Climate Action Plan City of Berkeley

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Climate Action Plan City of Berkeley"

Transcript

1 Climate Action Plan City of Berkeley Università IUAV di Venezia Facoltà di architettura a.a Corso di laurea magistrale in sostenibilità Corso di città e cambiamenti climatici Prof. Francesco Musco Collab. Arch. Davide Ferro Cristina Della Vecchia

2 COME SI PRESENTA... Berkeley è una cittadina degli Stati Uniti, situata in California, nella Bay Area a 16 chilometri da San Francisco. È sede di una delle più importanti università del paese La città da sempre attenta al rapporto con la natura, nel 2007 adotta il, un piano locale attuato dal sindaco in collaborazione con la società, come prodotto delle idee e della visione dei membri della comunità per una città dal clima amichevole. Il Climate Action Plan di Berckeley guida gli sforzi della comunità a ridurre le emissioni che causano il surriscaldamento globale e conseguire altri benefici correlati, come una migliore salute pubblica, maggiore convenienza energetica, e un migliore accesso ai green jobs. Il piano include 30 obiettivi specifici. I cittadini sono aiutati a seguire il progresso dell azione tramite il sito web dedicato suddiviso il sezioni ognuna delle quali esplicita obiettivi, strategie e conquiste riguardo ai vari temi.

3 COSA PROPONE... MISURA G gli abitanti di Berkeley si pongono l obiettivo di una riduzione dell 80% dei gas serra entro il 2050 e incoraggiano il sindaco a lavorare con la comunità per sviluppare un piano per l adozione del consiglio nel 2007, piano che stabilisce un obiettivo di riduzione delle emissioni in 10 anni e identifica le azioni che la città e i residenti devono compiere per raggiungere sia l obiettivo dei 10 anni sia la riduzione dell 80% dei gas serra Il è stato ideato in seguito alla premessa che I governi locali e le comunità che essi rappresentano sono singolarmente capaci di occuparsi delle principali cause di emissioni che causano il surriscaldamento globale: l energia consumata nelle costruzioni e per i trasporti, e i rifiuti solidi mandati in discarica. La proposta del piano è di guidare lo sviluppo, la valorizzazione e infine l aumento di azioni che tagliano aggressivamente l emissione di gas serra. Il Piano: descrive le sorgenti di emissioni di gas serra dà una stima di come queste emissioni possono crescere raccomanda obiettivi, politiche azioni che la comunità può implementare per conseguire una riduzione di gas serra ed altri vantaggi per la comunità quali maggiori opportunità di lavoro verdi e migliore sanità pubblica. fornisce un calendario per l attuazione del piano, inclusa l identificazione costi attuali e potenziali definisce una strategia per trasformare questo piano in azione e riportare in modo trasparente il progresso riguardo gli obiettivi L obiettivo della campagna è stata duplice. 1. fornire il maggior numero possibile di opportunità per i residenti Berkeley di impegnarsi nello sviluppo di strategie locali di protezione del clima che interesseranno la comunità per gli anni a venire. 2. educare i membri della comunità circa il ruolo che ognuno può e deve giocare se gli obiettivi Misura G devono essere raggiunti.

4 COME SI SVILUPPA...

5 COME SI SVILUPPA... Il CALIFORNIA CLIMATE ADAPTATION STRATEGY, sostanzialmente, sintetizza le informazioni più aggiornate sugli impatti climatici attesi in California per i responsabili politici, fornisce le strategie per promuovere la resilienza a questi impatti e sviluppare piani di attuazione per azioni di breve e lungo termine, è destinato essere utilizzato direttamente dalle agenzie statali della California nei loro sforzi per pianifi care impatti climatici. Gli obiettivi più importanti individuati dal piano sono: 1. tutti gli edifi ci dello stato devono ridurre l uso di energia elettrica del 20% rispetto al 2003 entro il obbligo per gli edifi ci pubblici della certifi cazione LEED silver 3. raggiungere 33% produzione energetica da fonti rinnovabili 4. costruire strategia verde: Espandere l uso di pratiche di bioedilizia per ridurre l impronta ecologica 5. sostenere cibi locali a km zero 6. ridurre le isole di calore, aumentando la copertura del terreno e ombreggiatura attraverso l espansione dei boschi urbani, dei parchi, così come spazi aperti. In che ambiti agisce il piano: 1. salute pubblica 2. biodiversità e habitat 3. oceani e zone costiere 4. gestione delle risorse idriche 5. agricoltura 6. foreste 7. trasporti e reti energetiche

6 EMISSIONI... Tutta la comunità di Berkeley produce un totale di emissioni di gas ad effetto serra pari a tonnellate di CO2 equivalente nel L inventario del 2005 riflette una diminuzione significativa delle emissioni di gas a effetto serra a Berkeley: una diminuzione quasi del 9% tra il 2000 e il 2005, una delle più documentate da qualsiasi città degli Stati Uniti. Ma data la natura approssimativa del analisi delle emissioni della comunità, la riduzione è considerata con un margine di errore. Nel complesso le riduzioni si sommano a circa tonnellate in meno di emissioni di gas serra in atmosfera rispetto al Berkeley Greenhouse Gas Emissions (2005) Sector Source Metric Tons CO 2 e Percent Residential 152,599 26% Electricity 40,822 NaturalGas 111,777 Commercial 157,746 27% Electricity 61,302 Natural Gas 96,444 Transportation 265,544 47% Gasoline 169,031 Diesel 96,512 TOTAL EMISSIONS 575, % residential 26% commercial 27% transportation 47% La carbonfootprint, che esamina una vasta gamma di emissioni per cui gli individui e le istituzioni sono responsabili, è in questo momento difficile da calcolare accuratamente e assegnare la responsabilità per le emissioni che derivano da questo consumo di energia su scala comunitaria. Tuttavia, è importante che i residenti e le imprese Berkeley facciano ciò che è in loro potere per ridurre la propria carbon footprint con l acquisto di prodotti locali, la riduzione degli imballaggi e prendendo altre misure comportamentali rispettose del clima descritte nella presente relazione.

7 TRASPORTI E USO SOSTENIBILE DEL SUOLO... PANORAMICA Secondo il recente inventario delle emissioni, gli spostamenti con i veicoli a motore entro i confini della città di Berkeley emettono il 47% delle emissioni totali di gas serra della città, approssimativamente tonnellate di CO2 all anno. Per raggiungere l obiettivo che la comunità si è fissata le emissioni di gas serra dai trasporti devono diminuire di circa il 32% entro il Modalità di trasporto come i mezzi pubblici, le biciclette e i piedi devono diventare i mezzi primari per soddisfare il bisogno di muoversi e l utilizzo dei veicoli a motore deve emettere meno carbonio. OBIETTIVI OBIETTIVO 1: aumentare la densità lungo i corridoi di transito - facendo in modo che le affittanze e i luoghi di lavoro si sviluppino lungo questi OBIETTIVO 2: aumentare e migliorare verde urbano e spazi aperti, compresa la produzione alimentare locale, per migliorare la salute e qualità della vita dei residenti, proteggere biodiversità, conservare le risorse naturali, e favorire gli spostamenti a piedi e in bicicletta. - richiedendo nuovi sviluppi in aree specifiche per contribuire ad aprire, al livello della strada, uno spazio sul sito o nella sfera pubblica - promuovendo la piantagione di alberi, progettazione del paesaggio, e la creazione di spazi verdi, aperti,sicuri e attraenti e che aiutano a ripristinare i processi naturali - aumentare l accesso a cibi sani e conveniente per la comunità, sostenendo gli sforzi per costruire una più completa e sostenibile produzione alimentare locale e sistemi di distribuzione OBIETTIVO 3: gestione dei parcheggi in modo più efficace per ridurre al minimo la necessità di utilizzo delle auto e per incoraggiare e sostenere delle alternative ad esso. - progettare e attuare strategie di parcheggio per creare disincentivi per guida e, ove possibile, generare fatturato per i servizi di trasporto.

8 TRASPORTI E USO SOSTENIBILE DEL SUOLO... OBIETTIVO 4: identificare le opportunità per la generazione di reddito prolungato nel tempo per l attuazione di trasporto community programmi di gestione della domanda - creare tasse aggiuntive al fine di costituire entrate per la gestione della domanda di trasporto (TDM) e per scoraggiare ulteriormente la guida da solo OBIETTIVO 5: accelerare l attuazione City s Bicycle & Pedestrian Plans - continuando a espandere e migliorare l infrastruttura ciclistica e pedonale di Berkeley - collaborando con le organizzazioni e le agenzie locali e regionali per la promozione della bicicletta e dei piedi come alternative interessanti all auto - collaborando con Bart, AC Transit e altri fornitori mezzi pubblici per migliorare l accesso consentito alle biciclette sui treni, e nelle stazioni e le fermate degli autobus - continuando a inserire nelle operazioni comunali le biciclette OBIETTIVO 6: rendere il trasporto pubblico più frequente, più affidabile, più completo e accessibile. - collaborando con l AC Transit per espandere e migliorare il servizio di autobus a Berkeley - collaborando le agenzie del trasporto pubblico e altre parti interessate della comunità per esaminare le opportunità di bus a circolazione rapida o di sistemi di trasporto leggero su rotaia lungo alcune principali corridoi di trasporto - sostenendo gli sforzi statali e regionali per lanciare sistema ferroviario ad alta velocità OBIETTIVO 7: migliorare ed espandere i programmi di ride-sharing e di car-sharing - fornendo incentivi e rimuovere i disincentivi al ridesharing - espandendo la capacità e il servizio delle flotte dei taxi locali per fornire un alternativa all occupazione singola dell auto OBIETTIVO 8: incoraggiare l uso di veicoli e combustibili a basse emissioni di carbonio - creando incentivi per i veicoli ad alta efficienza, inclusi i veicoli elettrici e ibridi - incoraggiando la produzione responsabile di bio-carburanti a basso tenore di carbonio OBIETTIVO 9: Migliorare e ampliare il raggio d azione, marketing e la formazione per quanto riguarda l utilizzo del territorio e dei trasporti -lavorando con i partner della comunità regionali e locali per fornire una sostenuta sensibilizzazione ed educazione ai cittadini e ai visitatori in materia delle alternative di Berkeley riguardo ai mezzi di trasporto OBIETTIVO 10: rendere più ecologico il parco veicoli utilizzato dal Comune e trovare alternative di trasporto per i dipendenti delle istituzioni pubbliche - aumentare l efficienza del carburante e l uso di carburanti alternativi nella flotta automobilistica del comune

9 TRASPORTI E USO SOSTENIBILE DEL SUOLO... PROGRESSO A OGGI Il Comune ha lavorato per posizionare rastrelliere in tutte le aree commerciali e ha concesso finanziamenti per aumentare considerevolmente l offerta di parcheggi di biciclette lungo i percorsi a Berkeley. Come mostrato nella tabella, la quantità di posti per le biciclette aggiunti per anno varia in modo significativo. A partire dal 2003, Berkeley ha sette Boulevards, strade in cui sono ammessi tutti i tipi di veicoli, modificato attraverso misure di moderazione del traffico, attraversamenti ciclabili agli incroci con le strade principali e scritte sulla pavimentazione di grandi dimensioni. Car Share QuestI sono interconnessi e servono come la spina dorsale della rete ci- clabile, fornendo rotte dirette, conveniente e divertente in tutta la città. L attuale rete è composto da quasi 12 Km di Boulevards. Il City of Berkeley Injury Prevention Program ha distribuito caschi per biciclette gratuiti, e ha tenuto presentazioni e workshop nelle scuole elementari e medie servendo 3600 bambini. Inoltre altre associazione in collaborazione con la municipalità tengono corsi e programmi di protezione ai residenti e ai lavoratori di Berkeley. Da settembre 2011, la comunità ha accesso ad un totale di 94 auto su 48 flotte. Il numero di veicoli disponibili per car sharing è cresciuto fino a circa 10 volte la linea di base del 2002.

10 ENERGETICA DEGLI EDIFICI... PANORAMICA Il consumo di energia elettrica e di gas naturale nelle nostre case, nelle imprese, nelle industrie e nelle istituzioni pubbliche si traduce in oltre tonnellate di CO2 per anno emessi in atmosfera, circa il 53% delle emissioni totali di gas serra di Berkeley. L energia che consumiamo nelle nostre case contribuisce a circa la metà delle emissioni totali di energia nel settore edilizio mentre il consumo nel non residenziale contribuisce all altra metà. Il consumo di gas naturale, soprattutto per il riscaldamento degli ambienti e dell acqua, è di gran lunga la principale fonte di emissioni legate alla costruzione il consumo energetico. Per restare sulla buona strada per raggiungere l obiettivo di diminuzione delle emissioni la comunità deve ridurre le emissioni che derivano dall utilizzazione energetica degli edifici del 35% entro il OBIETTIVI OBIETTIVO1: far si che nel mercato delle nuove costruzioni e delle ristrutturazioni venga introdotto il concetto di greenbuilding, cioè i concetti di sito sostenibile, design passivo, efficienza idrica, qualità dell ambiente indoor. - migliorando l energetica locale e le norme della bioedilizia - semplificando la revisione del progetto e processo di approvazione che permette di promuovere misure innovative di bioedilizia - identificando e sviluppando incentivi finanziari estrumenti di finanziamento a basso costo per consentire un aumento della bioedilizia nel settore privato - migliorare la sensibilizzazione per incoraggiare gli sviluppatori ad adottare gli standards nazionali di bioedilizia e di efficienza energetica, come ENERGY STAR e LEED.

11 ENERGETICA DEGLI EDIFICI... OBIETTIVO 2: migliorare le norme e i servizi energetici e ridurre i costi energetici di aggiornamenti in impianti residenziali esistenti - stabilendo uno standard per gli audit energetici degli edifici e il miglioramento dell efficienza, per raggiungere un alto risparmio energetico negli edifici i residenziali esistenti - ampliando e integrare meglio i programmi per famiglie a basso reddito - identificando e cogliere le opportunità di risparmio energetico e idrico nelle unità affittate - sviluppando e fornendo servizi energetici globali per le imprese locali e proprietari di immobili commerciali OBIETTIVO 3: Migliorare i servizi energetici e gli standard per Immobili commerciali esistenti - implementare un assistenza mirata e la sensibilizzazione per aumentare l intallazione di impianti solari non centralizzati nelle case e nelle aziende OBIETTIVO 4: aumentare l utilizzo di energie rinnovabili nel residenziale e nel commerciale - Implementando un assistenza mirata e sensibilizzazione per aumentare l installazione di impianti solari nelle case e aziende - collaborando con il governo per rendere verde il mix di energia che alimenta la rete elettrica della regione - Identificando e implementando le opportunità di una maggiore produzione di energia eolica e l uso di altre tecnologie per le energie rinnovabili OBIETTIVO 5: aumentare l efficienza energetica e l utilizzo di risorse rinnovabili negli edifici pubblici - continuando a individuare attivamente e implementare efficienti opportunità di utilizzare sistemi di energie rinnovabili negli edifici pubblici OBIETTIVO 6: migliorare e ampliare il marketing, diffusione ed educazione in materia di utilizzo di energia dell edificio - lavorando con i partner della comunità regionali e locali per fornire una sostenuta sensibilizzazione ed educazione ai cittadini di Berkeley in materia di efficienza energetica e l uso delle energie rinnovabili OBIETTIVO 7: preparare i residenti locali all opportunità di green jobs - preparando la forza lavoro locale per greenjobs locali e regionali che offrono un impiego stabile, la crescita della carriera e dei salari di vita

12 ENERGETICA DEGLI EDIFICI... PROGRESSO A OGGI emissioni di gas serra derivanti dal consumo di energia nelle case di Berkeley, le imprese e le istituzioni non sono diminuite in modo significativo, e mostrano una riduzione minore dell 1% tra la linea di base 2000 e il Le GHG Emissions - CO2e Residential, Commercial & Municipal Mentre il numero di famiglie a Berkeley è aumentato del 2% (1.074 famiglie) tra il 2000 e il 2010, nel totale del settore residenziale, il consumo di energia è diminuita del 10% nello stesso periodo di tempo, una riduzione di circa MWh. Dal 2010, la comunità si trova a circa il 23% del suo obiettivo 2020 di riduzione del consumo energetico residenziale. Annual Residential Energy Consumption Emissioni di gas serra derivanti dal consumo di energia residenziale è diminuito dell 8% tra il 2000 e il Il consumo di energia residenziale corrisponde a circa il 45% delle emissioni di gas serra associati al consumo di energia negli edifici a Berkeley. impianti solari fotovoltaici è aumentato da due installazioni conosciute nel 2000 a oltre 790 a partire da giugno La città è attualmente al 25% del suo obiettivo Il numero degli Cumulative Annual Solar PV Installation Cumulative Annual Solar Thermal Installation Annual Residential GHG Emissions 2020 di impianti. Il numero degli impianti solari termici è passata da zero installazioni conosciute nel 2000 a 78 nel Questo è al di sotto del desiderato obiettivo 2010 di 111 installazioni. La città è attualmente al 3,5% del suo obiettivo 2020 di impianti.

13 RIDUZIONE DEI RIFIUTI E RICLAGGIO... PANORAMICA Gli sforzi per conquistare lo Zero Waste sono una parte essenziale della riduzione delle emissioni che causano il surriscaldamento globale. Zero Waste significa che tutto il materiale scartato è riciclato, compostato o riutilizzato, e niente viene inviato in discarica. Il riciclaggio e la riduzione dei consumi nelle case, nelle imprese e nelle istituzioni pubbliche servono a diminuire a monte, processi produttivi ad alta intensità energetica e le associate emissioni e per tenere i rifiuti fuori dalle discariche dove rilascia metano. Per alcuni materiali questo può significare il riutilizzo del materiale per il suo scopo originale; Per altri, come i rifiuti organici, ciò significherebbe garantire che i materiali vengono compostati o utilizzati come concime. OBIETTIVI OBIETTIVO1: aumentare il riciclaggio residenziale, compostaggio e riduzione alla fonte - migliorando la sensibilizzazione e l assistenza al riciclaggio e al compostaggio per case uni e poli familiari OBIETTIVO 2: Aumentare il riciclaggio, il compostaggio dei rifiuti e riduzione nel settore commerciale - migliorando la sensibilizzazione e l assistenza al riciclaggio e al compostaggio per le imprese locali - rendendo il riciclaggio e il compostaggio obbligatorio e fornendo ulteriori contenitori pubblici per il riciclaggio OBIETTIVO 3: Aumentare il riciclaggio dei resti di costruzione e demolizione - migliorando il riciclaggio dei C & D e l assistenza per migliorare l esecuzione dell ordinanza esistente e la convenienza per i costruttori locali OBIETTIVO 4: Espandere la capacità locale di elaborare il materiale riciclato - riportando la stazione di trasferimento di Berkeley e l impianto per il recupero di materiale struttura in uno stato all avanguardia al fine di aumentare la capacità locale di recuperare una alta percentuale dei materiali riciclabili - allargando la gamma di tipi di materiali che possono essere riclati localmente e identificandoi mercati per il riciclaggio dei prodotti

14 RIDUZIONE DEI RIFIUTI E RICLAGGIO... OBIETTIVO 5: aumentare gli sforzi per eliminare i rifiuti alla fonte - incoraggiando l uso di borse riutilizzabili nei negozi - aumentando la responsabilità del produttore per i rifiuti prodotti e imballaggi - riducendo gli scarti da cortile prodotti da residenti e le imprese OBIETTIVO 6: rivedere la struttura delle tasse di smaltimento dei rifiuti al fine di mantenere e rafforzare gli incentivi, i programmi di sensibilizzazione e altre iniziative intese ad aumentare la raccolta differenziata OBIETTIVO 7: aumentare il riciclaggio, il compostaggio, e ridurre i rifiuti nelle istituzioni pubbliche - massimizzando la riduzione dei rifiuti e riciclaggio e compostaggio in tutti gli edifici della città, compresi gli immobili affittati, e in tutti gli eventi della città - sostenendo e intensificando gli sforzi per la raccolta differenziata dei rifiuti presso la scuola OBIETTIVO 8: migliorare e ampliare il marketing, la diffusione, l educazione per quanto riguarda la riduzione dei rifiuti e il riciclaggio - lavorando con i partner della comunità regionali e locali per fornire una sostenuta sensibilizzazione ed educazione ai cittadini Berkeley per quanto riguarda la riduzione dei rifiuti e la raccolta differenziata

15 RIDUZIONE DEI RIFIUTI E RICLAGGIO... PROGRESSO A OGGI quantità di rifiuti solidi in discarica da parte della comunità Berkeley è sceso di circa il 45%, passando da 119,135 tonnellate nel 2000 a circa Dal 2010 la Berkeley Waste Disposal Rate tonnellate nel Ciò si traduce in una riduzione per lo smaltimento dei rifiuti pro capite da 6,4 kg/persona/giorno a 3,7 kg/persona/giorno tra il 2000 e il La quantità di rifiuti prodotti da case unifamiliari e piccoli edifici plurifamiliari (4 o meno unità) di Ber- keley che viene inviata in discarica è diminuita ogni anno tra il 2007 e il Totale dei rifiuti residenziali di Berkeley inviati in discarica nel 2007 era 16,910 tonnellate e nel 2010 questa cifra è scesa del 14% a tonnellate. La quantità di rifiuti riciclabili raccolti residenziali è diminuito da tonnellate nel primo trimestre del 2007 a tonnellate nel Questi dati includono i materiali riciclabili raccolti attraverso il programma di riciclaggio porta a porta.il materiale organico e i rifiuti da giardino ammontano al 48% del flusso di rifiuti unifamiliari di Berkeley. Per deviare il materiale dalla discarica, la città offre una raccolta dei rifiuti porta a porta sui marciapiedi. Nel 2007 la raccolta dei rifiuti da giardino è andata ad includere anche avanzi di cibo, alimenti sporchi, carte e plastiche compostabili. Su base annua il programma di quasi il compostaggio residenziale (per gli edifici di 1-4 unità) ha aumentato le sue collezioni di 40% tra il 2007 (8.446 tonnellate) e 2010 (13,642 tonnellate). Residential Waste Landfill Residential Recycling Residential Composting

16 RIDUZIONE DEI RIFIUTI E RICLAGGIO... La quantità di rifiuti mandati in discarica da fonti commerciali è diminuito annualmente tra il 2007 e il 2010 ed è attualmente più avanzato del previsto per raggiungere l obiettivo Zero Waste nel , i rifiuti messi in discarica attribuibili alle imprese commerciali di Berkeley, era pari a 50,543 tonnellate. Entro il 2010, questo flusso di rifiuti è sceso del 36% a 32,096 tonnellate. Nel Compostaggio tra le imprese commerciali di Berkeley ha avuto un impulso con incrementi nella raccolta del compost ogni anno tra il 2007 e il La raccolta del compost annuale nel settore commerciale è pari a Berkeley tonnellate nel Commercial Waste Landfill Commercial Recycling 43 mila tonnellate di rifiuti C & D è stata deviata dalle discariche tra il 2008 e il marzo Quasi Il traferimento alla stazione di Berkeley ha eliminato il conferimento in discarica di circa tonnellate di materiale all anno tre il 2007 e il E stato istituito il divieto di sacchetti di plastica; dei 19 miliardi di sacchetti di plastica monouso negozi californiani, che si utilizzano ogni anno, meno del 5% sono riciclati. vietata la distribuzione di sacchetti monouso di plastica alla cassa di tutti i negozi al dettaglio a Berkeley e e viene richiesto un corrispettivo Nel 2009 è stata per ogni sacchetto di carta. La presente ordinanza entrerà in vigore in tutta Alameda County il 1 gennaio Nel frattempo, le organizzazioni Berkeley e residenti stanno già prendendo provvedimenti per ridurre il consumo di sacchetto di plastica.. Commercial Composting C&D Waste Diversion at Berkeley Tranfer Station

17 ADATTAMENTO... PANORAMICA Nonostante gli sforzi per ridurre le emissioni di gas serra, alcuni cambiamenti climatici stanno già avvenendo e ulteriori trasformazioni sono inevitabili. Aspettare fino a quando gli effetti cresceranno diventando più gravi aumenta il rischio di essere scarsamente attrezzati per gestire la salute pubblica, economica, qualità della vita e conseguenze ambientali. Considerata la grave minaccia di aumento del livello del mare per l approvvigionamento idrico della California e per le risorse costiere e l impatto che avrebbe sull economia, popolazione e risorse naturali dello stato, nel 2008 il governatore Arnold Schwarzenegger ha emesso l ordine esecutivo (EO) S che dirige agenzie statali a migliorare la gestione dello Stato degli impatti climatici dovuti all innalzamento del livello del mare, delle temperature, all aumento delle precipitazioni e allo spostamento degli eventi meteorologici estremi. OBIETTIVI OBIETTIVO1: far si che Berkeley diventi resiliente agli impatti del cambiamento climatico - avviando e sostenendo un processo di collaborazione per aumentare la preparazione di Berkeley e della regione agli impatti dei cambiamenti climatici - in preparazione per gli impatti dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche della regione, collaborando con le agenzie locali, regionali e statali per incoraggiare la conservazione dell acqua e l efficienza ed espandendo e diversificando l approvvigionamento di acqua - in preparazione all aumento del livello del mare e alle più forti tempeste, collaborando con le agenzie locali, regionali, e lo stato per ridurre i danni associati alle inondazioni ed all erosione costiera -in preparazione per gli eventi più estremi di calore, collaborando a livello locale, regionale, e le agenzie statali per proteggere e aumentare la copertura urbana con alberi

18 ADATTAMENTO... PROGRESSO A OGGI Nel 2010 la città di Berkeley ha agito per incoraggiare il riciclo dell acqua e l uso di acque grigie per l irrigazione esterna attraverso: linee guida di regolamentazione per la raccolta dell acqua piovana. In assenza di codice esplicito da parte dello Stato della California sulla raccolta dell acqua piovana, la città di Berkeley ha sviluppato i propri standard. Sistemi di raccolta in botti da 100 litri. 2. produrre una guida per conservare l acqua attraverso la raccolta dell acqua piovana e riutilizzo acque grigie per l uso all aperto. Disponibile stampata e sul web, questa guida definisce le acque grigie e quelle piovane, offre una panoramica dei sistemi di irrigazioni 1. stabilire con acque grigie e piovane, e aiuta a semplifi care i necessari permessi per l utilizzo dei sistemi. Le acque grigie sono semplicemente acque reflue non trattate, generate dal lavaggio delle mani, dalla lavanderia e bagno. Coerentemente con il nuovo linguaggio Plumbing della California, la città non ha bisogno di un autorizzazione o registrazione per il più semplice tipo di sistema di acque grigie residenziale, che utilizza la lavatrice e la gravità per muovere l acqua del bucato direttamente verso il giardino. Il Corpo cittadino della Gestione Forestale pianta una media di oltre 600 alberi per strade e piantato 601 alberi nel La media annuale guadagno netto di alberi (numero di alberi piantati meno il numero di alberi rimossi) tra il 2000 e il 2010 è di 384 alberi. Nel 2010, il guadagno parchi ogni anno e ha netto di albero è stato di 276 alberi. Berkeley ha aumentato il suo numero di alberi per strade e parchi ogni anno e ha guadagnato oltre alberi per strade e parchi dal Ciò equivale a un totale stimato di oltre alberi nella città di Berkeley. Questi numeri rappresentano una frazione del numero totale di alberi nella comunità di Berkeley, in quanto non comprendono gli alberi sulla proprietà privata, che è dove vive la maggior parte degli alberi di Berkeley. Net Tree Gain

19 IMPEGNO SOCIALE... PANORAMICA Dato che Berkeley ha una comunità variegata, è importante coinvolgere in modo significativo tutti i settori nello sforzo di protezione dal clima, compresi quelli che possono essere storicamente lasciati fuori o meno orientati all azione. Berkeley potrà raggiungere il suo obiettivo di riduzione di emissioni di gas serra solo quando l intera comunità giocherà il proprio ruolo. OBIETTIVI OBIETTIVO1: mobilitare l intera comunità per trasformare il piano climatico in azione climatica -stabilendo un quadro di attuazione che consente in modo più efficiente ed efficacemente alla città di distribuire informazioni e risorse per una vasta gamma di collaboratori della comunità e di riferire i progressi sul raggiungimento degli obiettivi delineati nel presente piano - avviando una campagna coordinata di educazione e sensibilizzazione, utilizzando una gamma di strumenti, programmi e partnership, per mobilitare e sensibilizzare i residenti OBIETTIVO 2: migliorare la diffusione e gli incentivi per la comunità imprenditoriale - continuando a mostrare efficaci sforzi per la protezione del clima nel settore attività comunitarie OBIETTIVO 3: migliorare l istruzione legata ai cambiamenti climatici nelle scuole locali - continuando a mostrare attuali sforzi di protezione del clima nelle nostre scuole per ampliare le opportunità degli studenti che devono imparare e agire nei confronti del cambiamento climatico OBIETTIVO 4: aumentare la consapevolezza nel governo della città - Lanciando uno sforzo sostenuto per aumentare la consapevolezza nel governo della città per quanto riguarda la questione del clima e per fornire una formazione su come raggiungere una maggiore sostenibilità a casa e nei luoghi di lavoro

20 IMPEGNO SOCIALE... PROGRESSO A OGGI partecipanti al Climate Change Action Group sono aumentati notevolmente, sono 777 nel Dal 2008, i Climate Change Action Group Participation Il Centro di Ecologia ha iniziato ad offrire laboratori gratuiti che educano e abituano i partecipanti a fare dei cambiamenti nelle loro abitudini di vita, e facilitare i cambiamenti nella loro comunità. Attraverso una serie di quattro seminari gratuiti settimanali, il Centro di Ecologia ha richiesto ai partecipanti di calcolare la propria impronta personale di carbonio, creare un piano d azione personali per ridurre la loro impronta, impegnarsi in azioni, e discutere i modi per diventare un leader del cambiamento climatico nella loro famiglia e della comunità. dal giugno 2011, 170 imprese di Berkeley e 4 su 12 hotel a Berkeley sono certificati verdi dal Bay Area Green Business Program. A partire Number of Green Businesses Mentre 38 imprese di Berkeley sono stati certificati verdi nel 2010, la performance nel 2010 è inferiore al bersaglio con un incremento netto di soli 2 imprese certificate. La riduzione del guadagno netto può essere spiegato dalla chiusura di aziende certificate o dalla decisione di non ri-certificare. Un altro fattore che contribuisce al basso guadagno netto potrebbe essere il ridotto programma di sensibilizzazione di potenziali aziende a causa di un accumulo recente di imprese che desiderano la certificazione.

21 MONITORAGGIO... Il Piano d azione clima rispecchia le priorità di attuazione attuali della Città. Esso lo fa inserendo un calendario di attuazione per ogni azione inclusa nel piano. I tempi di attuazione indicano per ciascuna azione il breve, medio o lungo termine di attuazione. Il personale incaricato ha generato il pacchetto delle politiche raccomandate a breve termine di attuazione, sulla base di diversi fattori, tra cui: - il costo stimato - la probabilità di successo di una determinata politica: misurata tenendo in considerazione fattori come il livello di supporto della comunità, di coerenza con la città e la disponibilità ad attuare. - la disponibilità di fondi - i benefici attesi di attuazione diversi dalla riduzione delle emissioni di gas serra, come ad esempio la riduzione degli inquinanti atmosferici locali dovute alla diminuzione della circolazione dei veicoli; riduzione dei costi associati alla maggiore efficienza energetica negli edifici; il potenziale per la creazione di locali, posti di lavoro verdi; benefici per la salute pubblica; e la coerenza con gli sforzi per preparare la comunità per Peak-Oil; Le azioni non incluse nella lista di misure a breve termine sono destinati per l attuazione sia nel medio ( ) che nel lungo termine ( ). Come le circostanze cambiano e come l attuazione del piano si muove in avanti, si possono verificare casi in cui le strategie a medio o a lungo termine, diventano priorità a breve termine e viceversa. Progetto che identifica i molti stakeholder che giocano o giocheranno un ruolo nell attuazione di strategie locali di protezione del clima. La banca dati consentirà la distribuzione efficace delle informazioni e delle risorse ad una vasta gamma di soggetti. Sarà consultabile e includerà le informazioni di contatto delle parti interessate in oggetto e le aree di messa a fuoco o di competenza.

22 MONITORAGGIO... La tabella che segue è uno snapshot del progresso della nostra comunità verso gli obiettivi climatici del piano d azione per l anno L obiettivo comunitario per l anno 2020 è quello di ridurre le emissioni di gas del 33% (sotto i livelli del 2000). 2010, la comunità ha raggiunto quasi il 50% del target 2020 nel deviare i rifiuti dalla discarica, oltre il 20% del suo obiettivo di riduzione di consumo di energia elettrica, e circa il 6% del suo obiettivo di riduzione di consumo di gas naturale. Nel Community Progress Toward 2020 Goal

23 COMMENTI... Il piano si presenta molto dettagliato ed esauriente nella sezione della mitigazione, entra nel particolare dei singoli provvedimenti che si andranno ad attuare da parte della municipalità e cosa invece dovranno fare i singoli cittadini che sono guidati fin dai semplici passi, permettendogli di venire a conoscenza delle nuove tecnologie e dei nuovi servizi a cui sono a disposizione. Risulta invece meno completa, seppur approfondita, la sezione riguardante l adattamento. Essa infatti non fa riferimento ad alcun tipo di progetto in programma e tratta il tutto in maniera molto teorica, nonostante l impellente problema dell innalzamento del livello del mare, essendo Berkeley collocata sulla costa. Non cita infatti progetti specifici per la costruzione di barriere artificiali di difesa, oppure lo sviluppo di colture data l importanza che è stata data nel piano alle colture locali. Una cosa che mi sembra abbastanza strana inoltre è il fatto che non ci sia la presenza di un calcolo di un Impronta Ecologica, la quale viene definita difficile da calcolare. Quando all interno del piano nella sezione dedicata al coinvolgimento della popolazione si parla di seminari per insegnare alle persone a calcolare la propria impronta e a come diminuirla.

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Impegni internazionali CO2

Impegni internazionali CO2 Impegni internazionali CO2 Kyoto (-6,5% 2008-2012 rispetto al 1990) UE (-20% entro 2020 rispetto al 1990) Copenhagen ( max 2 ; max 2 t/anno/procapite entro 2030) Patto dei Sindaci PIANO AZIONE ENERGETICO

Dettagli

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile 21 Ottobre 2015 Efficienza energetica degli edifici: il valore della casa, il valore dell ambiente con

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. COS E IL PATTO DEI SINDACI? E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni pei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. La ratifica del Patto impegna i Comuni a: Ridurre

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Strategie, azioni di sostegno, opportunità per l energia sostenibile Stefano Meneghini, Direttore Tecnico Consylio S.r.l. Fase II: stesura Piano delle

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

Impegni internazionali CO2

Impegni internazionali CO2 Impegni internazionali CO2 Kyoto (-6,5% 2008-12 rispetto al 1990) UE (-20% entro 2020 rispetto al 1990) Copenhagen ( max 2 ; max 2 t/anno/procapite entro 2030) Alleanza per il Clima (-10% ogni 5anni; -50%

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Il mondo produttivo e la Green Economy

Il mondo produttivo e la Green Economy Bologna Venerdì, 22 ottobre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il mondo produttivo e la Green Economy LA POLITICA ENERGETICA EUROPEA, LE GREEN TECHNOLOGIES, IL PIANO ANTICRISI

Dettagli

IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014

IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014 IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014 Tutte le nostre attività hanno una ripercussione sull ambiente e causano delle emissioni di gas serra. Vireo ha iniziato, fin dalla sua nascita, a raccogliere i dati

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Sviluppo di capacità di gestione integrata per un azione locale efficace nella lotta ai cambiamenti climatici SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Il piano di azione

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio 2011-2020: Prospettive di sostenibilità per la nostra città

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI

Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI In collaborazione con Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI 2011-2020: Prospettive di sostenibilità per la nostra città Emanuele

Dettagli

Regional perspectives: Trento energy strategy

Regional perspectives: Trento energy strategy Workshop Ene.field Regional perspectives: Trento energy strategy Trento, Palazzo della Regione venerdì 31 gennaio 2014 Fabio Berlanda Dirigente Agenzia provinciale per le risorse idriche e l energia L

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Giorgio Bressi CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Il recupero dei rifiuti da C&D: criticità e prospettive Milano 16 dicembre 2013

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Approvazione e finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità sostenibile

Approvazione e finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità sostenibile Approvazione e finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità sostenibile Conferenza stampa 3 giugno 2014 Sala stampa, Palazzo delle Orsoline, Bellinzona Norman Gobbi Direttore del Dipartimento

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

Cos è la Banca europea per gli investimenti?

Cos è la Banca europea per gli investimenti? Cos è la Banca europea per gli investimenti? La BEI è la banca dell Unione europea. Come principale mutuatario e finanziatore multilaterale, eroghiamo finanziamenti e consulenze tecniche per progetti d

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Dettagli

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO IN ITALIA In Italia l industria del sughero si concentra in Sardegna, con un estensione di circa 210.000 ettari di querce di sughero. La produzione annua

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Dalle visioni espresse nel corso della prima parte del seminario spiccano i seguenti temi: Tema della trasparenza

Dettagli

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria VINCENZO PIRO Dirigente Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione Comune di Perugia PERUGIA SMART CITY: IDEE

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Il Piano energetico ambientale della Provincia autonoma di Trento

Il Piano energetico ambientale della Provincia autonoma di Trento Conferenza pubblica: La pianificazione energetica. Regioni e comunità a confronto Il Piano energetico ambientale della Provincia autonoma di Trento Udine, Palazzo della Regione venerdì 27 giugno 2014 Fabio

Dettagli

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality GLI STRUMENTI VOLONTARI DI RENDICONTAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA (GHG) Lo standard ISO 14064 Metodologie e vantaggi Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality VERSO

Dettagli

Edilizia sostenibile 2

Edilizia sostenibile 2 I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. Edilizia sostenibile 2 Si parla di edilizia sostenibile per intendere un modello di

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) Provincia Autonoma di Trento La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) CONVEGNO AEIT 26 ottobre 2012 29 maggio 1980 Approvazione della legge provinciale n. 14 Legge provinciale

Dettagli

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia La creazione e la contabilizzazione di un credito locale di CO 2 Michela Gallo CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova 13 ottobre 2008 Pavia Il Protocollo

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 Il Circuito ICS Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 ICS e il car sharing ICS è un Circuito di servizi di car sharing gestiti da operatori diversi in

Dettagli

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT RIFUSIONE DIRETTIVA EPBD La direttiva EPBD è stata sottoposta a rifusione al fine di chiarire e semplificare

Dettagli

I vantaggi dell efficienza energetica

I vantaggi dell efficienza energetica Introduzione Migliorare l efficienza energetica (EE) può produrre vantaggi a tutti i livelli dell economia e della società: individuale (persone fisiche, famiglie e imprese); settoriale (nei singoli settori

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE ANALISI DEL TERRITORIO

Dettagli

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA Seminario Bioedilizia ed energie alternative: nuove forme dell abitare e del costruire Cagliari 16/12/2011 Introduzione

Dettagli

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011 EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA Trento, 6 luglio 2011 PROGETTO ARCA. GLI OBIETTIVI. - favorire la creazione di una proposta di mercato distintiva, credibile e competitiva per le aziende trentine

Dettagli

Il contributo delle Associazioni di Categoria. Prof. Ing. Paolo Rigone

Il contributo delle Associazioni di Categoria. Prof. Ing. Paolo Rigone Il contributo delle Associazioni di Categoria Prof. Ing. Paolo Rigone Uncsaal, l Unione Nazionale Costruttori Serramenti Alluminio Acciaio e Leghe, è l Associazione confindustriale delle imprese italiane

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Patto dei Sindaci Il Comune di Città di Castello ha da tempo riconosciuto la sostenibilità come variabile

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Campagna a cura dell Istituto per l Ambiente e l Educazione Scholé Futuro onlus. Con il patrocinio del Ministero dell Ambiente

Campagna a cura dell Istituto per l Ambiente e l Educazione Scholé Futuro onlus. Con il patrocinio del Ministero dell Ambiente Campagna a cura dell Istituto per l Ambiente e l Educazione Scholé Futuro onlus Con il patrocinio del Ministero dell Ambiente Ci vuole meno di un secondo per produrre un sacchetto di plastica ma 400 anni

Dettagli

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile IV Modulo: Linee guida della Regione Toscana per la promozione della bioedilizia

Dettagli

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì Verso una distribuzione più sostenibile delle merci nel tessuto urbano della città: presentazione del Progetto europeo SMARTSET 18 Maggio 2013 Camera di Commercio di Forlì-Cesena Sala Zambelli Dott.sa

Dettagli

L AGENDA 21 LOCALE del Comune di Pianezza: uno strumento per la sostenibilità del territorio comunale Secondo Incontro tematico ENERGIA

L AGENDA 21 LOCALE del Comune di Pianezza: uno strumento per la sostenibilità del territorio comunale Secondo Incontro tematico ENERGIA L AGENDA 21 LOCALE del Comune di Pianezza: uno strumento per la sostenibilità del territorio comunale Secondo Incontro tematico ENERGIA Pianezza, 7 maggio 2009 Andrea Camarlinghi, Corintea soc. coop. Sommario

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA PROPOSTA CDC NR.17/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER INSERIMENTO NUOVO ARTICOLO 70 BIS - LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER GLI IMMOBILI

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese Il progetto La quarta e la quinta ERRE del Pinerolese: recupero, riuso, riciclo, responsabilità e risparmio! presenta: Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

Comune di Arluno. 21 Progetti

Comune di Arluno. 21 Progetti Comune di Arluno 21 Progetti Scheda di progetto 1/21 Tecnico settori urbanistica ed ecologia Piano regolatore generale con supervisione del PTCP e della VAS Tempi del progetto L intera comunità Il nuovo

Dettagli

ENERGIA DI CASA FEDERCONSUMATOR I FRIULI VENEZIA GIULIA

ENERGIA DI CASA FEDERCONSUMATOR I FRIULI VENEZIA GIULIA presentano ENERGA D CASA un progetto che porta benefici alle famiglie, alle imprese e all ambiente del Friuli Venezia Giulia novembre 2014 La direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME PIANO 20 20 20 Si tratta dell insieme delle MISURE pensate dalla UE per il periodo successivo al termine del Protocollo

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Compensazione CO 2 per le imprese

Compensazione CO 2 per le imprese Compensazione CO 2 per le imprese Il cambiamento climatico è un dato di fatto! Gli ultimi anni hanno confermato il trend Aumento simultaneo della concentrazione di CO 2 nell atmosfera, della temperatura

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino ad 03.421 Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino Rapporto del 4 settembre 2003 della Commissione dell ambiente, della pianificazione del territorio

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli