MODI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE"

Transcript

1 MODI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE Dalle dispense di SISTEMI DI COMMUTAZIONE della Prof. Carla Raffaelli 1 PRINCIPALI REQUISITI DEI SERVIZI Integrità dell informazione o trasparenza semantica del trasferimento: riguarda le differenze che possono insorgere tra l informazione trasmessa e l informazione ricevuta. Le comunicazioni dati devono fornire elevata integrità informativa. I requisiti di integrità informativa richiedono di attuare procedure di recupero da situazioni di errore che possono insorgere nella rete. Il tasso di errore richiesto dipende dall applicazione: orientativamente, il tasso binario di errore residuo per la rete di trasporto deve essere non superiore a

2 PRINCIPALI REQUISITI DEI SERVIZI Trasparenza temporale del trasferimento: un trasferimento è temporalmente trasparente quando la variabilità dei ritardi di transito è nulla o di entità trascurabile (figura a). I servizi che richiedono la trasparenza temporale per la corretta interpretazione dell informazione sono detti isocroni Servizi isocroni sono, tipicamente quelli che si ottengono per conversione analogico/digitale, ad esempio il servizio telefonico. Se il trasferimento non è temporalmente trasparente (figura b) ma introduce ritardi a basso valore medio e con scostamenti rispetto a questo contenuti, è possibile operare una compensazione dei ritardi in ricezione e rendere il trasferimento adatto a servizi isocroni. Per certi servizi è anche importante il valore di picco del ritardo di transito. Tale valore deve essere tanto più basso quanto maggiori sono le esigenze di interattività della comunicazione. Nel caso telefonico per esempio deve essere limitato a circa 300 ms. 3 PRINCIPALI REQUISITI DEI SERVIZI 4 2

3 MODI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE La modalità di trasferimento dell'informazione in una rete integrata deve essere in grado di supportare efficientemente l'ampia varietà di servizi adattarsi alla evoluzione dei requisiti stessi Fino ad ora sono stati utilizzati due modi di trasferimento dell'informazione: a circuito e a pacchetto 5 MODO DI TRASFERIMENTO A CIRCUITO (CTM: Circuit Transfer Mode) + trasparenza temporale - scarsa flessibilità nell'allocazione della banda - scarsa flessibilità nel trattamento di nuovi servizi - scarsa efficienza per comunicazioni con burstiness elevata 6 3

4 MODO DI TRASFERIMENTO A PACCHETTO (PTM: Packet Transfer Mode) - ritardi variabili + flessibilità nell'allocazione di banda + adattabilità a trattare servizi nuovi + efficienza (multiplazione statistica) Esistono altri modi di trasferimento che si possono collocano in posizioni intermedie tra CTM e PTM. 7 DEFINIZIONE DI MODO DI TRASFERIMENTO Un modo di trasferimento è definito dai seguenti tre aspetti: schema di multiplazione identifica la modalità di utilizzazione di un canale di comunicazione all'interfaccia utente-rete e tra due nodi di rete principio di commutazione definisce i principi secondo i quali l'informazione viene instradata all'interno dei nodi di commutazione architettura del protocollo definisce la stratificazione delle funzioni operate dai terminali e dai nodi della rete sull'informazione 8 4

5 DEFINIZIONE DI MODO DI TRASFERIMENTO I modi di trasferimento si possono collocare su una linea continua ai cui estremi stanno CTM e PTM verso PTM si ha una maggiore flessibilità nell allocazione della banda verso CTM si ha una maggiore trasparenza temporale nel trasferimento 9 DEFINIZIONE DI MODO DI TRASFERIMENTO CTM- Circuit Transfer Mode FPS- Fast Packet Switching FCS- Fast Circuit Switching FR - Frame Relaying BS- Burst Switching PTM - Packet Transfer Mode ATD-Asynchronous Time Division 10 5

6 SCHEMA DI MULTIPLAZIONE Ha lo scopo di rendere efficiente ed economico l'uso delle connessioni fisiche Classificazione degli schemi di multiplazione a divisione di tempo Criteri: modalità di gestione dell'asse dei tempi modalità di assegnazione della banda In base alla gestione dell'asse dei tempi: 11 SCHEMA DI MULTIPLAZIONE 12 6

7 SOLUZIONE SLOTTED suddivide l'asse dei tempi in intervalli di durata prefissata adotta tipicamente unità informative aventi tutte la stessa lunghezza ogni time slot è dimensionato per il trasporto di una singola unità informativa richiede procedure di sincronizzazione per consentire in ricezione il riconoscimento delle unità informative consente una definizione implicita delle unità informative l' overhead sul canale è molto ridotto 13 SOLUZIONE UNSLOTTED banda del canale indivisa a priori unità informative di lunghezza non necessariamente fissa è necessario un sistema di delimitazione esplicito (flag: HDLC) 14 7

8 SOLUZIONI FRAMED gli slot vengono strutturati in trame (frame) una trama contiene un numero intero di slot e un preambolo per l'allineamento di trama al ricevitore (parola di allineamento) effettuata la sincronizzazione di trama gli slot temporali vengono riconosciuti essendo nota la struttura della trama in questo caso potrebbero anche aversi strutture di trama contenenti slot di durata diversa 15 SOLUZIONI UNFRAMED gli slot si susseguono senza una struttura sovraimposta occorre un sistema di sincronizzazione di slot, ad esempio basato sull inserimento di particolari sequenze di bit (unità di sincronizzazione) negli slot non utilizzati 16 8

9 ASSEGNAZIONE STATICA DELLA BANDA la banda globale del canale è suddivisa in sottocanali di capacità fissa a valori in un insieme discreto alla chiamata uno di questi sottocanali viene allocato per le esigenze di trasferimento della chiamata la durata della allocazione è uguale alla durata della chiamata l'assegnamento statico può essere effettuato solo nel caso di soluzione framed: c'è una associazione logica tra slot nella stessa posizione in frame diversi la capacità globale del canale può essere al più divisa tra tanti sottocanali quanti sono gli slot temporali nel frame (segue) 17 ASSEGNAZIONE STATICA DELLA BANDA Ci sono poi 2 possibilità: single-slot: l'unità informativa prodotta da una singola sorgente viene trasferita su un singolo sottocanale multi-slot: la sorgente può accedere a un insieme di sottocanali disponendo così di una banda maggiore multipla di quella base Le unità informative vengono pertanto trasferite periodicamente con ritardo costante ogni periodo è uguale alla durata del frame e può contenere una o più unità informative in accordo con l ordine di molteplicità nell'assegnamento degli slot Come conseguenza di questa periodicità si parla di S-TDM = Synchronous Time Division Multiplexing 18 9

10 ASSEGNAZIONE DINAMICA DELLA BANDA A-TDM (Asynchronous Time Division Multiplexing) Non c'è allocazione fissa di canali alle chiamate E opzionale nel caso slotted, è obbligatoria nel caso unslotted La capacità del canale può essere vista come un servitore cui si accede mediante una procedura di controllo opportuna La presenza di unità informative di una stessa sorgente sul canale non è più necessariamente periodica Possono insorgere situazioni di contesa per l utilizzo del canale Occorre definire: Le modalità di assegnazione della banda Le modalità di gestione delle situazioni di contesa 19 MODALITA DI ASSEGNAZIONE DINAMICA DELLA BANDA Si possono avere diverse modalità di assegnazione dinamica della banda: assegnamento della banda media: le chiamate possono condividere la stessa capacità di linea se la somma delle velocità medie è inferiore a una frazione prefissata della capacità globale (multiplazione statistica) elevata efficienza nell'utilizzazione della banda ammette condizioni di sovraccarico durante le quali si ha degrado di prestazioni 20 10

11 MODALITA DI ASSEGNAZIONE DINAMICA DELLA BANDA assegnamento della banda di picco: le chiamate possono condividere la stessa capacità di linea se la somma delle velocità di picco non supera la capacità globale numero inferiore di connessioni contemporanee rispetto al caso precedente efficienza più bassa garanzia di qualità di servizio assegnamento della banda equivalente: si definisce una banda convenzionale associata al servizio che tiene conto sia dei parametri di traffico che dei requisiti di prestazioni e si accettano nuove connessioni fino a che la somma delle relative bande equivalenti non supera una prefissata frazione dlla capacitàdisponibile consente di ottenere buona efficienza insieme al rispetto dei parametri di qualitàdi servizio 21 GESTIONE DELLE CONTESE Si deve effettuare tra unità informative di chiamate diverse qualora contendano contemporaneamente per la stessa risorsa: in relazione al ritardo con memorizzazione delle unità informative in attesa della disponibilità della risorsa: i ritardi possono essere variabili perdita di isocronismo necessità di ri-sincronizzazione ai capi della rete o nel terminale ricevente in relazione alla perdita non modifica l'isocronismo comporta perdita di informazione La scelta dell'una o dell'altra dipende dal tipo di servizio

12 IDENTIFICAZIONE DELLE UNITA INFORMATIVE Sia per S-TDM che per A-TDM occorre introdurre un sistema di identificazione delle unità informative: esplicito implicito 23 IDENTIFICAZIONE DELLE UNITA INFORMATIVE A-TDM ogni unità informativa deve contenere una etichetta l'etichetta contiene l'indirizzo completo o un riferimento alla chiamata a seconda del sistema di instradamento prende il nome di labelled multiplexing A-TDM è il sistema di multiplazione utilizzato dai modi di trasferimento orientati al pacchetto 24 12

13 IDENTIFICAZIONE DELLE UNITà INFORMATIVE S-TDM unità informativa è associata a una chiamata in base alla posizione fisica dello una slot nel frame non è necessaria l'identificazione esplicita è necessario uno scambio preliminare di informazioni di segnalazione tra le entità comunicanti per stabilire l'associazione logica tra slot e chiamata prende il nome di unlabelled multiplexing S-TDM è il sistema di multiplazione utilizzato dai modi di trasferimento orientati al circuito. 25 LA FUNZIONE DI COMMUTAZIONE La funzione di commutazione viene svolta dai nodi della rete e consente di associare uno o piùingressi a una o piùuscite del nodo a seconda del tipo di comunicazione La funzione di commutazione si realizza mediante le seguenti funzioni: instradamento (routing): è la funzione decisionale che ha lo scopo di stabilire verso quale uscita deve essere inoltrata l'unità informativa viene attuata mediante gli algoritmi di instradamento inoltro (forwarding): è la funzione di attuazione del trasferimento dell'unità informativa tra un ingresso e un'uscita del nodo di rete; può essere svolta con: connessione diretta ingresso-uscita ritardo di inoltro costante store&forward ritardo variabile 26 13

14 PRINCIPI DI COMMUTAZIONE 27 PRINCIPI DI COMMUTAZIONE La classificazione dei principi di commutazione viene fatta secondo i seguenti criteri: tipo di servizio di trasferimento strategie di assegnazione delle risorse relazioni temporali tra gli orologi nei nodi 28 14

15 SERVIZIO DI TRASFERIMENTO Connection oriented prevede l assegnazione preliminare di un percorso tra gli estremi della rete coinvolti nella comunicazione (apertura della connessione) il percorso è costituito da una associazione temporanea di rami e di nodi che vengono assegnati alla comunicazione in modo fisico o virtuale è necessaria una fase di rilascio delle risorse utilizzate al termine della comunicazione (chiusura della conn.) la connessione che viene instaurata può essere commutata o semipermanente 29 SERVIZIO DI TRASFERIMENTO Connectionless la comunicazione non comporta l instaurazione di una connessione le unitàinformative consegnate dagli utenti alla rete vengono trattate come unità indipendenti 30 15

16 MODALITA DI ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE Per realizzare la funzione di instradamento i nodi di rete utilizzano risorse di elaborazione. In relazione ai momenti in cui tali risorse vengono impiegate risultano differenti modalità di assegnazione delle risorse di nodo. 31 ASSEGNAZIONE FISICA la decisione relativa all instradamento viene presa precedentemente alla comunicazione. Successivamente non vengono più utilizzate risorse di elaborazione con scopi decisionali la assegnazione delle risorse avviene per quantizzazione della banda disponibile in associazione alla modalità di multiplazione senza etichetta (S-TDM) la connessione ingresso-uscita all interno del nodo avviene utilizzando tecniche a divisione di spazio e di tempo il ritardo di inoltro è conseguentemente costante 32 16

17 ASSEGNAZIONE LOGICA DI RISORSE ha lo scopo di realizzare l allocazione dinamica delle risorse di un nodo le funzioni di elaborazione vengono in parte (nel caso connection-oriented) o completamente (nel caso connection-less) svolte nella fase di trasferimento dell informazione. è normalmente attuato con una multiplazione con etichetta che identifica la associazione logica dell informazione alle risorse di nodo connection oriented: l etichetta contiene solo un riferimento alla chiamata (circuito virtuale) connection less: l etichetta contiene l intero indirizzo della destinazione si può attuare anche nella multiplazione senza etichetta, congiuntamente a una segnalazione a canale comune la funzione di inoltro si basa sulla tecnica a memorizzazione ed inoltro (store&forward) 33 RELAZIONI TEMPORALI nella allocazione fisica a divisione di tempo i flussi entranti e uscenti relativi a un nodo devono essere posti in corrispondenza temporale trasparente. Devono quindi essere supportati da segnali di sincronismo aventi tutti la stessa frequenza nella allocazione logica possono essere adottate tecniche sincrone o asincrone le tecniche sincrone richiedono, come nel caso precedente, la sincronizzazione completa della rete le tecniche asincrone non richiedono la sincronizzazione completa in quanto in ciascun nodo può avvenire l adattamento delle velocità senza perdita di informazione 34 17

18 CUT-THROUGH Per la riduzione del ritardo di nodo si può introdurre la tecnica cut-through: è un misto di allocazione logica e fisica se l'unità informativa trova la linea occupata nel nodo, tutto va come nell'assegnamento logico se la linea è libera, tutto va come nell'assegnamento fisico; occorre però che siano soddisfatti i vincoli di sincronizzazione tra i nodi come nell'assegnamento fisico 35 ARCHITETTURA DEI PROTOCOLLI L'architettura dei protocolli riguarda il modello di riferimento per la realizzazione di un modo di trasferimento specifico descrive la stratificazione adottata per le funzioni di comunicazione e alloca tali funzioni nei singoli apparati di rete prendiamo in considerazione un utente della rete ISDN per individuare l'allocazione delle funzioni di multiplazione e commutazione che caratterizzano un collegamento nel CTM (Circuit Transfer Mode) 36 18

19 CTM (Circuit Transfer Mode) i nodi di accesso e di transito sono trasparenti le funzioni di gestione dell'informazione vengono svolte ai terminali multiplazione e commutazione risiedono nello strato fisico 37 PTM (Packet Transfer Mode) la multiplazione (multipl. Statistica) è considerata una funzione di livello 3 per cui gli strati 1,2,3 devono essere presenti in ciascun nodo la commutazione viene effettuata nello strato 3 sotto forma di routing 38 19

20 ARCHITETTURA DEI NUOVI MODI DI TRASFERIMENTO A PACCHETTO Obiettivo: progetto di una rete con capacità di trasporto indipendente dal servizio necessità di migrazione delle funzioni più complesse e onerose dal punto di vista dei tempi verso strati alti (controllo di flusso, recupero da errore, ri-sequenzializzazione) conseguente forte semplificazione dei nodi di transito diminuzione del ritardo di inoltro e aumento del throughput di nodo allocazione delle funzioni di commutazione e multiplazione a livelli più bassi 39 ARCHITETTURA DEI NUOVI MODI DI TRASFERIMENTO A PACCHETTO introduzione di due nuovi strati: strato di adattamento: contiene funzioni dipendenti dal servizio che hanno lo scopo di adattare il flusso di informazioni specifico del servizio al supporto di trasferimento offerto dalla rete strato di modo di trasferimento: contiene funzioni di trasferimento e di multiplazione 40 20

21 ESEMPI DI MODI DI TRASFERIMENTO Circuit Oriented Transfer Modes Packet Oriented Transfer Modes Modo di trasferimento Circuit Transfer Mode Fast Circuit Switching Burst Switching Asynchronous Time Division Fast Packet Switching Frame Relaying Packet transfer mode (VC) Packet transfer mode (Datagram) Schema di multiplazione Unlabeled Multiplexing Framed Mutiplexing Dynamc slot ass. Slotted Unframed Multiplexing Unslotted Multiplexing Principio di commutazione Physical Resource Assignement Logical resource Assignement Synchronous Operation Logical resource Assignement Asynchronous Operation Connectonless Architettura del protocollo Phisical Layer Transfer Mode Layer Data Link Layer Network Layer 41 MODO DI TRASFERIMENTO A CIRCUITO Schema di multiplazione: senza etichetta (S-TDM) Esempio: multiplazione PCM con unità informative di 8 cifre binarie e canali con capacità di trasferimento 64 Kbit/s Principio di commutazione: servizio di trasferimento orientato alla connessione con assegnamento fisico delle risorse e funzionamento sincrono (detto a circuito) Architettura protocollare: la multiplazione e la commutazione sono funzioni di strato 1 (segue) 42 21

22 MODO DI TRASFERIMENTO A CIRCUITO Nel caso di una comunicazione punto-punto su base chiamata il trasferimento dell informazione avviene su una connessione fisica commutata da utente a utente. L instaurazione della chiamata e il suo abbattimento avvengono mediante lo scambio di informazioni di segnalazione nell ambito della rete. 43 COMMUTAZIONE DI CIRCUITO MULTI-RATE serve per aumentare la flessibilità della rete utilizza lo stesso sistema trasmissivo della commutazione di circuito a singola velocità a una connessione vengono attribuiti n canali: esempio: videofonia N-ISDN si basa su H261 che opera a velocità multiple di 64 Kbit/s problemi per l applicazione in ambiente multiservizio Sincronizzazione scelta della velocità base 44 22

23 COMMUTAZIONE DI CIRCUITO VELOCE (Fast Circuit Switching) Consente un efficiente utilizzo della banda in presenza di traffico bursty le risorse non vengono allocate alla chiamata ma solo quando c'è informazione da trasmettere sulla base di una connessione instaurata mediante un sistema di segnalazione veloce a canale comune criticità nella velocità di instaurazione del circuito gestione complessa realizza un modo di trasferimento a circuito senza etichetta con assegnazione logica delle risorse 45 BURST SWITCHING Se anzichè una segnalazione a canale comune si utilizza una modalità basata su una intestazione che precede il trasferimento della informazione utile si ha la modalità burst switching: per ogni chiamata in ogni commutatore lungo il percorso viene annotata la banda richiesta e la destinazione realizza un modo di trasferimento a pacchetto 46 23

24 ASYNCHRONOUS TIME DIVISION (ATD) ATD è il modo di trasferimento adottato dallo standard ATM Schema di multiplazione: slotted con suddivisione dell asse dei tempi in intervalli di durata costante. Le unità informative sono pertanto di lunghezza fissa Principio di commutazione: con assegnamento logico delle risorse e funzionamento asincrono Permette di costruire matrici di commutazione autoinstradanti Architettura del protocollo: basata sullo strato di modo di trasferimento Le onerose funzioni di linea vengono svolte solo edge-to-edge 47 FAST PACKET SWITCHING (FPS ) FPS differisce da ATD in quanto utilizza uno schema di multiplazione unslotted e quindi è basato su unità informative di lunghezza variabile Rende più difficile la realizzazione delle matrici di commutazione 48 24

25 FRAME RELAY vengono realizzate linea per linea solo le funzioni basilari del livello 2: trasparenza delimitazione di trama controllo d'errore le funzioni che richiedono più elaborazione come: recupero d'errore controllo di flusso vengono realizzate solo end-to-end 49 FRAME RELAY Alleggerimento dei protocolli di linea e maggiore velocità di trasferimento dell'informazione: 50 25

26 MODO DI TRASFERIMENTO A PACCHETTO (PTM: Virtual Circuit e Datagram) Schema di multiplazione: con etichetta (A-TDM) unità informative di lunghezza variabile trasferite con asse dei tempi indiviso; trattamento delle contese nella utilizzazione orientato al ritardo; nel caso di servizio a chiamata virtuale, controllo di accettazione di chiamata attuato con assegnazione della banda media; Principio di commutazione con servizi di trasferimento: senza connessione, a datagrammi, con assegnamento di risorse a domanda con connessione, a circuito virtuale, e assegnamento logico di risorse in entrambi i casi il trasferimento è di tipo store&forward e funzionamento asincrono Architettura protocollare: la multiplazione e la commutazione sono funzioni di strato 3 51 MODO DI TRASFERIMENTO A PACCHETTO (segue) Nel caso connection oriented una chiamata predispone, mediante lo scambio di informazioni all apertura, una associazione logica tra origine e destinazione detta circuito virtuale, attuata in ogni nodo coinvolto mediante una corrispondenza tra canale virtuale entrante e canale virtuale uscente. In ogni nodo è presente una tabella con cui viene identificata la corrispondenza tra canali entranti e canali uscenti mediante una coppia di numeri

27 CONFRONTO TRA MODI PACKET ORIENTED Nella tabella vengono riassunte le principali differenze nelle funzioni di livello 2 svolte nei tre tipi di modi di trasferimento considerati, risultando chiaro l alleggerimento delle funzioni di livello 2 ottenibile con ATD: Ritrasmissione del pacchetto Delimitazione di trama Controllo di errore Commutazione di pacchetto Frame Relay Asynchronous Time Division X - - X X - X X

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

MODI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE. Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A

MODI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE. Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A MODI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A. 2004-2005 1 DEFINIZIONE DI MODO DI TRASFERIMENTO Un modo di trasferimento e' definito dai seguenti tre aspetti: schema di multiplazione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Lezione 2. Modi di Trasferimento. Gianluca Reali

Lezione 2. Modi di Trasferimento. Gianluca Reali Lezione 2 Modi di Trasferimento Gianluca Reali Servizi di Rete COMMUTAZIONE DI CIRCUITO COMMUTAZIONE DI PACCHETTO Commutazione di Circuito FASE DI INSTAURAZIONE FASE DI TRASFERIMENTO DATI FASE DI SVINCOLO

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

T24 Reti numeriche integrate nei servizi

T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24.1 Proporre una traduzione in italiano della definizione di ISDN fornita in inglese dall ITU-T (v. par. 24.1)... T24.2 Quali sono gli aspetti chiave che sono

Dettagli

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico Esercizi su: Ritardi di trasferimento ommutazione Sorgenti di raffico Esercizio 1 Un sistema trasmissivo della velocità di 100 kb/s presenta una lunghezza di 500 km. Si calcoli il tempo che intercorre

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE INDICE INTRODUZIONE... pag.2 LE RETI DI COMUNICAZIONE.. pag.2 La rete interconnessa (o a maglia).. pag.2 La rete a commutazione. pag.3 La rete policentrica

Dettagli

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra Claudia Cantini 20 Luglio 2004 Ai miei genitori Prefazione La nostra vita di ogni giorno é sempre

Dettagli

Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale

Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale SPECIFICA TECNICA N. 763 20 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale Versione 2 (gennaio 2001) ST 763-20 versione

Dettagli

Elementi di rete che permettono lo scambio dei messaggi di segnalazione

Elementi di rete che permettono lo scambio dei messaggi di segnalazione SEGNALAZIONE Segnalazione e sistemi di segnalazione Segnalazione Messaggi tra elementi di una rete a commutazione di circuito (apparecchi di utente e centrali o fra le varie centrali) che permettono la

Dettagli

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni Nome e Cognome Laurea Diploma in Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni 31/7/2003 1. La realizzazione asincrona di un servizio sincrono (segnare tutto ciò che è corretto) fa sì che l'allocazione

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof. Interfacce di Comunicazione Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Trasmissione

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

Analisi di Protocolli

Analisi di Protocolli Analisi di Protocolli Elenco di protocolli d accesso I principali protocolli di accesso si possono dividere in:. protocolli deterministici (accesso ordinato);. protocolli ad accesso casuale (o a contesa).

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni

SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni TRATTAMENTO DELLE NUMERAZIONI DI TIPO 70X PER L ACCESSO AI SERVIZI INTERNET Versione

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Principali organismi di standardizzazione Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli 6.2 User N+1_Layer User REQUEST RESPONSE CONFIRMATION

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto LABORATORIO DI RETI 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto La multiplazione La capacità dei mezzi trasmissivi fisici può essere suddivisa per ottenere più canali di velocità più bassa La

Dettagli

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti:

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti: Pagina 1 di 8 Struttura di Internet ed il livello rete Indice Struttura delle reti Estremità della rete Il nucleo della rete Reti a commutazione di pacchetto e reti a commutazione di circuito Funzionalità

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE SISTEMI M/G/1 e M/D/1 Sistemi M/G/1 Nei sistemi M/G/1: i clienti arrivano secondo un processo di Poisson con parametro λ i tempi di servizio hanno una distribuzione generale della

Dettagli

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Macchine a stati finiti 1 G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Introduzione Al più alto livello di astrazione il progetto logico impiega un modello, la cosiddetta macchina a stati finiti, per descrivere

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Svantaggi della Commutazione di Circuito. Commutazione di Pacchetto. Struttura di un Pacchetto

Svantaggi della Commutazione di Circuito. Commutazione di Pacchetto. Struttura di un Pacchetto Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre / Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Svantaggi della Commutazione

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 11 Martedì 12-11-2013 1 Tecniche di allocazione mediante free list Generalmente,

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso.

2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso. Argomenti della Lezione ) Codici di sorgente 2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso. 3) Disuguaglianza di Kraft 4) Primo Teorema di Shannon 5) Codifica di Huffman Codifica di sorgente Il

Dettagli

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Comunicazione codifica dei dati Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Trasmissione dati La trasmissione dati,permette di trasmettere a distanza informazioni di tipo digitale

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Principi fondamentali

Principi fondamentali Principi fondamentali Elementi di base Definizione di rete di calcolatori Tipologia di connessioni Architettura di rete Prestazioni di una rete di calcolatori Conclusioni 1 1 Bit e Byte BIT = BInary digit

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Elementi di Reti per Telecomunicazioni Elementi di Reti per Telecomunicazioni (Parte II) Topologie ed Interfacciamento di Reti Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2004/2005 Contenuti Introduzione alle reti di TLC. Topologie di Reti per

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

Gestione della memoria. Paginazione Segmentazione Segmentazione con paginazione

Gestione della memoria. Paginazione Segmentazione Segmentazione con paginazione Gestione della memoria Paginazione Segmentazione Segmentazione con paginazione Modello di paginazione Il numero di pagina serve come indice per la tabella delle pagine. Questa contiene l indirizzo di base

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

VPN CIRCUITI VIRTUALI

VPN CIRCUITI VIRTUALI & TUNNELING 1 Il termine VPN viene pesantemente abusato, con varie definizioni ma possiamo definire intuitivamente una VPN considerando dapprima l'idea dì una rete privata. Le aziende con molte sedi si

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare

Dettagli

Introduzione alle Ret e i t di d Cal a c l o c l o a l t a o t r o i

Introduzione alle Ret e i t di d Cal a c l o c l o a l t a o t r o i Introduzione alle Reti di Calcolatori Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it Argomenti Software di rete Strati in un sistema per l informazione Definizione dei protocolli tra sotto sistemi omologhi

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

3 Caratteristiche del servizio

3 Caratteristiche del servizio 3 Caratteristiche del servizio Il GPRS offre all utente la possibilità di inviare e ricevere dati in modalità a commutazione di pacchetto, con diverse modalità e qualità. Il servizio di trasporto è particolarmente

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007 Sommario Macchine a stati finiti M. Favalli 5th June 27 4 Sommario () 5th June 27 / 35 () 5th June 27 2 / 35 4 Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Reti sequenziali sincrone

Reti sequenziali sincrone Reti sequenziali sincrone Un approccio strutturato (7.1-7.3, 7.5-7.6) Modelli di reti sincrone Analisi di reti sincrone Descrizioni e sintesi di reti sequenziali sincrone Sintesi con flip-flop D, DE, T

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

NODO DI RETI A COMMUTAZIONE DI CIRCUITO

NODO DI RETI A COMMUTAZIONE DI CIRCUITO NODO DI RETI A COMMUTAZIONE DI CIRCUITO Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia INTRODUZIONE Architettura hardware di un generico

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

SPECIFICA TECNICA N. 763-14 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni

SPECIFICA TECNICA N. 763-14 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni SPECIFICA TECNICA N. 763-14 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni Number Portability tra reti fisse per numeri non geografici Versione 3 (giugno 2011)

Dettagli

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli. Università degli Studi di Parma Elementi Base del Modello OSI Sistema A Sistema B Sistema C Sistema D Modello OSI mezzi fisici Connessioni Struttura a Livelli Per ridurre la complessità progettuale, tutte

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

GPRS: General Packet Radio Service

GPRS: General Packet Radio Service GPRS: General Packet Radio Service Sommario Introduzione Architettura di rete Tecnologia radio Procedure Introduzione Introduzione Internet: trasmissione dati rappresenta una grossa parte del traffico

Dettagli

Multi-Protocol Label Switching (MPLS)

Multi-Protocol Label Switching (MPLS) Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Multi-Protocol Label Switching (MPLS) Davide Quaglia a.a. 2009/2010 1 Sommario Introduzione Forwarding equivalence classes Multi-Protocol Label Switching

Dettagli

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante: Sommario Macchine a stati finiti M. Favalli Engineering Department in Ferrara 4 Sommario (ENDIF) Analisiesintesideicircuitidigitali / 35 (ENDIF) Analisiesintesideicircuitidigitali 2 / 35 4 Le macchine

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Indirizzi IP. Indirizzi IP

Indirizzi IP. Indirizzi IP Indirizzi IP Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 12 IPaddr - 1/17 Indirizzi IP Un aspetto fondamentale delle reti virtuali è l'utilizzo di un formato di indirizzo

Dettagli

Esercizio 1. Traccia di soluzione

Esercizio 1. Traccia di soluzione Esercizio 1 Si consideri il trasferimento di un messaggio di M bit da un terminale A ad un terminale B attraverso una rete a pacchetto costituita da due nodi e tre rami. Si assuma che la rete adotti pacchetti

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico. Reti sequenziali 1 Reti sequenziali Nelle RETI COMBINATORIE il valore logico delle variabili di uscita, in un dato istante, è funzione solo dei valori delle variabili di ingresso in quello stesso istante.

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Ingegneria del Software T

Ingegneria del Software T Home Finance 1 Requisiti del cliente 1 Si richiede di realizzare un sistema per la gestione della contabilità familiare. Il sistema consente la classificazione dei movimenti di denaro e la loro memorizzazione.

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Nozione di algoritmo. Gabriella Trucco

Nozione di algoritmo. Gabriella Trucco Nozione di algoritmo Gabriella Trucco Programmazione Attività con cui si predispone l'elaboratore ad eseguire un particolare insieme di azioni su particolari informazioni (dati), allo scopo di risolvere

Dettagli

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 La fase di pianificazione di un progetto è sicuramente molto delicata e alquanto complessa, in quanto bisogna riuscire a definire una scomposizione del progetto

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE

Dettagli