Orientarsi nella ISO 9001:2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Orientarsi nella ISO 9001:2015"

Transcript

1 Orientarsi nella ISO 9001:2015 Perché la revisione della ISO 9001 interessa tutte le aziende White paper Abstract Questo white paper propone un esame sintetico ma dettagliato della revisione della ISO 9001: 2015 di prossima uscita. Lo standard anche se al momento ancora in fase di draft, presenta vari cambiamenti che impattano sulla Gestione Qualità. Questo white paper può essere utilizzato come uno schematico manuale da quelle organizzazioni che desiderano implementare e certificare il loro Sistema di Gestione Qualità, e come un utile compendio da quelle che hanno già un SGQ certificato, ma desiderano essere informate su come le revisioni alla nuova edizione della norma andranno ad influenzare il loro attuale SG. Il fatto che, secondo i dati dell ISO, fino ad oggi siano stati rilasciati, a livello globale, oltre un milione di certificati [1] ISO 9001, è una prova del successo raggiunto dalla Certificazione di Sistema di Gestione Qualità. TÜV SÜD

2 Contenuti INTRODUZIONE 4 LE ORIGINI DELL ISO L EVOLUZIONE DELL ISO LA REVISIONE LA STRUTTURA DELL ISO 9001: COMPRENDERE I CAMBIAMENTI 8 COME CI SI PREPARA AL NUOVO STANDARD 10 COME TÜV ITALIA PUÒ AIUTARE LE AZIENDE 10 2 Orientarsi nella ISO 9001:2015 TÜV SÜD

3 Gli esperti di TÜV SÜD Pamela Bethune Lead Auditor e Responsabile del programma di audit, TÜV SÜD America Pamela Bethune è Lead Auditor e Responsabile del programma di audit di TÜV SÜD. Con oltre 30 anni di esperienza, sia nella progettazione che nel mantenimento di Sistemi di Gestione Qualità e Ambiente, è auditor di 3 parte, ed ha avuto un ruolo chiave nella messa a punto della procedura di TÜV SÜD per gli audit di 2 parte. Pamela Bethune è Lead Auditor qualificato per le norme RAB, ISO 9001:2008, ISO/TS 16949, ISO 13485, ISO 14001:2004, OHSAS 18001:2007 e per la certificazione R2 dei sistemi di riciclo. Helmut Keuerleber Coordinatore tecnico ISO 9001, TÜV SÜD Management Service, Germania Helmut Keuerleber è coordinatore tecnico per la ISO 9001, Auditor e Lead auditor qualificato per la ISO 9001:2008 e Lead auditor qualificato dal KBA per il settore Automotive. Helmuth Keuerleber ha maturato in Germania un esperienza ultradecennale nella verifica di Sistemi di Gestione Qualità in aziende di tutte le dimensioni. Jan Sun Vice President, TÜV SÜD Management Services, Great China Vice Presidente TÜV SÜD Great China dal giugno 2007, è anche responsabile della gestione delle attività certificative della Divisione Management Services per la Cina continentale, Hong Kong e Taiwan. È Global Product Manager per l ISO 9001 e Deputy Global Product Manager per l ISO/TS di TÜV SÜD Management Service. Jan Sun ha maturato oltre 20 anni di esperienza nel settore della certificazione di prodotto e di sistema di gestione. È stato uno dei primi Lead Auditor ISO 9000, e tra i primi ad occuparsi di monitoraggio degli auditor per TÜV CERT/TÜV SÜD Management Service in Cina. TÜV SÜD Orientarsi nella ISO 9001:2015 3

4 Introduzione L efficienza e la redditività sono tra gli obiettivi principali delle organizzazioni. Indipendentemente dalle dimensioni, settore di attività, collocazione geografica, tutte le aziende desiderano migliorare la loro efficienza e massimizzare la loro redditività. Lo standard ISO 9001 è stato progettato per quelle organizzazioni che cercano di ottimizzare l efficienza operativa. Il fatto, come indicano i dati ISO, che siano stati rilasciati oltre un milione di certificati ISO 9001 a livello globale, conferma il successo dello standard e di una costante richiesta certificativa da parte delle organizzazioni. Con una certificazione di sistema di gestione, le organizzazioni indipendentemente dalla loro dimensione, settore di attività e localizzazione geografica, sono in grado di ottimizzare i loro processi, le loro prestazioni e quindi anche i profitti, con un risparmio di tempo, denaro e risorse. Inoltre, la certificazione di sistema consente loro di avere a disposizione uno strumento per organizzare risorse e processi, e poter così raggiungere gli obiettivi aziendali fissati. Lo standard ISO 9001 sta diventando particolarmente importante per i clienti che richiedono un ulteriore valore aggiunto. 4 Orientarsi nella ISO 9001:2015 TÜV SÜD

5 Le origini della ISO 9001 All inizio, la ISO 9001 era legata a due standard militari: la BS 5750 del Ministero della Difesa britannico, e le MIL-Q-9858 per la produzione di materiali per l US Military, entrambi focalizzati sulla gestione dei processi produttivi piuttosto che sul prodotto finale. Nel 1987 il governo britannico richiese all ISO di adottare la BS 5750 come standard internazionale e nel 1987 nacque l ISO 9001:1987. Il nucleo dello standard si rifà alla BS 5750, introducendo tre modelli per un Sistema di Gestione Qualità (SGQ). Il primo a garanzia della qualità nella progettazione, sviluppo, produzione, montaggio e assistenza per la produzione di nuovi manufatti; il secondo modello riferito a produzione, montaggio ed assistenza e il terzo relativo alla verifica finale ed al collaudo, indipendentemente dal tipo di prodotto realizzato. L evoluzione della ISO 9001 Dopo la sua introduzione nel 1987, la ISO 9001 ha subito una serie di revisioni. Di seguito un riassunto della sua evoluzione ISO 9001:1987 Nel passaggio dalla BS5750, l ISO ha introdotto delle modifiche. Tra questi, tre diversi modelli di SGQ riferiti a tre differenti tipi di business. ISO 9001:1994 Questa revisione si è concentrata sulla garanzia del prodotto, attraverso la messa in atto di azioni preventive, anziché solo di controllo del prodotto finale. Lo standard si focalizza sul controllo della gestione qualità piuttosto che sull assicurazione qualità, richiedendo alle organizzazioni la compilazione di procedure documentate. ISO 9001:2000 Questa revisione ha prodotto un cambiamento radicale, mettendo al centro qualità e gestione dei processi, concentrando l attenzione sulla gestione della qualità piuttosto che sul controllo qualità. Lo standard considera i requisiti dell'organizzazione, prima della definizione della struttura dei processi. Inoltre, lo standard ha focalizzato l attenzione sul miglioramento continuo dei processi ed il monitoraggio della soddisfazione dei clienti. ISO 9001:2008 Ha chiarito le specifiche della revisione del 2000, rendendole più coerenti con la norma ISO 14001:2004, lo standard per il Sistema di Gestione Ambientale. TÜV SÜD Orientarsi nella ISO 9001:2015 5

6 La revisione 2015 Ogni cinque anni tutti gli standard ISO sono sottoposti a revisione, così da adattarli alle nuove condizioni del mercato. Questo è il motivo per cui l attuale ISO 9001:2008 è in fase di revisione. Fino al momento della redazione di questo documento, il processo di revisione ha superato il passaggio del Committee Draft. Questa fase rappresenta la prima consultazione fra i membri dell ISO dei diversi paesi, che formalizzeranno nei loro commenti le posizioni nazionali rispetto al Draft. Successivamente gli esperti nominati dai membri ISO, rivedranno le posizioni dei diversi paesi, discuteranno i problemi e forniranno risposte alle questioni sollevate. Questo confronto porterà allo sviluppo di un Draft internazionale dello standard. Il processo di revisione, nel momento in cui questo documento è redatto, è giunto a questo punto. Il Draft internazionale sullo standard (chiamato ISO/DIS 9001:2015) è stato distribuito l 8 maggio 2014 per la revisione ed i commenti. Sono pervenute circa osservazioni ed i suggerimenti sono stati successivamente approvati dall 80% dei paesi in una votazione preliminare. La comunità internazionale è stata quindi invitata a presentare le sue osservazioni. Sebbene siano inevitabili alcuni La versione finale della norma ISO 9001: 2015 si prevede venga rilasciata nel settembre del cambiamenti, non ne sono attesi di significativi. Questi commenti saranno utilizzati per lo sviluppo del Final Draft lnternational Standard (FDIS), che è previsto per il novembre Il rilascio della versione finale della norma ISO 9001: 2015 è in programma per il mese di settembre del L EVOLUZIONE DELLO STANDARD ISO La versione del 1994 si focalizza nella gestione della qualità attraverso il controllo 2008 La versione 2008 chiarifica le specifiche presenti nella versione del 2000 Novembre 2014 Final Draft International per lo sviluppo dello standard 1987 Settembre 2015 Introduzione dell ISO nella sua prima versione 2000 Qualità e gestione dei processi al centro Maggio 2014 Revisione e commenti al Draft International Standard Pubblicazione della versione Orientarsi nella ISO 9001:2015 TÜV SÜD

7 La struttura della nuova ISO 9001:2015 Le norme di sistema ISO hanno degli elementi comuni, ma un unica implementazione per tutti gli standard presenta ancora delle difficoltà, considerando la loro diversa forma e struttura. L ISO sta affrontando questo problema, per arrivare in futuro a dare agli standard gestionali strutture identiche oltre a testi, termini e definizioni comuni. L utilizzo di termini e definizioni affini consentirà revisioni delle norme sui Sistemi di Gestione più coerenti ed integrabili. È certo che la ISO 9001:2015 avrà una struttura nuova e di alto livello (chiamato allegato SL) rispetto alla struttura attuale, che diventerà il modello a cui si adegueranno anche gli altri standard di sistema. Gli standard ISO e BS OHSAS saranno anch essi oggetto di revisione e quindi modificati conseguentemente. L obiettivo di questa nuova struttura di alto livello è di allineare forma, testo, termini e definizioni, garantendo quella flessibilità per l integrazione tecnica di argomenti e requisiti specifici della norma. CONFRONTO ISO/DIS ISO 9001:2015 vs ISO 9001:2008 ISO/DIS ISO 9001:2015 ISO 9001: Ambito di applicazione 1. Ambito di applicazione 2. Riferimenti normativi 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 3. Termini e definizioni 4. Il contesto dell organizzazione 4. Sistema di gestione qualità 5. Leadership 5. Responsabilità gestionali 6. Pianificazione 6. Gestione delle risorse 7. Supporto 7. Realizzazione del prodotto 8. Funzionamento 8. Misurazione, analisi e miglioramento 9. Valutazione delle prestazioni 10. Miglioramento TÜV SÜD Orientarsi nella ISO 9001:2015 7

8 Comprendere i cambiamenti Comprendere i cambiamenti della nuova ISO 9001 è importante come è spiegato nei punti successivi: Copertura estesa alle aziende di servizi - complessivamente il DIS rende la ISO 9001 maggiormente applicabile alle aziende del settore servizi. il termine Prodotto è stato sostituito con Prodotti e servizi, con il significato di un bene, di qualsiasi tipo, fornito al cliente. Comprendere il corretto contesto - Il DIS si focalizza sulle parti interessate ed utilizza un approccio centrato sulla gestione delle relazioni con gli Stakeholder (SRM), con l aggiunta di due clausole (4.1 Comprendere il contesto in cui l organizzazione si colloca e 4.2 Comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate) riferite al contesto dell organizzazione. Queste nuove clausole richiedono alle organizzazioni di determinare requisiti e problematiche che possono avere un impatto nella progettazione del SGQ, da utilizzare come input nello sviluppo del sistema. Questo approccio presuppone che il successo a lungo termine del business sia possibile quando sono tenuti in debita considerazione le caratteristiche delle parti interessate. Questo metodo non è nuovo, essendo presente anche nella ISO 9001:2008, sezione 4.4, che parla proprio di questo. Un approccio centrato sul SRM va molto più in là di uno basato sul Customer Relationship Management (CRM), usato nelle precedenti revisioni della norma. Mentre il CRM affronta unicamente il rapporto tra l organizzazione e i suoi clienti, il SRM uniforma il rapporto dell organizzazione con tutte le parti interessate, compresi clienti, fornitori, partner, autorità, etc. Per allinearsi a questo nuovo obbligo, il termine Parti interessate è esteso ai proprietari, al personale dell organizzazione, banche e persino i concorrenti. Una caratteristica da sottolineare presente nel DIS è che non è più richiesto che prodotti e servizi soddisfino le esigenze e le aspettative di tutti i soggetti esterni, ma solo quelli delle parti interessate, rilevanti per Sistema di Gestione Qualità (SGQ). Ulteriormente definito l approccio per processi - L ISO 9001: Orientarsi nella ISO 9001:2015 TÜV SÜD

9 promuoveva l adozione di un approccio per processi per lo sviluppo, l implementazione ed il miglioramento dell efficacia del SGQ. Il nuovo DIS ne fa più esplicitamente riferimento nella Sezione 4.4 Sistema di Gestione per la Qualità e i suoi processi. Ora occorre che le organizzazioni definiscano input e output attesi, e questo per ogni processo. È inoltre richiesta la misurazione degli indicatori di performance e l assegnazione delle responsabilità. Focus sul rischio - Il DIS sottolinea l adozione di un approccio basato sulla gestione del rischio in vari ambiti. Questo metodo richiede la comprensione e la valutazione dei rischi, a cui fa riferimento la Sezione 4.4 Sistema di Gestione Qualità dei processi, le questioni sulla leadership presenti nella Sezione e in una sub-clausola nella sezione 6.1.2, Azioni per gestire rischi e opportunità, e l approccio basato sulla gestione del rischio è espresso nel capitolo 8.1 Pianificazione e Controllo di Gestione, e nel capitolo 9.3 Gestione e revisione. Mentre è richiesto alle organizzazioni di identificare ed agire su questi rischi, non c è esplicita richiesta circa la gestione di rischi standard. Nella struttura di alto livello o nel testo della norma, non si fa cenno ad alcuna clausola specifica sui requisiti per le misure di prevenzione. E questo, abbiamo visto, essere uno degli obiettivi del SGQ. Flessibilità nella documentazione - Termini come documenti e registri sono ora sostituiti da informazioni documentate. Questo cambiamento permette maggiore flessibilità nella descrizione dei processi. Un organizzazione è ora in grado di determinare la quantità di informazioni documentate sui processi, basandosi su elementi quali la loro complessità e la competenza del personale. Inoltre, non sono più obbligatorie le procedure documentate richieste nella versione precedente della norma, il DIS prevede infatti che sia l organizzazione a decidere. Più responsabilità di gestione - Il DIS ha ampliato quello che prevede il termine responsabilità di gestione. Il focus è sulla leadership e l impegno. In futuro, l alta direzione assumerà la rappresentanza nella responsabilità della gestione della qualità. Il DIS prevede che le organizzazioni assegnino con maggiore precisione ruoli e responsabilità. Esteso il campo di applicazione del riesame della direzione - Il campo di applicazione del riesame si amplia con l aggiunta dell aspetto direzione strategica dell organizzazione. La direzione dovrà prendere in considerazione gli interessi delle parti interessate e valutare i rischi a livello strategico. TÜV SÜD Orientarsi nella ISO 9001:2015 9

10 Come ci si può preparare per il nuovo standard? Le modifiche proposte alla norma ISO 9001 sono ampie. Dal momento che il DIS prevede solo modifiche minori, le organizzazioni già in possesso della certificazione ISO 9001 dovrebbero iniziare a monitorare il processo di revisione, familiarizzando con le varie modifiche apportate allo standard. Nel settembre 2015, dopo la pubblicazione della norma, si raccomanda alle organizzazioni di revisionare il loro SGQ. Una volta che la ISO 9001:2015 sarà pubblicata, le organizzazioni certificate avranno un periodo di transizione di tre anni per rivedere attentamente i loro processi, e in questo lasso di tempo si applicheranno in parallelo entrambe le edizioni della norma. Le organizzazioni dovranno predisporre un processo per rendere il loro SGQ conforme ai nuovi requisiti normativi. Posticipare l aggiornamento al termine dei tre anni di transizione potrebbe essere rischioso, considerando l entità delle modifiche necessarie. Per quelle aziende che hanno intenzione di certificarsi ISO 9001, visto il tempo necessario per implementare un sistema di gestione e per raggiungere la certificazione, nello sviluppo del loro SGQ dovrebbero iniziare a considerare i vari cambiamenti previsti dalla nuova versione normativa. Le organizzazioni già in possesso della certificazione ISO 9001 dovrebbero iniziare a tenere sotto controllo il processo di revisione della norma e familiarizzare con le varie modifiche previste. Come TÜV Italia può aiutarvi? TÜV Italia è un Organismo di Certificazione accreditato per l ISO Grazie alla presenza globale del Gruppo TÜV SÜD, è in grado di offrire servizi certificativi ovunque nel mondo. Considerando i cambiamenti previsti nella nuova revisione della ISO 9001:2015, è consigliabile che le organizzazioni iniziano da subito a lavorare sui loro SGQ. L ente conduce regolarmente audit di ricertificazione, grazie ai suoi accreditamenti ACCREDIA. Attraverso la sua presenza globale, il gruppo TÜV SÜD offre servizi di certificazione ovunque nel mondo. Viste le numerose modifiche alla norma ISO 9001:2015, suggerisce alle organizzazioni di migliorare direttamente i loro SGQ. L ente conduce audit di ricertificazione seguendo iter documentati per supportare le organizzazioni operanti in tutti i settori manifatturieri e dei servizi, ovunque nel mondo, rispetto alla nuova edizione della ISO TÜV Italia e TÜV SÜD rilasciano certificazioni anche rispetto ad altre norme di sistema, e questo è uno dei motivi per i quali molte organizzazioni si avvalgono del Gruppo TÜV SÜD come fornitore unico per le loro esigenze certificative. 10 Orientarsi nella ISO 9001:2015 TÜV SÜD

11 GLOSSARIO DELLE SIGLE CRM customer relationship management DIS draft international standard FDIS final draft international standard QMS quality management system SRM stakeholder relationship management NOTE [1] COPYRIGHT NOTICE The information contained in this document represents the current view of TÜV SÜD on the issues discussed as of the date of publication. Because TÜV SÜD must respond to changing market conditions, it should not be interpreted to be a commitment on the part of TÜV SÜD, and TÜV SÜD cannot guarantee the accuracy of any information presented after the date of publication. This White Paper is for informational purposes only. TÜV SÜD makes no warranties, express, implied or statutory, as to the information in this document. Complying with all applicable copyright laws is the responsibility of the user. Without limiting the rights under copyright, no part of this document may be reproduced, stored in or introduced into a retrieval system, or transmitted in any form or by any means (electronic, mechanical, photocopying, recording, or otherwise), or for any purpose, without the express written permission of TÜV SÜD. TÜV SÜD may have patents, patent applications, trademarks, copyrights, or other intellectual property rights covering subject matter in this document. Except as expressly provided in any written license agreement from TÜV SÜD, the furnishing of this document does not give you any license to these patents, trademarks, copyrights, or other intellectual property. ANY REPRODUCTION, ADAPTATION OR TRANSLATION OF THIS DOCUMENT WITHOUT PRIOR WRITTEN PERMISSION IS PROHIBITED, EXCEPT AS ALLOWED UNDER THE COPYRIGHT LAWS. TÜV SÜD Group 2014 All rights reserved - TÜV SÜD is a registered trademark of TÜV SÜD Group. Le informazioni contenute in questo documento rappresentano la posizione di TÜV SÜD sui temi trattati alla data di pubblicazione del documento. Poichè TÜV SÜD deve rispondere alle mutevoli condizioni del mercato, quanto espresso non deve essere interpretato come un impegno da parte di TÜV SÜD, che non può garantire l accuratezza delle informazioni successivamente alla data di pubblicazione del documento, che ha scopi esclusivamente informativi. TÜV SÜD non fornisce alcuna garanzia, espressa, implicita o di legge, per quanto riguarda le informazioni contenute in questo documento. Il rispetto di tutte le leggi applicabili sul copyright è responsabilità dell utente. Fermo restando tutti i diritti coperti da copyright, nessuna parte di questo documento può essere riprodotta, memorizzata o inserita in un sistema di recupero, o trasmessa in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo (elettronico, meccanico, tramite fotocopiatura o registrazione o altro), o per qualsiasi scopo, senza l autorizzazione scritta di TÜV SÜD. TÜV SÜD può possedere o aver richiesto brevetti marchi, copyright o altri diritti di proprietà intellettuale relativi all oggetto del presente documento. Salvo quanto espressamente previsto in un contratto scritto di licenza da parte di TÜV SÜD, questo documento non dà alcuna licenza su notifiche, marchi, copyright o altra proprietà intellettuale. OGNI RIPRODUZIONE, ADATTAMENTO O TRADUZIONE DI QUESTO DOCUMENTO SENZA PREVIA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DA PARTE DI TÜV SÜD SONO VIETATI, tranne per quanto consentito dalle leggi sul copyright. TÜV SÜD Group Tutti i diritti riservati - TÜV SÜD è un marchio registrato di TÜV SÜD Group. DISCLAIMER All reasonable measures have been taken to ensure the quality, reliability, and accuracy of the information in the content. However, TÜV SÜD is not responsible for the third-party content contained in this newsletter. TÜV SÜD makes no warranties or representations, expressed or implied, as to the accuracy or completeness of information contained in this newsletter. This newsletter is intended to provide general information on a particular subject or subjects and is not an exhaustive treatment of such subject(s). Accordingly, the information in this newsletter is not intended to constitute consulting or professional advice or services. If you are seeking advice on any matters relating to information in this newsletter, you should where appropriate contact us directly with your specific query or seek advice from qualified professional people. The information contained in this newsletter may not be copied, quoted, or referred to in any other publication or materials without the prior written consent of TÜV SÜD. All rights reserved 2014 TÜV SÜD. Sono state adottate tutte le misure possibili per garantire la qualità, l affidabilità e l accuratezza delle informazioni contenute. Tuttavia TÜV SÜD non è responsabile per i contenuti di terzi citati in questo documento. TÜV SÜD non fornisce garanzie o dichiarazione espressa o implicita, circa l accuratezza e la completezza delle informazioni contenute in questo documento. Esso è destinato a fornire informazioni di carattere generale su un particolare argomento, o argomenti, e non è una trattazione esaustiva di tale argomento/i. Di conseguenza, le informazioni in esso contenute non sono destinate a costituire oggetto di consulenza o di pareri o servizi professionali. Se siete interessati alle questioni oggetto di questo documento dovete contattarci direttamente con una richiesta specifica o chiedere consiglio a qualificati professionisti. Le informazioni contenute in questo documento non possono essere copiate, citata/e, in qualsiasi altra pubblicazione o materiale senza il preventivo consenso scritto di TÜV SÜD. Tutti i diritti riservati 2014 TÜV SÜD. TÜV SÜD Orientarsi nella ISO 9001:

12 Orientarsi nella ISO 9001: Scegli la certezza. Aggiungi valore. TÜV SÜD è un fornitore premium di servizi in ambito sostenibilità, qualità, sicurezza, oltre che in attività di prova, ispezioni, audit, certificazione e formazione. Presente con oltre 800 sedi nel mondo, possiede accreditamenti in Europa, Nord e Sud America, Medio Oriente e Asia. Offre servizi che rappresentano un concreto valore aggiunto per le imprese, i consumatori e l ambiente. TÜV Italia srl Via Carducci 125, pal. 23, Sesto San Giovanni (MI) TÜV Italia srl V-M/MS/27.0/it/IT

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Titolo ISO/FDIS 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Quality management systems Requirements DOCUMENTO ISO ALLO STADIO DI PROGETTO FINALE DI NORMA INTERNAZIONALE (FINAL DRAFT INTERNATIONAL

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 14/06/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

LA NUOVA ISO 9001:2008 Seminario AICQ Tosco-Ligure 20 febbraio 2009, Genova

LA NUOVA ISO 9001:2008 Seminario AICQ Tosco-Ligure 20 febbraio 2009, Genova LA NUOVA ISO 9001:2008 Seminario AICQ Tosco-Ligure 20 febbraio 2009, Genova IL RUOLO DEGLI ENTI DI CERTIFICAZIONE Tiziana Spreafico Bureau Veritas Italia ISO 9001 Revisione periodica ISO 9001:2008 Revisione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Come cambierà la ISO 9001 nel 2015?

Come cambierà la ISO 9001 nel 2015? Come cambierà la ISO 9001 nel 2015? ISO 9001:2015 Indice 1. A che punto siamo con la revisione della norma? 2. Quali nuove esigenze sono alla base della revisione? 3. Che cosa cambia? 4. Quali vantaggi

Dettagli

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 EVOLUZIONE DELLA NORMA ISO 14001 Prima pubblicazione: 1996 Prima revisione: 2004 (introdotti cambiamenti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Pagina 1 di 6 INTRODUZIONE L attenzione alla sicurezza e alla salute sui luoghi di lavoro (SSL)

Dettagli

ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO

ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO IAF Mandatory Document For Assessment of Certification Body Management of Competence in Accordance with ISO/IEC 17021:2011 ACCREDIA - Venerdì 25 Maggio 2012 Emanuele

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

> Visionest Business Protection

> Visionest Business Protection > Visionest Business Protection Presentazione breve della consulting practice Aprile 2005 David Bramini - Partner david.bramini@visionest.com > Visionest Business Protection practice Il valore strategico

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015?

Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015? Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015? *Novità 2015 Tutti gli standard ISO subiscono una revisione periodica per essere sempre rilevanti per il mercato. Anche la norma ISO 9001:2008, la più diffusa

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Bureau Veritas. 23 gennaio 2003. Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people

Bureau Veritas. 23 gennaio 2003. Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people For the benefit of business and people Bureau Veritas 23 gennaio 2003 Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) SOMMARIO La valutazione della soddisfazione dei clienti nelle amministrazioni comunali attraverso

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Informazioni sulla FSMA (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Riepilogo/sommario Il 26 luglio 2013 la FDA ha pubblicato una proposta

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009 Incontro di aggiornamento SINCERT - UNI riservato agli Organismi accreditati e agli Ispettori SINCERT LA NUOVA UNI EN ISO 9001:2008. SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA REQUISITI Le principali novità della

Dettagli

IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER

IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER IL PROGETTO FORMATIVO PER L ABILITAZIONE PROFESSIONALE A QUALITY MANAGER (Consulente/Responsabile di Sistemi Qualità): denominata EQDL - LA PATENTE EUROPEA DELLA QUALITA 1) OBIETTIVI DEL PROGETTO FORMATIVO

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità In vigore dal 15/09/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

Security Network. Certificazione dei. istituti di vigilanza. Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza

Security Network. Certificazione dei. istituti di vigilanza. Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza Certificazione degli istituti di vigilanza Security Network Certificazione dei professionisti della security Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza IMQ Security Network Con l entrata

Dettagli

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008 ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008 (Tabella di correlazione) In molti sono comprensibilmente curiosi di conoscere le differenze tra la nuova ISO 9001:2015 e l attuale ISO 9001:2008. La Perry Johnson Registrars

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Le novità della UNI ISO 27001:2014

Le novità della UNI ISO 27001:2014 Le novità della UNI ISO 27001:2014 La norma ISO 27001 pubblicata nel 2013 è stata tradotta in italiano e convertita in norma UNI nel marzo 2014 come UNI CEI ISO/IEC 27001:2014 Tecnologie informatiche Tecniche

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 Valido dal 29 Dicembre 2014 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12 16128 Genova Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Masterweld Nata agli inizi del 2010, dall unione di due professionisti, Masterweld ha come obiettivo principale quello di fronteggiare

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Certiquality Aumenta la Customer Interaction del

Certiquality Aumenta la Customer Interaction del CASE STUDY Certiquality Aumenta la Customer Interaction del 70% con SugarCRM OPENSYMBOL PERSONALIZZA SUGAR PER IL NUOVO DIPARTIMENTO DI CUSTOMER CARE Certiquality, eccellente organismo di certificazione

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI -CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI Norma ISO 9001 e sue applicazioni Iter di certificazione e sistema di accreditamento Sistemi

Dettagli

LA REVISIONE DELLA ISO 14001:2015

LA REVISIONE DELLA ISO 14001:2015 LA REVISIONE DELLA ISO 14001:2015 Dr. Tatone Vito Nicola Doc/CSAD/2/Rev0 del 11/05/2015 La revisione della ISO 14001:2015 ad oggi è in fase di chiusura con l imminente rilascio del final draft, per cui

Dettagli

La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole

La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole www.certificazione.info autore: Dr. Matteo Rapparini La certificazione di qualità nelle scuole La certificazione di qualità ISO 9001:2000 ha avuto recentemente

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli