programma di gestione sanitaria del bestiame domestico.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "programma di gestione sanitaria del bestiame domestico."

Transcript

1 LIFE 09 NAT / IT / ARCTOS Conservazione dell orso bruno: azioni coordinate per l areale alpino e appenninico Azione C2 :Implementazione del programma di gestione sanitaria i del bestiame domestico. a cura di Adriano Argenio Medico veterinario consulente dell Ufficio Conservazione della Natura della Regione Abruzzo L Aquila, 15 aprile 2013 Riassunto esecutivo 2009 PATOM (Piano di Azione Nazionale per la Conservazione dell Orso bruno marsino) Azione B3: raccogliere informazioni sulla presenza e distribuzione di patologie del bestiame domestico (anche relative a zoonosi non espressamente indicate nel regolamento della polizia veterinaria ma presenti nella lista OIE) in modo da verificare la presenza e localizzazione di eventuali problematiche potenzialmente dannose per l orso e da redigere un protocollo di gestione sanitaria i del bestiame domestico nelle aree di presenza dell orso Studio conoscitivo sulla presenza e distribuzione di patologie trasmissibili all orso da parte del bestiame domestico nell areale interregionale di presenza dell orso bruno marsicano. Finanziato dalla Regione Abruzzo, redatto dal dott. Massimo Fenati 2011 LIFE09NAT/IT/ ARCTOS Conservazione dell orso bruno: azioni coordinate per l areale alpino e appenninico - Azione A2 Studio di valutazione del rischio sanitario, legato alla presenza del bestiame domestico, e dei protocolli di monitoraggio sanitario in vigore. Redatto dal dott. Massimo Fenati et al LIFE ARCTOS - Azione A2 Linee guida per la gestione degli aspetti sanitari connessi alla tutela delle popolazioni di orso bruno marsicano. Redatto dal Tavolo Tecnico Sanitario istituito presso il Ministero della Salute 1

2 LIFE Arctos Azione C LIFE09NAT/IT/ ARCTOS Conservazione dell orso bruno: azioni coordinate per l areale alpino e appenninico - Azione C2 Proposta di un piano per la gestione degli aspetti sanitari connessi alla tutela dell orso bruno marsicano Finanziato dall Ufficio Conservazione della Natura della Regione Abruzzo 2013 Implementazione di un programma di monitoraggio sanitario nell areale di presenza dell orso bruno marsicano 2014 Individuazione di eventuali azioni sanitarie dirette a mitigare le comprovate ripercussioni sulla dinamica di popolazione per l orso bruno marsicano L importanza di un programma di monitoraggio sanitario La tutela della residua popolazione di orso bruno marsicano è indissolubilmente legata a una corretta gestione sanitaria degli ecosistemi nei quali questa specie sopravvive. Le popolazioni relitte hanno una scarsa capacità di adattamento a variazioni ambientali improvvise, una delle quali può essere rappresentata proprio dall introduzione di un nuovo agente patogeno o dalla maggiore aggressività di patogeni già presenti. L alta vulnerabilità della popolazione di orso bruno marsicano, dovuta a una scarsa variabilità genetica e al numero esiguo di esemplari, obbliga a mettere in atto una sorveglianza speciale della specie. L applicazione di un piano di monitoraggio sanitario di tutela dell orso bruno marsicano è interesse non solo di chi è direttamente interessato alla tutela dell orso bruno marsicano, ma di tutte le categorie (allevatori, cacciatori, medici veterinari) che svolgono attività nell areale occupato da questa specie. L orso è una c.d. specie ombrello, necessita di habitat vasti e articolati per poter sopravvivere, quindi le azioni di gestione sanitaria di questa specie avranno ricadute positive anche sulla conservazione delle altre specie domestiche e selvatiche che vivono nello stesso contesto ambientale. 2

3 Le 10 patologie potenzialmente trasmissibili all orso bruno marsicano MALATTIA PUNTEGGIO Brucellosi 5 Cimurro e Morbillivirus 5 Parvovirus (CPV) 4 Pseudorabbia 4 Leptospirosi 3,5 Epatite infettiva (CAV1) 3 Toxoplasmosi 3 Clamidiosi 2,5 Febbre Q 2,5 Bluetongue 2 Si tratta di: n. 4 malattie batteriche n. 5 virali n. 1 parassitaria Fenati, 2010 CRITERI recettività patogenicità contagiosità effetto demografico - sopravvivenza -riproduzione impatto sulla popolazione esposizione VALUTAZIONE DEL RISCHIO combinando esposizione ed impatto sulla popolazione. Punteggio compreso tra 0 e 9 (ordine crescente di importanza) Punti critici del monitoraggio sanitario effettuato fino al 2010 il numero di patogeni indagati nelle specie domestiche è di molto inferiore rispetto alle specie selvatiche; manca o risulta insufficiente il campionamento di alcune specie chiave relativamente ad alcuni patogeni, ad esempio il caso della Pseudorabbia nel cinghiale, la cui ricerca è stata limitata a 4 campioni, oppure delle classiche malattie del cane (CDV, CCV, CPV o CAV 1) che non sono state indagate nella popolazione canina, pur essendo state segnalate nel lupo e nell orso. la discontinuità temporale e la variabilità spaziale del campionamento; in molti casi anche quando il campionamento esplorativo (passivo) è risultato informativo, non si è evidenziata alcuna intensificazione nel monitoraggio negli anni successivi (es. isolamento della Brucella nel cervo e nel cinghiale nel 2005). mentre nelle specie domestiche le tecniche diagnostiche risultano standardizzate e sono noti i valori di sensibilità e specificità delle stesse, negli animali selvatici l applicazione in toto di tali metodiche non garantisce lo stesso risultato in termini di affidabilità. l utilizzo nella maggior parte dei casi di tecniche sierologiche limita le informazioni sanitarie disponibili. La positività sierologica fornisce solo l indicazione di un avvenuta esposizione tra l ospite ed il patogeno e risulta fortemente legata allo sviluppo, durata e specificità dell immunità umorale acquisita dall ospite. la mancanza di una banca dati centralizzata con dati univoci e coerenti ha portato alla mancata corrispondenza tra dati appartenenti presumibilmente agli stessi animali e ha creato confusione, generando inutili ripetizioni ed impedendo confronti o analisi affidabili. 3

4 Obiettivi del programma di monitoraggio sanitario 1. Realizzare una migliore indagine conoscitiva dell attuale situazione sanitaria dell areale frequentato dall orso bruno marsicano. 2. Istituire un sistema permanente continuo di monitoraggio sanitario delle specie animali domestiche e selvatiche che condividono gli ecosistemi con l orso, necessario considerando l'elevata variabilità dei fattori epidemiologici. Areale dell orso bruno marsicano AREE PROTETTE 1. Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise e della sua Zona di Protezione Esterna 2. Parco Regionale Sirente Velino 3. Parco Naturale Regionale di Monti Simbruini 4. Corridoio Riserva della Duchessa REGIONI: Abruzzo, Lazio e Molise 3 SERVIZI VETERINARI REGIONALI 2 ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI 6 ASL 4

5 Suddivisione amministrativa dell areale dell orso bruno marsicano Regione ABRUZZO MOLISE LAZIO IZS IZS Abruzzo e Molise IZS Lazio e Toscana Area Protetta PRSV PNALM+ZPE PNALM+ZPE PNALM+ZPE PR Monti Simbruini ASL 1 AZ SL AQ Distretto?? ASL ASL 1 AZ SL AQ Distretto Castel di Sangro ASL 1 AZ SL AQ Distretto Sulmona ASL 1 AZ SL AQ Distretto Avezzano ASREM Distretto Isernia AUSL FR Distretto Sora AUSL FR Distretto Cassino ASL RM/G RR M. della Duchessa AUSL RI Comuni Acciano, Aielli, Castel di Ieri, Castlevecchio Subequo, Celano, Cerchio, Collamele, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Magliano dei Marsi, Massa d Albe, Molina Aterno, Ocre, Ovindoli, Pescina, Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo, San Demetrio né Vestini, Secinaro, Tione degli Abruzzi. Alfedena, Barrea, Castel di Sangro, Civitella Alfedena, Opi, Pescasseroli, Roccaraso, Scontrone, Villetta Barrea Anversa degli Abruzzi, Cocullo, Scanno, Villalago Balsorano, Bisegna, Civita d'antino, Collelongo, Gioia dei Marsi, Lecce nei Marsi, Luco dei Marsi, Ortona dei Marsi, Ortucchio, San Vincenzo Valle Roveto, Trasacco, Villavallelonga Castel San Vincenzo, Colli al Volturno, Filignano, Montenero Val Cocchiara, Pizzone, Rocchetta al Volturno, Scapoli Alvito, Campoli Appennino, Pescosolido, Picinisco, San Biagio Saracinisco, San Donato val di Comino, Settefrati Vallerotonda Filettino, Trevi nel Lazio, Camerata Nuova, Cervara di Roma, Jenne, Subiaco, Vallepietra Borgorose Inquadramento normativo delle 10 malattie e status del controllo nelle specie domestiche Malattia Inquadramento normativo Controllo specifico Brucellosi controllo nei bovini (D.lgs n. 651 del 1994, successivamente modificato dal D.lgs n. 429 del 1997) e negli ovi-caprini (DM n. 453 del 1992). SI Cimurro e Morbillivirus non esiste it una legislazione il i nazionale NO Parvovirus (CPV) non esiste una legislazione nazionale NO Pseudorabbia piano nazionale nei suini (DM del 1 aprile 1997) SI Leptospirosi D.lgs n.191/2006, non sono oggetto di specifici piani di controllo, ma di specifiche misure di sorveglianza in funzione della situazione NO epidemiologica esistente. Epatite infettiva (CAV1) non esiste una legislazione nazionale NO Toxoplasmosi D.lgs n.191/2006, non sono oggetto di specifici piani di controllo, ma di specifiche misure di sorveglianza in funzione della situazione NO epidemiologica esistente. Clamidiosi i D.lgs n.191/2006, non sono oggetto di specifici i piani i di controllo, ma di specifiche misure di sorveglianza in funzione della situazione epidemiologica esistente. Febbre Q D.lgs n.191/2006, non sono oggetto di specifici piani di controllo, ma di specifiche misure di sorveglianza in funzione della situazione epidemiologica esistente. Bluetongue Piano di sorveglianza sierologico annuale nei bovini nelle zone non soggette a restrizione NO NO SI 5

6 Suddivisione delle 10 patologie in base alle specie serbatoio MALATTIA DOMESTICI SELVATICI Brucellosi bovino, ovicaprino cervo, cinghiale Cimurro (CDV) e Morbillivirus cane lupo, volpe Parvovirus (CPV) cane lupo, volpe Pseudorabbia suino cinghiale Leptospirosi bovini, ovicaprini, cane, suino lupo, cinghiale, cervo, volpe Epatite infettiva (CAV1) cane lupo, volpe Toxoplasma gatto, bovino, ovicaprini, cane, suino gatto selvatico, cervo, lupo, volpe Chlamydiosi bovino, ovicaprino, cane cervo, camoscio Febbre Q ovicaprini cervo, lupo Bluetongue ovino, bovino cervo L'80% delle malattie sono veicolate dalle specie domestiche, quindi i pericoli sanitari per l orso bruno marsicano sono dovuti principalmente alla presenza di bovini, ovicaprini e cani che vivono in simpatria con la specie. Le specie animali domestiche sono anche le specie più contattabili e quindi più gestibili e monitorabili. Procedure di attuazione del programma di monitoraggio sanitario Sorveglianza attiva mediante prelievo di sangue sulle specie domestiche simpatriche dell orso, effettuata su: bovini e ovicaprini, relativamente a Toxoplasmosi, Chlamydiosi e Febbre Q; Sorveglianza passiva attuata mediante esame delle carcasse ritrovate o attraverso prelievi di sangue effettuati durante catture casuali o legate ad altri progetti di ricerca, effettuata su: cani per CDV, CCV, CPV, CAV1, Brucellosi e Leptospirosi. cinghiale, relativamente a Pseudorabbaia, Brucellosi e Leptospirosi; lupo, volpe, mustelidi, relativamente a CDV, CCV, CPV, CAV1 e Leptospirosi; cervo, capriolo e camoscio appenninico relativamente a Brucellosi, Leptospirosi, Toxoplasmosi, Chlamydiosi, Febbre Q, Bluetongue; 6

7 Priorità del monitoraggio sanitario MALATTIA PUNTEGGIO Brucellosi 5 Cimurro e Morbillivirus rus 5 Parvovirus (CPV) 4 Pseudorabbia 4 Leptospirosi 3,5 Epatite infettiva (CAV1) 3 Toxoplasmosi 3 Clamidiosi 2,5 Febbre Q 2,5 Bluetongue 2 Cinghiali Cani Bestiame Fauna selvatica CANI 7

8 Categorie dei proprietari dei cani CANI DEI CACCIATORI Possono rappresentare un veicolo di agenti patogeni nell areale dell orso, dato che è sempre più diffusa la tendenza a recarsi a caccia anche in altri territori e spesso anche all estero. Il loro monitoraggio è molto importante, anche perché muovendosi sul territorio, sono una fondamentale sentinella per analizzare la presenza di agenti patogeni. Essendo cani che hanno un valore economico, sono quasi sempre vaccinati e iscritti all anagrafe. Si chiederà la collaborazione dei medici veterinari liberi professionisti, che hanno in cura i cani dei cacciatori. Si chiederà loro di effettuare, se il padrone è d accordo, un prelievo di sangue sui cani non vaccinati, chiedendo all IZS l analisi per CDV; CPV; CAV1, Brucellosi e Leptospirosi. CANI DEI CERCATORI DI TARTUFI Come nel caso dei cani dei cacciatori, anche in questo caso si tratta di cani che vengono portati sul territorio e quindi possono essere considerati delle sentinelle sanitarie. Anche in questo caso si chiederà la collaborazione dei medici veterinari liberi professionisti. CANI DEI TURISTI Le Aree Protette sono meta di turisti che si concentrano in particolari periodi dell anno. Spesso i turisti portano con loro i cani. E una categoria marginale rispetto al programma di monitoraggio sanitario soprattutto perché è presente solo per periodi limitati e si tratta per lo più di cani vaccinati e iscritti all anagrafe. Si cercherà di sensibilizzare i turisti a condurre nelle Aree Protette solo cani vaccinati e a non lasciarli liberi di vagare al di fuori delle aree consentite. Categorie dei proprietari dei cani CANI DEGLI ALLEVATORI I cani, utilizzati per la guardiania del bestiame, spesso non vengono iscritti all anagrafe canina (anche se è un obbligo di legge) e ancora meno sono quelli vaccinati. Si tratta della categoria più difficile da convincere, ma anche di quella più importante perché mentre cacciatori e cercatori di tartufi rimangono relegati all esterno delle aree protette, gli allevatori portano il bestiame, e quindi i cani, all interno dei parchi in zone sensibili per l orso. Mentre i cani dei cacciatori i e quelli dei cercatori di tartufi t sono presenti sul territorio i soltanto t in alcuni mesi e durante questi mesi la sera vengono comunque ricondotti a casa. I cani degli allevatori sono presenti sul territorio durante tutto l anno e vengono lasciati liberi di vagare durante tutto il giorno, in particolare la notte, quando non c è il controllo dell allevatore. Si chiederà la collaborazione degli allevatori più sensibili attraverso l intercessione dei servizi veterinari delle ASL per effettuare il prelievo di sangue a un numero significativo di cani che vengono utilizzati per la gestione del bestiame. CANI DEI RESIDENTI Il problema dei cani dei residenti nei comuni delle aree protette è lo stesso di quelli degli allevatori, spesso vengono lasciati liberi di vagare durante tutto il giorno. La gestione da parte dei proprietari i si limita alla fornitura di cibo una tantum. t Si tratta tt di una pratica molto pericolosa perché lascia sul territorio animali domestici non controllati. Anche in questo caso è indispensabile la collaborazione dei medici veterinari liberi professionisti. CANI RANDAGI Si chiederà ai Servizi veterinari delle ASL di aggiungere alle analisi che già vengono eseguite al momento dell ingresso di un cane randagio nel canile, anche quelle importanti per il presente monitoraggio sanitario (es. la Brucelllosi). 8

9 Cimurro malattia virale causata da un virus della famiglia Paramixoviridae genere Morbillivirus, imparentato con morbillo umano e peste bovina colpisce canidi, mustelidi, procionidi, ursidi chiamata anche Canine Distemper Virus (CDV) o Maladie de Carré molto contagiosa per contato diretto (saliva, urina, feci), anche per via aerea labile nell ambiente esterno (circa 10 giorni a T ambiente), sensibile ai disinfettanti può colpire soggetti di ogni età, ma soprattutto cuccioli di pochi mesi che non hanno assunto il colostro dalla madre periodo d incubazione: 3-5 gg (alcuni studi sostengono anche fino a 7-8 gg) sintomi iniziali: apatia, febbre 40-41, inappetenza, scolo dagli occhi e dal naso di colorito giallastro, tosse secca, congiuntivite, vomito, diarrea, lesioni cutanee pruriginose i (ascelle eventre) dopo 2-3 sett: convulsioni, contratture dei muscoli facciali e dei muscoli delle zampe, cecità, giramenti in tondo, fughe errabonde. terapia: sintomatica, antibiotici per infezioni batteriche secondarie, fluidoterapia, anticonvulsivanti. vaccinazione: a 8-12 sett e poi 2 richiami a distanza di gg. Richiamo annuale Campagna di sensibilizzazione: il cane il miglior amico dell orso! rivolta ai proprietari dei cani, in particolare cacciatori, cercatori di tartufi, turisti; realizzazione di una locandina, da affiggere nei luoghi pubblici e da diffondere sul web; collaborazione con la Federazione Nazionale dei Medici Veterinari Italiani stiamo lavorando alla realizzazione di un volantino informativo sulle patologie trasmissibili dal cane all orso; organizzazione di incontri con categorie a rischio come gli allevatori e i residenti; vaccinazione a tappeto dei cani degli allevatori in collaborazione con i Servizi Veterinari delle ASL competenti; richiesta di aiuto ai medici veterinari liberi professionisti. 9

10 CINGHIALI Pseudorabbia o Malattia di Aujeszky malattia virale causata da un virus della famiglia Herpesviridae descritta la prima volta in Ungheria nel 1913 da Aladár Aujeszky ormai diffusa in tutto il mondo (tranne nei paesi islamici) chiamata anche Pseudorabbia o MAD ITCH o prurito furioso il virus viene mantenuto dai suidi, i quali sono gli unici a poterla trasmettere ad altre specie. non contagia l' uomo può colpire numerose altre specie domestiche e selvatiche che contraggono una forma mortale e quindi rappresentano fondi ciechi epidemiologici. nei suidi è contagiosa e caratterizzata da un grado di severità indirettamente proporzionale all'età del soggetto colpito, fino a diventare subclinica negli adulti. la Pseudorabbia è oggetto di un piano nazionale di controllo (DM del 1 aprile 1997) nei suini perché provoca notevoli danni economici agli allevamenti. 10

11 Epidemiologia nei suidi La comparsa della malattia è stagionale (ottobre-aprile) Incubazione 2-4 giorni Localizzazione nervosa e polmonare Il virus eliminato per circa 3 settimane attraverso lo scolo nasale e la saliva. L'escrezione anche attraverso il latte, la placenta, gli scoli vaginali, il seme. Gli animali siero positivi sono potenziali diffusori della malattia. Patogenesi nei suidi SNC Mucosa olfattoria Laringe via aerogena Linfonodi via digerente Tonsille Faringe Polmoni Genitali 11

12 Sintomatologia nei suidi NEONATI Febbre, tosse, vomito, sintomi nervosi, quali epistotono, pedalamento, maneggio ed incoordinazione. Morbiltà alta mortalità alta FINO A 6 MESI Localizzazione polmonare: polmonite grave e sintomi nervosi. Morbilità alta - mortalità bassa (3%) SCROFE GRAVIDE Pacisintomatici o asintomatici Localizzazione placentare: infezione trasmessa al feto, necroticità della placenta, infertilità o nascita di soggetti deboli, nati-mortalità e aborto con riassorbimento embrionale. VERRI Localizzazione scrotale: azoospermia. Epidemiologia nei carnivori Malattia trasmessa attraverso l ingestione di frattaglie di suidi infetti. Incubazione: 4-6 giorni. i Il virus ha localizzazione neurotropa. La malattia evolve rapidissimamente in encefalite acuta. Non essendoci viremia, non si ha escrezione esterna di virus. La morte sopravviene in ore 12

13 Patogenesi nei carnivori Encefalo Nervi Tonsille Faringe Linfonodi 1986 Florida Ursus americanus 1994 Trentino Ursus arctos 1999 Spagna U. a. isabellinus U. a. middendorffi Ursus maritimus 2011 SirenteVelino U.a. marsicanus?? Ingestione di carni infette. Sintomatologia nei carnivori Incubazione di breve durata Scialorrea Manifestazioni pruriginose su muso e naso Afebbrile Anoressia Indifferenza agli stimoli esterni Paralisi flaccida dei muscoli laringei Alterazione della fonesi Difficoltà respiratorie Prognosi infausta 13

14 Richiesta di collaborazione al mondo venatorio Segnalare a CFS, Guardiaparco, ASL il ritrovamento di carcasse di animali sia selvatici che domestici Iscrivere all anagrafe canina e vaccinare i cani di proprietà Non abbandonare in natura visceri, pelle e parti non commestibili dei cinghiali Segnalare agli Enti preposti eventuali anomalie riscontrate durante la pulizia e manipolazione delle carcasse Prelevare un campione di polmone e di milza dalle carcasse dei cinghiali abbattuti Quali campioni prelevare dalle carcasse di cinghiale Cervello Milza Polmone Tonsille 14

15 Prelievo di campioni dalle carcasse di cinghiale Corata X Milza Polmone Modalità di conservazione dei campioni X + 4 C entro 3 giorni + 15

16 Destinatari del campione IZS Abruzzo e Molise?ASL ATC PROVINCIA PNALM Destinatari regionali del campione Molise ASL ATC PROVINCIA PNALM Dott. A. Liberatore IZS Abruzzo e Molise Abruzzo X ASL PNALM PROVINCIA X ATC PNALM ATC Avezzano ATC Sulmona ATC Roveto Carseolano ATC Subequano 16

17 Risultati del I anno di monitoraggio sanitario del cinghiale N. 2 incontri con ATC e cacciatori di Abruzzo e Molise per il monitoraggio sanitario dei cinghiali abbattuti dai cacciatori nella ZPE del PNALM. Raccolti 70 campioni di polmone, milza, rene e muscolo per monitorare rispettivamente Malattia di Aujesky, Brucellosi, Leptospirosi, Trichinellosi. Il 90% dei campioni sono stati raccolti nell Area contigua molisana del PNALM. Proposta di collaborazione one da parte dell Ufficio Caccia della Regione Abruzzo. A breve organizzeremo un convegno per discutere dei risultati del campionamento e delle strategie da adottare. grazie per l attenzione e la collaborazione! cell. 339/ adriano.argenio@gmail.com 17

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

APPLICAZIONI DEGLI STUDI DI ECOPATOLOGIA NELLA GESTIONE DELL'ORSO BRUNO

APPLICAZIONI DEGLI STUDI DI ECOPATOLOGIA NELLA GESTIONE DELL'ORSO BRUNO APPLICAZIONI DEGLI STUDI DI ECOPATOLOGIA NELLA GESTIONE DELL'ORSO BRUNO Ernesto Pascotto, Elisa Peressin, Paola Beraldo Sezione di Biologia e Patologia Animale Dipartimento di Scienze Animali FACOLTÀ DI

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

15 01 01 Imballaggi in carta e cartone. La raccolta della carta in Provincia dell'aquila LA RACCOLTA DELLA CARTA IN PROVINCIA DELL'AQUILA

15 01 01 Imballaggi in carta e cartone. La raccolta della carta in Provincia dell'aquila LA RACCOLTA DELLA CARTA IN PROVINCIA DELL'AQUILA CARTA E CARTONE CODICI CER DESCRIZIONE 15 01 01 Imballaggi in carta e cartone 20 01 01 Carta e cartone La raccolta della carta in Provincia dell'aquila 160.000 148.984,12 134.369,82 120.000 80.000 40.000

Dettagli

ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE PRIORITÀ D INTERVENTO

ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE PRIORITÀ D INTERVENTO ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE D INTERVENTO PER LA CONSERVAZIONE DELL ORSO BRUNO MARSICANO Riduzione degli impatti legati alle attività antropiche (rif. azioni A1, A3, A4 e A5 del PATOM)

Dettagli

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008 Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili Ozzano, 19 giugno 2008 Controllo dello stato di salute degli animali ospitati tutela e benessere degli animali ospitati Tutela della salute

Dettagli

RESOCONTO MONITORAGGIO 2004 SULLA CHERATOCONGIUNTIVITE DEI BOVIDI SELVATICI ALPINI IN VALLE PO E IN VALLE VARAITA

RESOCONTO MONITORAGGIO 2004 SULLA CHERATOCONGIUNTIVITE DEI BOVIDI SELVATICI ALPINI IN VALLE PO E IN VALLE VARAITA RESOCONTO MONITORAGGIO 2004 SULLA CHERATOCONGIUNTIVITE DEI BOVIDI SELVATICI ALPINI IN VALLE E IN VALLE VARAITA 1 Introduzione Nell ambito della gestione e della conservazione del patrimonio faunistico

Dettagli

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti Bambini e cuccioli Il gatto di casa e la futura mamma Dott.ssa Nadia Gussetti Azienda Ospedaliera Padova ZOONOSI MALATTIE TRASMISSIBILI DALL ANIMALE ALL UOMO PER CONTATTO DIRETTO O PER VIA INDIRETTA Padova,

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI NEI CENTRI GENETICI E DI FECONDAZIONE ARTIFICIALE

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI NEI CENTRI GENETICI E DI FECONDAZIONE ARTIFICIALE LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI NEI CENTRI GENETICI E DI FECONDAZIONE ARTIFICIALE SSOMMARIO 1 GENERALITÀ...2 2 REQUISITI E CRITERI GENERALI DI CONTROLLO DELLE STRUTTURE...2

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI E PROGRAMMA DI AZIONE P E R L A R E A L I Z Z A Z I O N E D I A T T I V I T À F I N A L I Z Z A T E A L L A C O N S E R V A Z I O N E D I O R S O L U P O L I N C E (Ursus

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma IL REGISTRO TUMORI ANIMALI:

Dettagli

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte CONTROLLI NELLA FILIERA ALIMENTARE PER LA RICERCA DI RESIDUI DI SOSTANZE INDESIDERATE DA PARTE DEI SERVIZI DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA DELLA REGIONE LAZIO Le diossine sono un gruppo di 210 sostanze

Dettagli

La normativa per la lavorazione delle carni di selvaggina della Regione Toscana

La normativa per la lavorazione delle carni di selvaggina della Regione Toscana La carne degli ungulati selvatici: elementi per le buone metodologie di conservazione e lavorazione La normativa per la lavorazione delle carni di selvaggina della Regione Toscana A cura di: Sandro Nicoloso

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,

Dettagli

05/06/2014. Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough

05/06/2014. Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough LA TOSSE DEI CANILI Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough DEFINIZIONE Malattia infettiva contagiosa ad andamento acuto del cane, caratterizzata da tosse e scolo oculo-nasale Malattia ad eziologia

Dettagli

BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI SUINI

BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI SUINI CASTELNUOVO RANGONE (MO) 12-13 maggio 2010 FORLI 3-4 giugno 2010 BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI SUINI Silvano Natalini Servizio Veterinario e Igiene Alimenti MOTIVAZIONI E OBIETTIVI DELL INIZIATIVA FORMATIVA

Dettagli

Ordinanza sulle epizoozie

Ordinanza sulle epizoozie Ordinanza sulle epizoozie (OFE) Modifica del 23 novembre 2005 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 27 giugno 1995 1 sulle epizoozie è modificata come segue: Sostituzione di termini

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica La febbre catarrale degli ovini o bluetongue è una malattia virale delle pecore, che si diffonde attraverso la puntura di insetti. Minuscole

Dettagli

PROCEDURA PRESENZA DI ANIMALI IN CARREGGIATA

PROCEDURA PRESENZA DI ANIMALI IN CARREGGIATA PROCEDURA PRESENZA DI ANIMALI IN CARREGGIATA 2 Inquadramento territoriale A24: 165 km A25: 116 km 3 Parchi Nazionali (Gran Sasso e Monti della Laga, della Majella, di Abruzzo, Lazio e Molise) 1 Parco Regionale

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni La Prevenzione dei Tumori Occupazionali il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni La prevenzione dei tumori occupazionali Premessa L Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC)

Dettagli

Aspetti dell infezione rilevanti per il controllo. REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica

Aspetti dell infezione rilevanti per il controllo. REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica Malattia virale che colpisce il bovino causata da un herpesvirus (BHV 1 ), si manifesta con sintomi respiratori (Rinotracheite infettiva

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA' PUBBLICA VETERINARIA E DEGLI ALIMENTI UFFICI VIII Ordinanza del Ministro della Salute Misure

Dettagli

Amministrazione Provinciale dell Aquila

Amministrazione Provinciale dell Aquila Amministrazione Provinciale dell Aquila Settore Politiche Ambientali Risorse Naturali ed Energetiche PROGRAMMA CORSO DI ABILITAZIONE PER SELECONTROLLORI PRINCIPI DI CONOSCENZA DELLA FAUNA SELVATICA a)

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Sorveglianza delle malattie da vettori e Sanità Pubblica Veterinaria (SPV)

Sorveglianza delle malattie da vettori e Sanità Pubblica Veterinaria (SPV) Sorveglianza delle malattie da vettori e Sanità Pubblica Veterinaria (SPV) Stefano Gavaudan Centro Riferimento Malattie da Vettori Isitituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria-Marche Il Cambiamento climatico:

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE L 293/28 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 9.11.2005 DECISIONE DELLA COMMISSIONE dell 8 novembre 2005 relativa a talune misure sanitarie di protezione contro la malattia vescicolare dei suini in Italia

Dettagli

Cenni di Legislazione sanitaria della selvaggina. Valerio Giaccone

Cenni di Legislazione sanitaria della selvaggina. Valerio Giaccone Cenni di Legislazione sanitaria della selvaggina Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria, Università Padova Le regole contenute nel Regolamento CE 853

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica La febbre catarrale degli ovini è una malattia virale delle pecore, che si diffonde attraverso la puntura di insetti. Minuscole zanzare,

Dettagli

Qualifica del personale che effettua le prove

Qualifica del personale che effettua le prove Qualifica del personale che effettua le prove Patrizia Rossi Laboratorio di Referenza per i Parassiti dell Unione Europea Istituto Superiore di Sanità, Roma 5.2 - Personale 5.2.1 - La direzione del laboratorio

Dettagli

I problemi legati agli animali sono tanti, soprattutto in una società che si sta solo ora mettendo al passo con le loro esigenze.

I problemi legati agli animali sono tanti, soprattutto in una società che si sta solo ora mettendo al passo con le loro esigenze. I problemi legati agli animali sono tanti, soprattutto in una società che si sta solo ora mettendo al passo con le loro esigenze. È quindi fondamentale portare le persone che posseggono animali, o vorrebbero

Dettagli

Elementi di etologia delle specie e di ecologia del territorio per il riconoscimento e trattamento delle specie

Elementi di etologia delle specie e di ecologia del territorio per il riconoscimento e trattamento delle specie Elementi di etologia delle specie e di ecologia del territorio per il riconoscimento e trattamento delle specie Inquadramento normativo e competenze: Oggetto della tutela Sono tutelate le popolazioni di

Dettagli

ALLEGATO IV SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER BLUE TONGUE

ALLEGATO IV SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER BLUE TONGUE ALLEGATO IV SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER BLUE TONGUE BLUE TONGUE INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PARTE 1 DATA DI COMPILAZIONE / / CODICE IDENTIFICATIVO DEL FOCOLAIO NOME E COGNOME DEL VETERINARIO (STAMPATELLO)

Dettagli

Risposte chiare a domande che contano

Risposte chiare a domande che contano Risposte chiare a domande che contano HARMONY PRENATAL TEST (Test prenatale Harmony) è un nuovo esame del sangue basato sul DNA per valutare il rischio di sindrome di Down. Harmony è più preciso dei test

Dettagli

Allegato 1 alla deliberazione della Giunta regionale n. 15 in data 10/01/2014

Allegato 1 alla deliberazione della Giunta regionale n. 15 in data 10/01/2014 LA GIUNTA REGIONALE - richiamata la legge regionale 13 febbraio 2012, n. 4 recante Disposizioni per l eradicazione della malattia virale rinotracheite bovina infettiva (BHV-1) nel territorio della regione,

Dettagli

Responsabile di progetto Cognome e Nome

Responsabile di progetto Cognome e Nome N. PROGETTO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE interni estern i ore Proposta Piani Finalizzati annualità 2011: Produzione locale di lepri da destinare al ripopolamento SCHEDA DI PROGETTO NUMERO dei soggetti (e

Dettagli

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni.

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni. Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni. I parassiti possono trovarsi all'interno dell'organismo ( endoparassiti ) o sulla superficie esterna (ectoparassiti).

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO BRUCELLOSI BOVINA/BUFALINA SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI IN UN FOCOLAIO La scheda debitamente compilata deve essere consegnata all'osservatorio

Dettagli

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIE VESCICOLARI

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIE VESCICOLARI INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIE VESCICOLARI La malattia è stata diagnosticata/sospettata in seguito a: 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA SOSPETTO CLINICO/ANATOMO-PATOLOGICO SIEROPOSITIVITA ISOLAMENTO VIRALE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 29 dicembre 2006 - Deliberazione N. 2196 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - APPROVAZIONE DEL PRO- GETTO DEL DIPARTIMENTO DI

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

Programma di vaccinazione nei cuccioli di cane

Programma di vaccinazione nei cuccioli di cane Programma di vaccinazione nei cuccioli di cane Prof. Vincenzo Cuteri Dipartimento Scienze Veterinarie UNICAM 5/2/2007 Prof. Vincenzo Cuteri 1 Importanza della profilassi immunizzante Durata immunità materna:

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

FAQ DOMANDE SULLA WND

FAQ DOMANDE SULLA WND FAQ DOMANDE SULLA WND MALATTIA 1. Che cos è la West Nile Disease (WND)? La WND è una zoonosi ad eziologia virale, trasmessa da zanzare, che causa forme di meningo-encefalite negli uccelli, sia selvatici

Dettagli

Ministero della salute

Ministero della salute Ministero della salute Direzione Generale della Sanità animale e dei Farmaci Veterinari Lupi e cani nel territorio rurale: prospettive e strategie per una gestione efficace del randagismo e del fenomeno

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

proposta di legge n. 376

proposta di legge n. 376 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 376 a iniziativa del Consigliere Solazzi presentata in data 25 novembre 2013 TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE pdl 376 REGIONE

Dettagli

Portale Acqua e Salute

Portale Acqua e Salute Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Portale Acqua e Salute Liana Gramaccioni 23/06/2008 Roma Liana Gramaccioni Portale Acqua e Salute L acqua è il bene strategico del terzo millennio.

Dettagli

Malattia da virus Zika

Malattia da virus Zika Malattia da virus Zika La zanzara Aedes che trasmette Zika virus trasmette anche Febbre Gialla Dengue e Chikungunia. AAS5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione dr.ssa Oriana Feltrin Malattia

Dettagli

LA SCELTA DI UN PROTOCOLLO VACCINALE

LA SCELTA DI UN PROTOCOLLO VACCINALE LA SCELTA DI UN PROTOCOLLO VACCINALE Barbara DI MARTINO Dip.to di Scienze Biomediche Comparate Università degli Studi di Teramo IMPOSTARE UN PROTOCOLLO VACCINALE Non esiste un unico protocollo vaccinale

Dettagli

Rabbia. Conoscere per prevenire

Rabbia. Conoscere per prevenire Rabbia Conoscere per prevenire Campagna informativa sulla rabbia promossa dal Ministero della Salute Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti Direzione

Dettagli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 6 dicembre

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

Esperienze di ricerca e gestione della lepre

Esperienze di ricerca e gestione della lepre Esperienze di ricerca e gestione della lepre Prof. Alessandro Poli Dipartimento di Patologia Animale, Profilassi ed Igiene degli Alimenti Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Pisa Collaborazione

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Francesca Russo Servizio Sanità Pubblica e Screening Regione Veneto Formatore Azienda Ospedaliera: Dott.ssa Silvana Lauriola Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

ISPEZIONE E CONTROLLO SELVAGGINA CACCIATA E ALLEVATA. Cenni di legislazione venatoria relativa agli aspetti sanitari

ISPEZIONE E CONTROLLO SELVAGGINA CACCIATA E ALLEVATA. Cenni di legislazione venatoria relativa agli aspetti sanitari ISPEZIONE E CONTROLLO SELVAGGINA CACCIATA E ALLEVATA Cenni di legislazione venatoria relativa agli aspetti sanitari Legge 11 febbraio 1992, n. 157 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma

Dettagli

Lepre (Lepus europaeus)

Lepre (Lepus europaeus) Lepre (Lepus europaeus) Accertamenti diagnostici su lepri abbattute durante la stagione venatoria a. Corata completa (trachea, polmoni, cuore, fegato, milza, intestino) b. Sangue, una modica quantità di

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE 1.4.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 89/3 REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE del 31 marzo 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 1266/2007 relativo alle misure di applicazione

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

La salute animale in Svizzera Prevenire e agire tempestivamente

La salute animale in Svizzera Prevenire e agire tempestivamente Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV La salute animale in Svizzera Prevenire e agire tempestivamente Ufficio federale della sicurezza

Dettagli

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori Cos è la febbre? La temperatura corporea dei bambini varia tra i 36,5 e i 37,5 o C. Si ha la febbre quando, misurando la temperatura del bambino con un termometro posto sotto l ascella, si nota che la

Dettagli

Azienda USL 6 di Livorno Dipartimento di Prevenzione DI COSA CI OCCUPIAMO?

Azienda USL 6 di Livorno Dipartimento di Prevenzione DI COSA CI OCCUPIAMO? Azienda USL 6 di Livorno Dipartimento di Prevenzione UNITA FUNZIONALE VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE DI COSA CI OCCUPIAMO? Ambito igiene degli alimenti e sicurezza alimentare Controllo igienico sanitario

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: E possibile rendere sicure le sostanze pericolose Identificativo della Linea o delle Linee di intervento generale/i : Prevenzione degli eventi

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 - RELAZIONE TECNICA - A cura di Omar Giordano Giorgio Ficetto Tecnici faunistici C.A. CN2 PREMESSA

Dettagli

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013 PROVINCIA DI COSENZA SERVIZIO CACCIA E PESCA... PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013 PARTE QUARTA : FAUNISTICA (Art. 25, comma 2, R.R. del 04/08/2008 n. 3 e ss.mm.ii.) Arch. Anna Aiello, Dott.

Dettagli

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18 Convegno La prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie della Regione Veneto: i progetti regionali e le esperienze locali Castelfranco Veneto, 18 novembre 2005 Le esperienze dei CCIO locali:

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

Task Force. Tutela degli animali d affezione, lotta al randagismo e ai canili lager

Task Force. Tutela degli animali d affezione, lotta al randagismo e ai canili lager Task Force Tutela degli animali d affezione, lotta al randagismo e ai canili lager Convivenza con gli animali Cambiamento della società: approccio più etico nella relazione con gli animali d affezione

Dettagli

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE 7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE 7.1 Prevenzione e trattamento delle malattie infettive droga-correlate 7.1.1 Prevenzione 7.1.2 Counselling 7.2 Prevenzione dei decessi

Dettagli

COMUNE DI MOGORO PROVINCIA DI ORISTANO

COMUNE DI MOGORO PROVINCIA DI ORISTANO COMUNE DI MOGORO PROVINCIA DI ORISTANO CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO REGALA UNA CASA A UN AMICO A 4 ZAMPE Approvato con deliberazione della G.C. n. 32 del 05.04.2016 1/5 Art.1 - Finalità La

Dettagli

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 PIANI TRIENNALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI FITOFARMACI: RUOLO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ R. DOMMARCO - E. FUNARI DIPARTIMENTO

Dettagli

RESOCONTO FINALE DEL PROGETTO CONTROLLO DEL RANDAGISMO NEL COMUNE DI ROCCA D EVANDRO IN PROVINCIA DI CASERTA APRILE 2011

RESOCONTO FINALE DEL PROGETTO CONTROLLO DEL RANDAGISMO NEL COMUNE DI ROCCA D EVANDRO IN PROVINCIA DI CASERTA APRILE 2011 RESOCONTO FINALE DEL PROGETTO CONTROLLO DEL RANDAGISMO NEL COMUNE DI ROCCA D EVANDRO IN PROVINCIA DI CASERTA APRILE 2011 Rocca D Evandro è un comune di circa 3500 abitanti e fa parte della Provincia di

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

L ANALISI DEL RISCHIO

L ANALISI DEL RISCHIO Sistemi di produzione L ANALISI DEL RISCHIO Sistemi di produzione Analisi del rischio 1 Il Decreto Legislativo n. 626/94 Si tratta senz altro della più importante legge del nostro ordinamento in fatto

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 17/07/2014

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 17/07/2014 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- BRESCIA Via Bianchi, 9 25124 BRESCIA

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 2015 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

PROGRAMMAZIONE 2015 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE PROGRAMMAZIONE 2015 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE CRITERI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Competenza su: alimenti di origine animale. La pianificazione annuale dell attività dell

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

Misure urgenti per la lotta al randagismo canino nel territorio del Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise - Protocollo operativo

Misure urgenti per la lotta al randagismo canino nel territorio del Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise - Protocollo operativo Misure urgenti per la lotta al randagismo canino nel territorio del Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise - Protocollo operativo Premessa La conservazione delle popolazioni di selvatici, alcuni dei

Dettagli

Batterie ed Accumulatori

Batterie ed Accumulatori 107 Visualizza la tabella dei Comuni della Provincia dell Aquila 108 CODICI CER BATTERIE ED ACCUMULATORI DESCRIZIONE 20 01 33* batterie e di cui alle voci 16 06 01, 16 06 02 e 16 06 03 nonché batterie

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli