Il Processo di Preventivazione (dinamica dei costi, tempistica e monitoraggio dei k% utilizzati)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Processo di Preventivazione (dinamica dei costi, tempistica e monitoraggio dei k% utilizzati)"

Transcript

1 Il Processo di Preventivazione (dinamica dei costi, tempistica e monitoraggio dei k% utilizzati) Se cercate la definizione del termine preventivo, nel vocabolario Treccani trovate scritto: Che si fa in precedenza, anticipatamente, calcolo di previsione del costo di un determinato lavoro. Il processo di preventivazione inizia quando un cliente, o un potenziale cliente (privato o pubblico), viene a contatto con l azienda, mediante richiesta diretta o per avviso di gara, perché ha la necessità di far eseguire dei lavori o ricevere dei servizi (impianti tecnologici, elettrici, termoidraulici, quadri elettrici, centrali termiche, contratti di manutenzione ed assistenza tecnica, etc.). La preventivazione è un processo di calcolo per, stimare i costi di un determinato lavoro o servizio e, sulla base di questi costi proporre un prezzo al cliente o al potenziale cliente. Un buon preventivista, per essere tale dovrà: essere un buon conoscitore delle tipologie di lavoro, altrimenti non sarà in grado di sviluppare idealmente (step by step) il lavoro da eseguire; conoscere le risorse (con le relative competenze) a disposizione dell azienda, altrimenti non sarà in grado di sviluppare le tempistica necessaria per eseguire i lavori previsti; Oltre a queste conoscenze dovrà avere a disposizione una serie di altre informazioni per la redazione del preventivo, che sono: i costi dei materiali e dei servizi (prezzi e condizioni applicate all azienda dai fornitori); i costi della manodopera diretta da impiegare; Inoltre, il preventivista dovrà conoscere le metodologie implementate dalla direzione aziendale per la determinazione dei prezzi. Le più diffuse metodologie utilizzate nelle imprese di installazione sono: 1. metodo di una o più maggiorazione/i (k%) da applicare ai costi diretti risultanti dal preventivo, per coprire i costi indiretti (di struttura) e generare utile per l impresa; 2. metodo di una o più maggiorazione/i (k%) da applicare ai costi diretti risultanti dal preventivo, per coprire i costi indiretti (di struttura) e, sul risultato ottenuto comprensivo della copertura dei costi indiretti, applicazione di una ulteriore maggiorazione per utile d impresa. 3. Metodo della singola maggiorazione (k%) per solo utile d impresa. Questo metodo può essere utilizzato quando il costo della manodopera è già comprensivo dei costi indiretti (per effetto del ribaltamento dei costi indiretti sulle ore previste dalla manodopera operativa); 4. Metodo dello sconto sul prezzo di vendita. Questo metodo può essere usato solamente se l impresa ha creato dei listini di vendita dei prodotti e servizi, singoli o per macro voci di analisi (punti luce, caldaia, quadro, etc.) Il metodo utilizzato dovrà per forza essere allineato con il sistema di controllo dei costi (diretti ed indiretti) impostato in azienda, altrimenti non sarà possibile misurare efficienza ed efficacia del preventivista e/o delle risorse coinvolte nel processi di produzione/installazione. Il sistema di controllo dei (K%) di maggiorazione applicati, a copertura dei costi indiretti e per utile, dovrà essere monitorato e mantenuto aggiornato. La prima verifica dei tempi di lavorazione, elaborati nel preventivo, dovrebbe avvenire nel momento di acquisizione della commessa, per essere confermati o meno nel processo di pianificazione. La verifica finale si avrà una volta terminata la commessa, quando ci saranno a disposizione tutti i dati relativi ai costi diretti e alle ore lavorate. Se questi dati (sia in caso della prima verifica o di quella finale, o di verifiche WIP, se previste), non vengono successivamente confermati, si evidenzia un problema nel processo. I punti critici da monitorare e/o misurare, sono quelli relativi ai dati, alle conoscenze ed informazioni di cui sopra, che servono anche come verifica del livello di controllo in essere nell azienda. I metodi più utilizzati nelle imprese di installazione sono il metodo 1. (una o più maggiorazione/i (k%) da applicare ai costi diretti risultanti dal preventivo, per coprire i costi indiretti e generare utile per l impresa), e il metodo 3. (singola maggiorazione (k%) per solo utile d impresa, quando il costo della manodopera è già comprensivo del ribaltamento dei costi indiretti). Nel metodo 3. Si può trovare una variante, che consiste nella applicazione della maggiorazione per utile, applicata solo sul materiale oppure sul totale dei costi.

