SVILUPPARE L INDUSTRIA E LE ATTIVITÀ TURISTICHE E LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI ED AMBIENTALI.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "10.1.2. SVILUPPARE L INDUSTRIA E LE ATTIVITÀ TURISTICHE E LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI ED AMBIENTALI."

Transcript

1 SVILUPPARE L INDUSTRIA E LE ATTIVITÀ TURISTICHE E LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI ED AMBIENTALI CREARE E PROMUOVERE PERCORSI TURISTICI INTEGRATI CULTURALI ED AMBIENTALI. La misura proposta mira al: recupero e valorizzazione di beni culturali ad alto potenziale turistico all interno di circuiti turistici integrati; rafforzamento delle strutture e servizi di supporto per la fruizione e la valorizzazione del sistema dei beni culturali locali. La misura trova una premessa d indirizzo (non esclusiva) negli studi di fattibilità a titolo della Delibera Cipe 9 luglio 1998 da parte della Provincia Regionale di Catania, insieme ai Patti Territoriali Simeto Etna, Ionico Etneo, Calatino Sud Simeto e Aci, nei PRUSST Economie del turismo e Val Demone, nel programma integrato di sviluppo sostenibile del territorio del Parco dell Etna e nell accordo di programma Etna sud. Il progetto di sviluppo turistico integrato prende le mosse proprio dalla concezione di un piano integrato di percorsi ambientali e culturali interconnessi di valenza provinciale. Ogni intervento è funzionale nelle proprie diverse afferenze istituzionali, realizzative, gestionali ed economiche all altro intervento. La nuova fase di programmazione della strategia di tutela per la valorizzazione del patrimonio e delle identità culturali provinciali deve operare un vero momento di rottura sia sotto il profilo programmatico, sia per quanto riguarda i sistemi di attuazione e gestione degli interventi sul territorio. Oggi la nuova sfida appartiene all esigenza di radicare, diffondere, moltiplicare le potenzialità di sviluppo connesse ad una gestione più dinamica e attiva dei beni e delle attività culturali delle aree depresse e, per quella via, quello di indurre significativi effetti occupazionali. Bisogna dotare l area provinciale di risorse permanenti in grado di rendere legati al territorio gli effetti positivi determinati dalla conoscenza, conservazione, restauro, gestione e accesso; le risorse sono tanto le strutture fisiche quali archivi, biblioteche, musei, centri per la fruizione per la didattica, quanto le tecniche e le metodologie di intervento (di progettazione, di prevenzione e restauro, di organizzazione e gestione avanzata) ma anche fattori orizzontali di base quali la conoscenza del patrimonio e la collegata formazione con l offerta di servizi conoscitivi avanzati. La strategia da perseguire è complessa: da una parte legare agli interventi culturali anche interventi che valorizzino l aspetto delle risorse ambientali all interno del territorio della Provincia di Catania, dall altra 20

2 creare una rete di musei, parchi, aree archeologiche, biblioteche. Tutto ciò dovrà essere affiancato da una rete di servizi integrati di valorizzazione, sistematizzazione e promozione a livello sub territoriale. Bisognerà intendere il territorio come macroimpresa ovvero quale un rilevante strumento di promozione socioeconomica che in quanto tale non potrà essere scisso da una visione organica che ricomprenda tanto le risorse immobili ambientali, quanto quelle culturali. I principali interventi individuati sono: gli interventi finalizzati al recupero, alla valorizzazione e a rendere fruibili i beni culturali ad elevato potenziale turistico all interno di circuiti turistico culturali integrati; il miglioramento dell offerta turistica integrata nei percorsi turistici attrezzati dell area provinciale; la sistematizzazione delle conoscenze ed il miglioramento della loro diffusione finalizzata alla tutela, fruizione culturale e valorizzazione turistica; il miglioramento dell accessibilità dei beni attraverso il sostegno ad applicazioni tecnologiche e servizi avanzati di informazione e comunicazione; il miglioramento dell efficienza dei servizi e l introduzione di modelli gestionali innovativi; la riqualificazione dei beni culturali. Le priorità attribuite risultano le seguenti: recupero, ristrutturazione ed adeguamento di immobili esistenti, per la loro fruizione ai fini culturali, con attività collaterali finalizzate all incremento dei flussi turistici nel territorio; Rete Museale Territoriale. Collegamento telematico fra le strutture museali, con sistema integrato di banca dati, e gestione imprenditoriale delle strutture museali stesse. Previsione di utilizzazione di animazioni multimediali. La rete e l animazione multimediale saranno peraltro finalizzate alla qualificazione dell offerta turistica per il sistema integrato siciliano del turismo culturale; riqualificazione e diversificazione della offerta culturale integrata, mediante realizzazione di strutture museali. Particolare valenza viene attribuita alle seguenti specializzazioni: museo archeologico, museo delle arti e tradizioni popolari, museo del carretto, museo del viaggio, museo d arte moderna, musei d arte sacra; realizzazione di strutture polifunzionali per grandi eventi musicali ed arti visive in genere. 21

3 SVILUPPARE POLITICHE DI ANIMAZIONE TERRITORIALE E SERVIZI EXTRALBERGHIERI. Lo sviluppo ed il potenziamento dei flussi turistici diretti verso la provincia di Catania non sarà possibile se non si attiveranno iniziative parallele a quelle in precedenza illustrate. Sarà in particolar modo necessario mettere a punto azioni di supporto alla creazione degli itinerari turistici culturali ed ambientali, finalizzate, da un lato, a rendere fruibili gli itinerari suddetti (guide turistiche, agenzie turistiche, ecc.), e rendere piacevole il soggiorno nell ambito della provincia di Catania (sagre sui prodotti tipici, eventi musicali, percorsi enogastronomici, ecc.). In dettaglio le azioni da sviluppare riguardano: creazione di figure professionali idonee a supportare i maggiori flussi turistici (guide turistiche, ecc.) e di strutture locali in grado di promuovere l offerta turistica del territorio (Uffici turistici provinciali e/o comprensoriali); realizzazione di programmi articolati di eventi in grado di interessare le differenti categorie di consumatori di prodotti turistici; creazione di una rete di servizi extralberghieri adeguata a supportare i maggiori flussi turistici (società noleggio auto, ecc.); valorizzare l attuale patrimonio di seconde case della provincia attraverso l integrazione dell offerta ricettiva con altri servizi turistici annessi, proponendo nuove forme di ospitalità turistica: case albergo, bed & breakfast, ecc.; contribuire allo sviluppo di agenzie e tour operator che esercitino attività di incoming turistico sul territorio; garantire e promuovere un maggior livello di concertazione turistica POTENZIARE LA RETE MUSEALE. La misura intende conseguire il risultato di potenziare e connettere il vasto e diversificato patrimonio provinciale in un unico sistema organico, allo scopo di recuperare e rendere fruibili, da parte di un più ampio pubblico, le risorse attualmente in possesso di numerose Amministrazioni pubbliche e soggetti privati. La misura mira inoltre a promuovere azioni volte all aumento delle conoscenze e alla loro sistematizzazione ed informatizzazione al fine di migliorare i collegamenti tra Istituzioni pubbliche e tra queste ed i soggetti privati, incrementando l utilizzazione delle informazioni per scopi di tutela, promozione e valorizzazione turistica. Tale finalità è parte integrante della strategia regionale per la società dell informazione che mira a realizzare iniziative che consentano alle Amministrazioni pubbliche, alle imprese ed ai cittadini un migliore accesso alle risorse culturali e una loro migliore utilizzazione per fini istituzionali o produttivi. 22

4 In particolare, le azioni da attivare dovranno prevedere il collegamento scientifico e funzionale, anche attraverso il sistema informativo provinciale, delle differenti realtà museali, il coordinamento e la migliore valorizzazione e fruibilità delle Istituzioni museali di maggiore rilevanza; interventi di restauro, ristrutturazione ed eventuale ampliamento di contenitori museali (anche ecclesiastici finalizzati alla fruizione pubblica). 23

5 SVILUPPARE FORMAZIONE E RICERCA COME RISORSE STRATEGICHE PROMUOVERE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E LE POLITICHE ATTIVE PER IL LAVORO. La presente misura tende alla organizzazione e avvio di un Agenzia Polifunzionale che assolva ai seguenti compiti: sostegno a organismi bilaterali per la sperimentazione di nuove attività informative e di orientamento in raccordo con i soggetti pubblici e privati; sostegno al decollo dei nuovi servizi per l impiego; creazione di sportelli nel territorio provinciale di informazione e consulenza per finanziamenti di fonte comunitaria, nazionale e regionale per PMI, imprese artigiane, agricole e sociali; creazione di iniziative tese al sostegno dell emersione del lavoro nero e dell economia sommersa di accompagnamento alle misure nazionali e regionali; promozione e sostegno all autoimprenditorialità; sostegno all attività dei centri EDA della provincia; avvio di iniziative tese al recupero ed alla rivalutazione dei mestieri antichi a rischio di scomparsa FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA RICERCA IN CONNESSIONE CON LE INIZIATIVE ECONOMICHE. Obiettivo della misura è quello di sviluppare le potenzialità di ricerca dei centri scientifici della provincia di Catania, mettendo in rete le loro capacità, favorendone le ricadute applicative e collegandole ad attività di carattere imprenditoriale attraverso meccanismi di trasferimento tecnologico, di incubazione o di autonomizzazione delle attività di ricerca. In particolare, l azione proposta dovrebbe contribuire a: creare una rete tra i centri di competenza in grado di favorire il processo di crescita delle conoscenze scientifiche; promuovere azioni di ricerca strettamente connesse alle esigenze di ricerca e sviluppo delle imprese operanti nell ambito provinciale; favorire la creazione di nuove unità produttive ad alta tecnologie attraverso la realizzazione di spin off dai centri di ricerca; trasferire le competenze innovative esistenti nel mondo scientifico alle imprese del territorio; accompagnare la nascita e la crescita di nuove unità produttive; 24

6 stimolare la realizzazione di centri di ricerca all interno delle imprese di dimensione medio grande in grado di supportare la capacità competitiva su mercati sempre più ampi; orientare le attività di alta formazione verso le specifiche esigenze delle unità produttive operanti nell ambito del territorio provinciale SVILUPPARE LE POLITICHE DELLA SCUOLA. Il sistema scolastico della provincia per rispondere alle esigenze di una nuova didattica deve essere opportunamente supportato attraverso la realizzazione di struttura adeguate. L azione della provincia dovrebbe essere quindi finalizzata: alla realizzazione di strutture specifiche per la scuola media superiore, idonee a garantire una didattica avanzata; alla messa a punto e realizzazione di un servizio di orientamento alle scelte scolastiche e formative idoneo a garantire una offerta commisurata alla domanda di specifiche figure professionali; a supportare la realizzazione di servizi formativi integrativi rispetto a quelli della scuola superiore e strettamente connessi alle moderne esigenze del mondo del lavoro. 25

7 PROMUOVERE IMPRENDITORIALITÀ ED OCCUPAZIONE MIGLIORARE I SERVIZI INTERNI ALLE AREE ATTREZZATE E L INTERCONNESSIONE TRA I SISTEMI DI TRASPORTO. Fine di questa linea di intervento è il completamento di opere già in stato di avanzata realizzazione e, in parte, interventi in aree che presentano deficit infrastrutturali. Il completamento delle opere in itinere va inteso quale ultimazione di lotti funzionali nonché quale completamento definitivo delle aree artigianali ed industriali. In dettaglio, viene previsto: il miglioramento della rete viaria di collegamento tra aree produttive, commerciali ed i principali assi viari; la realizzazione infrastrutture e servizi interni; il miglioramento dell interconnessione tra diversi sistemi modali di trasporto. Le tipologie d'intervento previste all'interno delle aree sono: strade di collegamento con gli assi di trasporto principali di rete globale o locale; opere di urbanizzazione, primaria e secondaria, quali: realizzazione di strade di allacciamento e interne a servizio delle aree, spazi di sosta o parcheggio, pubblica illuminazione, rete idrica, fognaria ed energetica; centri servizi con dotazioni e attrezzature (nelle aree che a seguito di apposito studio di fattibilità per numero di imprese e bacino di utenza meglio si prestano a tale realizzazione); lotti urbanizzati non edificati; impianti comuni per trattamenti acque reflue derivanti da attività di imprese insediate nell'area (depuratori), impianti comuni finalizzati al risparmio energetico e telematici di messa in rete di PMI; realizzazione di superfici coperte e scoperte per scambio intermodale; raccordi stradali e ferroviari collegati ai centri di scambio; realizzazione banchine e punti di attracco intermodale POTENZIARE I SERVIZI DI SUPPORTO ALL IMPRENDITORIALITÀ. In un ambito territoriale povero di cultura imprenditoriale e di servizi avanzati risulta indispensabile la promozione di iniziative finalizzate alla realizzazione di un ambiente idoneo all insediamento di nuove realtà imprenditoriali ed allo sviluppo di quelle preesistenti. In particolare, la presente linea di azione tende a promuovere: 26

8 l effettuazione di studi e ricerche sul modello di sviluppo locale e sulla programmazione degli interventi nel territorio; l effettuazione di attività specifiche per la diffusione della cultura imprenditoriale e per la qualificazione del sistema delle PMI locali; la promozione dello sviluppo territoriale e settoriale; la promozione di iniziative atte a favorire la realizzazione di una politica per l esportazione e per i collegamenti con i paesi esteri; la valorizzazione dell insieme del know-how professionale tecnologico, soprattutto innovativo, esistente nell ambito delle realtà produttive insediate sul territorio, al fine anche di favorire, quando è necessario, il processo di diversificazione/riconversione dei comparti produttivi; la ricerca ed il trasferimento dell innovazione tecnologica, anche attraverso la definizione di partnership con soggetti operanti in territori differenti; la promozione di iniziative atte a favorire lo sviluppo e l insediamento, su aree destinate ad attività industriali e/o su aree industriali, ivi comprese le aree dei Consorzi ASI, di piccole e medie imprese, anche artigianali e cooperative; l esame e lo studio della fattibilità tecnica, economica e finanziaria dei progetti di promozione industriale, orientando gli imprenditori sulle possibili opportunità di accesso alle agevolazioni finanziarie e logistiche la promozione del recupero dei complessi immobiliari, dei servizi generali, degli impianti e delle infrastrutture presenti sul territorio; la raccolta, il coordinamento e l utilizzo dei dati utili allo studio delle dinamiche sociali ed economiche nonché la costituzione di banche dati riguardanti le imprese operanti nel territorio, la domanda e l offerta di lavoro, la domanda e l offerta di formazione, gli elementi per azioni di marketing territoriale, elementi di convenienza agli investimenti e le variabili economiche e sociali; l individuazione della consistenza e delle tipologie della forza lavoro esistente nella zona e di quella eccedente per dismissioni di attività individuando le possibilità di occupazione nelle nuove iniziative e le forme migliori di gestione transitoria degli esuberi, ed indicando i possibili strumenti di gestione attiva del personale offerti dalla legislazione vigente (FSE); la realizzazione di azioni volte a favorire l aggregazione degli operatori locali per il raggiungimento di significative dimensioni per le necessarie economie di scala; la promozione dell interscambio tra i popoli del mediterraneo anche attraverso l individuazione di strategie comuni non conflittuali soprattutto nei settori concorrenti dell agroalimentare, della pesca e del turismo; la valorizzazione delle risorse sociali, culturali, paesaggistiche e di microfiliera esistenti nel territorio; 27

9 la promozione dello sviluppo di distretti prevalentemente basati su prodotti tipici locali; la promozione delle attività economiche connesse alla salvaguardia, tutela e corretta gestione del patrimonio culturale, naturalistico e paesaggistico con valenze turistiche ATTIVARE POLITICHE DI MARKETING TERRITORIALE DELLA PROVINCIA E SERVIZI AVANZATI ALLO SVILUPPO. La promozione del territorio provinciale nei confronti degli operatori economici nazionali ed internazionali costituisce un azione portante del progetto di sviluppo socio economico integrato della provincia potendo contribuire sia alla diffusione del prodotto Catania sia alla localizzazione nell ambito territoriale considerato di nuove unità produttive operanti nell high tech, nell agroalimentare e nel turismo. In particolare, dovranno essere realizzati: interventi per la promozione della provincia verso operatori economici e utenti dell offerta turistica e culturale (da realizzarsi anche attraverso la creazione di reti di città); infrastrutture materiali ed immateriali per lo sviluppo; azioni di sostegno alle attività imprenditoriali innovative, anche attraverso la localizzazione di nuove attività in incubatori urbani, favorendo lo sviluppo di funzioni rare ed innovative; interventi finalizzati alla integrazione e positiva interazione con i sistemi territoriali della Sicilia. 28

10 MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA NELLE AREE URBANE E METROPOLITANE POTENZIARE INFRASTRUTTURE URBANE E METROPOLITANE ED I SERVIZI PER LA COLLETTIVITÀ. L azione proposta mira a potenziare le infrastrutture urbane a servizio della collettività quali impianti sportivi, strutture di intrattenimento, ecc., oltre che alla creazione di sportelli multifunzionali in grado di rispondere alle molteplici esigenze dell utenza urbana. In particolare verranno promosse azione finalizzate: al recupero di edifici e di palazzi di pregio storico-architettonico che risultano quindi funzionalmente collegati all obiettivo generale del recupero urbano non soltanto per fini turistici e di intrattenimento, ma anche per lo sviluppo di attività culturali e di produzione artistica in reti di livello sovraurbano; allo sviluppo di attività di servizio al turismo ed alla città, attraverso la realizzazione di strutture ricettive per il tempo libero, l intrattenimento e lo sport secondo una logica di compatibilità ambientale; alla valorizzazione della fruibilità delle risorse ambientali secondo principi di ecocompatibilità RIQUALIFICARE LE AREE URBANE DELLA PROVINCIA. La misura tende alla riqualificazione delle aree urbane della provincia che verrà realizzata attraverso: la rigenerazione dei quartieri e delle zone urbane depresse o in difficoltà da effettuarsi mediante la realizzazione di interventi integrati (aspetti sociali, ambientali ed economici) basati sulla partecipazione sociale e diffusi nel tessuto urbano; la creazione di nuove centralità nelle aree urbane, seguendo le trasformazioni in atto per arrivare alla creazione di nuovi poli di sviluppo ed identità locale di rilevanza urbana (Es. Poli universitari, sportivi, ecc.); la promozione del decentramento territoriale e del riequilibrio all interno dell ambito provinciale; l attivazione di azioni positive (spazi, servizi, educazione ambientale nelle scuole, ecc.) dirette alla promozione di Città a misura d uomo e l orientamento in tal senso di tutte le iniziative di trasformazione dei centri urbani; l avvio di iniziative finalizzate a favorire la crescita della cultura della legalità e della sicurezza quali valori positivi per lo sviluppo economico e sociale 29

11 l avvio e/o la prosecuzione di interventi di riqualificazione degli spazi pubblici (pedonalizzazione ed animazione, impianti pubblicitari ed illuminazione pubblica, ecc.) PROMUOVERE L INTEGRAZIONE SOCIALE ED I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI. Il crescente disagio sociale e la progressiva emarginazioni di frazioni consistenti della popolazione provinciale rende necessaria: la realizzazione di una serie di strutture di collegamento e dialogo tra amministrazione ed i cittadini dedicate all integrazione della popolazione emarginata; la realizzazione di attività di formazione professionale e di sostegno alla creazione di impresa, anche nel terzo settore, nel campo della conservazione e gestione dei beni culturali e delle risorse naturali, dell innovazione ambientale, della rigenerazione urbana e dei servizi dedicati alla persona. 30

12 INTEGRARE LA PROVINCIA NEL SISTEMA INTERNAZIONALE. L'obiettivo di questa linea strategica è di individuare il sistema degli interventi diretti a rafforzare l'insieme delle connessioni fisiche, delle reti informative e delle relazioni tra le istituzioni, in modo tale da inserire il territorio della provincia di Catania nel contesto nazionale ed internazionale. Attraverso i seguenti interventi si mira dunque ad individuare gli obiettivi e le azioni che consentono di rafforzare il sistema delle reti di trasporto SVILUPPARE LE RETI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Le Azioni previste dovranno tendere alla: creazione di un Tavolo permanente di cooperazione tra Enti ed Istituzioni che operano per l internazionalizzazione; predisposizione di un piano di comunicazione integrato e unitario per la promozione internazionale della provincia di Catania e delle sue risorse MIGLIORARE IL SISTEMA DI MOBILITÀ TRA NODI URBANI, RETI LOCALI E GLOBALI. Le azioni previste dovranno mirare a: agevolare l incremento e qualificare l interscambio di merci e la mobilità delle persone, realizzando e/o migliorando la connessione tra reti locali e reti globali, attraverso l innalzamento dei livelli di accessibilità, degli standard di sicurezza e della logistica; realizzare una rete di trasporto integrata ed interconnessa a livello locale, basata sul potenziamento, l ammodernamento e l integrazione delle singole configurazioni infrastrutturali modali, sia a rete che puntuali; innalzare, anche per il tramite dell incremento dei livelli di concorrenza, la qualità dell esercizio, l efficienza della gestione e la sicurezza (con riferimento ai servizi ferroviari e al trasporto pubblico locale, nonché in generale ai servizi di trasporto collettivo; ai porti; al servizio del traffico internazionale e al cabotaggio), attraverso l intensificazione della manutenzione (recupero di funzionalità delle reti esistenti) meno invasiva dal punto di vista ambientale, l informatizzazione e il diretto coinvolgimento, anche finanziario, dei privati; 31

13 effettuare il riequilibrio modale attraverso una maggiore utilizzazione delle vie del mare, attrezzando al riguardo e innovando la struttura portuale, i relativi nodi intermodali e le linee di accesso terrestre; ridurre i fenomeni di congestione, con particolare riguardo ai nodi urbani e alle aree soggette ad una particolare pressione turistica; promuovere la crescita della capacità progettuale e del parco progetti per la formulazione di interventi di lungo periodo, volti a potenziare ed adattare il sistema di trasporto del Mezzogiorno POTENZIARE LE INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE (ICT) - RETE TELEMATICA INTEGRATA. Obiettivo della misura è quello di collegare e funzionalizzare le reti telematiche al servizio della Provincia di Catania e di fornire una serie di servizi avanzati alle aree industriali e produttive al fine di consentire loro l accesso ai mercati di vendita, di fornitura e subfornitura per via telematica. Con riferimento ai servizi di rete, gli interventi mireranno a: migliorare l accesso alla rete di telecomunicazione nelle aree di sviluppo industriale; realizzare la Metropolitan Area Network (MAN) nelle aree di sviluppo commerciale ed industriale; migliorare l interconnessione sulla banda internazionale. In ordine alle infrastrutture, gli interventi mireranno alla: realizzazione di infrastrutture di servizi ad alto valore aggiunto a supporto dell azione delle PMI; realizzazione di servizi di sicurezza logica e di firma digitale; realizzazione di database della clientela turistica siciliana; realizzazione di un motore di ricerca del ricettivo turistico e degli events programmati; realizzazione di database media rich ( suoni, video etc.). In ordine ai servizi, gli interventi verteranno sulla: realizzazione di servizi di asta/mercato per i prodotti locali (agricoltura, pesca, etc.); realizzazione di servizi di commercio elettronico Business to business e Business to consumer; formazione di operatori locali; realizzazione di servizi di acquisizione di contenuti turistici, dinamici e semistatici; interconnessione e distribuzione della disponibilità ricettivo-turistica sulle reti internazionali; 32

14 segmentazione e distribuzione dell offerta turistica su macro-canali distributivi (azienda, agenzia di viaggio e consumatori); realizzazione di servizi di gestione dinamica dei margini operativi alberghieri (yield management) a supporto della ricettività turistica; realizzazione di servizi di direct-marketing (elettronico e tradizionale) a supporto della promozione del territorio e della ricettività turistica; realizzazione di programmi di fidelizzazione della clientela (fidelity card, frequent stay, etc); realizzazione di programmi di web marketing, ecc.; integrazione dei canali e dei programmi di promozione e comunicazione (tv, stampa, web, sat. etc..) ; installazione di web cameras sul territorio a supporto dell attività promozionale on-line. 33

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze Attività produttive Artigianato e Agricoltura Questo progetto si pone quattro diversi obiettivi: OBIETTIVO 1: Implementare un modello di economia

Dettagli

7 PALERMO CAPITALE DELL EURO-MEDITERRANEO PA

7 PALERMO CAPITALE DELL EURO-MEDITERRANEO PA PIT N TITOLO DEL PIT PROVINCIA 7 PALERMO CAPITALE DELL EURO-MEDITERRANEO PA IDEA FORZA Caratteristiche L idea forza del PIT proposto parte dall assunto che il territorio del Comune di Palermo, collocato

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali Obiettivo generale del POR FESR Abruzzo Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali ASSI PRIORITARI DI INTERVENTO: Ґ Ricerca

Dettagli

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (Provincia di Napoli) BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE DA PARTE DEI PRIVATI AL FINE DELLA PIANIFICAZIONE PARTECIPATA PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo città di venaria reale contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo obiettivo generale promuovere l integrazione del quartiere con il resto del tessuto urbano attraverso la riqualificazione

Dettagli

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI COMUNE DI NOVARA CODICE15.3.1.5 Cabina di Regia: funzioni di rango urbano e gateway Scheda azioni Immateriali Cabina di Regia: funzioni di rango urbano

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.06/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Bando a sostegno

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 Programmazione 2014-2020 In un mondo oramai globalizzato le PMI devono essere in grado di affrontare la sempre più crescente concorrenza

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

Departure: Sicilia Uneso

Departure: Sicilia Uneso Departure: Sicilia Uneso Azione di co-marketingcon i vettori aerei per la promozione del SUD EST di Sicilia il Distretto Turistico Tematico del SUD EST - Accessibilità fisica al territorio - Accessibilità

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_22 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse 1 - Asse 2 - Asse 3 - Asse 4 - Sostegno

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

DICEMBRE 2007. Caso ZETEMA

DICEMBRE 2007. Caso ZETEMA DICEMBRE 2007 Caso ZETEMA ZETEMA 100% DEL COMUNE DAL 2005 Acquisita nel 2005 da parte del Comune di Roma, Zètema Progetto Cultura opera dal 1998 per favorire e sviluppare una fruizione ottimale del patrimonio

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE Agenzia Regionale Parchi Fabio Brini PIT aree protette Condizioni e opportunità per la

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Dott.ssa Elena Iacoviello Dipartimento Presidenza Ufficio Turismo Terziario Promozione Integrata 1 Gli Obiettivi Tematici R.A.

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020 La cooperazione al cuore del Mediterraneo Carta d identità Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana,

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER Programma di Sviluppo Locale BASSO TIRRENO COSENTINO SCHEDA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI

Dettagli

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL REGIME DI AIUTO DA ATTIVARE 1.1 TITOLO DELL OPERAZIONE: INVESTIMENTI IN R&S PER LE IMPRESE

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PROTOCOLLO DI INTESA tra REGIONE PUGLIA e ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI INVESTIMENTI INDUSTRIALI, PER IL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE E PER LA PROMOZIONE DI NUOVI PROGRAMMI

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C MISURA 312 I BANDI Sostegno allo sviluppo di attività economiche Le opportunità disponibili da Lunedì 11 Ottobre 1 Beneficiari: : Microimprese (Partita iva e Registro Imprese Camera Commercio) Obiettivi:

Dettagli

Glossario delle Aree di Studio (*)

Glossario delle Aree di Studio (*) Glossario delle Aree di Studio (*) Glossario Aree di studio Istituti Tecnici AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola.

Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola. ALLEGATO 2 Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola. Approvate dalla Giunta Provinciale con Deliberazione n. 22 del 18 Febbraio 2014 Palazzo

Dettagli

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA TURISMO Dirigente: PERUZZINI ALBERTO Decreto N. 185 del 22-07-2013 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

PROGRAMMA INDUSTRIA 2015

PROGRAMMA INDUSTRIA 2015 Piattaforma Tecnologica Nazionale Marittima PROGRAMMA INDUSTRIA 2015 PROPOSTA DI Azioni Connesse sulle Tecnologie Marine {1} 4/09 L Italia e il Mare L Italia ha oltre 8.000 chilometri di coste ed una innata

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Proposta per la realizzazione di VCO Turismo Channel

Proposta per la realizzazione di VCO Turismo Channel Proposta per la realizzazione di VCO Turismo Channel 1 LA PROPOSTA una migliore comunicazione per un turismo più consapevole Il progetto VCO Turismo Channel si propone la realizzazione di un canale informativo

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Con decisione C/2008/7336 il 27 novembre 2008 la Commissione Europea ha approvato

Dettagli

Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI

Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI Le reti di imprese e Il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI Rialto, 21 aprile 2016 ELEMENTI COSTITUTIVI DEL CONTRATTO DI RETE: NECESSARI Presenza di più imprenditori

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA Oggi 16 luglio 2007, presso l ex convento San Francesco di Labro si sono riuniti tutti i Soggetti partecipanti al Programma Integrato

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Titolarità del Laboratorio: Simone Ombuen Anno accademico 2012-2013 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente:

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia LE NOVITA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 INTRODUZIONE APPROCCIO PLURIFONDO FEASR - FEAMP INTRODUZIONE STRATEGIA AREE INTERNE

Dettagli

Modulo 4: i bandi promossi dagli enti pubblici e privati

Modulo 4: i bandi promossi dagli enti pubblici e privati I BANDI PROMOSSI DAL GAL DELTA 2000 PROSSIME OPPORTUNITA - curiosando qua e la LA PROSSIMA PROGRAMMAZIONE CONSIGLI UTILI I BANDI PROMOSSI DAL GAL DELTA 2000 a favore del turismo Bando per le Microimprese

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

ITE. INCLUSION Through ENTREPRENEURSHIP

ITE. INCLUSION Through ENTREPRENEURSHIP ITE INCLUSION Through ENTREPRENEURSHIP GLI ATTORI DELLA COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE La Partnership di Sviluppo Geografica FUTURO REMOTO IT G2 CAM 017, costituita da: CONFORM Consorzio di Formazione Manageriale;

Dettagli

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali CONVEGNO La politica di sviluppo rurale verso il 2007-2013: 2013: risultati e prospettive Venezia, 18 e 19 novembre 2004 Sessione b - Sviluppo rurale Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali Catia

Dettagli

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Nuovi strumenti a supporto dell innovazione e la competitività Piazzola sul Brenta, 23 maggio 2015 Dipartimento Sviluppo Economico Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

GLI INCUBATORI DI IMPRESA

GLI INCUBATORI DI IMPRESA GLI INCUBATORI DI IMPRESA Modugno, 18 luglio 2013 Puglia Sviluppo si occupa della gestione, promozione e sviluppo degli incubatori di impresa presenti nei comuni di Modugno (BA) e Casarano (LE). L obiettivo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito Seminario informativo METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito Settore Politiche orizzontali di sostegno alle imprese Via Luca Giordano, 13 50132 Firenze Gli strumenti di accesso

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry! Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana, Sardegna Dove? Punto di incontro nel Mediterraneo del Mar Ligure e del Tirreno Quanti? Più di 6,5 milioni di abitanti Come? Un Programma

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

IL PROGRAMMA STRATEGICO

IL PROGRAMMA STRATEGICO Comitato di Distretto Cartario IL PROGRAMMA STRATEGICO Macrotemi Infrastrutture Ambiente Sicurezza Qualità Sviluppo di strategie innovative Sviluppo delle risorse umane Sviluppo iniziative di comunicazione

Dettagli

Opportunità per le imprese: il Catalogo Energiapiù. Paola Carbone 23 novembre 2010

Opportunità per le imprese: il Catalogo Energiapiù. Paola Carbone 23 novembre 2010 Opportunità per le imprese: il Catalogo Energiapiù Paola Carbone 23 novembre 2010 CAMERA DI COMMERCIO E PROMOZIONE DELL ECONOMIA Logistica L'attività della Camera di Commercio nel campo della logistica

Dettagli

FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE DI FINALE EMILIA

FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE DI FINALE EMILIA FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE DI FINALE EMILIA Questo finanziamento è ancora disponibili grazie ad un nuovo intervento del Comune di Finale Emilia a sostegno del rafforzamento e dello sviluppo dell imprenditoria

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra

PROTOCOLLO D INTESA tra PROTOCOLLO D INTESA tra la Regione Piemonte la Regione Sardegna il Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali VISTA la legge 17 maggio 1999 n.144,

Dettagli

5 - SINTESI DELLA LINEA D INDIRIZZO RAPPORTI CON IL TERRITORIO

5 - SINTESI DELLA LINEA D INDIRIZZO RAPPORTI CON IL TERRITORIO 5 - SINTESI DELLA LINEA D INDIRIZZO RAPPORTI CON IL TERRITORIO RAT - Linea d indirizzo Rapporti con il territorio Missione, visione e valori dell Ateneo: La Linea d indirizzo Rapporti con il territorio

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

L ITALIA DEI BORGHI. Francesco Quagliuolo Amministratore Delegato Borghi Srl UN PROGETTO PER LE AREE INTERNE DELL ITALIA.

L ITALIA DEI BORGHI. Francesco Quagliuolo Amministratore Delegato Borghi Srl UN PROGETTO PER LE AREE INTERNE DELL ITALIA. L ITALIA DEI BORGHI 15 Dicembre 2012 Francesco Quagliuolo Amministratore Delegato Borghi Srl quagliuolo@iborghisrl.it LA VALORIZZAZIONE DI BORGHI E CENTRI STORICI Valorizzazione e riqualificazione dei

Dettagli

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

Company Profile. Ideare Progettare Crescere Company Profile Ideare Progettare Crescere La tua guida per l'accesso al mercato globale e per la gestione di modelli orientati al business internazionale P&F Technology nasce nel 2003 dall esperienza

Dettagli

A V V I S O. Idee progettuali e manifestazioni di interesse per il Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile (PISUS) del Comune di SPILIMBERGO

A V V I S O. Idee progettuali e manifestazioni di interesse per il Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile (PISUS) del Comune di SPILIMBERGO A V V I S O Idee progettuali e manifestazioni di interesse per il Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile (PISUS) del Comune di SPILIMBERGO Invito a contribuire alla formulazione del PISUS del Comune

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Dettagli

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH Dicembre 2011 Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza 1 Un po di storia... Chi: I Soci Fondatori del Distretto Green and High Tech Monza Brianza

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano. Cernusco sul Naviglio

Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano. Cernusco sul Naviglio Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano 74 Cernusco sul Naviglio Cernusco sul Naviglio Cernusco sul Naviglio 75 Stato d avanzamento del Programma e sintesi della relazione sull andamento della

Dettagli

PAR FAS Abruzzo 2007-2013. DMC (Destination Management Company) e PMC (Product Management Company) Nota informativa

PAR FAS Abruzzo 2007-2013. DMC (Destination Management Company) e PMC (Product Management Company) Nota informativa FABBRICACULTURA 2013 PAR FAS Abruzzo 2007-2013 DMC (Destination Management Company) e PMC (Product Management Company) Nota informativa Definizione di Destinazione Turistica La destinazione turistica è

Dettagli