ELETTROSTATICA. Elettrostatica Pagina il dipolo elettrico; 31. campo elettrico uniforme

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELETTROSTATICA. Elettrostatica Pagina il dipolo elettrico; 31. campo elettrico uniforme"

Transcript

1 ELETTROSTATICA 1. La carica elettrica. Carica elettrica positiva e negativa 3. Protoni, elettroni, neutroni e carica elettrica; 4. Struttura interna dei protoni e dei neutroni (quarks) e carica elettrica 5. Cosa significa dire che un corpo è elettricamente neutro 6. La forza (interazione) di Coulomb o elettrostatica 7. Grafico della forza elettrostatica in funzione della distanza tra i due corpi carichi 8. Unità di misura della carica elettrica nel S.I., il Coulomb (C). Definizione del Coulomb attraverso la legge di Coulomb 10. Quantizzazione della carica elettrica; carica dell elettrone e del protone 11. Cosa significa elettrizzare un corpo 1. E possibile che un corpo sia elettrizzato negativamente perché ha perso protoni? 13. Confronto tra la forza colombiana e la forza gravitazionale (vedere esercizio1) 14. Il campo elettrico 15. unità di misura del campo elettrico 16. Campo elettrico creato da una carica puntiforme ; 17. Il campo elettrico a simmetria sferica o centrale; 18. Il concetto di campo in fisica 1. Analogie e differenze tra campo gravitazionale e campo elettrico 0. Relazione tra valore del campo elettrico in un punto e forza di Coulomb 1. descrivere il campo elettrico come un sistema fisico che può compiere lavoro.. l energia potenziale elettrica 3. unità di misura dell energia potenziale elettrica. 4. la differenza di energia potenziale elettrica; 5. cosa significa dire che il campo elettrico è conservativo? 6. il potenziale elettrico 7. la differenza di potenziale elettrico 8. unità di misura del potenziale elettrico e della differenza di potenziale;. la relazione L = qv; 30. il dipolo elettrico; 31. campo elettrico uniforme 3. conduttori e isolanti 33. struttura elettrica di un isolante e di un conduttore 34. come e quali elettroni sono quasi liberi di muoversi all interno di un conduttore metallico? Elettrostatica Pagina 1

2 35. Legame metallico 36. movimento collettivo di cariche elettriche; corrente elettrica 37. cosa succede, dal punto di vista elettrico se si sottopone un pezzo di metallo ad una differenza di potenziale? 38. cosa succede, dal punto di vista elettrico se si sottopone un pezzo di metallo ad una differenza di potenziale? 3. resistenza elettrica (ioni del metallo e movimento degli elettroni di valenza) 40. elettrizzazione per induzione in un conduttore e in un isolante 41. come si può fare per elettrizzare totalmente e definitivamente un conduttore? 4. La polarizzazione elettrica di un materiale isolante è definitiva? 43. la legge di Coulomb negli isolanti: costante dielettrica 44. che cosa descrive la costante dielettrica 45. dissociazione elettrolitica del NaCl nell acqua e valore della costante dielettrica nell acqua Elettrostatica Pagina

3 Esercizi svolti Esercizio 1 Confrontare l interazione elettrostatica e l interazione gravitazionale a) Consideriamo l espressione dell interazione elettrostatica Q Q k E 1 d k 10 ; mettiamo Q 1 =1C, Q =1C e d=1m; otteniamo E 10 N G b) Consideriamo adesso l espressione dell interazione gravitazionale G m m 1 d. 11 G 6,6710 ; mettiamo m 1 =1kg, m =1kg e d=1m; otteniamo 11 G 6,6710 N c) Eseguiamo il rapporto E G 10 N 11 6,67 10 N 6, , E G 1, l interazione elettrica è 0 10 volte più intensa dell interazione gravitazionale ( 100 miliardi di miliardi di volte più intensa) Elettrostatica Pagina 3

4 Esercizio Calcolare la forza elettrica repulsiva esistente tra due protoni posti alla distanza di 10 - m. La carica del protone è di 1,6x10-1 C. Risoluzione: consideriamo le due cariche nel vuoto: k Q Q 1 d ; k 10 N m C ( 1, , 6 10 ( 10 ) , ) N Esercizio 3 Un corpo carico negativamente si muove sotto l azione di una differenza di potenziale di 10 4 V. Sapendo che perché questo avvenga è necessario un LAVORO di 4,10-3 J, determinare la carica q del corpo e a quanti elettroni corrisponde. Svolgimento la relazione esistente tra lavoro svolto, carica e differenza di potenziale è data da L = qv dalla quale si ricava: q = L V q 3 4, , 10 C poiché la carica dell elettrone è 1,6x10-1 C, in,1x10-7 C sono contenuti N 1 7, 10 C 1, , elettroni Esercizi da svolgere 1. Calcolare il valore della forza elettrica che agisce tra due corpi conduttori carichi A e B. La carica del corpo A è Q = 6,4x10-5 C, quella del corpo B Q =,x10-6 C e la loro distanza a b reciproca è d=x10 - m.. Nella figura sono rappresentati due oggetti A e B carichi, Q A =,510 - C e Q A = 7,10 - C. Calcolare il valore della forza elettrostatica e tracciarne i vettori. (Usare la scala del disegno) Elettrostatica Pagina 4