2 Il metodo 2, è quasi identico al metodo 1., cambia solo nella percentuale di utile, che viene applicata non sui costi diretti, ma sul totale dei costi (diretti più indiretti). Il metodo 4. È poco utilizzato perché, necessita di un sistema di controllo e generazione dei prezzi di listino piuttosto complicato e quindi oneroso per l azienda, e si può trovare in aziende che oltre ad attività di impiantistica e/o manutenzione, hanno anche attività di vendita di materiale. Nella tabella 1, si possono vedere alcuni esempi di calcolo dei vari metodi utilizzati. Tabella 1 Metodo 1 del Materiale previsto ,00 puro della Manodopera prevista ,00 delle Spese Dirette previste 5.000,00 Totale Costi Diretti ,00 Maggiorazione (K%) per copertura costi indiretti ed utile 30% ,00 Totale Preventivo ,00 Metodo 2 del Materiale previsto ,00 puro della Manodopera prevista ,00 delle Spese Dirette previste 5.000,00 Totale Costi Diretti ,00 Maggiorazione (K%) per copertura costi indiretti 20% 7.000,00 Totale Costi (Diretti + Indiretti) Maggiorazione (K%) per utile 10% (su ,00) 4.200,00 Totale Preventivo ,00 Metodo 3 bis (variante) del Materiale previsto ,00 della Manodopera prevista (con costi indiretti assorbiti) ,00 delle Spese Dirette previste 5.000,00 Totale Costi (Diretti + Indiretti) ,00 Maggiorazione (K%) per utile 15% su Materiale (20.000,00) 3.000,00 Totale Preventivo ,00 Metodo 3 del Materiale previsto ,00 della Manodopera prevista (con costi indiretti assorbiti) ,00 delle Spese Dirette previste 5.000,00 Totale Costi (Diretti + Indiretti) ,00 Maggiorazione (K%) per utile 10% 4.200,00 Totale Preventivo ,00 Metodo 4 Prezzo di vendita del Materiale previsto (da listini) ,00 Prezzo di vendita della Manodopera prevista ,00 Prezzo di vendita delle Spese Dirette previste 6.000,00 Totale Preventivo ,00 Spesso il metodo adottato è frutto della storia dell azienda, e si sente dire abbiamo sempre fatto cosi, altre volte invece è frutto di calcoli, spesso fatti da molto tempo, che ignorano la dinamicità dell azienda e la velocità dei cambiamenti. E importante, nei metodi visti sopra, non solo la determinazione delle maggiorazioni da applicare, ma soprattutto definire ed adottare un metodo di monitoraggio e controllo delle maggiorazioni stesse, per avere un feedback tra quanto previsto e quanto utilizzato. Senza tale feedback, non si possono migliorare i processi aziendali (in questo caso i processi di preventivazione, approvvigionamento e di produzione/installazione). Le maggiorazioni devono essere monitorate costantemente, perché, decisioni aziendali o fattori esogeni cambiano la dinamica dei costi aziendali e, in momenti di crisi, velocità di cambiamento e turbolenza dei mercati, i periodi diventano sempre più brevi. L azienda dalla sottostima delle maggiorazioni, può subire effetti devastanti. Alcuni errori che si riscontrano frequentemente nel processo di preventivazione sono:

3 un calcolo non corretto del costo orario della manodopera, rispetto al costo orario rilevato successivamente in fase di consuntivo (vengono spesso utilizzati costi diversi, e quindi non vengono confrontati correttamente); un utilizzo di costi indiretti come costi diretti (come ad esempio i costi per vitto e alloggio, rimborsi chilometrici, ecc.), inseriti erroneamente come costi indiretti di struttura e poi rilevati come spese dirette nei cantieri, o viceversa. L impresa, in questo caso, dovrebbe effettuare la rilevazione utilizzando un doppio conto contabile (uno per i costi diretti ed uno per quelli indiretti), per evitare che i costi indiretti, finiscano nei diretti di cantiere e che quelli diretti non vengano imputati correttamente nei cantieri per i quali sono stati sostenuti. Tale divisione ha senso se effettivamente il preventivista, nel momento in cui redige il preventivo, imputa correttamente questi costi. Se cosi non viene fatto, il successivo feedback e controllo dei costi di cantiere viene distorto. Queste distorsioni portano a: Una sovra o sotto valutazione dei costi del preventivo; Una sovra o sotto valutazione dei costi del cantiere: Una valutazione errata degli scostamenti di cantiere tra preventivato e consuntivato (sia per costi che per tempi). Un esempio pratico può meglio chiarire quanto detto. Supponiamo che un azienda, adotti il metodo 2 (due maggiorazioni, una per copertura costi indiretti (pari al 16% sui costi diretti) ed una per utile (pari al 14% sui costi totali). Questi dati sono stati decisi dalla direzione all inizio dell anno, sulla base del bilancio riclassificato dell anno precedente, di cui all esempio della tabella 2). Tali maggiorazioni sono state decise, sapendo che nello scorso esercizio, lo sconto medio applicato ai clienti sui preventivi acquisiti era stato di circa il 3,5%. Tabella 2) Voci di bilancio riclassificato (anno precedente assunti a anno in corso eventualmente rettificato) uro in /000,00 Id. Incidenze Calcolate da dati bilancio deciso per i preventivi Acquisti di materiale A Costi del personale Operativo 500 B Altri costi diretti di produzione 200 C Totale Costi Diretti Costi indiretti generali 300 D D*100 / (A+B+C) = 13,63% 16 % Tolta Costi E Ricavi F Utile di esercizio 260 G G*100 / E = 10,40% 14 % Con i parametri di cui alla tabella 2), mantenendo i costi di struttura ed i volumi dell esercizio precedente, l azienda può sperare di ripetere le performance dell anno precedente. Sappiamo benissimo che nelle imprese di installazione, vuoi per la tipologia di lavoro che per le variabili che lo contraddistinguono, è difficile replicare i risultati economici dell esercizio precedente. Per questi motivi, l azienda deve dotarsi di un sistema di controllo e monitoraggio dei K% applicati in sede di preventivazione. I valori dei K% calcolati e decisi, come nell esempio della tabella 2), devono essere monitorati periodicamente per non rischiare di sottostimarli, ed eseguire lavori in perdita. Le variabili che si devono tenere sotto controllo per monitorare il/i K% applicati, sono ovviamente le stesse usate per determinarli. La prima variabile corrisponde al budget economico dell esercizio in corso, diviso per mese o al massimo in trimestre (per verificare l andamento dei mensilmente o trimestralmente). Il budget, diventa la linea guida economica per l azienda e, nell esempio di cui alla tabella 3), rielaborata dalla 2), si può notare il confronto tra i K% ricalcolati trimestralmente a consuntivo, con quelli attesi e definiti in sede di budget (trimestrale ed annuale). Lo scopo del monitoraggio dei K% è indispensabile per comprendere i motivi degli scostamenti tra quanto previsto (budget) e consuntivo, e per prendere le opportune decisioni correttive o di miglioramento. Ogni azienda

4 dovrà decidere un range di accettazione dello scostamento, dentro il quale non scatterà nessuna azione. Tabella 3) Voce di bilancio riclassificato 2013 ( /000) Consuntivo 1 Trim. 13 ( /000) 1 Trim 13 ( /000) Id. su valori Consunt. Trim. da Trim. Stabilito per Prevent. Acquisti di materiale A Costi del personale Operativo B Altri Costi diretti di produzione C Totale costi diretti Costi indiretti generali D 14,96% 13,11% 16,00% Tolta Costi E Ricavi F Utile di esercizio G 8,22% 13,04% 14,00% I principali motivi degli scostamenti sono imputabili a: 1) calcoli errati dei fabbisogni e quindi nei costi di materiale, manodopera e spese dirette effettuati nei preventivi; 2) sconti applicati sui preventivi acquisiti maggiori della %le stimata che non è stato possibile ribaltare sui fornitori o sulla efficienza produttiva; 3) sforamento del costo della manodopera dovuto ad inefficienza della stessa, si sono impiegate più ore di quelle che normalmente ci si impiega per fare le stesse tipologie di lavoro. Per questo è indispensabile avere l informazione relativa alle ore preventivate (con il relativo costo) e le ore effettive impiegate per l esecuzione dei lavori. Per avere un quadro più ampio, per la determinazione dei K%, vediamo anche un esempio relativo ad un azienda che adotta il metodo 3), quello che prevede una maggiorazione unica per utile, in quanto il costo della manodopera è già comprensivo della quota di costi indiretti assorbiti. Vedremo così quali sono le variabili da tenere sotto controllo. La tabella 4), è stata realizzata i dati della tabella 2), ed è stata integrata con le seguenti informazioni: numero di dipendenti con le relative ore di lavoro previste, ossia la capacità produttiva annuale stimata in ore arrotondata (numero di dipendenti per 8 ore di lavoro giornaliere cadauno, per 233 giorni di lavoro annui); costo orario medio comprensivo degli oneri e contributi (ricavato dal costo della manodopera operativa, divisa per la capacità produttiva stimata). Si potrebbe arrivare a questo dato anche facendo la media dei costi effettivi stimati per ogni singolo dipendente; la quota oraria di costi indiretti che viene allocata sul costo orario (si ricava dividendo il totale dei costi indiretti per la capacità produttiva, ossia il numero di ore di lavoro stimate) il costo orario comprensivo della quota di costi indiretti. Tabella 4) Voce di bilancio riclassificato uro ( / 000,00) Id. Incidenze Calcolate deciso per i preventivi Acquisti di materiale A Costi del personale Operativo 500 B Altri Costi diretti di produzione 200 C Costi indiretti 300 D Tolta Costi E Ricavi F Utile di esercizio 260 G G*100 / E = 10,40% 14 % -Numero dipendenti 15 -Capacità produttiva annua stimata arrotondata Ore (15*8*233) - medio orario per dipendente 17,85 ( / ) -Quota costi indiretti da allocare sul costo orario dipendenti operativi 10,71 ( / ) - orario per dipendente comprensivo dei costi indiretti assorbiti 28,56 (17, ,71)

5 La tabella 4), ci dice in sintesi che: sulla base del conto economico riclassificato si è deciso di maggiorare i costi per utile di impresa di una percentuale pari al 14%, anche se i dati di indicavano il 10,40%; il costo orario, comprensivo della quota dei costi indiretti, da utilizzare nei preventivi risulta pari ad uro 28,56, che è composto dal costo orario medio per dipendente (17.85 uro), più la quota di costi indiretti assorbiti (10,71 uro). Con questo metodo. il controllo di andamento del K% di maggiorazione per utile, dovrà essere effettuato attraverso il monitoraggio delle seguenti variabili: ore effettive di lavoro (da confrontare con quelle previste); il costo complessivo della manodopera operativa (da confrontare con quella prevista); l importo dei costi indiretti che vengono nel costo della manodopera (da confrontare con il budget dei costi indiretti) La tabella 5) evidenzia le suddette variabili da monitorare, che ovviamente si riflettono sul K% (utile / totale costi). Quando queste variabili si scostano da un range predefinito, dovrebbe scattare immediatamente la fase di analisi per capire le cause. L esempio della tabella 5), (con dati ovviamente esemplificativi), evidenzia l influenza di queste variabili sulla determinazione del K% di maggiorazione per utile d impresa. Partendo dalla tabelle 4 e 5, si possono elaborare altri esempi, per ognuno dei metodi sopra esposti. Al di là del metodo utilizzato, l importante è che ci sia un metodo e che questo sia coerente con i dati che si rilevano a consuntivo. per avere un feedback (preventivo/consuntivo). In mancanza di questi feedback, l azienda non è in grado di prendere decisioni, e quando le prende, il rischio che siano sbagliate è molto elevato. Se, i tempi previsti nel processo di preventivazione, (e relativi costi), rimangono affidabili anche dopo il confronto con i consuntivi, si può pensare di avere in azienda un preventivista bravo e competente. Per meglio capire l importanza della stima dei tempi in sede di preventivazione, e della modalità di raccolta dei tempi in sede di realizzazione, (per avere il feedback tempi e costi), si veda l esempio riportato nelle tabelle 6) e 7). Voce di bilancio riclassificato Esercizio in corso 1 Trim. ( / 000) Tabella 5) 1 Trim ( / 000) Id. Cons. deciso Acquisti di mater5ale A Costi del personale Operativo B Altri Costi diretti di produzione C Costi indiretti generali D Tolta Costi E Ricavi F Utile di esercizio G 8,22% 10,40% 14% Dati Aggiuntivi di calcolo e stima Valori Stimati/Previsti Valori Effettivi Rilevati Scostamenti Prev./Cons. Dipendenti stimati n. 15 Dipendenti Effettivi n dipend. Capacità produttiva stimata nel Trimestre Ore produttive rilevate nel Trimestre n ore Ore n orario medio puro stimato per effettivo medio orario 19,87 + 2,02 dipendente 17,85 ( / 7.800). Quota oraria costi indiretti stimata 10,71 Quota oraria effettiva 12,18 + 1,46 orario stimato compresi costi indiretti assorbiti 28,56 ( / 7.800) orario effettivo compresi i costi indiretti assorbiti 32,05 + 3,49 L esempio vuole dimostrare che, i feedback hanno lo scopo (mediante confronto tra risorse previste e impiegate), di misurare l efficienza nella manodopera operativa (hanno impiegato il tempo previsto?), nei materiali (sono stati impiegati i materiali previsti e sono costati come il

6 previsto?), ed evidenziare la qualità del preventivista che ha effettuato l analisi dei lavori ed ha redatto il preventivo sulla base dei suoi ragionamenti (è un buon preventivista?). Questi feedback sono fondamentali per l azienda, per definire strategie di miglioramento che riguardano le risorse umane, gli approvvigionamenti, il marketing, il commerciale e gli altri processi aziendali. (siamo concorrenziali? cosa e come fanno gli altri meglio di noi? come e dove potremmo migliorare?). Per l esempio, si è presa una voce composta da un preventivo di un impianto elettrico civile, un Punto Comando Pulsante. Un azienda, si trova certamente in una di queste quattro situazioni: 1. il tempo di lavorazione/installazione della manodopera è calcolato con un valore complessivo (in secondi, minuti od ore), su tutto il punto comando; 2. il tempo di lavorazione/installazione è calcolato per ogni singola per fase di lavoro necessaria per la realizzazione del punto comando (opzione utilizzata nell esempio); 3. il tempo di lavorazione/installazione è calcolato per ogni singolo articolo; 4. non esiste una analisi dei tempi di lavorazione/installazione, e quindi non ci sono tempi di lavorazione/installazione calcolati. La stima è soggettiva. Nella quarta ipotesi, siccome non esistono i tempi stimati, (diamo per scontato che almeno sui materiali ci sia), non potrà esserci un feedback dei tempi sui lavori eseguiti, e quindi non sarà possibile definire azioni di miglioramento sulle lavorazioni, perché l unico feedback possibile riguarda il tempo complessivo del preventivato con l effettivo impiegato. Nelle prime tre esiste un feedback, sia i tempi che per i materiali, con la differenza che nella prima situazione, essendo i tempi complessivi, il feedback si avrà solamente a lavori ultimati (esempio della tabella 6), mentre nella seconda si potrà avere anche a lavori in corso per fase di lavoro completata (esempio della tabella 7, sempre condizionato dalla rilevazione dei dati, in sede consuntiva, per fase di lavoro). Nella tabella 6) si vede che il materiale è confrontabile in dettaglio per articolo (preventivo/consuntivo), mentre per la manodopera, essendo esposto solo il totale previsto, il feedback sarà possibile solamente al completamento dei lavori nel cantiere. Il 15% in più di scostamento tra il previsto e l eseguito, evidenziato nell esempio della tabella 6), sarà verificabile solamente a fine lavori (troppo tardi?). Inoltre, tale differenza, essendo sintetica, non permette una analisi sulle cause degli scostamenti, che potrebbero risiedere, nell utilizzo di tempi o costi errati nella preventivazione, oppure in risorse umane poco competente nell eseguire eseguire alcune lavorazioni. Tabella 6) Preventivo Consuntivo Scostamento Q.tà Prz. un. in Q.tà Prz. un. in Q.tà in A , , , , ,48 A , , , , ,61 CAV , , , , ,65 A , , , , A , , , , A , , , , ,6 A , , , , M. Opera In ore , , , ,00 45 (15%) 990,00 (15%) Un buon metodo, per ovviare a questo inconveniente, potrebbe essere quello di inserire nelle analisi dei costi, la tempistica di produzione/installazione divisa per fasi di lavoro, che rappresentino la logica sequenziale di esecuzione delle opere (situazione 3) e che possa essere facilmente individuabile e registrabile in sede di realizzazione. Nell esempio della tabella 7), è

7 riportata l analisi dei costi riferita sempre ad un Punto Comando Pulsante, che permette di ottenere, finito il preventivo (se per le voci si è utilizzato lo stesso metodo), una situazione dei tempi previsti, divisi per fase di lavoro. Tale situazione agevola notevolmente il processo di pianificazione del cantiere, (attività che diventa complessa se la manodopera è calcolata complessivamente), ed implementa un buon metodo per il controllo WIP, dei tempi di installazione sui cantieri diviso per fasi, con un feedback migliore, che agevola l analisi delle cause per attuare azioni correttive sui cantieri, prima della fine lavori. Nell esempio della tabella 8) viene evidenziato uno scostamento già nella fase 1 di tracciatura ed allestimento cantiere. Chi si occupa della pianificazione, una volta acquisita la commessa, potrebbe confrontarsi subito ed in tempi brevi con il responsabile produzione (o capo commessa, o capo cantiere, dipende dall organizzazione aziendale), per verificare se, i tempi previsti sono in linea con le opere dal realizzare. L esperienza di chi si occupa della parte operativa potrebbe essere utilizzata già in sede di pianificazione, e confrontata con quella del preventivista, al fine di eliminare eventuali incongruenze e/o anomalie e/o difformità e/o errori di valutazione, in sede di attivazione della commessa/cantiere e non solamente sul risultato finale consuntivo. Tabella 7) Analisi costi di Punto Comando Pulsante Accensione Codice prodotto Descrizione U.M. Q.tà Prezzo Unitario A1 PULSANTE 1P NO 10A PZ 1 1,8268 1,8268 A2 TUBO CORRUG IMQ 3321 ML 6 0,1212 0,7272 CAV1 N07V-K 1X1,50 BL M ML 18 0, ,8110 A3 TASTO FALSO POLO PZ 1 0,2957 0,2957 A4 SUPPORTO A 3 MODULI PZ 1 0,3643 0,3643 A5 SCAT. INCASSO A 3 POSTI PZ 1 0,1214 0,1214 A6 PLACCA 3P PLASTICA A. PZ 1 0,1695 0,1695 FASE-1 TRACCIATURE E F1 ALLESTIMENTO CANT. Min. 5 0,3500 1,7500 F2 FASE-2 POSA SCATOLE E TUBO Min. 10 0,3500 3,5000 F3 FASE-3 INFILAGGIO CAVI Min. 20 0,3500 7,0000 F4 FASE-4 POSA FRUTTI E COLLEGAMENTI Min. 15 0,3500 5,2500 F5 FASE-5 POSA PLACCHE E FINITURE Min. 10 0,3500 3,5000 F6 FASE-6 CONTROLLI, COLLAUDI E VARIE Min. 5 0,3500 1,7500 Totale Punto Comando 44,0659 Tabella 8) Codice prodotto U.M. Prev. Q.tà Prev. Prz. Un. Prev. Cons. Q.tà Cons. Prz. Un. Cons. Scostam. Q.tà Scostam. A1 PZ 277 1, , , , ,48 A2 ML , , , , ,61 CAV1 ML , , , , ,65 A3 PZ 277 0, , , , A4 PZ 277 0, , , , A5 PZ 277 0, , , , ,6 A6 PZ 277 0, , , , F1 Ore 23 22,00 506, ,00 770, ,00 F2 Ore 46 22, , ,00 990, ,00 F3 Ore 92 22, , , , ,00 F4 Ore 69 22, , , , ,00 F5 Ore 46 22, , ,00 990, ,00 F6 Ore 23 22,00 506, ,00 858, ,00

8 Questo primo feedback, assieme a quello finale e/o in corso di esecuzione delle opere, dovrebbe avere il pregio e l utilità di migliorare e/o affinare le tempistiche utilizzate nella preventivazione. Naturalmente nella fase di esecuzione dei lavori, i tempi di esecuzione degli stessi, normalmente raccolti mediante i rapporti di lavoro, dovranno essere divisi per fase di lavoro, altrimenti non si è in grado di avere il confronto tra i tempi preventivi e quelli realizzati a consuntivo, divisi per fase di lavoro. Usando il classico PDCA, come evidenziato nelle figure 1 e 2, si possono attivare due processi di miglioramento, il primo relativo ad una fase di controllo dei tempi, subito dopo l acquisizione della commessa, ma prima dell inizio lavori (figura 1), ed il secondo durante i lavori incorso e/o alla fine dei lavori di cantiere (figura 2). L utilizzo della tempistica per fasi di lavoro già in sede di preventivo, consente inoltre di realizzare un GANT lavori (per commessa) in modo quasi immediato conoscendo le date inizio/fine delle varie fasi e le risorse che si vogliono assegnare per fase (figura 3). Figura 1) Prima Attività di Controllo e Miglioramento dei tempi Modifcare tempistiche se non in linea oppure OK Tempi previsti nel Preventivo Act Plan Check Do in linea con Preventivo? se no analizzare le cause Verifica Tempi con il Pianificatore Figura 2) Seconda Attività di Controllo WIP o finale e Miglioramento dei tempi Modifcare tempistiche se non in linea oppure OK Tempi previsti in sede di Pianificazione Act Plan Check Do in linea con Pianificazione e Preventivazione? se no analizzare le cause Raccolta e Verifica Tempi di esecuzione dei lavori

9 Figura 3) Planning Operativo per Commessa/Cantiere e FASE Claudio Bottos consulente aziendale

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3 Budget Esercizio n 1 L impresa Yellowstone produce due prodotti (Alce e Orso) utilizzando le materie prime S e U e un componente (L). Il componente L può essere prodotto internamente utilizzando un impianto

Dettagli

9.1 [5.00\ 25] Commesse e cantieri: costi a carico della commessa

9.1 [5.00\ 25] Commesse e cantieri: costi a carico della commessa Bollettino 5.00-335 9 VERTICALI 9.1 [5.00\ 25] Commesse e cantieri: costi a carico della commessa Con l attuale release è ora possibile rilevare in modo più dettagliato i costi a carico della commessa

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino COSTI DI PRODUZIONE E GESTIONE AZIENDALE A.A. 1999-2000 (Tutore: Ing. L. Roero) Scheda N. 12 CONTROLLO DEI COSTI DI COMMESSA/PROGETTO

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Per CONOSCERE uno STRUMENTO UTILE a migliorare l Efficienza ed ottenere Espansione vedi nel mio sito la sezione intitolata: Migliorare i Risultati.

Per CONOSCERE uno STRUMENTO UTILE a migliorare l Efficienza ed ottenere Espansione vedi nel mio sito la sezione intitolata: Migliorare i Risultati. Per CONOSCERE uno STRUMENTO UTILE a migliorare l Efficienza ed ottenere Espansione vedi nel mio sito la sezione intitolata: Migliorare i Risultati. Esiste un metodo semplice per ottenere i Costi sotto

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE Il software Easy Costing è uno strumento per il calcolo dei costi di produzione e per la corretta imputazione degli stessi

Dettagli

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo 1 2009-1-FR1-LEO05-07303 Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo Progetto Formativo: Business Plan 2 1 2 3 Definizione di Business Plan

Dettagli

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREMESSA. Prima di avviare un qualsiasi rapporto professionale o commerciale, la richiesta e la compilazione di un preventivo, non rappresentano solo e soltanto

Dettagli

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005)

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005) ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005) L azienda CARP srl produce tre tipi di canne da pesca per tre differenti

Dettagli

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Metodi di calcolo dei costi di prodotto Metodi di calcolo dei costi di prodotto Presentazione Ing. Cecilia Fariselli Da 23 anni nel settore dell Information Technology. Da oltre 10 anni gestione manageriale, organizzazione aziendale, operando

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

CONTABILITA ANALITICA CON MICROSOFT ACCESS

CONTABILITA ANALITICA CON MICROSOFT ACCESS CONTABILITA ANALITICA CON MICROSOFT ACCESS PREMESSA L applicazione, realizzata con Microsoft Access, ha lo scopo di consentire il calcolo dei costi analitici di un azienda industriale o commerciale, a

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA flussi mensili

LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA flussi mensili LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA flussi mensili Non può mancare in una azienda, anche se di piccole dimensioni, una pianificazione finanziaria. La pianificazione finanziaria è indispensabile per tenere sotto

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Sintesi H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Il presente documento nasce con lo scopo di illustrare la funzionalità all interno di H1 hrms relativa alla procedura di gestione degli eventi e delle

Dettagli

Guida operativa per l utilizzo del tool

Guida operativa per l utilizzo del tool Guida operativa per l utilizzo del tool Il tool calcola la stima della spesa annua e mensile dell energia elettrica in base alle condizioni economiche del periodo in corso e per una abitazione residenziale.

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale insieme delle attività connesse alla raccolta, analisi e rappresentazione delle informazioni interne ed esterne all'azienda dati indispensabili per poter valutare lo stato

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Elementi base per il Business Plan - 2 - Imprenditore = Persona Da che cosa partire? dalle persone Un buon gruppo di neoimprenditori migliorerà l idea a fronte

Dettagli

Internet: www.gdpconsulting.it email: info@gdpconsulting.it Sede legale: Strada San Giorgio Martire, 97/6 70123 Bari (BA) Tel/Fax: 080/5057504

Internet: www.gdpconsulting.it email: info@gdpconsulting.it Sede legale: Strada San Giorgio Martire, 97/6 70123 Bari (BA) Tel/Fax: 080/5057504 SIGeP è la soluzione informatica per la gestione delle attività connesse alla produzione. Sviluppato da GDP Consulting, SIGeP permette una gestione integrata di tutti i processi aziendali. SIGeP è parametrizzabile

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Integrazione Generazione Dettagli Contabili INFORMAZIONI

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO a cura di Roberto M. Brioli Coll. Arch. Mirko Bisulli LE ANALISI DI SENSIBILITÀ Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? Alcune caratteristiche

Dettagli

GUIDA SINTETICA ALLE ATTIVITA DI PROMOZIONE PROBER L.R. 28/97 (procedure tecniche - amministrative)

GUIDA SINTETICA ALLE ATTIVITA DI PROMOZIONE PROBER L.R. 28/97 (procedure tecniche - amministrative) GUIDA SINTETICA ALLE ATTIVITA DI PROMOZIONE PROBER L.R. 28/97 (procedure tecniche - amministrative) La possibilità di accedere ai contributi previsti sulle iniziative promozionali condotte da Prober (LR

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Quando si manifesta la necessita di operare sul nuovo anno e indispensabile lanciare questo programma.

Quando si manifesta la necessita di operare sul nuovo anno e indispensabile lanciare questo programma. SIGMA 9.00 PREPARAZIONE NUOVA GESTIONE W01.090.01 Quando si manifesta la necessita di operare sul nuovo anno e indispensabile lanciare questo programma. Questa fase permette di preparare la gestione contabile

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

DATA BASE SCONTRINI. M46 GDS documentazione Verticale R0

DATA BASE SCONTRINI. M46 GDS documentazione Verticale R0 DATA BASE SCONTRINI Introduzione 2. Soluzione proposta 3. Ambiente di configurazione 4. Programma di acquisizione file scontrini 5. Programma di visualizzazione scontrini 6. Programma di visualizzazione

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Utenti esolver ed Enologia. 1) Creazione nuovo esercizio contabile

Utenti esolver ed Enologia. 1) Creazione nuovo esercizio contabile Utenti esolver ed Enologia INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2013 Di seguito vengono descritte le attività da eseguire su esolver in occasione del cambio di esercizio. (le presenti note sono state

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Relazione di consuntivo dell anno 2014 1 / 10 Relazione di consuntivo dell anno 2014 U.O.S. Pianificazione Programmazione e Controllo REDATTO DA: (Segue l elenco delle persone che hanno contribuito a redigere il presente documento) Silvia Giovannetti

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9

elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9 elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9 Indice Premessa 2 Listini di vendita! 2 Variazioni 2 Nuovo listino 3 Cerca e Query 3 Report 4 Classi di sconto! 5 Nuovo 5 Cerca 5 Report 5 Sconti

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4 MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 4 ARGOMENTI Lezione 4 Filtrare i dati Esempio 1 Query Cos è Creare Query in visualizza struttura Criteri di ricerca Esempio 2 Esempio 3 Esempio 4 Creare Query in creazione

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena I costi nelle aziende che lavorano su sa_bis Caratteri distintivi dell analisi degli scostamenti nelle produzioni su sa l ANALISI DEGLI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROCESSO DI BUDGET PARTE SANITARIA METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET

PROCESSO DI BUDGET PARTE SANITARIA METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET PROCESSO DI BUDGET PARTE SANITARIA METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET Il budget è un importante strumento operativo per la gestione aziendale, ha la funzione di definire

Dettagli

- Alle Imprese Iscritte - Agli Studi di Consulenza - Alle Associazioni di categoria

- Alle Imprese Iscritte - Agli Studi di Consulenza - Alle Associazioni di categoria - Alle Imprese Iscritte - Agli Studi di Consulenza - Alle Associazioni di categoria Prot. Circ. 6 2012 Modena, 7/5/2012 Oggetto: - M.U.T. versione 2.1.2 Gestione Cantieri - Note per la compilazione Con

Dettagli

IL CASO JOB & JOY LA GESTIONE OPERATIVA IN UN AZIENDA DI CONTRACT

IL CASO JOB & JOY LA GESTIONE OPERATIVA IN UN AZIENDA DI CONTRACT IL CASO JOB & JOY LA GESTIONE OPERATIVA IN UN AZIENDA DI CONTRACT Christian Rozzi Panoramica su azienda e settore L Ufficio preventivazione ed il rapporto con il cliente L ufficio acquisti ed il rapporto

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini. IMPIANTI INDUSTRIALI I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA EFFICACIA ED EFFICIENZA Per

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria !"#$%&'()* +,,-+,,./001%+,,./+,,.* 2 Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria Il piano economico e finanziario è uno studio previsionale che prende in considerazione le diverse azioni

Dettagli

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 14/06/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio?

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? E davvero conveniente acquistare e gestire in proprio un impianto di trattamento, oppure è molto più semplice ed economico smaltire le soluzioni esauste tal quali

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l.

EASY SHARE FINANCE S.r.l. EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE certificata ISO 9001:2000 Sincert - accreditata dalla Regione Lombardia Il software si compone di tre sezioni: 1) Controllo

Dettagli