REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio
|
|
- Geraldina Franchini
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Attività Funzione Responsabile Firma Redazione Verifica Approvazione Area Personale e Organizzazione Direttore Generale: Daniele LUCCI Amministratore Unico: Antonio MALLAMO Daniele Lucci Daniele Lucci Antonio Mallamo Modifiche Rif. Descrizione Pagina 1 di 11
2 Indice Capitolo I - Introduzione... 3 Art. 1 Oggetto, ambito di applicazione e finalità... 3 Art. 2 Fasi e ambiti del processo di valutazione... 3 Art. 3 Determinazione della retribuzione di risultato... 3 Capitolo II Assegnazione degli obiettivi... 4 Art. 4 Modalità di assegnazione degli obiettivi... 4 Art. 5 Revisione degli obiettivi... 5 Capitolo III Valutazione dei risultati e delle prestazioni... 5 Art. 6 Criteri oggettivi e soggettivi di valutazione... 5 Art. 7 Scala di valutazione di risultati e prestazioni... 5 Art. 8 - Metodologia per la valutazione oggettiva... 6 Art. 9 Metodologia per la valutazione soggettiva... 7 Capitolo IV - Formalizzazione dei risultati... 9 Art Esito della valutazione... 9 Art Conseguenze della valutazione negativa Art. 12 Corresponsione della retribuzione di risultato Art. 13 Codice Etico Art. 13 Entrata in vigore Allegati Allegato A Lettera di assegnazione degli obiettivi Allegato B Procedimento di valutazione del personale dirigente Pagina 2 di 11
3 Capitolo I - Introduzione Art. 1 Oggetto, ambito di applicazione e finalità 1. Il presente documento, denominato Regolamento di valutazione del personale dirigente (nel prosieguo, Regolamento ) disciplina le modalità di determinazione e di attribuzione della retribuzione collegata ai risultati dei dirigenti ed i connessi criteri generali di valutazione delle loro prestazioni, competenze organizzative e relativi risultati di gestione. Art. 2 Fasi e ambiti del processo di valutazione del dirigente e maturazione della retribuzione di risultato. 1. Il processo di valutazione del personale dirigente e la conseguente maturazione dell eventuale retribuzione di risultato si articola nelle seguenti fasi: a) assegnazione degli obiettivi; b) eventuale revisione degli obiettivi, a seguito di eventi straordinari e non prevedibili; c) valutazione del raggiungimento degli obiettivi (valutazione oggettiva) e della qualità delle prestazioni (valutazione soggettiva); d) formalizzazione in contraddittorio dell esito della valutazione; 2. A decorrere dall anno 2016, la retribuzione di risultato di cui al presente Regolamento, matura e può essere corrisposta solo a seguito di preventiva definizione degli obiettivi annuali e della positiva verifica, valutazione e certificazione dei risultati conseguiti, secondo quanto previsto dal Regolamento medesimo. 3. Le previsioni del presente Regolamento e l effettiva maturazione della retribuzione di risultato sono soggette, in ogni caso, alla condizione che non sopravvengano modifiche normative ovvero indicazioni del socio unico dell Azienda che incidano sulla materia. Art. 3 Determinazione della retribuzione di risultato 1. Le risorse destinate alla retribuzione di risultato dei dirigenti, sono determinate dall Organo Amministrativo dell Azienda entro il mese di marzo di ciascun anno, ma divengono effettive solo a seguito di preventiva approvazione da parte del socio unico, desumibile dall approvazione del Bilancio d esercizio relativo all anno al quale detta retribuzione si riferisce. La somma stanziata è da intendersi Pagina 3 di 11
4 quale costo complessivo a carico dell Azienda, comprensivo di tutti gli oneri indiretti e riflessi (INPS, INAIL, garanzie assicurative). 2. L Azienda invierà apposita informativa sulla determinazione relativa alle risorse di risultato alle rappresentanze sindacali aziendali. 3. Nell ipotesi in cui l Azienda intendesse procedere ad una distribuzione delle risorse stanziate per la retribuzione di risultato, differenziandone gli importi per aree o funzioni dirigenziali, con eccezione della retribuzione di risultato riferita al Direttore Generale, sarà necessario contrattare la materia con le rappresentanze sindacali aziendali. 4. La retribuzione di risultato maturabile dal Direttore Generale viene stabilita dall Organo Amministrativo dell Azienda. 5. L importo massimo maturabile da parte di ciascun dirigente, a titolo di retribuzione di risultato annua lorda, è fissato in un tetto non superiore al 20% della retribuzione annua lorda percepita dal dirigente interessato al 31 dicembre dell anno di riferimento. Capitolo II Assegnazione degli obiettivi Art. 4 Modalità di assegnazione degli obiettivi 1. L individuazione e l assegnazione degli obiettivi di ciascun dirigente, è determinata dall Organo amministrativo dell Azienda delegato alla materia dei rapporti di lavoro ed è formalizzata in forma scritta (vedi fac-simile nell Allegato A), entro il mese di febbraio di ciascun anno, successivamente alla determinazione di cui all articolo che precede. 2. A ciascun dirigente sono attribuiti tre obiettivi, in coerenza con i piani aziendali e previo colloquio con il dirigente interessato, dei quali: due relativi a specifiche attività, tra quelle cui è preposto, tenuto conto della posizione e delle funzioni del dirigente previste negli Organigramma e Funzionigramma aziendali nel tempo vigenti; uno riferito al corretto andamento delle attività allo stesso assegnate, non comprese nei precedenti obiettivi. 3. In sede di assegnazione degli obiettivi, deve essere comunicato al dirigente il livello di incidenza (peso percentuale) degli stessi sulla valutazione finale. 4. Gli obiettivi assegnati ai dirigenti sono comunicati alle Organizzazioni Sindacali. Pagina 4 di 11