5 Q A Q B 3. Calcolare la distanza esistente tra due corpi carichi A e B, sapendo che Q A = 3,5x10 - C; Q B =,4x10-8 C e che fra di essi agisce una forza elettrica di 0, N. 4. Due cariche elettriche inizialmente ad una distanza di 1 m, vengono portate a distanza di 10 cm. Calcolare di quanto aumenta la forza elettrostatica che agisce tra di loro. 5. Un elettrone è posto a 10 - m da un protone. Calcolare la forza di interazione elettrica. 6. Tra due corpi carichi A e B agisce una forza elettrica di 10-4 N ; sapendo che hanno la stessa carica elettrica e che la loro distanza reciproca è di 1 mm, calcolare la carica di A e B. 7. Calcolare la carica elettrica complessiva di 5 quark up e di 3 quark down. 8. Due piccole sfere A e B caricate positivamente con una carica totale pari a C, si respingono con una forza pari a 1 N, quando si trovano a cm l una dall altra. Si calcoli la carica su ciascuna sfera. Attenzione!!!! Carica totale significa: (Q A + Q B ) = C. Calcolare il valore del campo elettrico creato da una carica Q di C in un punto P alla distanza di 3 m. 10. Con riferimento all esercizio precedente a. calcolare la forza che subirebbe una carica q B di C se fosse messa nel punto P; b. sapendo che la carica q B è posta su un oggetto che ha una massa m B di 1 g e considerando la carica Q ferma, calcolare l accelerazione dell oggetto di carica q B. 11. Determinare l intensità del campo elettrico in un punto nel quale sulla carica di 0.7 μc si esercita una forza di 5 mn. 1. In un punto di un campo elettrostatico a simmetria sferica una carica q = C è sottoposta ad una forza elettrostatica di = 10-3 N. Calcolare il valore della carica Q A che crea il campo, sapendo che dista dal punto P mm. Elettrostatica Pagina 5

6 13. Calcolare il campo elettrostatico creato da Q A nel punto B e nel punto C e tracciare i vettori che li rappresentano. Q A = C; (usare la scala del disegno). B Q A C 14. Calcolare il campo elettrostatico creato da Q A nei punti B,C,D e H e tracciare i vettori che li rappresentano. Q A = C; (usare la scala del disegno). B Q A D H C Elettrostatica Pagina 6

7 15. Due cariche puntiformi di valore 7.5 nc e 14.7 nc si trovano a distanza relativa di 5 cm. Determinare l intensità del campo elettrico in un punto che si trova a 3 cm dalla carica positiva e 4 cm dalla carica negativa. 16. Un elettrone (me= kg,e= C) è posto a.10 m da un protone. Quale deve essere la sua velocità minima per poter sfuggire alla forza di attrazione elettrostatica? Considerare il protone fermo (la massa del protone è circa 000 volte più grande di quella dell elettrone) 17. Due cariche elettriche inizialmente ad una distanza di 1 m, vengono portate a distanza di 10 cm. Calcolare di quanto aumenta l energia potenziale del sistema. 1. Una carica elettrica q viene sottoposta ad una differenza di potenziale (ddp) V, si ottiene di conseguenza un lavoro di 45 J. Sapendo che la carica è di 4,510-6 C, calcolare il valore di V. 0. Due corpi conduttori carichi A e B, sono immersi in un materiale isolante che ha una costante dielettrica relativa r = Sapendo che la carica del corpo A è Q a = 6,410-5 C, quella del corpo B Q b =,10-6 C e che la loro distanza reciproca è d=10 - m, calcolare il valore della forza elettrica che agisce fra loro. 1. Calcolare la distanza esistente tra due corpi carichi A e B, sapendo che: Q a = 3,5x10-6 C; Q b =,4x10-5 C e che fra di essi agisce una forza elettrica di 14 N. I due corpi carichi sono posti in un materiale isolante di r = 40.. In un materiale isolante di costante dielettrica relativa r = 1500, sono posti due corpi carichi Q 1 = C e Q = C; sapendo che la loro distanza reciproca è d = 0 cm, determinare la forza elettrica che agisce fra di loro. 3. Per trasportare una carica elettrica Q tra due punti di un campo elettrico, tra i quali esiste una ddp V = 100 V, le forze del campo compiono un lavoro di L = 48 J. Determinare il valore della carica Q. Q A 4. Una carica Q = C è immersa in una sostanza che ha una costante dielettrica relativa di r = 0. Calcolare: a) il campo elettrico creato dalla carica Q ad una distanza di cm; b) la forza elettrica che agisce su una carica +q B =10-10 C, posta alla distanza di 3 cm da Q; c) il valore del potenziale elettrico in un punto C alla distanza di 1 cm da Q; d) il valore del potenziale elettrico in un punto D alla distanza di cm da Q; e) la ddp V tra il punto C e il punto D; f) il lavoro svolto dalle forze del campo elettrico per spostare la carica q B dal punto D al punto C. Elettrostatica Pagina 7

8 7 5. Una carica Q di 5 10 C crea attorno a se un campo elettrico; calcolare: a) Il valore del campo in un punto A alla distanza di 1 cm dalla carica che crea il campo; b) Il potenziale in un punto B alla distanza di 1m. c) La ddp tra i punti A e B; d) Il lavoro svolto dalle forze del campo per spostare una carica di 10 C tra i punti A e B. 6. Determinare l intensità del campo elettrico in un punto del quale sulla carica di Q = 7 nc si esercita una forza di = 5 N 7. Due cariche elettriche inizialmente ad una distanza di 1 m, vengono portate a distanza di 10 cm. Calcolare di quanto aumenta l energia potenziale del sistema. Domande 8. Tra due punti A e B di un campo elettrico esiste una differenza di potenziale V =10 V; il lavoro che le forze del campo devono compiere per spostare una carica di C tra i due punti A e B è: [A] J; [B] 50 J; [C] J; [D] J. L Unità di misura dell energia potenziale elettrica è: [A] il Joule (J); [B] il watt (W); [C ] l ampere (A); [D] il volt (V) 30. L Unità di misura del potenziale elettrico è: [A] il Joule (J); [B] il watt (W); [C ] l ampere (A); [D] il volt (V) Elettrostatica Pagina 8

CARICA ELETTRICA, LEGGE DI COULOMB, CAMPO ELETTRICO DOMANDE, ESERCIZI

CARICA ELETTRICA, LEGGE DI COULOMB, CAMPO ELETTRICO DOMANDE, ESERCIZI CARICA ELETTRICA, LEGGE DI COULOMB, CAMPO ELETTRICO DOMANDE, ESERCIZI 1) Qual è la prima osservazione documentata dell esistenza della carica elettrica? ) Da dove deriva il termine elettricità? 3) Cosa

Dettagli

Pagina 1 ELETTROSTATICA

Pagina 1 ELETTROSTATICA Pagina ELETTROSTATICA. La carica elettrica. Carica elettrica positiva e negativa 3. Protoni, elettroni, neutroni e carica elettrica; 4. Struttura interna ei protoni e ei neutroni (quarks) e carica elettrica

Dettagli

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI Pagina 1 ELETTROSTATIA ELEO DELLE DOMADE E DEGLI ARGOMETI 1. La carica elettrica. arica elettrica positiva e negativa 3. Protoni, elettroni, neutroni e carica elettrica 4. osa significa ire che un corpo

Dettagli

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI Pagina 1 ELETTROSTATIA ELEO DELLE DOMADE E DEGLI ARGOMETI 1. La carica elettrica. arica elettrica positiva e negativa 3. Protoni, elettroni, neutroni e carica elettrica 4. osa significa ire che un corpo

Dettagli

Tra due corpi carichi, con carica Q A e Q B si manifesta una forza il cui valore è dato da

Tra due corpi carichi, con carica Q A e Q B si manifesta una forza il cui valore è dato da Tra due corpi carichi, con carica e Q B si manifesta una forza il cui valore è dato da Tra due corpi carichi, con carica e Q B si manifesta una forza il cui valore è dato da Questo valore è: 1. Direttamente

Dettagli

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. Elettricità 1 ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica netta, cioè essi acquistano la proprietà di attrarre o di respingere

Dettagli

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, essi acquistano una carica elettrica netta, cioè acquistano la proprietà di attrarre o di respingere altri corpi

Dettagli

Esercizi di Elettricità

Esercizi di Elettricità Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Elettricità 1. Quattro cariche puntiformi uguali Q = 160 nc sono poste sui vertici di un quadrato di lato a. Quale carica

Dettagli

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Fenomeni elettrici Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Una nuova forza? Quali proprietà ha questa forza? Differenze e analogie con la forza gravitazionale?

Dettagli

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE I FENOMENI ELETTRICI CARICA ELETTRICA FORZA DI COULOMB CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE ELETTRICO CORRENTE E LEGGI DI OHM RESISTENZA

Dettagli

e = 1, C Carica Elettrica

e = 1, C Carica Elettrica Fenomeni elettrici Osservazione: corpi carichi elettricamente si attraggono o respingono; nuova proprietà della materia (carica elettrica) nuova forza di tipo fondamentale (forza elettromagnetica) Carica

Dettagli

La storia. Talete di Mileto (IV secolo AC) XVIII secolo iniziò uno studio approfondito. Esperimenti con l'ambra

La storia. Talete di Mileto (IV secolo AC) XVIII secolo iniziò uno studio approfondito. Esperimenti con l'ambra Elettrostatica La storia Talete di Mileto (IV secolo AC) Esperimenti con l'ambra XVIII secolo iniziò uno studio approfondito Elettrizzazione per strofinio La forza dipende dalla distanza La forza elettrica

Dettagli

Cariche e Campi Elettrici

Cariche e Campi Elettrici PROGRAMMA FINALE di FISICA A.S. 2016/2017 5 Liceo Classico LIBRO DI TESTO Parodi, Ostili, Onori Il Linguaggio della Fisica 3 - Linx MODULO N. 1 Cariche e Campi Elettrici U.D. 1 Carica Elettrica e Legge

Dettagli

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Intensità di corrente Leggi di Ohm Resistenza e resistivita Effetto termico della corrente Elettrolisi Carica

Dettagli

Elettrizzazione per strofinio

Elettrizzazione per strofinio Elettrizzazione per strofinio L elettrizzazione è un processo mediante il quale una sostanza neutra, cioè che presenta un numero di cariche + e uguali tra loro, acquisisce una carica netta di uno dei due

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli rof. Antonio Zoccoli 1) Una carica Q è distribuita uniformemente in un volume sferico di raggio R. Determinare il lavoro necessario per spostare una carica q da una posizione a distanza infinita ad una

Dettagli

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica.

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica. UNITÀ 1 Prerequisiti: conoscere le caratteristiche del modello atomico conoscere e operare con le potenze: prodotto e divisione tra potenze con stessa base, potenze di 10, potenze ad esponente negativo

Dettagli

ELETTROSTATICA parte I a

ELETTROSTATICA parte I a Richiami di ELETTROSTATICA parte I a - CARICA ELETTRICA E FORZA DI COULOMB - CAMPO ELETTROSTATICO - ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA - POTENZIALE ELETTRICO CARICA ELETTRICA e FORZA di COULOMB 4 a grandezza

Dettagli

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA CAPITOLO 1 1.1 Introduzione Nell elettromagnetismo studieremo fenomeni elettrici e magnetici che rappresentano un altra interazione fondamentale della natura (dopo quella gravitazionale che abbiamo visto

Dettagli

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità 1 L elettrizzazione Si può notare che corpi di materiale differente (plastica, vetro ecc.) acquisiscono la proprietà di attirare piccoli pezzetti di carta dopo essere stati strofinati con un panno di stoffa

Dettagli

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico Fenomeni elettrici Legge di Coulomb Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie Campo elettrico e potenziale elettrostatico Campo elettrico, linee di forza, lavoro della forza elettrostatica,

Dettagli

Elettromagnetismo (1/6) Cariche, forze e campi Lezione 19, 10/12/2018, JW , 23.7

Elettromagnetismo (1/6) Cariche, forze e campi Lezione 19, 10/12/2018, JW , 23.7 Elettromagnetismo (1/6) Cariche, forze e campi Lezione 19, 10/12/2018, JW 23.1-23.5, 23.7 1 1. L'elettricità statica Le prime osservazioni sugli effetti della carica elettrica furono quelle sull elettricità

Dettagli

Elementi di Fisica L interazione Elettrostatica

Elementi di Fisica L interazione Elettrostatica Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l elettronica delle telecomunicazioni Elementi di Fisica L interazione Elettrostatica Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO Statale L. DA VINCI Reggio Calabria FISICA: ELETTROMAGNETISMO

LICEO SCIENTIFICO Statale L. DA VINCI Reggio Calabria FISICA: ELETTROMAGNETISMO LICEO SCIENTIFICO Statale L. DA VINCI Reggio Calabria FISICA: ELETTROMAGNETISMO Studente GAETANO FILOCAMO CLASSE 5^ SEZ. H A.s. 2004-2005 Sono chiamati fenomeni elettrostatici tutti quei fenomeni elettrici

Dettagli

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Potenziale elettrico Intensità di corrente Leggi di Ohm Resistenza e resistività Effetto termico della corrente Carica elettrica Proprietà elettriche

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV Indicazioni per lo svolgimento dei compiti estivi: LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV Ripassare i capitoli: Forze

Dettagli

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Si può asserire con sicurezza che il tecnico di domani, qualunque sia il suo campo di lavoro, dovrà avere un certo bagaglio di conoscenze di elettrotecnica e di elettronica

Dettagli

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB QUESITI 1 CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2015) Due particelle cariche e isolate sono poste, nel vuoto, a una certa distanza. La forza elettrostatica tra le due particelle

Dettagli

isabella soletta - liceo scientifico fermi Elettrostatica

isabella soletta - liceo scientifico fermi Elettrostatica isabella soletta - liceo scientifico fermi Elettrostatica Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa

Dettagli

Fondamenti di Fisica necessari per i corsi di informatica ed elettronica

Fondamenti di Fisica necessari per i corsi di informatica ed elettronica Fondamenti di Fisica necessari per i corsi di informatica ed elettronica Ricordiamo che: La velocità è data dal percorso fatto nel tempo. Esempio: una velocità di 30Km/ora indica che in un ora si percorrono

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico Viale Papa Giovanni XXIII 25 10098 RIVOLI Tel. 0119586756 Fax 0119589270 Sede di SANGANO 10090 via San Giorgio, 10 Tel. e fax 0119087184 SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE e-mail:

Dettagli

Elettromagnetismo e ottica. Carica elettrica, Legge di Coulomb, Campo elettrico

Elettromagnetismo e ottica. Carica elettrica, Legge di Coulomb, Campo elettrico lettromagnetismo e ottica Carica elettrica, Legge di Coulomb, Campo elettrico Carica ele)rica () Alla domanda che cosa è la carica elettrica non sappiamo rispondere. Ma trattandola come una proprietà intrinseca

Dettagli

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) 2 L elettromagnetismo INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA = INTERAZIONE FONDAMENTALE Fenomeni elettrici e fenomeni

Dettagli

POTENZIALE ELETTROSTATICO

POTENZIALE ELETTROSTATICO POTENZIALE ELETTROSTATICO Consideriamo un campo elettrico a simmetria sferica Consideriamo un campo elettrico a simmetria sferica prendiamo in considerazione tutti i punti che sono a distanza d dalla carica

Dettagli

L'elettrizzazione per strofinio. Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato.

L'elettrizzazione per strofinio. Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato. La carica elettrica L'elettrizzazione per strofinio Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato. L'elettrizzazione per strofinio L'elettrizzazione per strofinio

Dettagli

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 L elettromagnetismo INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA = INTERAZIONE FONDAMENTALE Fenomeni elettrici

Dettagli

6. Come si ricava la velocità di fuga dal principio di conservazione dell energia meccanica?

6. Come si ricava la velocità di fuga dal principio di conservazione dell energia meccanica? Fisica Energia del campo gravitazionale pagina 1 1. Il campo gravitazionale è un sistema fisico che può produrre lavoro; perché? 2. Perché in un campo gravitazionale a simmetria sferica l energia meccanica

Dettagli

Conservazione della carica

Conservazione della carica Elettricità Le forze elettriche legano la materia Le onde luminose sono di natura elettrica I processi chimici e biologici sono di tipo elettrico (la gravità in confronto è troppo debole per avere un ruolo

Dettagli

FISICA Interazione gravitazionale 1 Esercizi e domande

FISICA Interazione gravitazionale 1 Esercizi e domande 1) Nella legge di gravitazione di Newton, che cosa rappresenta la lettera G e qual è la sua unità di misura nel S.I.? 2) L interazione gravitazionale è descritta dalla formula F = G m 1m 2 il suo significato?

Dettagli

Magnetismo. La carica elettrica

Magnetismo. La carica elettrica Introduzione L elettromagnetismo descrive tanti fenomeni: Cariche elettriche Correnti elettriche Magnetismo Onde elettromagnetiche 121 La carica elettrica Due bacchette di vetro strofinate con seta si

Dettagli

Esercitazione su elettricità

Esercitazione su elettricità Esercitazione su elettricità Due sferette metalliche A e B poste nel vuoto a una distanza di 10 m hanno la stessa carica positiva. Il modulo della forza elettrica che A applica a B è 10 3 N. Calcola la

Dettagli

1 Prove esami Fisica II

1 Prove esami Fisica II 1 Prove esami Fisica II Prova - 19-11-2002 Lo studente risponda alle seguenti domande: 1) Scrivere il teorema di Gauss (2 punti). 2) Scrivere, per un conduttore percorso da corrente, il legame tra la resistenza

Dettagli

Elettrostatica si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano

Elettrostatica si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano Elettrostatica Alcune sostanze (ambra, vetro, materie plastiche, ) si elettrizzano per strofinio, cioè strofinate con un panno acuistano la capacità di attrarre corpi leggeri. Due oggetti elettrizzati

Dettagli

si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano

si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano Elettrostatica Alcune sostanze (ambra, vetro, materie plastiche, ) si elettrizzano per strofinio, cioè strofinate con un panno acuistano la capacità di attrarre corpi leggeri. Due oggetti elettrizzati

Dettagli

Il campo elettrico T R AT TO DA:

Il campo elettrico T R AT TO DA: Il campo elettrico Michael Faraday T R AT TO DA: I P R O B L E M I D E L L A F I S I C A - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a n d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e I n t e g ra z i o n

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

Elettrostatica. Tutorato #8

Elettrostatica. Tutorato #8 Tutorato #8 Elettrostatica La Carica Elettrica Tutta la materia a noi nota è costituita da atomi. Un atomo è costituito da un nucleo molto denso in massa, e con carica positiva, e circondato da una nube

Dettagli

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore Il campo elettrico Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore Legge di Coulomb I primi studi sulle forze agenti tra corpi elettrizzati si devono a COULOB il quale, verso la fine del

Dettagli

Elettrizzazione Progetto creato da: Alessandro Stracqualursi, Loriga Davide, Evangelio Giancarlo e Nistor Massimo

Elettrizzazione Progetto creato da: Alessandro Stracqualursi, Loriga Davide, Evangelio Giancarlo e Nistor Massimo Elettrizzazione Progetto creato da: Alessandro Stracqualursi, Loriga Davide, Evangelio Giancarlo e Nistor Massimo Elettrizzazione definizione: L elettrizzazione è un fenomeno che avviene tra due corpi

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE 1 V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. UNITÀ 2 - IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE 1. Il campo elettrico 2. La differenza di potenziale 3. I condensatori 2 LEZIONE 1

Dettagli

Unità 1. La carica elettrica e la legge di Coulomb

Unità 1. La carica elettrica e la legge di Coulomb Unità 1 La carica elettrica e la legge di Coulomb 1. L'elettrizzazione per strofinìo Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato. L'elettrizzazione per strofinìo

Dettagli

1 Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:

1 Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre: Legge di Coulomb 1 Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre: A togliere neutroni. B aggiungere neutroni. C aggiungere elettroni. D togliere elettroni. E riscaldarlo per produrre un

Dettagli

ELETTROSTATICA / ELETTROLOGIA Cap I. Elettrologia I

ELETTROSTATICA / ELETTROLOGIA Cap I. Elettrologia I ELETTROSTATICA / ELETTROLOGIA Cap I 1 Fenomeno noto fin dall antichità greca! (Talete di Mileto VI secolo a.c) Strofinando con un panno di opportuno materiale (lana, pelle di gatto!! ) del vetro o dell

Dettagli

si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano

si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano Elettrostatica Alcune sostanze (ambra, vetro, materie plastiche, ) si elettrizzano per strofinio, cioè strofinate con un panno acquistano la capacità di attrarre corpi leggeri. Due oggetti elettrizzati

Dettagli

La fisica al Mazzotti

La fisica al Mazzotti La fisica al Mazzotti Elettrostatica: Elettrizzazione e Legge di Coulomb 24 1 2 ELETTROLOGIA 3 Elettrologia: è quella parte della fisica che studia i fenomeni e le leggi dell'elettricità e dell elettromagnetismo

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA PRIMA LEZIONE

CORRENTE ELETTRICA PRIMA LEZIONE CORRENTE ELETTRICA PRIMA LEZIONE RIPASSIAMO L ATOMO NUCLEO PROTONE NEUTRONE 1. È una porzione piccolissima della materia (tuttora non si è potuta vedere col più potente dei microscopi) 2. È formato da

Dettagli

FISICA PROF.SSA CAMAGNA CLASSI 4C COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

FISICA PROF.SSA CAMAGNA CLASSI 4C COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE FISICA PROF.SSA CAMAGNA CLASSI 4C COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Voto >7 : compiti giallo e viola Voto: 6 e 7: giallo e verde Debito o asterisco: giallo, verde e azzurro Parte 1: ELETTROSTATICA Guardare

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO massa --> carica ricevimento testo (Mencuccini-Silvestrini / Mazzoldi-Nigro-Voci / Giancoli / Serway / Tipler / Halliday) come si studia (problema di fisica o di matematica?) esame

Dettagli

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA Fisica generale II, a.a. 3/4 CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA B.. Se un protone (carica e) ha raggio r =.( 5 ) m, la sua energia elettrostatica è pari a circa ( MeV=.6( 3 )J). (A).6 MeV (B).6 MeV (C). MeV

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU II parte - Elettrostatica Andrea Susa ELETTRICITÀ E FENOMENI ELETTRICI 1 Carica elettrica Materiali come vetro o ambra, sottoposti a sfregamento con della lana, acquistano la proprietà

Dettagli

La carica elettrica. Un mondo costruito sull elettricità

La carica elettrica. Un mondo costruito sull elettricità La carica elettrica Un mondo costruito sull elettricità Senza l elettricità non potremmo utilizzare elettrodomestici, computer e telefoni non avremmo la televisione non potremmo conservare i cibi l intero

Dettagli

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G.

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB 1 V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. UNITÀ 1 - LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB 1. Le cariche elettriche 2. La legge di Coulomb 2 LEZIONE 1 - LE CARICHE

Dettagli

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Legge di Coulomb: Unitá di misura: F = 1 q 1 q 2 4πɛ 0 r 2 1 4πɛ 0 = 8.99 10 9 Nm 2 /C 2 Campi elettrici E = F/q 1 F = qe Unitá di misura del campo elettrico: [E]

Dettagli

Fisica Generale LB. Prof. Mauro Villa. Esercizi di elettrostatica nel vuoto

Fisica Generale LB. Prof. Mauro Villa. Esercizi di elettrostatica nel vuoto Fisica Generale LB Prof. Mauro Villa Esercizi di elettrostatica nel vuoto A - Forza di Coulomb, campi elettrici 1. Calcolare la forza elettrostatica esercitata su di una carica Q 3, posta in mezzo ad altre

Dettagli

III E 14 Novembre 2015 Verifica di Fisica tutte le domande e tutti gli esercizi

III E 14 Novembre 2015 Verifica di Fisica tutte le domande e tutti gli esercizi 1) Due oggetti di massa m 1 ed m 2 distano fra loro di 2.0x10 5 cm e si attraggono con una forza gravitazionale di 6.0x10-11 N; sapendo che m 2 = 50 kg, calcolare m 1. 2) Due oggetti di massa m 1 = 2.5x10

Dettagli

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Esercitazione 1 Matteo Luca Ruggiero 1 1 Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Anno Accademico 2010/2011 ML Ruggiero (DIFIS) Esercitazione 1: Elettrostatica E1.2010/2011 1 / 29 Sommario 1 Riferimenti

Dettagli

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:.

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:. 01 02 Soluzioni Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:. Una carica puntiforme isolata produce un campo elettrico di intensità E in un punto a 2 m di distanza. Un punto in cui il

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a II a prova in itinere, 25 giugno 2013

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a II a prova in itinere, 25 giugno 2013 POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 2012-13 II a prova in itinere, 25 giugno 2013 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile.

Dettagli

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici Flusso del campo elettrico e legge di Gauss: Il campo elettrico generato da distribuzioni di carica a simmetria sferica

Dettagli

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica: forza di coulomb, campo elettrico. 1. Date tre cariche elettriche puntiformi identiche ( Q ) poste ai vertici di un triangolo equilatero

Dettagli

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica: forza di coulomb, campo elettrico. 1. Date tre cariche elettriche puntiformi identiche ( Q ) poste ai vertici di un triangolo equilatero

Dettagli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

COGNOME NOME Matr...

COGNOME NOME Matr... COMPITONUMERO1 COGNOME NOME Matr... Ignorare il fatto che dati non sono presentati con le corrette cifre significative. I numeri sono spesso in rappresentazione scientifica. L accelerazione di gravitá

Dettagli

Interazioni fondamentali della Natura. [ N.B. nel seguito quantità vettoriali sono indicate in grassetto ]

Interazioni fondamentali della Natura. [ N.B. nel seguito quantità vettoriali sono indicate in grassetto ] Interazioni fondamentali della Natura [ N.B. nel seguito quantità vettoriali sono indicate in grassetto ] lnterazioni fondamentali della Natura Permettono di descrivere (e spiegare) i fenomeni che osserviamo

Dettagli

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica Carica elettrica Legge di Coulomb Campo elettrico Principio di sovrapposizione Energia potenziale del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico statico Teorema di Gauss Campo elettrico e

Dettagli

Fisica Applicata 9CFU

Fisica Applicata 9CFU Fisica Applicata 9CFU Facoltà di Ingegneria, Architettura e delle Scienze Motorie Lezione 06-07 Maggio 2013 Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano Elettrostatica

Dettagli

L'elettrizzazione per strofinio. Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato.

L'elettrizzazione per strofinio. Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato. La carica elettrica L'elettrizzazione per strofinio Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato. L'elettrizzazione per strofinio L'elettrizzazione per strofinio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Fisica e Laboratorio a.s. 2015/2016 Classe: 2 Sez. P-Q-R INDIRIZZO: Marconi Docenti : Prof.ri Meloni G., Bruzzo R. a.s.2014/2015 Pag 2 di 5 ANALISI

Dettagli

L ELETTRICITA. RICERCA DI FISICA A cura di: Francesco Spanò V H

L ELETTRICITA. RICERCA DI FISICA A cura di: Francesco Spanò V H LICEO SCIENTIFICO L. Da Vinci REGGIO CALABRIA L ELETTRICITA RICERCA DI FISICA A cura di: Francesco Spanò V H ANNO SCOLASTICO 2004/2005 L ELETTROSTATICA E I VARI TIPI DI ELETTRIZZAZIONE L elettrostatica

Dettagli

Fisica (domande chiuse:tipologia C)

Fisica (domande chiuse:tipologia C) 1 Fisica (domande chiuse:tipologia C) Individuare con una "X" l'unica risposta corretta tra le quattro proposte 1) In riferimento alla carica elettrica una sola delle seguenti affermazioni è corretta,

Dettagli

Conservazione della carica elettrica

Conservazione della carica elettrica Elettrostatica La forza elettromagnetica è una delle interazioni fondamentali dell universo L elettrostatica studia le interazioni fra le cariche elettriche non in movimento Da esperimenti di elettrizzazione

Dettagli

Forza Elettrica Campo Elettrostatico

Forza Elettrica Campo Elettrostatico Forza Elettrica Campo Elettrostatico Carica elettrica Confronto di cariche elettriche Legge di Coulomb Principio di sovrapposizione Campo elettrostatico Distribuzioni continue di carica elettrica Carica

Dettagli

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi 1 Capitolo 23 - Contenuti 1. Carica elettrica 2. Isolanti e conduttori 3. La legge di Coulomb 4. Il campo elettrico 5. Le linee del campo elettrico 6. La schermatura

Dettagli

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi FISICA CdS Scienze Biologiche Stefania Spagnolo Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi http://www.dmf.unisalento.it/~spagnolo stefania.spagnolo@le.infn.it (please, usate oggetto/subject: CdSBiologia)

Dettagli

Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza?

Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza? LE FORZE Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza? Se ad un corpo applichiamo una forza, essa può: 1. mettere in moto il corpo se è fermo 2. modificare il movimento del corpo se è già in moto

Dettagli

ELETTROSTATICA Prof. Antonio PAGANO

ELETTROSTATICA Prof. Antonio PAGANO ELETTROSTATICA Elettrostatica E quella parte della fisica che studia i fenomeni elettrici in condizione statiche cioè stazionarie ( indipendente dal tempo) Carica Elettrica E una proprietà che i corpi

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi quarte - Fisica ABILITA DISCIPLINARI Competenze Essere in grado di osservare e leggere i fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

IL POTENZIALE ELETTRICO

IL POTENZIALE ELETTRICO IL POTENZIALE ELETTRICO Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio Volta (Como, 18 febbraio 1745 Como, 5 marzo 1827) TRATTO DA: I PROBLEMI DELLA FISICA- Cutnell, Johnson, Young, Standler Zanichelli editore

Dettagli

Indice CAPITOLO I. I.1 La carica elettrica... I.2 Il campo elettrostatico... CAPITOLO II. Il potenziale elettrostatico...

Indice CAPITOLO I. I.1 La carica elettrica... I.2 Il campo elettrostatico... CAPITOLO II. Il potenziale elettrostatico... Indice CAPITOLO I I.1 La carica elettrica... I.2 Il campo elettrostatico... 7 9 CAPITOLO II Il potenziale elettrostatico... 17 CAPITOLO III III.1 Conduttori in equilibrio elettrostatico... III.2 Condensatori...

Dettagli

COGNOME NOME Matr...

COGNOME NOME Matr... COMPITONUMERO1 COGNOME NOME Matr... Ignorare il fatto che dati non sono presentati con le corrette cifre significative. I numeri sono spesso in rappresentazione scientifica. L accelerazione di gravitá

Dettagli

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che:

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che: ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che: A. 4 elettroni orbitano intorno al nucleo che contiene 4 protoni. B. Attorno al nucleo orbitano 8 elettroni. C. Il nucleo è costituito

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO CARICA ELETTRICA

ELETTROMAGNETISMO CARICA ELETTRICA ELETTROMAGNETISMO CARICA ELETTRICA Fenomeni di elettrizzazione noti dall antichità ( Talete di Mileto e ambra, etc), produzione di elettricità per strofinamento, elettricità passa da un corpo all altro

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORME

MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO RETTILINEO UNIORME a = 0 v = cost v = costante ( x-x o )/t = cost x = x o + v t a v x t t x o t 51 MOTO RETTILINEO UNIORMEMENTE ACCELERATO a = costante a = cost = v - v 0 t v = v o + a t x = x o +

Dettagli

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 14 Settembre 2018 Elettrostatica

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 14 Settembre 2018 Elettrostatica CLASSE 5 C LICEO SCIENTIFICO 4 Settembre 0 Elettrostatica. Siano date due cariche poste sul semiasse positivo delle x: la carica,60 0 nell origine e la carica,0 0 a una distanza 0,000 dalla prima. A. Calcola

Dettagli

Forze elettriche e Legge di Coulomb

Forze elettriche e Legge di Coulomb Forze elettriche e Legge di Coulomb T R AT TO DA: I P R O B L E M I D E L L A F I S I C A - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a n d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e I n t e g ra z i o

Dettagli

!"#$"%&'%()*#+)%',%-'$'.)%+%/$0#"1'$'.)

!#$%&'%()*#+)%',%-'$'.)%+%/$0#1'$'.) !"#$"%&'%()*#+)%',%-'$'.)%+%/$0#"1'$'.) =$+#.'>'"%7%!""#$%&'!($!)*+()&,*$(&(+)&##&),-..$/$+01&!"23'0"%&'%-454!/%44%6%78%9'*:,"%;

Dettagli

Storia delle scoperte delle cariche elettriche

Storia delle scoperte delle cariche elettriche Storia delle scoperte delle cariche elettriche Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia VI secolo a.c. Talete osserva che l'ambra, strofinata con un panno di lana, è capace

Dettagli

ELETTROSTATICA II. 3 mm

ELETTROSTATICA II. 3 mm ELETTROSTATICA I 1.1 Una goccia d acqua sferica di raggio 0.1 cm possiede una carica negativa tale che il campo elettrico sulla sua superficie è 4 10 3 V/cm. Quale campo verticale deve essere applicato

Dettagli