Asili Nido. Scuole dell infanzia. POF PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2011/2012. Città di Grosseto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Asili Nido. Scuole dell infanzia. POF PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2011/2012. Città di Grosseto"

Transcript

1 ISIDE ISTITUZIONE SERVIZI INFANZIA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Città di Grosseto POF PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2011/2012 Asili Nido Scuole dell infanzia

2

3 P I A N O O F F E R T A F O R M A T I V A a n n o s c o l a s t i c o / LEGENDA 1. Premessa pag Organigramma degli interventi pag Il Curricolo pag Autonomia organizzativa pag Autonomia didattica pag Il Progetto educativo dei servizi per l infanzia pag Il modello educativo pag L organizzazione dell ambiente pag Le routines pag Il gioco pag Il lavoro di gruppo pag Osservazione, documentazione, valutazione pag Il coordinamento pedagogico pag La partecipazione delle famiglie pag Il calendario scolastico pag I nidi d infanzia Asilo nido L aquilone pag. 10 Asilo nido Il canguro pag. 11 Asilo nido il sole pag. 12 Asilo nido La mimosa pag. 13 Asilo nido Il bruco pag. 14 Asilo nido Il delfino pag Formazione del personale degli asili nido pag Attività di ricerca pag Le Scuole dell infanzia Scuola La coccinella pag. 17 Scuola Le margherite pag. 18 Scuola L arcobaleno pag. 19 Scuola Mary Poppins pag. 20 Scuola Il fenicottero pag. 21 Scuola Il delfino pag. 22 Scuola Il folletto pag. 23 Scuola di Batignano pag Formazione del personale pag Attività di ricerca pag Piano di lavoro dei servizi per l infanzia pag Pagina 1

4 1. PREMESSA Il Piano dell Offerta Formativa, di seguito chiamato POF, è il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale dei nidi e delle scuole dell infanzia gestiti dall Istituzione ISIDE per conto del Comune di Grosseto e che consiste nella individuazione delle finalità e delle azioni relative alla progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa del sistema al cui interno i singoli servizi promuovono azioni autonome. Il POF è coerente con gli obiettivi generali ed educativi del nido e della scuola dell infanzia e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell offerta formativa. Esso comprende e riconosce le diverse opzioni metodologiche, anche di gruppi minoritari e valorizza le corrispondenti professionalità. È elaborato dal collegio dei docenti dei nidi e delle scuole dell infanzia sulla base degli indirizzi generali per le attività della scuola e delle scelte generali di gestione e di amministrazione definiti dal consiglio di Amministrazione dell Istituzione ISIDE, tenuto conto delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni, anche di fatto, dei genitori. Il piano è adottato dalla sessione congiunta del gruppo di coordinamento dei nidi e delle scuole dell infanzia. Nella stesura del POF si fanno riferimenti alle esperienze passate da cui non possiamo prescindere, si descrive la situazione in atto, si determinano progetti per il futuro, delineando lo sviluppo coerente dell attività dei nostri servizi. Il direttore dell Istituzione attiva i necessari rapporti con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti sul territorio. Il piano dell offerta formativa è reso pubblico e divulgato alle famiglie all atto della sua approvazione. Pagina 2

5 2. ORGANIGRAMMA DEGLI INTERVENTI PIANO OFFERTA FORMATIVA NIDI E SCUOLE DELL INFANZIA Progettazione curricolare, extracurricolare ANALISI DEI BISOGNI POF: riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell offerta formativa BAMBINE E BAMBINI DOCENTI NON DOCENTI RISORSE STRUMENTALI FAMIGLIE TERRITORIO RISPOSTA AI BISOGNI ATTIVITA CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE EDUCATIVA E DIDATTICA FORMAZIONE AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE CONTINUITA CON LA FAMIGLIA ED IL TERRITORIO Pagina 3

6 3. IL CURRICOLO La determinazione del curricolo tiene conto delle diverse esigenze formative dei bambini e delle bambine concretamente rilevate, della necessità di garantire efficaci azioni di continuità ed orientamento, delle esigenze e delle attese espresse dalle famiglie, dai contesti sociali, culturali ed economici del territorio. Esso si esplicita attraverso: a) l individuazione ed integrazione degli obiettivi e delle finalità generali sia dei nidi che delle scuole dell infanzia secondo quanto disposto dalle rispettive normative b) l individuazione di obiettivi specifici per ciascuna tipologia di servizio con la definizione anche degli obiettivi a medio termine c) le Carte dei Servizi con individuati indicatori e standard di qualità sia dei nidi che delle scuole dell infanzia quali strumenti di verifica e controllo da parte della collettività del progetto d) l ampliamento dell offerta formativa, in termini di potenziamento, flessibilità dei servizi, per rispondere alle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale e) la valorizzazione del pluralismo culturale e territoriale f) il riconoscimento dell autonomia organizzativa e didattica. 3.1 AUTONOMIA ORGANIZZATIVA I servizi per l infanzia gestiti dall istituzione ISIDE adottano, anche per quanto riguarda l impiego dei docenti, ogni modalità organizzativa che sia espressione di libertà progettuale e sia coerente con gli obiettivi generali e specifici delle tipologie educative presenti (nidi d infanzia e scuola dell infanzia), curando la promozione ed il sostegno dei processi innovativi ed il miglioramento dell offerta formativa. Gli adattamenti del calendario scolastico sono stabiliti nel rispetto delle funzioni in materia di determinazione del calendario scolastico esercitate dalle Regioni a norma dell art. 138, comma 1, lettera d) del D.lgs. 112/98 e legge Regione Toscana 32/02. I nidi e le scuole dell infanzia di Grosseto sono servizi aperti dalla seconda settimana di settembre fino al 30 giugno. Nella seconda settimana di apertura del servizio all utenza il nido funzionano dalle 7.30 alle 13,30 dal lunedì al venerdì con servizio mensa e le scuole dell infanzia funzionano dalle 7.45 alle 13,00 dal lunedì al venerdì, senza servizio mensa. A partire dalla terza settimana i servizi aprono all utenza per complessive otto ore giornaliere con servizio mensa dal lunedì al venerdì. Il calendario delle attività prevede due interruzioni: per natale e per pasqua. Possono verificarsi ulteriori sospensioni del servizio per festività infrasettimanali, ponti di un giorno fra due festività, corsi di formazione per un massimo di due giorni nel corso dell anno scolastico. E data la possibilità di anticipare o posticipare di 15 minuti l orario di apertura/chiusura dei servizi su richiesta di 2/3 dei genitori frequentati ogni plesso. L orario complessivo del curricolo e quello destinato alle attività sono organizzati in modo flessibile, anche sulla base di una programmazione plurisettimanale, fermi restando l articolazione delle attività con i bambini e le bambine in non meno di cinque giorni settimanali ed il rispetto del monte ore annuale. In ciascun plesso le modalità di impiego dei docenti possono essere diversificate nelle varie classi e sezioni in funzione delle eventuali differenziazioni nelle scelte metodologiche ed organizzative adottate nel presente piano dell offerta formativa. Nell esercizio dell autonomia didattica l Istituzione ISIDE regola i tempi dell insegnamento e dell educazione e dello svolgimento delle attività nel modo più adeguato ai ritmi delle bambine e dei bambini. A tal fine i singoli plessi possono adottare forme di flessibilità che ritengono opportune e tra l altro: a) articolazione modulare del monte ore annuale delle attività b) definizione di unità di insegnamento non coincidenti con l unità oraria della lezione e l utilizzazione, nell ambito del curricolo obbligatorio, degli spazi residui. 3.2 AUTONOMIA DIDATTICA I nidi e le scuole dell infanzia di Grosseto sono istituite per offrire ai bambini e alle bambine esperienze educative che contribuiscano ad un loro armonico sviluppo psico-fisico, nel rispetto Pagina 4

7 della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali del sistema. Questi servizi concretizzano gli obiettivi in percorsi formativi funzionali alla realizzazione del diritto ad apprendere e alla crescita educativa di tutti i bambini e le bambine che li frequentano; riconoscono e valorizzano le diversità, promuovono le potenzialità di ciascuno adottando tutte le iniziative utili al raggiungimento dello sviluppo personale. Il piano educativo e formativo si inspira ai principi del pieno ed inviolabile rispetto della libertà e della dignità della persona, della solidarietà e dell uguaglianza di opportunità, sia in relazione alle condizioni fisiche, culturali e sociali tra uomo e donna, sia alla valorizzazione della differenza di genere, della partecipazione, dell autonomia, dell autorganizzazione e dell integrazione delle diverse culture. Al fine di assicurare l efficacia degli interventi educativi e delle finalità, l Istituzione ISIDE promuove azioni rivolte all infanzia con l intento di : a) assolvere a compiti di prevenzione rispetto alle difficoltà nei percorsi di crescita dei bambini e delle bambine ; attivare percorsi didattici individualizzati nel rispetto dell integrazione dei bambini e bambine in situazioni di handicap, secondo quanto previsto dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104; b) tendere alla valorizzazione di una progettazione pedagogica che si collochi nella dimensione organizzativa, relazionale e culturale dei servizi, che dia continuità agli interventi educativi anche attraverso l articolazione modulare di gruppi provenienti da classi diverse, con percorsi formativi che coinvolgono più attività. 4. IL PROGETTO EDUCATIVO DEI SERVIZI PER L INFANZIA Nei servizi per l infanzia gestiti dall Istituzione ISIDE, al raggiungimento delle finalità sopraindicate devono concorrere: a) una progettazione educativa che, in un quadro di differenziazioni progressive, promuova lo sviluppo integrale dei bambini e delle bambine e la ricerca valutativa b) la collaborazione con la famiglia alla crescita, cura, formazione e socializzazione dei bambini e delle bambine in un clima di dialogo, di confronto e di aiuto reciproco in ragione del benessere psicofisico, dello sviluppo delle potenzialità cognitive, affettive e sociali dei soggetti in età evolutiva c) un organizzazione dell ambiente educativo, degli spazi e dei tempi che sia espressione di un progetto elaborato collegialmente, quale supporto indispensabile per una risposta ai bisogni dei bambini e delle bambine d) un apertura nei confronti del contesto sociale nel quale i servizi sono inserirti ed un collegamento con altre esperienze educative per un confronto sulle problematiche pedagogiche, la promozione e diffusione di una cultura dell infanzia centrata sui bambini e sulle bambine quali soggetti di diritti inalienabili e) un collegamento operativo ed un integrazione tra i servizi per l infanzia al fine di assicurare la continuità del progetto pedagogico e delle esperienze educative f) una metodologia centrata sulla valorizzazione del gioco, dell esplorazione e della ricerca, della vita di relazione, sull osservazione, sulla progettazione, sulla verifica e sulla documentazione delle esperienze g) l individuazione delle modalità e dei criteri di valutazione dei bambini e delle bambine e di valutazione periodica dei risultati conseguiti rispetto agli obiettivi prefissati h) la scelta, l adozione di metodologie e di strumenti didattici coerenti ed attuati secondo criteri di trasparenza e tempestività i) l introduzione e l utilizzazione di tecnologie innovative l) la formazione e l aggiornamento culturale e professionale del personale m) gli scambi di informazioni, esperienze e materiali didattici attraverso collegamenti con le altre istituzioni ed agenzie formative. 4.1 IL MODELLO EDUCATIVO Ogni esperienza, ogni occasione di gioco, l organizzazione del lavoro, dei tempi, degli ambienti, degli spazi, degli arredi, sono il frutto di un progetto educativo pensato e condiviso da tutto il personale. La giornata viene organizzata tenendo presenti i ritmi ed i tempi dei bambini e delle bambine da 0 a 3 anni nel nido e da 3 a 6 anni nelle scuole dell infanzia ed integra momenti di vita quotidiana legati soprattutto al soddisfacimento di bisogni primari ( l alimentazione, il riposo, Pagina 5

8 la sicurezza, la pulizia) a momenti di gioco libero ed organizzato, con uscite sul territorio, laboratori con contributi di esperti, sperimentazioni e situazioni che implicano la partecipazione attiva dei genitori. Focalizzando l attenzione sui processi di crescita piuttosto che sui risultati delle azioni, il corpo docente si muove per la costruzione di uno sfondo educativo che dia libertà, ai bambini ed alle bambine, di vivere esperienze significative dove creatività, sogno, immaginazione, esplorazione sostengano la costruzione di un percorso personale di crescita e l organizzazione dei propri apprendimenti. 4.2 L ORGANIZZAZIONE DELL AMBIENTE Il ruolo di regia degli adulti si gioca anche nella costruzione dello sfondo ambientale. Infatti l organizzazione dei tempi, degli spazi e degli ambienti è una delle componenti che consente al bambino e alla bambina di potersi orientare, di poter scegliere tra più opportunità e di interagire con il contesto in modo costruttivo e ludico esplorativo. Tutto viene predisposto per garantire ad entrambi la propria stabilità affettiva, per favorire la loro socializzazione e per sostenere i personali processi di apprendimento. Lo sfondo ambientale è costituito dall alternanza di momenti connotati da stabilità e ripetitività e di momenti che promuovono l esplorazione e la scoperta. 4.3 LE ROUTINES Sono momenti di attività ricchi di significato per le bambine ed i bambini in quanto legate al soddisfacimento dei loro bisogni fisiologici e che vanno a rappresentare lo sfondo organizzativo, contesto contrassegnato da regolarità e ripetitività (entrata, uscita, pasto, sonno, pulizia). Le cosiddette routines oltre ad assolvere alla funzione di soddisfare i bisogni primari del bambino e della bambina sono da considerarsi: momenti che insieme agli altri concorrono a favorire gli apprendimenti ed il benessere affettivo ed emotivo situazioni che favoriscono l interiorizzazione delle regole della convivenza in una comunità esperienze che sostengono l acquisizione dell autonomia e la costruzione di una identità personale. 4.4 IL GIOCO La disponibilità degli adulti ad interagire con le bambine ed i bambini e a favorire la relazione tra coetanei si esprime soprattutto attraverso il gioco. Il gioco non è da considerarsi solo un evento od un comportamento, ma è principalmente la creazione di uno sfondo, di un in-vento, al cui interno bambine e bambini penetrano ed elaborano gli eventi ed i comportamenti. Il gioco rappresenta la situazione ottimale che determina il progressivo superamento dell indifferenziazione IO REALTA e pertanto rappresenta un importante fattore di sviluppo del sé. Esso svolge una funzione determinante nel favorire i personali percorsi di sviluppo psicomotorio, socio-affettivo e cognitiva delle bambine e dei bambini. a) Il gioco libero Attraverso la progettazione e l organizzazione degli spazi, degli ambienti, dei materiali e dei tempi viene data ai bambini ed alle bambine la possibilità di entrare in relazione con il contesto in modo spontaneo e diversificato. La creazione di angoli a tema e di laboratori didattici costituisce la cornice organizzativa in cui si delineano i vincoli e le possibilità dell azione delle bambine e dei bambini e del proprio bisogno di esplorare e sperimentare attraverso il gioco. b) Il gioco organizzato Qualora il gioco viene condotto dall adulto, la partecipazione attiva delle bambine e dei bambini alle esperienze proposte, è orientata al raggiungimento di obiettivi ben delineati. Le attività ludiformi, o meglio il gioco strutturato, di norma vedono impegnati un numero ristretto di bambini e bambine e necessitano di un attività progettuale ed organizzativa dell adulto che, se da un lato lascia spazio all iniziativa individuale e di gruppo, dall altro Pagina 6

9 richiede : un attenta strutturazione degli sfondi narrativi ed istituzionali ( spazi, tempi, materiali, oggetti) un costante direzionamento dell esperienza la regia nella gestione delle dinamiche razionali tra i bambini e le bambine coinvolti. Inoltre, l organizzazione di ogni intervento progettuale prevede l attivazione di un percorso in cui l adulto si mostra capace di ridirezionare costantemente le proprie proposte in base agli interessi ed alle motivazioni delle bambine e dei bambini. 4.5 IL LAVORO DI GRUPPO Il progetto educativo viene elaborato in tempi diversi da quelli dedicati alle attività con i bambini e con le bambine e vede coinvolte tutte le figure professionali che interagiscono all interno di ogni plesso. Nel gruppo di lavoro viene garantito e valorizzato sia l apporto personale nella costruzione dei percorsi educativi, organizzativi ed operativi, sia un confronto costruttivo tra le singole professionalità nel definire le ipotesi, nel prospettare le strategie e le procedure educative, nel verificare i percorsi realizzati. 4.6 OSSERVAZIONE, DOCUMENTAZIONE, VALUTAZIONE Le situazioni proposte, oltre ad essere predisposte per poter garantire ad ogni bambino e bambina opportunità ed esperienze di crescita il cui valore educativo sia significativo e rilevante, vengono osservate documentate e valutate attraverso l uso di strumenti di lavoro diversificati. Ciò che viene osservato e documentato non riguarda le singole abilità o le sole prestazioni di ogni bambino e bambina, ma viene considerato fondamentale rilevare soprattutto i loro percorsi nella costruzione della propria identità, della propria autonomia, la propria capacità di relazionarsi e comunicare in termini di reciprocità con il contesto, gli stili e le strategie personali. L osservazione, la valutazione la documentazione delle esperienze ancor più servono agli adulti per una verifica delle proposte attivate e per predisporre nuovi interventi educativi che rispondano alle esigenze che emergono all interno dei gruppi di bambine e bambini. Si utilizzano così strumenti di lavoro adeguati alle finalità prefissate, risultato anch essi di una riflessione condivisa da tutto il personale: quaderno dell inserimento, quaderno di sezione, modulo del progetto, protocollo di verifica, diario personale. Tali strumenti danno la possibilità di non disperdere le esperienze vissute da ogni bambino e bambina all interno del contesto, garantiscono una documentazione di questi vissuti e permettono sia una verifica puntuale che una riflessione sui percorsi costruiti. 4.7 IL COORDINAMENTO PEDAGOGICO L Istituzione ISIDE assicura la funzione di coordinamento pedagogico ed organizzativo al fine di promuovere l elaborazione e la verifica del progetto educativo, organizzativo e gestionale, nonché il loro reciproco raccordo ed il loro inserimento nella rete delle opportunità educative offerte ai bambini, alle bambine ed alle famiglie. Cura il rapporto con i gruppi di lavoro rilevando a questo livello i bisogni educativi e favorendo la qualificazione delle competenze e la loro evoluzione in un processo continuo in relazione anche ai bisogni dell utenza. 4.8 LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE I servizi comunali per l infanzia nel favorire un armonico ed integrale sviluppo del bambino e della bambina, operano in continuità con la famiglia. Il progetto educativo complessivo prefigura momenti e situazioni di partecipazione dei genitori attraverso i colloqui, le riunioni di sezione, le assemblee, la partecipazione alle scelte educative. Alcune esperienze del bambino e della bambina vedono le famiglie partecipare direttamente al vissuto di entrambi i servizi per questo il progetto educativo deve prevedere: colloqui individuali da organizzare antecedentemente al primo ambientamento ed ogni volta che si ritengono utili nel corso dell anno formativo Pagina 7

10 riunioni di sezione al fine di discutere gli aspetti connessi alla realizzazione del progetto educativo riferito ai diversi gruppi/sezione incontri tematici nei quali affrontare problematiche legate alla genitorialità laboratori, con cui coinvolgere personalmente i genitori nella vita del servizio, mettendo a frutto le loro competenze personali momenti di socializzazione tra i vari soggetti dei servizi educativi gestiti dall Istituzione ISIDE. Per ciascuna tipologia di servizio, gli organi della partecipazione sono: l assemblea plenaria, il consiglio, l assemblea dei genitori di ogni singolo servizio ed il comitato di plesso. 4.8 ATTIVITÀ INTEGRATIVE Gli asili nido e le scuole dell infanzia sono aperti, di norma, dal lunedì al venerdì e gli utenti possono usufruire del servizio tra le cinque e le otto ore giornaliere. Per alcuni servizi può essere previsto il prolungamento dell apertura giornaliera, della giornata del sabato e del periodo estivo in relazione all effettiva domanda degli utenti. Pagina 8

11 5. Calendario scolastico Asili nido e scuole dell infanzia ATTIVITÀ CON I BAMBINI E LE BAMBINE Inizio delle attività negli asili nido e nelle scuole dell infanzia 8 settembre 2011 per le riconferme 14 settembre 2011 per le nuove ammissioni Fine delle attività nei nidi e nelle scuole dell infanzia 29 giugno 2012 Inizio mensa per entrambi i servizi 8 settembre 2011 Fine mensa per entrambi i servizi 29 giugno 2012 INTERRUZIONI SETTIMANALI PER FESTIVITÀ Tutti i sabati e le domeniche, eccetto che nei servizi ove può essere previsto il tempo prolungato la giornata del sabato 1 Novembre 2011 Tutti i Santi 8 Dicembre 2011 Immacolata Concezione 25 aprile 2012 Festa della Liberazione 1 maggio 2012 Festa del lavoro PER I SERVIZI CHE POTREBBERO PROLUNGARE LE ATTIVITÀ NEI MESI ESTIVI 15 Agosto 2012 Ferragosto ( Marina di Grosseto) 16 Agosto 2012 Festa del Patrono ( Marina di Grosseto) VACANZE NATALIZIE Dal 23 dicembre 2011 al 7 gennaio 2012 compresi VACANZE PASQUALI Dal 5 aprile al 10 Aprile 2012 compresi ALTRE INTERRUZIONI E DATA LA POSSIBILITÀ DI INTERROMPERE IL SERVIZIO PER UN MASSIMO DI DUE GIORNI PER LA PARTECIPAZIONE AD INIZIATIVE DI FORMAZIONE DI TUTTO IL PERSONALE Pagina 9

12 6. I NIDI D INFANZIA Nido d infanzia L AQUILONE" Via Marche GROSSETO - Tel e.mail nido.marche@comune.grosseto.it ORARIO DI APERTURA DAL LUNEDI AL VENERDI DALLE 7:30 ALLE 15:30 PERSONALE RICETTIVITÀ STRUTTURAZIONE DEGLI SPAZI 6 EDUCATORI 2 COLLABORATORI 1 COLLABORATORE CUOCO 42 bambini /e da 13 mesi ed un giorno a 36 mesi nel corso dell anno solare sezione medi: 18 bambini e bambine sezione grandi: 24 bambini e bambine SPAZIO PER GLI ADULTI LABORATORIO DELLA MANIPOLAZIONE E DEL COLORE AMBIENTI TEMATICI: ANGOLO DELLA MUSICA ANGOLO DELLA CUCINA ANGOLO DELLA LETTURA ANGOLO DEI TRAVESTIMENTI ANGOLO DELLE COSTRUZIONI E DEI GIOCHI DA TAVOLO ANGOLO PSICOMOTORIO SPAZIO BIBLIOTECA PRESTITO LIBRI GIARDINO STRUTTURATO ED ORGANIZZATO ATTIVITÀ SPERIMENTALI INIZIATIVE PER LE FAMIGLIE Offerta ai bambini/e di esperienze didattiche con la collaborazione di un esperto IL GIORNALINO realizzato attraverso un gruppo di redazione composto dai genitori, dal personale educativo del nido e degli altri servizi (nidi e scuole dell infanzia). GRUPPO PER L EDUCAZIONE ALLA LETTURA partecipato attivamente dai genitori e coadiuvato dal personale educativo del nido, per stimolare i genitori a sostenere l apprendimento dei loro figli. GRUPPO DI DISCUSSIONE, partecipato attivamente dai genitori e coadiuvato dal personale educativo di altri nidi per promuovere una maggiore riflessività del ruolo genitoriale. FAMIGLIE IN GIARDINO : laboratori a tema realizzati per favorire l incontro fra genitori, bambini e personale del nido. LABORATORI con le famiglie in occasione di ricorrenze e/ o progetti didattici. Festa del maggio con la partecipazione di cantori popolari. OPEN GARDEN aperture del giardino del nido alle famiglie dei bambini iscritti, dal lunedì al venerdì con orario 15,30 17,30. Utilizzo del giardino, previa prenotazione, per feste di compleanno. Continuità nido-scuola dell infanzia Uscite didattiche Pagina 10

13 Nido d infanzia IL CANGURO Via Lago di Varano GROSSETO - Tel e.mail nido.varano@comune.grosseto.it ORARIO DI APERTURA DAL LUNEDI' AL VENERDI' DALLE 7:30 ALLE 15:30 PERSONALE RICETTIVITÀ STRUTTURAZIONE DEGLI SPAZI 8 EDUCATORI 2 EDUCATORI part time per soggetti beneficiari L. 104/92 3 COLLABORATORI 1 COLLABORATORE part time 18 ore per soggetto beneficiario L. 104/92 1 COLLABORATORE CUOCO 51 bambini/e dai 3 mesi a 36 mesi sezione piccoli: 11 bambini e bambine sezione medi: 18 bambini e bambine sezione grandi: 22 bambini e bambine SPAZIO PER GLI ADULTI LABORATORIO : MANIPOLAZIONE E COLORE AMBIENTI TEMATICI: ANGOLO DEL MORBIDO ANGOLO DELLA CUCINA ANGOLO DELLA LETTURA ANGOLO DEL GIOCO SIMBOLICO ANGOLO DELLE COSTRUZIONI E DEI GIOCHI DA TAVOLO ANGOLO PSICOMOTORIO ANGOLO DELLA MUSICA SPAZIO BIBLIOTECA PRESTITO LIBRI GIARDINO STRUTTURATO ED ORGANIZZATO INIZIATIVE PER LE FAMIGLIE IL GIORNALINO realizzato attraverso un gruppo di redazione composto dai genitori, dal personale educativo del nido e degli altri servizi (nidi e scuole dell infanzia). GRUPPO PER L EDUCAZIONE ALLA LETTURA partecipato attivamente dai genitori e coadiuvato dal personale educativo del nido, per stimolare i genitori a sostenere l apprendimento dei loro figli. GRUPPO DI DISCUSSIONE, partecipato attivamente dai genitori e coadiuvato dal personale educativo del nido per promuovere una maggiore riflessività del ruolo genitoriale. LABORATORI con le famiglie in occasione di ricorrenze e/o progetti didattici. Utilizzo del giardino, previa prenotazione, per feste di compleanno Continuità nido-scuola dell infanzia Uscite didattiche Pagina 11

14 Nido d infanzia IL SOLE " Via Pirandello GROSSETO - Tel nido.pirandello@comune.grosseto.it ORARIO DI APERTURA DAL LUNEDI AL VENERDI DALLE 7:30 ALLE 15:30 PERSONALE RICETTIVITÀ 8 EDUCATORI 3 COLLABORATORI 1 COLLABORATORE CUOCO 51 bambini/e dai 3 mesi a 36 mesi sezione piccoli: 11 bambini e bambine sezione medi: 18 bambini e bambine sezione grandi: 22 bambini e bambine STRUTTURAZIONE DEGLI SPAZI SPAZIO PER GLI ADULTI LABORATORIO DELLA MANIPOLAZIONE E DEL COLORE AMBIENTI TEMATICI: ANGOLO DEL MORBIDO ANGOLO DELLA CUCINA ANGOLO DELLA LETTURA ANGOLO DEL GIOCO SIMBOLICO ANGOLO DELLE COSTRUZIONI E DEI GIOCHI DA TAVOLO ANGOLO PSICOMOTORIO ANGOLO DELLA MUSICA SPAZIO BIBLIOTECA PRESTITO LIBRI GIARDINO STRUTTURATO ED ORGANIZZATO ATTIVITÀ SPERIMENTALI Offerta ai bambini/e di esperienze didattiche con la collaborazione di un esperto INIZIATIVE PER IL GIORNALINO realizzato attraverso un gruppo di redazione PER LE FAMIGLIE composto dai genitori, dal personale educativo del nido e degli altri servizi (nidi e scuole dell infanzia). GRUPPO PER L EDUCAZIONE ALLA LETTURA partecipato attivamente dai genitori e coadiuvato dal personale educativo del nido per stimolare i genitori a sostenere l apprendimento dei loro figli. GRUPPO DI DISCUSSIONE, partecipato attivamente dai genitori e coadiuvato dal personale educativo del nido per promuovere una maggiore riflessività del ruolo genitoriale. LABORATORI con le famiglie in occasione di ricorrenze e/ o progetti didattici. Utilizzo del giardino, previa prenotazione, per feste di compleanno. Continuità nido-scuola dell infanzia Uscite didattiche Pagina 12

15 Nido d infanzia LA MIMOSA" Via Merloni GROSSETO - Tel e.mail nido.merloni@comune.grosseto.it ORARIO DI APERTURA DAL LUNEDI AL VENERDI DALLE 7:30 ALLE 15:30 PERSONALE RICETTIVITÀ STRUTTURAZIONE DEGLI SPAZI 8 EDUCATORI 3 COLLABORATORI 1 COLLABORATORE CUOCO 51 bambini/e dai 3 mesi a 36 mesi sezione piccoli: 11 bambini e bambine sezione medi: 18 bambini e bambine sezione grandi: 22 bambini e bambine SPAZIO PER GLI ADULTI LABORATORI DELLA MANIPOLAZIONE E DEL COLORE AMBIENTI TEMATICI: ANGOLO DEL MORBIDO ANGOLO DELLA CUCINA ANGOLO DELLA LETTURA ANGOLO DEL GIOCO SIMBOLICO ANGOLO DELLE COSTRUZIONI E DEI GIOCHI DA TAVOLO ANGOLO PSICOMOTORIO ANGOLO DELLA MUSICA SPAZIO BIBLIOTECA PRESTITO LIBRI GIARDINO STRUTTURATO ED ORGANIZZATO ATTIVITÀ SPERIMENTALI Offerta ai bambini/e di esperienze didattiche con la collaborazione di un esperto INIZIATIVE PER IL GIORNALINO realizzato attraverso un gruppo di redazione PER LE FAMIGLIE composto dai genitori, dal personale educativo del nido e degli altri servizi (nidi e scuole dell infanzia). GRUPPO PER L EDUCAZIONE ALLA LETTURA partecipato attivamente dai genitori e coadiuvato dal personale educativo del nido per stimolare i genitori a sostenere l apprendimento dei loro figli. GRUPPO DI DISCUSSIONE, partecipato attivamente dai genitori e coadiuvato dal personale educativo del nido per promuovere una maggiore riflessività del ruolo genitoriale. LABORATORI con le famiglie in occasione di ricorrenze e/o progetti didattici. OPEN GARDEN aperture del giardino del nido alle famiglie dei bambini iscritti, dal lunedì al venerdì con orario 15,30 17,30. Utilizzo del giardino, previa prenotazione, per feste di compleanno. Continuità nido-scuola dell infanzia Uscite didattiche Pagina 13

16 Nido d infanzia IL BRUCO Via Fiesole GROSSETO - Tel e. mail nido.fiesole@comune.grosseto.it ORARIO DI APERTURA DAL LUNEDI AL VENERDI DALLE 7:30 ALLE 15:30 PERSONALE 2 EDUCATORI 2 COLLABORATORI di cui 1 part time 1 COLLABOREATORE CUOCO RICETTIVITÀ 18 bambini/e che compiono i tre anni nel corso dell anno solare STRUTTURAZIONE DEGLI SPAZI ATTIVITÀ SPERIMENTALI LABORATORI DELLA MANIPOLAZIONE E DEL COLORE AMBIENTI TEMATICI: ANGOLO DELLA CUCINA ANGOLO DELLA LETTURA ANGOLO DEL GIOCO SIMBOLICO ANGOLO DELLE COSTRUZIONI E DEI GIOCHI DA TAVOLO ANGOLO PSICOMOTORIO SPAZIO BIBLIOTECA PRESTITO LIBRI GIARDINO STRUTTURATO ED ORGANIZZATO Offerta ai bambini/e di esperienze didattiche con la collaborazione di un esperto INIZIATIVE PER IL GIORNALINO realizzato attraverso un gruppo di redazione PER LE FAMIGLIE composto dai genitori, dal personale educativo del nido e degli altri servizi (nidi e scuole dell infanzia). GRUPPO PER L EDUCAZIONE ALLA LETTURA partecipato attivamente dai genitori e coadiuvato dal personale educativo del nido e della scuola di plesso per stimolare i genitori a sostenere l apprendimento dei loro figli. GRUPPO DI DISCUSSIONE, partecipato attivamente dai genitori e coadiuvato dal personale educativo del nido e della scuola di plesso per promuovere una maggiore riflessività del ruolo genitoriale. LABORATORI con le famiglie in occasione di ricorrenze e/ o progetti didattici. OPEN GARDEN aperture del giardino del nido alle famiglie dei bambini iscritti il martedì, mercoledì e giovedì con orario Utilizzo del giardino, previa prenotazione, per feste di compleanno. ATTIVITÀ INTEGRATIVE PROGETTO DI CONTINUITÀ NIDO SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche Pagina 14

17 Nido d infanzia IL DELFINO Via Maroncelli Marina di Grosseto Tel e.mail nido.marina@comune.grosseto.it ORARIO DI APERTURA DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE 7:30 ALLE 15:30 PERSONALE RICETTIVITÀ STRUTTURAZIONE DEGLI SPAZI 2 EDUCATORI 1 EDUCATORE part time 18 h 2 EDUCATORI part time per beneficiario L. 104/92 2 COLLABORATORI di cui 1 part time 1 COLLABORATORE CUOCO 21 bambini/e dai 13 mesi a tre anni nel corso dell anno solare sezione medi: 6 bambini e bambine sezione grandi: 15 bambini e bambine SPAZIO PER GLI ADULTI LABORATORI DELLA MANIPOLAZIONE E DEL COLORE AMBIENTI A TEMA: ANGOLO SEMI-MORBIDO ANGOLO DELLA CUCINA ANGOLO DELLA LETTURA ANGOLO DEL GIOCO SIMBOLICO ANGOLO DELLE COSTRUZIONI E DEI GIOCHI DA TAVOLO ANGOLO PSICOMOTORIO SPAZIO BIBLIOTECA PRESTITO LIBRI GIARDINO STRUTTURATO ED ORGANIZZATO ATTIVITÀ SPERIMENTALI Offerta ai bambini/e di esperienze didattiche con la collaborazione di un esperto INIZIATIVE PER IL GIORNALINO realizzato attraverso un gruppo di redazione PER LE FAMIGLIE composto dai genitori e dal personale educativo e insegnante degli altri servizi comunali (nidi e scuole dell infanzia). GRUPPO PER L EDUCAZIONE ALLA LETTURA partecipato attivamente dai genitori e coadiuvato dal personale educativo del nido di plesso per stimolare i genitori a sostenere l apprendimento dei loro figli. GRUPPO DI DISCUSSIONE, partecipato attivamente dai genitori e coadiuvato dal personale insegnante della scuola di plesso per promuovere una maggiore riflessività del ruolo genitoriale. LABORATORI con le famiglie in occasione di ricorrenze e/o progetti didattici. Utilizzo del giardino, previa prenotazione, per feste di compleanno. ATTIVITÀ INTEGRATIVE PROGETTO DI CONTINUITÀ NIDO SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche Pagina 15

18 6.1 FORMAZIONE DEL PERSONALE DEI NIDI D INFANZIA All interno del monte ore annuale previsto, 30 ore sono destinate a corsi di formazione ed aggiornamento per gli educatori su tematiche diverse, atte a trasferire contenuti e metodi educativi propri dell età evolutiva di riferimento in cui il processo formativo si esplica. All interno delle ore suddette sono compresi : corsi di formazione a valere sul Testo Unico D.Lgs 81/2008 sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro la partecipazione a convegni e a giornate di studio promosse da altre realtà per un massimo di 8 ore individuali. La formazione in servizio degli educatori, in continuità con le attività formative realizzate nell anno scolastico 2010/11, coinvolgerà il personale nel suo complesso tenendo conto della specificità dei ruoli, attraverso i seguenti interventi : 1. supporto alle attività inerenti gli incontri di educazione familiare ( gruppi di discussione con i genitori, gruppi per l educazione alla lettura, gruppo per la redazione del giornalino Isidoro) nei quali gli educatori svolgono il ruolo di facilitatori della comunicazione; 2. formazione specifica e supervisione in itinere finalizzate alla progettazione e realizzazione dei progetti di esperienza sull arte di Mirò; 3. restituzione dei progetti di esperienza realizzati con i bambini, nel Convegno organizzato dall Istituzione Iside a conclusione dell anno scolastico in corso. Il percorso formativo verrà realizzato nelle modalità seguenti: incontri periodici del personale con un esperto, di supporto alla progettazione educativa e didattica e agli interventi di educazione familiare; incontri periodici dei team con il coordinamento pedagogico dell Istituzione. La consulenza scientifica per l elaborazione, la gestione e il monitoraggio del progetto formativo verrà attivata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell Università di Firenze. Per i collaboratori e i tecnici cuochi le 20 ore di aggiornamento professionale sono destinate ai corsi di formazione su tematiche educative e su argomenti inerenti la loro attività professionale e ai corsi obbligatori a valere sul Testo Unico D.Lgs 81/ ATTIVITÀ CON ALTRI ENTI Presso i nidi d infanzia si attuano percorsi di ricerca sullo sviluppo del bambino nella prima infanzia e sul progetto educativo dei servizi a lui dedicati in collaborazione con: a) il Dipartimento di Scienze della Formazione dell Università di Firenze, di Arezzo, di Bologna, l Università degli Studi di Roma Tre e dell Aquila ( Facoltà di psicologia) per l espletamento, da parte di studenti, di tirocini curricolari e/o post laurea; b) Cooperative sociali e Scuole di formazione professionale presenti nel territorio sempre per l espletamento del tirocinio di allievi iscritti a corsi professionali o stage formativi; c) l Istituto Magistrale A. Rosmini, l I.P.S.S.C.T.G.A L. Einaudi di Grosseto e l Osservatorio Scolastico Provinciale per stage formativi degli studenti; d) l Istituto Magistrale A. Rosmini e il Liceo Artistico P. Aldi per la realizzazione di un progetto di continuità verticale, che vedrà coinvolti gli studenti e i bambini del nido in attività ludiche inerenti i progetti di esperienza sull arte di Mirò. Pagina 16

19 7. LE SCUOLE DELL INFANZIA Scuola dell infanzia LA COCCINELLA Via Adamello Grosseto tel e.mail ORARIO DI APERTURA DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE 7:45 ALLE 16:00 PERSONALE RICETTIVITÀ STRUTTURAZIONE DEGLI SPAZI 6 INSEGNANTI 1 INSEGNANTE part-time per soggetti beneficiari della 104/92 3 COLLABORATORI 1 COLLABORATORE CUOCO 61 bambini e bambine dai 3 anni ai 6 anni nel corso dell anno solare n. 3 sezioni con bambini e bambine a sezione SPAZIO PER GLI ADULTI LABORATORIO DELLA CREATIVITA LABORATORIO CON MATERIALE AUDIO-VISIVO PALESTRA PER ATTIVITÀ LUDICO MOTORIA Angoli per attività di: LETTURA SIMBOLICHE COSTRUTTIVE E LOGICHE (spazio con macro-costruzioni) GRAFICO - PITTORICHE E DI MANIPOLAZIONE SPAZIO BIBLIOTECA PRESTITO LIBRI SPAZIO PER IL SONNO ALL INTERNO DELLA PALESTRA GIARDINO STRUTTURATO ED ATTREZZATO ATTIVITÀ SPERIMENTALI Lingua inglese: approccio alla conoscenza di un codice linguistico diverso con la partecipazione di un esperto Palestra Ambientale Attività Ludico motoria INIZIATIVE PER IL GIORNALINO realizzato attraverso un gruppo di redazione PER LE FAMIGLIE composto dai genitori, dal personale insegnante della scuola e degli altri servizi (nidi e scuole dell infanzia). GRUPPO PER L EDUCAZIONE ALLA LETTURA partecipato attivamente dai genitori e coadiuvato dal personale insegnante di plesso per stimolare i genitori a sostenere l apprendimento dei loro figli. GRUPPO DI DISCUSSIONE, partecipato attivamente dai genitori e coadiuvato dal personale insegnante di altre scuole per promuovere una maggiore riflessività del ruolo genitoriale. LABORATORI con le famiglie in occasione di ricorrenze e/o progetti didattici. OPEN GARDEN : utilizzo del giardino dopo la chiusura del servizio in presenza delle famiglie nei giorni dal lunedì al venerdì dalle 16,00 alle 18,30. Utilizzo del giardino, previa prenotazione, per feste di compleanno. Raccolta differenziata e utilizzo materiale di recupero per attività didattiche Insegnamento della religione Uscite didattiche Continuità nido scuola dell infanzia e scuola primaria Pagina 17

20 Scuola dell infanzia LE MARGHERITE Via U. Giordano n. 44 Grosseto Tel e.mail ORARIO DI APERTURA 15:45 PERSONALE RICETTIVITA STRUTTURAZIONE DEGLI SPAZI DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE 7:45 ALLE 6 INSEGNANTI 2 INSEGNANTI part-time per soggetto beneficiario L.104/92 4 COLLABORATORI di cui 2 part-time 1 COLLABORATORE CUOCO 75 bambini/e dai 3 anni ai 6 anni nel corso dell anno solare n. 3 sezioni con 25 bambini e bambine a sezione SPAZIO PER GLI ADULTI LABORATORI DELLE ATTIVITA ESPRESSIVE Angoli per attività di: LETTURA SIMBOLICHE COSTRUTTIVE E LOGICHE MUSICALI GRAFICO - PITTORICHE E DI MANIPOLAZIONE SALONE PER ATTIVITÀ LUDICO MOTORIE STANZA ALLESTITA PER IL SONNO POMERIDIANO SPAZIO BIBLIOTECA PRESTITO LIBRI GIARDINO STRUTTURATO ED ATTREZZATO ATTIVITÀ SPERIMENTALI Lingua inglese: approccio alla conoscenza di un codice linguistico diverso con la partecipazione di un esperto Attività ludico motoria per i bambini/e piccoli Palestra Ambientale per bambini/e medi e grandi Offerta ai bambini/e di esperienze didattiche con la collaborazione di un esperto INIZIATIVE PER IL GIORNALINO realizzato attraverso un gruppo di redazione PER LE FAMIGLIE composto dai genitori, dal personale insegnante della scuola e degli altri servizi (nidi e scuole dell infanzia). GRUPPO PER L EDUCAZIONE ALLA LETTURA partecipato attivamente dai genitori e coadiuvato dal personale insegnante di plesso per stimolare i genitori a sostenere l apprendimento dei loro figli. GRUPPO DI DISCUSSIONE, partecipato attivamente dai genitori e coadiuvato dal personale insegnante di plesso per promuovere una maggiore riflessività del ruolo genitoriale. LABORATORI con le famiglie in occasione di ricorrenze e/o progetti didattici. OPEN GARDEN :utilizzo del giardino dopo la chiusura del servizio gestito dalle famiglie tutti i giorni dalle 15,45 alle 19,00. Utilizzo del giardino, previa prenotazione, per feste di compleanno. Raccolta differenziata e utilizzo materiale di recupero per attività didattiche Insegnamento della religione Uscite didattiche Continuità nido scuola dell infanzia e scuola primaria Pagina 18

21 Scuola dell infanzia L ARCOBALENO Via Ungheria n. 1/A Grosseto Tel e.mail infanzia.ungheria@comune.grosseto.it ORARIO DI APERTURA DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE 7:45 ALLE 15:45 PERSONALE RICETTIVITÀ STRUTTURAZIONE DEGLI SPAZI 6 INSEGNANTI 1 INSEGNANTI part time per soggetto beneficiario L.104/92 3 COLLABORATORI 1 COLLABORATORE CUOCO 75 bambini /e dai 3 anni ai 6 anni nel corso dell anno solare n. 3 sezioni con 25 bambini/e SPAZIO PER GLI ADULTI LABORATORIO DELLE ATTIVITA ESPRESSIVE Angoli per attività di: LETTURA SIMBOLICHE COSTRUTTIVE E LOGICHE MUSICALI GRAFICO PITTORICHE E DI MANIPOLAZIONE SPAZIO CON MATERIALE AUDIO-VISIVO SALONE PER ATTIVITÀ LUDICO MOTORIE SPAZIO BIBLIOTECA PRESTITO LIBRI STANZA MULTIFUNZIONE ALLESTITA PER IL SONNO GIARDINO STRUTTURATO ED ATTREZZATO ATTIVITÀ SPERIMENTALI Lingua inglese: approccio alla conoscenza di un codice linguistico diverso con la partecipazione di un esperto Palestra Ambientale Offerta ai bambini/e di esperienze didattiche con la collaborazione di un esperto INIZIATIVE PER IL GIORNALINO realizzato attraverso un gruppo di redazione PER LE FAMIGLIE composto dai genitori, dal personale insegnante della scuola e degli altri servizi (nidi e scuole dell infanzia). GRUPPO PER L EDUCAZIONE ALLA LETTURA partecipato attivamente dai genitori e coadiuvato dal personale insegnante di plesso per stimolare i genitori a sostenere l apprendimento dei loro figli. GRUPPO DI DISCUSSIONE, partecipato attivamente dai genitori e coadiuvato dal personale insegnante di plesso per promuovere una maggiore riflessività del ruolo genitoriale. LABORATORI con le famiglie in occasione di ricorrenze e/o progetti didattici. Utilizzo del giardino, previa prenotazione, per feste di compleanno. Raccolta differenziata e utilizzo materiale di recupero per attività didattiche Insegnamento della religione Uscite didattiche Continuità nido scuola dell infanzia e scuola primaria Pagina 19

22 Scuola dell infanzia MARY POPPINS Via L. Maggiore n. 1 Grosseto Tel e.mail infanzia.maggiore@comune.grosseto.it ORARIO DI APERTURA DAL LUNEDI AL VENERDI DALLE 7:45 ALLE 15:45 PERSONALE RICETTIVITÀ STRUTTURAZIONE DEGLI SPAZI 4 INSEGNANTI 1 INSEGNANTI part-time per soggetto beneficiario L.104/92 2 COLLABORATORI 1 COLLABORATORE CUOCO 45 bambini/e dai 3 anni ai 6 anni nel corso dell anno solare n. 2 sezioni con bambini e bambine a sezione SPAZIO ADULTI LABORATORIO PER ATTIVITÀ GRAFICO-PITTORICHE E DI MANIPOLAZIONE LABORATORIO CON MATERIALE AUDIO-VISIVO Angoli per attività di: LETTURA SIMBOLICHE COSTRUTTIVE E LOGICHE LUDICO MOTORIE MUSICALI GRAFICO - PITTORICHE SPAZIO BIBLIOTECA PRESTITO LIBRI SPAZIO PER IL SONNO ALL INTERNO DELLE SEZIONI GIARDINO STRUTTURATO ED ATTREZZATO ATTIVITÀ SPERIMENTALI Lingua inglese: approccio alla conoscenza di un codice linguistico diverso con la partecipazione di un esperto Palestra Ambientale Attività ludico motoria Informacibo Offerta ai bambini/e di esperienze didattiche con la collaborazione di un esperto INIZIATIVE PER IL GIORNALINO realizzato attraverso un gruppo di redazione PER LE FAMIGLIE composto dai genitori e dal personale insegnante degli altri servizi (nidi e scuole dell infanzia). GRUPPO PER L EDUCAZIONE ALLA LETTURA partecipato attivamente dai genitori e coadiuvato dal personale insegnante di plesso per stimolare i genitori a sostenere l apprendimento dei loro figli. GRUPPO DI DISCUSSIONE, partecipato attivamente dai genitori e coadiuvato dal personale insegnante di plesso per promuovere una maggiore riflessività del ruolo genitoriale. LABORATORI con le famiglie in occasione di ricorrenze e/o progetti didattici. Utilizzo del giardino, previa prenotazione, per feste di compleanno. Raccolta differenziata e utilizzo materiale di recupero per attività didattiche Insegnamento della religione Uscite didattiche Continuità nido scuola dell infanzia e scuola primaria Pagina 20

23 Scuola dell infanzia IL FENICOTTERO Via Fiesole Grosseto Tel e.mail ORARIO DI APERTURA DAL LUNEDI AL VENERDI DALLE 7:45 ALLE 15:45 PERSONALE RICETTIVITÀ STRUTTURAZIONE DEGLI SPAZI ATTIVITÀ SPERIMENTALI 4 INSEGNANTI 3 COLLABORATORE di cui 2 part time 1 COLLABORATORE CUOCO 50 bambini /e dai 3 anni ai 6 anni nel corso dell anno solare n. 2 sezioni con 25 bambini e bambine a sezione SPAZIO ADULTI LABORATORIO ATTIVITÀ GRAFICO - PITTORICHE E DI MANIPOLAZIONE LABORATORIO MULTIFUNZIONALE Angoli per attività di: LETTURA SMBOLICHE COSTRUTTIVE E LOGICHE MUSICALI SPAZIO BIBLIOTECA PRESTITO LIBRI SALONE PER ATTIVITÀ LUDICO MOTORIE GIARDINO STRUTTURATO ED ATTREZZATO Lingua inglese: approccio alla conoscenza di un codice linguistico diverso con la partecipazione di un esperto Attività ludico motoria Palestra Ambientale Offerta ai bambini/e di esperienze didattiche con la collaborazione di un esperto INIZIATIVE PER IL GIORNALINO realizzato attraverso un gruppo di PER LE FAMIGLIE redazione composto dai genitori e dal personale insegnante degli altri servizi (nidi e scuole dell infanzia). GRUPPO PER L EDUCAZIONE ALLA LETTURA partecipato attivamente dai genitori e coadiuvato dal personale educativo e insegnante di plesso per stimolare i genitori a sostenere l apprendimento dei loro figli. GRUPPO DI DISCUSSIONE, partecipato attivamente dai genitori e coadiuvato dal personale educativo e insegnante di plesso per promuovere una maggiore riflessività del ruolo genitoriale. LABORATORI con le famiglie in occasione di ricorrenze e/o progetti didattici OPEN GARDEN aperture del giardino della scuola alle famiglie dei bambini iscritti dal lunedì al venerdì con orario 15, Utilizzo del giardino, previa prenotazione, per feste di compleanno. Raccolta differenziata e utilizzo materiale di recupero per attività didattiche Insegnamento della religione Uscite didattiche Continuità nido scuola dell infanzia e scuola primaria Pagina 21

24 PROGETTO DI CONTINUITÀ NIDO SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell infanzia IL DELFINO" Maroncelli n. 7 - Marina di GR. TEL e.mail infanzia.marina@comune.grosseto.it ORARIO DI APERTURA DAL LUNEDI AL VENERDI DALLE 7:45 ALLE 15:45 PERSONALE RICETTIVITÀ STRUTURAZIONE DEGLI SPAZI 3 INSEGNANTI di cui uno part time 1 INSEGNANTE part-time per soggetto beneficiario L.104/92 2 COLLABORATORI di cui 1 part-time 1 COLLABORATORE CUOCO 30 bambini /e dai 3 anni ai 6 anni nel corso dell anno solare n. 1 sezione SPAZIO ADULTI LABORATORIO ATTIVITÀ GRAFICO - PITTORICHE E DI MANIPOLAZIONE LABORATORIO ATTIVITÀ SIMBOLICHE Angoli per attività di: LETTURA COSTRUTTIVE E LOGICHE MUSICALI SPAZIO BIBLIOTECA PRESTITO LIBRI SALONE PER ATTIVITÀ LUDICO MOTORIE GIARDINO STRUTTURATO ED ATTREZZATO ATTIVITÀ SPERIMENTALI Laboratori per canti folkloristici con cantori del maggio Attività ludico motoria Palestra Ambientale Informacibo Offerta ai bambini/e di esperienze didattiche con la collaborazione di un esperto INIZIATIVE PER IL GIORNALINO realizzato attraverso un gruppo di redazione PER LE FAMIGLIE composto dai genitori e dal personale educativo e insegnante degli altri servizi comunali (nidi e scuole dell infanzia). GRUPPO PER L EDUCAZIONE ALLA LETTURA partecipato attivamente dai genitori e coadiuvato dal personale educativo del nido di plesso per stimolare i genitori a sostenere l apprendimento dei loro figli. GRUPPO DI DISCUSSIONE, partecipato attivamente dai genitori e coadiuvato dal personale insegnante della scuola di plesso per promuovere una maggiore riflessività del ruolo genitoriale. LABORATORI con le famiglie in occasione di ricorrenze e/o progetti didattici. Utilizzo del giardino, previa prenotazione, per feste di compleanno. Raccolta differenziata e utilizzo materiale di recupero per attività didattiche Insegnamento della religione Uscite didattiche Continuità nido scuola dell infanzia e scuola primaria PROGETTO DI CONTINUITÀ NIDO SCUOLA DELL INFANZIA Pagina 22

25 Scuola dell infanzia IL FOLLETTO" Via S. Sebastiano- Istia d Ombrone Gr - Tel e.mail infanzia.istia@comune.grosseto.it ORARIO DI APERTURA DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE 7:45 ALLE 15:45 PERSONALE RICETTIVITÀ STRUTTURAZIONE DEGLI SPAZI 2 INSEGNANTI 1 COLLABORATORE 1 COLLABORATORE Part time MENSA ESTERNA 25 bambini /e bambine dai 3 anni ai 6 anni nel corso dell anno solare n. 1 sezione SPAZIO ADULTI LABORATORIO ATTIVITÀ SIMBOLICHE Angoli per attività di: LETTURA COSTRUTTIVE E LOGICHE LUDICO MOTORIE MUSICALI GRAFICO - PITTORICHE SPAZIO BIBLIOTECA PRESTITO LIBRI SPAZIO CON MATERIALE AUDIO-VISIVO GIARDINO STRUTTURATO ED ATTREZZATO ATTIVITÀ SPERIMENTALI Attività ludico motoria Offerta ai bambini/e di esperienze didattiche con la collaborazione di un esperto INIZIATIVE PER IL GIORNALINO realizzato attraverso un gruppo di redazione PER LE FAMIGLIE composto dai genitori e dal personale insegnante del plesso e dal personale degli altri servizi comunali (nidi e scuole dell infanzia). GRUPPO PER L EDUCAZIONE ALLA LETTURA partecipato attivamente dai genitori e coadiuvato dal personale insegnante di plesso per stimolare i genitori a sostenere l apprendimento dei loro figli. GRUPPO DI DISCUSSIONE, partecipato attivamente dai genitori e coadiuvato dal personale insegnante di altre scuole per promuovere una maggiore riflessività del ruolo genitoriale. LABORATORI con le famiglie in occasione di ricorrenze e/o progetti didattici. Utilizzo del giardino, previa prenotazione, per feste di compleanno. Raccolta differenziata e utilizzo materiale di recupero per attività didattiche Insegnamento della religione Uscite didattiche Continuità nido scuola dell infanzia e scuola primaria Pagina 23

26 Scuola dell infanzia non paritaria BATICUORE Via Grossetana Loc. di Batignano - Grosseto - Gestita dalla Cooperativa Sociale Uscita di Sicurezza tel cell ORARIO DI APERTURA DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE 8:00 ALLE 16:00 PERSONALE RICETTIVITÀ STRUTTURAZIONE DEGLI SPAZI 2 INSEGNANTI 2 COLLABORATORI MENSA ESTERNA 25 bambini /e bambine dai 3 anni ai 6 anni nel corso dell anno solare n. 1 sezione con 13 bambini/e iscritti per l anno scolastico 2011/2012 SPAZIO ADULTI LABORATORIO ATTIVITÀ GRAFICI PITTORICHE Angoli per attività di: LETTURA COSTRUTTIVE E LOGICHE LUDICO MOTORIE MUSICALI GIARDINO STRUTTURATO ED ATTREZZATO ATTIVITÀ SPERIMENTALI Progetto teatro : percorso laboratoriale coni i bambini condotto dall Associazione Culturale Arts e Craft dal 4 novembre al 20 dicembre INIZIATIVE LE FAMIGLIE PER Progetto lingua inglese a partire dal mese di gennaio 2012 per sensibilizzare i bambini verso un codice linguistico diverso dal loro. Progetto educare alla genitorialità che prevede la partecipazione dei genitori ad un ciclo di incontri di 2 ore ciascuno su tematiche educative specifiche, condotti da esperti dell educazione ( psicopedagogista, psicologo, pediatra, nutrizionista). Progetto educare alla legalità : organizzazione di una giornata nel mese di maggio 2012 all interno della quale verranno realizzate delle attività per i bambini e un laboratorio per gli adulti. Pagina 24

Approvato con deliberazione Giunta Comunale n. 22 del 18/01/05

Approvato con deliberazione Giunta Comunale n. 22 del 18/01/05 DEI SERVIZI PER L INFANZIA GESTITI DAL Approvato con deliberazione Giunta Comunale n. 22 del 18/01/05 1 DEI SERVIZI PER L INFANZIA GESTITI DAL LEGENDA Organigramma degli interventi pag. 3 1. Introduzione

Dettagli

I servizi per l infanzia NEL COMUNE DI grosseto

I servizi per l infanzia NEL COMUNE DI grosseto 1 I servizi per l infanzia NEL COMUNE DI grosseto SCUOLE DELL'INFANZIA NEL COMUNE DI GROSSETO 1980 1990 1996 2000 2006 2010 NUMERO DI SCUOLE INFANZIA COMUNALI 5 8 7 7 7 7 CAPIENZA 300 410 375 375 375 375

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso 11/11/12 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH dell'i.c.di Belgioioso 1 FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065 NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO: 040 211065 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 354 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ALBERTA DE SIMONE Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole Presentata

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA Comma 1 (finalità della legge): affermare il ruolo centrale della scuola nella societa della conoscenza innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone

Dettagli

Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave. Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia

Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave. Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia ANNO SCOLASTICO 2014 2015 MOTIVAZIONI Le attività di tirocinio nella Scuola

Dettagli

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri LICEO G. MARCONI San Miniato Pisa Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri Questo documento intende presentare una modalità corretta e pianificata con la quale affrontare e facilitare l inserimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Via Giordano Bruno sn 97100 RAGUSA

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX 2004. Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX 2004. Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I 1 CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX 2004 I nidi d Infanzia e i servizi integrativi costituiscono il sistema dei servizi educativi e si configurano come centri territoriali

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, 73 05100 TERNI. Pagina 1 di 5

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, 73 05100 TERNI. Pagina 1 di 5 ASILO NIDO ROSA & CELESTE 2 Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, 73 05100 TERNI PROGETTO EDUCATIVO Pagina 1 di 5 PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA L asilo nido Rosa & Celeste 2 nasce da un indagine

Dettagli

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO Premessa La scuola,oggi, trova la sua ragione di essere nell assicurare ad ogni alunno il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana nel rispetto

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

Fondazione. L Asilo di Vignola. Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Estratto dal P.O.F. A.S.

Fondazione. L Asilo di Vignola. Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Estratto dal P.O.F. A.S. Fondazione L Asilo di Vignola Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi Estratto dal P.O.F. A.S. 2009/2010 La scuola dell infanzia è gestita dalla Fondazione L Asilo di Vignola che

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

ASILO NIDO A TEMPO CORTO LA COMETA

ASILO NIDO A TEMPO CORTO LA COMETA ASILO NIDO A TEMPO CORTO LA COMETA Progetto organizzativo - gestionale 1. Descrizione del contesto La cooperativa sociale Istituto San Giuseppe e la cooperativa sociale Sant Agostino hanno individuato

Dettagli

mondo scarabocchio città futura

mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio Dall autunno 2014 la Cooperativa città futura ha attivato nuovi servizi complementari presso il nido Scarabocchio di Trento, con l obiettivo di implementare

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

Sottogruppo progetto pedagogico

Sottogruppo progetto pedagogico COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE Sottogruppo progetto pedagogico Macro punti di riflessione del gruppo a partire dal 2004 ad oggi Principali tematiche: A) Il progetto pedagogico analizzato nei suoi

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara nido comunale d infanzia Birillo Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Birillo viene inaugurato nel 1971. Nasce come nido costituito da due sezioni

Dettagli

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA mediante momenti di raccordo pedagogico, curriculare e organizzativo fra i tre ordini di scuola, promuove la continuità del processo educativo, condizione essenziale per

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado. Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA

1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA 1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA Servizio Nido e Servizio Scuola dell Infanzia Target: tutti i bambini del Centro Infanzia (servizio Nido e Scuola dell Infanzia) di tutte

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Scuola Primaria Anno scolastico 2013/2014 Il Collegio dei Docenti della Scuola Primaria dell Istituto Comprensivo di Balangero condivide

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO PROGETTO ACCOGLIENZA MOTIVAZIONE L Ingresso alla Scuola dell Infanzia costituisce l inizio di un nuovo cammino, che vede il bambino il più delle volte alla sua prima esperienza

Dettagli

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori) FINALITA EDUCATIVA GENERALE: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO RISORSE e CARATTERISTICHE di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 1 Scuola dell infanzia Viale Europa, 1 030 723209 PERSONE 170

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N 68 DEL 30/07/2009 IN VIGORE

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara nido comunale d infanzia Aquilone Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Aquilone viene inaugurato nel 1974. Nasce come nido costituito da tre sezioni

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA MOD. A04 Allegato n. 4 al P.O.F. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA Punti del documento: - Dichiarazione d intenti - Premessa - Obiettivi - Procedure e Strategie - Soggetti coinvolti - Prassi condivise.

Dettagli

L autonomia scolastica

L autonomia scolastica L autonomia scolastica di Giacomo D Alterio La Legge 7 agosto 1990 n. 241, che detta le nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto d accesso ai documenti amministrativi, meglio

Dettagli

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO Laboratorio sperimentale teatrale Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO LA FILOSOFIA Il progetto si propone di stimolare, tramite l attività teatrale, il confronto, l integrazione

Dettagli

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Maria Grosso Associazione Italiana Persone Down 30 anni di cambiamenti nell integrazione! Dalla istituzionalizzazione/separazione all inclusione ( all inclusione

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Sintesi del Piano dell Offerta Formativa

Sintesi del Piano dell Offerta Formativa Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «ALESSANDRO VOLTA» Sintesi del Piano dell Offerta Formativa SCUOLA PRIMARIA Dirigente Scolastico Prof. Incoronata

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ Istituto Statale di Istruzione Superiore Devilla Dessì La Marmora - Giovanni XXIII Via Donizetti, 1 Via Monte Grappa, 2-07100 Sassari, Tel 0792592016-210312 Fax 079 2590680 REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. FERMI DI CARVICO POF 2012-2013 LA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO E. FERMI DI CARVICO POF 2012-2013 LA SCUOLA PRIMARIA LA SCUOLA PRIMARIA La Scuola Primaria, in continuità con il percorso formativo iniziato dalla Famiglia e dalla Scuola dell Infanzia: promuove, nel rispetto delle diversità individuali, lo sviluppo della

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! P R E M E S S A I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE Allegato 4 AREA CULTURA DEMOGRAFICI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CARLOFORTE PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS UFFICIO SERVIZI SOCIALI LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS)

Dettagli

REGOLAMENTO ASILO NIDO D INFANZIA IL MELOGRANO

REGOLAMENTO ASILO NIDO D INFANZIA IL MELOGRANO REGOLAMENTO ASILO NIDO D INFANZIA IL MELOGRANO Art.1 Oggetto a. Il presente Regolamento disciplina finalità e attività di gestione dell Asilo Nido d Infanzia Il Melograno, realizzato e gestito dalla Cooperativa

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività. Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI tel. 011/6471271-2 fa 011/6471273 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Orario p.m. Tot. ore settimanali Scuola dell Infanzia 8.00-16.00 Dal LUN. al VEN. 40h. Primaria Rodari 8.30-16.30 Dal LUN. al VEN.

Orario p.m. Tot. ore settimanali Scuola dell Infanzia 8.00-16.00 Dal LUN. al VEN. 40h. Primaria Rodari 8.30-16.30 Dal LUN. al VEN. L I.C. è composto dai seguenti plessi: 1 Scuola dell Infanzia San Francesco 4 Scuole primarie: De Amicis, Pasini, Pertile, Rodari 1 Scuola Secondaria di 1 grado Mainardi Orario scolastico a.s. 2015/16

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI FINALITÀ Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è una guida dettagliata d informazione riguardante l integrazione degli alunni

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE IL DIRITTO DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI ALL EDUCAZIONE E ALL ISTRUZIONE DALLA NASCITA FINO A SEI ANNI

PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE IL DIRITTO DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI ALL EDUCAZIONE E ALL ISTRUZIONE DALLA NASCITA FINO A SEI ANNI PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE IL DIRITTO DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI ALL EDUCAZIONE E ALL ISTRUZIONE DALLA NASCITA FINO A SEI ANNI 1 IL DIRITTO DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI ALL EDUCAZIONE E ALL

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO in collaborazione con il Comune di Gubbio, la Caritas Diocesana, con il contributo del M.I.U.R.(Art.9 del C.C.N.L.Comparto Scuola 2002/2005) e della Regione Umbria, L.R.18/90. PROGETTO DI INTEGRAZIONE

Dettagli

- Formazione Sicurezza 17. G Presentazione liste per Elezioni Organi Collegiali - Formazione Sicurezza

- Formazione Sicurezza 17. G Presentazione liste per Elezioni Organi Collegiali - Formazione Sicurezza SETTEMBRE 2015 1. M Collegio dei Docenti (Organigramma, Piano Attività, ) 2. M Incontro Commissione PON FSE FESR 3. G 4. V Collegio dei Docenti (POF, PTOF e RAV) - Sorteggio abbinamento classi 5. S 6.

Dettagli

CITTA DI PADERNO DUGNANO Provincia di Milano REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI ASILI NIDO COMUNALI

CITTA DI PADERNO DUGNANO Provincia di Milano REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI ASILI NIDO COMUNALI CITTA DI PADERNO DUGNANO Provincia di Milano REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI ASILI NIDO COMUNALI APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N 78 del 26 settembre 1997 e N 13 del 12 marzo 1998 TITOLO 1 Finalità

Dettagli