Cinematica: soluzioni. Scheda 4. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni info@ripetizionicagliari.it

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cinematica: soluzioni. Scheda 4. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it"

Transcript

1 Cinematica: oluzioni Problema di: Cinematica - C0015ban Teto [C0015ban] Eercizi banali di Cinematica: 1. Moto rettilineo uniforme (a) Quanto pazio percorre in un tempo t = 70 un oggetto che i muove con velocità cotante V = 80 m? [ S = 5600 m] (b) Quanto pazio percorre in un tempo t = 70 un oggetto che i muove con velocità cotante V = 80 Km h? [ S = 1555, 6 m] (c) Quanto tempo impiega un pallone da calcio ad arrivare in porta e calciato ad una velocità V = 25 m da una ditanza S = 30 m? Ipotizziamo che il pallone viaggi empre alla tea velocità lungo il uo tragitto. [ t =1, 2 ] 2. Moto uniformemente accelerato (a) Quanto pazio percorre in un tempo di t =5 un oggetto che i muove con un accelerazione cotante a =2 m e che parte con una 2 velocità iniziale V i =5 m nella taa direzione e nello teo vero dell accelerazione? [ S = 50 m] (b) Un oggetto viene fatto cadere dal tetto di una caa partendo da fermo. Se arriva a terra dopo un tempo t =3, quanto è alta la caa? [h = 44, 1 m] (c) Un oggetto viene fatto cadere dentro un pozzo partendo da fermo. Se arriva al fondo del pozzo dopo un tempo t =4, quanto è profondo il pozzo? [h = 78, 4 m] 3. Moto circolare uniforme Scheda 4 Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni info@ripetizionicagliari.it 24 (a) Un oggetto ruota con una frequenza =4Hz lungo un percoro circolare di raggio r =2m. Quale accelerazione centripeta ubice? [a c = 1263, 3 m 2 ] (b) Un oggetto i muove di moto circolare uniforme con velocità V = 50 m lungo un percoro circolare di raggio r = 2m. Con quale velocità angolare! i ta muovendo? Quanto tempo impiega a fare un giro? [! = 25 rad ; t =0, 25 ] (c) Un pilota di Formula1 ubice in curva accelerazioni laterali di circa 4g. Se ta facendo curve ad una velocità V = 150 Km h, quanto vale il raggio della curva? [r = 44, 3 m] Spiegazione In queto eercizio ho raccolto tutte quelle domande banali che poono eere fatte u queto argomento. Per banale i intende un problema nel quale la domanda conite emplicemente nel fornire dei dati da inerire in una formula. Non è quindi richieta alcuna particolare capacità di ragionamento, ne particolari doti matematiche. Queto eercizio erve unicamente ad aquiire dimetichezza con l eecuzione dei conti numerici con le unità di miura. 1. Moto rettilineo uniforme (a) (b) S = V t = 80 m 70 = 5600 m S = V t = 80 km 1000 m 70 = 80 h 3600 (c) Uando la formula invera t = S V = 30 m 25 m =1, 2 70 = 1555, 6 m

2 25 Scheda4. Cinematica: oluzioni 2. Moto uniformemente accelerato (a) S = 1 2 a t2 + V i t = m m 5 = 50 m (b) S = 1 2 a t2 + V i t = 1 2 9, 8 m m 3 = 44, 1 m (c) S = 1 2 a t2 + V i t = 1 2 9, 8 m m 4 = 78, 4 m 3. Moto circolare uniforme (a) Problema di: Cinematica - C0001 Teto [C0001] Un automobile viaggia alla velocità cotante V 1 = 120 km h per un tempo t 1 =2h; ucceivamente i ferma per un tempo t =1h, ed infine riparte viaggiando alla velocità cotante V 2 = 90 km h per un tempo t 2 =4h. A quale velocità media ha viaggiato l automobile? Spiegazione Il percoro di queta automobile è uddivio in tre fai, ognuna delle quali vede l auto muoveri di moto rettilineo uniforme. Indipendentemente da queto, per il calcolo della velocità media erve conocere lo pazio compleivamente percoro dall auto, ed il tempo totale da ea impiegato a percorrerlo. (b) (c) a c =4 2 2 r =4 (3, 14) 2 16 Hz 2 2 m = 1263, 3 m 2 T = 2 r V! = V r = 50 m 2 m r = V 2 a c = = 25 rad 2 3, 14 2 m = 50 m =0, ,6 m 4 9, 8 m = 44, 3 m 2 Lo pazio percoro dall automobile nel primo tratto vale: S 1 = V 1 t 1 = 120 km h 2 h = 240 km Lo pazio percoro dall automobile nel econdo tratto vale: S 2 = V 2 t 2 = 90 km h 4 h = 360 km La velocità media tenuta dall automobile ul percoro compleivo vale: V media = S 1 + S km km = t 1 + t + t 2 2 h +1h +4h = 85, 71 km h Queto calcolo tiene anche conto del fatto che la macchina è tata ferma per un certo periodo di tempo. Eercizi concettualmente identici 1. Una perona percorre un tratto di trada lungo S 1 = 50 metri in un tempo t 1 = 20 econdi; ucceivamente percorre un econdo tratto lungo S 2 = 30 metri in un tempo t 2 = 15 econdi. Quale velocità

3 26 Scheda4. Cinematica: oluzioni media ha tenuto nel primo tratto? Quale nel econdo tratto? Quale u tutto il percoro? [V m1 =2.5 m ; V m2 =2 m ; V mt =2.286 m ] 2. Un ciclita affronta una alita lunga S 1 = 10 Km in un tempo t 1 = 2 h e la ucceiva dicea lunga S 2 = 30 Km in un tempo t 1 = 0.5 h. Quale velocità media ha tenuto in alita? Quale in dicea? Quale ull intero percoro? [V m =5 km h ; V md = 60 km h ; V mt = 16 km h ] 3. Un ciclita affronta una alita lunga S 1 = 10 Km ad una velocità media V m1 = 10 m e la ucceiva dicea lunga S 2 = 30 Km in un tempo t 1 = 40 min. In quanto tempo ha percoro il tratto in alita? Quale velocità media ha tenuto in dicea? Quale ull intero percoro? [ t = 1000 ; V md = 12, 5 m ; V md = 11, 76 m.] 4. Un ciclita affronta una alita lunga S 1 = 21 Km ad una velocità media V m1 = 7 m e la ucceiva dicea lunga S 2 = 30 Km ad una velocità media V m2 = 15 m. In quanto tempo ha percoro il tratto in alita? In quanto tempo ha percoro il tratto in dicea? Quale velocità media ha tenuto ull intero percoro? [ t 1 = 3000 ; t 2 = 2000 ; V m = 10, 2 m.] Problema di: Cinematica - C0002 Teto [C0002] Un automobile viaggia alla velocità cotante V 1 = 120 km h e deve uperare un camion che viaggia alla velocità cotante V 2 = 90 km h. Sapendo che il camion è lungo l 2 = 11 m e che la macchina è lunga l 1 =4m, quanto tempo dura il orpao? Spiegazione Viaggiando ia l automobile che il camion a velocità cotante l unica equazione che ci erve è quella del moto rettilineo uniforme. Per eeguire il orpao, la macchina deve percorrere un tratto di trada pari alla omma tra la lunghezza della macchina e del camion; la macchina avrà, ripetto al camion, una velocità relativa pari alla differenza tra la veocità dell auto e quella del camion. dalla legge del moto rettilineo uniforme avremo t = S = l 1 + l 2 = 15 m V rel V 2 V 1 30 km h = 15 m m 3600 =1, 8 econdi

4 27 Scheda4. Cinematica: oluzioni Problema di: Cinematica - C0003 Problema di: Cinematica - C0004 Teto [C0003] Un fucile para orizzontalmente un proiettile con velocità iniziale V ix = 800 m contro un beraglio poto alla ditanza S x = 400 m. A quanti centimetri otto la linea di tiro viene colpito il beraglio? Spiegazione Il proiettile i muove di moto parabolico, cioè contemporaneamente di moto rettilineo uniforme in orizzontale e di moto uniformemente accelerato in verticale. Mentre il proiettile i muove in avanti, contemporaneamente cade. Quindi i tratta di apere di quanto cade nel tempo che impiega il proiettile a raggiungere il beraglio Coniderando il moto rettilineo uniforme in orizzontale, calcoliamo in quanto tempo il proiettile raggiunge il beraglio: t = S x V ix = 400 m 800 m =0, 5 Calcoliamo adeo di quanto cade il proiettile nell intervallo di tempo appena trovato. Teniamo preente che la velocità iniziale in verticale V iy =0; infatti il proiettile veniva parato orizzontalmente. S y = 1 2 g t2 + V iy t = 1 2 9, 8 m 2 0, 25 2 =1, 225 m = 122, 5 cm Teto [C0004] Una automobile, partendo da ferma, percorre un tratto di trada S 1 muovendoi per un tempo t 1 = 10 con un accelerazione a = 1, 2 m. Succeivamente percorre un tratto di trada S 2 2 con velocità cotante per un tempo t 2 = 30. Quanto è lungo il tratto di trada compleivamente percoro dalla macchina? A quale velocità media ha viaggiato la macchina? Spiegazione L automobile i muove inizialmente di moto uniformemente accelerato partendo da ferma e raggiungendo una certa velocità alla fiune del primo tratto. Succeivamente mantiene tale velocità cotante nel econdo tratto di trada nel quale i muove quindi di moto rettilineo uniforme. La lunghezza del tratto di trada compleivamente percoro arà pari alla omma delle lunghezze dei due tratti percori. Vito che la velocità dell automobile è cambiata nel tempo ecco che ha eno chiederi quale velocità media ha tenuto la macchina lungo il percoro nel uo compleo. Le equazioni del moto uniformemente accelerato ci permettono di calcolare quanto è lungo il primo tratto di trata e quale velocità raggiunge l automobile. S 1 = 1 2 a t2 1 + V i t 1 = 1 2 1, 2 m m = 60 m V f = V i + V = V i + a t 1 =0 m +1, 2 m 2 10 = 12 m 2 Raggiunta queta velocità, la macchina i muove con velocità cotante. Per queto motivo S 2 = V f t 2 = 12 m 30 = 360 m 2

5 28 Scheda4. Cinematica: oluzioni Il tratto di trada compleivamente percoro ed il valore della velocità media tenuta riultano eere V media = S tot = S 1 + S 2 = 420 m S tot t tot = 420 m 40 = 10, 5 m Problema di: Cinematica - C0005 Teto [C0005] Un atleta ta correndo una gara ulla ditanza L = m viaggiando a velocità cotante V =5 m Se ha già coro per un tempo t = 8 min quanto gli manca al traguardo? Spiegazione L atleta i ta muovendo di moto rettilineo uniforme in quanto la ua velocità è cotante. Calcolandoci quanti metri ha già percoro, per differenza poiamo trovare quanti metri mancano al traguardo Prima di tutto convertiamo il tempo di gara in econdi Lo pazio già percoro dall atleta è t =8min = 480 S = V t =5 m 480 = 2400 m La ditanza ancora da percorrere è D = L S = m 2400 m = 7600 m Eercizi concettualmente identici 1. Ipotizziamo che un centometrita corra i 100 m della ua gara ad una velocità cotante V =9.9 m ; quanto dita dal traguardo dopo un tempo t =3 dalla partenza? [ S r = 70, 3 m]

6 29 Scheda4. Cinematica: oluzioni 2. un atleta corre una gara lunga S tot = m alla velocità V =4 m. Sapendo che al traguardo manca S 2 = 4000 m, da quanto tempo la gara è iniziata? 3. un atleta corre una gara alla velocità V =4 m. Sapendo che al traguardo manca S 2 = 3800 m, e che la gara è iniziata da t =5minuti, quanto è lunga la gara? Problema di: Cinematica - C0006 Teto [C0006] In una partita di calcio un attaccante i dirige vero il portiere avverario con velocità cotante V 1 =6 m ; il pallone i trova tra i due giocatori e i muove vero il portiere con velocità V p =2 m ; il portiere i muove vero il pallone alla velocità V 2 =5 m. La ditanza tra l attaccante ed il pallone è S 1 =4m; la ditanza tra il pallone ed il portiere è S 2 =8m. Chi arriva prima a prendere il pallone? Spiegazione In queto eercizio ci ono due giocatori che i muovono vero un oggetto anch eo in movimento. Ognuno dei due giocatori i avvicina al pallone con una velocità data dalla compoizione delle velocità del giocatore e del pallone. Per tabilire chi arriva prima ul pallone biogna tabilire chi impiega meno tempo a raggiungerlo. La velocità con cui l attaccante i avvicina al pallone vale V 1p = V 1 V p =4 m La velocità con cui il portiere i avvicina al pallone vale V 2p = V 2 + V p =7 m Il tempo impiegato dall attaccante a raggiungere il pallone vale t 1 = S 1 V 1p = 4 m 4 m =1 Il tempo impiegato dal portiere a raggiungere il pallone vale t 2 = S 2 V 2p = 8 m 7 m =1, 14 Per queto motivo l attaccante arriva prima

7 30 Scheda4. Cinematica: oluzioni Eercizi concettualmente identici 1. Dopo quanto tempo i contrano due auto, entrambe che viaggiano una contro l altra alla velocità V = 80 Km h, e ditano tra loro S =2Km? [ t = 45 ] 2. Due cicliti i tanno dirigendo vero il traguardo della cora. Il ciclita in teta viaggia ad una velocità V 1 = 65 Km h, quello che lo egue viaggia ad una velocità V 2 = 70 Km h. Con quale velocità l ineguitore i ta avvicinando al ciclita davanti a lui? [V rel =5 km h ] 3. In un incidente tradale due auto i contrano frontalmente. Entrambe viaggiavano ad una velocità V = 45 Km h. A quale velocità relativa è avvenuto lo contro? [V rel = 90 km h ] 4. In un incidente tradale due auto i tamponano. L auto che viene tamponata viaggiava ad una velocità V = 45 Km h, l altra viaggiava ad una velocità V = 65 Km h. A quale velocità relativa è avvenuto lo contro? [V rel = 20 km h ] 5. Un treno che viaggia alla velocità V = 30 Km h paa in tazione enza fermari. Sul treno un paeggero ta camminando alla velocità V = 30 Km h nello teo vero in cui i muove il treno. Le perone in tazione, quardando il paeggero attravero i vetri, a quale velocità lo vedono muoveri? [V rel = 60 km h ] Problema di: Cinematica - C0007 Teto [C0007] Una perona percorre un tragitto lungo S a = 100 m in un tempo t a = 20 ; ucceivamente i ferma per un intervallo di tempo t b = 10 e ucceivamente un tragitto S c = 50 m in un tempo t c = 25. A quale velocità media ha viaggiato nel primo tratto S a? A quale velocità media ha viaggiato nel econdo tratto S c? A quale velocità media ha viaggiato compleivamente? Spiegazione In queto problema non è poibile pecificare in quale tipo di moto tia viaggiando la perona; è però poibile calcolare la velocità media tenuta dalla perona in un certo tratto. Attenzione a non fare il claico errore di confondere la velocità media con la media delle velocità. Nel primo tratto la velocità media vale V m a = S tot t tot Nel econdo tratto la velocità media vale V m c = S tot t tot = 100 m 20 =5m = 50 m 25 =2m Compleivamente, contando quindi anche la paua tenuta dalla perona tra i due tragitti, avremo che V m abc = S tot 100 m + 50 m = t tot =2, 73 m

8 31 Scheda4. Cinematica: oluzioni Problema di: Cinematica - C0008 Problema di: Cinematica - C0009 Teto [C0008] Un fucile para orizzontalmente un proiettile alla velocità iniziale V ix = 800 m contro un beraglio alla ditanza S x = 160 m. Di quanti centimetri otto la linea di tiro la pallottola colpirà il beraglio? (Si tracuri l effetto dell attrito con l aria) Spiegazione Un proiettile in volo i muove di moto parabolico, cioè di moto rettilineo uniforme in orizzontale e di moto uniformemente accelerato in verticale. Mentre il proiettile i muove in avanti, contemporaneamente cade vero il bao. orizzontale dove con Cominciamo con il coniderare il moto rettilineo uniforme in S x = V ix t i intende il tempo di volo del proiettile dal fucile al beraglio t = S x V ix = 160 m 800 m t =0, 2 Dobbiamo chiederci adeo di quanto cade un oggetto in quell ìintervallo di tempo. Ricordiamoci che il proiettile veniva parato orizzontalmente e quindi la componente verticale della veocità del proiettile vale zero. S y = 1 2 g t2 + V iy t = 1 2 9, 8 m 2 0, 04 2 =0, 196 m = 19, 6 cm Teto [C0009] Un oggetto i trova ad una certa altezza e viene parato vero l alto con una velocità iniziale V i =4 m. Sapendo che arriverà a terra dopo un tempo t =2ec, quanto i trovava in alto? Spiegazione In queto eercizio è facile capire che l oggetto i muove di moto uniformementre accelerato dal momento che agice l accelerazione di gravità. Biogna però tare attenti alla celta del itema di riferimento e mantenere i conti coerenti con tale celta. Se cegliamo di poizionare il itema di riferimento rivolto vero l alto, allora tutti i vettori vero l alto devono eere critti nelle formule con il egno poitivo e tutti i vettori vero il bao con il egno negativo. Per apere l altezza iniziale dell oggetto, apendo che da tale altezza arriva fino a terra, arà ufficiente calcolare il uo potamento S, tenendo preente che tale potamento, eendo un vettore vero il bao, riulterà di valore negativo. S = 1 2 S = 1 2 g t2 + V i t 9, 8 m m 2 S = 19, 6 m +8m = 11, 6 m L oggetto ha quindi percoro un certo tragitto (i è moo vero l alto per poi ricadere) ma i è potato di 11, 6 m dal punto di partenza fino a terra. L oggetto i trovava quindi all altezza di 11,6 m

9 32 Scheda4. Cinematica: oluzioni Problema di: Cinematica - C0010 Problema di: Cinematica - C0011 Teto [C0010] Un tennita durante il ervizio colpice orizzontalmente la pallina all altezza h i =2m imprimendole una velocità iniziale V ix = 30 m. Sapendo che la rete nel punto più alto è alta h r = 1, 07 m e che tale rete i trova alla ditanza S x = 11, 89 m dalla riga di fondo, calcola a quanti centimetri da terra la pallina paa opra la rete. Spiegazione La pallina, lanciata orizzontalmente vero la rete, i muove di moto parabolico, cioè di moto rettilineo uniforme in orizzontale e di moto uniformemente accelerato in verticale. mentre la pallina di pota vero la rete, contemporaneamente cade; apendo di quanto cade ripetto all altezza iniziale dalla quale è partita, poiamo tabilire e paa opra la rete o no. orizzontale Cominciamo con l analizzare il moto rettilineo uniforme in t = S x V ix S x = V ix t 11, 89 m = 30 m =0, 396 Durante queto intervallo di tempo la pallina cade di S y = 1 2 g t2 + V iy t = 1 2 9, 8 m 2 (0, 396 )2 =0, 77 m = 77 cm Quindi la pallina paa opra la rete all altezza da terra h 2 = h i S y = 1, 23 m = 123 cm Teto [C0011] Un automobile viaggia alla velocità iniziale V i = 108 km h e ucceivamente comincia a frenare, rallentando fino alla velocità V f = 72 km h. Sapendo che la frenata è durata t =4ec, quale accelerazione ha ubito l automobile? In quale vero è tale accelerazione? Quanta trada ha fatto la macchina durante tale frenata? Spiegazione Queto problema parla di un automobile che i muove con accelerazione cotante, quindi di moto uniformemente accelerato. Il problema i riolverà utilizzando le equazioni del moto uniformemente accelerato. Sarà importante ricordari di convertire l unità di miura della velocità per poi eeguire i conti. Cominciamo con il convertire i valori delle velocità: V i = 108 km 1000 m = 108 h 3600 = 30 m V f = 72 km 1000 m = 72 h 3600 = 20 m Le equazioni del moto uniformemente accelerato ono: V = a t S = 1 2 a t2 + V i dalla prima equazione poiamo ricavare l accelerazione ubita dall automobile a = V t = V f V i t = 20 m 30 m 4 t = 10 m 4 = 2, 5 m 2 il egno meno indica che l accelerazione è oppota alla velocità iniziale dell automobile, ed è per queto motivo che l automobile ta rallentando. Utilizzando adeo la econda equazione S = 1 2 2, 5 m m 4 = 100 m

10 33 Scheda4. Cinematica: oluzioni Eercizi concettualmente identici 1. Un automobile ta viaggiando alla velocità V i = 36 km h e comincia a frenare con accelerazione cotante a =0.5 m 2. Dopo quanto tempo i ferma? Quanto pazio ha percoro da quando ha cominciato a frenare? [ t = 20 ; S = 100 m.] Problema di: Cinematica - C0012 Teto [C0012] Due automobili tanno percorrendo a velocità cotante due trade che i incrociano. La prima automobile dita dall incrocio S 1 = 600 m e ta viaggiando ad una velocità V 1 = 30 m. La econda automobile dita dall incrocio S 2 = 800 m. A quale velocità deve viaggiare la econda macchina affinchè i contri con la prima? Spiegazione Per prima coa oerviamo che le due automobili viaggiano a velocità cotante e quindi i muovono di moto rettilineo uniforme. Queto ci permette di tabilire che l unica formula da utilizzare è quella del moto uniforme S = V t. Oerviamo inoltre che affinchè le due auto i contrino devono arrivare all incrocio nello teo itante, quindi il tempo impiegato dalla prima auto ad arrivare all incrocio deve eere uguale al tempo impiegato dalla econda auto. Cominciamo con il calcolare quanto tempo impiega la prima auto per arrivare all incrocio S 1 = V 1 t 1 t 1 = S 1 V 1 = 600 m 30 m = 20 Sapendo che affinchè ci ia uno contro le due auto devono impiegare lo teo tempo per arrivare all incrocio t 2 = t 1 = 20 quindi la econda automobile deve viaggiare alla velocità V 2 = S 2 t 2 = 800 m 20 = 40 m

11 34 Scheda4. Cinematica: oluzioni Problema di: Cinematica - C0013 Problema di: Cinematica - C0014 Teto [C0013] Se mi muovo in avanti di S 1 = 600 m, e poi a detra di S 2 = 800 m, quanti metri ho percoro? Di quanti metri mi ono potato ripetto al punto di partenza? Diegna i due potamenti e lo potamento totale. Spiegazione La grandezza fiica chiamata Spotamento è una grandezza vettoriale, cioè ha tre caratteritiche (modulo, direzione e vero) e i può rappreentare con un vettore. In queto problema i due vettori potamento ono perpendicolari tra loro, quindi il vettore omma altro non è e non l ipotenua di un triangolo rettangolo che per cateti ha i due vettori indicati dal problema. Ovviamente il moulo dello potamento totale è la ditanza tra il punto di partenza ed il punto di arrivo, e non è da confonderi con il numero di metri percori. Il numero di metri percori è la lunghezza del percoro eguito. La lunghezza del percoro fatto (cioè il numero di metri percori) è la omma delle lunghezza dei due potamenti l tot = S 1 + S 2 = 1400 m Teto [C0014] Un cannone para orizzontalmente un proiettile da una potazione rialzata, con una velocità iniziale orizzontale V ~ ix = 50 m. Dopo un tempo t =4 colpice il uo beraglio. Quanto ditante i trova il beraglio in linea orizzontale? Quanto più in bao ripetto all altezza del cannone? [ S x = 200 m; S y = 78, 4 m] Spiegazione Il proiettile parato dal cannone i muove di moto parabolico; mentre il proiettile avanza, contemporaneamente cade. Per riolvere il problema è neceario analizzare il moto rettilineo uniforme in orizzontale e il moto uniformemente accelerato in verticale. orizzontale Cominciamo con l analizzare il moto rettilineo uniforme in S x = V ix t = 50 m 4 = 200 m Tenendo conto che il proiettile è tato parato in orizzontale, per cui V iy =0, durante l intervallo di tempo il proiettile cade di S y = 1 2 g t2 + V iy t = 1 2 9, 8 m = 78, 4 m Lo potamento totale è la omma vettoriale dei due potamenti e vale q S tot = S S2 2 = p m m 2 = 1000 m S- 2 6S 1 > S tot

12 35 Scheda4. Cinematica: oluzioni Problema di: Cinematica - C0016 Problema di: Cinematica - C0017 Teto [C0016] Due oggetti vengono lanciati uno vero il bao e l altro vero l alto, entrambi con una velocità iniziale V i =5 m. Se entrambi arrivano a terra dopo un tempo t =4, quanto i trovavano in alto? [h a = 98, 4 m; h b = 58, 4 m] Spiegazione In queto problema due oggetti vengono lanciati con la tea velocità in due direzioni oppote. Dal momento che arrivano entrambi a terra contemporaneamente, e ne deduce che quello lanciato vero il bao doveva trovari più in alto. La particolarità di queto eercizio è che i dati numerici del problema ono gli tei per entrambi gli oggetti, ma le due ituazioni ono di fatto differenti. L altezza a cui i trovano i due oggetti coincide con lo potamento che fanno. Per il primo oggetto: h a = S a = 1 2 g t2 + V i a t = 1 2 9, 8 m m 4 = 98, 4 m Per il econdo oggetto: h b = S b = 1 2 g t2 + V i b t = 1 2 9, 8 m m 4 = 58, 4 m In queto cao il valore della velocità iniziale viene meo negativo in quanto è un vettore oppoto ai vettori potamento ed accelerazione, i quali ono tati mei poitivi. Teto [C0017] Un pallone viene lanciato vero l alto con una velocità iniziale V i = 10 m. Dopo quanto tempo non i è potato? [ t =2, 04 ] Spiegazione In queto problema ul moto uniformemente accelerato viene chieto di trovare in quanto tempo l oggetto in quetione ha fatto un certo potamento. dal momento che il tempo, nell equazione oraria del moto uniformemente accelerato, compare al econdo grado, allora per riolvere il problema erve aper riolvere le equazioni di econdo grado. L equazione del moto uniformemente accelerato è: altrimenti crivibile come S = 1 2 a t2 + V i t 1 2 a t2 + V i t S =0 Riolvendo l equazione in funzione del tempo avremo che: t 1,2 = V i ± p V 2 i +2a S a In queto eercizio lo potamento richieto all oggetto è zero, per cui S = 0 e quindi t 1 =0 t 2 = 2V i a = 2 10 m 9, 8 m 2 =2, 04

13 36 Scheda4. Cinematica: oluzioni Da notare che il valore dell accelerazione di gravità è tato meo negativo in quanto diretta dalla parte oppota ripetto alla velocità iniziale. Guardiamo adeo i valori ottenuti: la prima oluzione indica che l oggetto non i è potato nel momento teo della partenza... e quata è la oluzione ovvia. Il econdo riultato riguarda il cao in cui l oggetto, laciato in aria, nel ricadere a terra per un ingolo itante i trova nelòla poizione iniziale, e quindi in quell itante il uo potamento è nullo. Problema di: Cinematica - C0018 Teto [C0018] Un auto da cora alla fine di una gara dita dal traguardo S 1t = 600 m e viaggia ad una velocità cotante V 1 = 80 m ; una econda auto dita dal traguardo S 2t = 500 m e viaggia ad una velocità cotante V 2 = 50 m. Chi vince la gara? Dopo quanto tempo la macchina più veloce orpaa quella più lenta? Quando l auto che vince taglia il traguardo, a che ditanza dal traguardo i trova l auto che perde? [ t 1 =7, 5 ; t 2 = 10 ;Vince la prima auto; t orp =3, 33 ; d = 125 m] Spiegazione In queto problema entrambe le auto viaggiano a velocità cotante, quindi i muovono di moto rettilineo uniforme. L unica formula da uare arà quindi S = V t. Alla prima domanda i riponde tabilendo quale automobile impiega meno tempo ad arrivare al traguardo. t 1 = S 1 V 1 = 600 m 80 m =7, 5 t 2 = S 2 V 2 = 500 m 50 m = 10 Vince quindi la prima macchina, in quanto, anche e più lontana, ci impiega meno tempo a raggiungere il traguardo. La macchina più veloce i ta avvicinando a quella più lenta, da lei ditante S rel = S 1 S 2 = 100 m con una velocità relativa V rel = V 1 V 2 = 30 m Il orpao avverrà dopo un tempo

14 37 Scheda4. Cinematica: oluzioni t orp = S rel V rel = 100 m 30 m =3, 33 Abbiamo vito che l auto vincitrice taglia il traguardo dopo quello teo tempo l auto più lenta percorre S 2 = V 2 L auto dita quindi dal traquardo t 1 = 50 m 7, 5 = 375 m d = S 2t S 2 = 500 m 375 m = 125 m t 1 =7, 5 ; in Problema di: Cinematica - C0019 Teto [C0019] Un acenore con dentro una perona comincia la ua cora in alita partendo con accelerazione a =2 m. Quanto vale l accelerazione 2 compleiva ubita dalla perona? [a tot = 11, 8 m ] 2 Spiegazione In queto problema abbiamo una perona che ubice due accelerazioni. L accelerazione totale arà emplicemente la omma vettoriale delle due accelerazioni ubite. La prima accelerazione che la perona ubice è l accelerazione di gravità verticale vero il bao del valore g =9, 8 m 2 La econda accelerazione che la perona ubice è cauata dal movimento dell acenore. vito che l acenore i muove vero l alto con accelerazione a = 2 m 2, allora la perona all interno dell acenore deve percepire un accelerazione uguale in valore ma rivolta vero il bao. L accelerazione totale riulta quindi a tot = g + a = 11, 8 m 2

15 38 Scheda4. Cinematica: oluzioni Problema di: Cinematica - C0020 Problema di: Cinematica - C0021 Teto [C0020] Se in macchina eeguo una frenata improvvia con accelerazione a =6 m, quanto vale e vero dove e diretta l accelerazione totale che 2 ubico? [a t = 11, 5 m ; in diagonale vero il bao.] 2 Spiegazione In queto problema abbiamo una perona che ubice due accelerazioni. L accelerazione totale arà emplicemente la omma vettoriale delle due accelerazioni ubite. La prima accelerazione che la perona ubice è l accelerazione di gravità verticale vero il bao del valore g =9, 8 m 2 La econda accelerazione che la perona ubice è cauata dal movimento dell auto. Vito che l auto frena con accelerazione a =2 m indietro ripetto al movimento dell auto, allora la perona all interno dell acenore deve 2 percepire un accelerazione uguale in valore ma rivolta in avanti ripetto al movimento dell auto. I due vettori accelerazione ono tra loro perpendicolari, quindi Teto [C0021] Una moto i muove con velocità cotante V 1 = 72 km h ineguendo un auto che i muove con velocità cotante V 2 = 54 km h. Sappiamo che in un certo itante iniziale l auto ha t = 10 min di vantaggio ulla moto. Quanti metri di ditanza ci ono tra l auto e la moto all itante iniziale? Dopo quanto tempo la moto raggiunge l auto? Spiegazione In queto problema abbiamo due corpi che i muovono entrambi di moto rettilineo uniforme a differenti velocità. La moto inegue l auto e, vito che i muove più velocemente, prima o poi la raggiunge. Sappiamo che all itante iniziale l auto ha Deltat = 10 min di vantaggio ulla moto, quindi l auto ha già percoro S = V auto t = 54 km h 10 min = 54 km h 1 h 6 =9km e queto valore è il vantaggio dell auto ulla moto. La moto i avvicina all auto con una velocità relativa V rel = V moto V auto = 18 km h a tot = p g 2 + a 2 = 11, 5 m 2 ed è diretta diagonalmente in avanti vero il bao, come i può contatare effettuando la omma con il metodo grafico. Quindi la moto raggiunge l auto dopo un tempo t = S = 9 km V rel 18 km h =0, 5 h = 30 min

16 39 Scheda4. Cinematica: oluzioni Problema di: Cinematica - C0022 Problema di: Cinematica - C0023 Teto [C0022] Due lepri i rincorrono ripettivamente alla velocità cotante V 1 =5 m e V 2 =3 m, e ditano inizialmente S = 12 m. Dopo quanto tempo il più veloce raggiunge il più lento? Spiegazione In queto problema abbiamo due corpi che i muovono entrambi di moto rettilineo uniforme a differenti velocità. Il catoro più veloce inegue il più lento raggiungendolo. relativa Il catoro veloce i avvicina a quello lento con una velocità V rel = V 1 V 2 =2 m Teto [C0023] Un atleta deve correre una gara lunga S tot = 60 m. Partendo con una velocità iniziale V i =4 m, ha già coro per un tempo t =3 con un accelerazione cotante a =0, 5 m. Quanti metri mancano al traguardo? 2 Spiegazione In queto problema l atleta ha già percoro un certo tratto di trada. Per apere quanti metri mancano al traguardo è neceario calcolari quanti metri ha già percoro e ottrarre queto valore alla lunghezza compleiva della gara. Sapendo che l atleta i muove con accelerazione cotante, e ne deduce che i muove di moto uniformemente accelerato; queta informazione è determinante per apere quali formule utilizzare per calcolari quanti metri ha già percoro. Quindi lo raggiunge dopo un tempo t = S = 12 m V rel 2 m =6 La trada che l atleta ha già percoro vale: S = 1 2 a t2 + V i t S = 1 2 0, 5 m m 3 = 14, 25 m La trada che deve ancora percorrere vale: S mancante = S tot S = 60 m 14, 25 m = 45, 75 m

17 40 Scheda4. Cinematica: oluzioni Problema di: Cinematica - C0024 Problema di: Cinematica - C0025 Teto [C0024] Giorgio percorre S 1 =7hm e ucceivamente i muove per un tempo t 1 =3min viaggiando alla velocità V 1 =4 m. Marco percorre una ditanza S 2 =0, 6 Migliae ucceivamente i muove per un tempo t 2 =0, 1 h viaggiando alla velocità V 2 =2 m. Chi ha percoro più trada? Teto [C0025] Un oggetto viene lanciato vero l alto da un altezza h i = 30 m con una velocità iniziale V i =5 m. Dopo quanto tempo arriva a terra? [ t =3] Spiegazione In queto problema due perone i muovono... bata calcolare per entrambe quanta trada hanno fatto. La ditanza che ha percoro Giorgio vale: S = S 1 + V 1 t 1 S =7hm +4 m 3 min = 700 m +4m 180 = 1420 m La ditanza che ha percoro Marco vale: S = S 1 + V 1 t 1 S =0, 6 Miglia+2 m 0, 1 h =0, m +2m 0, = 1680 m Marco ha fatto un po più di trada. Spiegazione In queto problema ul moto uniformemente accelerato viene chieto di trovare in quanto tempo l oggetto in quetione ha fatto un certo potamento. dal momento che il tempo, nell equazione oraria del moto uniformemente accelerato, compare al econdo grado, allora per riolvere il problema erve aper riolvere le equazioni di econdo grado. Conideriamo il itema di riferimento con l origine nel terreno e rivolto vero l alto. L equazione del moto uniformemente accelerato è: altrimenti crivibile come S = 1 2 a t2 + V i t 1 2 a t2 + V i t S =0 Riolvendo l equazione in funzione del tempo avremo che: t 1,2 = V i ± p V 2 i +2a S a In queto eercizio lo potamento richieto all oggetto è S = 30 m; l accelerazione di gravità è a = g = 9, 8 m 2. t 1 = 2, 02

18 41 Scheda4. Cinematica: oluzioni t 2 =3, 04 Da notare che il valore dell accelerazione di gravità è tato meo negativo in quanto diretta dalla parte oppota ripetto al vero del itema di riferimento. Guardiamo adeo i valori ottenuti: la oluzione poitiva è la ripota al problema; il riultato negativo afferma che nel uo movimento l oggetto i trovava a terra in un certo itante nel paato. Vito che l oggetto all itante iniziale i muoveva vero l alto, queto vuol dire in effetti che proveniva da un punto più un bao. Problema di: Cinematica - C0026 Teto [C0026] Un oggetto viene laciato cadere, partendo da fermo, in un pozzo, e ne tocca il fondo dopo un tempo t =2. Quanto è profondo il pozzo? Spiegazione In queto problema ul moto uniformemente accelerato viene chieto di trovare di quanto i è potato l oggetto in quetione nell intervallo di tempo indicato. E ufficiente applicare la formula del moto uniformemente accelerato. L equazione del moto uniformemente accelerato è: S = 1 2 a t2 + V i t L accelerazione in quetione è l accelerazione di gravità. S = 1 2 9, 8 m = 19, 6 m

Esercizi sul moto del proiettile

Esercizi sul moto del proiettile Eercizi ul moto del proiettile Riolvi li eercizi ul quaderno utilizzando la oluzione olo per controllare il tuo riultato. 1 Un fucile è puntato orizzontalmente contro un beralio alla ditanza di 30 m. Il

Dettagli

Meccanica Classica: Cinematica Formule

Meccanica Classica: Cinematica Formule Tet di Fiica - Cinematica Meccanica Claica: Cinematica Formule Velocità media: m Accelerazione media: Formule da ricordare: x x x1 t t t1 1 a m t t t Motouniforme: x(t)x 0 + t oppure x t 1 Moto uniformemente

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Coro di : FISICA MEDICA A.A. 2015 /2016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo ail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

CHAPTER 1 CINEMATICA. 1.1. Moto Rettilineo

CHAPTER 1 CINEMATICA. 1.1. Moto Rettilineo ESERCIZI DI FISICA CHAPTER 1 CINEMATICA 1.1. Moto Rettilineo Velocità media: vettoriale e calare. Exercie 1. Carl Lewi ha coro i 100m piani in circa 10, e Bill Rodger ha vinto la maratona (circa 4km)

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

1^A - Esercitazione recupero n 4

1^A - Esercitazione recupero n 4 1^A - Esercitazione recupero n 4 1 In un cartone animato, un gatto scocca una freccia per colpire un topo, mentre questi cerca di raggiungere la sua tana che si trova a 5,0 m di distanza Il topo corre

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

T = Da questa relazione si può ricavare quella inversa con cui si ottiene il tempo impiegato a percorrere un determinato spazio: S

T = Da questa relazione si può ricavare quella inversa con cui si ottiene il tempo impiegato a percorrere un determinato spazio: S Logica Numerica Approfondimento 2 E. Barbuto pazio, Tempo e Velocità I quesiti sulle distanze mettono alla prova il senso pratico e l acume logico del candidato ed, in generale, non riciedono un grande

Dettagli

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media Errori di miura Se lo trumento di miura è abbatanza enibile, la miura rietuta della tea grandezza fiica darà riultati diveri fra loro e fluttuanti in modo caratteritico. E l effetto di errori cauali, o

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A Facoltà di Ingegneria Prova critta di Fiica I 13 Febbraio 6 Copito A Eercizio n.1 Un blocco, aiilabile ad un punto ateriale di aa, partendo da fero, civola da un altezza h lungo un piano inclinato cabro

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione 2. Moto uniformemente accelerato Il motore di un automobile può imprimere un accelerazione massima = 2m/s 2 el impiantofrenantepuòdecelerarlaalmassimocona 2 = 4m/s 2. Calcolare il tempo minimo necessario

Dettagli

I ESERCITAZIONE. Soluzione

I ESERCITAZIONE. Soluzione I ESERCITAZIONE 1. Moto rettilineo uniforme Un bagnino B è sulla spiaggia a distanza d B = 50 m dalla riva e deve soccorrere un bagnante H che è in acqua a d H = 100 m dalla riva. La distanza tra il punto

Dettagli

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti Statica de corpo riido: eercizi voti dai compitini dei anni precedenti II COMPITIO 00 003 Un ae di eno orizzontae omoenea, di maa M0 k e unhezza L m, è appoiata u due cavaetti. L ae pore di 60 cm otre

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a 1 X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo Relazione di laboratorio di fisica-chimica Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo Prima parte. Il moto rettilineo uniforme. Scopo esperimento. Verificare se un carrellino, lanciato lungo una

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 003 Il candidato riolva uno dei due problemi e 5 dei 0 queiti in cui i articola il quetionario. PROLEMA Si conideri un tetraedro regolare T di vertici

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell Verifica sommativa di Fisica ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica Questionario a risposta multipla Prova di uscita di Fisica relativa al modulo DESCRIZIONE

Dettagli

Lezione 4: la velocità. Nella scorsa lezione abbiamo considerato la grandezza velocità media. Essa, come ricordate, è definita così:

Lezione 4: la velocità. Nella scorsa lezione abbiamo considerato la grandezza velocità media. Essa, come ricordate, è definita così: Lezione 4 - pag.1 Lezione 4: la velocità 4.1. Velocità edia e grafico tepo - poizione Nella cora lezione abbiao coniderato la grandezza velocità edia. Ea, coe ricordate, è definita coì: ditanza percora

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali 01 - Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Le grandezze fisiche, gli oggetti di cui si occupa la fisica, sono grandezze misurabili. Altri enti che non sono misurabili

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POITECNICO DI MIANO Coro di Microonde II ezi n. 3: Generalità ugli amplificatori ineari Coro di aurea pecialitica in Ingegneria delle Telecomunicazi Circuiti attivi a microonde (Amplificatori) V in Z g

Dettagli

Lezione 12. Regolatori PID

Lezione 12. Regolatori PID Lezione 1 Regolatori PD Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La

Dettagli

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m Alcuni esercizi di cinematica 1. Una macchina ha una velocita` v i =70km/h quando inizia a frenare e dopo 90m la velocita` si è ridotta a v f = 40km/h. Si chiede di calcolare l accelerazione che supponiamo

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali: Corso di Fisica AA 13/14 Test di ammissione all'orale di Fisica. Appello del 16 Marzo 2015 Nome e Cognome Nella copia da riconsegnare si scrivano

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s)

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s) Preciione a regime: errore tatico ERRORE STATICO Alimentazione di potenza E() YRET() G() Y() H() Per errore tatico i intende lo cotamento, a regime, della variabile controllata Y() dal valore deiderato.

Dettagli

ELETTRONICA E CALCOLATORI ELETTRONICI (E. Tombelli) Enrico Tombelli. ITC "A. Volta" - Bagno a Ripoli - Firenze (e.tombelli@libero.

ELETTRONICA E CALCOLATORI ELETTRONICI (E. Tombelli) Enrico Tombelli. ITC A. Volta - Bagno a Ripoli - Firenze (e.tombelli@libero. Enrico Tombelli ITC "A. Volta" - Bagno a Ripoli - Firenze (e.tombelli@libero.it) nali 22/09/2005 12.17 1 SEGNALI Un nale è una grandezza che varia nel tempo. Esso può quindi essere rappresentato tramite

Dettagli

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m DINAMICA. La macchina di Atwood è composta da due masse m e m sospese verticalmente su di una puleggia liscia e di massa trascurabile. i calcolino: a. l accelerazione del sistema; b. la tensione della

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 1 Fisica 1. Un ciclista percorre 14.4km in mezz ora. La sua velocità media è a. 3.6

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Eercizio 1 Nel uo tato naturale un campione di terreno umido di volume pari a 0.01 m 3 ha un peo di 18 kg. Lo teo campione eiccato in tufa ha un peo di 15.6

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento Punto materiale Quando l oggetto in movimento è molto piccolo ripetto alla ditanza che percorre, può eere tudiato come e foe un punto (non ha dimenioni, non ha un orientamento). Traiettoria La traiettoria

Dettagli

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi? MECCANICA Cinematica 1. Un oggetto che si muove di moto circolare uniforme, descrive una circonferenza di 20 cm di diametro e compie 2 giri al secondo. Qual è la sua accelerazione? 2. Un sasso cade da

Dettagli

MOTI IN DUE E TRE DIMENSIONI

MOTI IN DUE E TRE DIMENSIONI MOTI IN DUE E TRE DIMENSIONI 1. Poizione e Spotaento Exercie 1. Un anguria in un capo è collocata nella poizione data dalle eguenti coordinate: x = 5.0, y = 8.0 e z = 0. Trovare il vettore poizione traite

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Lecture 11: 13-14 Maggio 2010. Meccanismi per la Condivisione dei Costi

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Lecture 11: 13-14 Maggio 2010. Meccanismi per la Condivisione dei Costi Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/0 Lecture : 3-4 Maggio 200 Meccanimi per la Condiviione dei Coti Docente Paolo Penna Note redatte da: Paolo Penna Primo Eempio Vogliamo vendere

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

FISICA. MECCANICA: La Cinematica unidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. MECCANICA: La Cinematica unidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA MECCANICA: La Cinematica unidimensionale Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MECCANICA La Meccanica è quella parte della fisica che studia il movimento e si compone

Dettagli

Indice. 1 Le misure, 4. 3 Le forze e il moto, 118 2 Le forze e l equilibrio, 40 III. Unità 5 Equilibrio del corpo rigido, 80

Indice. 1 Le misure, 4. 3 Le forze e il moto, 118 2 Le forze e l equilibrio, 40 III. Unità 5 Equilibrio del corpo rigido, 80 III Indice Premea, V Introduzione, Un po di curioità..., Il metodo perimentale, 3 Le miure, Unità Miure ed errori, 6. Le miure, 6. L incertezza della miura, 0.3 L errore relativo,. Il Sitema Internazionale

Dettagli

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia? Questionario 1) Due palline metalliche hanno le stesse dimensioni, ma una pesa il doppio dell altra. Le due palline vengono lasciate cadere contemporaneamente dal tetto di un edificio di due piani. Il

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Via Possidonea 14, 89125 Reggio Calabria Dirigente Scolastico:Preside Prof.essa Vincenzina Mazzuca Progetto multimediale di matematica e fisica per le terze

Dettagli

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA Osservazioni e misure a bordo Le tue sensazioni e l accelerometro a molla 1) Nelle due posizioni indicate dalle frecce indica le sensazioni ricevute rispetto al tuo peso

Dettagli

Sintesi tramite il luogo delle radici

Sintesi tramite il luogo delle radici Sintei tramite il luogo delle radici Può eere utilizzata anche per progettare itemi di controllo per itemi intabili Le pecifiche devono eere ricondotte a opportuni limiti u %, ta, t di W(), oltre quelle

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P5.6.2.1

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P5.6.2.1 Ottica LEYBOLD Schede di fiica Velocità della luce Miura eeguita ediante ipuli luinoi di breve durata LEYBOLD Schede di fiica Deterinazione della velocità della luce nell aria eeguita ediante il tepo di

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura: Eercizio Si conideri lo chema di controllo riportato in figura: y de e C() d u u F() d y y Applicando le regole di algebra dei blocchi, calcolare le eguenti funzioni di traferimento: y() a) W y,dy() =

Dettagli

Unità didattica 3. Il moto. Competenze. 1 Il moto è relativo. 2 La velocità scalare e la velocità vettoriale

Unità didattica 3. Il moto. Competenze. 1 Il moto è relativo. 2 La velocità scalare e la velocità vettoriale Unità didattica 3 Il moto Competenze Riconoscere e descrivere i principali tipi di moto. Definire la velocità scalare e vettoriale e l accelerazione scalare e vettoriale. Descrivere il moto rettilineo

Dettagli

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) [nota: Nel testo sono riportate tra virgolette alcune domande che insegnanti e studenti

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

Trasformazioni Elementari 2D

Trasformazioni Elementari 2D Traformazioni Elementari 2D Le traformazioni affini ono operazioni di ROTAZIONE, TRASLAZIONE e SCALATURA che permettono di modificare l oggetto 2D o 3D. Una traformazione è definita da una matrice T. Applicare

Dettagli

11 L energia. meccanica. unità

11 L energia. meccanica. unità unità 11 L energia meccanica Ceare Galimberti, Olycom Il record mondiale di alto in alto è di 2,45 m. Se i faceero le Olimpiadi ulla Luna, l ata dovrebbe eere itemata molto più in alto, perché la forza

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto parabolico - 31/01/2011

Soluzione degli esercizi sul moto parabolico - 31/01/2011 Liceo Carducci Volterra - 3 a B Scientifico - Prof. Francesco Daddi Soluzione degli esercizi sul moto parabolico - 31/01/011 Esercizio 1. Un ragazzo lancia un pallone orizzontalmente da un tetto con una

Dettagli

Test n. 7 Problemi matematici

Test n. 7 Problemi matematici Test n. 7 Problemi matematici ) Determinare il numero il cui doppio, aumentato di 0, è uguale a 44. A) 6 C) 7 B) 5 D) 8 ) Determinare due numeri tenendo presente che la loro somma è uguale a 8 e la loro

Dettagli

Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it

Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Calorimetria: soluzioni Problema di: Calorimetria - Q0001 Problema di: Calorimetria - Q0002 Scheda 8 Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Testo [Q0001] Quanta

Dettagli

PROBLEMI. 1) Calcolare il tempo impiegato dal suono per percorrere 8 Km. La velocità del suono nell aria è v = 340 m/s.

PROBLEMI. 1) Calcolare il tempo impiegato dal suono per percorrere 8 Km. La velocità del suono nell aria è v = 340 m/s. PROBLEMI 1) Calcolare il tempo impiegato dal uono per percorrere 8 Km. La velocità del uono nell aria è v = 340 m/. ) Dopo quanto tempo un onda onora emea da un punto ditante 400 m da una uperficie ripaa

Dettagli

Le prossime 6 domande fanno riferimento alla seguente tavola di orario ferroviario

Le prossime 6 domande fanno riferimento alla seguente tavola di orario ferroviario Esercizi lezioni 00_05 Pag.1 Esercizi relativi alle lezioni dalla 0 alla 5. 1. Qual è il fattore di conversione da miglia a chilometri? 2. Un tempo si correva in Italia una famosa gara automobilistica:

Dettagli

Qualche semplice considerazione sulle onde di Daniele Gasparri

Qualche semplice considerazione sulle onde di Daniele Gasparri Qualche semplice considerazione sulle onde di Daniele Gasparri Le onde sono delle perturbazioni periodiche che si propagano nello spazio; quasi sempre (tranne nel caso della luce) si ha un mezzo che permette

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n onfronta le tue risposte con le soluzioni. n olora,

Dettagli

Bartoccini Marco 3 A

Bartoccini Marco 3 A Bartoccini Marco 3 A Le persone e le cose possono stare ferme oppure muoversi,e quando si muovono possono farlo a diverse velocità.il movimento si svolge nello spazio e nel tempo: esso infatti copre una

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo la pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. Calcolare: a) Il valore

Dettagli

Lavoro di una forza costante

Lavoro di una forza costante Lavoro ed energia Per spostare un oggetto o per sollevarlo dobbiamo fare un lavoro Il lavoro richiede energia sotto varie forme (elettrica, meccanica, ecc.) Se compio lavoro perdo energia Queste due quantità

Dettagli

PROBLEMI SUL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

PROBLEMI SUL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO PROBLEMI SUL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 1. Un auto lanciata alla velocità di 108 Km/h inizia a frenare. Supposto che durante la frenata il moto sia uniformemente ritardato con decelerazione

Dettagli

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale 6) tati di cedimento 6.1) Introduzione all analii delle cotruzioni in muratura nel loro tato attuale Nel conteto del modello di materiale rigido non reitente a trazione, la valutazione delle capacità portanti

Dettagli

Lezione 14: L energia

Lezione 14: L energia Lezione 4 - pag. Lezione 4: L energia 4.. L apologo di Feynman In questa lezione cominceremo a descrivere la grandezza energia. Per iniziare questo lungo percorso vogliamo citare, quasi parola per parola,

Dettagli

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento 1) Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure.

Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure. GUIDA GEOMETRICA Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure. I bambini conducono la palla attorno a diverse figure geometriche. vince chi

Dettagli

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi COMPITI DELLE VACANZE PER IL RECUPERO DEL DEBITO 2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi Moti 1) Scrivi la legge oraria del moto

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Le Misure. 2 ottobre 2007

Le Misure. 2 ottobre 2007 Le Miure ottobre 007 In tutte le oluzioni i farà ricoro alla notazione cientifica dei numeri, baata ul ignificato del itema decimale e poizionale. (piegare il ignificato) 1 Lunghezza 1.0.1 Una navetta

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE CHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE L aggiudicazione avverà a favore del oferta economicamente più vantaggioa, valutata econdo i eguenti criteri: Al integrale accetazione del capitolato tecnico peciale veranno

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli