Verso un contratto di fiume per il Medio Aterno Report Intermedio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verso un contratto di fiume per il Medio Aterno Report Intermedio"

Transcript

1 Verso un contratto di fiume per il Medio Aterno Report Intermedio Piano di Azione Locale 2007/2013, Un identità massiccia GAL Gran Sasso Velino Progetto pilota sul paesaggio rurale a2 Mosaici d Abruzzo Azione 1.2 Avviare la realizzazione di un contratto di fiume con gli attori sociali, istituzionali ed economici del medio corso del fiume Aterno, compreso nel parco del Sirente Velino ed a monte fino all Aquila Report intermedio ILEX, via Cantone della Terra 22, Fontecchio (AQ) sito: mail: info@torrecornone.com tel

2 Verso un contratto di fiume per il medio Aterno 1 Report - prima fase Il progetto di un Contratto di Fiume nel medio corso della valle dell Aterno rientra nel progetto "Mosaici d'abruzzo", che fa parte del Piano di Azione Locale del GAL Gran Sasso Velino, finalizzato a realizzare attività innovative per la tutela e la valorizzazione del paesaggio rurale (Misura 4.1.2). Come chiarito nel progetto esecutivo generale, il lavoro che sta svolgendo Ilex è quello di avviare un percorso collaborativo con tutti i soggetti coinvolti nella gestione dell'area ricompresa nel bacino del medio Aterno, per arrivare solo successivamente ad un contratto di fiume vero e proprio. I nostri obiettivi sono, per tanto, entro il 2014 di definire: - Un quadro condiviso sulle problematiche del medio corso dell Aterno - Gli obiettivi generali e specifici che si dovrebbero perseguire sul medio corso dell Aterno. - Una possibile strategia di azione da affinare poi per fasi successive. - Un sistema stabile di cooperazione tra i diversi soggetti istituzionali e privati, per arrivare poi ad un contratto di fiume vero e proprio. Di seguito un ipotesi schematica di metodologia di lavoro che si concluderanno ad Ottobre

3 La prima fase di lavoro, appena conclusa, ha visto le seguenti azioni avviate: - Creazione di un piano di lavoro indicante i tempi e le modalità di svolgimento del progetto (si veda il precedente schema). - Ricerca e analisi di casi studio: Patto di Fiume Valle del Simeto, Contratto di Fiume sull ambito vallivo dell Labro (MI), Piano di Gestione del Distretto Idrografico del Fiume Po, Contratto di Fiume del Medio Panaro, Contratto di Bacino Fluviale del Mella. - Creazione di un data- bose con l elenco di tutti i soggetti coinvolgibili nel progetto sul medio corso dell Aterno. - Partecipazione a convegni in materia di contratti d fiume e pianificazione partecipata: - Convegno Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile : le sfide per una Governance Innovativa del Territorio(Contratti di Gestione Territoriale, Contratti di Fiume, Contratti di Lago) - Perugia 29 Aprile Organizzato dall Università di Perugia - Convegno Difendersi dai fiumi o difendere i fiumi Siena 24 maggio 2014, organizzato da WWF Italia. - Analisi territoriale composta da una cartografia di sintesi in cui vengono illustrate, l'inquadramento dell'area di azione, gli enti pubblici e privati potenzialmente coinvolti e gli elementi critici, che verranno approfonditi e verificati durante i primi tavoli di consultazione. - Presentazione ufficiale del progetto agli enti e alla popolazione durante il convegno "Vivere il Paesaggio", che si è svolto a Fontecchio, lo scorso 14 Giugno (si veda allegato alla presente relazione). - Organizzazione di una sezione di lavori specifica sui Contratti di Fiume durante il convegno Vivere il Paesaggio (si veda allegato B), con i seguenti interventi: - Maurizio Bacci, La gestione degli ecosistemi fluviali - Giancarlo Gusmaroli - Dalle politiche alle azioni con le comunità: l esperienza dei Contratti di Fiume in Europa e in Italia - Mario Clerici: L esperienza dei Contratti di Fiume in Lombardia. - Giusy Pappalardo - Il Patto di Fiume della Valle dl Simeto: un esperienza di ricerca- azione partecipata - Teresa Ciambellini Presentazione del progetto Contratto di Fiume nella Media Valle dell Aterno. Durante questa sezione è stato possibile confrontarsi con altre realtà in cui è già stato avviato un contratto di fiume e da questo scambio proficuo sono emersi alcuni aspetti che è necessario sottolineare: - la necessità di avere un riconoscimento istituzionale, che renda formale l'atto di impegno tra i portatori di interesse.