5 Art. 5 Revisione degli obiettivi 1. Qualora in corso d anno si verifichino eventi straordinari e non prevedibili, in grado di pregiudicare il raggiungimento degli obiettivi inizialmente assegnati, su richiesta del dirigente o su iniziativa dell Organo amministrativo dell Azienda delegato alla materia dei rapporti di lavoro, dovrà essere effettuata la revisione degli stessi. Capitolo III Valutazione dei risultati e delle prestazioni Art. 6 Criteri oggettivi e soggettivi di valutazione 1. La valutazione del personale dirigente è effettuata annualmente, di norma entro il mese di marzo dell anno successivo a quello cui si riferiscono gli obiettivi. 2. La valutazione del personale compete all Organo amministrativo dell Azienda delegato alla materia dei rapporti di lavoro, che potrà avvalersi di uno o più dirigenti. 3. Il procedimento di valutazione del personale dirigente (Allegato B del presente Regolamento) si compone di due fasi: a) la fase di valutazione oggettiva, relativa al raggiungimento degli obiettivi attribuiti al dirigente; b) la fase di valutazione soggettiva, relativa alla qualità delle prestazioni rese dal dirigente. 4. I criteri di valutazione (oggettivi e soggettivi) del personale dirigente concorrono in diversa misura alla maturazione della retribuzione di risultato. Nello specifico, la valutazione del personale dirigente concerne: per l 80%, i criteri oggettivi; per il 20%, i criteri soggettivi. Art. 7 Scala di valutazione di risultati e prestazioni 1. Per la valutazione dei risultati (criteri oggettivi) e delle prestazioni (criteri soggettivi) è adottata una scala di valutazione a 5 gradi di giudizio (non adeguato, parzialmente adeguato, adeguato, più che adeguato, eccellente), che converte il grado di giudizio di risultati e prestazioni in un valore numerico. Ad ogni grado di giudizio corrisponde, infatti, un punteggio definito, come indicato nelle tabelle 1 e 2 di seguito riportate: Pagina 5 di 11
6 Tabella 1 Scala di valutazione dei risultati Valutazione oggettiva Grado di valutazione Punteggio corrispondente L obiettivo non è stato raggiunto: il risultato è distante dal valore atteso L obiettivo è stato solo parzialmente raggiunto: il risultato è inferiore al valore atteso L obiettivo è stato raggiunto: il risultato è pari al valore atteso L obiettivo è stato raggiunto con un risultato superiore al valore atteso L obiettivo è stato superato con un risultato assai superiore al valore atteso Non adeguato 20 Parzialmente adeguato 40 Adeguato 60 Più che adeguato 80 Eccellente 100 Tabella 2 Scala di valutazione delle prestazioni Valutazione soggettiva Grado di valutazione Punteggio La qualità della prestazione è notevolmente inferiore alle attese corrispondente Non adeguato 20 La qualità della prestazione è inferiore alle attese Parzialmente adeguato 40 La qualità della prestazione corrisponde alle attese Adeguato 60 La qualità della prestazione ha raggiunto un livello superiore alle attese La qualità della prestazione ha raggiunto un livello assai superiore alle attese Più che adeguato 80 Eccellente 100 Art. 8 - Metodologia per la valutazione oggettiva 1. La valutazione oggettiva attiene alla misurazione del grado di raggiungimento degli obiettivi. 2. Nell ambito della valutazione oggettiva, previo colloquio con il valutato, si dovrà tenere conto di eventuali criticità, non prevedibili né condizionabili dal dirigente, che abbiano pregiudicato in modo significativo il raggiungimento degli obiettivi assegnati. Pagina 6 di 11
7 3. Per la valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi è adottata la scheda di valutazione oggettiva (Allegato B del persente Regolamento), come da esempio riportato nella seguente tabella 3: Tabella 3 - Esempio di scheda valutazione oggettiva (All. B) A B C D E F G Obiettivi Descrizione obiettivo Grado valutazione Punteggio corrispondente Peso obiettivo % Calcolo (D x E) Punteggio Totale Obiettivo 1 Eccellente % 100 x 40/100 Obiettivo 2 Adeguato 60 40% 60 x 40/100 Obiettivo 3 Corretto andamento gestionale delle responsabilità assegnate non comprese nei precedenti obiettivi Eccellente % 100 x 20/ % PUNTEGGIO TOTALE La valutazione oggettiva è espressa nella relativa scheda con riferimento agli obiettivi assegnati al dirigente (da 1 a 3). A ciascun obiettivo, il valutatore attribuisce il punteggio (colonna D) corrispondente al grado di valutazione del risultato (colonna C), in base a quanto illustrato nella precedente tabella A ciascun obiettivo è attribuito un determinato peso percentuale (colonna E) secondo la priorità che l obiettivo rappresenta per l attività del valutato; la somma dei pesi di tutti gli obiettivi deve corrispondere ad un valore pari al 100%. 6. Nella scheda di valutazione oggettiva il punteggio (colonna D), corrispondente al grado di valutazione del risultato, va moltiplicato per il peso assegnato all obiettivo (colonna E) mediante il calcolo esposto nella colonna F. Il valore che ne risulta serve a misurare il grado di raggiungimento dell obiettivo (colonna G). La somma dei valori presenti nella colonna G dà luogo al punteggio totale del grado di raggiungimento degli obiettivi. Art. 9 Metodologia per la valutazione soggettiva 1. La valutazione soggettiva attiene alla misurazione dei livelli di qualità raggiunti dalla prestazione resa dal dirigente. Pagina 7 di 11
8 2. La valutazione soggettiva è espressa nell apposita scheda di valutazione soggettiva, con riferimento ad una serie di indicatori di qualità della prestazione, indicati nell Allegato B, come da esempio riportato nella seguente tabella 4: Tabella 4 - Esempio di scheda di valutazione soggettiva (All. B) A B C D E F Indicatori di qualità della prestazione Grado valutazione Punteggio Corrispondente Peso indicatore % Calcolo (C x D) Totale I - Capacità relazionale II - Efficienza organizzativa III - Leadership, padronanza di sé IV - Capacità di autonomia e iniziativa Eccellente % 100 x 30/ Eccellente % 100 x 10/ Adeguato 60 20% 60 x 20/ Parzialmente adeguato 40 40% 40 x 40/ % PUNTEGGIO TOTALE Gli indicatori di qualità della prestazione, di cui all Allegato B, sono correlati alla scala di valutazione soggettiva (vedi Tabella 2) e specificano il livello di prestazione resa dal dirigente in ordine alle singole competenze manageriali. 4. Gli indicatori sono infatti raggruppati in 4 classi di competenze manageriali, ad ognuna delle quali è attribuito un peso percentuale, per un totale pari al 100%. A ciascun indicatore, il valutatore attribuisce il punteggio corrispondente al grado di valutazione espresso (colonna B), secondo quanto illustrato nella precedente tabella Nella scheda di valutazione soggettiva, il punteggio (colonna C) corrispondente al grado di valutazione delle prestazioni (colonna B) va moltiplicato per il peso assegnato a ciascun indicatore (colonna D): il valore che ne risulta (colonna F) misura il livello di qualità della prestazione resa. Il punteggio totale è dato dalla somma dei valori presenti nella colonna F. Pagina 8 di 11
9 Capitolo IV - Formalizzazione dei risultati Art Esito della valutazione 1. L esito della valutazione del personale dirigente viene formalizzato in forma scritta, previo colloquio con il valutato, mediante trasmissione di copia delle schede di valutazione di cui all Allegato B del presente Regolamento. 2. L esito della valutazione è espresso con un punteggio finale (vedi tabella 5) che si ottiene moltiplicando i punteggi (colonna D) conseguiti nelle due fasi di valutazione oggettiva e soggettiva per i valori percentuali (colonna C) conferiti rispettivamente ai criteri oggettivi, pari all 80%, e ai criteri soggettivi, pari al 20%. La somma dei valori, che risultano indicati nella colonna F, dà luogo al punteggio finale della valutazione, come da esempio illustrato nella seguente tabella 5. Tabella 5 Esempio di scheda di valutazione finale (All. B) A B C D E F Tipologia di valutazion e Elementi della valutazione Peso % Punteggi conseguiti Calcolo (C x E) Totale Valutazione oggettiva Valutazione soggettiva Risultati 80% 92 80/100 x 92 73,6 Competenze /Qualità della prestazione 20% 68 20/100 x 68 13,6 100% PUNTEGGIO FINALE 87,2 3. La valutazione nel complesso è positiva se il punteggio finale è 60. A seconda del punteggio finale conseguito il giudizio complessivo corrispondente può essere di due tipi: a) positivo: in tal caso, il valutato consegue la retribuzione di risultato, rapportata alla percentuale del punteggio finale ottenuto; b) negativo: in tal caso, il valutato non consegue la retribuzione di risultato. Il punteggio finale si converte in un giudizio complessivo sulla base della scala di valutazione finale riportata nella seguente tabella: Pagina 9 di 11
10 Tabella 5 Scala di valutazione finale Punteggio finale Giudizio complessivo < 60 Da 60 a 100 NEGATIVO: il valutato non consegue la retribuzione di risultato POSITIVO: il valutato consegue la retribuzione di risultato, rapportata in % al punteggio ottenuto. Art Conseguenze della valutazione negativa 1. Il conseguimento di un punteggio finale < 60 comporta un giudizio complessivo negativo e la non corresponsione al dirigente della retribuzione di risultato. Art. 12 Conseguenze della valutazione positiva: corresponsione della retribuzione di risultato 1. In caso di giudizio complessivo positivo, il valutato matura il diritto alla retribuzione di risultato, in presenza delle condizioni di cui all art. 3, c.1 del presente Regolamento. 2. L effettivo ammontare della retribuzione di risultato da erogare è individuato, sulla base degli obiettivi raggiunti e delle prestazioni rese, in base al punteggio finale conseguito nell ambito della valutazione, alla stregua della disciplina prevista nella specie dal presente Regolamento. Ad esempio, se il dirigente consegue un punteggio finale pari a 80, la retribuzione di risultato calcolata in base al tetto massimo del 20% della retribuzione annua lorda, sarà corrisposta al dirigente nella misura pari a 80/100 del premio percepibile nell anno di riferimento. In sintesi, la retribuzione di risultato sarà corrisposta secondo le seguenti modalità: a) punteggio inferiore a 60: nessuna retribuzione di risultato; b) punteggio tra 60 e 100: retribuzione di risultato rapportata al tetto massimo e alla misura percentuale del punteggio finale (si veda l esempio di cui sopra). 3. La retribuzione di risultato annua lorda è liquidata al dirigente con la busta paga del mese successivo a quello di approvazione del Bilancio dell anno di riferimento. 4. Per i dirigenti facenti parte dell Avvocatura interna, la retribuzione di risultato annua lorda sarà parzialmente assorbita dai compensi professionali maturati nel medesimo anno, in una misura percentuale da stabilirsi con specifico Accordo. Pagina 10 di 11
11 5. Per gli incarichi eventualmente assegnati ad interim, non sono previste ulteriori retribuzioni di risultato rispetto a quelle già spettanti. 6. Nel caso in cui l attività dirigenziale sottoposta a valutazione sia stata svolta per frazione di anno, l importo della retribuzione di risultato annua lorda maturabile sarà riproporzionato in dodicesimi. Art. 13 Codice Etico 1. Il controllo sul rispetto dei codici di comportamento da parte dei Dirigenti, nonché la mancata vigilanza da parte dei Dirigenti stessi sull'attuazione e sul rispetto dei codici presso le strutture di cui sono titolari, è svolto dall Organismo di Vigilanza e rileva ai fini della misurazione e valutazione della performance, con la conseguente incidenza sulla determinazione ed erogazione della retribuzione di risultato. Art. 14 Entrata in vigore del Regolamento 2. Il presente Regolamento entra in vigore dall anno 2016 ed annulla e sostituisce ed abroga ogni eventuale precedente disciplina, di qualunque fonte, sulle medesime materie qui disciplinate. 3. Il presente Regolamento potrà essere disdettato con un preavviso di mesi tre. Allegati: Allegato A Scheda di assegnazione degli obiettivi. Allegato B Procedimento di valutazione del personale dirigente. Pagina 11 di 11
Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative
Allegato B Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative La valutazione dei risultati conseguiti avviene attraverso apposito provvedimento del Dirigente
ACCORDO AZIENDALE. In data 26 novembre 2014, presso la sede dell Azienda Strade Lazio - ASTRAL S.p.A. in Roma. tra
ACCORDO AZIENDALE per il Personale non dirigente in forza all Azienda Strade Lazio ASTRAL S.p.A., con rapporto di lavoro disciplinato dal CCNL Comparto Regioni Autonomie Locali nel tempo vigente. In data
CRITERI GENERALI DELLA METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI E DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA DEI DIPENDENTI
CRITERI GENERALI DELLA METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI E DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA DEI DIPENDENTI Il sistema premiante introdotto dal CCNL 31 marzo 1999 e dal CCNL 1 aprile 1999
Sistema di Valutazione delle prestazioni dei Direttori regionali del ruolo del Consiglio regionale ANNO 2009 e seguenti
Sistema di Valutazione delle prestazioni dei Direttori regionali del ruolo del Consiglio regionale ANNO 2009 e seguenti 1 Finalità e valori di riferimento Il presente Sistema di Valutazione valido per
Art. 1 (Campo di applicazione)
Allegato C) alla deliberazione n. 29 del 31.10.2014 Regolamento per la definizione dei criteri per l individuazione, il conferimento, la valutazione e la revoca degli incarichi delle posizioni organizzative
COMUNE DI MONTEBELLO JONICO
COMUNE DI MONTEBELLO JONICO CAPO X SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE ART.57 -FINALITA DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE 1. Le disposizioni contenute nel presente Titolo
SISTEMA METODOLOGICO DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMACE
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE CATANZARO *** SISTEMA METODOLOGICO DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMACE INDICE 1) Sistema degli incentivi 2) Sistema di valutazione 3) Misurazione della performance
CITTÀ DI AVIGLIANO. (Provincia di Potenza) METODOLOGIA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE. (art. 6 C.C.N.L. 31/3/1999) SEZIONE I
CITTÀ DI AVIGLIANO (Provincia di Potenza) METODOLOGIA PERMANENTE DI DEL PERSONALE (art. 6 C.C.N.L. 31/3/1999) SEZIONE I PRINCIPI GENERALI 1. Generalità Il Comune di Avigliano valuta il proprio personale
Sistema di individuazione, pesatura, conferimento incarico e valutazione posizioni organizzative
ALLEGATO 1 Reg. Performance Sistema di individuazione, pesatura, conferimento incarico e valutazione posizioni organizzative I. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Riferimenti: Artt.
DOCUMENTO DI SINTESI DELL ACCORDO TRA DELEGAZIONE DI PARTE
DOCUMENTO DI SINTESI DELL ACCORDO TRA DELEGAZIONE DI PARTE PUBBLICA E DELEGAZIONE DI PARTE SINDACALE SULLE TEMATICHE RELATIVE AL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO 1. DISCIPLINA DEGLI INCARICHI CONFERITI
PIANO TRIENNALE DELLE PERFORMANCE MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE
COMUNE DI MONTANERA (Provincia di Cuneo) PIANO TRIENNALE DELLE PERFORMANCE MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE 1. ELEMENTI COSTITUTIVI DEL SISTEMA DELLE
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE Le presenti Linee guida intendono fornire supporto all applicazione del Sistema di Misurazione e valutazione della performance definito dal
Comune di Grumento Nova Sistema per la misurazione e la valutazione della performance. Finalità e principi
Comune di Grumento Nova Sistema per la misurazione e la valutazione della performance Finalità e principi Art. 1 - Finalità Il presente regolamento disciplina il sistema di misurazione e valutazione della
INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015
INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 Marzo 2016 1. PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione è tenuto a rendere
Piazza Regina Margherita, 27 12017 Robilante (Cuneo)
Costituita dai Comuni di: Beinette, Boves, Chiusa di Pesio, Entracque, Limone Piemonte, Peveragno, Pianfei, Roaschia, Robilante, Roccavione, Valdieri, Vernante Piazza Regina Margherita, 27 12017 Robilante
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE INDIVIDUALE DEL PERSONALE DELLA DIRIGENZA MEDICA.
