1. L EVOLUZIONE DEL MARKETING 5
|
|
- Emma Napoli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Sommario Introduzione 3 1. L EVOLUZIONE DEL MARKETING UN AMBIENTE DINAMICO L APPROCCIO AL MERCATO LE EVOLUZIONI DEL MARKETING La comunicazione Internet LA CRESCITA DELL IMPRESA ATTRAVERSO L APPORTO DELLA TECNOLOGIA Integrazione delle funzioni aziendali Controllo delle attività dei concorrenti Gestione della relazione con il cliente CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT IL CRM IL PROFILO TECNOLOGICO IL FATTORE UMANO L IMPORTANZA DELL INTEGRAZIONE PREMESSE PER L IMPLEMENTAZIONE FASI DEL PROCESSO Acquisizione di dati sulla clientela Trasformazione dei dati in informazioni Il Data Minino 40 1
2 2.6.3 Segmentazione della clientela Traduzione delle informazioni in prodotti Personalizzazione della relazione e dell offerta Fidelizzazione della clientela Feed-back IL TELEMARKETING: STRUMENTO DI CONTATTO DIRETTO CON I CLIENTI La vendita telefonica Fissare gli appuntamenti L analisi del mercato Assistenza ai clienti Pubblicità Recupero crediti CONCLUSIONI CRM E OUTSOURCING L OUTSOURCING Motivi alla base dell outsourcing Rendere operativo l outsourcing CRM E OUTSOURCING T.E. TEAM UN CALL CENTER IN OUTSOURCING T.E. TEAM SERVIZI OFFERTI COME OPERA T.E. TEAM Fasi preparatorie Fasi operative T.E. TEAM E FASI DEL CRM CONCLUSIONI 72 BIBLIOGRAFIA 74 2
3 INTRODUZIONE L idea di svolgere questo lavoro è nata dall esperienza di stage che ho avuto presso la T.E. Team, un azienda che gestisce attività di telemarketing in outsourcing. Osservando da vicino le diverse attività svolte da questo call center, ho iniziato ad interessarmi al telemarketing, per cercare di capire quali sono le motivazioni che inducono ad investire in questo tipo di attività. Da un attenta analisi degli aspetti che contraddistinguono questa forma di marketing diretto, ho potuto constatare come essa rappresenti lo strumento che meglio risponde all esigenza delle imprese di venire a contatto diretto con i propri clienti, al fine di individuare e soddisfare i loro specifici bisogni. I clienti infatti, oggi giorno, assumono un ruolo centrale all interno del mercato, spostando l organizzazione aziendale da una logica di orientamento al prodotto ad una logica di orientamento al cliente. Le imprese sono dunque orientate a loro, per cercare di capire i loro bisogni e le loro necessità, al fine di realizzare prodotti personalizzati capaci di soddisfare le esigenze di ciascuno e renderli così fedeli e fidelizzati all impresa. Uno degli argomenti centrali di questa tesi è quindi il Customer Relationship Management (CRM), ovvero l insieme di processi, strategie e tecnologie nati per soddisfare l esigenza delle imprese di migliorare, se non ottimizzare, le relazioni con i propri clienti, di assisterli ed eventualmente informarli nel modo più corretto e vantaggioso al fine di instaurare con essi un rapporto solido e duraturo nel tempo. Il mio interesse a questo punto si è rivolto a capire come un azienda di telemarketing, qual è la T.E. Team, può promuovere al proprio interno una filosofia di CRM. Infine, in questo lavoro, oltre ad un analisi dell evoluzione che ha subito il marketing negli ultimi anni, ho raccolto informazioni sull outsourcing, cercando di individuare le possibili connessioni che questo ha con il CRM, per meglio capire l attività svolta dalla T.E. Team. 3
4 4
5 CAPITOLO 1 L EVOLUZIONE DEL MARKETING 5
6 6
7 1.1 UN AMBIENTE DINAMICO Durante gli ultimi decenni il mercato è profondamente cambiato, spostando l attenzione da un economia di offerta ad un economia di domanda. Il graduale cambiamento avvenuto nel corso del tempo ha permesso di considerare al centro dell intero sistema economico non più l impresa ma il consumatore concepito come un soggetto attivo, dotato di una propria coscienza e volontà [Farinet, Ploncher, 2002]. Tutto ciò si è potuto verificare grazie a circostanze di carattere socio-economico che hanno portato ad evidenziare l importanza assunta dal consumatore. In particolare si è assistito a: - un aumento del livello di benessere che ha condotto ad un inevitabile cambiamento negli stili di vita della collettività. Infatti, la disponibilità di maggiori risorse economiche rispetto al passato ha spinto i consumatori a ricercare prodotti e servizi in grado di soddisfare tutti quei bisogni che vanno al di là della sfera fisiologia. Si tratta di quelli che Maslow ha definito bisogni di sicurezza, associativi, di stima e autorealizzazione e che ha posto all interno di una scala gerarchica. La scala dei bisogni di Maslow Al fine di soddisfare questi bisogni, il consumatore è spinto a ricercare nei beni non solo la loro funzione d uso ma anche un significato psicologico e sociologico. L acquisto di prodotti con un significato simbolico insito in essi funge infatti da strumento di comunicazione per segnalare uno stile di 7
8 vita, l appartenenza ad un gruppo sociale, appagando in questo modo i bisogni ricercati dai consumatori; - la crescita di consapevolezza dei consumatori i quali, dotati di un educazione al consumo, prima di compiere qualsiasi processo d acquisto si impegnano a raccogliere informazioni, fare confronti e valutare razionalmente ogni bene e servizio. Tali informazioni possono essere acquisite da fonti interne e/o da fonti esterne [Russell, 2000]. Le fonti di informazione interne risiedono nella memoria del cliente, sono informazioni acquisite in passato e che all occorrenza vengono rievocate. Invece, le fonti di informazione riconosciute nell ambiente esterno dopo aver individuato il bisogno, vengono ritenute fonti esterne. Secondo la teoria economica, un cliente razionale è disposto a raccogliere informazioni fino a quando il beneficio marginale di ottenere informazioni aggiuntive eguaglia i costi marginali. Tuttavia, poiché molte informazioni possono essere reperite con costi contenuti, questa teoria non si dimostra molto attendibile. La quantità di informazioni raccolte è determinata dunque da variabili quali la conoscenza della categoria di prodotti in questione, il tempo trascorso dall ultimo acquisto e l importanza d acquisto per il consumatore. La ricerca risulta più approfondita là dove i prodotti e servizi sono costosi, vengono acquistati di rado e si tratta di investimenti a lungo termine. Il tempo necessario per l acquisizione di tali informazioni tuttavia è sempre più ridotto a causa della frenesia della vita che spinge a dedicare sempre meno tempo alla fase di raccolta di informazioni sui prodotti e servizi e alla fase d acquisto; - la ricerca da parte del consumatore della componente etica che guida l impresa nel suo agire quotidiano. Si tratta di tutti quei valori che spingono l impresa ad operare nel rispetto e nell interesse di tutti. In particolare il consumatore richiede la tutela e/o la difesa dei principi di equità, trasparenza e reciprocità. L impostazione aziendale dunque deve essere tale da garantire: 8
9 l equilibrio nella programmazione e suddivisione degli investimenti per la riduzione dei costi, l aumento della qualità, il miglioramento delle condizioni lavorative (tutela del lavoro), la riduzione dei prezzi (principio di equità); la diffusione di informazioni relative alle logiche decisionali ed operative, sia all interno dell azienda sia verso l esterno in modo fluido e trasparente per rendere chiara la qualità dell offerta e consentire ai consumatori di rapportarla a quella dei concorrenti (principio di trasparenza); il coinvolgimento di dipendenti e acquirenti dalla fase decisionale a quella operativa durante tutto il processo di realizzazione dei prodotti (principio di reciprocità). Il rispetto e l applicazione di questi principi consente all azienda di differenziare la propria offerta rispetto alle altre presenti nel mercato e di ottenere in questo modo un solido vantaggio competitivo perché si tratta di valori a cui il consumatore assegna molta importanza; - riduzione del ciclo di vita dei prodotti i quali dopo poco tempo dall inserimento nel mercato superano le fasi di sviluppo e maturità, cadendo rapidamente in quella di declino. La curva che rappresenta l evoluzione storica delle vendite di una determinata categoria di prodotti si presenta dunque meno dilatata e più vicina all origine. Ad un primo momento caratterizzato da una rapida espansione, legata al fatto che il prodotto è nuovo nel mercato (introduzione-sviluppo), segue infatti un periodo in cui le vendite si stabilizzano (maturità) e poco alla volta iniziano a calare fino a diventare quasi nulle (declino). In questa fase l andamento della parabola diviene discendente segnalando la fine del prodotto [Russell, 2000]. Le cause di ciò sono da attribuire a: il cessato interesse da parte dei clienti che fino a poco tempo prima ne facevano uso; il mancato interesse da parte di potenziali nuovi utilizzatori che non si dimostrano propensi all acquisto; 9
10 l obsolescenza dei prodotti, soppiantati da altri più adatti a soddisfare le esigenze della clientela che richiede costantemente prodotti rinnovati in grado di soddisfare bisogni sempre nuovi; - l affidamento di alcune attività aziendali ad enti esterni (outsourcing). Si tratta della tendenza, nata durante la fine degli anni Ottanta in Inghilterra e Stati Uniti ed estesa poi a livello globale, di esternalizzare la maggior parte delle funzioni aziendali delegandole a fornitori esterni di beni e servizi [Valentini, 1999]. Un impresa è indotta all outsourcing perché: ha difficoltà nello gestire o controllare una funzione aziendale; non possiede al proprio interno le risorse necessarie in termini di capacità professionali specifiche; ha la necessità di ridurre o quantomeno di tenere sotto controllo la crescita dei costi fissi aziendali, o più in generale, dei costi operativi; si trova in una situazione di difficoltà finanziaria e quindi vende le attrezzature ad un provider; ha la necessità di attrarre capitali e di allocare più efficacemente le risorse; vuole suddividere i rischi connessi alle scelte decisionali tra più imprese; vuole raggiungere un grado di specializzazione e professionalità per poter competere sui diversi mercati a livello internazionale; vuole concentrarsi sulle questioni generali dell azienda, lasciando i dettagli operativi ad un esperto esterno. L importanza di affidare la gestione di alcune attività in outsourcing è talmente rilevante da essere argomentata abbondantemente in una sezione specifica di questa tesi; - entrata di nuovi attori in mercati storicamente protetti rendendo difficoltosa la scelta da parte del consumatore, dell azienda a cui affidarsi per compiere l acquisto. Questo è avvenuto perché sono sparite le barriere all ingresso, ovvero i costi addizionali che le imprese nuove entranti devono sostenere rispetto a chi opera già nel settore. La diminuzione dei costi degli impianti, i miglioramenti nella tecnologia, nel mercato, nei trasporti, nella 10
11 comunicazione hanno permesso alle aziende di accedere più facilmente a qualsiasi attività, intensificando in questo modo la competitività. Contemporaneamente però si è resa evidente la problematicità dei consumatori nella scelta dell azienda da prediligere per l acquisto; - l evoluzione della tecnologia determinata da: la proliferazione dei personal computer; la digitalizzazione del canale informativo; lo sviluppo di sistemi di trasmissione dei dati culminato con l affermazione di Internet come standard universale. L apporto della tecnologia ha infatti consentito un maggior contatto con la clientela attraverso strumenti quali il Web Conctat Center che permettono la circolazione delle idee in assoluta assenza di confini fisici, garantendo un rapporto interattivo, multicanale e interpersonale con il cliente [Grant, 1999]. La rapida diffusione di Internet ha infatti consentito alle aziende (ma anche ad altre organizzazioni e ai privati) di condividere informazioni, comunicare con i clienti, ricevere informazioni da essi, effettuare transazioni e inviare messaggi, prodotti e servizi personalizzati. Grazie all utilizzo di ipertesi, di collegamenti che consentono di spostarsi agevolmente da un sito all altro, di motori di ricerca grazie ai quali si possono cercare informazioni di varia natura digitando una o più parole chiave, e di varie modalità di pagamento tra cui le carte di credito ed il denaro elettronico, il Web è diventato uno strumento fondamentale per il marketing. Le applicazioni offerte dalla Rete sono molte: essa funge da strumento di comunicazione, distribuzione, trasmissione di informazioni sui prodotti e servizi ed infine funge da supporto tecnico per l assistenza al cliente. 1.2 L APPROCCIO AL MERCATO In seguito ai cambiamenti socio-economici sopra citati, nel corso degli anni l approccio al mercato è profondamente mutato portando allo sviluppo di 11
12 nuove strategie e di diversi processi di marketing [Russell, 2000]. Il passaggio dall approccio strategico tradizionale a quello attuale, che prevede la centralità del cliente da parte delle imprese non è stato immediato. Durante le prime fasi dell industrializzazione infatti, le imprese si sono concentrate esclusivamente sulla produzione per soddisfare le necessità omogenee della popolazione. In un periodo in cui la domanda era maggiore dell offerta ed i prodotti ricercati per soddisfare i bisogni (per lo più fisiologici) erano analoghi, le imprese investivano tutte le loro forze nel processo produttivo. La realizzazione di beni standardizzati consentiva alle imprese di produrne ingenti quantitativi a basso costo, garantendo in questo modo economie di scala. In questa fase definita di orientamento al prodotto, le decisioni che riguardavano sia la varietà dei prodotti che le loro caratteristiche dipendevano solo da considerazioni di ordine produttivo. Il ruolo del marketing in questo contesto si limitava alla produzione di materiale pubblicitario, al coordinamento di eventi promozionali e ad altre attività collaterali. Adottando questo tipo di orientamento, dunque, le imprese riuscivano a mantenere bassi i costi di produzione, dal momento che realizzavano beni standard su vasta scala; ma non erano interessate a capire quali fossero i reali bisogni dei consumatori e non si preoccupavano nemmeno di sapere se i prodotti realizzati erano in grado di soddisfare le loro esigenze. Successivamente, con l aumento del reddito pro-capite si assistette ad una crescente richiesta di beni da parte dei consumatori. Le imprese risposero a ciò aumentando l offerta (la quale divenne superiore alla domanda) e concentrando tutta l attenzione verso l attività di vendita. L obiettivo principale era vendere il maggior numero di beni e raggiungere i livelli di vendita indicati nel budget. L interesse risiedeva nel volume e non nei profitti, si vendeva indistintamente ad ogni tipo di cliente senza cercare di capire quali fossero i suoi bisogni e le sue richieste. Anche in questa fase, di orientamento alla vendita, il punto di partenza era rappresentato dal prodotto. Col passare degli anni le imprese iniziarono però a capire che non era più possibile immettere nel mercato prodotti che non rispondevano alle reali necessità dei consumatori perché questi, divenuti più esigenti, iniziarono a ricercare beni differenziati. Non accettando più ciò che il mercato offriva, i 12
13 consumatori iniziarono ad attirare l attenzione delle imprese verso le loro esigenze. Le imprese allora, per appagare i bisogni dei consumatori e diventare più competitive, dovettero adottare un nuovo approccio orientato al mercato. Capire i bisogni dei consumatori divenne l attività principale delle imprese, le quali iniziarono ad investire ingenti risorse economiche in test e ricerche di mercato affinché i prodotti realizzati fossero rifiniti nei minimi particolari riuscendo così a soddisfare i bisogni attuali dei consumatori. Tuttavia questo non era ancora l approccio ideale poiché, sebbene l attenzione si fosse spostata dal prodotto al consumatore, quest ultimo non veniva analizzato singolarmente ma veniva collocato all interno di un gruppo costituito da individui con caratteristiche a lui simili (gruppo omogeneo). L impresa allora si rivolgeva all intero gruppo offrendo uguali prodotti a tutti gli individui. Con questo tipo di approccio dunque, non si era ancora compresa l importanza di rivolgersi al singolo consumatore per cercare di capire le sue esigenze personali che ben si differenziano da quelle degli altri individui. E intorno agli anni 60 che nasce l orientamento al consumatore, tuttora utilizzato per approcciarsi al mercato. L obiettivo aziendale ora è quello di capire quali sono i benefici che il consumatore ricerca per tradurli in prodotti e servizi che siano più soddisfacenti di quelli della concorrenza così da realizzare un profitto [Ostillio, 2002]. L impresa deve rischiare realizzando prodotti da posizionare non in mercati ormai saturi, ma in mercati nuovi dove la concorrenza non è ancora arrivata. Per fare ciò il marketing deve pertanto intuire quali sono i bisogni non ancora espressi dai consumatori ed anticipare le loro richieste. Tutto ciò è possibile solo se si conosce il mercato con cui si ha a che fare e per questo l impresa si deve relazionare con i consumatori. Si tratta di una relazione bidirezionale in cui il reciproco scambio di informazioni tra consumatore e impresa consente di instaurare una rapporto solido nel tempo. L attuazione di questo processo comunicativo fatto di continue emissioni di messaggi e di conseguenti feedback è possibile perché viene riconosciuto al consumatore il ruolo di soggetto attivo, in grado di fornire informazioni utili a chi realizza nuovi prodotti e servizi. Il marketing viene così investito del difficile compito di instaurare un rapporto e un 13
14 dialogo continuo con i consumatori, di gestire le molteplici interazioni con il cliente, di sviluppare canali che facilitino la comunicazione. La capacità di comprendere il cliente, le sue esigente, i suoi bisogni e di fornire a lui risposte adeguate diventa quindi fondamentale per l impresa che intende accerchiarsi di clienti entusiasti e fedeli. Fidelizzare diventa uno degli obiettivi più importanti da perseguire, poiché solo avendo relazioni stabili e durature con i clienti, oggi giorno l impresa può sperare di ottenere un vantaggio competitivo. 1.3 LE EVOLUZIONI DEL MARKETING Questo netto cambiamento nel modo di intendere e vivere il mercato ha spostato dunque l approccio da un orientamento unidirezionale tipico del marketing definito come operativo (il quale poneva al centro dell attenzione il prodotto), ad un orientamento multidirezionale proprio del marketing strategico il quale riconosce l importanza del consumatore [Farinet, Ploncher, 2002]. La distinzione tra ruolo operativo e ruolo strategico del marketing risiede nell importanza attribuita all informazione nella formulazione delle strategie e delle politiche aziendali. L informazione a cui si fa riferimento non è intesa solamente come l elaborazione di dati relativi al mercato ma anche come conoscenza del contesto interno in cui l impresa opera. Un tempo, con un approccio orientato alla vendita e al prodotto, le imprese possedevano poche di queste informazioni e dunque operavano perseguendo solo obiettivi personali di massimizzazione dei profitti senza guardare agli interessi dei consumatori. Con l orientamento al consumatore invece le imprese hanno incominciato a ricercare maggiori informazioni perché hanno compreso la necessità di puntare sul consumatore per agire in modo strategico all interno di un ambiente competitivo. 14
15 Marketing operativo Marketing strategico P D C P D C Il ruolo di produttori (P), distributori (D), consumatore (C) Le imprese hanno dunque definito nuove strategie di marketing orientate alla costruzione di relazioni con i consumatori. E nato così un concetto di marketing più ampio, il così detto marketing relazionale, il quale svolge un ruolo rilevante nel progettare e gestire l interazione con i clienti. Esso è volto alla costruzione di un interazione di lungo periodo con i clienti acquisiti, congiunti e prospettici. Viene abbandonata per tanto una visione di breve periodo orientata alla transazione e focalizzata l attenzione sulla relazione con il consumatore, prima durante e dopo il processo d acquisto, instaurando un dialogo bidirezionale in cui la vendita non è l obiettivo primario ma la naturale conseguenza del rapporto. La relazione con i clienti diventa la risorsa che più di ogni altra determina il valore delle imprese e per questo diventa l origine e la finalità delle performance d impresa e quindi di tutte le attività di gestione. Per instaurare una relazione di valore con il cliente è necessario: acquisire informazioni di carattere descrittivo, comportamentale e predittivo sui clienti al fine di identificarli e prevedere i loro comportamenti; classificare i clienti in termine di valore per l impresa per capire quali sono quelli profittevoli su cui puntare e quali invece sono a basso valore di profittabilità; associare ad ogni cliente una strategia relazionale per approcciarsi ad esso; individuare tutti i possibili canali di interazione con il singolo cliente, utilizzando i molteplici strumenti a disposizione dell impresa in modo integrato; 15
16 innestare un flusso di apprendimento-adattamento continuo secondo un modello circolare che si autogenera, al fine di soddisfare costantemente il cliente. L estrema attenzione verso il cliente spinge inoltre le imprese moderne ad integrare i valori etici nell attività gestionale quotidiana. Non basta cercare di soddisfare i bisogni della clientela, ma bisogna cercare di farlo rispettando tutti quei valori che i consumatori reputano importanti (ad esempio: la tutela dell ambiente, dei lavoratori, ecc ). Il marketing si impregna pertanto della componente etica che porta l impresa ad operare tenendo conto non solo dell istanza del profitto, ma anche sulla base dei principi di giustizia, trasparenza ed equità. Infine, grazie allo sviluppo delle innovazioni tecnologiche e in particolare utilizzando la comunicazione interattiva, ora è possibile rivolgersi al singolo cliente e sviluppare in questo modo azioni di marketing one-to-one. E quindi attraverso le tecnologie informatiche e le telecomunicazioni, che l impresa è capace di gestire relazioni personalizzate con una larga base di clienti mantenendo un efficace relazione d affari con ciascuno di essi. Per raggiungere tale obiettivo l impresa deve moltiplicare le occasioni di interazione con i clienti e il loro numero, gestendo nel contempo la quantità di informazioni che si ottengono in merito ai loro comportamenti, alle loro prospettive e ai loro bisogni. Le due variabili critiche nel processo di generazione del valore sono dunque la comunicazione e la tecnologia La comunicazione La comunicazione rientra nell'ambito delle attività strategiche per l'impresa, e deve essere curata con la stessa attenzione che si dedica ai processi produttivi o agli aspetti commerciali dell'attività aziendale. Comunicare significa trasmettere con un certo livello di consapevolezza e intenzionalità, un messaggio il quale viene inviato da un emittente e decodificato dal ricevente. [Giddens, 2000]La codifica avviene seguendo le regole di un codice, ovvero un insieme di simboli convenzionali usati per trasmettere un messaggio. Per permettere che il messaggio arrivi dal mittente al ricevente c è bisogno di un 16
17 canale di comunicazione, vale a dire un mezzo in grado di trasportare l informazione. Oggi giorno i canali di comunicazione sono molteplici: radio, tv, stampa, telefono, ma è soprattutto l avvento di Internet che ha segnato un netto cambiamento rispetto ai canali di comunicazione tradizionali. Una volta che il messaggio è stato inviato al ricevente e quest ultimo lo ha decodificato, verrà generata a sua volta una risposta (feed-back) che giungerà poi alle orecchie o agli occhi di colui che per primo ha inviato il messaggio. Da tenere in considerazione è anche il rumore o disturbo che può interrompere o deteriorare il processo comunicativo. Il processo di comunicazione, insomma, è costituito da un scambio continuo di messaggi che si protrarrà fino a quando uno dei due interlocutori cesserà di inviare all altro un feed-back o delle informazioni [Giddens, 2000]. MESSAGGIO MEZZO EMITTENTE RICEVENTE CODIFICA DECODIFICA RUMORE RETROAZIONE RISPOSTA Il Processo di Comunicazione Negli ultimi tempi le modalità di comunicazione sono totalmente cambiate. Possiamo classificare la comunicazione in quattro tipologie, tenendo conto che le nuove tecnologie e soprattutto Internet ricoprono oggi un ruolo fondamentale in ognuna di esse [Leggiero, 2002]: 17
18 Mercato-Mercato: i consumatori dialogano tra loro per commentare la qualità dei prodotti e dei servizi, per dare dei suggerimenti sull acquisto, per ricevere consigli. Questo scambio di messaggi può avvenire in maniera tradizionale attraverso un dialogo faccia a faccia oppure attraverso Internet. In questo caso i consumatori si incontrano in chat o lasciano dei messaggi nei forum di discussione. Si tratta di un nuovo modo di comunicare che viene apprezzato da tutti i consumatori fruitori della Rete perché consente una facile condivisione di informazioni; Azienda-Mercato: l azienda per farsi conoscere al mercato, per sponsorizzare un nuovo prodotto, per annunciare delle promozioni, comunica con i consumatori attraverso diversi canali. Viene attivata una comunicazione personale ogni qual volta venditore ed acquirente si incontrano per una transazione. Il contatto personale consente agli addetti alle vendite di personalizzare i messaggi in base ai clienti ai quali si rivolgono e rispondere immediatamente alle domande che si presentano durante il colloquio. Accanto a questa forma di comunicazione c è poi quella che si basa sui contatti telefonici (telemarketing), quella che prevede l invio di lettere o cataloghi per posta ed infine, ultima nata, la comunicazione tramite Web. Creando un sito Internet l azienda può diffondere un immagine unitaria di sé, può comunicare in maniera più diretta e tempestiva con i consumatori inviando personalizzate che consentono di sviluppare una relazione one-to-one col singolo individuo. Infine, interagendo tramite la Rete è possibile aumentare la qualità e la continuità delle relazioni con i clienti nel tempo; Azienda-Azienda: all interno dell azienda tutti i soggetti coinvolti nei vari processi comunicano tra loro scambiandosi informazioni necessarie per avere una visione complessiva dell andamento aziendale. Attualmente questo avviene grazie all utilizzo di applicazioni Web-based come datawarehouse che permettono di archiviare e recuperare tutte le informazioni aziendali. Mentre in passato la comunicazione tra i vari soggetti richiedeva spesso tempi lunghi legati alla transazione delle informazioni, ora i tempi si sono ristretti a tal punto da consentire uno scambio immediato di informazioni. Questo permette di conoscere istante 18
19 dopo istante ciò che accade all interno dell azienda e di adattare di conseguenza le attività operative e gestionali; Mercato-Azienda: i consumatori si rivolgono all azienda per diversi motivi. Un tempo questi erano legati quasi esclusivamente ad esperienze negative che portavano dunque i consumatori a comunicare con l azienda solo per dichiarare la loro insoddisfazione verso l offerta. Ora invece il consumatore comunica per richiedere beni e/o servizi che siano in grado di soddisfare i suoi bisogni. Queste richieste diventano sempre più specifiche e le aziende sono disposte ad ascoltarle perché si sono rese conto che apprendere ciò che i consumatori desiderano è l unico modo per essere competitivi. E quale strumento meglio di Internet può garantire questa forma di comunicazione? Il consumatore con Internet si rivolge direttamente al suo interlocutore servendosi dell del forum aziendale o della chat, sperando di essere ascoltato e soddisfatto il più presto possibile Internet L apporto di sistemi tecnologici costantemente rinnovati e potenziati ha comportato profonde modificazioni all interno della struttura industriale e concorrenziale. Lo strumento che più di ogni altro ha segnato questo cambiamento è stato senza dubbio Internet [Russell, 2000]. La nascita di Internet risale agli anni Sessanta, ma il suo potenziale commerciale si è rivelato solo con lo sviluppo del World Wide Web (abbreviativo: WWW, altrimenti detto Web o Rete). Sostanzialmente il Web è una rete di documenti connessi da collegamenti ipertestuali attraverso i quali le aziende possono condividere informazioni, comunicare con i clienti, ricevere informazioni dai clienti, effettuare transazioni e inviare messaggi, prodotti e servizi personalizzati ai propri clienti. Dall altro lato i consumatori si servono del Web per comunicare direttamente all azienda i loro bisogni, per raccogliere informazioni su prodotti e servizi, per fare acquisti e richiedere supporti tecnici. L introduzione di Internet ha quindi generato nuove opportunità. Attraverso la Rete sono sorti nuovi mercati, la catena distributiva si è 19
20 accorciata, i costi di gestione delle attività aziendali e di transazione si sono ridotti. In particolare Internet ha comportato delle implicazioni sull economia, sulle imprese e sulla domanda. Le implicazioni economiche sono state [Farinet, Ploncher, 2002] la globalizzazione comunicativa: con lo sviluppo di Internet, infatti, le distanze e i confini tra i paesi sono diminuiti, si è creato un unico grande mercato in cui il numero dei concorrenti con il quale ogni impresa deve confrontarsi, si è accresciuto notevolmente; la convergenza tecnologica: la tecnologia digitale, ossia la possibilità di trasmettere qualsiasi prodotto audio, video e multimediale via etere, cavo, satellite, cellulare attraverso un linguaggio universale, ha determinato fenomeni di convergenza tecnologica, dando origine ad uno scenario dinamico e complesso; la convergenza settoriale: lo sviluppo di servizi interattivi si è esteso a tutte le attività economiche che si basano sulla comunicazione e sulla gestione dell informazione. Ciò ha spinto i vari settori verso il commercio digitale, creando in questo modo un meta-mercato digitale, in cui aziende con competenze e specializzazioni diverse e complementari si trovano a competere per la propria affermazione. In questo nuovo ambiente competitivo i contatti con i concorrenti si fanno più frequenti ed accesi determinando nuovi equilibri; la deregolamentazione: il miglioramento tecnologico ha reso inevitabile un processo di liberalizzazione del mercato delle telecomunicazioni, tradizionalmente regolato da posizioni monopolistiche. Questo processo ha consentito un miglioramento della qualità dei servizi di telecomunicazione, garantendo agli utenti prezzi più convenienti. Per quanto concerne le imprese, invece, Internet ha consentito: la riduzione degli investimenti iniziali: anche le imprese di ridotte dimensioni e prive di ingenti capitali iniziali, con Internet hanno potuto accedere a un mercato globale attraverso l implementazione di un sito web; 20
Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006
Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali
Comunicazione d impresa
Comunicazione d impresa Lorenza Rossini Anno 2005-2006 Programma I concetti fondamentali Le aree della comunicazione d impresa Gli strumenti e i mezzi della comunicazione Il piano di comunicazione Alcuni
Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi
1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:
Multicanalità in Ferrovie: alcune riflessioni
Multicanalità in Ferrovie: alcune riflessioni Alessandro Musumeci Direttore Centrale Sistemi Informativi Roma, 18 aprile 2013 Ora esiste il Web 2.0: le persone al centro. Interconnesse Informate Disintermediate
CRM E GESTIONE DEL CLIENTE
CRM E GESTIONE DEL CLIENTE La concorrenza è così forte che la sola fonte di vantaggio competitivo risiede nella creazione di un valore superiore per i clienti, attraverso un investimento elevato di risorse
CRM - Nuova visione organizzativa per eccellere nella soddisfazione dei clienti
CRM - Nuova visione organizzativa per eccellere nella soddisfazione dei clienti Cos è il CRM Customer Relationship Management Che cos è un cliente? In quanti modi definire il CRM? I vantaggi di CRM. Il
Le politiche di marketing nell industria turistica. Marketing mix e marketing relazionale totale
Le politiche di marketing nell industria turistica. Marketing mix e marketing relazionale totale Lingue e Cultura per l Impresa Economia e Gestione delle Imprese Turistiche A.A. 2007-2008 Ddr Fabio Forlani
All INTERNO DELLA RETE DEL VALORE DI INTERNET E POSSIBILE INDIVIDUARE 2 GRUPPI PRINCIPALI UTILIZZATORI FINALI ABILITATORI
1 Lo scenario: i soggetti che operano su Internet All INTERNO DELLA RETE DEL VALORE DI INTERNET E POSSIBILE INDIVIDUARE 2 GRUPPI PRINCIPALI UTILIZZATORI FINALI E-market player Digitalizzatori di processi
Sistemi Informativi Aziendali I
Modulo 5 Sistemi Informativi Aziendali I 1 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 5 Modulo 5 Il Sistema Informativo verso il mercato, i canali ed i Clienti: I nuovi modelli di Business di Internet;
Il CRM operativo. Daniela Buoli. 2 maggio 2006
Il CRM operativo 2 maggio 2006 1. Il marketing relazionale Il marketing relazionale si fonda su due principi fondamentali che è bene ricordare sempre quando si ha l opportunità di operare a diretto contatto
CORSO DI MARKETING STRATEGICO. Alessandro De Nisco
CORSO DI MARKETING STRATEGICO Alessandro De Nisco Il Corso GLI OBIETTIVI Fornire conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del marketing strategico e il suo ruolo nella gestione aziendale; il
Rev. 03 del 28/11/2010. Company profile. Pag. 1 di 6
Pag. 1 di 6 L Informedica è una giovane società fondata nel 2004 che opera nel settore dell'information Technology per il settore medicale. Negli ultimi anni attraverso il continuo monitoraggio delle tecnologie
I valori distintivi della nostra offerta di BPO:
Business Process Outsourcing Partner 3M Software è il partner di nuova generazione, per la progettazione e la gestione di attività di Business Process Outsourcing, che offre un servizio completo e professionale.
PartnerWorld. Straordinarie possibilità di crescita con. IBM Global Financing. Servizi finanziari per i Business Partner IBM. IBM Global Financing
PartnerWorld IBM Global Financing Straordinarie possibilità di crescita con IBM Global Financing Servizi finanziari per i Business Partner IBM ibm.com/partnerworld Accesso diretto a un avanzato servizio
Copyright Università degli Studi di Torino, Progetto Atlante delle Professioni 2009 IT PROCESS EXPERT
IT PROCESS EXPERT 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie... 6 Conoscenze... 8 Abilità... 9 Comportamenti
Il marketing in rete Marketing relazionale e nuove tecnologie
Il marketing in rete Marketing relazionale e nuove tecnologie Obiettivi della lezione Illustrare il passaggio dall orientamento alla transazione all orientamento alla relazione nel marketing contemporaneo
TradeLab per NON FOOD E GDO DESPECIALIZZATA: I PROCESSI DI INTERFACCIA TRA INDUSTRIA E DISTRIBUZIONE
NON FOOD E GDO DESPECIALIZZATA: I PROCESSI DI INTERFACCIA TRA INDUSTRIA E DISTRIBUZIONE Introduzione Il perché della ricerca La presenza di prodotti non alimentari nelle diverse formule della distribuzione
Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1
Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi
2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività
Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema
Concetti di marketing turistico
Concetti di marketing turistico Introduzione Un impresa, per individuare la linea d azione che ha la maggior probabilità di portare al successo il proprio prodotto, cerca di anticipare i bisogni dei consumatori,
Social Network. Social Business
Social Network Social Business Piero Luchesi PMP AGENDA Agenda e introduzione Parte I Overview sul Social Business Era della collaborazione Social Network Apertura al Social Business Come fare Social Business
Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita
fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione
ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le relazioni con il mercato
Le relazioni con il mercato 1 IL SISTEMA CLIENTE E IL PRESIDIO DELLA RELAZIONE CONSULENZIALE Nella situazione attuale, il venditore deve fornire un servizio sempre più di qualità, trasformandosi nel gestore
TU METTI LE IDEE.. NOI LE SOLUZIONI!!
TU METTI LE IDEE.. NOI LE SOLUZIONI!! MISSION La mission di CSR Solution è quella di supportare soluzioni software avanzate nei settori della progettazione e della produzione industriale per le aziende
TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E
MANTENERE LE RELAZIONI CON I CLIENTI FINALI
MANTENERE LE RELAZIONI CON I CLIENTI FINALI Il mantenimento delle relazioni con i clienti finali e il processo mediante il quale il fornitore soddisfa nel tempo le esigenze del cliente definite di comune
La Leadership efficace
La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2
GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DEI CLIENTI A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA
GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DEI CLIENTI A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 ORIENTAMENTO ALLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE... 3 ASPETTATIVE E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE... 3 MISURARE
Dal CRM all e-crm. Andrea De Marco
Dal CRM all e-crm Andrea De Marco Qualità Uno dei principali fattori competitivi nell attuale contesto di mercato è rappresentato dalla qualità delle relazione online che vengono gestite tramite servizi
Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli
Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media INFORMAZIONI Materiale
Microsoft Dynamics AX per le aziende di servizi
Microsoft Dynamics AX per le aziende di servizi Una crescita sostenibile attraverso il potenziamento dei clienti più redditizi 2012 Microsoft Dynamics AX con il modulo Professional Services offre una soluzione
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto
Outsourcing. 1. Orienta Direct Software
Outsourcing La Orienta Direct nasce nel 1994 come società specializzata nella gestione in outsourcing di servizi aziendali e fa parte di un gruppo insieme alla Orienta Agenzia per il Lavoro. Sempre più
CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT) CRM CRM CRM
(CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT) Marco Pironti - Università di Torino 1 Executive summary Introduzione Obiettivi Fasi Architettura Tendenze evolutive Piano operativo Considerazioni Marco Pironti - Università
CRM: Come le PMI possono organizzare la loro attività senza costi di licenza
CRM: Come le PMI possono organizzare la loro attività senza costi di licenza Il Customer Relationship Management (CRM) punta a costruire, estendere ed approfondire le relazioni esistenti tra un'azienda
CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio
Capitolo 2 Comprendere le relazioni. UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media
Capitolo 2 Comprendere le relazioni UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media IL CONCETTO DI RELAZIONE Le implementazioni di CRM sono concepite nell ottica
PEOPLE CARE. Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione.
La Compagnia Della Rinascita PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione. PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si
Outsourcing: un nuovo servizio
Outsourcing: un nuovo servizio Ottobre 2001 I diritti di riproduzione, di memorizzazione elettronica e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo, compresi i microfilm e le copie fotostatiche
Il Cliente al centro della nostra missione
Il Cliente al centro della nostra missione SOLUZIONI CRM COMPLETE Agicoom propone e progetta soluzioni CRM complete utilizzando VTE software tra i più innovativi e all avangardia presenti sul mercato che
La selezione e la formazione on-line come supporto alla gestione del capitale intellettuale
La selezione e la formazione on-line come supporto alla gestione del capitale intellettuale di Alberto Boletti INTRODUZIONE Lo studio dell organizzazione aziendale ha sempre suscitato in me una forte curiosità,
AZIENDA E FILOSOFIA. La scoperta di una soluzione consiste nel guardare le cose come fanno tutti ma pensare in modo diverso da come pensano tutti.
AZIENDA E FILOSOFIA Made in bit srl si propone alle aziende come fornitore globale di soluzioni software e tecnologia informatica. Grazie alla sinergia con i propri clienti, l azienda ha acquisito un patrimonio
Il Piano di comunicazione
Il Piano di comunicazione 23 lezione 11 novembre 2011 Cosa è un piano di comunicazione Il piano di comunicazione è uno strumento utilizzato da un organizzazione per programmare le proprie azioni di comunicazione
La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane
La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo
Principio 1 Organizzazione orientata al cliente. Principio 2 Leadership. Principio 3 - Coinvolgimento del personale
Gli otto princìpi di gestione per la qualità possono fornire ai vertici aziendali una guida per migliorare le prestazioni della propria organizzazione. Questi princìpi, che nascono da esperienze collettive
Project Portfolio Management e Program Management in ambito ICT: la verifica di fattibilità del Piano.
Project Portfolio Management e Program Management in ambito ICT: la verifica di fattibilità del Piano. di: Enrico MASTROFINI Ottobre 2004 Nella formulazione iniziale del Piano Ict sono di solito inseriti
Brochure per fornitori e partner
La grande catena di negozi per tutta la famiglia Brochure per fornitori e partner SOMMARIO Sommario... 3 Il Gruppo CIA Diffusione Abbigliamento... 4 La Rete dei Punti Vendita... 4 I motivi di un successo...
Capitolo 13. La distribuzione al dettaglio e all ingrosso. Capitolo 13- slide 1
Capitolo 13 La distribuzione al dettaglio e all ingrosso Capitolo 13- slide 1 e all ingrosso Obiettivi di di apprendimento La distribuzione al dettaglio. Le decisioni di marketing dell impresa al dettaglio.
Marketing mix Prodotto
Marketing mix Parlare di marketing mix per il settore pubblico è possibile soltanto prendendo i fattori che lo contraddistinguono ed adattarli al settore. Accanto ai tradizionali quattro fattori: prezzo,
TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA
IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:
IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti
ESPERTI IN FINANZIAMENTI PER LA FARMACIA APOFIN SOCIÉTÉ DE FINANCEMENT SA FINANZIERUNGSGESELLSCHAFT AG
ESPERTI IN FINANZIAMENTI PER LA FARMACIA APOFIN SOCIÉTÉ DE FINANCEMENT SA FINANZIERUNGSGESELLSCHAFT AG APOFIN SOCIÉTÉ DE FINANCEMENT SA FINANZIERUNGSGESELLSCHAFT AG Avete un progetto d installazione, acquisto,
uadro Business Intelligence Professional Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda
Fa quadrato attorno alla tua azienda Professional Perché scegliere Cosa permette di fare la businessintelligence: Conoscere meglio i dati aziendali, Individuare velocemente inefficienze o punti di massima
Pietro Antonietti consulente del lavoro
Pietro Antonietti consulente del lavoro Firenze 18 maggio 2011 1 La storia Lo studio è nato nel gennaio 1980 a Novara. L'idea di intraprendere questa attività è maturata dalla parziale insoddisfazione,
Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente
Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza
Marketing Management
Marketing Management Modulo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Modulo 1 - slide 1 Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere
"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia"
"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia" Sintesi per la stampa Ricerca promossa da Microsoft e Confcommercio realizzata da NetConsulting Roma, 18 Marzo 2003 Aziende
29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata
29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata Cos è? Il Customer Relationship Management (CRM) è una strategia per la gestione di tutte le interazioni che hanno luogo con i clienti potenziali ed esistenti.
Il Marketing Strategico
Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Il Marketing Strategico Nicola Marinelli nicola.marinelli@unifi.it Cosa vuol dire strategia aziendale? Determinazione dei
PARTE SECONDA La pianificazione strategica
PARTE SECONDA La pianificazione strategica 1. La pianificazione strategica dell impresa marketing oriented Di cosa parleremo Tutte le principali economie sono attualmente caratterizzate da continui e repentini
La relazione con il cliente, evoluzione, tra nuove esigenze e opportunità
La relazione con il cliente, evoluzione, tra nuove esigenze e opportunità Mario Massone fondatore Club CMMC 1) Il Marketing, nuova centralità: meno invasivo, più efficace 2) La customer experience, come
FORMAZIONE Vendite & Marketing B2B
FORMAZIONE Vendite & Marketing B2B Fornire ai partecipanti elementi di Marketing, applicati alla realtà Business to Business. MARKETING B2B Il corso si rivolge a tutti coloro che si occupano di vendite
I N D I C E LE PERSONE SONO L ELEMENTO CHIAVE PER RAGGIUNGERE I RISULTATI
COACHING LE PERSONE SONO L ELEMENTO CHIAVE PER RAGGIUNGERE I RISULTATI I N D I C E 1 [CHE COSA E IL COACHING] 2 [UN OPPORTUNITA DI CRESCITA PER L AZIENDA] 3 [ COME SI SVOLGE UN INTERVENTO DI COACHING ]
Anteprima Estratta dall' Appunto di Trade e marketing e business
Anteprima Estratta dall' Appunto di Trade e marketing e business Università : Università degli studi di Bologna Facoltà : Economia Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame e' un sito di
L UOMO L ORGANIZZAZIONE
UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale
IL COACHING delle Ambasciatrici
IL COACHING delle Ambasciatrici European Commission Enterprise and Industry Coaching ambasciatrici WAI-Women Ambassadors in Italy, Ravenna, 20/05/2010 2 FASE 1 Le motivazioni e gli scopi FASE 2 L analisi
L AUDIT INTERNO: L ANALISI DI COMPETITIVITÀ
L AUDIT INTERNO: L ANALISI DI COMPETITIVITÀ Il caso in esame di un impresa che opera nella maglieria maschile, mette in evidenza una debolezza della prestazione in due fattori competitivi chiave (qualità
SAI QUANTO TEMPO IMPIEGHI A RINTRACCIARE UN DOCUMENTO, UN NUMERO DI TELEFONO O UNA E-MAIL?
archiviazione ottica, conservazione e il protocollo dei SAI QUANTO TEMPO IMPIEGHI A RINTRACCIARE UN DOCUMENTO, UN NUMERO DI TELEFONO O UNA E-MAIL? Il software Facile! BUSINESS Organizza l informazione
Page 1 COMUNICAZIONE INTEGRATA, PUBBLICITÀ, PROMOZIONE E RELAZIONI PUBBLICHE, SALES MANAGEMENT, MARKETING ON LINE (CAP.
COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2015/2016 COMUNICAZIONE INTEGRATA, PUBBLICITÀ, PROMOZIONE E RELAZIONI PUBBLICHE, SALES MANAGEMENT, MARKETING ON LINE (CAP. 19, 20, 21, 22) Unit 12 Slide 12.2.1 SODDISFARE
sanfaustino the solution network PSFGED
GRUPPO sanfaustino the solution network PSFGED Privacy, sicurezza e controllo dell intero ciclo produttivo, sono le garanzie offerte d a u n I m p r e s a c h e amministra ogni aspetto al proprio interno
ALLINEARE LA GESTIONE OPERATIVA ALLA STRATEGIA AZIENDALE
http://www.sinedi.com ARTICOLO 9 FEBBRAIO 2007 ALLINEARE LA GESTIONE OPERATIVA ALLA STRATEGIA AZIENDALE La formulazione della strategia aziendale rappresenta un momento estremamente importante per tutte
METODO_ SOLUZIONI_ DIALOGO_ MANAGEMENT_ COMPETENZE_ ASSISTENZA_ SERVIZI_ MISSION_ TECNOLOGIE_
DIALOGO_ METODO_ SOLUZIONI_ COMPETENZE_ MISSION_ TECNOLOGIE_ ASSISTENZA_ MANAGEMENT_ SERVIZI_ GEWIN La combinazione di professionalità e know how tecnologico per la gestione aziendale_ L efficienza per
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing Il processo di comunicazione (1) Fonte: chi emette il messaggio nei confronti di un altro soggetto
Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo
Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo Premessa L Audit organizzativo si fonda sull ascolto organizzativo che presenta come obiettivo primario la valorizzazione
Perché è importante voltare pagina nella gestione delle piccole imprese?
Perché è importante voltare pagina nella gestione delle piccole imprese? Torino, 14 aprile 2006 Indice Considerazioni iniziali...p.3 La non crescita...p.5 In concreto, cosa si può fare?...p.6 Considerazioni
Le imprese Web Active in Italia
Le imprese Web Active in Italia per settore di attività Introduzione p. 2 Obiettivo e variabili utilizzate p. 2 La classifica p. 4 Analizziamo i dati p. 5 Metodologia p. 9 1 Le imprese Web Active in Italia
GEPRIM Snc. Consulenza, Formazione e Coaching per il Settore Creditizio. www.geprim.it
GEPRIM Snc Consulenza, Formazione e Coaching per il Settore Creditizio Geprim per il Settore Creditizio Il settore del credito e la figura del mediatore creditizio hanno subito notevoli cambiamenti nel
Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio
Allegato 1 REVISIONE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL COMPARTO Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio SINTESI DEI COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI
LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali
LAVORO DI GRUPPO Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali Esistono molti manuali e teorie sulla costituzione di gruppi e sull efficacia del lavoro di gruppo. Un coordinatore dovrebbe tenere
Sfrutta appieno le potenzialità del software SAP in modo semplice e rapido
Starter Package è una versione realizzata su misura per le Piccole Imprese, che garantisce una implementazione più rapida ad un prezzo ridotto. E ideale per le aziende che cercano ben più di un semplice
Il Customer Relationship Management
Il Customer Relationship Management In sintesi In sintesi il Customer Relationship Management può essere definito come una disciplina finalizzata a migliorare l'efficacia elle interazioni con i propri
Strategie di impresa, Tattiche operative e Piano di Marketing. Come essere competitivi, affrontare i mercati e i concorrenti
MA.VE.CO. Consulting www.maveco-consulting.it Viale Stazione,43-02013 Antrodoco (Rieti) Tel. 0746-578699 e-mail : info@maveco-consulting.it Strategie di impresa, Tattiche operative e Piano di Marketing
Dal Cost Plus Pricing al Value Based Price. Pricing Strategy
Dal Cost Plus Pricing al Value Based Price Pricing Strategy Approfondimenti tematici settembre 2013 Le informazioni contenute nel presente documento sono classificate riservate e confidenziali ad esclusivo
Lezione 4. La struttura orizzontale I network Ambiente esterno e assetti organizzativi
Lezione 4 La struttura orizzontale I network Ambiente esterno e assetti organizzativi 1 IL RAGGRUPPAMENTO ORIZZONTALE Il raggruppamento orizzontale indica che i dipendenti vengono raggruppati intorno ai
1. Orientamento al prodotto 2. Orientamento alle vendite 3. Orientamento al mercato 4. Orientamento al marketing
L ATTIVITA COMMERCIALE DELL AZIENDA: MARKETING Attività e processi mediante i quali l azienda è presente sul mercato reale su cui colloca i propri prodotti. Solitamente il marketing segue un preciso percorso,
Marketing relazionale e email marketing. Massimo Bosi. Presidente. www.moreco.it
Marketing relazionale e email marketing Massimo Bosi Presidente www.moreco.it Il Consumatore Cambia IL CONSUMATORE CAMBIA I consumatori sono always on Esiste un overload di messaggi TO DO conoscere a fondo
Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Gli argomenti del corso. Gli obiettivi del corso. Economia e gestione delle imprese
Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 7 gennaio 2008 Gli argomenti del corso ANALISI DELLE FUNZIONI PRIMARIE DELL IMPRESA
La tv digitale: innovazione ed economia
La tv digitale: innovazione ed economia Giuseppe Richeri Università della Svizzera Italiana, Lugano Il processo d innovazione in atto L applicazione delle tecniche digitali ai mezzi di comunicazione oggi
strategie d impresa e rapporto con il mercato L E-Business e il consumatore: il nuovo paradigma
Gli Strumenti del Commercio Internazionale: Internet, contratti, agevolazioni Struttura congressi Hotel Solara Conca Specchiulla (Otranto) 12-13 giugno 2003 D&L Studio Strategie di Internazionalizzazione
CAPITOLO 11 G. Pellicelli INTEGRAZIONE VERTICALE E INTEGRAZIONE ORIZZONTALE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO Carlo Bo FACOLTA' DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA AZIENDALE CAPITOLO 11 G. Pellicelli INTEGRAZIONE VERTICALE E INTEGRAZIONE ORIZZONTALE Alessandro
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration COSA FACCIAMO SEMPLIFICHIAMO I PROCESSI DEL TUO BUSINESS CON SOLUZIONI SU MISURA EXTRA supporta lo sviluppo
Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.
Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione
UNIVERSITÀ TELEMATICA GUGLIELMO MARCONI FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione
UNIVERSITÀ TELEMATICA GUGLIELMO MARCONI FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione L Outsourcing Relatore Prof.ssa Concetta Mercurio Candidato Mario
Vendilo S.p.A. Internet, trend in crescita
Vendilo S.p.A La società Vendilo, fondata nel 2006, nasce con l obiettivo di implementare ed offrire soluzioni che aiutino i Privati e le Aziende ad avvicinarsi al mondo di internet e alle vendite online.
Marketing & Sales: le reazioni alla crisi
Marketing & Sales: le reazioni alla crisi I risultati di un indagine empirica 1 1. IL CAMPIONE ESAMINATO 2 Le imprese intervistate Numero imprese intervistate: 14 Imprese familiari. Ruolo centrale dell
Convegno "LE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE IN ITALIA: ANALISI E PROSPETTIVE"
Convegno "LE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE IN ITALIA: ANALISI E PROSPETTIVE" Alcune riflessioni sul tema della diffusione dell'ict nelle imprese Guido Mario Rey Facoltà di Economia
CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o
CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento
Le Dimensioni della LEADERSHIP
Le Dimensioni della LEADERSHIP Profilo leadership, dicembre 2007 Pag. 1 di 5 1. STRATEGIA & DIREZIONE Creare una direzione strategica Definire una strategia chiara e strutturata per la propria area di
Sicuritalia e la soluzione di SAP per la Field Force.
Sicuritalia S.p.A. Utilizzata con concessione dell autore. SAP Customer Success Story Sicurezza e servizi fiduciari Sicuritalia S.p.A Sicuritalia e la soluzione di SAP per la Field Force. Partner Nome
I.2 L analisi economico-finanziaria: redditività conseguita, redditività attesa e creazione di valore economico
Introduzione I.1 Premessa Analizzare la situazione economico-finanziaria di un impresa significa poter affrontare alcune questioni critiche della gestione dell azienda e cioè essere in grado di poter rispondere