4 - l'importanza del coinvolgimento di istituiti di ricerca (nel nostro caso, università dell'aquila, Gran Sasso Science Institute), per permettere un approfondimento scientifico sul tema. - la necessità di creare una rete con le esperienze simili appena nascenti nei territori limitrofi. Una rete di collaborazione che per metta sia lo scambio di esperienze che il coordinamento di azioni specifiche sullo stesso territorio. - Organizzazione del primo appuntamento di consultazione, che si terrà a fine agosto,. Il tavolo di discussione sarà aperto a tutti ma di fatto rivolto agli stakeholders individuati durante la fase di analisi. Durante il tavolo sarà nostro obiettivo verificare gli elementi di criticità e le potenzialità presenti nell'area di studio, e predisporre un elenco di azioni da realizzare nel breve e medio periodo per superare le criticità e valorizzare le potenzialità. In seguito alle analisi scaturita dalle fase sopracitate,verrà quindi stilato un report finale che ci auguriamo rappresenti una base per l'avvio del processo sul territorio.

5

6 !!

7

8

9

10 !"#$%&'(&)%(*#+**%&,-&!&'."&/"#&-0&.",-%&1*"#(% A& 29-&$-+.%&"&)%$+&B+))-+.% A& 6"#)9"&'(&)%(*#+**%&,-&!&'."&$'00C1*"#(% A& D%3":&E'+0"&*#+**% A& F'+0-&)#-*-)-*G A& 2%(&E'+0-&+**%#- A& H&/+$$-&,+&B+#"

11 !"#$%&'(&)%(*#+**%&,-&!&'."&/"#&-0&.",-%&1*"#(%!"#$%#&'($)$*(%&$+&**#&'( A& BC1DE&FG&>HF66E&DFIJCKCB2C6ICG1HL&2ML&81&216E&1K&CILN&B1B&FG1& BE2CLJO&2ML&BC&E22F61&KC&B!CIF66E&IE21ILP &&&&&&&6LH&CG8E&QQQRCILNCJ1ISR2EDT A& 2EII1UEHC1DE&2EG&FG1&HLJL&KC&61HJGLH&IE21IC&L&G1VCEG1IC&6LH& B!CIF661HL&6HE>LJJC:&BLH!CVC&L&HLJC&KWCD6HLB1P A& 61HJL2C6C1DE&1&U1GKC&HL>CEG1IC&LK&LFHE6LC&6LH&8CG1GVC1HL&C&GE BJHC&6HE>LJJCP A& KC&HL2LGJL&BJC1DE&I1!EH1GKE&1I&6HE>LJJE&5DEB1C2C&KW1UHFVVE7& 8CG1GVC1JE&K1I&>1I&>H1G&B1BBE&!LICGE&CG&2EII1UEH1VCEGL&2EG& 2EE6R2E>LBJHL:&IC6F:&2C1&L&CHCBP A& FGE&KL>IC&EUCLJJC!C&KLI&6HE>LJJE&LW&XFLII1&KC&58EHDFI1HL&FG1&!CBCEGL&2EGKC!CB1&6LH&I1&BEBJLGCUCICJ1W&KLC&61LB1>>C&HFH1IC&RR7 A& FGE&KL>IC&EUCLJJC!C&B6L2C8C2C&KLI&6HE>LJJE&DEB1C2C&KW1UHFVVE A& Y&XFLIIE&KC&1!!C1HL&FG&6HE2LBBE&6HE6LKLFJC2E&6LH&I1&8EHD1VCE GL&KCFG&2EGJH1JJE&KC&8CFDL&&2ECG!EI>LGKE&>IC&1JJEHC&BE2C1IC:& A& CBJCJFVCEG1IC&LK&L2EGEDC2C&KLI&DLKCE&2EHBE&KLI&8CFDL&1JLHGER

12 !"#$%&'(&)%(*#+**%&,-&!&'."&/"#&-0&.",-%&1*"#(%!"#$%"&'(&$)(*#+**)&,-&!&'."&/'0012*"#()!"#$!!%&'%()*"+,-"% -((%3+*-3%& I+&,-#"**-3+&$',,-3-,"&-0&*"##-*%#-%&-(&5,-$*#"**-&-,#%4#+!&)-7 P4(-&,-$*#"**%&/#",-$/%("&'(&/#%4#+..+&,-&.-$'#"&-(,-)+*-&("-&6-+(-&,-&4"$*-%(":&+00L-(*"#(%&,"-&K'+0-&$-&/#%.'%3"&-0&)%(*#+**%&,-&!&'."!"#$!!%&*,."%*,!$ /#%.'%3"#"&.%,+0-*U&,-&4"$*-%("&-(*"4#+*+:&)%(&0%&$)%/%&,"00+&*'*"0+&"&3+0%#-MM+M-%("&,"00"&#-$%#$"&-,#-)9"&"&,"40-&+.N-"(*-&)%("$$-!"#$!!%&-$/"%*,!$!"#$!!%&!%',!$ N+)-(%&,"0&!&'.":&"0+N%#-(%&'(+&/#%4#+..+M-%("&$/")-!&)+&#-4'+#,+(*"&3+#-&+$/"**-&,"00+&$%$*"(-N-0-*U&S+.N-"(*+0":&$%)-+0"&",&")%(%H.-)+TX 2%(&-0&/#%4"**%&5Y%#49-&1**-3-7&SZZZXN%#49-+**-3-X-*T&+NN-+.%&/%#*+*%&+3+(*-&'(&/#%4"**%&,-&/#%4"**+M%("&/+#*")-/+*+&)%-(3%04"(H,%&0"&)%.'(-*U&,-&=&/+"$-&,"0&)#+*#"&$-$.-)%X&B0&,%)'."(*%&!&(+0"&)%$*#'-*%&-($-"."&+00+&/%/%0+M-%("&,-&8%(*"))9-%&9+&"3-,"(M-+*%&0%& $*#"**%&#+//%#*%&)%(&-0&!&'."&)9"&0+&)%.'(-*U&9+&+3'*%&-(&/+$$+*%X&[(+&,"00"&0-(""&4'-,+&-(\+**+&O&0+&)#"+M-%("&,-&'(&/+#)%&+**#"MM+*%& 0'(4%&-0&!&'."&1*"#(%&S3-)-(%&+00+&5)%MM+&,"-&) &)9"&O&$*%#-)+."(*"&0+&$/-+44-+&,"0&/+"$"T

13 !"#$%&'(&)%(*#+**%&,-&!&'."&/"#&-0&.",-%&1*"#(%!"#$%"&'(&$)(*#+**)&,-&!&'."&/'0012*"#() H1C2K&A1&GH&CD>>KFFD&BCFBFGLBDH1EK& MCFIGJKHFD&&!DEDHF1IBD&IB2DHDC2BGFDN AB&CDEBFD&GH&2DHFI1FFD&AB&8BGJK %//'#" A1&GH1&2DJGHBF1O&2PK&ED&CFBJDE1

14 !"#$%&'(&)%(*#+**%&,-&!&'."&/"#&-0&.",-%&1*"#(%!"#$%"&'(&$)(*#+**)&,-&!&'."&/'0012*"#() AB&2CDEF1EEC&GA&8AHIJ&KHBBL&1EJFDC G1&HD&>FH66C&GA&EJ2DA2A&2MJ&KA&C22H61DC& GA&K!ABH66C&GJB&EJFFAECFAC J&NHJKEC&2MJ&KA>DA8A21:&2CK1&AI6BA21OO P& AI6BA21&B1&DJ2JKKAE1L&GA&!JFA8A21FJ&BLJ88JEEA!1&122C>BAJDQ1&6CKAEA!1&GJBBC&KEFHIJDEC P& EF1K8CFI1FJ&BLAD21FA2C&AD&HDC&KEFHIJDEC&GA&1DAI1QACDJ&EJFFAECFA1BJ P& BLC66CFEHDAE1L&GA&2FJ1FJ&HD&2CIAE1EC&6FCICECFJ&2CD&>BA&1EECFA&ADEJFJKK1EA P& B1&DJ2JKKAE1L&GA&2CAD!CB>JFJ&G1&KHRAEC&BA!JBBA&AKEAEHQACD1BA&!A2ADA& &&&&&&&S2CIHDA:&6FC!AD2A1T

15 !"#$%&'(&)%(*#+**%&,-&!&'."&/"#&-0&.",-%&1*"#(%!"#$%"&'(&$)(*#+**)&,-&!&'."&/'0012*"#() AB&CDEFGD&2DH6AFD&IJACKA&LM&IJLBBD&KA&1!!A1GL&B1&2DCEJBF1NADCL& 2DC&A&6DGF1FDGA&KA&ACFLGLEEL&EA1&6JOOBA2A&2PL&6GA!1FA&L&216AGL&EL&AB& 2DCFG1FFD&KA&8AJHL&EA1&B1&EDBJNADCL&HA>BADGL&6LG&B1&>LEFADCL&KA& IJLEFD&FLGGAFDGAD&L&6LG&IJLEFD&FG1FFD&KA&8AJHLQ GIUGNO - LUGLIO SETTEMBRE - OTTOBRE AB&CDEFGD&6JCFD& KA&58ACL7 CLA&R&HLEA&KA&B1!DGD&6GL!AEFA&K1B&6GD>LFFD&>1B E1G1M&AB&6JCFD&KA&ACANAD

16 !"#$%&'(&)%(*#+**%&,-&!&'."&/"#&-0&.",-%&1*"#(% A%3":&B'+0"&*#+**% C(B'+,#+."(*%&*"##-*%#-+0" Pescara F.Raiale T.Raio L Aquila F.Vera F.Aterno R.Scuro Avezzano Sulmona F.Vella F.Sagittario confine regionale confine provinciale confine GAL Gran Sasso-Velino confine Parco Sirente Velino confine Parco Gran Sasso bacino idrografico Fiume Aterno

17 !"#$%&'(&)%(*#+**%&,-&!&'."&/"#&-0&.",-%&1*"#(% A%3":&B'+0"&*#+**% T.Raio F.Raiale L Aquila 1#"+&,-&C*',-% D0&*#+**%&,-&!&'."&1*"#(%& %44"**%&,-&$*',-%&E&)-#)+B'"00%&)9"&,+0& *%##"(*"&!"#+&F+&3+00"&,"00+&)-**GH&+##-3+&!&(%&+0&*%##"(*"&C+4-**+#-%I J-)%./#"$%&/"#&0+&.+44-%#&/+#*" ("-&)%(!&(-&,"0&6+#)%&C-#"(*"&!"0-(% *%))+(,%&+0."(%&K&)%.'(-&,"00+&!+00"& C'L"B'+(+:&)+#+**"#-MM+*-&/"#&0%&/-N&,+& /-))%0-&L%#49-&$*%#-)-I F.Vera Fossa Villa Sant Angelo Poggio Picenze F.Aterno San Demetrio nè Vestini Fontecchio!+0%#-&"&#-$%#$"&,-&*-/%& /+"$+44-$*-)% (+*'#+0-$*-)%&"&$*%#-)% Tione degli Abruzzi Acciano Molina Aterno R.Scuro Raiano

18 !"#$%&'(&)%(*#+**%&,-&!&'."&/"#&-0&.",-%&1*"#(% T.Raio L Aquila F.Vera Poggio Picenze Fossa San Demetrio nè Vestini Villa Sant Angelo F.Aterno Fontecchio Tione degli Abruzzi confine regionale confine provinciale confine GAL Gran Sasso-Velino confine Parco Sirente Velino confine Parco Gran Sasso SS 17 SP 261 ferrovia area industriale centrale idroelettrica depuratori stazioni monitoraggio della qualità dell acqua bacino idrografico Fiume Aterno 6")'0-+#-*A&.%#B%0%4-)9"&)9"&)+#+**"#-CC+(%& 0D+#"+E +00D+0*"CC+&,-&2+./+(+:&/#%/#-%&+0&)%(!&("& )%(&-&0-.-*-&,"0&/+#)%:&0+&3+00+*+&$-&)9-',":& $"4(+(,%&'(&/'(*%&-./%#*+(*"&/"#&-0&)+.F G-+."(*%&,"0&/+"$+44-%H I+&'(&0+*%&0+&3+00"&)9"&$-&+/#"&,+&!-00+& J+(*D1(4"0%&+-&)%(!&(-&,"00D1K'-0+H&LD&+//#"CF C+G-0"&0+&3+$*+&+#"+&)%0*-3+*+&)9"&)%(*-"("& /-))%0"&"&.",-"&+C-"(,"&+4#-)%0"&M!&(%&+& N@9+O&/#%,'**-3"H P"00D+#"+&-(*"#(+&+0&/+#)%&-(3")"&("00+&3+00"& /-Q&$*#"**+:&0"&+**-3-*A&+4#-)%0"&$%(%&#-,%**":& "$-$*%(%&/"#R&+0*"&/%*"(C-+0-*A&*'#-$*-)9" 2#-*-)-*AE S& T#+**%&)9"&$-&*#%3+&+&3+00"&,"0&/-Q&!&**%& +440%."#+*%&'#G+(%&,"00+&C%(+:&$'G"(F,%&B%#*"&/#"$$-%("&+(*#%/-)+H S& 1**#+3"#$+&'(&-./%#*+(*"&/+#)%&(+*'#+F 0" S& "&-($-$*"&$'&'(+&,"0-)+*+&+#"+&/#%*"**+& M4%0"&,"0&J+4-**+#-%O S& U(%0*#"&0+&/#"$"(C+&,"-&G%#49-&"& & #-)%./#"$-&("0&G+)-(%&+&,-$*+(C"&"& +0*"CC"&)9"&(%(&/"#."**%(%&'(D-.."F,-+*+&B#'-G-0-*AH Acciano Molina Aterno T.Sagittario 2#-*-)-*A Raiano

19 !"#$%&'(&)%(*#+**%&,-&!&'."&/"#&-0&.",-%&1*"#(% A& 2%(&B'+0-&+**%#- F.Vera Poggio Picenze C$*-*'D-%(+0-E A& F"4-%("&"&6#%3-()-+ A& C&2%.'(-&)%-(3%0*- A& 1'*%#-*G&,-&H+)-(% A& I(*"&6+#)%&J-#"(*"&!"0-(% A& K(-3"#$-*G&,"00L1B'-0+:&,-/M Fossa Villa Sant Angelo F.Aterno San Demetrio nè Vestini O#4+(-DD+D-%(-E A& 2C1&P2%(Q","#+D-%("&14#-)%0*%#-R A& 2%($%#D-%&,-&H%(-!&)+ A& >#+(&J+$$%&1)B'+&$/+ Fontecchio J)-"(D"&1.N-"(*+0-1$$%)-+D-%(-&0%)+0- A& J%)-"*G&,-&/"$)+&$/%#*-3+ A& 1$$%)-+D-%(-&+.N-"(*+0-$*" A& 1$$%)-+D-%(-&(+*'#+0-$*-)9" Tione degli Abruzzi 2%.'(-*G&0%)+0- A& F"$-,"(*-&,"-& A& 10N"#4+*%#-&"&*'#-$*- Acciano Molina Aterno T.Sagittario

20 !"#$%&'(&)%(*#+**%&,-&!&'."&/"#&-0&.",-%&1*"#(% A&/+$$-&,+&B+#" ;<&>-'4(%&2%(3"4(%&5!-3"#"&-0&6+"$+44-%7!"!#$%&'(&)""(% Dove siamo C+D+*%&;?&E'40-%&F& 6#-.%&*+3%0%&,-&+//#%B%(,-."(*%&+/"#*%&+&*'**- Dove andiamo >-'4(%&"&E'40-%&F& A()%(*#-&",&-(*"#3-$*"&+-&/%#*+*%#-&,-&-(*"#"$$" G"/%#*&+(+0-$-&*"##-*%#-+0" 14%$*%&"&C"**".D#"&F& H+3%0-&*".+*-)-&$'00+&D+$"&,"40-&-(*"#3"(*-&,+&#"+0-II+#" G")"/-."(*%&,+&/+#*"&,"00+&/#%3-()-+&,"00%&$*',-%&/#%/","'*-)% 133-%&,"0&/#%)"$$%&,-&/-+(-!&)+I-%(" Dove speriamo di andare J**%D#"&F& G",+I-%("&,"0&G"/%#*&)%(&3-$-%(":&%D-"**-3-&4"("#+0-&"& $/")-!&)-

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di fiume strategie e prospettive Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di Fiume come Patti per i beni collettivi Agricoltura e prodotti tipici Fruizione

Dettagli

Considerazioni e Prospettive

Considerazioni e Prospettive Convegno Contratti di Fiume e di Lago Università Federico II Dipartimento di Architettura Napoli, 18 Dicembre 2013 VIII Tavolo Nazionale dei Contratti tti di Fiume: Considerazioni e Prospettive Coordinatore

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Sergio Tasso e Elia Buono La democratizzazione digitale per il territorio

Sergio Tasso e Elia Buono La democratizzazione digitale per il territorio Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione Venezia Mestre, 19 Novembre 2014 Sergio Tasso e Elia Buono La democratizzazione digitale per il territorio Democrazia digitale

Dettagli

Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche

Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche Quadro legislativo Direttiva 2000/60/CE D.Lgs 152/2006, riportante Norme in materia ambientale Piano di Gestione del distretto idrografico del Fiume

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

CON IL CONTRIBUTO DI PROMOSSO DA DALLE POLITICHE ALL AZIONE CON IL CONTRATTO DI FIUME. Ing. Giancarlo Gusmaroli ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA:

CON IL CONTRIBUTO DI PROMOSSO DA DALLE POLITICHE ALL AZIONE CON IL CONTRATTO DI FIUME. Ing. Giancarlo Gusmaroli ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA: CON IL CONTRIBUTO DI PROMOSSO DA DALLE POLITICHE ALL AZIONE CON IL CONTRATTO DI FIUME Ing. Giancarlo Gusmaroli ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA: OBIETTIVI IN CONFLITTO? MIGLIORAMENTO AMBIENTALE VALORIZZAZIONE

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

Provincia di Pordenone

Provincia di Pordenone REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE POLITICHE DEL LAVORO E POLITICHE SOCIALI Regolamento Forum delle Fattorie Sociali della Provincia di Pordenone Art. 1 1. Con la finalità di sviluppare

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

SCHEDA GAC: FLAG JONICO SALENTINO

SCHEDA GAC: FLAG JONICO SALENTINO R E G I O N E P U G L I A AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE Servizio Caccia e Pesca Via Paolo Lembo, 38/F 70126 BARI Tel. 080/9179817 SCHEDA GAC: FLAG JONICO SALENTINO Paese:

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Cga capofila del progetto Genitori in rete Cga capofila del progetto Genitori in rete 09 dicembre 2015 - Prende il via il progetto Genitori in rete, con il quale il Comitato Genitori, che è capofila dei promotori, punta a realizzare una rete di

Dettagli

Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1

Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1 Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1 dicembre dalle 8.30 alle 16:30 PRESENZA Obiettivo: avvicinare

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

L Università dei monti

L Università dei monti Centro Cultura del Paesaggio Torre del Cornone Fontecchio (AQ) L Università dei monti Scuola estiva di paesaggio e sviluppo rurale sostenibile Landscape and sustainable rural development Summer School

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti Convenzione di Sovvenzione n. 2011/FEI/PROG-100781 CUP B53I12000030003 GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti CORRELARE: partnership ed esiti del progetto Rosita Viola Provincia

Dettagli

IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI

IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI LA RESPONSABILITÀ SOCIALE UN VOLANO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI Lucia Briamonte M. Assunta D Oronzio Villa

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Governance e partecipazione per il bacino del Po Colorno 26 ottobre 2007 I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Mario Clerici Regione Lombardia mario_clerici@regione.lombardia.it PERCHE UN CONTRATTO DI FIUME

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione Ancor prima dell unificazione in entrambi i Plessi erano state avviate iniziative volte al

Dettagli

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA consulta regionale lombarda degli ordini degli architetti PPC introduzione cronologia 1 2 1 2 M O S L O contenuti specifici 3 3 l'idea 4 4 la metodologia 5 5 i tempi

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

PROPOSTA PERCORSO PARTECIPATIVO

PROPOSTA PERCORSO PARTECIPATIVO PROPOSTA PERCORSO PARTECIPATIVO per la definizione del Piano Unico di Gestione del Parco Fluviale della Sarca Ilaria Rigatti Parco Naturale Adamello Brenta PERCHÉ UN PROCESSO PARTECIPATIVO? pluralità di

Dettagli

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Contesto Obiettivi Il buon funzionamento del sistema

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Paniere lucchese. Rete del gusto

PROTOCOLLO D INTESA. Paniere lucchese. Rete del gusto PROTOCOLLO D INTESA per la valorizzazione e promozione del Paniere lucchese dei prodotti agroalimentari tipici tradizionali e locali attraverso la creazione della Rete del gusto Lucca 11 Maggio 2006 Palazzo

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

PROGETTO UMBRIA CAMMINA

PROGETTO UMBRIA CAMMINA PROGETTO UMBRIA CAMMINA CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI USL PROMOTORI IN OGNI DISTRETTO DEI GRUPPI DI CAMMINO 20 Ottobre 2015 09.00 13.00 Villa Umbra Pila (PG) PROGETTO UMBRIA CAMMINA CORSO DI FORMAZIONE

Dettagli

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO 1. Finalità dell intervento Con il presente bando la Provincia di Varese ha come obiettivo la qualificazione

Dettagli

Antonella Vitale Presidente Ass. Civis e Fondatrice Common Goods. Presentazione Luiss Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli 24 novembre 2015

Antonella Vitale Presidente Ass. Civis e Fondatrice Common Goods. Presentazione Luiss Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli 24 novembre 2015 Antonella Vitale Presidente Ass. Civis e Fondatrice Common Goods Presentazione Luiss Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli 24 novembre 2015 La nostra esperienza Abbiamo sviluppato un metodo che avvicina

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

ATTIVARE RETI E PROMUOVERE PARTNERSHIP FINALIZZATE

ATTIVARE RETI E PROMUOVERE PARTNERSHIP FINALIZZATE SEMINARIO USR LOMBARDIA 2015 ATTIVARE RETI E PROMUOVERE PARTNERSHIP FINALIZZATE Theofanis Vervelacis FORMAZIONE COME.. Vivere l organizzazione nel quotidiano agire Estraniarsi all organizzazione guardarla

Dettagli

Il welfare provinciale e il ruolo della cooperazione sociale

Il welfare provinciale e il ruolo della cooperazione sociale Il welfare provinciale e il ruolo della cooperazione sociale In questa periodo sono un fase di sottoscrizione gli Accordi di Programma nei diversi ambiti territoriali nella Provincia di Cuneo. La ricerca

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 740 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 Legge regionale n. 33/2006 Norme per lo Sviluppo dello Sport per Tutti Articolo 5 - Approvazione Protocollo d intesa e Convenzione tra

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare le condizioni di accessibilità delle strutture turistiche 1.1

Dettagli

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona. www.pianostrategico.verona.it

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona. www.pianostrategico.verona.it 1 Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona L importanza della comunicazione Il Piano Strategico in quanto processo di democrazia partecipativa tende a: incrementare la partecipazione degli

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITA 2011-2012 NELL AMBITO DEL PROTOCOLLO D INTESA FRA

PROGRAMMA DI ATTIVITA 2011-2012 NELL AMBITO DEL PROTOCOLLO D INTESA FRA PROGRAMMA DI ATTIVITA 2011-2012 NELL AMBITO DEL PROTOCOLLO D INTESA FRA L ENTE DI GESTIONE DEL PARCO FLUVIALE DEL PO TRATTO TORINESE, L ENTE DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE DELLA COLLINA TORINESE a cui

Dettagli

INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Castelnovo né Monti, 1 ottobre 2013 Alessandra Nironi M.Letizia Dini

INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Castelnovo né Monti, 1 ottobre 2013 Alessandra Nironi M.Letizia Dini INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Castelnovo né Monti, 1 ottobre 2013 Alessandra Nironi M.Letizia Dini INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Programma dei lavori 10.00 Registrazione

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI Scienze sperimentali Perché un piano ISS Dopo i risultati OCSE-Pisa il piano ISS nasce dall esigenza di ottenere maggior successo scolastico nell insegnamento delle

Dettagli

14/09/2010. Condino, 11 settembre 2010. Maura Gasperi -

14/09/2010. Condino, 11 settembre 2010. Maura Gasperi - Progetto pilota - ricerca per la valorizzazione del legno in Valle del Chiese Condino, 11 settembre 2010 Maura Gasperi - 1 Obiettivi ricerca Dare avvio alla sperimentazione in Valle del Chiese del Piano

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

La rete per l integrità di Illuminiamolasalute. Destinatari

La rete per l integrità di Illuminiamolasalute. Destinatari ... La rete per l integrità di Illuminiamolasalute La rete per l integrità di Illuminiamolasalute Obiettivo della rete nazionale di Illuminiamolasalute è quello di promuovere iniziative formative, di monitoraggio,

Dettagli

Governance di sistema e di progetto e possibili canali di finanziamento

Governance di sistema e di progetto e possibili canali di finanziamento Governance di sistema e di progetto e possibili canali di finanziamento di Giorgio Casoni Il concetto di capacità competitiva territoriale è entrato a far parte del linguaggio comune degli amministratori.

Dettagli

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO Integrazione al progetto. Il progetto presentato prima dell estate prevedeva la realizzazione della prima fase di un percorso più articolato che vede

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

PROFILO SOCIETARIO. Supportiamo gli enti locali nella programmazione e nella realizzazione degli

PROFILO SOCIETARIO. Supportiamo gli enti locali nella programmazione e nella realizzazione degli PROFILO SOCIETARIO Supportiamo gli enti locali nella programmazione e nella realizzazione degli indirizzi tecnico-operativi. Accompagniamo le aziende verso l innovazione e l aumento di competitività. L

Dettagli

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015.

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015. Concept Green City Milano è un evento diffuso, partecipato, dedicato al verde, che mette in rete istituzioni, associazioni, cittadini e l'intera città di Milano per valorizzare le eccellenze già presenti

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Piani Clima Il progetto della Regione Emilia-Romagna. Piani Clima - Il progetto della Regione Emilia- Romagna

Piani Clima Il progetto della Regione Emilia-Romagna. Piani Clima - Il progetto della Regione Emilia- Romagna Piani Clima Il progetto della Regione Emilia-Romagna 21 marzo 2013 Dott. Le emissioni di CO 2 in aree urbane Le città utilizzano circa il 75% dell energia consumata in Europa, generando l 80% di emissioni

Dettagli

Business Plan On Line (BOPL)

Business Plan On Line (BOPL) Business Plan On Line (BOPL) Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan delle imprese Michele Di Domenico ISMEA Portici, 16 Maggio 2012 1 Le difficoltà nella

Dettagli

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione Cantiere formativo Riordino del sistema regione Autonomie Locali del Friuli Venezia Giulia Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.5.4 - COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.5.4 - COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 3.5.4 - COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 1 - CODICE PROGETTO Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce quale Area 3: Servizi all Utenza -

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Per LA PARTECIPAZIONE occorre:

Per LA PARTECIPAZIONE occorre: PARTECIPAZIONE L esperienza delle comunità locali impegnate in processi di sviluppo sostenibile dimostra che la partecipazione risulta condizione necessaria per garantire efficacia alla FORMAZIONE e all

Dettagli

Le attività dell Amministrazione Provinciale nel campo Energetico

Le attività dell Amministrazione Provinciale nel campo Energetico Le attività dell Amministrazione Provinciale nel campo Energetico La Provincia di Lucca esercita le competenze in materia energetica assegnatele dalla normativa nazionale e regionale in materia sia nel

Dettagli

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa In collaborazione con l iniziativa edilportale tour 2010 PIANO CASA le istituzioni viaggiano in ordine sparso Con questa iniziativa intendiamo fare il punto della situazione operando un monitoraggio dell

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

PROGETTO LIFE+ PRATERIE. Luglio / Agosto 2013. Camunicati e Rassegna Stampa

PROGETTO LIFE+ PRATERIE. Luglio / Agosto 2013. Camunicati e Rassegna Stampa ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA PROGETTO LIFE+ PRATERIE Luglio / Agosto 2013 Camunicati e Rassegna Stampa Progetto LIFE+ Praterie - LIFE11/NAT/IT/234 COMUNICATO STAMPA IL PROGETTO

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

RUOLO DELLA PROVINCIA COME ENTE DI AREA VASTA IN TEMA DI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI, FORNITURE E ASSISTENZA TECNICO - AMMINISTRATIVA

RUOLO DELLA PROVINCIA COME ENTE DI AREA VASTA IN TEMA DI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI, FORNITURE E ASSISTENZA TECNICO - AMMINISTRATIVA RUOLO DELLA PROVINCIA COME ENTE DI AREA VASTA IN TEMA DI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI, FORNITURE E ASSISTENZA TECNICO - AMMINISTRATIVA Servizio Lavoro, Formazione Professionale, Risorse Umane e

Dettagli

Corso di formazione Elaboriamo il Bilancio sociale

Corso di formazione Elaboriamo il Bilancio sociale Corso di formazione Elaboriamo il Bilancio sociale Padova - Centro Servizi Volontariato 28 novembre 2008 NELL ULTIMO DECENNIO: LA REGIONE CHE CAMBIA Processo di cambiamento accelerato da: 1. nuove discipline

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio CoMoDo. Comunicare Moltiplica Doveri (art direction, grafica, fotografia Marco Tortoioli Ricci) Provincia di Terni in collaborazione con i Comuni della provincia Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Verso il nuovo Piano Sociale della Regione FVG. Roberto Orlich Un welfare che si costruisce dal basso

Verso il nuovo Piano Sociale della Regione FVG. Roberto Orlich Un welfare che si costruisce dal basso Verso il nuovo Piano Sociale della Regione FVG Roberto Orlich Un welfare che si costruisce dal basso Scenari e suggestioni Welfare di rammendo (o di ricamo) I bisogni sociali in aumento e le risorse pubbliche

Dettagli

U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM

U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM Art. 1 Il Forum Il "Forum Agenda 21 Locale" di Udine si riconosce nelle raccomandazioni

Dettagli

biennale del paesaggio reggio emilia e abbattimento

biennale del paesaggio reggio emilia e abbattimento biennale del paesaggio reggio emilia e abbattimento dell eco-mostro di Felina Ciclo di eventi culturali e attività dedicate al paesaggio, alla sua tutela, sviluppo e valorizzazione nell anno 2006 candidato

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Un patto territoriale per il Welfare Locale Un patto territoriale per il Welfare Locale Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012-2014 Lecco, 24 gennaio 2013 Agenda L area comune dei PdZ: verso

Dettagli

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE. NASCE A GENOVA S.C.E.L. - SMART CITY EDUCATION LABS UNA RETE DI STRUTTURE SCIENTIFICHE E DIDATTICHE PER FARE INFORMAZIONE E DIVULGAZIONE SUI TEMI DELLA SMART CITY. NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA

Dettagli

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 I media a scuola per la promozione della cittadinanza attiva Un progetto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Dott.ssa Paola Lantieri Responsabile del Servizio di Mediazione Familiare del Centro Famiglie Villa Lais

Dott.ssa Paola Lantieri Responsabile del Servizio di Mediazione Familiare del Centro Famiglie Villa Lais Municipio Roma VII U.O.S.E.C.S. ex Municipio IX Centro Famiglie Villa Lais Coordinamento dei Servizi pubblici e/o convenzionati di Mediazione Familiare di Roma e Provincia Dott.ssa Paola Lantieri Responsabile

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli