An Open Grid Service Architecture OGSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "An Open Grid Service Architecture OGSA"

Transcript

1 An Open Grid Service Architecture OGSA Corso di laboratorio specialistico 2 Antonella Galizia

2 Percorso Ripasso La tecnologia dei Web Service (molto!) in breve OGSA e l architettura Grid Grid Services Antonella Galizia Lezione 2 2

3 Computational Grid Il fine: sharing di risorse flessibile, sicuro, coordinato attraverso collezioni dinamiche di individui, istituzioni e risorse Permette a gruppi di utenti (VO) di condividere risorse geograficamente distribuite - assumendo l assenza di Una locazione centralizzata Un controllo centralizzato Onniscienza Esistenza di relazioni di fiducia Antonella Galizia Lezione 2 3

4 Esempi di sistemi non-grid Sistemi per la gestione di cluster (computer paralleli/lan) Completa conoscenza dello stato del sistema e delle delle richieste di un utente controllo centralizzato Il World Wide Web Non c è uso coordinato di risorse indipendenti (nessun protocollo per negoziazione e la condivisione) Antonella Galizia Lezione 2 4

5 Computational Grid Una griglia computazionale è un infrastruttura che che fornisce un accesso consistente, diffuso, affidabile ed economico a capability computazionali computazionali Infrastruttura: il Grid mettere insieme un largo numero di risorse eterogenee, e di conseguenza richiede una infrastruttura hardware complessa per l interconnessione, ed una infrastruttura software per per monitorare e controllare il tutto Consistente: i servizi devono essere acceduti attraverso interfacce standard Antonella Galizia Lezione 2 5

6 Computational Grid Affidabile: il Grid deve fornire performance affidabili, affidabili, continuate (e spesso ad alto livello) da differenti componenti. Esempi di garanzie di performance: network bandwidth, latenza, potenza di di calcolo, sicurezza, affidabilità, tempi di risposta, etc Diffuso: gli utenti devono poter avere accessi universali all interno dell ambiente che il Grid deve supportare come nel caso del World Wide Web grazie alla scala di un infrastrutture di griglia Antonella Galizia Lezione 2 6

7 Computational Grid Le tre proprietà fondamentali Controllo coordinato su larga scala di risorse, appartenenti a diversi domini amministrativi Il Grid implica la gestione di diversi sistemi Protocolli ed interfacce standard, open e generalpurpose che forniscono una gamma di servizi Il Grid supporta applicazioni eterogenee Fornisce Quality of Service (QoS) complessi: tempi di risposta, throughput, disponibilità, affidabilità, sicurezza sicurezza Antonella Galizia Lezione 2 7

8 Grid Architecture Identifica le componenti fondamentali del sistema servizi, protocolli, utenti raggruppati in VO Specifica fini e funzionalità di queste componenti Indica come tali componenti interagiscono tra loro loro Antonella Galizia Lezione 2 8

9 Grid Architecture Protocolli dell architettura Grid: meccanismi di comunicazioni basilari che permettono Interazioni tra utenti di una VO e le risorse (negotiate, establish, gestione delle regole di condivisione) L interazione si diversi servizi Servizi dell architettura Grid: componenti la cui standardizzazione facilita estensibilità, interoperabilità, portabilità e la condivisione di codice Antonella Galizia Lezione 2 9

10 Grid Architecture U1 U2 VO2 protocol U8 U7 protocol S1 S2 protocol protocol U6 protocol S3 protocol VO ed utenti Servizi Protocolli Tra servizi Tra servizi ed VO VO1 U3 S4 U4 U5 Antonella Galizia Lezione 2 10

11 Layered Grid Architecture Analogia con l architettura Internet Coordinating multiple resources : ubiquitous infrastructure services, app-specific distributed services Sharing single resources : negotiating access, controlling use Talking to Grid elements : communication (Internet protocols) & security Controlling elements locally : Access to, & control of, resources Grid Architecture Application Collective Resource Connectivity Fabric Internet Architecture Application Transport Internet Link Antonella Galizia Lezione 2 11 Internet Protocol Architecture

12 Layered Grid Architecture Definiamo l architettura Grid in termini di una collezione (per livelli) di protocolli Il fabric layer include protocolli ed interfacce per l accesso alle risorse condivise, come computer, storage systems, dataset, programmi, e reti. Questo livello fornisce cmq descrizioni logiche piuttosto che fisiche. Per esempio, un cluster è definito dal sistema sistema locale che esso utilizza, e non dal suo hardware. Allo stesso modo, uno storage system è definito dal file system disponibile, non dai dischi. Virtualizzazione Antonella Galizia Lezione 2 12

13 Layered Grid Architecture Il connectivity layer definisce il core dei protocolli richiesti per le transazioni di rete specifiche per il Grid. Grid. Questo livello include l IP protocol stack (protocolli per applicazioni a livello di sistema [ese. DNS, RSVP, Routing], livello di trasporto ed internet), internet), ed anche il core dei protocolli di sicurezza Grid per l autenticazione e l autorizzazione degli utenti utenti Antonella Galizia Lezione 2 13

14 Layered Grid Architecture Il resource layer definisce protocolli per l inizializzazione ed il controllo delle risorse (locali) condivise. I servizi definiti a questo livello sono gatekeeper, GRIS -Grid Resource Information Service- Service-, insieme ad alcuni protocolli orientati alle applicazioni degli utenti prese dal protocollo Internet, come ad esempio il file-transfer Antonella Galizia Lezione 2 14

15 Layered Grid Architecture Il collective layer definisce protocolli che forniscono capability orientate al sistema che si presume siano su su larga scala nello sviluppo e generiche nelle funzioni. funzioni. Questo include GIIS -Grid Index Information Information Service-, bandwidth brokers, resource brokers,. L application layer definisce protocolli e servizi che sono ristretti, mirati ad uno specifico dominio di applicazione o una classe di applicazioni. Include le applicazioni sviluppate dagli utenti che operano in una una VO Antonella Galizia Lezione 2 15

16 A questo punto OGSA Open Grid Service Architecture definisce la semantica delle istanze dei Grid Service: come essi essi sono creati, come si determina il lifetime, come come comunicano, etc; dove: I servizi sono delle entità network-enabled che forniscono una serie di capability La composizione dei servizi è possibile per ottenere le risorse virtuali OGSA si basa e si sviluppa sui concetti e le tecnologie provenienti dalla comunità dei Grid e Web services Antonella Galizia Lezione 2 16

17 Open Grid Services Architecture (OGSA) La tecnologia Web service: è usata per definire e pubblicare (uniforme) la semantica dei servizi definisce meccanismi standard per la creazione, naming, e discovery di istanze transienti di Grid service fornisce locazioni trasparenti e il binding di protocolli multipli supporta l integrazione con le facilities della piattaforma nativa sottostante lifetime e change management, notification, autenticazione, autorizzazione, delegation Antonella Galizia Lezione 2 17

18 I prototipi Grid soffrono per Deficienze di protocollo, esempi Insiemi di protocolli eterogenei: HTTP (Hyper Text Text Transfer Protocol), LDAP (Lightweight Directory Access Protocol ), FTP (File Transfer Protocol), etc La non esistenza di uno standard principale per per l invocazione, la notifica, la propagazione degli degli errori, autorizzazioni, terminazioni, Antonella Galizia Lezione 2 18

19 I prototipi Grid soffrono per Significative funzionalità mancanti, Il modeling risorse quali: database, sensori, strumenti, etc. Manipolazione di workflow complessi (come esecuzione di più job interdipendenti), Indipendenza dal tipo di running del sistema finale finale del software Grid (ambienti che ospitano le le esecuzioni) Poco lavoro sulle proprietà del sistema totale, Dipendenze, end-to-end QoS, etc Antonella Galizia Lezione 2 19

20 Percorso Ripasso La tecnologia dei Web Service (molto!) in breve OGSA e l architettura Grid Grid Services Antonella Galizia Lezione 2 20

21 Tecnologia Web Service in breve I Web Service rappresentano un framework standard sempre più diffuso per lo sviluppo di applicazioni che viaggiano attraverso la rete. La standardizzazione è ancora in corso al World Wide Web Consortium (W3c, nato circa 10 anni fa. La La lista delle compagnie coinvolte contiene: Microsoft, IBM, Sun, altri Antonella Galizia Lezione 2 21

22 Tecnologia Web Service in breve La W3C definisce un Web Service come: a Web Service is a software system identified by a a URI whose public interfaces and bindings are defined and described using XML its definition can be discovered by other software systems. These systems may interact with the Web Web Services in a manner prescribed by its definition, definition, using XML-based messages conveyed by Internet protocols Antonella Galizia Lezione 2 22

23 Tecnologia Web Service in breve I Web Service forniscono un modo per ottenere comunicazioni tra applicazioni eseguite su differenti piattaforme (interoperabilità) WSDL: Web Services Description Language: rappresenta il linguaggio utilizzato per descrivere descrivere l interfaccia da dare ai servizi...vedi prossime slide! Antonella Galizia Lezione 2 23

24 WSDL Un Web Service Description (WSD) è un documento processabile che descrive cosa si aspetta e le funzionalità di un istanza di un particolare WS, così che un potenziale client può può leggere la descrizione e capire come interagire correttamente con il servizio. Le funzionalità vengono descritte mediante lo scambio di messaggi tra i consumer dei servizi ed ed i provider Un WSD deve essere utilizzato sia dai client che che dai servizi Antonella Galizia Lezione 2 24

25 WSDL Il Client ed il provider del servizio devono essere essere d accordo sulla semantica. Ciò è ottenuto ottenuto mediante l aggiunta di un puntatore al WSD, che punta ad un documento che descrive descrive tale semantica Le descrizioni dei Web Service sono in formato XML Messaggi: sono utilizzati per scambiare strutture strutture dati, i cui tipi sono definiti nello XML schema datatype system Antonella Galizia Lezione 2 25

26 WSDL Operazioni: pattern di scambi di messaggi supportato dai Web Service, ad esempio definiscono messaggi di input, output e fault e sono utilizzati per fornire una determinata funzione WS PortTypes: note come interfacce in WSDL 1.2, sono collezioni di operazioni caratterizzate da un nome Antonella Galizia Lezione 2 26

27 Tecnologia Web Service in breve SOAP: Simple Object Access Protocol: protocollo protocollo basato su XML-RPC utilizzato per scambiare strutture ed informazioni attraverso nodi in un ambiente distribuito decentralizzato. L HTTP rappresenta il protocollo utilizzato per il trasporto Antonella Galizia Lezione 2 27

28 Tecnologia Web Service in breve WS-Inspection: la specifica definisce Un formato XML per assistenza nell ispezione di di sito per i servizi disponibili; Un insieme di regole per definire come le informazioni relative all ispezione devono essere essere rese disponibili per il consumo Antonella Galizia Lezione 2 28

29 Tecnologia Web Service in breve UDDI: Universal Description, Discovery, & Integration: una directory per i Web service. In particolare, definisce un insieme di servizi per: La scoperta dei provider di WS Rendere disponibili i WS Le interfacce tramite le quali si può accedere ai servizi Antonella Galizia Lezione 2 29

30 Tecnologia Web Service in breve Request Service Info (WSDL) UDDI Registry Web Service Client Download WSDL WSDL Send SOAP messages with XML document Web Service Antonella Galizia Lezione 2 30

31 Bisogno di istanze transienti La tecnologia Web Service tradizionalmente permette il discovery e l invocazione servizi persistenti Mentre le Griglie devono supportare anche istanze istanze di servizi transienti, creati e distrutti dinamicamente: Interfacce allo stato delle attività distribuite Ese. workflow, video conferenze, analisi di dati remoti Antonella Galizia Lezione 2 31

32 Bisogno di istanze transienti Ciò comporta implicazioni significative ad esempio per il naming ed il discovery dei servizi, servizi, la loro gestione ed utilizzo Infatti, la maggior parte del lavoro è praticamente la gestione di istanze di servizi Ecco dove OGSA interviene! Antonella Galizia Lezione 2 32

33 Percorso Ripasso La tecnologia dei Web Service (molto!) in breve OGSA e l architettura Grid Grid Services Antonella Galizia Lezione 2 33

34 An Open Grid Service Architecture Il modello dei servizi OGSA: Il modello dell architettura Grid segue un approccio service-oriented, cioè Everything is represented by a Service: a network network enabled entity that provides some capabilities through the exchange of messages. messages. Risorse computazionali, di storage, reti, programmi, database, etc, sono tutti dei servizi Antonella Galizia Lezione 2 34

35 An Open Grid Service Architecture OGSA definisce un insieme di interfacce per i servizi basilari (cioè delle WSDL porttypes) per per ottenere delle astrazioni che seguano il modello service Non definisce insiemi di specifici servizi, che potrebbero risultare in uno specifico rendering del modello di servizi OGSA Tutti i servizi sottostanno a interfacce e comportamenti dei Grid service specificati Antonella Galizia Lezione 2 35

36 An Open Grid Service Architecture Le interfacce OGSA possono essere composte arbitrariamente per produrre dei servizi di alto livello livello Il sistema comprende un numero ristretto di servizi servizi persistenti ed un numero arbitrario di servizi servizi transienti (con lifetime limitato) In OGSA tutte le componenti del sistema sono virtuali Antonella Galizia Lezione 2 36

37 Grid Architecture e OGSA Mentre l architettura Grid modella l intera infrastruttura Grid tramite la definizione di componenti e funzionalità di larghe classi di servizi, OGSA modella le interfacce di un generico Grid service, tramite l assunzione che alcune capability nel Grid possono essere virtualizzate e rappresentate dalle Grid Service abstraction Antonella Galizia Lezione 2 37

38 Percorso Ripasso La tecnologia dei Web Service (molto!) in breve OGSA e l architettura Grid Grid Services Antonella Galizia Lezione 2 38

39 I Grid Service Grid service: a web service that conforms to a set set of conventions and supports standard interfaces, where each interface defines a set of operations that are invoked by exchanging a defined sequence of messages La disponibilità di un set minimo di interfacce consistenti permette la creazione di servizi di livello più alto che possono essere trattati in maniera uniforme attraverso i livelli di astrazione OGSA rappresenta tutto come un Grid Service Antonella Galizia Lezione 2 39

40 I Grid Service Grid service interface: WSDL porttype Grid service instance: una particolare istanziazione di un Grid service Un Grid service può mantenere uno stato per il lifetime del servizio: lo stato distingue differenti istanze dello stesso servizio Protocol binding: definisce semantiche per il delivery dei messaggi associato ad una interfaccia interfaccia Antonella Galizia Lezione 2 40

41 I Grid Service Grid Service stateful dynamic Lo stato dipende dalla sequenza di messaggi ricevuti, per cui l affidabilità della consegna del messaggio è importante per produrre lo stato atteso dall istanza di un Grid service remoto Un servizio OGSA può essere creato e distrutto dinamicamente: esplicitamente; implicitamente, come un resultato di un system failure come un crash del sistema operativo o la partizione della rete Ad ogni Grid service è assegnato un unico nome Antonella Galizia Lezione 2 41

42 Grid Service Handle (GSH) vs Reference (GSR) Bisogna riuscire a distinguere tra loro le istanze The Grid Service Handle (GSH) distingue una specifica istanza di un Grid service da tutte le altre altre istanze che si sono esistite, che esistono ora, o ora, o esisteranno in futuro. Per poter essere uniche, si ci basa sul nome di un home mapper service Nel caso di failure di un servizio e di un restart, lo stesso handle è conservato in moda da mantenere mantenere lo stato del servizio Antonella Galizia Lezione 2 42

43 Grid Service Handle (GSH) vs Reference (GSR) The Grid Service Reference (GSR): mentre il GSH contiene informazioni indipendenti dallo specifico protocollo o istanza (ese. IP address, protocol binding, etc.), tali informazioni, richieste per interagire con una specifica istanza di servizio, sono sono contenute nel GSR Antonella Galizia Lezione 2 43

44 Grid Service Handle (GSH) vs Reference (GSR) GSH: invariante; GSR: può cambiare attraverso il lifetime del servizio ed ha un esplicito expiration time Avere un GSR valido non garantisce accessi ad un istanza di Grid service, vanno comunque applicate politiche locali per controllare gli accessi accessi (vincolati dai controlli sulle politiche di sharing) Antonella Galizia Lezione 2 44

45 Le interfacce OGSA La proposta iniziale per OGSA incluva solo un set set di base di interfacce di Grid service (dove i nomi non erano normativi). La proposta OGSA non includeva una esauriente lista di interfacce (per esempio, interfacce per l autorizzazione, politica di gestione non furono incluse) Antonella Galizia Lezione 2 45

46 Le interfacce OGSA Tutte le interfacce OGSA sono opzionali con la sola eccezione dell interfaccia GridService, che deve essere supportata da tutti i Grid services. Le interfacce possono essere composte arbitrariamente per produrre servizi di alto livello Antonella Galizia Lezione 2 46

47 Le 4 esigenze dei servizi OGSA 1. Discovery: Le applicazioni richiedono servizi per il discovery dei dei servizi disponibili e per determinarne le caratteristiche, così che possano decidere quale istanze di servizi soddisfare Segue lucido! Antonella Galizia Lezione 2 47

48 Le 4 esigenze dei servizi OGSA 1. Discovery: RegisterService/UnregisterService (Registry) operations FindServiceData (GridService) operations: i servizi servizi sono descritti da service data elements, che sono elmenti XML con uno specifico nome e tipo. La La loro rappresentazione è standard. FindByHandle (HandleMap): handles references Antonella Galizia Lezione 2 48

49 Le 4 esigenze dei servizi OGSA 2. Dynamic service creation: le istanza dei servizi devono essere create dinamicamente Factory Interface Antonella Galizia Lezione 2 49

50 Le 4 esigenze dei servizi OGSA 3. Lifetime management I sistemi distribuiti devono trattare il problema dei dei failure del sistema. Per gestiste istanze di servizi transienti e stateful, devono essere foniti meccanismi per: Reclaim services lo vediamo nel prossimo lucido! Reclaim state associati con le operazioni fallite Antonella Galizia Lezione 2 50

51 Le 4 esigenze dei servizi OGSA 3. Lifetime management Reclaim services (nel caso di failure di istanze di altri servizi da cui dipendono); SetTerminationTime (GridService interface): per soft state lifetime management. Soft state si riferisce al bisogno di aggiornare le risorse allocate dalle istanze di un Grid service dopo un timeout, cioè cioè quando un istanza di un servizio non ha il refresh refresh da un stream of keepalive messages. Ciò permette di prevenire i deadlock Destroy (GridService interface) Antonella Galizia Lezione 2 51

52 Le 4 esigenze dei servizi OGSA 4. Notification I Servizi necessitano di notificare l uno con l altro in l altro in maniera asincrona il cambio di stato. La sottoscrizione e la notifica di tali informazioni è importante per loro Segue lucido con esempio! Antonella Galizia Lezione 2 52

53 Le 4 esigenze dei servizi OGSA 4. Notification Per esempio, un servizio di alto livello deve assumere lo stato di failure quando fallisce l ultima l ultima componente del servizio. Ciò può essere ottenuto attraverso la notifica degli stati di failure da failure da parte di tutte le componenti NotificationSource interface NotificationSink interface Antonella Galizia Lezione 2 53

54 Le 4 esigenze dei servizi OGSA Ma: altre esigenze saranno definite (OGSA è una open architecture che permette l estendibilità) Antonella Galizia Lezione 2 54

An Open Grid Service Architecture OGSA

An Open Grid Service Architecture OGSA An Open Grid Service Architecture OGSA Corso di laboratorio specialistico 2 Antonella Galizia Percorso Riprendiamo dei concetti della scorsa lezione Approfondire le interfacce Un piccolissimo esempio Hosting

Dettagli

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

Organizzazioni nel Grid Computing

Organizzazioni nel Grid Computing Il ruolo delle Organizzazioni nel Grid Computing Un primo sguardo a Globus - Parte 5 Organizzazioni di Grid Computing Panoramica sui prodotti software Primo sguardo a Globus Dott. Marcello CASTELLANO La

Dettagli

Reti di Calcolatori GRIGLIE COMPUTAZIONALI

Reti di Calcolatori GRIGLIE COMPUTAZIONALI D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 10-1 Reti di Calcolatori GRIGLIE COMPUTAZIONALI D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 10-2 Griglie Computazionali Cosa è il Grid Computing? Architettura Ambienti Globus

Dettagli

GRIGLIE COMPUTAZIONALI

GRIGLIE COMPUTAZIONALI Reti di Calcolatori GRIGLIE COMPUTAZIONALI D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 10-1 Griglie Computazionali Cosa è il Grid Computing? Architettura Ambienti Globus D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL

Dettagli

Web Service Architecture

Web Service Architecture Giuseppe Della Penna Università degli Studi di L Aquila dellapenna@di.univaq.it http://dellapenna.univaq.it Engineering IgTechnology Info92 Maggioli Informatica Micron Technology Neta Nous Informatica

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org

1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org 1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org Prefazione. Da Hello World a Hello World Wide Web. Hello World è la prima frase stampata a video dal primo programma di esempio scritto

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI E FILE SYSTEM DISTRIBUITI 12.1 Sistemi Distribuiti Sistemi operativi di rete Sistemi operativi distribuiti Robustezza File system distribuiti Naming e Trasparenza Caching

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui. Grid File Systems. Requisiti, Funzionalità e Architettura. Grid File System: Requisiti

Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui. Grid File Systems. Requisiti, Funzionalità e Architettura. Grid File System: Requisiti Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Grid File Systems Requisiti, Funzionalità e Architettura Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 Grid File System: Requisiti Name Space Gerarchico Logico

Dettagli

Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui. Grid File Systems. Requisiti, Funzionalità e Architettura. Griglie e Sistemi Ubiqui - D.

Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui. Grid File Systems. Requisiti, Funzionalità e Architettura. Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Grid File Systems Requisiti, Funzionalità e Architettura Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 Grid File System: Requisiti Name Space Gerarchico Logico

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO

ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO Standard tecnici Gli standard tecnici di riferimento adottati sono conformi alle specifiche e alle raccomandazioni emanate dai principali

Dettagli

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Massimiliano Vivian [777775] Massimiliano Vivian 1 Introduzione La comunicazione delle informazioni è l elemento fondamentale per lo sviluppo dei sistemi. SOAP

Dettagli

Web Services e Grid Services. OGSA e WSRF. Sommario. Page 1

Web Services e Grid Services. OGSA e WSRF. Sommario. Page 1 Sommario Web Services e Grid Services OGSA e WSRF SOA Grid: Evoluzione OGSA - Open Grid Services Architecture WSRF Web Services Resource Framework Web services Servizi stateless Gestione dello stato Grid

Dettagli

Web Services e Grid Services. OGSA e WSRF

Web Services e Grid Services. OGSA e WSRF Web Services e Grid Services OGSA e WSRF Sommario SOA Grid: Evoluzione OGSA - Open Grid Services Architecture WSRF Web Services Resource Framework Web services Servizi stateless Gestione dello stato Grid

Dettagli

Una architettura peer-topeer per la visualizzazione 3D distribuita

Una architettura peer-topeer per la visualizzazione 3D distribuita Una architettura peer-topeer per la visualizzazione 3D distribuita Claudio Zunino claudio.zunino@polito.it Andrea Sanna andrea.sanna@polito.it Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Service Level Agreement Management Framework

Service Level Agreement Management Framework Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Workshop su QoS e SLA Service Level Agreement Management Framework Giovanni Morana

Dettagli

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Basi di dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Anno Accademico 2008/2009 Introduzione alle basi di dati Docente Pierangelo

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

Architetture software

Architetture software Sistemi Distribuiti Architetture software 1 Sistemi distribuiti: Architetture software Il software di gestione di un sistema distribuito ha funzionalità analoghe ad un sistema operativo Gestione delle

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica Installatore LAN Progetto per le classi V del corso di Informatica Active Directory 26/02/08 Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti 1 Agli albori delle reti...... nelle prime LAN era facile individuare

Dettagli

Grid Data Management Services. Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui

Grid Data Management Services. Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Grid Data Management Services D. Talia - UNICAL Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Sommario Grid Data Management in Globus Toolkit GridFTP RFT RLS OGSA-DAI GridFTP GT4 Data Services High-performance

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Architettura client-server

Architettura client-server Architettura client-server In un architettura client-server ci sono due calcolatori connessi alla rete: un client che sottopone richieste al server un server in grado di rispondere alle richieste formulate

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Sistemi Distribuiti Prof. Stefano Russo Caratterizzazionedei SistemiDistribuiti

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

automation using workflow technology and web services Vassilacopoulos Med. Inform. (September 2003) vol. 28, no. 3,

automation using workflow technology and web services Vassilacopoulos Med. Inform. (September 2003) vol. 28, no. 3, Emergency healthcare process automation using workflow technology and web services M. Poulymenopoulou, F. Malamateniou, G. Vassilacopoulos Med. Inform. (September 2003) vol. 28, no. 3, 195 207 Processo

Dettagli

Presentazione di Cedac Software

Presentazione di Cedac Software Agenda Presentazione di Cedac Software SOA ed ESB Analisi di un caso studio Esempi Q&A Presentazione di Cedac Software 1 2 Presentazione di Cedac Software S.r.l. Divisione Software Azienda nata nel 1994

Dettagli

Comunicazione tra Processi

Comunicazione tra Processi Comunicazione tra Processi Comunicazioni in un Sistema Distribuito Un sistema software distribuito è realizzato tramite un insieme di processi che comunicano, si sincronizzano, cooperano. Il meccanismo

Dettagli

Comunicazione tra Processi

Comunicazione tra Processi Comunicazione tra Processi Comunicazioni in un Sistema Distribuito Un sistema software distribuito è realizzato tramite un insieme di processi che comunicano, si sincronizzano, cooperano. Il meccanismo

Dettagli

Allegato Tecnico Server Virtuale

Allegato Tecnico Server Virtuale Allegato Tecnico Server Virtuale Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 SERVER VIRTUALE Conversione tra diversi sistemi hypervisor 1.3 Attivazione del servizio Configurazione

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Prospetto Informativo on-line Standard tecnici del sistema informativo per l invio telematico del Prospetto Informativo Documento: UNIPI.StandardTecnici Revisione

Dettagli

Ambienti di calcolo a griglia Parte 2. Risorse (e loro gestione) Job di griglia e applicazioni di griglia Riservare le risorse ai job

Ambienti di calcolo a griglia Parte 2. Risorse (e loro gestione) Job di griglia e applicazioni di griglia Riservare le risorse ai job Ambienti di calcolo a griglia Parte 2 Risorse (e loro gestione) Job di griglia e applicazioni di griglia Riservare le risorse ai job Docente: Marcello CASTELLANO La vera rivoluzione non è più la capacità

Dettagli

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015 BASE DI DATI: introduzione Informatica 5BSA Febbraio 2015 Di cosa parleremo? Base di dati relazionali, modelli e linguaggi: verranno presentate le caratteristiche fondamentali della basi di dati. In particolare

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

SERVICE BROWSER. Versione 1.0

SERVICE BROWSER. Versione 1.0 SERVICE BROWSER Versione 1.0 25/09/2008 Indice dei Contenuti 1. Scopo del documento... 3 2. Introduzione... 3 3. Accordi di Servizio... 4 4. Servizi... 5 5. Servizio: Schede Erogatori... 8 6. Servizio:

Dettagli

Laboratorio Virtuale NEPTUNIUS (Numerical. codes for computational fluid dynamics and. fluid structure interactions)

Laboratorio Virtuale NEPTUNIUS (Numerical. codes for computational fluid dynamics and. fluid structure interactions) Laboratorio Virtuale NEPTUNIUS (Numerical codes for computational fluid dynamics and fluid structure interactions) NOTA TECNICA ENEA GRID/CRESCO: NTN201001 NOME FILE: NTN201001-Neptunius-v1_0.doc DATA:

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 7

Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Il protocollo Programma della lezione file transfer protocol descrizione architetturale descrizione

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Struttura di Active Directory Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm

Dettagli

Appendice D. D. Web Services

Appendice D. D. Web Services D. D.1 : cosa sono I cosiddetti sono diventati uno degli argomenti più attuali nel panorama dello sviluppo in ambiente Internet. Posti al centro delle più recenti strategie di aziende del calibro di IBM,

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1

POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1 Allegato n. 2 al Capitolato speciale d appalto. ENTE PUBBLICO ECONOMICO STRUMENTALE DELLA REGIONE CALABRIA POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1 Procedura aperta sotto

Dettagli

Problemi di schedulazione distribuita su Grid

Problemi di schedulazione distribuita su Grid Problemi di schedulazione distribuita su Grid Ivan Porro Università degli Studi di Genova, DIST, Laboratorio BioLab pivan@unige.it 010-3532789 Si ringrazia per il materiale il Dr. Andrea Clematis dell

Dettagli

Progetto di Applicazioni Software

Progetto di Applicazioni Software Progetto di Applicazioni Software Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2008/2009 Questi lucidi sono stati prodotti sulla

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Distributed Object Computing

Distributed Object Computing Evoluzione Architetturale Distributed omputing entralizzata Monolitica anni 60-70 Reti locali di P anni 80 Reti lient Server anni 80-90 Internet The network is the computer Paolo Falcarin Sistemi Informativi

Dettagli

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo Dalle basi di dati distribuite alle BASI DI DATI FEDERATE Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Anno Accademico 2006/2007 http://www.dis.uniroma1.it/

Dettagli

Grid Data Management Services

Grid Data Management Services Grid Management Services D. Talia - UNICAL Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Sommario Grid Management GridFTP RFT RLS OGSA-DAI 1 GT4 Services GridFTP High-performance transfer protocol The Reliable

Dettagli

Real Time Control (RTC): modalità di invio dei dati

Real Time Control (RTC): modalità di invio dei dati C EQAS - CNR External Quality Assessment Schemes CNR - Istituto di Fisiologia Clinica Real Time Control (RTC): modalità di invio dei dati R. Conte, A. Renieri v.1.1-15/11/2012 Introduzione Il programma

Dettagli

E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11

E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11 E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Amazon VPC (Virtual Private Cloud)

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Amazon VPC (Virtual Private Cloud) Community - Cloud AWS su Google+ Web Services VPC (Virtual Private Cloud) Oggi vediamo le caratteristiche generali del servizio di VPC per creare una rete virtuale nel cloud. Hangout 29 del 27.10.2014

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Scenari di Deployment i. Scenari di Deployment

Scenari di Deployment i. Scenari di Deployment i Scenari di Deployment ii Copyright 2005-2011 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 La configurazione minima 1 3 La gestione totalmente centralizzata 3 4 Porte di Dominio Locali con Registro Centrale

Dettagli

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML Master Universitario di II livello in Interoperabilità Per la Pubblica Amministrazione e Le Imprese Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

Modello OAIS. Modello di riferimento. Il Modello. Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012. Un modello di riferimento dovrebbe descrivere:

Modello OAIS. Modello di riferimento. Il Modello. Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012. Un modello di riferimento dovrebbe descrivere: Modello OAIS Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Prof.ssa E. Gentile Progettazione e Produzione di Contenuti Digitali 1 Modello di riferimento Un modello di riferimento dovrebbe descrivere: le componenti

Dettagli

JNDI. Massimo Merro Programmazione di Rete 214 / 229

JNDI. Massimo Merro Programmazione di Rete 214 / 229 JNDI Abbiamo già visto come i registri RMI espletino un servizio di Naming attraverso cui vengono associati nomi simbolici a referenze a server remoti. Esistono comunque altri servizi di naming: COS (Common

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

SOA e Web Service SISTEMI INFORMATIVI MODULO II. Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014

SOA e Web Service SISTEMI INFORMATIVI MODULO II. Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 SISTEMI INFORMATIVI MODULO II SOA e Web Service Figure tratte dal testo di riferimento, Copyright

Dettagli

WorkFlow Management Systems

WorkFlow Management Systems WorkFlow Management Systems Cosa è un? Automazione di un processo aziendale (business process) con: documenti, informazioni e compiti partecipanti insieme predefinito di regole obiettivo comune 2 Esempi

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Appunti di Sistemi Distribuiti

Appunti di Sistemi Distribuiti Appunti di Sistemi Distribuiti Matteo Gianello 27 settembre 2013 1 Indice 1 Introduzione 3 1.1 Definizione di sistema distribuito........................... 3 1.2 Obiettivi.........................................

Dettagli

Internet WWW ISP Protocolli di Rete

Internet WWW ISP Protocolli di Rete Internet Internet è un sistema di reti di computer interconnessi tra loro che facilita l'utilizzo di servizi di comunicazione dati come la posta elettronica, il Word Wide Web (WWW), il trasferimento dati

Dettagli

Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to business attraverso la rete Internet

Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to business attraverso la rete Internet Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to

Dettagli

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Identificazione documento Titolo Tipo Nome file Livelli di servizio Documentazione SIS_sla_v2 Approvazioni Nome Data Firma Redatto da Pollio 25/11/2010 Revisionato da Barone 14/01/2011 Approvato da Barone

Dettagli

Protezione. Protezione. Protezione. Obiettivi della protezione

Protezione. Protezione. Protezione. Obiettivi della protezione Protezione Protezione La protezione riguarda i meccanismi per il controllo dell accesso alle risorse in un sistema di calcolo da parte degli utenti e dei processi. Meccanismi di imposizione fissati in

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow

Dettagli

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Progettazione OO E. TINELLI Punto di Partenza Il modello di analisi E una rappresentazione minima del

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Gruppi, Condivisioni e Permessi. Orazio Battaglia

Gruppi, Condivisioni e Permessi. Orazio Battaglia Gruppi, Condivisioni e Permessi Orazio Battaglia Gruppi Un gruppo in Active Directory è una collezione di Utenti, Computer, Contatti o altri gruppi che può essere gestita come una singola unità. Usare

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Gartner Group definisce il Cloud

Gartner Group definisce il Cloud Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner

Dettagli

Portale regionale della Salute. Servizi di prenotazione prestazione e pagamento ticket.

Portale regionale della Salute. Servizi di prenotazione prestazione e pagamento ticket. Portale regionale della Salute Servizi di prenotazione prestazione e pagamento ticket. Specifiche di integrazione dei servizi di cooperazione applicativa e dei web services. Versione 1.10 16 Ottobre 2013

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

E O System Italia THE INTEGRATION EXPERTS. Un Team di esperti in integrazione aziendale al servizio dell impresa. www.e-integra.it

E O System Italia THE INTEGRATION EXPERTS. Un Team di esperti in integrazione aziendale al servizio dell impresa. www.e-integra.it THE INTEGRATION EXPERTS X E O System Italia Un Team di esperti in integrazione aziendale al servizio dell impresa Ing. Marco Orlandi senior consultant marco.orlandi@exosystem.it EXO O system Italia Background

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Virtual Private Network, cosa sono? Le Virtual Private Networks utilizzano una parte di

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli