telefonare in comunità per l accompagnamento presso la struttura. Visite della struttura : dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 16.00, è possibile effettuare la visita della struttura comunitaria purché previo accordo telefonico stabilito con il responsabile del centro al numero 0341/ Carta dei servizi IL GABBIANO Comunità di Olgiasca di Colico (LC) rev.1.1 agg Pagina 2

3 Piantina della località in cui è situata la comunità Descrizione della struttura: la Comunità di Olgiasca di Colico è una struttura che si sviluppa su tre piani di un antica villa affacciata sul lago di Como. Entrati nella struttura, dopo aver percorso il grande parco attorno alla casa, al piano terreno si trovano: l ampio atrio, due uffici operatori, un laboratorio, un attrezzeria, una sala relax, la sala da pranzo, la cucina e la dispensa. Al piano semi-interrato ci sono la lavanderia con alcuni locali annessi, le celle frigorifere, il bagno riservato alla cucina e lo spogliatoio cuochi. Al primo piano si trovano: ufficio riunioni/biblioteca, uffici servizio sociale e psicologi, salone adibito a sala relax e palestra; tre camere (una da tre posti e due da un posto, bagni/docce, terrazzo). Al secondo piano: quattro camere ospiti (due da quattro, una da due e una da un posto letto), una camera operatori, bagni/docce, sala tv, terrazzo; un locale adibito ad infermeria. Al terzo piano (mansardato) due camere (due da quattro posti letto) con bagni/docce. I bagni sono tutti esterni alle camere. Carta dei servizi IL GABBIANO Comunità di Olgiasca di Colico (LC) rev.1.1 agg Pagina 3

4 La comunità offre inoltre ai suoi ospiti i seguenti spazi ricreativi e per la socializzazione: Campo da calcetto-pallavolo; Darsena sul lago; Parco. Posti letto: la comunità è convenzionata per 24 posti letto. Composizione dell équipe: l équipe educativa della Comunità è composta dal responsabile della struttura, da cinque educatori, tre operatori e da un maestro di lavoro. I membri dell équipe portano un apposito cartellino identificativo di riconoscimento. Utenza: gli ospiti sono persone adulte di entrambi i sessi, senza distinzioni di razza, fede o credo politico o stato di salute, con problemi legati alla dipendenza da sostanze stupefacenti e/o alcoliche, con fenomeni di poliabuso e in stato di sofferenza psichica compatibile con la vita comunitaria. E prevista l accoglienza per coppie etero e omossessuali. L Associazione ospita persone in misura alternativa al carcere (arresti e detenzione domiciliare, affidamento terapeutico). Modalità d ingresso in comunità: la richiesta d inserimento in comunità può giungere: a) direttamente dai potenziali ospiti, così come previsto dalla legislazione che dal 2008 prevede il libero accesso della persona che può scegliere autonomamente la struttura comunitaria b) dai servizi aventi in carico la persona. In entrambi i casi i Servizi (Ser.D. e/o S.M.I. di riferimento) producono la nuova certificazione di tossicodipendenza (CERTIFICATO TOX E NULLA-OSTA ALL INSERIMENTO). Accoglienza Dove e come fare: l ospite si presenta o viene presentato direttamente alla comunità dal servizio inviante che collabora con l équipe educativa per tutto il periodo di permanenza in comunità e rimane titolare del progetto. L inserimento degli ospiti viene accettato dall'équipe educativa della Comunità su segnalazione del Direttore Educativo dell'associazione Comunità Il Gabbiano, il quale - insieme all'assistente sociale - raccoglie le richieste di inserimento provenienti dai potenziali ospiti o da parte degli enti invianti e la relativa documentazione. Prima dell'ammissione l'ospite viene invitato, insieme alla figura di Carta dei servizi IL GABBIANO Comunità di Olgiasca di Colico (LC) rev.1.1 agg Pagina 4

5 riferimento dell'ente inviante quando presente, a uno o più colloqui con il responsabile della struttura; durante questi colloqui viene consegnata la Carta dei Servizi, a lui e ad eventuali famigliari, illustrato il programma educativo della Comunità, le regole base che informano sulla convivenza nella struttura e vengono fornite informazioni sulle modalità di gestione del progetto; inoltre si raccolgono dati sulla storia dell'utente attraverso la compilazione della scheda d ingresso, sulle sue aspettative rispetto alla permanenza comunitaria e sulle motivazioni della richiesta di accoglienza. Per gli ospiti provenienti dal carcere questi colloqui vengono effettuati dagli stessi all'interno della Casa Circondariale o di Reclusione. Se per ragioni organizzative è impossibile effettuare colloqui di ingresso, viene comunque consegnato il materiale informativo. Tempi di attesa: i tempi di attesa per poter essere accolti in comunità dipendono dalla disponibilità di posti letto della struttura scelta come più idonea e dall espletamento delle pratiche burocratiche del Servizio inviante. Le fasi dell accoglienza: al momento dell ingresso in comunità, l ospite viene accolto direttamente dal responsabile o in sua assenza dall operatore in turno che svolgerà un colloquio iniziale in cui vengono presentate la struttura, la giornata-tipo e le attività interne. Vengono inoltre aggiornate la scheda di ingresso e la cartella personale. Dopo alcuni giorni dedicati all ambientamento, l équipe sceglie un operatore di riferimento che lo accompagnerà per il periodo di permanenza nella sede. L operatore di riferimento propone inoltre un primo contratto d accoglienza, in grado di delineare gli obiettivi iniziali del percorso. Tale contratto ha la durata di tre mesi e al termine di ogni mese viene effettuata una verifica circa l andamento degli obiettivi concordati. Al termine dei tre mesi, le parti (operatore, ospite) possono concordare di: stilare il progetto educativo individualizzato; prolungare il contratto se gli obiettivi prefissati non sono stati raggiunti in modo significativo; valutare un trasferimento in una sede più idonea ed eventualmente concordare i nuovi obiettivi con gli operatori della nuova struttura; considerare conclusa, al momento, l esperienza comunitaria per la mancanza dei presupposti di un programma completo. Carta dei servizi IL GABBIANO Comunità di Olgiasca di Colico (LC) rev.1.1 agg Pagina 5

6 Il Progetto Educativo Individualizzato: il progetto educativo individualizzato è lo strumento principale di lavoro dell équipe di tutte le unità di offerta dell Associazione Comunità Il Gabbiano onlus. I progetti individualizzati prevedono la presenza di due attori che giocano un ruolo fondamentale: l ospite e l educatore (équipe educativa). I progetti per natura non sono statici, bensì flessibili e basati sulla negoziazione e la condivisione. Il progetto può essere definito un documento condiviso che successivamente viene sottoscritto da entrambe le parti, contenente i seguenti elementi: l analisi dei nodi problematici emersi durante il periodo d accoglienza; l analisi delle risorse presenti (sia personali che contestuali); gli obiettivi da raggiungere (a breve, medio e lungo termine); le azioni da svolgere da entrambe le parti (équipe e ospite); i tempi previsti riferiti a ogni singolo obiettivo; le verifiche. Il progetto educativo è uno strumento dinamico che deve necessariamente prevedere la possibilità di apportare opportune modifiche ogni volta che, effettuata una verifica, si rileva la necessità di cambiare o aggiungere obiettivi o azioni da compiere. Gli obiettivi del progetto devono prevedere la possibilità di costruire un processo di cambiamento che aiuti l ospite a riflettere su se stesso, sulle sue dinamiche e che gli possa offrire la concreta possibilità di sperimentarsi in contesti diversi con l utilizzo di nuovi strumenti. Il progetto educativo viene inoltre concordato e condiviso con il servizio inviante e, per chi ha vincoli giuridici anche con gli operatori di riferimento del Ministero della Giustizia, in particolare con l Ufficio per l Esecuzione Penale Esterna (UEPE) e la Magistratura di Sorveglianza. Per gli ospiti agli arresti domiciliari, il programma va concordato con il Giudice di competenza. Per tutta la durata del percorso terapeutico l ospite è titolare di una cartella Fasas (fascicolo socio assistenziale), che contiene i dati anagrafici, le informazioni riguardanti il progetto educativo individualizzato, le informazioni di carattere medico e giuridico. Le dimissioni: il percorso comunitario può giungere al termine in diverse modalità: dimissioni per fine programma: si verificano quando le parti (équipe, ospite e servizio inviante) ritengono raggiunti gli obiettivi stabiliti all interno del progetto; allontanamento dalla comunità: questa possibilità si verifica quando l ospite viola gravemente le regole comunitarie, agendo così comportamenti che compromettono Carta dei servizi IL GABBIANO Comunità di Olgiasca di Colico (LC) rev.1.1 agg Pagina 6

7 seriamente il suo percorso e il raggiungimento degli obiettivi dichiarati all interno del progetto educativo, o quando l ospite manca di compliance terapeutica; abbandono volontario: si verifica quando l ospite decide, in completa autonomia, di abbandonare il progetto in corso. Ogni volta che si verifica una dimissione, l équipe educativa produce una relazione da mandare al servizio inviante e, per chi è in misura alternativa, ai servizi competenti. I servizi della Comunità: la Comunità Il Gabbiano offre ai propri ospiti i seguenti servizi: Residenzialità: a ogni ospite viene offerto un posto letto in camera singola, doppia, tripla o quadrupla (vedere sezione descrizione struttura ), un minimo quotidiano di tre pasti, accompagnamento all assistenza sanitaria e pronto soccorso. È inoltre disponibile un servizio di lavanderia interna. Servizi educativi: dal momento dell ingresso dell ospite e per tutta la sua permanenza, verranno garantiti colloqui individualizzati, gruppi educativi di riflessione e la stesura di un progetto individualizzato. Sarà inoltre garantita la possibilità di effettuare colloqui con lo psicologo a richiesta dell ospite per un servizio di sostegno; inoltre possono essere accessibili vari servizi del territorio (Centro Psico- Sociale- CPS Nucleo Operativo Alcologia - NOA, gruppi Alcolisti Anonimi); esiste inoltre una convenzione con uno Psichiatra consulente. Ergoterapia: uno tra gli strumenti di intervento educativo previsti all interno delle strutture comunitarie è rappresentato dall assegnazione agli ospiti di ruoli diversi rispetto a quelli assunti in passato al fine di dare alla persona la possibilità di scegliere fra i ruoli precedentemente sperimentati e i nuovi ruoli acquisiti. Conoscendo l importanza che i ruoli assumono nell organizzazione dell identità personale, aiutare gli ospiti a saper entrare ed uscire dai diversi ruoli, conoscerli, riconoscerli e sperimentarne il confine, per poi riproporli in modo efficace all interno dei contesti sociali, può contribuire a: promuovere lo sviluppo di nuove competenze; facilitare i processi di cambiamento; consentire la sperimentazione di nuove e diverse immagini di sé; costruire abilità; individuare risorse; Carta dei servizi IL GABBIANO Comunità di Olgiasca di Colico (LC) rev.1.1 agg Pagina 7

8 potenziare l autostima. In tal senso anche l attività ergoterapica rappresenta un importante strumento di intervento capace di sviluppare determinate competenze e abilità tra cui: - realizzare compiti preordinati che possono essere, entro certi limiti, svolti secondo criteri soggettivi; in questo modo viene stimolata la capacità della persona di sperimentarsi anche nella ricerca di soluzioni che le consentano di svolgere il compito con successo ( problem-solving ); - realizzare compiti in collaborazione con gli altri: in questo modo viene attivata la capacità di cooperazione; - sviluppare competenze nei processi di valutazione: - sviluppare responsabilità rispetto agli impegni presi e ai risultati conseguiti. A ogni ospite si propone pertanto di assumere, all interno della comunità, una responsabilità lavorativa quotidiana (gli orari di tale attività non sono rigidi e uguali per tutti ma sono tarati sui bisogni, caratteristiche e potenzialità di ciascuno); l attività lavorativa fa parte integrante del progetto educativo di ciascuno e sono previsti pertanto momenti di monitoraggio e valutazione finalizzati a affrontare con l operatore di riferimento difficoltà e problemi eventualmente incontrati. Nella fase iniziale del percorso le attività proposte sono quelle interne alla comunità: Lavori all interno della struttura: - gestione della cucina; - manutenzione e pulizia della casa; - attività di giardinaggio; - laboratorio di cere (interno alla comunità). I lavori interni vengono assegnati a ogni ospite in riferimento a: - considerazioni di tipo educativo (vengono scelte per ognuno quelle mansioni che possono potenziare le risorse della persona o aiutarla a mettersi a confronto e affrontare le proprie difficoltà); - esigenze del gruppo di ospiti che vive in struttura; - fase del percorso terapeutico (in genere tali attività vengono assegnate alle persone inserite nella prima fase del percorso comunitario). Carta dei servizi IL GABBIANO Comunità di Olgiasca di Colico (LC) rev.1.1 agg Pagina 8

9 Lavori all esterno della struttura - lavori di giardinaggio; - traslochi di piccola entità; - tinteggiatura locali; - pensione, allevamento per cani (adiacente alla comunità). Lavorare all esterno della comunità offre alla persona l opportunità per sperimentarsi in un contesto esterno e, nelle fasi finali del percorso, di iniziare a costruire il passaggio dal contesto comunitario a quello sociale della comunità locale. E importante sottolineare che, nella fase centrale del percorso comunitario, l attività lavorativa all esterno, laddove prevista, è seguita e supportata dagli operatori e dai maestri di lavoro. Servizi di documentazione - accompagnamento: viene offerta assistenza e accompagnamento per le pratiche civili e penali, assistenza nella interpretazione della documentazione giuridica, accompagnamento e gestione delle prescrizioni imposte dalla misura alternativa in atto, come le istanze di richiesta di liberazione anticipata, istanze di affidamento, le richieste di permesso. Viene inoltre offerto aiuto per gli altri casi di documentazione giuridico - legale, sanitaria, sociale, attraverso l istruzione di pratiche pensionistiche e in generale tutto ciò che riguarda il diritto alla pensione, il rinnovo di documentazione personale come il codice fiscale, la carta di identità, il libretto sanitario, la patente di guida e l ottenimento di tessere per mezzi pubblici o treni e nella ricerca di enti disponibili a fornire domicilio di soccorso. Saranno garantiti gli accompagnamenti di natura sanitaria in caso di necessità, per gli altri casi l ospite si muoverà in maniera autonoma. Area sanitaria: a tutti gli ospiti della struttura viene aperta una cartella sanitaria e gli viene assegnato il medico di base che si occupa della comunità. Per gli ospiti della struttura che presentano bisogni di salute e che richiedono prestazioni sanitarie ed azioni di protezione sociale, anche di lungo periodo, ci si rivolge ai presidi sanitari di competenza al fine di valutare e monitorare la situazione sanitaria; agli ospiti a cui è prescritta una terapia dai propri medici di riferimento (Ser.T., psichiatra, specialista, medico di base) viene garantita la conservazione dei farmaci in luogo sicuro (cassaforte) e viene garantita l auto-somministrazione di tali farmaci in ufficio e a vista dell operatore. Per quanto riguarda le terapie sostitutive esiste un protocollo con il Carta dei servizi IL GABBIANO Comunità di Olgiasca di Colico (LC) rev.1.1 agg Pagina 9

10 Ser.T. di Bellano per garantire la somministrazione di metadone e/o buprenorfina. Vengono garantiti inoltre i controlli delle morfinurie presso i servizi di competenza. E garantito l accompagnamento agli accertamenti per l invalidità. Assistenza nella ricerca di lavoro: monitoraggio delle possibilità di accesso a borse lavoro, iscrizione alle liste di collocamento e, quando possibile, alle liste speciali per persone svantaggiate; contatti con cooperative e aziende del territorio; possibilità, nei termini previsti dai programmi individuali, di ricerca autonoma di opportunità lavorative. Viene garantita l assistenza per la raccolta di tutta la documentazione prevista per l inserimento lavorativo (curriculum vitae), nella ricerca di inserzioni di lavoro e contatti con aziende del territorio. Nei casi più problematici si cerca di costruire le condizioni per lo svolgimento di tirocini lavorativi tramite i servizi sociali di residenza e progetti sul territorio. Inserimento nella rete di servizi territoriali: la Comunità incentiva la partecipazione degli ospiti a occasioni di incontro con le associazioni operanti nella zona, ad eventi culturali e manifestazioni sportive. Gli ospiti, a seconda del proprio progetto e della propria situazione psicofisica, possono accedere ai servizi presenti sul territorio, come biblioteca, circoli culturali e ricreativi, corsi, attività varie, in maniera da cercare di sviluppare nuovi interessi e di raggiungere una migliore gestione del proprio tempo libero. Accompagnamento all autonomia: ad ogni ospite viene offerta l opportunità di imparare a gestire la quotidianità, anche negli aspetti organizzativi, in modo autonomo; gli operatori coinvolgono in prima persona gli ospiti nella gestione delle pratiche burocratiche (ad es. questioni sanitarie, pratiche giuridiche, richieste di invalidità, ottenimento dei documenti, gestione dei soldi). Diritti degli ospiti A ogni ospite viene garantito il: diritto alla salvaguardia della propria identità personale, intesa come rispetto globale del vissuto, delle esigenze e aspirazioni di ciascuno; diritto a essere assistito e curato con attenzione e con tutti gli strumenti e tecniche a disposizione, nel rispetto della sua libertà di pensiero, di opinioni politiche, di scelte religiose, sessuali, affettive, etiche e morali; diritto di potere abbandonare la Comunità. L ospite entrerà e rimarrà in Comunità solo per sua libera scelta, essendo proibiti comportamenti coercitivi che ne ledono la libertà, così Carta dei servizi IL GABBIANO Comunità di Olgiasca di Colico (LC) rev.1.1 agg Pagina 10

11 come qualunque forma di violenza fisica, psicologica o verbale ovvero forme di isolamento. Il diritto ad abbandonare la Comunità vale nei limiti della situazione penale e degli impegni sottoscritti al momento dell ingresso; diritto a partecipare attivamente alla vita comunitaria; diritto a ottenere dagli operatori della Comunità informazioni complete e comprensibili in merito alla diagnosi di eventuali malattie, alle terapie proposte e relative prognosi; diritto a essere informato su possibili trattamenti alternativi, anche quelli da eseguire in altre strutture; diritto a essere chiamato col proprio nome, al rispetto dell immagine, dell onore e reputazione; diritto alla riservatezza; diritto a proporre reclami e a essere informato sull esito degli stessi; diritto alla segretezza della corrispondenza, che non viene sottoposta ad alcun tipo di censura; le lettere ricevute vengono aperte dall ospite in presenza di un operatore. Doveri degli ospiti: ogni ospite ha il dovere di: rispettare il progetto individualizzato concordato al momento del suo ingresso; rispettare il regolamento firmato al momento dell ingresso in comunità; collaborare con gli operatori per la realizzazione del proprio progetto individualizzato; rispettare il nome, l onore, la reputazione degli operatori e degli altri ospiti, indipendentemente dalle altrui opinioni politiche, scelte religiose sessuali, affettive, etiche e morali e dall età, lingua, nazionalità, cultura e situazione economica; rispettare e prendersi cura dei locali della Comunità, non potendosi apportare modifiche permanenti a locali e arredi; sottoporsi a richiesta degli operatori, al controllo a vista delle urine ed etilometro. Informazioni pratiche Denaro: gli ospiti che godono di disponibilità economica (pensione, stipendio, rendite da valori mobiliari ecc.) o di un capitale depositato (conto corrente, libretti postali o di risparmio ecc.) dovranno permettere il controllo pratico dei movimenti di denaro da parte dell équipe educativa. Le modalità di tale controllo sono concordate con ciascun ospite. Carta dei servizi IL GABBIANO Comunità di Olgiasca di Colico (LC) rev.1.1 agg Pagina 11

12 Al momento dell ingresso in comunità gli ospiti dovranno consegnare il denaro, tessere bancomat, carte di credito, libretti postali e tutto quanto assimilabile al denaro, in proprio possesso. Questi verranno custoditi in cassaforte. Gli ospiti potranno avere delle somme di denaro nei limiti dei propri bisogni e concordando con l operatore di riferimento le spese da sostenere. I viaggi sanitari in autonomia e i farmaci sono a carico della comunità solo in caso d indigenza dell ospite; così come l Associazione risponde alle necessità in grado di garantire la dignità della persona (igiene personale, abbigliamento, parrucchiere) per gli ospiti che ne risultassero sprovvisti e incapaci di provvedervi in modo autonomo. Per gli ospiti che intendono usufruire di prestazioni diverse da quelle proposte dal territorio di competenza della struttura sono a carico degli stessi. Spese a carico dell ospite: - sigarette; - viaggi sanitari; - uscite, viaggi e attività di tempo libero personali; - farmaci; - ricariche cellulari; - prodotti per igiene personale diversi da quelli forniti dalla comunità; - abbigliamento. Spese a carico dell associazione: - farmaci (per chi non ha alcuna disponibilità economica); - sigarette (per chi non ha alcuna disponibilità economica); - abbigliamento (per chi ne è sprovvisto e non ha alcun reddito, anche attraverso associazioni non profit); - prodotti per l igiene personale e per l igiene della casa; - alimenti; - uscite comunitarie. Sigarette: ad ogni ospite senza disponibilità economica verranno distribuite in base alla disponibilità di budget per questo tipo di prestazione (al massimo 50 a settimana). Carta dei servizi IL GABBIANO Comunità di Olgiasca di Colico (LC) rev.1.1 agg Pagina 12

13 Spazi comuni e apparecchiature: l uso delle aree della comunità o l utilizzo di televisori e riproduttori video sono consentite nel rispetto dello stesso diritto verso gli altri ospiti, negli orari consentiti e comunque secondo le indicazioni degli operatori. Durante le attività ergoterapiche e di notte, apparecchi radio, giochi elettronici, Tv, dovranno essere tenuti spenti. Orari: i momenti dei pasti sono una occasione di convivenza importante per la vita comunitaria. Per questo, ogni ospite è tenuto a partecipare a questi momenti e a rispettare gli orari, che sono previsti come segue: sveglia: ore 7.00 (lun-ven) 8.00 (sab.dom.) colazione: ore 7.15 distribuzione terapie entro le ore 8.00 inizio attività ergoterapiche: ore 8.30 pausa caffè: ore ripresa attività: ore pranzo: ore ripresa attività: ore fine attività: ore cena: ore Dalle ore sino all ora di cena e da dopo la cena il tempo è a disposizione per attività libere, salvo momenti di gruppo o colloqui educativi. Turni: così come per i pasti e compatibilmente con le proprie condizioni psicofisiche, ogni ospite è tenuto a offrire il proprio contributo alle pulizie degli spazi nel seguente modo: servizi a tavola (lavaggio stoviglie, sparecchiare e riordinare) e pulizia parti comuni: rispetto alla pulizia della cucina, del soggiorno, dei bagni, della sala pranzo, delle scale e dei corridoi, vengono stabiliti quotidianamente i turni e le mansioni di ciascuno. spazi personali: ogni ospite provvede personalmente alla pulizia quotidiana della propria camera. Durante tutte queste attività, gli ospiti sono affiancati dagli operatori, che li aiutano e supervisionano le attività svolte. I prodotti utilizzati per le pulizie sono tutti disinfettanti. Uso del telefono: durante il primo mese in comunità non è consentito l uso del telefono cellulare, che dovrà essere consegnato al momento dell ingresso in comunità agli operatori che lo conserveranno in cassaforte unitamente agli effetti personali di valore. Carta dei servizi IL GABBIANO Comunità di Olgiasca di Colico (LC) rev.1.1 agg Pagina 13

14 L ospite, in questo periodo, può utilizzare il telefono della comunità una volta alla settimana, la sera in cui è presente l operatore di riferimento, per effettuare una telefonata ai familiari. Trascorso il primo mese, l uso del telefono della comunità sarà consentito solo per chiamate di servizio (avvocato, servizi invianti ecc.), a meno che un ospite non disponga del telefono cellulare. I telefoni cellulari non possono essere utilizzati durante le ore di attività ergoterapiche, durante i pasti e, salvo eccezioni concordate, dopo la mezzanotte. Test urine ed etilometro: a cadenza periodica o anche senza preavviso l équipe educativa può chiedere agli ospiti di sottoporsi al prelievo delle urine per la ricerca di metaboliti delle sostanze di alterazione. Il rifiuto da parte dell ospite per almeno 12 ore dal momento della richiesta verrà considerato e trattato di conseguenza come un ammissione di positività e segnalato ai servizi di competenza. Stesso discorso dicasi per il controllo con l etilometro, a cui ci si dovrà sottoporre al momento della richiesta. Visite, uscite e rientri a casa: la Comunità è uno spazio aperto, che consente e incentiva le uscite degli ospiti e quando possibile le visite da e verso amici e parenti. Durante i primi tre mesi, corrispondenti al periodo di osservazione, le uscite degli ospiti sono consentite solo se comunitarie o con accompagnamento degli educatori. Tra il terzo e quinto mese di soggiorno, previa valutazione positiva dell équipe, le uscite consentite saranno di breve durata e nelle zone limitrofe, graduate a seconda della valutazione della condizione dell ospite al momento del rientro e all'andamento del percorso terapeutico. Dopo il quinto mese, potranno essere consentiti anche i rientri a casa, concordati nelle modalità e orari dal Ser.D. di appartenenza, dall equipe, e per chi sottoposto a vincoli giuridici anche dall'uepe o dal Tribunale di competenza. Per le visite dei parenti, occorre fare richiesta agli operatori prima dell incontro di équipe: i parenti stretti possono fare visita ai congiunti dopo 7 giorni dall ingresso in comunità. Non è prevista l ospitalità a pranzo delle famiglie degli ospiti se non in casi eccezionali. Per le persone agli obblighi di legge, la regolamentazione delle uscite fa riferimento alle corrispondenti prescrizioni legali. Eventuali violazioni delle prescrizioni verranno segnalate alle forze dell ordine competenti. Reclami e lamentele: la Comunità il Gabbiano Onlus garantisce la funzione di tutela nei confronti degli utenti attraverso la possibilità di sporgere reclamo a seguito di qualunque disservizio, atto o Carta dei servizi IL GABBIANO Comunità di Olgiasca di Colico (LC) rev.1.1 agg Pagina 14

15 comportamento che abbia negato o limitato la fruibilità alle prestazioni e/o leso un diritto previsto nella presente Carta dei Servizi o comunque giuridicamente tutelato. Le osservazioni, lamentele e reclami vengono ricevuti in qualunque forma siano presentati dagli ospiti, da servizi invianti, persone fisiche o giuridiche riconosciute che li rappresentano, tramite comunicazione, scritta o verbale, al responsabile o all segreteria@gabbianoonlus.it, o via fax 0341/ Per i casi di immediata soluzione, viene data immediata risposta, mentre per gli altri casi, predispone attività istruttoria per la risoluzione del contenzioso. L Associazione adegua ed organizza la propria struttura e mantiene costantemente aggiornato il proprio personale, monitorando periodicamente la qualità dei servizi offerti per garantire l adeguamento agli standard. Lavoro in rete: la comunità lavora in rete con vari servizi territoriali: Asl invianti, durante l intero percorso terapeutico, con cui vengono periodicamente effettuati degli incontri; Asl territorialmente competente; Ufficio per l Esecuzione Penale Esterna, magistrati, tribunali, servizi sociali per minori; Cooperative sociali; Aziende, per quanto concerne le borse lavoro e gli inserimenti lavorativi; Parrocchie; Comuni; Associazioni di volontariato. Fattori e standard di qualità L Associazione Comunità Il Gabbiano ONLUS si impegna a garantire al proprio personale educativo e amministrativo percorsi di formazione continua rispetto alle tematiche teoriche e operative specifiche dei propri ambiti di intervento. In particolare, l aggiornamento costante riguarda, oltre ad argomenti più generali, la riflessione sulle teorie intorno alla tematica delle dipendenze, sui percorsi terapeutici individualizzati, sui processi e sugli strumenti di valutazione dei trattamenti delle dipendenze, sui contesti storico-sociali, nazionali ed internazionali, in continuo mutamento rispetto al fenomeno delle dipendenze. L Associazione Comunità Il Gabbiano onlus si è dotata di un codice etico, secondo quanto previsto dai provvedimenti regionali, visionabile sul sito L Associazione dispone di un ufficio stampa per la comunicazione interna e esterna, per la tutela del diritto all immagine e alla dignità degli ospiti attraverso comunicazioni ufficiali istituzionali. Carta dei servizi IL GABBIANO Comunità di Olgiasca di Colico (LC) rev.1.1 agg Pagina 15

16 Elabora le sue politiche e strategie per permettere il rispetto dei diritti degli utenti, in relazione alla umanizzazione dei servizi, alla personalizzazione delle cure, alla tutela della privacy e alla produzione delle informazioni necessarie per la fruizione del servizio, monitorando i suoi processi per verificare l efficienza e l efficacia degli interventi e misurando i risultati ottenuti a fronte degli obiettivi. La Comunità terapeutico riabilitativa di Olgiasca di Colico offre ai suoi ospiti un numero di ore di presenza degli operatori superiore ai valori di legge. Inoltre, l Associazione promuove e supporta una costante supervisione alle proprie équipe educative in un ottica di costante miglioramento dei processi di erogazione dei servizi attraverso la professionalità di esperti consulenti. Viene inoltre consegnato ogni sei mesi un questionario di valutazione della soddisfazione degli ospiti che verrà compilato in forma assolutamente anonima e a discrezione dell ospite riposto in un urna chiusa o non riconsegnato. Periodicamente (due volte l anno) l équipe educativa legge i questionari e in una riunione plenaria con gli ospiti condivide i dati emersi e ne discute al fine di apportare eventuali migliorie. Tutela della Privacy L Associazione il Gabbiano, nella sua unità di offerta di Olgiasca di Colico garantisce la tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali, ai sensi delle disposizioni attualmente vigenti in materia di tutela della privacy (legge , n. 675) e il Codice in materia di protezione dei dati personali (Decreto Legislativo 196/03). I dati personali degli ospiti vengono conservati in appositi archivi, fisici e informatici, protetti in maniera conforme alla legge e tale da evitarne l accesso alle persone non autorizzate. La conservazione dei dati avviene per un periodo non superiore a quello necessario al perseguimento delle finalità di trattamento, in un ottica di non eccedenza dei dati trattati. Associazione Comunità Il Gabbiano (onlus) Via Malpensata Olgiasca di Colico (LC) Tel Fax piona@gabbianoonlus.it Carta dei servizi IL GABBIANO Comunità di Olgiasca di Colico (LC) rev.1.1 agg Pagina 16

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO Psichiatria Area Residenzialità REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME Gentile Signore/a, nel darle il benvenuto nella nostra comunità, desideriamo fornirle alcune informazioni utili

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 Presentazione dell Associazione La Cascina La nostra storia inizia nel 1982 dall incontro di alcune persone che -come cittadini e volontari- hanno cercato risposte plausibili

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Chi siamo Casa di Enrica è una casa alloggio per adulti con disagio psichico. Si configura come

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti UTENZA DELLA CASA PROTETTA Art. 1. Utenti della Casa Protetta del Comune di Rubiera sono gli anziani non autosufficienti

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili PASSO DOPO PASSO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale 5. Macrotipologia Progetti per il Reinserimento sociale

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

Scheda relativa al servizio Appartamenti protetti per anziani e disabili oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. 1 OBIETTIVI, DESCRIZIONE DEL SERVIZIO E UTENZA POSTI DISPONIBILI UBICAZIONE/LUOGO

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

I SERVIZI PER L'IMPIEGO

I SERVIZI PER L'IMPIEGO I SERVIZI PER L'IMPIEGO Nel corso degli anni il ruolo del Centro per l Impiego è cambiato: c'è stato un passaggio epocale da amministrazione meramente certificatrice (ufficio di collocamento) ad amministrazione

Dettagli

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 83 del 30.09.1997 1/6 SOMMARIO : ARTICOLO 1 - FINALITA DEL

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili Responsabilità. La relazione viene redatta, datata e firmata dal Coordinatore del Servizio/Referente

Dettagli

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna. Allegato alla Delib.G.R. n.32/ 45 del 15.9.2010 L.R. n. 1 del 24.2.2006, art 9, comma 11. L.R. n. 2 del 29.5.2007, art 33, comma 11. Finanziamento di un programma di attività finalizzate al recupero e

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO D O M A N D A D I A M M I S S I O N E Cognome Nome Luogo di nascita ( ) Data di nascita / / Stato civile Cod. Fiscale Luogo di residenza ( ) Cittadinanza Tessera sanitaria Telefono Via N. Nominativo, indirizzo,

Dettagli

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Chi siamo Alba chiara è una comunità educativa per minori adolescenti, nata nel settembre 2001

Dettagli

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI INARZO Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE Art. 1 Il Comune di Inarzo istituisce per i residenti il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) agli anziani

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

Carta dei servizi. CASA ALLOGGIO Tirano (SO) Carta dei servizi IL GABBIANO Casa Alloggio di Tirano (SO) Agg. Sett.2010 Rev.3.0 Pag.

Carta dei servizi. CASA ALLOGGIO Tirano (SO) Carta dei servizi IL GABBIANO Casa Alloggio di Tirano (SO) Agg. Sett.2010 Rev.3.0 Pag. Carta dei servizi CASA ALLOGGIO Tirano (SO) Carta dei servizi IL GABBIANO Casa Alloggio di Tirano (SO) Agg. Sett.2010 Rev.3.0 Pag. 1 LA CASA ALLOGGIO PER PERSONE IN HIV/AIDS DI TIRANO (SO) Definizione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

Comune di Azzanello Provincia di Cremona Comune di Azzanello Provincia di Cremona Regolamento del servizio di assistenza domiciliare prestato dal Comune di Azzanello Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 47 del 28.10.1996. INDICE

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO

SCHEDA DI MONITORAGGIO SCHEDA DI L.r. 8/2005 - Dgr 1004 del 29 novembre 2013 BIENNIO 2014-2015 Dati identificativi del progetto Ente titolare del progetto: Associazione Carcere Territorio Bergamo Data convenzione con ASL: 10/06/2014

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

PROGETTO Edizione 2015-2016

PROGETTO Edizione 2015-2016 in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Pag. 1 di 5 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Area Servizi al lavoro Carta dei Servizi Padova, Aprile 2015

Area Servizi al lavoro Carta dei Servizi Padova, Aprile 2015 Area Servizi al lavoro Carta dei Servizi Padova, Aprile 2015 PRESENTAZIONE Gruppo R è una cooperativa sociale di tipo A, costituita ai sensi della legge 381/91. Come tale è quindi un soggetto in continua

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa A seguito della stesura del protocollo operativo, approvato dal Direttivo della Comunità Montana Valle Seriana Superiore con Delibera n. 27 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI ENTE D AMBITO SOCIALE N. 34 VESTINA REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 1 Articolo 1 DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento per Piano Sociale di zona si intende quel provvedimento

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido >> Perché l'affido familiare dei minori >> Che cos'é l'affido >> Chi può fare l'affido e come >> Tipologie dell'affido >> Le forme dell'affido >> I soggetti dell'affido >> I soggetti dell'affido Il bambino/ragazzo:

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

Missionarie della Fanciullezza

Missionarie della Fanciullezza Missionarie della Fanciullezza Nutriamo un grande amore per i fanciulli, che occupano un posto centrale nel cuore e nei progetti di ogni suora della Congregazione. Cost. Missionarie della Fanciullezza

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Comune di Rovigo Assessorato Pari Opportunità Commissione per le Pari Opportunità CARTA SERVIZI CASA RIFUGIO CENTRO ANTIVIOLENZA DEL POLESINE

Comune di Rovigo Assessorato Pari Opportunità Commissione per le Pari Opportunità CARTA SERVIZI CASA RIFUGIO CENTRO ANTIVIOLENZA DEL POLESINE Comune di Rovigo Assessorato Pari Opportunità Commissione per le Pari Opportunità CARTA SERVIZI CASA RIFUGIO CENTRO ANTIVIOLENZA DEL POLESINE LA CASA RIFUGIO Finalità La Casa Rifugio è una struttura nella

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE Pagina 1 di 7 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità.... pag. 3 Art. 2 Ambito di applicazione...... pag. 3 Art. 3 Requisiti richiesti... pag. 4 Art. 4 Formazione

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI I L C O N S I G L I O C O M U N A L E PREMESSO che l assistenza domiciliare

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale 1. Premessa. A partire dalle indicazione della Giunta Comunale, il Settore Lavori Pubblici

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di: Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. DEL 21 )J2O1a REGOLAMENTO INERENTE DOMICILIARE (S.A.D.) IL SERVIZIO DI ASSISTENZA (Provincia di Sondrio) COMUNE DI MORBEGNO Art. 3 Finalità Art, 2

Dettagli

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 08/04/2014 Articolo 1 Campo di intervento

Dettagli

COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI CARTA DEI SERVIZI COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI VIA C. BATTISTI, 63 98100 MESSINA TEL 090-671464

COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI CARTA DEI SERVIZI COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI VIA C. BATTISTI, 63 98100 MESSINA TEL 090-671464 COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI Messina COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI VIA C. BATTISTI, 63 98100 MESSINA TEL 090-671464 Società Cooperativa Sociale AZIONE SOCIALE P.zza S.Giovanni, 15

Dettagli

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL) ALLEGATO PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA DEFINIZIONE DI UN PAI INTEGRATO A FAVORE DI CITTADINI IN CONDIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA Ne La DGR n. 8243 del 22.10.2008, allegato

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO Art. 1 Principi generali Riconoscendo la funzione di utilità sociale del volontariato, il Centro Servizi alla Persona Morelli Bugna, promuove le iniziative proposte

Dettagli

Residenza per anziani "Le Querce"

Residenza per anziani Le Querce Residenza per anziani "Le Querce" La residenza Nata da una sinergia tra il Comune di Cavenago Brianza e la C.R.M Cooperativa Sociale a r.l., la Residenza «Le querce» è pensata per l assistenza agli anziani

Dettagli