SISTEMA DI LABORATORI DI ATENEO UNINETLAB REPORT CONCLUSIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMA DI LABORATORI DI ATENEO UNINETLAB REPORT CONCLUSIVO"

Transcript

1 Studio per la valutazione della dispersione di contaminanti in atmosfera in seguito all incendio della discarica di Bellolampo avvenuta dal 29 Luglio al 17 agosto del 2012 REPORT CONCLUSIVO Cod. Fisc Partita IVA

2 1. Introduzione A seguito dell incendio avvenuto il 29 luglio 2012 nella discarica di Bellolampo sita nel Comune di Palermo, il Commissario Delegato Emergenze Bonifiche in Sicilia e l ARPA Sicilia hanno inteso definire un indagine all esterno della discarica. A tal fine è stato elaborato un piano di attività tra loro correlate e finalizzate a caratterizzare le matrici ambientali e cercare di valutare l'impatto dell'incendio. All interno di tale piano è stata definita una convenzione tra ARPA Sicilia ed UNINETLAB, al fine di realizzare attività di studio e ricerca sulla dispersione degli inquinati emessi in atmosfera durante il periodo temporale compreso tra il 29 luglio 2012 ed il 17 agosto 2012 nell area circostante la discarica di Bellolampo. Il presente lavoro, definito nell ambito della convenzione, prevede di effettuare uno studio teoricosperimentale di simulazione della dispersione dei contaminanti, al fine di trarre indicazioni sull impatto ambientale generato dall evento. 2. Descrizione delle attività Secondo quanto previsto nell allegato tecnico della convenzione, sono state svolte le seguenti attività: 1) messa a punto degli strumenti per raggiungere obiettivi preposti: localizzazione delle cabine monitoraggio di qualità dell aria e centraline meteo, di proprietà degli Enti preposti, con raccolta delle informazioni inerenti la strumentazione e la tipologia di monitoraggio nelle aree limitrofe alla sorgente; studio della morfologia e dell uso del territorio; raccolta dei dati sulla qualità dell aria, dei dati meteo e di tutte le informazioni utili al miglior conoscimento della sorgente emissiva; messa a punto dei metodi analitici e computazionali. 2) analisi tramite modelli: analisi dello Strato di Bassa Atmosfera (PBL), costruzione di campi tridimensionali meteorologici per il periodo in esame; studio della dinamica delle concentrazioni degli inquinanti emessi dalla sorgente nel periodo in esame, tramite l utilizzo dei modelli di dispersione della qualità dell aria. 3) validazione e conclusioni. uninetlab@unipa.it; Cod. Fisc Partita IVA

3 3. Sistema modellistico meteo-diffusionale Lo studio meteo-diffusionale è stato effettuato utilizzando il sistema modellistico in dotazione ad ARPA Sicilia. Un sistema di modelli è costituito da più software capaci di utilizzare dati meteorologici e risolvere equazioni matematiche che descrivono le leggi fisiche della dinamica della diffusione degli inquinanti in atmosfera, in un area geografica con specifiche caratteristiche territoriali. Un sistema modellistico meteo-diffusionale permette quindi di valutare la concentrazione degli inquinanti e la loro ricaduta sul territorio diffusi da una sorgente emissiva. Con il sistema modellistico meteo-diffusionale in dotazione ad ARPA Sicilia si possono: ottenere scenari di impatto ambientale, elaborare dati che possono essere confrontati con i valori misurati da cabine di monitoraggio presenti nel territorio, visualizzare scenari in terreno complesso e su vaste aree, determinare la fotochimica e la deposizione di particolati. Le simulazioni possono essere effettuate a varie scale che vanno da ordini di grandezza di centinaia di metri (microscala) fino a distanze di migliaia di chilometri (scala sinottica). Lo studio di diffusione di inquinanti in atmosfera, attraverso modelli diffusivi, richiede due passaggi. La determinazione delle caratteristiche geomorfologiche del territorio in questione e la meteorologia del periodo da studiare. La conoscenza dello scenario emissivo a cui va applicato il modello di dispersione. La suite modellistica in dotazione ad ARPA Sicilia, utilizzata nel presente studio è schematizzata nella Fig.1. Il sistema modellistico comprende i modelli CALMET CALPUFF CALPOST [1,2,3], inizializzati dal modello meteo a scala regionale RAMS. La catena modellistica RAMS-CALMET- CALPUFF-CALPOST si interfaccia con visualizzatori grafici quali il software SURFER che restituisce grafici e contorni di superfici, anche in 3D. Lo schema di Fig.1 evidenzia le funzioni di ciascun modello della catena. Per inizializzare CALMET si utilizzano in input i dati provenienti da simulazioni con il modello meteo RAMS, a cui si possono aggiungere i dati meteo provenienti dalle cabine di monitoraggio. I dati meteo ottenuti con RAMS consentono una migliore descrizione dei campi di vento in quanto tale modello tiene conto delle variabili legate alla turbolenza, inoltre la superficie terrestre può essere descritta con notevole accuratezza, pertanto si può avere una buona rappresentazione della struttura dei bassi strati dell atmosfera. RAMS e CALMET rappresentano il modulo meteo della catena modellistica. I dati ottenuti in uscita da CALMET vengono utilizzati come input (input file CALMET.DAT) per i modelli diffusivi. uninetlab@unipa.it; Cod. Fisc Partita IVA

4 Nel presente studio è stato utilizzato il modello diffusivo CALPUFF. Si tratta di un modello diffusivo di tipo gaussiano non stazionario a puff, ossia si suppone che la diffusione avvenga attraverso successivi sbuffi, chiamati puff, che si evolvono in maniera autonoma, in relazione alle caratteristiche della zona di emissione (puntuale, areale, lineare), alle condizioni meteorologiche, alla turbolenza ed alla rugosità del terreno. Attraverso il settaggio delle diverse variabili del file di input CALPUFF.INP si possono simulare la diffusione di più inquinanti e l effetto della variazione, temporale e spaziale, delle condizioni meteorologiche sul trasporto, si può simulare la trasformazione chimica e la rimozione degli inquinanti. CALPUFF può essere applicato da una a scala di decine di metri a centinaia di chilometri. Include algoritmi avanzati, che consentono di valutare l impatto col terreno, il trasporto long-range, l eliminazione dell inquinante dovuta alla deposizione (umida e secca), la trasformazione chimica e gli effetti della gravitazione sul particolato. CALPUFF consente di simulare sorgenti puntiformi (input file PTEMARB.DAT), areali (input file BAEMARB.DAT) e lineari (input file LNEMARB.DAT). Inoltre attraverso l uso del file OZONE.DAT contenente i dati di monitoraggio dell ozono è possibile determinare inquinanti secondari derivanti da reazioni chimiche che coinvolgono l ozono. Il modello diffusivo CALPUFF interfacciato con opportuni software quali CALVIEW e SURFER consente di visualizzare l andamento spazio-temporale delle concentrazioni degli inquinanti al suolo. CALPUFF è stato formalmente proposto come modello regolatorio dell Appendice A EPA (US Evironmental Protection Agency) l Agenzia per la Protezione dell Ambiente degli Stati Uniti. uninetlab@unipa.it; Cod. Fisc Partita IVA

5 Fig. 1: Schema sintetico della catena modellistica meteo-diffusionale utilizzata nel presente studio Cod. Fisc Partita IVA

6 4. Evento discarica Bellolampo Lo studio preliminare utile alla simulazione della dispersione degli inquinanti emessi durante l incendio è stato effettuato attraverso il reperimento e l analisi dei documenti e dati disponibili relativi all evento. Di particolare rilevanza sono stati : la relazione dei Vigili del fuoco, immediatamente allertati dopo l incendio, i quali hanno effettuato una attività di soccorso tecnico urgente, iniziata il 29 luglio 2012 alle ore 14:00 e terminata alle ore 8:00 del giorno 16 agosto 2012 [4]. la relazione dei sopralluoghi effettuati da personale della Provincia Regionale di Palermo e della Struttura Territoriale dell ARPA [5] Dalla relazione dei vigili del fuoco si evince che le attività di spegnimento delle fiamme iniziata il 29 luglio 2012 alle ore 14:00, si sono protratte fino al 3 agosto, mentre il soffocamento mediante copertura, avviato contestualmente allo spegnimento fiamme, è proseguito fino al termine dell attività conclusasi il 16 agosto. Dalla relazione dei sopralluoghi si evince una dettagliata distribuzione spaziale dell incendio. Infatti, come riportato nella relazione [5] : L incendio si è quindi propagato su tutto il corpo rifiuti interessando particolarmente l area della sella fra III e IV vasca (nella quale era avvenuto il conferimento dei rifiuti fino alla stessa mattina) e la parte sommitale dell ampliamento in sopraelevazione della IV vasca. Al momento del sopralluogo, a quasi 24 ore dallo sviluppo dei primi focolai, la situazione è estesa per quasi tutto l impianto Fig.2. Viene inoltre riportato che: è stata impossibile la valutazione della profondità dei focolai, e che comunque, l emissione diffusa dei fumi ha fatto ritenere che l estensione dell incendio abbia interessato almeno l 80% delle aree scoperte del corpo rifiuti.... Tali informazioni aggiunte alle fotografie scattate in tre diverse giornate (30/07 Fig.3, 31/07 Fig. 4, 06/08 Fig. 5) consentono una significativa comprensione dell evento uninetlab@unipa.it; Cod. Fisc Partita IVA

7 Fig. 2: Planoaltimetria discarica Bellolampo con localizzazione delle vasche. Fig. 3: Fotografie incendio discarica Bellolampo (30/07/2012). Cod. Fisc Partita IVA

8 Fig. 4: Fotografie incendio discarica Bellolampo (31/07/2012). Fig. 5: Fotografie incendio discarica Bellolampo (06/08/2012). Cod. Fisc Partita IVA

9 Lo studio preliminare effettuato ci induce, per una migliore valutazione dell evento, a suddividere il periodo in questione in tre parti: primo periodo (dal 29 luglio ore 14:00 al 30 luglio ore 14:00); secondo periodo (dal 30 luglio ore 14:00 al 5 agosto ore 14:00); terzo periodo (dal 5 agosto ore 14:00 al 17 agosto ore 00:00). In particolare risulta estremamente significativo lo studio relativo al primo periodo, in quanto la maggior parte del materiale ha preso fuoco nelle prime ore dell incendio, che è stato spento e soffocato dall intervento dei Vigili del fuoco nell arco di 24 ore (Fig. 3). Il secondo periodo risulta meno significativo del primo periodo, poiché, come si evince dalla relazione dei Vigili del Fuoco [4], non vi è più presenza di fiamme ma solo diversi focolai che vengono periodicamente soffocati mediante la copertura con terra. Tale tesi è validata anche dalle foto rinvenute in situ (Fig. 4). Infine il terzo periodo è caratterizzato da fumarole presenti sulle scarpate delle vasche[4,5], che rendono l evento poco significativo per i nostri studi, come mostrato nelle immagini della Figura Caratterizzazione meteo La dispersione degli inquinanti in atmosfera non può prescindere dalla caratterizzazione meteo, per tale motivo lo studio della diffusione degli inquinanti in atmosfera può essere considerata come un aspetto particolare della meteorologia. La caratterizzazione di un territorio dal punto di vista climatologico è essenziale per la valutazione della diffusione degli inquinanti, infatti è ben noto che i processi diffusivi sono fortemente dipendenti dalle condizioni meteorologiche. Le variabili meteorologiche utili a caratterizzare le capacità diffusive dell atmosfera sono: - la velocità e la direzione del vento, che determinano in maggioranza il trasporto su piani orizzontali; - la radiazione solare, il gradiente termico, l altezza dello strato di rimescolamento, che influenzano i fenomeni di convezione responsabili del trasporto lungo la verticale. La caratterizzazione meteo è stata effettuata per il periodo compreso tra il 29 luglio 2012 ore 14:00 ed il 17 agosto 2012 ore 00:00 secondo i tre periodi sopra elencati. Di particolare importanza per la caratterizzazione meteo è l orografia dell area interessata. La figura 6 mostra l area di studio in assonometria ed evidenzia le caratteristiche di rugosità del uninetlab@unipa.it; Cod. Fisc Partita IVA

10 territorio, che intervengono in modo significativo nei venti superficiali e quindi nei processi diffusivi. Fig. 6: Assonometria dell area di studio. La caratterizzazione meteo è stato effettuata su un area di 100 km di lato. La posizione del punto dove è avvenuto l evento è all incirca al centro di tale zona. Le simulazione sono state fatte su una griglia di 1Km di passo (Fig. 7a). Nella Figura 7b oltre ad essere rappresentata la dislocazione georeferenziata delle centraline meteo e della discarica è rappresentata la distribuzione spaziale dei venti presenti sul territorio all inizio dell evento (29/07/2012 ore 14:00). Per tali centraline meteo sono state elaborate le rose dei venti per l intero periodo di studio (Fig. 8). uninetlab@unipa.it; Cod. Fisc Partita IVA

11 a) METEOROLOGICAL Grid: Rectangular grid defined for projection PMAP, with X the Easting and Y the Northing coordinate No. X grid cells (NX) No default! NX = 99! No. Y grid cells (NY) No default! NY = 99! No. vertical layers (NZ) No default! NZ = 10! Grid spacing (DGRIDKM) No default! DGRIDKM = 1.0! Units: km Cell face heights (ZFACE(nz+1)) No defaults Units: m! ZFACE = 0, 20, 40, 80, 160, 300, 600, 1000, 1500, 2200, 3000! Reference Coordinates of SOUTHWEST corner of grid cell(1, 1): b) X coordinate (XORIGKM) No default! XORIGKM = 290! Units: km Y coordinate (YORIGKM) No default! YORIGKM = 4170! Fig. 7: a) Parametri configurazione dell area di simulazione. B) Area di studio con il posizionamento georeferenziato delle centraline meteo e della discarica. Distribuzione spaziale delle medie orarie dei venti alle ore 14:00 29/07/2012 uninetlab@unipa.it; Cod. Fisc Partita IVA

12 a) b) c) d) Fig. 8: Rosa dei venti per il periodo ( 29/07/2012 ore 14:00 17/08/2012 ore 00:00). I dati sono relativi alle centraline meteo geolocalizzate nella Figura 7: a) Monreale SIAS, b) Partinico SIAS, c) Boccadifalco AMIA, d) Palermo SIAS. Le classi di vento (m/s) sono rappresentate nella scala a destra e). e) Dall analisi delle rose dei venti rappresentate in Figura 8, non si evince una direzione prevalente del vento durante il periodo in esame. L elevata variabilità dei venti è dovuta alla complessa orografia del territorio. I valori delle medie orarie dei venti ottenute dalle centraline sono state comunque utilizzate nei modelli come valori superficiali dei venti. uninetlab@unipa.it; Cod. Fisc Partita IVA

13 6. Analisi dell evento Si riportano nella Figura 9 i grafici relativi al monitoraggio del PM10 delle centraline AMIA - Belgio, Boccadifalco, Castelnuovo, Di Blasi, Giulio Cesare - tratti dal 2 rapporto Attività del di ARPA Sicilia[6], nelle giornate nel periodo compreso tra il 28/07/2012 e il 02/07/2012. Dall analisi delle concentrazioni di PM10 si evince un sostanziale aumento, coincidente con l inizio dell evento, dei dati rilevati dalla centralina di Boccadifalco (seconda colonna del grafico ad istogrammi in colore rosso) e dalla centralina di Giulio Cesare (quinta colonna del grafico ad istogrammi in colore viola). Poiché riteniamo che i valori della centralina in area urbana Giulio Cesare, siamo maggiormente influenzati da valori non dipendenti dall evento, concentriamo la nostra analisi esclusivamente sulla centralina di Boccadifalco. Infatti, confrontando la Figura 9a, relativa al 28 luglio, quando ancora l incendio non era divampato, con la Figura 9b, si osserva che il valore misurato dalla centralina alle ore 14:00 del giorno 29 luglio è di circa 20 µg/m 3, sostanzialmente identico ai valore rilevato il giorno precedente. Dopo le 14:00, si evidenzia un aumento sostanziale di PM10 che raggiunge alle ore 24:00 del 29 luglio il valore massimo di circa 60 µg/m 3, presentando un incremento di circa 40 µg/m 3 rispetto ai valori precedenti. La Figura 9c mostra che la centralina di Boccadifalco resta praticamente assestata attorno al valore di 50 µg/m 3 fino alle ore 08:00 del 30 luglio. Sempre il 30 luglio alle ore 12:00 il valore misurato è di circa 20 µg/m 3. I grafici successivi (Figura 9d, 9e, 9f) relativi ai tre giorni successivi mostrano che i valori rilevati dalla centralina di Boccadifalco hanno un trend mediamente confrontabile con quello di giorno 28 luglio, non dipendente dall evento. Per tale motivo, riteniamo che la centralina di Boccadifalco, relativamente alla ricaduta di PM10, possa essere considerata come la più rappresentativa dell evento nel periodo compreso tra il 29/07/2012 ore e 30/07/2012 ore 14:00. Riteniamo inoltre che, la suddetta centralina di qualità dell aria si possa utilizzare come riferimento per mettere a punto il modello diffusionale, confrontando gli output del modello con i dati misurati in situ dalla centralina. In tal modo, potendo tarare il modello con dati misurati si potranno ottenere degli output di simulazione più vicini ai valori sperimentali e quindi meglio rappresentativi della ricaduta sul territorio degli inquinanti emessi dalla sorgente emissiva. uninetlab@unipa.it; Cod. Fisc Partita IVA

14 a) valori orari PM10 (28/07/2012) b) valori orari PM10 (29/07/2012) c) valori orari PM10 (30/07/2012) d) valori orari PM10 (31/07/2012) e) valori orari PM10 (01/08/2012) f) valori orari PM10 (02/08/2012) Fig. 9: Dati delle concentrazioni orarie di PM10 rilevati nel periodo compreso tra il 28/07/2012 e il 02/08/2012 dalle seguenti centraline AMIA: Belgio, Boccadifalco, Castelnuovo, Di Blasi, Giulio Cesare - tratti dal 2 rapporto Attività del di ARPA Sicilia [6]. uninetlab@unipa.it; Cod. Fisc Partita IVA

15 7. Validazione del modello diffusionale La validazione del modello, è stata effettuata nel seguente modo: 1. Ipotesi di emissione della sorgente emissiva areale (incendio discarica di Bellolampo). 2. Valutazione della variazione di PM10 determinata dall evento ottenuta dalla misure della centralina di qualità dell aria di Boccadifalco 3. Utilizzo del valore di emissione ipotizzata al punto 1 e verifica che l output del modello diffusivo sia compatibile con i valori della ricaduta di PM10 misurati dalla centralina di Boccadifalco 7.1 Sorgente emissiva Poiché l incendio di una discarica è una sorgente emissiva inusuale della quale non si conoscono in maniera completa i parametri necessari a stimare i valori di emissione, occorre effettuare ulteriori ipotesi per stimare la concentrazione degli inquinanti emessi durante l evento. Per valutare l emissione degli inquinanti dovuta all incendio, sono stati utilizzati valori di letteratura, relativi alle emissione di polveri da incenerimento con termovalorizzatore. Sebbene un termovalorizzatore bruci immondizia in modalità controllata, riteniamo che possa essere un utile riferimento per la stima delle emissioni generate da incendio in discarica di RSU. Dalla bibliografia [7] si evince che un inceneritore di nuova generazione per ogni 10 3 Kg di RSU produce 6000 m 3 di fumi. Poiché la legge per un inceneritore prevede un limite massimo giornaliero di 10 mg/nm 3 (Direttiva 2000/76, D.L. 133/2005), si ottiene che in combustione controllata, nel rispetto delle norme di legge, un inceneritore produce 60 g di polveri totali per 10 3 Kg di RSU. In una discarica che brucia a cielo aperto ipotizziamo un valore di emissione di polveri totali di volte superiore a quello previsto dalla legge per un inceneritore, inoltre visti i dati di temperatura [4] possiamo ipotizzare che la quantità di polveri totali possano essere assimilabili solo al PM10. La stima di quantità di RSU che si è incendiata è stata ottenuta considerando una superficie bruciata di m 2, ipotizzando inoltre una profondità di 0,2 m; quindi il totale di RSU bruciata è stato pari a m 3. In letteratura si riporta che 1 m 3 di RSU pretrattato pesa 10 3 kg, quindi nel caso in esame sono bruciate, nelle prime 24 ore (il periodo necessario ai Vigili del fuoco a domare le fiamme [4]) kg di RSU. Infine, dalle ipotesi fatte sopra, secondo cui 10 3 Kg di RSU uninetlab@unipa.it; Cod. Fisc Partita IVA

16 producono in discarica da 600 a 6000 gr a di PM10, posiamo ipotizzare che kg di RSU bruciate in discarica nelle 24 ore hanno prodotto da g a g di PM Variazione PM10 Centralina Boccadifalco - Come detto sopra, la centralina di Boccadifalco è stata presa come riferimento per tarare il modello, essendo quella che misura un picco di concentrazione, in concomitanza con l incendio, di 60 µg/m 3 e risultando quella meno influenzata da fattori non dipendenti dall evento. In assenza di incendio la centralina di Boccadifalco misura una concentrazione di PM10 di 20 µg/m 3. Poiché il nostro obiettivo è stimare il contributo di PM10 sul territorio determinato dall incendio, il modello viene quindi validato, verificando che la ricaduta su Boccadifalco sia pari alla differenza tra il valore medio ottenuto durante le prime 24 ore dell incendio ( 29/07/2012 ore 14:00 30/07/2012 ore 14:00) e il valore medio ottenuto dalla centralina le 24 ore antecedenti l incendio ( 28/07/2012 ore 14:00 29/07/2012 ore 14:00). Tale valore è dell ordine dei 30 µg/m Validazione del modello Dall'ipotesi sull'intervallo dell emissione di PM10 dovuto all incendio nella discarica di Bellolampo fatta al paragrafo 7.1, risulta che, nelle prime 24 ore, la quantità di PM10 emessa nell unità di tempo è compresa tra 1, g/s e 1, g/s. Per tale motivo si è scelto di settare nel modello diffusivo, una emissione areale di PM10 della sorgente pari al valore di 1000 g/s. La Figura 10 mostra la distribuzione spaziale della media delle prime 24 ore successive l incendio delle concentrazioni di PM10 al suolo (dal 29 luglio ore 14:00 al 30 luglio ore 14:00), ottenute tramite simulazione effettuata con CALPUFF. L immagine di Figura 10 mostra che la ricaduta è in direzione sud-sud est. In grigio è rappresentata la zona in cui la concentrazione di PM10 è compresa tra g/m 3 e g/m 3. Si è utilizzato tale colore per differenziare tale zona, poiché, come si può ben osservare dall'immagine comprende il punto in cui è posizionata la centralina AMIA di Boccadifalco. Il valore ottenuto con la simulazione, nel punto georeferenziato in cui è posizionata la centralina di Boccadifalco, nel primo periodo (dal 29 luglio ore 14:00 al 30 luglio ore 14:00), è in accordo con i dati rilevati dalla centralina stessa. Infatti, nel primo periodo la centralina Boccadifalco misura una variazione di PM10 il cui valore medio (paragrafo 7.2) è dell ordine dei uninetlab@unipa.it; Cod. Fisc Partita IVA

17 30 µg/m 3 ( g/m 3 ), valore che è in accordo, con l output della simulazione che da una concentrazione di PM10 al suolo compresa tra 2 e g/m 3. La compatibilità della simulazione con i valori misurati dalla centralina di Boccadifalco, sono pertanto una verifica del fatto che le stime effettuate in merito all emissione dovuta all incendio di RSU nella discarica controllata di Bellolampo, sono attendibili e descrittivi dell evento. Inoltre, tale compatibilità, rendono i parametri di configurazioni del modello, rappresentativi dell area in esame. Le considerazioni sopra elencate, validano il modello, al fine di effettuare lo studio della diffusione e ricaduta al suolo di PM10, avvenuta durante l incendio della discarica controllata di Bellolampo nel periodo compreso tra il 29 luglio 2012 alle ore 14:00 e il 17 agosto 2012 ore 00:00. Fig. 10: Simulazione CALPUFF. Primo periodo (dal 29 luglio ore 14:00 al 30 luglio ore 14:00). Media nelle 24 ore della concentrazione di PM10 nell area in esame determinata da una sorgente emissiva pari al 10 3 g/s. La concentrazione di ricaduta sul territorio compresa tra g/m 3 e g/m 3 è rappresentata in grigio poiché ricada nella area dove si trova la centralina AMIA ( Boccadifalco). I valori delle concentrazione di PM10 in g/m 3 sono indicati nella scala di colori a destra. uninetlab@unipa.it; Cod. Fisc Partita IVA

18 8. Risultati delle simulazioni con il modello diffusivo CALPUFF Come già esposto in precedenza nello studio preliminare (Paragrafo 4), l'evento è stato suddiviso in tre periodi: primo periodo (dal 29 luglio ore 14:00 al 30 luglio ore 14:00); secondo periodo (dal 30 luglio ore 14:00 al 5 agosto ore 14:00); terzo periodo (dal 5 agosto ore 14:00 al 17 agosto ore 00:00). 8.1 Primo periodo (dal 29 luglio ore 14:00 al 30 luglio ore 14:00) Il periodo in esame è quello che dal punto di vista ambientale è più importante poiché, la sorgente ha il massimo di emissione 1000 g/s. Come si può osservare nella Figura 10, che rappresenta la concentrazione di PM10 ottenuta attraverso il modello diffusivo CALPUFF, il massimo di ricaduta sul territorio è in direzione sud-sud est con valori di picco dell ordine di 200 µg/m Secondo periodo (dal 30 luglio ore 14:00 al 5 agosto ore 14:00) Il secondo periodo risulta meno significativo del primo periodo, poiché, come si evince dalla relazione dei Vigili del Fuoco [4], non vi è più presenza di fiamme ma solo diversi focolai che vengono periodicamente soffocati mediante la copertura con terra. Tale tesi è validata anche dalle foto rinvenute in situ (Fig. 4). La Figura 11, mostra le immagini della simulazione con CALPUFF in tale periodo con rate di emissione di PM10 pari a 100g/s. Come si può osservare, il valore della distribuzione spaziale della media delle 24 ore della ricaduta al suolo di PM10 si trova in direzione sud nel periodo compreso tra 30/07/2012 ore 14:00 e 02/08/2012 ore 14:00 (Figura 11a, Figura 11b, Figura 11c), mentre nel periodo compreso tra il 02/08/2012 ore 14:00 e il 05/08/2012 ore 14:00, si assiste ad una netta inversione verso la direzione nord, nord-est, verso il mare (Figura 11d, Figura 11e, Figura 11f). Occorre evidenziare che in questo secondo periodo i valori delle concentrazioni di ricaduta al suolo, compresi tra 10-8 g/m 3 e 10-5 g/m 3, hanno mediamente dei valori nettamente minori rispetto a quelli del primo periodo. La simulazione mostra inoltre che, nelle 24 ore comprese tra 01/08/2012 ore 14:00 e il 02/08/2012 ore 14:00 (Figura 11c) la media nelle 24 ore di PM10 al suolo nella zona compresa tra Boccadifalco e Monreale, raggiunge valori prossimi ai limiti di legge. Tale fatto è dovuto alla condizioni meteo climatiche (venti, temperatura, umidità) specifiche della giornata, che hanno favorito una maggiore ricaduta di PM10 in tali zone. uninetlab@unipa.it; Cod. Fisc Partita IVA

19 a) b) Fig. 11: Simulazione CALPUFF. Secondo periodo. Media nelle 24 ore della distribuzione spaziale dei valori di concentrazione di PM10 nell area in esame determinata da una sorgente emissiva pari al 10 2 g/s. per il periodo compreso tra il 30/07/2012 ore 14:00 e il 31/07/2012 ore 14:00 a), e il periodo compreso tra il 31/07/2012 ore 14:00 e il 01/08/2012 ore 14:00 b). uninetlab@unipa.it; Cod. Fisc Partita IVA

20 c) d) Fig. 11: Simulazione CALPUFF. Secondo periodo. Media nelle 24 ore della distribuzione spaziale dei valori di concentrazione di PM10 nell area in esame determinata da una sorgente emissiva pari al 10 2 g/s. per il periodo compreso tra il 01/08/2012 ore 14:00 e il 02/08/2012 ore 14:00 c), e il periodo compreso tra il 02/08/2012 ore 14:00 e il 03/08/2012 ore 14:00 d). uninetlab@unipa.it; Cod. Fisc Partita IVA

21 e) f) Fig. 11: Simulazione CALPUFF. Secondo periodo. Media nelle 24 ore della distribuzione spaziale dei valori di concentrazione di PM10 nell area in esame determinata da una sorgente emissiva pari al 10 2 g/s. per il periodo compreso tra il 03/08/2012 ore 14:00 e il 04/08/2012 ore 14:00 e), e il periodo compreso tra il 04/08/2012 ore 14:00 e il 05/08/2012 ore 14:00 f). uninetlab@unipa.it; Cod. Fisc Partita IVA

22 8.3 Terzo periodo (dal 5 agosto ore 14:00 al 17 agosto ore 00:00) Il terzo periodo è caratterizzato da fumarole presenti sulle scarpate delle vasche [4,5], che rendono l evento poco significativo per lo studio in esame, come mostrano le fotografie di Figura 5. In Figura 12, sono mostrate le immagini delle simulazioni CALPUFF nel periodo compreso tra il 05/08/2012 ore 14:00 e il 17/08/2012 ore 00:00 con rate di emissione di PM10 pari a 100g/s. Le singole immagini rappresentano la distribuzione dei valori massimi delle medie: ad un ora (Figura 12a), a tre ore (Figura 12b), nelle 24 ore (Figura 12c) e per l intero periodo (Figura 12d). Dalla distribuzione spaziale dei valori massimi delle medie orarie e triorarie di ricaduta al suolo di PM10, si evince che ci sono stati degli episodi di ricaduta che hanno determinato dei valori di concentrazione di PM10 che vanno da 10-5 g/m 3 a g/m 3. Tali episodi, sono stati comunque sporadici, in quanto la media nelle 24 ore, come mostrato nella figura 12c, risulta non avere valori di concentrazione di PM10 maggiori g/m 3, dato nettamente inferire ai limiti di legge [8]. Dall analisi della media su tutto il periodo della distribuzione spaziale dei valori di concentrazione di PM10 nell area in esame, si evince che tale concentrazione assume valori tali per cui si può affermare che il contributo di ricaduta di PM10 sul territorio in esame, dovuto all incendio di Bellolampo in tale periodo è stato poco rilevante. 9. Conclusioni Le simulazioni effettuate tramite la catena modellistica RAMS-CALMET-CALPUFF, relativa all incendio avvenuto nella discarica controllata di Bellolampo (Palermo) nel periodo compreso tra il 29/07/2012 e il 17/08/2012, hanno permesso di valutare la ricaduta al suolo del PM10. Le informazioni sulla distribuzione spaziale di concentrazione di tale inquinante sul territorio, risulta essere un utile strumento per quantificare l impatto ambientale dell evento anche in relazioni ad altre tipologie di studi. uninetlab@unipa.it; Cod. Fisc Partita IVA

23 a) b) Fig. 12: Simulazione CALPUFF. Terzo periodo. ( Dal 05 agosto 2012 ore 14:00 al 17 agosto 2012 ore 00:00). a) Media oraria della distribuzione spaziale dei valori massimi di concentrazione di PM10 nell area in esame determinata da una sorgente emissiva pari al 10 g/s. b) Media nelle 3 ore della distribuzione spaziale dei valori massimi di concentrazione di PM10 nell area in esame determinata da una sorgente emissiva pari al 10 g/s. uninetlab@unipa.it; Cod. Fisc Partita IVA

24 c) d) Fig. 12: Simulazione CALPUFF. Terzo periodo. (Dal 05 agosto 2012 ore 14:00 al 17 agosto 2012 ore 00:00). c) Media nelle 24 ore della distribuzione spaziale dei valori massimi di concentrazione di PM10 nell area in esame determinata da una sorgente emissiva pari al 10 g/s. d) Media su tutto il periodo della distribuzione spaziale dei valori di concentrazione di PM10 nell area in esame determinata da una sorgente emissiva pari al 10 g/s. Cod. Fisc Partita IVA

25 9. Campionamento diossine e confronto con i valori di ricaduta ottenuti tramite simulazioni CALPUFF Un possibile utilizzo delle simulazioni sopra descritte, è dato dallo studio di eventuali correlazioni tra la concentrazione di diossine rilevate in situ e la distribuzione spaziale delle concentrazioni degli inquinanti ricaduti al suolo a seguito dell incendio. Sono stati resi disponibili da ARPA Sicilia i dati di campionamento delle diossine su terreno effettuato in un area piuttosto estesa attorno alla discarica. I punti di campionamento georeferenziati, sono rappresentate da circonferenze di diametro proporzionale alla concentrazione delle diossine rilevate (Figure 13a e 14a). Le Figure 13b e 14b, mostrano i punti dove sono stati misurati valori superiori ai limiti previsti dalla normativa [9]. Come consigliato da WHO (World Heath Organization), relativamente alla parametrizzazione degli inquinanti organici persistenti è possibile ipotizzare che le diossine siano interamente veicolate da polveri. [10]. La distribuzione delle concentrazioni al suolo di diossine, pertanto, può essere rappresentata dalle distribuzioni spaziali di ricaduta di PM10 emesse dall incendio. I risultati ottenuti della media nelle 24 ore della concentrazione di PM10 dati dalla simulazione con il modello diffusivo CALPUFF nel primo periodo (dal 29 luglio ore 14:00 al 30 luglio ore 14:00), il più significativo riguardante l evento (Figura 10), vengono confrontati con la distribuzione dei valori più elevati di concentrazione di diossine, compresi i punti di superamento (Figure 13a, 13b, 14a, 14b). Da tale confronto non si evince alcuna correlazione, tra la ricaduta di PM10 (indicatore delle diossine), dovuta all incendio, e la distribuzione spaziale delle diossine campionate. uninetlab@unipa.it; Cod. Fisc Partita IVA

26 a) b) Fig. 13: a) Distribuzione spaziale delle concentrazioni di diossine PCDD e PCDF rappresentate da circonferenze di diametro proporzionale alla concentrazione delle diossine rilevate. b) Localizzazione e concentrazioni dei superamenti. uninetlab@unipa.it; Cod. Fisc Partita IVA

27 a) b) Fig. 14: a) Distribuzione spaziale delle concentrazioni di diossine PCB, rappresentate da circonferenze di diametro proporzionale alla concentrazione delle diossine rilevate. b) Localizzazione e concentrazioni dei superamenti. uninetlab@unipa.it; Cod. Fisc Partita IVA

28 Bibliografia [1] Scire J.S., Robe F.R., Fermau M.E., Yamartino R.J. (1999): A User s Guide for the CALMET Meteorological Model (version 5.0) Earth Tech Inc., Concord, MA, Stati Uniti, Settembre [2] Scire J.S., Strimaitis D.G., Yamartino R.J. (1999): A User s Guide for the CALPUFF Meteorological Model (version 5.0) Earth Tech Inc., Concord, MA, Stati Uniti, Giugno [3]. Scire J.S., Yamartino R.J., Carmichael G., Chang Y. (1996): A User s Guide for the CALGRID Meteorological Model (version 1.6b) Earth Tech Inc., Concord, MA, Stati Uniti, Luglio [4] Comando Provinciale Vigili del Fuoco Palermo OGGETTO: Incendio della discarica della ditta AMIA S.p.A. verificatosi in data 29/07/2912in località Bellolampo nel Comune di Palermo - Comunicazione conclusione attività di soccorso tecnico urgente e prescrizione misure di sicurezza antincendio conclusiva Prot. N del 13/08/ prevenzioni Incendi UO 12. [5] Provincia regionale di Palermo Relazione di sopralluogo Area Ambiente, Direzione Controllo e Prevenzione Ambientale. Ufficio Rifiuti Urbani Assimilabili e Rifiuti Speciali Via S. Lorenzo, 312/G Palermo [6] ARPA Sicilia Incendio discarica controllata di Bellolampo 2 rapporto Attività del di ARPA Sicilia. [7] Paolo Foietta; Vita Tedesco e Simona Ciceli, Il termovalorizzatore della zona nord della provincia di Torino, Torino, Assessorato allo sviluppo sostenibile e alla pianificazione ambientale, [8] Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n.155 "Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa" Gazzetta Ufficiale n. 216 del 15 settembre Suppl. Ordinario n. 217 [9] Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale" Gazzetta Ufficiale n. 88 del 14 aprile Supplemento Ordinario n. 96 [10] WHO, Air quality guidelines for Europe. WHO Regional Publications, European Series, World Health Organization, WHO Regional Office for Europe, Copenhagen. uninetlab@unipa.it; Cod. Fisc Partita IVA

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera Focus Valutazione degli impatti in atmosfera VALUTAZIONE di IMPATTO AMBIENTALE ai sensi del D. Lgs 152/2006 e smi e Legge Regionale 9/99 di un Impianto per la valorizzazione energetica di sottoprodotti

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore Cireddu-Barbato Ruolo della modellista nella valutazione Cos è un modello degli impatti odorigeni Modelli matematici: Deterministici:

Dettagli

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE 16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE Ing. Elena Barbato Dott. Giacomo Cireddu RUOLO DELLA MODELLISTICA NELLA

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Direzione Generale Arpa Puglia Direzione Scientifica Arpa Puglia Servizio INFO Dipartimento Arpa Puglia di Taranto Oggetto: Nota tecnica ARPA in riscontro alle segnalazioni pervenuta al Servizio INFO inerente

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

ATTIVITA 5 Modellistica

ATTIVITA 5 Modellistica ATTIVITA 5 Modellistica qualità dell aria Giuseppe Maffeis Giampiero Malvasi consulenti ARPAV-ORAR ATTIVITA' 1 Stima delle emissioni in atmosfera ATTIVITA' 5 Modellistica qualità dell'aria ATTIVITA' 4

Dettagli

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo Anna Maria Abita, Vincenzo Ruvolo - ARPA Sicilia e Rosario Grammauta - UNINETLAB UNIPA Dirigente Chimico Responsabile

Dettagli

Valutazione modellistica ricaduta al suolo delle emissioni dell impianto Rena Energia srl

Valutazione modellistica ricaduta al suolo delle emissioni dell impianto Rena Energia srl Valutazione modellistica ricaduta al suolo delle emissioni dell impianto Rena Energia srl Studio Settembre 2014 1 Pag / indice 3 / Premessa 4 / Descrizione della catena modellistica 6 / Lo scenario simulato

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio

Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio Gabriele Curci 1, Paolo Tuccella 1, Giovanni Cinque 2,

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

STUDIO DELL IMPATTO OLFATTIVO

STUDIO DELL IMPATTO OLFATTIVO Consorzio Gestione Servizi CGS Salerno s.r.l. via D. Cioffi Z.I. (SA) STUDIO DELL IMPATTO OLFATTIVO IMPIANTO DI DEPURAZIONE A SERVIZIO DELL AREA INDUSTRIALE DEL COMUNE DI PALOMONTE (SA) PREMESSA Il problema

Dettagli

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI MISURE DI RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI Elementi di sintesi ARPA PIEMONTE DIPARTIMENTO TEMATICO SISTEMI PREVISIONALI - Struttura Semplice Qualità dell Aria

Dettagli

Sabina Bellodi,, Enrica Canossa Ecosistema Urbano, Servizio Sistemi Ambientali ARPA sez.provinciale di Ferrara

Sabina Bellodi,, Enrica Canossa Ecosistema Urbano, Servizio Sistemi Ambientali ARPA sez.provinciale di Ferrara La Qualità dell Aria stimata: applicazioni modellistiche ADMS per uno studio della diffusione degli inquinanti atmosferici nel comune di Ferrara e aree limitrofe Sabina Bellodi,, Enrica Canossa Ecosistema

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR. Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti

IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR. Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti Meteorologia per la qualità dell aria la valutazione della qualità dell aria e in particolare l

Dettagli

Monitoraggio di PM2.5 e PM1 in prossimità del termovalorizzatore RSU di Bologna

Monitoraggio di PM2.5 e PM1 in prossimità del termovalorizzatore RSU di Bologna Monitoraggio di PM2.5 e PM1 in prossimità del termovalorizzatore RSU di Bologna Mauro Rossi Responsabile Campagne di Monitoraggio del Progetto Moniter ARPA Emilia-Romagna Progetto Moniter 2007-2011 ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI. Eolo-CISMA

STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI. Eolo-CISMA STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI Eolo-CISMA è un sistema di previsioni meteorologiche messo a punto da CISMA srl che ci permette di disporre di previsioni del potenziale eolico di un sito

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 514 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 515 Conclusioni Le Considerazioni conclusive sulla Fase 2 della VIS possono essere sintetizzate in tre punti: 1. La seconda fase dopo lo screening ha approfondito in primo

Dettagli

Quadro di riferimento ambientale Allegato QAMB.A3. Interventi di adeguamento tecnico - funzionale del Porto commerciale di Salerno

Quadro di riferimento ambientale Allegato QAMB.A3. Interventi di adeguamento tecnico - funzionale del Porto commerciale di Salerno Interventi di adeguamento tecnico - funzionale Quadro di riferimento ambientale Allegato QAMB.A3 G i u g n o 2 0 1 3 In copertina: Vue de la ville de Salerno, (1763) disegno di Claude Louis Chatelet incisione

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012 Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012 Katia Raffaelli Regione Emilia-Romagna Servizio Risanamento

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM10. 5.1 Introduzione

VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM10. 5.1 Introduzione VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM10 5.1 Introduzione Tra gli interventi finanziati dalla Regione Emilia Romagna per il 2004, ai fini della messa a punto di strumenti conoscitivi utili per

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Studio del fenomeno dell isola di calore Area urbana di Bologna Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna IL

Dettagli

General Linear Model. Esercizio

General Linear Model. Esercizio Esercizio General Linear Model Una delle molteplici applicazioni del General Linear Model è la Trend Surface Analysis. Questa tecnica cerca di individuare, in un modello di superficie, quale tendenza segue

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante REGIONANDO 2001 Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Censimento Industrie

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Castelnovo nè Monti A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Applicazione del modello ADMS URBAN a Ferrara

Applicazione del modello ADMS URBAN a Ferrara SCHEDA SOURCE - Dominio INPUT = 15 X 12 km, OUTPUT = 13 X 10 Km SORGENTE GRIGLIA PARAMETRI: georef.. Celle 250mX250m (ArcView( ArcView), h griglia (m), emissioni (t/a) La sorgente griglia contiene la sommatoria

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Berlingo nel periodo da 26/06/2012 al 28/06/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 214 Campagna di Monitoraggio nel Comune di Gussago nel periodo da 5/8/214 al 7/8/214 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione e verifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT sulla Qualità dell Ambiente Urbano edizione 2006, ha sottolineato

Dettagli

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza

Dettagli

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA 1 di 5 METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA PREVISIONE DA FONTI RINNOVABILI AI FINI DELLA FASE DI PROGRAMMAZIONE DI MSD Storia delle revisioni Rev.00 25/02/2016 Versione iniziale 2

Dettagli

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico 300 250 200 media min max 150 100 50 0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre (mm) Dicembre Fig. 4.9. Episodi di nebbia nel Porto di Venezia (anni 1985-1991).

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Maind S.r.l Milano P.za L. Da Vinci, 7 20133 Milano C.F. e P.IVA 09596850157 Informazioni: info@maindsupport.it

Maind S.r.l Milano P.za L. Da Vinci, 7 20133 Milano C.F. e P.IVA 09596850157 Informazioni: info@maindsupport.it Strumenti aggiuntivi All interno della Maind Model Suite sono inclusi alcuni utili strumenti per i modelli Caline, WinDimula e NFTPIso9613: Analisi Grafica programma per la visualizzazione bi/tri-dimensionale

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni AUTUNNO 2011 La qualità delle acque di transizione del Veneto è controllata, per conto della Regione, dal Settore Acque di ARPAV. Nella mappa riportata in Figura 1 sono indicati i corpi idrici di transizione

Dettagli

Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE

Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE Report fotovoltaico issue 2 Di: VINCENZO CASCIOLI Data: 11 Settembre 2008 Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE Verifica termica del dissipatore 1 INDICE 1. PREMESSA 4 2. MODELLO SOLIDO 5 2.1 Scheda

Dettagli

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 1 5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 5.1 Premessa In questo capitolo si studierà la possibilità di inserire gli impianti radio FM da delocalizzare in alcuni siti sul territorio

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Monitoraggio della qualità dell aria nei Comuni di Vedelago e Riese Pio X, in relazione alla ditta Mepol srl di Riese Pio X RELAZIONE TECNICA

Monitoraggio della qualità dell aria nei Comuni di Vedelago e Riese Pio X, in relazione alla ditta Mepol srl di Riese Pio X RELAZIONE TECNICA Treviso 27/03/2015 Monitoraggio della qualità dell aria nei, in relazione alla ditta Mepol srl di Riese Pio X Gli inquinanti ricercati RELAZIONE TECNICA La problematica relativa agli odori, purtroppo sempre

Dettagli

Nelle immediate vicinanze dell impianto, secondo la simulazione sul dominio 4x4km, i risultati sono quelli di figura 3.36.

Nelle immediate vicinanze dell impianto, secondo la simulazione sul dominio 4x4km, i risultati sono quelli di figura 3.36. Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 75 Nelle immediate vicinanze dell impianto, secondo la simulazione sul dominio 4x4km, i risultati sono quelli di figura 3.36. Figura 3.36. Superamenti di

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

problematiche olfattive in Veneto

problematiche olfattive in Veneto La definizione di una Linea Guida per la gestione delle problematiche olfattive in Veneto Dr Alessandro Benassi Regione del Veneto Direttore e Dipartimento Ambiente Dr. Alessandro Benassi Direzione Ambiente

Dettagli

Risparmiare sulla bolletta del telefono

Risparmiare sulla bolletta del telefono Livello scolare: 1 biennio Risparmiare sulla bolletta del telefono Abilità interessate In situazioni problematiche, individuare relazioni significative tra grandezze di varia natura (per esempio variazione

Dettagli

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*/0 3&(*0/-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3..;*0/&55*7*5}1*/*'*$503* %FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM HFOOBJP PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*" %FCPSB4&33"$$)*"/* 4FSHJP#0-;0/&--0 1SFTJEFOUF 7JDF1SFTJEFOUF

Dettagli

DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle infrastrutture TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Termovalorizzatore di Torino: aspetti ambientali ed energetici Piacenza

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Applicazione a tunnel stradali e linee metropolitane Luca Iannantuoni Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano 29 Ottobre 2009 Luca Iannantuoni

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA Allegato STIMA DEGLI ONERI DI DISMISSIONE TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA Il presente elaborato contiene la stima degli Oneri di dismissione così come stabilito dal Decreto Legislativo

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Map Algebra Cod.735 - Vers.E57 1 Definizione di Map Algebra 2 Operatori locali 3 Operatori zonali 4 Operatori focali 5 Operatori

Dettagli

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522 RAPPORTO DI CALCOLO Analisi FEM VALUTAZIONE NUMERICA DEL CONTRIBUTO ALLA RESISTENZA LIMINARE DI PARETE OPACA VERTICALE ED ORIZZONTALE DI VERNICE TERMORIFLETTENTE A BASSA EMISSIVITA (UNI EN ISO 6946:2008)

Dettagli

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano).

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano). Dipartimento Provinciale di Milano Sede di Milano Via Filippo Juvara, 22 20129 MILANO Tel. 0274872260/61 Fax 0270124857 U.O. Agenti Fisici Milano Prot. N. Da citare nella risposta Class. 3.3.5 Pratica

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE INDICE Scopo...2 Generalità...2 Mansionario Reperibile...3 Principi generali...3 Mansioni...3 Procedura Attivazione...3 Procedura reperibile... 12 Schede Segnalazione Criticità... 17 Schede Danni Ente

Dettagli

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno Via Giovanni Pisano, 1-59100 Prato Tel. 0574 5341 Fax 0574 53439 Pag.1 AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AI SENSI DELL ART.69, MMA, DEL D.LGS.15/006 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI : (valori

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI PREMESSA Come illustrato dalla figura, le scuole secondarie superiori del I Municipio accolgono studenti residenti in altri municipi in numero multiplo dei residenti.

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale Dalle esigenze e l esperienza dell una proposta per un catasto acustico nazionale Andrea Poggi Perché oggi i catasti Solo oggi cominciamo ad avere reti di monitoraggio acustico Che fa una rete? Descrizione

Dettagli