OSSERVATORIO ECO-MEDIA
|
|
- Nicolina Pippi
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 OSSERVATORIO ECO-MEDIA
2 Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits
3 Scenario I temi dell ambiente e della sostenibilità sono sempre più al centro dell attenzione da parte della società civile, un po meno del sistema mediatico e dei decisori pubblici. In Italia, come nel resto del mondo, si registra un importante crescita d interesse verso azioni compatibili con uno sviluppo sostenibile. La responsabilità sociale delle imprese, i comportamenti rispettosi dell ambiente e l etica in genere sono valutati sempre più come vere esigenze, non solo strategiche. Uno dei passaggi indispensabili per la costruzione di un nuovo Eco-Rinascimento è senz altro l informazione ambientale, determinante per la promozione dello sviluppo sostenibile e per modificare gli atteggiamenti delle persone, per diffondere valori, comportamenti e capacità coerenti per garantire e ottenere un effettiva partecipazione dei cittadini nei processi decisionali. Se fino a poco tempo fa l ambiente era confinato in posizioni secondarie, lontano dagli interessi di massa e in fondo alla classifica dei temi che fanno audience, il mondo dei media oggi ne registra un accoglienza che però deve trovare ancora una sua dignitosa legittimazione, parallelamente all aumento della sensibilità sull argomento da parte del mainstream e della politica.
4 Istituzione e missione Pentapolis Onlus, perseguendo la missione di un miglior benessere sociale anche favorendo una sensibilizzazione sempre maggiore verso i temi della sostenibilità, ha istituito insieme alla Lumsa e in collaborazione con l Osservatorio di Pavia, il primo e unico think tank permanente sull informazione ambientale con la finalità di: raccogliere dati primari e aggiornati sui flussi dell informazione relativamente alle tematiche ambientali, di innovazione sociale e di sostenibilità, in ambito nazionale; stimolare i grandi editori, ossia coloro che governano il sistema mediatico, affinchè i temi d interesse abbiano lo spazio e la continuità che meritano; incentivare una filiera produttiva di settore green, cercando così di arrivare a un prodotto finale a impatto zero; appassionare un nuovo pubblico di lettori puntando sulla sostenibilità; divulgare le best practices, pubbliche e private, alimentando così un circolo emulativo virtuoso; favorire il dibattito tra esperti, studiosi, manager e professionisti della comunicazione, studenti e cittadini interessati, fornendo materiali e strumenti d analisi sull informazione ambientale; incoraggiare la ricerca erogando borse di studio e assegni a ricercatori e studenti.
5 Organizzazione L Osservatorio ECO-MEDIA, costituito da professori di ruolo con primaria esperienza, ricercatori di comprovata qualificazione, giornalisti specializzati, professionisti della comunicazione, attivisti non profit ed esperti del settore, si propone di raggiungere gli obiettivi prefissati grazie al contributo e alla professionalità di diversi players così come meglio descritto nel grafico: > PENTAPOLIS: ideatore, definisce i temi da monitorare, condivide gli obiettivi con i vari partner e favorisce lo sviluppo dell iniziativa; > LUMSA e OSSERVATORIO DI PAVIA: monitorano le diverse audience e garantisce qualità scientifica e continuità alle attività concordate; > PARTNER: co-partecipano, di volta in volta, al sostegno (anche economico) per la raccolta e l interpretazione dei dati e lo svolgimento delle molteplici attività; > AUDIENCE: rappresenta i media da monitorare e/o da raggiungere con i servizi di comunicazione.
6 Attività L Osservatorio è impegnato in attività di: > RICERCA > DIVULGAZIONE E PROMOZIONE > FORMAZIONE > EDITORIALE I risultati permetteranno di: ottimizzare le strategie di informazione attuate dai diversi media ed in particolare dagli editori di giornali; migliorare la sensibilizzazione collettiva sui temi green attraverso la promozione di attività di ricerca e di formazione; alimentare il dibattito sulla sostenibilità.
7 Ricerca teorica L OSSERVATORIO ECO-MEDIA realizza attività di ricerca teorica e applicata finalizzata alla comprensione e valutazione di: flussi dell informazione relativamente alle tematiche ambientali in ambito nazionale; dinamiche reputazionali che coinvolgono l informazione sostenibile. Le attività di ricerca mirano a fornire ai diversi stakeholders un quadro completo delle informazioni e delle notizie pubblicate relative agli attori del mercato di riferimento (società, personalità, enti e istituzioni) e gli attori sociali (opinione pubblica, comunità locali, comunità di interesse), fornendo indicazioni utili alla comprensione del grado di sensibilità attuale dei principali organi di informazione/comunicazione.
8 Monitoraggio Le attività di studio e analisi nell ambito del monitoraggio stampa sulla sostenibilità permetteranno di comprendere e valutare: > comportamenti e rappresentazioni sul tema ambiente, innovazione sociale e sostenibilità da parte delle principali testate nazionali: carta, web, radio, tv; > grado di influenza dei media e degli opinion leader sui comportamenti delle organizzazioni riguardo i temi d interesse; > identificazione e interpretazioni delle dinamiche informative (contenuti, esperienze, comportamenti, ecc.) che emergono dalla pubblicazione delle diverse notizie. I risultati saranno prodotti principalmente utilizzando i seguenti strumenti di ricerca: > monitoraggio stampa attraverso schede di analisi delle principali testate nazionali; > analisi del contenuto e del loro posizionamento (analisi quali-quantitativa di articoli, discussioni ) su base nazionale; > focus group, laddove necessario.
9 Divulgazione e promozione L OEM, una volta raccolte le informazioni pubblicate sulle diverse testate, sarà impegnato a divulgare i risultati emersi e in tal senso a favorire l incontro tra istituzioni, imprese, associazioni, esperti, studiosi e società civile. In particolare le principali attività di quest area riguarderanno: > un forum annuale in cui si esporranno i risultati delle ricerche e si farà il punto della situazione; > un premio Giornalisti per la Sostenibilità assegnato ai professionisti che si siano particolarmente distinti nella diffusione di temi green e social; > una newsletter periodica;
10 Iniziative editoriali L OEM, al fine di favorire la visibilità delle attività svolte, svilupperà alcune attività di disseminazione, ed in particolare: > fornirà notizie, documentazione e risultati delle ricerche anche attraverso la piattaforma web e social; > materiali e strumenti d analisi sull informazione in tema di ambiente, innovazione sociale e sostenibilità; > database delle informazioni raccolte.
11 Credits
12 Contatti PENTAPOLIS Onlus Tel./Fax tel/fax
OSSERVATORIO ECO-MEDIA. onlus
OSSERVATORIO ECO-MEDIA onlus Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente
I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE
Corso di perfezionamento anno accademico 2015 2016 I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE direzione: massimiliano pontillo Comitato scientifico: alfonso Cauteruccio - presidente Greenaccord; Gennaro iasevoli
PROGETTO. INNOVATION MANAGER SARDEGNA I M Sardegna. Fondo Sociale Europeo 2007-2013 - Asse IV
FSE 2007-2013 REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SARDEGNA obiettivo competitività regionale e occupazione PROGETTO INNOVATION MANAGER SARDEGNA I M Sardegna Fondo Sociale Europeo
INDICE: 1. Premessa 2. Caratteristiche generali del progetto 3. Risultati attesi 4. Finalità ed obiettivi.
INDICE: 1. Premessa 2. Caratteristiche generali del progetto 3. Risultati attesi 4. Finalità ed obiettivi. Obiettivi generali Obiettivi specifici 5. Target: chi può partecipare 6. Progetto Pianifica T.U.:
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO TTMLM/2013/14. Riunione Tecnica Tripartita sulla Migrazione per Lavoro
Conclusioni 1 La Riunione Tecnica Tripartita sulla migrazione per lavoro, ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO Riunione Tecnica Tripartita sulla Migrazione per Lavoro TTMLM/2013/14 Ginevra, 4-8 novembre
LA CRISI RAFFREDDA L ENTUSIASMO DEI MANAGER ITALIANI PER LA CORPORATE RESPONSIBILITY
LA CRISI RAFFREDDA L ENTUSIASMO DEI MANAGER ITALIANI PER LA CORPORATE RESPONSIBILITY 1 Quasi dimezzate rispetto al 2009 le imprese che considerano la Corporate Responsibility come parte integrante della
REAL ESTATE Laboratory
REAL ESTATE Laboratory Organismo accreditato per la formazione professionale UNI EN ISO 9001: 2008 (634/001 del 11/7/05) 2011 RE.Lab REAL ESTATE Laboratory SAA, Scuola di Amministrazione Aziendale dell
area tematica: QUALITA SOCIALE E WELFARE
Tabella A. sottotemi Analisi delle dinamiche e delle criticità Fenomeno nuove povertà e precarizzazioni sociali Precarizzazione mercato del lavoro INSICUREZZA SOCIALE E SCENARI SOCIO- ECONOMICI E DEMOGRAFICI
Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009
Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi
Comunicare la Salute Scenari, Tecniche, Progetti per il Benessere e la Qualità della vita Marco Ingrosso Università di Ferrara La comunicazione della salute: aree nei Media nei Sistemi di cura nella Promozione
TEMA DELL OPERAZIONE... 3 IL SOGGETTO PROPONENTE... 4 LE AREE TEMATICHE DI INTERVENTO... 4 FINALITÀ E OBIETTIVI GENERALI... 7
DOCUMENTO PROGRAMMATICO PER LA FORMAZIONE CONTINUA L AIM E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INDICE TEMA DELL OPERAZIONE... 3 IL SOGGETTO PROPONENTE... 4 LE AREE TEMATICHE DI INTERVENTO... 4 Area Trasversale:
INTERVENTI FORMATIVI DI BREVE DURATA (da 4 a 16 ore)
INTERVENTI FORMATIVI DI BREVE DURATA (da 4 a 16 ore) FOCUS: IL POSSIBILE CO-MARKETING Il focus intende coinvolgere i presidenti delle cooperative nell analisi di un possibile co-marketing. Raccogliere
CONTENUTI. Il Progetto Be Green mira a diffondere la cultura delle buone prassi nell ambito della Mobilità Sostenibile.
PROGETTO CONTENUTI Il Progetto Be Green mira a diffondere la cultura delle buone prassi nell ambito della Mobilità Sostenibile. L iniziativa, che si compone dell organizzazione di eventi e di una campagna
Carta del Breakfast ClubItalia
Carta del Breakfast ClubItalia Carta del Breakfast ClubItalia Art. 1 - Costituzione Il Breakfast Club Italia è una libera organizzazione che ha la finalità di contribuire, in modo attivo, al dibattito
06 sistema di. rilevazione >
07 > 05 04 03 06 02 01 06 > sistema di 07 Sistema di > 05 04 03 Un modello imprenditoriale che integra la CSR non può essere autoreferenziale, ma deve necessariamente aprirsi alle valutazioni degli stakeholder
PROTOCOLLO D INTESA TRA ROMA CAPITALE E AGENZIA DELLE ENTRATE E GUARDIA DI FINANZA E FONDAZIONE PER L EDUCAZIONE FINANZIARIA E AL RISPARMIO
Direzione Regionale del Lazio PROTOCOLLO D INTESA TRA ROMA CAPITALE DIPARTIMENTO SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI, GIOVANI E PARI OPPORTUNITA E AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DEL LAZIO E GUARDIA
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL PROGETTO
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL PROGETTO 1 PIANO DI COMUNICAZIONE DEL PROGETTO SICOMAR Indice 1. Obiettivi del Piano di comunicazione... 4 2. Il Target della comunicazione... 6 3. La strategia di comunicazione...
Comunicazione e valutazione Leader, verso la prospettiva 2020
REPORT Comunicazione e valutazione Leader, verso la prospettiva 2020 Mestre, 28 giugno 2012 Regione del Veneto - Direzione Piani e Programmi Settore Primario Autorità di Gestione PSR Veneto 2007-2013 Il
Comunicazione e Marketing Organizzazione Aziendale. Industria & ICT Energia Consumer Hi-Tech Cosmesi Turismo & Benessere
Comunicazione e Marketing Organizzazione Aziendale Industria & ICT Energia Consumer Hi-Tech Cosmesi Turismo & Benessere MultiPiani si occupa dal 1994 di Comunicazione e Marketing strategico, rivolgendosi
Gradimento, usabilità e utilità dei metodi e degli strumenti dell Osservatorio Buone Pratiche per la sicurezza dei pazienti
Gradimento, usabilità e utilità dei metodi e degli strumenti dell Osservatorio Buone Pratiche per la sicurezza dei pazienti Febbraio 2010 Agenas Sezione Qualità e Accreditamento Osservatorio Buone Pratiche
COMUNICAZIONE ITALIANA
COMUNICAZIONE ITALIANA Il Business Social Media che comunica su carta, interagisce su internet, decide di persona. Edizioni Servizi Eventi COMUNICAZIONE ITALIANA Il Business Social Media che comunica su
In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa
In collaborazione con l iniziativa edilportale tour 2010 PIANO CASA le istituzioni viaggiano in ordine sparso Con questa iniziativa intendiamo fare il punto della situazione operando un monitoraggio dell
Europa per i cittadini 2007-2013
Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società
RELAZIONE SUL PROCESSO DI AUTOANALISI E AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO E LICEO SCIENTIFICO Via Cupello n.2-86047 Santa Croce di Magliano (CB) Tel 0874728014 Fax 0874729822 C.F. 91040770702 E-mail
Laboratorio Efficienza Energetica
Laboratorio Efficienza Energetica Incentiviamo le soluzioni vincenti Presentazione del Progetto 1 Laboratorio Efficienza Energetica Incentiviamo le soluzioni vincenti La crisi economica e la modifica strutturale
Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa
Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati
La comunicazione della cooperazione internazionale per lo sviluppo in Piemonte
Osservatorio sulla Comunicazione Politica, Dipartimento di Culture Politica e Società La comunicazione della cooperazione internazionale per lo sviluppo in Piemonte ricerca condotta da Sara Minucci (Osservatorio
L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA
Programma Strategico Regionale per la Ricerca, l Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico per la IX legislatura 2011-2013 L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA Cinzia Felci Direttore Programmazione Economica Ricerca
A più voci contro la dispersione scolastica
A più voci contro la dispersione scolastica 1. Contesto dell intervento Abbandoni, interruzioni formalizzate, frequenze irregolari, ripetenze, ritardi : hanno nomi diversi le disfunzioni che caratterizzano
Gli aspetti strategici dei progetti di ricerca. Gli aspetti strategici dei progetti di ricerca
Gli aspetti strategici dei progetti di ricerca Gli aspetti strategici dei progetti di ricerca Quali aspetti considerare? Management Comunicazio ne Aspetti etici Gender Professionalizzazione della gestione
I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato.
UnicaItalia è la piattaforma multimediale dedicata alla promozione e allo sviluppo della capacità artigianale dell agroalimentare Made in Italy identificato nelle PMI della produzione e della distribuzione.
Comunicare una consultazione online
Comunicare una consultazione online Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,
Il Progetto LIFE+ del mese
Il Progetto LIFE+ del mese LIFE10 ENV/IT/000307 Beneficiario coordinatore: Comune di Reggio Emilia Via Emilia San Pietro, 12 42121 Reggio Emilia Referente progetto: Laura Montanari Tel. 0522-456251 Email
Workcare synergies. Il progetto in Italia. Social care and work-care balance
Workcare synergies Il progetto in Italia Social care and work-care balance Newsletter n. 1 del 1/05/2011 Il progetto Gli obiettivi del progetto WORKCARE SYNERGIES è un progetto di supporto per diffondere
Il Programma per la formazione permanente.
Anno VII 15 dicembre 2008 Numero speciale a cura di Giuseppe Anzaldi NUMERO SPECIALE: IL PROGRAMMA PER LA FORMAZIONE PERMANENTE Introduzione Obiettivi e struttura I quattro pilastri Comenius Erasmus Leonardo
Comunità della Paganella
COMUNITÀ della PAGANELLA PROGETTO Sportello Donna Comunità della Paganella Gennaio 2013 PREMESSE Nel 2011 la Comunità della Paganella ha elaborato il progetto intitolato La conoscenza delle donne, nell
La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)
SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne
BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni
INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni
Il Codice deontologico degli infermieri dell ICN
Il Codice deontologico degli infermieri dell ICN Il Codice deontologico degli infermieri del Consiglio internazionale degli infermieri Il codice internazionale di deontologia per la professione infermieristica
Provincia di Varese, Piazza Libertà 1, 21100 Varese Tel 0332 252111 Fax 0332 235626 C.F. N 80000710121 P.I. N 00397700121 - www.provincia.va.
CARTA PER GLI ACQUISTI VERDI E CONSUMI RESPONSABILI DELLA PROVINCIA DI VARESE: impegni, regolamento, modulo di adesione 1. IMPEGNI Premesse Gli acquisti verdi e consumi responsabili rappresentano lo strumento
PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R.
PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e ItaliaNostra onlus Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale VISTO
CSR nelle istituzioni finanziarie:
ATTIVITA DI RICERCA 2014 CSR nelle istituzioni finanziarie: strategia, sostenibilità e politiche aziendali PROPOSTA DI ADESIONE in collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI La Responsabilità Sociale di Impresa
Politiche Gruppo Biesse. Qualità, Ambiente, Sicurezza e Etica
Politiche Gruppo Biesse Qualità, Ambiente, Sicurezza e Etica 1 INDICE 1. INTRODUZIONE, PREMESSE E OBIETTIVI... 3 2. FINALITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO... 5 2.1 POLITICHE DELLA QUALITÀ... 6 2.3
Piano di Comunicazione dei Fondi Strutturali
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Repubblica Italiana UNIONE EUROPEA In Sardegna, verso l'europa POR SARDEGNA 2000/2006 Piano di Comunicazione dei Fondi Strutturali Allegato al Complemento di programmazione
LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER
-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: programma ambientale di cluster Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto
www.genteinmovimento.com
IL MAGAZINE DELL IMPRENDITORE, DEL PROFESSIONISTA E DELLA FAMIGLIA www.genteinmovimento.com redazione@genteinmovimento.com genteinmovimento @genteinmov Gente in Movimento MEDIA KIT IL MAGAZINE DELL IMPRENDITORE,
Parte II Le aree della comunicazione d impresa
Parte II Le aree della comunicazione d impresa Cap.3 La comunicazione istituzionale Corso di Comunicazione d impresa - A.A. 2011-2012 fabio.forlani@uniurb.it La comunicazione istituzionale: definizione
ISTUD e la Green Economy
ISTUD e la Green Economy Attività di formazione e ricerca 2013 ISTUD e la Green Economy ISTUD presidia dal 2003 le tematiche legate alla sostenibilità e ha consolidato la sua presenza in area green con
2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività
Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema
Comunicare la ricerca e i risultati dei progetti Ager Pagina 1
Comunicare la ricerca e i risultati dei progetti Ager Pagina 1 Perché queste linee guida I progetti di ricerca scientifica creano valore ed hanno un forte impatto sull economia, ma spesso trovano grosse
2) PARTENARIATO LOCALE
2) PARTENARIATO LOCALE Introduzione Questo documento è una analisi basata sulle presentazioni e sugli scambi di materiale raccolto durante il lavoro del gruppo tematico che è stato condotto all interno
Il lavoro sulle risorse immateriali precede la ricerca delle risorse materiali
IL FUND RAISING PER LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT Principi, strumenti e tecniche Il lavoro sulle risorse immateriali precede la ricerca delle risorse materiali Spesso, di fronte al tema delle risorse, chi
Unità Formativa 12.1: Pianificare la disseminazione: obiettivi e processo
Unità Formativa 12.1: Pianificare la disseminazione: obiettivi e processo Come tutti i progetti finanziati nell ambito del LLP, anche le azioni di mobilità transnazionale debbono prevedere attività di
Società italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute
Società italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute CODICE ETICO Al fine di favorire la qualità e il prestigio dell attività svolta dalla Società Italiana delle scienze
Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma
Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare
Analizzare e gestire CAMBIAMENTO. tramite lo strumento e la metodologia
Analizzare e gestire il CAMBIAMENTO tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO Le aziende sono sempre più di frequente poste di fronte al cambiamento. Oggi ai manager si richiede
1. Azioni di sistema. 2. Azioni di sostegno alla domiciliarità. 3. Azioni di sostegno alla vita indipendente. 4. Azioni di inclusione sociale
1 AREE DI INTERVENTO E PROGETTI 1. Azioni di sistema Formazione Coordinamento e monitoraggio Trasporti 2. Azioni di sostegno alla domiciliarità Moduli respiro 3. Azioni di sostegno alla vita indipendente
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Educazione e Promozione culturale. Interventi di animazione nel territorio
ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: GlocalzzAzione SETTORE e Area di Intervento: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Educazione e Promozione culturale. Interventi di animazione nel territorio OBIETTIVI DEL PROGETTO
oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012
Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 oltre l'adempimento Serafina Pastore Qualche precisazione Diverse le modalità per strutturare
PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO IN ITALIA (2016-2021) Primi Orientamenti
PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO IN ITALIA (2016-2021) Primi Orientamenti 1. MOTIVAZIONI E SCELTE ESSENZIALI La capacità competitiva dell Italia nel mercato internazionale del turismo è largamente
I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale
I beni culturali Il problema I beni culturali un elemento di estremo rilievo per la crescita della cultura e della qualità della vita dei cittadini - possono favorire lo sviluppo di alcune iniziative economiche
Verifica qualità dati contabili Elaborazione e strutturazione dell informazione
COMUNE DI TRENTO Servizio Programmazione e Controllo via Belenzani 22 38100 Trento Telefono: 0461-884162; Fax: 0461-884168 e_mail: servizio_programmazione@comune.trento.it Sito internet dell amministrazione:
ARPACAL EDUCAZIONE ORIENTATA ALLA SOSTENIBILITA
LINEE GUIDA EDUCAZIONE ORIENTATA ALLA SOSTENIBILITA GdL 10: Educazione Ambientale Direzione Generale: Fortunata Giordano Claudia Morabito Antonella Federico 1 INDICE PREMESSA 1. FINALITA 2. STRUMENTI OPERATIVI
ORIZZONTI SCUOLA CONSOLIDAMENTO DELLA RETE DONNA-LAVORO
CONSOLIDAMENTO DELLA RETE DONNA-LAVORO Il Servizio Orientamento Scolastico e Professionale partecipa al progetto Consolidamento della RETE DONNA-LAVORO, allo scopo di migliorare la qualità occupazionale
Art. 2 Finalità. LEGGE REGIONALE 4 dicembre 2009, n. 31. Norme regionali per l esercizio del diritto all istruzione
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 196 del 7-12-2009 25631 LEGGE REGIONALE 4 dicembre 2009, n. 31 Norme regionali per l esercizio del diritto all istruzione e alla formazione. La seguente legge:
Progetto Verde libera tutti 15-21 Aprile 2013
Progetto Verde libera tutti 15-21 Aprile 2013 Chi siamo 3 Cosa abbiamo fatto 4 Cosa faremo 6 L evento 7 Promogiardinaggio offre 13 Promogiardinaggio cerca 14 La comunicazione 15 Sommario 2 Chi siamo PromoGiardinaggio
PARTICIPARY NETWORK AND DATABASES. Livio Chiarullo FOR ENVIRONMENTAL RESEARCH AND ASSESSMENT. www.feempandora.it
PARTICIPARY NETWORK AND DATABASES FOR ENVIRONMENTAL RESEARCH AND ASSESSMENT www.feempandora.it Livio Chiarullo INDICE DELLA PRESENTAZIONE QUADRO TEORICO DI RIFERIMENTO OBIETTIVI DEL PROGETTO I FOCUS GROUP
PROTOCOLLO DI INTESA TRA
PROTOCOLLO DI INTESA TRA L Associazione Nazionale Comuni Italiani - ANCI, con sede in Via dei Prefetti n. 46, a Roma, C.F. 80118510587, rappresentata nel presente Protocollo dal Presidente f.f. Alessandro
PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE
Comune di Ronco Scrivia (Provincia di Genova) PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE INTRODUZIONE Il Piano per la comunicazione e la partecipazione è uno strumento flessibile e quindi in condizione
La Carta dell Investimento Sostenibile e Responsabile della finanza italiana
La Carta dell Investimento Sostenibile e Responsabile della finanza italiana 6 Giugno 2012, Scuderie di Palazzo Altieri - Roma Siglata in occasione della Settimana Italiana dell Investimento Sostenibile
GRUPPO BILANCIO SOCIALE CSR UPDATE. 24 novembre 2014. Giuseppe Chiappero
GRUPPO BILANCIO SOCIALE CSR UPDATE 24 novembre 2014 Giuseppe Chiappero PILLOLE DI ATTUALITA OBAMA - 12 NOVEMBRE 2014 STORICO ACCORDO CINA USA RILANCIO DELLE POLITICHE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE PAPA FRANCESCO
PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE 2014. di cui al punto 4.3.4 lett. a) e b) Obiettivo generale 5 Asse 3 Educazione alla cittadinanza globale
ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE
Politiche di Ateneo e Programmazione Università di Ferrara
Politiche di Ateneo e Programmazione Università di Ferrara Le linee di indirizzo dell Università di Ferrara sono state definite già a partire dal piano strategico triennale 2010-2012: garantire la qualità
IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE UN VOLANO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI Lucia Briamonte M. Assunta D Oronzio Villa
Edifici a energia quasi zero Case passive, sostenibili, in classe A
Dagli organizzatori del Piano Casa Tour 2010 e del Tour Edifici a Energia Quasi Zero 2011 Edifici a energia quasi zero Case passive, sostenibili, in classe A 1. Premessa 2. I patrocini 3. Il format 4.
Progetto SVI.S.PO. Intervento integrato di sviluppo e innovazione del sistema pontino. POR Obiettivo 2 FSE 2007-2013 Regione Lazio
Progetto SVI.S.PO. Intervento integrato di sviluppo e innovazione del sistema pontino POR Obiettivo 2 FSE 2007-2013 Regione Lazio Agenda dell incontro Anagrafica del progetto Soggetto attuatore Valore
PIANO AZIENDALE DI COMUNICAZIONE AOVV
SONDALO SONDRIO MORBEGNO CHIAVENNA PIANO AZIENDALE DI COMUNICAZIONE AOVV DETERIMAZIONI IN ORDINE AGLI OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE DEI DIRETTORI GENERALI DELLE AZIENDE OSPEDALIERE PER L ANNO 2008,
Quale ruolo per le Strutture di comunicazione e informazione istituzionale del SSR?
ORGANIZZAZIONE Quale ruolo per le Strutture di comunicazione e informazione istituzionale del SSR? Lo stato dell arte della legislazione nazionale e regionale in materia. La necessità di raccordare le
CODICE ETICO ASVI - SCHOOL FOR MANAGEMENT & SOCIAL CHANGE
CODICE ETICO di ASVI - SCHOOL FOR MANAGEMENT & SOCIAL CHANGE INDICE 1. Definizione della Vision di ASVI, School for Management & Social Change 2. Definizione della Mission di ASVI, School for Management
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche europee
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche europee Cittadinanza europea: riferimenti normativi 1950 - Convenzione di Roma Richiamandosi espressamente ai principi supremi enunciati
Company Profile. www.irtop.com
Company Profile www.irtop.com 2 > Valori > Mission > Profilo > Obiettivi > Servizi di consulenza > Track record > Pubblicazioni > Contatti 3 VALORI Passione Crediamo nelle storie imprenditoriali dei nostri
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Corso di alta formazione Manager per l innovazione turistica
SCHEDA PSL GAC NORD SARDEGNA
SCHEDA DESCRITTIVA DELL AZIONE GAC Gruppo di Azione Costiera GAC Nord Sardegna PSL Pesca e sviluppo sostenibile nel Nord Sardegna CUP H86D13000190007 Numero Azione (riferimento PSL) 2.4.1-2.4.9 Titolo
Il perché della ricerca
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione. Esperienze a confronto. Università Bocconi, 27 settembre
Codice etico del Consultorio UCIPEM Cremona- Fondazione ONLUS
Codice etico del Consultorio UCIPEM Cremona- Fondazione ONLUS Via Milano, 5/c 26100 Cremona Tel. 0372 20751/34402 Fax 0372-1960388 Codice fiscale 80011480193 Partita Iva 01273220192 mail: segreteria@ucipemcremona.it
MARCHE Una crescita continua
MARCHE Una crescita continua Patrizia Camilletti camilletti@hepta.it Social Report annuale Social Plan 2012-2014 IL SOCIAL PLAN Strumento di pianificazione per il periodo 2012-2014 Social Pan 2012-2014
Roma 30 novembre 2015. Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto
Tavola rotonda EIP AGRI Il Partenariato Europeo dell Innovazione: Agricoltura sostenibile e produttività L esperienza delle Regioni italiane nei network tematici e nei gruppi operativi Roma 30 novembre
PROTOCOLLO D INTESA FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI DI MEDICINA GENERALE FIMMG E EUROPA DONNA ITALIA
PROTOCOLLO D INTESA FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI DI MEDICINA GENERALE FIMMG E EUROPA DONNA ITALIA Protocollo d intesa tra FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI di MEDICINA GENERALE e EUROPA DONNA ITALIA Il giorno
COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio
COMUNICATO STAMPA ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio Il nuovo organismo creato per sviluppare la cultura al risparmio e alla legalità economica in Italia è stato presentato
PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO MICROKYOTO - IMPRESE
Allegato A alla delibera di Giunta n del. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO MICROKYOTO - IMPRESE PREMESSO CHE: Il 10 dicembre 1997, nell ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti
Formazione della decisione politica, media e comunicazione
Giornata di studio AIN ASSOCIAZIONE ITALIANA NUCLEARE Roma, 12 novembre 2009 Formazione della decisione politica, media e comunicazione Prof. Stefano Rolando Università IULM, Milano 1 Stefano Rolando Professore
Per essere utili, ovunque
MASTER IN ECONOMIA DELLO SVILUPPO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ANNO ACCADEMICO 2013-2014 In collaborazione con Per essere utili, ovunque LINK CAMPUS UNIVERSITY VIA NOMENTANA, 335 00162 Roma Tel: + 39
ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione
PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;
Tavola rotonda INNOVAZIONE E PATTO DI FILIERA sabato 21 ottobre 2006 INNOVAZIONE E PATTO DI FILIERA
Tavola rotonda INNOVAZIONE E PATTO DI FILIERA sabato 21 ottobre 2006 Intervento del Presidente AIA dr. Nino Andena al 6 Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione Villa d Este di Cernobbio
PER UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DI QUALITÀ
PER UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DI QUALITÀ La qualità dei servizi e delle politiche pubbliche è essenziale per la competitività del sistema economico e per il miglioramento delle condizioni di vita dei
newsletter n 1 ottobre 2011
Il progetto Safe Social Media Safe Social Media è un progetto internazionale di sensibilizzazione all uso sicuro e consapevole dei social media finanziato dall Unione Europea nell ambito di Daphne III,
Presentazione dei dati del VI Rapporto CSR. Roberto Orsi - 3 marzo 2015 Dipartimento di Management Università Ca Foscari Venezia
Presentazione dei dati del VI Rapporto CSR Roberto Orsi - 3 marzo 2015 Dipartimento di Management Università Ca Foscari Venezia L Osservatorio Socialis L Osservatorio Socialis è un cantiere di promozione
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Presidenza Settore Attività Internazionali
All. D REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Presidenza Settore Attività Internazionali LEGGE REGIONALE 22 MAGGIO 2009 n. 26 PIANO REGIONALE PER LA PROMOZIONE DI UNA CULTURA DI PACE PERIODO 2007/2010
Formazione, consulenza, ricerca e comunicazione. In testa.
Formazione, consulenza, ricerca e comunicazione. In testa. Formazione, consulenza, ricerca e comunicazione Operiamo a sostegno delle piccole e medie imprese, degli enti pubblici e delle associazioni nella
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 6293 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI NESI, BARRAL, CARLI, CHIAPPORI, SERGIO FUMAGALLI, FANTOZZI, GASTALDI, MANZINI, MASIERO, MAZZOCCHI,