SOMMARIO 5 Management

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMMARIO 5 Management"

Transcript

1 Editoriale SOMMARIO 5 Management 6 Primo piano 7 Besta news 8 Besta news Approfondimenti Volontariato e Associazioni Eventi e Corsi anno V numero 4 novembre - dicembre 2007 A.P. 70% - Milano Periodico di informazione e comunicazione della Fondazione IRCCS - Istituto Neurologico Carlo Besta EDITORIALE c è uno splendido racconto di una donna italiana, premio Nobel per la letteratura nel 1926, intitolato «Il Dono di Natale», che mi viene in mente perché benché passino gli anni ogni volta che il Natale si avvicina e lo rileggo, mi sembra sempre più attuale. E una storia semplice, che probabilmente Vi sarà capitato di leggere: parla di poveri pastori, con quello stile caro a Grazia Deledda. Nella sua limpidezza, però, fa riflettere su una dimensione della Festività più importante del nostro calendario, forse un po dimenticata: la generosità. Come accade al giovane protagonista della novella, anche a noi succede spesso di non riuscire a essere felici se anche le persone che abbiamo accanto non sono partecipi delle nostre gioie. Dalla tradizione religiosa, ma anche da quella popolare, il Natale è infatti profondamente connotato da questo sentimento, bello nella sua dimensione umana. E per queste ragioni che in occasione del Natale oramai alle porte, non voglio parlare di bilanci né di progetti per questi le occasioni non mancheranno ma solo esprimere, a nome della Fondazione che ho l onore di rappresentare, la più profonda gratitudine a tutti coloro che, a vario titolo e per le più svariate ragioni hanno donato, vogliono donare o doneranno qualcosa al Besta. E non parlo, ovviamente, solo di donazioni economiche, ma anche di tempo, di impegno, di professionalità, di volontà e dedizione. So bene che ai medici, agli infermieri e a tutti coloro che ogni giorno si adoperano per far funzionare il Besta al meglio, capita spessissimo di dover assolvere compiti e assumere responsabilità che vanno ben oltre quello che è l adempimento dei loro doveri. Bene: è anche a questi gesti di generosità quotidiana, fatti magari nei confronti di un collega o di un paziente, che mi riferisco e verso i quali voglio esprimere la gratitudine di cui parlavo innanzi, perché ritengo che abbiano un peso importante non solo nel contribuire a garantire l efficienza dell organizzazione, ma anche e soprattutto nel rendere il Besta più vicino ai reali bisogni dei pazienti, che poi è la nostra vera missione istituzionale. Come non ricordare poi il prezioso e costante contributo delle Associazioni che collaborano con noi e che, con la loro esistenza e con i loro gesti, ci insegnano che la generosità può essere addirittura un motivo di aggregazione. E con questi sentimenti che, unitamente a Giuseppe De Leo - Direttore Generale - Ferdinando Cornelio - Direttore Scientifico - Roberto Pinardi - Direttore Amministrativo e Marco Triulzi - Direttore Sanitario, auguriamo il più sereno Natale, guardando all anno nuovo con fiducia e ottimismo, certi che sapremo camminare uniti verso gli importanti obiettivi che ci attendono. Buon Natale Il Presidente Alessandro Moneta

2 MANAGEMENT Servizio Socio Sanitario Regionale: regole di gestione 2008 Giuseppe De Leo Direttore Generale Roberto Pinardi Direttore Amministrativo Con Deliberazione n. VIII/5743 del 31/10/2007, la Giunta Regionale della Regione Lombardia ha dettato le Regole di gestione del Servizio Socio Sanitario Regionale per il nuovo anno. Il documento approvato presenta una sostanziale continuità con quanto era stato previsto per l anno 2007 con particolare riferimento a: - attenzione ai bisogni assistenziali del territorio di riferimento - equilibrio domanda-offerta - definizione di Piani di Programmazione e coordinamento dei servizi sanitari e socio-sanitari - rispetto integrale degli adempimenti previsti dall Intesa Stato-Regioni del 2005 e dal Patto per la Salute del 2006 Per quanto riguarda più in particolare gli adempimenti posti a carico delle AA.OO. e delle Fondazioni IRCCS, gli stessi sono così focalizzati: - conferma del coinvolgimento del personale, nello specifico i medici e gli altri operatori sanitari, negli atti di programmazione aziendali attraverso una valorizzazione delle attività del Collegio di Direzione (in sintonia peraltro con la recente proposta di Legge presentata dal Ministro Turco). Viene tra l altro prevista l istituzione di un Comitato misto di Dirigenti sanitari ed amministrativi per un proficuo confronto sull andamento gestionale a supporto del Direttore Generale - conferma dell assoluta necessità di mantenere l equilibrio economico attraverso anche una ulteriore razionalizzazione dell uso delle risorse a disposizione e dei costi complessivi - approvazione del Bilancio di Previsione entro il 15 Dicembre sviluppo delle gare consorziate, coinvolgenti cioè più Enti sanitari, e monitoraggio del prezzo d acquisto dei diversi prodotti in correlazione con la Centrale d acquisto regionale Nel campo della farmaceutica viene previsto un aumento del 7% della spesa territoriale e del 10% per il c.d. File F sul 2007 (il trend di aumento 2006/2007 è stato del 16%); in tale contesto viene confermato che l utilizzo dei farmaci Off label deve attenersi scrupolosamente alle vigenti disposizioni legislative. Per le attività di ricovero l incremento tendenziale sarà del 2,2% sul valore negoziato per il 2007, con un ulteriore incremento per l extraproduzione riferita ai cittadini lombardi nella misura del 30%; l esatta valorizzazione delle risorse disponibili attraverso la relativa contrattazione con l ASL di riferimento avverrà entro il 31/03/2008. Le ASL potranno altresì proporre nuovi contratti per le strutture di NPI sulla base di specifiche valutazioni. Verrà potenziata l attività di controllo delle ASL (NOC) con particolare riferimento ai ricoveri e con l obbligo di estensione del campione esaminato a tutta la casistica, qualora siano rilevate codifiche non corrette. Anche per il 2008 il Progetto SISS ed il suo consolidamento rappresentano un obiettivo prioritario per tutte le Aziende Sanitarie unitamente alla semplificazione dei percorsi di accoglienza del paziente, con l eliminazione delle code agli sportelli. Infine in materia di Organizzazione e Personale accanto ad una riduzione del 30% per spese di consulenza, viene prevista una revisione dei modelli organizzativi sull inserimento lavorativo degli OSS (cosa che peraltro ha già trovato pratica attuazione al Besta), ed un turn over non superiore al 50% delle cessazioni 2007, fatte salve quelle derivanti: - dal rispetto del D.Lgs. n. 66/ dall applicazione degli Accordi sul precariato - per le attività di prevenzione e controllo. Stefano Di Donato lascia le funzioni dirigenziali Dal luglio scorso Stefano Di Donato ha lasciato, per raggiunti limiti di età, il duplice incarico di Direttore dell UO di Biochimica e Genetica del Sistema Nervoso e di Direttore del Dipartimento di Ricerca Sperimentale e Diagnostica. Il dott. Di Donato è stato una delle figure più eminenti dell Istituto non solo in Stefano Di Donato quanto ha ricoperto anche il ruolo di Direttore Scientifico dal 1995 al 2002 ma anche e soprattutto perché, con altre figure storiche, ha contribuito a coniugare in modo armonico e sistematico l attività clinica e la ricerca pre-clinica dando origine a nuovi laboratori e linee di ricerca che hanno determinato l attuale efficace struttura organizzativa del nostro Ente anche per ciò apprezzato in campo nazionale ed internazionale. La sua attività scientifica, principalmente focalizzata allo studio e alla terapia dei disordini biochimici e genetici, gli hanno meritato numerosi riconoscimenti internazionali tra cui il premio Milano Medicina (1984), AIRH (1989), L. Schaefer Award (1992). Membro di numerose società scientifiche è stato anche presidente della Società Italiana Studio Errori Congeniti del Metabolismo, della Fondazione Italiana per lo Studio delle Malattie Ereditarie, della Società Europea di Neurologia. Il suo alto profilo professionale non ha mai comunque condizionato il suo tratto rispettoso e garbato nei rapporti con i collaboratori. Gli è succeduto in qualità di Direttore del Dipartimento Roberto Spreafico, direttore dell UO di Epilettologia Clinica e Neurofisiologia Sperimentale. Gaetano Finocchiaro è incaricato di dirigere l U.O. di Biochimica e genetica del Sistema Nervoso.

3 Nuovo Besta. Presentato a Dirigenti e Sindacati il progetto Scelte condivise per un opera di rilevanza internazionale La trasparenza ed il coinvolgimento ad ogni livello di tutte le parti interessate al Progetto: scelte condivise che non cadono dall alto. E questo uno dei punti fermi che il presidente della Fondazione, Alessandro Moneta, ha fissato nel corso della presentazione a dirigenti e sindacati - dell accordo di programma della nuova sede dell Istituto. Il Besta, l Istituto dei tumori e l ospedale Sacco, formeranno infatti, ognuno con le proprie specificità, un nuovo polo sanitario d eccellenza. All incontro, tenutosi lo scorso 12 ottobre presso la biblioteca di via Celoria, Gerolamo Corno, dirigente della Struttura Edilizia Sanitaria della Regione Lombardia, ha illustrato le linee guida della nuova opera in progetto, i possibili sviluppi per la residenzialità e l edilizia pubblica, nonché gli sviluppi dei sistemi di mobilità per raggiungere la nuova sede. Il nuovo insediamento sanitario e di ricerca sarà l occasione per la riqualificazione di un area vasta della città. I primi passaggi dell accordo di programma, tra questi l approvazione da parte dei comuni di Milano e di Novate Milanese delle varianti urbanistiche, sono in atto. Seguiranno in tempi stretti la stesura e l approvazione del progetto e l appalto delle opere per far si che entro la fine del 2008 si possa dare avvio ai lavori. Un primo passo verso il trasloco nella nuova sede si avrà nei primi mesi del 2009 quando l ospedale Sacco metterà a disposizione del Besta un nuovo stabile di circa metri quadrati dove verranno riuniti i laboratori di ricerca, non strettamente interessati alla gestione clinica, oggi localizzati in via Celoria e alla Bicocca. Usare il proprio mezzo per recarsi al lavoro? Può essere comodo ma valutiamo anche i rischi che si corrono in caso di incidente Marco Losi Direttore U.O. Risorse Umane Marco Scarcella Borsista U.O. Risorse Umane risorseumane@istituto-besta.it L infortunio sul lavoro è l evento, avvenuto per causa violenta ed in occasione di lavoro da cui derivi la morte del lavoratore o una sua inabilità al lavoro permanente o temporanea. Rientra nell ambito dell infortunio sul lavoro anche il c.d. infortunio in itinere che ha sempre destato, proprio per le peculiarità che lo contraddistinguono, numerose incertezze interpretative sia in dottrina che in giurisprudenza determinando, di conseguenza, dubbi in ordine al suo riconoscimento da parte dell INAIL. Nel corso degli ultimi anni è stata, al riguardo, alimentata una notevole casistica giurisprudenziale e la questione è stata anche oggetto di uno specifico intervento normativo (art. 12 Dlgs 38/2000). Vediamo adesso insieme di cosa si tratta e le problematiche connesse. - L infortunio in itinere considera i danni subiti dal lavoratore durante il tragitto casa-lavoro/lavoro-casa e, qualora non sia presente un servizio di mensa aziendale, durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di lavoro a quello di consumazione abituale dei pasti. - Per quanto concerne la riconoscibilità dell infortunio in itinere ai fini assicurativi, nessun problema sorge nel caso cui questo avvenga utilizzando un mezzo pubblico, al contrario nel caso in cui il lavoratore opti per l uso di un mezzo privato l infortunio potrà essere riconosciuto solo se l utilizzo del mezzo privato sia necessitato, (ad es. a causa dell inesistenza di mezzi pubblici che colleghino l abitazione del lavoratore al luogo di lavoro, ovvero in presenza di una notevole incongruenza degli orari dei servizi pubblici con quelli lavorativi), oppure quando il mezzo privato è stato utilizzato dal lavoratore a seguito di esplicita richiesta da parte del datore di lavoro per far fronte ad esigenze lavorative. Il riconoscimento dell infortunio in itinere è di estrema importanza in quanto in caso di suo diniego il lavoratore non matura il diritto ad ottenere l indennità sia in presenza di un invalidità temporanea che permanente e l assenza del lavoratore sul posto di lavoro conseguente all evento lesivo viene fatta rientrare nell ambito della semplice malattia con conseguente applicazione della relativa disciplina nei limiti temporali previsti dalla legge. PRIMO PIANO Un bozzetto della nuova sede

4 BESTA NEWS FLASH Malattie e Disabilità. L Istituto Besta collabora con la rete dell OMS per la ricerca delle classificazioni internazionali Nel corso della conferenza mondiale dell OMS, tenutasi a Trieste lo scorso mese di ottobre, alla presenza di delegati di novanta paesi e rappresentanti di numerosi centri di ricerca internazionali, l Italia è stata proclamata nuovo Centro collaboratore dell OMS per le classificazioni internazionali, quali la classificazione delle malattie (ICD) e la nuova classificazione della disabilità (ICF). Del nuovo Centro di collaborazione italiano è parte integrante il nostro Istituto che vede, in veste di coordinatrice, Matilde Leonardi assieme all Associazione la Nostra Famiglia di Conegliano e l Istituto Nazionale di Statistica. Un riconoscimento importante che dimostra l impegno del Besta nel fornire il supporto scientifico tramite lo sviluppo di una serie di informazioni dettagliate e aggiornate su patologie quali il Parkinson, l epilessia, l ictus, le cefalee e le patologie cerebro-vascolari in genere. Gli studi di classificazione vengono affidati dall OMS a centri di alta specializzazione e di Ricerca, i quali sviluppano modalità di diagnosi e di cura, che saranno poi applicabili da tutte le strutture sanitarie. FLASH RIDIAMOCI SU (Athos) Un parco giochi all aperto per i piccoli ricoverati Un piccolo, ma completo, parco giochi a disposizione dei piccoli pazienti dell Istituto Besta, dedicato ad Alice Pilotto, una bimba di 6 anni ricoverata nell Unità operativa di Neurologia per lo Sviluppo e deceduta nel Il nuovo parco giochi maggio del 2005, è stato inaugurato il 22 novembre alla presenza del papà, Andrea. Le due strutture, un gazebo coperto attrezzato con svariati giochi ed un castello con scivoli, sono frutto di una generosa donazione di Andrea Pilotto e di una raccolta di fondi che il papà di Alice ha effettuato presso la scuola di Mariano Comense, che la Il nuovo gazebo di pediatria piccola frequentava. Un concreto aiuto è stato dato anche dall azienda Wesco Italia realizzatrice della struttura. Il signor Pilotto, ha voluto infine ringraziare i presenti ed in particolare l attenzione che Daria Riva - Direttore U.O. Neuropsichiatria Infantile - e tutto il personale dell Unità Operativa hanno voluto prestare alla piccola Alice nel corso della lunga e travagliata degenza, oltre ad Alberto Maspero - Dirigente Medico di Presidio - per l impegno alla concreta realizzazione di questo progetto

5 Neurotube La Rivista on-line di Neuroscienze Manuela Bloise - Ufficio Formazione formazione@istituto-besta.it Nel mese di ottobre è stata siglata la convenzione tra la Fondazione e la società Avenue Media s.r.l. che sancisce la nascita di Neurotube, il portale on-line di Neuroscienze che ambisce al raggiungimento di due obiettivi: realizzare uno strumento di comunicazione e divulgazione a disposizione degli specialisti delle neuroscienze per la condivisione, lo scambio ed il confronto di esperienze professionali strettamente connesse all attività clinica e di ricerca e costituire una piattaforma digitale per l erogazione di FAD (Formazione A Distanza), accreditabile ai fini del riconoscimento di crediti formativi. Il portale è in continua evoluzione sia dal punto di vista della grafica che dei contenuti e vanta ad oggi i contributi di numerosi esperti in materia. Il Direttore è Angelo Sghirlanzoni ed Il controllo dei contenuti è effettuato a cura di un board scientifico con una periodicità costante. Per informazioni: segreteria@neurotube.org La Mid Term Conference del progetto NEUROWEB Luigi Cavalli Sforza Professore emerito dell Università di Stanford in California (Usa) Il 18 ottobre, nell ambito dello SMAU 2007 presso la Fiera di Milano di Rho-Pero, si è tenuta la Mid Term Conference del progetto NEUROWEB, sostenuta dalla Commissione della UE, organizzata dalla Regione Lombardia, in collaborazione con i partner del progetto. Il progetto, finanziato dalla Comunità Europea nel 2006, porterà alla costruzione di uno strumento informatico per correlare dati clinici ad aspetti genetici, finalizzato alla terapia ed alla prevenzione per le malattie cerebrovascolari, per migliorare e personalizzare la cura dei pazienti. Ospite d onore il prof. Luigi Luca Cavalli-Sforza, genetista delle popolazioni di fama mondiale, che ha portato il suo contributo teorico ad un metodo innovativo per la valutazione statistica dei dati prodotti da NEUROWEB e che, una volta verificato, rappresenterà la via italiana alla genetica delle malattie cerebrovascolari. Un secondo aspetto, particolarmente importante, - precisa Eugenio Parati (responsabile U.F. Cerebrovascolare), nel corso del suo intervento - è stato l utilizzo delle bioimmagini quale strumento per definire gruppi omogenei di pazienti. Protagonista del consesso scientifico non è stato più l ictus cerebrale ma, per una volta, il singolo malato con la precisa stenosi, con il preciso infarto cerebrale. Benvenuta medicina individuale! Santa Messa Natale 2007 Giovedì 20 dicembre alle ore nella Cappella di Istituto si celebrerà, come ogni anno, la Santa Messa Natalizia presieduta da monsignor Piero Cresseri già cappellano rettore dell ospedale Policlinico e responsabile dal 1 dicembre 2006 del Servizio diocesano per la Pastorale della Sanità. Monsignor Cresseri ha sostituito nell incarico monsignor Italo Monticelli e, in occasione della celebrazione in Istituto, avrà modo di conoscere e visitare il Besta. Dopo la cerimonia seguirà un momento di festa organizzato dai volontari AVO, che offriranno un gradito rinfresco. Invitiamo tutti i dipendenti e i loro familiari, i pazienti e i parenti a partecipare numerosi a questo momento di preghiera e di fraternità. BESTA NEWS

6 APPROFONDIMENTI Come valutare la letteratura scientifica? Saba Motta Responsabile Biblioteca Scientifica Il giorno 20 novembre, presso la Biblioteca della Fondazione, si è svolta la presentazione di SCOPUS, il più grande database multidisciplinare al mondo di letteratura scientifica e fonti web di qualità, che permette di visualizzare abstracts e citazioni bibliografiche. Sono più di i titoli di oltre 4000 editori internazionali nel campo della medicina, chimica, fisica, matematica, scienze sociali, psicologia, biologia, agricoltura, economia. Nell ultimo anno la banca dati, che è accessibile da tutti i terminali dell Istituto ( è stata arricchita di nuove funzionalità per supportare l analisi bibliometrica, disciplina che consente la misurazione e il confronto delle performance di un autore, di un gruppo di autori, di un dipartimento o la valutazione dei risultati della ricerca di un istituto, non attraverso l indice di impatto di una rivista (Impact Factor), utilizzato talvolta in modo improprio, ma per mezzo di un indicatore h-index o Hirsch index (*) che valuta gli articoli di un ricercatore sulla base delle citazioni ricevute. La Direzione Scientifica intende adottare, nel 2008 in modo sperimentale, questo nuovo indicatore che associa dati quantitativi e qualitativi, al fine di ottenere un analisi più oggettiva della produttività scientifica della nostra Fondazione. (*) Nature Aug 18;436(7053): Invito alla musica L apertura della stagione dell orchestra I Pomeriggi Musicali Con le note dell Ode a Napoleone di Arnold Schonberg è iniziato il concerto d apertura della 63 stagione sinfonica dell orchestra I pomeriggi musicali, diretta dal maestro Antonello Manacorda, tenutosi lo scorso 25 ottobre al teatro Dal Verme di Milano. Al concerto, organizzato nell ambito dei BestaIncontri promossi dalla Presidenza della L'orchesta I Pomeriggi Musicali Fondazione, hanno assistito 150 ospiti del Besta che hanno apprezzato l eccellente proposta musicale e la perfezione dell esecuzione. «Da parte mia ha sottolineato il Presidente Moneta tengo a rivolgere un sentito ringraziamento ai Pomeriggi Musicali e in particolare al Direttore artistico Carlo Peruchetti per la disponibilità e l efficienza dell organizzazione messa in campo». «Il grande successo dell iniziativa prosegue Moneta ci spinge a immaginare nuove occasioni di collaborazione». Il concerto è proseguito con due opere di Ludwig van Beethhoven: il concerto n.5 per pianoforte e orchestra op.73 e la sinfonia n.3 op.55 detta Eroica. L evento fa parte del programma di Bestafriends, la cabina di regia che promuove le attività culturali della Fondazione Besta, coinvolgendo il mondo delle associazioni, dell arte, della musica e dello sport. FLASH Il CdA della Fondazione visita a Pavia il cantiere del Cnao Martedì 20 novembre 2007, il Presidente e il Consiglio di amministrazione della Visuale grafica del nuovo centro di Adroterapia Fondazione Besta hanno visitato i cantieri per la realizzazione del Centro nazionale di adroterapia oncologia (Cnao). I lavori in fase avanzata nella zona ospedaliera di Pavia, fanno prevedere che la struttura potrebbe entrare in funzione alla fine del 2008.Il Centro è suddiviso in due parti: un edificio principale con l accoglienza dei pazienti, le zone di trattamento e uffici; una seconda zona che ospita invece l alta tecnologia integrata con strutture tecniche e funzionali all'avanguardia. Il Cnao sarà il primo centro ospedaliero di adroterapia in Italia e curerà i pazienti affetti da tumori solidi mediante l'uso di fasci di protoni e ioni carbonio: gli adroni, appunto, dai quali il nome di adroterapia. Contemporaneamente verrà effettuata la ricerca scientifica per individuare strumenti sempre più efficaci nella lotta contro il cancro. L adroterapia non sostituisce la radioterapia convenzionale, ma è un arma in più a disposizione dei pazienti e dei medici in situazioni particolari. Al convegno di CasAmica interviene il Presidente Moneta In occasione del ventennale dell Associazione CasAmica onlus si è tenuto il secondo convegno dedicato all accoglienza a Milano dei malati e dei loro famigliari che provengono da tutta Italia. Al dibattito, coordinato dal giornalista di RAI3, Paolo Pardini, è intervenuto, per l Istituto Besta, il presidente della Fondazione, Alessandro Moneta. Data la particolarità degli interventi e delle cure ha precisato Moneta la presenza di un parente o di una persona cara, diventa elemento indispensabile per il paziente, soprattutto tenuto conto che il 53 per cento di questi proviene da altre regioni. Si può così capire come sia importante poter accogliere, spesso per tempi medio-lunghi, queste persone che non sempre dispongono di redditi

7 sufficienti per superare tali disagi. Il presidente Moneta ha poi ricordato che nel progetto di costruzione del nuovo Besta è stato dato particolare rilievo al problema dell accoglienza dei pazienti e dei loro accompagnatori per i quali si stanno studiando soluzioni idonee con costi contenuti. Milano e la Lombardia sono sempre più un punto di riferimento per la sanità italiana conclude Moneta. Questo ci fa onore, ma ci pone anche il problema dell affluenza dei pazienti provenienti dalle altre Regioni, che già nel breve periodo non sarà più sostenibile per le attuali strutture. Nostro compito sarà quindi quello di condividere con le altre Regioni le nostre esperienze, cercando accordi anche per la realizzazione di una rete di collaborazione tra centri specializzati. CasAmica oggi a Milano rappresenta una delle maggiori realtà per l accoglienza dei malati e per le loro famiglie. Nelle sue tre case, infatti, accoglie annualmente persone per circa pernottamenti. Sono circa le persone che ogni anno sono costrette a spostarsi dalla propria residenza per motivi sanitari e che si recano verso i centri ospedalieri milanesi. Di queste oltre sono pazienti e circa i loro accompagnatori. FLASH Con Enzo Iacchetti alla marcia di Giò Erano oltre 500 i partecipanti alla Marcia di Giò che lo scorso 21 ottobre si sono dati appuntamento all Arena di Milano per disputare la corsa podistica a passo libero per 4 chilometri all interno del parco Sempione, finalizzata a sensibilizzare i cittadini sugli sviluppi della ricerca sui tumori cerebrali, in particolare su quelli infantili. Il via alla corsa, dedicata a Giò il bimbo triestino colpito da un tumore cerebrale e venuto a mancare nel 2002, è stato dato da Enzo Iacchettti e dall Assessore Regionale allo Sport Piergiorgio Prosperini. L iniziativa, promossa dall Istituto Besta con l Associazione italiana dei tumori cerebrali, il Fondo di Giò, e con il contributo di Regione, Provincia e Il momento della partenza della Marcia di Giò Da sinistra: Il Presidente Moneta, la mamma di Giò ed Enzo Iacchetti Comune di Milano, è stata parte integrante della Marcia intorno al mondo per i tumori cerebrali 2007, fatta di tante analoghe competizioni che hanno formato un unica marcia Mondiale di km, pari alla circonferenza terrestre. La marcia di Giò si pone tre obiettivi: ha sottolineato la mamma di Giò, Francesca Scropetta nel corso della manifestazione sensibilizzare i cittadini sul dramma vissuto dalle famiglie e dai pazienti con queste gravi patologie, informarli adeguatamente sugli sviluppi della ricerca nel settore ed, infine, raccogliere i fondi necessari da destinare alla ricerca. FLASH Un sentito grazie a tutti i Volontari e a tutte le Associazioni Una lettera inviata da un paziente, che pubblichiamo qui di seguito, invita a riflettere sull importante contributo del volontariato in Istituto e rappresenta un occasione per ringraziare tutte le Associazioni che con il loro costante impegno e la loro solidarietà supportano i pazienti e i loro familiari nei momenti di maggiore fragilità e bisogno. Ai carissimi volontari AVO dell Istituto Besta La permanenza di P. in ospedale è stata resa meno problematica grazie al vostro indispensabile servizio. A Milano non ci siamo sentiti soli. La mia gratitudine e quella di P. è grande, avete sostituito al meglio la famiglia, tenuto compagnia e fatto sorridere P. Al nostro rientro abbiamo sentito la mancanza di volti amichevoli, qui siamo da soli con i nostri problemi senza l aiuto di nessuno. Un grazie grande per tutto quello che avete fatto e fate per tante persone che hanno bisogno. Un sorriso, un aiuto dato con gioia vale più di una vincita. La vostra missione è grande! Vi stringiamo tutti in un unico abbraccio, grazie! Baci a tutti! Sosta poetica... una pausa per lo spirito Rubrica a cura di Roberto Pinardi Direttore Amministrativo Ode al Vento occidentale (estratto) Selvaggio vento occidentale, alito dell autunno Che spingi invisibile le foglie morte Come fantasmi in fuga da un mago Gialle, nere, e di un rossore febbrile Turbe colpite dalla pestilenza Tu che conduci al buio letto invernale.. Spirito selvaggio che ti muovi ovunque Che distruggi e proteggi, ascolta, ascolta. Percy Bysshe Shelley ( ) Ed. Feltrinelli VOLONTARIATO E ASSOCIAZIONI

8 Formazione promossa dall Istituto Gennaio - Febbraio 2008 Per info: formazione@istituto-besta.it Aggiornamenti di Neuroscienze Incontri settimanali di aggiornamento, di discussione e analisi critica dei dati della letteratura scientifica Biblioteca Centrale Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta 12.00/13.00 Responsabile organizzativo: Marco de Curtis 7 gennaio 2008 I marcatori layer-specifici della neocorteccia Relatore: Ramona Moroni RIDIAMOCI SU 14 gennaio 2008 Dalla self-tolleranza all autoimmunità: una nuova spiegazione nell AIRE? Relatore: Paola Cavalcante 21 gennaio 2008 Musica e neuroscienze Relatore: Giuliano Avanzini 28 gennaio 2008 Correlazione tra eventi ictali SPECT e registrazione in profondità in pazienti epilettici farmacoresistenti Relatore: Vadym Gnatkovski 4 febbraio 2008 CTLA -4 e CD28: la doppia faccia della sinapsi immunologica Relatore: Cristina Cappelletti 11 febbraio 2008 Canale del sodio ed ipossia Relatore: Elisa Colombo 18 febbraio 2008 La stimolazione profonda nelle epilessie farmacoresistenti del lobo temporale Relatore: Marina Casazza 25 febbraio 2008 Il coinvolgimento del sistema nervoso nella sarcoidosi: presentazione di una casistica Relatore: Marcella Curone e Massimo Leone Corsi formativi Up to date in Neuro-Oncologia: sempre solo speranze per il futuro? 19 gennaio 2008 Responsabile scientifico: Amerigo Boiardi Giovanni Broggi Emicrania: una patologia invalidante 8 febbraio 2008 Responsabile scientifico: Gennaro Bussone L evoluzione dell anestesia: nuove tecnologie per antiche pratiche La videolaringoscopia Corso teorico pratico febbraio 2008 Responsabile scientifico: Dario Caldiroli Amanda Oriana L analisi del liquor nelle malattie neurologiche marzo-aprile 2008 Responsabile scientifico: Emilio Ciusani (Athos) Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta Milano - Via Celoria, 11 Tel Fax Direttore responsabile: Roberto Pinardi Coordinamento editoriale: Patrizia Meroni comunicazione@istituto-besta.it - meroni@istituto-besta.it Redazione:Via Celoria, 11 - Milano c/o URP Marco Losi - Matilde Leonardi - Angelo Carnelli - Elio Maccagnano Angelo Sghirlanzoni - Clara Moreschi - Guido Storchi - Lucia Angelini Livia Malesani - Patrizia Meroni - Athos Careghi - Enrica Alessi - Silvia Volpato Paolo Piana - Antonella Cremonese - Manuela Bloise - Milena Bianchi Si ringrazia Daniele Perobelli per il contributo fotografico Finito di stampare nel mese di Dicembre 2007 Stampa: GMB s.r.l. - Via C. Colombo Corsico (MI) Il periodico sarà scaricabile sul sito: Il periodico è gratuito reg. trib. Milano: n. 10 del 13/01/03

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

DGR n. 39-9947 del 14.7.2003

DGR n. 39-9947 del 14.7.2003 DGR n. 39-9947 del 14.7.2003 Individuazione della funzione di Coordinamento Regionale delle donazioni e dei prelievi. Nomina del Coordinatore Regionale delle donazioni e dei prelievi. Consolidamento funzioni

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria PROCESSO PRODUTTIVO E PROFILI DI RISCHIO GESTIONE IMMOBILIARE Impiegati Tecnici di cantiere GESTIONE FUNERARIO-CIMITERIALE Impiegati

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

RETE DI AGENZIE PER LA SICUREZZA TREVISO

RETE DI AGENZIE PER LA SICUREZZA TREVISO RETE DI AGENZIE PER LA SICUREZZA TREVISO Silvana Amico INAIL Treviso GESTIONE PER CONTO INSEGNANTI E ALUNNI Relazione 21 marzo 2007 INTRODUZIONE L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

Fondazione ABIO Italia e Fondazione Coca-Cola HBC Italia insieme per i diritti dei bambini

Fondazione ABIO Italia e Fondazione Coca-Cola HBC Italia insieme per i diritti dei bambini ABIO VERCELLI Onlus c/o Rep. Pediatria Presidio Ospedaliero S. Andrea Corso Mario Abbiate, 21-13100 Vercelli Cell. 320.6567985 E-mail: abio.vercelli@libero.it Sito: www.abiovercelli.org Fondazione ABIO

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale proposta approvata nella seduta del 9 agosto 2002 Oggetto: Individuazione rete dei presidi regionali per le malattie rare e adempimenti regionali

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012 - Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012 1. Premessa Il Gruppo Megamark di Trani, azienda leader nel

Dettagli

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 La celebrazione del matrimonio, come regolato degli art.101 e 106 e seguenti del Codice Civile, è attività istituzionale garantita.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Testo aggiornato al 5 dicembre 2007 Decreto ministeriale 22 Febbraio 2007, n. 43 Gazzetta Ufficiale 6 Aprile 2007, n. 81 Regolamento recante Definizione degli standard relativi all assistenza ai malati

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 11 GIUGNO 2009 RELAZIONE dott. GERARDO BAIETTI CASSA EDILE Signori Associati, l esercizio che si è chiuso al 30 Settembre 2008 ha mostrato un andamento ancora stabile

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Resoconto Attività 2010-2011. 20 dicembre 2011

Resoconto Attività 2010-2011. 20 dicembre 2011 Resoconto Attività 2010-2011 20 dicembre 2011 Programma! Benvenuto Prof. Alessandro Albisetti Preside Facoltà di Giurisprudenza! Un anno di attività Paolo Gambarini! Testimonianze CTiF Dott.ssa Luisa Della

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

REGOLAMENTO CONGRESSUALE 60 CONGRESSO NAZIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ITALIA VENEZIA 2015

REGOLAMENTO CONGRESSUALE 60 CONGRESSO NAZIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ITALIA VENEZIA 2015 REGOLAMENTO CONGRESSUALE 60 CONGRESSO NAZIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ITALIA VENEZIA 2015 ART.1 Denominazione del Congresso Il Consiglio Nazionale Ingegneri, con la finalità di promuovere l immagine

Dettagli

PROGETTO ITACA ONLUS. Per la mente, con il cuore. *i dati citati all interno della presentazione sono riferiti alla sola sede di Milano

PROGETTO ITACA ONLUS. Per la mente, con il cuore. *i dati citati all interno della presentazione sono riferiti alla sola sede di Milano PROGETTO ITACA ONLUS Per la mente, con il cuore *i dati citati all interno della presentazione sono riferiti alla sola sede di Milano Progetto Itaca: chi siamo Progetto Itaca Onlus è oggi l Associazione

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali Ai Rev.mi Parroci della Chiesa Frentana Rev.mo Parroco, nell ambito della riorganizzazione della comunicazione diocesana, questo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99:

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99: Proposta operativa DI COSTITUZIONE DELL ISTITUTO DI NEUROSCIENZE DEL CNR PREMESSA Nell ambito del riordino della rete scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), al fine di realizzare un

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile? CONVEGNO NAZIONALE GISMA 2015 Reggio Emilia 7-8 maggio Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile? IL CONTRIBUTO DI EUROPA DONNA

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MIGLIOLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MIGLIOLI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3491 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MIGLIOLI Disposizioni in materia di donazione del corpo post mortem a fini di studio e di

Dettagli

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online.

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online. Associazione Cuore Fratello Onlus CHI SIAMO Cuore Fratello Onlus è un associazione riconosciuta* che, principalmente grazie all opera di volontari, abbraccia la causa del diritto alla salute dei più deboli,

Dettagli

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2009)

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2009) DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA DECRETO n. 13 15 02 2010 OGGETTO: ASL RM/A - parere positivo ai sensi l art. 3 Decreto Commissariale n. U0016 27 febbraio 2009. IL COMMISSARIO AD ACTA VISTA la Legge costituzionale

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE QUESITO (posto in data 2 giugno 2010) A quale medico spetta, per legge, l accompagnamento di un malato durante il trasporto da un ospedale

Dettagli

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015.

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015. Concept Green City Milano è un evento diffuso, partecipato, dedicato al verde, che mette in rete istituzioni, associazioni, cittadini e l'intera città di Milano per valorizzare le eccellenze già presenti

Dettagli