ALLEGATO N. 3 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE INDIVIDUALE DEL PERSONALE DELLA DIRIGENZA MEDICA. 1. PREMESSA Ai sensi dell art. 25, comma 1, del CCNL della dirigenza del 3 novembre 2005, la valutazione dei
COMUNE DI MONTECCHIA DI CROSARA (Provincia di Verona)
COMUNE DI MONTECCHIA DI CROSARA (Provincia di Verona) SISTEMA DI APPROVAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ART. 7 COMMA 1 DEL D.LGS 150/2009. INTEGRAZIONE AL VIGENTE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI
CONTRATTO INTEGRATIVO DEI DIRIGENTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Sottoscritto in data 14.7.2011
CONTRATTO INTEGRATIVO DEI DIRIGENTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Sottoscritto in data 14.7.2011 Il giorno 14 luglio dell anno 2011, alle ore 9,00, presso una sala del Rettorato, le
Comune di Senigallia Ufficio Organizzazione e Risorse Umane
Comune di Senigallia Ufficio Organizzazione e Risorse Umane IPOTESI CCDI ANNUALITA 2013 - RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICO FINANZIARIA art.5, comma 3 CCNL 1.4.1999 e art.40, comma 3 sexies D. Lgs. 30/03/2001,
IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE
ASSOCIAZIONE VALLE DELL IDICE Il Sistema di misurazione e valutazione della performance IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE PREMESSA Il presente documento costituisce il Sistema di
L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)
REGOLAMENTO N. 39 DEL 9 GIUGNO 2011 REGOLAMENTO RELATIVO ALLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE NELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)
SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMACE
SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMACE TITOLO I PRESUPPOSTI DEL SISTEMA Oggetto Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance dell ASL di Lucca ha la finalità complessiva di
Capo I Definizioni e principi generali. Articolo 1. Definizioni. Articolo 2. Oggetto del regolamento
Regolamento sugli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazione da parte della Commissione di garanzia dell attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, ai
REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE
Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,
PROCEDURE PER L APPROVAZIONE DELLA POLITICA DI REMUNERAZIONE
31 della dicembre politica 2008 di PROCEDURE PER L APPROVAZIONE DELLA POLITICA DI REMUNERAZIONE 1. Premessa Il presente documento ("Procedure per l approvazione della politica di, per brevità, le Procedure
AGENZIA PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013
AGENZIA PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 (Articolo 11 del decreto legislativo n. 150/2009) INDICE 1. Introduzione pag. 3 2. Selezione dei
COMUNE DI SIENA. CRITERI GENERALI SUL SISTEMA PREMIANTE DEL PERSONALE NON DIRIGENTE (da cat. A a cat D) Direzione Generale
COMUNE DI SIENA Direzione Generale CRITERI GENERALI SUL SISTEMA PREMIANTE DEL PERSONALE NON DIRIGENTE (da cat. A a cat D) 1) Natura e finalità della valutazione La valutazione del merito consiste in un
SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE
SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE 1) PRINCIPI I principi, cui si ispira il sistema di valutazione, riguardano la trasparenza dei criteri e dei risultati, l adeguata informazione e la partecipazione
Area Amministrativa Contabile 5 SETTORE 5 SETTORE RISORSE UMANE E COMMERCIO. N. 461/A.G. del 03-08-2015
Reg. di Settore n. 42 Area Amministrativa Contabile 5 SETTORE 5 SETTORE RISORSE UMANE E COMMERCIO Copia N. 461/A.G. del 03-08-2015 DETERMINAZIONE OGGETTO: Art. 31 C.C.N.L. 22/01/2004 - "Disciplina delle
Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) INDICE
Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) (Approvato con deliberazione della Giunta della Federazione n.102
RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO PERSONALE DIRIGENZIALE ANNO 2010
AREA AMMINISTRATIVA Via Salandra, 13 00187 Roma Tel. 06494991 Fax 0649499059 RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO PERSONALE DIRIGENZIALE
organizzativa di appartenenza.
ALL. A SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI, DEI TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA, DEI DIRIGENTI E DEGLI ESPERTI AD ALTA SPECIALIZZAZIONE PROVINCIALI. Art.
Trattamento Economico della Dirigenza Medica LA STRUTTURA DELLA RETRIBUZIONE DEL DIRIGENTE MEDICO
Trattamento Economico della Dirigenza Medica LA STRUTTURA DELLA RETRIBUZIONE DEL DIRIGENTE MEDICO 2 Struttura della retribuzione CCNL 2002-2005 art. 33 TRATTAMENTO FONDAMENTALE TRATTAMENTO ACCESSORIO INDENNITA
SINTESI DELLE ATTIVITÀ PREVISTE PER IL 2013
TRASPARENZA DELL'AZIONE AMMINISTRATIVA Presentazione e attuazione del Programma triennale per la trasparenza e l integrità Informazioni sulla performance dell'agenzia Diffusione dati sulla organizzazione
COMUNE DI PORTO TORRES PROVINCIA DI SASSARI
COMUNE DI PORTO TORRES PROVINCIA DI SASSARI AREA LAVORI PUBBLICI,URBANISTICA,MANUTENZIONI,TRIBUTI E PATRIMONIO AVVISO DI SELEZIONE OGGETTO: Avviso di procedura comparativa per il conferimento di incarico
I rappresentanti dell Agenzia delle Dogane e delle Organizzazioni sindacali nazionali del comparto Agenzie fiscali,
Roma, 23 giugno 2011 Fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività dell anno 2010 Revisione della costituzione e integrazione dell ipotesi di accordo del 30 dicembre 2010
Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE
Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,
Comune di Senigallia Ufficio Organizzazione e Risorse Umane
Comune di Senigallia Ufficio Organizzazione e Risorse Umane IPOTESI CCDI ANNUALITA 2012 - RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICO FINANZIARIA art.5, comma 3 CCNL 1.4.1999 e art.40, comma 3 sexies D. Lgs. 30/03/2001,
COMUNE DI SICIGNANO. Provincia di Salerno
COMUNE DI SICIGNANO DEGLI ALBURNI Provincia di Salerno REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE NORME E CRITERI PER LA RIPARTIZIONE DELL'INCENTIVO DI CUI ALL'ARTICOLO 93, COMMA 7 BIS E SS., DEL DECRETO LEGISLATIVO
8! " # $ % & '# ( % ) % # " " " " *
!"#$!%&'%!&&()$(*)+,-($).)+-$$!/!&&.)+-+""+$**/!&&.0 11+-2+3++-44-+5$(6+-&!&7!&& 8!"# $ % & '# ( % ) % #" "" " * ++##9 + #, " # ( " -)-)).% #//," # # ))-$-%* ))-&-%*0,"# "" "1""#/ 2 +(,, #//.#" "# 3 +/"
COMUNE DI RIVANAZZANO TERME PROVINCIA DI PAVIA
COMUNE DI RIVANAZZANO TERME PROVINCIA DI PAVIA CRITERI DI MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE ESTRATTO DAL REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI APPROVATO CON ATTO
COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA
COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1
REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE
REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina
SCHEDA SINTETICA RELATIVA AL TRATTAMENTO ACCESSORIO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO ANNO 2013 Art. 20, comma 1 e comma 2 del D. Lgs. n.
SCHEDA SINTETICA RELATIVA AL TRATTAMENTO ACCESSORIO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO ANNO 2013 Art. 20, comma 1 e comma 2 del D. Lgs. n. 33/2013 L Università per Stranieri di Perugia ha destinato per
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ASSOCIATA TRA I COMUNI DELL UNIONE DEI NEBRODI DELLE FUNZIONI RELATIVE AL NUCLEO DI VALUTAZIONE
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ASSOCIATA TRA I COMUNI DELL UNIONE DEI NEBRODI DELLE FUNZIONI RELATIVE AL NUCLEO DI VALUTAZIONE Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento ha per oggetto la gestione
MANUALE PER LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE
MANUALE PER LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE Premessa La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto, introducono il
Sistema di misurazione e valutazione della performance (SVP) individuale delle Posizioni Organizzative (P.O.) e del personale.
Approvato con Delibera della Giunta Comunale nr. 105/2012 Sistema di misurazione e valutazione della performance (SVP) individuale delle Posizioni Organizzative (P.O.) e del personale. Articolo 1 Il processo
COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO
COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO PROVINCIA DI CUNEO A R E A A M M I N IS T R A T IV A Determinazione n. 034 OGGETTO: FONDO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE ANNO 2015. APPROVAZIONE PROSPETTO
I. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE PER GESTIONI ASSOCIATE
Allegato A I. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE PER GESTIONI ASSOCIATE Riferimenti normativi: Artt. 40, 41, 42, 43 e 44 del CCRL 07/12/2006 Artt. 97, comma 4, let. d), 109, comma
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO
Sistema di Valutazione del Personale Comune di Caravonica Provincia di Imperia COMUNE DI CARAVONICA SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI
COMUNE DI CARAVONICA SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI Allegato alla D.G.C. n. 18/2009 Concertato con la delegazione sindacale il 04/05/2009 1 Indice 1. Premessa... 3 2. La Valutazione del personale
ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE
Metodologia e procedura operativa per la misurazione e valutazione della performance
ALLEGATO B) ALLA DETERMINAZIONE N. 375 DEL 15.4.2013 Metodologia e procedura operativa per la misurazione e valutazione della performance (adottato ai sensi dell'art. 4, C. 4 del Regolamento di disciplina
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI INDIVIDUALI
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI INDIVIDUALI Premessa Il sistema di valutazione della prestazione individuale del personale della Comunità montana del Torre Natisone e Collio si pone la finalità
SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato
SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE
COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L INNOVAZIONE (art.93, commi 7-bis e seguenti, del D.Lgs. n.163/2014,
REGOLAMENTO AZIENDALE IN MATERIA DI CONFERIMENTO AL PERSONALE DIPENDENTE E/O AI COLLABORATORI DI INCARICHI TECNICI DI NATURA PROFESSIONALE
REGOLAMENTO AZIENDALE IN MATERIA DI CONFERIMENTO AL PERSONALE DIPENDENTE E/O AI COLLABORATORI DI INCARICHI TECNICI DI NATURA PROFESSIONALE 22 settembre 2014 Premesso: che l Amministrazione comunale di
approvato all adunanza del 18 marzo 2013
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI INDIVIDUALI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA A SOGGETTI ESTRANEI ALL AMMINISTRAZIONE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI BOLOGNA approvato all adunanza del 18 marzo 2013 ARTICOLO
Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione
Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Sommario Premessa... 2 1. Introduzione... 3 2. Criteri generali della metodologia di valutazione...
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE, MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE
COMUNE DI CASLINO D ERBA Provincia di Como REGOLAMENTO PER LA GESTIONE, MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (approvato con delibera della Giunta Comunale n. 21 del 08.03.2013) INDICE CAPO I - PRINCIPI
SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE
SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 167 del 28.12.2011 INDICE 1. OBIETTIVI, PRINCIPI, CONTENUTI, RUOLI 1.1 Obiettivi...
Prot. n. 004/01/E.20/E.20.1
Roma, 16 gennaio 2001 Alle Aziende Associate Prot. n. 004/01/E.20/E.20.1 Circolare n. 16465 L o r o S e d i OGGETTO: Ccnl 23 maggio 2000 per i dirigenti di aziende industriali. Art. 12. Facciamo seguito
Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale dei dirigenti, degli incaricati di posizione organizzativa e del personale del
Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale dei dirigenti, degli incaricati di posizione organizzativa e del personale del Comune di Modena Aggiornamento aprile 2013 Indice Introduzione
FUSIONE DEL FONDO ALBOINO RE NEL FONDO ACOMEA BREVE TERMINE
FUSIONE DEL FONDO ALBOINO RE NEL FONDO ACOMEA BREVE TERMINE DOCUMENTO INFORMATIVO PER I PARTECIPANTI AL FONDO ALBOINO RE REDATO AI SENSI DEL CAPITOLO V, TIT. V, SEZ. II DEL REGOLAMENTO BANCA D ITALIA 8/5/2012
E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE
Provincia di Palermo Sede legale: Prizzi Corso Umberto I Tel 091 8344507 Fax 091 8344507 Codice fiscale 97178810822 REGOLAMENTO RELATIVO AL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 1
Prot. N 1073/A26 Genova, 9 febbraio 2012 DETERMINAZIONE UNILATERALE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
LICEO STATALE P. GOBETTI Liceo Linguistico Liceo Musicale e Coreutico sez. Coreutica Liceo Scienze Umane Liceo Scienze Umane Economico Sociale Via Spinola di S.Pietro, 1-16149 Genova - Tel.0106469787 -Fax
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO
\\\\\\\\\\\\\\\\ CITTÀ DI MOGLIANO VENETO P.zza Caduti, 8 C.A.P. 31021 PROVINCIA DI TREVISO tel. 041/59.30.111 - fax 041/59.30.299 Codice fiscale 00565860269 Partita IVA 00476370267 SISTEMA DI VALUTAZIONE
CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DELL'AREA DELLA DIRIGENZA MEDICO VETERINARIA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DELL'AREA DELLA DIRIGENZA MEDICO VETERINARIA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE SECONDO BIENNIO ECONOMICO 2008-2009 TITOLO I CAPO I Disposizioni generali Art. 1 Campo
REGOLAMENTO. Regolamento sulla tutela dell immagine coordinata REV. 00. Attività Funzione Responsabile Firma. Ilaria GIOVANELLI. Patrizia PETRANGELI
Attività Funzione Responsabile Firma Redazione Area Personale, Organizzazione e Affari Generali: Ilaria GIOVANELLI Patrizia PETRANGELI Ilaria Giovanelli Patrizia Petrangeli Verifica Approvazione Direttore
VERBALE DI ACCORDO. premesso che
1 VERBALE DI ACCORDO A Parma, il 13 giugno 2014 tra la Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza SpA anche nella sua qualità di Capogruppo, la Banca Popolare FriulAdria SpA, la Cassa di Risparmio della Spezia
Città di Minerbio Provincia di Bologna
Città di Minerbio Provincia di Bologna 2 SETTORE PIANIFICAZIONE GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Determinazione n. 54 del 06/04/2012 Oggetto: AFFIDAMENTO INCARICO LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ALLA SIG.A
Il COMMISSARIO STRAORDINARIO E LIQUIDATORE
DETEMINAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO E LIQUIDATORE N. 003 del Registro Enna, 27/01/2016 OGGETTO: Nomina incarico di Posizione organizzativa al Responsabile del Servizio Economico e Finanziario rag.
Detrazione a favore delle famiglie numerose: modalità di attribuzione del credito d imposta Potito Di Nunzio Consulente del lavoro in Milano
Detrazione a favore delle famiglie numerose: modalità di attribuzione del credito d imposta Potito Di Nunzio Consulente del lavoro in Milano Con decreto del Ministero dell economia e delle finanze 31 gennaio
di Massimo Brisciani Risorse Umane >> Amministrazione del personale
IL METODO DEL COSTO STANDARD di Massimo Brisciani Risorse Umane >> Amministrazione del personale Il datore di lavoro ha necessità di conoscere in via preventiva quale sarà il costo del personale che occupa
SISTEMA di VALUTAZIONE delle PRESTAZIONI dei DIPENDENTI. Finalità
ALLEGATO A) alla deliberazione n. 85 del 18/03/2014 SISTEMA di VALUTAZIONE delle PRESTAZIONI dei DIPENDENTI Finalità Il nuovo sistema di valutazione dei dipendenti, che in parte riprende i parametri previsti
Metodologia per la graduazione delle posizioni dirigenziali
Sommario: Metodologia per la graduazione delle posizioni dirigenziali... 1 Fattori oggetto di valutazione... 1 Percorso della pesatura... 3 Metodologia per la valutazione della performance dei dirigenti...
I.N.P.D.A.P. REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE INPDAP
I.N.P.D.A.P. ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE INPDAP Art. 1 (Oggetto del regolamento
Comune di Cellamare. C.A.P. 70010 - Piazza Risorgimento, 33 Tel. 080-4657920 / fax.: 080-4657930 Cod. Fisc.: 80017750722 - P.
Comune di Cellamare Provincia di Bari C.A.P. 70010 - Piazza Risorgimento, 33 Tel. 080-4657920 / fax.: 080-4657930 Cod. Fisc.: 80017750722 - P. IVA: 03827640727 I SETTORE AMMINISTRATIVO Servizio Personale
Il sistema di valutazione delle prestazioni del Comune di Arzignano. Finalità, metodo e strumenti
Il sistema di valutazione delle prestazioni del Comune di Arzignano Finalità, metodo e strumenti 1 1. LE FINALITA DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI Il sistema di valutazione delle prestazioni
SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE TRIENNIO 2015-2017
SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE TRIENNIO 2015-2017 Il Ciclo di gestione della valutazione dei risultati: le fasi. pag. 2 a) definizione e assegnazione degli obiettivi che si intendono
COMUNE DI BONASSOLA METODOLOGIA VALUTAZIONE
COMUNE DI BONASSOLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE Sommario CAPO I....2 METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI INDIVIDUALI DEI TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA...2 ART. 1 - MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Ministero per i Beni e le Attività Culturali ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (OIV) MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE SETTEMBRE 2010 1. I riferimenti
Il processo di pianificazione e controllo
CONTROLLO METODI LA GESTIONE DI UN SISTEMA RETRIBUTIVO MERITOCRATICO PER LA CRESCITA INTERNA di Alberto Fochi Mario Fochi e Associati S.a.S., Torino 28 Il processo di pianificazione e controllo deve riuscire
CITTÀ DI VITTORIO VENETO
CITTÀ DI VITTORIO VENETO VICTORIA NOBIS VITA REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI E SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA DEI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO Approvato con delibera del Consiglio Comunale
Sistema di Valutazione della Performance del Segretario Comunale
Sistema di Valutazione della Performance del Segretario Comunale In applicazione dell art. 7 del D. Lgs. 150/2009 recante Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della
ALLEGATO A Deliberazione di Giunta Comunale del 30 aprile 2015, n. 149
ALLEGATO A Deliberazione di Giunta Comunale del 30 aprile 2015, n. 149 Regolamento dell Avvocatura comunale e disciplina dei compensi professionali per i dipendenti e dirigenti avvocati di cui all art.
ESTRATTO DEL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE
ESTRATTO DEL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE L anno duemilaquattordici (2014), il giorno uno (01) del mese di luglio, alle ore 9,30, in una sala del Palazzo Comunale, convocata dal Sindaco,
REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE DI CUI ALL'ART. 18 - COMMA 1 - LEGGE 11.02.1994, N. 109
REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE DI CUI ALL'ART. 18 - COMMA 1 - LEGGE 11.02.1994, N. 109 INDICE PREMESSA 2 Capo I - Disposizioni generali 2 Art. 1.1- Oggetto del
COMUNE DI ORBETELLO (Provincia di Grosseto)
COMUNE DI ORBETELLO (Provincia di Grosseto) REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Art. 1 - Area delle posizione organizzative 1. Nel rispetto dei criteri generali contenuti nelle disposizioni
COMUNE DI CALCI (PROVINCIA DI PISA) Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance
COMUNE DI CALCI (PROVINCIA DI PISA) Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance . PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è volto all
Circolare Informativa n 1/2014. Scadenze CCNL DICEMBRE 2013
Circolare Informativa n 1/2014 Scadenze CCNL DICEMBRE 2013 Pagina 1 di 12 INDICE 1) Alimentari PMI pag. 3 2) Area Alimentazione e panificazione pag.6 3) Autorimesse e noleggio automezzi pag.8 4) Carta
Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni
DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, n. 33 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni SANZIONI Sanzioni
Ministero dello Sviluppo Economico
DIREZIONE GENERALE PER LE RISORSE, L ORGANIZZAZIONE E IL BILANCIO SOTTOSCRIZIONE DEFINITIVA ACCORDO UTILIZZO DEL FONDO UNICO DI AMMINISTRAZIONE ANNO 2014 La delegazione di parte pubblica del Ministero
Mondo TV S.p.A. RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE 2014
Registro delle Imprese e Codice Fiscale 07258710586 R.E.A. di Roma 604174 Sede legale: Via Brenta 11 00198 Roma Sito Internet: www.mondotv.it Mondo TV S.p.A. RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE 2014 (ai sensi
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE MERITO E PREMI ADEGUAMENTO AL D.LGS.
COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE MERITO E PREMI ADEGUAMENTO AL D.LGS. 150/2009 Approvato con delibera di Giunta
Sistema di graduazione delle Posizioni Organizzative Responsabili di Unità Organizzativa Complessa e di Alta Professionalità e Nomina dei titolari
Sistema di graduazione delle Posizioni Organizzative Responsabili di Unità Organizzativa Complessa e di Alta Professionalità e Nomina dei titolari Approvato con Delibera di Giunta Comunale 87 del 21/04/2015
COMUNE DI MELITO DI NAPOLI
COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli ORIGINALE R.G. N. 760 DEL 31/07/2014 SETTORE I - FINANZE E PERSONALE DETERMINAZIONE N. 88 DEL 31/07/2014 Oggetto: COLLOCAMENTO A RIPOSO DEL DIPENDENTE MARRONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE GENERALE PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE GENERALE PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 1 Indice: 1. Introduzione.... 3 2. dei dati.... 5 3. Modalità di dei dati.. 7 4. Programma delle singole
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
Università degli Studi del Molise RELAZIONE ILLUSTRATIVA FONDO PER IL TRATTAMENTO ECONOMICO ACCESSORIO PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO Anno 2013 Relazione illustrativa Indice Modulo I Illustrazione